ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZO Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. © Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s. - P. Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli di Sai che puoi ricevere nella tua casella di posta tutte le notizie che pubblichiamo © 2025 MyValley | Antenna 2 Srl | P.IVA  01764840169 | Privacy Policy | Cookie PolicyAiuti di statoCredits 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Palazzolo e Cividino sono due comunità unite nel dolore per la morte improvvisa di Fausto Luigi Belotti, pensionato di 76 anni originario di Palazzolo e che abitava a Cividino L’anziano era rimasto coinvolto nello schianto di sabato 7 dicembre nel pomeriggio a Palosco all’imbocco del ponte del Cherio: al volante della sua auto Ha invaso la corsia opposta ed è finito contro il guardrail poi si è scontrato contro un furgone che arrivava dalla corsia opposta e il cui conducente non è riuscito a evitare l’impatto «Sabato pomeriggio papà era andato a fare la spesa con la mamma e poi si era recato da solo a fare un giro – sottolinea la figlia Roberta – In genere utilizzava sempre la sua bicicletta per gli spostamenti Purtroppo si è sentito male: ci hanno detto che forse ha avuto un infarto» Belotti è stato colto dal malore e non è riuscito ad accostare avrebbe dovuto accompagnarla alla Messa della sera – aggiunge la figlia – In chiesa ha avuto una brutta sensazione e in serata è arrivata la tragica notizia Belotti lascia nel dolore la moglie Silvana e le figlie Ramona e Roberta era in pensione dopo aver lavorato come operaio La salma è composta nella casa del commiato «Le calle» di Palazzolo Lunedì 9 dicembre alle 18 è prevista una veglia di preghiera 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v si sono svolti gli incontri della fase regionale dei campionati giovanili indoor Bergamo era presente con ben quattro formazioni: i Giovanissimi del Castelli Calepio le Allieve del Grassobbio e gli Allievi e Juniores dell’Arcene; di queste formazioni solo una bergamasca accede alla fase nazionale L’Arcene juniores è stato sconfitto sia dal Solferino che dal Capriano del Colle; quest’ultimo si è aggiudicato il titolo regionale vincendo contro il Solferino Anche la formazione degli Allievi dell’Arcene è stata sconfitta da una formazione mantovana – la Cavrianese – che si è aggiudicata il titolo regionale Cavrianese che ha dominato anche le finali delle Allieve e delle Juniores femminili; la formazione delle Allieve ha vinto contro le ragazze del Grassobbio mentre quella delle Under 18 ha vinto contro le bresciane del Capriano del Colle presso il Centro Anziani (AteP) di Cividino – Quintano si è svolta la cerimonia di benedizione del nuovo automezzo destinato al trasporto sociale degli anziani e delle persone con disabilità del Comune il cui acquisto è stato possibile grazie ad una raccolta fondi Hanno partecipato alla cerimonia il sindaco di Castelli Calepio, Adriano Pagani e l’intera Giunta il parroco delle due frazioni, Don Loris Fumagalli la presidente del Centro Anziani, Loriella Baldelli e la Presidente del Comitato Cividino-Quintano, Silvana Linetti A maggio 2024 il Comitato Cividino-Quintano ha dato il via ad una raccolta fondi finalizzata all’acquisto dell’automezzo: in circa sei mesi sono state raccolte circa 45.000 euro: un risultato straordinario se si considera l’ammontare delle donazioni raccolte ed il breve lasso di tempo che si è reso necessario per reperirle ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILE email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento © Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli In Serie A femminile arrivano i primi punti per Ubisport Ciserano La differenza di livello tra le squadre è stata evidente con i mantovani preparati per la vittoria assoluta e i trentini focalizzati sulla permanenza nella massima serie Sebbene la prestazione complessiva del Rallo sia stata sufficiente queste gare non rappresentano l’opportunità giusta per guadagnare punti salvezza L’Arcene