con la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Luca Agnelli Il pomeriggio ore 18.00 ritrovo in piazza del Municipio da dove si snoderà la processione; al termine Santa Messa officiata da S.E L’8 maggio la città festeggia San Michele Arcangelo lo scelse come patrono e la sua figura appare negli statuti comunali nel 1535 con la sua effige e la frase “Sub umbra alarum tuarum protege Castiglionenses”. Particolarmente rappresentativa del trionfo del bene sul male è la statua lignea trecentesca miracolosamente scampata dai bombardamenti alleati e poi dalla distruzione operata dai tedeschi nella seconda guerra mondiale Negli ultimi anni oltre alle sante celebrazioni nella Chiesa della Collegiata e nelle altre parrocchie e ai festeggiamenti popolari organizzati nelle mura del paese da parte del rione di Porta Romana l’amministrazione comunale ha voluto dare ulteriore rilievo alla sua figura dedicandogli la sala consiliare e contribuendo a riproporre la solenne processione per le strade del paese con la Croce Santa che contiene le sacre reliquie di un frammento della Croce di Cristo e una spina della corona Il programma prevede alle ore 18.00 il raduno in piazza del Municipio delle autorità civili a seguire la Processione per le strade del centro storico successivamente la Solenne Celebrazione della Santa Messa presso la chiesa della Collegiata officiata da S.E Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro con la consegna dei ceri ai rioni Ore 20.30 corteo storico dei tre rioni con esibizione in piazza del Collegio La serata prevede anche le iniziative a cura del rione di Porta Romana che termineranno con il consueto spettacolo pirotecnico La giornata di festa prenderà il via la mattina ore 12.00 deejay e produttore in continua evoluzione proiettato sempre verso nuovi obiettivi e nuove sfide sperimentando nuovi percorsi e linguaggi musicali non si è mai dimenticato della sua Città con la quale ha un saldo e proficuo legame Nel 1990 fa il suo primo dj-set durante il Maggio Castiglionese al Foro Boario per una serata di beneficenza dell’Avis Nel 2003 inizia con degli eventi annuali nel Piazzale del Cassero in collaborazione con il Comune e la Proloco dal nome “Luca Agnelli sotto le stelle” fino ad arrivare al 2019 quando si esibisce in un dj-set in cima alla torre del Cassero È stato un ulteriore omaggio alla sua terra a livello internazionale se si pensa che la performance di Luca Agnelli è stata trasmessa sulla piattaforma online di riferimento per i giovani e addetti ai lavori per la musica elettronica oltre che sulla pagina dello stesso Luca Agnelli che vanta oltre 200 mila followers Mercoledì 14 maggio ore 19.00 presso il Chiostro di San Francesco Lo abbiamo visto durante l’inaugurazione del Maggio Castiglionese.. L’iniziativa si svolgerà questo sabato 10.. Personale della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Arezzo la scorsa settimana ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip Si comunica che per lavori di manutenzione straordinaria al serbatoio in località Ierna sarà sospesa l’erogazione d’acqua nella località di IERNA   durante il Consiglio comunale di martedì 29 aprile che in apertura ha visto la consegna della targa a Rosanna Boldrini Auguri al sindaco di Foiano Jacopo Franci ed Enrica Lucaroni: da ieri sono marito e moglie Alcune delle foto (scattate da Roberto Bellini) del matrimonio nel centro.. SR 71 vie di comunicazione p.iva 02296870518 - tutti i diritti riservati - 2020 - Registro stampa Tribunale di Arezzo n. 6/2017 - chi siamo Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Sfoglia il giornale Marky Ramone con la Filarmonica Castiglionese Sarà un concerto davvero particolare quello che vedrà Marky Ramone esibirsi con la Filarmonica Castiglionese Il batterista dello storico gruppo dei Ramones suonerà insieme ai componenti della Filarmonica mercoledì 14 maggio a partire dalle 19 nel Chiostro di San Francesco a Castiglion Fiorentino durante la cerimonia di inaugurazione degli eventi del Maggio il musicista statunitense - che a Castiglion Fiorentino ha una casa - si era esibito per gioco con un tamburo.  Marky Ramone suona il tamburo al Maggio Castiglionese: il batterista dei Ramones all'inaugurazione Filarmonica Castiglionese welcomes Marky Ramone: questo è il titolo dell'evento dj -live a ingresso libero che ha la finalità spiega l'assessore comunale alla cultura Massimiliano Lachi di "promuovere la musica e sensibilizzare l'opinione pubblica a sostenere la nostra Filarmonica che non vuol dire solo esibizioni lungo le vie del centro storico ma è anche scuola di musica e l'evento di mercoledì 14 vuole promuovere la musica anche nei giovani" *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 AccediGiovani morti per niente Arezzo, 5 maggio 2025 – Venerdì 9 maggio alle ore 18,00 nella Chiesa di Sant’Angelo al Cassero di Castiglion Fiorentino, il professor Ivo Biagianti dell’Università di Siena presenterà il libro di Santino Gallorini “La visione geniale. Leonardo in Valdichiana: un progetto idraulico per Castiglion Fiorentino”, Edizioni Effigi. L’evento sarà organizzato dal Comune di Castiglion Fiorentino e interverrà oltre all’autore anche l’Assessore alla Cultura, avvocato Massimiliano Lachi. Il libro mette in luce un inedito progetto idraulico studiato da Leonardo da Vinci nell’estate del 1502, su sollecitazione del condottiero Vitellozzo Vitelli, volto a portare l’acqua del fiume Cilone sul lago di Brolio. Verso la fine di luglio 1502, su ordine del Valentino sia Vitellozzo che Leonardo abbandonarono la Toscana Orientale per dirigersi a Urbino. Fu in quel mese e mezzo tra il giugno e il luglio 1502 che Leonardo realizzò la mappa con il suo progetto che per la precoce morte del Vitelli rimase sulla carta. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Torna al Chiostro di San Francesco il Valdichiana Wine Festival con più di 50 cantine del territorio 6 masterclass in programma insieme ad un incontro e dibattito per celebrare i 60 anni della Valdichiana D.O.C Acquista le pubblicazioni di Carlo Zucchetti dedicate al mondo dei Vini e degli Oli direttamente da questo sito Informazione quotidiana a cura di Leonardo Mattioli Un fine settimana caratterizzato dalla fiera espositiva in piazza Garibaldi con i tradizionali espositori di auto e mezzi agricoli e dalla fiera dell’artigianato e dell’hobbistica prevista nella giornata di domenica 4 Maggio ma soprattutto un fine settimana dove sarà possibile immergersi nel gusto e nella tradizione toscana Dopo una prima giornata che ha visto oltre 1000 degustazioni torna il Festival dalle 11 alle 22 al Piazzale Garibaldi Un viaggio tra i sapori della tradizione dove i primi piatti prendono vita grazie alla maestria dei ristoranti del Centro Commerciale Naturale in collaborazione con una brigata di chef e Pasta Toscana Sempre in Piazza Garibaldi la giornata sarà allietata da un area Luna Park spettacoli di arte di strada e musica dal vivo invece le due giornate del “Valdichiana Wine Festival” che vedranno la partecipazione di 60 cantine 300 etichette in degustazione e Masterclass alla scoperta di realtà appassionanti per poter approfondire la conoscenza delle diverse tipologie di vini e delle loro caratteristiche.Nella sommità del Cassero invece un’esperienza sensoriale tra arte cultura e convivialità con il progetto “Aperiexpo” dove il Museo Archeologico del Cassero si trasformerà in un vivace crocevia di espressioni artistiche e interazioni sociali “AperiExpo” è una mostra di arte contemporanea che coinvolgerà 5 talentuosi artisti locali sotto la Torre del Cassero dove i partecipanti potranno gustare una delizioso apericena creando un’atmosfera informale ed accogliente con musica live per le vie del centro ritorna il “Raduno Bandistico” organizzato dalla “Filarmonica Castiglionese”.Le bande musicali  si esibiranno per le strade del paese a partire dalle 16.15; presenti la Filarmonica “Guido Monaco” di Arezzo la banda Musicale Passignano sul Trasimeno la “Blue Diamond Majorettes di Rapolano Terme e Castelnuovo Berardenga e la “Società Filarmonica Castiglionese” Sfilata per le vie fino a Piazza del Municipio dove alle ore 18.00 è previsto il Concerto finale “Un Maggio Castiglionese che entra nel primo fine settimana denso di eventi dopo una prima giornata che ha visto la nostra città accogliere migliaia di visitatori per ammirare gli splendidi arredi floreali ammirare la fontana con giochi d’acqua ornamentali in Piazza del Municipio e godere delle prelibatezze del nostre territorio” dichiara il Vicesindaco Devis Milighetti La nota di Rinascimento Castiglionese sulla viabilità tra la provinciale della Misericordia e quella della Nave Riceviamo e pubblichiamo dal gruppo consiliare Rinascimento Castiglionese "Nella giornata di ieri avevamo segnalato che la strada che collega la provinciale della Misericordia con quella della Nave secondo quanto riportato da apposita segnaletica probabilmente anche grazie all’attenzione sollevata sulla questione Il nuovo cartello riporta che il transito sarà interdetto “fino al termine lavori” che non fornisce alcuna certezza in merito alla reale data di riapertura.  la conclusione dei lavori è fissata per il 29 aprile se riportata anche sulla segnaletica stradale aiuterebbe a chiarire la situazione per i cittadini e per tutti gli automobilisti che quotidianamente transitano nell’area interessata mentre a pagarne le conseguenze sono gli utenti della strada e che pare aver preso una deviazione da cui non è ancora tornato" Lo abbiamo visto durante l’inaugurazione del Maggio Castiglionese “giocare” con il tamburo di un membro della Filarmonica a testimonianza della sua grande passione e amore per la musica E quando gli è stato proposto di partecipare ed esibirsi ad una serata dedicata alla Filarmonica non ci ha pensato due volte che si esibirà in un concerto insieme alla Filarmonica Castiglionese L’appuntamento è per mercoledì 14 maggio dalle ore 19 in poi presso il Chiostro di San Francesco “Filarmonica Castiglionese welcomes Marky Ramone” è questo il titolo dell’evento dj – live ad ingresso libero che ha come finalità “promuovere la musica e sensibilizzare l’opinione pubblica a sostenere la nostra Filarmonica” spiega l’assessore alla Cultura è sempre presente durante le cerimonie e gli avvenimenti comunali dalle processioni alle ricorrenze civili fino all’ultima inaugurazione del Maggio Castiglionese E proprio ieri la Filarmonica Castiglionese ha allietato il pomeriggio di festa con il raduno delle bande giungo alla nona edizione “La Filarmonica Castiglionese non vuol dire solo esibizioni per le vie del centro storico ma è anche scuola di musica e l’evento di mercoledì 14 grazie anche alla complicità di Marky vuole promuovere la musica anche nei giovani La musica può essere definita un linguaggio universale una sorta di colla che unisce socialmente e che diviene portavoce di messaggi per il mondo E Castiglion Fiorentino insieme a Marky Ramone dichiara il suo ‘amore’ per la musica” conclude l’assessore alla Cultura   La giornata di festa si apre la mattina In evidenza Doppio appuntamento con la Filarmonica Castiglionese che presenta il consueto raduno delle bande domenica 4 maggio oltre ad una serata per tutti coloro che vorranno sostenere la filarmonica prevista per il 14 maggio al chiosco di San Francesco Come ogni anno ritorna il “Raduno Bandistico” organizzato dalla “Filarmonica Castiglionese” “Anche quest’anno riproponiamo questo appuntamento musicale che raggiunge il nono anno Un pomeriggio di festa da vivere insieme alla popolazione” dichiara il Presidente della Filarmonia Castiglionese Intanto già si pensa alla serata aperta a tutti coloro che vorranno sostenere la Filarmonica Castiglionese L’appuntamento è previsto per il 14 maggio al chiosco di San Francesco “Non sarebbe ‘Maggio Castiglionese’ senza la presenza della Filarmonica che nei secoli ci ha accompagnato nei momenti salienti della nostra storia Un plauso a tutti i musicisti che con la loro presenza diventano determinanti per la diffusione della cultura musicale e per la funzione di aggregazione e di partecipazione dei cittadini alla vita civile e sociale” conclude l’assessore alla Cultura Aveva seguito con grande interesse tutta l'esibizione della filarmonica per le vie del centro storico schioccando le dita a ritmo e così oggi ha deciso di far visita alla sede e di mostrare a tutti che anche lui sa il fatto suo. Eccome. Dai grandi palchi della musica alla filarmonica di Castiglioni, il suo assolo è stato immortalato dal sindaco di Castiglion Fiorentino e ha fatto vibrare tutto il paese.  Marky - ormai tutti lo chiamano così - è ormai diventato un concittadino per tanti castiglionesi e per qualcuno anche un vero e proprio vicino di casa visto che ha scelto di comprare un appartamento nel centro storico. In una zona centrale ma anche riservata dove ama trascorrere divers mesi all'anno quando deve prendersi quei periodi di pausa e relax in visa dei tour. "Amo fare le passeggiate, mi piace incontrare gente e parlare con loro - ci ha raccontato - e soprattutto mi piace uscire e mangiare la bistecca e la pasta, ma qui è tutto buonissimo". N egli anni passati ha partecipato anche alle iniziative legate al palio dei Rioni anche se aveva detto di non aver scelto per quale terziere tifare. L’anno scorso fece una sorpresa ai ragazzi del liceo di Castiglion Fiorentino presentandosi l'ultimo giorno di scuola ed esibendosi nel cortile. Un in bocca al lupo in vista della maturità molto apprezzato.  