Sorge al posto dell'ex calzaturificio Lorbac
per il punto vendita Coop.fi di Castelfranco di Sotto
All'inaugurazione erano presenti il sindaco di Castelfranco di Sotto Fabio Mini, la presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze
il presidente del Consiglio di gestione Michele Palatresi
e la presidente della sezione soci Coop Valdarno Inferiore Angela Bagagli
Tanti i soci e clienti presenti all’evento e che
hanno voluto inaugurare il punto vendita con i primi acquisti della giornata
Il programma inizierà con alcuni spettacoli per bambini nell’ambito della rassegna Storie sul Cuscino
Dal 23 novembre fino al 15 dicembre alle 17
sarà possibile immergersi in racconti magici e avvincenti
pensati per i piccoli spettatori dai 4 ai 10 anni
mostrando le principesse sotto una luce nuova
mentre il 15 dicembre lo spettacolo di clownerie Vagamondo coinvolge tutti in una festa di risate in cui la magia si mescola alla comicità dei clown
si consiglia ai bambini di portare un cuscino da casa
offre ai bambini dai 5 ai 10 anni un’occasione per creare o recuperare con le proprie mani decorazioni natalizie
Gli appuntamenti si svolgeranno all’Orto di San Matteo a partire dalle 17 il 1 dicembre con il laboratorio delle Palle di Natale
seguito dal laboratorio delle capannucce il 7 dicembre
mentre alla palazzina comunale di Orentano
si terrà l’8 il laboratorio di palle di Natale e il 14 dicembre quello delle capannucce
Programma alla pagina
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Adesione al disciplinare
Privacy | Note legali
Dopo il grande successo della prima edizione torna l’appuntamento con CastelBike l’iniziativa dedicata ad appassionati di ciclismo e mountain bike di ogni età
Nel centro storico di Castelfranco di sotto (Pi) domenica 4 Maggio dalle 9.00 del mattino iscrizioni aperte,giochi per bambini e giro nei boschi limitrofi
https://www.radiobruno.it/wp-content/uploads/2025/04/paolo-marinari.mp3 Paolo Marinari presidente del CCN DI C.FRANCO DI SOTTO ci presenta l’iniziativa in conferenza stampa RADIO BRUNO RADIO PARTNER
Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno Per info: Tel. 059 698555 E-mail: pubblicita@multiradiosrl.it
Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno Per info: Tel. 059 698555 E-mail: pubblicita@multiradiosrl.it
L’amministrazione comunale ha deciso di confermare lo svolgimento
accogliendo la richiesta delle associazioni di categoria degli ambulanti
Lunedì (21 aprile) in occasione del Lunedì dell’Angelo
piazza XX Settembre a Castelfranco di Sotto ospiterà regolarmente il tradizionale mercato settimanale
i cittadini e i visitatori potranno passeggiare tra oltre 100 banchi ricchi di prodotti di ogni genere
L’amministrazione comunale ha deciso di confermare lo svolgimento del mercato
Una scelta mirata a garantire un servizio alla cittadinanza e a valorizzare la vitalità del centro urbano
creando un’occasione di socialità e attrattiva per il territorio
Le modifiche al traffico e i divieti di sosta previsti saranno quelli consueti
secondo quanto stabilito dal comando di polizia municipale
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Un minimercato vicino alle esigenze di soci e clienti
di riferimento per gli acquisti quotidiani
all’insegna dell'innovazione e della sostenibilità
Ha aperto alle vendite questa mattina, mercoledì 9 aprile
il nuovo punto vendita di Castelfranco di Sotto ubicato in Via Solferino
Al taglio del nastro erano presenti il sindaco di Castelfranco di Sotto Fabio Mini, la presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze, Daniela Mori
il presidente del Consiglio di gestione Michele Palatresi
e la presidente della sezione soci Coop Valdarno Inferiore Angela Bagagli
Tanti i soci e clienti presenti all’evento e che
che nasce come minimercato di riferimento in prossimità del centro storico, sorge all’incrocio fra Via Solferino e Viale Europa, e scrive una nuova storia per l’area una volta occupata dall’ex calzaturificio Lorbac
per anni rimasta inutilizzata: la costruzione del nuovo edificio è stata preceduta infatti da un importante intervento di demolizione della precedente struttura e di bonifica dell’area
ed è stata accompagnata da opere a servizio della collettività
con la costruzione di due rotatorie per migliorare la viabilità circostante e la realizzazione di un parcheggio e il collegamento pedonale con lo stesso parcheggio
il tutto per un investimento della cooperativa per circa 5 milioni di euro
di cui 500 mila euro per le opere sulla viabilità di servizio.
che nel 2018 ha acquisito l’area dell’ex Lorbac
si inserisce in un più ampio progetto per la riqualificazione del quartiere di San Matteo e l’inaugurazione del nuovo Coop.fi segna un punto di svolta con nuovi servizi per soci e clienti: accanto al Coop.fi
anche la nuova farmacia comunale e
per la sua ubicazione prossima al cuore della città, vuole rappresentare un nuovo punto di riferimento vicino alla comunità
per una spesa più comoda, veloce e con un servizio più efficiente
Tante infatti le novità del punto vendita di Via Solferino la cui apertura segna la concomitante chiusura dello storico punto vendita di Via Quasimodo
«Non può essere che una soddisfazione l’apertura del nuovo punto Coop
perché evidenza le potenzialità del nostro territorio
nasce dove un tempo insisteva l’ex Lorbac
pertanto questo intervento ha permesso di risolvere anche un problema di riqualificazione di un’area del paese
Questo nuovo assetto trova compimento dopo un lungo percorso avviato dalla precedente giunta
forse qualche cosa di diverso noi avremmo provato a pensarlo
ma comunque sia ben venga questa inaugurazione
è uno degli “stakeholder” di questa operazione
la nostra farmacia comunale che proprio negli ultimi mesi sta vivendo un percorso virtuoso di rilancio e apprezzamento da parte dell’utenza»
«L’apertura di un questo punto vendita qui
ha per noi un valore particolarmente importante perché oggi nasce un nuovo Coop.fi vicino al cuore della città:dopo un lungo lavoro di recupero dell’area
questa inaugurazione è finalmente un momento di rinascita e di festa
un’occasione per dare continuità alla nostra storia e confermare il nostro presidio sociale su questo territorio
Con questa apertura rinnoviamo il nostro impegno a garantire beni e servizi alle migliori condizioni possibili
in luogo a misura di cliente e più vicino ai bisogni di soci e consumatori
Siamo felici di poter offrire ai tanti soci di questo territorio un nuovo servizio e un luogo di relazioni
socialità e opportunità messe a disposizione dalla sezione soci Coop Valdarno Inferiore
Al direttore e a tutte le lavoratrici e i lavoratori del punto vendita va il mio augurio di buon lavoro»
presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze
Il tutto con una particolare attenzione all’ascolto e al servizio
con un presidio costante dei banchi freschi di forneria, gastronomia e rosticceria, pesce e carne
dove è previsto anche il banco servito al taglio
Un punto vendita che nasce all’insegna dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità che si è tradotta in una serie di accorgimenti progettuali per ottimizzare il risparmio energetico e ridurre le emissioni
Il punto vendita è dotato di un impianto fotovoltaico con una produzione totale di circa 96 Kw che soddisfa circa il 20% del consumo annuo del punto vendita
La centrale a CO2 risulta efficiente e sicura
è energeticamente conveniente rispetto agli impianti convenzionali ed è perfettamente in linea le norme internazionali che progressivamente stanno ponendo limiti all’uso di refrigeranti sintetici
l’area esterna è stata arricchita con la piantumazione di 19 alberi e una dotazione verde con piante caratterizzate da un basso grado di allergenicità e da una forte capacità di assorbimento dell’anidride carbonica presente in atmosfera
per neutralizzare almeno in parte le emissioni dovute alle attività umane
Il reparto propone un ricco assortimento per una spesa completa
con frutta e nella verdura provenienti da fornitori selezionati e filiera corta