ha vinto il derby orobico contro il Dossena che la settimana precedente aveva impressionato in tutte le aree contro il Rallo l’Arcene rimane in cima alla classifica insieme al Solferino Le due capoliste si affronteranno domenica prossima La partita è stata ben gestita dai ragazzi di Gianni Maccario che hanno costretto i brembani a giocare corto sul mezzovolo dell’Arcene Il secondo set è stato dominato dall’Arcene ma alla fine si è aggiudicato il derby virgiliano contro un ottimo Ceresara nel tie break Il Sommacampagna ha conquistato solo un punto sul proprio campo contro la Cavrianese La Classifica: Solferino e Arcene p.ti 15; Ceresara 10; Castellaro 9; Cavrianese 8; Sommacampagna 6; Dossena 5; Rallo 4; Bardolino 2; Cinaglio 1 che ha vinto in trasferta contro Valle San Felice I Grestani sono stati nettamente sconfitti nel primo set ma sono tornati dominanti nel secondo fino al 4-0 I ragazzi di Luca Robol hanno raggiunto la parità sul 5-5 ma Valle San Felice ha conquistato il quindici decisivo Il Noarna si conferma come una buona squadra nonostante manchi un po’ di quella grinta sportiva indispensabile per competere in serie B Il Fumane cede nel derby veneto contro Fontigo segnando la prima vittoria per i trevigiani mentre Castelli Calepio viene battuto da Valgatara ma i veronesi hanno ribaltato il punteggio aggiudicandosi il primo set La seconda metà della gara è stata più semplice per loro: con entrambe le squadre in parità al primo cambio campo sul 1-1 Valgatara ha poi dominato portandosi avanti fino al 5-1 vincendo successivamente un gioco ciascuno e ottenendo la vittoria grazie ad Alberto Tommasi e compagni Cereta ha vinto al tie break sul campo del Cavaion mentre Fontigo si è aggiudicato il derby veneto contro il Fumane segnando il primo successo stagionale per i trevigiani La Classifica: Segno p.ti 12; Castelli Calepio e Fumane 9; Palazzolo 8; Noarna 7; Valle San Felice e Cereta 6; Cavaion La Classifica: Tigliolese p.ti 7; Segno e Guidizzolo 6; Aldeno 4; San Paolo d’Argon e Faedo 3; Cavrianese e Ubisport Ciserano 2 Arcene e Medole 10; Ceresara 8; Capriano del Colle B 7; Malavicina e Borgosatollo 5; Gussaghese 3; Torre de’ Roveri 2 La Classifica: Dossena p.ti 12; Malpaga 8; Serina 7; Bonatese 6; Nigoline 5; Pontirolo 4; Roncola e Grassobbio 2 come tutte le mattine o quasi da quell’8 giugno di quasi sei mesi fa Sulla scrivania tante cose da fare per un paese di quasi 10.400 abitanti: “Diventare sindaco è stato un passo importante nella mia vita sono stato segretario locale del PD ma in amministrazione non ero mai stato Però mi sono buttato a capofitto in quest’avventura Da subito mi sono accorto del totale distacco della gente con la macchina comunale una disillusione amministrativa che si era creata con questi ultimi anni di gestione comunale Ho cercato subito di riattivare il dialogo con la gente Il Comune è dei cittadini e senza dialogo non si va da nessuna parte Quando sono arrivato qui mancava il personale per rimettere in funzione la macchina bisogna avere il personale e ora stiamo ripartendo La polizia locale per esempio era completamente sguarnita il comandante dei vigili è rimasto solo per un anno a gestire un Comune di più di 10.000 abitanti Sulle nostre strade ormai si sentivano quasi tutti liberi di fare quello che volevano” ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 22 NOVEMBRE La palma di personaggio dell’anno va senz’altro all’imprenditore di Castelli Calepio Giulio Marchetti che ha donato alla comunità l’edificio del nuovo asilo nido ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 10 GENNAIO Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 a Quintano (Castelli Calepio) si terrà la “Festa di San Giuseppe” 4 maggio anche a pranzo alle 12.Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 3294216022 Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO Bergamonews è un marchio di bergamonews srl Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it In palio le finali nazionali giovanili con Giovanissimi L’unica squadra bergamasca in gara sono i Giovanissimi del Castelli Calepio che a Guidizzolo nella partita d’esordio incontreranno la Roma Tamburello E in seguito giocheranno contro Valpo Verona il calendario È pronto il calendario delle gare finali dei campionati giovanili indoor 2025 che si disputeranno in provincia di Mantova e che coinvolge le categorie Giovanissimi Le gare si disputeranno il 15 e 16 marzo nei palazzetti dei Comuni di Castel Goffredo Bergamo sarà rappresentata dai Giovanissimi maschili del Castelli Calepio Monale per il Nord Iltaia e Roma e Club Sportivo Firenze per la zona del centro-sud Don Loris si è rivolto agli amici e parenti di Antonio Fadda: «Oggi siete in tanti e rappresentate quei mondi che Antonio ha attraversato e sono davvero tanti, il mondo del quartiere cittadino dove è cresciuto, gli amici del liceo e dell’università, il mondo del lavoro, gli amici del calcetto, i compagni di scuola dei figli e l’oratorio di Cividino, i volontari delle feste», ricorda il parroco. Infine, il lungo corteo, sotto la pioggia, ha accompagnato al cimitero il feretro per la tumulazione. © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v. È nato per ricordarla «Il Gazebo di Claudia», un progetto degli «Amici della pediatria» dedicato agli ospiti de «Le Casette» di via Foscolo, in città, otto appartamenti in cui vengono accolti bambini in cura all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo - provenienti da lontano, spesso da altre regioni italiane, oppure dall’estero - ospitati negli intervalli fra un ricovero e l’altro con le loro famiglie. Il nuovo «Gazebo» è uno spazio all’aperto, una pergola chiusa su tutti i lati da vetrate panoramiche, studiato per condividere momenti di gioco e di «movimento». Un’attività essenziale per bambini che rimangono per lunghi periodi in ospedale Claudia sperimentava volentieri attività sempre nuove: «La appassionava molto il laboratorio di ceramica condotto in ospedale dalla Fondazione Thun - ricorda Milena -. Amava realizzare qualcosa con le sue mani, le dava grande soddisfazione. La sua gioia era contagiosa, mentre parlava delle sue opere realizzate nel laboratorio, condividendo sempre ogni scelta con la mamma». Il «Gazebo di Claudia» unisce le caratteristiche della palestra e della sala-giochi perchè i bambini non hanno bisogno soltanto di cure ma anche di sport e riabilitazione «Il contributo dei medici va oltre le cure fisiche, offrendo conforto e supporto emotivo ai pazienti, alle loro famiglie, ai volontari, tutte persone eccezionali, che lavorano instancabilmente per migliorare la vita di chi, nei momenti difficili, ha bisogno di qualcuno come loro che, porgendo la propria mano, alleggerisca l’indomabile dolore che sembra non passare mai» 1) La prima cosa che fa se viene eletta    Riorganizzazione della struttura amministrativa; 3) sindaco a tempo pieno o part time? Indennità piena o ridotta  Non esiste un sindaco part-time, lo si è 24 ore al giorno anche se si fa altro. Indennità ridotta. SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 24 MAGGIO LE ALTRE 11 RISPOSTE AL QUESTIONARIO L’allarme è scattato attorno alle 16 in via Ravizza: sul posto sono arrivate diverse squadre dei vigili del fuoco da Bergamo, Treviglio, Romano di Lombardia e Palazzolo sull'Oglio (Brescia). Non risultano persone ferite: l’azienda ha 15 dipendenti, che hanno immediatamente lasciato il capannone. Sul luogo anche i carabinieri di Grumello del Monte, l'Arpa e, solo in via precauzionale, anche un’ambulanza del 118. Le fiamme sarebbero partite da alcuni macchinari all'interno della ditta. Non risultano sostanze inquinanti emesse nell'aria, anche se sono ancora in corso i vari controlli. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Nel primo turno di Serie A l’Arcene soffre in casa del Bardolino, ma alla fine vince 0-2 (5-6, 2-6). Tutto facile, invece, per i campioni in carica del Solferino che fanno cappotto sul ripescato Cinaglio 2-0. Nell’anticipo di sabato la Cavrianese ha vinto in casa contro il neopromosso Rallo 2-0. Rinviate per impraticabilità del campo Dossena-Castellaro, al prossimo 2 aprile, e Sommacampagna-Ceresara a mercoledì 26 marzo. Classifica: Solferino, Cavrianese, Arcene p.3, Castellaro*, Dossena*, Sommacampagna*, Ceresara*, Bardolino, Rallo, Cinaglio p.0. *una partita in meno. Prossimo turno (domenica 30 marzo ore 15.30): Solferino-Dossena, Ceresara-Cinaglio, Sommacampagna-Rallo ore 16, Arcene-Cavrianese, Castellaro-Bardolino. Classifica: Fumane p.3, Fontigo, Palazzolo e Segno p.2, Valle San Felice, Noarna e Cavaion p.1, Valgatara, Castelli Calepio* e Cereta* p.0. *una partita in meno. Prossimo turno (domenica 30 marzo ore 15.30): Fumane-Segno sabato ore 16, Castelli Calepio-Noarna sabato, Cavaion-Valle San Felice, Cereta-Valgatara, Fontigo-Palazzolo. Come prima cosa ringrazio. Perchè essere Sindaco significa servire la comunità che ti ha scelto. Ringrazio i miei colleghi e la cittadinanza. Parallelamente ci mettiamo subito al lavoro, data l’esperienza quinquennale non abbiamo bisogno di tempo per sapere come e cosa fare, ma siamo pronti dal giorno stesso a lavorare per mettere in pratica le proposte fatte!  Il decoro del paese. “Sì al decoro no al degrado” è uno dei nostri slogan. Vogliamo un paese nel quale tutti, indistintamente, siano felici di abitare, lavorare, vivere. Per fare questo occorrono più risorse da destinare al territorio e un rapporto diretto con la cittadinanza che intendiamo ascoltare e con la quale creare una collaborazione e condivisione d’intenti. Sindaco a tempo pieno, come già nell’ultimo anno svolgo l’Assessorato. Dedicherei il mio tempo a questo ruolo. Una scelta alla quale ho pensato bene. Sono una libera professionista, con Partita IVA e posso gestire la mia attività liberamente.  Fiamme in un'azienda di Tagliuno. Video di Bergamo Tv - Luca Cuni Insieme ai vigili del fuoco sono arrivati anche i carabinieri di Grumello del Monte, l’Arpa e, per precauzione, un’ambulanza del 118. Le cause del rogo sono in fase di accertamento, secondo le prime informazioni le fiamme sarebbero partite da alcuni macchinari. La fase finale della Coppa verrà disputata sul campo di Noarna (Trento) nella prima metà del mese di agosto. La fase finale della Coppa verrà disputata sul campo di Noarna (Trento) nella prima metà del mese di agosto e in semifinale le squadre bergamasche si affronteranno tra loro la sera di martedì 6 agosto. Quattro giorni dopo, sabato 10, la vincente disputerà la finalissima con la vincente dell’altra semifinale tra Bardolino e Segno in programma il giorno dopo la sfida tutta bergamasca. (G.G.) tutte le carte in regola per cominciare a godersi la pensione Adriano rilancia e si candida a sindaco di Castelli Calepio: “Sono in pensione dal 2018 – racconta Pagani nomi e tante idee – ho lavorato 10 anni all’ufficio legale della banca quella che una volta era Bipop che poi è diventata Unicredit sempre nel bresciano ma poi ho finito nella mia Bergamo” Adriano vive a Cividino: “La mia famiglia paterna è di Tagliuno Io vivo a Cividino ma Cividino e Quintano sono sostanzialmente un’unica frazione ricordo quando ero piccolo le rivalità tra le due frazioni con il suo borgo storico e il suo castello io vorrei riuscire a unire questi quattro borghi a farli sentire davvero un unico paese”.  coadiuvati dai militari del Comando Provinciale di Como hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di tre soggetti ricettazione e porto abusivo di armi da fuoco I fatti risalgono allo scorso febbraio 2021 quando con casco e sciarpa e uno dei quali armato di pistola portando via circa 1000 euro e dandosi alla fuga in sella a uno scooter I Carabinieri di Grumello del Monte che hanno condotto le indagini lo scooter utilizzato dai malfattori risultato rubato nel milanese attraverso la visione di decine di telecamere di video sorveglianza comunali e private hanno ricostruito i movimenti dei 2 soggetti notando che lo scooter in questione era quasi sempre seguito da un’altra autovettura «pulita» i militari sono così riusciti a dare un nome ai tre presunti autori nel corso di perquisizioni eseguite durante le indagini erano stati