nato dalla collaborazione tra tre Istituti Comprensivi della provincia di Varese sbarca a Castellanza nella serata dell’8 maggio unendo musica Protagonisti della serata saranno gli studenti dell’Istituto "Manzoni" di Castellanza che presenteranno lo spettacolo teatrale “Frammenti di pace” una sceneggiatura originale scritta dagli stessi ragazzi del corso A della scuola secondaria Leonardo Da Vinci il “Bellotti Ensemble” dell'istituto Bertacchi di Busto Arsizio composto dai giovani musicisti della classe 1A del percorso a indirizzo musicale e il coro di voci bianche dell'istituto Tommaseo di Busto Arsizio.L'evento rappresenta un momento importante per la rete di scuole CreativArti costituita ufficialmente per promuovere e valorizzare le competenze artistiche degli studenti del territorio studenti e insegnanti hanno l'opportunità di creare una comunità che valorizza le attitudini artistiche e creative permettendo a ogni istituto di partecipare e apprezzare il lavoro degli altri costituito formalmente come rete di scuole ad orientamento artistico e performativo della provincia di Varese si propone di promuovere sul territorio la diffusione e la cultura delle discipline artistiche attraverso progetti di eccellenza favorendo la collaborazione tra istituti scolastici anche grazie al coinvolgimento dei Comuni di riferimento Replica speciale per la cittadinanza il 9 maggio l'Istituto Comprensivo "Manzoni" di Castellanza offrirà una replica dello spettacolo “Frammenti di pace” aperta alla cittadinanza Questo secondo appuntamento rappresenta un'opportunità per le famiglie e tutti gli interessati di assistere alla rappresentazione teatrale realizzata dagli studenti della scuola secondaria Da Vinci permettendo una più ampia diffusione del lavoro svolto dai giovani artisti L'ingresso allo spettacolo è aperto al pubblico al via il restyling dell’area verde: investimento di oltre 36mila euro che comprende anche la riqualificazione del parco Buon Gesù Verranno riqualificati i campi da basket e da pallavolo e verranno installati campi da ping pong fissi (in cemento e acciaio) in entrambi i parchi Lo annuncia l’amministrazione comunale guidata dalla vicesindaco Cristina Borroni I lavori sono iniziati in questi giorni: riguardano la valorizzazione delle aree gioco multisport alla Corte del Ciliegio e al parco Buon Gesù di Castellanza L’intervento rientra nel programma di riqualificazione dei parchi pubblici previsto dal DUP (Documento Unico di Programmazione) un investimento complessivo di 36.557,30 euro interamente finanziato con fondi comunali I lavori dureranno circa 15 giorni previsioni meteo permettendo Per quanto riguarda il Parco Corte del Ciliegio un’area di oltre 14mila mq situata in posizione centrale e completamente recintata gli interventi prevedono la riqualificazione dei campi da gioco esistenti con la preparazione del fondo la realizzazione di un sistema multistrato a base di resine acriliche e la tracciatura della segnaletica per il campo da basket e per un nuovo campo da pallavolo dimensionato per il gioco 4 contro 4 Saranno inoltre installati nuovi canestri con protezioni in gomma espansa due nuove sedute in cemento e un campo da ping pong in cemento con rete in acciaio Completa l’intervento la realizzazione di passaggi di raccordo tra i camminamenti esistenti e i campi da gioco l’intervento si concentra sulla fornitura di un campo da ping pong in cemento con rete in acciaio Tutti gli interventi tengono conto delle normative per l’eliminazione delle barriere architettoniche garantendo così la piena fruibilità degli spazi a tutte le fasce di popolazione A Castellanza nei parchi rinnovati l’inclusività è un gioco da bambini Ma l’Openjobmetis vuole blindare il capitano Per ridurre le liste d’attesa negli ospedali Regione Lombardia “chiama” i carabinieri Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it È fissato per giovedì 8 maggio alle ore 21 l’incontro pubblico promosso da SiAmo Castellanza – Paolo Pagani Sindaco durante il quale saranno presentati ufficialmente il programma elettorale e i candidati al Consiglio comunale L’appuntamento si terrà nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica di Castellanza e rappresenta un momento significativo di confronto con la cittadinanza in vista delle imminenti elezioni amministrative affiancato da tutti i componenti della lista illustrerà le principali linee programmatiche e gli obiettivi che guideranno la proposta di governo per la città L’incontro sarà anche l’occasione per i cittadini di conoscere da vicino i candidati e approfondire le idee e i progetti del gruppo L’invito a partecipare è rivolto all’intera comunità SiAmo Castellanza si propone infatti di condividere con trasparenza le proprie idee e di raccogliere stimoli e suggerimenti utili per costruire insieme il futuro della città Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " L’Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti di Milano l’Ordine di Brescia-Mantova e l’Ordine di Bergamo in collaborazione con la LIUC Business School hanno annunciato un’importante iniziativa formativa articolata in tre appuntamenti di approfondimento dedicati al ruolo strategico del fisioterapista all’interno della trasformazione del sistema sanitario e socio-sanitario la formazione rappresenta uno dei capisaldi fondamentali il progetto è nato dalla consapevolezza che un’educazione continua ben strutturata e di alto livello rappresenta lo strumento chiave per riuscire ad affrontare le sfide del presente e del futuro e per raggiungere risultati più equi ed efficienti all’interno del panorama del sistema sanitario Nei giorni scorsi si è tenuta la prima giornata inerente alla “Non autosufficienza e long term care: inquadramento e scenari evolutivi” sono stati analizzati i trend sociodemografici e le principali sfide future indagando i possibili impatti che potrebbero verificarsi per la fisioterapia dedicato a “Le regole di sistema 2025 – DGR n si è focalizzato sull’area della disabilità e della non autosufficienza dell’anziano mostrando quali eventuali ricadute il fisioterapista potrebbe avere per la propria professione I prossimi appuntamenti si terranno venerdì 9 maggio e lunedì 26 maggio dedicata al “PNRR e assistenza territoriale: modelli organizzativi e meccanismi operativi” analizzerà il quadro finanziario e prospettico della transizione di popolazione l’importanza della tecnologia sanitaria e le conseguenze organizzative con l’obiettivo di comprendere quali opportunità potranno esserci per la fisioterapia riguarderà “Il piano sociosanitario regionale 2023-2027” e mostrerà quali sono gli scenari della programmazione regionale gli interventi messi in atto e gli elementi di criticità esaminando le possibilità per la professione del fisioterapista Questa iniziativa rappresenta una tappa significativa di un percorso condiviso che mira a rafforzare il legame tra università con l’obiettivo di promuovere una cultura della salute fondata su competenza «Il cuore pulsante del progetto con l’Università LIUC – ha dichiarato Angelo Mazzali Presidente OFI Interprovinciale di Milano – prevede una prima fase formativa e una seconda fase in cui gli Ordini rivolgeranno delle proposte politiche alla Regione per la creazione di modelli di fisioterapia nel SSR Lombardo L’iniziativa è una risposta alla fine dei contributi del PNRR e mira a individuare percorsi virtuosi per inserire la nostra figura professionale nell’attuazione del PSSR Lombardo» «Questo progetto permette di creare un’importante sinergia tra gli OFI e la nostra Business School – ha affermato il Prof responsabile scientifico del progetto per la LIUC Business School – il cui fine ultimo è quello di formulare ai policy maker delle proposte di modelli di presa in carico che possano contribuire a valorizzare la professione dei fisioterapisti che soprattutto in alcuni setting territoriali oggi non sono “sfruttati” appieno rispetto alle potenzialità insite in questa fondamentale professione sanitaria» Prenderà il via il prossimo 16 marzo la tredicesima edizione del “Festival Fotografico Europeo” manifestazione di respiro internazionale organizzata dall'AFI (Archivio Fotografico Italiano) con un programma che comprende 23 mostre distribuite in diverse località lombarde La Città di Castellanza si conferma uno dei centri nevralgici dell'evento ospitando a Villa Pomini tre mostre di grande impatto emotivo e culturale accomunate dal tema "No war " e dalla celebrazione dell'autenticità dei popoli L'inaugurazione si terrà domenica 16 marzo alle 11.00 con apertura al pubblico il sabato dalle 15 alle 18,30 e la domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30 fino al 27 aprile «Torna l’appuntamento annuale con il Festival Fotografico Europeo e Villa Pomini è lieta di ospitare per l’occasione tre mostre di forte impatto e attualità - sottolinea Davide Tarlazzi assessore a Cultura e Istruzione del Comune di Castellanza- Attraverso lo sguardo e la sensibilità degli autori vengono offerte prospettive uniche su realtà e comunità segnate da sofferenza Mi complimento con Afi e il curatore Claudio Argentiero per la qualità di un Festival sempre più interessante e stimolante» i progetti fotografici selezionati per l’esposizione castellanzese raccontano realtà complesse e spesso ignorate dai media occidentali presenta gli scatti di sei fotografi palestinesi - Jihad Al-Sharafi Saeed Mohammed e Jaras Shadi Al-Tabatibi - che documentano la drammatica situazione nella Striscia di Gaza prende il nome dall'ultima poesia scritta da Hiba Abu Nada poetessa palestinese uccisa nella sua casa a Gaza nell'ottobre 2023 Le immagini catturano non solo la distruzione ma anche la resilienza del popolo palestinese offrendo una testimonianza diretta da parte di chi rischia quotidianamente la vita per documentare la verità nonostante l'oscurità" di Jerome Barbosa racconta l'eccezionale fenomeno del volontariato in Ucraina considerato fondamentale per la sopravvivenza del paese durante il conflitto attualmente in corso nato nel 1978 e con un'importante carriera internazionale ha iniziato questo progetto nell'aprile 2022 proseguendolo anche grazie a una residenza artistica presso il Castello di Lourmarin assegnatagli dall'Accademia di Belle Arti di Parigi nel luglio 2023 - 72 ore nelle altitudini" di Nicole Pecoitz accompagnerà i visitatori in Perù in un viaggio antropologico tra le comunità Aymara Un reportage etnografico che esplora le tradizioni ancestrali e la vita quotidiana di questi popoli attraverso una narrazione visiva che intreccia fotografie in bianco e nero e a colori con testi esplicativi fotografa di origini basche e argentine nata nel 1996 vincitrice del premio AIF Nuova Fotografia nel 2022 si concentra sul rapporto tra fotografia e letteratura di viaggio con particolare attenzione alla dimensione etnografica gode del patrocinio