arriva una svolta importante per i circa mille utenti che nel 2017 avevano aderito alla Class Action promossa dal Comitato cittadino di Castelsardo e da Adiconsum contro Abbanoa La Corte d’Appello di Cagliari ha accolto il ricorso presentato contro la precedente decisione del Tribunale ristabilendo il termine di prescrizione del diritto al risarcimento in dieci anni e non in soli 26 mesi come stabilito in prima istanza Un passaggio decisivo che consente ora agli utenti di ottenere il rimborso per tutti i 753 giorni di mancata potabilità dell’acqua certificati dalla ASL e dalle ordinanze sindacali tra il 2011 e il 2015 La Corte ha fissato l’entità del rimborso a 0,42 euro per ogni giorno di erogazione non potabile moltiplicato per ciascun componente del nucleo familiare servito dalla singola utenza L’azione legale aveva richiesto il riconoscimento sia del danno patrimoniale per l’acqua pagata come potabile ma mai ricevuta come tale legato al disagio quotidiano affrontato dai cittadini costretti a rifornirsi con acqua imbottigliata «Abbiamo dovuto combattere non solo contro Abbanoa ma anche contro l’ostruzionismo dell’allora amministrazione comunale e contro la sfiducia di alcuni concittadini che La Corte ha inoltre rigettato l’impugnazione avanzata da Abbanoa che si era dichiarata mero gestore del servizio idrico e dunque non responsabile per il danno arrecato tentando di scaricare la responsabilità su Egas «Abbanoa è rimasta inadempiente rispetto agli obblighi di servizio ed è tenuta alla restituzione di quanto riscosso agli utenti a titolo di quota fissa nei periodi in cui vi è stata la somministrazione dell’acqua non potabile» La sentenza condanna Abbanoa anche al pagamento dei due terzi delle spese processuali Le modalità di rimborso verranno ora definite quando il Tribunale di Cagliari sarà chiamato a pronunciarsi con sentenza di condanna per il risarcimento del danno e la restituzione delle quote secondo i parametri stabiliti dalla Corte d’Appello Visualizza i risultati Previsioni per i prossimi giorni ha comunicato che durante la notte si è verificato un ulteriore guasto lungo l’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale (al servizio di Sassari Castelsardo (al servizio anche di Tergu) e anche il potabilizzatore di Pedra Majore (al servizio di Valledoria Viddalba e Trinità d’Agultu) di norma rifornito da un’altra linea dell’Enas attualmente interessata da lavori di manutenzione I tecnici di Abbanoa sono mobilitati nell’attuazione di un piano di distribuzione che tenga conto delle scorte nei serbatoi dell’approvvigionamento da fonti alternative e dei tempi di recupero necessari a ripristinare i livelli quando sarà riavviata la produzione di acqua potabile negli impianti interessati.  Verranno intrapresi tutti gli accorgimenti necessari a limitare i disservizi Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24 Abbanoa segnala che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni Telefono: 800022040 Call Center  Segnalazione Guasti Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 La cantante salirà sul palco il 21 aprile alle 17 in piazza Nuova all’interno di un programma che comincia qualche giorno prima si parte con le celebrazioni sacre della Settimana santa e con appuntamenti profani ha comunicato che nella giornata di domani dovrà eseguire un urgente intervento di riparazione sulla condotta che alimenta di acqua grezza il potabilizzatore Abbanoa di Castelsardo dall’invaso del Coghinas L’impianto dovrà rimanere fermo a partire dalle 6 e di conseguenza anche l’approvvigionamento idrico sia del centro abitato sia della frazione di Lu Bagnu I lavori di riparazione da parte di Enas saranno conclusi entro le 24 I tecnici di Abbanoa saranno poi mobilitati per effettuare tutte le manovre necessarie per il riavvio dell’erogazione non appena Enas ripristinerà l’alimentazione