Home » Archivio News » REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025
SE NE PARLA A CASTELNUOVO RANGONE IL 9 MAGGIO
I referendum abrogativi del 2025 si terranno domenica 8 (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle ore […]
Il quesito propone di abrogare alcune delle norme vigenti relative alla concessione della cittadinanza italiana ai cittadini di origini straniere
Il quesito propone di abrogare la norma vigente che esclude la responsabilità solidale del committente con l’impresa appaltante e subappaltatori […]
Iscriviti alla newsletter della CGIL per entrare a far parte attivamente della più grande e articolata organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori
Tel: 059 326111 – Fax: 059 211774
Email: cgilmodena@er.cgil.it
L’Amministrazione comunale di Castelnuovo Rangone celebra l’80° anniversario della Liberazione con una serie di iniziative
che hanno come filo conduttore il valore della libertà
Venerdì 25 aprile si parte già alle 9 con la posa della corona al monumento ai caduti di Montale
dove partirà il corteo per la posa delle corone ai monumenti ai caduti e alla pace
sempre accompagnati dalla musica della banda locale
L’anniversario sarà impreziosito anche dall’arte di Nicola Biondani: l’opera “Libertà” realizzata dallo scultore mantovano
installata nella rotatoria di via Cesare Battisti
Le celebrazioni si sposteranno alla scuola primaria “Don Milani”
con il ricordo del sacerdote di Barbiana e la scopertura della targa in sua memoria
accompagnata da un concerto della banda musicale di Castelvetro
Il 25 aprile di Castelnuovo proseguirà con il grande pranzo della Resistenza al Circolo Caos e nel pomeriggio
il Giardino dei Giusti della biblioteca comunale Luis Sepúlveda sarà sede della lettura collettiva del “Piccolo manuale antifascista”
l’iniziativa si sposterà in Sala delle Mura)
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
l’affetto dei clienti e l’ambiente famigliare
Questa è la prima Pasqua senza il Blue Moon
L’annuncio della chiusura della gelateria di Castelnuovo ha scatenato un’ondata di messaggi affettuosi per Roberto Costanzini ed Eva Bellucci
In tantissimi in questi mesi hanno voluto dire grazie a chi
ha reso speciale la gelateria Blue Moon di Castelnuovo: «Alla festa a sorpresa organizzata dai nostri figli eravamo in centinaia
È stato una serata incredibile: abbiamo condiviso aneddoti
lacrime e sorrisi con i clienti di una vita
gli amici e semplici cittadini che hanno voluto salutarci
C’è chi ci ha ringraziato per le consegne durante la pandemia da Covid
- racconta Costanzini - e chi perché prendere la torta gelato da noi era tradizione di famiglia
La chiusura è stata una scelta dovuta dalla mancata continuità famigliare
i nostri figli hanno seguito le proprie vocazioni e scelto strade diverse
Cogliamo anche l’occasione per dire grazie ai nostri preziosi collaboratori»
la gelateria è diventata un punto di riferimento grazie anche alla capacità dei due proprietari di innovare
«I primi anni eravamo molto giovani e non è stato semplice
Col tempo siamo riusciti a creare un buon giro di clienti
- continua l’ex proprietario - abbiamo trasferito la sede da via Roma a piazza Cavazzuti
Credo che il segreto sia stato la ricerca continua della qualità
come le stampanti alimentari di ultima generazione
La passione che abbiamo messo ci ha ripagati
non solo a livello economico: tanti clienti sono diventati amici con cui ora andiamo fuori a cena»
Difficile chiamare il Blue Moon una “semplice” gelateria: «Col tempo abbiamo proposto sempre più attività: il servizio bar
Abbiamo anche organizzato cene negli appuntamenti speciali
come per San Valentino o per la Festa della donna
Il locale era al completo già poche ore dopo l’annuncio
per ringraziarci per il servizio fatto durante il periodo quarantena da coronavirus
era una coccola per affrontare un momento piuttosto difficile
ma le parole d’affetto che ci sono arrivate ci hanno ricompensato»
Sui social la notizia ha suscitato le reazioni di centinaia di persone che hanno voluto salutare i due ex proprietari
Il passaggio di gestione della gelateria è avvenuto senza l’acquisto né delle ricette né del marchio “Blue Moon”
La nuova attività si chiama “Cremeria Camelia”
«Auguriamo il meglio ai nuovi proprietari e salutiamo i clienti affezionati
in cui abbiamo lasciato un pezzo di cuore»
ACCEDI | REGISTRATI
#TUTTOFOOD2025 | #VINITALY2025 | #MARCA2025
Despar Nord ha inaugurato in via Cesare Battisti a Castelnuovo Rangone (Mo) un nuovo supermercato Eurospar: il più ampio di tutto il comune e con un organico di 42 collaboratori
Anche il nuovo punto vendita di Castelnuovo Rangone intende valorizzare le produzioni tipiche
dedicati al marchio “Sapori del territorio”
con cui l’azienda intende promuovere le filiere locali e far conoscere i molti produttori dell’area di appartenenza
Tra i primi fornitori entrati a scaffale: Liquore Nocino Il Mallo
esattamente come il vicino punto di vendita di Spilamberto (inaugurato lo scorso 17 ottobre)
prosegue lungo i banchi latticini e verso la panetteria e la pizzeria
C’è poi il banco servito della gastronomia
A chiudere il giro l’area dedicata ai surgelati
Ogni reparto è caratterizzato da una grafica distintiva con insegne dedicate e ambientazione a parete
sono stati inseriti monitor per mostrare le offerte commerciali e comunicazioni interattive a favore dei clienti
Gli spazi infatti sono stati realizzati utilizzando soluzioni a basso impatto ambientale con tecnologie e impianti di ultima generazione che evitano la dispersione del freddo oltre che le emissioni di sostanze inquinanti
L’illuminazione è totalmente a led e l’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico capace di produrre 120mila kWh all’anno
L’impianto di climatizzazione invernale ed estivo è in pompa di calore
L’area esterna è attrezzata a parcheggio e conta 116 posti auto e 8 posti moto
compresi quelli riservati a disabili e donne in dolce attesa
Sono presenti 4 posti auto per la ricarica dei veicoli elettrici e portabici elettrificati per la ricarica delle e-bike
L’illuminazione esterna è realizzata con corpi a led ad alta efficienza
Despar Nord sta anche attivando collaborazioni per supportare realtà sportive e associazioni caritatevoli della zona
in linea con la strategia di sviluppo del marchio dell’abete che mette al centro la promozione e il supporto di iniziative di carattere sociale per contribuire a far crescere i territori nei quali si inserisce
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia
Provincia di Modena – Viale Martiri della Libertà, 34 – 41121 Modena – centr. 059.209.111 – C.F. e P.Iva 01375710363 – Posta Elettronica Certificata
La vetrina artistica di Castelnuovo Rangone torna a riempirsi con nuove opere
Domenica 9 febbraio inaugura l'ottava stagione di CRAC
la rassegna espositiva sotto le mura medievali di Castelnuovo
che ogni due mesi propone mostre d'arte contemporanea a fruizione libera
"Per l'ottavo anno torna la rassegna di arte contemporanea allo spazio Crac
che si riempirà con sei artisti emergenti o già affermati
nazionali e internazionali – commenta Stefano Solignani
Assessore alla Cultura del Comune di Castelnuovo Rangone –
Uno spazio di cui andiamo molto orgogliosi dove
tantissimi artisti di fama internazionale sono passati e dove l'arte è fruibile 24 ore al giorno"
Massimiliano Piccinini e Alessandro Mescoli
sarà la mostra personale di Nicola Bizzarri
artista bolognese di stanza a Monaco di Baviera
che presenta il progetto installativo "Cardiocinesi"
realizzato appositamente per questo luogo e visibile dal 9 febbraio al 30 marzo
La pratica artistica di Nicola Bizzarri si sviluppa tematicamente attraverso la riformulazione di elementi associati a concetti come identità
Gli oggetti e le installazioni sono realizzati a partire da immagini preesistenti
per sviluppare un discorso critico tramite il loro recupero
Attraverso una metodologia che parte da elaborazioni concettuali e si sviluppa poi attraverso il processo materiale
vi è il tentativo di raggiungere diversi strati di lettura per poterli combinare creando significato
L'evento è in collaborazione con la fondazione Erwin und Gisela von Steiner-Stiftung di Monaco
Dal 13 aprile al 1° giugno saranno esposte le opere tessili dell'artista romagnola Cristina Calderoni in una mostra curata da Denise Parizek
La mostra personale "La tradizione orale come tessuto politico" esplora il legame profondo tra il tessuto come materia e simbolo
e le narrazioni tradizionali che hanno accompagnato da sempre le comunità
Attraverso una serie di opere di arte contemporanea
l'artista intreccia il tema della tradizione orale del raccontare storie con il concetto di errore nel telaio
un elemento che da sempre segna la creazione tessile come metafora della fragilità e della bellezza dell'imperfezione umana
A seguire sarà il turno di Giorgia Moretti
artista romagnola che esporrà un nuovo ciclo di opere pittoriche contraddistinte dal suo immaginario onirico ed inconscio
Dal 12 ottobre toccherà all'artista e fotografo modenese Roberto Solomita
che realizzerà un allestimento site specific sul tema della violenza
intrecciando fatti storici accaduti come riflessione su temi sociali propri dei nostri giorni
A chiudere la stagione espositiva sarà la mostra di pittura "Silentium Silvae" di Ersilia Sarrecchia
visibile dal 14 dicembre al 25 gennaio 2026
si addentra con passionalità tra i fogliami come una ninfa del bosco
trattenendo la curiosità di un ricercatore
con la volontà di captare la sensualità latente dei fiori selvatici
attraverso il tocco della terra e dei petali
Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia
Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter
Per info: 059-534802 | cultura@comune.castelnuovo-rangone.mo.it
Sito web per approfondire: http://www.comune.castelnuovo-rangone.mo.it
Arte contemporaneamostre Modena
La Galleria Mazzoli è felice di annunziare
la mostra di Nicola De Maria: 2025 SORRIDI FACCIA
Arte contemporaneaInstallazionimostre Modena
Mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 18:00 sarà presentata presso la chiesa di San Celestino I di Castelnuovo Rangone
Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto
Scarica ItinerApp
Un fine settimana dedicato all’arte salumiera e all’eccellenza dell’enogastronomia castelnovese
È tutto pronto per la 35a edizione della Festa del Superzampone a Castelnuovo Rangone
Si moltiplica per tre la Festa del Superzampone a Castelnuovo Rangone
i giorni dedicati all’eccellenza del territorio
da venerdì prossimo 29 novembre a domenica 1° dicembre
quando verrà tagliato l’insaccato da guinness dei primati
Uno zampone che supera sé stesso nelle dimensioni
dai poco più dei 400 kg lo scorso anno agli attuali 726kg
tanti quante saranno le porzioni prodotte dal prelibato alimento
Ad arricchire la seconda giornata di festa
Senza dimenticare il valore culturale di questo alimento. In 35 edizioni qualcosa è cambiato
qualcosa invece è rimasto come valore essenziale
Torna domenica 11 maggio "Acet-Aut! Il pranzo del balsamico": la seconda edizione di un'esperienza unica per tutti gli amanti dell'Aceto Balsamico organizzata dai volontari della parrocchia di Portile a supporto delle iniziative estive dell'associazione Aut Aut a Castelnuovo Rangone
L'appuntamento è dalle 13 presso il Pala Silvestri a Portile (Strada San Martino di Mugnano)
per un pranzo all’insegna del gusto e della solidarietà
"Non perdere l'opportunità di deliziare il tuo palato e vivere un momento speciale insieme a noi - le parole degli organizzatori -
Puoi prenotare il tuo tavolo comodamente on-line. Ti aspettiamo".