La Pasqua a Castiglion Fiorentino è una delle esperienze più affascinanti da vivere Le processioni della Settimana Santa sono una profonda tradizione religiosa In notturna si snodano per le vie del Paese suscitando suggestione e stupore Sono animate dalla partecipazione delle varie “Compagnie” che vestono le tradizionali cappe e con la “buffa” sul viso portano grandi Croci e pregevoli simulacri lignei che rappresentano la Passione di Nostro Signore Le processioni si legano alla tradizione locale delle Confraternite particolarmente viva a Castiglion Fiorentino nel Basso Medioevo I confratelli si occupavano prevalentemente della distribuzione delle elemosine della visita agli ammalati e di altre opere di misericordia A questo spirito è legata l’esistenza di molti piccoli “Spedali” in seguito riuniti in un unico grande ospedale dentro le mura Nel XIV secolo si insediarono nel paese i Padri Agostiniani che dettero un notevole impulso alla vita religiosa locale organizzando processioni cui partecipavano le Confraternite con le loro cappe Oggi come ieri i cortei seguono lo stesso percorso muovono dalle Chiese che conservano le sacre immagini per poi ritornarvi dopo aver fatto l’intero giro del Paese a passo lento e alla luce delle torce La prima processione è in programma questa sera martedì 15 aprile dalle ore 21.15 con partenza dalla Chiesa di San Francesco Compagnia di Sant’Antonio e si chiama la processione di “Gesù arrestato nell’orto” per il simulacro ligneo che viene portato in processione Venerdì 18 aprile si tiene la processione di Gesù morto partirà dalla Chiesa della Collegiata si terrà la tradizionale “volata” con la statua del Cristo Risorto “Dopo le processioni religiose a Cozzano la Città si prepara a vivere i tradizionali riti e le solenni processioni della Settimana Santa che si svolgeranno secondo gli itinerari e le consuetudini che sono portate avanti da secoli e che costituiscono un patrimonio religioso l’impegno e la dedizione delle confraternite custodiscono e tramandano le tradizioni religiose che possono essere anche un attrattore turistico per turisti e non solo affascinati dalla tradizione dalla storia e dai suoni” dichiara l’Assessore alle Rievocazioni Storiche del territorio Foto presa dalla pagina facebook del Comune di Castiglion Fiorentino – il pomeriggio dalle 15.30 alle 19.00 Il Consiglio comunale di Castiglion Fiorentino ha  approvati all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al Maggiore Neozelandese John Robert McGruther deceduto il 14 Luglio 1944 a soli 29 anni per combattere i tedeschi nelle colline tra Lignano e Cavadenti giovane soldato di etnia maori nato nel 1915 a Tamahere fece parte del corpo di spedizione neozelandese in Italia e il suo reparto aveva base proprio a Castiglion Fiorentino nei giorni della Liberazione Le motivazioni per il conferimento del riconoscimento al Maggiore John Robert McGruther stanno tutte nella storia della sua vita.Partì volontario per combattere la tirannide Avrebbe potuto restare al sicuro e invece scelse di tornare in guerra una nazione che è agli antipodi della sua terra La figura di John Robert McGruther rappresenta tutti loro e la cittadinanza onoraria è un giusto riconoscimento per onorare tutti coloro che hanno sacrificato la vita in quel conflitto  Paolo Brandi Capogruppo “Rinascimento Castiglionese” ha ricordato  che il Maggiore John Robert McGruther Morì il 14 luglio 1944 sul Monte Camurcina colpito da un mortaio mentre si trovava in un’abitazione contadina usata come posto di comando raccolta e custodita con amore da chi lo ha conosciuto e amato ci ricorda che la libertà non è mai stata un dono scontato ma il frutto del coraggio di molti.Per questo ho proposto che il Comune di Castiglion Fiorentino conferisca la cittadinanza onoraria alla memoria del Maggiore McGruther è figlia del sacrificio di uomini come lui.” È stato attivato alle 12:53 il 118 della ASL TSE per un incidente tra due auto avvenuto a Castiglion Fiorentino Nell’impatto è rimasta ferita una donna di 50 anni trasportata in codice 2 al pronto soccorso dell’ospedale della Fratta Sul posto sono intervenute due ambulanze – una della Misericordia di Cortona con infermiere a bordo e una della Misericordia di Castiglion Fiorentino – insieme ai vigili del fuoco di Arezzo e alle forze dell’ordine Attivato stamani il 118 della ASL TSE per un incidente tra due auto a Castiglion Fiorentino Una 50enne è stata trasportata in codice 2 al PS della Fratta Sul posto sono intervenuti l’ambulanza infermierizzata della Misericordia di Cortona l’ambulanza della Misericordia di Castiglion Fiorentino i vigili del fuoco di Arezzo e forze dell’ordine Ammissione subordinata alla disponibilità dei posti L'assessore Franceschini: "Frequenza del servizio educativo indispensabile per lo sviluppo dei bambini in particolare nelle famiglie con fragilità" In vista della chiusura dell’anno scolastico - si legge in una nota stampa - il Comune di Castiglion Fiorentino ha stabilito le modalità di accesso ai servizi educativi destinati alla prima infanzia (3-36 mesi) che presentano delle novità a partire dall’ammissione di bambini residenti in altri Comuni Spiega l’assessore ai servizi sociali Stefania Franceschini: "E' subordinata alla disponibilità dei posti una volta esaurite le richieste delle bambine e dei bambini residenti nel Comune di Castiglion Fiorentino si passerà ai non residenti anche per il 2025/2026 il Comune ha presentato la propria candidatura per accedere ai finanziamenti dell'Avviso Regionale Nidi Gratis; l'avviso alla famiglie verrà aperto dalla Regione Toscana indicativamente nel mese di giugno 2025 Nel territorio comunale sono presenti due strutture: il nido d’infanzia Peter Pan (località Pievuccia) che ospita bambini dai 3 ai 36 mesi e il Trilly (località Brolio) che ospita bambini dai 12 ai 36 mesi E' possibile scegliere due diverse fasce orarie: tempo corto (7.45/13) o tempo lungo (7.45/16.45) Le rette sono graduate sulla base dell'Isee e sono rimaste invariate dal 2023/2024 è stata introdotta la possibilità per i non residenti di fare richiesta di accesso ai servizi educativi comunali destinati alla prima infanzia" “L’attività portata avanti in tutti questi anni è volta a garantire il servizio che riteniamo prioritario e fondamentale per il sostegno alla genitorialità Con il passare degli anni è sempre più marcata l’esigenza di una conciliazione tra vita e lavoro anche in una piccola cittadina come Castiglion Fiorentino Non dobbiamo poi dimenticare che la frequenza del servizio educativo è indispensabile per lo sviluppo dei bambini in