del potabilizzatore Con la ripresa della produzione di acqua potabile sarà riavviata anche l’alimentazione dei serbatoi cittadini e quindi della rete idrica al servizio dell’utenza entro le 3 della mattina di mercoledì Abbanoa ha anche attivato il servizio sostitutivo con autobotti: i mezzi saranno a disposizione in piazza la Pianedda in via lungomare e nei parcheggi Papillon di Lu Bagnu dalle 9 alle 17 di norma alimentato dal potabilizzatore di Castelsardo sarà approvvigionato da pozzi locali: non si escludono cali di pressione in alcune zone del centro abitato nelle ore di massimo consumo Enas sospenderà anche l’approvvigionamento dal Coghinas del potabilizzatore di Truncu Reale a Sassari ma è stato attivata la fornitura in emergenza dall’invaso del Cuga che garantirà sufficiente acqua grezza per evitare chiusure dell’erogazione in città I tecnici di Abbanoa terranno monitorata la situazione e interverranno con operazioni nell’impianto e nelle reti di distribuzione per equilibrare il servizio in caso di deficit di risorsa idrica Telefono: 800022040 .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}sardegna In relazione alle notizie apparse relative all’appalto del nuovo schema fognario e depurativo (collettori e depuratore) di Castelsardo regolarmente affidati come da progetto concordato col Comune stanno procedendo secondo cronoprogramma con l’obiettivo di concludere le opere nei tempi prestabiliti Il ricorso riguarda soltanto una parte di una delibera che ha oggetto una variante urbanistica apparsa in contrasto con il progetto: si tratta di elementi di dettaglio relativi a una singola stazione di sollevamento Sono aspetti tecnici che non compromettono assolutamente l’andamento dei lavori né la piena collaborazione tra Comune e Abbanoa L’opera in fase di realizzazione è fondamentale si basa su infrastrutture del tutto inadeguate Abbanoa ha messo mano a un progetto che consente di rivoluzionare l’intero schema fognario e depurativo non solo del centro abitato Tale progetto è stato ammesso al finanziamento dal Ministero delle Infrastrutture nell’ambito della Missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” di assegnazione dei fondi Pnrr (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza) Il Gestore unico ha proceduto con l’indizione della gara d’appalto tramite procedura aperta telematica con offerte economicamente vantaggiose basate sul miglior rapporto qualità/prezzo All’aggiudicazione è seguita la consegna dei lavori e l’avvio del cantiere tutto nei tempi prestabiliti La parte est del centro abitato scaricherà i propri reflui verso una nuova stazione di sollevamento nel lungomare Colombo mentre la parte ovest convoglierà alla stazione di sollevamento che sarà realizzata all’ingresso del centro all’altezza della piazzetta sulla Statale dell’Anglona Entrambe le stazioni scaricheranno a loro volta in una condotta che porterà a una vasca di disconnessione sotto piazza Panedda Da qui i reflui di tutto l’abitato saranno convogliati verso il nuovo depuratore tramite una condotta di oltre due chilometri convoglierà i reflui di Lu Bagnu dove sarà realizzata una stazione di sollevamento in via Venezia Il nuovo depuratore sarà realizzato a monte di Lu Bagnu in prossimità della strada provinciale 90 Avrà una capacità di circa25mila abitati equivalenti e un sistema di trattamento avanzato basato su fanghi attivi con l’inserimento di reattori a membrane nella suggestiva cornice del Castello dei Doria ma si rivela. Dall’anima creativa di Jacopo Scassellati nascono visioni dense e vibranti che trovano dimora nella suggestiva Sala X del Castello dei Doria un ciclo di sedici opere – tra pitture e sculture – che invita il visitatore a immergersi in un universo simbolico attraversato da una luce dorata che pare custodire segreti millenari è promossa dall’Amministrazione comunale nell’ambito di