La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
in occasione dei 1400 anni dalla morte di Sant’Antonino Abate
il pellegrinaggio della statua del patrono di Sorrento a Castellammare di Stabia
nel segno di un messaggio di amicizia e di comunione
che i due santi vissero nella loro vita terrena
Massimo Coppola e di Castellammare di Stabia
dell’assessore di Sorrento Rossella Di Leva e del vice presidente del Consiglio comunale di Castellammare di Stabia
la processione è stata accolta in piazza Cristoforo Colombo
per poi attraversare via San Bartolomeo e via del Gesù
con la successiva intronizzazione nella Concattedrale
È seguita la solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo della diocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia
Per la Via Crucis Cittadina l’appuntamento è alle ore 21.00 al Miramare
Qui il testo della preghiera per chi desidera può scaricarlo.
la società che gestisce la funivia: i reati ipotizzati sono disastro colposo
omicidio plurimo colposo e lesioni colpose
Giovedì il primo segnale di allarme era stato dato alle 14:46
I tecnici dell’Eav avevano intuito subito che si era rotto il cavo di trazione
la grossa fune metallica che trascina le cabine e le fa spostare tra una stazione e l’altra
In casi come questi dovrebbe entrare in funzione un freno di emergenza
rimasta sospesa a una ventina di metri d’altezza
Nello schianto sono morti il macchinista Carmine Parlato di 59 anni e tre dei quattro turisti a bordo: una donna israeliana
Margaret Elaine Winn di 58 anni e Graeme Derek Winn di 65
è ricoverato in ospedale in gravi condizioni
Bisogna capire innanzitutto come mai si è rotto il cavo di trazione e poi come mai il freno di emergenza non è riuscito a bloccare la cabina. Secondo l’Ansfisa, l’agenzia nazionale per la sicurezza dei trasporti, il cavo di trazione era stato controllato l’ultima volta nel marzo del 2024, poco più di un anno fa. Ma va anche ricostruito il percorso della cabina fino a uno dei piloni e infine la caduta.
La polizia ha sequestrato anche un video registrato dalla telecamera di sorveglianza della stazione di arrivo, che ha ripreso la caduta della cabina. Nel video, secondo quanto è emerso, si vede la cabina tornare indietro verso valle e ondeggiare per qualche secondo prima di cadere. Le immagini non sono molto chiare per via della nebbia.
Un'idea che funziona: usare le api come deterrente per proteggere i raccolti dagli elefanti, al posto di costosi recinti elettrificati o dei cacciatori
Storia di come una peculiarità che non notiamo quasi più abbia avuto una grande utilità quando le monete erano fatte di metalli preziosi
Li ha scelti il Guardian andando oltre Shoreditch e Kreuzberg, per fuggire alla ressa dei centri storici in posti come Praga, Varsavia e Parigi
La qualità dell'aria è migliorata, e si sente, ma nelle acque e nei terreni circostanti le cose sono peggiorate
Il sindacato interno dice che sono stati inseriti troppi dipendenti poco competenti e senza concorso
Riccardo Claris è stato accoltellato durante una rissa nata da una lite sul calcio: è stato arrestato un tifoso dell'Inter
Ha riaperto tra molte proteste da poco più di un mese è c’è già stata una rivolta, su cui però non vengono date informazioni
Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano
419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980
Dall’economia al clima e al ruolo dell’UE nel mondo
questo talkshow fa luce sugli affari europei e sulle questioni che hanno un impatto sulla nostra vita quitidiana di europei
Sintonizzatevi per capire i lati positivi e negativi della polica europea
Conversazioni con i protagonisti del business
L'acqua in Europa è sempre più minacciata
la siccità e le inondazioni hanno un impatto sull'acqua potabile
Unitevi a noi per un viaggio in Europa: scopriremo perché la protezione degli ecosistemi è importante
come le nostre acque reflue possono essere gestite meglio e quali sono le migliori soluzioni idriche
una serie di spiegazioni animate e un dibattito: scoprite perché l'acqua è importante
A tu per tu con gli studiosi in prima linea nella lotta al cambiamento climatico per capire cosa succede al nostro pianeta: quali nuove strategie dovremo adottare
Un cavo trainante della funivia a monte Faito, non lontano da Vico Equense, in provincia di Napoli
Il sistema di sicurezza ha bloccato le cabine ma due sono rimaste sospese nel vuoto e una di queste
con a bordo quattro passeggeri e un addetto dell'impianto
Il bilancio definitivo è di quattro mortie un ferito grave: si tratta di un trentenne israeliano
che è stato soccorso e trasportato in ospedale in elicottero
Attualmente si trova intubato nel reparto di rianimazione e ha riportato fratture multiple agli arti inferiori
Tra i deceduti c'è il macchinista Carmine Parlato
e un'altra persona la cui identità non è ancora stata accertata
ha visitato giovedì il luogo della tragedia e spiegato che sono state contattate le ambasciate
Ai microfoni di Rainews il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha spiegato che la funivia era rientrata in funzione nel 2017 dopo essere rimasta chiusa per anni
"Avevamo fatto dei lavori di collaudo e manutenzione"
"gli ultimi interventi di manutenzione sono stati effettuati un mese fa"
Sul caso la procura di Torre Annunziata ha aperto un'inchiesta per disastro e omicidio plurimo colposo
"Siamo nella fase preliminare delle indagini"
l'unico commento rilasciato dal procuratore Nunzio Fragliasso
che ha aperto un fascicolo sulla sciagura della funivia del Faito e si trova da alcune ore sul posto
"C'è stata in queste ore veramente una situazione atmosferica pesantissima
quindi immagino quello che può essere successo a 1.500 metri di altezza
sono accertamenti tecnici che vanno fatti con il massimo rigore e nei prossimi minuti"
con l'aiuto davvero straordinario dei vigili del fuoco
sono stati recuperati e fatti scendere a uno a uno a terra i turisti
È probabile che sia scesa alla massima velocità e abbia urtato uno dei piloni centrali"
c'erano invece undici persone: una famiglia tedesca e quattro studenti Erasmus
che sono stati imbracati dai soccorsi e riportati a tera
Le operazioni di soccorso a circa 1.200 metri di altitudine sono state rese difficili dal maltempo e dalla nebbia
per quanto si è escluso finora siano stati la causa dell'incidente
La statua di Sant'Antonino da Sorrento arriva a Castellammare
In occasione dei 1400 anni dalla morte del compatrono della diocesi insieme a San Catello
la sua statua ha visitato la città stabiese
riproponendo quel messaggio di amicizia e comunione
quanto mai attuale e fondante la comunità cristiana
che i due santi hanno vissuto nella loro vita terrena
Un pomeriggio bello e di forte spiritualità vissuto a Castellammare di Stabia
Sant’Antonino è arrivato in terra stabiese
splendente come non mai per il Peregrinatio nella Concattedrale
in occasione della festa del patrocinio di San Catello del mese di maggio
Momento prezioso che testimonia l’unione e la comunione dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia
I fedeli hanno accolto la statua e l’hanno seguita per la breve processione per Via San Bartolomeo e Via del Gesù
con intronizzazione in ConCattedrale dove vi è stato l’incontro tra i due santi protettori della diocesi
A seguire la messa presieduta dal arcivescovo Francesco Alfano a conclusione del primo dei momenti che ci saranno in questa settimana
prima della processione di domenica 11 maggio con la festa in villa comunale e i fuochi d'artificio.
