“Smezzare” il mese di lavori previsto al Ponte di Ferro in due periodi da quindici giorni: è questa la proposta dei Comuni di Sesto Calende e Castelletto sopra Ticino di fronte alla futura chiusura dell’infrastruttura di collegamento sul fiume Ticino
partendo dal Lago Maggiore e andando verso sud
Ancora non è chiaro sapere quando effettivamente ricomincerà la riqualifica del Punt da Féer, realizzato nel 1952 e già oggetto di lavori nell’estate del 2022. La prima soluzione dei due primi cittadini sarebbe orientata verso un primo blocco di lavori il prossimo settembre e un secondo nella primavera 2026
durante il prossimo incontro tra amministrazioni
seguito dal tavolo di lavoro svoltosi a fine aprile in cui è emersa la necessità di chiudere nuovamente il ponte
«Insieme all’amministrazione di Castelletto Ticino
ci impegniamo a lavorare in stretta sinergia per individuare le strategie più efficaci e affrontare con la massima attenzione le problematiche che inevitabilmente si presenteranno durante questo importante intervento infrastrutturale» queste le dichiarazioni con cui il sindaco sestese Elisabetta Giordani ha voluto allegare un report per fare il punto della situazione:
al quale sono stati invitate Amministrazioni
ha evidenziato le importanti opere infrastrutturali in programma sul ponte tra Sesto Calende e Castelletto Ticino
Durante l’incontro sono state illustrate ai sindaci Giordani e Stilo sia le fasi dei lavori
in parte già realizzate tra il 2022 e il 2024 e quelle da realizzare a breve
che prevedono interventi di consolidamento e completamento che necessitano la chiusura totale del ponte per circa 30 giorni
Come attenzione nel voler minimizzare i disagi per la cittadinanza
la richiesta delle due Amministrazioni è stata di suddividere la chiusura totale in due periodi di quindici giorni
possibilmente scaglionati e in periodi di minor traffico o in concomitanza con altre chiusure
sarà cruciale per definire aspetti fondamentali come la tempistica precisa della chiusura totale
la durata e la natura delle chiusure parziali e
le modalità di comunicazione alla cittadinanza
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
Gli interventi sulla diramazione Gattico-Gallarate
Per quattro notti ci saranno lavori sulla diramazione tra Gallarate e Gattico
in particolare sull'allacciamento tra Castelletto Ticino
Autostrade per l'Italia ha comunicato che
per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente e per lavori di posa cavi e di manutenzione del verde
dalle 22 di lunedì 5 alle 6 di martedì 6 ci sarà lachiusura del tratto Castelletto Ticino-Besnate
dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Castelletto Ticino
percorrere la viabilità ordinaria: SS33 del Sempione in direzione Sesto Calende-Vergiate
SP 26 in direzione Gallarate ed entrare in D08 Diramazione Gallarate-Gattico in direzione Milano/Varese presso la stazione di Besnate
Dalle 21 di martedì alle 5 di mercoledì 7 maggio invece chiusura del tratto Besnate-Castelletto Ticino
verso la A26 Genova Voltri-Gravellona Toce. Si specifica che le stazione di Besnate e di Sesto Calende-Vergiate saranno chiuse in entrata in entrambe le direzioni
verso la A26 e la A8 Milano-Varese. Contestualmente
sarà chiusa l'area di servizio "Verbano Est
dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Besnate
rientrare sulla D08 Diramazione Gallarate-Gattico alla stazione di Castelletto Ticino
per proseguire verso la A26; per la chiusura di Besnate in entrata
Castelletto Ticino; per la chiusura di Besnate in entrata
sulla A8; per la chiusura di Sesto Calende-Vergiate in entrata verso la A26
Castelletto Ticino; per la chiusura di Sesto Calende-Vergiate in entrata verso la A8
ci sarà invece la chiusura del tratto Castelletto Ticino-allacciamento A8 Milano-Varese
Si precisa che le stazioni di Sesto Calende Vergiate e Besnate saranno chiuse in entrata in entrambe le direzioni - A8 Milano-Varese e A26 Genova Voltri-Gravellona Toce - in considerazione della chiusura del tratto Besnate-Castelletto Ticino
di seguito indicata. L'area di servizio "Verbano ovest"
domenica 23 febbraio 2025 – Castelletto Sopra Ticino
si è svolta a Castelletto Sopra Ticino la seconda edizione del Cimento Invernale nelle acque del Ticino
ha avuto il patrocinio e il sostegno del Comune di Castelletto Sopra Ticino
della Guardia Costiera e della Guardia Costiera Ausiliaria
Nonostante la temperatura dell’acqua di 7,0 gradi e quella dell’aria di 3,0 gradi
e l’assessore all’ambiente di Sesto Calende
Tra i più anziani Carlo Gavazzi (classe 1950) di Biella e Sergilla Marconato (classe 1956) di Novara
mentre i più giovani sono stati Marco Simonelli (classe 2007) di Dormelletto e Alhena Nicol Buggin (classe 2005) di Divignano.Oltre ai partecipanti locali
erano presenti appassionati provenienti da Milano
e una rappresentanza del BasKing Team di Castelletto Sopra Ticino
Un gruppo di sei temerari ha affrontato una breve traversata fino a Sesto Calende
attirando la curiosità dei passanti sulla sponda lombarda
L’ultimo a uscire dall’acqua è stato Ivano Bertolini
di Omegna.Il Gruppo Alpini ha offerto ai partecipanti un ristoro caldo
concludendo così un’altra entusiasmante edizione del Cimento Invernale.EGS – CC By Nc Nd
i carabinieri della compagnia di Arona hanno messo a segno un’operazione nei boschi adiacenti via Sivo
culminata con l’arresto di due uomini di nazionalità marocchina
rispettivamente di 21 e 29 anni per spaccio
Il blitz è il frutto di un’attenta attività investigativa
avviata in seguito a diverse segnalazioni da parte dei cittadini
preoccupati per il continuo via vai di mezzi nella zona boschiva
i carabinieri hanno predisposto un servizio di osservazione e successivamente un’azione coordinata che ha permesso di sorprendere i due soggetti nel cuore del bosco
in una posizione sopraelevata e difficilmente accessibile
dove avevano allestito una vera e propria base logistica per lo spaccio
L’attività illecita avveniva ininterrottamente
i militari hanno rinvenuto e sequestrato mezzo chilo di cocaina
un chilo e mezzo di hashish e circa 10 grammi di eroina
è stata recuperata una notevole somma di denaro contante
Il sopralluogo ha inoltre portato al ritrovamento di bilancini di precisione
materiale per il confezionamento delle dosi e alcune armi bianche
già noti alle forze dell’ordine per precedenti legati agli stupefacenti
dove restano a disposizione dell’autorità giudiziaria
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
© 2025 La Voce di Novara Riproduzione Riservata
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova voce dei nostri territori
comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata
senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso
Un progetto frutto di persone libere e “normali”
partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici
ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest
allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori
CLASSIFICA e ARTICOLO – Fonte: Amatorilombardia
FOTO – Fonte: Brancaccio Davide. Link: Album Web
”2° Memorial Salmoiraghi” gara valida come ”1ª tappa del 4° Giro delle Province Gianni Bugno – System Cars”
nella tabella del programma provvisorio delle gare si..
