Tutto pronto a Castelvetrano per i festeggiamenti di San Francesco di Paola che si svolgeranno da lunedì 5 fino a domenica 11 maggio 2025
Grande attesa giovedì 8 maggio 2025 per il "Pellegrinaggio Foraniale" a partire dalle 18 con il cammino fino alla Chiesa Giubilare di Maria SS
della Tagliata dove alle 19 celebrerà la Messa Mons
Con immensa gioia la nostra comunità si prepara a celebrare la Festa di San Francesco di Paola
preghiera e condivisione che ci invita a riscoprire il valore della sua testimonianza e il suo messaggio di carità e umiltà
Dopo aver selezionato l'immagine sarà necessario attendere la conferma
Castelvetranonews.it è una testata giornalistica on-line
Privacy
credits: mblabs.net
Regolamento elezioni
Un incendio si è sviluppato nell’edificio sovrastante la sede della chiesa a Triscina località balneare di Castelvetrano nella strada 21
Non sono ancora note le cause che hanno scatenato il rogo
Avvolti dalle fiamme alcuni suppellettili e mobili presenti dentro l’appartamento sito nello stabile di proprietà comunale
Pare che l’immobile fosse abitato da una coppia di cittadini non della zona che per concessione della precedente amministrazione
avevano avuto l’ok all’utilizzo gratuito del locale
L’immobile è stato trovato disabitato e c’erano alcuni materassi e mobili di scarso valore e la porta era aperta
Probabilmente la casa era diventato un dormitorio
Adesso il Comune dovrà metterlo in sicurezza o affidarlo magari a qualche associazione
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco Castelvetrano per le operazioni di spegnimento
Sul posto anche la polizia municipale di Castelvetrano e i tecnici comunali competenti che hanno redatto apposito rapporto
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome
E’ in programma il prossimo 9 maggio
allo stadio “Paolo Marino” di Castelvetrano
la XII edizione del Torneo della Legalità-Memorial Antonio Zanda
promosso dall’Associazione Civitas di Castelvetrano
Lo strepitoso successo mediatico e di pubblico dell’iniziativa ha portato a Castelvetrano
le Nazionali di calcio dei Magistrati e degli Attori
con la presenza della Fanfara dei Carabinieri per l’esecuzione dell’Inno Nazionale e brani patriottici – e delle massime Autorità civili e Militari della Regione e della Provincia
il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia
Generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta
che ha indossato gli abiti dell’arbitro nelle edizioni del 2016
“Dopo l’arresto del latitante Matteo Messina Denaro che conferma
la presenza dello Stato e che nessuno può sfuggire alle maglie della giustizia come segno di riconoscenza della cittadinanza tutta – si legge in una nota dell’associazione – i cui sentimenti di gratitudine ci sentiamo di rappresentare
è nostra intenzione dedicare questa edizione alla celebrazione di questo grande successo dello Stato”
Nel corso della manifestazione è previsto lo svolgimento della fase finale del concorso riservato alle scuole elementari
per premiare le classi autrici del cartellone con lo slogan – contro le mafie e l’illegalità in genere – scelto da una giuria composta da un rappresentante delle Forze dell’ordine
un Magistrato e un membro del direttivo dell’A.S
si è arricchita della collaborazione dell’Associazione “A Nome Loro” promotrice dello spettacolo musicale che si svolgerà presso il Parco Archeologico di Selinunte il prossimo 13 settembre
Si sfideranno sul rettangolo di gioco una rappresentativa dell’Arma dei Carabinieri e l’A.S
Civitas e nel corso della manifestazione interverranno la cantante Simona Molinari
Sade Mangiaracina e Salvo Ruvolo dell’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato e il Coro DoReMì diretto da Angela Romeo
L’evento sarà presentato da Martina Martorano di Rai Radio 2
presso la biblioteca comunale di Castelvetrano
la Dott.ssa Graziella Zizzo presenterà il suo libro “La vita è altrove: riflessioni
ricordi di una psicoterapeuta nel mondo della mafia”
Ascolteremo storie di esperienze profonde e toccanti che intrecciano psicoterapia e realtà
Le parole di chi ha vissuto a stretto contatto con la realtà mafiosa e ha intrapreso un percorso di cambiamento. L’evento sarà registrato nella banca dati ufficiale del Maggio dei Libri
la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura per la promozione della lettura e della cultura
i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza
presso l’associazione “Finestre sul Mondo” in via Sibilla 36 a Marsala
si terrà la presentazione del libro “Olivia e le Altre” di Diana Russo
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri
che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia
dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi..
è stato tra i vincitori del prestigioso Premio Internazionale William Shakespeare
promosso dalla Fondazione Area Cultura e tenutosi a Roma
distinguendosi nella sezione Poesia d'Amore
L'ufficio legale del Comune di Castelvetrano
da circa un anno è stato trasferito temporaneamente nell'edificio dell’ex Chiesa di San Leonardo in piazza Matteotti e dal prossimo 24 maggio dovrebbe far ritorno nei locali al primo piano di Palazzo Pignatelli
Il personale però si oppone al rientro nelle sede di Palazzo Pignatelli almeno fino a quando non verranno date le giuste garanzie tecniche dopo la caduta di intonaci e calcinacci dal tetto all'interno dell'edificio come si evince dalle immagini in copertina
Ci sono date che rimangono scolpite nei libri di storia
Nella nostra città - precisamente al Circolo della Gioventù - venne organizzato un evento a carattere nazionale sul turismo
Nell’ambito dello sviluppo dell’opera turistica nel Meridione
l’iniziativa fu promossa dall’avvocato Michele Cifarelli
Prima di addentrarci nel merito dell’iniziativa
è doveroso soffermarsi sul personaggio in questione
oltre a essere stato un valido avvocato pugliese
fu anche senatore e deputato della Repubblica Italiana
Insieme al fratello costituì l’associazione segreta liberalsocialista “Giovane Europa”
Portò avanti la “Questione meridionale” e l’idea di un’Europa federalista
Fu tra i promotori di un apposito Ente per la gestione dell’intervento pubblico: la Cassa del Mezzogiorno (fondata da altri componenti)
Grazie alla collaborazione dell’allora sindaco Vito Lipari
la città aprì le porte a uno storico convegno che ebbe ripercussioni importanti
All’incontro furono invitati ben 74 sindaci dei comuni della provincia di Trapani
il Presidente della Regione Sicilia Francesco Coniglio (il cui mandato scadeva nel mese di giugno dello stesso anno)
gli assessori ai Beni Culturali ed Economia siciliani
il Soprintendente alle Antichità della Sicilia Occidentale prof
il presidente della “Pro Selinunte” Luciano Messina
il Direttore dell’Istituto Assistenza per lo sviluppo del Mezzogiorno di Roma
il compartimento dell’Anas e la Confcommercio
si aggiunsero figure di spicco della Capitaneria di Porto
della sezione Agricoltura e Forestale e personaggi della cultura siciliana e italiana
gli esponenti politici lamentavano una situazione economica latente
Era impossibile affrontare i lavori necessari per ospitare le ondate di turisti
lo stesso Cifarelli appoggiò una “sorta” di organizzazioni in comprensori