tortelloni di ricotta speciali, risotto alla modenese
Menù senza glutine (e senza lattosio/vegetariano) disponibile su prenotazione
L’evento si tiene al chiuso e si svolgerà anche in caso di maltempo
È gradita la prenotazione online su www.parrocchiaportile.it oppure presso Merceria di Riccò Vanna Str
associazione che da oltre 20 anni a Modena si occupa di progetti educativi per ragazzi e ragazze con autismo e di iniziative a supporto delle loro famiglie
ha attivato la sezione territoriale Terre di Castelli iniziando la sua attività a Castelnuovo Rangone
negli spazi messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale
hanno potuto prendere forma e consolidarsi in un programma educativo strutturato
condotto da un’equipe di educatori specializzati e rivolto in particolare a ragazzi e ragazze con disabilità over 16
per i quali le occasioni di apprendimento post scuola e di socialità sul territorio rimangono in genere ancora limitate
L’intero ricavato del pranzo Acet-Aut
sarà donato dalla parrocchia a sostegno delle attività estive della sede AUT AUT di Castelnuovo Rangone: un centro estivo dedicato ai ragazzi della sezione
con la preziosa collaborazione di ACLI Castelnuovo
che rappresenta un’opportunità di divertimento
benessere e inclusione concreta per i ragazzi
così come un importante aiuto per le famiglie
Home » Archivio News » SI E’ COSTITUITO IL COMITATO REFERENDUM CASTELNUOVO RANGONE
CINQUE SI’ PER CONTRIBUIRE A CAMBIARE L’ITALIA
Si è costituito ieri a Castelnuovo Rangone il Comitato comunale per i referendum su lavoro e cittadinanza che l’8 e 9 giugno saranno oggetto di consultazione elettorale
Partecipare al voto dell’8 e del 9 giugno significa esprimersi su questioni fondamentali per il lavoro e la cittadinanza
Con il SÌ a questi referendum si sceglie di eliminare norme ingiuste e migliorare le condizioni di chi lavora e vive in Italia
favorendo un paese più giusto e rispettoso delle persone che lo abitano
è aperto alla partecipazione di tuttə e di tutte le associazioni che condividono gli obbiettivi dei referendum abrogativi
Uno dei più famosi mercati a “cielo aperto” si trasferisce domenica 1° dicembre a Castelnuovo Rangone
si torna a respirare aria di “Versilia Style”: questa volta
alle consuete proposte de Il Mercatino da Forte dei Marmi
capaci di unire alta qualità e convenienza
si aggiungono le occasioni speciali della settimana del “Black Friday”
I clienti più affezionati e i sempre nuovi estimatori potranno dedicarsi allo shopping di qualità scegliendo tra la migliore produzione di cashmere
la più raffinata biancheria per la casa
stock e top-brand delle collezioni autunno- inverno per l’abbigliamento uomo-donna
accessori di tendenza ed il meglio dell’home design
Il tutto a prezzi ancora più convenienti
grazie allo speciale sconto “Black Friday”
Un motivo in più per non perdere questa straordinaria esperienza
nella versione itinerante del famoso mercato di Forte dei Marmi
frutto della migliore manifattura artigianale italiana e toscana in particolare
su tutti i canali social de Il Mercatino da Forte dei Marmi sarà possibile scaricare un buono sconto del 10% (per una spesa superiore a € 50,00)
La visita all’esposizione versiliese diventa così ancora più interessante e conveniente in questo fine settimana
Per ulteriori informazioni e per scaricare il buono sconto: www.facebook.com/ilmercatinodafortedeimarmi - www.ilmercatinodafortedeimarmi.com
Due giornate all’insegna del gusto offerte da Despar Nord a tutti gli abitanti di Castelnuovo Rangone e ai clienti dell’Eurospar di via Battisti che per due giorni
venerdì 14 marzo (dalle 16 alle 19) e sabato 15 marzo (dalle 10 alle 14)
ospita una degustazione gratuita di prodotti locali
Si tratta di una tappa del progetto “Sapori del Territorio”
pensato per valorizzare e divulgare le nostre eccellenze agroalimentari avvicinando produttori e consumatori
in modo che questi ultimi possano conoscere le storie bellissime legate al buono che si porta in tavola
Protagoniste delle giornate di Castelnuovo Rangone due preziose aziende emiliane: TerraQuilia Società Agricola
cantina di Guiglia (Modena) e Pastificio Triglia di Alberto Triglia di Ventasso (Reggio Emilia)
TerraQuilia è una realtà produttiva che considera il vino espressione di una filosofia produttiva dalle radici antiche e che la porta a produrre vini ancestrali secondo metodi tradizionali
ogni fase del lavoro è svolta rigorosamente a mano
L’uso di prodotti chimici di sintesi è completamente bandito
mentre il rispetto per la materia prima è assoluto: nessuna aggiunta di lieviti
nessuna filtrazione e un bassissimo contenuto di solfiti
Tutti i vini sono certificati biologici e vegani
Si può scegliere per esempio fra un buon Sangiovese Frizzante Ancestrale Igp Bio
un Grechetto Ancestrale o il San Rosè di TerraQuilia
Il Pastificio Triglia di Alberto Triglia dall’Appennino Reggiano porta all’Eurospar di Castelnuovo alcune delle sue più apprezzate specialità: i tortelli
Fatti a mano uno per uno con ingredienti di filiera e di origine dichiarata
senza l’aggiunta di alcun conservante
le paste ripiene di casa Triglia sono fatte alla maniera tradizionale
realizzato artigianalmente in modo impeccabile
L’iniziativa rientra nel progetto “Sapori del Territorio”
attraverso il quale Despar Nord supporta da oltre un decennio le realtà produttive locali
offrendo visibilità alle eccellenze regionali e promuovendo una filiera sostenibile
il progetto coinvolge circa 300 produttori locali e microlocali e conta circa 2.000 referenze a scaffale
testimoniando l’impegno costante dell’Insegna nel valorizzare le produzioni di qualità e il legame con il territorio
un Gruppo di Controllo di Vicinato ha segnalato un’auto sospetta
permettendo alla Polizia Locale di sventare un tentativo di furto e mettere in fuga tre malviventi
L’episodio evidenzia l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine per la sicurezza della comunità
l’attenzione verso la comunità si rivela uno strumento potente per il benessere collettivo
un Gruppo di Controllo di Vicinato ha segnalato un’auto sospetta alla Polizia Locale
contribuendo a sventare un tentativo di furto
le forze dell’ordine hanno messo in fuga tre individui che
erano evidentemente pronti a entrare in azione
L’episodio si è verificato intorno alle 18.30
in una chat di un Gruppo di Vicinato attivo nel territorio di Castelnuovo Rangone
è stato segnalato un veicolo bianco con a bordo tre persone dal comportamento sospetto
in collaborazione con il Sindaco e la Responsabile di Presidio
ha immediatamente allertato una pattuglia della Polizia Locale delle Terre di Castelli
verificando la corrispondenza con il numero di targa fornito dal Gruppo di Vicinato
Nel momento dell’arrivo della pattuglia
i tre occupanti del veicolo avevano già indossato passamontagna
segno inequivocabile delle loro intenzioni criminali
L’autista ha ingranato la marcia e si è allontanato a velocità elevata in direzione Modena
eseguendo manovre pericolose nel traffico serale
Nonostante l’inseguimento e l’allertamento di tutte le pattuglie disponibili
i fuggitivi sono riusciti a far perdere le loro tracce nella città
condotte congiuntamente con la Polizia Locale del comune di residenza del proprietario del veicolo
hanno rivelato che il proprietario dell’auto era completamente estraneo ai fatti
Si tratta con ogni probabilità di un caso di clonazione della targa
motivo per cui l’interessato ha presentato denuncia alle autorità competenti
Agricoltura e arte si uniscono anche quest’anno nell’evento “Arte in vigna”
la suggestiva iniziativa promossa dall’azienda agricola Pistoni e patrocinata dal Comune di Castelnuovo Rangone
che propone l’esposizione di pitture
si terrà domenica 6 aprile a partire dalle 11 presso la sede dell’azienda castelnovese
e sarà corredata da laboratori artistici
degustazione di prodotti dell’enogastronomia locale e intrattenimenti per i più piccoli
le opere saranno valorizzate dal contesto agricolo nel quale verranno esposte e saranno protagoniste di un concorso: le opere più meritevoli in base al giudizio di una giuria selezionata verranno premiate al termine della giornata
Assessore alla Cultura del Comune di Castelnuovo
presenta l’iniziativa: “Anche quest'anno a Castelnuovo Rangone si ripete
Un mio ringraziamento particolare all'azienda agricola Pistoni per l'enorme valore di questa bella giornata all'insegna dell'arte pittorica
coniugata alle eccellenze alimentari del territorio
che richiama centinaia di visitatori da tutta la provincia
mostra anche un grande significato sociale e inclusivo
ospitando associazioni di volontariato che lavorano con la fascia più fragile della popolazione”
Con l'apertura di un nuovo punto vendita sono state assunte 37 persone