Ha portato all’arresto di due giovani il blitz dei carabinieri di Arona
nel corso dell’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree boschive del Novarese
intorno alle 16:30 hanno condotto un’operazione nei boschi attigui la via Sivo del Comune di Castelletto Sopra Ticino
Il blitz ha portato all’arresto di due giovani di nazionalità marocchini
I due sono stati sorpresi nel bosco in una posizione elevata e difficilmente raggiungibile
dove avevano creato la base logistica dello spaccio
attività che avveniva ininterrottamente 24 ore su 24
Nel corso dell’operazione i due soggetti sono stati trovati in possesso di mezzo kilo di cocaina
un kilo e mezzo di hashish e circa 10 grammi di eroina
Oltre alla droga è stata rinvenuta un ingente somma di denaro
probabilmente frutto dell’attività illecita
preceduta da un monitoraggio durato alcune settimane
dopo diverse segnalazioni di un eccessivo via vai di mezzi nella zona boschiva in argomento
Nella circostanza sono stati impiegati diversi militari che
effettuando dapprima un servizio di osservazione hanno quindi circondato l’area di spaccio attendendo l’inizio delle cessioni
Durante il sopralluogo della base di spaccio sono stati rinvenuti diversi bilancini di precisione
materiale per il confezionamento e armi bianche
I due arrestati già con precedenti per reati in materia di stupefacenti
sono stati condotti nel carcere di Novara a disposizione dell’Autorità Giudiziaria
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
Domenica 4 maggio tra Castelletto Sopra Ticino e Borgo Ticino appuntamento con il "Camminar Mangiando"
un percorso enogastronomico di circa 10 chilometri tra i due comuni del novarese alla scoperta dei sapori e dei prodotti dell'Alto Piemonte
Il programma della giornata prevede sette tappe: colazione con caffè
succo e brioches; aperitivo con salumi di cavallo; primo con la paniscia di Galliate; sosta rigenerante con sorbetto; secondo con fritto di lago con verdure; prima del dolce formaggio di capra con miele di castagno; gran finale con gelato
Il tutto sarà accompagnato da una selezione di vini del territorio.
Si parte dal parcheggio adiacente alla Palextra di Borgo Ticino
nei pressi dell'oratorio di San Fabiano
Dalle 9 registrazione degli iscritti e poi partenze dei gruppi ogni 45 minuti
L'evento è organizzato dalla Pro Loco di Castelletto e Borgo Ticino
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione con pagamento anticipato tramite bonifico bancario scrivendo a prolococastellettosopraticino@gmail.com oppure in contanti al Bar Belgio di Castelletto o alla Casa delle Associazioni di Borgo Ticino
In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 18 maggio
Da oggi – mercoledì 5 febbraio – al mercato di Sesto Calende si può arrivare anche in barca
godendo per una manciata di minuti della vista sul Ticino direttamente a bordo dell’acqua
Con il ritorno degli ambulanti nel centro storico
le amministrazioni di Sesto Calende e Castelletto sopra Ticino hanno infatti riattivato il servizio di collegamento tra la piemontese e quella lombarda del fiume azzurro
si tengono ogni mercoledì mattina a orario continuato dalle 8:30 alle 12:30
dal piccolo porto di Castelletto (Comune proprietario della barca) al pontile sestese all’altezza dell’obelisco garibaldino
Nella giornata inaugurale che segnava il ripristino del servizio non era previsto nessun costo per il trasporto fluviale
tuttavia da settimana prossima sarà introdotta una tariffa a prezzo calmierato che dovrebbe aggirarsi
tra la corsa di andata e quella di ritorno
«Con il sindaco di Sesto Calende siamo già d’accordo di trovare una soluzione per utilizzare la barca soprattutto a livello turistico
anche se questo aspetto è una cosa stabiliremo poi
tutti insieme» sottolinea il primo cittadino
il nostro compito è quello di promuoverlo e proteggerlo»
Rispettare il lettore significa rispettare e descrivere la verità
Sostenere il giornalismo locale significa sostenere il nostro territorio
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
Un ferito estratto dalle lamiere dai vigili del fuoco
Violento impatto in rotonda a Castelletto Ticino
È successo intorno alle 9 di giovedì 20 febbraio sulla statale 33 del Sempione dove
per cause al vaglio delle forze dell'ordine
tre auto si sono scontrate mentre percorrevano la rotonda
Uno dei guidatori è rimasto bloccato tra le lamiere della sua auto ed è stato estratto dai vigili del fuoco
che sono stati trasportati in ambulanza all'ospedale Santissima Trinità di Borgomanero
Nel corso della riunione dell’assemblea dei sindaci
al Consorzio dei servizi socio assistenziali Cisas di Castelletto Sopra Ticino sono stati nominati presidente e vice presidente
ll sindaco di Castelletto Sopra Ticino Massimo Stilo è stato riconfermato presidente dell'assemblea dei sindaci
Per quanto riguarda il Cda sono stati riconfermati il presidente Enrico Luscia e la consigliera Marta Brustia come vice presidente
Entra a far parte del Cda una nuova consigliera
Il presidente Stilo a nome dei sindaci del Consorzio augura al nuovo Cda un proficuo lavoro per migliorare la gestione dell’ente considerando anche che dall’1/1/2025 aderiranno al Cisas anche i comuni di Cressa e Suno
Inutili i soccorsi intervenuti sul posto insieme ai carabinieri
dove un uomo è morto dopo essersi dato fuoco all'interno della propria auto
É successo nella notte tra giovedì e venerdì scorsi nei pressi del distributore di viale Diaz
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco
che hanno spento le fiamme ed evitato che si propagassero
che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo
la vittima è un 36enne di Varallo Pombia
Stando a quanto ricostruito dai militari dell'Arma
l'uomo prima si sarebbe cosparso di benzina
poi sarebbe entrato nella sua auto e si sarebbe dato fuoco.
