.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
«Questa attività è stata tutta la mia vita
Io e Mauro siamo in pensione da quattro anni
Una passione che ha contagiato i nostri clienti che erano amici e affezionati consumatori»
in un piccolo spazio in via Gramsci a Castelnovo Sotto: «Abbiamo iniziato il 14 gennaio 1983 e ricordo ancora che mio figlio Simone
dormiva tra i sacchi di patate e di cipolle
Era stata un’idea di mio padre Massimo di rilevare questa licenza di ortofrutta perché voleva abbinarla a quella della salumeria di mio fratello Ennio ma dato che non è stato possibile
Io lavoravo in Comune a Cavriago e mio marito Mauro faceva il litografo
entrambi ci siamo licenziati per iniziare questa nuova attività
Con Mauro eravamo sposati da tre anni e avevamo il desiderio di lavorare assieme
Così è stato per 42 anni»
L’Altofrutto è sempre stata definita una boutique della frutta e verdura per la professionalità
la qualità e la sapiente capacità di esporre i prodotti
«Abbiamo iniziato con tanti sacrifici - racconta Ruspaggiari - tra vecchi scaffali
senza una precisa conoscenza ma tanta voglia di lavorare
È stata una scuola di vita e una crescita professionale
ciò che oggi ai giovani non è consentito
Nel 1990 ci siamo spostati in via Venti e ho iniziato a proporre la gastronomia
Abbiamo adottato un nostro stile perché volevamo uscire dal concetto di “negozio di campagna” per essere qualcosa di più
Anche il nostro abbigliamento era curato nei minimi particolari
Il tempo ci ha dato ragione perché i nostri clienti
che venivano da tutta la provincia oltre che dalla città
prodotti che solo noi potevamo offrire e posso affermare che eravamo un negozio d’élite
Non è stato facile imporre questa nostra filosofia e molti clienti
ci hanno abbandonato ma dovevamo distinguerci dai centri commerciali che stavano nascendo»
Donatella e Mauro sono riusciti a imporre un proprio marchio con tanti sacrifici
«La sveglia era alle 4 del mattino per essere in negozio alle 5 e iniziare a cucinare
perché nel momento che mettevo piede nel negozio mi accendevo come una lampadina
La nostra clientela è cresciuta col passaparola: da noi venivano per i nostri prodotti
ma soprattutto tanti affezionati clienti che
Un’interessante e particolare esposizione sull’inquinamento dei nostri mari a cura di Archeoplastica
Confezioni di prodotti e giocattoli risalenti agli anni ’60
’70 e ’80 trovati intatti sulle spiagge italiane e non solo
CASTELNOVO DI SOTTO ( Reggio Emilia) – Reperti di plastica degli anni ’60
’70 e ’80 ritrovati in mare e sulle spiagge del nostro paese
Quasi sempre integri ed è il dato che più impressiona e ci fornisce la chiara percezione di cosa vuol dire abbandonare la plastica in mare e dei danni devastanti che provoca
Un inquinamento ambientale e marino che rappresenta una minaccia per gli ecosistemi e per la salute dell’intero pianeta
necessari dunque atteggiamenti più responsabili e sostenibili
Di questo parla la mostra dal titolo ‘Il museo degli antichi rifiuti arrivati dal mare’ in corso nella Chiesa della Beata Vergine della Misericordia a Castelnovo Sotto con ingresso gratutito e che prosegue sino al 13 aprile
Il curatore Samuele Bottazzi spiega ‘Questa mostra nasce da un progetto di Enzo Suma
educatore ambientale che trova qualche anno fa un reperto di plastica degli anni 60 su una spiaggia
Dal li inizia la ricerca e dopo il ritrovamento di circa 200 reperti
Archeoplastica vuole raccontare l’inquinamento da plastica attraverso la testimonianza diretta di questi reperti che restano nascosti per anni sotto la sabbia e in mezzo alla vegetazione
Si parla di confezioni che hanno in media 50
60 anni in uno stato praticamente ottimo e trovati in spiagge di tutta Italia ma anche dalle coste dell’Albania e del Mediterraneo’
Tra i tanti rifiuti ripescati anche i giocattoli come un piccolo Goldrake del 78 praticamente intatto
ritrovato nella spiaggia di Milazzo in Sicilia nel 2022
tanti detersivi e confezioni di shampo come il Campus alla mela verde in gran voga negli anni 80 e ritrovato sulla spiaggia di Lido di Camaiore in Toscana.
‘L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione-aggiunge il sindaco Francesco Monica– e per questo sarà aperta alle scuole all’interno del progetto per la settimana ecologica giunto alla seconda edizione’
tel : 0522/304411 email: redazione@reggionline.com
11 gennaio 2025 - Un nuovo punto di riferimento per i servizi sociosanitari di circa trentamila residenti nel reggiano: è la Casa della comunità di Castelnovo di Sotto
inaugurata oggi alla presenza delle autorità cittadine e regionali
dopo i lavori di completa ristrutturazione dell’immobile che ospitava il vecchio poliambulatorio
Nella struttura troveranno posto professionisti
associazioni di volontariato ed enti locali accomunati dall’obiettivo di rispondere ai bisogni sanitari
la casa proporrà anche soluzioni per l’educazione e la promozione della salute
per i servizi educativi e scolastici e per quelli rivolti ad anziani e persone con disabilità
è stata realizzata grazie a 2,4 milioni di investimento suddiviso tra fondi statali (un milione e 235mila euro)
regionali (795mila) e dell’Azienda Usl di Reggio Emilia (380mila)
Alla cerimonia inaugurale erano presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna
il presidente della provincia di Reggio Emilia
la direttrice del Distretto sociosanitario di Reggio Emilia
e il direttore del Dipartimento Cure primarie
“La Casa della comunità è il cuore dell’assistenza territoriale- ha commentato il presidente de Pascale-
Qui cittadine e cittadini potranno trovare le cure sanitarie di cui hanno bisogno e
ascolto professionale e spazi per l’assistenza socio-sanitaria
L’Emilia-Romagna è tra le prime Regioni in Italia per numero di case
Una realtà che per noi significa tutela e difesa del diritto alla salute psico-fisica di tutte e tutti
Un sostegno concreto per affrontare con strumenti adeguati le esigenze che ognuno di noi deve affrontare nelle diverse fasi della vita
Prima dell’inaugurazione della nuova Casa della comunità
il presidente de Pascale ha partecipato al taglio del nastro
della nuova sede della Pubblica Assistenza e Soccorso
L’edificio è stato di recente ristrutturato e riqualificato in chiave energetica
Qui i volontari si occupano di trasporti in ambulanza ordinari e di emergenza-urgenza in convenzione con l'Ausl
di trasporti sociali e di protezione civile
Quella della Casa della comunità di Castelnovo di Sotto è la prima di una serie di inaugurazioni di strutture sociosanitarie che riguarderanno la provincia reggiana: a gennaio
è previsto il taglio del nastro per la Casa della comunità di Scandiano e per quella di San Polo
oltre che l’ampliamento del pronto soccorso e della Centrale Operativa Territoriale dell’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio
saranno installate nuove attrezzature radiologiche quali tac
“Il nostro impegno per rafforzare le strutture sanitarie e dotarle di nuove attrezzature per la diagnostica
qui a Reggio Emilia come negli altri territori dell’Emilia-Romagna- chiude de Pascale-
è solo il primo capitolo di un racconto di legislatura che indica la sanità pubblica come centro della nostra azione
Crediamo che il diritto alla salute sia la base di una vita libera e piena
La nostra sfida sarà quindi quella di realizzare questo diritto a partire dalla prevenzione e dalla rete sanitaria territoriale e di prossimità
incalzando il Governo a investire di più e meglio”
I servizi offerti comprendono gli ambulatori di medicina specialistica (cardiologia
dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta e il centro prelievi
Il servizio di riabilitazione e rieducazione funzionale della Casa della comunità fornirà terapie riabilitative dopo patologie neurologiche
Ci saranno poi l’ambulatorio infermieristico e per l’assistenza domiciliare
Sarà presente il Servizio di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza
un’équipe multiprofessionale che si occupa della diagnosi
cura e riabilitazione di minori con disturbi cognitivi
Gli specialisti favoriscono inoltre l’integrazione dei minori in collaborazione con le istituzioni educative e scolastiche
È previsto infine che l’area sociale e sociosanitaria dell’Unione Terre di Mezzo possa realizzare interventi a sostegno di persone e famiglie residenti nei comuni di Bagnolo in Piano
Nella Casa della comunità i cittadini in difficoltà troveranno lo Sportello Sociale: un punto di accoglienza
ascolto e orientamento alla rete dei servizi territoriali
Non hai trovato quello che cerchi ?