offrire servizi adeguati e gestire al meglio il sovraffollamento delle città nei periodi di massa turistica (comprese le nostre frazioni)
denunciava la mancata spesa “effettiva” dei soldi finanziati a favore delle singole comunità (comuni)
Il 28 febbraio del 1967 verrà ricordato come uno dei moNwl menti storici in cui Castelvetrano divenne luogo-simbolo del cambiamento
Michele Cifarelli consegnò alla regione un progetto di larghe vedute
E ancora oggi attendiamo il tanto vituperato rinnovamento
È una faccenda molto strana questa della domanda di finanziamento da 750 mila euro dichiarata irricevibile dagli uffici della Regione Siciliana
Si trattava di fondi PR FESR Sicilia 2021/2027
destinati a Castelvetrano per interventi di adeguamento
rifunzionalizzazione e ristrutturazione di edifici pubblici
inclusa la fornitura di attrezzature e arredi per i servizi sociali comunali
Dalla Regione avevano eccepito l’assenza della firma digitale nella domanda presentata
E all’amministrazione comunale di Castelvetrano è bastato un semplice controllo per accertarlo: c’era sia quella del funzionario che quella del sindaco Lentini
Il punto è che gli uffici della Regione non sarebbero riusciti a visualizzarla
forse perché in possesso di un diverso software di lettura rispetto a quello del comune di Castelvetrano
Ma perché si è arrivati ad escludere il comune dal finanziamento
gli uffici regionali chiedono alle amministrazioni locali di integrare il documento
Ed in effetti è quello che è avvenuto anche col comune di Castelvetrano
Ce lo racconta l’assessore Rosalia Ventimiglia
“La domanda che abbiamo presentata era regolarmente firmata con firma digitale
Abbiamo però ricevuto una nota in cui ci scrivevano che la firma digitale non c’era e ci davano la possibilità di fare una nota aggiuntiva entro tre giorni
dimostrando che in realtà la firma c’era già da prima
abbiamo ricevuto il decreto di esclusione”
è come se ci fosse stato un difetto di comunicazione interno agli uffici della Regione Siciliana
con il grave risultato di escludere un comune da un importante finanziamento
Un po’ come se i funzionari regionali non si fossero parlati tra loro
come ha aggiunto l’assessore Ventimiglia
non abbiamo alcuna risposta alla nostra integrazione”
È per questo che il comune ha fatto ricorso al Tar
Ci si chiede però chi pagherà per i ritardi sul finanziamento
Senza contare le spese legali del ricorso che
Alcuni si sono chiesti se il ricorso poteva essere evitato
che non è certo fatto di avvocati sprovveduti
ha deciso di ricorrere al Tar condividendo l’azione col sindaco
E l’avvocato Lentini è un esperto di diritto amministrativo
è che questa vicenda abbia poco o nulla di politico
fondandosi principalmente su dinamiche di tipo tecnico
che forse si sarebbero potute risolvere se i funzionari regionali avessero comunicato meglio tra di loro
Il Ministero del Lavoro e il MEF hanno firmato il decreto attuativo per il Bonus Donne 2025
l’incentivo che mira a favorire l’assunzione di lavoratrici su tutto il territorio nazionale
In attesa del via libera della Corte dei..
Si è svolta a Mazara del Vallo la posa del cavo in fibra ottica del sistema sottomarino Unitirreno
un’infrastruttura digitale di rilevanza strategica che collegherà la Sicilia alla Liguria (Genova) passando per Olbia..
Televallo
I Carabinieri della Compagnia di Castelvetrano hanno arrestato un 34enne di nazionalità straniera sorpreso a rubare prodotti da un supermarket della frazione di Triscina
Durante l’arco notturno i militari sono intervenuti
a seguito di segnalazione di furto in atto
presso il supermercato sorprendendo il 34enne intento a caricare sulla propria auto casse di alcolici e cibo in scatola poco prima asportato dal punto vendita
previa forzatura della porta di accesso secondaria
La refurtivaè stata restituita al titolare dell’attività commerciale e l’uomo
è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari
Le indagini dei Carabinieri, su altri furti commessi in zona, hanno portato a verificare ed accertare gravi indizi di colpevolezza sul 34enne tunisino in ordine ad un furto presso una macelleria e presso un altro supermercato da dove avrebbe asportato bibite e cibo in scatola.
Televallo srl Via Antonio Segni 10 Mazara del vallo TPNumero Tel/Fax 0923.564333 Cellulare 347-6494279
48/1982 registrata presso il Tribunale di MarsalaDirettore responsabile: Rossana Dilluvio
Il Circondario Marittimo di Mazara del Vallo si prepara alla stagione balneare 2025 (1 maggio – 31 ottobre) con una nuova ordinanza che disciplina rigorosamente le attività lungo le coste dei comuni di Castelvetrano
L’obiettivo primario è garantire la sicurezza di bagnanti e naviganti
tenendo conto della navigazione da diporto
il servizio di salvamento sarà obbligatorio nelle zone di costa destinate alla balneazione (spiagge libere e stabilimenti in concessione)
Tale obbligo si estende agli orari di apertura degli stabilimenti anche al di fuori di questo periodo
dove i comuni garantiscono il servizio per un periodo limitato (60-120 giorni)
dovranno segnalare chiaramente la mancanza del servizio con cartelli multilingue quando questo non è attivo
Stabilimenti e Comuni dovranno assicurare la presenza di almeno due assistenti bagnanti ogni 150 metri di fronte mare
È ammessa la collaborazione tra stabilimenti limitrofi con fronte mare inferiore a 150 metri
Piscine all’interno delle strutture dovranno avere un servizio di salvamento dedicato
L’organizzazione di salvamento dovrà disporre di un pattino inaffondabile con dotazioni specifiche
previa comunicazione e possesso di requisiti
moto d’acqua o gommone con personale qualificato
Ulteriori dotazioni includono cima di salvamento di 300 metri
megafono e torrette di avvistamento ogni 150 metri
Durante l’orario di apertura (09:00-19:00) dovrà essere issata bandiera verde in condizioni favorevoli
La bandiera rossa segnala pericolo e balneazione sconsigliata (il servizio di salvamento resta attivo)
dovrà essere esposta bandiera rossa e apposita cartellonistica multilingue indicherà l’assenza del servizio di salvamento
All’ingresso delle aree balneari saranno presenti tabelle con il significato delle bandiere (verde: sicuro
Ogni stabilimento dovrà predisporre un locale o un servizio ambulanza attrezzato per il primo soccorso
dotato di presidi minimi come bombole d’ossigeno
È raccomandata la presenza di defibrillatori automatici esterni (DAE)
I bagnini dovranno essere in possesso di brevetto di salvamento
idoneità fisica e abilitazione all’uso del defibrillatore
oltre a dotazioni individuali specifiche (maglietta “SALVAMENTO”
Chiunque avvisti emergenze in mare è tenuto a informare immediatamente la Capitaneria di Porto tramite il numero blu 1530
i numeri 0923.946388 – 0923.672111 o via radio (canale 16 VHF)
Da domenica 27 aprile e sino a domenica 4 maggio
“Lu signuri tri di maiu” presso la chiesa del convento dei Cappuccini a Castelvetrano
Crocifisso dal suo altare all’altare maggiore
Rosario cantato e santa messa con offerta della carne
santa messa e traslazione del simulacro del Crocifisso dall’altare maggiore al suo altare
and website in this browser for the next time I comment
Non è vero che la pista ciclabile di Castelvetrano è stata smantellata
Collega una zona periferica della città con la Diga Delia