un’attenzione particolare al biologico e la massima valorizzazione del prodotto di stagione
ben collocato all’ingresso del reparto
Presente anche un angolo dedicato a piante e fiori
Il tutto per rispondere alle esigenze di spesa quotidiana e offrire prodotti freschi e freschissimi di qualità e assortiti
sfornato tutti i giorni dai fornitori locali con un variegato assortimento tra pane a lievitazione naturale
con possibilità di avere pane caldo fino alla chiusura grazie alla linea di pani precotti
ottime anche per una pausa pranzo veloce: pizze
farcite per tutti i gusti e l’apprezzatissima schiacciata alla pala
anche una varietà di sostitutivi del pane
pane a fette e una selezione di prodotti di pasticceria
e un assortimento di pasticceria e di dolci da forno Banco del gusto
compleanni e rinfreschi il reparto offre la possibilità di prenotare dolci e salati con un’ampia scelta per ogni occasione speciale
È il reparto dove regna la tradizione e il personale è sempre pronto a dare un consiglio per scegliere fra salumi
formaggi stagionati e una selezione di formaggi freschi
già confezionati oppure da porzionare al momento
Garantito anche il servizio al banco al taglio che è integrato con la forneria
Il reparto propone anche prodotti di rosticceria a libero servizio
sicurezza e servizio per i reparti freschissimi per eccellenza
Il banco carni presenta un assortimento di prodotti a marchio Coop italiani al 100%: ampia scelta di carni rosse
Oltre alla comodità dei prodotti a libero servizio
il reparto offre il banco al taglio per rispondere alle richieste di soci e clienti con un servizio su misura e consigli sugli acquisti
anche un assortimento di pesce preconfezionato
e alcune proposte di sushi pronte da aprire e gustare
Un assortimento pensato per una spesa comoda
la sicurezza e la convenienza dei prodotti a marchio Coop
Una cantina selezionata per brindare nelle occasioni speciali con i migliori vini del territorio e tanti prodotti dedicati al benessere
Con la massima praticità al miglior prezzo
il reparto surgelati offre tante verdure pronte all’uso
Infine, per gli amici animali, una proposta completa di alimenti per cani e gatti con tradizionali prodotti Amici speciali e le nuove linee Esigo ed Imprinta per specifiche esigenze legate all’età
nell’area dei freschi a libero servizio
l’assortimento vede prodotti freschi a marchio Coop e di marca
con un’attenzione particolare alla categoria delle bevande vegetali e di yogurt
dalle linee classiche a quelle di impronta salutistica e ad alto valore proteico
l’assortimento offre una comoda selezione di prodotti per le piccole esigenze quotidiane: dalle lampadine
In cassa sono disponibili le ricariche telefoniche dei principali operatori di telefonia mobile e le carte regalo
Aperto dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 20.00
il punto vendita propone a soci e clienti alcune offerte speciali: sul volantino promozionale dal 9 al 19 aprile sarà proposto un pacchetto di prodotti freschi e freschissimi
Il volantino propone anche un pacchetto di 40 prodotti per la Pasqua con lo sconto del 40%
ai soci è riservato uno sconto del 10% sui prodotti a marchio Coop (esclusi prodotti di ortofrutta
latte prima infanzia e carte prepagate Coop
prodotti extra alimentare e articoli già in promozione)
Fra le opportunità legate alla nuova apertura, fino al 19 aprile 2025 chi richiede la Carta spesa in presso il nuovo punto vendita riceve 3.500 punti* sulla carta socio
è possibile acquistare una coppetta in vetro IVV
si riceve in omaggio una comoda borsa riutilizzabile (max una borsa per carta socio)
Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio
Iscrizione Albo delle Società Cooperative e mutualità prevalente: A104272 (Cat
È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo
Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione
vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma
Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori
editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team
Scrivici per proporre la tua candidatura!
Visualizza i dati di contatto
SagreToscane.com è una produzione di Trigem, Firenze. P.IVA 05722610481.
© 2012-2025 tutti i diritti riservati
AccediChi è povero anche se lavora
morta una donnaLo scontro è avvenuto sulla provinciale Francesca Nord a Castelfranco
portata all’ospedale San Giuseppe di Empoli
è deceduta per le gravi ferite riportateUna donna di 74 anni è morta in un incidente frontale a Castelfranco
Castelfranco (Pisa), 13 aprile 2025 – Una donna di 74 anni, residente a Santa Croce, ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto nella mattina di domenica 13 aprile sulla provinciale Francesca Nord a Castelfranco
Si è trattato di un incidente frontale tra due auto avvenuto poco dopo le 11 all’altezza dell’intersezione con via Enrico Mattei
L’impatto tra le due vetture è stato molto violento
La vittima stava procedendo in direzione Santa Croce-Castelfranco
mentre l’altra auto a bordo della quale si trovavano quattro persone era diretta verso Santa Croce
Nello schianto l'auto sulla quale viaggiava la vittima è andata a finire sul marciapiede a ridosso del muro di recinzione di una abitazione
L’altro veicolo ha invece terminato la sua corsa contro un palo della luce
La vittima è apparsa subito in gravissime condizioni
La donna è stata trasportata all’ospedale San Giuseppe di Empoli ma nonostante i tentativi
i medici non sono riusciti a salvarle la vita
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco
personale del 118 con i volontari della Misericordia di Santa Croce e i carabinieri per i rilievi e ricostruire la dinamica dell’incidente
È il terzo decesso per incidente stradale in un giorno in Toscana. Un uomo di 58 anni è morto dopo essere stato travolto da un’auto a Fucecchio, mentre un motociclista di 56 anni è deceduto in seguito a uno scontro con un’auto a Livorno.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
A Castelfranco di Sotto ci sarà un evento dedicato alla cucina di strada e al divertimento: una tre giorni all'insegna del buon cibo
della musica e dell’intrattenimento per tutte le età da venerdì 28 a domenica 30 marzo
Il Castelfranco di Sotto street food festival si terrà nella cornice di Piazza XX Settembre con specialità gastronomiche italiane ed estere preparate sul momento da coloratissimi food truck
cucine itineranti che proporranno un’ampia varietà di piatti
L’ingresso al festival è gratuito dalle 18:00 di venerdì e dalle 12:00 di sabato e domenica
e oltre al cibo ci saranno una birreria e un’enoteca
bancarelle per lo shopping e un’area giochi dedicata ai più piccoli
Il programma prevede inoltre esibizioni musicali dal vivo e momenti di intrattenimento per i bambini
Il programma completo di questo 'Primavera Festival' dedicato al cibo di di strada è consultabile qui
è in programma a Castelfranco di Sotto domenica 4 maggio
Dopo il grande successo della prima edizione torna l'appuntamento con CastelBike
l'iniziativa dedicata ad appassionati di ciclismo e mountain bike di ogni età che permetterà di vivere un'emozionante avventura sulle due ruote dal centro storico di Castelfranco di Sotto ai boschi delle Cerbaie
Si terrà domenica 4 maggio la seconda edizione del raduno di mountain bike non competitivo organizzato dal Centro Commerciale Naturale di Castelfranco di Sotto e Confcommercio Provincia di Pisa con la compartecipazione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest Terre di Pisa
il patrocinio del Comune di Castelfranco di Sotto e la collaborazione del Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca
Un appuntamento dedicato a tutti gli appassionati di ciclismo
che avranno l'opportunità di vivere un'esperienza unica in un suggestivo percorso a contatto con la natura con il passaggio all'interno della Riserva Naturale Statale di Montefalcone
una delle aree di maggior interesse naturalistico e ambientale del comprensorio delle Cerbaie
dove i partecipanti potranno percorrere in sicurezza con le loro mountain bike.
