Torna anche quest’anno la rassegna “Castelmondo” organizzata dal Comune di Castelfranco Emilia in collaborazione con la rivista Internazionale e che porterà in città quattro documentari selezionati dai più importanti festival in giro per il mondo Il programma si è aperto il 4 maggio alle 17.30 presso la Biblioteca comunale Lea Garofalo con la proiezione di “Union” di Brett Story e Stephen Maing: una cronaca della prima sede sindacalizzata di Amazon in America nata dal basso e senza supporti istituzionali sarà la volta di “I Shall Not Hate” di Tal Barda racconta la vicenda toccante del medico palestinese Izzeldin Abuelaish capace di trasformare una tragedia personale – la scomparsa di tre delle sue figlie – in un messaggio universale contro l’odio Il 18 maggio alle 17.30 sarà proiettato “Of Caravan and the Dogs” di Anonymous e Askold Kurov film che documenta la resistenza dei giornalisti e attivisti indipendenti in Russia alla vigilia della guerra in Ucraina; appuntamento in biblioteca Chiude la rassegna il 1° giugno alle 21 in Piazza Garibaldi “Farming the Revolution” di Nishtha Jain il racconto della protesta dei contadini indiani contro le leggi agricole del governo Modi Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti «Abbiamo voluto fortemente riportare “Castelmondo” anche quest’anno – dichiara l’assessore alle Politiche giovanili di Castelfranco Emilia Sarah Testoni – perché crediamo nel potere del cinema come strumento di riflessione e consapevolezza Questi documentari ci parlano del nostro presente e ci spingono a guardare oltre i confini a conoscere le storie di chi lotta ogni giorno per la dignità È un’occasione preziosa per la nostra comunità: un invito ad aprire gli occhi e il cuore I film scelti offrono uno sguardo potente e senza filtri su temi cruciali come la giustizia sociale il cambiamento climatico e le lotte contro i regimi oppressivi vista attraverso la lente del cinema indipendente» Associazione Nazionale Partigiani d'Italia riconfermata la kermesse sul cinema indipendente Torna anche quest’anno la rassegna “Castelmondo” organizzata dal Comune di Castelfranco Emilia in collaborazione con la rivista Internazionale e che porterà in città quattro documentari selezionati dai più importanti festival in giro per il mondo Il programma si apre il 4 maggio alle 17.30 presso la Biblioteca comunale Lea Garofalo con la proiezione di “Union” di Brett Story e Stephen Maing: una cronaca della prima sede sindacalizzata di Amazon in America “I Shall Not Hate” di Tal Barda racconta la vicenda toccante del medico palestinese Izzeldin Abuelaish capace di trasformare una tragedia personale – la scomparsa di tre delle sue figlie – in un messaggio universale contro l’odio Il 18 maggio alle 17.30 sarà proiettato “Of Caravan and the Dogs” di Anonymous e Askold Kurov Chiude la rassegna il 1° giugno alle ore 21 in Piazza Garibaldi “Farming the Revolution” di Nishtha Jain L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti «Abbiamo voluto fortemente riportare “Castelmondo” anche quest’anno – dichiara l’assessore alle Politiche giovanili di Castelfranco Emilia Sarah Testoni – perché crediamo nel potere del cinema come strumento di riflessione e consapevolezza a conoscere le storie di chi lotta ogni giorno per la dignità È un’occasione preziosa per la nostra comunità: un invito ad aprire gli occhi e il cuore vista attraverso la lente del cinema indipendente» Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie Il Comune di Castelfranco Emilia promuove la presentazione del libro “L’Italia di Rocco Chinnici – Storie su un giudice rivoluzionario e gentile”, scritto da Alessandro Averna Chinnici e Riccardo Tessarini. L’appuntamento è martedì 20 maggio alle 20:30, presso la Biblioteca Comunale Lea Garofalo – Sala Degli Esposti, in piazza della Liberazione, 5, a Castelfranco Emilia. Dialoga con gli ospiti il giornalista Pierluigi Senatore. Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 AccediCosa serve ai territori Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif 5% di idrogeno verde nella rete residenziale, è quanto oggi sta accadendo a Castelfranco in Emilia. Si tratta di una importante sperimentazione, unica in Italia frutto dell’accordo annunciato a inizio anno tra ministero Ambiente e Sicurezza energetica – Mase e Inrete Distribuzione Energia S.p.A di Gruppo Hera L’iniziativa interessa un’area di circa 40 abitazioni Si tratta di una estensione della sperimentazione che ad oggi era stata di un blending al 2% L’obiettivo è arrivare al 10% entro fine di quest’anno con una quarta fase di test di immissione Questa fase durerà fino al 3 aprile e vede protagonista anche il Next meter Il contatore messo a punto da Inrete che permette di “misurare idrogeno in blending fino al 20%” ricorda AD di Inrete Distribuzione Energia S.p.A Federico Bronzini e di pagare l’energia consumata “indipendente dalla miscela che stiamo usando” Un modello virtuoso “che ci ha visto capofila di una rete industriale”  che ha guardato anche alla cittadinanza con cui è stato svolto un lavoro importante di comunicazione al cittadino “Siamo riusciti a coinvolgere le persone evitando l’effetto Nimby e rendendoli interessati alle iniziative in corso” aggiunge Bronzini Un tema che ha permesso anche di sfatare alcuni timori sull’idrogeno di cui “bisogna evitare elementi di innesco.” chiarisce a Canale Energia Diomede Malvaso Rina consulting che ha studiato la sicurezza e sistemi di allarme del progetto.  Un’occasione che mette i cittadini in condizione di “poter scegliere il proprio vettore energetico” come ha evidenziato il Sindaco di Castelfranco Emilia Giovanni Gargano “Importante continuare a seminare aspetti innovativi per fare cultura generale” rimarca Stefano Cagnoli DG di CIG. “Vediamo che il tema del blending sta prendendo sempre più piede Non dimentichiamo che l’Italia è il Paese più metanizzato di Europa Un bene pubblico che è giusto valorizzare sopratutto per l’edilizia residenziale” Un progetto che contribuisce a costruire un futuro alternativo e green per la rete gas che potrebbe diventare sempre più sinergica nel suo sviluppo alla rete elettrica contribuendo allo stoccaggio di idrogeno green Diversi i partner tecnologici coinvolti nella sfida dell’idrogeno verde nelle case e la portata sul piano di innovazione: Baxi; Bosch; Electrolux; Emerson; Ferroli Immergas; Innovhub SSI; Pietro Fiorentini; Rina; Snam; TdZ Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita REbuild 2025: laboratorio di idee e soluzioni per la trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito Bioteli innovativi per impacciatura Into the Sun”con Elmec Solar +: un’immersione nel futuro del fotovoltaico residenziale Le isole minori del mondo si incontrano a Capraia CIRCONOMIA 2025: il festival dell’economia circolare compie dieci anni Tutti gli Eventi Il progetto prevede la costruzione di un capannone di 27mila metri quadri anima del gruppo di cittadini: "Significa un aumento del traffico di 728 veicoli al giorno Un deprezzamento delle proprietà immobiliari dell'area e inquinamento corso d’acqua pubblico che origina appunto da alcuni fontanili situati a sud dell'area artigianale Venturina per poi proseguire per alcuni chilometri in direzione nord sempre canalizzato - ora ad alzare la voce contro il piano approvato nel 2023 dall'allora Amministrazione Comunale è un comitato di cittadini nato su impulso dell'imprenditrice Lena Ferrari.  "Sta passando in sordina l'approvazione del progetto di questa attività logistica inserita nel Piano Operativo Comunale recentemente adottato dal Comune - spiega Ferrari -. Un insediamento che sorgerà dove oggi operano una cinquantina di attività artigianali alcune dei quali con annesse abitazioni e confinante con aree residenziali e di pregio ambientale Una distesa di cemento armato pari a tre campi da calcio con un’altezza di 15 metri fuori terra lavorerà tutti i giorni della settimana con orario continuativo con un traffico di almeno 150 mezzi pesanti in entrata e 150 mezzi pesanti in uscita che sommato all'aumento di traffico veicolare (312 auto) e commerciale darà luogo ad un aumento del traffico di 728 veicoli al giorno Un dato che ritroviamo nello studio di impatto sulla rete stradale allegato al POC" "Un traffico  - continua Ferrari - che nell’ora di punta L'effetto di questo insediamento sarà innanzitutto quello di causare un deprezzamento di tutte le proprietà immobiliari dell'area Almeno 150 tir al giorno si instraderanno su una via Emilia obsoleta con rotonde sottodimensionate per un tale flusso di autoarticolati Ci chiediamo anche quali conseguenze potrà avere l’inevitabile aumento di traffico pesante sul ponte di Sant'Ambrogio di cui sono note le problematiche strutturali Il tutto in un Comune che si vanta per le politiche green in materia di mobilità dolce. Se aziende come Manitou e Magni che avevano iniziato la propria attività alla Venturina si sono poi spostate in un'altra area una ragione c'è: migliore viabilità e una visione strategica di pianificazione territoriale di qualità e non di quantità in linea con i principi dettati dalla comunità europea e in primis dalla Regione Emilia Romagna", osserva Ferrari.  “Lo sviluppo non può essere perseguito costi quel che costi a scapito dell’ambiente e della sicurezza dei cittadini: pensiamo agli anziani e a ragazze e ragazzi che vanno in bicicletta su strade che saranno percorse almeno una volta ogni sette minuti da un tir È tempo di mettere al centro della pianificazione urbanistica la qualità della vita delle persone per un futuro che guardi al benessere collettivo Sono queste le motivazioni che ci spingono a ritenere che la costruzione del fabbricato logistico rappresenti una minaccia concreta per la viabilità la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini di Castelfranco Emilia Ci auguriamo un confronto urgente con l’Amministrazione comunale per trovare soluzioni condivise che possano garantire uno sviluppo che non sacrifichi il benessere della comunità" promuove  l’iniziativa “La Legalità alla portata di tutti nell’ambito del progetto “Semi di legalità” L’appuntamento è giovedì 27 marzo dalle 20.30 alle 22.30 presso la Biblioteca Comunale Lea Garofalo – sala Degli Esposti Si tratta di una pattuglia inviata dal reparto di Bologna Svolge supporto ai militari della Compagnia «L’arrivo della Squadra Operativa di Supporto da Bologna è un segnale positivo e coerente a ciò che è stato deciso nel Comitato Ordine Sicurezza Pubblica e per questo ringrazio sentitamente tutto il Comitato ed l‘Arma dei Carabinieri per l’attenzione rivolta al nostro Territorio Questo a conferma che il nostro territorio servono più militari di supporto anche ai comuni limitrofi e auspichiamo venga rivisto il parere negativo dell’Arma dei Carabinieri sull’elevazione a Compagnia della Tenenza anche alla luce della lettera aperta che abbiamo indirizzato al presidente Mattarella qualche giorno fa» la squadra operativa di supporto inviata dai Carabinieri di Bologna Si tratta di un dispositivo a supporto dei Militari della Tenenza che presidiano punti nevralgici del territorio che vanno accolti con favore da tutta la comunità Ogni passo in avanti sul fronte della sicurezza e del rafforzamento della presenza dello Stato sul territorio è importante e va riconosciuto è doveroso non perdere di vista che questi sono interventi utilissimi ma al momento non strutturali e continuativi; infatti questi interventi rischiano di rimanere azioni parziali se non accompagnati da un progetto serio e duraturo di investimento sul territorio a partire dalla realizzazione della nuova Caserma dei Carabinieri» «l’Amministrazione comunale ha messo concretamente a disposizione un appartamento per rispondere all’emergenza legata alla carenza di spazi dell’attuale struttura abbiamo già stanziato 4,5 milioni di euro per costruire una nuova Caserma moderna Ora tocca allo Stato – attraverso l’Arma – fare la propria parte: garantendo non solo nuovi spazi ma soprattutto un aumento reale e stabile di personale e mezzi e assumendosi gli oneri che ovunque spettano al livello statale che la sicurezza pubblica è competenza esclusiva dello Stato e delle sue forze dell’ordine: Carabinieri ma non può e non deve essere lasciata sola a colmare i vuoti altrui E perciò chiediamo a gran voce di rivedere il parere negativo sull’elevazione a Compagnia della Tenenza di Castelfranco Emilia» Anche quest’anno Castelfranco Emilia, presso il Parco Ca’ Ranuzza diventa la capitale del gusto romano: dall'8 all'11 maggio il cuore della città ospiterà il Carbonara Festival un evento gastronomico imperdibile che celebra uno dei piatti più iconici della cucina italiana: la carbonara i visitatori potranno immergersi in un'esperienza culinaria unica tradizioni secolari e piatti tipici della cucina romana Non mancherà la musica dal vivo e l’intrattenimento: durante il festival potrete godere di performance dal vivo per creare l’atmosfera giusta mentre si assaporano i piatti più golosi Il Carbonara Festival non è solo una festa del gusto ma anche un’occasione unica per scoprire la cultura romana il pubblico avrà la possibilità di conoscere le tradizioni le storie e la passione che caratterizzano la cucina della capitale accompagnato da esperti del settore che racconteranno aneddoti e curiosità sulla gastronomia romana L’ingresso al Carbonara Festival è completamente gratuito per permettere a tutti di vivere un'esperienza gastronomica e culturale unica senza pensieri Quattro grandi appuntamenti per celebrare il 25 aprile rispondendo In occasione dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione la Città di Castelfranco Emilia si prepara a celebrare la ricorrenza con una serie di eventi culturali che non solo rendono omaggio alla memoria collettiva ma invitano anche a una riflessione profonda sul significato attuale dei principi di libertà che prende il nome di “Le radici e le ali” quello di riaffermare l’importanza della storia locale nel contesto nazionale coinvolgendo cittadini di tutte le età in un percorso di approfondimento e consapevolezza organizzata dall’Amministrazione comunale si articola in una serie di appuntamenti culturali che spaziano dalla letteratura alla storia Il primo incontro del programma si terrà domani mercoledì 23 aprile con un evento organizzato in collaborazione con Rivista Pandora nell’ambito della rassegna “Bussole - Verso il Festival del Presente” Il giornalista e scrittore Pablo Trincia offrirà un’opportunità unica di approfondimento e riflessione sulla Resistenza e i suoi racconti è andato sold-out dopo poche ore dall’apertura delle prenotazioni Il ciclo di eventi proseguirà sabato 3 maggio alle ore 19 al Teatro Dadà che presenterà il suo ultimo libro “M presentato in collaborazione con Emilia-Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale Scurati dialogherà con Metella Montanari direttrice dell’Istituto Storico di Modena pur essendo a ingresso gratuito: aprirà domattina Ma gli incontri non finiscono qui: martedì 13 maggio presso la Biblioteca Comunale Lea Garofalo sarà la volta di Michela Ponzani La vita straordinaria e dimenticata di Teresa Noce” (Neri Pozza racconterà la figura di una delle grandi protagoniste della Resistenza occorre prenotarsi: tutte le informazioni sono sul sito del Comune di Castelfranco Emilia «Il 25 aprile è una data che non riguarda solo il passato ma è un richiamo quotidiano ai valori che ci hanno permesso di costruire la società libera e democratica in cui viviamo La Liberazione e la lotta partigiana ci insegna che la battaglia per la libertà non finisce mai e che ognuno di noi ha la responsabilità di custodirne la memoria trasmettendo alle nuove generazioni i principi di giustizia A Castelfranco Emilia ci proviamo ogni giorno favorendo spazi di discussione e coinvolgimento della cittadinanza Il nostro obiettivo è che questa celebrazione non si limiti al ricordo ma stimoli una riflessione continua su come questi valori possano essere tradotti nella nostra vita quotidiana» commenta il sindaco di Castelfranco Emilia La denuncia da parte delle guardie zoofile di Oipa L'animale è stato medicato e poi sequestrato Un uomo ha tagliato la coda del proprio cane all'esterno di un bar modenese (non a Castelfranco Emilia come erroneamente riportato in prima battuta) A denunciarlo sono le guardie zoofile dell'Oipa di Modena, intervenute su segnalazione del titolare del locale spiegano da Oipa. Il proprietario del cane "in preda a un evidente stato confusionale L'uomo sarebbe stato denunciato per maltrattamento e il cane insensato e ingiustificabile che ha scosso tutti profondamente e che ha causato all’animale una sofferenza fisica e psicologica gravissima" coordinatrice delle guardie zoofile dell’Oipa di Modena e provincia "La storia di Max è il simbolo della vulnerabilità degli animali di fronte a chi dovrebbe prendersene cura".  E' accaduto nel pomeriggio in una zona residenziale Sul posto l'elisoccorso del 118 e la Polizia Locale Grave incidente nel pomeriggio di oggi a Castelfranco Emilia due donne sono state investite da un'auto in via Austria pare che le due residenti in zona stessero attraversando sulle strisce pedonali quando sarebbero state urtate da un'auto che aveva appena svoltato da via Portogallo L'impatto è avvenuto proprio all'incrocio tra le due strade della zona residenziale alla periferia sud del paese Ad avere la peggio è stata l'87enne sbalzata ad alcuni metri di distanza dal punto dell'impatto che ricadendo ha sbattuto contro il marciapiede intervenuto con ambulanza e automedica da Modena Viste le condizioni preoccupanti della donna sul posto è stato fatto arrivare l'elisoccorso: la paziente è stata stabilizzata e poi trasferita in volo all'ospedale di Baggiovara Si troverebbe in condizioni particolarmente serie ricoverata nel reparto di Terapia Intensiva con prognosi ancora riservata Anche la figlia 56enne è stata accompagnata al pronto soccorso dopo aver riportato alcune contusioni e un trauma al volto: non si trova tuttavia in pericolo Illeso invece l'uomo al volante dell'auto La Polizia Locale di Castelfranco ha svolto i rilievi e presidiato l'area per consentire anche le operazioni di soccorso e l'atterraggio dell'eliambulanza Via Austria è stata chiusa al transito Sabato 22 e domenica 23 marzo ritorna a Castelfranco Emilia il tradizionale appuntamento con “Motori & Sapori” la manifestazione in cui si incontrano i motori unici della provincia e l’eccellenza gastronomica della città: il Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia che persegue da sempre la filosofia di promozione del territorio che coinvolge gli eventi della Motor Valley modenese vede diverse iniziative in programma per una due giorni tutta da vivere e da gustare per gli appassionati dei motori e non solo «Torna ancora una volta la manifestazione che vuole celebrare il nostro territorio nelle sue due chiavi più rappresentative: i motori e l’eccellenza gastronomica della città rappresentata dal tortellino tradizionale di Castelfranco Emilia - commenta il sindaco di Castelfranco Emilia assessore alla promozione del territorio - Sarà come sempre una piacevole occasione di comunità dedicata alla cittadinanza per la quale ringrazio l’Associazione “La San Nicola” che si dimostra una realtà virtuosa per la nostra comunità insieme ad ANCI – Città dei Motori Seguendo un sistema integrato di collaborazione con gli attori vari del territorio puntiamo a favorire un modello di turismo lento e diffuso che inserisca Castelfranco Emilia in circuito unico al mondo: puntiamo ad essere crocevia tra Modena e Bologna; Castelfranco Emilia ripiena significa anche questo» Si parte sabato 22 marzo con il Mercatino Regionale Piemontese una grande novità che proseguirà anche domenica all’interno di eleganti pagode espositive nelle quali saranno presenti i produttori delle eccellenze regionali piemontesi e delle Langhe Nella mattinata di sabato parte anche la vendita straordinaria del Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia che continuerà anche domenica per tutto il giorno Domenica 23 vari appuntamenti per gli appassionati dei Motori: la via Emilia e le piazze adiacenti si trasformeranno in un vero e proprio museo a cielo aperto con l’esposizione di due e quattro