particolar modo nelle famiglie con maggiori fragilità sono esperienze alle quali dovrebbero poter accedere tutti” conclude l’assessore Franceschini Questo sito si avvale di cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più o negarne il consenso, consulta la cookie policy il borgo toscano di Castiglion Fiorentino (Ar) si animerà di sapori celebrando la il piatto più amato dagli italiani con un tocco giovane e innovativo Questa “edizione zero” dei Primi di Maggio è un biglietto d’ingresso in un mondo di gusto: 8 primi iconici prenderanno vita grazie alla maestria dei ristoranti del centro commerciale naturale in collaborazione con una brigata di chef e Pasta Toscana un vero e proprio “Villaggio dei Primi” dove la passione per la pasta si mescola con Musica Live e DJ Set con al centro una splendida area verde dove rilassarsi degustando un primo assaporando un calice di vino e ascoltando buona musica insieme alla nutrizionista Barbara Lapini e la Banda Piccoli Chef scoprirà tutti i segreti della pasta fresca avvicinandosi al mondo della buona alimentazione Sabato 11 maggio dalle 10:00 alle 17:00 presso A.S.D. Golf Club Quarrata Via O. Ceccarelli, Leggi tutto Il 4 Maggio 2025 ad Arbia nel comune di Asciano (SI) si svolge la Fiera Leggi tutto Sabato 3 maggio, dalle 10 alle 20, piazza dei Ciompi a Firenze torna a essere Leggi tutto Tonfano si prepara a sbocciare nei colori e nei profumi di “Marina in Fiore”, la Leggi tutto Si arricchisce il programma della quinta edizione di "Eroica Juniores - Coppa Andrea Meneghelli". La Leggi tutto La Città di Lucca e Lucca Comics & Games celebrano la saga di Star Leggi tutto ©2025 Tempo Libero - gonews.it BIGLIETTI: www.webtic.it tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window Dal 01 al 11 Maggio presso il Museo Archeologico di Castiglion Fiorentino APERIEXPO è un evento dedicato alla promozione dell’arte contemporanea in tutte le sue forme con l’obiettivo di dare spazio a talenti emergenti e costruire una comunità viva e dinamica attorno alla creatività performance e degustazioni in un’atmosfera accogliente e stimolante L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare il patrimonio artistico nascosto che spesso si cela nei contesti più inaspettati offrendo agli artisti – di ogni età e provenienza – un’occasione per farsi conoscere e confrontarsi con il pubblico Il progetto punta alla creazione di una rete solida e inclusiva in grado di sostenere la libera espressione e favorire la collaborazione tra creativi APERIEXPO è anche un’esperienza multisensoriale: ogni appuntamento combina arte visiva performance live e proposte enogastronomiche di qualità trasformando ogni incontro in un momento di condivisione e scoperta Tra gli obiettivi principali dell’evento c’è la volontà di generare coesione sociale e avvicinare sempre più persone al mondo dell’arte percorsi e sensibilità differenti crea un terreno fertile per nuove ispirazioni e relazioni significative Per chi cerca una manifestazione capace di unire bellezza APERIEXPO rappresenta un’occasione imperdibile Galimberti esplora la cultura delle armi negli Stati Uniti con un linguaggio fotografico empatico e potente Le sue opere rivelano le sfaccettature sociali e personali del possesso di armi attraverso ritratti ambientati e coinvolgenti Artista originario di Castiglion Fiorentino trasforma materiali di recupero in opere dense di memoria creando paesaggi emozionali sospesi tra passato e presente Simona Sisti crea tele astratte e concettuali con materiali alternativi come cartoni e legni di recupero La sua arte nasce come espressione interiore frutto di un percorso personale e terapeutico Le sue opere sono “pittosculture” materiche frutto di una continua sperimentazione artistica che coinvolge anche performance e scenografie si specializza in ritratti intensi che raccontano emozioni e relazioni Il suo percorso artistico è una riscoperta personale e creativa Torna per la sua terza edizione Lucca Social Arts, il festival socio-culturale di fine primavera. Leggi tutto Domenica 25 Maggio il Comitato Linea Gotica Brancoli organizza il suo principale evento annuale che Leggi tutto L'Associazione Macellai di Firenze e Provincia prosegue i festeggiamenti per il suo 150° anniversario con Leggi tutto Tre appuntamenti speciali vi aspettano al Castello del Palagio Fiorentino in Casentino e al Museo Leggi tutto Hanno vinto le discipline sportive: dalla scherma, alla pallanuoto, alla pallavolo, al pattinaggio corsa Leggi tutto Al Museo Civico della Paglia a Signa si svolgeranno due laboratori gratuiti per famiglie il Leggi tutto Notte concitata a Castiglion Fiorentino: il sindaco annuncia accertamenti mentre la cittadina si prepara a vivere un'altra stagione di eventi e iniziative che richiamano i giovani ma spesso finiscono con l'innescare una rissa È un fenomeno inquietante quello che si sta diffondendo in Valdichiana: i giovani sarebbero sempre gli stessi si spostano di cittadina in cittadina e poi si trovano in contrasto con i ragazzi del luogo come è sempre accaduto in Toscana e in terra d'Arezzo E basterebbe una scintilla per far scattare la scaramuccia che poi finisce per coinvolgere un numero più consistente di ragazzi È quanto accaduto la notte tra sabato e domenica a Castiglion Fiorentino.  "Un episodio circoscritto che deve restare tale" Il primo cittadino sul suo profilo social ha annunciato di aver dato mandato alla Polizia Municipale di fare accertamenti In particolare ha chiesto agli agenti "di verificare tutte le immagini disponibili del circuito di videosorveglianza" in modo da arrivare all'identificazione di coloro che hanno partecipato al parapiglia Agnelli ha parlato esplicitamente di "risse e regolamenti di conti tra bande di giovani anche minorenni La lite tra giovanissimi sarebbe iniziata intorno a mezzanotte nei pressi del bar vicino al Parterre per poi spostarsi poco più distante dove si trova una panchina e piazzale Garibaldi Qualcuno avrebbe chiamato le forze dell'ordine ma al loro arrivo ci sarebbe stato un fuggi fuggi generale Così il primo cittadino si è rivolto direttamente alla Municipale per eseguire degli accertamenti che servano anche da deterrente Perché con l'estate Castiglion Fiorentino cittadina già ricca di eventi e iniziative dedicate ai giovani si anima ancor di più: diventa un luogo di richiamo per i ragazzi dell'intera Valdichiana e si appresta anche a vivere uno dei momenti più sentiti e più amati dai suoi residenti E risse come quella che si sarebbe verificata sabato "devono rimanere un episodio circoscritto" "Premetto che ai protagonisti di dette vicende andrebbe ricordato quante cose belle si possono fare in giovane età voglio mettere in chiaro che non intendo derogare in alcun modo su comportamenti violenti di ogni genere tanto peggio se organizzati e perpetrati in gruppo" nel suo post il sindaco si è rivolto direttamente ai ragazzi: "Invito i giovani castiglionesi - ha scritto - ad assumere come del resto è sempre stato tutti quei comportamenti che favoriscono una civile convivenza e contestualmente non stento a invitare tutti coloro che credono di poter venire a fare quello che gli pare a stare alla larga da Castiglion Fiorentino poiché non sono graditi" da un lato i ragazzi del posto e dall'altro i gruppi che arrivano da fuori ma banditi se si renderanno artefici di episodi violenti.  