Le informazioni utili per chi viaggia sulla A8 e sulla A26
Chiuso lo svincolo della Gattico-Gallarate verso Castelletto Ticino
per consentire attività di ispezione e manutenzione della gallerie Melissa e Mambrino
dalle 21 di mercoledì 19 alle 5 di giovedì 20 marzo
sarà chiuso il tratto compreso tra Sesto Calende Vergiate e Castelletto Ticino
verso la A26 Genova Voltri-Gravellona Toce.
La stazione di Sesto Calende Vergiate sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni.
I due avevano nella "base" di spaccio anche eroina e hashish
Arrestati due giovani e fermata una delle basi di spaccio tra i boschi di Castelletto Ticino
la compagnia carabinieri di Arona è intervenuta nei boschi lungo via Sivo
sono stati arrestati due uomini marocchini di 21 e 29 anni
trovati in possesso di mezzo chilo di cocaina
circa 10 grammi di eroina e una consistente somma di denaro
intervenute dopo diverse segnalazioni riguardo l’eccessivo via vai di mezzi in zona
hanno circondato la zona e sorpreso i sospetti mentre operavano in una posizione isolata e difficile da raggiungere
Durante l’irruzione sono stati rinvenuti anche bilancini di precisione
materiale per il confezionamento della droga e armi bianche
già noti alle autorità per precedenti reati legati alla droga
giovane carabiniere in servizio nella stazione di Castelletto Sopra Ticino
Originario della provincia di Messina
il militare si è spento improvvisamente la settimana scorsa
il comune messinese da cui proveniva il 24enne
dove è stato proclamato il lutto cittadino
Tragico incidente nei boschi di Castelletto Sopra Ticino
É successo nel tardo pomeriggio di ieri
dove per cause ancora da chiarire un uomo è stato travolto da un albero che stava tagliando e ha perso la vita
l'elisoccorso e un'ambulanza della Croce rossa di Arona
Troppo gravi le ferite riportate nell'incidente.
Presenti anche i carabinieri di Arona e Castelletto
per riscotruire la dinamica dell'accaduto
Chiuso per due notti il casello di Castelletto Ticino
Anas ha annunciato che sulla D08 diramazione Gallarate-Gattico
per consentire lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale
nelle due notti di martedì 10 e mercoledì 11 settembre
sarà chiusa la stazione di Castelletto Ticino sia in entrata che in uscita
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Arona o di Borgomanero
in un’Italia che sta venendo occupata dai nazisti
si mette in scena la prima strage di Ebrei avvenuta in Italia sulle sponde piemontesi del Lago Maggiore
Più di 57 ebrei perdono la loro vita tra settembre e ottobre del ‘43
depredati dei propri beni e delle proprie case e
gettati nel lago o addirittura in una fornace
Il podcast teatrale ripercorre le tappe di questa vicenda non per suscitare indignazione ma per mettersi nei panni dei protagonisti
Panni scomodi con domande scomode per l’oggi: cosa avremmo fatto noi al posto degli abitanti
La storia può avere un ruolo cruciale nel raccontare le vicende
Il teatro invece ha la possibilità e il dovere di interrogare ciascuno sul senso della memoria e della nostra cittadinanza oggi di fronte alle prevaricazioni di ogni tempo
Regia e drammaturgia di “Inferno sul lago-la strage dimenticata” sono di Carlo Tognola
che ne cura anche la parte video mentre il sound editing è di Elia Fabbro
Oplà sarà in scena con questo podcast teatrale lunedì 27 gennaio ore 21 presso il Cinema-Teatro Incontro di Besnate e sabato 1 febbraio ore 21 presso la sala Polifunzionale del comune di Castelletto sopra Ticino
in due serate promosse dalle rispettive Amministrazioni comunale
Per maggiori informazioni contattare Associazione culturale Oplà al 348 3249411
Tragedia a Castelletto Ticino: un uomo si è dato fuoco all’interno della sua auto ed è morto carbonizzato
L’episodio è avvenuto tra mercoledì e giovedì della scorsa settimana
Sul caso stanno ora indagando i carabinieri del Comando di Arona per cercare di chiarire le circostanze di questo drammatico gesto
un giovane papà di 36 anni residente a Varallo Pombia
ha compiuto l’estremo gesto nei pressi di un distributore di benzina in via Armando Diaz
hanno raccontato di aver assistito impotenti alla scena
Le fiamme divampate dall’auto hanno raggiunto anche la vicina tabaccheria
causando la rottura della vetrina dell’attività
ha tentato di spegnere l’incendio con due estintori
ma la quantità di benzina presente ha reso vano ogni sforzo
i vigili del fuoco sono intervenuti con due autopompe e
sono riusciti a domare il rogo ed evitare conseguenze ancora più gravi
per l’uomo non c’era ormai più nulla da fare: è morto carbonizzato in pochi secondi
Restano ignoti i motivi che lo hanno spinto a compiere il gesto
Intanto emerge un dettaglio inquietante: due anni fa l’uomo era rimasto gravemente ustionato in seguito a una perdita di gas avvenuta nella sua abitazione
nella quale aveva lottato duramente contro le fiamme
Con il ritorno del mercato di Sesto Calende sul lungofiume viene nuovamente ripristinato il servizio di collegamento sul Ticino tra la cittadina lombarda e Castelletto Ticino
Dal 5 febbraio, infatti, sarà possibile arrivare nel centro storico di Sesto Calende e visitare i banchi del mercoledì non a bordo con il bus navetta
che parte dal rione dell’Abbazzia (corse continuate e gratuite dalle 9 alle 12)
ma anche con la barca messa a disposizione dalle due amministrazioni comunali
resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Castelletto Sopra Ticino