della Commissione Europea e di Regione Lombardia e delle amministrazioni locali che ospitano le mostre configurandosi come un progetto culturale di ampio respiro dedicato alla fotografia storica L'evento coinvolge numerose istituzioni di prestigio tra cui il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano il Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate la Rivista Africa e l'Istituto Italiano di Fotografia offrendo al pubblico molteplici occasioni di approfondimento sull'evoluzione del linguaggio fotografico e visivo contemporaneo L'iniziativa è rivolta agli appassionati di fotografia Ingresso gratuito: apertura al pubblico il sabato dalle 15 alle 18,30 e la domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30 fino al 27 aprile CASTELLANZA – Comincia a surriscaldarsi la campagna elettorale per il nuovo sindaco di Palazzo Brambilla Il primo botta e risposta polemico è tra Partecipiamo la lista che si batte per la riconferma della vicesindaco reggente Cristina Borroni la coalizione di Fratelli d’Italia e Forza Italia che sostiene Luciano Lista Proprio i due candidati che venerdì 9 maggio si confronteranno a brevissima distanza – lo spazio tra la Biblioteca e il Centro civico di piazza Soldini – presentando le loro liste alla stessa ora Ma anche gli altri due competitor Paolo Pagani (SìAmo Castellanza) e Mino Caputo (Castellanza nel Cuore) saranno in campo con presentazioni e incontro pubblici rispettivamente giovedì 8 e sabato 10 maggio I due – almeno apparentemente – principali contendenti della competizione per eleggere il nuovo sindaco di Castellanza scenderanno in campo per la prima volta con le loro rispettive liste la stessa sera Partecipiamo di Cristina Borroni nella sala conferenze della biblioteca civica Castellanza Protagonista di Luciano Lista al centro civico di piazza Soldini quindi di fatto a poche decine di metri di distanza il candidato sindaco del gruppo civico SìAmo Castellanza che ha strappato la Lega al centrodestra e che svelerà programma e lista in biblioteca civica alle 21 Si dovrà aspettare invece sabato 17 maggio (ore 21 in biblioteca) per la presentazione della lista e del programma di Castellanza nel Cuore la lista civica che candida l’outsider Mino Caputo a sindaco CnC organizza un evento pubblico sulle comunità energetiche Naufraghi che giocano a confondere le carte per l’elettorato di centrodestra» Elezioni 2025 CASTELLANZA Corsa a quattro: Borroni per la continuità, centrodestra diviso la chiamata di Futura Civitas: «Passeggiata contro il Polo Logistico» tra testate nucleari e cardinali che litigano “L’unica vera alternativa per Castellanza siamo noi” fondatore del circolo cittadino di Fratelli d’Italia candidato sindaco di Castellanza Protagonista la coalizione di centrodestra sostenuta da Forza Italia e Fratelli d’Italia pronta a scendere in campo per le elezioni amministrative del 25-26 maggio “La mia candidatura – afferma Luciano Lista – nasce da un dialogo continuo con i cittadini un confronto aperto che ha coinvolto ogni angolo della città Le idee e i bisogni raccolti durante questa ampia consultazione partecipativa sono stati tradotti in un programma elettorale concreto e realizzabile sulla valorizzazione della socialità e sul potenziamento dei servizi “Con il 41% delle preferenze raccolte da Fratelli d’Italia e Forza Italia alle ultime elezioni europee – sottolineano i segretari cittadini Antonella Zucchelli (FdI) e Leonardo Scaringelli (FI) – Luciano Lista rappresenta l’unica scelta concreta per offrire a Castellanza una vera alternanza dopo anni di governo del centrosinistra di Partecipiamo Scegliere altre opzioni significa sostenere la continuità dell’amministrazione Borroni condannando la città all’immobilismo e all’isolamento politico ed economico” “Con l’esperienza e la visione di Luciano Lista – proseguono Zucchelli e Scaringelli – Castellanza potrà finalmente ripartire finanziare nuovi progetti e creare opportunità per tutti sono gli obiettivi di un’amministrazione che vuole rilanciare la città e renderla protagonista nel panorama dell’Altomilanese” CASTELLANZA – Il ricordo di Mirella Cerini unisce Ultima seduta consiliare nella sala delle colonne di palazzo Brambilla all’insegna delle scintille pre-elettorali con il rendiconto di gestione del bilancio 2024 che diventa il terreno di scontro sui conti del quadriennio dell’amministrazione Cerini portata alla conclusione dalla vicesindaco Cristina Borroni «I risultati ci sono ma c’è ancora tanto da lavorare» ammette la reggente E se le comunicazioni di inizio seduta sono servite anche per un appello di Croci (Partecipiamo) ad «andare a votare» all’indomani di un 25 Aprile che arriva in un periodo di rigurgiti nazifascisti ma anche ad «una campagna elettorale adeguata e non offensiva come sta avvenendo sui social» da parte di Radaelli (SìAmo Castellanza) il rendiconto di gestione è stato il terreno di confronto/scontro su un bilancio di quasi quattro anni di amministrazione Cerini-Borroni rispettando il mandato e il programma elettorale nonostante il poco tempo purtroppo a disposizione – rivendica l’assessore al bilancio Maria Luisa Giani – lasciamo un bilancio che ha molte potenzialità e permetterà negli anni futuri nuove opere e nuovi servizi per la città» «Gli investimenti nelle manutenzioni sono aumentati in tutti i settori dal 2018 a oggi – le fa eco la vicesindaco reggente Cristina Borroni – lo sforzo è stato tanto ma i risultati ci sono Chiunque ci sarà avrà da impegnarsi molto perché Castellanza richiede molti investimenti» lineare e rispettosa del rapporto con i cittadini» Dall’opposizione non ci sta Paolo Colombo (misto): «La tassazione che grava sulla popolazione è aumentata la pressione tributaria è salita da 676 euro a 731 euro a cittadino E poi ci si lamenta che i ragazzi vanno via Per voi va sempre tutto bene ma non è un bel segnale per Castellanza» Ma Giani confuta i numeri: «La pressione è aumentata solo in astratto in quelle cifre sono compresi anche gli accertamenti sull’evasione tributaria per andare a colpire chi non pagava le tasse» Pollice verso sul rendiconto anche da Giovanni Manelli (Centro Destra Unito): «Questa maggioranza non affronta in modo adeguato le reali necessità di Castellanza Lo stesso Manelli bacchetta Bettoni giudicando «incomprensibile e fuori luogo» il paragone con le promesse mancate di Giorgia Meloni in risposta alle critiche di Colombo Intanto nel (fu) Centro Destra Unito rimane solo Giovanni Manelli, esponente di Fratelli d’Italia e capolista della coalizione Castellanza Protagonista che sostiene alle urne Luciano Lista Dopo l’addio dei tre consiglieri che hanno abbracciato il progetto di SìAmo Castellanza (Angelo Soragni anche Mino Caputo di Castellanza nel Cuore ha abbandonato quello che fino al penultimo consiglio era stato l’unico gruppo di opposizione «Non sapevo della loro scelta – dice dei tre consiglieri passati al gruppo misto – se me l’avessero chiesto me ne sarei andato io senza problemi» E qualche scintilla non è mancata nemmeno tra gli ex sodali dopo la disamina critica di Colombo sul rendiconto lo ha incalzato: «Senza i soldi non si può fare nulla cosa farebbe se fosse dall’altra parte del tavolo?» Altra dimostrazione del fatto che sarà una campagna elettorale accesa su tutti i fronti Barcaro (Noi per Somma): «Piantanida Pinocchio racconta favole» in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e le principali Associazioni cittadine La manifestazione si svolgerà sabato 8 marzo 2025 dalle 14.30 trasformando le vie cittadine in un percorso festoso che culminerà con le celebrazioni in piazza “Il Carnevale rappresenta un momento fondamentale di aggregazione per la nostra comunità particolarmente significativo dopo gli anni difficili che abbiamo attraversato - dicono gli organizzatori - invitiamo tutti i cittadini a esprimere la propria creatività trasformandosi in qualsiasi soggetto utilizzando un solo colore predominante creando così un effetto visivo straordinario durante la sfilata” La manifestazione prenderà avvio dall'Oratorio San Giuseppe alle 14,30 attraverserà il centro storico seguendo un itinerario studiato per garantire massima visibilità e sicurezza per concludersi in Piazza Mercato dove saranno allestite diverse postazioni di intrattenimento Il programma prevede giochi organizzati per fasce d'età distribuzione gratuita di merenda per tutti i partecipanti e il tradizionale concorso per la maschera più originale “Il carnevale è un appuntamento annuale con l'allegria la fantasia” -è il commento di  Davide Tarlazzi assessore a Cultura e istruzione del Comune di Castellanza- “La sfilata delle maschere ancora una volta renderà protagonisti i bambini e i ragazzi della nostra città e sarà interessante vedere come i partecipanti declineranno il tema scelto che lascia ampio spazio alla creatività di ciascuno gli enti e le associazioni per la loro proposta che vuole coinvolgere tutta la comunità e per il lavoro svolto per mantenere viva tra noi una festa antica ma sempre divertente” ha visto crescere la collaborazione tra diverse realtà locali: il Comitato Genitori Co.Ge.Ma. la Pro Loco Castellanza e il Rione In Su hanno contribuito attivamente sia alla pianificazione logistica che al supporto organizzativo La partecipazione alla manifestazione è gratuita CASTELLANZA – Sarà corsa a quattro per l’eredità di Mirella Cerini, a un anno dalla sua tragica scomparsa Castellanza torna al voto con un anno di anticipo dopo che l’amministrazione Cerini è stata retta dalla vicesindaco Cristina Borroni che si ricandida in continuità alla guida della lista civica “Partecipiamo” per via della disgregazione del gruppo di opposizione uscente del Centro Destra Unito Luciano Lista sostenuto da Fratelli d’Italia e Forza Italia Paolo Pagani appoggiato dalla civica SìAmo Castellanza e dalla Lega Al governo dal 2016, “Partecipiamo” con Cristina Borroni si propone in continuità con l’amministrazione uscente: sono ricandidati gli assessori Maria Luisa Giani il presidente del consiglio Claudio Merati e i consiglieri Luigi Croci e Marco Butti “Partecipiamo” vanta anche l’appoggio “esterno” del PD con il consigliere uscente Gianni Bettoni in lista Rispetto al 2021 – quando c’erano il Centro Destra Unito guidato da Angelo Soragni e i Cinque Stelle di Castellanza in Movimento con Alex Citati – stavolta sono tre le liste che proveranno a contendere Palazzo Brambilla a Partecipiamo Castellanza Protagonista, con i simboli di Fratelli d’Italia e Forza Italia candida sindaco il fondatore del circolo cittadino di FdI Luciano Lista (già assessore per An e il PdL a Busto Arsizio con Gigi Farioli e già vicesindaco a Cislago) con il consigliere uscente Giovanni Manelli come capolista e una rappresentanza multietnica mentre c’è l’ex vicesindaco Ferruccio Ferro) il volontario civico che ripulisce la città dai rifiuti