Devianza giovanile: la Città Metropolitana di Napoli investe un milione di euro per offrire alternative concrete ai giovani a rischio Contrastare la devianza giovanile non è solo una sfida sociale la Città Metropolitana di Napoli ha avviato un piano di intervento che mette al centro i ragazzi più fragili stanziando quasi un milione di euro per un nuovo progetto di inclusione attiva destinato a sette aree considerate particolarmente vulnerabili prevede il coinvolgimento di oltre 200 giovani tra i 14 e i 25 anni provenienti da contesti difficili come San Giovanni a Teduccio Parco Enrico De Nicola di Castello di Cisterna Rione Casacelle a Giugliano e il quartiere Pontecitra a Marigliano Finanziato con 937.000 euro nell’ambito del POC Legalità del Ministero dell’Interno il progetto punta a offrire percorsi educativi con l’obiettivo di prevenire comportamenti a rischio e promuovere l’autonomia e il reinserimento sociale Il piano d’azione prevede un’ampia gamma di attività: laboratori percorsi individuali e iniziative di supporto per il rientro scolastico e lavorativo Saranno coinvolti sia giovani già intercettati da precedenti progetti sociali Secondo il consigliere metropolitano Giuseppe Sommese i numeri parlano chiaro: in alcuni dei territori coinvolti oltre il 50% dei giovani è disoccupato o inattivo e il rischio di dispersione scolastica resta elevatissimo intervenire in modo strutturato e continuativo diventa fondamentale per restituire fiducia competenze e prospettive a chi oggi rischia di restare indietro “SosteniAMO il Quartiere” avrà una durata di 20 mesi e si propone di essere non solo un progetto di recupero ma un’opportunità concreta di futuro per decine di giovani che vivono in contesti dove troppo spesso mancano alternative reali Un investimento importante che prova a trasformare il disagio in possibilità Cookie policy La Segreteria Regionale del Nuovo Sindacato Carabinieri Campania e la Segreteria Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri Napoli  tutela e impegno costante per chi ogni giorno dedica la propria vita al servizio degli altri P.IVA: 96437320581 – PEC: nuovosindacatocarabinieri@pec.it – Sede legale: Via San Nicola da Tolentino n.15 Perché l’Europa ha il tasso di fertilità più basso? Attacchi deepfake per raggiare utenti e aziende Comando Provinciale di Napoli – Castello di Cisterna (Na) I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia nei confronti di 27 persone (di cui 23 sottoposte alla custodia in carcere 4 agli arresti domiciliari) gravemente indiziate dei reati di associazione di tipo mafioso nonché di tentata estorsione associazione finalizzata al traffico illecito di stupefacenti accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti delitti aggravati dal “metodo mafioso” e dalla finalità di agevolare i clan camorristici “Ferretti” e “Cipolletta” operanti nella zona di Pomigliano d’Arco e in territori limitrofi le suddette organizzazioni sarebbero risultate in lotta tra loro e per conseguire il predominio del controllo del territorio e del mercato della droga incendi e tentati omicidi in danno di appartenenti al gruppo rivale Il provvedimento eseguito è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e presunte innocenti fino a sentenza definitiva comunicato stampa  –  fonte: https://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/informazioni/comunicati-stampa/operazione-anti-camorra-napoli20250210 fai clic qui per aprire una nuova finestra per Amazon CASTELLO DI CISTERNA – Il 9 maggio 2025 monsignor Francesco Marino aprirà la porta presso l’Abbazia di San Nicola di castello di Cisterna che ha ricevuto il dono dell’indulgenza plenaria per il bene della comunità La cerimonia arriva a coronamento di un progetto inaugurato il “giubileo parrocchiale” che vedrà proprio nel maggio 2025 cadere i 250 anni dell’inaugurazione della nuova chiesa il 9 maggio 1775 (della settecentesca abbazia) voluto fortemente dall’ associazione Proloco di concerto con il parroco ha visto la creazione di un comitato scientifico che hanno costruito un calendario di eventi per divulgare la storia gloriosa del complesso abbaziale e costituisce un vero e proprio unicum architettonico nel nostro territorio Dal 2023 si sono susseguiti eventi e convegni che hanno gettato una nuova luce sul prezioso tesoro racchiuso tra le mura dell’ abbazia ed hanno portato a conoscenza della cittadinanza i risultati di una ricerca rigorosa che parte dalle caratteristiche geologiche della nostra cittadina passando per le nuove scoperte sulla fondazione del complesso La validità del progetto è stata confermata dalla concessione di un finanziamento dal fondo della Legge di stabilità della Regione Campania che giunge a dare ragione della bontà e rigorosità del lavoro ideato e svolto finora Prossimo appuntamento a marzo con l’ultima tappa del cammino verso il giubileo ovvero un convegno sulla storia dei restauri già avvenuti Sarà poi una pubblicazione a raccogliere tutti i contributi degli studiosi e a raccontare negli anni a venire questo straordinario momento TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI NOLA - ISCRIZIONE N° 137 DEL 13/3/2007 Mail Info: info@marigliano.net - Mail Redazione: redazione@marigliano.net - Mail Direzione: direzione@marigliano.net I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Marigliano nell’ambito di un servizio finalizzato alla prevenzione degli illeciti ambientali edilizi e legati al ciclo dei rifiuti urbani e speciali hanno intensificato i controlli nell’area della cosiddetta “Terra dei fuochi” insieme al personale ARPAC e della ASL hanno proceduto al controllo dell’isola ecologica L’area gestita da una ditta regolarmente iscritta all’albo dei gestori ambientali non era accessibile all’utenza per motivi di pubblica incolumità stante ancora in essere i danni arrecati dalle avverse condizioni meteo verificatesi nel settembre 2024 ma i militari e il personale tecnico intervenuto hanno constatato come all’interno del sito le attività erano ancora in essere Diverse le criticità riscontrate ovvero che gran parte dei rifiuti erano posti in aree non previste dalle planimetrie e posti in cassoni scoperti direttamente