Soltanto che prima era lunga 4 chilometri e mezzo e adesso è 3 chilometri e seicento metri
È stato dunque “smantellato” soltanto un breve tratto di 900 metri
I giornali però hanno titolato che a Castelvetrano l’ex Provincia ha smantellato una pista ciclabile “abusiva”
Il motivo della dismissione è legato ad una richiesta di autorizzazione che il comune non avrebbe fatto al Libero Consorzio provinciale di Trapani
Una mancata richiesta risalente al periodo dell’amministrazione Alfano
Non è affatto vero però che sia stata cancellata l’intera pista
quei 900 metri che ricadono sulla strada provinciale 25
Gli altri 3 chilometri e mezzo sono tutte strade comunali
sulle quali la ciclovia è rimasta esattamente com’era
Ecco perché non c’è nessun “addio alla pista ciclabile tra Castelvetrano e la diga Trinità”
Inoltre la cifra di 890mila euro si riferisce al finanziamento europeo di fondi Po-Fesr Sicilia 2014/2020 e non ai costi effettivi dell’opera
che una parte di strada interessata dal percorso ciclabile appartenesse alla ex Provincia e non al Comune
sembra che per mesi non se ne sia accorto nessuno
Dal progettista esterno che ha vinto la gara d’appalto
agli uffici tecnici comunali che hanno autorizzato il progetto
Ma nemmeno tutte le altre autorità intermedie e superiori
Ma chi ha scelto le zone dove realizzare la pista
alla guida della città da giugno dello scorso anno
approvato nel luglio 2020 dall’allora sindaco Enzo Alfano
le zone su cui realizzare la pista ciclabile erano già state individuate nel 2015
durante l’amministrazione di Felice Errante
Un’individuazione condivisa e portata avanti dall’amministrazione Alfano
“sulla base di quanto comunicato dagli uffici comunali – ha sottolineato lo stesso Alfano - ovvero che le aree fossero di proprietà del Comune”
la vicenda è tutta tecnica ed era già emersa durante il suo mandato
con tanto di incarico all’allora segretario generale di diffidare tutti coloro che potevano essere ritenuti responsabili della mancata richiesta al Libero Consorzio di Trapani
E quanto è costato smantellare quel tratto
anche il costo di questo ripristino è indicativo
Per smantellare l’intera pista di 4,5 chilometri è ovvio che non sarebbero bastati
la vicenda di questa ciclabile di Castelvetrano è un esempio complesso di come un progetto
possa incappare in errori procedurali e tecnici non intercettati dai molteplici livelli di controllo istituzionale
non si presterebbe a narrazioni imprecise o titoli ad effetto
Il rischio è che la strumentalizzazione politica possa inquinare l’informazione
Con 6 carri allegorici e il tradizionale carro de “Lu nannu e la nanna”
con la tanto attesa “abbruciatina di li nanni”
grazie ad un finanziamento dell’Assessorato Regionale al Turismo
Il Carnevale avrà inizio giovedì 27 febbraio 2025 con il “Giovedì Grasso”
La giornata si aprirà alle ore 9.00 con la sfilata in maschera delle scolaresche della nostra Città e dei carri allegorici
si svolgerà anche la presentazione del carro di “lu Nannu e la Nanna”
con una spiegazione del significato storico ed allegorico destinata agli studenti
assisteremo a performance artistiche preparate dai nostri istituti scolastici
il Carnevale dei Bambini prenderà vita presso il Circolo della Gioventù
Il Sabato 1 marzo 2025 sarà dedicato nuovamente ai più piccoli con il Carnevale dei Bambini al Circolo della Gioventù alle ore 16.00
i carri allegorici dei Cartoni animati arriveranno in piazza
La serata si concluderà alle ore 22.00 con “La vida es un Carnaval”
un evento di musica e balli nel Sistema delle Piazze
organizzato dal Cafè d’Aragona e Cusà
il Carnevale dei Bambini riprenderà sempre presso il Circolo della Gioventù alle ore 16.00
Seguirà alle ore 16.30 la sfilata dei carri allegorici e del Carro “Lu Nannu e la Nanna”
che partirà da P.za Dante per attraversare le vie del centro
ci sarà musica e balli a cura delle scuole di danza della Città
si svolgerà l’ultimo giorno di festeggiamenti
sempre con il Carnevale dei Bambini alle ore 16.00
ci sarà una nuova sfilata dei carri allegorici
che seguirà lo stesso percorso del giorno precedente
si terrà la fase finale con esibizioni delle scolaresche
la premiazione del gruppo mascherato più bello e della performance più originale
La festa si concluderà con la lettura del tradizionale “Testamento di lu Nannu” e l’“abbruciatina” di “li Nanni”
seguita da una serata di musica e balli
L’amministrazione comunale esprime un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento: gli Istituti comprensivi “G
Di Matteo” e “Radice - Pappalardo”
l’Associazione “Li Niputi di li Nanni”
l’Associazione N.O.E (Nucleo Operativo Emergenze)
la Pro Loco Selinunte e il Comitato della Croce Rossa Italiana di Castelvetrano
Si è concluso domenica 4 maggio a San Vito Lo Capo il XXIV Meeting dei Paesi di San Vito
un appuntamento annuale che riunisce le delegazioni dei comuni italiani che condividono la devozione al Santo martire
Questa volta è il presidente del 'Comitato Trapani Erice una città' in persona
a firmare una nuova contro?replica al sindaco di Trapani Giacomo Tranchida
il Centro Commerciale Belicittà di Castelvetrano ospiterà il secondo appuntamento della rassegna letteraria "Al Centro della Parola"
Questa volta sarà protagonista Gaspare Bilardello
autore del romanzo "Mi sposerò coi pesci"
originario di Mazara del Vallo e ora residente a San Benedetto del Tronto
è noto per il suo impegno nel settore della pesca oceanica e per essere stato uno dei fondatori del Distretto della Pesca Co.S.Va.P
Il suo libro racconta la storia di Giuseppe
un giovane marinaio della Regia Marina durante la Seconda Guerra Mondiale
che vive un grande amore e affronta la complessità delle fragilità umane
L'autore condividerà con il pubblico il suo vissuto e la genesi del romanzo
L’incontro sarà moderato dalla giornalista Jana Cardinale e si inserisce nel più ampio programma della rassegna
che prosegue con eventi mensili fino a ottobre
ma si consiglia di partecipare con prenotazione
che ha preso il via il 29 marzo con la scrittrice Monica Lombardo
continua a offrire momenti di riflessione e scoperta sulla letteratura contemporanea
Una coppia è stata denunciata dai Carabinieri di Marinella di Selinunte con l'accusa di furto aggravato e indebito utilizzo di carta di credito
Si tratta di un uomo di 66 anni e una donna di 65
Secondo quanto ricostruito dai militari dell’Arma
i due si sarebbero impossessati con destrezza della borsa di una donna all'interno di un esercizio commerciale di Castelvetrano
la coppia si sarebbe recata a Marinella di Selinunte
dove presso uno sportello postale avrebbe effettuato un prelievo di 600 euro utilizzando la carta di credito sottratta alla vittima
L’immediato intervento dei Carabinieri
supportato dall’analisi delle immagini di videosorveglianza sia del centro commerciale che dell’ufficio postale
ha consentito di identificare rapidamente i presunti responsabili
è stato possibile recuperare l’intera somma di denaro asportata
successivamente riconsegnata alla legittima proprietaria
Le indagini proseguono per verificare se i due possano essere coinvolti in episodi analoghi avvenuti nella zona
Solo un odore sgradevole e l’assenza prolungata spezzano il muro dell’indifferenza
È la tragedia silenziosa che si è consumata a..