Despar Nord ha inaugurato questa mattina in via Cesare Battisti a Castelnuovo Rangone un nuovo supermercato a marchio Eurospar
Sono 42 i collaboratori che sotto la direzione dello store-manager Giacomo Oliviero accoglieranno da oggi tutti i nuovi clienti castelnovesi
Al taglio del nastro erano presenti: il sindaco Massimo Paradisi
insieme all’assessore alla Mobilità e Ambiente Matteo Ferrari
Ad accogliere le istituzioni e dare il primo benvenuto ai nuovi clienti il Direttore Regionale di Despar Nord per l’Emilia-Romagna Alessandro Urban insieme al collega Alessandro Arduini
Capo Area Emilia-Romagna canale Despar ed Eurospar
A dare la benedizione al punto di vendita Giovanni Grazia
"Volevamo fare un intervento per fornire un supermercato dall’ampia metratura a favore dei residenti e siamo riusciti a realizzare un Eurospar da 1500 metri quadrati di superficie di vendita con oltre 115 posti auto per la clientela
la viabilità e la qualità del supermercato
unitamente alla convenienza e alla profondità di assortimento confidiamo ci rendano presto un punto di riferimento per la comunità
È una grande soddisfazione nell’arco dello stesso mese inaugurare due strutture in due importanti centri del modenese come Castelnuovo Rangone e Spilamberto
E non finisce qui: infatti a Carpi sono in corso le demolizioni che faranno spazio al nostro nuovo Eurospar" ha detto al taglio del nastro il Direttore Regionale Despar Nord per l’Emilia-Romagna Alessandro Urban
“Un ringraziamento a Despar per aver deciso di investire sul comune di Castelnuovo Rangone
Quando apre una nuova attività è sempre qualcosa di positivo perché rende più vivo il territorio e crea occupazione
Ho visto il lavoro che ha portato all’apertura di oggi ed è stato davvero un grande impegno
- ha detto il primo cittadino Massimo Paradisi – Con l’insegna dell’Abete abbiamo aperto un canale che va aldilà del commercio: Despar infatti ci sosterrà anche nella programmazione degli eventi natalizi
un ottimo approccio per essere anche al servizio della comunità”
Il team di collaboratori del nuovo punto vendita conta 42 dipendenti di cui 37 nuovi assunti. Sono 35 donne e 5 uomini
Si tratta di residenti della zona e in particolare: 15 a Castelnuovo Rangone
“Siamo molto orgogliosi di aver inaugurato il supermercato più ampio di questo comune
il risultato di un’importante sinergia tra pubblico e privato
che si traduce in un servizio per la cittadinanza. – il commento di Alessandro Arduini
Capo Area Emilia-Romagna canale Despar ed Eurospar di Despar Nord –Questo nuovo Eurospar rispetta a pieno la volontà di mantenere i capisaldi di sviluppo della rete: vicinanza al territorio
Una scelta in linea con l’impegno di Despar di offrire un’esperienza di spesa semplice
valorizzando le eccellenze locali e la qualità
mantenendo allo stesso tempo prezzi convenienti”
Il format dell’Eurospar di Castelnuovo Rangone
C’è poi il banco servito della gastronomia
A chiudere il giro l’area dedicata ai surgelati
Ogni reparto è caratterizzato da una grafica distintiva con insegne dedicate e ambientazione a parete
sono stati inseriti monitor per mostrare le offerte commerciali e comunicazioni interattive a favore dei clienti”
alla quale si accede dalla viabilità principale
è attrezzata a parcheggio e conta 116 posti auto e 8 posti moto
L’illuminazione esterna è realizzata con corpi a led ad alta efficienza
Il nuovo Eurospar di Castelnuovo Rangone rispetterà i seguenti orari: dal lunedì al sabato 8:00-20:00
A Castelnuovo Rangone appuntamento giovedì 28 novembre con l’inaugurazione del nuovo polmone verde "Bosco di Kia"
un investimento per le future generazioni a cura di Mutina Arborea con oltre 160 piante
L’area è il risultato finale di un intervento di riforestazione promosso dal Consorzio Forestale Mutina Arborea Impresa Sociale con il contributo di alcune imprese sensibili alla responsabilità sociale ed ambientale
L’iniziativa rappresenta un nuovo importante passo per lo sviluppo sostenibile del territorio modenese
Non solo benefici per l’ambiente ma anche per le nuove generazioni che potranno vivere questo spazio realizzato nel ricordo di Chiara - scomparsa prematuramente in seguito a una leucemia - che sorge in via Spilamberto 4/b
All'inaugurazione saranno presenti le istituzioni e alcuni rappresentanti di KilometroVerdeParma
Un’inaugurazione celebrativa ma anche molto operativa
che sarà caratterizzata dalla messa a dimora di piante con il coinvolgimento diretto dei dipendenti delle aziende sostenitrici del progetto
Il Bosco di Kia è adiacente alla EuroVelo 7
che pertanto collegherà più agevolmente anche i ciclisti e i cicloamatori all’area boscata
Quest’ultima inoltre sarà ulteriormente migliorata con la realizzazione di un’area di sosta e di una fontanella con acqua potabile
con l 'obiettivo di generare valore anche dal punto di vista turistico
“Oggi possiamo vedere realizzata l'essenza di Mutina Arborea
ovvero la rete di buona volontà che si è creata per seminare futuro - le parole di Silvia Pini
presidente di Mutina Arborea -; infatti vediamo la Parte Pubblica
la Parte Privata con le imprese che finanziano il progetto di riforestazione
la parte culturale e di coordinamento svolta da Mutina Arborea
e tutto il corollario come attività di Team building
Non poteva essere diversamente dato che il bosco è intitolato a Kia che
con il suo coraggio e quello della sua mamma
ha portato ancora una volta al bene”
Alla giornata di inaugurazione interverrà proprio Elena Salda
presidente dell’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa
da cui nasce Mutina Arborea e madre di Chiara: “sono orgogliosa di presentare questo progetto di riforestazione
consapevole che i risultati saranno a medio e lungo termine e che
sono esempi tangibili di una visione moderna per un futuro più verde e sostenibile
all’orgoglio si uniscono l’emozione e la gratitudine verso tutti coloro che hanno pensato e agito affinché questo bosco fosse intitolato alla memoria di mia figlia
a tre anni dalla sua scomparsa: l’energia e la forza di Kia hanno creato
Un valore sociale profondo per il Bosco di Kia che
negli anni contribuirà alla mitigazione del cambiamento climatico grazie anche alle specie che Mutina Arborea ha selezionato
Si tratta di piante autoctone e ad alto assorbimento di CO2 e basse emissioni di composti organici volatili
“Il bosco di Kia rappresenta perfettamente un ecosistema
in cui è riconoscibile il valore dell’insieme di tutti gli organismi viventi e delle loro reti di interazioni
per promuovere la stabilità degli ecosistema - afferma Marcella Minelli
Questo è garanzia per il benessere umano perché
gli esseri umani sono considerati una componente integrante degli ecosistemi
che si appoggiano ad un corridoio ecologico
funge da fascia tampone tra zona agricola e corso d’acqua
ed è a fianco di una importante pista ciclabile”
Il Bosco di Kia è patrocinato dal Comune di Castelnuovo Rangone
dall'Unione Terre di Castelli e da FIAB Modena
Il 16 settembre l'inaugurazione ufficiale con una serata di grandi ospiti: l’ex Presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo
il politologo Ilvo Diamanti e l’ex direttore de La Stampa e Repubblica Ezio Mauro
Sarà intitolata a Edmondo Berselli la nuova piazza di Castelnuovo Rangone
sorta nell’area dell’ex Cinema Verdi
Concluso l’intervento di riqualificazione
l’area pubblica che collega il centro storico al polo scolastico e al Parco Rio Gamberi torna a disposizione della comunità e aggiunge un tassello importante all’opera di rigenerazione del centro storico
Sindaco di Castelnuovo Rangone «Luis Sepùlveda
Castelnuovo Rangone rinnova la propria tradizione della toponomastica degli affetti
ovvero il dedicare luoghi del territorio a figure di alto profilo
capaci però di incarnare e raccontare valori e storie che siano da esempio per tutti
Con Edmondo Berselli vogliamo raccontare l'orgoglio
di cui Castelnuovo è orgogliosamente parte
completiamo la riqualificazione di uno dei più punti più belli e suggestivi del Paese
tra il torrione medioevale e il bellissimo parco Rio Gamberi»
moglie di Edmondo Berselli «Quando sono stata contattata dall’Assessore Solignani per questa intitolazione
Stavano pensando a lui come figura di intellettuale modenese con un profilo di rilievo nello scenario culturale italiano
la mia sorpresa si è subito tramutata in un grande piacere
Ritengo si tratti di un bellissimo riconoscimento del valore di mio marito Edmondo come giornalista
che ha saputo raccontare l’Italia e anche l’Emilia in maniera eclettica e antiretorica
mescolando con disincanto e ironia la politica
questa è la seconda importante intitolazione pubblica che gli viene assegnata
Una piazza situata nel cuore di Castelnuovo Rangone porterà il suo nome per sempre e per me è una grande emozione