Numero verde: 800.033.033lunedì-venerdì: 8.30-18sabato: 8.30-13
Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi
Sito web: regione.emilia-romagna.it/urpNumero verde URP: 800.66.22.00Scrivici: e-mail - PEC
Come da tradizione la fine dell’anno a Castelnovo di Sotto si festeggerà con il rogo del Vecchione
Si tratta di un appuntamento che richiama ogni volta moltissimi cittadini che si danno appuntamento in piazza IV Novembre (davanti al municipio) per bruciare la grande statua di cartapesta e dire così addio al 2024
Il fantoccio di cartapesta viene sempre costruito dai volontari nei capannoni di via Prati Landi con un’altezza di circa dieci metri
Quest’anno sul cappello recherà la scritta “2024”
Sarà l’occasione per condividere messaggi di pace
con la partecipazione del Comitato genitori in Auser e dei Cittadini per la pace
Nel tardo pomeriggio il Vecchione sarà dato alle fiamme
seguendo una tradizione storica che avveniva nelle campagne
Poi inizieranno i festeggiamenti e gli scambi di auguri
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Come al solito le magagne vengono liquidate con un " tutto già chiarito"
Ricordo che qualche tempo fa proprio i vertici
Valori universali che dovrebbero essere riconosciuti da ogni ideologia e religione
secondo quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
probabilmente non lo hanno PERCEPITO (Luca Vecchi docet)
confrontarsi e agire per la salvaguardia della Terra
CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – A Castelnovo di Sotto è tutto pronto per la “Settimana ecologica” che andrà dal 5 al 13 aprile
L’iniziativa è organizzata dal Comune e prevede laboratori
Il via sarà sabato 5 aprile con “Tutti a scuola a piedi”
Mercoledì 9 aprile al circolo Anspi di Cogruzzo verrà proiettato il documentario sul cambiamento climatico dal titolo “Before the flood – Punto di non ritorno“
Giuseppe Civati presenterà il suo ultimo libro “Il piano Langer” insieme al botanico Ugo Pellini
Inoltre nella chiesa della Madonna continuerà la bellissima mostra “Il museo degli antichi rifiuti del mare” promossa da Archeoplastica con apertura sabato e domenica
dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16 alle 18; lunedì dalle ore 10 alle 12.30
La mostra verrà visitata dagli alunni della scuola secondaria di primo grado di Castelnovo
Le iniziative sono realizzate in collaborazione con “Cittadini Ecoattivi”
Ecosapiens e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni
Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile
Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero dei visitatori del sito e le pagine più popolari. Usiamo inoltre cookie di Google AdSense per migliorare la pubblicità offerta, per saperne di più
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Grande festa a Castelnovo di Sotto per festeggiare l’80esimo anniversario della Liberazione dal Nazifascismo
La giornata è iniziata con la tradizionale Messa delle ore 10 davanti al municipio
A seguire il sindaco e il delegato di Anpi provinciale Paolo Berciani hanno avviato le commemorazioni alle lapidi dei caduti
è partita la partecipata pedalata della pace e solidarietà
Alle ore 12 ci si è spostati ai laghetti di Camporanieri dove
anche grazie alle letture dell’associazione Le Rane
sono stati commemorati i caduti Posacchio Malaguti e Alvaro Simonazzi
Alle ore 12.30 è andato in scena in un clima di grande festa il pranzo della Liberazione con la pesca gigante a cura di Anpi
A partire dalle ore 14.30 gli “Open trio” hanno dato il via alla musica e l’associazione Pedale castelnovese ha cotto e distribuito un ottimo gnocco fritto
i lavori di ripristino e messa in sicurezza della Sp 40
la provinciale che collega Castelnovo Sotto e Cadelbosco di Sotto
chiusa a causa dell’ondata di maltempo che provocò l’esondazione di Crostolo e cavo Cava
L’intervento progettato e messo in campo dalla Provincia – dopo aver svolto tutte le attività necessaire dei rilievi topografici dell’area e delle indagini geognostiche e geofisiche – prevede il consolidamento delle scarpate con terre rinforzate
anche per creare l’alloggiamento dei guard-rail a norma
Ad aggiudicarsi i lavori è stata la Ieco srl di Ventasso che
compatibilmente con buone condizioni meteo
conta di terminarli tra fine giugno e inizio luglio
“I danni provocati dall’esondazione di Crostolo e cavo Cava sono stati davvero consistenti e la Provincia si è immediatamente attivata per garantire la riapertura della Sp 40 nei tempi più rapidi possibili
anticipando l’intera disponibilità dei 650.000 euro necessari a progettare e realizzare integralmente i lavori
essendo un’emergenza legata a contingenze di Protezione civile abbiamo rendicontato al relativo Dipartimento
auspicando ci vengano rimborsati con un finanziamento straordinario dedicato appunto alle emergenze come dovrebbe essere
ma ad oggi però nulla ci è stato ancora assegnato – spiega il presidente della Provincia di Reggio Emilia
Giorgio Zanni – E’ importante poi sottolineare
come abbiamo dovuto affrontare una situazione una emergenziale con strumenti e leggi ordinarie
che impongono agli enti stessi di sottostare a procedure e soprattutto tempi di autorizzazione e assegnazione dei lavori che riteniamo debbano necessariamente essere velocizzati dal legislatore per consentire di essere molto più celeri nel dare risposte a tali situazioni non ordinarie”
anche attraverso indagine geologiche-geotecniche
ha comportato pure diversi sopralluoghi con tutti gli altri enti coinvolti nella gestione dei corsi di Crostolo e cavo Cava
La stessa modalità utilizzata dal Servizio unità amministrativa speciale per il Pnrr e gli investimenti della Provincia per affidare i lavori – la procedura negoziata con invito tramite la piattaforma Sater della Regione Emilia-Romagna – è stata individuata tenendo conto della necessità di un intervento celere per ripristinare la transitabilità in sicurezza di una via di comunicazione di grande importanza per il territorio dell’Unione Terre di mezzo
“Si tratta di un ottimo risultato ottenuto grazie alla costante collaborazione con la Provincia di Reggio Emilia
che permetterà di risolvere l’ingente danno provocato dal maltempo ai nostri territori su questa importare arteria di collegamento viario”
Castelnovo Sotto e Bagnolo in Piano Marino Zani
“Non possiamo poi che sottoscrivere l’appello del presidente Zanni ai legislatori sulla necessità di mettere a disposizione degli enti locali strumenti operativi straordinari che rendano più agevoli e tempestive le risposte ai pesanti danni provocati da eventi meteo estremi purtroppo sempre più frequenti”
Carnevale 2025 in Emilia Romagna: gli eventi da non perdere
Il Carnevale a Castelnovo di Sotto (Reggio Emilia)
Il Carnevale a San Giovanni in Persiceto (Bologna)
L'antico Carnevale a Barigazzo e la fiaccolata a Fiumalbo (Modena)
Il Carnevale sull'acqua di Comacchio (Ferrara)
Il Carnevale dei fantaveicoli a Imola (Bologna)
Il Carnevale a Civitella di Romagna (Forlì Cesena)
La Segavecchia, la festa più antica di Forlimpopoli
L'antico Carnevale di Castelnovo di sotto, in provincia di Reggio Emilia
Castelnovo di Sotto, conosciuta come la città del Carnevale sin dal XIX secolo, rivive la sua tradizione più antica, che affonda le radici nel 1562. Quest’anno si terrà il 16 e 23 febbraio e il 2 e 9 marzo.