il presidente del Centro Commerciale Naturale di Castelfranco di Sotto
Paolo Marinari: “Riproporremo questo evento dopo il successo dello scorso anno
Si tratta di un'iniziativa ludica pensata per grandi e piccoli
Il nostro obiettivo è anche quello di valorizzare i boschi delle Cerbaie
luoghi splendidi ma ancora poco praticabili: per questo intendiamo procedere a una pulizia costante
La parte più emozionante è sicuramente l’ingresso nella Riserva Naturale di Montefalcone
Ringrazio i componenti del CCN e tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e stanno collaborando per renderlo possibile”
Esprime il suo apprezzamento per l’iniziativa il sindaco di Castelfranco di Sotto
Fabio Mini: “Attualmente sto ricevendo un sacco di messaggi da amici e conoscenti che mi chiedono di questa manifestazione
questo è indizio che nonostante sia solo alla seconda edizione evidentemente è già diventata un appuntamento tradizionale
Un evento che ci fa particolarmente piacere che abbia luogo a Castelfranco di Sotto
Inoltre credo che sia un'ottima forma di promozione del territorio
visto che porterà i visitatori sulle strade del nostro comune
facendo conoscere i nostri boschi e le frazioni
non ultima la riserva naturale di Montefalcone
un'area bellissima e di pregio del nostro territorio
Quindi un ringraziamento a tutti gli organizzatori e in particolare al Ccn e Confcommercio che sono riuscite a organizzare la seconda edizione di CastelBike”
“Da parte dell'amministrazione c'è la massima collaborazione per il centro storico
quello che è necessario noi siamo pronti a farlo - spiega l'assessore allo Sviluppo economico del Comune di Castelfranco di Sotto
Pino Calò - queste iniziative fanno bene al nostro territorio e ci aiutano a promuoverlo
Vorrei solo fare una raccomandazione a Terre di Pisa in questa occasione
affinché cerchi di collaborare un po' di più per veicolare queste iniziative
inserendole in un percorso all'interno del Biketrial che percorre tutti i territori della provincia di Pisa
ma arriva a San Miniato e lascia fuori la zona delle Cerbaie
L'auspicio è che Castelbike cresca sempre di più e diventi una vera festa di Castelfranco di Sotto
con la speranza che venga sempre più integrata negli eventi del nostro territorio e del nostro centro storico
che noi abbiamo già iniziato a sviluppare”
“La maggior parte delle persone pensa che Montefalcone sia qualcosa di chiuso
abbiamo tanti progetti su quella zona - sottolinea il maresciallo ordinario Giuseppe Tommaselli
comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca - Montefalcone è a servizio della comunità di Castelfranco e dei comuni limitrofi
Sono contento che faccia da traino di eventi che possano valorizzare la comunità di Castelfranco come quello della 'CastelBike'”
ambiente e commercio viene messa al centro dal Presidente Area Vasta Confcommercio Provincia di Pisa
Alessandro Simonelli: “Ringrazio il presidente Marinari e tutti i commercianti e i componenti del Consiglio direttivo
sappiamo quanto sia difficile organizzare eventi
Ringrazio il sindaco e l’assessore che sono sempre presenti alle nostre iniziative
Quando un evento come questo riesce a mettere insieme sport
secondo me il risultato si è già raggiunto
Il mio auspicio è che i commercianti colgano l’occasione di questi eventi per ottenere la visibilità dovuta
sono la luce delle nostre città”
Felice del rinnovo per il secondo anno di questa iniziativa il responsabile territoriale Confcommercio Provincia di Pisa
Luca Favilli: “Castelfranco ci ha abituato a eventi e iniziative che un paio di anni fa sarebbero state impensabili
questo rende merito al Centro Commerciale Naturale
Ringrazio Paolo e tutti i componenti del Consiglio direttivo che si sono messi in gioco dando vita a iniziative incredibili
e questa è un’opportunità unica per il territorio
in termini di visibilità e di coesione della comunità”
All'evento sarà organizzata una particolare iniziativa dedicata ai più piccoli che potranno cimentarsi negli appositi percorsi e gincane allestiti nel centro storico di Castelfranco con 'CastelBike Junior'
un ciclopercorso gratuito dove i bambini avranno la possibilità di pedalare divertendosi in sicurezza
Ritrovo e iscrizione partecipanti in piazza Remo Bertoncini a partire dalle 7.30
con partenza prevista alle ore 9 dal centro di Castelfranco ai Boschi delle Cerbaie e ritorno
con la possibilità di effettuare un percorso corto di 20 chilometri con un ristoro oppure un percorso lungo di circa 45 chilometri con due ristori
A tutti i partecipanti sarà consegnato un pacco gara con sorprese e al termine della manifestazione la possibilità di fermarsi per pranzo al Pastaparty presso la sede della Contrada San Martino
Tanti i premi in palio che andranno al partecipante più giovane
al partecipante più anziano e al gruppo più numeroso
Alla prima esperienza nella seconda categoria del volley femminile
la formazione di coach Bracci si gioca tutto nell’ultima partita stagionale
È la settimana più importante della stagione
quella che porterà a una domenica decisiva per le sorti della Fgl-Zuma Castelfranco Pisa
La formazione toscana si gioca tutto in una partita
da disputare al PalaParenti contro la Trasporti Bressan Offanengo (ore 17)
In palio c’è la salvezza al termine del primo anno di Serie A2
un traguardo che rappresenterebbe il coronamento di un percorso tutto in crescita per le ragazze guidate in panchina da coach Marco Bracci
La vittoria al tie-break contro la Tecnoteam Albese Volley Como ha avvicinato ulteriormente Zuccarelli e compagne alla permanenza nella categoria
ma per la matematica serve compiere un ultimo passo
In una Pool che vede cinque squadre racchiuse in appena due lunghezze
alla Fgl-Zuma – terza in classifica – manca un solo punto per poter festeggiare
Infatti in caso di arrivo appaiate a Casalmaggiore – che ad oggi sarebbe la quarta squadra a retrocedere – le castelfranchesi si piazzerebbero comunque avanti in graduatoria grazie al maggior numero di vittorie
la squadra scenderà in campo per vincere e regalare il più bel successo stagionale ai propri tifosi.
«Sarà l’ultima gara dell’anno
conferma la centrale Francesca Fava. «Questa settimana lavoreremo con la massima concentrazione e non vediamo l’ora che sia domenica
Contro Offanengo mi aspetto una partita combattuta perché anche le nostre avversarie
sicuramente vorranno finire bene il campionato»
Lecito attendersi un altro match ricco di emozioni
un po’ come quello con Albese.