Si terrà dal 21 al 23 febbraio l’ottavo weekend carismatico organizzato dalla Fraternità Betlemme di Èfrata
fra Basilio (reduce da un’importante missione in Colombia)
il Vescovo di Mazara monsignor Angelo Giurdanella
don Giacomo Putaggio e tanti altri sacerdoti che accompagneranno i partecipanti in questo percorso di crescita nella fede
moderatrice generale della Fraternità Betlemme di Èfrata
"Abbiamo sottoscritto l'intesa sul fondo per il salario accessorio
consapevoli che in caso contrario avremmo messo a repentaglio le progressioni di carriera
l'incremento retributivo e dunque il calcolo contributivo ai fini pensionistici
Sostenere il contrario significa fare strumentale propaganda elettorale in vista del rinnovo delle Rsu"
responsabile territoriale della Cisl Fp Palermo Trapani
che intervengono in merito all’accordo siglato con il Comune di Castelvetrano
"Senza l’accordo – proseguono Corrao e Tusa – i dipendenti sarebbero rimasti al palo
come è già accaduto negli anni passati
È una dinamica facilmente dimostrabile e persino intuitiva
anche per chi non ha competenze specifiche in contabilità pubblica"
i rappresentanti sindacali non nascondono lo stupore per l’atteggiamento di chi ha scelto di non firmare l’accordo: "Rileviamo con stupore
che chi non ha voluto sottoscrivere l’accordo relativo al Comune di Castelvetrano era però disponibile a firmarne uno in un Comune vicino che
si è ostinatamente rifiutato – nonostante la mobilitazione di Fp Cgil e Cisl Fp – di incrementare i fondi"
Una presa di posizione decisa che affonda le radici in una visione chiara della rappresentanza sindacale
"Siamo distinti e distanti – concludono Corrao e Tusa – da modalità che tentano di creare cortine fumogene e sollevare strumentali polveroni pur di ricavare qualche voto alle prossime elezioni per le Rsu
Per noi i diritti e le tutele dei lavoratori restano prioritari
e ai lavoratori va sempre e comunque detta la verità"
la Sicilia si ferma per celebrare la Festa dei Lavoratori con cortei
In un contesto di rinnovata attenzione per i diritti e la sicurezza
di Castelvetrano si svolgerà una cerimonia solenne e carica di significato: la Questura di Trapani intitolerà la sala riunioni dell’ufficio distaccato al Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza
scomparso 12 anni fa proprio durante lo svolgimento del suo prestigioso incarico
Ad inaugurare l’attuale sede del Commissariato di P.S
era stato proprio il Prefetto Manganelli il quale
dopo aver seguito personalmente l’andamento dei lavori di costruzione dell’immobile - edificato su un terreno confiscato alla mafia ed un tempo appartenuto al boss corleonese Totò Riina - volle presenziare alla cerimonia di taglio del nastro
Le parole pronunciate dal Capo della Polizia Manganelli in quella storica giornata - in cui lo Stato decise simbolicamente di riappropriarsi di un bene posseduto dai mafiosi in un territorio vessato dalla loro violenza criminale - riecheggiano ancora oggi e costituiscono un monito per le generazioni future: parole di speranza per quanto fatto nella lotta alla criminalità organizzata e per gli ambiziosi obiettivi da raggiungere
sempre con lo sguardo al concetto di “Squadra di Stato”
Domani mattina il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza
Prefetto Vittorio Pisani sarà a Castelvetrano per la cerimonia di intitolazione insieme alla moglie ed alla figlia del Prefetto Manganelli
La scopertura della targa posta dinanzi alla sala del Commissariato di Pubblica Sicurezza sarà preceduta dalla visione delle emozionanti immagini della giornata di inaugurazione in quel settembre 2012 nonché dagli interventi del Capo della Polizia Prefetto Pisani
del Prefetto e del Questore di Trapani nonché da un ricordo dei familiari del Dr
La giornata sarà impreziosita da un concerto pomeridiano organizzato al Teatro “Selinus” di Castelvetrano con la partecipazione degli alunni del Conservatorio di Musica “Antonio Scontrino” di Trapani
Si è tenuta questa mattina a Castelvetrano
una riunione del Comitato Provinciale dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica
alla quale hanno partecipato il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala
i vertici provinciali delle Forze di polizia e il Sindaco di Castelvetrano
L'inizio della riunione è stato anticipato da un saluto rivolto dal Prefetto ai componenti della giunta e del consiglio municipale ai quali è stata ribadita la vicinanza e il sostegno delle istituzioni nell'espletamento del delicato incarico e l'importanza della dialettica democratica in funzione propositiva e costruttiva
È stato esaminato l’andamento dell'ordine e sicurezza pubblica nel Comune: secondo i dati forniti dalle Forze dell’Ordine
si registra un decremento dei reati in generale; quanto alle persone denunciate in stato di libertà
nel corso dell’anno 2024 risultano per il 21% extracomunitari appartenenti alla popolazione straniera residente
Il Prefetto ha sensibilizzato l’Amministrazione comunale a impegnarsi in politiche inclusive e di reinserimento sociale
con particolare riferimento ai giovanissimi delle famiglie straniere residenti
in una strategia di più efficace prevenzione
È stato disposto il rafforzamento dei servizi di prevenzione e controllo del territorio
anche con il concorso della polizia locale
in alcune piazze o ville comunali indicate dal sindaco
che hanno visto un recente incremento della movida.
Nel corso dell'incontro sono stati esaminati i dati riguardanti i progetti con fondi del PNRR o altre fonti di finanziamento ed è stato richiesto al sindaco di adottare ogni utile accorgimento nell'attività amministrativa di competenza
soprattutto con riferimento agli adempimenti di legge in materia antimafia e all'obbligo di inserimento dei dati nell'anagrafe degli amministratori locali.