ruote da collezione Grazie alla collaborazione con i Musei Automobilistici Modenesi – il Museo Righini il Museo Panini e il Museo Stanguellini – e con altre realtà come il Registro Fiat Italiano ci sarà un imperdibile autoraduno in cui si potranno ammirare splendide automobili storiche in mattinata sarà anche possibile visitare il Museo Righini al Castello di Panzano con alcune delle più famose auto d’epoca verranno esposte una serie di due ruote storiche In tal senso hanno assicurato la loro presenza i tre volte campioni del mondo Eugenio Lazzarini e Pier Paolo Bianchi oltre a Carlo Mattarozzi con le Morbidelli e Marco Gasparini un importante collezionista proprio di LGM Ad esporre alcune delle sue preziose moto ci sarà anche Angelo Martini pensionato castelfranchese che ha da sempre una grande passione per i motori e Nella Pasqua 2023 Martini ha avuto l’onore della visita del Dott presidente del registro storico Gilera di Arcore per fotografare e recuperare dati delle sue moto che anche loro non possedevano Non mancheranno infine la suggestiva mostra delle 500 dove l’intramontabile utilitaria italiana sarà celebrata in tutte le sue versioni più iconiche e le esposizioni di scooter nazionali come le Vespe dei soci del Vespa Club di Castelfranco e i mezzi del Lambretta Club di Modena In mezzo a tanti splendidi modelli storici un innovativo veicolo alimentato ad idrogeno ideato e prodotto da Bieffe Project Domenica dalle 12.30 sarà possibile degustare in orario di pranzo il Tortellino Tradizionale con sfoglia tirata al mattarello e il ripieno chiuso a mano dalle Maestre Sfogline di Castelfranco Emilia nella ricetta tradizionale in brodo di cappone presso la nuova show-room di piazza Garibaldi nella formula veloce “Tortellino + Bicchiere di Lambrusco dop” Sabato 22 si terrà anche l’iniziativa “Le Città dei Motori e Sapori" alle ore 18:30 presso l'Azienda SIM - racing skill training in Via Eugenio Castellotti un evento a invito che unisce Castelfranco e Maranello Gli ospiti avranno la possibilità di prova degli avveniristici simulatori di guida professionali di SIM che includono anche una versione dedicata alle persone affette da disabilità Saranno presenti importanti ospiti dei settori "Motori & Sapori" la collaboratrice familiare e cuoca di Enzo Ferrari Gli ospiti potranno fare una degustazione di Tortellini Tradizionali di Castelfranco Emilia in brodo di cappone perché come sempre l’Emilia è terra di Motori e Sapori Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook di Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia Un'ondata di maltempo ha colpito Castelfranco Emilia nella notte tra il 24 e il 25 marzo causando blackout e allagamenti nei sottopassi ripristinando energia e viabilità in mattinata Nella notte tra lunedì 24 e martedì 25 marzo un’intensa ondata di maltempo ha colpito Castelfranco Emilia e i territori limitrofi con circa 32 millimetri di pioggia caduti in poche ore.  L’interruzione di corrente ha inoltre compromesso il  funzionamento delle pompe di drenaggio di alcuni sottopassi causando accumuli d’acqua che hanno reso necessaria la chiusura temporanea di alcune strade secondarie I tecnici sono intervenuti e hanno completato il ripristino già nella mattinata di oggi L'azienda partecipa alla prima sperimentazione nazionale di miscele idrogeno-metano nella rete domestica confermando il suo impegno per una transizione energetica sostenibile e accessibile Inrete Distribuzione Energia (Gruppo Hera) ha avviato un progetto pionieristico di immissione di idrogeno in miscela con gas naturale nella rete di distribuzione cittadina è resa possibile grazie a un protocollo sottoscritto tra Inrete Distribuzione Energia Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e Comitato Italiano Gas (CIG) ha raggiunto nel marzo 2025 il 5% di idrogeno con l'obiettivo di arrivare al 10% nei prossimi mesi Questi incrementi rappresentano un importante passo avanti considerando il panorama nazionale di oltre 20 milioni di impianti di riscaldamento a gas La sperimentazione dimostra come sia possibile contribuire alla decarbonizzazione sfruttando l'infrastruttura esistente offrendo una soluzione economicamente vantaggiosa per i cittadini e ambientalmente sostenibile Il coinvolgimento di Immergas nella sperimentazione si basa su solide competenze sviluppate attraverso il progetto HyPOWERED cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il Por Fesr 2014-2020 Questo progetto ha portato allo sviluppo della gamma VICTRIX SUPERIOR aria propanata e miscele fino al 20% di idrogeno. Quella che cinque anni fa era un'innovazione pionieristica è diventata oggi uno standard produttivo per l'azienda: tutte le caldaie a condensazione di nuova generazione prodotte da Immergas sono Hydrogen Ready confermando la capacità dell'azienda di trasformare la ricerca in soluzioni concrete e scalabili per il mercato Il team di ricerca e sviluppo Immergas ha sviluppato tecnologie all'avanguardia per caldaie a condensazione capaci di adattarsi automaticamente all’inserimento di idrogeno nella miscela garantendo una combustione sicura ed efficiente Questa expertise è stata fondamentale per la partecipazione al progetto di Castelfranco Emilia «Come Immergas abbiamo accolto questo progetto con grande entusiasmo» Responsabile Strategie Normative di Immergas «Da azienda leader nel mercato degli apparecchi a gas per riscaldamento residenziale vogliamo continuare a essere protagonisti del futuro e del miglioramento ambientale con soluzioni sostenibili e italiane È particolarmente significativo che questa sperimentazione avvenga in Emilia territorio da cui Immergas trae le proprie origini e i propri valori» L'iniziativa rappresenta un esempio concreto di integrazione tra vettori energetici e multi-tecnologia dimostrando l'importanza della neutralità tecnologica nel processo di transizione energetica Il progetto evidenzia come l'evoluzione tecnologica sostenibile possa offrire soluzioni concrete ed efficaci per le sfide ambientali del futuro La sperimentazione vede la partecipazione di numerosi partner di filiera distributori di gas e aziende tecnologiche sotto la supervisione di enti certificatori riconosciuti a livello internazionale (Sesto Potere) – Castelfranco Emilia (Mo) – 14 aprile 2025 – “Ho voluto visitare la casa di reclusione di Castelfranco Emilia per verificare in prima persona il lavoro svolto all’interno della struttura che coniuga efficacemente i profili di sicurezza con quelli di reinserimento sociale dei detenuti Si tratta di un istituto che punta sulla qualità dei percorsi rieducativi umanità e dignità sono principi che possono coesistere con il suo lavoro e quello dello staff che la supporta ha saputo rendere questa struttura un modello virtuoso del nostro sistema carcerario” Lo ha dichiarato il Sottosegretario al Mit a margine della visita istituzionale alla Casa di reclusione di Castelfranco Emilia “È proprio su esempi come questo – ha aggiunto Ferrante – che dobbiamo continuare a costruire un sistema penitenziario moderno capace di garantire a tutti le giuste condizioni di detenzione che passano anche dagli adeguati investimenti infrastrutturali Un segno tangibile dell’impegno del Mit in tal senso è rappresentato dai 2 milioni di euro stanziati per l’intervento di ristrutturazione e adeguamento del padiglione detentivo dell’Istituto Il tema delle carceri è in cima alle priorità di questo Governo e in particolare di Forza Italia che da sempre riserva grande attenzione ai diritti dei detenuti È nostro dovere garantire la certezza della pena ma al contempo la sua funzione rieducativa ed è per questo che continueremo ad assicurare il massimo impegno sulle condizioni degli istituti penitenziari” “Il lavoro prezioso di realtà come quella di Casfelfranco Emilia dev’essere d’esempio per rimettere al centro la dimensione umana affinché – ha concluso Ferrante – le carceri siano un luogo di rinascita e riscatto” Contact us: contact@yoursite.com I Carabinieri della Tenenza di Castelfranco Emilia hanno arrestato in flagranza di reato il giovane per atti persecutori In passato aveva anche incendiato l'auto dell donna e ora si trova in carcere contraddistinta anche da un incendio doloso ha portato all'arresto di un 28enne nella notte del 25 aprile scorso I Carabinieri della Tenenza di Castelfranco Emilia sono intervenuti prontamente in seguito a una chiamata al numero d'emergenza 112 trovando l'uomo sotto l'abitazione della sua ex compagna in un evidente stato di alterazione psicofisica dovuto all'abuso di sostanze stupefacenti l'uomo non si era rassegnato alla fine della relazione sentimentale avuta alcuni mesi prima con la vittima la vita della donna era diventata un vero e proprio incubo L'escalation di violenza ha raggiunto il suo apice con l'incendio dell'autovettura in uso alla donna un gesto che ha comprensibilmente generato nella vittima un profondo stato di ansia e preoccupazione per la propria incolumità L'intervento dei militari dell'Arma ha posto fine all'ennesima aggressione verbale e alle minacce che la donna stava subendo sotto la propria abitazione Di fronte alla gravità della situazione e al concreto pericolo per la vittima i Carabinieri hanno immediatamente bloccato e tratto in arresto il 28enne in flagranza di reato per atti persecutori A seguito dell'arresto è stata immediatamente attivata la procedura prevista dal "Codice Rosso" la normativa a tutela delle vittime di violenza domestica e di genere L'uomo è stato quindi condotto presso le camere di sicurezza il 28enne è comparso davanti al Tribunale di Modena per essere giudicato con rito direttissimo il Giudice ha convalidato l'arresto operato dai Carabinieri e ha disposto nei confronti dell'uomo la misura cautelare della custodia in carcere ritenendo sussistenti gravi indizi di colpevolezza e il pericolo di reiterazione del reato È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia Provincia di Modena – Viale Martiri della Libertà, 34 – 41121 Modena – centr. 