«Domenica è stata una battaglia
siamo felici di aver avuto la meglio in un vero e proprio scontro diretto disputato tra l’altro fuori casa con una squadra che è forte»
autrice di un’ottima prova con 12 punti messi a referto
di cui due a muro. «Sono contenta della prestazione personale
sicuramente è anche merito delle mie compagne che mi danno piena fiducia»
con un appello ai tifosi in vista della prossima e decisiva partita: «Abbiamo bisogno di tutti i nostri sostenitori
li aspettiamo al palazzetto per spingerci verso il traguardo salvezza»
La segretaria provinciale di Sinistra Italiana Pisa Anna Piu attacca l'amministrazione
rincara la dose l'assessore regionale Pd Alessandra Nardini
"L’adesione alla Rete Ready non è un simbolo vuoto - aggiunge Piu - è un atto concreto che afferma il dovere delle istituzioni di combattere ogni forma di discriminazione e di promuovere politiche inclusive
Rinunciarvi è una scelta che parla chiaro: voltare le spalle a una parte della cittadinanza e legittimare marginalizzazione e discriminazione
Come Sinistra Italiana Pisa condanniamo con forza questa decisione e ribadiamo il nostro impegno quotidiano per i diritti
l’uguaglianza e la dignità di tutte e tutti
Difendere la Rete Ready significa difendere un’idea di società aperta
dove nessuno viene lasciato indietro"
Anche l'assessore regionale Pd Alessandra Nardini attacca l'amministrazione e il sindaco Fabio Mini: "Non mi stupisce che il sindaco di Castelfranco di Sotto abbia deciso di uscire dalla rete Ready
E' una scelta gravissima perché quella è la rete delle Pubbliche amministrazioni contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere
Se esci dai un messaggio chiaro: 'sono favorevole alle discriminazioni'
Trovo agghiacciante che un sindaco e una giunta diano questo messaggio
ma sono coerenti con quello che la destra sta facendo a livello mondiale
con attacchi continui alla comunità LGBTQIA+
Castelfranco non merita un sindaco del genere e spero che reagisca a questa scelta ideologicamente violenta
Come Regione siamo orgogliosi della crescita della Rete in questi anni e continueremo a batterci al fianco della comunità LGBTQIA+ e delle famiglie arcobaleno
per eliminare le discriminazioni intollerabili che ci sono ancora e garantire la piena parità dei diritti
Anche per fatti come questo è importantissimo partecipare in massa al Pride di giugno a Prato"
I lavori si svolgeranno lunedì 17 febbraio
Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Castelfranco di Sotto
si renderà necessario sospendere l’erogazione idrica nelle vie Ferrari
del Santo (nel tratto compreso tra le vie Usciana e Arsiccioli) e Usciana (nel tratto compreso tra le vie Arginato e Radicosa)
Al ripristino del servizio si verificheranno temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua
destinati comunque a esaurirsi in breve tempo
In caso di condizioni meteorologiche avverse
l’intervento sarà rinviato al giorno successivo
Acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389
Fgl-Zuma protagonista ieri in Sardegna di una gara durata la bellezza di 2 ore e 44 minuti
in un certo frangente diventata insperata per come si era messa la partita
ma alla fine conquistata con caparbietà
La Fgl-Zuma Castelfranco Pisa torna da Olbia con una vittoria al tie-break che vale i primi due punti di questa nuova fase del campionato
e contro una squadra che alla vigilia del match occupava la seconda posizione nella speciale classifica di questa Pool Salvezza, la formazione toscana compie una piccola impresa.
Due punti che regalano ottimismo in vista delle prossime settimane e che soprattutto entrano di diritto nella storia del volley femminile italiano
è durato la bellezza di 2 ore e 44 minuti
un totale che supera quella che finora era rimasta la gara di Serie A più incerta di sempre
Conegliano-Novara del 2020 (terminata dopo 2 ore e 42 minuti)
A dire il vero c’è un po’ di confusione su questo sorpasso
Il tabellino della Lega Volley Femminile riporta i già citati 164 minuti
anche se poi nella classifica storica sono stati ridotti “misteriosamente” a 160
Un piccolo mistero che nulla toglie alla straordinarietà del successo della Fgl-Zuma
come sottolineato da coach Marco Bracci: “Le ragazze stasera hanno dimostrato di non demoralizzarsi mai
Erano convinte di poter riuscire a vincere
c’è stato un bel gioco e siamo tutti contenti del successo
Riuscire ad esprimere un buon gioco significa avere anche un atteggiamento mentale in fiducia
I primi due set li abbiamo persi di misura
poi negli altri siamo riusciti a fare qualcosina di più
Ricevendo anche meglio abbiamo avuto l’opportunità di sfruttare il nostro gioco veloce
Vedo le ragazze che si stanno allenando bene
serviva sbloccarsi vincendo almeno un set”
Alcune proposte lanciate dal nuovo primo cittadino per evitare che alcune situazioni degenerino. E per le Cerbaie l'idea di utilizzarla per addestramento per i militari della Folgore
Tre dipendenti in più a fronte di una superficie più piccola rispetto alla precedente. Investimento di 5 milioni da parte della cooperativa
Nuova Coop al via domani mattina (9 aprile), a partire dalle 8,30.
I nuovissimi locali sono stati formalmente presentati questo pomeriggio alla presenza di autorità locali e dei vertici fiorentini di Coop. Uno spazio più piccolo rispetto alla vecchia sede, chiusa da alcuni giorni, per 520 metri quadri complessivi che daranno però lavoro ad alcuni addetti in più (32 rispetto agli attuali 29) ed alcune novità, fra cui un reparto gastronomia munito di prodotti di rosticceria.
”Salutiamo con entusiasmo un negozio così centrale rispetto alla vita della nostra comunità – dice – sarà per tutti noi un nuovo riferimento, non solo come luogo di acquisto, ma anche di incontro”. Ancora aperta la partita per la vecchia Coop, per la quale sono state presentate varie offerte: una anche da parte di un’associazione di volontariato che vorrebbe farne sede di ambulatori.
“Intervento che dimostra le potenzialità del nostro territorio ma che ha permesso anche di risolvere un problema di riqualificazione di un’area del nostro paese – dice il sindaco Fabio Mini. – Assetto che trova compimento dopo un lungo percorso avviato dalla precedente giunta, che forse noi avremmo affrontato con alcune differenze. A breve questo luogo sarà sede anche della nostra farmacia comunale che proprio negli ultimi mesi sta vivendo un percorso virtuoso di rilancio”.
Stai utilizzando un browser obsoleto browser. Per favore aggiorna il tuo browser e migliora la tua esperienza sul web
Un investimento da parte di Unicoop Firenze di 5 milioni di euro
Qui Blog di Adolfo Santoro
La fascistizzazione dello stato e della società
DISINCANTATO
Ufficio CommercialeArianna Terreni (responsabile)
Fabio Mini annuncia i primi provvedimenti dell'amministrazione, dedicati al centrale spazio pubblico
AccediGiovani morti per niente
Sul posto, in via Aldo Moro, sono intervenuti 118, vigili del fuoco e carabinieri; è arrivato anche il sindaco Fabio Mini.
A quanto si apprende la donna viveva da sola in un'abitazione di Apes, l'azienda pisana per l'edilizia sociale ed era regolarmente assegnataria dell'alloggio da alcuni anni. La vittima è stata trovata da alcuni vicini che hanno dato l'allarme dopo un principio di incendio sviluppatosi all'interno dell'appartamento. Quando si sono sviluppate le fiamme però la donna era già deceduta.
Purtroppo è l’ultima di una sequela di incidenti domestici dagli esiti tragici negli ultimi giorni: a Santo Stefano un’anziana è morta nella sua abitazione all’Isolotto, a Firenze, in seguito a un incendio scoppiato nella cucina mentre solo l’altro ieri a Terni madre e figlio di 87 e 60 anni sono stati trovati senza vita in casa loro, sempre a seguito di un incendio.