Un focus particolare ha riguardato il tessuto di un territorio così storicamente caratterizzato dalla forte presenza della mafia
ove l’attenzione delle istituzioni a tutti i segnali provenienti dal territorio è massima
anche sulla riqualificazione e riutilizzo da parte dell’amministrazione comunale dei beni confiscati
unitamente al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala ed ai vertici provinciali delle Forze dell'ordine
ha visitato il Commissariato della Polizia di Stato e la Caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Castelvetrano, entrambe realizzate su terreni confiscati nel 1999 a Francesco Geraci
e la Caserma della Compagnia dei Carabinieri
Una violenta rissa è scoppiata oggi pomeriggio
nei pressi del parcheggio del supermercato Lidl
Il bilancio dell'aggressione è gravissimo: un ragazzo di 17 anni è stato accoltellato più volte
Inizialmente il giovane è stato soccorso e trasportato d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale Vittorio Emanuele II di Castelvetrano
vista la gravità delle sue condizioni
i medici hanno deciso di trasferirlo all'ospedale Civico di Palermo
dove è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico
la rissa sarebbe scoppiata tra due gruppi di extracomunitari
appartenenti a due diverse comunità di accoglienza:
Gli inquirenti stanno cercando di chiarire il movente della lite
che inizialmente sarebbe stata alimentata da insulti
fino a quando uno dei maggiorenni ha estratto un coltello e ha colpito ripetutamente il diciassettenne tunisino
Sul caso stanno indagando i carabinieri di Castelvetrano
impegnati a identificare l’autore dell’accoltellamento e gli altri partecipanti alla rissa
sembra che lo scontro possa essere stato causato da questioni di territorialità legate alla presenza di migranti nei pressi dei supermercati della città
dove molti di loro si fermano abitualmente per chiedere qualche moneta ai clienti
Gli investigatori stanno passando al setaccio le immagini delle telecamere di sorveglianza e raccogliendo testimonianze per ricostruire l’esatta dinamica della vicenda e assicurare alla giustizia il responsabile dell'aggressione
Ha confessato tra le lacrime poche ore dopo aver aperto il fuoco nella piazza affollata di Monreale
uccidendo tre ragazzi e ferendone altri due
Attimi di grande paura oggi all’ora di pranzo a Castelvetrano
classe 2018, è caduto accidentalmente all’interno di una cisterna vuota
Il fatto è avvenuto in un edificio di via Garibaldi
la donna si sarebbe allontanata un attimo per recuperare un oggetto
lasciando il nipote momentaneamente da solo
il bambino avrebbe spostato la copertura precaria della cisterna
Immediato l’allarme e l’intervento dei Vigili del Fuoco di Castelvetrano
che si sono calati nel pozzo utilizzando le tecniche SAF (Speleo Alpino Fluviali) per recuperare il piccolo
ma efficace: il bambino è stato tratto in salvo e affidato subito alle cure dei sanitari del 118
il bambino non presenta apparenti conseguenze gravi per la sua salute
I sanitari lo hanno comunque trasportato in ospedale per gli accertamenti di rito
Un episodio che riaccende l’attenzione sulla necessità di mettere in sicurezza cisterne
il tempestivo intervento dei soccorritori ha evitato il peggio
All’ora di pranzo di oggi un bambino di 6 anni
è mezzo é caduto accidentalmente in una cisterna vuota all’interno dell’edificio dove abita la nonna
che aveva dimenticato di prendere una cosa da casa sua
ha spostato la copertura precaria della cisterna
ed è caduto giù.I Vigili del fuoco di Castelvetrano tempestivamente hanno raggiunto la via Garibaldi
si sono calati nella cisterna ed hanno recuperato il bambino con una manovra di tecniche s.a.f.Dopo averlo portato in superficie
senza apparenti conseguenze per la sua salute
è stato consegnato alle cure dei sanitari del 118
Castelvetrano e le sue borgate sono sotto assedio dai ladri
È una vera escalation di furti quella che sta interessando il territorio in queste ultime settimane
ristoranti e supermercati nel mirino dei malviventi
I Carabinieri hanno arrestato un uomo di 40 anni
sorpreso mentre tentava di rubare generi alimentari e bottiglie di birra all'interno di un supermercato
Non si esclude che lo stesso individuo possa essere coinvolto in altri episodi analoghi
“Il 25 Aprile tutti in piazza per la Libertà e per la Pace” è lo slogan che accompagna le celebrazioni per la Festa della Liberazione che si svolgerà a Castelvetrano
La Sezione Intercomunale di Castelvetrano-Campobello di Mazara dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I.) ha diffuso il programma
invitando la cittadinanza a partecipare agli eventi
Si inizierà alle ore 9,30 con il primo appuntamento fissato in Via Giovanni Giacalone
alla quale verrà conferito un valore storico: oltre al nome e cognome verrà infatti inserita la definizione “Partigiano 1890-1944”
Dopodiché verrà deposto un mazzo di fiori in ricordo di questo partigiano castelvetranese
fucilato a Genova insieme ad altri 7 compagni per mano dei nazisti
i partecipanti si sposteranno per raggiungere il Sistema delle Piazze
dove alle 10,15 si svolgerà il primo momento di raccoglimento davanti alla "Targa Ricordo" dei Partigiani castelvetranesi
a cura dell’Associazione Eco Risveglio e La Corte di Re Letturino
sarà possibile assistere a un Omaggio ai Partigiani intitolato “(Altri) Supereroi
La giornata si concluderà con una serie di interventi
e le conclusioni del Presidente dell’ANPI
L'ANPI di Castelvetrano rinnova il suo appello a tutti coloro che possiedono notizie, documenti o foto riguardanti partigiani castelvetranesi. L’obiettivo è quello di creare un “Archivio della Resistenza”. Gli interessati potranno contattare l’associazione tramite telefono (335 7551780) o via mail: anpi.c.vetrano.c.bello@gmail
Il Carnevale di Castelvetrano riapre le sue porte con un ricco programma di eventi che promette di riportare in vita l’allegria e le tradizioni di questo festoso periodo dell’anno
tra cui il tradizionale “Lu Nannu e la Nanna”
il testamento e la tanto attesa “abbruciatina”
il Carnevale di quest’anno si preannuncia come un evento imperdibile
I festeggiamenti prenderanno il via domani Giovedì Grasso
con una giornata ricca di colori e divertimento
le scolaresche della città sfileranno in maschera insieme ai carri allegorici
si terrà la presentazione del carro di “Lu Nannu e la Nanna”
con una spiegazione del suo significato storico e allegorico rivolta agli studenti
si svolgeranno delle performance artistiche preparate dagli istituti scolastici
mentre alle 16.00 il Carnevale dei Bambini prenderà vita presso il Circolo della Gioventù
i festeggiamenti continueranno con un pomeriggio dedicato nuovamente ai più piccoli
che potranno divertirsi al Carnevale dei Bambini al Circolo della Gioventù alle 16
Alle 19 i carri dei Cartoni animati sfileranno in piazza
La serata si concluderà con “La vida es un Carnaval”
il Carnevale dei Bambini riprenderà sempre al Circolo della Gioventù alle 16.00
inclusa quella del Carro “Lu Nannu e la Nanna”
partirà da Piaza Dante per attraversare le vie del centro
il Sistema delle Piazze accoglierà musica e balli a cura delle scuole di danza della Città
Martedì 4 marzo segnerà l’epilogo dei festeggiamenti
con un altro Carnevale dei Bambini alle 16 e una nuova sfilata dei carri alle 16.30
seguendo lo stesso percorso del giorno precedente
La serata culminerà alle 20.00 con esibizioni delle scolaresche
la premiazione del gruppo mascherato più bello e quella della performance più originale
A chiudere in bellezza ci sarà la lettura del tradizionale “Testamento di lu Nannu” e l’“abbruciatina” di “li Nanni”
Hanno contribuito all’organizzazione dell’evento: gli Istituti comprensivi “G
l’Associazione N.O.E (Nucleo Operativo Emergenze)
Le spese degli eventi carnevaleschi sono interamente finanziate grazie a un contributo specifico dell’Assessorato Regionale al Turismo
Comincia oggi il Carnevale di Castelvetrano
con un giovedì grasso che inizierà alle 9,00 dal viale Roma
con la sfilata in maschera delle scolaresche della città insieme ai carri allegorici
che giungerà in piazza Carlo D’Aragona
Sarà l’occasione per presentare agli studenti il carro di “Lu Nannu e La Nanna”
spiegandone il significato storico e allegorico
alle 10,30 si svolgeranno delle performance artistiche preparate dagli istituti scolastici e alle 16,00 tutti al Circolo della Gioventù per il Carnevale dei Bambini
Pomeriggio che verrà replicato anche sabato 1 marzo
La serata si concluderà con “La vida es un Carnaval”
dopo un altro pomeriggio del Carnevale dei Bambini al Circolo della Gioventù
incluso il carro de “Lu Nannu e la Nanna”
che partirà da piazza Dante per attraversare le vie del centro
il Sistema delle Piazze accoglierà musica e balli a cura delle scuole di danza della città
Martedì 4 marzo oltre al Carnevale dei Bambini e al bis della sfilata dei carri
alle 20,00 si esibiranno le scolaresche e verrà premiato il gruppo mascherato più bello e la performance più originale
Chiuderà la serata la lettura del tradizionale “Testamento di lu Nannu” e l’“abbruciatina” di “li Nanni”
nel comunicare che le spese degli eventi carnevaleschi sono interamente finanziate grazie a un contributo specifico dell’Assessorato Regionale al Turismo
ha ringraziato coloro che hanno contribuito all’organizzazione: gli Istituti comprensivi “G
la Pro Loco Selinunte e il Comitato della Croce Rossa Italiana di Castelvetrano.