ma anche il modo migliore per ricordarlo in maniera permanente e affidare il suo nome alle generazioni future
Per questo desidero ringraziare davvero di cuore il Sindaco Paradisi e tutta l’Amministrazione per avere voluto onorare Edmondo con questa iniziativa»
aree verdi e un richiamo all’originaria vocazione cinematografica
la nuova piazza è destinata a diventare il “salotto culturale” di Castelnuovo
un luogo adatto a ospitare eventi e iniziative
per un territorio sempre più vivace e attrattivo
espressione del pensiero urbanistico che accompagna in questi anni la nostra regione
è un importante esempio di rigenerazione urbana – precisa Matteo Ferrari
Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Castelnuovo Rangone –
che consegna alla comunità un'opera pubblica aperta e inclusiva
attenta ai particolari costruttivi ed architettonici
con spazi di verde pubblico che connettono la piazza alle altre parti presenti».
Il nuovo spazio urbano verrà idealmente restituito alla comunità lunedì 16 settembre
nell’evento di intitolazione della piazza a Edmondo Berselli
che con le sue opere ha saputo raccontare con sguardo lucido e uno stile originale i fatti sociali
economici e culturali che hanno attraversato l’Italia a cavallo tra i due secoli
La serata comincerà alle 20.30 dalla nuova piazza
dove avrà luogo la cerimonia di intitolazione alla presenza del Sindaco di Castelnuovo Rangone Massimo Paradisi e della moglie di Berselli
Successivamente l’evento si sposterà in piazza Bertoni
dove alle 21 Leo Turrini condurrà una conferenza per ricordare l’autore di “Venerati maestri” alla presenza di ospiti di grande spessore come l’ex Presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo
il politologo Ilvo Diamanti e l’ex direttore de La Stampa e Repubblica Ezio Mauro
I Carabinieri hanno scandagliato le immagini della videosorveglianza, identificando i due giovani responsabili
Tra vandalismi e gli urti di veicoli in manovra, il "maialino" di Castelnuovo Rangone è spesso protagonista delle cronache locali. Il monumento bronzeo, inaugurato il 14 dicembre 1997 e raffigurante l’animale simbolo dell’economia castelnovese, è divenuto negli anni una delle immagini più note del paese e care agli abitanti, costituendo anche uno dei giochi preferiti dei bambini che si divertono a cavalcarla.
Tuttavia, più volte il maiale si è trovato "zampe all'aria" dopo essere stato sradicato dalla sua base. Ultima volta in ordine di tempo, è accaduto anche nella notte tra il 5 e il 6 gennaio.
I Carabinieri del locale Comando Arma, capeggiati dal Maresciallo Maggiore Gianluca Ferretti hanno individuato, con un minuzioso e paziente lavoro di analisi di telecamere dislocate in zona, i due giovani responsabili del gesto che sono stati denunciati in stato di libertà per danneggiamento aggravato.
Il caratteristico monumento, nel frattempo subito ripristinato, ha ripreso fieramente a rappresentare in bella mostra l’importante caratteristica del territorio.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
lungo oltre 3 metri e cotto per 75 ore di fila
è stato il grande protagonista dell’evento per eccellenza di Castelnuovo Rangone
Circa 5mila persone hanno partecipato alla 35esima edizione della festa del Superzampone
la manifestazione organizzata ogni prima domenica di dicembre dal Comune di Castelnuovo e dall’Ordine dei Maestri Salumieri
per celebrare l’arte salumiera castelnovese
approfittando anche della bella giornata di sole
hanno riempito il centro di Castelnuovo già dalla mattina
è stato il taglio del “minizampone” con gli studenti delle classi quarte della scuola primaria Anna Frank di Montale
la festa è entrata nel vivo con l’incontro in Sala del Consiglio con l’Ordine dei Maestri Salumieri
nel quale il sindaco di Castelnuovo Massimo Paradisi ha sottolineato il valore dell’evento
«Il Superzampone – ha detto Paradisi – è innanzitutto una festa
dove le persone si trovano e stanno bene insieme
un’occasione per aprire il periodo natalizio
celebrando un prodotto che sarà in tante tavole durante le festività
Un momento per ricordare le nostre tradizioni
ma anche un modo per creare un ponte col futuro
In questa direzione va un progetto che sta per cominciare
in collaborazione con Ial Emilia Romagna: nel nuovo anno a Castelnuovo inizieranno i corsi dell’Accademia delle Carni
un percorso per formare nuove professionalità e dare una nuova prospettiva di sviluppo a questo comparto»
Le parole dell’europarlamentare Stefano Bonaccini
ha parlato l’europarlamentare Stefano Bonaccini: «Questa è una giornata speciale per celebrare un settore
che ha costruito il benessere diffuso di questo territorio
Le Dop e Igp dell’Emilia Romagna producono un volume economico pari a quello di tutte le altre regioni italiane
ma in questi mesi non sono arrivate solo buone notizie
l’Unione Europea ha approvato un nuovo regolamento che tutela i prodotti Dop e Igp e annunciato per il 2025 30 milioni di euro di nuove risorse per la valorizzazione
dall’altro l’elezione di Trump negli Stati Uniti e i dazi promessi durante la campagna elettorale porteranno danni soprattutto alle nostre imprese
anche a salvaguardia dei posti di lavoro»
In Sala del Consiglio erano presenti ospiti speciali come gli attori Vito e Andrea Roncato
una delegazione del Comune gemellato di Auriol e anche la sezione Alpini della Protezione Civile di Verona
il cui ruolo è stato fondamentale nei giorni dell’alluvione
oltre agli ospiti istituzionali e l’Ordine dei Maestri Salumieri Modenesi al gran completo: «Questo evento - ha spiegato Luisa Falchi Vecchi
presidente dell’Ordine dei Maestri Salumieri Modenesi - serve da un lato per rafforzare la conoscenza dei nostri prodotti di qualità
Il taglio del minizampone per gli studenti delle scuole primarie vuole raggiungere proprio questo obiettivo»
«In questa giornata tutta la comunità si riunisce nel segno di una tradizione - ha aggiunto Stefano Bortolamasi
il figlio dell'ideatore della manifestazione Sante - tante famiglie sono presenti ed è importante perché le piccole e grandi aziende del nostro territorio avranno futuro solo se riusciranno a trasmettere alle nuove generazioni la passione di chi li ha preceduti»
il maxi insaccato è stato sollevato con una gru dalla zamponiera e posato sulla tavolata
ad opera di Luisa Falchi Vecchi e del sindaco Paradisi
Home » Archivio News » I SERVIZI PER I MIGRANTI PRESSO LA SEDE CGIL DI CASTELNUOVO RANGONE
Da noi trovi operatori preparati che ti possono assistere per fare le richieste di rinnovo e aggiornamento del permesso di soggiorno
Inoltre forniamo informazioni per la richiesta di cittadinanza italiana e la prenotazione di appuntamenti per Questura e Prefettura
Incontro a Castelnuovo Rangone venerdì 9 maggio per parlare dei 5 referendum lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e per […]
Si è costituito ieri a Castelnuovo Rangone il Comitato comunale per i referendum su lavoro e cittadinanza che l’8 e […]
Taglio del nastro per la nuova sede della Cgil di Castelnuovo Rangone sabato 6 Aprile.I nuovi locali del sindacato inaugureranno […]
La magia del Natale è pronta a invadere le strade e le piazze di Castelnuovo e Montale
musica dal vivo: ce n’è per tutti i gusti nel programma organizzato dal Comune di Castelnuovo Rangone
con la collaborazione delle associazioni del territorio e il sostegno di Eurospar
“Dal Superzampone fino all'Epifania
quest'anno a Castelnuovo e Montale avremo oltre un mese di eventi per tutte le età
per vivere tutti insieme la magia del Natale – afferma Stefano Solignani
Assessore alla Cultura del Comune di Castelnuovo Rangone –
al caldo della tensostruttura di piazza Cavazzuti
con un ricco programma per grandi e piccini”
E non poteva che essere dedicato ai bambini il primo appuntamento in calendario per le feste: sabato 30 novembre alle 16 nella palestra della scuola primaria Anna Frank di Montale verrà proposto lo spettacolo di burattini “Arlecchino
messo in scena dall'associazione I Burattini della Commedia
L'accensione delle luminarie in occasione della festa del Superzampone di domenica 1° dicembre segnerà la simbolica apertura del periodo natalizio
che proseguirà nella giornata di venerdì 6 dicembre con una doppia iniziativa: alle 16.30 alla biblioteca Lori di Montale il laboratorio di riciclo creativo “Io non spreco – Pronti per l'albero di Natale?” con le ecovolontarie
alle 21 al Museo della Salumeria MuSa di Castelnuovo il concerto del Serial Singers Gospel Choir
Sempre il 6 dicembre inaugura la tre giorni dedicata a John Lennon: venerdì la presentazione del libro The Beatles Everyday alla presenza dell’autore Federico Martelli
sabato il concerto dei The Cynotype e domenica il talk show dedicato ai Fab Four con Targi e Federico Martelli