sul terreno nudo; la documentazione dell’impianto e fornita dal Comune di Castello di Cisterna e dalla ditta non erano esaustivi per ciò che atteneva i profili autorizzativi; la pavimentazione si presentava deteriorata con possibilità di infiltrazione nel suolo di percolato I militari hanno proceduto al sequestro dell’intero sito deferendo alla compente Autorità Giudiziaria il titolare della ditta gestore per conto del Comune di Castello di Cisterna Il consigliere comunale Davide Nocerino ha riportato in consiglio un’interrogazione già presentata lo scorso ottobre riguardante il malfunzionamento delle telecamere di videosorveglianza e la presenza di discariche abusive a Castello di Cisterna in particolare nei pressi della Cisternina e della 2019 nonostante la denuncia e la recente diffusione di un video che mostra la presenza di ratti tra i rifiuti Il consigliere Elpidio D’Angelo ha assicurato l’impegno dell’amministrazione nell’installazione di nuove telecamere nella bonifica delle aree e nell’attuazione di un programma di vigilanza con eventuali sanzioni La natura continua a subire la violenza dell’uomo Le discariche abusive sono ferite aperte nel paesaggio simbolo di negligenza che si trasforma in emergenza Ma fino a quando si potrà restare indifferenti il consigliere comunale Davide Nocerino aveva presentato un’interrogazione per denunciare il malfunzionamento delle telecamere di videosorveglianza e l’aumento dei reati ambientali sul territorio di Castello di Cisterna aveva segnalato la presenza di due discariche abusive una nei pressi della Cisternina e l’altra della 2019 situazioni che continuano a peggiorare senza alcun intervento concreto da parte dell’amministrazione durante il consiglio comunale del 10 febbraio 2025 Nocerino è tornato a sollevare la questione sottolineando come nulla sia stato fatto per affrontare il problema sta circolando sui social un video pubblicato da un cittadino che mostra la presenza di ratti all’interno di una delle discariche abusive evidenziando il rischio sanitario oltre che ambientale A intervenire è stato il consigliere Elpidio D’Angelo che ha assicurato l’impegno dell’amministrazione nel risolvere la situazione ha annunciato l’installazione di nuove telecamere di sorveglianza la rimozione dei rifiuti e la predisposizione di un programma di vigilanza aggiuntivo valutando anche le tipologie di sanzioni da applicare per contrastare il fenomeno delle discariche abusive la raccolta differenziata a Castello di Cisterna ha raggiunto il 72% ma l’amministrazione è determinata a migliorare ulteriormente questo risultato Le parole di D’Angelo sono un primo segnale di attenzione al problema ma resta da vedere se le misure annunciate verranno effettivamente attuate I cittadini e l’opposizione restano in attesa di azioni concrete CASTELLO DI CISTERNA – L’isola ecologica di Castello di Cisterna è stata posta sotto sequestro dai Carabinieri Forestali insieme al personale ARPAC e dell’ASL UOPC 1 hanno effettuato un controllo accurato dell’isola ecologica Il sito è gestito da una ditta regolarmente iscritta all’albo dei gestori ambientali i Carabinieri Forestali e i tecnici intervenuti hanno riscontrato numerose criticità Gran parte dei rifiuti erano stoccati in cassoni alcuni cassoni carichi di rifiuti erano posti sul terreno nudo e privi della necessaria copertura essenziale per tutelare la matrice ambientale Gli accertamenti effettuati sia in loco sia presso il Comune di Castello di Cisterna hanno evidenziato che la documentazione esibita non era completa per quanto riguardava i profili autorizzativi È stato inoltre rilevato che la pavimentazione presentava deterioramenti in diversi punti con il rischio di infiltrazione nel suolo del percolato prodotto dai rifiuti i Carabinieri Forestali hanno ravvisato la violazione delle norme contemplate nel Testo Unico Ambientale in particolare riguardo la gestione illecita e la miscelazione di rifiuti L’intero sito è stato quindi posto sotto sequestro e il titolare della ditta che gestisce l’isola ecologica per conto del Comune di Castello di Cisterna è stato denunciato in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria.Questa azione rientra nell’ambito dei controlli svolti dal Gruppo CC Forestale di Napoli finalizzati a contrastare gli illeciti ambientali nel territorio denominato “Terra dei Fuochi” CASTELLO DI CISTERNA – ASM Service, punto di riferimento nel settore automobilistico come officina autorizzata Mercedes-Benz e Smart in Provincia di Napoli ha inaugurato lo scorso 12 gennaio 2025 la nuova sede a Castello di Cisterna Il nuovo centro nasce con l’obiettivo di offrire assistenza specializzata per i veicoli commerciali La struttura ospita anche una carrozzeria autorizzata Mercedes-Benz confermando l’impegno di ASM Service nel fornire un servizio completo professionale e in linea con gli elevati standard del marchio della Stella La nuova sede si sviluppa su un’ampia area operativa attrezzata con strumentazioni all’avanguardia per garantire interventi rapidi ed efficienti Il personale altamente qualificato di ASM Service è formato direttamente da Mercedes-Benz assicurando un servizio in linea con i rigidi standard qualitativi del brand Con l’apertura del centro di Castello di Cisterna ASM Service consolida la propria presenza sul territorio che ha già un’importante sede a Marigliano conferma così la volontà di crescere insieme ai propri clienti offrendo soluzioni specifiche e affidabili per ogni tipo di veicolo “Il futuro della mobilità passa anche dai veicoli commerciali ASM Service vuole essere il punto di riferimento per tutti coloro che necessitano di un servizio impeccabile e rapido sia in termini di manutenzione che di carrozzeria e ricambi originali” è già operativa e pronta ad accogliere i clienti ASM Service continuerà a garantire la qualità e l’affidabilità che hanno reso il marchio un punto di riferimento per gli automobilisti di tutta la Campania I Carabinieri del Gruppo di Castello di Cisterna sono stati impegnati in intensi controlli notturni nelle zone a nord della provincia di Napoli numerosi militari al lavoro in diverse località con numerosi militari al lavoro