di Custonaci conquista il primo posto nella prima categoria del prestigioso concorso nazionale "La Bacchetta d’Oro"
e conquistando anche l’ambitissimo premio assoluto: la..
volevo fare dei ringraziamenti e far sapere che a Castelvetrano abbiamo anche una parte di buona realtà riguardo dei reparti della nostra sanità pubblica presso il nostro ospedale
avendo fatto un’ esperienza personale tramite necessità di salute di mio padre
Colgo quest’occasione per ringraziare i Dottori
dell’ambulatorio infermieristico del Distretto sanitario di Castelvetrano
per la loro professionalità ed empatia nello svolgere la loro mansione con dedizione e gentilezza verso i pazienti in trattamento
nel particolare caso di mio padre abbiamo potuto assistere di presenza al loro tempestivo intervento dopo essere stato colto alla sprovvista da un malore mentre era in attesa del turno
Mio padre è in cura anche presso il reparto Ematologia dell’ospedale di Castelvetrano
dove si reca periodicamente ormai da alcuni anni
e devo dire che per la nostra personale esperienza
Voglio ringraziare tutto lo Staff sanitario che ci lavora con professionalità
Il mio plauso va anche agli uomini del 118 e alle forze dell’ordine
per come sono intervenuti con tatto e sensibilità ad aiutare e calmare il ragazzo che qualche giorno fa
in occasione della "Giornata mondiale dell’igiene delle mani"
promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
Dopo la richiesta di rimuovere lo stemma dei fasci littori dai lampioni del Teatro Selinus
Maurizio Balsamo scrive un messaggio “ironico ma non troppo” al sindaco Giovanni Lentini
allegando alcune immagini di rifiuti sparsi nei pressi di uno degli ingressi del cimitero
capisciu chi nun voi livari li "Fasci" da li lampiuna di lu teatru pi nun dispiaciri l'amici toi
in entrambi i casi citati sempre di "munnizza" trattasi)”
capisco che non vuoi togliere i “Fasci” dai lampioni del teatro per non dispiacere i tuoi amici
Abitando a due passi dall'area archeologica di San Girolamo
m' è capitato di notare una coppia di turisti con il cane sostare per due mattine consecutive
sul sedile antistante l'articolo de Il Vomere affisso..
Salvatore Inguì e Don Luigi Ciotti dentro un teatro comunale
Sul palcoscenico le loro parole accenderanno una luce
L’occasione è la presentazione dell’ultimo libro di Lirio Abbate
che raccoglie le pagine dei “libricini” di Matteo Messina Denaro per ricollocare il suo pensiero nella storia
«Perché un boss non può andarsene»
«dicendo che con certe storie non ha niente a che fare
la povertà della gente è causa sua
Matteo Messina Denaro è parte di questa storia»
in una cittadina in cui la linea di demarcazione tra criminale e benefattore è sfumata
quella stessa luce che si è accesa sul palcoscenico nel corso di una chiacchierata lunga quasi due ore
Riempie il teatro – questo sì –
illumina le facce di chi è presente in platea
La stessa dissociazione che emerge nei diari di Messina Denaro (Don Ciotti
ne parla in questi termini: «è una separazione dell’ego»
«ci si vede dentro il suo narcisismo patologico»)
la stessa dissociazione la si percepisce osservando la scena
la spinta è positiva: Don Ciotti parla di rigenerazione necessaria del tessuto sociale
Lirio Abbate pone l’accento sulle scelte di voto che
hanno portato all’elezione di personaggi che già rappresentavano un certo sistema criminale
Ma dall’altro viene trascurato un elemento che è invece basilare: ovvero il paese
Castelvetrano nella sua quotidianità
Che intanto sta sparendo mentre ne parliamo
E che sale sul palco attraverso le parole di Giuseppe Cimarosa
invitato a intervenire dal referente provinciale di Libera a Trapani Salvatore Inguì
Attraverso le parole di Cimarosa ci viene descritto per quello che è
«Castelvetrano è un paese borderline
dove le persone che si esaltano per la mafia sono le stesse con cui esci fuori a cena
incarnato a Castelvetrano dalla famiglia Messina Denaro che
è un territorio di cui resta poco o niente
in cui non si può seminare neanche la speranza
imprenditore partannese che chiede la parola a pochi minuti dalla chiusura
E salendo sul palco porta il racconto di una realtà quotidiana spesso invisibile
Tumbarello ci parla infatti di crisi di impresa
per cui nella Valle del Belice sembrano non esserci soluzioni
ma soprattutto denuncia la crisi profonda dei piccoli e medi imprenditori che «senza gli agganci giusti» vengono lasciati indietro
Agganci che si stringono con la massoneria
e più in generale con chi detiene il potere
che ancora funziona attraverso queste dinamiche
e sono dinamiche evidenti per chi il territorio lo conosce
parlare di Matteo Messina Denaro diventa quasi superfluo
Cosa può fare l’antimafia lì dove manca una coscienza collettiva e politica
associazione Onlus impegnata da anni nella promozione dei valori civili e della legalità
organizza la XII edizione del Torneo della Legalità – Memorial Antonio Zanda
'ndrangheta e camorra in un "consorzio" criminale senza precedenti in Lombardia
Un nuovo caso di truffa ai danni di una persona anziana questa volta a Castelvetrano
che è stata derubata di circa 150 euro in contanti e gioielli per un valore stimato di mile e 500 euro
L’episodio si è consumato dopo un primo tentativo andato a vuoto nella giornata di sabato
tutto è iniziato con una telefonata ricevuta dall’anziana nella sua abitazione: una voce all’altro capo del filo le comunicava il presunto coinvolgimento del figlio in un grave incidente
sostenendo che fosse necessario consegnare immediatamente del denaro per coprire i danni
la donna – mostrando sangue freddo – ha intuito che potesse trattarsi di un inganno e ha chiuso la comunicazione
un uomo si è presentato alla porta della signora
fingendosi un corriere incaricato di consegnare un pacco per il nipote
Approfittando dell’età e della solitudine dell’anziana
Dopo aver simulato la consegna di un pacco (risultato poi essere vuoto)
ha convinto la donna a consegnargli del denaro contante e alcuni gioielli
presumibilmente con la scusa di dover regolare delle spese urgenti
A denunciare l’accaduto sono stati i familiari dell’anziana
Le forze dell’ordine hanno già avviato le indagini per risalire all’identità dell’autore del raggiro
potrebbe far parte di una rete ben organizzata
specializzata in truffe ai danni di persone fragili
Negli ultimi giorni si sarebbero verificati altri tentativi di truffa simili
tutti con lo stesso modus operandi: telefonate che annunciano falsi incidenti stradali o arresti
L’obiettivo è sempre lo stesso: sfruttare l’emotività e la confusione delle vittime
colpendole nei loro affetti più cari
L’invito delle autorità è quello di restare vigili e di informare soprattutto gli anziani su queste tecniche di raggiro