Per rafforzare il legame con il passato, negli anni ’90 è nata una maschera locale, il “Castlein”, che rappresenta l’immagine di un abitante del borgo, vestito come un contadino e parlante il dialetto tipico. Il “Castlein” simboleggia il mondo rurale e artigianale che ha caratterizzato la storia del paese per secoli.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
si è verificato l’ennesimo infortunio sul lavoro di questo 2025 in Emilia
in provincia di Reggio: un uomo di 89 anni
sbattendo la testa e riportando nell’impatto un importante trauma cranico
A chiamare i soccorsi sono stati il fratello dell’uomo e un dipendente dell’azienda agricola
Sul posto sono arrivati il personale sanitario del 118
oltre ai carabinieri di Castelnovo di Sotto
L’ottantanovenne è stato trasportato all’arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio
dove è stato ricoverato: le sue condizioni
giudicate fin da subito gravi per le conseguenze della caduta
Le indagini sull’incidente sono condotte dal Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spsal) di Reggio
in collaborazione con i carabinieri di Castelnovo di Sotto
Numerosi gli appuntamenti in programma a Guastalla
Montecchio Emilia con la Sagra di San Giuseppe artigiano a Villa Aiola
sono numerosi i comuni in provincia di Reggio Emilia che celebrano la Festa Nazionale dei Lavoratori
Di seguito gli eventi in programma a Montecchio Emilia con la Sagra di San Giuseppe artigiano (località Villa Aiola)
1° Maggio Aiolese – Sagra di San Giuseppe artigiano
Giovedì a Villa Aiola andrà in scena la 47ª edizione del 1° Maggio Aiolese
con il patrocinio del Comune di Montecchio Emilia e del Consorzio del Parmigiano Reggiano
hanno unito le forze per realizzare questo evento
tra i più importanti della frazione assieme alla Sagra del Patrono e alla fiera di paese
riproponendo antichi mestieri artigianali e promuovendo la vendita dei prodotti agricoli locali
la messa in onore di San Giuseppe Artigiano
Alle 11.30 l’inaugurazione del 1° Maggio Aiolese davanti alla chiesa parrocchiale
saluto del sindaco Fausto Torelli e dell’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi
esibizione del Gruppo Folk Castello Tesino (Trento) e trasporto del latte al casello del ‘700 in abiti tradizionali
cottura di una forma di Parmigiano Reggiano a fuoco di legna
Sarà possibile visitare il Museo storico del Parmigiano Reggiano
Non mancheranno gli stand del Parmigiano-Reggiano
del Lambrusco reggiano e dei prodotti tipici e biologici
In programma anche una mostra modellistica di motori d’epoca e macchine agricole; “La Bottega dell’Intaglio del legno” di Villa Aiola; motori e macchine agricole d’epoca; opere in ferro battuto di Giuseppe Iotti; hobbistica e miniature
Tra le altre attività: pesca di beneficenza e mercatino della parrocchia; attività per bambini presso la scuola materna San Domenico Savio; mercatino dell’ingegno; stand delle associazioni di volontariato; il triciclo “Grillo”
Punti ristoro: gnocco fritto e salume dalle 11 alle 19; ristorante aperto sabato 30 aprile dalle 19.30 alle 21 e il 1° maggio dalle 12 alle 15 e dalle 19.30 alle 21
“Salviamo le nostre radici è il ritornello ormai inflazionato
che spesso si sente dire o si legge sui mezzi di comunicazione e che spesso purtroppo lascia il tempo che trova – affermano Giuliano Lusetti
presidente dell’associazione culturale “La Barchessa”
Molte normative e disposizioni emanate a tutti i livelli in merito alle manifestazioni fieristiche di paese non sempre favoriscono la realizzazione di questi eventi
che offrono ancora un’opportunità di incontro fra diverse generazioni
quelle che hanno vissuto le ristrettezze del primo dopoguerra e quelle dei cellulari
Le fiere di paese consentono infatti ai visitatori
soprattutto a quelli più giovani e quelli provenienti dalla città
di entrare in contatto con un ambiente ancora oggi in qualche modo legato al mondo e allo stile di vita di chi ci ha preceduto”
vitale per la sussistenza – proseguono Righi e Lusetti – la semplicità dell’alimentazione legata al lavoro quotidiano
la perizia nel rispettare e conservare i prodotti della terra
le attività artigianali e la solidarietà verso che si trova in difficoltà sono solo alcuni dei valori tramandati dal mondo contadino. Questa atmosfera di comunità unita e solidale pensiamo si possa respirare partecipando al 1° Maggio Aiolese
Il nostro benvenuto a tutti coloro che vorranno partecipare alla nostra manifestazione”
Giovedì 1 maggio alle ore 8.00 si ritroveranno in Piazzale Ragazzi del Po le Autorità e il Corpo Filarmonico “G
Bonafini” per partire in pullman alla volta delle frazioni guastallesi
Ad ogni tappa si esibirà il Corpo Filarmonico e le frazioni offriranno un momento conviviale e un brindisi augurale
Giovedì 1° maggio tornerà la tradizionale Festa del volontariato dei ragazzi
Il motivo conduttore della 46esima edizione dell’iniziativa sarà la preoccupante situazione internazionale riprendendo l’esortazione di Papa Francesco “Si alzi forte in tutta la terra il grido della pace”
Il programma prevede l’arrivo dei gruppi parrocchiali alle ore 8.30 e la Messa all’aperto
L’apertura ufficiale dei giochi sarà alle 10.15 con le squadre che si sfideranno nel campo sportivo
accompagnate dalla tradizionale marcia musicale e con il loro stendardo rappresentativo
Alle 12.30 spazio al torneo misto di Dodgeball per assistenti e accompagnatori
per il quale sarà attivo il bar del circolo Anspi
oltre al servizio ristoro con gnocco fritto
Alle ore 17 sarà la volta della caccia al tesoro
Alle 18.45 si terranno le premiazioni e alle 19 ci sarà la cerimonia di chiusura della festa
In caso di maltempo la manifestazione verrà rimandata a domenica 7 maggio
L’iniziativa è organizzata dal circolo Anspi “Don Urbano Bellini” di Cogruzzo e dall’Unità pastorale San Francesco d’Assisi
con il patrocinio del Comune di Castelnovo di Sotto
Castelnovo di Sotto celebrerà la festa dei Lavoratori del 1° maggio con una serie di iniziative in programma giovedì
La giornata è organizzata dallo Spi-Cgil di Castelnovo di Sotto con il patrocinio del Comune e di Auser Telefono Amico
Le celebrazioni si terranno al mattino con ritrovo alle ore 9:00 presso il centro sociale Espansione sud per concludersi alle ore 11:00 con gli interventi di Cgil Cisl Uil davanti al Monumento ai Caduti in via Mazzini
A San Polo dove dalle 9:30 si terrà la tradizionale sfilata dei trattori da Via Togliatti fino a Via XXIV maggio in cui si terranno gli interventi conclusivi
A Castelnovo Monti concentramento alle 10:00 in Piazza Gramsci con distribuzione dei garofani per poi muoversi in corteo fino a Piazza della Luna dove si terranno gli interventi
la festa e le immagini scattate dal nostro Angelo Mantovani
CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – E’ stata la scuderia “Club 69 Classe 96” a vincere l’edizione 2025 del Carnevale Castelnovo di Sotto
La giuria ha deciso di premiare il carro “Ecologicamente”
dedicato alla protezione dell’ambiente e realizzato per far riflettere sul consumo consapevole
Anche la giornata di ieri è stata una grande festa con migliaia di famiglie e bambini mascherati che hanno invaso il centro storico del paese
quando è stata annunciata la classifica finale
A tutti i partecipanti è stata consegnata un’opera d’arte in vetro di Murano con albero stilizzato in lamina d’oro
Ai vincitori invece è stata consegnata una targa d’argento e
il gonfalone storico che conserveranno fino al prossimo Carnevale
Oltre ai carri sono state premiate le maschere singole e i gruppi
Tra le singole ha vinto ‘Alice in wonderland’
seguita da ‘Barbie in lavatrice’
Tra i gruppi hanno vinto i ‘Robin Hood’
seguiti dai ‘Sirenetti’ e dai ‘La bella e la bestia’
anche a uno storico volontario del Carnevale di Castelnovo di Sotto: Vittorio Bartoli che
ha restaurato lo storico carro ‘Organetto’ portato in sfilata la prima domenica del Carnevale
La classifica dal settimo al secondo posto
Junior con il carro “Il Re dell’auto”; Olimpia 2 con “Per un mondo a colori”; Belvedere 3.0 con “Gli Aristogatti in crociera”
Avis con “Sota Sovra” e Saber con “Jamboree”
Guarda la fotogallery (Angelo Mantovani per Reggionline)
Ieri sera al Bocciodromo di Castelnovo di Sotto
l'incontro con consigli e domande organizzato dai Carabinieri in collaborazione con la Polizia Locale dell'Unione Terra di mezzo e con l'amministrazione
CASTELNOVO DI SOTTO (Reggio Emilia) – Si è parlato praticamente di tutti i tipi di furti possibili e di come cercare di prevenirli nell’incontro di ieri sera al Bocciodromo di Castelnovo di Sotto organizzato dai Carabinieri in collaborazione con la Polizia Locale dell’Unione Terra di mezzo e dell’amministrazione
Sessanta persone hanno ascoltato l’introduzione del sindaco
sull’importanza di incontri come quello in cui i cittadini hanno la possibilità di relazionarsi direttamente con le forze dell’ordine e con l’ente pubblico
A seguire ci sono stati gli interventi del Maresciallo Mario Delucca
comandante dei Carabinieri di Castelnovo di Sotto e di Andrea Tassoni