Il ritrovo è previsto alle 10 di domani (22 febbraio) in piazza Remo Bertoncini
poi la cerimonia si svolgerà in piazza Garibaldi
Alle 10 domani (22 febbraio) a Castelfranco di Sotto
si svolgerà la cerimonia per l’inaugurazione della panchina tricolore
iniziativa dedicata alla Memoria dell’esodo giuliano dalmata e alle vittime delle foibe
promossa dal Comitato 10 febbraio e dall’Associazione nazionale carabinieri
Alla manifestazione saranno presenti esuli istriani che parleranno della loro testimonianza diretta
Il ritrovo è previsto alle 10 in piazza Remo Bertoncini
Dopo 4 anni consecutivi di pratica teatrale (cfr
progetto TEATRALITA') condotta nelle Scuole di ogni ordine e grado dell'IC 'L
Da Vinci' di Castelfranco di Sotto dal Teatro di Bo' il nuovo anno scolastico appena iniziato si arricchisce di una grande novità: un percorso teatrale interclasse rivolto alle ragazze e ai ragazzi della Scuola secondari di primo grado di Castelfranco di Sotto e Orentano volto a formare una vera e propria Compagnia Teatrale
Gli ingredienti ci sono tutti: le Audizioni
un fitto calendario di lavoro del nuovo Gruppo Teatrale e una data per il loro debutto
da anni desiderato dal Dirigente Sandro Sodini
ha subito incontrato l'entusiasmo di Franco Di Corcia jr
a cui è affidata la conduzione insieme all'inseparabile collaboratore Pagni Mattia
Il progetto è coordinato dalle professoresse Emma Sabatino e Michela Pugliesi
Già dalla prossima settimana tutto l'Istituto sarà tappezzato di volantini per invitare le ragazze ed i ragazzi a partecipare alle Audizioni/Casting che si terranno il 5 novembre a Castelfranco e il 7 novembre ad Orentano
A guidare le ragazze ed i ragazzi in questo viaggio nel mondo del teatro sara Franco Di Corcia jr – formatore
Sono grato al dirigente Sodini per avermi scelto in questa nuova scommessa della Compagnia Teatrale della Scuola
Il Teatro a Scuola e di primaria importanza
Soprattutto in questo particolare momento storico.” (Franco jr)
L’assessora Ghiribelli: “Chiusa una questione che si era protratta per lungo tempo su una delle strade principali di accesso al paese”
su una piccola porzione di piazza Ungaretti
inoltre è stato disegnato e asfaltato l’ultimo tratto della pista ciclabile
che così adesso attraverso via don Botti è collegata al centro cittadino
anche qui nel prossimo periodo è prevista la realizzazione di una segnaletica orizzontale
“Con questo intervento abbiamo chiuso una questione che si era protratta per lungo tempo su una delle strade principali di accesso al paese”
“Inoltre – continua Ghiribelli – abbiamo completato la messa in sicurezza del Fosso tombato lungo tutta via Usciana
Questo lavoro poi ci ha permesso di sperimentare la rotatoria come strumento di gestione dell’incrocio tra via Usciana
“Abbiamo infatti tolto l’impianto semaforico
tecnologicamente superato e concettualmente insufficiente a gestire i flussi di traffico in alcuni momenti della giornata
Il prossimo passo che vorremmo mettere in atto – conclude l’assessore -
è la realizzazione della rotatoria in forma definitiva
che valuteremo come pianificare soprattutto in base alle risorse economiche disponibili”
CASTELFRANCO – Massima attenzione su decoro
arredi urbani e investimenti nel centro storico
sostegno alle attività e supporto per l’organizzazione di eventi e iniziative
Questi i temi al centro dell’incontro tra Confcommercio Provincia di Pisa e il direttivo del Centro Commerciale Naturale di Castelfranco di Sotto Centro Storico con il nuovo assessore al Commercio Giuseppe Calò
“Il rilancio del commercio nel centro storico di Castelfranco non può prescindere da una leale collaborazione con l’amministrazione comunale
per questo ringraziamo da subito l’assessore Calò per la disponibilità già dimostrata nel corso degli ultimi eventi organizzati e confermata nel corso del nostro primo incontro” afferma il responsabile territoriale di Confcommercio Provincia di Pisa Luca Favilli.
“Castelfranco è una realtà ricca di attività che chiedono misure e interventi concreti per valorizzare il centro storico ed aumentarne l’attrattività e la fruibilità
in un percorso di sinergia e collaborazione con il Comune
Il Centro Commerciale Naturale di Castelfranco di Sotto è composto da 30 imprenditori
commercianti e professionisti animati dalla volontà di promuovere il paese e il territorio
Un impegno che si è immediatamente tradotto in fatti concreti
come dimostrano gli eventi “Castelbike” e “Ci si vede in paese”
ma anche in occasione delle festività natalizie con l’acquisto degli addobbi per decorare il centro
Una realtà attiva e dinamica che merita tutto il sostegno possibile”
“Abbiamo evidenziato all’assessore Calò
che ringraziamo per l’attenzione e la disponibilità
pulizia e arredi urbani del centro storico
proprio a partire dall’impegno e dalla volontà dei singoli imprenditori e commercianti che investono e credono nelle proprie attività”
Devi essere connesso per inviare un commento
Per richiedere di inserire la pubblicità su Pisanews scrivi a: marketing@pisanews.net
Pino Calò: “Un passaggio fondamentale per intercettare risorse e rilanciare le attività”
ma alla fine la giunta comunale di Castelfranco di Sotto con la guida del sindaco Mini
è riuscita a fare un primo atto importante per dare un’inversione di tendenza sulla situazione del commercio nel centro cittadino e nelle immediate vicinanze
con la delibera licenziata alcune settimane fa
ha dato corso alla riperimetrazione del centro commerciale naturale
riconosciuto la costituzione del centro commerciale naturale sotto il cappello Confcommercio
che dopo essere stato ricostituito da circa 30 esercenti nel 2023
Sono due passaggi importanti che permettono
di poter attuare al comune delle politiche di rilancio del tessuto commerciale
dall’altro di poter operare in sintonia con i commercianti del centro storico facendo sistema
“La riperimetrazione – spiega l’assessore alle attività produttive Pino Calò – è un passaggio fondamentale
In primo luogo perché ora ci mette in condizione di pianificare le politiche commerciali
ma poi ci permette di partecipare a bandi e cogliere in generale le occasioni che si possono presentare
dalla collaborazione anche con enti di livello superiore
come al regione o addirittura di livello nazionale
Questo ci potrebbe permettere in futuro di intercettare risorse da reinvestire sul centro commerciale
Inoltre ora potremo pianificare gli interventi anche quelli compartecipati
in altre parole tra il comune e i commercianti
Questo passaggio infine ci rende gestori del centro commerciale naturale ovviamente insieme ai commercianti”
Un passaggio fondamentale dal punto di vista normativo per poter cominciare a lavorare sul rilancio del commercio
La riperimetrazione inoltre permetterà anche di valutare il modo migliore per cercare di creare un collegamento tra la nuova Coop e il centro storico
Il supermercato infatti funzionerà da richiamo per gli avventori
ma se il Ccn riuscirà a creare un corridoio attrattivo
sicuramente porterà gli avventori anche dalla Coop al centro storico
Entusiasmo per questi passaggi è stato espresso anche dal presidente del Ccn Paolo Marinari: “Un primo passo che contribuisce alla valorizzazione e alla promozione del tessuto commerciale del centro storico e che auspichiamo possa dare ulteriore slancio e al percorso di rilancio del centro intrapreso in piena sinergia con Confcommercio Pisa
Fin dalla costituzione del nuovo Ccn abbiamo evidenziato la necessità di avere un centro storico accogliente e decoroso: questa è la strada da intraprendere e la piena collaborazione e disponibilità dell’amministrazione sono fondamentali per raggiungere l’obiettivo”
Il responsabile territoriale di Confcommercio provincia di Pisa Luca Favilli invece dice: “Abbiamo sostenuto fin da subito la rinascita del Centro Commerciale Naturale di Castelfranco di Sotto
ormai da più di un anno protagonista un nuovo percorso
nato grazie alla volontà e all’impegno di circa 30 imprenditori e commercianti che hanno già dimostrato concretamente impegno e voglia di fare
Gli eventi di grande successo organizzati questa estate ne sono la dimostrazione e da oggi possiamo contare su una nuova
preziosissima opportunità per il centro e l’intero territorio comunale”