offre una soluzione sostenibile per chi proviene dal Piemonte e preferisce un’alternativa ai mezzi privati – commenta la giunta del sindaco Giordani -
Le amministrazioni coinvolte lavoreranno per valorizzare l’imbarcazione come strumento per attività turistiche
ampliando le opportunità di fruizione del servizio oltre il consueto mercato settimanale»
Il casello sarà chiuso in entrata e in uscita nelle notti del 30 e 31 luglio
Chiude per due notti il casello dell'autostrada di Castelletto Ticino
Secondo quanto comunicato da Autostrade per l'Italia
nelle due notti di martedì 30 e mercoledì 31 luglio
sarà infatti chiusa la stazione di Castelletto Ticino
Agli automobilisti in viaggio si consiglia di utilizzare la stazione di Arona o di Borgomanero sull'autostrada A26
Traffico interrotto nel tratto della Diramazione Gallarate-Gattico dal 12 al 14 settembre
Nuove chiusure notturne in arrivo in autostrada
questa volta sulla Diramazione Gallarate-Gattico
Secondo quanto comunicato da Autostrade per l'Italia, per consentire attività di ispezione e manutenzione delle gallerie sarà infatti chiuso il tratto compreso tra Sesto Calende e Castelletto Ticino
Dalle 21 di vioedì 12 alle 5 di venerdì 13 settembre è prevista la chiusura del tratto Sesto Calende - Castelletto Ticino
verso l'A26 Genova Voltri-Gravellona Toce. In alternativa
dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Sesto Calende
percorrere la Stalale 33 del Sempione e rientrare sulla Diramazione Gallarate-Gattico alla stazione di Castelletto Ticino
Nella stessa notte sarà anche chiuso il casello di Sesto Calende
Dalle 22 di venerdì 14 ealle 6 di sabato 14 settembre è invece prevista la chiusura del tratto Castelletto Ticino - Sesto Calende
percorrere la Statale 33 del Sempione e rientrare sulla Diramazione Gallarate-Gattico alla stazione di Sesto Calende
Gli elettori hanno scelto tra il sindaco uscente Massimo Stilo
Concluso lo spoglio delle schede per l'elezione del nuovo sindaco di Castelletto Ticino
dove è stato rieletto sindaco Massimo Stilo
Subito dietro di lui l'ex sindaco e già presidente della Provincia Matteo Besozzi
che ha ottenuto il 26,38% dei voti e Giovannetti Michele con il 19,45
Seguono Paolo Sibilia con il 9,69% delle preferenze e Giorgio Pierucci con il 9,58%
Secondo i dati del Ministero, la lista di Stilo si è aggiudicata 8 seggi
mentre le liste di Besozzi e Giovannetti hanno guadagnato 2 seggi ciascuna
L'8 e il 9 giugno a sfidarsi alle urne per la fascia tricolore sono stati il sindaco uscente Massimo Stilo con la lista civica "Per Castelletto Stilo sindaco"
Matteo Besozzi con la lista civica "Progetto Castelletto Besozzi sindaco"
Michele Giovannetti con la lista civica "Bene comune Giovannetti sindaco"
Giorgio Pierucci con al lista civica "Castelletto da vivere" e Paolo Sibilia con la lista civica "La quinta lista - aria nuova"
L'8 e il 9 giugno gli elettori dovranno scegliere tra il sindaco uscente Massimo Stilo
A Castelletto Ticino è "record": sono cinque i candidati sindaco in corsa per le elezioni comunali 2024
L'8 e il 9 giugno a sfidarsi alle urne per la fascia tricolore saranno il sindaco uscente Massimo Stilo con la lista civica "Per Castelletto Stilo sindaco"
La lista civica "Per Castelletto Stilo sindaco" a sostegno di Stilo è formata da: Emanuele Bertani
Monica Placida Consoli detta "Monica del Belgio"
La lista civica "Progetto Castelletto Besozzi sindaco" a sostegno di Besozzi è formata da: Manuele Benaglia
La lista civica "Bene comune Giovannetti sindaco" a sostegno di Giovannetti è formata da: Mauro Accolla
La lista civica "Castelletto da vivere" a sostegno di Pierucci è formata da: Barbara Cairati
La lista civica "La quinta lista - aria nuova" a sostegno di Sibilia è formata da: Morena Magda Barberi
Le elezioni comunali 2024 si terranno dalle 15 alle 23 di sabato 8 e dalle 7 alle 23 di domenica 9 giugno
nella suggestiva cornice della località Verbanella di Castelletto Ticino
si è svolta la tradizionale messa e processione in onore della vigilia dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
intriso di profonda spiritualità e partecipazione comunitaria
ha avuto inizio direttamente sulla riva del Lago Maggiore
presso la spiaggia dell'”Associazione Amici del Lago”
con le sue acque alte e le forti onde hanno impedito l’arrivo della Madonna dal lago con la consueta benedizione delle barche
ma l’atmosfera è rimasta carica di fede e devozione
La celebrazione eucaristica è stata officiata da don Marco Barontini
insieme al parroco don Fabrizio Corno e a don Etienne
la statua della Vergine Maria è stata portata in processione dai fedeli
Una suggestiva fiaccolata ha illuminato il cammino verso la chiesa della Madonna della Neve
dove si è conclusa la serata con una solenne benedizione
sigillando un momento di intenso raccoglimento e comunione spirituale
Traffico interrotto sulla Diramazione Gallarate-Gattico tra il 27 e il 28 gennaio
Autostrada chiusa per una notte tra Sesto Calende e Castelletto Sopra Ticino
per consentire attività di ispezione e manutenzione del cavalcavia e delle gallerie "Melissa" e "Mambrino"
dalle 22 di lunedì 27 alle 6 di martedì 28 gennaio sarà chiuso il tratto tra Sesto e Castelletto
Il casello di Sesto Calende sarà inoltre chiuso in entrata in entrambe le direzioni
agli automobilisti in viaggio si consiglia
dopo l'uscita obbligatoria a Sesto Calende
di percorrere la Statale del Sempione e rientrare sulla D08 a Castelletto Ticino
per poi proseguire in direzione dell'A26.