Tutti e due hanno messo in guardia soprattutto le persone più fragili rispetto alle truffe elencando quelle più frequenti e consigliando cosa fare nel caso si venga in contatto
In particolare si è consigliato di non credere mai a fantomatici agenti di polizia o carabinieri o addetti ai servizi di pubblica utilità
ma di verificare sempre con una telefonata alle rispettive sedi se effettivamente abbiano inviato personale a fare controlli
Si è data importanza anche alle truffe più moderne ossia le vendite e gli acquisti su internet
oltre al consiglio di prestare attenzione alle finte telefonate o sms di banche o avvocati fasulli
Poi si è parlato di prevenzione dei furti e dei suggerimenti utili per cercare di evitare di esserne vittime
A seguire sono state molte le domande arrivate dal pubblico rispetto ai furti in abitazione
sulle auto incustodite e delle auto stesse
al nuovo servizio del numero unico 112 e al suo funzionamento
Inoltre è stata fatta conoscere alle persone la possibilità di utilizzare delle App scaricabili sui propri telefonini utili ad avere un contatto diretto con il servizio Nue
L’incontro è durato circa 2 ore e mezza
la kermesse animerà le strade del paese con sfilate di carri giganti
spettacoli per bambini e iniziative per tutte le età
le associazioni e le scuderie che si sfideranno per vincere l’ambito Gonfalone
CASTELNOVO DI SOTTO (Reggio Emilia) – Manca davvero poco alla partenza dell’edizione 2025 del Carnevale di Castelnovo di Sotto
il paese si riapproprierà di una tradizione antica che è parte integrante del suo Dna e che coinvolge quasi tutte le realtà associative del territorio e le scuole dell’infanzia con tanti spettacoli e la sfilata dei carri giganti
Come da tradizione si partirà alle ore 14.15
con la consegna della chiave della città da parte del sindaco alla maschera castelnovese per eccellenza “Il Castlein” che diventerà primo cittadino per un mese
Durante tutte e quattro le domeniche ci saranno un parco giochi con gonfiabili
il truccabimbi e le bolle giganti di sapone
Le scuderie che si daranno battaglia sono determinate a vincere il gonfalone che
si sfideranno a colpi di creatività i “Club 69-Classe 96” con “Biologicamente”
la “Belvedere 3.0” con “Aristogatti in crociera”
l’ “Olimpia 2” con “Per un mondo a colori”
la “Junior” con “Il Re dell’auto – Cars”
la scuderia “Montagnola” con “Street art revolution” e la “Fiac” con la mascherata “Settimana bianca”
riuniti nella scuderia “Amigos Locos” porteranno una mascherata per le strade castelnovesi dal titolo “Cannone peace and Love”
Saranno presenti anche due carri realizzati dai genitori dei bambini che frequentano le scuole dell’infanzia castelnovesi: la “Girasole-Palomar” con “Esilo grafitti” e “Villa Gaia” con “La foresta Gaia”
Parteciperanno anche l’associazione Botteghe della Rocca con “Ma quelle bambole…guai a chi le tocca”
i “Ribelli” con “Meglio soli che… mal accompagnati” e la “Confraternita 109” con “Il fair play tra le racchette”
I prossimi appuntamenti saranno domenica 23 febbraio
in cui ci saranno anche le animazioni e le esibizioni di clown e giocolieri e andrà in scena l’”After Carnival Parade”
con la festa che continuerà dopo la sfilata e fino a sera con un dj in consolle
Domenica 9 marzo ci sarà la premiazione della scuderia vincitrice
In tutte le date sarà aperto il Museo della Maschera in municipio, la mostra nella chiesa della Madonna e saranno operativi stand gastronomici con gnocco fritto, patatine e panini. L’ingresso al Carnevale avrà il costo di 8 euro (ridotto 7 euro) e sarà gratuito per i bimbi fino a 13 anni. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.alcastlein.it
La presentazione dei corsi aperta al pubblico giovedì 7 novembre
alle ore 18.30 nella biblioteca di Castelnovo Sotto
Tra i docenti si distinguono Riccardo e Leonardo Sgavetti
CASTELNOVO DI SOTTO (Reggio Emilia) – A partire da quest’anno scolastico la scuola di musica di Castelnovo di Sotto sarà gestita dal Cepam che ha aperto una nuova sede in paese e che offre corsi per tutte le età
Il Centro Permanente Attività Musicali fa il suo ritorno a Castelnovo
luogo dove era stata aperta negli anni ’90
Fondata nel 1981 grazie alla collaborazione tra Arci Reggio Emilia e il Circolo Arci Pickwick
Cepam è da oltre quarant’anni un punto di riferimento per l’educazione musicale nella provincia di Reggio
con 18 sedi e più di 80 docenti professionisti che guidano oltre 1.600 studenti ogni anno
Giovedì 7 novembre, alle ore 18:30, si terrà una serata di presentazione aperta al pubblico nella biblioteca di Castelnovo Sotto. Sarà questa l’occasione ideale per scoprire i percorsi formativi offerti, conoscere i docenti e procedere con le iscrizioni, già aperte e disponibili contattando la segreteria al numero 0522.1695933, oppure scrivendo a info@scuolecepam.it
Il Cepam si distingue per un’offerta didattica varia e accessibile
che include lezioni individuali e di gruppo dai 4 anni in su con laboratori di avviamento alla musica nella scuola dell’infanzia e corsi per tutti i livelli
A Castelnovo di Sotto saranno disponibili i seguenti corsi: batteria
musica d’insieme con Massimo De Matteis (lunedì pomeriggio); pianoforte moderno
organo hammond e tastiere con Leonardo Sgavetti (martedì pomeriggio); chitarra
mandolino con Riccardo Sgavetti (giovedì pomeriggio); canto con Alessia Cavuoti (mercoledì pomeriggio); arpa e laboratori per bambini con Eleonora Chiussi (giovedì); flauto con Benedetta Mazzacani (mercoledì pomeriggio); saxofono e clarinetto con Paolo Panigari (lunedì pomeriggio); pianoforte con Alberto Salsi (lunedì pomeriggio)
Tra i docenti si distinguono Riccardo e Leonardo Sgavetti
talentuosi musicisti castelnovesi di grande esperienza e riconoscimento
che rappresentano un riferimento importante per la comunità locale
poliedrico strumentista legato alla tradizione musicale emiliana
tastierista virtuoso e noto interprete di pianoforte moderno e rock-blues
con collaborazioni di rilievo accanto a Fabio Treves e Modena City Ramblers
porteranno un valore aggiunto alla nuova sede del Cepam
offrendo agli allievi un’occasione speciale per crescere musicalmente sotto la guida di figure di eccellenza
Alla base delle attività del Cepam vi sono valori culturali fondanti
che la scuola promuove fin dalla sua creazione
Dall’apertura a generi e repertori musicali eterogenei all’attenzione ai continui mutamenti del linguaggio musicale
il Cepam rappresenta un catalizzatore di valori positivi
alimentando un ambiente propositivo per chiunque desideri avvicinarsi o approfondire la musica
La collaborazione con istituzioni locali e associazioni culturali rafforza inoltre il legame con il territorio
offrendo occasioni di crescita e condivisione per tutta la comunità
L'incidente si è verificato introno all'una di stanotte
CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – Incidente intorno all’1.10 di questa notte in via Dante Alighieri
Un’auto si è ribaltata sull’asfalto
Nell’impatto è rimasta una persona è rimasta lievemente ferita e non risulta nessun altro veicolo coinvolto nel sinistro
Domenica andrà in scena la seconda delle quattro giornate dedicate al carnevale di Castelnovo
Il terzo appuntamento domenica 2 marzo con le animazioni e le esibizioni di clown e giocolieri e l'"After Carnival Parade"
CASTELNOVO DI SOTTO (Reggio Emilia) – Dopo la marea di persone mascherate che domenica scorsa hanno invaso il centro storico di Castelnovo di Sotto è già tempo di rituffarsi in un’altra festa di Carnevale
Domenica 23 febbraio infatti andrà in scena la seconda delle quattro giornate dedicate al Castlein
Torneranno quindi a sfilare i meravigliosi carri giganti realizzati durante l’anno dalle scuderie in gara per il gonfalone e ci saranno
in particolare proprio domenica 23 febbraio
In strada e nelle piazze rivedremo il maestoso carro della scuderia Avis “Sota-Sovra”
“Biologicamente” dei Club 69-Classe 96
“Gli Aristogatti in crociera” della Belvedere 3.0
il “Per un modo a colori” dell’Olimpia 2
il “Re dell’auto – Cars” della Junior
la “Street Revolution” della Montagnola e la mascherata “Settimana bianca” della Fiac
riuniti nella scuderia “Amigos Locos” che propongono il “Cannone peace and Love”
i carri realizzati dai genitori dei bambini che frequentano le scuole dell’infanzia castelnovesi: la “Girasole-Palomar” con “Esilo grafitti” e “Villa Gaia” con “La foresta Gaia”
In pista anche l’associazione di commercianti Botteghe della Rocca con “Ma quelle bambole…guai a chi le tocca”
i “Ribelli” con “Meglio soli che… mal accompagnati” e i giovanissimi cartapestai della “Confraternita 109” con “Il fair play tra le racchette”
In tutte le date sarà aperto il Museo della Maschera in municipio
L’ingresso al Carnevale avrà il costo di 8 euro (ridotto 7 euro) e sarà gratuito per i bimbi fino a 13 anni
Il prossimo appuntamento sarà domenica 2 marzo con le animazioni e le esibizioni di clown e giocolieri e l'”After Carnival Parade”: una festa che continuerà dopo la sfilata e fino a sera con un dj in consolle
Rapina l’accusa mossa ad un 38enne nord africano domiciliato a Castelnovo di Sotto
CASTELNOVO DI SOTTO (Reggio Emilia) – I fatti risalgono al febbraio scorso