Il capogruppo di Rinascimento Castiglionese ha preso posizione sui fatti accaduti in paese a un’escalation di violenza giovanile la maxi operazione contro le baby gang che ha coinvolto anche Arezzo Oggi è il sindaco stesso a parlare di “risse e regolamenti di conti” tra bande giovanili nel centro storico di Castiglioni Senza voler paragonare realtà profondamente diverse quello che preoccupa è il minimo comune denominatore: l’assenza di regole o l’incapacità di farle rispettare A Castiglioni cominciamo a vedere segnali dello stesso genere È tempo di ammettere che stiamo raggiungendo un livello d’allarme Il ruolo educativo delle famiglie è fondamentale Le istituzioni locali hanno mai davvero cercato di capire dove e come nascono questi disagi Hanno mai guardato dentro le dinamiche familiari difficili nelle pieghe del mondo giovanile che vive le strade È necessario un controllo più capillare del territorio Ed è ora di finirla con l’atteggiamento da "volemose bene" Alcuni amministratori sembrano più preoccupati dell’immagine che dei problemi reali Ma non si può continuare a infiocchettare tutto di rosa confetto mentre il disagio cresce sotto gli occhi di tutti Recitare due parti in commedia: da una parte si lascia il paese senza regole e controlli dall’altra ci si mostra indignati quando accadono episodi violenti azioni concrete e un cambio di passo immediato Perché Castiglioni non può permettersi di perdere anche il controllo del proprio futuro" "Castiglion Fiorentino si è svegliata con l’eco di un episodio grave definito dallo stesso Sindaco un “regolamento di conti” Il primo cittadino ha parlato di “tolleranza zero” e di una “dura presa di posizione” Perché tra i proclami e le azioni concrete c’è I recenti eventi sono solo la punta dell’iceberg di una situazione ben nota a chi vive nel centro storico Una situazione di disagio e insicurezza che i residenti denunciano da anni nella sostanziale indifferenza delle istituzioni È tempo di chiamare le cose con il loro nome: i disordini notturni sono il risultato di anni di gestione lassista di un consenso cercato anche a costo della vivibilità della città Un atteggiamento che alla lunga danneggia anche chi si comporta bene. Molti cittadini hanno contattato direttamente il sindaco e il vice Hanno raccontato cosa accade ogni fine settimana l’amministrazione si era impegnata pubblicamente: “Mandateci foto hanno inviato tutto ciò che veniva richiesto non ha fatto seguito alcun intervento concreto si ritorna a parlare di “emergenza” e “tolleranza zero” Ma dopo anni di silenzi e promesse disattese è legittimo chiedersi: cosa cambierà davvero È giunto il momento di mettere fine all’ambiguità serve ascoltare davvero la voce dei cittadini che da troppo tempo si sentono abbandonati Perché non si può continuare a parlare di sicurezza pubblica solo quando scoppia un caso La sicurezza è un diritto quotidiano" Log in to leave a comment Un problema evidente è lo stato di incuria delle strade di Arezzo Presentazione del libro su Leonardo a Castiglion Fiorentino Il Prefetto incontra il sen. Antonio Iannone e l’on. Simona Petrucci Anche martedì 6 codice giallo su quasi tutta la Toscana con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai loro progetti fotografici il Castiglion Fiorentino Photo Festival si svolgerà in una location d’eccezione: la Chiesa di Sant’Agostino questo straordinario edificio è stato riportato al suo splendore originale e sarà inaugurato con una nuova vocazione culturale L’amministrazione comunale ha deciso di celebrare questo importante momento affiancando l’inaugurazione della Chiesa all’apertura del Festival evidenziando così il ruolo centrale della fotografia nella promozione e diffusione della cultura per un evento che continua a raccontare il mondo attraverso le immagini offrendo al pubblico un’esperienza unica Inoltre si potranno seguire una selezione di workshop e seminari di fotografia progettati per soddisfare le esigenze di tutti Queste attività pratiche permetteranno ai partecipanti di affinare le proprie abilità tecniche esplorare nuove tecniche artistiche e ricevere feedback preziosi da professionisti del campo con orari dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00 cfpf.eu Castiglion Fiorentino Chiesa di Sant’Agostino “Storico esercizio della nostra città punto di riferimento per gli amanti dello stile e della moda Attività della famiglia Fucini fondata da Alfredo nel 1925 portata avanti con impegno e dedicazione dapprima da Roberto sinonimo di tradizione e qualità che ha contribuito ad accrescere l’immagine della città di Castiglion Fiorentino” “Un grazie sentito a tutte quelle persone che ci hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo Un successo che nasce dalla sinergia tra il cliente e la mia capacità d’intercettare le tendenze riproponendo uno stile unico che incontra i gusti delle persone” dichiara Daniele Fucini la famiglia Fucini grazie alla sua attività ha ‘osservato’ anche i cambiamenti sociali ed economici degli italiani Un lasso di tempo così importante che ha segnato anche lo sviluppo del territorio “Tante volte sono stati celebrati anniversari e traguardi ma quando una dinastia di commercianti supera il secolo di attività ininterrotta credo che il riconoscimento che consegna simbolicamente il Sindaco Congratulazioni alla Calzoleria Fucini che da Alfredo fondatore nel 1925 apre la saracinesca da 100 anni a questa parte stile e moda alla propria clientela” conclude il sindaco Mario Agnelli che ha fatto gli auguri anche via social AccediChi è povero anche se lavora Arezzo, 25 aprile 2025 – Castiglion Fiorentino si prepara a vivere un fine settimana all’insegna delle due ruote Meno uno alla gara ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi e che vede ai nastri di partenza un centinaio di giovani ciclisti. L’appuntamento è per domani, sabato 26 aprile, quando al ciclodromo di Montecchio Vesponi, a partire dalle 15.00, prenderà il via il 22° Trofeo Fans Club Daniele Bennati, gara organizzata dalla ASD Polisportiva Albergo-Oliveto in collaborazione