Il Borgo Storico di Castellarano si prepara ad accogliere il Vintage Pride Market è l’evento che da oltre due anni anima vari luoghi della provincia di Modena e Reggio Emilia con l’eleganza e il fascino del vintage La loro visione comune ha dato vita a un market che celebra l’autenticità di ogni oggetto esposto Vintage Pride Market offre un’esperienza unica per gli appassionati e le appassionate di vintage presentando una selezione esclusiva di abbigliamento articoli artigianali e prodotti per la cura del corpo.  Vintage Pride Market arriva alla 12° edizione e si terrà per la prima volta nella Rocchetta di Castellarano in provincia di Reggio Emilia più di 80 espositori animeranno le antiche vie del borgo storico proponendo un’ampia gamma di articoli vintage e non solo: dall’abbigliamento all’artigianato tutto con una particolare attenzione al dettaglio anche a Castellarano è previsto un workshop a cura di Margherita Calati durante il quale gli iscritti e le iscritte saranno guidati/e nella scelta della loro combinazione olfattiva per portarsi a casa il proprio profumatore personalizzato Vintage Pride Market è un appuntamento che si rinnova in location differenti con l’obiettivo di creare connessioni e valorizzare il territorio locale rendendo ogni edizione un’esperienza unica Per la prima volta Vintage Pride Market si terrà nel borgo storico di Castellarano offrendo a tutte le persone che parteciperanno all’evento l’opportunità di conoscere questo meraviglioso angolo storico e culturale L’evento è organizzato da VPM SRLS con il patrocinio del Comune e della proloco di Castellarano La giornata sarà animata da due postazioni DJ set: una nel Giardino Pensile che regalerà un’atmosfera suggestiva e l’altra presso l’Aia del Mandorlo immersa nel fascino della storica location Il tutto sarà accompagnato da servizio food & drink con espositori presenti dalle 10:00 alle 19:00 Comune di CastellaranoVia Roma, 7 – 42014 Castellarano (RE)Codice Fiscale: 80014590352Partita IVA: 00718920358 PEC: egov.castellarano@cert.poliscomuneamico.netE-mail: info@comune.castellarano.re.it Telefono: 0536 850114 AccediCosa serve ai territori Eventi weekend in Emilia Romagna: cosa fare nel ponte del 25 aprile Festa della Spoja lorda a Brisighella (Ravenna) Eventi nei parchi durante il fine settimana Sangiovese in festa a Modigliana (Forlì Cesena) Borgo plantarum a Telarolo di Castellarano (Reggio Emilia) Borgo plantarum a Telarolo di Castellarano Borgo Plantarum Telarolo di Castellarano in provincia di Reggio Emilia una festa per gli amanti del giardinaggio dove poter passeggiare tra splendidi fiori e piante rare Da venerdì 25 a domenica 27 aprile saranno tanti i vivai selezionati che offriranno anche mostre seminari attività per i bambini e cibo emiliano di qualità Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Il Borgo Antico Le Viole a Telarolo di Castellarano ospita l'attesa edizione primaverile della mostra mercato Un’edizione lunga tre giorni dedicata alla terra e al riappropriarsi di un tempo di qualità grazie al giardinaggio Un’immersione tra fiori e piante rare dove confrontarsi con garden designer e vivaisti presentazioni e momenti di approfondimento Le informazioni utili e il programma dettagliato sul sito della manifestazione CASTELLARANO (Reggio Emilia) – A Telarolo di Castellarano torna dal 25 al 27 aprile l’edizione 2025 di Borgo Plantarum una vera e propria festa per gli amanti del giardinaggio Nel Borgo Antico Le Viole Borgo Plantarum è una mostra mercato tra piante e fiori Un posto fuori dal tempo dove ritrovare il bello e prendere spunto per nuove idee sul prato a fianco della chiesetta settecentesca si riuniscono alcuni dei migliori vivaisti italiani scelti per l’eccellenza della produzione e la particolarità delle piante offerte a fianco di amati classici come le iris barbata e le officinali ci sono piante e fiori meno facili da trovare come un centinaio di varietà di pomodori differenti peonie intersezionali di Itho e cultivar di Actinidia arguta Alle protagoniste della mostra fanno contorno vasi e quant’altro ha come tema principale il giardino terrazzo o in casa: impossibile non farsi un piccolo regalo erbe aromatiche ed eccellenze della cucina emiliana Il programma dettagliato delle tre giorante e la lista degli espositori sul sito www.borgoplantarum.com Dove: Borgo Antico Le Viole – Telarolo di Castellarano (Reggio Emilia) L’accesso costa 6 euro ed è gratuito per bambini sotto i 12 anni e persone diversamente abili Parcheggio: All’ingresso di Borgo Plantarum è disponibile un ampio parcheggio gratuito e con ombrello e stivali potrete farci visita comodamente Gli 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐳𝐚𝐦𝐩𝐞 sono i benvenuti L’area bambini è pronta per accogliere anche il più piccolo giardiniere All’interno del borgo è sempre presente un 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐨 anche vegano Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero dei visitatori del sito e le pagine più popolari. Usiamo inoltre cookie di Google AdSense per migliorare la pubblicità offerta, per saperne di più Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy un evento che promette di attrarre atleti e appassionati da ogni parte d'Italia Non solo una competizione di altissimo livello ma anche un'importante occasione per promuovere l'amore per la bicicletta e la bellezza del nostro territorio.La prova sarà valida anche come Campionato Provinciale di Mountain Bike invernale offrendo così un'ulteriore opportunità per gli atleti di mettersi alla prova su un circuito che presenterà salti curve impegnative e trabocchetti classici della specialità Le categorie si sfideranno su un percorso da ripetere più volte creando un’atmosfera di competizione avvincente e di grande coinvolgimento per il pubblico Gli organizzatori hanno previsto una manifestazione che non solo metterà in mostra le abilità tecniche dei ciclisti ma offrirà anche uno spettacolo emozionante per tutti gli spettatori presenti Per ulteriori dettagli sulla prova, le modalità di iscrizione e il programma completo, si rimanda al volantino ufficiale dell'evento Segnate in calendario per vivere una giornata all'insegna dello sport della natura e della cultura a Castellarano un evento che promette di essere memorabile per tutti una struttura medievale che offre panorami mozzafiato sulla valle sottostante e la possibilità di immergersi nella storia locale la zona è famosa per le sue prelibatezze culinarie come il Parmigiano Reggiano e il Lambrusco che possono essere degustati presso le aziende agricole e le trattorie tipiche della zona ci sono numerosi sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta che conducono a panorami spettacolari e scorci suggestivi La bellezza del territorio emiliano si manifesta anche nei suoi piccoli centri storici scoprendo botteghe artigiane e prodotti locali Per la Redazione UISP Ciclismo NazionaleRoberto Babini La Direzione Nazionale UISP ha comunicato a tutti i livelli che in data 01 febbraio 2023 è stato sottoscritto, nel rispetto delle prerogative di ciascun organismo, il rinnovo della Convenzione UISP - FCI per il 2023 Hanno sottoscritto la convenzione 2023 i