si terrà quest'anno a Castelfranco di Sotto per ben cinque weekend consecutivi: il 5-6
organizzato dal Circolo ARCI in collaborazione con altre associazioni locali e aziende agricole del territorio
ha l'obiettivo di preservare le tradizioni gastronomiche toscane in un'area che negli ultimi anni ha conosciuto una crescente industrializzazione
Cuore della sagra è la celebrazione delle eccellenze locali: la carne di chianina
allevata nelle pianure dell'Arno castelfranchese
Il menù propone una selezione di piatti che esaltano questi ingredienti
partendo dai primi come le penne di grano 100% italiano trafilate al bronzo
i tortelli freschi e le tagliatelle all’uovo
arricchite da condimenti come il ragù di chianina a km zero o i funghi porcini
Tra i secondi spiccano la bistecca di chianina
da provare anche accompagnata da porcini grigliati
e piatti come il roast-beef di chianina con porcini e grana o l'hamburger di chianina
Non mancano altre specialità di carne
accompagnate dai classici contorni: imperdibili i funghi porcini fritti e i fagioli conditi con olio extravergine di oliva del Frantoio Sanminiatese
La sagra si svolgerà presso la tensostruttura invernale del Circolo ARCI di Castelfranco di Sotto
Gli stand gastronomici saranno aperti il sabato sera dalle ore 19:30 e la domenica a pranzo
La domenica sera la sagra resterà chiusa
il mercato straordinario che animerà il centro storico di Castelfranco di Sotto per tutta la giornata di domenica 27 ottobre
con bancarelle commerciali e un mercatino dell'artigianato
Dal 28 al 30 marzo in Piazza XX Settembre a Castelfranco di Sotto un weekend all’insegna di street food
Food truck con specialità italiane e internazionali
spettacoli dal vivo con tributi alla musica dance
Venerdì 28 marzo 18:00 – 24:00: Ringo Dj e live Suzy Q Sabato 29 marzo11:30 – 24:00: Intrattenimento Per Bambini/ Esibizioni scuole di Musica e Danza Ore 21:00 _ Music Live Show: CRAZY 90*Domenica 30 marzo 11:30 – 24:00: Intrattenimento Per Bambini/ Esibizioni scuole di Musica e Danza Ore 20:00 Music Live_ ALABARDE SPAZIALI Cartoon Band
In evidenza
A Castelfranco di Sotto (PI) torna Cinghialando
evento gastronomico organizzato dalla Contrada San Martino in Catiana
L'evento si svolgerà sabato 19 e domenica 20 ottobre
Questa edizione di Cinghialando prevede l'asporto e la consegna a domicilio nei comuni limitrofi
e la cena nei giorni di sabato e domenica alle ore 20.30
Per l'asporto sarà possibile ordinare la salsa al cinghiale per condire la pasta
È consigliata la prenotazione almeno il giorno precedente
Il ritiro dell’ordine avverrà nel cortile della contrada in Via Dante 27/31 a Castelfranco di Sotto
Responsabile: Contrada San Martino in Catiana
SagreToscane.com è una produzione di Trigem
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
Una squadra dei vigili del fuoco di Pisa è intervenuta alle ore 18:57 di sabato 29 marzo in via Poggio Adorno, nel comune di Castelfranco di Sotto
Per cause in corso di accertamento due auto si sono scontrate e una si è ribaltata
Il personale dei vigili del fuoco ha estratto due persone di una delle due vetture affidandole al personale sanitario
I feriti sono stati trasportati all’ospedale di Empoli: le loro condizioni sono gravi ma non sarebbero in pericolo di vita
I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza le auto coinvolte nel sinistro e i luoghi dell’intervento
Sul posto il personale del 118 e della polizia municipale di Castelfranco di Sotto per i rilievi di loro competenza
E’ pronta ad aprire la nuova Coop di Castelfranco di Sotto. L’ex calzaturificio Lorbac è ormai un lontano ricordo e anche la vicenda connessa all’enorme immobile dismesso
Il taglio del nastro è previsto per domani
anche se sarà possibile fare spesa solo dalla mattina dopo
L’apertura al pubblico è infatti fissata per mercoledì 9 aprile
L’intervento sarà rinviato a mercoledì 30 aprile
in caso di condizioni meteorologiche avverse
Acque comunica la sospensione del servizio idrico per lavori nel comune di Santa Croce sull’Arno ed in quello di Castelfranco di Sotto
Il servizio sarà fermato martedì (29 aprile) dalle 8,30 alle 15 a Santa Croce in alcune vie delle frazioni di Staffoli e Poggio Adorno
l’erogazione sarà sospesa anche in alcune strade del comune di Castelfranco
delle Pinete (nel tratto compreso tra via Milano e Poggio Adorno) e in tutta la località Poggio Adorno
Al ripristino del servizio si verificheranno temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua
rimarrà in funzione il fontanello Acqua Buona a Staffoli in piazza della Segheria
l’intervento sarà rinviato al giorno successivo
Acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800.983389
L’assessore Calò: “Una sorta di numero zero per l’evento
con l’obiettivo di vivacizzare il centro storico del paese”
Tre giorni di festa a Castelfranco di Sotto con il Primavera Festival
il centro storico si trasformerà in una grande piazza del gusto e del divertimento
Circa 15 truck proporranno specialità gastronomiche
affiancati da una decina di ambulanti del settore non alimentare
ogni sera spettacoli musicali e intrattenimento
con attività dedicate sia ai più grandi che ai bambini
“L’amministrazione comunale – dice l’assessore alle attività produttive Pino Calò – quando ci è stata proposta la possibilità di realizzare tre giorni a ingresso libero da Bof International Street Food con queste attrattive
ha subito colto l’occasione con entusiasmo
in futuro mi piacerebbe che questa manifestazione diventasse un evento fisso del calendario di Castelfranco
come era stato proposto dagli alunni della quinta elementare del nostro istituto comprensivo durante l’ultima visita in comune
è orientata l’idea di addobbare il centro storico con elementi floreali che saranno disposti in piazza del comune
in piazza Carlo Alberto e ingresso alla festa e alle colonne davanti piazza Garibaldi”
“Quello del prossimo fine settimana – continua Calò – quindi sarà un primo evento di primavera
una sorta di numero zero che avrà l’obiettivo di avviare un percorso graduale per vivacizzare il centro storico di Castelfranco di Sotto
Nei prossimi eventi infatti ci sarà sicuramente il massimo coinvolgimento anche del Ccn
di Confesercenti e Confcommercio e dell’associazione Noi di Viale Italia
che per questa 3 giorni sono state informate e si sono dette interessate a collaborare ai futuri progetti come questo
Nel presentare questa iniziativa non posso sottrarmi dal ringraziare il sindaco Fabio Mini e i colleghi assessori della giunta
per avermi sostenuto nell’organizzare il tutto questo”
Con la festa in programma per il prossimo fine settimana a Castelfranco di Sotto
Bof International Street Food approda in Toscana dopo il successo riscosso in tutta Italia
Il gruppo di ambulanti animerà piazza Venti Settembre con un’ampia offerta gastronomica
portando in città una realtà consolidata nel settore dell’intrattenimento di piazza
La parte gastronomica della manifestazione sarà caratterizzata da sapori e gusti della tradizione della penisola ed estera
Specialità tutte da gustare preparate sul momento da vere e proprie cucine itineranti
le pizze fritte da gustare insieme ad altre specialità napoletane
i cannoli e gli arancini siciliani per arrivare a proposte dal marchio internazionale come la paella e il menù argentino
con apertura serale dalle 18 mentre il sabato e la domenica c’è anche l’opzione pranzo a partire dalle 11,30
Sul fronte dell’intrattenimento non mancheranno bancarelle
Per la musica il programma si apre negli spazi antistanti la biblioteca il 28 marzo
con Ringo Dj e il suo show Concorde a fare da apripista al concerto live
tributo alla migliore musica dance dei Suzy Q
invece sarà la volta dell’intrattenimento per i più piccoli con esibizioni delle scuole di musica e di danza locali
La sera alle 21 invece ci sarà il concerto Crazy 90’s – Il party anni ’90 per riportare indietro nel tempo le lancette del tempo alla magia di quel decennio
Stesso copione per il gran finale del 30 marzo
con spettacoli diurni all’ora di pranzo e l’esibizione dal vivo dei toscani Alabarde Spaziali Cartoon Band celebri per la riproposizione delle più belle sigle dei cartoni tv e per medley rock