Venerdì 13 dicembre alle 17 lo staff di Body Life Danza sarà alla tensostruttura di piazza Cavazzuti per alcune dimostrazioni di danza moderna
contemporanea e hip hop (anche venerdì 20 dicembre alla stessa ora)
Il fine settimana del 14 e 15 dicembre si aprirà sabato alle 10.30 con il laboratorio creativo “Folletti di Babbo Natale al lavoro!” alla biblioteca Lori di Montale
nel pomeriggio dalle 16 i burattini della compagnia L'Arca di Noé si prenderanno la scena all'Ecovillaggio di Montale con lo spettacolo “Moffola e Ciaspola
Domenica 15 dicembre alla tensostruttura di piazza Cavazzuti il Circowow porta la fabbrica dei giochi di una volta a Castelnuovo
con la casetta di Babbo Natale e l'area mattoncini
mentre sarà tempo di mercatini in piazza Braglia a Montale
dalla gastronomia al mercato toscano e il mercatino natalizio
in attesa di Babbo Natale e dei doni che porterà a tutti i bambini
Lunedì 16 dicembre la settimana inizia in musica con il concerto di Natale del coro composto dalle alunne e dagli alunni della scuola primaria Don Milani alle 18.30 in via Roma e martedì 17 dicembre l'esibizione “..
e seguimmo la stella” delle alunne e degli alunni della scuola primaria Anna Frank di Montale alle 18 al centro civico di Montale
Mercoledì 18 dicembre ancora musica alla tensostruttura di piazza Cavazzuti: questa volta sarà l'Università della Terza Età a proporre il concerto della Mutina Swing Orchestra (ore 21)
Giovedì 19 alle 16.30 alla Biblioteca Luis Sepúlveda di Castelnuovo Elisa De Benedetti accompagnerà le bambine e i bambini nel bosco di alberi di Natale: ispirati da libri sui boschi e libri sul Natale
i presenti realizzeranno timbri in gomma crepla
per il concerto delle bambine e dei bambini della scuola dell'infanzia Ferrari “Cantiamo il Natale”
a partire dal mercatino di Natale a cura di Abito di Salomone sabato in piazza Cavazzuti e i racconti di Natale
dalle 10.30 alla Biblioteca Luis Sepúlveda
Domenica 22 dicembre tradizionale brindisi augurale dell’Amministrazione e del Consiglio comunale alle 11 in via Roma
partirà da piazza Edmondo Berselli la camminata con Babbo Natale organizzata da Movimento è Salute
al termine della quale ci sarà la merenda insieme
la lotteria e sorprese per tutti i partecipanti
che si esibirà alle 21 all’interno della tensostruttura di piazza Cavazzuti
in un concerto organizzato dall’Università per la Terza Età
Il programma natalizio di Castelnuovo Rangone proseguirà anche oltre il 25 dicembre: le prime iniziative del nuovo anno saranno venerdì 3 gennaio alle 16.30 con il laboratorio di riciclo creativo “Io non spreco – Befana 2.0”
in compagnia delle ecovolontarie alla biblioteca Luis Sepúlveda
domenica 5 gennaio il concerto Corale e Voices alle 21 nella chiesa di San Celestino I Papa e lunedì 6 gennaio l’arrivo alle 14.30 in piazza Cavazzuti della Motobefana
che tradizionalmente chiuderà le festività
bevande e l’animazione di Paso de Fuego
L'autunno di Castelnuovo Rangone si apre con nuove iniziative per vivere il territorio e la comunità: sabato 28 e domenica 29 settembre lungo via Zanasi e via Matteotti torna l'appuntamento con lo street food
la cucina itinerante con tante specialità locali e non tutte da gustare
L'invasione di truck food sarà accompagnata dall'allestimento dei mercatini artigianali e da tanta musica dal vivo: sabato dalle 18 i Ledueemme Group porteranno i grandi successi anni Ottanta e Novanta e a seguire
dopo il cabaret delle Drag Queen del pomeriggio
serata tributo a Vasco e Lucio Dalla con il live di Mimmo Camporeale e Ricky Portera
è organizzata da Emilia on the Road
in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Castelnuovo Rangone
«Ti presentiamo la splendida squadra che ti accoglierà nel nuovo Eurospar di Castelnuovo»: così Despar ha celebrato l’apertura
del nuovo punto vendita Eurospar che ha trovato spazio a Castelnuovo
situato in via Cesare Battisti a Castelnuovo. Il nuovo Eurospar di Castelnuovo Rangone rispetterà i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20
«Volevamo fare un intervento per fornire un supermercato dall’ampia metratura a favore dei residenti e siamo riusciti a realizzare un Eurospar da 1500 metri quadrati di superficie di vendita con oltre 115 posti auto, 8 posti moto
L’illuminazione esterna è realizzata con corpi a led ad alta efficienza
È una grande soddisfazione nell’arco dello stesso mese inaugurare due strutture in due importanti centri del modenese come Castelnuovo Rangone e Spilamberto
E non finisce qui: infatti a Carpi sono in corso le demolizioni che faranno spazio al nostro nuovo Eurospar»
ha detto al taglio del nastro il direttore regionale Despar Nord per l’Emilia-Romagna Alessandro Urban
Mentre sono 42 i collaboratori che sotto la direzione dello store-manager Giacomo Oliviero accoglieranno tutti i nuovi clienti castelnovesi che vorranno fare la spesa
Il team di collaboratori del nuovo punto vendita conta 42 dipendenti di cui 37 nuovi assunti
al centro della ricerca e dell’attenzione di Despar Nord
anche il nuovo punto vendita di Castelnuovo Rangone intende valorizzare le produzioni tipiche
dedicati al marchio “Sapori del Territorio”
Tra i primi fornitori entrati a scaffale abbiamo: Liquore Nocino Il Mallo
Il format dell’Eurospar di Castelnuovo Rangone
C’è poi il banco servito della gastronomia
sono stati inseriti monitor per mostrare le offerte commerciali e comunicazioni interattive a favore dei clienti”
Nella progettazione di questo supermercato grande attenzione è stata riservata alla sostenibilità: gli spazi infatti sono stati realizzati utilizzando soluzioni a basso impatto ambientale con tecnologie e impianti di ultima generazione che evitano la dispersione del freddo oltre che le emissioni di sostanze inquinanti
L’illuminazione è totalmente a led e l’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico capace di produrre 120.000 kWh all’anno
L’impianto di climatizzazione invernale ed estivo è in pompa di calore
Il punto vendita di Castelnuovo Rangone è inoltre simbolo dell’impegno sociale che Despar Nord mette in campo nei territori in cui si inserisce: l’azienda sta infatti attivando collaborazioni per supportare realtà sportive e associazioni caritatevoli della zona
sosterrà gli eventi che da novembre e per tutto il periodo natalizio verranno ospitati all’interno della tensostruttura riscaldata di Piazza Bertoni
punto di riferimento di tante iniziative fra cui la festa del Superzampone
la festa del mattoncino e villaggio di Babbo Natale. L’Emilia-Romagna continua ad essere al centro degli investimenti di Despar Nord e a dimostrazione della volontà di essere sempre più un punto di riferimento in regione sono previsti diversi nuovi punti vendita
Le prossime aperture in zona: nel modenese Carpi; nella provincia di Reggio Emilia
arriverà entro la fine dell’anno un nuovo supermercato a Guastalla
Al taglio del nastro erano presenti: il sindaco Massimo Paradisi
insieme all’assessore alla Mobilità e Ambiente Matteo Ferrari
Ad accogliere le istituzioni e dare il primo benvenuto ai nuovi clienti il Direttore Regionale di Despar Nord per l’Emilia-Romagna Alessandro Urban insieme al collega Alessandro Arduini
A dare la benedizione al punto di vendita Giovanni Grazia, della Parrocchia San Celestino
“Un ringraziamento a Despar per aver deciso di investire sul comune di Castelnuovo Rangone
Ho visto il lavoro che ha portato all’apertura di oggi ed è stato davvero un grande impegno
- ha detto il primo cittadino Massimo Paradisi – Con l’insegna dell’Abete abbiamo aperto un canale che va aldilà del commercio: Despar infatti ci sosterrà anche nella programmazione degli eventi natalizi
un ottimo approccio per essere anche al servizio della comunità”
“Siamo molto orgogliosi di aver inaugurato il supermercato più ampio di questo comune
il risultato di un’importante sinergia tra pubblico e privato
che si traduce in un servizio per la cittadinanza
Capo Area Emilia-Romagna canale Despar ed Eurospar di Despar Nord –Questo nuovo Eurospar rispetta a pieno la volontà di mantenere i capisaldi di sviluppo della rete: vicinanza al territorio
Una scelta in linea con l’impegno di Despar di offrire un’esperienza di spesa semplice
mantenendo allo stesso tempo prezzi convenienti”
Inaugura sabato 1 febbraio alle 16.30 presso la sala Michela Murgia di Villa Ferrari-Biblioteca Luis Sepùlveda di Castelnuovo Rangone
la personale dell'artista di Ciampino (Roma) Federico Lombardo dal titolo “Stravolti- ritratti disidentici”
Per la prima volta uno spazio pubblico dell’Emilia Romagna ospita in una mostra personale un corposo nucleo di opere inedite provenienti dall'ultima produzione di Federico Lombardo
uno degli autori più noti del gruppo di Italian Factory e della Nuova Figurazione Italiana