seguenti Enti: US ACLI I loro tesserati possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI Dal 09/02/23 OPES ha sottoscritto la convenzione 2023 possono regolarmente partecipare alle gare e alle manifestazioni amatoriali e cicloturistiche della FCI Per agevolare le procedure, è possibile verificare la presenza del ciclista nel database della Bike Card, accedendo alla procedura on line direttamente da questo link oppure tramite l’immagine sottostante nuovo spazio comunale all'interno del centro LIFE Comune di Castellarano | Assessorato alla cultura e ambiente Lifeplay | Centro ludico creativo per bambini e famiglie  COLORANDO PRIMAVERA giochi e laboratori all'aria aperta Uova shakerate Laboratorio pasquale per tutte le età Esterno Life Ci vuole un fiore Laboratorio con materiali naturali per tutte le età Parco dei popoli Una sorpresa per mamma Realizziamo un regalo speciale per la sua festa Giochi campestri Giochi di movimento a squadre Bolidi ad aria Costruisci il tuo veicolo con il riciclo creativo Lascia la scia Laboratorio manipolativo 18-36 mesi Parco dei popoli Collage di pasta colorata Laboratorio creativo da 3 anni in su Esterno Life La tradizione del Presepe e la magia delle atmosfere natalizie si fondono nel fantastico contesto del Borgo storico e delle frazioni La magica atmosfera del Natale cala sulla Rocchetta di Castellarano Un fantastico tappeto di luci abbellirà le forme architettoniche delle mura esterne della Rocchetta mentre nelle sale interne allestimenti a tema e tanti nuovi presepi artigianali ci accompangeranno all’interno del caldo abbraccio delle festività Natalizie Un emozionante viaggio nelle tradizioni e nella cultura del nostro territorio che poi prosegue seguendo un magico filo rosso tra le vie acciottoalte del borgo storico dove i visitatori potranno trovare altre rappresentaziioni della natività in alcuni degli angoli più caratteristici del borgo storico Il viaggio poi prosegue nelle vicine frazioni di Roteglia San Valentino e Montebabbio dove troverete altre esposizioni e scoprirete altri splendidi angoli di storia e natura I presepi nel borgo storico di Castellarano sempre visibili e visitabili nelle date indicate L’esposizione all’interno delle sale della RocchettaSabato dalle 15:00 alle 18:00,Domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15:00 alle 18:00 Giorni di apertura straordinariaMartedì 24 mercoledì 25 e giovedì 26 dalle 15:00 alle 18:00Lunedì 06 Gennaio 2025 dalle 15:00 alle 18:00 Inaugurazione in Piazzale Cairoli Sabato 7 dicembre 2024 alle ore 16:00 Mostra di Presepi a Roteglia all'interno della chiesa vecchiaSabato dalle 14:30 alle 18:00Domenica dalle 8:45 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00 mercoledì 25 e giovedì 26 dalle 8:45 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00Mercoledì 01 Gennaio 2025 dalle 14:30 alle 18:00Lunedì 06 Gennaio 2025 dalle 8:45 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00 Inaugurazione Domenica 8 dicembre in occasione dei mercatini di Natale Percorso di Partecipazione: "Presentazione Quadro Conoscitivo diagnostico Valsat e strategia per la qualità urbana ed ecologico ambientale del PUG" L.R 24/2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio” – art Castellarano si appresta ad elaborare il nuovo strumento di governo del proprio territorio (PUG) alla luce della Legge Urbanistica Regionale (LR.24/2017) Il processo di redazione del PUG è stato avviato a partire dalla costruzione del Quadro Conoscitivo Diagnostico e si sviluppa “attraverso” la Valsat (Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale) e la Strategia per la qualità urbana ed ecologico ambientale; il Quadro Conoscitivo comprende la rappresentazione e valutazione (per questo diagnostico) dello stato del territorio e dei processi evolutivi che lo caratterizzano con particolare attenzione agli effetti legati ai cambiamenti climatici e costituisce riferimento necessario per la definizione degli obiettivi e dei contenuti del PUG e per la Valsat Nel rispetto dei momenti principali definiti dalla Legge regionale (articoli 44 45 e 46) che qualificano il processo di pianificazione l’Amministrazione intende attivare un processo partecipativo con le associazioni economiche in merito ai contenuti pianificatori preliminari per svolgere indagini e raccogliere i pareri di cui terrà conto nel corso della costruzione del PUG preliminarmente alla fase di assunzione del piano Dal 1 marzo sarà possibile conferire i materiali di potatura e sfalci con le consuete modalità il GIROVERDE riprenderà dal 1° Marzo Il GIROVERDE consiste nel ritiro a domicilio nei Comuni e nelle zone nelle quali è previsto foglie e potature di provenienza domestica Ogni famiglia ha un sacco bianco che dovrà esporre davanti alla propria abitazione in una posizione ben visibile e accessibile dalla strada Iren provvede alla raccolta e lascia un sacco vuoto nel medesimo luogo Per il Comune di Castellarano il giorno programmato del Giroverde è il MARTEDI’ pertanto il sacco bianco dovrà essere esposto entro il LUNEDI’ SERA È possibile ritirare il sacco bianco presso le isole ecologiche di Castellarano e Roteglia Il materiale così raccolto viene portato in un impianto dove viene trasformato in terriccio ammendante per vivai Nei Centri di Raccolta si può ritirare gratuitamente il compost Per facilitare le operazioni di svuotamento occorre avere l’avvertenza di non riempire il sacco oltre 15 Kg e di non richiuderlo con fil di ferro Per grosse quantità di sfalci e potature si consiglia di consegnarle direttamente ai Centri di Raccolta (Via Cave a Roteglia e Via Cimabue a Castellarano)  in caso di difficoltà è possibile depositarli a lato del sacco bianco Per conoscere giorni e orari del centro di raccolta più vicino si può visitare il sito http://servizi.irenambiente.it e scaricare la app Ecoiren per lo smartphone Si ricorda che è anche possibile praticare attivamente il compostaggio, facile da fare anche nel giardino di casa. Il manuale del compostaggio domestico, con all’interno tante buone idee per autocostruirsi una compostiera, è reperibile sul portale http://servizi.irenambiente.it nella sezione dedicata alla riduzione dei rifiuti Martedì 17 dicembre si eseguiranno i test periodici del sistema di allertamento nazionale anche sul territorio di Castellarano I test del sistema di allarme pubblico di IT-alert proseguono periodicamente per verificarne la funzionalità perfezionare la tecnologia e mantenere alta l’attenzione della popolazione sui rischi ai quali è esposta saranno coinvolte le Regioni Lazio ed Emilia-Romagna per simulare scenari di incidente rilevante in uno stabilimento industriale e di collasso di grandi dighe in Emilia-Romagna si svolgeranno alcuni dei test inizialmente programmati e poi posticipati a causa dell’emergenza maltempo verificatasi a settembre Il messaggio di test arriverà sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nelle aree target L'operazione inizialmente prevista per il 9 dicembre e rinviata per le avversità meteo di quei giorni verrà recuperata nella giornata di martedì 17 dicembre 2024 alle ore 10:00 ed anche i Comuni di Baiso e Castellarano saranno coinvolti nel test relativo