chi è diretto verso l'A26 potrà entrare a Castelletto
mentre chi è diretto verso la A8 a Besnate
La serata dei fuochi d’artificio di Sesto Calende e Castelletto Ticino è una delle più attese nell’estate del Basso Verbano
l’area tra Lombardia e Piemonte bagnata dal Lago Maggiore e
con vista sulla sponda piemontese del fiume
da dove i fuochi saranno lanciati nel cielo per circa venti minuti
Il repertorio musicale sarà diversificato tra rock
così da offrire una proposta musicale in grado di attrarre generazioni e gusti distanti tra loro
Tra gli artisti che si esibiranno “confermati” il cantautore Lazzaro in Piazza Mazzini mentre in Piazza Guarana Tommaso Caielli effettuerà un dj set
La setlist completa sarà disponibile nelle prossime ore
Per questioni di sicurezza il traffico veicolare sul lungofiume sarà contingentato con la chiusura di Viale Italia (ovvero il lungofiume) fino all’una di notte
via Remo Barberi (la strada che collega Angera e Sesto Calende) in direzione del centro città dopo la conclusione dei lavori alla rotonda sopra il cantiere della Nuova Marna
Nell’articolo sottostante è invece disponibile il piano parcheggi con tutte le indicazioni (vie
stalli e distanza a piedi dal centro) per lasciare automobili e motociclette:
Fuochi d’artificio Sesto Calende: dove parcheggiare auto e moto in città
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
a Castelletto Sopra Ticino arriva il "Camminar mangiando"
un'intera giornata alla scoperta del territorio degustando piatti e sapori tipici
L'itinerario inizierà dal parcheggio della discoteca Gilda (vicino alla zona di sosta dei bus) dove si potranno parcheggiare le auto e ci sarà la registrazione dei gruppi con la successiva consegna del cartellino per le tappe dei ristori e del kit della manifestazione
Le quattro comitive partiranno insieme alle guide ogni 50 minuti (è consigliabile presentarsi almeno mezz'ora prima dell'inizio) secondo l'orario scelto in fase d’iscrizione (8,45 - 9,35 - 10,25 - 11,15)
succo e brioches; aperitivo con selezione di salumi accompagnati da pane e un bicchiere di vino; primo piatto con agnolotti con burro e salvia e un bicchiere di vino; secondo con bruscitt di manzo con polenta alla piastra e un bicchiare di vino o birra; selezione di formaggi con un bicchiere di vino; gelato e prosecco come dessert; caffè e amaro
L'evento è organizzato dalla Pro Loco; per partecipare è necessario prenotare (con pagamento anticipato) scrivendo a prolococastellettosopraticino@gmail.com
Era in servizio alla stazione carabinieri di Castelletto Ticino
Lutto nel Novarese: carabiniere di 24 anni stroncato da un malore
Sconcerto nel Novarese per un carabiniere morto a soli 24 anni
Luca Russo era in servizio a Castelletto Ticino: è stato fulminato da un malore
carabiniere che era in servizio nella stazione di Castelletto Sopra Ticino e che è morto improvvisamente il giorno 21 gennaio
Le esequie si terranno nel paese di Alì Terme
Ne dà notizia anche il web magazine Gazzetta Jonica
«Si svolgeranno mercoledi i funerali del carabiniere Luca Russo
deceduto improvvisamente all’età di 24 anni
Il rito religioso si terrà nella chiesa di San Rocco ad Alì Terme
Luca prestava servizio presso la caserma di Castelletto Sopra Ticino (Novara) ed era stimato e ben voluto dai commilitoni e dall’intero reparto dei carabinieri»
«In questo momento di dolore immenso e straziante – ha dichiarato il sindaco Tommaso Micalizzi – la comunità di Alì Terme si stringe al dolore della famiglia Russo Di Blasi
per la tragica scomparsa del figlio Luca Russo
Per tutto il tempo dei funerali è stato proclamato lutto cittadino
si legge in un comunicato: «è profondamente addolorata per la perdita di Luca Russo
Esprimiamo la nostra vicinanza e le nostre più sentite condoglianze alla famiglia in questo momento di grande dolore»
LEGGI ANCHE: Anziana trovata morta in casa a Cossato
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
Nell’ultima settimana sono spariti quasi una decina di militari dell’Arma per malore
Altre testate parlano di gesto anticonservativo…
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a8272bbbf633d525066b02bfff25ff28" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id"
Un'occasione per conoscere da vicino il servizio di Sodexo che fornisce un totale di 500 pasti giornalieri
Venerdì 19 maggio il centro cottura della scuola D
Sibilia di Castelletto Ticino ha aperto le porte a genitori e famiglie per presentare il servizio di refezione scolastica gestito da Sodexo
Il rapporto di collaborazione tra il Comune e l'azienda
coinvolge cinque plessi scolastici per un totale 500 pasti giornalieri
L'appuntamento si è svolto anche alla presenza del sindaco Massimo Stilo e dell'assessore Vito Diluca e ha previsto un primo momento istituzionale
dedicato a far scoprire i servizi di Sodexo
ha affrontato il tema della corretta alimentazione
L'incontro è proseguito nel refettorio della scuola
con un assaggio dei pasti preparati quotidianamente per i più piccoli
Sodexo gestisce le mense di Castelletto Sopra Ticino dal 2011 e
ha portato diverse migliorie al servizio di refezione scolastica: dall'ultima aggiudicazione è stato incrementato l'utilizzo di derrate bio nel pieno rispetto dei Cam (Criteri Minimi Ambientali)