e quella della Villa Comunale di Castellammare di Stabia tornano ufficialmente balneabili
l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania
che ha effettuato nei giorni scorsi nuovi prelievi e analisi lungo il litorale
Secondo quanto riportato da Fanpage.it e confermato da fonti attendibili
tutti i risultati ottenuti sono stati valutati come “conformi”
consentendo così la revoca dei divieti di balneazione precedentemente in vigore
si chiude la fase di verifiche pre-estive sulla qualità delle acque marine campane
programmati secondo il calendario stilato dalla Regione Campania
sono stati eseguiti dai tecnici dell’Arpac sotto la supervisione del direttore generale Stefano Sorvino
Il monitoraggio ha interessato tutte le 328 aree di balneazione ufficiali distribuite lungo le coste campane: 148 nella provincia di Napoli
139 in quella di Salerno e 41 in quella di Caserta
Durante le prossime settimane e per tutta la stagione estiva
l’Arpac continuerà a effettuare nuove analisi
sia a campione che su segnalazioni specifiche
L’obiettivo è garantire standard elevati per la sicurezza di bagnanti e turisti
circa una decina di tratti di costa risultano ancora interdetti alla balneazione a causa del superamento dei limiti di legge per sostanze inquinanti
oltre alle aree permanentemente vietate in prossimità dei porti
DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK
All’IC 2 Panzini di Castellammare è iniziato “VIVA LA SCUOLA 6”
progetto della II annualità del Programma Scuola Viva 2021-2027 della Regione Campania
attraverso la realizzazione di moduli laboratoriali innovativi e inclusivi
prevede attività volte a promuovere la crescita personale
A rompere il ghiaccio sono stati i bambini delle classi quinte
organizzato con la preziosa collaborazione dell’associazione sportiva “Ginnastica Salerno”
La prima giornata di stage si è svolta nella Palestra Acquamare di Salerno
attività motorie e momenti di aggregazione
i piccoli partecipanti hanno la possibilità di vivere esperienze all’insegna dello sport e dell’amicizia
elementi centrali della proposta formativa di quest’anno
I docenti tutor sottolineano l’importanza di queste esperienze come occasioni per scoprire le proprie potenzialità
imparare il lavoro di squadra e sviluppare una sana competizione
“Con oggi cominciano i moduli di Viva la Scuola 6
progetto regionale che vede la nostra scuola da anni in prima fila” – si legge con entusiasmo nel post pubblicato dall’Istituto sui propri canali social
Iniziato anche il modulo CREANDO – L’ARTE DELLA CERAMICA: il laboratorio di ceramica per i ragazzi delle scuole medie
L’appuntamento con il progetto VIVA LA SCUOLA 6 proseguirà nei prossimi mesi con altri moduli tematici
E coinvolgerà studenti di diverse fasce d’età
ampliando ulteriormente l’offerta formativa della scuola
la condivisione: questo l’obiettivo dell’istituto di Castellammare di Stabia
per visualizzare la scheda del progetto Scuola Viva “VIVA LA SCUOLA 6”:
CU 37 NAP/2 – IC – 2 PANZINI – CASTELLAMMARE DI STABIA – II ANNUALITÁ (2021-2027)
ALTRI CONTENUTI SULL’IC PANZINI DI CASTELLAMMARE DI STABIA
ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA
Il sito rientra nelle attività finanziate attraverso il PR Campania FSE+ 2021/2027 – Priorità 2 – Obiettivo Specifico ESO 4.6 – Azione correlata 2.f.6 “Ampliamento delle azioni della cabina di monitoraggio del Programma Scuola Viva”; Azione correlata 2.f.7 “Proseguimento e rafforzamento del programma Azioni di accompagnamento”; Azione correlata 2.f.9 “Proseguimento del programma “Scuola Viva di Quartiere”
Portale Istituzionale del Parco Archeologico di Pompei
43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31
e comunque ottengono un risultato storico con il quinto posto e la possibilità di giocarsela con i play off promozione
un risultato incredibile facendone in questo momento la seconda squadra più forte della Campania dopo il Napoli
La Juve Stabia ha ottenuto un prezioso pareggio per 0-0 nella trasferta contro il Brescia
disputata domenica 4 maggio 2025 allo stadio Mario Rigamonti.Nonostante l’inferiorità numerica per oltre un tempo a causa dell’espulsione di Sgarbi nel primo tempo
le Vespe sono riuscite a mantenere il risultato
consolidando la loro posizione nella zona playoff di Serie B
Il match è stato caratterizzato da un equilibrio tra le due squadre.Nel primo tempo
la Juve Stabia ha visto annullarsi un gol di Piscopo per fallo di mano dopo revisione VAR
L’espulsione di Sgarbi ha costretto i campani a giocare in dieci uomini per tutta la ripresa
ma la squadra ha mostrato grande compattezza difensiva
riuscendo a neutralizzare gli attacchi del Brescia
la Juve Stabia mantiene la quarta posizione in classifica
rafforzando le proprie ambizioni di promozione attraverso i playoff
non è riuscito a capitalizzare l’opportunità
rimanendo in zona playout e complicando la propria lotta per la salvezza
La Juve Stabia si conferma una delle realtà più solide della Serie B
seconda solo al Napoli tra le squadre campane.Il club guarda con ottimismo al futuro
con il Comune di Castellammare di Stabia che ha avviato le procedure per ottenere fondi destinati al restyling dello stadio Romeo Menti
partecipando a un bando del Ministero dello Sport
Intanto il restyling del Romeo Menti passa per un bando del ministero dello Sport.Il Comune di Castellammare di Stabia
ha dato il via libera alla partecipazione al bando rivolto ai Comuni con popolazione superiore a 5mila abitanti
Palazzo Farnese chiede un milione e mezzo per rimettere a nuovo lo stadio della Juve Stabia
anche perché la squadra del presidente Langella parteciperà ai play off promozione per la serie A.E chissà cosa potrà accadere
anche per il prossimo campionato di serie B
è necessaria un’opera di restyling per adeguare la struttura agli standard moderni
anche per consentire un aumento di capienza.L’impianto ora è omologato solo per 7mila spettatori
In ogni caso il Comune chiede un finanziamento da un milione e mezzo
impegnando altri 300mila euro di fondi comunali
dichiara “Le infrastrutture dedicate allo sport in tutte le sue forme non costituiscono solo lo spazio fisico nel quale si svolge l’attività motoria
sportiva e si ‘allena’ la cultura del movimento
ma sono centri di aggregazione e condivisione
con un impatto che va ben oltre il semplice utilizzo specifico
e contribuendo al benessere psicofisico delle persone che le frequentano.Valore costituzionale
come recita il comma 7 dell’articolo 33 della nostra Carta
il Governo presieduto da Giorgia Meloni ritiene una priorità il miglioramento dei luoghi nei quali si praticano le varie discipline sportive
a partire da quelli nei quali la socialità manifesta debolezze e fragilità
che stiamo replicando con altri 8 progetti di grande impatto a Roma
Palermo e Catania.Ma parallelamente a queste iniziative
riproponiamo anche nell’anno in corso il bando “Sport e periferie”
attraverso il nostro Dipartimento per lo Sport
ai quali si aggiungeranno ulteriori 70 milioni di euro provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Obiettivo: contribuire a realizzare nuovi impianti sportivi pubblici
migliorare quelli esistenti di proprietà comunale
mettendoli in sicurezza ed efficientandoli energeticamente.Una volta assegnate le risorse del bando
la graduatoria dei progetti non finanziati
consentendo alle Regioni di finanziarli con risorse proprie
Il senso della collaborazione interistituzionale tra Governo e amministrazioni del territorio
un’altra opportunità per sostanziare e qualificare il modello sportivo italiano
Su come sia avvenuto l’incidente mancano ancora molte informazioni
Alle 14:46 è però scattato un allarme per guasto, ricostruisce Repubblica
Dopo l’incidente il sindaco di Castellammare di Stabia
ha detto che secondo le prime ricostruzioni dei tecnici dell’Eav si era spezzato un cavo di trazione
La cabina più a valle si è bloccata grazie a un freno d’emergenza vicino alla base della funivia a Castellammare ed è rimasta sospesa a una ventina di metri d’altezza
A bordo c’erano un altro macchinista e nove passeggeri (una famiglia tedesca di cinque persone e due coppie di studenti in Erasmus
francesi e tedeschi): sono tutti stati evacuati dai soccorritori
che li hanno fatti scendere con un verricello e gli imbraghi di sicurezza
Ci sono volute due ore però per avere la certezza che la cabina fosse caduta
Da valle la vista era resa molto difficile dalla nebbia e dagli alberi
I soccorritori hanno provato a chiamare il macchinista di bordo che però non ha mai risposto
Alle 17 l’Eav ha confermato che non aveva più aggiornamenti dalla cabina ed è solo dopo le 17:15 che le forze dell’ordine hanno detto che la cabina era caduta e che delle persone erano morte
Poco prima delle 19 la squadra del soccorso alpino e speleologico ha trovato la cabina
tre persone morte e una ferita a circa metà del percorso della funivia
nel bosco centinaia di metri più a valle rispetto alla stazione di arrivo sul monte Faito