all’ipotetico collasso della Diga di Fontanaluccia al confine tra Gazzano di Villa Minozzo e Frassinoro di Modena GLi altri comuni coinvolti nel test saranno i comuni reggiani di Toano e appunto Villa Minozzo e quelli modenesi di Frassinoro Il testo della notifica che la popolazione coinvolta riceverà sarà il seguente: TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST dall’homepage del sito si accederà infatti a una pagina dedicata dove sarà possibile visionare il testo del messaggio che arriverebbe in caso di pericolo reale e il link al questionario che i cittadini nei territori coinvolti sono invitati a compilare anche qualora non dovessero ricevere alcuna notifica Le date dei test potrebbero subire variazioni nel caso in cui i sistemi di protezione civile regionali si dovessero trovare impegnati in attività per eventuali allerte meteo-idro in atto o per situazioni di emergenza Per maggiori informazioni clicca qui. viene a Castellarano a parlare dello sport di squadra come stile di vita alle ore 20,30 all'Oratorio San Giovanni Bosco di Castellarano in via Chiaviche 1/C, l'allenatore di serie A Angelo Lorenzetti parlerà ai presenti del tema: " Fare squadra molto più di una buona idea".L'iniziativa fa parte della rassegna comunale "Dica Trentatré organizzata dall'Amministrazione comunale in collaborazione con Unione Tresinaro-Secchia e AUSL Reggio Emilia Modera la serata la dott.ssa Catia Paganelli assessore alla salute del Comune di Castellarano e medico specialista in cardiologia Ex compagni di classe di un istituto d'Arte reggiano si incontrano dopo 50anni e decidono di esporre insieme ex-compagni di classe dell'Istituto d'Arte Chierici di Reggio Emilia si è ritrovato cinquant'anni dopo il termine degli studi in occasione di alcune “rimpatriate” che sono sfociate in racconti delle storie personali e artistiche di ognuno Un percorso che li ha resi molto orgogliosi e che li ha spinti a iniziare a esporre insieme “ma l'esperienza maturata negli anni e l'entusiasmo che ci lega fanno sì che l'impegno necessario all'organizzazione dei nostri eventi sia sopportabile La nostra parola d'ordine è divertimento alla presenza di un delegato del GRADE a cui verrà devoluto in beneficenza un contributo dei proventi derivati dall'evento Orari di apertura:Sabato dalle 15:00 alle 18:00Domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 La “Carta Dedicata a te” è una misura destinata alle famiglie in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità di carburanti o in alternativa di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico Lista beneficiari  La “Carta Dedicata a te” è una misura destinata alle famiglie in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità di carburanti o in alternativa di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locali promossa dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e realizzata in collaborazione con INPS, ANCI e Poste Italiane S.p.A Le liste dei beneficiari sono individuate con un processo di estrazione dei nuclei familiari che rispettano i requisiti previsti dall’articolo 2 del Decreto Interministeriale 4 giugno 2024 Le liste sono prodotte dall’INPS sulla base dei dati presenti nei sistemi dell’Istituto La generazione delle liste dei beneficiari viene eseguita attraverso il seguente processo: Per altre informazioni:https://www.politicheagricole.it/Carta_Dedicata_a_te-info Campionato internazionale di Volley Under 18 Femminile Anche Castellarano è stata scelta per ospitare una parte dell'edizione 2024 della Moma Winter Cup organizzato dalla rete d'impresa Anderlini; un torneo internazionale di Pallavolo che negli ultimi giorni di ogni anno ospita squadre giovanili provenienti da tutto il mondo Quest'anno il torneo si conferma sempre più partecipato e sempre più internazionale: saranno infatti 220 le squadre al via e di queste ben 13 saranno quelle provenienti da stati esteri (Austria San Marino e per il secondo anno consecutivo dagli USA) Sul territorio comunale di Castellarano avremo la possibilità di poter vedere giocare la sezione del torneo dedicato alle squadre Under 18 femminili Imn particolare si giocherà al Teatro dello Sport nei seguenti orari: informazioni e programmi di dettaglio sugli orari delle partite li trovate sito dedicato alla MOMA Winter Cup 2024 Prendono il via i corsi di lingua inglese e di lingua cinese per tutti i livelli Rivivi la magia di notti indimenticabili in una serata che celebra le leggende della nightlife emiliana Due delle discoteche più iconiche si uniscono per una notte di puro divertimento una volta la più grande discoteca d’Europa è stata il cuore pulsante della nightlife dal 1977 al 2000 con un’atmosfera unica in grado di far ballare migliaia di persone ha avuto un ruolo fondamentale nella scena musicale e culturale diventando uno dei locali simbolo degli anni ’70 e ’80 che nel corso dei suoi anni ha accolto tutti i più grandi artisti I DJ che hanno fatto la storia delle due discoteche suoneranno i classici che hanno segnato un’epoca dalla disco music alle hit degli anni 70/80/90 Dal 25 al 27 aprile al Borgo Antico Le Viole di Telarolo garden designer e vivaisti CASTELLARANO (Reggio Emilia) – Curiosità botaniche in esposizione a Borgo Plantarum Primavera in calendario dal 25 al 27 aprile al Borgo Antico Le Viole di Telarolo di Castellarano Tre giorni dedicati alla terra e al riappropriarsi di un tempo di qualità grazie al giardinaggio: una full immersion tra fiori e piante rare dove confrontarsi con garden designer e vivaisti genetista vegetale ideatore di Borgo Plantarum – abbiamo immaginato un’edizione che lega arte e giardinaggio per raccontare un giardinaggio che resta fedele alla terra e alla natura e riscopre un contatto quasi primordiale tra l’uomo la terra e la capacità di plasmarne la bellezza” Una delle novità dell’edizione primaverile è un percorso di sculture realizzate in argilla che accompagnerà il visitatore nel percorso espositivo realizzate dall’artista Giulia Sbernini. La selezione dei produttori e la dimensione raccolta rimangono i punti fermi della kermesse che propone una ventina di vivaisti provenienti da tutta Europa e altrettante realtà legate all’artigianato e al Bio Ingresso: intero 6 euro. Ingresso gratuito fino a 12 anni. Il programma dettagliato delle iniziative. tel : 0522/304411 email: redazione@reggionline.com Tutti invitati il prossimo sabato 22 ottobre alle ore 16:30 presso la nuova Casa della Comunità di via Radici Nord 4 a Castellarano per inaugurare insieme il nuovo spazio dedicato alla salute e al benessere per tutte e tutti Interverranno il Sindaco di Castellarano Giorgio Zanni la direttrice sanitaria di AUSL IRCSS Reggio Emilia Dott.ssa Nicoletta Natalini l'assessore alle Politiche della Salute della Regione Emilia-Romagna Raffaele Donini e il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini Sarà poi possibile visitare liberamente i diversi ambienti della Casa della Comunità scoprirne i servizi e le opportunità accompagnati dai professionisti che ogni giorno vi operano all'interno Dalle ore 15:30 fino alle 19:30 sarà chiuso al traffico il tratto di via Radici Nord compreso tra l'incrocio con via Don Reverberi e l'incrocio con via Roma L'inaugurazione si terrà anche in caso di maltempo L'accesso è libero: non è richiesta alcuna prenotazione ne invito I parcheggi intorno alla Casa della Comunità non saranno utilizzabili ad eccezione delle persone dirette al servizio di continuità assistenziale (ex-Guardia Medica) che continuerà ad operare regolarmente È stata inaugurata la nuova area attrezzata digitalizzata all'aperto presso il Parco dei Popoli di Castellarano nell'ambito del progetto "Sport di Tutti - Parchi" La palestra a cielo aperto si trova vicino alla Casa Aperta del parco con accesso da via Coppie via della Pace: un luogo inclusivo dove praticare attività fisica nel verde La gestione dell'area è stata affidata all'Associazione Sportiva Dilettantistica Happy Time che si occuperà di curarla e gestirla a disposizione di tutta la comunità L'Asd organizzerà l'utilizzo degli spazi garantendo un accesso libero a tutti i cittadini e favorendo la fruizione da parte di altre associazioni sportive del territorio.  