quando la vittima si è presentata presso gli uffici della stazione carabinieri di Castelnovo di Sotto per denunciare un individuo che il giorno prima lo aveva rapinato del telefono cellulare dopo averlo colpito con calci e pugni
La vittima ha raccontato ai militari di essere stato avvicinato
Dopo averlo salutato l’individuo ha cominciato a colpire l’uomo sferrandogli pugno sullo zigomo sinistro e facendolo cadere sull’asfalto per poi continuare a colpirlo con pugni e calci lungo la schiena e su altre parti del corpo
L’aggressore ha intimato alla vittima di consegnargli il telefono cellulare ma di fronte al rifiuto si è comunque appropriato del telefono strappandolo dalla tasca del giubbotto e mostrando un coltello infilato nei pantaloni
che due amici avevano assistito alla scena e dicendogli che l’aggressore era un volto noto
grazie alla descrizione dell’aggressore e alle testimonianze
redigevano un fascicolo fotografico che sottoposto ai testimoni permetteva di identificare il presunto autore della rapina
La partenza della quarta edizione sarà alle ore 9,30 da piazza IV Novembre
Saranno premiati i primi 5 arrivati nella categoria Uomini e le prime 5 Donne
Inoltre un premio andrà alle prime 5 società con un minimo di 10 partecipanti
CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – Domenica 24 novembre avrà luogo la quarta edizione della Mezza maratona di Castelnovo di Sotto che quest’ anno
chiuderà il circuito “5 dame per una regina”
che a sua volta anticipa la maratona di “Reggio Emilia-Città del Tricolore”
La Regina è Reggio.La gara competitiva prevede un percorso di 21 chilometri e vale come prova unica Uisp di mezza maratona
Ci saranno poi percorsi di 13 e 4 chilometri.Saranno premiati i primi 5 arrivati nella categoria Uomini e le prime 5 Donne
Inoltre un premio andrà alle prime 5 società con un minimo di 10 partecipanti.Sarà la prima prova della Corri Al Castlein
che vedrà competere bambine/i e ragazze/i dai 5 ai 17
tesserati Fidal e Uisp.Il programma prevede il ritrovo alle ore 8
La partenza della gara competitiva sarà alle ore 9.30 in piazza IV Novembre
La corsa attraverserà buona parte del territorio castelnovese
frazioni comprese.La corsa sarà aperta dal “corteo delle 5 dame”
con la partecipazione dell’ Asd LG Evolution
Si potrà mangiare gnocco fritto grazie all’associazione Al Castlein.Per informazioni e iscrizioni scrivere a lamezzadicastelnovo@gmail.com o telefonare a Natascia Messori (347.8876437)
Un ragazzo è stato colpito alla testa da una bottigliata in piazza IV Novembre
Minorenne ferito dallo scoppio di un petardo a Reggio
REGGIO EMILIA – Notte movimentata per la centrale operativa dei carabinieri di Reggio Emilia
i centralini del numero unico 112 sono stati sommersi da segnalazioni
con gli allarmi di aziende ed esercizi pubblici scattati a causa dei tradizionali botti di Capodanno
In particolare i militari di Reggiolo e Brescello sono accorsi nella centralissima Piazza IV Novembre a Castelnovo Sotto per una lite tra giovani
scaturita dall’accensione di una batteria di fuochi d’artificio
è culminata con un 20enne colpito alla testa con una bottiglia
Il ragazzo è stato trasportato in ospedale
ma le sue condizioni non destano preoccupazione
Un altro giovane è stato medicato sul posto per graffi al volto
Gli accertamenti sulla vicenda sono in corso
i festeggiamenti sono stati relativamente tranquilli rispetto agli anni passati
con una sola lite segnalata e risolta prima dell’intervento delle forze dell’ordine
Un minorenne è andato autonomamente in ospedale dopo essere rimasto lievemente ferito dall’esplosione di un petardo
Numerose chiamate al 112 hanno riguardato liti in locali pubblici
Diversi cittadini hanno segnalato anche il fastidio causato dai botti
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Reggiosera.it - Copyright © 2015 - 2025Testata Associata Anso Reggio Sera Sas redazione@reggiosera.com Registrato presso Tribunale di RE: numero 2/2015 del 19/05/2015 Direttore responsabile: Paolo Pergolizzi Partita IVA: 02670190350
Sono iniziati martedì 29 aprile i lavori di ripristino e di messa in sicurezza della Sp 40
la strada provinciale che collega Castelnovo di Sotto e Cadelbosco di Sotto
chiusa a causa dell’ondata di maltempo che provocò l’esondazione del torrente Crostolo e del cavo Cava
progettato e messo in campo dalla Provincia di Reggio dopo aver svolto tutte le attività necessarie
dai rilievi topografici dell’area alle indagini geognostiche e geofisiche
prevede il consolidamento delle scarpate con terre rinforzate
compatibilmente con le buone condizioni meteo
conta di terminarli tra la fine di giugno e l’inizio di luglio
anticipando l’intera disponibilità dei 650.000 euro necessari a progettare e realizzare integralmente i lavori”
ha spiegato il presidente della Provincia di Reggio Giorgio Zanni: “Parliamo di anticipo perché
essendo un’emergenza legata a contingenze di Protezione civile
abbiamo rendicontato al relativo Dipartimento
auspicando che i soldi ci vengano rimborsati con un finanziamento straordinario dedicato appunto alle emergenze – come dovrebbe essere
ma ad oggi però nulla ci è stato ancora assegnato”
Per Zanni “è importante poi sottolineare
come abbiamo dovuto affrontare una situazione emergenziale con strumenti e leggi ordinarie
L’indispensabile fase di studio preliminare
anche attraverso indagini geologiche-geotecniche
ha previsto diversi sopralluoghi con tutti gli altri enti coinvolti nella gestione dei corsi del torrente Crostolo e del cavo Cava
La stessa modalità utilizzata dal Servizio unità amministrativa speciale per il Pnrr e gli investimenti della Provincia per affidare i lavori – la procedura negoziata con invito tramite la piattaforma Sater della Regione Emilia-Romagna – è stata individuata tenendo conto della necessità di un intervento celere per ripristinare la transitabilità in sicurezza di una via di comunicazione di grande importanza per tutto il territorio dell’Unione dei Comuni Terre di mezzo
“Si tratta di un ottimo risultato ottenuto grazie alla costante collaborazione con la Provincia di Reggio
hanno commentato i sindaci di Cadelbosco di Sopra
Castelnovo di Sotto e Bagnolo in Piano – rispettivamente Marino Zani
Francesco Monica e Pietro Cortenova: “Non possiamo poi che sottoscrivere l’appello del presidente Zanni ai legislatori sulla necessità di mettere a disposizione degli enti locali strumenti operativi straordinari che rendano più agevoli e tempestive le risposte ai pesanti danni provocati da eventi meteo estremi
Tanti gli appuntamenti che animeranno piazza Prampolini cuore di Castelnovo di Sotto e il suo Pala3emme
Il 31 dicembre torna il tradizionale "Rogo del Vecchione"
CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – Dal 28 dicembre al 6 gennaio un ricchissimo programma di appuntamenti
il cuore di Castelnovo di Sotto e il suo Pala3emme
Le iniziative sono organizzate da Castelsport con la partecipazione di tante associazioni castelnovesi
il prezioso supporto degli sponsor e il patrocinio del Comune
Il via sarà questa sera con la “serata Tàparela” by Donelli avvolgibili che prevede una cena di bolliti della macelleria Rizzi & Andreotti
dolci del forno Rizzi e accompagnamento musicale con la band Piudeksè (prenotazioni Gloria al 3485444598)
“Aperipas” per conoscere il mondo della Pubblica Assistenza e
tombolata (prenotazioni contattando Pietro al 349.3043722)
Inoltre si terrà un torneo di burraco e scala 40 con the
tisane e torte per tutti (per prenotazioni burraco contattare Anna al 347.2640199 e per la scala 40 contattare Ivan al 338.6160681)
dalle ore 8.30 alle 11.30 “colazione con Auser” e la sera cena con paella e Sangria by “Il Cucinario”
I dolci al forno saranno offerti dal forno “Al Forner” e ci sarà l’accompagnamento musicale con i “The BlueMoon Boys e Acro Booogie” (prenotazioni al 338.3802715 o 0522.682115)
Il 31 dicembre come da tradizione la fine dell’anno a Castelnovo di Sotto si festeggerà con il rogo del Vecchione
Anche quest’anno l’evento è confermatissimo
con la formula tradizionale: ritrovo nel pomeriggio
e per tutti i partecipanti una bella tazza di cioccolata calda
Oltre al tradizionale “Rogo del vecchione” a partire dalle ore 18
si festeggerà l’arrivo del nuovo anno danzando con LG Evolution e con lo special guest William Collura
(Prenotazioni Zeta Sport allo 0522.682906)
(prenotazioni contattando Pietro al 349.3043722) e la sera “Piada or Nada”: apericena con piadine e la musica di dj Spaggio (ingresso gratuito)
laboratori creativi di pittura e arte naif
La sera cena “Taglieri 6 Bicchieri” con salumi e formaggi by Ruspaggiari & Donelli e focaccia e dolci di Castel Bakery
L’accompagnamento musicale sarà dei “The Saino” (Prenotazioni contattando Cillo al 335.5623600)
Il 3 gennaio si ripeterà la colazione con Auser e la sera “Barcollon-Ice by Birrino“: apericena con Acqua di Ghiaccio
polenta e dolci del bar pasticceria All’Angolo
(prenotazioni contattando Ilenia al numero 338.63334860)
dalle ore 15.30 alle 18.30 “Sapere e Salute: approcci al trauma e alla disostruzione pediatrica” con la Pubblica assistenza
La sera spazio al “Party Fluo” che prevede la cena con hamburger e piade seguita dalla musica di dj Spaggio e East Stage