Lombardo espone a Castelnuovo Rangone un ciclo di opere realizzate con la tecnica della Digital Painting; opere pittoriche digitali stampate su carta
dove agli strumenti classici del pennello e della pittura si sostituisce lo strumento digitale
Attraverso un lungo procedimento di segni e velature
Federico Lombardo genera volti di grandi dimensioni stampati su carta pesante e ritoccati a mano con la tecnica dell’acquerello
Opere dal forte impatto visivo ed emozionale
che indagano sulla nostra idea di volto e di identità
"Federico Lombardo afferma che il volto lo ha sempre affascinato - spiega il curatore Marcello Bertolla -: è forma archetipica
è riferimento per il neonato che nel volto materno si specchia e impara a rapportarsi col mondo
è espressione sintetica dell’armonia universale
con la loro posizione frontale a due dimensioni
la luce che sembra emanare dall’epidermide
sono tutte manifestazioni del mistero che egli ci propone
l’essenza indefinibile e fragile dell’essere umano"
Per l'occasione sarà presentato anche un inedito libro d'artista autoprodotto per i tipi di Cichinobrigante in tiratura limitata di 50 esemplari numerati firmati dall'autore
sette dei quali con un'opera originale
Un particolate ringraziamento a Mario Barrai
L’esposizione sarà visitabile al sabato e alla domenica dal 1 febbraio al 2 di marzo
dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18
E’ presente il personale di sala ed il giornale di mostra
storia e cinema: sono questi i laboratori proposti dall'Università per la Terza Età
che da ottobre arriva anche a Castelnuovo Rangone
L'associazione di promozione sociale che si pone come finalità l'educazione e il miglioramento delle condizioni di vita degli adulti organizza nuovi corsi rivolti ai cittadini castelnovesi che hanno voglia di imparare e approfondire
“Per il Comune di Castelnuovo Rangone – precisa il Sindaco Massimo Paradisi – è un grande piacere avviare una collaborazione
con la prestigiosa Università per la Terza Età di Modena
che dal 1988 propone in città corsi e momenti di riflessione culturale di altissima qualità
Università che ringrazio di cuore per la grande disponibilità e per l'entusiasmo con cui ha raccolto questa nuova sfida che
saprà offrire alla comunità opportunità uniche di formazione e conoscenza
riattivando la tradizione di ‘Corsi e ricorsi’
voluta dal Comune negli anni Novanta”
Il primo laboratorio comincia lunedì 7 ottobre alla sala Michela Murgia della Biblioteca Luis Sepulveda
con il professor Vittorio Vandelli che accompagnerà i partecipanti alla scoperta del genere noir
storie e film che insegnano a esorcizzare la paura
Il 9 ottobre in sala Murgia inizia il laboratorio annuale di lingua inglese condotto dal professor Gianni Gavioli
l'11 ottobre è la data di inizio di due corsi: al Castelnuovo Placemaking Hub di piazza Brodolini la professoressa Manuela Bruzzi terrà il laboratorio annuale “La musica attraverso la tastiera”
alla sala Murgia osservatorio storico con il professor Tullio Sorrentino
si intitola “Letteratura e cinema”
è tenuto dalla professoressa Maria Assunta Devoti e si propone di far riscoprire il filo rosso che collega letteratura e cinema e la forza dei loro linguaggi
Per partecipare ai corsi è necessaria l'iscrizione a UTE (quota annuale di 25 euro) e per ogni corso o laboratorio frequentato viene chiesto un contributo bimestrale. Per maggiori informazioni, è possibile contattare l'associazione allo 050-221930 dalle 10 alle 12 oppure inviare una mail a ute@utemodena.it
In occasione del Giubileo 2025 dal titolo "peregrinantes in spem"
mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 18:00 sarà presentata presso la chiesa di San Celestino I di Castelnuovo Rangone
l'installazione temporanea SPES PRIMA DEA dell'artista bolognese Valentina Palmi
L'intervento artistico nasce da un progetto di don Fabrizio Colombini
parroco di Castelnuovo Rangone e della comunità parrocchiale
L'opera è stata realizzata appositamente dall'artista Valentina Palmi
in materiali ceramici per l'esposizione in esterno
e sarà installata sulla facciata della chiesa parrocchiale di Castelnuovo Rangone per tutto l'anno 2025
l'opera verrà allestita all'interno della chiesa
L'Installazione è composta da elementi scultorei in equilibrio visivo tra loro
i quali alludono visivamente all'energia e alla ricerca di una realtà sensibile che tende verso l'alto.Sospese tra materiale ed immateriale
le due sculture tentano di rappresentare visivamente l'energia che compone ed innerva tutte le cose; anche noi stessi
Attraverso un segno rosso espansivo vorticoso guardano alla ricerca di una sintesi: la semplificazione della realtà sensibile che tende al sovrasensibile.L'iniziativa è promossa dalla parrocchia San Celestino I
patrocinata dal Comune di Castelnuovo Rangone e realizzata con la collaborazione dell'associazione culturale Ricognizioni sull'Arte APS
parroco di Castrelnuovo Rangone "In occasione del Giubileo abbiamo chiesto a Valentina Palmi di aiutarci ad approfondire il significato della Speranza realizzando un'installazione site specific che entrasse in dialogo con la statua della Spes che è collocata sulla facciata della nostra chiesa
Attraverso la sua realizzazione Valentina ci aiuta a scoprire la Speranza come "prima dea": posta sulla piazza del nostro paese
a varcare la porta del finito per uscire dai nostri orizzonti ristretti ed aprirci all'infinito
Continua l'artista Valentina Palmi parlando della genesi della sua opera "mi sono arrivate alla mente una serie di connessioni: l'etimologia di Speranza deriva dal latino Spes che a sua volta nasce dalla radice sanscrita spa- che significa "tendere verso una meta"; similmente spiritualità deriva da spiritus che significa anche "soffio che arriva da un'altra parte"
Curioso che ciò che è proprio dell'artista
sia chiamata allo stesso modo dei movimenti di ispirazione ed espirazione
Quelli appena elencati sono tutti movimenti
essere espresso da un simbolo greve come l'ancora che Speranza stringe a sé e che
pur essendo uno dei più antichi simboli cristiani
come oggetto utilitaristico nasce per essere pesante
il suo scopo è paradossalmente saldare la nave su uno dei più mobili elementi ed evitarne la deriva
Propongo di chiedere a Speranza - in tempo di Giubileo, quando la porta stretta si allarga - di vestirsi di un nuovo attributo, con un modello di ancora che sia più spirituale che religioso, un'ancora energetica che sia leggera, mobile, fluida e in tensione, un'ancora che non ancori ma che faccia levitare, una Linea Verticale."... leggi il resto dell'articolo»
Il progetto è ideato in collaborazione con l'associazione Culturale Ricognizioni sull'Arte APS
che ha sviluppato insieme all'artista ed alla comunità parrocchiale i raccordi e gli snodi interculturali necessari alla realizzazione dell'intervento artistico.Un particolare ringraziamento a Federico Manicardi
ed a quanti hanno lavorato per la riuscita del progetto
1994)Nel 2021 si è diplomata alla magistrale di pittura dell'Accademia di Belle Arti di Bologna
attraverso la sua pratica artistica tendente a quella che ha definito "Linea Verticale"
una ricerca di ampio respiro su temi come la spiritualità
Da qui la pubblicazione del saggio "L'Aldilà è un Angolo stretto
Oltre la morte nell'arte contemporanea" edito da Pendragon
un percorso di dottorato d'artista ancora in itinere promosso dalle Università di Hasselt e di Bologna
e la direzione artistica della galleria d'arte contemporanea Studio la Linea Verticale
Indirizzo: Piazza Cavazzuti 2 - 41051 Castelnuovo Rangone (MO)
Inaugurazione: mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 18:00
Per info:Parrocchia San Celestino I Tel: 059 535150 E-mail: sancelestino.castelnuovo@gmail.com
Le foto hanno iniziato subito a fare il giro delle chat
mentre si cerca di capire chi sia stato l’autore del vandalismo
Il monumento al maiale è stato inaugurato a Castelnuovo il 14 dicembre 1997
Realizzata da Kee Sansen e posta fra il Torrione e la Chiesa di San Celestino
la piccola statua in bronzo raffigura l’animale-simbolo dell’economia castelnovese
Il monumento al maiale è stato donato dall’Ente Esportazioni Carni Olandese come segno di riconoscimento per la qualità del lavoro e dell’impegno delle tante aziende di Castelnuovo nella lavorazione delle carni suine
la statua è diventata una delle immagini più note del paese e uno dei giochi preferiti dei bambini che si divertono moltissimo a “cavalcarla”
Domenica 13 aprile il centro storico di Castelnuovo Rangone ospita la Fiera dell’Ecosostenibilità
una giornata dedicata alla sostenibilità e alla promozione della cultura del riuso organizzata dall’Amministrazione comunale
in collaborazione con le associazioni Reuse e Distretto biologico Valli del Panaro.