Segui Sport e Salute sugli account ufficiali per tutti gli aggiornamenti: Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: Il tuo punto di vista è importante! Scrivici un’email per feedback e suggerimenti T. +39 0636851 F. +39 0632723792 | +39 0632723793 C. info@sportesalute.eu © Copyright 2025. Tutti i diritti sono riservati. AccediFascisti Il Parco dei Popoli di Castellarano si accende con due eventi estivi da non perdere Venerdì 14 luglio spazio al revival con “Remember Picchio Rosso” si alterneranno in consolle Stefano Facchini Appuntamento nell’arena naturale del Parco dei Popoli Evento organizzato  da Radio Stella e Pro Loco Castellarano Electronic BBQ con Benny Benassi - sabato 15 luglio È Benny Benassi ad aprire la prima edizione di Electronic BBQ festival di musica e sapori immerso nel verde del Parco dei Popoli di Castellarano food truck e una divertente Color Run faranno da cornice a una giornata al parco nel quale la musica farà da regina il Dj e producer di fama internazionale Benny Benassi Radio Bruno è la radio ufficiale dell’evento Maggiori informazioni su www.electronicbbq.it Modifiche alla viabilitàPer consentire l’afflusso e il deflusso in sicurezza degli spettatori sabato 15 saranno in vigore queste modifiche alla viabilità dalle 16:00 alle 2:00: Chiusura strade su tutto il territorio di Castellarano dalle 12.30 alle 14.30 Martedi 9 Luglio per passaggio Giro d'Italia (da Veggia fino a Roteglia in entrambi i sensi di marcia) Chiediamo ai cittadini di organizzare gli spostamenti per tempo consapevoli che il giro d'Italia passerà da Scandiano verso Baiso e le strade resteranno chiuse nel tratto di competenza comunale/provinciale dalla Veggia a Roteglia indicativamente dalle ore 12.30 alle 14.30 circa di Martedi 9 Luglio 2024 La manifestazione sportiva interesserà le seguenti strade: Tressano Via Radici in Piano Castellarano Via Radici Nord e via Radici Sud rotatotia via Radici Sud immisione strada provinciale sl 486R provinciale località "Cavrina" fino a Rotonda ingresso Roteglia incrocio immissione strada provinciale sp 486R in direzione Muraglione chiusura per giro con cartina  ma anche un'importante occasione per promuovere l'amore per la bicicletta e la bellezza del nostro territorio.La prova sarà valida anche come Campionato Provinciale di Mountain Bike invernale creando un’atmosfera di competizione avvincente e di grande coinvolgimento per il pubblico.Gli organizzatori hanno previsto una manifestazione che non solo metterà in mostra le abilità tecniche dei ciclisti Per ulteriori dettagli sulla prova, le modalità di iscrizione e il programma completo, si rimanda al volantino ufficiale dell'evento.Segnate in calendario per vivere una giornata all'insegna dello sport Per la Redazione UISP Ciclismo Emilia-RomagnaRoberto Babini Tweet di @uispertutti si svolgerà al Parco del Popolo di Castellarano CASTELLARANO (Reggio Emilia) – Confermato anche quest’anno l’atteso evento che anima l’estate di Castellarano (RE) Il prossimo 12 luglio 2025 al Parco del Popolo di Castellarano torna la terza edizione dell’Electronic BBQ Festival 2025 che l’anno scorso ha registrato oltre 16mila presenze la XXI edizione della Coppa dei Campioni per cani da seguita su lepre Un buon numero di concorrenti si sono sfidati sui terreni dell’azienda San Valentino nelle categorie singoli Per richieste, segnalazioni ed informazioni in riferimento all’emergenza sulla peste suina scrivici ad emergenza.psa@arcicaccianazionale.it Grande successo per l'inaugurazione della nuova sede della Polizia Municipale a Castellarano 15 settembre 2024 - Si è svolta con grande partecipazione di cittadini e autorità locali l’inaugurazione della nuova sede della Polizia Municipale di Castellarano che ha coinciso con le celebrazioni della Festa dell’Uva ha segnato un traguardo importante per la sicurezza e la qualità dei servizi pubblici del Comune Presenti alla cerimonia il Sindaco e Presidente della Provincia insieme ai principali rappresentanti dell’Unione Tresinaro-Secchia del corpo di Polizia Locale e dell’Auser di Reggio Emilia che sorvegliano 24 ore su 24 tutti i varchi di ingresso ed uscita del nostro comune che aumentiamo ogni anno in numero e qualità per il controllo di luoghi sensibili parchi e scuole di tutto il territorio,” ha dichiarato Zanni “Realizzare ora questo nuovo presidio della Polizia Municipale esterno alla sede municipale dove storicamente era collocato con spazi idonei al lavoro dei nostri agenti visibile e più facilmente accessibile a tutta la cittadinanza è un ulteriore importante tassello di sicurezza e presidio del territorio oltre che di riqualificazione urbana.” La porzione di immobile di proprietà comunale si estende su circa 85 mq per il servizio di Polizia Municipale più ulteriori 40 mq riservati a spogliatoi garantendo al personale uno spazio funzionale e moderno Un’ulteriore area di circa 60 mq è stata destinata alle associazioni locali del territorio fornendo spazi adeguati per le loro attività comunitarie e associative resi possibili grazie a un investimento complessivo di 280.000 euro cofinanziati dal Comune di Castellarano e dall’Unione Tresinaro-Secchia sono stati eseguiti dalla ditta CME Consorzio Imprenditori Edili di Modena L’opera è stata completata nei tempi previsti e ha incluso non solo la ristrutturazione degli spazi ma anche l’implementazione di impianti elettrici conformi alle più recenti normative di sicurezza e pensati per garantire efficienza energetica e sostenibilità i presenti hanno potuto visitare la nuova struttura che sarà ora un punto di riferimento importante per i servizi di sicurezza e per le attività delle associazioni locali La nuova sede permetterà alla Polizia Municipale di operare con maggiore efficienza e accessibilità migliorando il presidio del territorio e offrendo un ambiente adeguato per gli agenti e per la cittadinanza Il Sindaco Giorgio Zanni ha concluso: “Questa nuova sede rappresenta un ulteriore passo importante nel miglioramento dei servizi di sicurezza e della qualità della vita dei nostri concittadini Ringrazio tutte le persone con cui abbiamo lavorato alla realizzazione di questo progetto e tutti i cittadini che hanno partecipato con noi a questa bellissima giornata inaugurale.” Per l’occasione il Sindaco e l’amministrazione comunale hanno voluto dedicare l’inaugurazione al ricordo dell’agente Fabio Chiesi apponendo una sua foto nell’atrio della Nuova Sede di Polizia Municipale alla presenza di tutto il corpo e della moglie anch’essa Agente di Polizia Municipale; in ricordo di Fabio.   