Intorno alle 19:20 i tecnici della Guardia di finanza hanno trovato la quarta persona morta
I soccorsi in zone come quelle non sono semplici: la vegetazione è molto fitta e il terreno è scosceso
c’era la nebbia e iniziava a calare il sole
entrambi fattori che diminuiscono ulteriormente la visibilità
Vigili del fuoco vicino a dove è stata trovata la cabina caduta
L’anno scorso l’hanno utilizzata 108 mila passeggeri
Permette di raggiungere in otto minuti la cima del monte
partendo da una stazione della Circumvesuviana
Se ne vendono milioni ogni giorno, ci sono più di 400 gusti (!), si comprano in boutique di lusso e si regalano agli amici tornando da un viaggio
Luogo di antica devozione alla Santa è la Parrocchia di San Matteo a Quisisana
un piccolo scrigno di fede situato nella zona collinare della città
La costruzione della chiesa risale al XVI secolo e fu voluta da Roberto d’Angiò
il quale fece edificare dodici chiese a Castellammare di Stabia
Il culto di Santa Rita venne invece introdotto successivamente da Mons
gli ex voto testimoniano le grazie che il popolo attribuisce alla Santa
conseguenti all’incidente della Funivia
si svolgeranno presso la Chiesa di San Francesco (RSA Oasi San Francesco)
La Festa di Santa Rita è in programma giovedì 22 maggio: Sante Messe al mattino ore 7:00
Al termine della celebrazione delle 18 ci sarà l’estrazione della “LOTTERIA DI SANTA RITA”
un drammatico incidente ha colpito la funivia del Monte Faito
nel territorio di Castellammare di Stabia (Napoli)
è precipitata al suolo dopo la rottura di un cavo di trazione
causando la morte di quattro passeggeri e il grave ferimento di un altro
l’impianto stava regolarmente effettuando una corsa verso la vetta quando il cavo si è improvvisamente spezzato
Due cabine erano in movimento: quella più vicina alla stazione d’arrivo è precipitata
quattro delle quali – tra cui l’operatore EAV Carmine Parlato
Le altre vittime sono una coppia britannica e una donna israeliana
è stato elitrasportato all’Ospedale del Mare in condizioni critiche
Tutti i passeggeri sono stati tratti in salvo dai soccorritori intervenuti con difficoltà a causa della nebbia e delle condizioni meteo avverse
riattivata lo scorso 10 aprile dopo la pausa invernale
La Procura di Torre Annunziata ha aperto un’inchiesta per disastro colposo e omicidio colposo plurimo
Numerose le reazioni istituzionali: Vincenzo De Luca
ha espresso profondo cordoglio sottolineando l’urgenza di chiarire ogni responsabilità
ha richiesto un’indagine tecnica dettagliata sull’accaduto
Il tragico evento richiama alla memoria l’incidente del 1960
quando un’altra cabina della stessa funivia precipitò causando quattro vittime
Ora si attende l’esito delle indagini per fare luce sulle cause e sull’efficienza del sistema di sicurezza dell’impianto
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
All’IC Panzini di Castellammare di Stabia
una giornata speciale all’insegna della legalità
Gli alunni hanno preso parte ad un incontro con la Polizia di Stato sui temi della cittadinanza attiva e della legalità
L’evento si è svolto il 17 aprile, nell’ambito del progetto “Cittadinanza e Legalità“. Il progetto ha visto l’alunna Diamara Fico della classe 3 C, premiata alla Camera dei Deputati, il 31 marzo, per il concorso nazionale “Vittime del dovere”
patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
in occasione del 173° anniversario del corpo
hanno condiviso con i ragazzi testimonianze e strumenti concreti per affrontare il tema della legalità
utile per segnalare in modo sicuro episodi di violenza o disagio
Gli alunni hanno visionato il video educativo sui pericoli di YouTube
in particolare sulle insidiose “challenge” virali
e uno motivazionale sugli atleti medagliati delle Forze dell’Ordine alle recenti Olimpiadi
anche l’intervento dell’unità cinofila: due cani poliziotto hanno dato dimostrazione delle proprie abilità nell’individuare persone e materiali proibiti
che ha confermato il ruolo fondamentale della scuola nella promozione della cultura della legalità e di valori per diventare cittadini consapevoli
Ma anche per la diffusione di strumenti utili al contrasto di fenomeni quali il cyberbullismo
ALTRI CONTENUTI SULL’IC PANZINI DI CASTELLAMMARE DI STABIA
Giovedì pomeriggio un cavo della funivia del monte Faito
si è spezzato: una delle due cabine in movimento
Il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico ha confermato che quattro delle persone che erano a bordo sono morte e una è ferita gravemente: è stata portata in ospedale con un’eliambulanza
Le operazioni di soccorso sono state molto complesse anche a causa del maltempo e della nebbia
Una delle persone morte è il macchinista della cabina
le altre erano turisti stranieri: due erano di nazionalità britannica
Anche la persona ferita è di nazionalità israeliana
Al momento del guasto 9 persone si trovavano su un’altra cabina
Questa si è bloccata per l’intervento del freno di emergenza e le persone a bordo sono state soccorse dai vigili del fuoco
che le hanno portate a terra con funi e imbracature di emergenza
La procura di Torre Annunziata ha aperto un’indagine ipotizzando i reati di disastro colposo e omicidio plurimo colposo.
Vicinanza ha anche precisato che la cabina caduta stava entrando nella stazione in cima al Faito al momento del guasto. Inizialmente una delle cinque persone a bordo della cabina caduta era dispersa: il suo corpo è stato trovato successivamente dal soccorso alpino della Guardia di Finanza.
La cabina della funivia del Faito bloccata, a Castellammare di Stabia, 17 aprile 2025 (ANSA/CESARE ABBATE)
La funivia del Faito permette di raggiungere in otto minuti la cima del monte partendo da una stazione della Circumvesuviana. Era stata riaperta da una settimana per la stagione estiva. L’impianto fu costruito nel 1952 e nel 1960 ci fu un incidente in cui morirono quattro persone.
Nel pomeriggio i viaggi sul tratto ferroviario tra Pioppaino e Sorrento sono stati interrotti perché il cavo della funivia è caduto sui binari.
Jonna Mendez fu per vent'anni a capo del camuffamento degli agenti della CIA, e una volta ingannò perfino il presidente
TuttoSanità
un’immagine turistica della Castellammare di Stabia che riceve un colpo quasi mortale per l’ incidente alla funivia del Faito
causato dal maltempo e da raffiche di vento fortissime.
Dopo l’evacuazione delle sedici persone a bordo della cabina a ridosso della stazione di partenza a Castellammare di Stabia
si sono perse le tracce dell’altra cabina su a Monte Faito probabilmente precipitata con tre viaggiatori più il macchinista
avrebbe consigliato il fermo dell’impianto gestito come tutta la sottostante linea ferroviaria dall’Eav dal super manager (dei conti a posto)
Intorno alle 15.00 di oggi pomeriggio si è staccato un cavo della famosa “panarella” come è conosciuta in Città ,che collega Castellammare di Stabia a Monte Faito
cadendo sulla sottostante linea aerea della Circumvesuviana
di una delle due cabine che avevano lasciato da poco
evacuate e messe in salvo con corde tra la trepidazione di parenti e soprattutto cittadini
quella in partenza dalla sommità di Monte Faito per adesso anche a causa della nebbia si sono perse le tracce
Eppure la famosa “panarella” che aveva da pochi giorni ripreso il servizio
“annunciato” con enfasi dal sindaco di Castellammare
fu già protagonista nel lontano agosto del 1960 ( ad otto anni dall’inaugurazione) di un incidente che causò ben quattro morti a causa dello sganciamento della cabina all’altezza del primo pilone
L’incidente ha causato anche il fermo della linea ferroviaria
rendendo difficoltoso il collegamento con la città capoluogo
soprattutto dalla penisola sorrentina per il fermo delle corse via mare a causa delle condizioni proibitive del mare
© 2018 Tutto Sanità - News in tempo reale - Tutti i Diritti Riservati - Powered By
per migliorare la navigazione e raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito
Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni o tutti i cookie puoi visitare le pagine dedicate in questo sito
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie
Visualizza l'informativa completa sulla privacy aggiornata gdpr 679/2016 nella pagina dedicata in questo sito
inquinamento dell'ambiente e un'altra serie di irregolarita'
Scatta la chiusura di un ristorante a Castellammare
che è anche una pizzeria sulla Panoramica con vista mare
è tra i più frequentati della zona
Il provvedimento dopo controlli disposti dalla Procura di Torre Annunziata che ha delegato i vigili urbani del comune di Castellammare
Verificate le irregolarità è stata disposta la chiusura immediata del locale
La denuncia è stata trasmessa alla procura della Repubblica e gli uffici del comune che dovranno provvedere alla revoca della licenza
L’incidente ha visto coinvolta ancora una volta un motociclista che è a terra nel caos, sembra grave, ma al momento non abbiamo altre informazioni certe.