sotto il Torrione medievale e lungo le strade del paese
saranno allestiti il mercato del riciclo e della sostenibilità
il mercato dell’arte e dell’ingegno naturale
l’esposizione di mezzi elettrici e le bancarelle per la compravendita e lo scambio di giochi per bambine e bambini dai 6 ai 14 anni.
il laboratorio creativo “Bombe di semi”
mentre in via Roma dalle 10.30 Luca Braglia dell’azienda agricola “L’erbe dei boschi” sarà relatore di una conferenza dedicata alle erbe selvatiche commestibili e
si parte per la camminata con destinazione parco Rio Gamberi
Con la mostra personale di Francesca Pizzo Scuto dal titolo “ 7+1 ”
l’attività espositiva di Villa Ferrari a Castelnuovo Rangone ritorna a dare spazio alla ricerca espressiva nell’ambito dell’arte astratta; un linguaggio attuale ma che solamente di rado viene esplorato dagli artisti
espone dall'8 di marzo presso la sala Michela Murgia di Villa Ferrari- Biblioteca L
rappresentativo dei suoi ultimi anni di lavoro
alcune delle quali eseguite appositamente per questa mostra
Sette sono i colori scelti dall’artista per dare forma all’intero ciclo di lavori in esposizione
valore pluri interpretabile e quindi liberamente attribuibile
può identificarsi nell’elemento di ritmo
volontà dell’autore o sguardo del fruitore
Il titolo racchiude in sè gli elementi costitutivi dell’attuale ricerca dell’artista
La mostra comprende diverse opere pittoriche di cui due polittici a pastelli su legno e dieci oli su tela
tre opere tessili sono realizzate con ricamo di lana e acrilico su juta
Tutte le opere sono state realizzate tra il 2023 e il 2024
resterà visitabile fino al 6 di aprile
sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18
"L'arte contemporanea - afferma l’Assessora alle pari opportunità
Daniela Sirotti Mattioli - sublima perfettamente le nostre inquietudini e le nostre emozioni
interpretandole in opere sempre diverse e potenti
Questo evento partecipa in modo significativo al programma dell'8 marzo dell'Amministrazione Comunale e siamo grati a Francesca per aver accettato il nostro invito e a Ricognizioni sull'arte per l'organizzazione"
Parlando dell’origine di questa nuova mostra
dice l’artista Francesca Pizzo Scuto: "La fase che avvia ogni ciclo è quella grafica
Dal bianco del foglio emergono i colori come i corpi affiorano dalla nebbia
Trovo interessante considerare che attraverso la velatura ha luogo il disvelamento delle forme
Dubito di essermi mai prefissata di dipingere per velature
Lavoro in questo modo probabilmente per indole
a causa della forte impressione prodotta in me dal colore
La velatura stempera -curiosa espressione- l’impressione cromatica"
Realizzata da Kee Sansen e posta fra il Torrione e la Chiesa di San Celestino
la piccola statua in bronzo è stata abbattuta nella notte
Questa mattina i castelnovesi si sono svegliati con una brutta sorpresa: il monumento al maiale dal 1997 simbolo del paese, posto lungo via Matteotti fra il Torrione e la Chiesa di San Celestino
staccato dal suo piedistallo in cemento
L'ipotesi è che la statua - che
era vestita a tema natalizio - sia stata abbattuta nella notte da dei vandali
L'episodio è avvenuto a pochi giorni dalla fine del Superzampone
la festa che celebra la promozione e la valorizzazione delle tipicità e delle eccellenze agroalimentari del nostro territorio
La statua è stata rimessa in piedi in mattinata e transennata
Non è la prima volta che il maialino di Castelnuovo viene danneggiato: nell'agosto del 2022 la statua era stata urtata da un veicolo durante una manovra e l'impatto aveva causato il distacco di una gamba
In quell'occasione l’autista del veicolo
che peraltro si trovava in un'area pedonale, si era autodenunciato al Comune ammettendo prontamente la propria responsabilità
Realizzata da Kee Sansen e inaugurata a Castelnuovo Rangone il 14 dicembre 1997
la piccola statua in bronzo del maialino che corre raffigura l’animale-simbolo dell’economia del paese. Il monumento era stato donato dall'Ente Esportazioni Carni Olandese come segno di riconoscimento per la qualità del lavoro e dell’impegno delle tante aziende di Castelnuovo nella lavorazione delle carni suine
la statua è diventata una delle immagini più note del paese e uno dei giochi preferiti dei bambini che si divertono moltissimo a "cavalcarla"
Due giorni nel segno della sostenibilità e dei sani stili di vita a Castelnuovo Rangone con la Fiera dell’Ecosostenibilità
organizzata dall’Amministrazione comunale in centro storico
Si comincia sabato 9 novembre alle 10 dalla nuova piazza Edmondo Berselli
sede di partenza della camminata al Parco Rio Gamberi e condivisione di pratiche di consapevolezza in natura in compagnia del dottor Gaspare Palmieri (per prenotarsi
Domenica 10 novembre il piatto forte del week end: dalla mattina in centro saranno allestiti i mercati del riciclo e della sostenibilità
i mercatini di compravendita e scambio giochi e gli stand gastronomici
Non solo “bancarelle”: nel corso della giornata sarà possibile degustare dei prodotti delle aziende del Distretto Biologico Valli del Panaro e appennino Modenese
mentre l’intrattenimento è affidato ai Manjola
che porteranno la loro musica folk lungo le strade di Castelnuovo
sarà inoltre allestita presso la Sala del Torrione la mostra fotografica Fuori Fuoco
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Il 4, 5 e 6 aprile 2025 (ma le date possono variare da regione a regione) le Uova di Pasqua AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest'anno saranno ancora più riconoscibili
che racchiude l'impegno di sempre: donare un futuro ai sogni dei pazienti
Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa
C’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia
il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori
il supporto ai Centri Ematologici e l'assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia
C'è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza
In oltre 4500 piazze italiane scegliendo di sostenerci con una donazione minima di 15 euro
potrai supportare la ricerca scientifica e l’assistenza ai malati e alle loro famiglie in tutta Italia
Per trovare la piazza più vicina a te consulta il sito ufficiale della manifestazione
Tre momenti per rendere omaggio a un gigante della musica e della cultura
in occasione dell’anniversario della scomparsa di John Lennon avvenuta l’8 dicembre 1980
è in programma una minirassegna di tre incontri tra musica dal vivo
letture e quiz dedicati allo stesso Lennon e ai Fab Four
“Quest’anno abbiamo voluto dare una sferzata di freschezza al tradizionale appuntamento dedicato al grande John Lennon poeta
dedicando questa tre giorni ai più giovani – precisa Stefano Solignani
Un modo per ricordare che i messaggi che John Lennon e i Beatles hanno lanciato oltre cinquant’anni fa sono più che mai attuali”
Si comincia venerdì 6 dicembre alle 21 dalla biblioteca comunale Luis Sepulveda
giovanissimo autore che è diventato un piccolo caso a livello nazionale
dialoga con l’Assessore alla Cultura Stefano Solignani
presentando il suo libro “The Beatles Everyday”
con interventi musicali di Edoardo Generali
Sabato 7 dicembre alle 20 nella tensostruttura di piazza Cavazzuti spazio alla musica live con il concerto dei giovannissimi The Cynotype
Il concerto sarà aperto dai Cospicua (scuola Castelmusic di Castelnuovo) e dagli Apophis (School of Rock Flauto Magico di Formigine)
Domenica 8 dicembre alle 16.30 si torna alla tensostruttura di piazza Cavazzuti
sulle canzoni che hanno fatto la storia della musica
sul pacifismo e sull’eredità che ci hanno lasciato
«Ero all’ospedale per l’ennesimo ricovero di mia figlia
Quando mi hanno annunciato che doveva operarsi al cervello
ho alzato gli occhi e ho visto un tulipano dipinto nel vetro di una finestra dell’ambulatorio
È stato in quel momento che ho deciso che nella nostra azienda sarebbe dovuto nascere un campo di tulipani
una bambina di 5 anni affetta da un malattia genetica rarissima
Quel campo fiorito che a maggio dell’anno scorso era solo un pensiero
in occasione dell’aperitivo di inaugurazione di Tulip Wonderland
che si sono regalati momenti di spensieratezza
immersi nella suggestiva cornice di colori e profumi
– spiega Turrini – ho comprato 30mila bulbi dall’Olanda e li ho piantati per essere pronti in primavera
Domenica è stato un momento bellissimo: non mi aspettavo tanta affluenza
Abbiamo allestito una lunghe file di pallet
le persone hanno sorseggiato drink in mezzo ai fiori
Spero sia il primo di una lunga serie».