con il Fans Club Daniele Bennati di Castiglion Fiorentino. “Un ringraziamento agli organizzatori per questa e le altre iniziative che organizzano durante l’anno a favore dei bambini”, dichiara Daniele Bennati. Sono previsti due percorsi. Il medio, lungo circa 77km e con 800 metri di dislivello, che passa dal Passo della Foce e arriva fino a Monterchi passando per Palazzo del Pero. A Monterchi la carovana tornerà indietro per rientrare a Castiglion Fiorentino. Il percorso lungo, di circa 100km e 1500 metri di dislivello, prosegue da Monterchi e arriva fino al Santuario di Canocio, in Umbria, per poi tornare indietro verso Castiglion Fiorentino passando dal Passo della Montanina. “Quella di domenica è la prima di una serie di edizioni che hanno lo scopo di far avvicinare sempre più persone a questo sport che dà l’opportunità di vivere la natura a tutto tondo. Per il prossimo anno pensiamo di coivolgere le scuole proprio per divulgare la passione delle due ruote”, spiega Daniele Bennati. Si tratta, appunto, di una passeggiata cicloturistica e non di una gara, quindi tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare il codice della strada. Vige inoltre il regolamento del Circuito Terre d’Etruria. Al termine dei due percorsi, è previsto un “Pasta party” per tutti i partecipanti. “Si può raggiungere qualunque traguardo nella vita, ma non si possono mai dimenticare le proprie origini e tradizioni”, dichiara il Sindaco Mario Agnelli. “In questo caso sono le strade che hanno condotto Daniele Bennati a percorrere una carriera nel mondo del professionismo lunga due decenni e ricca di soddisfazioni, senza mai dimenticare le proprie radici”, conclude Agnelli. ore 16.00 si riunisce l’assise del comune di Castiglion Fiorentino 12 i punti posti all’Ordine del Giorno tra cui spiccano per importanza: la variante n.1 al Piano Operativo per l’aggiornamento ed integrazione alla schedatura del patrimonio edilizio esistente di valore nel territorio rurale e per revisione ed aggiornamento della disciplina di piano attraverso la modifica di alcuni articoli delle norme tecniche di attuazione la variante n.1 al Piano Strutturale Intercomunale tra i comuni di Cortona Foiano della Chiana per l’individuazione delle aree potenzialmente non idonee all’installazione di impianti fotovoltaici lievi modifiche al limite det tu – avvio del procedimento ai sensi dell’art 17 della L.R.65/14; l’ approvazione del Rendiconto Esercizio Finanziario 2024 e la variazione al Bilancio di Previsione 2025/2027 dove due auto si sono scontrate provocando il ferimento di una donna L’incidente è avvenuto alle 12:53 e ha richiesto l’intervento immediato dei soccorsi Nell’impatto sono rimaste coinvolte due persone trasportata in codice giallo (codice 2) al pronto soccorso dell’ospedale della Fratta una della Misericordia di Cortona con infermiere a bordo e una della Misericordia di Castiglion Fiorentino Presenti anche i vigili del fuoco di Arezzo per la messa in sicurezza dell’area e le forze dell’ordine per i rilievi e la gestione del traffico Contattaci: info@clickey.it Remastered by Click&Fly drone video foto & web - Arezzo 2024 la ZTL estiva entra in vigore dal 18 aprile e rimarrà in vigore fino al 30 settembre Questo significa che le regole di accesso e circolazione delle auto nel centro storico verranno modificate per favorire la pedonalizzazione Orari della ZTL estiva a Castiglion Fiorentino: Orario estivo: Dal 18 aprile al 30 settembre Lunedì 28 aprile dalle ore 17.30 alle ore 19.30 l'occasione per visitare gli spazi e conoscere le educatrici ARezzo, 27 aprile 2025 – Inaugurato il “Castiglion Fiorentino Photo Fest” e riaperta al pubblico la Chiesa di Sant’Agostino L’Amministrazione, con determinazione e visione, ha saputo valorizzare il patrimonio artistico del territorio, creando un ambiente fertile per iniziative di grande impatto. La collaborazione tra il Comune di Castiglion Fiorentino, e Antonio Manta ha reso possibile un evento che unisce la promozione della cultura fotografica alla valorizzazione del territorio, con uno sguardo attento anche alle tematiche sociali. Il festival ha già registrato oltre 400 presenze e si conferma non solo come appuntamento culturale di rilievo, ma anche come motore di promozione turistica e attrattiva internazionale, con la partecipazione di 35 fotografi provenienti da varie regioni italiane e dall’estero, in particolare da Grecia e Texas. La risonanza dell’evento testimonia l’efficacia di una proposta culturale capace di coniugare arte, storia e creatività. Il restauro della Chiesa di Sant’Agostino, eseguito con cura e dedizione, ha restituito piena dignità a questo luogo simbolico, rendendolo uno spazio ideale per accogliere anche iniziative culturali di alto profilo. La sua riapertura rappresenta un tangibile esempio dell’impegno istituzionale nella valorizzazione del patrimonio storico locale e nella costruzione di un ecosistema culturale inclusivo e vitale. Antonio Manta, Direttore Artistico del Festival, ha dichiarato: “Anche quest’anno, due dei cinque eventi in programma ci hanno permesso di raccogliere fondi a sostegno delle iniziative benefiche della Onlus Gli Occhi della Speranza, trasformando il Festival in un’occasione concreta anche con risvolti solidali. Crediamo fermamente che arte e impegno sociale possano e debbano procedere insieme per migliorare la vita delle persone.” Dopo il successo avuto con l’open day svoltosi presso il nido Peter Pan in data 15 aprile a cui hanno partecipato molte famiglie che hanno presentato iscrizione del proprio figlio ai servizi educativi comunali destinati alla prima infanzia e anche genitori che sono interessati a iscrivere il proprio bambino il Comune in collaborazione con Koiné (gestore dei servizi educativi comunali destinati alla prima infanzia) organizza per lunedì 28 aprile dalle ore 17.30 alle ore 19.30 un open day presso il nido comunale Trilly (loc.Brolio L’incontro sarà un’occasione preziosa per gli interessati per poter vedere gli spazi del nido conoscere le educatrici e scoprire le opportunità e le attività che si svolgono all’interno del nido stesso nonchè beneficiare degli spazi esterni del luogo calci e testate nella notte in Valdichiana Due risse tra Castiglion Fiorentino e Monte San Savino Nella città del cassero due gruppi si sarebbero azzuffati al parterre Nessuno di loro è stato soccorso dal 118 né ha fatto accesso agli ospedali della zona Altra scazzottata in un locale a Monte San Savino dove si sono affrontati alcuni ragazzi del posto con alcuni stranieri Complice la bella mattina di sole oggi ha aperto i battenti il “Maggio Castiglionese” che virtualmente rappresenta anche l’inizio della stagione turistica che oggi