PARTECIPIAMO – CRISTINA BORRONI SINDACO Anna Castiglioni; Roberta Cavalleri; Maria Luisa Giani; Giulia Mazzucchelli; Teresina Rizzi; Monica Scazzosi; Giandomenico Bettoni; Marco Butti; Claudio Caldiroli; Marco Ciceri; Luigi Croci; Enrico Lepori; Claudio Merati; Marco Oldani; Davide Tarlazzi; Luca Terlizzi CASTELLANZA PROTAGONISTA – LISTA SINDACO Giovanni Manelli; Carolina Accatino; Alfredo Adinolfi; Antonella Zucchelli; Elio Ambrosi; Maria Carmela Di Pumpo; Valter Ramushaj; Mara Castiglioni; Lorenzo Scheriani; Vanessa della Corte; Sebastiano Librizzi; Violetta Maria Maciak; Alexandre Sokadjo Kouassi; Carlo Frontini; Francesco Musarra; Giovanni Massimo Venturi SÌAMO CASTELLANZA – PAOLO PAGANI SINDACO Ottavio Carnelli; Fabrizio Cerana; Stefania Cerini; Paolo Colombo; Ferruccio Ferro; Stefania Frigoli; Marco Tino Lonati; Federico Maghini; Tiziana Marino; Matteo Mazzucco; Matteo Pomini; Raffaella Radaelli; Antonella Reale; Tiziana Rivadossi; Mariangela Scazzosi; Angelo Soragni Anna Rosa Airoldi; Claudio Airoldi; Valérie Berrichillo; Giuseppe Claudio Bonaiti; Stefano Catalano; Paola Colombo; Michele Crenna; Vincenzo Gentile; Roberto Giudici; Patrizia Malagnino; Veronica Alexa Popolizio; Micaela Reguzzoni; Stefano Rioda; Antonio Ernesto Scanagatta; Ermide Tonini Elezioni 2021 CASTELLANZA: i 43 candidati che corrono per Palazzo Brambilla Tariffa puntuale e potenziamento della sicurezza in consiglio comunale a Varese Il Varese vuole salutare al meglio i tifosi Per celebrare l'80° anniversario della Liberazione il Comune di Castellanza ha strutturato un articolato programma di iniziative rivolte all'intera cittadinanza Dal 10 al 27 aprile un percorso costituito da mostre teatro e cerimonie istituzionali valorizzeranno la memoria storica grazie anche alla collaborazione con associazioni del territorio Il programma dettagliato delle celebrazioni si terrà l'inaugurazione della mostra d'arte “Armonie e colori per la Pace” curata dalla scuola secondaria Leonardo da Vinci che rappresenta il contributo delle nuove generazioni alla riflessione sui valori della libertà e della pace sarà visitabile fino al 17 maggio con orario martedì/sabato 9,30-12,30 e 14,30-18,30 Il Teatro di via Dante ospiterà alle 21 lo spettacolo teatrale «Il Favoloso Gianni La scelta di inserire nel programma commemorativo un tributo a Gianni Rodari sottolinea il legame tra i valori della Resistenza e l'impegno civile nella cultura e nell'educazione La giornata inizierà alle 9,45 alla Corte del Ciliegio con la cerimonia istituzionale che prevede la deposizione della corona al Monumento ai Caduti per la Libertà Seguirà il corteo che attraverserà le vie Montessori Matteotti e Delle Rimembranze con la partecipazione della Banda S Il momento culminante sarà rappresentato dagli onori ai caduti presso il Monumento in Viale delle Rimembranze con gli interventi ufficiali dell'ANPI e del Vice Sindaco Reggente Cristina Borroni La Biblioteca Civica accoglierà dalle 16 l'inaugurazione della mostra documentale “Gli archivi raccontano: 1945 che offre una ricostruzione storica basata su documenti d'archivio sarà visitabile fino al 17 maggio con orario martedì-sabato 9,30-12,30 e 14,30-18,30 10 e 17 maggio alle 16 (per prenotazioni: biblioteca@comune.castellanza.va.it) La giornata proseguirà alle 21 nella Chiesa di San Giulio con un evento speciale: l'esecuzione del Requiem in re min K 626 di Mozart in memoria dei caduti per la Liberazione e del sindaco Mirella Cerini Le celebrazioni si concluderanno con due momenti significativi: alle 10 nella Chiesa di San Bernardo sarà celebrata la Santa Messa con la partecipazione dell'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in guerra si terrà l'inaugurazione del monumento realizzato dall'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in guerra e la nuova intitolazione dello spazio verde come “Parco della Memoria e della Pace”  «L'80esimo anniversario della Liberazione rappresenta per Castellanza un momento di profonda connessione tra memoria storica e impegno civile contemporaneo con particolare attenzione al coinvolgimento della società civile e alla trasmissione dei valori democratici alle nuove generazioni -sottolinea Cristina Borroni vicesindaco reggente del Comune di Castellanza- Abbiamo costruito un percorso commemorativo che coinvolge attivamente l'intera comunità dalle scuole alle associazioni combattentistiche La nuova intitolazione del Parco della Memoria e della Pace e il monumento che inaugureremo simboleggiano il nostro impegno verso le future generazioni vogliamo che la memoria diventi stimolo per costruire un futuro di pace e solidarietà Durante il concerto del 26 aprile ricorderemo la nostra sindaca Mirella Cerini giustizia e democrazia continueranno a vivere attraverso le nostre azioni e il nostro impegno collettivo per una società più equa»  «L’Ottantesimo anniversario della Liberazione rappresenta una ricorrenza significativa Come ha ricordato il Presidente della Repubblica nel suo Messaggio di fine anno “la Liberazione è fondamento della Repubblica e presupposto della Costituzione” Quindi ricordiamo e celebriamo questo evento del nostro passato comune per vivificare nel nostro presente l’impegno per la democrazia l’amore per il nostro Paese e il rispetto per le sue Istituzioni» è il commento di davide Tarlazzi assessore a Cultura e Istruzione del Comune di Castellanza Il prossimo 25 e 26 maggio 2025 i cittadini di Castellanza saranno chiamati alle urne per rinnovare sindaco e consiglio comunale In corsa ci sono quattro candidati sostenuti da altrettante liste civiche che rappresentano visioni diverse per il futuro della città le associazioni del territorio e il patrocinio del Comune di Castellanza sono lieti di invitare le SS.VV alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative a tema prevenzione della salute e solidarietà in programma per la Giornata Nazionale dei Lions del 13 aprile 2025 i rappresentanti delle associazioni del territorio coinvolte nell’iniziativa Per meglio organizzare i lavori della conferenza è richiesta gentile conferma di partecipazione via email all’indirizzo ufficiostampa@comune.castellanza.va.it In occasione della tradizionale celebrazione del Lions Day che avrà come centro quest’anno il Comune di Castellanza Lions Club Gorla Valle Olona e Leo Club LIUC in collaborazione con l’Amministrazione Comunale organizzano una serie di attività gratuite rivolte alla comunità la solidarietà e la coesione tra le realtà del terzo settore.Il Lions Day è una manifestazione annuale che coinvolge i Lions Club di tutta Italia impegnati ogni anno in attività di servizio e sostegno per il benessere delle comunità locali ma punta a rafforzare il legame tra i vari soggetti territoriali e favorire l’integrazione e il sostegno delle persone in difficoltà.Per l’edizione 2025 i Lions e Leo Club del territorio hanno realizzato un evento che coinvolge la cittadinanza con attività di screening sanitario gratuite stand informativi e momenti di socializzazione. «Il Lions Day è una manifestazione di respiro internazionale in cui l'attenzione alla salute e al benessere dei cittadini si intreccia con i valori della solidarietà e della coesione sociale -è il commento di Cristina Borroni Come Amministrazione Comunale siamo orgogliosi di ospitare questa importante iniziativa promossa dai Lions Club del territorio In un periodo in cui la prevenzione e l'assistenza sanitaria assumono un ruolo sempre più centrale iniziative come questa dimostrano quanto sia prezioso il contributo delle associazioni e del volontariato nel supportare le istituzioni Lions Club e le numerose realtà del terzo settore presenti sul nostro territorio rappresenta un modello virtuoso di collaborazione che intendiamo continuare a promuovere e sostenere Invito tutti i cittadini a partecipare numerosi a questa giornata che non è solo un'occasione di prevenzione ma anche un momento di incontro e condivisione per tutta la comunità».  Attività di Screening e Servizi GratuitiNel corso della giornata i cittadini potranno usufruire di quattro diversi tipi di screening: Collaborazioni e Associazioni CoinvolteOltre al supporto del Comune di Castellanza al quale è stata chiesta la concessione di patrocinio,numerose realtà associative e di volontariato del territorio contribuiranno all’iniziativa: Le associazioni saranno presenti nello spazio esterno del parcheggio tra Via delle Rimembranze e Corso Giacomo Matteotti L’area sarà allestita a partire dalle ore 8.00 con smontaggio previsto alle ore 17.30.  Programma della ManifestazioneLa giornata seguirà il seguente programma:  Un Evento di Solidarietà e InclusioneQuesta giornata si presenta come un’opportunità per rafforzare la coesione sociale e sensibilizzare la popolazione riguardo tematiche sanitarie e di volontariato mettendo in evidenza il ruolo fondamentale delle associazioni e dei Lions Club nella comunità La manifestazione si svolgerà in un clima di grande partecipazione e apertura con l’obiettivo di favorire il benessere collettivo e il supporto reciproco.Per ulteriori informazioni e prenotazioni si invita la cittadinanza a partecipare numerosa Castellanza si prepara a vivere la Festa di San Giulio il suo patrono con molte proposte organizzate dall’Amministrazione Giulio e Bernardo e dalle Associazioni cittadine “La Festa Patronale - dichiara il Vice Sindaco reggente Cristina Borroni- oltre ad essere un importante momento religioso è anche   un’occasione speciale per riunire la comunità rinforzare i legami e mantenere vive le tradizioni fondamenta necessarie per vivere il presente e guardare al futuro con fiducia Presente e futuro che possono essere vissuti e costruiti solo se insieme scegliamo di diffondere la cultura della responsabilità che ci vede tutti coinvolti nel garantire alla città la stessa cura dedizione e sostegno che quotidianamente garantiamo ai nostri figli è molto sentita dalla comunità cittadina – spiega l’Assessore a Cultura e Istruzione Il desiderio di onorare questa ricorrenza traspare dal ricco e stimolante programma della manifestazione Le diverse iniziative - tra cui segnalo per la portata culturale la mostra su Fausto Bianchi e il concerto con composizione sacre di Vivaldi - ci accompagneranno in un percorso che intreccia tradizioni Esso stesso è espressione del lavoro di diverse realtà e associazioni che ringrazio per l’impegno I giorni che arrivano siano un’occasione per riunire e sviluppare amicizia civica” Questo il programma completo dell’iniziativa: Giulio: “I miracoli eucaristici nel mondo” presentazione e visita guidata alla mostra (fino al 3 gennaio); Ore 17.30 Biblioteca civica: “La Fabbrica della polvere” di Fabio Rosato Lettura scenica a quattro voci per la Giornata della memoria a cura di Associazione Teatro della Corte Aps Ore 17.30 Biblioteca civica: Inaugurazione mostra degli elaborati selezionati