in diverse località i carabinieri hanno inflitto sanzioni per un totale di 30mila euro e sequestrato due veicoli sono state identificate 116 persone e controllati 48 veicoli I controlli proseguono con l’obiettivo di garantire sicurezza e prevenire attività criminali nella zona Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa CASTELLO DI CISTERNA – Controlli notturni a nord della Provincia di Napoli per i carabinieri del gruppo di Castello di Cisterna con decine di militari impiegati E proprio a Castello di Cisterna  i carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona 36enne di Acerra già noto alle forze dell’ordine I carabinieri hanno fermato il 36enne in via Leopardi e lo hanno controllato è stato trovato in possesso di una pistola a tamburo modello 357 magnum Cinque i proiettili all’interno dell’arma pronta a sparare e che è risultata rubata nel luglio del 2023 La pistola sarà sottoposta ad accertamenti balistici per verificare il suo eventuale utilizzo in fatti di sangue o altri delitti L’uomo è stato arrestato e dovrà rispondere di  porto e detenzione illegale in luogo pubblico di arma da sparo con relativo munizionamento La Segreteria Provinciale di Napoli del Nuovo Sindacato Carabinieri è lieta di comunicare a tutti gli iscritti che utilizzano la mensa nell’ambito del Comando Gruppo Carabinieri di Castello di Cisterna (NA) che finalmente sono stati affrontati alcuni dei problemi legati alla trasformazione dei cibi che non sempre riusciva a mantenere i minimi standard di qualità I continui interventi della Segreteria Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri hanno contribuito nell’ottenere un miglioramento delle condizioni del vitto una piastra ed un addolcitore per l’acqua Il primo è necessario per consentire la cottura in tempi diversi di più pasta/riso senza attendere che l’acqua della pentola arrivi a bollore abbattendo così i tempi di cottura e la preparazione dei primi Il secondo consentirà la preparazione di carne alla piastra e verdure grigliate Il terzo consentirà di eliminare quell’alone che era presente sui piatti e sulle stoviglie dovuto all’acqua calcarea Tanto è stato reso possibile dall’impegno costante del Comandante del Gruppo (Ten Paolo Leoncini) del Comandante della Compagnia (Magg Pietro Barrel) e del Comandante della Stazione (Lgt realizzato una relazione sindacale mirata al benessere di tutto il personale La Segreteria Provinciale di Napoli del Nuovo Sindacato Carabinieri Castello di Cisterna: Festa Patronale in onore di San Nicola di Bari Celebrazioni religiose e momenti di spettacolo per la festa di San Nicola patrono della città di Castello di Cisterna sarà caratterizzata da una intensa sequenza di eventi che culminerà Nel giorno in cui ricorre la memoria liturgica di San Nicola il primo appuntamento sarà per alle 10 con la sfilata Tamburini per le strade della città alle 21:30 ci sarà l’esibizione degli Archibugieri Trombonieri ci sarà la serata Enogastronomica ed espositiva e in seguito balli e canti popolari a cura dell’Associazione Culturale A’ Sanugliera Tutto è stato possibile anche grazie al comitato festa San Nicola che si è fortemente impegnato a coinvolgere l’intero territorio creando così una grande sinergia con i cittadini i quali hanno sostenuto concretamente l’iniziativa A Castello di Cisterna i carabinieri della sezione operativa della locale compagnia hanno arrestato per droga Ciro Coppola 18enne di San Giuseppe Vesuviano già noto alle forze dell’ordine I carabinieri hanno fermato il ragazzo a via De Curtis all’interno delle palazzine popolari e lo hanno controllato è stato trovato in possesso di 44 dosi pronte alla vendita tra cocaina e crack Sequestrata anche la somma in contanti di 880 euro Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici la segreteria regionale Campania del nuovo sindacato carabinieri ha incontrato il comandante del Gruppo CC di Castello di Cisterna l’alto ufficiale ha espresso tutta la propria disponibilità nel confronto con questa organizzazione sindacale dal rinnovo contrattuale alle prospettive future del personale in uniforme Della assoluta condivisione tra le parti di costruire e rendere il dialogo sempre più vivo e basato sui principi di rispetto e autonomia è  certa di poter esprime la propria fiducia nei rapporti che seguiranno con il Tenente Colonnello Paolo Leoncini Tra il pubblico nella folta platea vi erano inoltre Antonietta Ianuale ed il fratello Enrico; gli zii i coniugi Alberto Bencivenga e Mariagrazia Cerciello ex funzionari rispettivamente della Polizia di Stato e della prefettura di Napoli; il Sindaco Aniello Rega era accompagnato dalla sua gentile consorte Maria Mozzillo; dal Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Scotto; con l’Assessore alla Polizia Municipale Contenzioso e Rapporti con Enti Sovracomunali Concetta Esposito; il Capogruppo Consiliare Sopraggiunto in chiusura il Parroco il Parroco dell’Abbazia San Nicola di Bari Don Filippo Ruggiero che nel veniente 2025 in coincidenza del Giubileo della Chiesa Cattolica insieme alla Comunità Parrocchiale festeggerà il 250esimo anniversario della celebrazione della prima messa nell’Abbazia di Castello di Cisterna Da Brusciano è giunto fra gli altri anche Antonio Di Palma ex Presidente del Consiglio Comunale Grandi soddisfazioni per i crescenti riconoscimenti alla scrittrice Luigia Bencivenga che nella Classifica di qualità pubblicata dall’Indiscreto, riguardante i libri pubblicati da maggio a settembre 2024, per la narrativa con il suo “O’ Cane” si ritrova al 19° posto, https://www.indiscreto.org/classifica-di-qualita-settembre-2024/ Congratulazioni a Luigia Bencivenga stimata figlia di Castello di Cisterna Partecipare nella Libertà con Responsabilità” redazione@sciscianonotizie.it CASTELLO DI CISTERNA – I carabinieri della sezione operativa della compagnia di Castello di Cisterna hanno setacciato il quartiere di edilizia popolare denominato “Legge 219” Durante i controlli e le diverse perquisizioni è stato arrestato il 21enne già noto alle forze dell’ordine Cristian Nilvi Il ragazzo è stato fermato e trovato in possesso di 50 dosi di droga nelle aree condominiali dello stesso