più che mai rappresenta un’opportunità importante per il lavoro. Basti pensare che negli ultimi 10 anni Castiglion Fiorentino ha triplicato le presenze turistiche. L'affondo di Rinascimento Castiglionese: "In un contesto in cui gli interventi dovrebbero servire a mitigare il rischio idrogeologico non possiamo permetterci ritardi e incertezze: la sicurezza del territorio e il rispetto dei tempi previsti devono essere una priorità" Nonostante il meteo non particolarmente caldo nella settimana di Pasqua anche la città di Castiglion Fiorentino Con il culto secolare delle tradizioni della settimana Santa Castiglionese inizia un periodo che favorisce i vacanzieri con le prossime settimane caratterizzate dai così detti “ponti” una nota spiega la volontà di “destagionalizzare la stagione turistica e puntare sempre più sulla primavera e sull’autunno con la certezza delle presenze che si registrano in estate” La settimana che ha preceduto le festività di Pasqua ha fatto registrare un’impennata di prenotazioni presso gli agriturismi le strutture ricettive e le case vacanza del territorio comunale Ma non sono mancati neppure i turisti “mordi e fuggi” all’interno di una visita più ampia della Valdichiana hanno fatto tappa anche a Castiglion Fiorentino “Abbiamo sempre cercato di fare il possibile per attrarre visitatori che oramai anche nella nostra città – continua la nota – pesano e non poco sulla bilancia del cosiddetto settore terziario con servizi che grazie anche alla laboriosità delle nostre imprese provocano una ricaduta economica sempre più marcata misurabile con la tassa di soggiorno ma non solo” “E così diventa importante attrarre tutto l’anno “Ed è per questo che dopo eventi sportivi come la Ronda Ghibellina Trail o i Campionati di Enduro nel nostro palinsesto sta prendendo forma un nuovo Maggio Castiglionese si scaldano i motori del Palio dei Rioni e c’è fermento per un rivisitato Castiglion Film Festival In attesa del Vintage Festival che ad agosto trasforma il nostro centro storico “chiuso per ferie” nel cuore pulsante della Valdichiana e non solo” spiega ancora l’amministrazione comunale è che “a Castiglion Fiorentino ci sia sempre qualcosa da fare o da vedere tutto l’anno dato che questo scenario era quasi impensabile fino a pochi anni fa e adesso vogliamo curare sempre più e sempre meglio la nostra programmazione assieme alle Associazioni del territorio e alla Pro Loco” Taglio del nastro e cerimonia per il 25 aprile nella giornata di domenica 27 aprile È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo il suggestivo borgo di Castiglion Fiorentino (AR) ospiterà la prima edizione dei Primi di Maggio un evento dedicato alla celebrazione della pasta e della cucina italiana il "Villaggio dei Primi" accoglierà appassionati e curiosi con una serie di appuntamenti imperdibili: 8 primi piatti iconici preparati live dagli chef locali in collaborazione con i ristoranti del centro commerciale naturale e Pasta Toscana cooking show e talk sull'alimentazione consapevole guidati dalla nutrizionista Barbara Lapini e la Banda Piccoli Chef renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente L’evento si svolgerà tutti i giorni dalle 11:00 alle 22:00. L'ingresso al Villaggio è libero, mentre per partecipare ai laboratori è consigliata la prenotazione. Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sulla pagina facebook ufficiale dell’evento I Primi di Maggio sono organizzati dal Comune di Castiglion Fiorentino in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Pasta Toscana e numerosi ristoranti locali Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team Scrivici per proporre la tua candidatura! Responsabile: Comune e Pro Loco di Castiglion Fiorentino Visualizza i dati di contatto SagreToscane.com è una produzione di Trigem, Firenze. P.IVA 05722610481. © 2012-2025 tutti i diritti riservati Arezzo, 23 aprile 2025 – In occasione dell’80° Anniversario della Festa della Liberazione, il Comune di Castiglion Fiorentino celebra il 25 aprile, giornata in cui si ricorda la Liberazione d’Italia dal nazifascismo, con numerosi eventi e iniziative. A partire dalla mattina di venerdì 25 aprile, a cura dell’Amministrazione Comunale saranno disposti mazzi di fiori ai monumenti che ricordano azioni significative per la storia della Libertà del nostro Paese. Poi alle 10:00, presso la Chiesa di San Francesco, sarà celebrata la S. Messa in Commemorazione dei Caduti. Al termine della cerimonia religiosa, trasferimento al Monumento ai Caduti ai Giardini Pubblici, dove alle 11:00 verrà deposta corona di alloro e seguiranno gli interventi delle Autorità. Alle 17:00, presso la Chiesa di Sant’Angelo al Cassero, è in programma la presentazione del libro “Domani sarà tardi. Il 25 aprile di un fascista salvato dai partigiani”, di Luigi Contu, giornalista e direttore dell’ANSA. Durante l’incontro, moderato da Barbara Perissi, interverrà l’Assessore alla Cultura Massimiliano Lachi. La giornata di celebrazioni terminerà poi con una visita guidata alla mostra “Monetazione d’emergenza durante la WW2” presso il Sistema Museale Castiglionese. “Una festa per tutti gli italiani”, dichiara l’Assessore alla Cultura Massimiliano Lachi. “Dopo 80 anni credo sia il momento di chiudere i conti con un passato che ha visto i padri dei nostri padri divisi, spesso in maniera pregiudiziale. E con Contu, l’ospite del 25 aprile, parleremo di questo”, conclude Lachi. si terrà l’inaugurazione ufficiale della mostra “Castiglion Fiorentino Photo Fest 2025” promossa dal Comune di Castiglion Fiorentino L’inaugurazione del Castiglion Fiorentino Photo Fest si svolgerà in una location d’eccezione: la Chiesa di Sant’Agostino questo straordinario edificio è stato riportato al suo splendore originale e verrà ufficialmente inaugurato con una nuova destinazione culturale L’inaugurazione sarà tenuta dal sindaco Mario Agnelli e dall’assessore alla cultura Massimiliano Lachi L’amministrazione comunale ha deciso di celebrare questo momento significativo affiancando l’inaugurazione della Chiesa di Sant’Agostino all’apertura del Festival rappresenta un evento che continua a raccontare il mondo attraverso le immagini L’inaugurazione sarà presentata da Romina Gimondo membro del comitato scientifico del festival organizzatore del CFPF e presidente dell’associazione “Gli Occhi della Speranza” Presidente cooperativa sociale LITOGRAFI VESUVIANI servizi nonché ideatrice e coordinatrice del progetto del gruppo “Marea” responsabili scientifici del progetto del gruppo “Marea” Maria La Notte presidente di FIDIA FACTORY professore presso The University of Texas e membro del comitato scientifico del festival photo editor e giornalista e Antonio Manta Unisciti a