un rinnovato impegno per la valorizzazione culturale del territorio Dopo il ciclo di eventi ospitati nel quinquennio 2014-2019 quando le sale del castello accolsero alcuni tra i più grandi artisti sardi del Novecento il Comune di Castelsardo rilancia il proprio ruolo di polo culturale d’eccellenza contribuire alla diffusione e alla promozione dell’arte e della cultura – dichiara l’Assessora alla Cultura Maria Speranza Frassetto – non solo per attrarre visitatori ma anche perché siamo consapevoli dell’importante ruolo che queste attività rivestono nel generare riflessione dialogo e crescita personale e collettiva» Il Miele degli Abissi si configura come un viaggio evocativo nelle profondità dell’anima Le opere di Scassellati emergono come visioni archetipiche da un tempo fuori dal tempo «Questo progetto – spiega l’artista – è un paesaggio simbolico e potente diventa materia viva e significato profondo È un luogo dell’interiorità dove tutto si trasfigura» l’amore si fa voce e forma di una narrazione intima ma universale attraverso un percorso che sfiora la psiche interroga la memoria e restituisce emozione allo spettatore pensato come naturale estensione dell’esperienza espositiva è arricchito da frammenti poetici di Scassellati e dagli interventi critici e istituzionali di Stefano Resmini Danielle Norman e Maria Speranza Frassetto offrendo uno sguardo plurale e approfondito sull’opera e sul suo significato simbolico che sarà inaugurata il 1° maggio alle 18 sarà aperta al pubblico tutti i giorni nella cornice mozzafiato del Castello dei Doria nel cuore di uno dei Borghi più belli d’Italia ha comunicato che martedì 22 aprile 2025 dovrà eseguire un nuovo intervento di manutenzione straordinaria lungo l’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale (al servizio di Sassari Castelsardo (al servizio anche di Tergu) e da circa un mese anche il potabilizzatore di Pedra Majore (al servizio di Valledoria I lavori di Enas dureranno complessivamente 24 ore: dalle 6 di martedì e fino alle 6 di mercoledì 23 aprile 2025 L’intervento di riparazione è previsto in un tratto di condotta del diametro di 1,4 metri nel Comune di Santa Maria Coghinas un piano di distribuzione che tiene conto delle scorte nei serbatoi dell’approvvigionamento da fonti alternative e dei tempi di recupero necessari a ripristinare i livelli quando sarà riavviata la produzione di acqua potabile negli impianti interessati A partire dalle 9 di martedì e fino al rientro dell’emergenza sarà operativo il servizio sostitutivo con autobotti in Porta Sant’Antonio (Centro storico) A partire dalle 9 di martedì e fino al rientro dell’emergenza sarà operativo il servizio sostitutivo con autobotti di fronte al Campo sportivo ALGHERO: Attivata l’alimentazione dal Cuga per il potabilizzatore di Monte Agnese: non saranno effettuate restrizioni A partire dalle 9 di martedì e fino al rientro dell’emergenza sarà operativo il servizio sostitutivo con autobotti in piazza La Pianedda e nei parcheggi Papillon di Lu Bagnu Per martedì 11 febbraio 2025 i tecnici di Abbanoa hanno in programma un intervento di manutenzione straordinaria nella rete idrica in via Sardegna sarà installata una nuova saracinesca di sezionamento della condotta del diametro di 200 millimetri A beneficiarne sarà l’intera rete idrica al servizio dell’utenza I lavori saranno eseguiti dalle 8 alle 17: durante questa fascia oraria si verificheranno interruzioni e cali di pressione nelle vie Sardegna L’erogazione sarà ripristinata prima dell’orario prestabilito qualora i lavori dovessero essere terminati in anticipo Al termine dell’intervento le squadre di Abbanoa saranno mobilitate per eseguire le manovre di riavvio dell’erogazione La giornata musicale prenderà il via alle ore 11:30 in piazza della Misericordia con le trascinanti sonorità della Ziganoff Jazzmer Band sullo stesso palco si