con un sensibile aumento dell'utilizzo di prodotti a filiera corta
Inoltre sono state attivate iniziative di educazione alimentare che variano dall'inserimento di menù a tema
all'organizzazione di laboratori manuali e incontri per avvicinare i più piccoli al consumo di alimenti come frutta e verdura
Importanti interventi hanno infine coinvolto i refettori delle scuole
allestiti con nuove tinteggiature e l'inserimento di cartellonistica relativa al progetto Cuoco Rigolò
ovvero un concept di ristorazione realizzato da Sodexo che pone la sua attenzione su tre valori fondamentali: il piacere nel mangiare
"L'amministrazione comunale esprime la piena soddisfazione nel collaborare con Sodexo che
ha sviluppato un ottimo rapporto nel rispetto dei ruoli e che ha portato il servizio di ristorazione nelle scuole di Castelletto ad un livello di eccellente qualità - sottolinea Vito Diluca
vice sindaco di Castelletto Sopra Ticino -
Un ottimo supporto lo si deve anche alla commissione mensa che nei momenti di riunione si confronta con tutte le componenti per cercare di migliorare sempre più questo servizio
Il sindaco e il sottoscritto saltuariamente andiamo in mensa con i ragazzi ad assaggiare i cibi preparati nel centro di cottura e cerchiamo di capire le eventuali criticità confrontandoci direttamente con gli alunni
L'open day della mensa scolastica vuole essere proprio l'occasione per far conoscere come e dove vengono preparati i cibi"
"Quello con il Comune di Castelletto Sopra Ticino è un rapporto fruttuoso e di lunga data che ha permesso di fornire un servizio efficiente e di qualità per tutti i bambini che frequentano le scuole - commenta Emanuele Guarneri
responsabile di Unità per Sodexo Italia -
Negli anni abbiamo inserito attrezzature utili alla semplificazione del lavoro e all'aumento della produzione giornaliera
Stiamo inoltre finalizzando la nuova zona diete inserendo ulteriori attrezzature a quelle presenti
migliorando i tempi di produzione e la sicurezza di tutti i menu preparati"
Per i cittadini di Castelletto Ticino i primi giorni per ricordare il dolore del passato e celebrare la pace
Lunedì primo novembre l’amministrazione del paese celebrerà come da tradizione il ricordo dei cinque partigiani fucilati dai fascisti al porto di Castelletto nel 1944
Lunedì primo novembre la manifestazione comincerà alle 9.45 in piazza Fratelli Cervi
dove ci sarà l’alzabandiera e la benedizione delle corone
Alle 10 partirà il corteo verso il Parco delle Rimembranze per la deposizione della corona al monumento dei caduti
Il corteo proseguirà verso piazzale 5 Martiri per la deposizione di una corona al monumento dei partigiani fucilati
dopodiché si terrà la commemorazione ufficiale con orazione a cura di Alessandro Orsi
La manifestazione sarà accompagnata dall’esibizione del corpo musicale A
In caso di maltempo la commemorazione ufficiale si sposterà alla sala A
Castelletto Ticino fu centro di attività clandestina e le squadre d’azione patriottiche furono molto attive
tanto che la località veniva tenuta sotto stretto controllo dai nazifascisti
L’1 novembre 1944 cinque partigiani venivano fucilati per rappresaglia nel porto di Castelletto Ticino
i partigiani catturano il sottotenente di vascello Leonardi
i militi della X Mas irrompono in paese prelevando 16 ostaggi che vengono portati nella sede del GNR di Sesto Calende
Il capitano Ungarelli chiede al comandante dell’ “Alcazar” di Arona
di portare a termine l’inchiesta volta ad individuare i colpevoli dell’uccisione di Leonardi e la cessione di “un certo numero di ostaggi da passare per le armi sul luogo del delitto”
informa i castellettesi che sarà eseguita “la più spietata
Il capitano Ungarelli vuole un pubblico numeroso per la sua azione di vendetta e obbliga la popolazione a convergere nel piazzale del piccolo porto
fa fermare i treni in transito e costringe i passeggeri a dirigersi all’imbarcadero
I 16 ostaggi provenienti da Sesto Calende vengono allineati nella piazzetta e da un motoscafo si fanno scendere sei partigiani provenienti dall’Alcazar di Arona
catturati in un rastrellamento nel basso Vergante: hanno i volti tumefatti
ma avanzano con capo eretto e passo sicuro
sotto gli occhi dell’intero paese che cerca di rompere il cordone dei militari
intonano la canzone “Che importa se ci chiaman banditi
Sempre con le mani legate dietro la schiena
capitano Ungarelli della X Mas condanno a morte mediante fucilazione alla schiena questi sei banditi
urla parole di disprezzo contro il capitano e lo obbliga a rivedere la sua sentenza: Ungarelli è costretto a graziare il più giovane dei sei partigiani
con le parole “faccio grazia al minore di essi che verrà inviato ai lavori obbligatori in Germania”
il giovane corre ad abbracciare i suoi compagni
poi i militari lo trascinano fra gli ostaggi
La tensione cresce: ora la popolazione canta con i condannati a morte
una popolana riesce a raggiungere i partigiani e li incita a continuare nel loro canto
Arriva infine l’ordine di “Fuoco!” ed una serie di scariche di mitra si abbatte sui cinque che gridano “Viva l’Italia
L’esecuzione avviene a raffiche di mitra isolate
in modo che le vittime potessero assistere alla fine di chi li precedeva