ska e dance capaci di scatenare il ritmo a tutte le età
“Per la realizzazione di questa manifestazione
patrocinata e incoraggiata dal comune di Castelfranco di Sotto – conclude l’assessore Pino Calò – è doveroso un ringraziamento alla associazioni di volontariato a cui il comune ha chiesto un aiuto per i servizi di supporto inerenti il piano della sicurezza per consentire lo svolgimento di tutte le iniziative
Un altro ringraziamento va alle Contrade del Palio dei Barchini
per la fattiva disponibilità a fornire i tavoli all’organizzazione
inoltre sempre le Contrade si sono impegnate a mettere un gazebo per la vendita di fiori ornamentali”
“Non vediamo l’ora di abbracciare Castelfranco di Sotto con un evento che strizza l’occhio ai gusti ed ai sapori
con particolare attenzione alle proposte culinarie di stagione
declinati ad ogni latitudine della tradizione gastronomica nazionale e internazionale – spiegano dallo lo staff organizzativo di Bof International Street Food – ecco perché
con l’intento di portare nel centro storico un evento di intrattenimento articolato
abbiamo infatti confezionato una programmazione completa anche sotto il profilo del divertimento per grandi e piccini
101 alunni delle scuole di Santa Croce sull'Arno hanno partecipato all'incontro
Continuano gli incontri dei Carabinieri della Compagnia di San Miniato con gli studenti delle scuole di ogni grado presenti nel comprensorio del Comando
nell’ambito della “Campagna di diffusione della cultura della legalità
per la quale l’Arma si avvale del pluralismo di organizzazioni che la compongono e valorizzano
per quanto attiene il patrimonio ambientale da lasciare alle future generazioni
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca
Ente gestore della Riserva Naturale Statale Montefalcone
ha infatti già da tempo aperto le porte della propria struttura alle scuole e ai progetti di educazione alla legalità ambientale
i giovani alunni della Scuola Primaria 'Carducci' del Comune di Santa Croce sull’Arno delle classi 4° e 5° elementare e della classe 1° della Scuola Elementare 'Torello della Maggiore' della frazione di Staffoli
per un totale di 101 alunni insieme agli insegnanti
dove grazie alla presenza del Comandante di Stazione di Castelfranco di Sotto ed i colleghi del Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca hanno potuto affrontare
durante questa particolare lezione all’aperto, problematiche importanti riguardanti il bullismo e i pericoli connessi con l’uso di internet e smartphone
Tra gli argomenti trattati anche l’importanza dell’adozione di buone pratiche sostenibili a tutela dell’ambiente e degli animali che lo popolano
riflettendo sul tema del possesso di determinate specie
sulle loro peculiarità e sulle dinamiche che si instaurano al momento della violazione della Legge
i bambini hanno potuto conoscere particolarità naturalistiche della Riserva
nonché dedicarsi alla ricerca delle tracce degli animali selvatici presenti
avendo la possibilità di conoscere da vicino alcuni degli esemplari ospitati dal Centro Territoriale di Accoglienza Animali Confiscati e Sequestrati
che conta più di 90 uccelli tra rapaci diurni
provenienti da illeciti riguardanti la legislazione CITES (Convenzione Internazionale sul Commercio delle Specie Minacciate) o da sequestri a seguito di maltrattamenti
Probabilmente il decesso è avvenuto per le esalazioni di monossido in seguito a un inizio di combustione avvenuto nell’alloggio popolare dove abitava la vittima
al secondo piano di una palazzina in via Aldo Moro
Alla base dell’incidente ci sarebbe il malfunzionamento di una coperta elettrica
Tra i primi ad accorrere i familiari e il sindaco
Da oggi (14 novembre) a martedì iniziative commerciali
ricreative e religiose per celebrare il santo patrono
È stata inaugurata ufficialmente oggi (14 novembre) dal sindaco Fabio Mini e dall’assessore al commercio Pino Calò la Fiera di San Severo 2024 con la tradizionale apertura del Luna Park in piazza XX settembre
Una fiera che si rinnova di anno in anno con oltre 30 attrazioni nell’ambito del Luna Park e di tutte le altre iniziative commerciali
ricreative e religiose previste fino a martedì (19 novembre)
giorno di chiusura della manifestazione per il santo patrono
Lunedì 18 sono chiusi tutti gli uffici pubblici in occasione del santo patrono
sono passati al vaglio di due gradi di giudizio
E’ costata cara al comune di Castelfranco di Sotto una vecchia caduta con relativa denuncia di sette anni fa
si è parlato al consiglio comunale scorso del 2 ottobre in occasione di una variazione di bilancio per il pagamento di oltre 21mila euro a seguito di una sentenza avversa all’ente
Una brutta caduta da parte di una signora in piazza XX Settembre
che aveva portato a suo tempo a un contenzioso con l’amministrazione comunale
si era dovuta difendere in giudizio per dimostrare che lo stato del manto stradale non fosse malridotto al punto da aver causato la caduta
a seguito della quale la signora aveva riportato alcuni danni a un polso e aveva dovuto ricevere delle cure
Oggetto del contendere lo stato del piastrellato che riveste parte della piazza
le cui sconnessioni per la signora avevano causato la caduta
La richiesta iniziale era stata di 17mila euro
ritenuta dall’amministrazione troppo onerosa
“Nel primo grado di giudizio eravamo riusciti a far passare la versione dell’amministrazione
tanto che l’ente aveva avuto ragione di fronte ai giudici – ha spiegato il sindaco Fabio Mini in consiglio -
In ultimo grado d’appello i giudici hanno invece ribaltato completamente le sentenze precedenti dandoci torto”
In sede di appello era andato male anche un tentativo di accordo
Alla fine alla ricorrente i giudici hanno riconosciuto un risarcimento da 6841 euro per i danni
ai quali si sono sommati interessi e spese per le perizie mediche e di parte
All’amministrazione tocca però l’onere delle spese legali
sono più del doppio del risarcimento: ben 6137 euro per il primo grado e 7086 per il secondo
Il risultato sono gli oltre 21mila che l’ente si accinge ora a pagare
dopo una votazione finita a larga maggioranza
con l’apporto anche dei voti del centrosinistra che governava il comune in quegli anni
Un nuovo mutuo da 200mila euro per cofinanziare il progetto al centro del prossimo consiglio comunale
Farmacia comunale nella nuova Coop e progetto al via per i locali di via Solferino a Castelfranco
Sono questi alcuni degli argomenti del prossimo consiglio comunale di venerdì pomeriggio
quando il Comune porterà in approvazione l’accensione di un nuovo mutuo da 200mila euro per cofinanziare un progetto in parte ereditato dalla vecchia amministrazione ma con una serie di modifiche
il commento del capogruppo del centrosinistra Federico Grossi
“Prendiamo atto del fatto che il Comune porta avanti un progetto con tanto di mutuo
dopo aver passato anni a criticarlo – dice Grossi
– Da parte nostra rivendichiamo un lungo lavoro fatto in questi anni”
“Credo che non tutto ciò che viene ereditato dalle amministrazioni precedenti debba essere scartato a priori – spiega il sindaco Fabio Mini
– L‘idea di portare la Farmacia nella nuova Coop che sta sorgendo all’ex Lorbac ha un senso
il nostro contributo è stato decisivo nel mettere i soldi per la compartecipazione alla realizzazione e nel modificare il progetto”
messa in piedi inizialmente dall’amministrazione precedente
era quella di realizzare nei locali dell’attuale farmacia uno spazio dedicato ad una ciclo-officina
intesa come spazio multifunzionale e aggregativo per soggetti svantaggiati da inserire in percorsi di formazione professionale e reinserimento lavorativo
Un piano che mettesse insieme tanto la riqualificazione urbana in un luogo delicato come il quartiere dell’Orto di San Matteo quanto un tassello delle politiche sociali
di inclusione e di rigenerazione del tessuto urbano attorno al tema della bicicletta
era previsto anche un bike cafè e punto di ristoro per residenti
che diventasse tappa per gli itinerari ciclistici del territorio
con il contributo dell’assessore al sociale e vicesindaco Monica Ghiribelli
“Abbiamo ampliato l’area di intervento dei progetti e percorsi che avranno luogo in quegli spazi – dice Mini – Oltre alla ciclofficina