alterneranno l’Italian Trio e il Duo Linfa regalando al pubblico un pomeriggio all’insegna di diverse sfumature musicali Le vie del borgo saranno pervase dall’energia contagiosa della Mogoro Marching Band che accompagnerà anche il tradizionale Pic-nic Musicale un’esperienza unica da vivere sui prati che si affacciano sul mare circondati dalla maestosità delle antiche mura e dagli affascinanti panorami che solo Castelsardo sa offrire Ad allietare il pic-nic con le loro note saranno anche I famiglia Tamurita mentre i più piccoli potranno lasciarsi incantare dalle fantasiose performance del gruppo Tricirco con i loro spettacoli colorati e divertenti Passeggiando tra i caratteristici vicoli di Castelsardo sarà inoltre possibile visitare il maestoso Castello dei Doria un’imponente fortezza che ospita il celebre Museo dell’Intreccio del Mediterraneo e offre viste spettacolari sul suggestivo Golfo dell’Asinara un’occasione per immergersi nella storia e nell’artigianato locale La formula di “Pasquetta in Musica” si conferma vincente grazie alla sua capacità di coniugare l’offerta musicale di alta qualità con la valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Castelsardo contribuirà a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente in tutto il borgo invitando i visitatori a esplorarne ogni angolo Il Pic-nic Musicale rappresenta un’opportunità unica per godere della musica in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza unendo il piacere dell’ascolto alla convivialità e al contatto con la natura La possibilità di visitare il Castello dei Doria e il Museo dell’Intreccio del Mediterraneo arricchisce ulteriormente l’esperienza offrendo spunti culturali di grande interesse Il Museo dell’Intreccio del Mediterraneo racconta la storia millenaria dell’artigianato locale e dei legami culturali tra i popoli del Mediterraneo natura e cultura rende “Pasquetta in Musica” un evento imperdibile per chi desidera trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e della scoperta in uno dei borghi più affascinanti della Sardegna Per conoscere meglio le iniziative del comune è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Castelsardo Il concerto serale di Nina Zilli rappresenterà il culmine di questa intensa giornata di festa nota per la sua versatilità musicale che spazia dal soul al rhythm and blues saprà conquistare il pubblico con la sua energia e la sua voce potente e graffiante La sua presenza a Castelsardo conferma la caratura nazionale dell’evento e la sua capacità di attrarre artisti di grandeRichiamo L’atmosfera suggestiva della piazza centrale farà da cornice a un concerto che si preannuncia indimenticabile La scelta di Nina Zilli come protagonista sottolinea l’attenzione degli organizzatori verso una proposta musicale di qualità capace di intercettare i gusti di un pubblico ampio ed eterogeneo “Pasquetta in Musica” si conferma così un appuntamento capace di unire generazioni diverse all’insegna della passione per la musica e per la bellezza del territorio La manifestazione rappresenta anche un importante volano per il turismo locale attirando visitatori da tutta la Sardegna e non solo desiderosi di vivere un’esperienza unica in un contesto di grande fascino Tag in sinergia con la cooperativa olearia Sardegna Centrale e l’agenzia Laore Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 probabilmente non è la sosta al mare quella che interessa di più nel pacchetto vacanza per il fine anno Ci sono poi stanze matrimoniali a 900 euro a notte oppure ville Lo chiamano già l’effetto Elodie: appena si è saputo che la star della notte di San Silvestro sarà la cantante più richiesta del momento i prezzi degli appartamenti tutti quasi in competizione per raggiungere le stelle quasi scomparse quelle che propongono una notte per due adulti a 160 Bisogna arrivare a strutture che mostrino