trovati anche una parte degli indumenti indossati nella rapina Venerdì 1 aprile dunque è stata data esecuzione all’ordinanza del Gip del Tribunale di Bergamo che ha disposto la custodia cautelare in carcere un 52enne residente a Blevio e un 51enne di Como entrambi già gravati da precedenti specifici sono stati individuati e raggiunti a Blevio dove abitano anch’egli già con precedenti e residente a Cavernago Al termine delle formalità di rito sono stati poi condotti presso il carcere di Bergamo Si è chiusa a favore dei 27 dipendenti (alcuni già ex) del Comune di Castelli Calepio la vertenza aperta da oltre due anni per la mancata erogazione del salario accessorio degli anni 2019 e 2020 Giovedì il Tribunale di Bergamo si è pronunciato riconoscendo il diritto dei ricorrenti al risarcimento del danno «da perdita di chance» e condannando il Comune al pagamento nei loro confronti di 150mila euro stanchi di attendere invano l’erogazione del salario accessorio tra indennità previste dal contratto nazionale e premio annuale i lavoratori avevano avviato uno stato di agitazione che sospendeva tutte le prestazioni straordinarie La mobilitazione era stata poi interrotta dopo che la vicenda era arrivata sul tavolo dell’allora prefetto Enrico Ricci i lavoratori con i sindacati di categoria avevano quindi deciso di presentare un ricorso in Tribunale affidandosi alla tutela dell’avvocato Fabio Franchina «Nel periodo precedente all’avvio della vertenza i dipendenti avevano svolto funzioni aggiuntive senza ottenere alcun corrispettivo di salario accessorio senza alcuna indennità di turno per la Polizia locale né per le cosiddette “specifiche responsabilità” degli altri dipendenti – ricordano Deborah Rota di Fp-Cgil Alessandro Mattanza del Csa e Giovanni Novali del Sulpl di Bergamo – Nonostante gli obiettivi di produttività fossero stati raggiunti e nonostante il maggior carico di lavoro sulle spalle dei lavoratori provocato da riduzioni di personale l’Amministrazione erogava solo parzialmente quanto dovuto Ora il giudice del lavoro ha riconosciuto la fondatezza di quanto abbiamo sostenuto fin dall’inizio nel nostro ricorso aveva omesso la redazione del Piano Esecutivo di Gestione e del Piano della Performance nei quali avrebbero dovuto essere indicati gli obiettivi correlati alle performance individuali e collettive precludendo ai lavoratori di vedersi corrispondere la retribuzione accessoria legata al raggiungimento di tali obiettivi» puntualizzano i sindacalisti e siamo contenti per i lavoratori che ora riceveranno i risarcimenti che si meritano visto che si tratta di parti di salario legato a prestazioni e obiettivi che loro avevano raggiunto con il fine del mantenimento dell’efficienza della macchina pubblica Li ringraziamo per averci dato la loro fiducia e il mandato a rappresentarli in Tribunale «Avrei pagato anche due anni fa – commenta il sindaco Giovanni Benini – ma non si poteva fare perché il segretario comunale non aveva dato parere favorevole ritenendo sbagliata la procedura Abbiamo quindi deciso di affidare tutto a un avvocato e rimetterci alla decisione del giudice Provvederò quanto prima al pagamento di quanto dovuto ai dipendenti: c’è a chi spettano 4 i fondi ci sono perché erano già stati accantonati» per ora poche certezze sui candidati sindaci alle prossime elezioni mentre diversi sono i nodi ancora irrisolti Prosegue il lavoro del candidato sindaco Adriano Pagani che con i componenti della sua lista civica “Nuovi Orizzonti” Particolare attenzione verrà dedicata ai servizi di prossimità per i cittadini attraverso una variegata apertura di sportelli e spazi di pubblico interesse Il simbolo della lista è già pronto e ci è stato gentilmente anticipato Nelle prossime settimane verranno presentate le linee programmatiche principali della lista Un’altra certezza è rappresentata dalla lista civica “Terrabuona” che avrà come candidato sindaco Claudio Modina ha lavorato per 32 anni nella pubblica amministrazione in particolare nel settore della Polizia Locale Un rogo è scoppiato intorno alle 3.15 di venerdì 28 ottobre all’interno di un capannone di un bottonificio con danni ingenti e la struttura totalmente compromessa Fortunatamente il tetto della struttura non è crollato e non ci sono feriti Sul posto i Vigili del fuoco della Centrale di Bergamo i volontari di Romano di Lombardia e Palazzolo che hanno lavorato tutta la notte e venerdì in mattinata si sono occupati delle operazioni di bonifica Un uomo di 63 anni di Villongo è morto nel pomeriggio di mercoledì a causa di un improvviso malore che lo ha colpito mentre era alla guida di un furgone L’allarme è scattato verso le 16,30 in via Unione avrebbe fatto in tempo ad accostare prima di perdere conoscenza Un passante ha dato l’allarme e sul posto sono arrivate un’automedica e un’ambulanza Per gli accertamenti sono intervenuti i carabinieri di Grumello del Monte Il primo che pubblicamente si è dichiarato disponibile a candidarsi come sindaco di Castelli Calepio alle elezioni amministrative che si terranno a giugno 2024 molto stimato e conosciutissimo nelle frazioni di Cividino e Quintano per l’intensa attività di volontariato che svolge da sempre in particolare presso l’Oratorio ed il Consiglio per gli Affari Economici della Parrocchia sono le persone che lo conoscono anche a Tagliuno e Calepio (le altre due frazioni del comune) essendo la famiglia paterna originaria proprio di Tagliuno Dichiara Adriano Pagani: “L’idea di una lista civica è sorta sostanzialmente dalla necessità di un cambio di passo nella gestione amministrativa in cui le scelte siano originate da un attento ascolto delle istanze dei cittadini del variegato territorio comunale… come lo sono le sue idee espresse nel mandato che abbiamo iniziato a presentare lo scorso sabato 23 marzo presso il bar Civico56 di Castelli Calepio Continueremo con questa procedura: invitiamo la cittadinanza a bere un caffè insieme nei punti delle varie frazioni per illustrare il nostro progetto Un’idea che mi piacerebbe mantenere anche qualora diventassi Sindaco – “Un caffè con i cittadini” Uno dei nostri obiettivi infatti è il rapporto diretto con la gente e lo sviluppo di intenti condivisi Sono riuscita a realizzare una lista composta parimenti da uomini e donne (simo 8 donne tutti legati al territorio e provenienti dai vari ambiti lavorativi Alberto Caldara e Marco Marenzi e i due consiglieri: Loretta Gavazzeni che vanta una notevole esperienza lavorativa presso il nostro comune e Giuliano Danesi entrambe della frazione Cividino di Castelli Calepio hanno conquistato il primo posto al Campionato mondiale di pizza che si è tenuto settimana scorsa a Parma e oltre 700 pizzaioli in corsa per l’ambìto titolo Sebbene sia stata la ventenne a preparare concretamente la pizza durante il concorso che gestiscono il ristorante pizzeria «Giuly pizza» di Castelli Calepio hanno progettato insieme la pizza presentata al corso aggiudicandosi il primo posto nella categoria più ambìta Realizzata interamente con prodotti biologici del territorio si presenta con una base di farinata di ceci utilizzata anche in sostituzione della classica mozzarella e del pomodoro ricoperta da cipolle e ravanelli fermentati come asparagi di un’azienda del trevigliese ortiche di montagna raccolte personalmente dalle due ragazze e patate dolci E ancora: una crema di patate a sorreggere una chips di polenta di mais rosso della Valle Seriana tutto condito con olio extravergine di oliva e un saten Franciacorta «Volevamo creare una pizza che fosse quasi a impatto zero – spiega la ventenne laureanda in Ingegneria chimica – eliminando quei processi dove la trasformazione dei prodotti richiedono l’utilizzo di energia e favorendo il mantenimento dei valori nutrizionali dei prodotti con i benefici che ne derivano per la salute» le due pizzaiole hanno vinto anche il «Premio sostenibilità» attribuito alla pizza che rispecchiava meglio determinate caratteristiche il riuso degli scarti e il mancato utilizzo di preparati industriali anche i complimenti del presidente della Regione Lombardia ha fatto sapere di voler assaggiare la loro pizza