L’Ungarelli finisce a colpi d’arma da fuoco sul viso Barbieri
che aveva chiesto di essere colpito al cuore per essere riconoscibile e si allontana urlando ai castellettesi “questo è il primo tributo per l’assassinio del nostro camerata”
il capitano Ungarelli stese un rapporto di servizio sull’accaduto: “In attesa di poter portare a termine l’inchiesta che mi avrebbe fatto individuare gli autori del delitto ritenevo opportuno dare un primo esempio di intransigente fermezza e richiedevo al comandante De Giacomo la cessione di un certo numero di ostaggi che volevo far passare per le armi sul luogo stesso del delitto il mattino successivo
Il comandante De Giacomo aderiva senz’altro alla proposta”
dal quale appare chiaramente la gratuità della rappresaglia
In memoria del sacrificio dei cinque partigiani è stato eretto un monumento ideato da Enrico Barberi
che era presente al fatto e che ha preparato il bozzetto
L’opera è del professor Otello Monteguti di Milano
(Resoconto a cura dell’istituto storico della resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola Piero Fornara)
FOTO – Fonte: Brancaccio Davide. Link: Album Web
”1° Trofeo Castelletto Ticino”,”Memorial Salmoiraghi”
Soccorso dai vigili del fuoco e dal 118 è stato elitrasportato in ospedale in codice rosso
Incidente nel bosco mentre taglia una pianta
È accaduto nel tardo pomeriggio di ieri
dove intorno alle 18 una squadra dei vigili del fuoco di Arona è intervenuta per soccorrere un uomo che si è ferito gravemente mentre tagliava una pianta
L'uomo è stato estratto dal bosco e portato in un luogo sicuro dove è stato affidato alle cure del personale sanitario che successivamente l'ha elitrasportato in codice rosso in ospedale
Sul posto oltre alla squadra dei vigili del fuoco di Arona anche il 118 e l'elisoccorso di Como
impegnata in servizio di prevenzione e controllo del territorio
mentre percorreva a piedi la strada statale “del Sempione”
I militari dopo aver sottoposto a perquisizione personale il sospettato
composta da sei palmari e denaro contante per circa 350 euro
supportati anche dall’analisi degli impianti di videosorveglianza
hanno consentito di risalire al presunto autore del fatto e confermare la presenza di un complice in corso di identificazione
trattenuto in camera di sicurezza al Comando Compagnia di Arona
è stato trasferito martedì mattina al Tribunale di Novara
per il rito direttissimo: il giudice ha convalidato l’arresto
Anche quest’anno Castelletto Ticino partecipa a M’illumino di Meno
la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse
l’iniziativa M’illumino di Meno dal 2023 ha un appuntamento fisso
in seguito all’istituzione in tale data della Giornata
anche quest’anno parteciperà all’iniziativa organizzando
una diretta radio nella piazza antistante la sede comunale a partire dalle 18.15
Dopo il collegamento radio avverrà lo spegnimento delle luci della piazza Fratelli Cervi a cui seguirà un corteo verso la biblioteca
dove è atteso l’intervento del consiglio comunale dei ragazzi in occasione dell’inaugurazione della biblioteca green
«Tale contributo – spiega l’amministrazione – ha reso possibile l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico
la realizzazione di un impianto a pompa di calore per la climatizzazione dell’edificio e il relamping totale di tutti gli ambienti della Biblioteca civica di Castelletto Sopra Ticino»
domenica 18 febbraio 2024 – Castelletto Sopra Ticino
si è svolta a Castelletto Sopra Ticino la prima edizione del Cimento Invernale nelle acque del Ticino
L’evento è stato organizzato da Diego Novella
con il patrocinio e il sostegno del Comune di Castelletto Sopra Ticino
i volontari della Protezione Civile “Ticino 94”
la Croce Rossa Italiana di Arona e la Guardia Costiera Ausiliaria
Nonostante la temperatura dell’acqua a 7,8 gradi e quella dell’aria a 9,0 gradi
ben 33 persone si sono immerse nelle acque del Ticino
la campionessa Daniela Sabatini di Sesto Calende
il presidente della Pro Loco di Arona Alberto Tampieri
noto per l’organizzazione dello storico Cimento di Arona
I partecipanti più anziani Carlo Gavazzi (classe 1950) di Biella e la signora Carla Barbato (classe 1952) di Como
la più giovane Raffaella Deponti (classe 1990) di Arona
Un gruppo di audaci avventurieri ha persino compiuto una breve traversata fino a Sesto Calende
catturando l’attenzione e l’ammirazione dei presenti
prima di fare ritorno a Castelletto Sopra Ticino per godersi un caldo ristoro offerto dal gruppo Alpini.EGS – CC By Nc Nd
La squadra dei Vigili del fuoco di Arona è intervenuta nella notte del 30 agosto a Castelletto sopra Ticino per un grosso incendio di rotoballe di fieno e paglia
La squadra ha circoscritto le fiamme per salvaguardare le abitazioni adiacenti e le aree boschive che circondano la zona
In aiuto alla squadra di Arona sono intervenute anche altre squadre da Novara e dai distaccamenti volontari di Oleggio e Romagnano con varie autobotti oltre a squadre AIB
Al termine delle operazioni di spegnimento l'intera zona è stata messa in sicurezza
è in programma uno sciopero nazionale proclamato dalle organizzazioni sindacali ORSA
lo spazio dedicato all’educazione all’interno di Fa’ la cosa giusta!