recensioni non entusiaste per trovare prezzi che appena somiglino a quelli di una settimana fa Teleregione Live La storia e la musica si incontrano a Castelsardo per celebrare un anniversario speciale nella suggestiva Sala XI del Castello dei Doria prenderanno ufficialmente il via i festeggiamenti per gli 80 anni dell’Associazione Polifonica Santa Cecilia Onlus una delle realtà corali più longeve e prestigiose della Sardegna Il primo evento del ricco calendario in programma è il concerto “Le Sette Parole” di Charles Gounod che vedrà protagonista l’intera Polifonica Santa Cecilia L’appuntamento è fissato per le ore 17.30 e rientra all’interno della mostra “Moda Popolare a Castelsardo tra 800 e 900 – Identità e memorie ritrovate” che accompagna il pubblico alla riscoperta delle tradizioni locali la Polifonica Santa Cecilia si prepara a vivere un 2025 intenso e itinerante: la presidenza e il Consiglio Direttivo hanno infatti programmato un vero e proprio tour isolano per celebrare gli 80 anni di storia il coro si esibirà il 26 aprile a Tempio Pausania Olbia e altre tappe in fase di definizione “Proseguiamo con entusiasmo il percorso tracciato dal maestro fondatore don Gino Porcheddu e portato avanti egregiamente dai direttori che mi hanno preceduto” ha dichiarato il maestro Alessio Manca “Continuiamo lo studio del repertorio polifonico dal Rinascimento ai giorni nostri senza dimenticare le pagine più significative del repertorio gregoriano” Parallelamente alle celebrazioni per l’80° anniversario la Polifonica porterà avanti anche l’edizione 2025 della rassegna musicale Il Filo Rosso “Abbiamo cercato di mantenere il carattere plurale che ha sempre contraddistinto la Polifonica” ha spiegato Taras “Attraverso Il Filo Rosso uniamo luoghi culturali come musei creando un network tra i vari operatori musicali e culturali e diffondendo la musica in ogni sua forma” Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Customize Reject All Accept All Customize Consent Preferences We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns Il borgo medievale di Castelsardo si prepara a festeggiare l’arrivo del 2025 con un evento musicale di grande richiamo: i concerti di Elodie e Irama Questa scelta artistica mira ad attrarre un pubblico giovane e a consolidare la reputazione della cittadina sarda come meta privilegiata per le celebrazioni di fine anno ha raggiunto la notorietà con il secondo posto ad “Amici di Maria De Filippi” nel 2016 la sua carriera è stata in costante ascesa con partecipazioni al Festival di Sanremo e successi discografici che l’hanno portata a esibirsi nei principali palcoscenici nazionali ha pubblicato il singolo “Feeling” in collaborazione con Tiziano Ferro Irama, pseudonimo di Filippo Maria Fanti, è un rapper e cantautore che ha conquistato il pubblico italiano con brani che mescolano pop e urban. Vincitore di “Amici” nel 2018, ha partecipato più volte al Festival di Sanremo tra cui 52 dischi di platino e 4 dischi d’oro corrispondenti a oltre 3.625.000 unità di vendita certificate dalla FIMI L’amministrazione comunale di Castelsardo in collaborazione con la Pro Loco e l’organizzazione Event Sardinia ha lavorato intensamente per assicurarsi la presenza di questi due artisti di spicco La sindaca Maria Lucia Tirotto ha espresso soddisfazione per l’iniziativa sottolineando l’importanza di eventi di tale portata per promuovere il turismo e l’immagine della città L’assessore al turismo e grandi eventi ha aggiunto che il “Capodanno festival” di quest’anno offre un doppio spettacolo che strizza l’occhio alle nuove tendenze musicali posizionando Castelsardo tra le principali destinazioni per le celebrazioni di fine anno la notte di San Silvestro sarà arricchita dai tradizionali fuochi d’artificio che illumineranno le terrazze del Castello dei Doria creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente per tutti i presenti L’evento prevede misure di sicurezza adeguate per garantire una serata piacevole e sicura per tutti i partecipanti La scelta di artisti di grande richiamo ha già avuto un impatto positivo sulle prenotazioni turistiche. Secondo Federalberghi si registra un boom di prenotazioni per il Capodanno a Castelsardo con un incremento significativo del turismo interno alcune strutture ricettive hanno segnalato fenomeni di overpricing strategico sebbene tali offerte siano spesso speculative e non rappresentino la reale disponibilità del mercato Con una tradizione ventennale di eventi musicali per il Capodanno Castelsardo si conferma una meta ambita per festeggiare l’arrivo del nuovo anno spettacolo e tradizione in uno scenario unico e affascinante Tag L’Istituto Euromediterraneo (IEM) di Tempio Pausania ospita un nuovo stimolante appuntamento della sua rassegna letteraria non riesco proprio a capire il senso di questa polemica» Contattato al telefono dalla Nuova Sardegna l’assessore regionale al Turismo Franco Cuccureddu risponde agli attacchi dell’ex sindaco di Alghero Marco Tedde e del consigliere comunale Christian Mulas I due lo avevano accusato di aver favorito Castelsardo nel bando sui finanziamenti pubblici per il concertone di fine anno penalizzando il Cap d’Any algherese. «Intanto l’assessore non stila la graduatoria: se ne occupano gli uffici proprio non capisco: Alghero ha presentato un progetto che è stato finanziato al 100 per cento e ha ottenuto il doppio dei fondi rispetto allo scorso anno prende anche più soldi di Castelsardo La verità è che tre piazze nel Nord Ovest per il concerto di Ligabue, un finanziamento regionale di 200mila euro su un progetto dal costo complessivo di oltre un milione la cittadina catalana ne incasserà 390mila su 915mila di spesa complessiva portando sul palco il 31 i Negramaro.  lo scorso anno aveva ospitato il sardo Mahmood senza però partecipare al bando per gli eventi di fascia massima ma a quello per il cosiddetto Cartellone 2.2 ottenendo il massimo dei fondi disponibili con Elodie e Irama sul palco, incasserà invece un contributo di 320mila euro Cuccureddu replica anche all’accusa per cui i troppi eventi di Capodanno danneggerebbero il settore ricettivo: «Più ce ne sono meglio è: questa è la strategia della Regione Lo scopo non è solo quello di spostare i flussi ma anche di far capire che la Sardegna non offre soltanto il monoprodotto del turismo balneare Mostriamo di avere grandi motivi di interesse anche in altri periodi dell'anno il nostro obiettivo è quello di accendere i riflettori per una settimana ogni mese dell’inverno: il Capodanno dopo ancora la Settimana Santa».  Una strategia che resterà in piedi anche nei prossimi anni: «Certo con i prezzi dei voli e degli alloggi che mostrano come ci sia la domanda E ora anche le compagnie aeree non potranno più dire che d’inverno i voli non ci sono perché c’è poca domanda» e il rapper Irama le star del Capodanno di Castelsardo.  Un doppio colpo che guarda soprattutto ai più giovani Dopo lunga trattativa il Comune e la Pro Loco di Castelsardo hanno trovato l'accordo per il Capodanno con Elodie la regina del pop italiano e anche attrice rivelazione il rapper che è sul podio degli artisti di Sanremo per copie vendute e certificate dalla Federazione Industria Musicale Italiana Due artisti che rientrano pienamente nello spirito del bando per il Capodanno 2024  dell'assessorato al Turismo della Regione che il Comune di Castelsardo quella dei grandi eventi con piani di sicurezza di oltre 10 mila spettatori.  Nei prossimi giorni ulteriori dettagli sul Concerto di Capodanno.  