Intanto c’è un serpente di auto da Piano di Sorrento per passare per Vico Equense fino all’imbocco dell’autostrada A3 Napoli – Salerno a Castellammare di Stabia.
Problemi ci vengono segnalati anche nelle scorciatoie, come la strada di Alberi a Meta. Consigliamo di aspettare che si liberi il Petrale prima di imboccarsi e rimanere bloccati.
La situazione non è stata migliore in Costiera amalfitana, in particolare fra Amalfi e Castiglione di Ravello fino a Minori, il ritorno a Salerno è pazzesco.
Registriamo anche un piccolo incendio a Tordigliano verso Positano sulla SS. 163 e un infarto sulla spiaggia di Fornillo a Positano con eliambulanza.
Proseguono le attività di controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine a Castellammare di Stabia
con particolare attenzione alle aree maggiormente interessate dalla movida del fine settimana
hanno effettuato un articolato servizio straordinario di controllo finalizzato alla tutela dell’ordine pubblico
della sicurezza stradale e del rispetto delle normative vigenti
Nel corso dell’operazione sono state identificate 263 persone e controllati numerosi veicoli
che hanno portato alla segnalazione alla Prefettura di tre ragazzi trovati in possesso di modiche quantità di sostanza stupefacente
hanno portato ad elevare 26 sanzioni per violazioni al Codice della Strada
tre veicoli sono stati sottoposti a sequestro amministrativo in quanto circolavano privi della necessaria copertura assicurativa
mentre 13 conducenti sono stati sanzionati perché alla guida di mezzi non sottoposti a regolare revisione periodica
Un uomo è stato inoltre sanzionato perché sorpreso alla guida senza patente
L’intervento si inserisce in un più ampio piano di controllo del territorio
volto a prevenire comportamenti illeciti e situazioni di pericolo
soprattutto nelle zone frequentate da giovani e famiglie durante le ore serali e notturne
Le attività proseguiranno anche nei prossimi fine settimana
Un fronte bipartisan in Consiglio comunale chiede che il Comune di Castellammare di Stabia non resti inerte di fronte alla tragedia della funivia del Faito e si prepari a costituirsi parte civile nell’eventuale procedimento penale
Pasquale D’Apice (Progetto Stabia) e Antonio Federico (Stabia Unica) hanno formalmente presentato la richiesta di inserire la proposta all’ordine del giorno della prossima assise civica
Il drammatico incidente del 17 aprile ha spezzato quattro vite
tra cui quella del concittadino stabiese Carmine Parlato
lasciando una ferita profonda nella comunità
l’evento ha causato a Castellammare “un danno d’immagine senza precedenti“
a una vicenda con “possibili gravi responsabilità“
definendo la costituzione di parte civile un “atto doveroso di responsabilità istituzionale” per “tutela del buon nome della città” e un “segnale concreto di vicinanza alle famiglie delle vittime“
L’appello è rivolto all’intero Consiglio e all’amministrazione del sindaco Luigi Vicinanza affinché l’ordine del giorno venga votato all’unanimità
poiché “è un tema che non può e non deve avere colori politici”
“Castellammare ha bisogno di verità e giustizia”
ribadendo che la città “non può essere spettatrice: deve essere parte attiva nel difendere sé stessa
...but your activity and behavior on this site made us think that you are a bot
Note: A number of things could be going on here
Please solve this CAPTCHA to request unblock to the website
L’intero litorale stabiese sarà balneabile per la stagione estiva 2025
L’unica preoccupazione riguarda il tratto dell’ex Cartiera
la caserma dei carabinieri e il commissariato di polizia
La Regione Campania ha classificato come «scarsa» la qualità dell’acqua in quel punto dove
dovuto soprattutto all’esito delle analisi della scorsa estate (a settembre 2024) quando furono rilevati valori dei batteri oltre i limiti di soglia consentiti
a chiarire se nel frattempo l’allarme è rientrato e quindi potrà essere ripristinata la balneabilità – attraverso un’ordinanza del sindaco Luigi Vicinanza – anche di quel tratto del litorale stabiese
sono stati effettuati i prelievi dell’Arpac nella zona della villa comunale e dell’intero litroale di via De Gasperi
I dati dovrebbero essere comunicati nelle prossime ore e c’è grande fiducia sull’esito delle analisi
perché nei giorni scorsi (il 9 aprile) sono già stati effettuati i prelievi nella zona di Pozzano che hanno confermato lo stato eccellente del mare stabiese
Possibile dunque che anche grazie ai lavori che sono proseguiti nel corso dell’ultimo anno
per indirizzare verso il collettore di foce Sarno gran parte degli scarichi che prima finivano nel rivo San Marco
si possano avere conferme sulla ritrovata balneabilità dell’intero litorale stabiese
Un’occasione importante per Castellammare perché – per la prima volta per tutta l’estate – sarà possibile fare il bagno nello specchio d’acqua antistante la villa comunale
Un’opportunità per lo sviluppo turistico dell’intero territorio che impegnerà
La giunta guidata dal sindaco Luigi Vicinanza ha deciso di lasciare completamente libero l’arenile antistante la villa
facendosi carico evidentemente dei servizi necessari
attività fondamentale per garantire il decoro del centro cittadino di Castellammare
dove si attende di capire se l’amministrazione ha in programma anche qualche soluzione per la viabilità e la sosta di auto e scooter dei potenziali bagnanti
Per ora è stata avviata la sperimentazione del parcheggio del mercato Ortofrutticolo di via Virgilio e presto sarà aperta anche l’autorimessa di viale Europa
collegata alla nuova stazione Stabia-Scavi
non si sono registrati grandi passi in avanti
sia per l’ipotesi di un ampliamento del parcheggio della Ferrovia dello Stato
che per l’individuazione di nuove aree di sosta
anche la possibilità di applicare zone a traffico limitato o isole pedonali per alcune strade del centro
perché la sensazione è che la prossima estate possa rappresentare una sorta di svolta per l’accoglienza turistica sul territorio
La ritrovata balneabilità dello specchio d’acqua antistante la villa comunale e la novità dell’arena beach soccer sull’arenile stabiese possono diventare attrazioni capaci di richiamare centinaia di migliaia di persone a Castellammare di Stabia
Puoi modificare in ogni momento le tue scelte dal pannello delle preferenze
Se accetti i cookie di profilazione visualizzerai messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con i tuoi interessi
oltre a sostenere il nostro impegno nel fornirti sempre contenuti e servizi di qualità
Senza invece installi solo i cookie strettamente necessari
durante la navigazione visualizzerai invece pubblicità generalista casuale anziché personalizzata
che potrebbe infastidirti perché non sarà possibile controllarne né la frequenza
poiché la pubblicità personalizzata ci consente di fornirti ogni giorno servizi efficienti e di qualità
senza il tuo consenso ai cookie di profilazione
in caso di utilizzo del servizio Virgilio Mail ti sarà richiesto di acquistare uno dei nostri abbonamenti a pagamento a partire da 3,99€/anno
Un trionfo importantissimo in chiave playoff targato Mosti e Candellone
Senza troppi problemi i padroni di casa riescono a raggiungere la vittoria
dominando in lungo e in largo e rischiano davvero pochissimo
Nel prossimo turno la Juve Stabia affronterà il Brescia
mentre il Catanzaro dovrà vedersela con la Sampdoria
Grazie per aver seguito con noi la diretta di Juve Stabia-Catanzaro
arrivederci al prossimo turno di Serie B!14:25
Fine partita: JUVE STABIA-CATANZARO 2-0 (25' Mosti
Sono stati concessi 4 minuti di recupero!14:23
bravo Thiam a bloccare in presa bassa.14:19
Sostituzione Juve Stabia: esce Nicola Mosti
Sostituzione Juve Stabia: esce Christian Pierobon
Sostituzione Catanzaro: esce Marco Pompetti
Sostituzione Catanzaro: esce Giacomo Quagliata