E’ richiesto un dress code fluo (Prenotazioni Irene al 370.3038028)
alle ore 15.30 ci sarà un torneo di burraco e tornerà la “serata Tàparela” by Donelli avvolgibili con degustazione di vini accompagnati da prodotti tipici abruzzesi e dolci del forno Meli
A seguire Acro Boogie e musica live con i “The BlueMoon Boys” (Prenotazioni Zeta Sport allo 0522.682906)
spettacolo per bambini “Una befana sotto stress” dell’associazione Le Rane e baby dance grazie a Lg Evolution
A seguire “Gnoc frit ed la befana” con la cioccolata calda dell’associazione Meletolè 2019
poi nel 2012 e ancora nel 2015 si era reso responsabile dei reati di detenzione e traffico di sostanze stupefacenti
resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravate
venendo di volta in volta riconosciuto colpevole dal tribunale di Reggio
un quarantenne di origine nordafricana residente a Castelnovo di Sotto
dovrà scontare una pena complessiva di tre anni
oltre a dover pagare una multa di 14.000 euro
i carabinieri di Gattatico lo hanno rintracciato a Cadelbosco di Sotto
arrestandolo e dando esecuzione all’ordine di carcerazione pendente sull’uomo
che dovrà espiare la pena nel carcere di Reggio
La storia giudiziaria dell’uomo è piuttosto travagliata
Il 17 ottobre del 2022 l’Ufficio esecuzioni penali della Procura di Reggio ha emesso un provvedimento restrittivo di cumulo pene in relazione a due sentenze di condanna nei confronti del quarantenne: la prima emessa il 23 gennaio del 2014 dal gip del tribunale di Reggio
diventata definitiva il 2 marzo dello stesso anno
per il reato di detenzione e cessione illecita di sostanze stupefacenti continuato
emessa il 6 febbraio del 2018 sempre dal tribunale reggiano
e diventata definitiva il 6 luglio dell’anno successivo
per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali
tramite l’avvocato difensore aveva chiesto al tribunale di sorveglianza l’affidamento in prova ai servizi sociali o
la detenzione domiciliare; successivamente
motivo che aveva spinto il tribunale di sorveglianza a emettere – lo scorso marzo – un decreto di irreperibilità
che non consentiva di valutare nel merito la sussistenza dei presupposti per le misure alternative al carcere richieste
Per questi motivi ad aprile dell’anno scorso il tribunale di sorveglianza di Bologna aveva rigettato le istanze presentate dal condannato
l’Ufficio esecuzioni penali della Procura reggiana aveva revocato la sospensione dell’ordine di carcerazione
ripristinando per gli agenti di polizia giudiziaria l’ordine di procedere all’arresto dell’uomo e al suo accompagnamento in carcere
per l’associazione che ogni anno garantisce oltre 1700 servizi
Preoccupa per il drastico calo di personale iniziato dopo il periodo Covid
CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – La Pubblica Assistenza e Soccorso di Castelnovo di Sotto e Cadelbosco Sopra attiva da quarant’anni fa parte del movimento Anpas
è un riferimento e un valore per la comunità
un edificio degli anni 90 che ospita anche la Protezione civile
è stata oggetto di recenti interventi che ne hanno migliorato l’efficienza
Un investimento da 600mila euro grazie al superbonus 110
La fine dei lavori è stata al centro di un incontro a cui hanno partecipato i vertici della sanità e il presidente regionale De Pascale
“Grazie ai fondi pubblici siamo riusciti a sostituire il tetto
sistemare l’impianto di condizionamento e gli infissi riqualificando la sede che è la casa dei nostri volontari ma è anche un riferimento per la comunità di Castelnovo e Cadelbosco”
spiega il presidente della PA Matteo Balugani
Nell’ultimo anno i volontari nelle loro tute arancioni hanno svolto oltre 1700 servizi
sulle ambulanze hanno percorso in un anno 113mila chilometri
senza contare poi il contributo nelle grandi emergenze
come nel caso della recente alluvione che ha ferito il paese della Bassa
il volontariato è una rete che deve essere alimentata
“Dai 200 volontari dell’epoca pre Covid oggi siamo rimasti in 130
per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per dare risposte alla cittadinanza – l’appello accorato del presidente – Il 29 gennaio inizia un nuovo corso per volontari e chiedo a tutti di dare quel piccolo contributo che potrebbe fare la differenza”
Castelnovo Sotto ritrova la sua Casa della Comunità. VIDEO
mercato di qualità di Com.Re e tanto altro nelle vie del centro del paese in occasoine del tradizionale appuntamento castelnovese
CASTELNOVO DI SOTTO (Reggio Emilia) Domenica 13 aprile tornerà la Fiera dei Cavalli
Le vie del centro saranno allietate dalla presenza del luna park
dal gioco dei pacchi dell’associazione Botteghe della Rocca
dai “Giochi di un tempo” di Uisp e dall’esposizione della concessionaria “Am Motors Srl”
Nella chiesa della Beata Vergine della Misericordia
sarà possibile visitare la mostra “Archeoplastica”
Alla rotonda del gusto gnocco fritto grazie ai volontari di Castelsport
ciccioli e percorsi da compiere sui tradizionali tricicli Grillo
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy.
In assoluta anteprima vi portiamo all’interno della struttura
CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – Il 2025 si aprirà con una novità importante per la comunità di Castelnovo Sotto e più in generale per la zona della Bassa
Sabato 11 gennaio sarà infatti aperta ai cittadini la nuova Casa della Comunità in via della Conciliazione. Con le nostre telecamere vi portiamo
all’interno di questa struttura che si candida a diventare un punto di riferimento sanitario e associativo
La palazzina ospita al piano terra gli uffici Cup e Saub
al primo piano gli ambulatori polispecialistici
al secondo i medici di base e i pediatri di libera scelta
All’inaugurazione parteciperà il Presidente della Regione Emilia-Romagna
“Si tratta di un presidio sanitario fondamentale per il nostro Comune e non solo – spiega il sindaco di Castelnovo Sotto
Francesco Monica – è un’occasione molto importante per ridare valore ad una struttura che per anni ha ospitato i poliambulatori locali e adesso avremo modo anche di ampliare l’offerta dei servizi per la cittadinanza”
Il 20 luglio 2020 tutte le attività sanitarie erano state trasferite poco lontano ed erano iniziati i profondi lavori di ristrutturazione
L’intervento più significativo ha riguardato l’adeguamento sismico
Ma il periodo Covid aveva trascinato con sé ritardi legati alle forniture dei materiali con l’aumento dei costi che hanno superato i 2 milioni e mezzo di euro
“La Regione Emilia Romagna è stata fondamentale – aggiunge il primo cittadino – per far fronte agli aumenti dei costi che ci sono stati nel corso di questi anni
Una Casa della Comunità importante anche per fare cambiare la percezione dei cittadini rispetto a questi servizi
protagonista sarà anche il volontariato locale
Stiamo già dialogando con alcune associazioni che vogliono dare il loro contributo”
I cani sono stati nessi in salvo con l'aiuto delle volontarie del canile
Sul posto i Vigili del Fuoco da Reggio Emilia e squadre arrivate anche da Udine e Pordenone
Le piogge incessanti cadute nella giornata di ieri non hanno risparmiato il canile di via S
Martino a Castelnovo Sotto che si è allagato
Recuperati una quindicina di cani dalle gabbie allagate
portati in salvo con l’aiuto delle volontarie
Sabato 7 settembre l'inaugurazione della mostra e la presentazione del docufilm sulla storica banda "Sintomo 66”
Appuntamento alle ore 18 nella chiesa della Madonna
CASTELNOVO DI SOTTO (Reggio Emilia) – Foto e strumenti musicali saranno esposti al pubblico nella mostra “Sintomo 66
nella chiesa della Madonna a Castelnovo di Sotto
L’iniziativa si inserisce nei festeggiamenti per i 30 anni di vita di Auser Telefono Amico ed è organizzata da Auser Cultura con il patrocinio del Comune
Oltre alla mostra sarà presentato il docufilm sulla storia della banda castelnovese
che verrà riproposto anche alle ore 21 di giovedì 19 settembre
La “Sintomo 66” è la storica banda di Castelnovo che fu riformata nel 1966 da alcuni elementi che sapevano suonare gli strumenti e altri che
creavano allegria nel puro stile carnevalesco castelnovese
Il gruppo si sciolse definitivamente a fine anni ’90
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare per riscoprire una parte recente della storia del comune
Appuntamento nel cuore del paese il 30 e 31 agosto insieme a tutte le associazioni del territorio
Per partecipare alle cene è necessario prenotarsi entro il 28 agosto
Il 30 e il 31 agosto Castelnovo di Sotto festeggerà i suoi tantissimi volontari con due giorni di iniziative e divertimento nel centro storico del paese
L’iniziativa è promossa dal Comune ed è stata co-progettata attraverso un tavolo al quale si sono sedute le associazioni castelnovesi
Un’ occasione per promuovere solidarietà
prossimità e impegno sociale e per ringraziare un mondo ricchissimo e fatto di persone senza le quali diversi servizi e tante iniziative non si potrebbero realizzare
dedicarsi ai bisogni particolari e diversi della città e dei suoi abitanti è importante
ma soprattutto è bello e fa bene a chi dà e a chi riceve