Elodie  ha iniziato a farsi notare col 2° posto nell'edizione del talent show Amici di Maria De Filippi 2015/16 e da allora è stata un'escalation continua che l'ha portata ad essere popolarissima Basti dire che terrà concerti anche negli stadi (sono pochissime le cantautrici che possono permetterselo) dove sarà la prima artista donna in assoluto Ha raggiunto la consacrazione al Festival di Sanremo 2017 con il brano “Tutta colpa mia” Il palco sanremese l'ha vista protagonista come concorrente anche nel 2020 (col brano “Andromeda” e nel 2023 (“Due”).  Non solo cantautrice Ha svolto il ruolo di co-conduttrice alla seconda serata di Sanremo 2021 Nel 2022 ha debuttato al cinema come protagonista nel film “Ti mangio il cuore” di Pippo Mezzapesa e ha vinto il Ciak d'oro come rivelazione dell'anno mentre il brano “Proiettili “ da lei interpretato con Joan Thiele è stato premiato con il David di Donatello per la migliore canzone originale nell'edizione 2023 Nel 2023 la rivista italiana Forbes ha inserito la cantante tra le cento donne di successo in Italia Neppure un mese fa è stato pubblicato “Feeling” un singolo in collaborazione con Tiziano Ferro.  Irama (Filippo Maria Fanti) è originario di Carrara ma monzese d’adozione.  Ha all'attivo diverse partecipazioni a Sanremo: ha iniziato nel 2015 con Sanremo Giovani conquistandosi il diritto a partecipare l'anno seguente tra le Nuove Proposte Nel 2017 ha vinto il talent show Amici di Maria De Filippi e pubblicato il primo album “Piume”.  Nel 2019 (“La ragazza con il cuore di latta”) 2022 (“Ovunque sarai” e 2024 (“Tu no”) è stato invece ammesso tra i Big del festival della canzone italiana Irama ha ottenuto 52 dischi di platino e 4 dischi d'oro corrispondenti a 3.625.000 unità di vendita certificate dalla FIMI Nel 2024 risulta essere il secondo artista con più copie certificate nella storia del Festival di Sanremo in epoca FIMI Molto soddisfatta la sindaca di Castelsardo Maria Lucia Tirotto: «Un capodanno spumeggiante quello che vi presentiamo e che rende Castelsardo protagonista dell’ultima notte dell’anno italiano Un evento che si fa spazio tra i grandi Capodanni d’Italia grazie ad artisti di prim’ordine del panorama nazionale in linea col nostro progetto amministrativo quello cioè di inserire Castelsardo nelle grandi vetrine dell’intrattenimento dell’isola e non solo Un progetto che abbiamo iniziato a costruire già dal nostro insediamento estivo» L'assessore comunale al turismo e grandi eventi Giuseppe Ruzzu: «Una nuova formula distintiva  quella di quest’anno che apre le porte della città ai giovani e non solo offrendogli un doppio spettacolo: un Capodanno festival che strizza l’occhio alle nuove tendenze musicali e format che vanno per la maggiore in Europa E' un Capodanno con stelle della musica italiana che ti accoglie offrendoti sempre buoni motivi per visitarla in qualunque stagione all’anno» Per Castelsardo il Capodanno ha una lunga tradizione in musica con grandi star protagoniste da 22 anni A radunare migliaia di persone negli anni scorsi per la notte di San Silvestro sono stati la rocker Gianna Nannini Proposte di altissimo livello che hanno confermato il Capodanno di Castelsardo tra i più apprezzati non solo della Sardegna.  L'arrivo del 2025 sarà salutato oltre che dalla musica di Elodie e Irama anche dagli ormai tradizionali fuochi d'artificio dalle terrazze del Castello dei Doria.  I presenti hanno allertato i soccorsi: sul posto è intervenuta una equipe medica del 118 e un Elisoccorso Ogni tentativo di rianimazione è però andato a vuoto Dramma a Castelsardo: nel pomeriggio di sabato 15 marzo un uomo di 68 anni ha perso la vita all’uscita di un supermarket l’uomo era insieme ad altre persone quando si è sentito male e si è accasciato a terra Presenti anche i carabinieri e la polizia locale Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it La dettagliata ricerca di Tecnocasa  mette in evidenza come il borgo sia diventato calamita per cittadini ucraini ma anche per cechi e polacchi L’indagine rileva che cercano un posto tranquillo dove trascorrere più settimane durante