Tulip Wonderland è qualcosa in più di un “semplice” campo di tulipani: «Ho voluto creare diverse attività: oltre agli aperitivi al tramonto
organizziamo laboratori artistici su prenotazione
in cui i bambini dipingono e costruiscono gli aquiloni
ci sarà la caccia alle uova nascoste da colorare
e tutti i giorni facciamo la visita alla casetta del “guardiano” del parco
I bambini vanno pazzi per queste attrazioni
i primi giorni sono stati un vero successo
I tulipani in fiore resistono un paio di settimane
dobbiamo approfittarne finche ci sono».
Quella di Sofia e della sua famiglia è una storia di coraggio e rinascita
di chi ha saputo risollevarsi da una diagnosi piuttosto dura: «Dopo l’anno di vita
Sofia ha iniziato ad avere i primi attacchi epilettici
Così abbiamo iniziato il calvario delle visite e accertamenti
e la diagnosi è stata una doccia fredda: la bambina ha il gene Ktm2e modificato
Solo in 27 al mondo hanno questo gene modificato
ma Sofia ha una variante ancora più specifica di questa mutazione
una condizione che ancora non è trattata dalla letteratura
Ringrazio di cuore gli specialisti dell’ospedale Meyer
in particolare il professore di neuroscienze Renzo Guerrini e di neurochirurgia Flavio Giordano e la dottoressa Ilaria Galli e tutto il resto dell’équipe medica
ho voluto chiamare “Sofia” il nome della nostra azienda agricola
Questo è il nostro piccolo regno: coltiviamo ciliegie
L’azienda agricola Sofia si trova in via Paletti 17 nel fondo “Mattia Medici”
mentre i prossimi aperitivi tra i tulipani saranno sabato e domenica
ma in tal caso ti chiederemo di registrarti al sito.Usa il pulsante ACCETTA per acconsentire
RIFIUTA per registrarti e continuare senza accettare i cookies
Un gruppo di controllo di vicinato, grazie alla collaborazione con la polizia locale, sventa un potenziale furto. È successo in questi giorni a Castelnuovo e a darne notizia è stato lo stesso comandante del corpo unico di polizia locale Terre di Castelli, Pierpaolo Marullo.
"Nei giorni scorsi, a Castelnuovo Rangone – spiega Marullo – un gruppo di controllo di vicinato ha segnalato un’auto sospetta alla polizia locale che ha messo in fuga tre persone che avevano già calato sul volto il classico passamontagna e che, evidentemente, si accingevano a mettere a segno un colpo.
Erano le 18.30 circa del pomeriggio. In una chat di un gruppo di controllo vicinato attivo nel territorio di Castelnuovo Rangone, veniva segnalato che in una via residenziale vi era un’auto bianca, con a bordo tre persone, che si guardavano in giro con fare sospetto. Nel frattempo, il referente del gruppo di vicinato (insieme al sindaco e alla responsabile di presidio) allertava una pattuglia della polizia locale delle Terre di Castelli, di stanza nel territorio.
CASTELNUOVO RANGONE (Modena) – Erano circa le 20.30 quando le prime fiamme
sono divampate all’interno di un fienile dell’azienda agricola Zanasi
favorito dalla presenza di un gran numero di rotoballe
Sul posto sono immediatamente intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco
Hanno lavorato tutta la notte per domare il vasto incendio
con fiamme visibili a diversi chilometri di distanza; gli ultimi focolai spenti solo a mattinata inoltrata
sono ingenti: il rogo ha distrutto il deposito con il fieno ed i mangimi per gli animali
Società sottoposta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Coop Alleanza 3.0 Soc
Home i Programmi Diretta Streaming Guida TV Chi Siamo Contatti Gerenza Whistleblowing
Riproduzione Riservata – Copyright © 2024
Modena, 6 settembre 2024 – Tragedia questa mattina nelle campagne di Castelnuovo Rangone. Un uomo di 77 anni è morto schiacciato da una rotoballa all'interno del capannone dell'azienda agricola a gestione familiare, situata in Via Stradello Canneti.
Una nuova installazione luminosa permanente per piazza Edmondo Berselli.
Lo spazio di luce di Carlo Bernardini arricchisce la nuova piazza Edmondo Berselli di Castelnuovo Rangone con un intervento site specific dal titolo “Principio dell’Infinito”. Verrà inaugurata venerdì 29 novembre alle 18.30 alla presenza dell’artista e di quanti hanno lavorato alla sua realizzazione.
La grande opera luminosa, larga circa 18 metri, è realizzata con particolari fibre ottiche e si connota per un aspetto contemporaneo e moderno, ma allo stesso tempo capace di dialogare con le architetture esistenti che provengono dal passato del paese. L’intervento artistico sottolinea, secondo diversi piani di lettura immaginifici, il passato di questo luogo e la sua memoria, fino a simboleggiare l'unità e l’apertura culturale di Castelnuovo.
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
In occasione della presentazione dell’iniziativa
i giornalisti sono invitati alla conferenza stampa che si terrà nella sala di Giunta del Palazzo della Provincia (viale Martiri della Libertà 34 a Modena)
assessore alla cultura di Castelnuovo Rangone
Dalle ore 10,15 è possibile realizzare interviste radiofoniche e televisive
Fa tappa anche a Castelnuovo Rangone la terza edizione di "Pause differenti"
il ciclo di incontri e conversazioni tra genitori di bambini con disabilità mediati da insegnati della direzione didattica di Vignola
della Direzione Didattica in collaborazione con il Tavolo permanente della Disabilità Unione Terre di Castelli
è rivolta alle famiglie di ragazzi con disabilità per creare momenti di dialogo
L'appuntamento a Castelnuovo è per mercoledì 26 febbraio alle 18.30 nella sede di Aut Aut
in via Matteotti 11. Per iscrizioni inviare email a potenziamento.ddvignola@gmail.com o whatsapp a 339 2259741
"Se volete portare i vostri bimbi o ragazzi
saranno presenti volontari ad intrattenerli con attività e giochi"
fanno sapere gli organizzatori. L' incontro sarà allietato da un piccolo spuntino a base di torte dolci e salate.
Gli ultimi due appuntamneti della rassegna
si terranno il 25 marzo a Guiglia e il 29 aprile a Marano sul Panaro.
Il deposito di farine dell'azienda Quattro Madonne è stato distrutto da un rogo scoppiato nella serata di ieri
Ieri sera verso le ore 21.45 si è sprigionato un incendio presso un capannone dell'Azienda agricola Quattro Madonne a Montale Rangone
Si tratta dell'edificio situato nei campi a ridosso del torrente Tiepido
lungo l'omonima strada. Il capannone era adibito allo stoccaggio di farine alimentari e il rogo ha devastato non solo il deposito
Sul posto sono accorse quattro squadre dei Vigili del Fuoco da Modena e dal distaccamento di Vignola
L'incendio ha assunto proporzioni tali da raggiungere anche il tetto dell'edificio
che è collassato all'interno. La staticità dell'edificio è stata pregiudicata dal calore dell'incendio che ha fatto spanciare pericolosamente due lati del capannone
rendendo necessaria la massima precauzione anche da parte dei pompieri
Sul posto i Carabinieri di Castelvetro e quelli di Castelnuovo Rangone
L'intervento dei Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza è ancora in corso