059.209.111 – C.F. e P.Iva 01375710363 – Posta Elettronica Certificata quella che vede la collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’associazione di commercianti “È Castelfranco Emilia” – nata lo scorso anno - la Festa di Primavera della Città: un weekend tutto da vivere il territorio si trasforma in un vero e proprio giardino fiorito con iniziative diffuse che coinvolgeranno le piazze in un ricco calendario di eventi dedicati alla primavera La giornata di sabato 12 si apre alle ore 10.30 presso la Biblioteca Comunale Lea Garofalo con Il giardino delle storie una lettura animata per bambini dai 3 ai 7 anni specificamente nella zona del Museo Civico si potrà partecipare a “Scopri… lo Spalla” un viaggio tra tradizione e innovazione agricola curato dagli studenti dell’Istituto Spallanzani che presenteranno i frutti del loro lavoro quotidiano: prodotti artigianali progetti scientifici e creazioni originali che raccontano con orgoglio l’impegno e la creatività delle nuove generazioni il Caseificio Bio Reggiani aprirà una forma di Parmigiano Reggiano Bio sarà allestita l’area Primavera delle zampe felici un vero e proprio spazio dedicato agli amici a quattro zampe a cura dell’associazione Alice in Goldenland I presenti potranno assistere a prove di abilità canine e partecipare a set fotografici floreali per immortalare i propri animali in scenari primaverili sempre in piazza Aldo Moro il Mercato contadino BIO C’È curato dal GAS C’È – Gruppo d’Acquisto Solidale propone laboratori di semina e la costruzione di casette per uccellini Sempre il pomeriggio sarà animato da Fiore Play che proporrà laboratori creativi a tema botanico per famiglie con bambini 0-6 anni Saranno proposti anche un aperitivo al profumo dei fiori con cocktail a base di estratti ed essenze primaverili proposti dal Caffè Piccolo per gustare un tocco di primavera anche a tavola spazio anche al sapere con il Dizionario delle erbe selvatiche un’attività scientifica e creativa a cura del CEAS di Nonantola per scoprire i segreti e le virtù delle piante spontanee Anche la domenica sarà un trionfo di creatività per tutto l’arco della giornata prende vita Montmartre: una giornata dedicata all’arte di strada con esposizioni di opere contemporanee e performance artistiche dal vivo a cura del Gruppo Amici dell’Arte del Centro Culturale Almo Si rinnovano l’appuntamento con “Scopri… lo Spalla” l’apertura di una forma di formaggio a cura del Caseificio Bio Reggiani torna la magia con “Il fiore della felicità” spettacolo di burattini a cura dell’Associazione Bugs Bunny Atmosfere festose anche al Wine Bar Kappadue con colazioni per celebrare la bella stagione con energia Non mancheranno le attività dedicate alla sostenibilità: in Corso Martiri “Riciccami” offre giochi ecologici e laboratori per sensibilizzare grandi e piccoli sul tema del riciclo con i laboratori botanici per bambini presso il Museo Civico Archeologico “A.C Prosegue anche domenica il Mercato contadino BIO C’È dalle 14.30 alle 19 in zona Piazza Aldo Moro “Direzione 2030 – Scopri e gioca con l’Agenda 2030” propone un orienteering interattivo dalle 15 alle 19 in via Cappi/Tarozzi Si rinnova anche domenica Primavera delle zampe felici in piazza Aldo Moro e oltre all’aperitivo al profumo dei fiori al Caffè Piccolo e Hamburger Flowers al Caffè Garibaldi per un saluto alla primavera tutto da gustare “Questo weekend di primavera rappresenta perfettamente lo spirito di Castelfranco Emilia: una comunità viva creativa e profondamente attenta ai valori della condivisione Un sentito ringraziamento va a tutte le associazioni rendono possibile la realizzazione di iniziative così ricche e partecipate Ma è soprattutto all’associazione di commercianti “È Castelfranco Emilia” che questa Festa di Primavera è stata possibile farla nascere: speriamo possa essere apprezzata dalla cittadinanza e anche da chi risiede al di fuori del nostro territorio“ Riuscirà la Ferrari con Hamilton a tornare a vincere il Mondiale Guarda i risultati Lunedì - Venerdì 8:30 - 13:0014:30 - 18:30 Consulta le circolari tecniche legate ai rapporti di lavoro e alla normativa fiscale Consulta le nostre guide per imprese e professionisti Home » Notizie » News » Rappresentanza Taglio del nastro per la nuova sede associativa di Castelfranco Emilia Sindaco di Castelfranco Emilia e il parroco della città Don Luciano Luppi La nostra associazione ha voluto creare un momento di comunità per celebrare questo importante traguardo durante la Sagra del Tortellino Il Segretario Generale Carlo Alberto Rossi ha dichiarato: Castelfranco per noi è una realtà molto importante da sempre È aumento il numero degli associati e anche per questi motivi i locali non erano più adeguati collocata in una zona strategica all’ingresso della città è un traguardo importante La nostra mission è anche quella di rimanere sul territorio di essere capillari e presenti in tutti i comuni mettere in condizione i collaboratori che assistono le nostre imprese a poter operare in locali idonei che siano attrezzati e all’avanguardia per dare delle risposte alle nostre attività È un presidio importante a disposizione di tutti e in particolare del tessuto straordinario rappresentato dalle piccole e medie imprese che qui trovano un punto di risposta rispetto alle necessità che le realtà hanno per affrontare le sfide del contesto attuale Un’inaugurazione come questa qualifica ancora di più quello che questo territorio riesce a esprimere anche con i collegamenti tra le parti in causa e con l’amministrazione stessa per cui per noi è una grande soddisfazione La collaborazione è fondamentale per avere comprendere la realtà dell’economia locale: un’economia di eccellenza rappresentata dalle piccole e medie imprese che di fatto rappresentano anche un tessuto sociale molto importante L’inaugurazione della nuova sede associativa di Castelfranco Emilia è stato un momento anche per tracciare un quadro del tessuto economico del comune elaborato dal nostro ufficio studi Gli ultimi dati aggiornati al 31 marzo 2024 evidenziano 2.469 imprese attive di cui 844 artigiane pari a una su tre (precisamente il 34,2%) Il peso dell’artigianato risulta quindi superiore rispetto al 30,6% della media provinciale di Modena il numero di imprese complessivo è diminuito dell’1% mentre le imprese artigiane registrano un -1,4% dal primo trimestre 2007 al primo trimestre 2024 si registrano complessivamente 171 imprese in meno con una riduzione del comparto artigiano che subisce un -19,5% Al primo trimestre di quest’anno a Castelfranco Emilia 559 imprese sono gestite a prevalenza da donne 380 a maggioranza da stranieri e 157 prevalentemente da giovani con meno di 35 anni Analizzando il territorio per macrosettori di attività si nota una maggior concentrazione di imprese nelle costruzioni (21,3%) nei servizi alle imprese (21,3%) e nel commercio (19,5%) mentre il calo più accentuato figura tra le attività dell’agricoltura primo dato a disposizione in serie storica con dettaglio settoriale si evidenzia un calo anche nel commercio e nella manifattura mentre crescono le imprese dei servizi sia alle persone che alle imprese Il presidente dell’associazione Gilberto Luppi ha commentato: La situazione dell’area risente evidentemente delle influenze internazionali Il commercio soffre così come fatica anche la metalmeccanica ma sono difficoltà che si estendono anche ad altre aree del territorio provinciale e che non riguardano solo Castelfranco è presente un’alta vocazione artigianale e anche di gruppi internazionali che fanno ben sperare per il futuro Telleri è stata rieletta per altri quattro anni durante l'incontro del direttivo Tutto pronto per la 17esima edizione di Moda al futuro a Carpi con la sfilata finale in programma il 16 maggio AccediChi sono i fascisti Giungono rassicurazioni da parte dell’amministrazione comunale sulla questione della presenza di topi alla scuola dell’infanzia Walt Disney. Anche ieri si sono susseguite sui gruppi social locali delle segnalazioni (poi rimosse sempre nella giornata di ieri) con conseguenti lamentele. Richiesta di intervenire, l’amministrazione specifica in una nota: "In merito alle problematiche segnalate presso la scuola dell’infanzia Walt Disney, l’Amministrazione Comunale di Castelfranco Emilia segnala che video e foto pubblicate sui social che segnalano la presenza di roditori risultano essere precedenti agli interventi già messi in campo nelle ultime settimane e per questo fuorvianti. A seguito delle segnalazioni iniziali la scuola è stata chiusa per interventi di sanificazione e derattizzazione straordinari e ad oggi, dalla riapertura, non vi sono stati nuovi avvistamenti diretti di roditori. Sono state invece rinvenute tracce sporadiche in progressiva diminuzione, a testimonianza dell’efficacia dell’intervento messo in campo. Questo perché, in collaborazione con la Direzione scolastica, si ribadisce di aver attivato tempestivamente tutte le procedure necessarie per garantire la salubrità degli ambienti e la sicurezza dei bambini. Il percorso intrapreso ha coinvolto gli Enti autorevoli e preposti alla gestione di queste situazioni, ossia l’Azienda Sanitaria Locale di Modena e i Nuclei Antisofisticazione e Sanità (NAS) dei Carabinieri, che hanno condotto ben tre ispezioni negli ultimi due mesi. Gli esiti delle verifiche effettuate – due dai NAS e una dall’AUSL – hanno confermato che gli interventi messi in atto rispettano le prescrizioni indicate e che le condizioni attuali permettono la regolare fruizione degli spazi scolastici. Questo riscontro positivo, da parte degli enti preposti, conferma che le azioni intraprese rappresentano la modalità più adeguata per arrivare alla definitiva risoluzione del problema in tempi brevi. Ha aperto le porte, oggi per la prima volta, l’Ambulatorio Solidale di Castelfranco Emilia, un nuovo spazio dedicato a chi necessita di supporto sociale e sanitario. Questo progetto nasce con l’obiettivo di offrire ascolto e orientamento a persone in difficoltà, fornendo un punto di riferimento per chi ha bisogno di informazioni e accompagnamento nell’accesso ai servizi socio-sanitari del territorio Ha aperto le porte, oggi per la prima volta, l’Ambulatorio Solidale di Castelfranco Emilia, un nuovo spazio dedicato a chi necessita di