Venerdì 30 agosto si festeggeranno i 30 anni di Auser a Castelnovo di Sotto
della scuola e dell’ambiente e che ha tra gli obiettivi l’inclusione e la partecipazione alla vita attiva
i protagonisti della serata saranno i giovani volontari della Pubblica Assistenza & Soccorso di Castelnovo di Sotto e Cadelbosco di Sopra che
spinti dal desiderio di aiutare la comunità della quale fanno parte e renderla viva
hanno ideato una serata di musica e divertimento; un bel segnale nell’ ottica della promozione del ricambio generazionale nel volontariato
Entrambe le serate inizieranno con una cena a base di pesce o carne
ma con due menù differenti. Lo gnocco fritto sarà anche d’ asporto
Dalle ore 22.00 ci sarà il concerto dei “Ma noi no”
Sabato 31 agosto si replicherà con la cena di pesce a 25 euro composta da gnocchetti del pescatore
“Waveproject” farà salire sul palco diversi dj
Si rivivranno i momenti più iconici di quegli anni con una serata dedicata ai giovani con canzoni che andranno da Britney Spears a Eminem
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 28 AGOSTO
Le prenotazioni per le due cene sono obbligatorie e si possono effettuare in alcuni esercizi commerciali castelnovesi: macelleria Rizzi & Andreotti
Auser Telefono Amico (via della Conciliazione dalle ore 9 alle ore 11 – Telefono: 0522.683046)
della Misericordia sarà possibile visitare la mostra fotografica “30 anni di Auser”
Cittadini Ecoattivi e associazione nazionale Carabinieri di Cadelbosco e Castelnovo
La kermesse ha il sostegno di Cascine Emiliane
Domenica 2 marzo il ricco programma del Carnevale offrirà le sfilate dei maestosi carri dei gruppi locali
Tante attrazioni e divertimento con in finale il ‘After Carnival Parade’ che proseguirà fino a sera con un dj in consolle
Inoltre sarà possibile visitare il Museo della Maschera e la a mostra nella chiesa della Madonna
CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – Il detto “non c’è due senza tre” vale anche per il carnevale di Castelnovo di Sotto che tornerà ad animare il paese domenica 2 marzo
Oltre alle sfilate dei carri giganti e alle maschere
ci saranno le animazioni e le esibizioni di clown e giocolieri e
l’ “After Carnival Parade”: una festa che continuerà dopo la sfilata e fino a sera con un dj in consolle
Anche domenica sarà confermata la presenza del truccabimbi
dello spettacolo di bolle di sapone giganti
dei gonfiabili e dello straordinario gnocco fritto castelnovese
Sarà aperto il Museo della Maschera in municipio, e a mostra nella chiesa della Madonna. Il prossimo appuntamento sarà domenica 9 marzo con la sfilata finale e la premiazione della scuderia vincitrice
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.alcastlein.it
Occasioni di divertimento e diverse iniziative pensate per famiglie e i bambini in occasione della tradizionale Fiera
CASTELNOVO DI SOTTO (Reggio Emilia) – Domenica 1 dicembre tornerà a Castelnovo di Sotto la fiera di Sant’Andrea
Saranno tante le occasioni di divertimento pensate per le famiglie e i bambini
Via Gramsci si trasformerà nel “viale dello shopping” con il mercato ambulante
i negozi aperti e il mercato di alta qualità della “Terra dei Gonzaga” e di Parma
L’associazione Botteghe della Rocca organizzerà l’ormai tradizionale gioco dei pacchi e sarà allestito il set fotografico “Cartoline di Natale” dal Gruppo fotografico Prisma
Saranno esposte le auto della concessionaria Am Motors e i bambini potranno divertirsi con la “Ludoteca delle trottole” composta da una pista delle trottole
un laboratorio per costruirle e i giochi in legno
Alle ore 15.30 arriveranno i “Folletti natalizi”
ci sarà lo spettacolo di fachirismo comico dei “Fratelli Maravigla”
Nella chiesa della Madonna ci sarà la mostra fotografica “La storia della polisportiva Castelnovese 1913-2022 – Galleria dei ricordi”
Nella rotonda del gusto e delle associazioni ci saranno il gnocco fritto dell’associazione Al Castlein
la vetrina delle associazioni di volontariato e sportive e il luna park
In evidenza
I carabinieri di Castelnovo di Sotto hanno denunciato una coppia – 36 anni lui, 35 lei – con l’accusa di concorso in furto aggravato e continuato.
Sarebbero loro, secondo le indagini, i ladri “seriali” che in meno di venti giorni hanno messo a segno una decina di furti ai danni del circolo Arci di Castelnovo di Sotto, sempre con lo stesso modus operandi: forzando la porta posteriore antipanico per entrare e, una volta all’interno, portando via il fondo cassa (che solitamente conteneva poche decine di euro) e facendo razzia di generi alimentari.
Nonostante la presenza delle telecamere di videosorveglianza, che avevano ripreso tutto, finora non era stato possibile identificare i responsabili dei furti, perché i loro volti non risultavano chiaramente visibili – e dunque non erano facilmente riconoscibili.
Tuttavia, una volta usciti dalla caserma, i due sono tornati a prendere di mira nuovamente lo stesso circolo: ma in questo caso, nonostante avessero cercato di coprirsi il volto per non farsi riconoscere, l’analisi dei video ha permesso ai carabinieri di identificarli facilmente. La coppia, infatti, indossava ancora gli stessi abiti di quando erano stati fermati la prima volta e portati in caserma.
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
Come al solito le magagne vengono liquidate con un " tutto già chiarito" . Scurdammece o' passato.... Ricordo che qualche tempo fa proprio i vertici
Valori universali che dovrebbero essere riconosciuti da ogni ideologia e religione, secondo quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Giunti nel terzo […]
E’ alto 16 metri ed è uno dei carri realizzati per la tradizionale rassegna
Il Castlein sindaco del paese per quattro domeniche
CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – Energia e allegria a Castelnovo Sotto dove per quattro domeniche tutto vale
Sono mascherati i piccoli ma anche gli adulti si sono impegnati
Tra i carri giganti realizzati con cura artigianale
il record della Scuderia Avis che porta in piazza il carro “Sota-sovra” alto ben 16 metri
Un vero palazzo di cartapesta quello della scuderia ‘I Saber’ sugli anni 50 non passa nella strettoia di via Gramsci
i carristi sono dovuti intervenire come ad un pit stop per ridurre le dimensioni
Delusione delle famiglie e dei bambini a causa del divieto di salire sui carri in sfilata
la rigida normativa sulla sicurezza ha costretto il Carnevale ad adegursi infrangendo una tradizione decennale
in questo inno alla voglia di vivere a colori
Un 38enne nordafricano è stato accusato di rapina aggravata ai danni di un giovane del paese
CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – Un 38enne nordafricano
è stato denunciato con l’accusa di rapina aggravata dopo una violenta aggressione ai danni di un giovane del paese
ma solo ora emergono i dettagli grazie all’indagine portata avanti dai militari dell’Arma
il 38enne avrebbe avvicinato la vittima mentre era in via Salvo D’Acquisto
l’uomo ha rivolto un saluto al ragazzo per poi colpirlo con un violento pugno allo zigomo sinistro
accompagnati dalla richiesta di consegnargli il telefono cellulare
l’aggressore ha preso il telefono direttamente dalla tasca del giubbotto
Poi ha mostrato alla vittima un coltello infilato nei pantaloni
ha anche preteso che il ragazzo si togliesse le scarpe
pur perdendo una scarpa durante la fuga: l’aggressore l’ha lanciata contro il giovane
Il ragazzo ha sporto denuncia il giorno dopo alla stazione dei carabinieri di Castelnovo Sotto
Grazie alle testimonianze del giovane e di due amici presenti al momento dell’aggressione
e al successivo riconoscimento fotografico
i militari sono riusciti a identificare e a denunciare il 38enne nordafricano
L’80esimo anniversario della Festa della Liberazione a Castelnovo di Sotto inizierà mercoledì 23 aprile
nella biblioteca di via Dante 28 con la presentazione della graphic novel “Uniti nella stessa lotta – Memorie di Giacomo Matteotti”
Parteciperanno gli autori Stefano e Tommaso Catone
Modererà il presidente di Istoreco Arturo Bertoldi
Giovedì 24 aprile l’appuntamento sarà alle ore 10 al parco Rocca con le letture per bambini della scuola d’infanzia “Il colore della libertà”
sarà inaugurata la mostra “La scelta della libertà” con gli studenti delle classi quinte delle elementari e delle prime medie
L’esposizione sarà visitabile fino all’1 maggio
verrà inaugurata l’installazione dedicata ai partigiani castelnovesi e i ragazzi delle terze medie daranno vita ai “Pensieri di pace”
Il 25 Aprile si aprirà con la tradizionale Messa delle ore 10 davanti al municipio
Seguiranno le commemorazioni con il sindaco Francesco Monica e il delegato di Anpi provinciale Paolo Borciani
Alle ore 11.30 partirà la pedalata della pace e solidarietà dal parco Rocca
A partire dalle ore 14.30 spazio alla musica con “Open trio” e dalle ore 15.30 gnocco fritto a cura dei volontari di Pedale castelnovese.
Gli eventi in occasione dell’80esimo della Liberazione si concluderanno martedì 29 aprile con la presentazione del libro di Elisabetta Copelli “Il coraggio di Elsa” che si terrà alle ore 20.30 nella biblioteca di Castelnovo di Sotto.