Il bando prevede un sostegno alle famiglie attraverso l'erogazione di un contributo erogato direttamente alle famiglie per spese sostenute negli spostamenti casa-scuola con mezzi privati/pubblici organizzati in maniera autonoma Bando per l’assegnazione di contributi economici a rimborso dei costi per il trasporto casa-scuola di studenti con disabilità - anno scolastico 2024/2025 - frequentanti la scuola dell'infanzia la scuola primaria o la scuola secondaria di primo grado Il presente bando è finalizzato ad assicurare il diritto allo studio degli studenti con disabilità certificata residenti nel territorio del Comune di Castellarano frequentanti la scuola d’Infanzia la scuola Primaria e la Secondaria di Primo Grado; Il Comune di Castellarano ha tra gli obiettivi quello di sostenere le famiglie e contribuire alle spese relative al trasporto degli studenti disabili utilizzando i contributi assegnati con la Legge di Bilancio 2024 che ha incrementato la dotazione del Fondo di Solidarietà Comunale lasciando al Comune la piena autonomia circa le modalità di assegnazione del contributo attraverso l'erogazione di un contributo erogato direttamente alle famiglie per spese sostenute negli spostamenti casa-scuola con mezzi privati/pubblici organizzati in maniera autonoma (senza l'utilizzo di servizi comunali) L’incremento del Fondo di Solidarietà Comunale stanziato dalla Legge di Bilancio 2024 e destinato al trasporto degli studenti con disabilità certificata per il Comune di Castellarano, ammonta ad € 26.308,84 • cittadinanza italiana o comunitaria o extracomunitaria in possesso di regolare documento di soggiorno; • residenza nel Comune di Castellarano al momento della presentazione della domanda e nei mesi per cui si richiede il contributo; • figlio di età compresa tra 3 e 14 anni la scuola primaria o la scuola secondaria di primo grado in possesso di certificazione attestante la condizione di disabilità Il contributo sarà assegnato per ciascuno studente disabile fino ad un massimo di € 450,00/annui per la copertura dei costi relativi al servizio di trasporto effettuato autonomamente con mezzi privati/pubblici per il tragitto casa-scuola Il contributo viene considerato un rimborso forfettario per le spese sostenute Ammissione domande e liquidazione contributo i contributi verranno liquidati in modo proporzionale al numero di domande valide Modalità di presentazione della domanda Le domande dovranno essere regolarmente sottoscritte dal dichiarante, corredate dalle copie di tutti i documenti richiesti e consegnate a mano presso l’ufficio protocollo del Comune oppure inviate via e-mail all’indirizzo erica.braglia@comune.castellarano.re.it entro e non oltre le ore 11,45 di sabato 30/11/2024 Informativa sull’uso dei dati personali e sui diritti del dichiarante 13-14 del Regolamento Europeo 2016/679 di seguito “GDPR” il Comune di Castellarano in qualità di Titolare del trattamento è in possesso dei suoi dati personali identificativi per adempiere alle normali operazioni derivanti da obbligo di legge e/o istituzionali e/o da regolamenti previsti e/o contrattuali per le finalità indicate nel presente documento In qualunque momento potrà esercitare i diritti degli interessati di cui agli art 15 e ss contattando il Titolare o il Responsabile all’indirizzo mail privacy@comune.castellarano.re.it oppure recandosi presso l’ufficio protocollo del Comune utilizzando l’apposito modulo Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) designato dal titolare ai sensi dell'art 37 del GDPR è disponibile scrivendo a consulenza@entionline.it oppure nella sezione Amministrazione trasparente L’informativa completa può essere richiesta all’ufficio preposto oppure scrivendo a privacy@comune.castellarano.re.it oppure consultabile sul sito del Comune Per chiarimenti è possibile rivolgersi a: UFFICIO SCUOLA COMUNE DI CASTELLARANOTel. 0536/075462 – Erica Braglia – erica.braglia@comune.castellarano.re.it Riparte dopo la pausa invernale la raccolta porta a porta di sfalci e potature Dopo la sospensione invernale il GIROVERDE riprenderà dal 1° Marzo.  il GIROVERDE consiste nel ritiro a domicilio di sfalci d'erba Ogni famiglia ha in dotazione il sacco bianco nel quale mettere esclusivamente sfalci d'erba Il sacco dev’essere esposto davanti alla propria abitazione la sera precedente al giorno di raccolta in una posizione ben visibile e accessibile dalla strada Si ricorda che il giorno di raccoltà è martedì.  Per facilitare le operazioni di svuotamento manuale dei sacchi da parte degli operatori il sacco non deve avere un peso superiore a 15 Kg e non deve essere chiuso con fil di ferro Per grosse quantità di sfalci e potature si consiglia il conferimento direttamente ai Centri di Raccolta; in caso di difficoltà è possibile depositarli a lato del sacco bianco La cooperazione di Voi cittadini è fondamentale per consentire agli operatori di svolgere il loro lavoro nel miglior modo possibile e garantire strade pulite e ordinate per tutti: siete pertanto invitati ad osservare le indicazioni fornite 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 I cancelli del Borgo Antico Le Viole di Telarolo di Castellarano resteranno aperti per la kermesse dedicate a rarità botaniche e piante inusuali per tre giorni da venerdì 25 a domenica 27 aprile dalle 9 alle 19 Un programma ricchissimo di attività per professionisti e non dove ammirare e acquistare varietà botaniche particolari raccogliere spunti e scoprire piccoli artigiani legati al mondo del giardino la terra e la capacità di plasmarne la bellezza» Una delle grandi novità dell’edizione primaverile è un percorso di sculture realizzate in argilla che accompagnerà il visitatore nel percorso espositivo «Rimaniamo fedeli all’idea di non organizzare un evento prettamente commerciale ma di dare spunti e competenze sempre nuovi e stimolanti sensibilizzando a un’idea di coltivazione rispettosa ma anche di bellezza e armonia generale La selezione dei produttori e la dimensione raccolta rimangono i punti fermi della kermesse che propone una ventina di vivaisti provenienti da tutta Europa e altrettante realtà legate all’artigianato e al bio all’interno di un antico borgo del Seicento immerso nel verde delle colline Durante la tre giorni non mancheranno le tradizionali attività dedicate a bambini e bambini ragazzi e ragazze e adulti che vogliano sperimentare cose nuove: i laboratori di rilegatura di Calluna i workshop per creare oggetti in fil di ferro a cura de Il Filo Logico e l’intreccio del giungo con Marco Pederzini le lezioni di pittura botanica con Roberta Nozza e i laboratori di Officine Natura Maestra Il calendario completo e le modalità di iscrizione sono su www.borgoplantarum.com Passeggiando per il borgo è poi possibile scoprire e acquistare direttamente da piccoli produttori gioielli quadri