supporto sociale e sanitario. Questo progetto nasce con l’obiettivo di offrire ascolto e orientamento a persone in difficoltà, fornendo un punto di riferimento per chi ha bisogno di informazioni e accompagnamento nell’accesso ai servizi socio-sanitari del territorio. Modena, 28 gennaio 2025 – Un ragazzo di vent’anni, Haymouda Oussana, marocchino di vent'anni,  è stato travolto da due auto questa mattina in via Emilia ovest a Castelfranco ed è morto. Uno dei due mezzi, pare il secondo che ha falciato il povero ragazzo, è fuggito dal luogo dell’incidente e il guidatore è ricercato dai carabinieri. La tragedia è stato investito mentre era sulla via Emilia alle porte del paese quando è stato centrato da una prima auto e sbalzato di alcuni metri sull’asfalto. Poi, è stato poi investita da un secondo mezzo che arrivava dalla direzione opposta: la persona che era al volante, però, non si è fermato a prestare soccorso. Sul posto sono accorsi i sanitari del 118 con automedica e ambulanza ma per la vittima – di origine marocchina – non vi era più nulla da fare nonostante i tempestivi soccorsi. Sul posto per i rilievi sono intervenuti subito i carabinieri che stanno ora cercando di ricostruire la dinamica dell’ennesimo incidente mortale che si verifica nella nostra provincia. Il guidatore del mezzo fuggito dal teatro della tragedia è attivamente ricercato dai carabinieri che stanno guardando i filmati delle telecamere della zona e ascoltando i testimoni, a cominciare dal primo automobilista che ha investito il povero ragazzo. Un altro grave incidente si è verificato lunedì intorno a mezzanotte sull’A1, al km 179 nord. Coinvolti due mezzi pesanti, uno dei quali ha tamponato con violenza quello che lo precedeva. Uno dei due autisti ha riportato gravi lesioni ed è stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Baggiovara. Sul posto diverse squadre dei pompieri da Modena e Bazzano e la polizia stradale. Il 7 dicembre, a Castelfranco Emilia, il Comune e il Museo civico archeologico “Simonini” organizzano un convegno sulle nuove tecnologie digitali al servizio dei musei Accessibilità museale: cultura e pratiche per favorire il diritto di accesso alla cultura per tutti Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvanti Scrivici: e-mailPEC Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi Dal 5 al 25 ottobre visite, conferenze, concerti e letture per far conoscere e animare il giardino storico, la Serra in stile neogotico, e la Villa scelta da Pasolini come location del film "Salò" essi danno vita ad un campione di paesaggio agrario preindustriale di inestimabile valore storico e culturale di proprietà pubblica dei Comuni di Castelfranco Emilia Il giardino storico della Villa oggi è sicuramente l'elemento di maggior pregio dell’intero compendio: si tratta di un caso emblematico nella storia del giardino italiano certo l'esempio più rappresentativo di giardino romantico dell'Ottocento estense e da molti ritenuto il più importante parco informale presente in Emilia-Romagna Esso è costituito da un impianto Settecentesco originario che dal 1827 venne trasformato in giardino romantico per volere della marchesa Ippolita Livizzani moglie del conte Cristoforo Munarini Sorra Il programma di valorizzazione prevede diverse attività nel mese di ottobre  2024 Per ulteriori informazioni consultare il sito del Progetto Villa Sorra. Saperi e sapori Ha preso il via la sperimentazione in centro: "Un presidio dinamico per migliorare la sicurezza sul territorio" un’iniziativa che nasce per "rispondere in maniera puntuale alle necessità di sicurezza territoriale espresse dalla cittadinanza" come sostiene l'Amministrazione comunale figure specificamente addestrate e qualificate in conformità alle direttive della Regione Emilia-Romagna costituiscono "un presidio dinamico" volto ad affiancare l’operato del Comando di Polizia Locale Si tratta di una fase di sperimentazione che consentirà una raccolta analitica di dati elemento essenziale per una successiva valutazione in merito alla possibile estensione del servizio anche alle frazioni e ad altre zone nevralgiche del territorio Attualmente il servizio si avvale di quattro Street Tutor che presidiano le aree urbane individuate come prioritarie nelle fasce serali dalla chiusura degli esercizi commerciali in avanti gli Street Tutor sono stati formati per intervenire con tempestività e professionalità in situazioni di potenziale criticità predisponendosi al coordinamento con le Autorità competenti in caso di emergenza "L’intento che guida questa Amministrazione – dichiarana il Comune – è quello di garantire a Castelfranco Emilia un sistema di sicurezza integrato e partecipato Gli Street Tutor rappresentano una componente di un progetto ben più ampio: è fondamentale concepire il presidio del territorio non come una misura isolata bensì come un elemento sinergico che si armonizza con la promozione culturale e sociale della città Una città sicura è una città vissuta" l’importanza dell’innalzamento della Tenenza dei Carabinieri a Compagnia una decisione che auspichiamo venga riconosciuta a livello governativo e per la quale continueremo a perorare la nostra causa presso le sedi istituzionali competenti Attualmente la raccolta firme – strumento che coinvolge otto associazioni di categoria promotori dell’istanza – ha superato quota 900 adesioni e l’obiettivo è arrivare a mille entro il fine settimana La si può sostenere su change.org" I sindaci di Castelfranco Emilia e Bomporto hanno consegnato al Prefetto di Modena oltre 3.500 firme per chiedere l’elevazione della Tenenza dei Carabinieri a Compagnia Nonostante il parere non favorevole dell’Arma resta aperta la ricerca di soluzioni per potenziare la sicurezza territoriale hanno ufficialmente consegnato ieri al Prefetto di Modena una copia delle oltre 3.500 sottoscrizioni raccolte per sostenere l’elevazione della Tenenza dei Carabinieri di Castelfranco Emilia a Compagnia ha coinvolto attivamente cittadini e associazioni sottolineando la necessità di un rafforzamento delle forze dell’ordine nel territorio L’obiettivo principale della raccolta firme è migliorare la sicurezza locale attraverso un incremento delle risorse e delle infrastrutture destinate ai Carabinieri «La partecipazione attiva della comunità dimostra una forte sensibilità verso il tema della sicurezza e una volontà condivisa di garantire un territorio più presidiato e protetto» hanno dichiarato i sindaci Gargano e Meschiari rappresentanti dell’Unione del Sorbara e del Comune di Spilamberto sono stati numerosi i confronti istituzionali volti a evidenziare l’esigenza di un potenziamento delle strutture esistenti L’Amministrazione di Castelfranco Emilia ha elaborato documenti e atti ufficiali condivisi con altri enti locali per portare all’attenzione delle autorità competenti le criticità del territorio e le possibili soluzioni il Prefetto Triolo ha riconosciuto l’importanza della richiesta pur evidenziando le difficoltà nel procedere con l’elevazione della Tenenza a Compagnia Nonostante l’impegno del Comune di Castelfranco Emilia che si è dichiarato disponibile a coprire tutti i costi dell’operazione per un totale di circa cinque milioni di euro il parere dell’Arma dei Carabinieri si è rivelato non favorevole rimane aperta la possibilità di individuare alternative per migliorare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio Il Prefetto ha assicurato di seguire con attenzione le richieste dei Comuni dell’Unione del Sorbara e di Spilamberto con l’obiettivo di trovare una soluzione che possa garantire un maggiore presidio e rispondere efficacemente alle esigenze di sicurezza della comunità La consegna sabato; è il ricavato di MUOVI presso il parco Cà Ranuzza di Castelfranco Emilia si è tenuta la cerimonia ufficiale di consegna di 2.200 euro destinati allo Sportello Antiviolenza dell’Unione del Sorbara La somma è stata raccolta grazie all’iniziativa MUOVI che si è svolta il 24 novembre scorso a Manzolino coinvolgendo numerosi cittadini e associazioni in una camminata solidale per sensibilizzare la comunità sul tema della violenza di genere L’evento ha rappresentato un’importante occasione di partecipazione collettiva e di impegno civile dimostrando ancora una volta quanto sia fondamentale il supporto della comunità per sostenere i servizi territoriali dedicati alla tutela delle donne vittime di violenza "Come Amministrazione comunale di Castelfranco Emilia – sottolineano congiuntamente il sindaco della Città e l’assessora alle pari opportunità del Comune Renza Barani – desideriamo esprimere un sincero e profondo ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa Un sentito grazie ai gruppi di cammino MuoVi del territorio alla Polisportiva di  Manzolino e ai commercianti locali,  a Dynamis che hanno preso parte alla camminata e ai volontari che hanno offerto il loro prezioso contributo" "è stato possibile trasformare un momento di svago in un’azione concreta di solidarietà con un sostegno tangibile a un servizio fondamentale per il nostro territorio L’auspicio è che questa iniziativa possa rappresentare un punto di partenza per nuove edizioni e per un sempre maggiore coinvolgimento della comunità su tematiche così rilevanti e attuali Questa donazione è molto più di un contributo economico: è la testimonianza concreta di una comunità che sceglie di non rimanere indifferente si attiva e si mette in gioco per sostenere chi subisce abusi che richiede un impegno costante e collettivo" Il 15 aprile al Ca’ Ranuzza una possibilità per gli under 35 di conoscere aziende del territorio alla ricerca di personale Avvicinare le nuove generazioni al mondo del lavoro: perseguendo questo obiettivo un evento di orientamento al lavoro rivolto ai giovani under 35 del territorio Organizzato dal Centro per l’Impiego di Castelfranco Emilia in collaborazione con l’Unione Comuni del Sorbara l’iniziativa offrirà ai partecipanti l’opportunità concreta di incontrare direttamente i referenti di alcune aziende del territorio informarsi sulle offerte lavorative disponibili e approfondire i servizi dell’Agenzia regionale per il lavoro ma è necessaria