Oltre 100 incontri con 150 esperti per affrontare il ruolo della scuola nella formazione di cittadini consapevoli
la fiera del consumo consapevole approda a Fiera Milano Rho con un nuovo spazio espositivo e ingresso gratuito
Tra i partecipanti anche realtà di Varese e provincia
Secondo i dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
nel 2023 sono stati giocati complessivamente 1,92 miliardi di euro tra sale fisiche e piattaforme digitali
Dopo il successo della prima sabato 8 febbraio la compagnia sarà a Materia con un secondo spettacolo
prevede una replica che partirà dai risultati di tre laboratori sul non detto delle donne
Uno spazio di ascolto e dialogo per trasformare silenzi ed emozioni in riflessione e consapevolezza
Da una semplice domanda al dialogo teatrale: il percorso di Al Borde tra spettacoli
laboratori e podcast per dare voce alle emozioni nascoste
Entro la fine del 2026 tutte le 450 scuole del Varesotto saranno connesse da una rete in fibra ottica che sta realizzando la società Intred: "Fornire strumenti educativi avanzati
riducendo così il digital divide e costruendo la scuola del futuro"
Al via due nuove misure: la fase 2 della manifestazione di interesse e il "bando Reload"
assessore di Regione Lombardia a Enti locali
Un reportage sul Campo dei Fiori per raccontare come il cambiamento climatico sta impattando sulla natura e sulle comunità
creando un effetto domino tra un evento e l'altro
Ma ci sono anche strategie per mitigare il rischio che si stanno sperimentando proprio nei nostri territori
Partecipa a un progetto che promuove la natura
l'educazione e il benessere delle comunità
contribuendo alla creazione di un percorso didattico che
un dono della moglie Mariella alimenta il progetto che celebra la passione che Giulio aveva per l’apicoltura
Un percorso di 2km che dalla stazione di Castronno raggiungerà il giardino di Materia
la mostra è stata curata da Archivio Fotografico Italiano
Biblioteca di Castelletto Sopra Ticino Sabato 15 aprile alle ore 14.30 la Biblioteca di Castelletto Sopra Ticino ha ospitato Giovanni Storti
osteopata verbanese e Presidente e co-fondatore dell’associazione di Volontariato Manima ODV
per la cura e la ricerca nell’ambito dell’osteopatia pediatrica e in particolare nella prematurità e disabilità.L’iniziativa
dal titolo “Un caffè con Giovanni e Luca Vismara”
ha voluto sottolineare l’aspetto informale dell’incontro
durante il quale i due amici hanno raccontato come si sono conosciuti
i molti viaggi e le sfide affrontate insieme
associazione non a scopo di lucro che da anni fornisce interventi osteopatici ai neonati prematuri gravi e ai bambini disabili
istituti di ricerca e centri specialistici di Varese
offrendo trattamenti gratuiti a bambini con diverse disabilità.Giovanni è stato uno dei fondatori dell’associazione e
uno dei suoi principali sostenitori: per Manima è stato anche testimonial d’eccezione nello spot solidale per la campagna di raccolta del “5×1000”
È possibile sostenere Manima Onlus con il proprio 5 per mille
inserendo il codice fiscale 97753820154.Al termine dell’evento
in collaborazione con la libreria “Feltrinelli point” di Arona
è stato possibile acquistare uno dei libri di Giovanni e avere l’opportunità di farselo autografare
contribuendo così alla causa di Manima e supportare la loro importante opera a favore dei bambini prematuri e disabili
Il punto del sindaco Massimo Stilo; le condizioni del project financing dovrebbero essere note entro 90 giorni
PalaEolo di Castelletto Sopra Ticino: si sta muovendo qualcosa? Sembrerebbe proprio di sì, sebbene non sia ancora possibile fornire alcuna indicazione su tempi di lavori e riaperture. Dopo la sua chiusura improvvisa nel novembre 2019 per rischio di crollo e diverse analisi sull'effettivo stato della struttura
A fare il punto è il sindaco Massimo Stilo: "Abbiamo assegnato a un ufficio specializzato la valutazione della fattibilità del project financing del palazzetto per capire quali sono i tempi per la sua sistemazione
i costi e poi ancora i tempi per poter rientrare nelle spese che saranno effettuate
Contiamo entro 90 giorni di definire le condizioni e poi apriremo il bando"
Il sindaco spiega che "abbiamo già avuto parecchi contatti di vari imprenditori
sarà un partenariato pubblico privato
Il primo cittadino è fiducioso: "Molto
non sappiamo dare una data perchè sono interventi importanti
ma appena sarà definita un po' la cosa daremo massima accelerazione
Il palazzetto è atteso da molti sul territorio
lo daremo in gestione tenendo alcuni spazio per gli eventi della nostra città"
aveva messo in difficoltà le varie associazioni sportive del territorio novarese che avevano dovuto in pochissimo tempo trovare un piano B per continuare l'attività.
Continua a leggere su NovaraToday
i Vigili del fuoco di Arona sono intervenuti a Castelletto sopra Ticino per incendio tetto
per domare il rogo che ha coinvolto la copertura dell'immobile
ha operato sia dall'interno dell'appartamento che dall'esterno
danni ai materiali e parte dell'immobile è inagibile.Sul posto
anche un'autobotte dal distaccamento volontari di Oleggio
É successo nella tarda serata di venerdì 27 gennaio
intorno alle 23.30: il tetto di una casa è stato avvolto dalle fiamme
Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Arona
che ha lavorato in parte dall'interno e in parte dall'esterno dell'edificio
oltre a due automezzi e ad un'autobotte da Oleggio
il mercato settimanale di Castelletto Ticino è tornato con tutti i suoi banchi nel centro della città piemontese
Distribuito lungo le vie prossime al municipio
tra via Caduti per la Libertà e piazzale fratelli Cervi
il mercato del sabato era in realtà già ripartito
nello stesso giorno in cui in Piemonte hanno riaperto anche i bar
il mercato “al completo” ha riscosso una buona partecipazione da parte dei cittadini e clienti che
hanno rispettato le norme di sicurezza anti-Covid sotto il controllo della polizia locale
non solo di essere ritornati questa settimana a esercitare la propria attività dopo un periodo molto difficile
ma anche della disponibilità dell’amministrazione castellettesi
con il sindaco Massimo Stilo presente a monitorare il primo giorno di mercato fin dalla sua apertura
Non ce l’ha fatta l‘operaio di sessantadue anni rimasto coinvolto giovedì 12 gennaio nell’incidente sul lavoro avvenuto al cimitero del capoluogo di Castelletto Ticino
il viale delle rimembranze accanto al cimitero e alla chiesa di Santa Maria Assunta)
di nazionalità albanese e dipendente per la ditta che gestisce i servizi cimiteriali del Comune
era caduto da una scala alta due metri mentre era al lavoro lacustre per la sistemazione di un loculo del cimitero adiacente alla chiesa di Santa Maria Assunta
Trasportato d’urgenza in codice rosso dall’elisoccorso all’ospedale Maggiore di Novara
l’uomo è deceduto nella serata di ieri
Incidente al cimitero di Castelletto sopra Ticino, operaio precipita in una tomba
Era il 1982 quando la Lavanderia La Ticinese apriva le sue porte al pubblico in Via Cavour a Castelletto Sopra Ticino
due giovani sposini della provincia di Varese
iniziavano insieme un cammino professionale che oggi
la dolcezza e la disponibilità che Rosella ha sempre dedicato ai suoi clienti e ad ogni capo
insieme all’esperienza e a una conoscenza approfondita del mestiere
sono l’ingrediente che ha permesso all’attività a tagliare questo traguardo
la figlia di Rosella e Mauro – siano passate dalla Ticinese in questi anni non lo sappiamo
dedicano la frase “da quarant’anni insieme
Auguri a Rosella e Mauro e alla loro lavanderia