è sempre opportuno contattare le forze dell’ordine senza esitare
che colpisce chi è più vulnerabile: servono attenzione
prevenzione e soprattutto vicinanza alle persone più sole
Due scuole della provincia di Trapani si sono distinte in questi giorni per iniziative che mettono al centro la creatività degli studenti
l'inclusione e la sensibilizzazione sociale
protagonista del Premio Peschereccio d’Oro
all’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice – Pappalardo” di Castelvetrano che ha celebrato la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
i giovani si sono fatti portavoce di messaggi importanti
Durante la cerimonia serale di premiazione
le studentesse dell’indirizzo Moda hanno sfilato con abiti originali da loro realizzati
accompagnando con eleganza la consegna dei premi
I capi sono frutto di un percorso didattico guidato dalle docenti Maria Pia Panfalone e Barbara Gancitano
un’opera artistica ideata dalla Campisi Group
è stato realizzato dagli studenti dell’indirizzo Metalli e Oreficeria
sotto la supervisione del docente Domenico Signorello
con un bassorilievo firmato dall'ex dirigente Alberto Ditta
La scuola ha avuto un ruolo di primo piano anche nella sessione mattutina del premio
con una delegazione di studenti che ha animato il dibattito con domande profonde e stimolanti a ospiti del mondo dello sport
«Eventi come questo – ha dichiarato il dirigente scolastico Erino D’Antoni – arricchiscono il percorso scolastico e umano dei nostri ragazzi
Dalle scuole dell’infanzia alla secondaria
Nei plessi “Lombardo Radice” e “Dante Alighieri” i bambini hanno realizzato fiori e decorazioni
mentre agli studenti più grandi è stato chiesto di riflettere sul valore dell’inclusione scolastica
l’istituto ha partecipato a un convegno formativo al teatro Selinus dal titolo “Tu chiamale se vuoi emosuoni”
il ruolo della musicoterapia come strumento educativo e terapeutico per i ragazzi nello spettro autistico
l’esibizione al pianoforte e al violino di due studenti dell’indirizzo musicale dell’istituto
L’iniziativa ha confermato quanto la scuola possa essere un punto di riferimento per la comunità
L’assessore Rosalia Ventimiglia ha annunciato l’avvio di un laboratorio stabile di musicoterapia a Castelvetrano
come risposta concreta ai bisogni delle famiglie e dei ragazzi con fragilità
Proseguono le azioni del progetto “Yes4Future: Young Europe - Strategies for Future”
un'iniziativa innovativa che si propone di contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa
l’Istituto Nautico “Marino Torre” di Trapani riapre la sua storica sede di viale Regina Elena
nel cuore della città e di fronte al porto
Si dimette il dottor Antonino Barresi
Dopo nove mesi dalla propria nomina come assessore al bilancio
un nuovo incarico presso la Corte di Giustizia Tributaria di Palermo lo ha portato a decidere di lasciare la giunta del sindaco di Castelvetrano
ha espresso “apprezzamento per il grande impegno che Antonio ha messo in questi mesi al servizio della nostra comunità”
“Dobbiamo essere grati a lui – ha aggiunto - se il comune si è avviato con passo sicuro verso il processo di digitalizzazione e verso un miglior apporto tra il fisco comunale e la cittadinanza”
Adesso è probabile che il nuovo assessore non sia più un tecnico
ma un politico proveniente da Forza Italia
che ha comunque assicurato al sindaco la propria collaborazione
almeno fino a quando non verrà assorbito totalmente dal suo nuovo incarico lavorativo
A parte l'agio che dall’8% scenderà all’1%
quale altro vantaggio concreto comporterà la riscossione dei tributi affidata direttamente all’Agenzia delle Entrate
Quell’1% è relativo agli oneri di postalizzazione
In ogni caso si tratta comunque di percentuali sul riscosso
nel senso che non sono spese a carico dell’utente
siamo di fronte ad una pubblica amministrazione che certamente un domani non si rifiuterà di restituire le banche dati al comune
come invece è accaduto con diverse ditte private che si occupavano della riscossione
quest’eventualità sarà impedita dalla completa digitalizzazione del comune
che comporterà anche una certa facilità di accesso alla rateizzazione: con lo Spid o comunque con l’identità digitale
il cittadino può visionare la propria situazione debitoria e scegliere anche quali debiti rateizzare
E’ significativo il numero di coloro che hanno scelto di rateizzare
Purtroppo non abbiamo assistito ad un boom
Questo a causa di quel 25% del totale da versare subito in acconto
Ma sta per essere fissata una percentuale molto più bassa
proprio per consentire a tutti di poter accedere alle rateizzazioni
Il sindaco Lentini ha recentemente annunciato di aver modificato il regolamento secondo il quale chi riceveva il pignoramento non poteva fare la rateizzazione
Ciò non comporta il rischio che sempre meno persone/aziende scelgano di rateizzare il debito
dal momento che possono sempre farlo anche dopo che è scattato il pignoramento
La legge 602 del 1973 dice espressamente che anche chi ha ricevuto un pignoramento può rateizzare
chi non ha pagato perché è in difficoltà
ci troveremmo di fronte ad aziende che falliscono e che quei tributi non li pagheranno mai
questo non si traduce in un buon passaggio inconcludente: se dopo aver pagato la prima rata
il pignoramento sarà inevitabile e non si potrà più tornare indietro
Il suo contributo ha prodotto davvero un cambiamento di rotta in grado di risolvere i problemi legati al debito
senza il dottor Barresi tutto tornerà come prima
Decenni di mala gestione non possono essere risolti in sei mesi
Tornare indietro sarebbe un grosso problema per l’intera città
A me dispiace lasciare le cose a metà
ma non avrebbe avuto senso fare l’assessore fantasma
per una questione di rispetto nei confronti del sindaco
dell’amministrazione e della città
Un grave incidente si è verificato oggi intorno alle 16 in via Manfredi di Svezia
probabilmente a causa di un guasto ai freni (foto CastelvetranoNews)
il più grave sarebbe il figlioletto della conducente
mentre la sorellina ha riportato solo lievi ferite
è stata trasportata all’ospedale di Castelvetrano con ferite non gravi
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e la polizia municipale
che ha avviato gli accertamenti per ricostruire la dinamica dell’incidente
ha trovato un equilibrio speciale tra il suo lavoro di portalettere e il ruolo di papà a tempo pieno
Dopo aver trascorso anni nella provincia di Pavia
Liborio ha colto l'opportunità di tornare nella sua terra d'origine nel 2021
Ma il vero cambiamento è arrivato con la decisione della moglie Gina di accettare un incarico come insegnante di storia dell’arte a Pantelleria
la loro famiglia si è trovata a vivere una quotidianità fuori dagli schemi: Gina sull’isola
Liborio a Castelvetrano con le loro due bambine