la registrazione online attraverso il link presente sul sito del Comune di Castelfranco Emilia Si raccomanda ai partecipanti di portare con sé il proprio curriculum vitae così da poter cogliere al meglio tutte le opportunità disponibili «Lo Young Day rappresenta un’occasione preziosa per i nostri giovani non solo per entrare in contatto diretto con le aziende del territorio ma anche per accrescere consapevolezza e fiducia nel proprio percorso professionale Crediamo fermamente nell’importanza di costruire ponti tra scuola due donne di 56 e 87 anni sono state investite da un’auto mentre stavano attraversando la strada a Castelfranco Emilia Entrambe sono rimaste ferite e sono state soccorse dal personale del 118 giunto sul posto con l’elicottero: la più grave delle due è l’ottantasettenne che è stata trasportata d’urgenza in ospedale ed è ricoverata in terapia intensiva Sul luogo dell’incidente è arrivata anche la polizia locale che ha avviato immediatamente gli accertamenti su quanto accaduto per ricostruire la dinamica dei fatti e le eventuali responsabilità Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" che è intervenuto a Cadelbosco Sopra per bloccare un pregiudicato armato di catena Come al solito le magagne vengono liquidate con un " tutto già chiarito" Ricordo che qualche tempo fa proprio i vertici Valori universali che dovrebbero essere riconosciuti da ogni ideologia e religione secondo quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Da ieri sera i tecnici stanno svolgendo una riparazione conseguente a un guasto segnalato dall’attività programmata di ricerca fughe svolta dalla stessa società del Gruppo Hera Necessaria la temporanea chiusura del transito veicolare sono impegnati in un intervento di riparazione sulla rete gas in Via Emilia Ovest all'altezza dell'intersezione con via Cartiera eseguiti in modalità di Pronto Intervento sono stati avviati nel tardo pomeriggio di ieri in seguito a una segnalazione emersa durante un'attività programmata di ricerca di fughe di gas Per consentire l'esecuzione dei lavori che dovrebbero concludersi entro la giornata di oggi Via Emilia è stata chiusa al traffico veicolare all'altezza del cantiere Il traffico è stato deviato su strade parallele e la deviazione è stata segnalata con apposita cartellonistica non sono previste interruzioni del servizio di gas per i residenti della zona L'iniziativa della rete Modena30 per commemorare il ventenne investito a Castelfranco e riaccendere i riflettori sulla pericolosità di quel tratto Le biciclette sono partite ieri in mattinata dal parco Novi Sad di Modena per poi imboccare la via Emilia in direzione est fino ad entrare nel territorio di Castelfranco Emilia e fermarsi lungo la statale nel punto esatto in cui Oussama Haymouda ha perso la vita.  La rete di associazioni per la campagna Modena30 (tra cui FIAB Modena e Ciclofficina Popolare Rimessa in Movimento), ha voluto commemorare così il ciclista ventenne che ha perso la vita nella prima mattina del 28 gennaio scorso travolto da un'auto pirata mentre pedalava lungo la via Emilia diretto al lavoro gli attivisti hanno installato una ghost-bike una bici completamente colorata di bianco che serva da ricordo e da monito L'iniziativa di Modena 30 aveva l'obiettivo di sensibilizzare sul tema della sicurezza dei ciclisti ma anche di puntare i fari in modo più specifico sul tratto Modena-Castelfranco nel quale è avvenuta la tragedia "La Via Emilia tra Fossalta e Castelfranco è quotidianamente occupata da code di automobili tanti e costosi interventi sono stati effettuati per “fluidificare” il traffico negli anni Crediamo che questo non cambierà se non vengono promosse alternative all’auto privata "Questo tratto è percorso anche da persone come Oussama che non possono permettersi un'automobile ma anche da altre che quando possono scelgono di percorrerla in bicicletta - aggiungono - La distanza tra i due comuni seguendo il percorso proposto è paragonabile a quella percorsa in automobile ma più lontana dal traffico e dai punti più critici Chi guida un auto o un furgone ha delle gradi responsabilità nei confronti degli utenti vulnerabili chiediamo che anche il codice della strada ne tenga conto" In due anni saranno coinvolte 10mila persone e oltre 600 ragazzi dai 14 ai 34 anni Spazi Civici di Comunità è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Salute SpA la società dello Stato per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita Una vera e propria “chiamata alla partecipazione sociale” È ciò che arriva anche sul territorio di Castelfranco Emilia grazie all’avvio del progetto “Spazio civico di comunità” che prevede numerose attività gratuite e l’opportunità di uno Spazio concreto per accogliere i giovani sostenerli nel loro percorso di realizzazione rafforzando i valori educativi dello sport Da settembre 2024 a giugno 2026 numerose specialità sportive gratuite per oltre 600 giovani e adulti (dai 14 ai 34 anni) affiancate da molteplici iniziative extra-sportive Si parte già il prossimo venerdì 20 settembre con la Notte dello Sport: uno spettacolo a cielo aperto con le discipline sportive in primo piano per celebrare la nascita dello Spazio Civico di Comunità L’iniziativa è promossa dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Kinesfera in collaborazione con il Comune di Castelfranco Emilia si sono aggiudicate il finanziamento messo a bando da Sport e Salute SpA e promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’avvio di uno Spazio Civico di Comunità “Kine4Play - Officine in movimento” che avrà la sede centrale in Via Ligabue 15 a Castelfranco Emilia dove saranno offerte gratuitamente attività sportive ed extra sportive e sociali ai giovani promuovendo il protagonismo giovanile e grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale le macro-aree sportive che nei prossimi due anni saranno sviluppate sul territorio fino alla categoria “Rispettarsi e rispettare” al cui centro stanno i lavori esperienziali Spazio poi anche al “Myself and I” (yoga alla “Cre-attività” (teatro alla “Dalle strade alle stelle” (danza al “Racconto di me nel mondo” (danza classica laboratori musicali) e alla “La casa “Il progetto “Spazi civici di comunità” è sviluppato in tutta Italia dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con noi – spiega il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma - Ha non solo l’obiettivo di creare hub di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili ma anche quello di costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport dando vita ad iniziative di espressione creativa e artistica che siano rappresentative delle culture giovanili dei territori attraverso questi “Spazi civici” – continua il Presidente Mezzaroma - si vuole promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport oltre a sensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio in una prospettiva inclusiva e sostenibile” Alessio Vanzini – Presidente della società capofila ha dichiarato: "L'ASD Kinesfera è lieta di annunciare la nascita dello Spazio Civico di Comunità a Castelfranco Emilia (MO) Il Play District “Kine4Play "Officine in movimento" offrirà attività sportive gratuite a oltre 600 giovani e adulti (14-34 anni) da settembre 2024 a giugno 2026 Il programma coinvolgerà circa 10.000 persone attraverso sette macroaree: Sport4play promuovendo stili di vita sani e nuovi stimoli Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Castelfranco Emilia e numerose associazioni del territorio" “Kinesfera è una realtà virtuosa del territorio Come Ente non possiamo non sostenere l’Associazione riusciremo a confermare le grandi aspettative” Lo Spazio Civico avvierà l’attività proprio il 17 settembre 2024 durerà due anni e sarà aperto a chiunque vorrà iscriversi La società capofila del progetto è Kinesfera ASD E a lavorare in sinergia come partner del progetto saranno le associazioni: Associazione Proloco Castelfranco Emilia Aps Circolo Arci “Gianfranco Preti” Manzolino Ets Aps Tutte le informazioni sono reperibili sul sito di Kine4èPlay Castelfranco Emilia si prepara a vivere un weekend dal dolce sapore con Ciocco C’è il Festival del Cioccolato che sabato 1 e domenica 2 febbraio trasformerà il centro storico in una golosa celebrazione dedicata al cioccolato Un’esperienza unica giunta alla quarta edizione e che coinvolgerà grandi e piccoli L’inaugurazione ufficiale del Festival si terrà sabato 1 febbraio alle 10 in piazza Garibaldi con il tradizionale taglio del nastro alla presenza delle istituzioni dei Maestri Cioccolatieri ACAI e dei partner della kermesse la piazza si animerà con la maratona di letture per bambini dai 3 ai 7 anni che regalerà ai partecipanti barrette di cioccolato e la possibilità di vincere o copie omaggio del libro “La Fabbrica di Cioccolato” o biglietti per lo spettacolo “Fiabe a colori” in scena domenica 2 febbraio alle 16.30 al teatro Dadà affiancati dagli studenti dell’Istituto Spallanzani mentre alle 11.30 e alle 14.30 i giovani pasticcieri della scuola presenteranno dessert creativi in due sessioni di show cooking i più piccoli potranno diventare “Piccoli Pasticceri della Fabbrica di Cioccolato” grazie ai laboratori dedicati in piazza Garibaldi realizzeranno dolci creazioni da portare a casa Dalle 14.30 alle 18.30 sarà invece proposta una degustazione di vin brulé lungo via Garibaldi; l’evento è a cura del Vespaclub di Castelfranco Emilia Per gli appassionati di storia e cioccolato alle 16 presso la sala polivalente via Crespellani il Museo civico archeologico terrà una conferenza sulle recenti scoperte archeologiche del territorio accompagnata dalla degustazione del “Lingottino” il cioccolatino di Castelfranco Emilia creato in edizione limitata dalla Maestra Cioccolatiera Marisa Tognarelli Alle 17 in Piazza Garibaldi occhi puntati sulla maxi tavoletta di cioccolato da Guinness dei Record lunga 20 metri e pronta a deliziare i visitatori La giornata si concluderà con il “Ciocco Aperitivo” al Terzo Spazio e al Caffè Piccolo aperitivi e degustazioni di rhum e cioccolatini; l’orario è dalle 18 alle 20 Domenica 2 febbraio Ciocco C’è proseguirà con