noi per celebrare questo evento straordinario e scoprire il potere della fotografia 18,00 Inaugurazione festival C/O la Chiesa di Sant’Agostino Video-presentazione dell’Associazione Occhi della Speranza di cui è presidente Carlo Landucci e testimonial Antonio Manta Video-presentazione “I colori dell’anima” un breve docufilm che racconta le storie di persone che trovano forza e dignità grazie al lavoro in progetti di una cooperativa “Litografi Vesuviani”e alla vita condivisa in una comunità alloggio Regia Ruggiero Torre in collaborazione con Fidia Factory EDIZIONE 2025 periodo dal 26 aprile all’11 maggio Dove: C/O Chiesa di Sant’Agostino piazza Sant’Agostino a Castiglion Fiorentino (Ar) nel giorno in cui ricorrevano i dieci anni esatti dalla realizzazione del laboratorio di trasformazione “La Conserveria” e a vent’anni dalla fondazione dell’associazione “Ragazzi Speciali” a Castiglion Fiorentino si sono svolti due eventi per festeggiare questo importante anniversario I festeggiamenti hanno preso il via alle 16.00 presso l’Auditorium Le Santucce per l’inaugurazione di una mostra dedicata alle numerose attività svolte dall’associazione a partire dalla sua fondazione fino ad oggi che rimarrà aperta e visitabile fino a venerdì 25 aprile è un viaggio nel tempo fatto di ritagli di giornale volantini e poster in cui gli assoluti protagonisti sono i ragazzi speciali e Alle 17.30 le celebrazioni per il ventennale dei “Ragazzi Speciali” sono proseguite presso la Sala San Michele di Palazzo Comunale alla presenza del Sindaco di Castiglion Fiorentino Mario Agnelli del consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli del consigliere Paolo Brandi in rappresentanza della Provincia di Arezzo oltre alle associazioni del territorio e molti cittadini al termine degli interventi da parte di istituzioni e amici dei “Ragazzi Speciali” la presidente dell’associazione Sara Rapini hanno presentato il labaro dei “Ragazzi Speciali Onlus” Il gran finale è fissato per domenica 18 maggio quando dal laboratorio “La Conserveria” di Castiglion Fiorentino in collaborazione con l’associazione “Nguastiti per la 500” partirà il corteo delle mitiche 500 che raggiungerà il Bistrot nei pressi di Piazza Grande dove è previsto un pranzo finale all’insegna della solidarietà e dell’amicizia “Un traguardo intermedio di un percorso partito da lontano quello dei Ragazzi Speciali Onlus che è destinato a proseguire” “Un concentrato di solidarietà fortemente voluto da Sara Rapini che meritatamente ha raccolto la riconoscenza di coloro che ha aiutato in questi anni e di chi gli è stato comunque vicino L’Amministrazione Comunale di Castiglion Fiorentino – conclude il Sindaco – al pari di quelle presenti e della Valdichiana in generale non possono che elogiare questa esperienza virtuosa favorita dal volontariato sociale che ha promosso anche i prodotti del territorio” “Durante questa giornata ho ricevuto la gratifica di quanto tempo ho investito in questi anni” nel preparare la ricostruzione della storia dei 20 anni dell’associazione Ragazzi Speciali Onlus ho avuto un momento di sconforto a ripensare a quanta energia mi è servita Poi – continua Rapini – ho guardato le foto che racchiudono momenti di crescita non solo fisica ma di profonda integrazione nella vita reale come vedere le “mie ragazze speciali” sedute negli scranni dipende da noi quale vogliamo scegliere’ ed io l’ho scelto e ne sono orgogliosa Grazie a tutti coloro che hanno partecipato E' il primo comune della Provincia di Arezzo entra nell’Associazione Nazionale “Città del Vino” quella di affrontare le grandi sfide dei tempi di oggi come globalizzazione e competitività L’adesione aveva ottenuto il consenso unanime di tutto il Consiglio Comunale Così dopo l’ingresso nell’Associazione Nazionale “Città dell’Olio” Castiglion Fiorentino inizia il suo cammino nella valorizzazione di un altro prodotto di assoluta eccellenza Castiglion Fiorentino è un Comune caratterizzato da una particolare vocazione agricola e vitivinicola che viene testimoniata dalla produzione di vini a denominazione d'origine e ad indicazione geografica E nei secoli  la tradizione enologica racconta lo sviluppo storico e culturale della cittadina e rappresenta  anche un elemento fondamentale per lo sviluppo economico e turistico del territorio Globalizzazione e competitività sono le grandi sfide che il mondo del vino italiano è chiamato ad affrontare con adeguati strumenti e rinnovata energia se vorrà mantenere il suo ruolo strategico sia in campo economico attrezzarsi per affrontare questo impegno promuovendo una sempre più stretta collaborazione tra di loro  “Il vantaggio è quello di essere dentro una rete da soli si possono fare richieste ma se siamo tutti insieme a fare la stessa richiesta è più facile ottenere qualche risultato” - dichiara il Direttore Nazionale dell’Associazione Città del Vino Paolo Corbini che aggiunge - “questo è il senso di entrare a far parte di una rete come le Città del Vino e Castiglion Fiorentino può recitare un ruolo importante” Nel pomeriggio di ieri il Direttore Nazionale Paolo Corbini ha formalmente consegnato la bandiera dell'Associazione Nazionale Città del Vino al Sindaco Mario Agnelli alla presenza dell’Assessore alle Attività Produttive Promozione e Valorizzazione dei Prodotti del territorio Francesca Sebastiani del Consigliere con delega all'Agricoltura Mario Paglicci Reattelli di alcuni rappresentati delle Aziende Agricole che producono vino e degli organizzatori del Valdichiana Wine Festival "Sono state gettate le basi che coinvolgeranno più Assessorati per un comparto che richiede un apporto delle Istituzioni a livello locale La nostra realtà che deve sempre più agire a livello di ambito Valdichiana e senza confini provinciali dovrà  essere capace di garantire lo spazio che merita nell'agenda politica delle Istituzioni mantendo un costante dialogo con le imprese del territorio Ringrazio l'Associazione Nazionale Città del Vino per questa opportunità che ci  viene riconosciuta e confidiamo che altre Amministrazioni Comunali del territorio seguano questo percorso che vede la Toscana protagonista con 38 comuni soci sui 507  a livello nazionale” conclude il sindaco Mario Agnelli Bisogna essere registrati per lasciare un commento Saturno Notizie è un quotidiano on-line edito da Saturno Comunicazione sas – Via Guglielmo Marconi 19/21 – 52037 Sansepolcro (Arezzo) Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo al n°6/2007 del 2/3/2007 ed al Registro degli Operatori della Comunicazione (Roc) n°19361 Telefono 0575 749810 - Fax 0575 749810 - E-mail: redazione@saturnonotizie.it Informativa Privacy | P.IVA 02024710515 © Copyright Arch. F. Venturucci 1999-2018 Win S.r.l