Ancora Pompetti pericoloso: la sua punizione viene battuta in maniera perfetta
ma Quagliata non riesce ad arrivare sul pallone.14:10
Ilie e Pompetti senza dubbio i più vivaci in casa Catanzaro
la Juve Stabia appare però in pieno controllo del match.14:07
Sostituzione Juve Stabia: esce Giuseppe Leone
Sostituzione Juve Stabia: esce Lorenzo Sgarbi
respinge però bene la difesa della Juve Stabia.13:57
Sostituzione Juve Stabia: esce Patryk Peda
Sostituzione Catanzaro: esce Simone Pontisso
Arriva la prima grande occasione del match per il Catanzaro: conclusione ravvicinata di Pontisso che sulla sua strada trova però un ottimo Thiam
bravo a distendersi e a deviare in angolo.13:51
la Juve Stabia sfiora il terzo gol: grandissima azione personale di Fortini che serve Candellone
il suo tiro viene però bloccato da un intervento decisivo di Quagliata in scivolata.13:50
costretto all'ingresso in campo lo staff medico della Juve Stabia.13:47
sempre da angolo: questa volta Pittarello anticipa tutti
ma non riesce a dare abbastanza forza al pallone per impensierire Thiam.13:47
Parte forte il Catanzaro che guadagna subito due corner
la Juve Stabia però si difende bene e non rischia.13:42
Inizia il secondo tempo di JUVE STABIA-CATANZARO!13:36
Sostituzione Catanzaro: esce Stefano Scognamillo
Sostituzione Catanzaro: esce Mamadou Coulibaly
In casa Juve Stabia potrebbero sicuramente rendersi utili Adorante e Piscopo
nel Catanzaro occhio a Petriccione e Seck.13:20
confeziona occasioni su occasioni e riesce anche ad andare a riposo con un rassicurante doppio vantaggio
poi un freddissimo Candellone dal dischetto
All'Intervallo è 2-0 per i padroni di casa e non poteva essere altrimenti.13:20
Finisce il primo tempo di JUVE STABIA-CATANZARO!13:18
Sono stati concessi 2 minuti di recupero!13:18
GOL! JUVE STABIA-Catanzaro 2-0! Rete di Leonardo CANDELLONE! Dal dischetto è glaciale Candellone che spiazza Pigliacelli e raddoppia per i padroni di casa.Guarda la scheda del giocatore Leonardo Candellone13:14
Sfiora nuovamente il vantaggio la Juve Stabia
questa volta con Sgarbi che parte in contropiede e conclude di destro
Ancora una volta bravo Fiorillo a distendersi e ad evitare ulteriori pericoli.13:11
Altra super occasione per la Juve Stabia: cross insidioso di Ruggero e Pierobon che non arriva davvero per pochissimi centimetri sulla palla.13:05
Cartellino giallo per Filippo Maria Pittarello.13:05
questa volta con Ruggero che conclude dalla lunga distanza: sempre attento Pigliacelli che devia in angolo.13:02
GOL! JUVE STABIA-Catanzaro 1-0! Rete di Nicola MOSTI! Spunto di Fortini che rientra sul destro e crossa per Mosti, bravissimo di testa, in girata, a battere Pigliacelli all'angolino.Guarda la scheda del giocatore Nicola Mosti12:59
Cartellino giallo per Matias Antonini!12:55
Gestisce il possesso il Catanzaro che non riesce però a sfondare, soprattutto centralmente.12:55
Arriva al 16' la prima frande occasione del match con Candellone, bravo a girarsi e a concludere di destro, ma sulla sua strada trova un grandissimo Pigliacelli che devia in angolo.12:49
Il Catanzaro prova a sfondare soprattutto sulle corsie laterali, la Juve Stabia regge.12:47
Cross insidioso di Pierobon, impreciso Pigliacelli che riesce però a smanacciare in qualche modo. Si salva il Catanzaro.12:42
Cartellino giallo per Stefano Scognamillo.12:40
E' la Juve Stabia a fare la partita, il Catanzaro si difende e prova a partire in contropiede.12:38
Inizia il primo tempo di JUVE STABIA-CATANZARO!12:37
Dopo la revisione al Var, l'arbitro assegna calcio di rigore in favore della Juve Stabia per fallo di mano di Scognamillo sul tiro di Sgarbi.13:13
La Juve Stabia è rimasta imbattuta in cinque delle ultime sei gare contro squadre calabresi in Serie BKT (3V, 2N). Dall’altra parte, il Catanzaro non ha subito gol nelle ultime tre partite contro formazioni campane nel campionato cadetto (1V, 2N) e non ha mai registrato quattro clean sheet di fila contro squadre di questa regione in Serie BKT.12:21
Seconda sfida tra Juve Stabia e Catanzaro in Serie BKT, dopo il pareggio per 0-0 nel match d’andata dello scorso 25 agosto alla seconda giornata.12:20
Le scelte di Caserta: gioca Iemmello al fianco di Pittarello, va in panchina Seck. Confermato Pompetti, gioca Cassandro a tutta fascia a destra con Quagliata a sinistra.12:20
Le scelte di Pagliuca: gioca Candellone in avanti supportato da Mosti e Sgarvi, panchina per Piscopo e Adorante. In difesa c'è Bellich.12:19
Panchina Catanzaro: Biasci, Buso, Compagnon, Corradi, Gelmi, Ilie, La Mantia, Maiolo, Petriccione, Seck, Situm.12:19
Panchina Juve Stabia: Adorante, Andreoni, Baldi, Gerbo, Louati, Maistro, Matosevic, Meli, Piscopo, Quaranta, Rocchetti, Varnier.12:18
Formazione CATANZARO (3-5-2): Pigliacelli; Scognamillo, Antonini, Bonini; Cassandro, Coulibaly, Pompetti, Pontisso, Quagliata; Pittarello, Iemmello.12:17
Formazione JUVE STABIA (3-4-1-2): Thiam; Ruggero, Peda, Bellich; Floriani Mussolini, Pierobon, Leone, Fortini; Mosti, Sgarbi; Candellone.12:16
La Juve Stabia è reduce dalla sconfitta per 2-0 con il Sudtirol, mentre il Catanzaro arriva dall'1-3 interno con il Palermo.11:26
Benvenuti alla diretta di Juve Stabia-Catanzaro, match valevole per la 36a giornata di Serie B!11:25
Vuoi essere sempre aggiornato su ultime news di sport, risultati ed eventi live? Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Entra nel canale WhatsApp Dove si gioca la partita:Stadio: Romeo Menti di CastellammareCittà: Castellammare di StabiaCapienza: 7642 spettatori11:25
La nuova era dei dazi Quali sono gli impatti e le opportunità per il Made in Italy
2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P
Un 19enne accoltellato a Castellammare di Stabia (Napoli)
due 21enni fermati dai carabinieri per tentato omicidio
I carabinieri della sezione radiomobile di Castellammare di Stabia hanno sottoposto a fermo due 21enni di Gragnano
I due giovani sono gravemente indiziati del tentato omicidio di un 19enne
Durante una lite avvenuta in via Fratte a Castellammare di Stabia
i due avrebbero colpito la vittima con alcune coltellate
Una di queste ha raggiunto il torace e spaccato una costola
Il 19enne è ricoverato in prognosi riservata presso l’ospedale San Leonardo ma non è in pericolo di vita
hanno consentito di ricostruire l’identità degli aggressori
successivamente fermati e portati in carcere
Sono ora in attesa dell’udienza di convalida
La Conferenza di Servizi decisoria per l'approvazione del Progetto Definitivo (PFTE ai sensi del Nuovo Codice degli Appalti) della riconversione della linea ferroviaria Castellammare di Stabia-Gragnano in tram si è conclusa il 28 marzo 2025 con l'acquisizione di tutti i pareri favorevoli
EAV pubblicherà il bando di gara per la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori del primo lotto
finanziato con 33 milioni di euro provenienti dal Fondo FSC 2014-2020
con opzione fino a 48,5 milioni di euro per le opere complementari
L'appalto sarà assegnato entro l'8 novembre 2025
EAV ha richiesto alla Regione Campania e al MIT un ulteriore finanziamento di circa 27 milioni di euro per estendere il Lotto 1 fino alla stazione centrale di Castellammare di Stabia in Piazza Matteotti e acquistare i mezzi necessari al servizio
Il progetto prevede un percorso tramviario da Gragnano al Liceo Scientifico Severi di Castellammare
con prospettiva di estensione fino alla stazione FS di Piazza Matteotti
Lungo il tracciato sarà realizzata una pista ciclo-pedonale di 2,5 metri
Il capolinea di Gragnano ospiterà un deposito-officina integrato con la piazza esistente
oltre a un parco urbano con vialetti pedonali e collegamenti diretti tra il piazzale della stazione e via Vittorio Veneto
L'area sarà dotata di illuminazione
stazione di bike sharing e rastrelliere per biciclette
Commenta questa notizia sul forum...