altri golosi appuntamenti Alle 10.30 torna Andrea Barbi con il suo “Ci vediamo in Piazza” Alle 11 e alle 14 saranno riproposti altri show cooking dedicati alle praline al cioccolato mentre alle 10.30 e alle 11.15 sotto i portici in prossimità del Museo civico sarà proposto uno spettacolo di burattini curato dall’associazione Bugs Bunny bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni potranno partecipare al torneo di scacchi al cioccolato dove le pedine golose saranno sia mosse che… assaporate La partecipazione è gratuito ma occorre la prenotazione tramite mail a info@club64.it lungo via Garibaldi spazio alla banda di Manzolino e a Radio Ciock in Corso Martiri a cui si aggiungerà lo spettacolo di bolle giganti alle 17 l’Acetaia Comunale aprirà le sue porte in via Circondaria Nord 116 con visite guidate alla scoperta dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P il cioccolato tornerà protagonista con un’esplosione di gusto nei show cooking finali: gnocchetti di patate al cioccolato proposti dallo chef Bollo ciocco sorpresa a cura degli studenti dello Spallanzani e mulata daiquiri realizzato dal barman Mirco Guizzardi Il Festival si concluderà alle 19 con le premiazioni e i saluti ufficiali a cui seguirà un aperitivo presso il Caffè Piccolo e il Kappadue Wine bar sarà possibile immergersi nell’universo del cioccolato con il “Ciocco Shop” dove i Maestri Cioccolatieri mostreranno tutte le fasi della lavorazione del cacao Sempre in piazza Garibaldi la coop Gulliver proporrà un Ciocco Play in entrambi i giorni dalle 15 alle 18 mentre dalle 10 alle 19 di sabato e domenica gli studenti dello Spallanzani realizzeranno dessert lungo via Garibaldi i negozi e le pasticcerie del centro proporranno speciali tentazioni al gusto di cioccolato «Ciocco C’è è ormai una tradizione con il duplice obiettivo: offrire un’occasione speciale di incontro e socialità per le cittadine e i cittadini e favorire indirettamente il centro commerciale naturale lungo Corso Martiri e le attività commerciali Grazie alla collaborazione con le realtà del settore siamo riusciti a proporre una iniziativa completa e adatta a tutti» chiosa l’assessore di Castelfranco Emilia alla Cultura ed Eventi un uomo è stato investito da un veicolo sulla via Emilia Ovest a Castelfranco Emilia Chiusa via Emilia tra Modena e Castelfranco Tragedia questa mattina poco dopo le 7:00 a Castelfranco Emilia di cui non sono ancora state rese note le generalità è stato investito mentre era a bordo della sua bicicletta da un veicolo lungo la via Emilia Ovest in nel tratto compreso tra l'incrocio con via Sant'Anna e la rotatoria della tangenziale Sul luogo dell’incidente sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 con un’auto medica e un’ambulanza ma purtroppo per il ciclista - il ventenne di origine marocchina Haymouda Oussana La bicicletta dell'uomo è stata ritrovata  nel fosso lungo il margine destro della carreggiata in direzione Modena mentre il corpo senza vita dell'uomo era al centro della corsia sull'asfalto Si presume che sia stato stravolto da un'auto pirata e sono ora in corso gli accertamenti per ricostruire l'esatta dinamica il giovane sarebbe stato colpito da due mezzi il primo dei quali si sarebbe allontanato senza prestare soccorso mentre il secondo - condotto da un artigiano diretto al lavoro - si è fermato oltre il punto dell'impatto per poi fornire la propria versione agli agenti.  Sul posto sono intervenuti subito i Carabinieri per i primi rilievi dell'incidente seguiti subito dalla Polizia Locale di Castelfranco Emilia per proseguire con gli accertamenti sulla dinamica e regolare il traffico Inevitabili i rallentamenti in entrambe le direzioni in un primo momento in quel tratto di strada si è proceduto a senso unico alternato a ora via Emilia è stata completamente chiusa al transito nel tratto compreso fra la rotatoria della tangenziale e via sant'Anna.  Il laboratorio Oasi accoglie persone con disabilità residenti nei comuni dell’unione del Sorbara di età compresa indicativamente tra i 18 e i 55 anni Negli scorsi giorni i giovani del “laboratorio protetto Oasi” di Castelfranco Emilia, accompagnati dal coordinatore della struttura, durante un’uscita all’interno del Parco “La Rocca” di Spilamberto hanno casualmente incontrato una pattuglia dei Carabinieri della locale Stazione impegnata in servizio perlustrativo.  Dopo essersi fermati, i militari hanno incontrato i ragazzi, con i quali si sono intrattenuti; i giovani hanno mostrato interesse e curiosità per le attività svolte dall’Arma sul territorio, in particolar modo a difesa dei più deboli e, dopo aver ricevuto le risposte alle numerose domande poste, hanno chiesto di poter immortalare il momento con una foto ricordo.  Il coordinatore ed i ragazzi hanno invitato l’Arma dei Carabinieri a visitare il loro laboratorio in segno della nuova amicizia.  Il laboratorio Oasi accoglie persone con disabilità residenti nei comuni dell’unione del Sorbara di età compresa indicativamente tra i 18 e i 55 anni. La sede è a Castelfranco Emilia.  L’obiettivo del servizio è aiutare gli ospiti a potenziare e/o consolidare le proprie autonomie, capacità personali rinforzando l’identità di sè attraverso una serie di attività di carattere socio-occupazionale, creativo-espressivo, motorie, di socializzazione e di inclusione sociale.  L’attività di carattere socio-occupazionale è rappresentata dalla lavorazione di prodotti forniti da aziende del territorio. Infatti, il laboratorio Oasi collabora da anni con alcune aziende del territorio che forniscono semplici lavori di etichettatura, confezionamento, montaggio di articoli per la casa e di separazione di materiali al fine di riciclare la plastica. CNA sostiene l’amministrazione comunale per il potenziamento urgente dei carabinieri. La crescente preoccupazione per la sicurezza nel centro di Castelfranco e nel distretto del Sorbara ha messo in evidenza la necessità di interventi più incisivi. Episodi di criminalità, come la presenza di baby gang e punti di spaccio, richiedono azioni concrete e coordinate per garantire la sicurezza dei cittadini e degli operatori economici. Il segretario provinciale della CNA di Modena, Francesco Stagi, è entrato nel merito della situazione legata ai trasporti in provincia di Modena. Tra le eccellenze anche Gloria Trevisani, fondatrice di Opificio Modenese. La frana di Boccassuolo e il ponte sulla Estense due situazioni gravemente simboliche. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi. Due convogli l’ora anche a Samoggia e Anzola Emilia, e un investimento regionale di 5,6 milioni di euro all’anno con ulteriori intensificazioni nelle fasce di punta dal 16 dicembre diventerà operativo il nuovo Servizio Ferroviario Metropolitano SFM5 che collegherà le due città con una frequenza oraria potenziata e fermate strategiche ad Anzola In particolare ci saranno tre treni all’ora con fermata a Bologna-Castelfranco Emilia-Modena di cui 2 con fermata anche a Anzola Emilia e Samoggia durante tutta la giornata Dopo aver avviato con successo a giugno scorso la prima linea passante Pianoro-Bologna- Casalecchio-Porretta dal costo stimato di 5,6 milioni di euro l’anno rappresenta un ulteriore passo avanti nell'attuazione del Protocollo d’intesa siglato nel 2023 tra Regione Emilia-Romagna Città Metropolitana e Comune di Bologna per lo sviluppo del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) bolognese attivato il 9 giugno 2024 sulla linea Porretta-Bologna-Pianoro anch’esso dal costo di 5,6 milioni di euro annui e materiale rotabile aggiuntivo prevede fino a quattro treni l’ora dal lunedì al sabato e ha già registrato risultati significativi l’SFM1 ha visto un incremento dei passeggeri di oltre il 15% sulla linea Bologna-Porretta rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente con un aumento medio giornaliero di 1.400 viaggiatori nei giorni feriali e 1.050 il sabato L’incremento maggiore è stato registrato nella tratta metropolitana L’avvio dell’SFM5 si inserisce quindi in una più ampia strategia regionale per rendere il treno un’alternativa competitiva all’auto privata migliorando la connettività e rispondendo alle esigenze dei cittadini anche lungo l’asse Bologna-Modena “Continuiamo a costruire un Sistema ferroviario metropolitano sempre più vicino alle esigenze degli utenti- affermano l’assessore regionale a Trasporti e Infrastrutture e il sindaco di Bologna e della Città Metropolitana Matteo Lepore- con l’obiettivo di raggiungere la qualità di un trasporto efficiente e moderno  Con l’avvio del servizio passante Bologna-Pianoro-Porretta Terme il potenziamento delle linee Bologna-Modena e Bologna-Ravenna ci auguriamo che gli investimenti fatti possano aiutare sempre più i cittadini a scegliere e preferire il trasporto pubblico per gli spostamenti quotidiani in modo da sollevare le nostre città da inquinamento e traffico” Vai ai dati testuali Da lunedì 16 dicembre saranno introdotte anche le due nuove corse sulla linea ferroviaria Ravenna-Faenza-Bologna per potenziare i collegamenti tra le due città e incrementare il servizio ai pendolari nelle ore di punta un regionale in partenza da Ravenna alle 7.06 e arrivo a Bologna alle 8.05 portando a tre i collegamenti diretti in fascia pendolare verso il capoluogo emiliano un treno veloce da Bologna alle 5.50 con arrivo a Ravenna alle 6.50 porteranno i collegamenti diretti tra Bologna e Ravenna a 40 al giorno mentre quello delle 7.06 avrà un’unica fermata intermedia lungo il percorso Entrambi i treni saranno gestiti con convogli elettrici moderni di Trenitalia Tper I dettagli del progetto SFM5 L’uomo ieri mattina era insieme ad un gruppo di volontari nella zona della via Emilia, poco fuori il paese. Insieme sono soliti pulire le strade. È la figlia a ricostruire la dinamica dell’incidente: "Ha attraversato la strada per recarsi nel posto dove avevano lasciato altri attrezzi che gli servivano per completare il lavoro. Improvvisamente una macchia lo ha travolto. Gli altri volontari non hanno visto quello che è accaduto in quanto ognuno era impegnato nel rispettivo compito di pulizia". Inizialmente si era sparsa la voce che si trattasse di un’auto pirata, che non si era fermata dopo avere travolto l’uomo: la stessa figlia ha lanciato sui social un appello per risalire all’identità dell’investitore, pregando chiunque avesse notizie di aiutarla a fare luce su quanto accaduto. Verso sera, invece, è arrivata la conferma che l’automobile non era scappata via ma si è subito fermata. Sono in corso le indagini da parte della Polizia Locale per capire dinamica e responsabilità. Nel pomeriggio, a Pavullo un motociclista è rimasto ferito nell’impatto con una Panda in via Giardini Nord all’incrocio con via Benedello, località Acquabuona. Il centauro è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale del posto per le cure del caso. Il 21enne di Verona lo scorso lunedì ha prestato soccorso alla vittima a Guastalla e contribuito a far rintracciare subito l’aggressore nel modenese Ieri sera Giovanni Gargano, sindaco di Castelfranco Emilia ha consegnato al 21enne Alen Halilovic un riconoscimento per il suo importante gesto, che ha contribuito a salvare una vita. Il giovane camionista di Verona, 21 anni, è intatti intervenuto in prima persona a Guastalla lunedì scorso soccorrendo la donna che era appena stata accoltellata in auto dall'ex compagno.  