per il Concorso classi V elem “50° elevazione a Città” (fino all’8 febbraio nei giorni di apertura della Biblioteca) Ore 18.45 Piazza della Libertà: “Brucia la Gioeubia” con Stand vin brulè pane di San Giulio e vin santo a cura di Rione In Sü Ore 11 Biblioteca civica: proiezione documentario “Noi della Cantoni” con Daniele Pozzi (LIUC Heritage Hub); Ore 15 Sede Area Giovani in Via Vittorio Veneto: Apertura della Pesca di beneficenza pro campanile; Ore 17 Villa Pomini: Inaugurazione mostra e presentazione catalogo “Metamorfosi visibili Opere di Fausto Bianchi” (fino al 9 marzo - orari: sab 15-18.30; dom 10-12/15-18.30); Ensemble Officium Musicum; direttore Francesco Lerro Ore 10.15 Piazza Paolo VI: “Arriva la Banda” a cura del Corpo Musicale S Ore 11.45 Piazza Paolo VI: Aperitivo offerto dal Rione In Sü; Ore 14.30 Piazza Paolo VI: Caccia al tesoro per ragazzi a cura dell’Oratorio Al termine merenda offerta da Pro Loco e Casa IBE; Ore 17 Teatro di Via Dante: Cerimonia di consegna della Costituzione ai neo-maggiorenni e Premiazione concorso classi V elementare I.C “50° elevazione a Città” con intrattenimento musicale di Giorgia Testa GIULIO e Giostre per bambini nelle vie adiacenti il Palazzo Comunale Giulio e vin santo in Via Vittorio Veneto (sede Area Giovani) Banco gastronomico della Pro Loco e Stand Trippa degli oratori in P.zza Paolo VI Giulio: Messa per i defunti con i sacerdoti nativi o che hanno svolto il loro ministero in città Ore 16.30 Villa Pomini: “L’immagine di San Giulio nell’arte” conferenza di Renata Castelli Giovedì 10 aprile si terrà il primo appuntamento del ricco calendario di eventi organizzati dal Comune di Castellanza per celebrare l'80° Anniversario della Liberazione nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica sarà aperta al pubblico la mostra "Armonie e colori per la Pace" realizzata dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Manzoni accompagnata da un concerto musicale tematico organizzato dal "Tavolo in cammino per la pace" rappresenta l'apertura ufficiale delle iniziative commemorative organizzate dall’Amministrazione Comunale L'esposizione offrirà ai visitatori un percorso di riflessione attraverso l'arte e la musica sui temi della pace della libertà e della convivenza civile grazie al contributo delle nuove generazioni e sarà visitabile fino al 17 maggio con orario martedì/sabato 9,30-12,30 e 14,30-18,30 è una rete territoriale con finalità civiche culturali e di utilità sociale che elabora progetti sul tema della pace ma come valore essenziale della convivenza tra le persone L'obiettivo principale di questa realtà è promuovere la cultura della legalità della pace e dell'importanza del rispetto delle regole della convivenza civile L’associazione Legambiente  Busto Verde Bici Pace e il tavolo InCammino per la Pace che coordina più di 30 realtà del territorio organizzano sabato 22 febbraio la terza edizione della Piccola Marcia per La Pace che mira a sensibilizzare i cittadini sul tema della pace e sulla necessità di fermare tutte le guerre “ripudiandole in quanto strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali “(art ha il patrocinio del Comune di Castellanza Il corteo partirà alle ore 15.00 dalla Corte del Ciliegio viale Lombardia 55 Castellanza con arrivo alle ore 17 all’ Approdo Calipolis di Via C Colombo 80 Fagnano Olona.All’arrivo testimonianze ma anche nei pochi luoghi di aggregazione rimasti ma sempre più anche nei discorsi di importanti governanti e personalità politiche Un clima strettamente connesso con la “cultura di guerra” sempre presente nelle nostre vite Ormai le guerre si susseguono con ritmo e intensità crescente alimentando solo la fiorente industria e il commercio immorale di armamenti Stati e Governi sembrano aver perso la capacità di prevenire e gestire i conflitti mediante gli strumenti della diplomazia e della politica con i quali far applicare e rispettare le convenzioni e il diritto internazionale La conseguenza è che la guerra e la barbarie sono nuovamente tornate ad essere le uniche opzioni in campo Il 24 febbraio si compiono i tre anni di guerra in Ucraina milioni di profughi in fuga ed un terzo del paese distrutto dopo l’attacco di Hamas ad Israele del 7 ottobre 2023 e la distruzione della striscia di Gaza da parte dell’esercito israeliano con 50.000 morti in buona parte bambini e civili inermi si vive una fase di fragile tregua attorniata di dichiarazioni belliciste ed intensificazione degli attacchi e degli assassinii di civili in Cisgiordania tra qualche luce non è certamente chiara.In Africa guerre e neo-colonialismo non hanno mai cessato di coesistere e di schiacciare oltre alle speranze di democrazia e di libertà le possibilità delle persone di condurre una vita dignitosa La speranza dei popoli inizia non quando si vince una battaglia portiamo dappertutto il punto di vista e la pratica non violenta per contrastare la spirale di violenza e odio in cui anche la comunità italiana sta scivolando Tutti i cittadini sono invitati a partecipare     BUSTO ARSIZIO/CASTELLANZA – Lions Day 2025: una giornata di salute solidarietà e coesione sociale a Busto Arsizio e Castellanza con le associazioni di volontariato in piazza e gli screening sanitari gratuiti della LILT a disposizione dei cittadini (ecodoppler in piazza Santa Maria a Busto Arsizio ambliopia e diabete in Municipio a Castellanza) Il Lions Day di domenica 13 aprile si svolgerà nel pomeriggio Il clou sarà lo screening con ecodoppler carotideo che verrà eseguito grazie alla disponibilità del dottor Umberto Rosanna In piazza ci saranno gli stand dei Lions Club della città (Host la formazione di primo soccorso a cura della Croce Rossa con il punto informativo e la possibilità di far salire i bimbi sull’ambulanza ma anche una simulazione di un intervento in emergenza A Castellanza il Lions Day di domenica 13 aprile è organizzato dai Lions Club Castellanza Malpensa Attività previste tra Palazzo Brambilla e il parcheggio tra via Rimembranze e corso Matteotti come screening sanitari e momenti di socializzazione I cittadini potranno partecipare agli screening gratuiti: parteciperanno all’iniziativa con gazebo informativi e attività di supporto che promuove la prevenzione sanitaria e il rafforzamento della solidarietà tra le realtà del territorio è un’opportunità per tutta la comunità di incontrarsi e condividere valori positivi Coinvolti anche gli Alpini di Castellanza per l’accoglienza e la cucina per il pranzo “Fatti della stessa pasta – Cooperativa il Progetto” Parallelo – Prodotti Solidali e Sostenibili Gli stand delle associazioni saranno presenti nello spazio esterno del parcheggio tra via delle Rimembranze e corso Matteotti «Il Lions Day è una manifestazione di respiro internazionale in cui l’attenzione alla salute e al benessere dei cittadini si intreccia con i valori della solidarietà e della coesione sociale – il commento di Cristina Borroni vicesindaco reggente del Comune di Castellanza – come Amministrazione Comunale siamo orgogliosi di ospitare In un periodo in cui la prevenzione e l’assistenza sanitaria assumono un ruolo sempre più centrale Invito tutti i cittadini a partecipare numerosi a questa giornata che non è solo un’occasione di prevenzione ma anche un momento di incontro e condivisione per tutta la comunità» Visite alla torre civica, screening e musica nel Lions Day del 13 aprile a Varese multe più salate e Daspo urbano esteso per riportare ordine in centro La Biblioteca Civica di Castellanza arricchisce la propria offerta culturale con un nuovo progetto dedicato ai più piccoli: "raccontaMartedì" un ciclo di incontri che unisce lettura animata e attività teatrale per bambini dai 3 ai 6 anni L'iniziativa si articolerà su due appuntamenti Ogni incontro prevede una prima fase di lettura animata curata dalla bibliotecaria Stefania seguita da un laboratorio-gioco teatrale condotto da Martina bibliotecaria con competenze specifiche in propedeutica teatrale e formazione attoriale Il progetto nasce con l'intento di sviluppare nei bambini capacità fondamentali come l'empatia e la relazione con gli altri e con lo spazio circostante costruita intorno alle storie appena ascoltate diventa uno strumento prezioso per stimolare la fantasia e scoprire le molteplici possibilità espressive del racconto L'attività è rivolta ai bambini dai 3 ai 6 anni La partecipazione è gratuita ma, data la natura laboratoriale dell'attività, i posti disponibili sono limitati. È necessario prenotarsi per uno o entrambi gli incontri contattando la biblioteca tramite email all'indirizzo biblioteca@comune.castellanza.va.it oppure telefonicamente al numero 0331 523696 Nell'ambito delle celebrazioni promosse dall'Amministrazione Comunale per l'80° anniversario della Liberazione la mostra documentaria "Gli archivi raccontano il 1945: la conquista della libertà" frutto di un meticoloso lavoro di ricerca archivistica condotto dalla sezione locale dell'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) rappresenta il culmine di un ambizioso progetto triennale che ha ricostruito gli ultimi tre anni della Seconda Guerra Mondiale con particolare attenzione alle vicende che hanno segnato il territorio castellanzese La mostra si inserisce nel percorso di valorizzazione della memoria storica locale offrendo ai visitatori un'immersione nei momenti cruciali che hanno portato alla Liberazione articolato attraverso pannelli informativi e teche contenenti copie documentali ripercorre le tappe fondamentali di quel periodo storico: dalla difficile crisi del movimento partigiano nell'inverno tra il 1944 ed il 1945 al suo decisivo superamento che ha portato prima agli scioperi preinsurrezionali e successivamente alle giornate della Liberazione.I materiali esposti selezionati e organizzati dai volontari dell'ANPI la resistenza al nazi-fascismo fosse diventata espressione di un intero popolo un movimento collettivo che coinvolgeva diversi strati della società italiana La narrazione non risparmia i momenti più drammatici: la violenza degli ultimi mesi di guerra la tragica scoperta dei campi di sterminio le complesse questioni legate ai confini orientali incontrò numerosi ostacoli fino a essere completamente bloccato.Di particolare interesse è la sezione dedicata ad alcuni cittadini castellanzesi che scelsero coraggiosamente di stare "dalla parte dell'oppresso e non dell'oppressore" come efficacemente espresso nei documenti raccolti dall'ANPI la "schiena diritta" nonostante le difficoltà e i rischi personali sarà arricchita da un momento musicale curato dai maestri Simone Cerana e Isabella Passoni che interpreteranno brani sul tema della lotta di Liberazione creando un ponte emozionale tra documenti storici e memoria collettiva La Responsabile del Settore Governo del Territorio che la suindicata deliberazione di Consiglio Comunale n rimarrà depositata presso