su Marina di Stabia e Dos le scelte vanno fatte in Consiglio Comunale e condivise con la cittàLa richiesta di Base Democratica e Democratici Progressisti inviata al Sindaco Vicinanza
Un documento ufficiale accompagna la presa di posizione di Base Popolare e Democratici Progressisti su Marina di Stabia Dos e Savorito.Una scelta chiara quella fatta da una parte della maggioranza che ha eletto Vicinanza che in Consiglio Comunale è rappresentata dal dr
Maurizio Apuzzo.Una proposta che da un lato invita l’Amministrazione a concentrare le risorse del Prius su CMI e Savorito
e dall’altro invita il Sindaco a portare nell’assise comunale tutto il discorso legato a Marina di Stabia e Dos.Un documento articolo che parte dal presupposto di evitare che ancora una volta la città possa subire scelte calate dall’alto.L’obbiettivo e quello di allargare il più possibile il discorso alle forze politiche
agli imprenditori e al sindacato affinché ci sia il massimo coinvolgimento possibile per portare a casa
il migliore risultato possibile in termini di risorse economiche da poter utilizzare per il futuro di Castellammare di Stabia.Questo
il contenuto integrale del documento.Le proposte avanzate a metà degli anni 90
di realizzare Marina di Stabia e del gruppo Zacchello il Crown Plaza
di fronte alla necessità di compiere scelte nuove
non basate più sulla sola difesa delle fabbriche
Napoli e tanti altri territori della nostra Regione
Lo strumento del Contratto d’Area,” inventato”
per rispondere agli effetti della crisi e tracciarne una possibile via d’uscita
diventò il contenitore per accogliere l’insieme delle idee
Il rapporto tra le Istituzioni – Governo
Regione e in primo luogo il Comune e le parti sociali
consentì di selezionare priorità che rafforzarono la necessità e di puntare
insieme alla difesa del Cantiere anche sul turismo, sulla valorizzazione della nostra costa
delle nostre risorse archeologiche e culturali: dalla riorganizzazione della linea di produzione con il nuovo capannone a forma di nave per Fincantieri ,al recupero delle A
della Reggia con la proposta del Museo a Villa Gabola
Riflettere sui limiti di quella programmazione e sugli spazi che si sono aperti
sulla possibilità- che forse ancora abbiamo- di utilizzare le risorse europee
diventa essenziale per rilanciare il ruolo della nostra città
Non possiamo permetterci di perdere i finanziamenti ottenuti
Castellammare può svolgere una funzione di raccordo importante per la fascia costiera
le nostre sorgenti e con l’ampliamento del sistema dell’accoglienza
in questo contesto rappresentano potenzialità che non possiamo perdere
e i quartieri non possono rimanere in sospeso per il valore e le potenzialità che hanno
Su questo aspetto sarebbe molto più forte costruire delle intese
dei tavoli di lavoro anche con imprenditori e sindacato
per ragionare tutti insieme sulle soluzioni da discutere in Consiglio Comunale e poi portare
le realtà interessate a tutti i tavoli per ottenere le necessarie risorse e autorizzazioni per determinarne la partenza
che per questi motivi non devono essere trattati come aspetti che rientrano nella normale amministrazione
una struttura strategica non solo per Castellammare
non è accettabile che se ne discuta e si prendano decisioni
con la strana procedura messa in piedi dalla Zes
nonostante gli orientamenti espressi dal Consiglio Comunale nella seduta del 26 novembre 2024
Il punto che abbiamo di fronte sul “completamento atteso da anni delle opere a terra “è semplice: ci vogliamo limitare a inviare solo il parere negativo
su un progetto che propone di realizzare case e la riduzione degli spazi e dei servizi previsti per la città
lasciando però nei fatti che siano altri come la Zes a decidere
ci adoperiamo sul serio per riaffermare che spetta alla città principalmente intervenire
come richiesto dal Consiglio Comunale
Non aiuta certamente a rendere più chiara questa vicenda
quanto viene riportato nel verbale della conferenza del 27 marzo u.s.:” Il Comune di Castellammare
conferma integralmente il contenuto dell’ultimo parere depositato agli atti il 26 /03/2025
Rappresenta che il progetto si è evoluto e perfezionato
e si è costruita una base solida su cui interloquire
seppur permanendo alcune criticità in merito alla questione degli alloggi dei servizi (che per il Comune non risulta adeguatamente aggiornata)”
Si è svolta una discussione per esprimere tale valutazione a verbale
La scelta di partecipare alle conferenze indette dalla Zes
oltre a essere grave appare anche irriguardosa per aver mancato di informare e coinvolgere in questi quattro mesi l’Assemblea cittadina sugli sviluppi dei rapporti con Marina di Stabia.Gli aspetti da chiarire sono questi:– Spettava e spetta a ZES o al Sindaco di Castellammare
in quanto Responsabile del contratto d’Area convocare la conferenza dei servizi
Per quali motivi non abbiamo rivolto in questi 10 mesi un semplice quesito al MISE
per sapere se funzioni precedenti siano state assorbite dalla ZES?Dagli atti della Regione del 2020
da quelli prodotti della precedente Amministrazione fino al 2021
sembra che spetti al Sindaco farlo nella sua funzione di responsabile del contratto d’area
nella qualità di responsabile del Contratto d’Area
ha presieduto una riunione con il Sindaco di Torre Anta
sul MaxiMall (ex Italtubi) area inserita appunto nel contratto d’area.– Se Zes è stata creata per sostenere nuove iniziative
dal momento che l’intero progetto è stato approvato nella conferenza dei servizi del 2003 e recepito per intero nell’adeguamento del Prg al Put del 2007
Il mancato completamento delle opere a terra
è dipeso da scelte operate della società e non da ostacoli frapposti dal Comune
chiediamo: tra i compiti affidati alla ZES – sostenere le iniziative produttive- quelli legati all’edilizia non sono chiaramente esclusi
nel caso di Marina di Stabia accade l’opposto
se si esclude la pausa giusta per la perdita del presidente La Mura
e l’attesa per l’esame VIA del Ministero dell’Ambiente
Su questi aspetti diventa fondamentale aprire una discussione – come richiesto anche a febbraio con una lettera- nell’interesse della città
E’ necessario e urgente ancora di più farlo
dopo la scelta discutibile di affidare all’esterno l’elaborazione del documento di orientamento strategico per accedere ai fondi del Fers 2021-27
Il Consiglio e la città dovrebbero essere chiamati a contribuire a definire prima almeno le linee
una base concreta cioè su cui poggiare DOS e programma Prius
Sulle risorse assegnate con il Prius alla nostra città
coerente con la delibera approvata di recente in Consiglio Comunale
di destinarle per completare la rigenerazione del SAVORITO e
per gli interventi da prevedere per il CMI
Nelle linee guida del programma Prius si afferma che”Gli interventi devono essere destinanti
· Promuovere e valorizzare il patrimonio culturale;
il potenziamento/decentramento dei servizi e degli attrattori; la riqualificazione urbana specie nei contesti insediativi più marginalizzati o a rischi Marginalizzazione
Strumento importante che dovrebbe contenere regole e una visione futura per la nostra città
ad un anno dalla “balneabilità ritrovata” non abbiamo ancora discusso del PUAD sarebbe utile che anche su questo se ne parlasse in Consiglio Comunale
Il treno si è bloccato improvvisamente tra le stazioni di Pioppaino e Castellammare - sulla vicenda riunione in Prefettura
In relazione al treno che si è bloccato tra le stazioni di Castellammare e Pioppaino sulla linea Napoli-Sorrento
Eav in una nota evidenzia che è stata ritrovata una pietra accanto ai binari
esattamente in prossimità del luogo dove è avvenuto quello che viene definito "incidente"
"Questa cosa - scrive Eav - desta allarme e preoccupazione