e pezzi d’antiquariato e modernariato Ampia anche la selezione di prodotti alimentari presenti al borgo dove ci sarà anche un punto ristorazione con cibo e bibite bio Inaugurata la nuova Area Attrezzata Digitalizzata all’aperto presso il Parco dei Popoli di Castellarano 2 ottobre 2024 – Oggi è stata ufficialmente inaugurata la nuova Area Attrezzata Digitalizzata all’aperto presso il Parco dei Popoli di Castellarano Questa innovativa palestra a cielo aperto è stata realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Castellarano e Sport e Salute S.p.A. la società dello Stato per la promozione dello sport e dei sani stili di vita che ha cofinanziato parte dell’investimento nell’ambito del progetto Sport di TUTTI – Parchi il sindaco Giorgio Zanni ha dichiarato: “Operativa già dallo scorso giugno che ci ha aiutato a realizzarla cofinanziando una parte dell’investimento abbiamo voluto consegnarla ufficialmente alla cittadinanza e festeggiare insieme ad alcune ragazze e ragazzi delle nostre scuole elementari di Castellano si aggiunge a quella che abbiamo realizzato alcuni anni fa e che ha già riscosso grande successo tra gli sportivi e i cittadini non solo di Castellarano ma anche dei comuni limitrofi” Zanni ha poi aggiunto: “L’Area Attrezzata Digitalizzata è dotata di attrezzi muniti di QR codeche consentono l’accesso a spiegazioni audio e video di tutti gli esercizi praticabili offrendo un’esperienza interattiva che permette a chiunque di allenarsi all’aperto Questa struttura arricchisce ulteriormente le attività sportive e ricreative già presenti attorno alla Casa Aperta e ai nuovi campi da padel e beach volley rendendo il Parco dei Popoli sempre più un punto di riferimento per lo sport all’aperto.” Il progetto che rientra nella rete delle Aree Attrezzate Digitalizzate promosse da Sport e Salute S.p.A si trova vicino alla Casa Aperta del parco È pensato per essere un luogo inclusivo dove praticare attività fisicanel verde La gestione dell’area è stata affidata all’Associazione Sportiva Dilettantistica Happy Time senza limiti di età.L’ASD organizzerà l’utilizzo degli spazi garantendo un accesso libero a tutti i cittadini e favorendo la fruizione da parte di altre associazioni sportive del territorio Zanni ha concluso: “Il Parco dei Popoli si conferma uno dei parchi urbani più belli vogliamo offrire un luogo dove tutti possano trovare benessere e relax dall’infanzia fino all’età adulta.” La giornata inaugurale è stata arricchita da dimostrazioni pratiche organizzate da Alessio Pellacani e dai ragazzi dell’ASD Happy Time coinvolgendo attivamente anche gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Castellarano che hanno avuto modo di testare in prima persona le nuove attrezzature Quattro dei principali festival estivi di musica elettronica emiliani hanno deciso di unire le forze nella promozione e in diversi altri aspetti per creare una rete reggiano-modenese che garantirà quattro fine settimana consecutivi di eventi nel luglio 2025 Le quattro realtà sono radicate in due Comuni reggiani e in due modenesi della vallata del fiume Secchia e da anni programmano i loro appuntamenti nel periodo estivo il Fiorachella Music Festival di Fiorano Modenese l’Unknwn Festival di Scandiano e il Moninga Onlus di Formigine Quattro dei principali poli ceramici emiliani decisi a dare vita a una “Music Valley” aperta ad altri eventuali ingressi nel futuro frutto del lavoro di mesi di accordi e riflessioni condivise degli amministratori pubblici e dei responsabili delle associazioni che organizzano i quattro festival è stata presentata nella mattinata di ieri nel municipio di Castellarano presidente della Provincia di Reggio Emilia e tra i fondatori dell’Electronic BBQ Giorgio Zanni i primi cittadini di Fiorano Modenese e di Scandiano Marco Biagini e Matteo Nasciuti e l’assessore Giulia Bosi di Formigine Gabriele Goldoni di Moninga e Marcello Riva di Unknwn «Abbiamo cercato di coordinarci per cercare di evitare il più possibile sovrapposizioni di date e anche per dare risposta alle lamentele sul fatto che nel periodo estivo mancano proposte per i giovani» hanno spiegato gli amministratori pubblici «Sono tutti festival capaci di radunare diverse migliaia di persone che si svolgono in luoghi belli e significativi del nostro territorio e che animeranno buona parte del mese di luglio con una serie di proposte rivolte non solo al pubblico locale ma capaci anche di attirare tanti appassionati di musica elettronica di tutta Italia» Si partirà nella prima settimana di luglio con il Moninga Open Air Festival da mercoledì 2 a sabato 5 luglio a Villa Benvenuti di Formigine e con l’Unknwn Festival in scena da venerdì 4 a domenica 6 luglio nel parco della Resistenza Si proseguirà sabato 12 luglio al Parco dei Popoli di Castellarano con l’Electric BBQ che punta a fare il tris delle decine di migliaia di spettatori affidandosi all’ideatore dell’evento venerdì 18 e domenica 19 luglio andrà in scena l’edizione del Fiorachella Music Festival l’evento più longevo del pacchetto con la sua proposta che mischia band indie rock e selezioni di dj buona parte del mese di luglio del comprensorio ceramico sarà coperta con appuntamenti di spessore internazionale tutti allestiti in luoghi molto capienti e semplici da raggiungere anche dal resto della regione e non solo a poca distanza dall’uscita autostradale di Modena Nord così come dalla Brennero e dal casello di Reggio Emilia aspetto non da poco per combattere adeguatamente la canicola estiva e permetteranno quindi ai residenti e non di trascorrere un luglio intenso dal punto di vista musicale senza dover ricorrere a trasferte e viaggi Dalla fine di luglio e sino alla metà di agosto con la chiusura delle principali attività produttive il distretto tende a ridurre le sue presenze prima di ripartire a pieno regime a settembre la musica di livello non mancherà grazie a questa nuova unione pensata «per promuoversi a vicenda e collaborare nelle scelte organizzative e artistiche: ciascuno con sensibilità e finalità differenti accomunati dalla volontà di creare spazi e momenti di aggregazione relazioni e bellezza la cui parola d’ordine sia semplicemente “musica”» con il triplice Campionato Italiano Motocross Fmi CASTELLARANO (Reggio Emilia) – Al Crossodromo Comunale “Città di Castellarano” è stato presentato il calendario eventi 2025 del Moto Club, che attualmente raggruppa oltre 200 soci. Le gare in programma sono soprattutto di motocross e si svolgeranno a partire dal 30 marzo al Castellarano Cross Valley ma non mancherà anche il mototurismo in centro a Castellarano. Alla presentazione ha partecipato anche il Campione Italiano Supermoto Riccardo Andreotti Ad aprire la stagione sarà domenica 30 marzo la gara del motocross e minicross UISP valida per i Trofei Regionali di MX1 e MX2 Tutto affiancato dai giovanissimi del minicross 65cc e 85cc Poi arriverà il weekend top della stagione con il triplice Campionato Italiano Motocross FMI dove al via ci saranno le 125 Senior martedì 8 luglio con il Motoraduno serale in occasione dei Martedì a Colori in Castellarano Il 20 e 21 settembre ci sarà l’ormai classico Motoincontro dell’Uva Al Castellarano Cross Valley domenica 