l'anno e dove poter acquistare casa con un budget contenuto: sotto i 100 mila euro si orienta su soluzioni con vista mare a differenza dei sardi che cercano anche senza questa caratteristica Gli stranieri sono maggiormente affascinati dal borgo storico: qui si acquista con 1000-1100 euro al metro quadro una casa in buono stato si può comprare una casa da ristrutturare a 700-800 euro al metro quadro e i costi di ristrutturazione arrivano a 1000-1200 euro al metro quadro Tra le zone più apprezzate Lu Bagnu: prezzi medi di 2000-2500 euro al metro quadro per un buon usato con vista mare In costruzione villette a schiera e bifamiliari e condomini che si scambiano a prezzi medi di 3000 euro al metri quadri. (se.lu.) Sassari e Castelsardo: ecco come accedere al servizio navette.css-8atqhb{width:100%;}.css-t99ioc{width:100%;position:relative;height:auto;}.css-it706k{color:#000000;padding:0px;margin-block-start:0px;margin-block-end:0px;margin:0px;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;font-weight:normal;font-size:30px;}Modifiche alla viabilità per il 31 dicembre le amministrazioni comunali hanno già organizzato un sistema di navette per agevolare i flussi di persone ai concerti La viabilità subirà modifiche ovunque Olbia si prepara ai Pinguini tattici nucleari e ai Boomdabash a Sassari Gianna Nannini e i Negramaro saranno sul palco di Alghero L’Atp mette a disposizione un bus navetta gratuito in occasione del concerto di Capodanno di Gianna Nannini, che collegherà via Tavolara esclusivamente con i parcheggi di via Pirandello e Piazzale Segni Le navette saranno attive nelle fasce orarie dalle 18.30 alle 21.15 e dalla 1.15 alle 2.15 La navetta partirà ogni 15 minuti dai tre capolinea come indicato nel post pubblicato sui social dalla stessa azienda di trasporti Una ordinanza della polizia locale stabilisce che dalle 14 del 31 dicembre fino alle 7 del 1 gennaio sarà sospesa la circolazione delle auto in tutte le strade nelle vicinanze del molo Brin con la creazione di una sorta di maxi isola pedonale vigilata dagli agenti della polizia locale e dai volontari delle associazioni di protezione civile Le strade che saranno maggiormente interessate dall’ordinanza della polizia locale sono viale Principe Umberto sarà come sempre chiuso alla circolazione delle auto La zona del Molo Brin è transennata già da alcuni giorni per permettere l’allestimento del palco I bus navetta Come già accaduto gli anni scorsi nella giornata del 31 dicembre verrà istituito un servizio di navetta gratuito no – stop verso l’area del concerto attivo dalle 17 alle 5 del mattino seguente. Al fine di agevolare i flussi di ingresso in città i capolinea del servizio di bus navetta dell’Aspo anche quest’anno saranno posizionati nei pressi dei grandi parcheggi liberi e gratuiti dei due centri commerciali della città: a nord il Terranova/Basa (ex Iperstanda) e a sud il centro Olbiamare/Sa Marinedda (ex città mercato Auchan).  Dalle ore 20 del 31 dicembre 2024 alle 4 del primo gennaio funzionerà un servizio con tre navette che partirà dai parcheggi satellite di Lu Bagnu Una soluzione particolarmente confortevole che consente di evitare le file a Castelsardo e anche il rischio di prendere una multa o subire la rimozione dell'auto I parcheggi per le auto oltre che a Lu Bagnu sono disponibili pure nel Porto Turistico in via Sedini fronte campo sportivo e in zona Li Russi le forze dell'ordine e oltre cento persone tra safety e operatori sanitari sono dislocati in vari punti per garantire la sicurezza delle persone Oltre a questi i volontari dell'associazione Cvsm e del Corpo barracellare Sarà vietato il transito e la sosta dei veicoli e dei pedoni nelle strade e nelle aree scoperte pubbliche e private adiacenti il Castello dei Doria fino a una distanza di 50 metri dalle ore 23.45 del 31 dicembre 2024 alle ore 00.30 del 1° gennaio 2025