Non si può escludere che la pietra possa essere la causa dell'urto che ha determinato l’incidente
EAV effettuerà una denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica a tutela della incolumità e della sicurezza di tutti"
In relazione alla sospensione della circolazione ferroviaria tra le stazioni di Castellammare di Stabia e Pioppaino
cagionata dal treno in aviaria bloccato sulla tratta ferroviaria
nel pomeriggio del 2 maggio era stato attivato dal prefetto di Napoli Michele di Bari il Centro Coordinamento Soccorsi
Alla riunione rappresentanti del comune di Castellammare di Stabia
Eav ha rassicurato che il servizio ferroviario tra Napoli e Pioppaino e Castellammare e Sorrento è rimasto sempre attivo e che per la tratta interrotta (Pioppaino-Castellammare) è stato istituito il servizio sostitutivo di trasporto su gomma
15 macchine in servizio che allo stato garantiscono il trasferimento dei passeggeri tra le due stazioni interessate
Il Comune di Castellammare di Stabia ha assicurato
sin dal primo pomeriggio, l'intervento della polizia locale e della protezione civile comunale
Durante la riunione è stata rappresentata l'esigenza di agevolare il deflusso del traffico
per cui si è convenuto di intervenire mediante l'invio
in aggiunta a quelle dei carabinieri e della polizia locali già presenti sul posto
Il ripristino della circolazione ferroviaria che dovrebbe avvenire in tempi rapidi
fermo restando che il servizio sostitutivo di autobus continuerà fino a cessate esigenze
Tratta della Circumvesuviana interrotta tra Castellammare di Stabia e Sorrento per un’avaria
L’avviso dell’Eav: Sulla linea Napoli-Sorrento
la tratta ferroviaria tra le stazioni di Pioppaino e Castellammare è interrotta
I treni in partenza da Napoli per Sorrento limiteranno la corsa a Pioppaino mentre i treni in partenza da Sorrento limiteranno la corsa a Castellammare
E’ stato istituito un servizio sostitutivo con autobus tra le stazioni di Pioppaino e Castellammare
la Via Crucis Cittadina a Castellammare di Stabia
Centinaia di persone si sono radunate in preghiera
poche ore dopo la tragedia della Funivia del Monte Faito
le cui riflessioni sono state realizzare dalle parrocchie della città e ascoltate in filo diffusione lungo il percorso
Un itinerario di fede sentito e desiderato
con la partecipazione ed il contributo dei ROSS e degli Scout che hanno animato e reso fruibile la processione
Francesco Alfano e il sindaco Luigi Vicinanza
si sono recati dinanzi la stazione ferroviaria
punto di partenza della funivia verso il Monte Faito
è poi terminata sul sagrato della Concattedrale
“Abbiamo provato questa sera a far diventare la nostra speranza più vera
Abbiamo provato a stare accanto alle persone che soffrono
perché il cuore è squarciato da una sofferenza che tocca tutti
Quando il dolore si fa tragedia e ci tocca da vicino
Non possiamo nascondere che ci sentiamo sconfitti
che asciughi le nostre lacrime e risani i nostri cuori
accogli chi ha perso la vita nei luoghi a noi cari
Prima della Via Crucis ero insieme al sindaco
abbiamo elevato un grido di dolore che si fa speranza” – Mons
Alfano al termine della Via Crucis cittadina
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Carabinieri in azione a Castellammare di Stabia. La cronaca di una notte più intensa delle altre
Nottata di tentati furti e arresti a Castellammare di Stabia.
Il primo a venire arrestato dai carabinieri è stato un 21enne già noto alle forze dell’ordine, G.O., che è stato sorpreso insieme ad altri due complici mentre tentava di rubare una Fiat 500 parcheggiata a via Rispoli.
Intanto i carabinieri della sezione radiomobile arrestavano per tentato furto il 44enne A.B., anche lui già noto alle forze dell’ordine. Stava tentando di scassinare la saracinesca di un biscottificio in via Petrarca.
Infine è stato arrestato per evasione A.B., classe 1972. Incurante degli arresti domiciliari ai quali era sottoposto è stato trovato lungo via Marconi e bloccato.
I primi due arrestati sono in attesa di giudizio.
induzione al compimento di atti sessuali e corruzione di minorenne
Sarebbero tutti stati commessi nei confronti di studenti sotto i 14 anni
Nel suo primo interrogatorio dopo l'arresto l'insegnante di sostegno ha ribadito la posizione già sostenuta: le accuse accuse sarebbero arrivate nate dopo l’episodio della sospensione perché «due di loro li avevo sorpresi a fumare in bagno a scuola»
Riporta il Corriere della Sera che non ha però mai usato la parola «vendetta» nelle tre ore di interrogatorio
Secondo la docente le frasi contenute nelle chat e gli audio che sono riportati negli atti delle indagini sono estrapolate dal contesto
Ha detto che le conversazioni sono con un solo ragazzo e ha negato di aver commesso atti sessuali nei confronti degli alunni
All'insegnante era stato affidato un solo alunno per l'inserimento in classe
ma avrebbe utilizzato la modalità della «classe a piccoli gruppi» chiamando solo alcuni alunni nell'aula di informatica
Va avanti anche il filone d’inchiesta sull'aggressione subita dalla professoressa e da suo padre il 14 novembre 2024
Ha detto che da quel giorno non è più uscita di casa
Due inchieste diverse che raccontano la mancanza di chiarezza in questa vicenda
Sempre il Corriere della Sera ha parlato con Lina Cataldo
la vicepreside dell’Istituto comprensivo Catello-Salvati di Castellammare di Stabia
La dirigente ha spiegato come l'insegnante fosse stata richiesta dalla madre del ragazzo che necessitava del sostegno
«La professoressa ha preso servizio nel nostro istituto il 20 ottobre del 2023
Io l'ho incontrata quando ha firmato il contratto
quel giorno non mi fece una brutta impressione
quando a settembre del 2024 la madre dell'alunno che seguiva è venuta a reclamare il diritto alla continuità didattica
chiedendo esplicitamente che fosse lei a proseguire l'insegnamento di sostegno del figlio
ho avuto l'impressione che il minore si fosse trovato bene
altrimenti perché pretendere la sua conferma?»
La vicepreside racconta di accertamenti interni per capire se qualche altro docente sapesse qualcosa
Pare ci fosse stato un diverbio con un'altra insegnante
Qui ci sarebbero «espliciti riferimenti sessuali»
Nei due telefoni della donna sarebbero state trovate decine di migliaia di immagini pornografiche
ci sarebbero contatti con tre dei sette minorenni coinvolti
Per restare aggiornati sui reali, le celebrity, gli show e tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter
Achille Lauro ripercorre con noi alcuni momenti della sua vita, il video
Ermal Meta: «Presto avremo con noi le nostre altre due figlie. Finora sono state in un orfanotrofio in Albania
Quando le abbiamo conosciute non potevamo adottarle»
Rajwa e Hussein di Giordania portano la figlia Iman in Bahrein per il primo viaggio all'estero
Dexter: Resurrection: le foto e il racconto in anteprima della nuova serie
Liv e Mia Tyler hanno scoperto di essere sorelle a un concerto degli Aeros
Queer di Guadagnino con Daniel Craig è eros ed enigma: la recensione
I 10 film queer più belli del secolo (finora)
David di Donatello 2025: dominano Berlinguer, Parthenope e L'arte della gioia. Tutte le nomination
Concerto del Primo Maggio di Roma, da Lucio Corsi a Gabry Ponte: un po' Sanremo con qualche nome indie
All’evento hanno preso parte numerose figure istituzionali, rappresentanti del mondo del lavoro e della società civile. Come riportato dal Sindaco Luigi Vicinanza attraverso i suoi canali social, erano presenti consiglieri e assessori comunali, la deputata Carmen Di Lauro, lavoratori di EAV e Fincantieri, delegati delle principali sigle sindacali (Cgil, Cisl e Uil), membri dell’associazione SVIMAR, esponenti delle forze dell’ordine, vigili del fuoco e una nutrita partecipazione di cittadini.