19 ottobre l’ultima prova del Motocross FMI Emilia Romagna valido per il regionale Il 14 dicembre in piazza a Castellarano una sfilata di motociclisti all’insegna del Moto Babbi Non solo spazio espositivo, ma un ambiente di scoperta e condivisione, dove gli ospiti, i partners e i visitatori possono sentirsi accolti immergendosi nei valori del brand: è il rinnovato showroom FAB Fiandre Architectural Bureau, a Castellarano, un ulteriore passaggio a completamento del progetto di ampliamento e restyling firmato da Area 17 Architecture and Interior in sintonia con il nuovo statement aziendale per rispecchiare la capacità di creare soluzioni ceramiche sartoriali che rispondono al desiderio di unicità dei propri interlocutori “Abbiamo concepito il FAB come un organismo dinamico intrattenerli e stimolarne le relazioni - racconta Federico Gigetti partner senior architect di Area 17 - e abbiamo realizzato un progetto che facilitasse la lettura dei prodotti e suggerisse il loro utilizzo ma che fosse anche flessibile per ospitare eventi ed esposizioni in grado di seguire il forte ritmo innovativo aziendale” Il percorso progettuale consolida la costruzione di una articolata piazza interna che si sviluppa sotto una grande apertura vetrata Il layout dello spazio è dinamico e il grande spazio centrale è dominato da volumi architettonici che diventano lo sfondo per esporre e rappresentare tematiche specifiche Un grande showcase è incentrato sulla versatilità della nuova linea Tribute100 di Fiandre Qui si trova anche una lounge immersiva caratterizzata da uno scenografico volume sospeso La zona accoglienza è caratterizzata da un bancone dalle linee avvolgenti che accompagna gli ospiti trasformandosi poi in zona bar nella sua porzione più interna Qui le superfici ceramiche sono esposte come fossero alimenti all’interno della vetrina e riassunte in un menù dedicato facendo sì che i campioni di materiale diventino tramezzini da confezionare in speciali box e portare via Le varie collezioni sono raccontate nell’allestimento della libreria e i prodotti tutta massa vengono presentati come gelati da gustare Il perimetro della piazza è connotato da un grande portico scultoreo che permette ai visitatori di scoprire i vari ambienti: stanze espositive vetrine e nicchie con approfondimenti e proposte delle collezioni e delle innovazioni di Fiandre Tra le innovazioni Moonlight, la lastra retroilluminata: un’altra tecnologia inedita ideata da Iris Ceramica Group che permette di diffondere la luce in modo uniforme nella quale sono applicati i rivestimenti in grande lastra Breccia Imperiale Maximum e un inserto a parete inPatagonia Maximum La tecnologia Hypertouch® integrata nel piano del tavolo riunione ha una doppia funzione: l'apertura e la chiusura del tendaggio di schermatura della sala e l'accensione e lo spegnimento regolato di Moonlight Dal grande portico perimetrale si accede anche a una lunga galleria che si snoda intorno alla piazza e permette di scorrere nella sua interezza la serie delle grandi lastre Maximum Nella porzione di edificio che divide la nuova area da quella realizzata nel 2023 Da Casa Maffei a Piazza Pertini torna la magia del Natale a Roteglia Domenica 8 Dicembre 2024 l'Associazione "Amici di Roteglia" e diverse associazioni del territorio promuovono a Roteglia la manifestazione “NUOVI MERCATINI DI NATALE” L’evento si svolgerà durante l’intera giornata e sarà composto dalle seguenti iniziative: In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata senza essere recuperata Da una ‘costola’ dell’Olimpia Roteglia dopo 19 anni di assenza il Castellarano torna a partecipare al Torneo della Montagna di Reggio Emilia nell’edizione numero 73 che partirà il prossimo mese di giugno L’ultima partecipazione infatti risale al 2006 anche se poi successivamente nel 2012 ci fu Real Castellarano guidato in panchina dal ‘mitico’ Arturo Borghi eliminato poi nei quarti di finale dal Rondinara (4 a 1 dopo i tempi supplementari) Ma era una squadra della frazione di Tressano che del capoluogo Tornando a oggi ad uscire dalla società rotegliese sono stati Mattia Romoli tutto lo staff tecnico compreso mister Paolo Lodi Rizzini che si siederà sulla nuova panchina e Marco Bonicelli (foto) che spiega i motivi di questa rottura “Diversità di opinioni e di vedute – dice Bonicelli – ma niente di particolare perchè non ci siamo lasciati litigando Vista la situazione ho preferito fare un passo indietro perchè non c’era più una comunità d’intenti Ci tengo a dire che sono contento di quanto fatto a Roteglia” Quindi in vista potrebbe esserci un derby di quelli storici e di altri tempi Marco Bonicelli nel Castellarano assumerà il ruolo di direttore sportivo anche se precisa che “non ci saranno ruoli ben definiti ma lavoreremo insieme” “Quasi sempre le cose nascono per caso e parlandone con i diretti interessati è venuto fuori un interesse reciproco La società del Castellarano ha dimostrato massima disponibilità nel darci una mano e anzi erano contenti di riportare il Castellarano nel Montagna che non partecipava da molti anni Probabilmente anche essendo molto impegnati durante il campionato mancavano le persone che gli davano una mano per il torneo estivo” Sarete presenti solo con le categorie Dilettanti e Giovanissimi per questo primo anno faremo solo due categorie” E stato stilato un programma a lungo termine nessun programma ma posso già dire che se tutto andrà bene non sarà una sola partecipazione fine a se stessa “Per quanto riguarda i locali l’ossatura sarà quella dei giocatori di Castellarano che lo scorso anno erano all’Olimpia Roteglia Poi vogliamo buttare dentro anche qualche Juniores di prospettiva” “Purtroppo non sarà possibile perchè al termine della stagione invernale partiranno i lavori di rifacimento del terreno di gioco che sarà trasformato in un sintetico di ultima generazione e verrà installato l’impianto di illuminazione Non sappiamo ancora dove disputeremo le gare casalinghe” Copyright © 2022 solodilettanti.it | Sede Legale Via Fuori Ponte 1/a – 42014 – Castellarano (RE) - C.F. e P.iva 02680790355 | Policy Privacy | Policy Cookie |Registrazione Tribunale di Reggio Emilia n°8 del 17/11/2017 n° 2846/2017 R.G.V.G Sabato 25 e domenica 26 gennaio è andato in scena a Castellarano (RE) il 1° Raduno Collegiale femminile 2025 dei Talenti Azzurri Motocross sotto la supervisione del Tecnico FMI Davide Degli Esposti E’ stato un fine settimana di lavoro intenso dove le ragazze hanno affrontato ogni aspetto volto a migliorare la loro tecnica di guida sul fuoristrada alle sessioni di riscaldamento e allenamento in pista si sono corrisposti briefing utili per le pilote con condizioni di pista favorevoli il sabato e svantaggiose la domenica Il prossimo appuntamento con le ragazze Talenti Azzurri Motocross è previsto per sabato 22 e domenica 23 febbraio a Malagrotta e Latina Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI Please enable javascript to work with this subscription form .