Grazie alla sua prontezza e al suo coraggio impedendo che l'aggressore la portasse via in auto Allo stesso tempo ha anche filmato parte della scena e la fuga del 41enne - residente appunto a Castelfranco - che è poi stato fermato dopo un inseguimento lungo la Nuova Estense "Il suo è stato un gesto di elevato valore civico – ha detto Gargano – che non possiamo e non vogliamo dimenticare Alen ha dimostrato un coraggio straordinario intervenendo per salvare una vita e impedendo che la violenza avesse un epilogo tragico La sua prontezza e determinazione sono un esempio per tutti noi" L’evento contro la violenza di genere –  previsto alle 20.30 presso la Sala Gabriella Degli Esposti in biblioteca comunale – durante il quale Halilovic ha rivecuto l’onorificenza è stato anche l'occasione per riflettere sull’importanza di combattere ogni forma di abuso e costruire una comunità più sicura e solidale Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Bologna "Avrebbe potuto proseguire per la sua strada avrebbe potuto girarsi dall’altra parte continuando a fare le ultime consegne per poi tornare a casa indifferente E così ha salvato un donna aggredita dall’ex compagno - ha spiegato il sindaco - Stasera ho consegnato le nostre chiavi della città una riproduzione fedele dei nostri AES Signatum un femminicidio; l’aggressore abitava E grazie anche all’Arma dei Carabinieri intervenuta prontamente per provvedere a rintracciare - e mettere in stato di fermo - l’aggressore nessuno si volti più dall’altra parte .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Castelfranco si prepara a vivere un weekend dal dolce sapore con Ciocco C’è Un’esperienza unica giunta alla quarta edizione e che coinvolgerà grandi e piccoli La prima giornata anche la maxi tavoletta da Guinness L’inaugurazione ufficiale del Festival si terrà sabato 1 febbraio alle 10 in piazza Garibaldi che regalerà ai partecipanti barrette di cioccolato e la possibilità di vincere o copie omaggio del libro “La Fabbrica di Cioccolato” o biglietti per lo spettacolo “Fiabe a colori” in scena domenica 2 febbraio alle 16.30 al teatro Dadà Gli eventi proseguiranno tutto il pomeriggio fino ad arrivare a uno degli appuntamenti clou: per gli appassionati di storia e cioccolato accompagnata dalla degustazione del “Lingottino” Alle 17 in Piazza Garibaldi occhi puntati sulla maxi tavoletta di cioccolato da Guinness World Record Domenica 2 febbraio Ciocco C’è proseguirà con altri golosi appuntamenti Alle 11 e alle 14 saranno riproposti show cooking dedicati alle praline al cioccolato mentre alle 10.30 e alle 11.15 sotto i portici, in prossimità del Museo civico sarà proposto uno spettacolo di burattini curato dall’associazione Bugs Bunny dove le pedine golose saranno sia mosse che… assaporate La partecipazione è gratuita ma occorre la prenotazione tramite mail a info@club64.it spazio alla banda di Manzolino e a Radio Ciock in Corso Martiri il cioccolato tornerà protagonista con un’esplosione di gusto negli show cooking finali: gnocchetti di patate al cioccolato proposti dallo chef Bollo Il programma completo si può consultare sul sito del Comune di Castelfranco per il giovane veronese di 21 anni anche il sindaco della cittadina dove risiede l'uomo arrestato ha voluto consegnargli una significativa onorificenza Un atto straordinario che giovedì sera presso la sala Gabriella Degli Esposti di Castelfranco Emilia è stato celebrato con la consegna delle "Chiavi della Città" durante una cerimonia dalle forti emozioni.  Il sindaco Giovanni Gargano ha voluto conferire ad Alen una riproduzione fedele degli antichi AES Signatum per onorare il suo coraggio e il suo senso civico: «Non serve dire altro se non: grazie Alen. - ha dichiarato il sindaco di Castelfranco Emilia - Grazie per aver agito quando altri si sarebbero voltati dall’altra parte Grazie per averci dimostrato che fare la cosa giusta è possibile anche nei momenti più difficili» a cui il sindaco Giovanni Gargano ha rivolto un sentito ringraziamento: «Il vostro impegno costante garantisce sicurezza e giustizia alla nostra comunità» Castelfranco Emilia si trasforma in un luogo incantato dove la magia del Natale prende vita attraverso una serie di eventi pensati per coinvolgere tutta la comunità e offrire momenti di gioia e condivisione: sono un centinaio gli appuntamenti che fino al 6 gennaio 2025 animeranno le strade e le piazze del paese si continua sabato 7 e domenica 8 con iniziative culturali i più piccoli saranno protagonisti alla Biblioteca Comunale “Lea Garofalo” con “Leggetevi forte!” una mattinata di letture animate per bambini mentre nel pomeriggio sempre piazza Aldo Moro accoglierà l’arrivo di Babbo Natale e dei suoi folletti per un pomeriggio di giochi e divertimento Recovato celebrerà l’accensione dell’albero di Natale accompagnata da racconti sulla Stella Cometa un concerto della Banda di Manzolino e momenti di condivisione come la merenda per tutti La giornata si concluderà con due eventi serali di grande rilievo: il seminario dedicato alle nuove tecnologie digitali nei musei presso la Sala Polivalente di via Crespellani e il Concerto di Natale nella Chiesa di Santa Maria Assunta che vedrà protagonisti l’Orchestra L’Oro del Reno e il Coro “Ecce Novum” L’8 dicembre è il primo momento clou del calendario natalizio con il “Merry Christmas Party” la grande festa che animerà l’intero centro storico a partire dalle 10.30 Piazza Aldo Moro ospiterà lo spettacolo musicale “Natale in casa Disney” che incanterà grandi e piccini con le celebri colonne sonore dei classici Disney e brani natalizi i visitatori potranno passeggiare tra mercati straordinari spettacoli di zampognari e laboratori creativi per bambini Corso Martiri risuonerà sulle note coro gospel Serial Singers mentre il Museo Civico Archeologico “A.C Simonini” proporrà attività per bambini con il laboratorio “Aspettando il Natale… al museo” A chiudere questa giornata ricca di emozioni il concerto pomeridiano “Figli dei fiori di pesco” e le visite guidate all’Acetaia Comunale un’occasione unica per scoprire i segreti del prezioso aceto balsamico la magia del Natale continuerà a diffondersi con eventi dedicati a tutta la famiglia che contribuiranno a rendere speciale ogni momento si segnala il 14 dicembre con il concerto augurale della Banda di Manzolino e lo spettacolo serale “Una nota in più – Xmas edition” al Teatro Dadà Attenzione anche alle frazioni: dalla sfilata dei trattori a Manzolino del 14 dicembre fino alla festa vintage a Piumazzo il 21 passando per la festa di Natale a Cavazzona il 15 il centro storico di Castelfranco Emilia sarà il palcoscenico della prima edizione di “Eat and Drink sotto i portici” un evento enogastronomico che celebrerà i sapori locali La giornata sarà animata anche dalla musica di Claudio Zini e dalle note natalizie del gruppo Pivarcastel che porteranno la magia delle feste tra le vie del paese La magia del Natale proseguirà il 25 dicembre con il Concerto di Zampognari per le vie di Manzolino organizzato dall’associazione Dynamis APS ASD che accompagnerà il giorno di Natale con l’atmosfera calda e suggestiva delle musiche tradizionali Il periodo natalizio culminerà il 31 dicembre con la Tombola di fine anno presso la Sala Polivalente della Polisportiva La Stalla la serata sarà animata da numerose tombole e spuntini dolci e salati con un brindisi di mezzanotte per salutare l’anno nuovo il 6 gennaio 2025 sarà celebrata l’Epifania con l’arrivo della Befana in diverse località del comune per tutta la durata delle festività iniziative permanenti che arricchiranno l’esperienza natalizia: la pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Garibaldi i mercatini di Natale e il presepe meccanico presso la Parrocchia di Piumazzo offriranno a residenti e visitatori un’occasione per vivere il centro storico con rinnovato entusiasmo e meraviglia presidente dell’associazione di commercianti “È Castelfranco Emilia” «auspichiamo che questi cento eventi possano generare un indotto importante: noi ci siamo stati per collaborare con l’Amministrazione; la nostra Città è la priorità» «Siamo davvero orgogliosi di presentare un calendario di eventi così ricco e variegato che rappresenta pienamente lo spirito inclusivo e partecipativo della nostra comunità Il Natale a Castelfranco Emilia non è solo una tradizione ma un momento speciale per rafforzare i legami tra i cittadini valorizzare le eccellenze del territorio e offrire a tutti occasioni di svago Particolare attenzione è stata data alle collaborazioni con le associazioni locali che ringraziamo di cuore per il loro prezioso contributo nell’organizzazione e nella gestione degli eventi Questo calendario è la prova tangibile di quanto sia importante il lavoro di rete e di quanto il tessuto associativo sia una risorsa fondamentale per la nostra città» Il programma completo è disponibile sul sito o sui social del Comune.