Ginevra di 5 anni e Delia di appena 14 mesi
"Papino" e "papai" sono le parole che più spesso risuonano nelle sue giornate
Nonostante le difficoltà di conciliare il lavoro con le esigenze delle piccole
Liborio affronta tutto con naturalezza e amore
anche quando eravamo in Lombardia – racconta – e quando le si è presentata questa occasione abbiamo deciso di affrontarla con coraggio"
la routine di Liborio è un susseguirsi di impegni: svegliare le bambine
accompagnarle dai nonni prima di iniziare il turno di lavoro
il rientro a casa si trasforma in un momento speciale: i compiti con Ginevra
tutto senza l’interferenza degli schermi digitali
"La nostra giornata è scandita da piccole cose semplici
c'è l’attesa della mamma"
ma l’amore della famiglia e il sostegno dei nonni rendono tutto più leggero
ma per l’affetto che donano alle bambine"
ha trovato la sua dimensione diventando una piccola "aiuto-papà"
tanto da preparare con entusiasmo le valigie per le visite a Pantelleria
E proprio il viaggio è diventato un elemento chiave nella crescita delle due bimbe
"Per Natale avevo promesso loro che andavamo a prendere mamma – racconta Liborio – ed è stata un’esperienza bellissima
Vogliamo insegnare loro ad amare il viaggio e ad accogliere i cambiamenti con curiosità e adattamento"
con l’arrivo della Festa del Papà
il desiderio più grande di Liborio è che il meteo sia clemente
permettendo a Gina di tornare a casa per festeggiare tutti insieme
"Ginevra sta già preparando un pensierino per me
ma sarà una sorpresa che scopriremo il 19 marzo
Poste Italiane ha realizzato una cartolina filatelica dedicata
Un piccolo omaggio per tutti quei papà che
ogni giorno dimostrano che l’amore paterno non ha confini
I primi passi all’interno di un garage di via Campobello a Castelvetrano
l’attività è continuata in diversi posti della città
sino a oggi dove il centro opera all’interno dell’ex mercato del pesce
Il “Centro aiuto alla vita” di Castelvetrano quest’anno compie 25 anni ed è il tempo del ricordo di chi
A partire da Narduzza Gallo: fu lei che spinse Lory Stabile ad aprire un centro d’aiuto alle donne a Castelvetrano dopo l’esperienza di Mazara del Vallo
Quelle otto donne che fondarono il CAV di Castelvetrano hanno tracciato la strada a tante altre volontarie che si sono messe in gioco per salvare le vite
perché le donne che chiedono aiuto al CAV sono in bilico tra abortire e continuare di portare avanti la gravidanza
«Tra chi è venuta qui ricordo una ragazza di 27 anni già con tre figli e nuovamente gravida – racconta Anna Titone
volontaria sin dalla nascita del centro – voleva abortire
ma parlando con lei siamo riuscite a convincerla e ha portato avanti la gravidanza
Chi chiede aiuto al Centro è spesso confusa e le prime domande che si pone sono legate a fattori economici
ossia quelli di non riuscire poi a far crescere bene il bambino
«Noi volontarie rassicuriamo tutte – dice Giuseppina Ampolilla
68 anni – e ribadiamo a tutte che la vita è un dono di Dio
Grazie al progetto “Gemma” per 18 mesi garantiamo 200 euro al mese a ogni mamma»
Chi opera al Centro non viene vista solo come volontaria ma qualcosa di più: «creiamo relazioni
qualche materasso: al CAV di Castelvetrano una volta a settimana avviene la distribuzione
«ma i nostri telefoni sono accesi 24 ore su 24 – racconta Antonella Martinez
65 anni – per qualsiasi bisogno noi ci siamo e andiamo anche a casa delle donne che ce lo chiedono»
Sono educatrici senza saperlo queste volontarie col sorriso sempre pronto a chi si approccia con loro
a una vita nuova che nasce» dice Anna Titone
Il Movimento per la Vita gestisce anche il numero di telefono di “Sos vita”
di camminare insieme a loro e noi siamo pronte a prenderle per mano e non lasciarle sole…»
L’idea originale è stata ripresa dopo sette anni dall’ultima conviviale degli innamorati che si svolse quando parroco a Santa Lucia di Castelvetrano era don Baldassare Meli
A riprenderla ora sono stati i Piccoli Frati e le Piccole Suore di Gesù e Maria che da alcuni anni vivono in comunità presso la parrocchia a Castelvetrano
grazie anche al patrocinio gratuito del Comune e la generosità di diverse attività commerciali della città
ore 19 inizio con la santa messa e benedizione delle coppie
la cena per gli innamorati si ripeterà quest’anno nell’oratorio della parrocchiale
mentre un tavolo sarà riservato a 4 single
Tra le curiosità della serata: l’animazione del gruppo “Colibrì 2.0” e fra Martino
che guarnirà con un tocco di originalità i piatti che saranno presentati ai tavoli
prima di entrare nella comunità dei Piccoli Frati e delle Piccole Suore
è stato maggiordomo all’Ambasciata americana a Firenze e cuoco in diversi ristoranti tra Toscana e Liguria
Originario di Cafaggio (Toscana) Daniele Piccioli (fra Martino) è entrato nella comunità dei Piccoli Frati con una prima esperienza in Louisiana
Adesso c'è anche il gelato al gusto di ..
da poco inaugurata in Piazzetta Cesarò a Erice
è arrivato un gusto che sta già facendo parlare di sé: il gelato al Pane Nero di Castelvetrano
Una vera rivoluzione per gli amanti del gelato artigianale
che unisce l’innovazione alla memoria dei sapori antichi
L’idea è del maestro gelatiere Salvatore D’Aguanno
che nel suo laboratorio ha deciso di trasformare una delle eccellenze più identitarie del territorio — il pane nero di Castelvetrano
già presidio Slow Food — in una crema fredda dove la croccantezza del pane si sposa con la dolcezza della marmellata o con la nota del miele.
Il piccolo gioiello della Valle del Belìce conquista i riflettori nazionali: Poggioreale è stata ufficialmente proclamata “Città del Formaggio 2025” dall’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio..
“La strategia dei ristori sta dimostrando tutti i propri limiti
credo che la Regione debba cambiare approccio per affrontare le crisi del mondo agricolo”
Un viaggio fuori dall’ordinario
al limite del folle: è quello intrapreso da due amici
Alessandro – giovane medico castelvetranese – e Francesco
I due amici sono partiti da Castelvetrano ieri
a bordo di una vecchia Lancia Phedra del 2002 con alle spalle ben 380.000 km
maestosa vetta situata nel profondo oriente della Turchia
quasi a ridosso di tre confini: quello con l’Azerbaigian
noto nella tradizione biblica come l’approdo dell’Arca di Noè
la terraferma emersa dopo il diluvio universale
Come riportato da Castelvetranonews.it (foto) il viaggio non sarà su un classico camper
ma su una monovolume "riconvertita"
hanno trasformato con grande creatività la loro Phedra in una piccola casa viaggiante
utilizzando materiali di recupero per allestire letto e cucina
sostenibilità e voglia di riscoprire il viaggio nella sua forma più pura
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/