pensiamo a percorsi dedicati alla terza età e che dialoghino con la storia e la cultura manifatturiera del nostro comune
Il nuovo progetto prevede inoltre la riqualificazione di alcune parti di via Mazzini”
si è reso necessario a seguito di alcuni cambiamenti nel finanziamento delle opere
“Inizialmente si pensava ad un cofinanziamento fra Regione ed una Fondazione
che poi ha ritenuto che una rigenerazione urbana come quella che stiamo ipotizzando non rientrasse nelle proprie linee d’indirizzo
più votate al restauro di beni artistici e culturali
A questo punto abbiamo deciso di intervenire direttamente come ente con un mutuo dedicato”
L’affidamento dei lavori è previsto entro ottobre 2024
L'incidente lungo la Provinciale Francesca Nord a Castelfranco di Sotto
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY
I Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Aldo Moro poco prima delle ore 7
Un incendio in un'abitazione di Castelfranco di Sotto ha portato alla morte di una donna
i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Aldo Moro intorno alle ore 6.50 di mattina
si sono mossi verso l'origine del rogo
che si sarebbe sviluppato in camera da letto
Qua hanno ritrovato il corpo senza vita di una donna
L'intervento ha comunque consentito di evitare che l'incendio si propagasse ad altri appartamenti. L'abitazione è stata dichiarata inagibile
Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine per le indagini e la ricostruzione puntuale dei fatti
L'annuncio a luglio dell'organizzatore 'Ente Carnevale dei Bambini Pro Loco di Orentano aps'
E' confermata per il 2024 l'edizione numero 54 della Festa del Bignè organizzata dal 'Ente Carnevale dei Bambini Pro Loco di Orentano aps' a Castelfranco di Sotto. La rassegna ricca di dolcezza e spettacoli (sulla pagina Facebook programma e aggiornamenti) si terrà dal 10 al 18 agosto
il grande carro-scultura fatta di bigné che sfila per il paese
Lo ha comunicato lo scorso luglio sul social il presidente Maurizio Ficini
l'agosto Orentanese e la costruzione del Dolce impegnano i volontari già da prima dell'inizio della sagra della pizza (che si è tenuta nei primi di luglio ndr)
Alcuni giorni prima della fine della sagra della pizza 2024 - scrive Ficini lo scorso 18 luglio - un nuovo assessore mi ha chiesto se potevo dedicargli qualche minuto
Il contenuto della conversazione ha creato stupore e disappunto fra i consiglieri dell'Ente Carnevale una volta messi al corrente della situazione
Il danno più grande è stato morale: i volontari che aiutano l'Ente carnevale sono persone che si danno da fare durante tutto l'anno per animare il paese con queste importanti manifestazioni
Ci aspettiamo che chi ha responsabilità di governo del territorio
non dovrebbe essere elemento di intralcio specialmente in un periodo impegnativo e particolare come questo"
"Abbiamo ritenuto opportuno - continua il presidente - contattare il Sindaco telefonicamente al fine di conoscere la posizione della nuova amministrazione comunale a tal riguardo
Abbiamo incontrato il Sindaco assieme all'assessore Nicola Sgueo
purtroppo dopo circa 10 giorni causa impegni del primo cittadino
Ringrazio inoltre l'assessore Nicola Sgueo
delegato ai rapporti con le associazioni delle Frazioni
per il tempo e l'impegno spesi per chiudere questa situazione
dopo aver valutato i diversi punti di vista e le varie ragioni
ci ha visto perdere del tempo prezioso per programmare e definire gli eventi del prossimo agosto Orentanese
è irrecuperabile e non è possibile ultimare la struttura del carro dolce nei tempi utili
Ci dispiace deludere le aspettative dei tanti appassionati che ogni anno ci gratificano con la loro presenza"
Il sindaco di Castelfranco di Sotto Fabio Mini ha commentato oggi
con una nota: "Siamo ben contenti che l'Ente Carnevale dei bambini
nonostante l'edizione 2024 del Dolcione non ci sarà
abbia deciso di fare ugualmente la Festa del Bigné
Per noi questa è una notizia positiva
perché si tratta di un'importante manifestazione per il territorio e per la preservazione dell'identità locale
Ovviamente dispiace che nel 2024 non vedrà la luce il tradizionale Dolcione che richiama visitatori da tutta la Toscana
ma sono sicuro che in futuro anche questa iniziativa troverà nuovo slancio con tutti volontari dell'Ente Carnevale a cui sono vicino e che ringrazio per il loro impegno
Proprio per questo rinnovo all'associazione orentanese la massima collaborazione da parte del comune
sia per la manifestazione di quest'anno
e ritengo che sia un dovere dell'amministrazione esser vicini
a tutte le associazioni del capoluogo e delle frazioni"
Dalla denuncia sono scattate le indagini dei Carabinieri
Maltrattamenti alla madre sia a livello fisico che a livello psicologico che si sono protratti nel tempo a partire dal 2018 e fino allo scorso giugno
E' stata per questo sottoposta alla misura dell'allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento alla persona offesa una donna di 50 anni residente a Castelfranco di Sotto
Il 40enne è stato bloccato dai finanzieri alle Cerbaie
denunciato anche chi dava il domicilio allo straniero
secondo quanto disposto in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e Sicurezza Pubblica
ha intensificato i servizi di controllo nell’ambito del 'Dispositivo Permanente di Contrasto ai Traffici Illeciti'
con pattuglie e controlli stradali lungo le principali arterie delle zone a più alta intensità criminale
Durante uno di questi servizi straordinari
a Orentano nel comune di Castelfranco di Sotto
i militari della Compagnia di San Miniato hanno identificato 16 soggetti nella zona delle Cerbaie
i finanzieri hanno notato dei movimenti sospetti provenienti dalla boscaglia
si sono lanciati all'inseguimento a piedi di un uomo
che una volta bloccato è stato trovato in possesso di 29 dosi di sostanze stupefacenti tra hashish e cocaina
dal valore totale alla vendita di circa mille euro
Le successive attività di perquisizione domiciliare presso l’abitazione del soggetto, sempre ad Orentano
hanno permesso di rinvenire sostanze da taglio
materiale per il confezionamento delle dosi
un coltello con una lama di 15 centimetri, 4 telefoni cellulari ed una tessera sanitaria
risultata rubata ad un soggetto della zona
è stato giudicato con rito direttissimo in Tribunale a Pisa e sottoposto all'obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria
già gravato da precedenti penali specifici
è risultato inottemperante a un ordine di espulsione dal territorio nazionale
Il proprietario dell'abitazione dove lo spacciatore era domiciliato
è stato invece denunciato all'Autorità Giudiziaria per il reato di favoreggiamento della permanenza illegale nel territorio nazionale di uno straniero irregolare
Le fiamme si sono sviluppate in camera da letto
entrati nella casa dell’Azienda Pisana Edilizia Residenziale in cui abitava la donna
a causa dell’aria consumata da un incendio silenzioso
l’incendio che si è sviluppato in camera da letto ha consumato tutto l’ossigeno
ad accorgersi della situazione e allertare i soccorsi
è andato a trovare la donna che viveva da sola e che
Poi l’odore pungente e la serranda annerita hanno insospettito l’uomo
L’incendio potrebbe essere partito dalla coperta elettrica
in una lenta combustione che ha saturato l’ambiente
Fiamme che hanno raggiunto in parte la donna
presumibilmente attorno alle 4 della mattina
L’appartamento non ha subito particolari danni
ma è comunque stato dichiarato inagibile e affidato in custodia ad Apes fino al termine delle indagini
Subito sul posto il sindaco di Castelfranco di Sotto Fabio Mini
“Una tragedia – dice – che colpisce tutti noi
era residente da una vita in questo blocco di appartamenti
Speriamo che questo triste incidente domestico
“hanno già fatto una verifica e non ci sono danni strutturali
Sarà comunque necessario il ripristino della salubrità dei luoghi interessati dall’incendio
dei Vigili del fuoco di Pisa in via dell'Iserone a Castelfranco di Sotto per un incendio all'interno di un cantiere edile
Per cause da accertare un annesso agricolo in fase di costruzione è stato interessato dalle fiamme
Due le persone che hanno tentato la fuga alla vista dei Carabinieri: in manette 32enne