Inoltre all’ingresso si ha la cabina dove all’interno si trova il contatore della luce, completamente aperta, incustodita”.
Il libro sarà consegnato ai genitori dei piccoli nati nel 2024 sabato 8 marzo alle ore 10:30 nella sala del Consiglio comunale
CASTELNOVO DI SOTTO (Reggio Emilia) – Quando nasce un bambino è una festa per tutti
anche per la biblioteca Comunale di Castelnovo di Sotto
Ecco perché è nata l’iniziativa “Un libro di benvenuto”: progetto pensato per i nuovi nati del territorio
ai quali verrà dedicato un piccolo momento insieme alle pedagogiste dei servizi educativi per la prima infanzia
alle pediatre del territorio e al Centro per le famiglie dell’ Unione Terra di Mezzo
In questi giorni è in arriva una lettera d’invito ai genitori delle piccoline e dei piccolini nati nel 2024
perfetto per accompagnare nella crescita e sperimentare le letture ad alta voce
Per partecipare è gradita la prenotazione scrivendo su Whatsapp al numero 3357419735 o aa biblioteca@comune.castelnovo-di-sotto.re.it
ha fatto da splendida cornice all’esordio dell’edizione 2025 del Carnevale di Castelnovo di Sotto
le maschere e soprattutto i “Carri giganti” sono stati protagonisti di una giornata iniziata con la consegna
delle chiavi della città dal sindaco Francesco Monica al Castlein
Sul palco allestito in piazza inoltre la scuderia Avis
ha riconsegnato il vessillo che andrà ai vincitori dell’edizione 2025
Sbrigate le “formalità” si è passati alla sfilata dei carri sui quali ogni scuderia ha lavorato per mesi e mesi nei capannoni di via Prati Landi
quello della scuderia Avis dal titolo “Sota Sovra” che raffigura il mondo alla rovescia con una figura capovolta imponente quanto un palazzo
Troppo largo per passare in mezzo alle strette strade del centro storico invece il carro “Jamboree” dei Saber sul quale la scuderia è dovuta intervenire e restringerlo leggermente
Coloratissimi e meravigliosi anche gli altri carri con i “Club 69-Classe 96” che hanno proposto “Biologicamente”
la “Belvedere 3.0” che ha sfilato con gli “Aristogatti in crociera”
la scuderia “Montagnola” con “Street art revolution” e la “Fiac” che ha messo in pista la mascherata “Settimana bianca”
riuniti nella scuderia “Amigos Locos” che hanno sfilato con “Cannone peace and Love”
i carri realizzati dai genitori dei bambini che frequentano le scuole dell’infanzia castelnovesi: la “Girasole-Palomar” con “Esilo grafitti” e “Villa Gaia” con “La foresta Gaia”
Ha partecipato anche l’associazione Botteghe della Rocca con “Ma quelle bambole…guai a chi le tocca”
Tantissimi i bambini presenti e mascherati nei modi più fantasiosi: da Squid Game ad Harley Queen
Nel concorso delle mascherate di gruppo l’hanno spuntata una mamma e le sue due figlie vestite da “Osteria di tri sciochet” composta da “ragazzino sedia e insegna”
ragazza cameriera e mamma “Tavola imbandita”
la mostra nella chiesa della Madonna e saranno operativi stand gastronomici con gnocco fritto
L’ingresso al Carnevale avrà il costo di 8 euro (ridotto 7 euro) e sarà gratuito per i bimbi fino a 13 anni. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.alcastlein.it
Copyright © – Diritti di immagini e testi riservati
E’ vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale
Domenica alle 14,30 la prima sfilata: il sindaco Francesco Monica consegnerà le chiavi della città al Castlein
Tra le scuderie anche la “Confraternita 109”
CASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – Conto alla rovescia per il Carnevale di Castelnovo Sotto
Domenica alle 14.30 il via alla prima sfilata con il sindaco Francesco Monica che cosegnerà le chiavi del paese al Castlein
la maschera simbolo del corso. I carristi confidano nel meteo per partire nel migliore dei modi e con il pubblico delle grandi occasioni
Ultimi ritocchi ai grandi carri nei capannoni di via Prati Landi
tra le tante scuderie al lavoro anche la ‘Confraternita 109‘ formata da giovanissimi eredi dell’antica arte della cartapesta. Il loro carro ‘Il Flair play tra le racchette‘ racconta il tennis e i successi degli sportivi diventati veri idoli per i giovani
sono la nuova generazione che apprende ed eredita l’arte dei maestri cartapestai
dei tanti volontari che per mesi lavorano per realizzare i carri
Dopo la scuola si ritrovano per costruire e dipingere
Leonardo Ruspaggiari e Nicolò Bernazzali che ci raccontano il loro lavoro: “Il nostro gruppo è nato tre anni fa da una idea molto semplice: abbiamo avuto voglia di fare qualcosa e abbiamo realizzato un carro molto piccolo per provare l’emozione
Dallo scorso anno abbiamo fatto qualcosa di più grosso e più serio
Non facciamo carri con movimenti ma l’importante è partecipare e mandare avanti questa tradizione che è molto importante per la comunità
Alcuni dei nostri nonni lavorano da 50 anni per i carri
l’aiuto delle persone anziane serve sempre”.
Tanto impegno anche nella generazione storica dei volontari
la realtà di Castelnovo ha saputo rinnovarsi e mantenere salda una tradizione della comunità
“Da qualche anno collaboriamo con la Casina dei Bimbi – spiega Paolo Cucchi
della Scuderia Belvedere 3.0 – e per mantenere un rapporto con i bambini anche quest’anno abbiamo dedicato un carro a loro
riproponendo un classico della Disney: gli Aristogatti
perchè tanti bambini non li conoscono poi quando vedono i personaggi se ne innamorano subito”
Il giovane ha detto ai militari, che due suoi amici avevano assistito alla scena e gli hanno riferito che conoscevano l'aggressore. I carabinieri hanno dato avvio alle indagini, ed in base alla descrizione fisica del responsabile, alle dichiarazioni dei testimoni, hanno composto un fascicolo fotografico che hanno fatto vedere al giovane e ai due testimoni, i quali, hanno riconosciuto il presunto autore della rapina.
Alla luce dei fatti, e dei risvolti investigativi, i carabinieri hanno acquisito a carico del 38enne – domiciliato a Castelnovo Sotto – elementi di presunta responsabilità in ordine al reato di rapina, è stato quindi denunciato alla Procura reggiana. Il procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguirà per i consueti approfondimenti investigativi
Alle 10.30 la rievocazione in costume del gesto di San Martino
alle 15 il concerto de "Piudek sé Rock band" e durante tutta la giornata mercato prodotti km0
esposizione di trattori d'epoca e Fiat 500
esibizione di antichi mestieri e laboratori per i più piccoli
MELETOLE di Castelnovo Sotto – Domenica 10 novembre ritornerà la Sagra di San Martino di Meletole
un appuntamento fisso per residenti e cittadini dei comuni limitrofi
La manifestazione è organizzata grazie alla collaborazione tra l’Aps Meletolè 2019 e la parrocchia di San Martino di Meletole
La celebrazione partirà alle ore 20.30 di venerdì 8 novembre con una veglia di preghiera per la pace alla chiesa di San Martino di Meletole
interesserà le aree del sagrato della chiesa
di via Melegari (che sarà chiusa al traffico) e del campo sportivo
La festa inizierà alle 9.30 con l’eucarestia
Alle 10.30 il momento clou con la rievocazione in costume del gesto di San Martino
A seguire gli spazi si animeranno con antichi mestieri anche grazie alla partecipazione della contrada Borgoleto di Quattro Castella e quindi si potranno vedere stampatori
impagliatori di sedie e artigiani che producono scope di saggina
Alle ore 14.30 SkonfinArt proporrà i disegni su strada con gessetti colorati
Alle ore 15 si esibirà la “Piudek sé Rock band” e alle ore 15.30 si esibirà nelle danze la scuola Lg Evolution
Ci sarà inoltre l’esposizione di prodotti a chilometri 0
trattori d’epoca e Fiat 500 e disegni hennè grazie al Centro culturale islamico
Per i più piccoli saranno allestiti laboratori di cottura del pane
lavorazione della creta e pigiatura dell’uva antica
Durante tutta la giornata saranno in vendita prodotti tipici: ciccioli
L’intervento progettato e messo in campo dalla Provincia – dopo aver svolto tutte le attività necessaire dei rilievi topografici dell’area e delle indagini geognostiche e geofisiche – prevede il consolidamento delle scarpate con terre rinforzate
anticipando l’intera disponibilità dei 650.000 euro necessari a progettare e realizzare integralmente i lavori
Giorgio Zanni – E’ importante poi sottolineare
La stessa modalità utilizzata dal Servizio unità amministrativa speciale per il Pnrr e gli investimenti della Provincia per affidare i lavori – la procedura negoziata con invito tramite la piattaforma Sater della Regione Emilia-Romagna – è stata individuata tenendo conto della necessità di un intervento celere per ripristinare la transitabilità in sicurezza di una via di comunicazione di grande importanza per il territorio dell’Unione Terre di mezzo
che permetterà di risolvere l’ingente danno provocato dal maltempo ai nostri territori su questa importare arteria di collegamento viario”