quartiere deve rispondere di detenzione di droga a fini di spaccio è stato trasferito in carcere in attesa di giudizio CASTELLO DI CISTERNA – Raccolta rifiuti non effettuata (come si può notare dalle foto) mancanza di contenitori e mancata raccolta  differenziata Da evidenziare l’odore insopportabile ed il rischio di malattie ed infezioni Inoltre la Sogert (società gestione Riscossione Crediti) da mesi inoltra ai locatori degli immobili intimazioni di pagamento per la Tares non pagata anni precedenti  e pignoramenti Ovvio che i tributi obbligatoriamente devono essere pagati con regolarità anche il rispetto da parte dell’amministrazione Comunale di Castello di Cisterna e le società che devono raccogliere i rifiuti dalla strada a provvedere con urgenza a collocare i contenitori per la differenziata altrimenti gli abitanti sono “costretti” a depositarli sulla strada o dove capita provocando disagi anche per le auto da parcheggiare e malattie infettive come già indicato 28 Febbraio 2025 – Il Nuovo Sindacato Carabinieri della Segreteria Provinciale di Napoli esprime soddisfazione per i continui lavori di restyling e i miglioramenti apportati alla sede del Comando Gruppo di Castello di Cisterna contribuiscono in modo significativo a creare un ambiente di lavoro più confortevole e sereno per i militari e a garantire un’immagine di decoro e austerità adeguata a una Caserma dei Carabinieri Il NSC sottolinea l’importanza della costante collaborazione tra i rappresentanti sindacali presenti nella struttura e i Comandanti il Colonnello Paolo Leoncini e il Maggiore Pietro Barrel grazie ai quali è stato possibile realizzare una proficua azione di relazioni sindacali e ciò ha permesso di affrontare e risolvere le criticità per valorizzare il benessere del personale Il Nuovo Sindacato Carabinieri continuerà a monitorare la situazione e a collaborare con i vertici dell’Arma per garantire il benessere del personale e l’efficienza del servizio i carabinieri della sezione operativa della locale compagnia hanno arrestato per droga un 18enne di San Giuseppe Vesuviano già noto alle forze dell’ordine all’interno delle palazzine popolari e lo hanno controllato è stato trovato in possesso di 44 dosi pronte alla vendita tra cocaina e crack Privacy policy Cookies policy CASTELLO DI CISTERNA – Con il Patrocinio del Comune di Castello di Cisterna e dell’Accademia Internazionale Vesuviana la Pro Loco Castrum Aps indice la quindicesima edizione Anno 2025 del Premio Letterario Internazionale “Castrum Cisternae” Memorial Don Girolamo De Gennaro Possono partecipare all’iniziativa tutti i poeti autori e artisti del mondo nel rispetto delle regole presenti alle seguenti: Sezioni A Inviare da una a due liriche tema libero o religioso in lingua italiana redatta su foglio formato A/4 in duplice copia di cui una anonima e una recante generalità Sezione B Inviare da una a due liriche in vernacolo napoletano o di qualsiasi Regione d’Italia queste con traduzione in lingua redatta su foglio formato A/4 in duplice copia di cui una anonima ed una recante generalità con dati Sezione C Libro raccolte di poesie oppure breve saggio max 2 pagine dattiloscritte formato A/4; in duplice copiadi cui una anonima ed una recante dati La Commissione giudicatrice sarà nominata dagli Organizzatori del Premio e sarà resa nota solo all’atto della pubblicazione dei verbali Il giudizio della Commissione è insindacabile Ai primi classificati delle sezioni A,B,C sarà consegnato il Trofeo Castrum Cisternae Ai secondi e terzi classificati una targa con attestati di merito La Commissione si riserva di assegnare menzioni speciali PREMIAZIONE – La data e il luogo della Premiazione saranno resi noti e tempestivamente comunicati ai vincitori mediante e-mail e a tutti i partecipanti con avviso pubblicato sul sito www.prolococastrum.org Coloro i quali non potranno intervenire alla cerimonia di premiazione possono delegare una persona di fiducia con delega scritta e ritirare quanto assegnato anche dopo la cerimonia presso la Pro Loco di Castello di Cisterna; l’organizzazione conserverà i premi in sede nell’arco dell’anno Gli autori si assumono la responsabilità dell’autenticità delle opere inviate Gli elaborati devono essere inviati aPro Loco Castrum APS di Castello di Cisterna ex Edificio Scolastico “Romano” N°35 –80030 Castello di Cisterna (Napoli) o previo posta ordinaria a: Accademia Internazionale Vesuviana Casella Postale 40 – 80034 Marigliano (Napoli) entro e non oltre il 31 Maggio 2025 Gli Organizzatori del Premio si esimono da ogni responsabilità per eventuali smarrimenti o disguidi postali Si consiglia di contattare l’Organizzazione per accertarsi dell’avvenuto recapito delle opere Le opere possono essere inoltrare anche tramite email al seguente indirizzo: proloco.castrum1994@libero.it pcastrum@gmail.com o Pec: prolococastrum@pec.it in caso di stampa di un’antologia del Premio è richiesto un contributo di Euro 5 (Cinque) a Sezione Il contributo va inviato in contanti (si consiglia posta raccomandata sigillata) oppure tramite bonifico alla pro loco con carta di credito Per ogni partecipante non è prevista alcuna tassa di lettura Gli elaborati inviati non saranno restituiti potranno confluire altresì in una raccolta celebrativa delle varie edizioni del premio l’Organizzazione consiglia  ai  partecipanti  di inoltrare quanto  prima  le opere per agevolare  lo svolgimento dell’esercizio organizzativo Ai sensi della legge 675/96 sulla tutela dei dati personali i partecipanti al Premio Letterario «Castrum Cisternae» l’organizzazione del Premio si impegna all’ottemperanza di tutti gli articoli e autorizzano la segreteria della Associazione Pro Loco CASTRUM al trattamento dei dati personali onde permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi di selezione della XV edizione del Premio Per qualsiasi informazione telefonare ai seguenti numeri Pro Loco 0818038560 – 3336377058 – 3346477313 Pagina Facebook: @proloco castrum  Instagram: @proloco_castrum PEC: prolococastrum@pec.it Contatti Accademia Internazionale Vesuviana Presidente Cav Gianni IANUALE: 3383886715 – 0818854916 e-mail: gianniian@libero.it 3 Aprile – Sabato mattina nell’abbazia di Castello di Cisterna un imperdibile appuntamento con l’arte e la storia Alla presenza dell’esperta Maria Foglia saranno illustrati i segreti e le meraviglie delle settecentesche tele di Vincenzo De Mita mentre la storia dei lavori di restauro sarà percorsa dal maestro Luigi Minichino L’evento è inserito all’Interno del progetto denominato “Giubileo Parrocchiale” e celebra i 250 anni dalla costruzione dell’abbazia di San Nicola che cade proprio nell’anno santo della chiesa cattolica Nell’occasione la proloco Castrum con la parrocchia il parroco don Filippo Ruggiero e l’amministrazione Comunale stanno ponendo in essere un’importante manifestazione che dia all’abbazia la cornice e l’importanza che merita “Il nostro salvatore”: così la famiglia di Angelo Vassallo il sindaco-pescatore di Pollica ucciso a colpi di pistola il 5 settembre 2010 ex comandante del reparto territoriale di Castello di Cisterna ieri arrestato dal Ros e dalla Procura di Salerno con l’accusa di avere preso parte all’assassinio insieme con un altro carabinieri e altri due indagati E quel rapporto di amicizia instaurato dopo la tragedia per gli inquirenti che “un tassello di non trascurabile rilievo” della sua attività di depistaggio Per gli investigatori infatti tenendosi in contatto costante con la famiglia del sindaco ucciso Cagnazzo si sarebbe garantito tutte le informazioni circa lo sviluppo delle indagini Il militare già dalle prime ore successive alla morte di Vassallo aveva puntato dito contro uno spacciatore della zona La famiglia della vittima ha sempre definito Cagnazzo “molto presente” A casa Vassallo era stato costantemente per cinque giorni dopo l’omicidio per il Ros di Roma e l’ufficio inquirente del procuratore Giuseppe Borrelli risulterebbe coinvolto in quel traffico di droga che Vassallo voleva sgominare già durante il sopralluogo sul luogo del delitto – viene ricordato nell’ordinanza – non smetteva di ripetere che si sarebbe adoperato per assicurare alla giustizia il responsabile dell’omicidio (nei giorni successivi indicato appunto nel “brasiliano”) dicendole “ti porterò gli assassini di tuo padre” II giudice definisce “evidente il disegno di condizionamento psicologico dei familiari del sindaco Vassallo verso la percezione del ‘brasiliano’ come autore dell’omicidio” influenza che tentava di infondere anche alle persone estranee alla famiglia CASTELLO DI CISTERNA – Il quartiere popolare che racchiude nell’area pedonale una delle più fiorenti piazze di spaccio della Provincia di Napoli è stato teatro di un blitz dei Carabinieri La Sezione Operativa della compagnia di Castello di Cisterna ha arrestato due pusher sorpresi in possesso di una rilevante quantità di sostanza stupefacente entrambi già noti alle forze dell’ordine e del posto sono stati trovati in possesso di 20 dosi di cocaina e di 80 dosi di crack Sequestrata anche la somma di 690 euro ritenuti provento del reato presso la sede del Gruppo Carabinieri di Castello di Cisterna il Comandante della Legione Carabinieri “Campania” Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala e il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Napoli hanno incontrato il personale del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna per fare un punto di situazione sulle principali indagini svolte e sulle strategie investigative attualmente in corso il Generale La Gala ha ripercorso le importanti operazioni di polizia giudiziaria che negli ultimi mesi hanno consentito di colpire i sodalizi criminali dell’area nord della provincia di Napoli dall’agro nolano ai territori di Pomigliano d’Arco nonché di localizzare e trarre in arresto diversi latitanti di camorra esprimendo soddisfazione e congratulandosi con i Carabinieri di Castello di Cisterna per i risultati raggiunti La riunione è stata occasione anche per ribadire l’importanza della presenza e dell’azione dei reparti dell’Arma in territori complessi e delicati come quelli in cui opera il Gruppo di Castello di Cisterna ravvivando cosi l’entusiasmo e la convinzione con cui quotidianamente il personale svolge la propria missione di contrasto al crimine al fianco della comunità le Autorità hanno rivolto il loro saluto anche alla Compagnia e alla Stazione di Castello di Cisterna impegnate ogni giorno nei servizi di prossimità al cittadino Castello di Cisterna – Casavatore – Varcaturo – Qualiano – Marano di Napoli: Carabinieri impegnati nei controlli notturni nella provincia a nord di Napoli Controlli notturni a nord della Provincia di Napoli per i carabinieri del gruppo di Castello di Cisterna con decine di militari impiegati I carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Casoria sono intervenuti – allertati dal 112 – a via Marconi per un “furto in atto” Lì i militari hanno sorpreso il 30enne Davide Savarese mentre stava rubando una Range Rover parcheggiata all’interno di un box privato è stato fermato e arrestato per tentato furto A Marano di Napoli i militari hanno elevato sanzioni al cds per un importo pari a 30mila euro con 2 auto sequestrate Sono 116 le persone identificate e 48 i veicoli controllati Da una prima sommaria ricostruzione ancora da verificare pare che i 2 sarebbero stati picchiati da almeno 4/5 persone mentre erano all’interno delle palazzine popolari della 219 di Castello di Cisterna CASTELLO DI CISTERNA – Il 26 ottobre la cittadina si appresta a celebrare un evento di grande importanza culturale con la XIV Edizione del Premio Letterario Internazionale “CASTRUM CISTERNAE – Memorial Mons Un appuntamento divenuto ormai una tradizione che negli anni ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama letterario Nato con l’obiettivo di promuovere la poesia e l’arte il Premio “CASTRUM CISTERNAE” offre ogni anno uno spazio di espressione a numerosi autori che vanta il patrocinio del Consiglio Regionale della Campania della Città Metropolitana di Napoli e di altri enti prestigiosi non è solo un’occasione per premiare i talenti della scrittura ma anche un evento di condivisione culturale per tutta la comunità una parte significativa della manifestazione sarà dedicata agli studenti delle scuole superiori grazie a una sezione speciale pensata per coinvolgerli attivamente Una grande opportunità per i giovani del territorio in particolare per quelli residenti a Castello di Cisterna che hanno la possibilità di avvicinarsi alla poesia e scoprire nuovi orizzonti culturali L’edizione di quest’anno si arricchisce di un appuntamento speciale si terrà un convegno dal titolo “Il gioco del comico in Italo Calvino che si svolgerà presso l’Auditorium Parco E offrirà un approfondimento sull’opera di Calvino in particolare sul tema scelto per il concorso di quest’anno: “Se alzi un muro pensa a ciò che resta fuori” tratto dal celebre romanzo Il Barone rampante Un tema che invita alla riflessione e che trova una risonanza profonda nel contesto attuale aprendo spunti di dibattito e di confronto tra studenti e appassionati di letteratura che vedrà protagonisti i vincitori del concorso e le loro poesie le opere premiate saranno declamate da attori accompagnate dalla musica di artisti di rilievo creando un’atmosfera coinvolgente e suggestiva A conferire ulteriore prestigio all’evento sarà la consegna del trofeo in pietra lavica simbolo di una tradizione artigianale locale che si intreccia con la modernità dell’arte poetica Il Premio “CASTRUM CISTERNAE” non è solo un concorso ma un progetto ambizioso che intende seminare consapevolezza e sensibilità creando una vera e propria festa della cultura per Castello di Cisterna la poesia e la scrittura creativa diventano il filo conduttore di un percorso di riscatto contribuendo a trasformare la cittadina in un polo culturale di grande spessore Citta Metropolitana di Napoli: Lavori su SP1 “Circumvallazione Esterna di Napoli” Senerchia (AV): Continua in Irpinia la campagna dei Carabinieri contro le truffe agli anziani al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata” Tutela animali e Pet Therapy: Convegno a Quarto  Unpli protagonista con le maschere antropologiche italiane Tentato omicidio a Napoli: 15enne ferisce coetaneo con otto coltellate Napoli: controlli alla movida in centro città Napoli e Mugnano di Napoli: controlli dei Carabinieri al Vomero Castellone (M5S): “Da governo Netanyahu un atto criminale” a Giugliano centrodestra compatto a sostegno Giovanni Pianese Nappi (Lega): al centrodestra non servono protagonismi e fughe in avanti Terzo mandato per Regioni a Statuto speciale Molinaro: “Il Comune di Vallo della Lucania dice no riarmo Europeo” Trump shock: minaccia l’annessione della Groenlandia e rilancia Alcatraz bambini a rischio per le violenze nel Darfur L’AfD dichiarata partito di estrema destra in Germania: un’analisi approfondita UNICEF sulla situazione dei bambini nella Striscia di Gaza dopo due mesi di blocco degli aiuti Trump annuncia nuovi cambi al vertice: Waltz all’ONU Kiranet incontra gli studenti del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Vanvitelli Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la scuola: strumenti Le 7 migliori app AI del 2025 che ti semplificano la vita (e fanno risparmiare tempo) nel 2024 patrimonio ha superato 3 miliardi di euro 730 precompilato 2025: da oggi disponibile online Piazza Affari apre in rialzo: Ftse Mib +0,95% Private Equity: cos’è e come funziona l’investimento nel capitale privato BTP Italia maggio 2025: come funziona la nuova emissione e perché conviene investirci Sinner torna a Roma: debutto da numero 1 agli Internazionali d’Italia I Rangers Qualiano conquistano la finale: domenica il match per la promozione il Betis batte la Fiorentina 2-1 ma la qualificazione resta aperta SuperAbile Inail: un contest che rappresenti “Quello che ci unisce” la favola di Dario Vassallo al salone internazionale del libro di Torino Aspettando il nuovo Papa i cardinali diventano di cioccolato e pasta di mandorle Il Salone del Libro di Torino torna con “Le parole tra noi leggere”: il programma dell’edizione 2025 Elodie emoziona il pubblico tra musica e impegno civile Violenza di Genere: in 24 ore tre arresti in provincia di Napoli Piano Straordinario dei Carabinieri contro i furti in Irpinia: Arrivano i rinforzi della C.I.O il Web Magazine"Punto!" il Web Magazine è un giornale Fondato nel 2011 da Vincenzo Perfetto e Carmine Sgariglia Edito dall'Associazione Culturale PuntoGiovani Qualiano Registrazione Tribunale di Napoli n° 31 del 30 marzo 2011 Carmine Sgariglia Vincenzo Perfetto Odg - Campania Punto! il Web Magazine nell’ambito di un servizio di prevenzione contro gli illeciti ambientali ed edilizi hanno intensificato i controlli nella “Terra dei Fuochi” Durante un’ispezione nel territorio del Comune di Castello di Cisterna insieme ai tecnici dell’Arpac e della Asl Upoc 1 hanno esaminato l’isola ecologica comunale è gestita da una ditta regolarmente iscritta all’albo dei gestori ambientali ma risultava chiusa al pubblico per motivi di sicurezza a seguito dei danni causati dal maltempo nel settembre 2024 le attività di gestione dei rifiuti erano ancora operative Le criticità emerse durante i controlli sono gravi: deposito irregolare dei rifiuti posti in aree non conformi alle planimetrie e in cassoni scoperti direttamente sul suolo nudo; documentazione incompleta sia da parte della ditta che del Comune con lacune nei profili autorizzativi e pavimentazione deteriorata con rischio di infiltrazioni di percolato nel terreno i militari hanno proceduto al sequestro dell’intero sito e hanno denunciato il titolare della ditta alla competente Autorità Giudiziaria per gestione illecita e miscelazione di rifiuti L’operazione rientra nel piano di controlli ambientali condotti dal gruppo carabinieri forestali di Napoli finalizzati a contrastare le irregolarità nella gestione del ciclo dei rifiuti e a tutelare il territorio dalla piaga dello smaltimento illecito This site is protected by wp-copyrightpro.com Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Il castello di Cisterna d’Asti riaprirà le sue porte al pubblico il primo marzo ospitando il "Museo Arti e Mestieri di un tempo" custodisce una delle più complete collezioni etnografiche del Piemonte Arroccato su un poggio tra il Roero e l’Astesana il castello di Cisterna d’Asti domina il paesaggio delle "colline Alfieri" Donato al comune di Cisterna d’Asti nel 1912 il castello venne adibito a sede del "Museo Arti e Mestieri di un tempo" nel 1980 grazie all’iniziativa di un gruppo di volontari Il museo si sviluppa su tre piani e 23 stanze illustrando 27 botteghe attraverso migliaia di utensili e elementi d’arredo preziose testimonianze della cultura artigiana e contadina piemontese tra Seicento e Novecento Ecco premiato il Museo Egizio: è’ il più accessibile del 2025 Dietro le porte segrete di Stupinigi 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. NAPOLI –  Debutta oggi la guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso: 96 Tre Spicchi con ben 116 nuovi ingressi su oltre 750 insegne censite al trancio disegnando la geografia più autorevole della pizza in Italia curatrice dell’edizione 2025 del volume dedicato alle migliori pizzerie italiane: “Che vitalità nella pizza italiana tanti giovani con voglia di emergere e di far emergere i propri territori Tanto è sfidante e affascinante il terreno pizza che molti bravi chef hanno cominciato a cimentarsi con essa che dalla conquistata libertà nei condimenti dei rischi di banalizzazione su larga scala Nella nostra piccola selezione (750 pizzerie sulle oltre 183mila esistenti in Italia secondo gli ultimi dati del CNA) non ci basta che si usino determinati prodotti noti (e magari non tutti insieme sulla stessa pizza!) così come non ci basta che si faccia quella ricetta o si usi la tecnica di moda anche a costo di non accarezzare il trend del momento e correre qualche rischio in più” olio evo e origano di montagna spiumato al tavolo di Baita Al Cotruzzo a Roccadaspide (SA) si aggiudica il Premio Speciale Le Pizze dell’Anno al piatto con San Pellegrino e Acqua Panna: al giovane Lorenzo Prestia con Bibite Sanpellegrino: a Elementi Cocktail &Pizza a Barberino Di Mugello (FI) e Prato con Casolaro Hotellerie: a Bob Alchimia a spicchi a Montepaone (CZ) Migliore carta dei dolci: ancora I Tigli a San Bonifacio (VR) CASTELLO DI CISTERNA: Carabinieri arrestano due per spaccio I carabinieri della sezione operativa di Castello di Cisterna hanno arrestato per detenzione di droga a fini di spaccio Mimmo Librera e Dmytro Shevtsov sono stati trovati in possesso di 43 dosi di cocaina Addosso anche 550 euro in contante ritenuto provento illecito Castello di Cisterna: Carabinieri arrestano pusher in trasferta CASTELLO DI CISTERNA: Carabinieri arrestano due per droga I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Castello di Cisterna hanno arrestato per detenzione di droga a fini di spaccio un 41enne e un 50enne Si tratta di Salvatore Di Biase e Mario Iovino sorpresi in un appartamento mentre confezionavano stupefacenti Sequestrate 160 dosi di cocaina e 121 di crack per complessivi 260 grammi di droga Nell’abitazione anche 1 busta contenente 159 grammi di sale di crack e alcune pietre grezze di stupefacente ancora da tagliare e dosare I carabinieri di Castello di Cisterna hanno inferto un doppio colpo allo spaccio nella “Cisternina” I militari hanno arrestato un 46enne del posto già noto alle forze dell’ordine: addosso 36 dosi di crack 6 di cocaina e 440 euro in contante ritenuto provento di una florida attività di spaccio Il soggetto è stato sottoposto ai domiciliari con l'accusa di detenzione di droga a fini di spaccio I carabinieri della sezione operativa l’hanno sorpresa con ben 1049 dosi di cocaina Un bottino di oltre 250 grammi di polvere bianca arricchito anche da 213 grammi di crack diviso in 598 dosi Niente domiciliari per la donna che è stata portata nel carcere di Secondigliano dove rimarrà in attesa di giudizio Un arresto per spaccio è stato eseguito dai carabinieri a Castello di Cisterna I carabinieri hanno notato un via vai di persone in una casa della periferia proprio un militare si è finto cliente In manette un 59enne del posto che dovrà rispondere di spaccio di stupefacenti In casa i carabinieri hanno trovato 74 dosi di crack E ancora 620 euro in banconote di piccolo taglio e materiale per il confezionamento Questa notte intorno alle 2 i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Castello di Cisterna e della stazione di Marigliano sono intervenuti in via del Sole a Marigliano per l’esplosione di colpi d’arma da fuoco I proiettili sarebbero stati esplosi contro la vetrata di una sala giochi Indagini in corso per chiarire dinamica e matrice Arte e tradizione si intrecciano a Castello di Cisterna con il convegno “le mulare È cosa buona e giusta valorizzare quelle che sono le peculiarità e le eccellenze di un paese ma per farlo è necessario conoscere il patrimonio culturale È con questo obiettivo che la Pro Loco Castrum di Castello di Cisterna APS (associazione di promozione sociale) con la partecipazione dello storico dell’arte Mino Iorio e del Maestro scultore Luigi Minichino presentano “le mulare Un incontro che tenta la ricognizione di un quadro storico-artistico dei manufatti autenticamente riconducibili all’attività tipica della tradizione locale ovvero la lavorazione della pietra lavica basale (detta anche pietrarsa) con l’intervento di esperti del settore scientifico come il dott Mauro Di Vito Direttore INGV dell’osservatorio Vesuviano Un percorso voluto fortemente da Luigi Minichino ultimo testimone diretto dell’antica arte locale che conserva memoria dell’opera di una fitta generazione di maestri estrattori Il convegno si apre con l’intervento dello storico dell’arte Mino Iorio si sofferma sulla chiesa abbaziale di San Nicola “La chiesa nasce su una cava chiamata mulare (per tradizione mularella) che è il livello più profondo delle fondamenta dell’edificio religioso L’unica cava tutt’oggi accessibile e visitabile è quella situata nelle profondità della chiesa” – spiega Mino Iorio mostra una carrellata di opere decorative e strutturali appartenenti ad edifici importanti e rappresentativi presenti nelle città di: Brusciano (Chiesa Santa Maria delle Grazie) Pomigliano d’Arco (Portale torre orologio) Marigliano (Palazzo Cesarano) realizzati con la pietra lavica di Castello di Cisterna “Tutto questo fa pensare che a Cisterna c’era un polo industriale della Pietrarsa” – aggiunge Luigi Minichino All’evento era presente anche Don Filippo Ruggiero il quale ha preso a cuore fin da subito il tentativo di intervenire per la valorizzazione della parrocchia e del territorio ma non per importanza è l’intervento del direttore Mauro di Vito “In qualità di Direttore INGV dell’osservatorio Vesuviano sono a disposizione per qualsiasi iniziativa di riconoscimento del territorio La strada che state percorrendo è una strada importante per il paese Il sito di Castello di Cisterna è così importante che chiederò l’autorizzazione al parroco a installare una nostra stazione sismica perché è un sito che dovrebbe rispondere molto bene Sono piccoli segni che sicuramente coinvolgeranno tante persone che vogliono bene al proprio territorio” POMIGLIANO D’ARCO –  Ieri sera i carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna sono intervenuti nella clinica Villa Dei Fiori per una persona ferita Poco prima si era presentato in ospedale un 51enne di Pomigliano già noto alle forze dell’ordine con una ferita di arma da fuoco al polpaccio destro Da una prima sommaria ricostruzione pare che un colpo vagante abbia colpito il 51enne che si trovava in sella a un motorino nei pressi del complesso di edilizia popolare 219/81 di Pomigliano d’Arco Indagini in corso da parte dei carabinieri impegnati nel ricostruire l’esatta dinamica dell’evento Durante l’estate in tante cittadine della Campania si tengono molti concerti ed eventi musicali di sera quasi sempre in occasione delle varie sagre feste patronali o di grandi eventi che si svolgono nei fine settimana Una bella occasione per partecipare a queste manifestazioni ascoltando anche grandi artisti e gruppi musicali che si esibiscono quasi sempre gratuitamente o con piccoli contributi Vi indichiamo di seguito alcuni di questi concerti per il prossimo weekend che va da giovedì 12 a martedì 17 settembre 2024 di verificare se la sagra o l’evento si tengono regolarmente o se sono stati rimandati consultando anche le pagine facebook degli artisti I concerti si svolgono quasi sempre la sera e sono quasi sempre a ingresso libero perché si tengono nelle piazze o in altri grandi luoghi pubblici Per alcuni concerti troverete l’articolo di approfondimento con maggiori informazioni © Napoli da Vivere 2024 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata l bilancio dei carabinieri in azione tra Pomigliano Traffico di armi e stupefacenti nel mirino dei carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna Nelle ultime ore i loro controlli hanno interessato le cittadine di Pomigliano d’Arco nel complesso popolare della “219” i militari della sezione operativa hanno sequestrato a carico di ignoti 804 dosi di crack 15 di marijuana e 2 barattoli contenenti ancora 730 grammi della stessa sostanza le linee vesuviane dell'EAV saranno interessate da due importanti novità La prima riguarda la riapertura al pubblico della stazione di Castello di Cisterna Grazie all'Associazione socio - culturale "insieme si può" fu costretta alla chiusura della stazione per questioni legate alla sicurezza ed alla incolumità del proprio personale e dei viaggiatori: spaccio violenza e vandalismo ne facevano da padrona rendendone insostenibile la gestione Commenta questa notizia sul forum... Le piazze di spaccio a Caivano gestite dall'alleanza tra Gallo e Angelino Cinquanta arresti per le piazze di spaccio di Caivano I carabinieri del nucleo investigativo di Castello di Cisterna hanno dato esecuzione a un provvedimento emesso dal gip di Napoli a carico ci 50 persone (49 in carcere e una ai domiciliari) Sono accusati di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e di detenzione ai fini di spaccio di droga aggravati dalla finalità di agevolare il clan Angelino-Gallo egemone a Caivano e nei territori limitrofi L’associazione in questione si sarebbe occupata dell’approvvigionamento all’ingrosso di vari tipi di droga ed avrebbe fissato i tempi custodia e vendita degli stupefacenti per il rifornimento delle piazze di spaccio di Caivano e del Parco Verde In particolare, Massimo Gallo ed Antonio Angelino avrebbero ottenuto il controllo delle attività illecite dopo la maxi operazione che ha portato all'arresto dei fratelli Nicola e Gennaro Sautto e di Domenico Ciccarelli capi dell'omonimo clan Sautto-Ciccarielli avrebbe dato vita a una nuova organizzazione che si sarebbe alleata con Angelino in modo da gestire in monopolio sia il traffico di droga sia le estorsioni.  Sarebbe così ricostruito il funzionamento di oltre 25 diverse piazze di spaccio i cui capi sarebbero stati autorizzati a svolgere le proprie illecite attività con obbligo di rifornirsi dal sodalizio criminale che avrebbe imposto i prezzi di ogni tipo di sostanza da commerciare Il giro d’affari ricostruito ammonterebbe a circa 500 mila euro mensili L’attività di indagine si inserisce in un quadro investigativo più ampio che ha già portato a numerosi arresti nel comune di Caivano.  "A Caivano nell'ultimo anno e mezzo è stato compiuto un percorso dal punto di vista investigativo e dal punto di vista della strategia del contrasto da parte delle forze dell'ordine "In questo anno e mezzo - ha aggiunto Gratteri - questa Procura e i Carabinieri hanno pensato di lavorare in modo sistematico e continuativo non facendo arresti e poi togliendo le tende e andando in altro territorio ma hanno pensato in modo sistematico di fermarsi su quel territorio dal punto investigativo e del contrasto Quindi controllo formale ma anche investigativo andando in profondità per recidere questa organizzazione criminale degli Angelino-Gallo" Il gip Ambra Cerabona ha disposto il carcere per Umberto Argiento 52enne di Napoli detto 'chiappariello'; Ettore Broegg 66 anni di Napoli; i gemelli Antonio e Carmine Cesarano 31 anni di Caserta; Francesco D’Angelo 43 anni di Caserta; Antonio D’Onofrio 41 anni di Nocera Inferiore; Michele Di Caprio 41 anni di Maddaloni; Filomena Di Costanzo 31 anni di Maddaloni; Maria Antonietta Ravanni 32 anni di Caserta; Daniele Domenico Tanzillo Nelle prossime ore gli indagati saranno sentiti dagli organi inquirenti per gli interrogatori di garanzia Nel collegio difensivo sono impegnati gli avvocati Nello Sgambato Ferdinando Maria Pellino e Rocco Maria Spina.