la Segreteria Comunale per 30 (trenta) giorni consecutivi (dal 15.01.2025 al 14.02.2025) dall’affissione del presente avviso all’albo pretorio affinché chiunque ne abbia interesse possa prenderne visione Nei successivi 30 (trenta) giorni (dal 15.02.2025 al 17.03.2025) gli interessati potranno presentare osservazioni corredate dalla documentazione utile ad individuare con esattezza le aree interessate e/o le proposte formulate Gli atti suindicati sono inoltre pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Castellanza (https://www.comune.castellanza.va.it - sezione novità - sottosezione avvisi) Le osservazioni potranno essere presentate esclusivamente con una delle seguenti modalità: Il presente avviso viene reso noto su tutto il territorio comunale mediante l’affissione all’Albo Pretorio sul sito istituzionale del Comune di Castellanza nonché sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia nonché su un quotidiano a diffusione locale e sui canali di comunicazione con la cittadinanza Il termine suddetto è perentorio e non potrà essere presa in considerazione osservazione alcuna che venisse presentata fuori termine Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi al Settore Governo del Territorio - (0331/526.278-526.220) Il candidato di centrodestra Luciano Lista ha ufficializzato i 16 componenti della lista sostengono la candidatura a sindaco di Luciano Lista sostenuta da Fratelli d’Italia e Forza Italia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Castellanza e la Parrocchia S Le proiezioni si terranno al LUNEDÌ ore 21,00 presso il CINEMA TEATRO DANTE di Via Dante n Ogni inizio ciclo sarà introdotto dal critico cinematografico ENRICO DANESI. il Cineforum di Castellanza vuole andare a sondare le emozioni delle migliori pellicole della manifestazione cinermatografica più prestigiosa al mondo Ada e Flavia sono le tre figlie femmine della famiglia Graziadei che ha contato dieci nascite come succedeva nell'Italia rurale all'epoca della Seconda Guerra Mondiale I Graziadei vivono nella frazione trentina di Vermiglio in una casetta in mezzo ai campi e alla neve dei lunghi inverni di montagna Il capofamiglia è un maestro elementare che si sforza di insegnare ai suoi studenti non solo ad esprimersi in un italiano corretto invece del dialetto che tutti (compresi i Graziadei) parlano a casa ma anche ad aspirare a qualcosa di più bello e più alto della fatica quotidiana Quando i Graziadei ospitano un soldato siciliano che ha disertato l'esercito si innesca una reazione a catena che l'unità famigliare dovrà gestire e che si svilupperà lungo le quattro stagioni dell'ultimo anno di guerra Delpero e i suoi personaggi (si) raccontano con la calma e l'apparente semplicità di un tempo e uno schema di relazioni domestiche ben codificate dal costume sociale e dall'abitudine ma sempre in procinto di aprire il fianco al nuovo catturerà le attenzioni di Pietro il disertore Ada cercherà di controllare pulsioni sessuali segrete che la indirizzano verso Virginia alternerà la dolcezza verso i fratelli e la madre allo scarso impegno a scuola e alla propensione ad affogare le sue frustrazioni nel vino.Quello che Delpero descrive è un piccolo mondo antico ancora riconoscibile ma già lontano nella sua gentilezza nel suo calore famigliare e nell'afflato educativo del padre pur condito di eccessiva severità e di quel pragmatismo che gli fa escludere dal proseguimento degli studi Ada volenterosa ma non "portata".Delpero sa sempre dove posizionare la cinepresa per catturare in modo pudico e olistico la vita di questo microcosmo domestico e agreste ottenendo da tutti gli interpreti (sotto il coaching sapiente di Alessia Barela) recitazioni spontanee e profondamente credibili (un unicum nel cinema italiano contemporaneo) e uniformando la maggiore esperienza di Tommaso Ragno (efficacissimo nel ruolo del padre) o Sara Serraiocco con quella del resto di un cast scovato fra le montagne del Trentino Alto Adige Fonte: Mymovies Le proiezioni del Cineforum sono rivolte a tutti gli amanti del cinema Abbonamento intero 34 film € 70,00 - ridotto € 60,00 Biglietto ingresso alle singole proiezioni - intero € 5,50 - ridotto € 4,50 Il Corpo Musicale Santa Cecilia di Castellanza entra nella bella stagione a passo di danza: il tradizionale Concerto di primavera sabato 29 marzo alle ore 21 al Teatro di via DanteUn invito che i bandisti vogliono simbolicamente rivolgere a tutto il loro pubblico che verrà guidato in un viaggio nello spazio e nel tempo seguendo il filo conduttore della danza.«In occasione del 200° anniversario della nascita di Johann Strauss figlio il cui nome è legato nell’immaginario collettivo soprattutto al valzer comune a molti generi musicali – sottolinea il presidente del Corpo Musicale Santa Cecilia Massimo Dell’Acqua – Spazieremo dalla musica classica al jazz e alla musica leggera Vogliamo rievocare le atmosfere delle sale da ballo viennesi dell’Ottocento ma anche quelle delle discoteche e dei locali dove i nostri nonni ballavano al suono del juke box» Il nostro obiettivo è offrire a chi ci ascolterà un repertorio piacevole e fresco Tant’è vero che eseguiremo anche un valzer di Šostakovič».Insomma «credo proprio che con i brani proposti riusciremo ad accontentare gli ascoltatori di ogni età Ci sarà spazio per il valzer e il charleston i balli latino-americani e la disco anni Ottanta – commenta il maestro Daniele Balleello alla guida della banda – Eseguiremo la Danza ungherese di Brahms Ci siamo lasciati ispirare dalla primavera stringendo fra le braccia un’altra persona per abbandonarsi con lei alla magia della danza».«Quello del Concerto di primavera è un appuntamento atteso e gradito che ogni volta si rinnova nel tema e nelle proposte di brani -è il commento della vicesindaco Reggente del Comune di Castellanza Ringrazio la Banda Santa Cecilia per il quotidiano lavoro di educazione alla musica e per le preziose serate di intrattenimento offerte alla città  Sentiamoci tutti personalmente invitati!».Il concerto di primavera avrà anche una valenza solidale: nel foyer del teatro sarà possibile acquistare le “Uova della speranza” del Comitato Maria Letizia Verga nato per offrire ai bambini malati di leucemia e alle loro famiglie la migliore assistenza medica e psico-sociale «Il concerto di Primavera apre la nuova stagione musicale - FaRe musica per la città - del Corpo musicale Cittadino -è il commento dell’assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Castellanza Da tanti anni la Banda assicura questo suo contributo specifico alla vita culturale della città continuate così e complimenti per aver legato il vostro prossimo concerto a un'importante iniziativa di solidarietà» Il concerto è rivolto agli amanti della buona musica in collaborazione con operatori del settore e con le realtà culturali e associative del territorio il cartellone di eventi che dal 1° dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 accompagnerà la città lungo uno dei periodi più suggestivi dell’anno in cui Castellanza ricorda il 50° anniversario dall’elevazione a città L’attenzione alle famiglie e ai più piccoli con il Musical “Il dono di Gea” (14 dicembre) un progetto culturale nato come fiaba e che ora diventa uno spettacolo coinvolgente È una storia che conduce alla riscoperta della natura e propone uno sguardo rinnovato sul mondo Il racconto si snoda attraverso i Regni di Cielo Terra e Acqua con le creature grandi e piccole di cui sono popolati nella sua dimensione più pura: quella dell’infanzia Tutto è quasi idilliaco fino alla comparsa di un mago che non propone soluzioni eroiche o magiche Musical ideato e scritto da Alessandro Grosso; testi delle Canzoni di Susanna Zucchelli; testi e costumi di Stefania Pravato; coreografia di Eleonora Ubertis Albano e Martina Bolognini; scenografia a cura di Ambrapoint; regia di Vincenzo Rasulo.Interpreti: Susanna Zucchelli (Gea) Corpo di ballo A tutta danza.Teatro di Via Dante prevendita presso 14 Art Gallery Café (Castellanza 19).Per i bambini sono in calendario anche le Letture in biblioteca (4 e 18 dicembre) mentre per piccoli e grandi vi sarà la novità del Villaggio e della Camminata dei BABBI Natale (8 dicembre) “Il programma "Accendi il Natale" nasce dal dialogo e dalla collaborazione tra Amministrazione e realtà associative culturali e sociali della città e del suo territorio di appartenenza – dichiara l’Assessore a Cultura e Istruzione della Città di Castellanza Si è lavorato insieme per creare un calendario che unisce tradizioni e novità Il cartellone può essere inteso anche come l’espressione della creatività della nostra comunità che desidera fare proposte e coinvolgere ciascuno nel piacere di ritrovarsi a fare festa mentre ringrazio tutti i soggetti coinvolti invito i concittadini a vivere con noi questi momenti che in definitiva sono occasioni per riscoprire il valore della comunità A tutti fin da ora formulo i migliori auguri per un sereno Natale e un promettente inizio d’anno nuovo”.“Le case i negozi e le città in questi giorni si stanno riempiendo di luci e di addobbi natalizi: un segno importante che aiuta a creare atmosfera - conclude il Vice Sindaco reggente Cristina Borroni - Con questo programma di eventi vogliamo offrire a tutti occasioni che aiutino a vivere il periodo di Natale e delle festività andando oltre il semplice segno esteriore L’augurio è che ciascuno di noi sappia trovare il cuore del Natale riscoprendo l’importanza della famiglia della solidarietà e delle relazioni che sono anche alla base della vita di una comunità cittadina L’invito allora è quello di fare festa e di accendere insieme il Natale 2024!” Di seguito il calendario delle proposte di ACCENDI IL NATALE 2024: dalle ore 9Mercatino di Natale della Proloco e Ambulanti Lago MaggioreAdiacenze Palazzo Municipale ore 17Accensione albero di Natalein collaborazione con Co.Ge.Ma Mercoledì 4 dicembre 2024Biblioteca civica ore 16.45Leggimi adesso: “Un freddo da lettori”Letture per bambini (3-6 anni) Giovedì 5 dicembre 2024Teatro di via Dante ore 21Film “Ritorno al Breithorn” con il regista Dario Tubaldoa cura del Cai di Castellanza ore 21“In Sintonia”Concerto di Natale del Corpo Musicale S Domenica 8 dicembre 2024Adiacenze Palazzo Municipaledalle ore 9: Mercatino foodore 15.30: “Camminata dei BABBI Natale” per famigliea cura del Gruppo Giovani Castellanzesi - € 10 Sabato 14 dicembre 2024Teatro di via Dante ore 21Musical per famiglie “Il dono di Gea”Progetto Fiabaincanto - € 5 ore 17Presepe viventea cura di Co.Ge.Ma.-Oratori-Associazioni Mercoledì 18 dicembre 2024Biblioteca civica ore 16.45Leggimi adesso: “Natale!”Letture per bambini (3-6 anni) ore 21Concerto del coro Penna Neranel 70° anniversario del Gruppo Alpini Corsa ludica motoria (km 4.5 o 9)a cura ASD Freerunners Team - € 6/12 Martedì 31 dicembre 2024Teatro di via Dante ore 21.30Spettacolo di cabaret “Abbiamo fatto 30…facciamo il 31!”con Max Pisu e Fazio Ermellini - € 20 Mercoledì 1 gennaio 2025Teatro di via Dante ore 16.30Concerto lirico di Capodannoa cura delle Scuole di Musica Niccolò Paganini Domenica 5 gennaio 2025Teatro di via Dante Come è profondo il mare”con gli Aviatori Misticia cura di La mensa del Padre Nostro - € 15 Lunedì 6 gennaio 2025Chiesa di San Bernardo ore 11Discesa dal campanile delle Befane del CAI Terzo appuntamento della “Stagione Teatrale 2024/2025 – In scena al Dante” Sabato 8 Febbraio alle ore 21,00 al Teatro di Via Dante a Castellanza con lo spettacolo teatrale in dialetto “Con tutt el ben che te voeuri” scritto da Luciano Lunghi e diretto da Paolo Acquistapace Lo spettacolo organizzato da Rotary Parchi Alto Milanese con il patrocinio della Città di Castellanza sarà portato in scena dalla Compagnia “Gli Amici del Teatro” di Birone di Giussano La commedia racconta di una coppia che non fa altro che litigare Il protagonista riceve la visita di un amico che gli svela che a volte si capisce l’importanza di una persona solo quando questa non c’è più Ecco allora l’idea di architettare una finta morte per vedere di recuperare quell’amore di coppia che oramai non esiste più Un escamotage che vedrà intrecciarsi personaggi stravaganti Commedia brillante con finale a sorpresa in cui la “verve” comica dei personaggi fa da corollario ad una morale semplice ma niente affatto scontata che lascerà allo spettatore qualche spunto di riflessione insieme a tanti sorrisi La Compagnia “Gli Amici del Teatro” nasce nei primi anni 80 grazie alla passione per il teatro del Parroco di Birone Don Angelo Pessina e di un gruppo di parrocchiani Nell’anno 1987 viene inaugurata la “Rassegna Teatrale di Birone” manifestazione che ha superato i 30 anni di vita e che ha sempre mantenuto un elevato successo di pubblico composto da oltre 100 abbonati “storici” La rassegna negli anni ha ospitato oltre 40 compagnie di teatro amatoriale sia dialettale che in lingua Il costo del biglietto d’ingresso è di € 10,00 Prevendita presso 14 Art Gallery Cafè di via Vittorio veneto a Castellanza l’installazione di valorizzazione storico-culturale nella Biblioteca Civica di piazza Castegnate Un nuovo progetto di valorizzazione della memoria storica dell'edificio che la ospita l’ex stabilimento della Manifattura Tosi risalente ai primi del Novecento Un grande pannello didattico di 13,5 metri quadrati racconterà ai visitatori la storia industriale cittadina attraverso testi e fotografie d'epoca ricostruendo l'identità culturale del luogo simbolo della comunità azienda tessile fondata intorno al 1870 da Roberto Tosi e dal padre Agostino la società ampliò la propria attività rilevando gli opifici della Francesco Turati & C All'inizio del Novecento fu realizzato l'edificio destinato alla finitura dei tessuti Dopo la chiusura dello stabilimento nel 1973 l'immobile rimase abbandonato fino al 1997 quando iniziarono i lavori di recupero completati nel 2004 con il progetto di riqualificazione di dimensioni considerevoli (2,25 x 6 metri) è stato collocato nell'atrio della Biblioteca e illustra non solo la storia della fabbrica ma anche le caratteristiche delle lavorazioni tessili svolte al suo interno e le condizioni di lavoro delle maestranze dell'epoca «Questo intervento rappresenta l’intenzione dell’Amministrazione Comunale nella salvaguardia del patrimonio edilizio pubblico -spiega la vicesindaco reggente infatti è quella di investire non solo nella manutenzione ordinaria degli edifici pubblici ma anche nel recupero della loro memoria storica La Biblioteca rappresenta un esempio concreto di come un immobile industriale possa essere trasformato in un luogo di cultura mantenendo viva la sua identità originaria Crediamo che preservare la storia di questi spazi sia un dovere verso la comunità e le generazioni future» Il progetto è stato curato da un team di quattro studiose (Renata Castelli Graziella Clementi e Luisa Pagani) che hanno scelto di organizzare le informazioni secondo un modulo quadrato alternando testo e immagini d'epoca e contemporanee per favorire una lettura agevole e immediata «Ringrazio il team di studiose che ha dato corpo a un progetto che accarezzavo da tempo -è il commento di Davide Tarlazzi La nostra città ha una biblioteca dal grande fascino architettonico capisce di trovarsi in un luogo dalla storia non banale La domanda fino a ora rischiava di restare nell'aria perché mancavano strumenti idonei a soddisfarla Una grande superficie vuota è diventata lo spunto per pensare a un'enorme parete didattica in cui spiegare storia ed evoluzione dell'edificio Le ampie bowindows -conclude l’assessore- hanno suggerito di sfruttare il dialogo tra interno/esterno per consentire a tutti di capire come era un tempo l'area occupata dalla biblioteca Dal mio punto di vista si tratta di un'operazione culturale che era necessaria per valorizzare il potenziale della struttura e sottolinearne il pregio e il valore identitario per la comunità cittadina Sono inoltre convinto che queste istallazioni contribuiscano a rafforzare la portata culturale dell'asse del fiume Olona» L'inaugurazione è aperta a tutta la cittadinanza con un invito particolare rivolto agli ex dipendenti della Manifattura Tosi e a tutti coloro che considerano la Biblioteca Civica uno dei loro "luoghi del cuore" nella seconda metà del mese di aprile e dureranno circa tre mesi gli interventi straordinari dei marciapiedi cittadini In questi giorni è stato affidato l’appalto dei lavori per un intervento complessivo che interesserà quindici zone del territorio comunale e prevede la sistemazione di numerosi tratti di marciapiedi con lavori diversificati in relazione al loro stato di usura e manutenzione è di 165.710,77 euro compresi oneri per la sicurezza oltre Iva prevede interventi su quindici tratti stradali comunali dove si agirà con quattro principali tipologie di lavorazioni: rimozione dell’asfalto colato e posa di nuovo asfalto con graniglia ripristino attraverso ridefinizione di aiuole esistenti abbattimento di barriere architettoniche e formazione di nuovi marciapiedi «Investire nella sicurezza pedonale significa migliorare la qualità della vita quotidiana dei castellanzesi dei genitori con passeggini e dei cittadini con disabilità – sottolinea la vicesindaco reggente Cristina Borroni - Gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche sono particolarmente significativi perché rendono Castellanza sempre più una città a misura di tutti Chiedo fin d’ora ai cittadini un po’ di pazienza per eventuali disagi temporanei durante i lavori nella consapevolezza che l’intervento porterà benefici concreti e duraturi alla nostra comunità» i marciapiedi interessati dagli interventi di manutenzione straordinaria sono i seguenti: in via De Amicis -ripristino dei tratti tra via Santo Stefano e il civico 8- ; via Sant’Anna nel tratto tra via Santa Liberata e via Rescalda; via Rescalda nel tratto tra via Sant’Anna e via Boito e in via Boito nel tratto tra via Rescalda e via Mascagni e in Via Santa Liberata Interventi articolati per via Trento e Trieste e per via Leopardi sia nel tratto tra l’incrocio con via Lombardia e via Trento e Trieste sia nel tratto tra via Trento e Trieste e il parcheggio In via Lombardia si interverrà anche sulle tre aiuole tra via Leopardi e il parcheggio nel tratto da via Vittorio Veneto a via Porro nel tratto da via Canova a via Saronnese – ove è prevista anche la formazione di uno scivolo pedonale e la riqualificazione di due aiuole- in via Borsano nel tratto da via Chiesa a via Don Testori e in via Sauro Via Mulini vedrà la formazione di due scivoli pedonali per l’abbattimento delle barriere architettoniche Saranno infine interessati dagli interventi anche via Italia via Don Minzoni -con anche la riqualificazione di un’aiuola- e via Cairoli Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione Sarà la potenza evocativa del Requiem di Mozart a rendere omaggio ai caduti per la Liberazione e a Mirella Cerini L'appuntamento è previsto per sabato 26 aprile alle 21 nella Chiesa di San Giulio a Castellanza con ingresso llibero Il concerto si inserisce nel programma di eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale per celebrare l'80° Anniversario della Liberazione: mostre cerimonie istituzionali e momenti di riflessione storica L'Orchestra Filarmonica Europea di Gallarate fondata nel 1989 e diretta dal Maestro Marcello Pennuto eseguirà il celebre Requiem in Re Minore K626 ultima e incompiuta opera del compositore salisburghese Ad affiancare l'orchestra sarà il Coro Florete Flores di Milano formazione nata nel 2009 che ha all'attivo collaborazioni con realtà musicali di rilevanza nazionale e internazionale L'organico dei solisti prevede la partecipazione di Angela Lisciandra (soprano) Andrea Ceron (tenore) e Giancarlo Razionale (basso) Il concerto sarà preceduto dall'esecuzione della Toccata in re minore BWV 913 sull'organo Mascioni della chiesa Entrambe le opere saranno accompagnate da una guida all'ascolto L'esecuzione del Requiem rappresenta un momento particolarmente significativo in quanto unisce il ricordo dei caduti per la libertà alla commemorazione della sindaca Cerini sottolineando il legame tra memoria storica e impegno civile contemporaneo Le celebrazioni per la commemorazione del 25 aprile si concluderanno domenica 27 aprile con l'inaugurazione del monumento realizzato dall'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in guerra e la nuova intitolazione dei giardini di via Italia come "Parco della Memoria e della Pace" Per informazioni: Ufficio Cultura 0331 526263 - www.comune.castellanza.va.it Il concerto è rivolto agli amanti della musica classica “Donne della mia Vita” è il quarto spettacolo organizzato nel contesto della rassegna teatrale 2024-2025 al Teatro di via Dante di Castellanza L’8 marzo sarà presentato uno spettacolo dedicato alla Festa della donna con protagonista Claudia Penoni Lo spettacolo affronta con ironia e introspezione le relazioni tra donne e il loro impatto nelle dinamiche quotidiane riflette sulle figure femminili che hanno attraversato e condizionato la sua esistenza: amiche parenti e conoscenti vengono descritte con uno sguardo umoristico esplora l'odissea quotidiana della donna del XXI Secolo proponendo un finale sorprendente che ribalta i ruoli tradizionali tra generi nota al grande pubblico per i personaggi di Cripztak e della Signora Varagnolo presentati a "Zelig" vanta una carriera poliedrica iniziata nel 1995 che spazia tra teatro Il suo talento comico è stato protagonista di numerose edizioni di Zelig mentre in televisione ha partecipato a produzioni come "I Topi" con Antonio Albanese e "Il mondo sulle spalle" con Beppe Fiorello Ha lavorato inoltre in film come "Cado dalle nubi" con Checco Zalone e "Box Office 3D" con Ezio Greggio La sua formazione include il Laboratorio Teatrale di Torino corsi di doppiaggio cinematografico e televisivo presso Videodelta e studi di canto presso il Centro Jazz di Torino Nel corso degli anni ha collaborato con numerosi artisti come Gene Gnocchi Enzo Iacchetti e Paolo Cevoli in diverse produzioni teatrali «Siamo lieti di festeggiare in teatro l'8 marzo con la brava Claudia Penoni in Donne nella mia vita - è il commento di Davide Tarlazzi assessore a cultura e istruzione del Comune di Castellanza - uno spettacolo speciale che indaga l'universo femminile e gli rende omaggio con ironia Sarà certamente una serata briosa e divertente e un'occasione per sottolineare ancora una volta il valore e il ruolo della donna nella società contemporanea» Lo spettacolo è rivolto a chi voglia osservare con ironia la figura della donna all'interno di una società che cambia e modifica le relazioni e i ruoli interpersonali Si è svolta sabato 22 febbraio la tradizionale giornata dedicata alle famiglie dei nuovi nati promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Gentilezza dedicata in questa occasione ai bimbi nati tra giugno e dicembre 2024 ha riscosso un notevole successo con l’adesione di oltre 30 famiglie accompagnati dai fratellini più grandi e da diversi nonni hanno animato  la Sala Consiliare del Municipio cittadino insieme al Vice sindaco reggente due volontarie del Knit Cafè è un progetto nato con l’intento di diffondere sul territorio pratiche di Gentilezza e Accoglienza attraverso la collaborazione dell’Amministrazione Comunale con le associazioni e le realtà cittadine che si occupano dei servizi ai bambini da 0 a 3 anni “Questi appuntamenti sono diventati ormai una vera tradizione accolti ogni volta con grande entusiasmo” - ha commentato il Vice Sindaco Reggente Cristina Borroni  – “segno che eventi di aggregazione di questo tipo sono molto graditi da parte dei cittadini perché diventano un momento di incontro con l’Amministrazione Comunale e l’occasione per conoscere altre famiglie ..o ritrovare vecchie amicizie sotto una nuova veste con la possibilità di fare rete con altri neogenitori e scambiarsi consigli ed esperienze “ è stato offerto alle famiglie un pacco dono destinato ai piccoli cittadini castellanzesi creato in collaborazione con i Servizi per l’Infanzia  vuole essere un piccolo segno di  accoglienza per i nuovi arrivati e contiene  un documento educativo riguardante il corretto utilizzo del cellulare da parte dei più piccini un opuscolo contenente tutte le informazioni utili sui servizi presenti sul territorio per la fascia di età da 0 a 3 anni una brochure con le informazioni sui nidi comunali e un cartoncino di benvenuto disegnato a mano Al momento dell’iscrizione all’anagrafe è stata inoltre consegnata a tutte le famiglie una tessera sconto per l’acquisto di prodotti per l’infanzia presso le farmacie aderenti Al termine della cerimonia le famiglie hanno potuto scegliere un simpatico Amigurumi (pupazzi realizzati all’uncinetto) realizzato dalle volontarie del Knit Cafè Dono molto sempre molto apprezzato da grandi e piccini L’Assessore Borroni ha concluso la cerimonia ringraziando “tutte le persone gli enti e le associazioni che collaborano insieme all’Amministrazione per la riuscita di questa iniziativa dedicata ai piccoli nuovi concittadini” Regione Lombardia e ANCI Lombardia ritengono importante realizzare iniziative di cittadinanza attiva per favorire la partecipazione alla vita della comunità locale attraverso l’attivo coinvolgimento degli enti locali Il Comune di Castellanza aderisce all'iniziativa con l'attivazione di n 1 progetti della durata di 6 mesi per 20 ore settimanali presso l'ufficio Tributi / Economato Masafer Yatta è un agglomerato di venti villaggi al confine sud della Cisgiordania che si regge su un'economia di tipo agricolo alcuni villaggi sono così antichi che conservano ancora alcune grotte perché le nuove case edificate vengono sistematicamente distrutte dalle ruspe mentre protestava contro gli espropri voluti dallo Stato di Israele che di quel territorio sostiene di aver diritto di fare zona di addestramento militare e che Basel e altri hanno iniziato a filmare autonomamente tramite quelle testimonianze video strazianti e inequivocabili l'ingiustizia e l'oppressione che continuano a subire Ma mentre gli israeliani possono muoversi liberamente gli abitanti di Masafer Yatta non possono lasciare la Cisgiordania Le loro riprese si estendono tra l'estate del 2019 e ottobre 2023 Si sono concluse quindi a ridosso dell'attacco di Hamas e della conseguente reazione israeliana ancora in corso al momento in cui scriviamo incorpora molti video registrati precedentemente da lui o da persone a lui vicine con telefoni cellulari e piccole videocamere No Other Land è un repertorio impressionante di azioni repressive ai danni di una comunità inerme che trova i modi per resistere non programmate ma dettate dall'agenda militare: qualcuno corre con una camera in mano per assicurare le prove di un sopruso e cercare al tempo stesso di schivare i proiettili col fiato corto e l'adrenalina di chi sa di mettere a rischio la propria vita del caos e della violenza che il conflitto israelo-palestinese continuano a propagare da decenni Alle riprese delle demolizioni e delle incursioni militari sul territorio il film alterna stilemi narrativi semplici: momenti di re-enactement sempre in allerta per una possibile incursione di mezzi cingolati e truppe armate tra le esistenze di questi due coetanei e la forza - o forse meglio sarebbe dire la capacità - d'immedesimazione fa tutto il resto al di qua dello schermo ("come ti sentiresti se distruggessero casa tua?" chiede Yuval in ebraico ai connazionali incursori) L'immedesimazione è ciò che in cui sperano i due amici e colleghi e i loro due co-registi: continuare a mostrare Perché chi guarda possa sentirsi chiamato in causa No Other Land ha vinto l' Audience Award e il Panorama Documentary Award alla Berlinale ed è stato votato Miglior documentario europeo agli EFA 2024 È in shortlist nella categoria documentari agli Academy Awards 2025 Fonte: Mymovies 06 del 08/01/2025 è stata approvata la graduatoria provvisoria per l’assegnazione degli alloggi SAP e delle case ALER Varese - Como – Monza Brianza – Busto Arsizio con avviso 10700 La compilazione della domanda necessita del possesso dei seguenti documenti: riceve per supporto alla compilazione della domanda e informazioni solo previo appuntamento con credenziali SPID allo sportello di Via Vittorio Veneto 27 a Castellanza.Per prendere appuntamento telefonare al n 2 poi 1 o scrivere all’indirizzo mail info@cspcastellanza.itAl fine di supportare i cittadini nella compilazione della domanda lo sportello riceverà dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 da lunedì a venerdì ALER VARESE riceve su appuntamento telefonando al n E’ attivo il “Centro per la Famiglia della Valle Olona” un nuovo punto di riferimento innovativo per promuovere il benessere familiare rivolto ai cittadini residenti nei comuni dell’Ambito di Castellanza (Castellanza Si tratta di un servizio sperimentale che pone al centro il ruolo sociale ed educativo della famiglia proponendo contesti dove renderla protagonista Per accedere agli sportelli ed alle iniziative proposte, è preferibile prenotare un appuntamento via email a centrofamiglia@labandacoop.it   oppure presentarsi direttamente durante gli orari di apertura Per maggiori informazioni è possibile consultare il link sotto indicato AccediLa piccola 5th Avenue Mino Caputo si candida a sindaco per la lista civica “Castellanza nel cuore“, così definita "non una semplice lista elettorale, ma un gruppo di cittadini appassionati, competenti e determinati a riportare la città al centro delle scelte politiche. La forza di Castellanza nel Cuore sta nella sua squadra: persone preparate, animate da autentica passione per la città e pronte a mettersi in gioco per affrontare i problemi del territorio con soluzioni innovative e concrete". Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif L’Associazione Mensa del Padre Nostro di Castellanza con il patrocinio del Comune di Castellanza propone l’iniziativa SCATOLE DI NATALE – Vicini a chi ne ha bisogno Ognuno può partecipare all’iniziativa con un piccolo gesto concreto e significativo Prendere una scatola e metterci dentro 1 COSA CALDA (guanti ecc.); e 1 BIGLIETTO GENTILE… perché le parole valgono anche più degli oggetti decorata e occorre scrivere in un angolo a chi è destinato il dono: bambino/a (aggiungere fascia di età) Ovviamente una famiglia può preparare più di una scatola Le scatole saranno destinate a bambini/e da 0 a 14 anni Le scatole vanno consegnate presso la Sede del BANCO ALIMENTARE (entrata da Piazza Mercato o da Piazza Soldini 8) MARTEDI’ 10 DICEMBRE e GIOVEDI’ 12 DICEMBRE DALLE 14,30 ALLE 17,30 L'iniziativa vuole indirizzare attenzioni e gesti vinta da Carlo Bedin (categoria Uomini) e da Laura Menatti (Donne) Sotto l’arco della partenza di corso Matteotti si sono presentati 1.200 partecipanti iscritti alle tre prove previste: la competitiva la non competitiva e la coloratissima Family Run E la descrizione più bella della corsa è stata quella della prima donna al traguardo Correrla è stato impegnativo è divertente» cielo terso e il Liuc Village della Soevis Arena già vivo e vivace a due ore dalla partenza La LIUC Run ha dato una bella scossa di energia alle città di Castellanza e di Legnano realtà confinanti e protagoniste di questa seconda edizione della run universitaria organizzata da Sport Più Partenza puntuale alle 9.30 con il gruppo dei competitivi che ha subito dato battaglia con i sei passaggi spettacolari nei parchi cittadini coinvolti che ha unito le due città vicine e le due province di appartenenza «Oggi è stato bellissimo vedere il gruppone colorato sfilare in corso Matteotti e lungo tutto il tracciato» ha dichiarato un soddisfatto Stefano Colombo la realtà organizzatrice della LIUC Run e del circuito Running People Che poi ha aggiunto: «E la cosa ancor più bella è stato vedere presenti alla partenza tutte le istituzioni e i partner che con un grande gioco di squadra hanno permesso di organizzare la seconda edizione della LIUC Run» Un anno fa al via della prima edizione della LIUC Run c’era anche il sindaco Mirella Cerini basta vedere che splendida giornata ci ha regalato» ha detto il vicesindaco di Castellanza Cristina Borroni nel ricordare il primo cittadino scomparso nell’aprile 2024 proprio pochi giorni dopo la prima LIUC Run E proprio per ricordare Cerini è stato istituito un premio in suo nome assegnato a Solidarietà Famigliare Grande soddisfazione anche da parte di Guido Bragato assessore allo Sport di Legnano: «L’anno scorso siamo stati coinvolti per “un centinaio di metri” questa volta arriviamo lungo l’asse di Corso Garibaldi fino al centro cittadino al parco Falcone Borsellino che è un parco che stiamo riempiendo di contenuti sempre Grazie alla LIUC Run e a Sport Più lo riempiamo anche con lo sport» Tra i gruppi numerosi c’era anche quello di Confindustria Varese capitanato da Silvia Pagnani (Direttore generale Confindustria Varese): «Una bellissima iniziativa che ci permette di far sentire la nostra vicinanza all’Università e celebra lo sport «Una bella emozione – ha invece spiegato Anna Gervasoni rettore della LIUC – è molto bello vedere la nostra università così piena di energia anche un master universitario sul management dello sport» Carlo Bedin (Vanotti Running); Simone Paredi (Asd Atletica Pidaggia); Andrea Secchiero (Polisportiva Moving SSD Arl); Marco Zanzottera (G.P Alpi Apuane); Manuel Molteni (Coop Arl Sd Gs Villa Guardia) Ilaria Menatti (Bracco Atletica); Chaira Paola Naso (Team Attivasalute); Maria Cecilia D’Andrea (Pro Patria Busto); Serena Arnaboldi (Missulteam Como); Giulia Rovagnati (Team Ondaverde) Tutto pronto per la Liuc Run, le strade chiuse a Castellanza e Legnano Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Castellanza si appresta a festeggiare l’Epifania con un appuntamento tradizionale che chiuderà la rassegna Accendi il Natale organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza Lunedì 6 Gennaio la sezione cittadina del CAI Club Alpino Italiano propone alla Chiesa di San Bernardo in Castegnate alle ore 11,00 la tradizionale Discesa delle Befane dal campanile della chiesa e l'incontro con i bambini.  che si affianca alla festa religiosa dell’Epifania e che conclude gli eventi natalizi - dichiara il Vice Sindaco Reggente Cristina Borroni - un periodo che ha visto la collaborazione della città sia nell’allestimento di alberi e presepi che nella presenza ai numerosi eventi organizzati a dimostrazione che Castellanza offre molte occasioni ai suoi cittadini grazie all’impegno di chi come i volontari del CAI si spende a favore di tutti” "Siamo riconoscenti al CAI - Sezione di Castellanza che continua a organizzare questo momento di allegria e di meraviglia – dichiara l’Assessore a Cultura e Istruzione della Città di Castellanza Davide Tarlazzi - La discesa delle Befane fa ormai parte delle tradizioni natalizie della nostra città ed è sempre bello trovarsi in tanti ai piedi del campanile col naso all'insù e le note della banda nelle orecchie per festeggiare l'Epifania che - come dicevano i nostri vecchi - tutte le feste porta via" Verrà inoltre organizzato un banco per la vendita di arance Il ricavato sarà devoluto all'associazione Operazione Mato Grosso per il sostegno alle emergenze in America Latina All’evento parteciperà la Banda cittadina del Corpo Musicale Santa Cecilia i bambini e tutti i cittadini sono invitati L'evento è rivolto ai bambini e a tutta la cittadinanza Si comunica che le raccolte rifiuti in occasione delle prossime festività subiranno le seguenti modifiche: Si consiglia di controllare i calendari di raccolta rifiuti: la nuova applicazione di AEMME Linea Ambiente (ALA) disponibile per tutti i dispositivi Android e iOS che riguarda anche il Comune di Castellanza ed è un aiuto prezioso per chi vuole evitare di commettere errori nella differenziazione dei rifiuti Il nome stesso è già un invito ad utilizzarla e oltre che gratuita: fornisce tutte le informazioni utili in merito a dove buttare le varie tipologie di rifiuto ai giorni della settimana in cui vengono raccolti e al calendario dello spazzamento meccanizzato delle strade (è sufficiente che l’utente digiti il nome del proprio comune ecco comparire tutte le informazioni necessarie) l’ubicazione delle piattaforme rifiuti e dei centri di raccolta il posizionamento delle isole ecologiche e dei punti di conferimento delle pile esauste E non è finita: da questa App è anche possibile accedere ai manuali della raccolta che AEMME Linea Ambiente ha redatto per ciascuno dei 19 Comuni (Castellanza compreso) in cui gestisce il servizio d’Igiene urbana E’ comodissima anche per chi ha da poco cambiato residenza e si è appena trasferito in uno di questi Comuni e ancora non ha dimestichezza con le regole della raccolta differenziata: insomma il mondo rifiuti è sempre a portata di mano ma anche per conoscere meglio la nostra azienda e per poter comunicare con noi Con determinazione n.935 del 23/12/2024 è stata approvata la graduatoria provvisoria per l’assegnazione degli alloggi SAP avviso 10700 La graduatoria in oggetto è relativa alle assegnazioni del comune di Castellanza e come da regolamento regionale “entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della stessa il richiedente può presentare richiesta di rettifica del punteggio per il riconoscimento dell’invalidità civile che sia stata conseguita all’esito del procedimento avviato prima della scadenza del termine di presentazione della domanda di assegnazione” Un viaggio emozionante nel mondo del più grande showman della storia moderna approda nuovamente al Cinema Teatro Dante di Castellanza “La Fabbrica del Cioccolato” di Legnano presenterà nuovamente «L'Incredibile Show» musical ispirato alla straordinaria vita di Phineas Taylor Barnum e al film di successo «The Greatest Showman» che proprio al Teatro Dante aveva debuttato lo scorso anno durante un evento benefico in favore della Croce Bianca di Legnano inserito nel programma della stagione teatrale “In Scena al Dante 24/25” racconta la storia di un uomo visionario con gli occhi illuminati da sogni ardenti e il cuore pulsante d'ambizione Personaggio rivoluzionario che seppe abbattere i confini imposti dalla società del XIX secolo Barnum si lanciò nell'impresa di creare un nuovo straordinario spettacolo considerati diversi dalla società ma dotati di talento incredibile ripercorre le vicende dell'impresario americano attraverso le sue incredibili intuizioni e le numerose avventure che hanno segnato la nascita del moderno concetto di spettacolo circense Lo spettacolo è rivolto agli amanti del teatro e del musical Per il pagamento della TARI,  i contribuenti devono procedere al versamento dell’ultima rata a saldo o al pagamento in una rata unica di quanto dovuto entro il 02 dicembre 2024 La seconda rata IMU 2024 dev'essere versata entro il 16 dicembre 2024 Il versamento dovrà essere effettuato in autoliquidazione dal contribuente sulla base delle aliquote e detrazioni di cui alla Delibera di Consiglio Comunale n per i cittadini castellanzesi è attiva una convenzione per il calcolo IMU con i CAF del territorio Si informano i cittadini dei Comuni dell’Ambito territoriale di Castellanza (Comune di Castellanza Solbiate Olona) che dalle ORE 10:00 del 07 marzo 2025 alle ore 12:00 del 07 aprile 2025 è aperto l’avviso pubblico per il Contributo Regionale di Solidarietà diretto ai nuclei familiari assegnatari di alloggi S.A.P di proprietà dei Comuni di riferimento.La domanda con la modulistica sottoelencata deve essere trasmessa a C.S.P.La compilazione della domanda necessita del possesso dei seguenti documenti:- Modulo compilato in tutte le sue parti- ISEE in corso di validità- Copia carta d’identità e codice fiscale del richiedente Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il giorno 07.04.2025La domanda di ammissione al contributo regionale può essere:• inviata tramite posta elettronica a: info@cspcastellanza.it specificando nell’oggetto domanda Contributo di solidarietà 2024 DI [indicare nome e cognome]; tutti i documenti in formato PDF (scansione) ,no foto!• spedita a mezzo posta all’indirizzo degli uffici C.S.P 27 - 21053 Castellanza;• consegna al personale di CSP - tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il martedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00 (accesso libero senza appuntamento)Si ricorda di leggere con la massima attenzione i requisiti indispensabili per poter presentare domanda di Contributo di Solidarietà storica e suggestiva sede culturale di Castellanza è lieta di annunciare la mostra personale dell’artista Fausto Bianchi in programma dal 1 febbraio al 9 marzo 2025 Un percorso espositivo che invita il pubblico a immergersi nell’universo creativo di Bianchi noto per la sua capacità di fondere tecnica poesia e ricerca concettuale in opere che sorprendono e emozionano Il Vicesindaco Reggente Cristina Borroni introduce dicendo: “Nelle caratteristiche della sua arte possiamo ritrovare tematiche e suggestioni utili per la vita di una comunità cittadina: l’importanza delle radici e delle tradizioni che diventano basi sicure per guardare al presente con fiducia e introdurre uno sguardo sul futuro”.  Spiega quindi l’Assessore alla Cultura e Istruzione Davide Tarlazzi: “Metamorfosi Visibili Opere di Fausto Bianchi desidera proporre un microcosmo in cui il tema della mutazione diventa una possibilità di narrazione ricca e stratificata che avvengono sotto gli occhi dei testimoni l’osservatore può registrare la trasformazione che innanzitutto interessa il linguaggio dell’artista nelle sue diverse declinazioni Nelle opere di Bianchi - e alcune sezioni della mostra lo attestano con efficacia - emergono anche metamorfosi più misteriose relative a un mondo profondo che si spalanca oltre varchi e soglie ed è intriso di simboli e significati” curata da Debora Ferrari in coordinamento con l’artista Caterina De Sario e promossa dalla Città di Castellanza si propone di esplorare i temi cardine dell’opera di Bianchi: il dialogo tra memoria e contemporaneità e l’indagine sull’essenza umana attraverso linguaggi artistici innovativi Il progetto è sostenuto da Fondazione Comunitaria del Varesotto e alcuni sponsor territoriali e inoltre gode del Patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia lavora da decenni in ambito editoriale e pubblicitario per importanti case editrici italiane e internazionali sviluppando un linguaggio espressivo che spazia tra pittura sono caratterizzate dalla profondità cromatica e dalla capacità di evocare mondi nascosti raccontati attraverso un immaginario sempre in dialogo con la parola scritta Come autore di immagini lavora in ambito editoriale per le maggiori case editrici italiane e per pubblicazioni internazionali Ha ricevuto il prestigioso Premio Toppi nel 2017 In campo pubblicitario ha collaborato con diverse agenzie del settore Fausto Bianchi si concentra sull’essenza della creazione superando l’ego e diventando strumento di espressione pura come frammenti di realtà in continua trasformazione dove il silenzio e l’arte stessa diventano linguaggio universale L’inaugurazione della mostra "Metamorfosi visibili" si terrà sabato 1 febbraio 2025 alle ore 17:30 con la presenza dell’artista e delle autorità locali La mostra sarà visitabile fino al 9 marzo 2025 nei seguenti orari: sabato 15.00-18.30 e domenica: 10:00 – 12:00 e 15:00 – 18:30 Visite guidate per le scuole su appuntamento in settimana La mostra è rivolta a tutti in particolare agli appassionati d'arte