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca Su una Lancia Y viaggiava una 21enne residente a Castellarano. Da una prima ricostruzione, mentre percorreva via Radici Sud in direzione Castellarano  si è scontrato con una Dacia Duster  condotta da una 58enne di Baiso che viaggiava in direzione opposta. A seguito del violente impatto, la 21enne veniva elitrasportata in gravi condizioni all’ospedale di Baggiovara mentre la 58enne veniva condotta al Santa Maria nuova di Reggio Emilia.  Sul posto, oltre ai carabinieri di Castelnovo Monti intervenuti per rilievi, sono intervenute due ambulanze, l’elisoccorso, i vigili del fuoco, l’automedica e l’auto infermieristica. Le cause dell’incidente sono al vaglio. Le immagini aeree registrate domenica 20 ottobre a Castellarano, confine tra i territori di Reggio Emilia e Modena, che mostrano il fiume Secchia in piena. L'acqua scendendo dall'Appennino raggiunge la pianura. Proprio all'altezza della diga di Castellarano è uno dei punti nevralgici del percorso. Video di Francesco Vecchi In evidenza Nato a Sassuolo, risiede a Castellarano. 60 anni, laureato in Giurisprudenza, Gian Luca Rivi ha una formazione manageriale in organizzazione e gestione dei sevizi sanitari. Dal 1999 diventa dirigente amministrativo del Servizio gestione attività tecniche e patrimonio dell’Ausl di Reggio Emilia e dal 2016 responsabile del Servizio ispettivo aziendale. Dal 2017 ricopre l’incarico di Direttore della struttura complessa Servizio gestione affari generali, legali e assicurativi, rivestendo, dal 2018, responsabile aziendale dell’attuazione del Programma Regionale di gestione diretta dei sinistri in sanità per l’Ausl di Reggio Emilia. Dal 2021 Direttore del Dipartimento amministrativo. Adesso la nuova sfida al fianco di Fornaciari per rafforzare e innovare la sanità reggiana. Soccorsi mobilitati alle 4,30 in via Radici Sud in località Capriana CASTELLARANO (Reggio Emilia) – Un violento scontro tra un Suv e un’utilitaria si è verificato nella notte a Castellarano E’ accaduto poco prima delle 4.30 in località Capriana in via Radici Sud all’altezza del civico 104 Una Lancia Y e un Dacia Duster sono entrate in collisione semi-frontale Alla guida dell’utilitaria una 21enne che viaggiava verso Castellarano La giovane ha rimediato le ferite più gravi nell’impatto Con codice rosso è stata trasportata in elisoccorso all’ospedale di Baggiovara è stata condotta la 58enne che era al volante della Dacia oltre al personale e ai soccorritori inviati dal 118 sono intervenuti Le cause dell’incidente sono al vaglio dei carabinieri Castelnovo Monti Con la nuova app IrenAmbiente puoi accedere a tutti i servizi ambientali del Comune di Castellarano Al suo interno troverai un aiuto per differenziare senza dubbi o errori i rifiuti domestici con la possibilità di riconoscere i prodotti tramite codice a barre e smaltirli nel modo corretto nei bidoni a cui sono destinate le varie parti Potrai consultare le mappe dei punti di raccolta sul territorio e gli sportelli dedicati accedere al calendario della raccolta e ricevere notifiche di reminder utilizzare l’app per prenotare il ritiro dei rifiuti ingombranti o effettuare segnalazioni ambientali Qui troverai inoltre le notizie e gli avvisi per essere sempre aggiornato su ogni variazione di servizio L’app IrenAmbiente è disponibile gratuitamente su App Store e PlayStore, partendo da questo link: https://www.gruppoiren.it/it/App-IrenAmbiente.html I consiglieri di Fratelli d’Italia, attraverso questa mozione, chiedono dunque al Comune di attivarsi presso la Provincia di Reggio per l’adozione di misure concrete: dall’installazione di autovelox e dissuasori al rafforzamento della segnaletica orizzontale e verticale fino all’attivazione di campagne di sensibilizzazione sul rispetto del codice della strada. è divampato a Roteglia in un appartamento di via Radici in Monte 107 che è stato evacuato CASTELLARANO (Reggio Emilia) – Paura nella notte a Roteglia di Castellarano dove un incendio è divampato in un appartamento di via Radici in Monte 107 costringendo all’evacuazione dell’edificio L’allarme è scattato poco dopo la mezzanotte di oggi quando i carabinieri di Baiso sono andati sul posto insieme ai Vigili del Fuoco di Reggio Emilia e ai sanitari del 118 l’incendio sarebbe di natura accidentale ed è partito dalla cucina una palazzina composta da quattro appartamenti e sette residenti è stato rapidamente messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco intervenuti con squadre da Sassuolo e Reggio Emilia Uno degli occupanti dell’appartamento interessato dal rogo ha dovuto cercare una sistemazione alternativa mentre un uomo è stato trasportato al Pronto Soccorso di Reggio Emilia per accertamenti Sul posto sono intervenuti anche l’automedica di Scandiano e la Croce Rossa di Castellarano che hanno collaborato nelle operazioni di soccorso La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Reggiosera.it - Copyright © 2015 - 2025Testata Associata Anso Reggio Sera Sas redazione@reggiosera.com Registrato presso Tribunale di RE: numero 2/2015 del 19/05/2015 Direttore responsabile: Paolo Pergolizzi Partita IVA: 02670190350 Inaugurazione della nuova area sportiva attrezzata all'interno del Parco dei Popoli di Castellarano Sport di TUTTI Parchi apre a Castellarano (RE)Parco dei Popoli Mercoledì 2 ottobre 2024 - ore 10,30 Castellarano entra nella grande palestra a cielo aperto di Sport e Salute S.p.A.Il Comune reggiano aderisce al progetto Sport di TUTTI – Parchi (la società dello Stato per la promozione dello sport e dei sani stili di vita) e promosso assieme ad ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) L’iniziativa sarà presentata mercoledì 2 ottobre dalle ore 10,30 presso il Parco dei Popoli Dopo tanti parchi aperti su tutto il territorio nazionale da sempre attento al benessere e alla salute della propria cittadinanza che aderisce alla promozione del wellness nei giardini L'Area Attrezzata digitalizzata - in rete con tutte le altre già installate nel resto del Paese – si trova non lontana dalla Casa Aperta del parco con accesso da via Coppi ma anche da via della Pace Sarà un luogo dedicato al benessere di tutti i cittadini ciascuno potrà scaricare i tutorial di allenamento potendo così fare attività fisica nel verde Il Comune di Castellarano ha dato in adozione l’Area Attrezzata all’Associazione Sportiva Dilettantistica Happy Time che se ne prenderà cura e la metterà a disposizione di tutti Sarà infatti l’ASD che gestirà tempo e spazio a favore delle altre ASD/SSD del territorio L’inaugurazione e la consegna alla cittadinanza di Sport di TUTTI Parchi in via Coppi a Castellarano sarà mercoledì 2 ottobre – ore 10:30 giornata in cui si celebrerà lo sport e il benessere psico-fisico alla presenza del dott con delega allo sport e presidente della Provincia di Reggio Emilia assieme ai partner del progetto che racconteranno il valore dell'iniziativa vice sindaco con delega all’ambiente interverranno il sindaco Zanni e Antonella Luminosi Coordinatrice Regionale di Sport e Salute S.p.A..  ci sarà l’attività dimostrativa del QR CODE e attività pratiche con i ragazzi di ASD Happy Time che gestirà l’area attrezzata di alcune società sportive del territorio e di studenti delle scuole primarie e secondarie del comune di Castellarano Per info: Ufficio Stampa Comune di Castellarano (RE)Federico Golfierifederico.golfieri1912@gmail.com