Il ricordo di Carmine Parlato, ingegnere e tecnico manutentore di EAV deceduto nella caduta della cabina avvenuta lo scorso 17 aprile, ha riportato con forza l’attenzione sulla piaga degli incidenti mortali nei luoghi di lavoro. La vicinanza fisica al teatro della tragedia ha voluto sottolineare il legame indissolubile tra l’evento e il tema della sicurezza sul lavoro.
Castellammare di Stabia – Un incontro imperdibile tra letteratura e teatro dedicata al tema dell’amore
Nella sala di via Allende lunedì 28 aprile – ore 18.30 – un nuovo appuntamento della rassegna culturale PLATEALMENTE – dal libro alla scena di Casa del Contemporaneo porterà sul palco del Teatro Karol lo scrittore Maurizio de Giovanni
tra le voci più amate del panorama letterario italiano
con il suo ultimo romanzo “L’antico amore”
intrecciando i destini di due figure lontane nel tempo: il poeta latino Catullo
vive accanto a una giovane badante moldava
Attraverso il suo sguardo attento e rispettoso
scopriamo il passato di un uomo segnato da un amore straordinario
il romanzo ci conduce alle ultime ore di vita di Catullo: i suoi versi infuocati risuonano tra le pagine
che rivive le gioie e i dolori di un amore assoluto
Una storia intensa e poetica tra passato e presente
storie parallele dove i personaggi si rivelano figli di un solo destino
“L’antico amore” è un viaggio emotivo profondo
un intreccio di poesia e narrazione che restituisce il ritratto di vite segnate dall’intensità dei loro sentimenti
Un’opera che esplora la capacità dell’amore di donare bellezza
Maurizio de Giovanni dialogherà con l’architetto Eliana Bianco e il giornalista Pierluigi Fiorenza
è a ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
dove sarà allestito uno spazio vendita del libro a cura della Mondadori BookStore di Castellammare
resta visitabile – sempre gratuitamente – l’allestimento “O vico d’’e guagliune” a cura dell’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe
INFO e PRENOTAZIONI allo 08118247921 e teatrotk@casadelcontemporaneo.it
INFO allo 081 1824 7921 e teatrotk@casadelcontemporaneo.it
and website in this browser for the next time I comment
sono ancora numerosi i nostalgici dell'epoca in cui in tanti si sono "sistemati" o hanno fatto affari vendendo sigarette per vie illecite
Luca Abete va a Castellammare di Stabia: vuole capire quanto sia ancora diffuso l'amore per il contrabbando e
avrebbe fatto quattro furti con strappo e una rapina ai danni di cinque donne
avrebbe investito con il motorino una sesta donna
In data odierna il Gruppo della Guardia di Finanza Torre Annunziata ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo
emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata
su conforme richiesta di questa Procura della Repubblica
esercente l'attività di "commercio all'ingrosso non specializzato di prodotti surgelati"
indagato per il reato di omesso versamento di IVA
A seguito di verifiche fiscali svolte dall'Amministrazione Finanziaria
è stata avviata un'attività d'indagine della Compagnia della Guardia di Finanza Castellammare di Stabia che ha permesso di accertare che la società destinataria dell'odierno provvedimento cautelare reale — operante nel settore del commercio ittico — non avrebbe versato
in riferimento alle annualità 2019 e 2020
l'imposta sul valore aggiunto dovuta in base alle previste dichiarazioni fiscali.
Alla luce delle risultanze emerse è stata
nei confronti della società su indicata e del rappresentante legale per l'intero ammontare dell'imposta evasa
corrispondente al profitto del reato tributario.
Con l'esecuzione del provvedimento cautelare
saranno sottoposti a sequestro quote societarie
veicoli e disponibilità finanziarie riconducibili alla società e all'indagato
il cui valore complessivo è in via di quantificazione.
Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy
Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento
Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici
Maxi sequestro ad Angri dei Carabinieri di Castellammare: 36 kg di cocaina purissima per 5 milioni
FIGC | LEGA NAZIONALE DILETTANTI | COMITATO REGIONALE CAMPANIA
Contatti | Media
A CASTELLAMMARE DI STABIA LA FINALE REGIONALE DELLA COPPA ITALIA DILETTANTI
Lo stadio Romeo Menti ospiterà la gara tra Pol
Santa Maria Cilento e Nola 1925 in programma mercoledì 29 gennaio alle ore 18.30
Tutto pronto per la finale regionale della Coppa Italia Dilettanti
Il campo prescelto per l’ultimo atto della competizione è lo stadio Romeo Menti di Castellammare di Stabia
Una struttura dedicata al calcio professionistico che per l’occasione sarà teatro della sfida principe della stagione dilettantistica regionale
Nell’occasione le due formazioni scenderanno in campo con le magliette con lo slogan “No al bullismo” per sensibilizzare il pubblico e i giovani su questa tematica sempre attuale
Special guest della manifestazione sarà il dj Gigi Soriani
che intratterrà il pubblico prima dell’incontro e durante l’intervallo
“Ancora una grande soddisfazione per la Polisportiva Santa Maria che ottiene la finale della Coppa Italia Regionale – ha dichiarato il presidente della Pol
Si tratta di un altro prestigioso traguardo raggiunto dalla nostra società composta
Un enorme riconoscimento da condividere con gioia con i nostri tifosi e con il nostro territorio piccolo
“Siamo orgogliosi di partecipare a questa finale regionale che si disputerà al Menti di Castellammare di Stabia – ha dichiarato il presidente del Nola 1925
Mi auguro che funzioni tutto alla perfezione
che le tifoserie si godano lo spettacolo e partecipino sempre nel rispetto delle regole
Auspico che sia una serata speciale e indimenticabile per noi e per tutti
Verrà lanciato un importante messaggio contro il bullismo
un fenomeno che è soprattutto nelle scuole
all’interno di in uno scenario importante come quello della finale
ci sia un momento di riflessione soprattutto per tutti i ragazzi
Ringrazio tutti in vista di questo appuntamento
mi aspetto una finale degna della storia del Nola 1925”
“La stagione entra sempre più nel vivo – spiega il Presidente C.R
Questo sarà il primo trofeo stagionale che assegneremo nel calcio a 11 e vedrà di fronte due formazioni molto competitive che rappresentano due territori diversi della nostra splendida Campania
invieranno un messaggio per sensibilizzare il pubblico sulla lotta al bullismo e al cyberbullismo
argomenti purtroppo ancora all’ordine del giorno
per i quali il nostro comitato è sempre in prima linea
Ci aspettiamo una giornata di sport all’insegna del fair play
oltre che uno splendido spettacolo in campo e sugli spalti
Rivolgo un sentito ringraziamento ai presidenti dei due club per la loro massima collaborazione
e alla società Juve Stabia per la disponibilità
E un ringraziamento speciale va a tutte le forze dell’ordine per la massima attenzione e il supporto che hanno fornito nell’organizzazione di questa manifestazione per garantirne la sicurezza”
Contatti | Media | Privacy Policy
Contatti | Media | Privacy Policy
i militari hanno sequestrato circa 200 chilogrammi di prodotto ittico privo di tracciabilità
Controlli serrati lungo la filiera della pesca in vista delle festività pasquali
La Guardia Costiera di Castellammare di Stabia
sotto la guida del Comandante Andrea Pellegrino e il coordinamento della Direzione marittima di Napoli
ha intensificato le verifiche sul territorio per garantire la sicurezza alimentare dei consumatori
Il pesce era conservato all’interno di un ristorante-pescheria a Poggiomarino
e la mancanza delle indicazioni obbligatorie sulla provenienza ha fatto scattare una sanzione amministrativa di 1.500 euro per il titolare
L’operazione rientra nell’attività di tutela della salute pubblica e della legalità nel commercio alimentare: la Guardia Costiera ricorda infatti che ogni prodotto ittico messo in vendita deve essere accompagnato da etichette e informazioni obbligatorie
indispensabili per garantire trasparenza e sicurezza ai consumatori
Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese
Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa