Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Finalità | Partner HomeGalleryEventi › Torri borghi in festa in tutta Italia: tornano le Giornate Nazionali dei Castelli 2025 Posti a guardia di borghi e centri storici punteggiano il paesaggio italiano da tempo immemore torrioni e mura di cinta che sabato 10 e domenica 11 maggio aprono le porte in tutta Italia per le Giornate Nazionali dei Castelli 2025 Promosse come ogni anno dall'Istituto Italiano dei Castelli le Giornate Nazionali tornano da 26 edizioni per mettere in luce la bellezza e il valore delle architetture fortificate un patrimonio incredibile per quantità di siti e strutture Rendere accessibile al grande pubblico questo tesoro italiano unico ed evidenziare l’importanza di tutte le attività volte alla loro conservazione e valorizzazione è il fine della manifestazione che quest'anno apre le porte a un numero eccezionale di siti: ben 42 Dal Castello di Gorizia e quello di Krombek nella città gemella di Nova Gorica sul confine tra Italia e Slovenia alla Fortezza vecchia di Villasimius e la Torre di Serpentara in Sardegna passando per i forti di Ancona e il magnifico borgo fortificato di Castiglione del Lago selezionati con cura da ciascuna sede regionale dell’Istituto Italiano Castelli saranno al centro di un ricco programma di eventi tra visite guidate gratuite percorsi a piedi e in bici alla scoperta dei siti e dei loro dintorni Perché le Giornate Nazionali dei Castelli sono anche un'occasione di turismo lento alla scoperta non solo di antiche architetture ma anche di Borghi tra i più belli d'Italia vallate e territori fuori dalle solite rotte aprirà castello Cantelmo (IX secolo) a Pettorano sul Gizio (Aq) borgo fortificato tra i più belli d’Italia L'elenco dei siti aperti prosegue con Castello di Breno in Valle Camonica (nella foto) i forti della Valle dell'Adige in Veneto e i castelli della valle del Sabato dove ha preso il via il "Maggio dei castelli":  visite guidate e conferenze in 12 castelli disseminati tra borghi e piccoli paesi LEGGI ANCHE: Gioielli tra i monti: alla scoperta dei 20 castelli più spettacolari delle Alpi italiane RCS Academy Arte Cultura e Turismo Questo sito utilizza cookie di profilazione Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie Sfoglia il giornale Entra nel vivo il Festival del volo di Castiglione del Lago organizzato dall’Aero Club Trasimeno con il patrocinio del Comune in scena all’aeroporto Eleuteri fino a domenica tanti espositori di materiale aeronautico e aquilonistico rappresentanze dell’Aeronautica militare della Guardia di finanza e dei Vigili del fuoco Oggi e domani sono le due giornate dedicate al mondo degli aquiloni – per tanti anni protagonisti della storica manifestazione castiglionese Coloriamo i cieli – con decine di aquilonisti provenienti da tutta Italia che si esibiranno nel vasto prato della struttura Al bar Burini una doppia festa: compleanno e nozze di titanio Oltre alla possibilità di acquistare sul posto i colorati “oggetti volanti” sarà attivo anche un laboratorio per costruirsi il proprio aquilone personalizzato e farlo poi volare Venerdì nuovo open day con gli studenti del territorio che saranno accompagnati dalle scuole di volo alla conoscenza dei velivoli e dei vari percorsi per diventare piloti Nel weekend sarà presente anche un elicottero della Guardia di finanza che potrà essere visitato e ammirato e domenica esibizione di un Canadair dei Vigili del fuoco Rapinano un anziano e tentano di portagli via anche la fede. Carabinieri arrestano due uomini Da venerdì 2 maggio a domenica 4 maggio ci saranno anche le squadre cinofile della Guardia di finanza Sabato mattina incontro prettamente tecnico sul tema della sicurezza del volo mentre alle 15 verrà presentato il libro di Paolo Varriale dedicato al pilota a cui è intitolato l’aeroporto: Leopoldo Eleuteri un asso umbro all’alba dell’aviazione italiana Alle 16 verrà svelato il restauro del rarissimo aliante CVV6 Canguro realizzato negli 1953 dagli stabilimenti passignanesi della SAI Ambrosini rintracciato e rimesso a nuovo da un gruppo di volontari guidato da Giancarlo Faltoni e Luca Conti Il velivolo andrà ad arricchire il costituendo Museo del volo al Trasimeno (Muvat) all’interno dell’aeroporto Domenica il convegno Avioturismo e idrosuperfici - Un volano per l’Umbria organizzato insieme all’associazione Città dell’Aria a cui interverranno il presidente Luca Briziarelli il vicepresidente dell’associazione Aviazione Marittima *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 ultima parata dei carri allegorici con i “piccoli Stati” protagonisti Grande attenzione da San Marino con la visita del Segretario di Stato Ciacci Non solo il boom di pubblico del 27 aprile Non solo il clamoroso bis del Primo Maggio con tanto di visita ufficiale del Segretario di Stato per l’Agricoltura l’Ambiente e il Territorio della Repubblica di San Marino (a cui è dedicato uno dei quattro allegorici) accompagnato dal popolare conduttore televisivo Osvalsdo Bevilacqua e dal presidente dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia” Fiorello Primi è pronta ad indossare l’abito da sera e a proporre la versione forse più suggestiva delle tre parate messe a punto dai volontari dell’associazione “Eventi”: quella che sabato 3 maggio chiuderà la manifestazione offrendo ai presenti un’incredibile atmosfera di colori e magia nel buio della notte Merito della miriade di luci a led che si attiveranno simultaneamente al via della sfilata (sempre dall’uliveto accanto a Palazzo della Corgna) lungo il perimetro di ogni singolo elemento che compone i quattro carri dedicati oltre che appunto a San Marino Un mix di grande impatto creato dall’incontro del milione di petali di tulipano utilizzati per ricoprire le strutture di ferro legno e cartapesta con le migliaia di luci sfavillanti che saranno “supportate” anche dal fuoco di giocolieri e artisti di strada disseminati sul percorso e da quello artificiale che verrà utilizzato per il gran finale alcuni dei quali già attivi dal pomeriggio lungo le vie del borgo con musica non-stop della Street Band Over Soul insieme ad artisti di strada Hanno garantito la loro presenza poi nella sfilata tre street band che trasformeranno la città in una festa a cielo aperto: la coinvolgente Zastava Orkestar i trascinanti Bandaoo e il ritorno della mitica “La Sganghenga” di Prato corso Vittorio Emanuele e piazza Mazzini per poi uscire da Porta Senese e approdare dopo oltre due ore di sfilata in piazza Dante Alighieri dove è posizionata la grande Ruota Panoramica e fino alle ore 20 sarà in funzione lo sgargiante “Giardino dei Tulipani” non mancheranno la Taverna del Tulipano (aperta sia a pranzo che a cena) all’interno del quale vivrà l’ultimo atto anche il “Trasimeno Rosè Festival” con calici offerti a chi parteciperà a pranzi e cene e con selezioni di vini rosati pregiati da abbinare ai pasti e alle degustazioni Ignoti hanno scassinato il postamat delle poste di Castiglione del Lago CASTIGLIONE DEL LAGO – [Leggi il resto] Castiglione del Lago, arretrati TARI, l’opposizione non molla, tutti invitati al consiglio comunale del 2 [Leggi il resto] Al Festival di Musica Classica Christian Delafontaine, George Lopez e Myung Jae Kho Per la [Leggi il resto] L'indirizzo email non sarà pubblicato Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id" "aed06ddd80d283589444687a15042e5e" );document.getElementById("c4e5094df7").setAttribute( "id" and website in this browser for the next time I comment A Castiglione del Lago il nuovo romanzo sulla rinascita femminile Si svolgerà sabato 10 maggio [Leggi il resto] La Cgil: "Invitiamo i cittadini a partecipare e dare solidarietà ai lavoratori" Sciopero delle lavoratrici e i lavoratori del magazzino e della sede di Coop Centro Italia hanno deciso di incrociare le braccia con uno sciopero di 8 ore in programma mercoledì 30 aprile e di organizzare nello stesso giorno un presidio davanti all’azienda “Questa mobilitazione – spiegano dal sindacato – nasce dalle preoccupazioni per il rischio di chiusura o di forti razionalizzazioni della sede dall’avanzamento dell’esternalizzazione del magazzino di Castiglione del Lago e dai timori per la sostenibilità di alcuni negozi” come concordato nell'incontro del 26 febbraio" Tra le iniziative in programma in questi due giorni mercoledì 30 aprile sono previsti comizi sindacali e interventi dei lavoratori per rafforzare lo spirito di solidarietà alle 9.30’ interverranno Massimiliano Cofani segretario generale della Filcams Cgil Perugia Seguirà alle 13 un momento conviviale aperto a tutti mentre alle 17.30 si terrà un concerto con i gruppi Treno Merci La sera alle 20 nuovo momento conviviale con “pastasciutta resistente” alle 10.30 interverrà dal palco il segretario generale della Camera del lavoro di Perugia a cui seguirà alle 12 il classico momento conviviale con porchetta e vino "Invitiamo tutti i cittadini a partecipare e a dare solidarietà ai lavoratori in sciopero – conclude la Filcams Cgil – trasparente e immediato con la direzione aziendale per trovare soluzioni condivise che tutelino i posti di lavoro e il territorio".  "Forte sorpresa per una decisione che appare incomprensibile alla luce del percorso di confronto formalmente avviato e che è tuttora in corso così come regolato dall’accordo sottoscritto il 28 marzo dalle parti" Coop Centro Italia risponde così allo sciopero del 30 aprile "I recenti comunicati delle stesse organizzazioni sindacali di categoria a partire da quello della Filcams in data 15 aprile, hanno riconosciuto infatti i positivi sviluppi delle relazioni negli incontri effettuati" E ancora: "In coerenza con gli impegni assunti le cooperative hanno avviato il 14 aprile il tavolo tematico sulla riorganizzazione delle sedi compresa quella di Castiglione del Lago, alla presenza anche delle rs di sede/cedi e della Filcams di Perugia che non hanno posto questioni relativamente alle conclusioni dell’incontro. È in tale sede che sono stati ribaditi la volontà e l'impegno a proseguire il dialogo per giungere a soluzioni costruttive" "hanno già inviato nei giorni scorsi alle organizzazioni sindacali nazionali di categoria nuove proposte di date per proseguire il confronto e sono in attesa di un riscontro. In questo contesto l'iniziativa di sciopero risulta in netta contraddizione con il percorso ancora in essere e rischia di minare la nostra fiducia e la credibilità di una parte delle rappresentanze sindacali locali e rischia di compromettere irrimediabilmente il dialogo positivo fino ad oggi costruito" E ancora: "Relativamente alle sedi logistiche e specificatamente al Magazzino di Castiglione del Lago desideriamo ribadire per l’ennesima volta che la struttura andrà in continuità nella nuova cooperativa e si sottolinea inoltre che non sono state mai poste questioni relativamente a terziarizzazioni degli attuali dipendenti della cooperativa occupati nel magazzino" rileviamo quanto sia divenuto imbarazzante sedersi ai tavoli di confronto per definire congiuntamente e successivamente assistere alla promozione di mobilitazioni contro gli stessi percorsi concordati con il rischio che radicalizzazioni di posizioni possano portare ripercussioni non positive alla ripresa degli incontri CASTIGLIONE DEL LAGO(3-5-2) Ranieri; Edu Mengue, Ferri, Bertini; Treppiedi,(Alessi), De Montis,(Pompili), Galeotti,(Versiglioni), Mennini, Manchia; Osakwe, Vassallo,(Skendaj). A disp.: Castrini, Nicoletti, Giannetti, Imondi, Rachini. All.: Gualtiero Machi. PONTEVALLECEPPI(4-1-3-2) Biscarini; Muzhani, Barbarossa, Giuliacci, Silvestri; Dolcini; Dyrma,(Mala), Bettioli,(Mazzei), Petterini,(Buonavolontà); Paradisi,(Ligi), Retini. A disp.: Bambagioni, Toma, Perilli, Bazzarri, Monni. All.: Giacomo Del Bene. ARBITRO: Alessandro Cisternini di Seregno. (Conicella - Piomboni di Città di Castello). NOTE: Spettatori 150. Ammoniti: 6’pt Barbarossa, 11’st Dyrma, 26’st Bettioli, (P) 42’pt Ranieri, 3’st Treppiedi, 46’st Mennini.’ C’era un solo risultato per il Pontevalleceppi per evitare la retrocessione in Promozione: vincere. La formazione di Machi esce invece sconfitta di misura da un Pontevalleceppi che adesso si giocherà la salvezza domenica prossima, in casa, contro l’Umbertide Agape, con due risultati su tre a disposizione al 120’. Continua a leggere tutte le notizie di sport su l’Università dei Sapori e Confcommercio Umbria-Trasimeno Calici e Tulipani Acquista le pubblicazioni di Carlo Zucchetti dedicate al mondo dei Vini e degli Oli direttamente da questo sito Tema della 55° edizione la “grandezza dei piccoli stati” con i quattro carri allegorici di Malta La “Festa del Tulipano” si conferma un evento unico e imperdibile Anche quest'anno migliaia di visitatori hanno raggiunto Castiglione del Lago Appuntamento dal sapore internazionale che celebra la “grandezza dei piccoli stati” con i quattro carri allegorici di Malta evidenzia il presidente dell'associazione “I Borghi più belli d'Italia” Fiorello Primi conferisce ulteriore prestigio alla festa giunta alla 55°edizione "Si consolida la nostra amicizia con Castiglione del Lago cultura - afferma il Segretario di Stato al Territorio Matteo Ciacci - accompagnati dal nostro gruppo storico gli amici di Olnano e nell'ambito della collaborazione costante con I Borghi più belli d'Italia e tutta una serie di tradizioni e di prodotti tipici che verranno anche successivamente consolidati attraverso ulteriori iniziative" quella in notturna a partire dalle ore 21:00 che chiuderà la manifestazione offrendo ai presenti un'incredibile atmosfera di colori e magia Nel servizio le interviste a Matteo Ciacci (Segretario di Stato al Territorio) e Osvaldo Bevilacqua (Ambasciatore nel mondo "I Borghi più belli d'Italia") ha ufficializzato i nomi degli atleti inseriti nella ‘long list’ del Team Italia in vista del Zigulì FEI Endurance European Championship 2025 in programma a Castiglione del Lago il 21 giugno prossimo con l’organizzazione di Italia Endurance ASD Fanno parte della ‘long list’ (in ordine alfabetico): Per questi atleti è previsto un raduno che si terrà al Bologna Equestrian Center il prossimo 13 maggio alla presenza del tecnico Carlo Di Battista dei veterinari Francesca Beccati e Nicola Pilati e del referente della disciplina Alessandro Salari Le iscrizioni nominative al Campionato Europeo scadono il 14 maggio CONTATTI Il “duello” al centro di un evento a Castiglione del Lago Sabato conferenza e dimostrazioni di “combattimento con due spade” (Cittadino e Provincia) – Castiglione del Lago 17 dicembre ‘24 – Evento dedicato al duello medievale sabato prossimo a Castiglione del Lago Organizzata dalla Sala d’Arme Achille Marozzo Umbria con il patrocinio del Comune di Castiglione del Lago e in collaborazione con “Accademia Nazionale di Scherma” ed il “LIONS Club Corciano - Ascanio della Corgna” presso Palazzo della Corgna la conferenza dal titolo "Il combattimento con due spade: dal famoso duello di Ascanio della Corgna ai giorni nostri" I lavori saranno introdotti da Leonardo Gobbini presidente della ASD Sala d’Arme Achille Marozzo Umbria e coordinati da Erica Castiglioni vice presidente dell’Accademia Nazionale di Scherma che illustrerà il progetto di collaborazione tra la casa editrice dell’Accademia e la Sala d’Arme Achille Marozzo; Paolo Tassinari presidente dell’associazione nazionale Sala d’Arme Achille Marozzo che presenterà la sua ultima pubblicazione "L’arte di combattere con due spade secondo la scuola italiana" approfondendo questa disciplina attraverso le parole degli antichi maestri fino alla sua pratica contemporanea; Gianfranco Cialini Presidente del Lions Club Corciano – Ascanio della Corgna che svelerà in anteprima i risultati delle sue recenti ricerche sulla figura storica di Ascanio della Corgna e della prossima sepoltura delle sue spoglie Tra le novità il rapporto tra Ascanio e l’ordine dei Cavalieri di Malta alcuni istruttori delle sedi umbre e romagnole della Sala d’Arme Achille Marozzo eseguiranno una spettacolare dimostrazione pratica di un duello con due spade L’evento si svolge in collaborazione con "Luci sul Trasimeno" Alle 19.30 circa seguiranno ulteriori esibizioni di scherma storica nella suggestiva Piazza Cesare Caporali STASTISTICHE ACCESSO SITO PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) Mappa del Sito Indirizzario Intranet La prima parata dei carri allegorici si terrà domenica 27 aprile Nel rispetto del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco l’associazione “Eventi”  ha deciso di rinviare al 1° maggio la sfilata inizialmente prevista il 25 aprile 2025 – L’Associazione “Eventi Castiglione del Lago” organizzatrice della tradizionale “Festa del Tulipano” comunica che la prima parata dei carri allegorici momento portante della manifestazione giunta alla 55esima edizione si terrà domenica 27 aprile e non venerdì 25 aprile La decisione è stata presa in segno di rispetto per il lutto nazionale proclamato dal Consiglio dei Ministri per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco e in ottemperanza alle indicazioni ufficiali La parata del 25 aprile sarà comunque recuperata giovedì 1° maggio tutte le restanti iniziative contenute nel calendario della Festa del Tulipano 2025 saranno comunque rispettate pur svolgendosi fino alla giornata delle esequie del Pontefice in forma sobria rispettosa e in armonia con il clima di riflessione che sta attraversando il Paese i vari appuntamenti riprenderanno il loro naturale svolgimento secondo la programmazione e lo spirito originario che da sempre caratterizza la Festa del Tulipano: un evento che celebra la primavera la creatività dei carri e la partecipazione collettiva che anima ogni edizione Per ulteriori informazioni o aggiornamenti sul programma è possibile consultare il sito ufficiale www.festadeltulipano.com e i canali social della “Festa del Tulipano” oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica: festadeltulipano@gmail.com Umbriacronaca – quotidiano indipendente on-line, diretto da Gilberto Scalabrini.  R.S. : tribunale di Perugia n. 7 del 24/03/2012 privacy policy Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo Chiudi Castiglione del Lago è stato scelto come sede ufficiale della sezione Umbria dell’Istituto italiano dei castelli per la XXVI edizione delle Giornate nazionali dei Castelli. A renderlo noto è stato lo stesso Comune attraverso la sua pagina istituzionale di Facebook L’iniziativa in programma caratterizzerà un’intera giornata con lo scopo di riscoprire insieme uno dei luoghi simbolo del territorio lacustre: “la Rocca medievale uno dei migliori esempi di architettura militare del Medioevo umbro affacciata sul lago Trasimeno e incastonata nel cuore di uno dei borghi più belli d’Italia” Gran finale alla Festa del Tulipano: un tripudio di luci e colori tra carri allegorici e tradizioni L'appuntamento è il 10 maggio con le iniziative che prenderanno il via dalla mattina per proseguire sino al pomeriggio inoltrato Si comincia con un incontro di studio nella sala del teatro comunale (o comunque in un’altra sede comunale attrezzata) si tratta di un approfondimento culturale aperto al pubblico con studiosi storici e rappresentanti dell’Istituto Italiano dei Castelli riuso e valorizzazione delle architetture fortificate in Umbria. A seguire dalle 11.30 alle 18 saranno effettuate delle visite guidate alla Rocca Medievale I partecipanti accompagnati da guide esperte avranno l’occasione di visitate insieme torri camminamenti e il suggestivo panorama sul lago Sarà inoltre possibile consultare pubblicazioni e materiali storici a cura dell’Istituto Italiano dei Castelli e del Comune Calano i livelli idrometrici del Lago Trasimeno e dei fiumi Chiascio, Topino e Paglia: Anbi lancia l'allarme per l'estate “L’iniziativa - ricordano dal Comune - si inserisce nel più ampio calendario nazionale con 42 siti coinvolti in 20 regioni italiane e promuove il turismo culturale sostenibile tra castelli L’Istituto Italiano dei Castelli – fondato 60 anni fa – si occupa di valorizzare e tutelare il patrimonio fortificato italiano eventi e buone pratiche di conservazione” è caratterizzata da una forma a pentagono irregolare di cui resta visibile un tratto di mura ed è composta da una torre triangolare alta 39 metri e quattro torri che fortificano le mura merlate La fortezza ha rappresentato per il Comune di Perugia il punto strategico per il controllo della zona del Trasimeno e del Chiugi HomeGalleryEventi › Fiori musei gratis: cosa fare e dove andare il 25 aprile 2025 Manifestazioni e cortei per gli 80 anni dalla Liberazione dell'Italia e i musei gratis: ecco cosa fare e dove andare il 25 aprile LEGGI ANCHE: 25 Aprile, Festa della Liberazione: cosa si festeggia Partiamo dal cuore dell'Italia e della Liberazione: a Roma ci sono tre giorni di eventi gratuiti  nel quartiere San Lorenzo per ricordare il ruolo della Resistenza e della lotta partigiana capitale ospita una nuova edizione di FloraCult Ma tutta l'Italia è un fiore: a partire da Genova fino a Castiglione del Lago con i suoi tulipani passando per la Reggia di Colorno e il borgo di Castellaro Lagusello E poi ci sono i festival: di aquiloni a Cervia Di musica classica a Lucca e di cinema a Trento e a Udine: scopri di più su cosa fare il 25 aprile nella gallery LEGGI ANCHE: Fiori, bici e jazz: ecco i migliori festival della primavera 2025 in Italia L’associazione Sinistra Lavoro esprime pieno sostegno alle mobilitazioni degli opera della Trafomec, che in questi [Leggi il resto] Magazzino Coop Castiglione del Lago: basta tagliare sulle condizioni di chi lavora, Moriconi (Cgil Perugia) [Leggi il resto] Pista ciclabile Castiglione, M5s, spreco denaro pubblico rifarla lì – Senatori M5s chiedono ai Ministri competenti [Leggi il resto] "af7f46614b6fb27ebce065821a179a9a" );document.getElementById("c4e5094df7").setAttribute( "id" CASTIGLIONE DEL LAGO – Presentata la 55esima edizione della “Festa del Tulipano” l’appuntamento di Primavera che si appresta ad aprire i battenti giovedì 24 aprile per poi protrarsi fino al 3 maggio a Castiglione del Lago e che vivrà il momento clou nelle parate in programma il 25 e 27 aprile dalle 14.30 alle 19 e in notturna il 3 maggio dalle 21 alle 23.30 con i carri allegorici da un milione di veri petali dedicati a San Marino Malta e Principato di Monaco ad attraversare le vie del borgo Sarà dunque per la prima volta “senza frontiere” la manifestazione che quale filo conduttore celebrerà la “grandezza” dei piccoli Stati alla capacità di mantenere viva la propria storia e al valore della comunità dei piccoli borghi A fare la parte del leone sfilando tra le vie del borgo saranno i celebri carri allegorici (di 2,5 metri di larghezza per oltre 10 metri di lunghezza) dedicati a Città del Vaticano con la sua spiritualità nell’anno del Giubileo; al Principato di Monaco con il suo fascino e la sua eleganza; alla Repubblica di San Marino con la sua orgogliosa indipendenza; e infine all’isola di Malta con la sua resistenza in mezzo al mare Ma c’è anche molto di più tra momenti culturali aggregativi ed enogastronomici con numerose novità Una di queste è la possibilità di acquistare i biglietti di ingresso oltre che presso i varchi a ridosso del centro storico anche online sul circuito Ticket Italia con l’introduzione di un inedito costo per i ragazzi tra i 13 e i 17 anni di 5 euro a fronte del biglietto adulti a 10 euro e con la conferma della gratuità per bambini e ragazzi fino a 12 anni Sul fronte eno-gastronomico la prima novità riguarda lo spostamento dell’ambita “Taverna del Tulipano” presso l’Uliveto vicino a Palazzo della Corgna con piatti tipici locali da offrire ai visitatori per un’esperienza gastronomica autentica e conviviale l’evento “Calici e Tulipani” (solo dal 30 aprile al 2 maggio dalle 17 alle 23 in piazza Antonio Gramsci “un percorso degustativo tra le migliori cantine del Trasimeno immerso nella bellezza e nei profumi della Festa che nasce dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela vini Doc Colli del Trasimeno Università dei Sapori e “La Strada del Vino Colli del Trasimeno” come ha ricordato il suo presidente Luca Partenza con degustazoni dei migliori prodotti gastronomici del territorio giunto alla sesta edizione e reso possibile anche grazie al sostegno della Regione Umbria poiché si inquadra in un ambito del piano di valorizzazione dei vini regionali di qualità in collaborazione con Umbria Top Wines (CSR Umbria 2023- 2027 intervento SRG 10 nr per tutta la durata della manifestazione sarà possibile degustare i vini dei produttori del Consorzio Tutela vini Doc Colli del Trasimeno alla Terrazza del Rosé affacciata sul lago e allestita in Piazza Gramsci sarà disponibile una carta vini dedicata alle etichette del territorio e in occasione delle sfilate ai commensali verrà offerto un calice di rosato in abbinamento ai piatti tipici a partire dalle specialità a base di pesce di lago A completare l’offerta turistica le tante attrazioni e iniziative collaterali uno spettacolo botanico unico di grande impatto visivo in piazza Dante Alighieri; il mercatino “Fiori e Passioni” (25-26-27 aprile e 1° maggio) che animerà il borgo con fiori trasformando piazza Dante Alighieri in un vivace percorso tra eccellenze florovivaistiche creazioni artigianali e atmosfere primaverili; la grande Ruota panoramica che si affaccia sul Lago Trasimeno ma un’occasione per riflettere su come sia fondamentale valorizzare le piccole realtà perché spesso sono proprio loro a custodire le storie più autentiche e affascinanti” ha detto il presidente dell’associazione Eventi Castiglione del Lago I nostri circa centocinquanta volontari dopo tre mesi di lavoro – ha proseguito – proveranno a mettere un altro tassello fondamentale per tramandare una tradizione capace ogni anno di proiettare la realtà castiglionese nel gotha degli eventi e delle rievocazioni storiche a livello nazionale con il supporto delle istituzioni locali e dell’associazione I Borghi più belli d’Italia si è compiaciuto per l’idea di di ampliare gli orizzonti complice l’ingresso di San Marino tra i nostri 360 borghi più belli della penisola rappresentando un vero punto di evoluzione della festa” oltre a Cecchetti accompagnato dalla vice presidente dell’associazione Laura Parbuono il sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico l’amministratore unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa il direttore del Gal Trasimeno-Orvietano Francesca Caproni il presidente di Confcommercio Trasimeno Mirko Salvi il presidente dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” Fiorello Primi il presidente della “Strada del Vino Colli del Trasimeno” Luca Partenza mentre ha portato i saluti del “Consorzio Tutela dei Vini DOC Colli del Trasimeno” e di Umbria Top Wines il responsabile della comunicazione Danilo Nardoni  Al pubblico ormai sempre più folto verranno proposte numerose iniziative per un’edizione destinata ad entrare nella storia con il suo fitto cartellone di appuntamenti Un evento che per il consigliere regionale Cristian Betti “rappresenta una grande emozione segno che tutto il tessuto sociale e imprenditoriale ha collaborato negli anni e continua a farlo per valorizzare la città e non solo” Del resto “si tratta di un incredibile volano di sviluppo economico e turistico in cui anche Sviluppumbria – ha fatto eco il suo amministratore unico Michela Sciurpa arrivata a fine mandato – hs sempre creduto anche con l’obiettivo di supportare i tanti volontari che sono il vero motore di queste iniziative” E quelli castiglionesi sono stati particolarmente plauditi dal sindaco Matteo Burico: “E’ questa la vera forza della nostra comunità – ha detto – perché qui stiamo parlando non solo di una festa ma di un’operazione di marketing territoriale e turistico creando nuovo fermento e grande interesse” “Si tratta di uno dei momenti targati Gal Trasimeno-Orvietano – ha detto il suo direttore Francesca Caproni – insieme ad una mostra sulla “Biodiversità del Trasimeno in immagini” (al via dal 22 aprile) quale nostro contributo doveroso pur in un momento di transizione tra la vecchia e la nuova programmazione che speriamo porti grazie alla collaborazione della Regione Umbria nuova linfa per il sostegno alle iniziative di promozione turistica Essere comunque ancora a fianco della “Festa del Tulipano” è motivo di grande orgoglio” Tutto il programma e le info logistiche sono consultabili sul sito internet www.festadeltulipano.com riccardoregi@gmail.com APPARTENENTE A LEVITA GROUP I Carabinieri sono stati avvertiti dal personale di sicurezza del locale I Carabinieri della Stazione di Tuoro sul Trasimeno e dell’8° Reggimento “Lazio” di Roma hanno denunciato due minorenni per porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere I militari sono intervenuti in tarda notte nell’area parcheggio di una nota discoteca nel comune di Castiglione del Lago a seguito di segnalazione del personale preposto alla sicurezza hanno sottoposto a controllo due minorenni procedendo a perquisizione personale nei loro confronti Il 16enne è stato trovato in possesso di una pistola “scacciacani” marca “Bruni” mod con relativo serbatoio senza cartucce e priva del “tappo rosso” ha cercato di disfarsi di un coltello a serramanico con lama di 7 centimetri i due giovani sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni dell’Umbria del capoluogo poiché ritenuti responsabili di porto di armi od oggetti atti ad offendere La pistola “scacciacani” e il coltello a serramanico sono stati sottoposti a sequestro La polizia di Stato in piazza a Castiglione del Lago (foto Capecchi) Oltre 300 studenti protagonisti a Castiglione del Lago grazie alla presenza della polizia di Stato Piazza Gramsci si è trasformata nel cuore pulsante dell’educazione stradale e della sicurezza con i mezzi speciali e personale qualificato della polizia I ragazzi dell'Istituto Omnicomprensivo Rosselli-Rasetti sono stati coinvolti in un percorso educativo dinamico e partecipativo potendo conoscere da vicino il lavoro delle forze dell'ordine e riflettendo sull'importanza del rispetto delle regole per la sicurezza di tutti cittadini e visitatori hanno potuto avvicinarsi ai veicoli della polizia scoprire curiosità e ammirare da vicino un vero gioiello su quattro ruote: la Lamborghini Huracan in dotazione alla polizia stradale per operazioni speciali e trasporto urgente di organi La Lamborghini Huracan in dotazione alla polizia stradale (foto Capecchi) promossa con dall'amministrazione comunale di Castiglione del Lago rientra nel programma della Festa del Tulipano e di Primavera e del Festival del Volo che prosegue fino al domenica in centro storico e presso l'Ex Aeroporto Eleuteri Le parate della Festa del Tulipano cambiano data per la scomparsa di Papa Francesco: quando si terranno Scocca l’ora domani 27 aprile della prima parata dei tradizionali e coloratissimi carri allegorici rivestiti da un milione di petali alla “Festa del Tulipano” di Castiglione del Lago dopo il rinvio dovuto al lutto nazionale per la morte di Papa Francesco E sarà proprio il carro dedicato a Città del Vaticano tra i quattro realizzati in relazione al tema dell’edizione 55 della manifestazione focalizzata sulla “grandezza dei piccoli Stati” ad attirare maggiormente l’attenzione delle migliaia di visitatori e turisti attesi Modificato in tempi reord nei giorni successivi alla triste notizia presenterà infatti un allestimento finalizzato a ringraziare Papa Bergoglio per il lavoro svolto e soprattutto l’umanità e la semplicità dimostrate nel corso del suo pontificato Le strutture rivestite di veri petali di tulipano andranno a ricreare la Cupola di San Pietro la Cappella Sistina con un tributo a Michelangelo e al Giudizio Universale caratteristico copricapo del Papa e la Papa Mobile Ed è su quest’ultima che i volontari dell’associazione “Eventi Castiglione del Lago” sono voluti intervenire per l’omaggio a Papa Francesco con una modifica per ora top secret vedranno protagonisti innanzitutto la Repubblica di San Marino ospite d’onore grazie alla sinergia con l’associazione “I Borghi più Belli d’Italia” dopo il suo ingresso in questa realtà nata proprio a Castiglione del Lago nel 2002 quale primo borgo internazionale Poi la dedica a Malta per un viaggio nel suo legame con il mare e nella sua storia di resistenza con sullo sfondo il condottiero castiglionese Ascanio della Corgna che combatté in difesa dell’isola durante il Grande Assedio del 1565 e al quale nell’omonimo palazzo comunale è dedicata la mostra in anteprima del sarcofago appena realizzato sul quale saranno deposti i suoi resti umani recentemente ritrovati focus sul Principato di Monaco con un carro che è un tripudio di eleganza adrenalina e gioco e vede il “quartiere” di Montecarlo con il suo casinò e il circuito automobilistico cittadino La parata (che verrà replicata sempre alle 14.30 l’1 maggio e sabato 3 maggio) sarà completata da un corteo storico con in scena gli Sbandieratori Calvium di Calvi dell’Umbria il gruppo “Il Cassero” di Castiglion Fiorentino i Musici e Sbandieratori di Città della Pieve e la filarmonica “Giuseppe Verdi” di Sanfatucchio con le majorettes “Le Toscanine” Sfileranno inoltre la ritmata Second Line Street Band la Filarmonica di Monterosso e la Banda di Torrita di Siena Ma ovviamente la “Festa del Tulipano” è anche altro con tutte le attrazioni già in funzione da giovedì scorso (fino a sabato prossimo) e destinate al gradimento del pubblico In piena attività il “Giardino dei Tulipani” uno spettacolo botanico unico di grande impatto visivo in piazza Dante Alighieri; il mercatino “Fiori e Passioni” che anima il borgo con fiori creazioni artigianali e atmosfere primaverili; la grande Ruota panoramica per grandi e piccini che si affaccia sul Lago Trasimeno; e l’iniziativa “Vetrine Piazzette e Balconi Fioriti” a cura di di Confcommercio Trasimeno; la sesta edizione del Trasimeno Rosé Festival in collaborazione con Umbria Top Wines (CSR Umbria 2023- 2027 intervento SRG 10 nr domanda: 54830001969) con la possibilità di degustare i vini dei produttori del Consorzio Tutela vini Doc Colli del Trasimeno alla Terrazza del Rosé Punto imprescindibile per una sosta anche la “Taverna del Tulipano” Castiglione del Lago, la nuova edizione di “Narrazioni” con Lirio Abbate Castiglione del Lago si [Leggi il resto] da Francesca Rossi TGC CASTIGLIONE DEL LAGO – Un nuovo passo avanti è stato fatto [Leggi il resto] Prc, Mimmo Lucano è cittadino di Castiglione del Lago Oggi è un bel giorno per [Leggi il resto] "a18ee90e4b5ea2edc06db1cd6b6586c6" );document.getElementById("c4e5094df7").setAttribute( "id" Lega anti vivisezione apre un nuovo centro nel territorio comunale di Castiglione del Lago la nuova casa degli animali della Lega anti vivisezione (Lav) acquistati grazie alle donazioni dei sostenitori dell’associazione che a breve diventeranno un luogo sicuro dove accogliere gli animali vittime di sfruttamento e maltrattamento L’area si trova in località Croce sulla strada regionale 454 nei pressi della frazione di Pozzuolo Umbro è stato presentato a Castiglione del Lago All’incontro sono intervenuti il sindaco Matteo Burico l’assessore all’Urbanistica Beatrice Boscherini i carabinieri forestali di Perugia e i dirigenti della Usl Umbria1 Capriolo ferito rimane incastrato in un cunicolo. Soccorso e messo in salvo dai vigili del fuoco. Video I primi animali arriveranno nella struttura a dicembre giungeranno 130 tra ovicaprini e bovini già affidati alla Lav e provenienti da diverse situazioni drammatiche di sfruttamento e illegalità Per garantire il rispetto delle normative vigenti in termini di biosicurezza e incolumità pubblica “Il rifugio – ha spiegato il presidente Felicetti – sarà un luogo unico nel suo genere per grandezza e varietà dove sviluppare programmi di eccellenza nell’educazione delle giovani generazioni al superamento della cattività degli animali nel pieno rispetto degli animali che passano da numeri a singoli individui ognuno con il proprio nome e offrirà strumenti per la didattica per ampliare la consapevolezza sui maltrattamenti degli animali e attivare progetti etologici ed etici anche con amministrazioni pubbliche e forze di polizia”. “Questo progetto – ha aggiunto Felicetti – sarà di esempio per elaborare finalmente una politica dell’accoglienza degli animali sequestrati e permettere così lo sviluppo di luoghi capaci di dare seguito ai provvedimenti di sequestro e confisca operati dalla magistratura in tutto il Paese” Botti di Capodanno pericolosi per gli animali, scatta la petizione della Lav a Perugia e Orvieto “Siamo felici che il nostro territorio possa ospitare una realtà di speranza e di rinascita: questo luogo sarà un polo di informazione divulgazione e accoglienza anche per chi ama e rispetta gli animali stimolando un turismo sostenibile e promuovendo anche l’economia locale” ha commentato il sindaco Burico Nel progetto si prevede la trasformazione dei terreni a pascoli permanenti con tecniche agronomiche basate sull’agricoltura rigenerativa conservazione degli habitat e tutela della fauna selvatica con il conseguente sviluppo di biodiversità capace di fare di questo luogo un luogo dove la natura è stata ristabilita L’apertura ufficiale del rifugio è prevista per la primavera 2025 Informazione quotidiana a cura di Leonardo Mattioli acronimo per “Città e Terziario: Innovazione Economia Socialità“ ideato da Confcommercio per migliorare i centri urbani italiani e sostenere le economie di prossimità Lo testimonia l’incontro organizzato da Confcommercio Trasimeno che si è svolto a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago al quale ha partecipato il sindaco Matteo Burico Il presidente di Confcommercio Trasimeno Mirko Salvi ha aperto i lavori ricordando il percorso del progetto CITIES sul territorio iniziato l’11 febbraio scorso con la firma di un Protocollo d’intesa con il Comune grazie all’utilizzo dei dati registrati e resi disponibili dalla piattaforma CITIES Mobility Analytics I dati sono relativi ai flussi delle persone in un dato perimetro; permettono di capire l’età la capacità di spesa e altre informazioni essenziali per assumere le necessarie scelte di carattere individuale e collettivo ha detto il presidente di Confcommercio Trasimeno Mirko Salvi “segna un punto di svolta nel rapporto tra istituzioni abbiamo fortemente voluto e sostenuto questo percorso perché crediamo che la rigenerazione urbana non possa prescindere da un dialogo vero con chi vive e lavora ogni giorno nei nostri centri Il sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico ha sottolineato: “Questo strumento permetterà all’amministrazione comunale di orientare le scelte politiche future in modo condiviso I Big Data costituiscono una risorsa fondamentale per superare la tendenza a basare le decisioni su percezioni soggettive favorendo invece scelte fondate su dati reali CITIES sarà un elemento chiave per costruire Castiglione del Lago ha accolto circa 260.000 visitatori unici Dai picchi natalizi ai primi segnali di primavera i dati raccolti tra dicembre 2024 e marzo 2025 ci raccontano una città che continua a muoversi si è registrata un’affluenza che ha sfiorato i 120.000 visitatori concentrate nell’ultima settimana dell’anno mercatini e spettacoli hanno reso la città un palcoscenico diffuso Nonostante il calo fisiologico post-festivo sostenute soprattutto da un turismo locale e regionale in crescita soprattutto da comuni limitrofi e aree umbre Le visite brevi e le permanenze più contenute sono state la cifra di questo mese di transizione Con il clima più mite e i primi eventi di primavera marzo ha visto tornare anche i visitatori da fuori regione e dall’estero per un totale che ha superato oltre i 100.000 ingressi Più di un visitatore su quattro è tornato almeno una seconda volta La fascia oraria preferita va dalle 10:00 alle 17:00 L’equilibrio tra uomini e donne è evidente con una leggera prevalenza di adulti tra i 35 e i 64 anni Una parte significativa ha una disponibilità economica medio-alta con una progressiva crescita del segmento alto-spendente soprattutto a marzo Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Castiglione del Lago: l’Albero di Natale sull’acqua Il Natale si prepara a brillare sulle rive del Lago Trasimeno con la quinta edizione di "Luci sul Trasimeno" una manifestazione che celebra l’atmosfera natalizia in uno dei borghi più affascinanti dell’Umbria Castiglione del Lago si trasformerà in un vero paradiso festivo spettacoli e attrazioni conquisteranno grandi e piccoli L’Albero di Natale sull’acqua più grande del mondo un vero spettacolo di ingegneria e creatività Con una lunghezza di 1.080 metri e una larghezza di 50 metri l’Albero di Natale sull’acqua è una delle attrazioni più iconiche del Natale in Italia Realizzato con 7.165 metri di cavi e sostenuto da 166 pali l’albero illumina il lago grazie a 2.400 luci perimetrali e 250 lampade interne tutte alimentate esclusivamente da fonti energetiche rinnovabili dimostrando un impegno verso la sostenibilità l’Albero sarà arricchito dal “Wonder Show” uno spettacolo di luci coreografate che ogni sera regalerà momenti di pura magia riflessi nelle acque tranquille del lago L’intera manifestazione è pensata per offrire esperienze coinvolgenti per ogni età Tra le grandi sorprese di questa edizione c’è ChocoLake un’area tematica firmata Eurochocolate dove gli amanti del cioccolato potranno degustare e acquistare delizie artigianali La magia continua con il ritorno del Ghiaccio Park dotato di una pista di pattinaggio completamente rinnovata che porterà artigianato locale e prodotti tipici tra le vie storiche di Castiglione Castiglione del Lego sarà una tappa imperdibile con un’esposizione di costruzioni e mattoncini che promette di lasciare tutti a bocca aperta Castiglione del Lago si conferma una destinazione natalizia imperdibile Il borgo invita visitatori di tutte le età a immergersi nell’atmosfera unica delle festività innovazione e uno scenario naturale mozzafiato Per maggiori dettagli sugli eventi e per pianificare la tua visita, consulta il sito ufficiale di "Luci sul Trasimeno" Vieni a scoprire un Natale che brilla tra le onde del lago più romantico d’Italia è tempo di open day per il “Rosselli-Rasetti” Otto giornate a partire dal 23 novembre per visitare il Polo tecnologico economico professionale 14 novembre ‘24 – E’ tempo di open day al Polo tecnologico economico professionale “Rosselli-Rasetti” di Castiglione del Lago Otto le date tra novembre e gennaio 2025 in cui sarà possibile per studenti e famiglie visitare gli spazi della scuola Il Polo superiore castiglionese è così composto: Istituto tecnico economico “Relazioni internazionali per il marketing” Istituto tecnico tecnologico con gli indirizzi “Meccatronica ed energia” e “Informatica” Istituto professionale con gli indirizzi “Operatore meccanico” e “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” Negli ultimi anni il Polo ha assistito ad una crescita esponenziale degli iscritti con un’estensione del bacino di utenza che è arrivato a interessare anche le province di Terni Un punto di forza è rappresentato dai laboratori di acquisire competenze e abilità immediatamente spendibili nel mondo del lavoro Molteplici le esperienze proposte dal “Rosselli-Rasetti”: dalle attività legate ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento che vedono coinvolti direttamente le aziende del territorio e gli enti locali Un ruolo importante è ricoperto anche dalle attività che il Polo sviluppa in collaborazione con ITS-Academy i laboratori sull’Intelligenza artificiale e la Cybersecurity La scuola aprirà le sue porte alla comunità nelle seguenti giornate: 23 novembre 12 e 18 gennaio (dalle 15 alle 18 nelle giornate di sabato e dalle 9 alle 12 la domenica) Non vi è la necessità di prenotare le visite. Per informazioni consultare il sito internet https://www.secondarieclago.edu.it/ L’Associazione “Eventi Castiglione del Lago” ha annunciato il rinvio della prima parata dei carri allegorici della Festa del Tulipano in rispetto del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco La parata di giovedì 1° maggio recupererà quella prevista il giorno della scomparsa del Pontefice sebbene gli eventi si svolgeranno in un clima di sobrietà L’Associazione ha assicurato che la programmazione proseguirà senza modifiche con l’unica eccezione della parata del 25 aprile L’organizzazione esprime gratitudine verso i volontari i figuranti e i visitatori per il supporto dimostrato in questi giorni l’evento manterrà il suo carattere di comunità con il consueto spirito di accoglienza e partecipazione collettiva Finalmente i castiglionesi potranno seguire la diretta video dei consigli comunali! A tre mesi dalla [Leggi il resto] L’”Historia Mongalorum” di Frà Giovanni da Pian di Carpine donata a Papa Francesco Donata a [Leggi il resto] A Castiglione del Lago ritorna il “Blues Lake Drops” Sabato 19 giugno a Castiglione del [Leggi il resto] "a9923f5730894c96052478767bf5a2bf" );document.getElementById("c4e5094df7").setAttribute( "id" nato con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle città italiane e di sostenere le economie locali entra nella sua fase operativa a Castiglione del Lago comune situato nel territorio del Trasimeno che mira a rigenerare gli spazi urbani attraverso l’analisi dei dati e l’innovazione tecnologica ha registrato notevoli progressi in pochi mesi come testimoniato dal successo dell’incontro tra amministrazione comunale e Confcommercio territoriale ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori ha presentato i risultati ottenuti dal progetto CITIES iniziato lo scorso 11 febbraio con la firma di un protocollo d’intesa tra il Comune di Castiglione del Lago e l’associazione Un elemento fondamentale del progetto è la piattaforma CITIES Mobility Analytics che raccoglie e analizza i flussi di persone nei centri urbani capacità di spesa e abitudini di consumo dei visitatori Questi dati rappresentano uno strumento chiave per prendere decisioni informate e migliorare la gestione del territorio Salvi ha sottolineato l’importanza del progetto evidenziando come CITIES rappresenti un punto di svolta nel rapporto tra istituzioni la rigenerazione urbana può avvenire solo se è supportata da un dialogo costante con le realtà locali ed è proprio attraverso l’uso di dati concreti che si possono costruire politiche urbane più efficaci e condivise ma un metodo per rendere le città più vivibili Anche il sindaco Burico ha evidenziato l’importanza dei dati nella pianificazione delle future scelte politiche possiamo fare scelte più consapevoli e orientate al futuro coinvolgendo attivamente tutta la comunità” che offre un’analisi dettagliata dei flussi di visitatori aiuterà l’amministrazione a orientare gli interventi in modo più preciso rispondendo alle reali necessità della città e dei suoi abitanti Nel corso dell’incontro sono stati anche illustrati gli obiettivi e le strategie del progetto responsabile dell’area dati per Confcommercio Umbria Poeta ha condiviso i primi dati relativi ai flussi turistici a Castiglione del Lago mettendo in evidenza un afflusso significativo di visitatori negli ultimi quattro mesi con numeri particolarmente elevati nel mese di dicembre che ha visto un picco di quasi 120.000 presenze ha mantenuto un buon afflusso con 95.000 visitatori ha comunque registrato circa 80.000 presenze mentre marzo ha visto un ritorno di turisti provenienti da altre regioni e dall’estero Oltre il 25% di questi visitatori è tornato almeno una seconda volta I dati hanno inoltre evidenziato che i fine settimana con una fascia oraria preferita che va dalle 10:00 alle 17:00 La popolazione che visita Castiglione del Lago è variegata ma con una prevalenza di adulti tra i 35 e i 64 anni e una significativa disponibilità economica medio-alta Si nota inoltre una crescita del segmento di visitatori ad alta capacità di spesa Il successo del progetto CITIES è legato alla sinergia tra eventi promozionali e iniziative locali percorsi ciclopedonali e aperture straordinarie che contribuiscono a rendere la città un luogo sempre più attrattivo e dinamico Il modello di sviluppo proposto dal progetto ha dimostrato di essere efficace migliorando l’appeal di Castiglione del Lago e stimolando l’economia locale 1° Maggio a Castiglione del Lago tra musica e tulipani 1° Maggio a Castiglione – [Leggi il resto] Appuntamento con il tricolore motocross al “Rosadi” di Castiglione del Lago Torna un campionato italiano [Leggi il resto] “L’amministrazione comunale di Castiglione del Lago continua a perdere pezzi a causa dell’atteggiamento dispotico e [Leggi il resto] "a028467c101fc4267854cd8eb0d9c77d" );document.getElementById("c4e5094df7").setAttribute( "id" Il Comune di Castiglione del Lago organizza una serie di eventi per celebrare la Giornata Internazionale della Donna promuovendo momenti di riflessione sulle conquiste femminili e sulle sfide ancora aperte per la parità di genere realizzata con il supporto di associazioni locali incontri culturali e dibattiti per sensibilizzare la comunità sui diritti delle donne e sulla lotta contro la violenza di genere Gli appuntamenti inizieranno venerdì 7 marzo con lo spettacolo teatrale Nonostante Barbablù… a cura dell’associazione Trasimeno Teatro Aps La rappresentazione racconterà storie di donne attraverso un linguaggio coinvolgente ponendo l’attenzione sulla loro forza e sulle disuguaglianze ancora presenti la Sala del Teatro di Palazzo della Corgna ospiterà l’incontro Non solo mimose… le donne si raccontano attraverso la loro storia sociale promosso dall’Unitre di Castiglione del Lago L’evento esplorerà il ruolo delle donne nelle battaglie per i diritti civili con un intervento della professoressa Giustina Orientale Caputo dell’Università Federico II di Napoli l’autrice Maria Novella Viganò presenterà il romanzo La Superba (Ed in collaborazione con Libri Parlanti Impresa Sociale Il libro affronta il tema della resilienza e dell’emancipazione femminile Le iniziative continueranno venerdì 21 marzo sempre presso la Sala del Teatro di Palazzo della Corgna con la presentazione del romanzo Io ti porterei di Nicola Mariuccini L’incontro offrirà spunti di riflessione sui diritti civili e sulla memoria storica delle ingiustizie subite dalle donne Gli eventi si inseriscono nel progetto Diversi & Uguali – Tavolo dei Diritti con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui temi dell’uguaglianza di genere e della giustizia sociale Il Comune di Castiglione del Lago invita la cittadinanza a partecipare per condividere storie di resilienza e contribuire a una società più equa Castiglione del Lago, il Gruppo Fai Trasimeno viene promosso e diventa Delegazione TRASIMENO – Promozione in [Leggi il resto] Domani 19 agosto alle ore 11, presso la Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia, [Leggi il resto] "a2154eb85cfdd1ca21fb44774c145205" );document.getElementById("c4e5094df7").setAttribute( "id" AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Carabinieri – Nei recenti pomeriggi di sabato 1 e 8 febbraio il Comandante della Compagnia di Città della Pieve e il Comandante della Stazione di Castiglione del Lago hanno incontrato circa 200 persone tra giovani e adulti a Gioiella di Castiglione del Lago e presso l’ex aeroporto del centro promossi dalle associazioni locali e sostenuti da esponenti della società civile e amministratori del territorio miravano a sensibilizzare la popolazione sulle truffe e i raggiri parte della campagna di sensibilizzazione contro le truffe del Comando Provinciale Carabinieri di Perugia hanno visto la partecipazione del Sindaco di Castiglione del Lago i militari hanno illustrato le tecniche più comuni usate dai truffatori per ingannare le vittime mettendo in guardia i partecipanti dalla tecnica del “finto appartenente alle forze dell’ordine/avvocato” Spesso i truffatori contattano telefonicamente persone anziane fingendosi appartenenti alle forze dell’ordine e le informano di un finto incidente stradale che coinvolge un loro caro chiedono denaro o oggetti preziosi che un incaricato verrà a ritirare La regola condivisa durante l’incontro è chiara: se un estraneo chiede denaro o gioielli Si è discusso anche di misure preventive contro i furti in abitazione i furti sulle auto in sosta vicino a chiese I partecipanti hanno posto numerose domande contribuendo al successo degli incontri anche attraverso testimonianze personali L’attività di sensibilizzazione continuerà nelle prossime settimane con ulteriori incontri nei comuni del Trasimeno Torna nel fine settimana “Open Studi Aperti”, iniziativa organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, [Leggi il resto] Solidarietà ai bambini del Kosovo: nuove donazioni per il Natale Solidarietà – Prosegue l’iniziativa di [Leggi il resto] A Castiglione del Lago mercoledì 29 agosto ricominceranno i lavori di ristrutturazione ed ampliamento dell’Ospedale [Leggi il resto] "a185d47d5f37052faf03cbdd39dad274" );document.getElementById("c4e5094df7").setAttribute( "id" della Stazione di Magione e della Stazione di Castiglione del Lago per i brillanti risultati conseguiti in due recenti e delicati interventi grazie alla prontezza e alla straordinaria capacità investigativa dei colleghi del Radiomobile sono stati individuati e arrestati i responsabili di una rapina ai danni di un anziano derubato di una somma di denaro nascosta all’interno di un calzino nella propria abitazione Un’azione efficace che ha restituito serenità alla vittima e alla comunità tutta con grande professionalità e determinazione hanno evitato il peggio intervenendo tempestivamente per arrestare un uomo che tentava di aggredire l’ex compagna con un coltello e una roncola come i Carabinieri dell’Umbria siano quotidianamente in prima linea nella tutela della sicurezza dei cittadini con un’attenzione particolare verso la difesa delle fasce più deboli e la lotta contro ogni forma di violenza e criminalità A tutti i colleghi coinvolti va il nostro più sincero ringraziamento la nostra ammirazione e il pieno sostegno da parte di USMIA Carabinieri Umbria federerà le distinte Organizzazioni sindacali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia Costiera Torna in alto {{{ data.variation.variation_description }}}{{{ data.variation.price_html }}}{{{ data.variation.availability_html }}} Questo prodotto non è disponibile E’ scattato il conto alla rovescia per il tradizionale evento di primavera: parate con carri allegorici  dedicati a quattro “piccoli Stati” previste il 25 e il 27 aprile 9 aprile 2025 – Dalla celebrazione dei Borghi più belli d’Italia alla grandezza dei “piccoli Stati” C’è un passaggio di crescita quasi fisiologico nella progettazione della “Festa del Tulipano” di Castiglione del Lago che si appresta a tagliare il traguardo delle 55 candeline che aprirà i battenti il prossimo 24 aprile e si protrarrà fino al 3 maggio nasce infatti sotto il segno dell’internazionalità dal momento che il tema individuato per realizzare i quattro carri allegorici interamente rivestiti di petali di tulipano (se ne stimano oltre un milione) è appunto l’omaggio al fascino dei “piccoli Stati” identità forte e difesa del valore della comunità tanto da essere riusciti nei secoli a scrivere straordinarie pagine di storia Elementi decisamente comuni alla realtà castiglionese dove l’Associazione “Eventi Castiglione del Lago” che coinvolge circa 150 volontari nell’organizzazione della manifestazione non ha impiegato troppo tempo a individuare Città del Vaticano quali Stati protagonisti dei carri che sfileranno nei pomeriggi di venerdì 25 e domenica 27 aprile e nella serata di sabato 3 maggio in una versione notturna della parata partcolarmente suggestiva migliaia i visitatori attesi da ogni parte d’Italia e non solo accolti da un programma sempre più ricco e capace di esaltare da una parte le peculiarità geografiche e culturali dei Paesi ospiti e dall’altra di offrire al pubblico proposte di notevole livello del resto che dal 2023 il Ministero della Cultura ha inserto la “Festa del Tulipano” tra i 27 eventi più importanti del Patrimonio Immateriale nazionale e per questo l’organizzazione ha puntato ad affinare le numerose iniziative che faranno da significativo corollario alle sfilate A cominciare dalla sesta edizione del “Trasimeno Rosé Festival” in collaborazione con il Consorzio Tutela vini Colli del Trasimeno a cui si aggiunge per la prima volta “Calici e Tulipani” (solo dal 30 aprile al 2 maggio) un percorso di degustazione enogastronomica che celebra i vini del Trasimeno in collaborazione oltre che con lo stesso Consorzio anche con “La Strada del Vino Colli del Trasimeno” l’Università dei Sapori e Confcommercio Umbria-Trasimeno Immancabili poi il “Giardino dei Tulipani” uno spettacolo botanico unico di grande impatto visivo in piazza Dante Alighieri; il mercatino “Fiori e Passioni” (25-26-27 aprile e 1° maggio) che animerà il borgo con fiori creazioni artigianali e atmosfere primaverili; la attiva ogni giorno nell’Uliveto vicino a Palazzo della Corgna con piatti tipici locali per offrire ai visitatori un’esperienza gastronomica autentica e conviviale; la Ruota panoramica per grandi e piccini che si affaccia sul Lago Trasimeno; e l’iniziativa “Vetrine che renderà protagonisti cittadini e attività commerciali chiamati a contribuire in prima persona all’atmosfera incantata della festa trasformando i propri angoli fioriti o le proprie composizioni in opere d’arte a cielo aperto pronta a mostrare tutto il meglio di sé con la “Festa del Tulipano” resa possibile anche grazie al prezioso contributo e patrocinio del Comune di Castiglione del Lago; alla disponibilità della Regione Umbria-Cuore Verde d’Italia che riconosce l’evento come veicolo di valorizzazione turistica e culturale; alla collaborazione dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” tramite perfetto per coinvolgere già dall’edizione 2024 di “Luci sul Trasimeo” gli amici della Repubblica di San Marino; al supporto dell’Assemblea Legislativa Regione Umbria dell’Unione dei Comuni del Trasimeno e di tante realtà imprenditoriali della zona Iniziativa del gruppo "Quelli del '65" in collaborazione con la Società Nazionale di Salvamento il Club Velico Castiglionese e "Luci del Trasimeno" Capodanno 2025 con “Mister Trasimeno OK” a Castiglione del Lago L’organizzazione di volontariato “Quelli del 65” all’interno di “Luci sul Trasimeno” sfida il basso livello delle acque e propone per la quinta volta il tuffo ai piedi dell’Albero di Natale disegnato sull’acqua più grande del mondo con le sole eccezioni del Capodanno 2021 e 2022 causate prima dalla pandemia e poi dal divieto di creare assembramenti si rinnova la divertente iniziativa che è diventata una bella tradizione al lago Trasimeno Gli organizzatori dell’associazione “Quelli del 65” hanno chiamato a collaborare un gruppo di volontariato con sede a Castiglione del Lago: si tratta della Società Nazionale di Salvamento che opera al Trasimeno dal 2020 con circa 20 volontari e che garantisce il soccorso dei bagnanti e dei naviganti in tutto l’anno e con particolare intensità nei mesi estivi Non mancherà il supporto logistico del Club Velico Castiglionese che mette strutture e mezzi a disposizione dei tuffatori Il programma di mercoledì 1° gennaio prevede una colazione-aperitivo dalle 11 al vicino Bar La Cannuccia in attesa dell’arrivo di Mister Trasimeno e dei suoi “collaboratori”: alle ore 12 in punto il tuffo visibile dal lungolago all’altezza dell’Albero di Natale sull’acqua che sarà acceso per l’evento "Quale miglior modo per dare il benvenuto al nuovo anno se non con un bel tuffo nel lago Presidente di Eventi Castiglione del Lago – Un’iniziativa divertente e autoironica ideata dall’associazione 'Quelli del 65' che contribuisce a 'illuminare' il Trasimeno sempre vivendolo anche d’inverno: è il senso del progetto 'Luci sul Trasimeno' nato per accendere una speranza sul futuro del nostro amato lago anche se assetato e in attesa di nuove precipitazioni" Tre ristoranti e un bar: questi i luoghi sensibili che sono stati interessati da furti nel comune di Castiglione del Lago hanno denunciato in stato di libertà due giovani italiani di 23 e 28 anni il ragazzo di 23 anni ha ricevuto l'accusa di furto aggravato in concorso per tutti i furti ritenuto responsabile per concorso in una sola occasione I due avevano approfittato della notte per introdursi in attività commerciali di tipo bar/ristorante del territorio e prendere il fondo cassa Il bottino (da circa diecimila euro) consisteva anche in numerosi elettrodomestici professionali ed utensili da cucina I furti sono avvenuti nei mesi di novembre e dicembre 2024 e avevano coinvolto complessivamente tre ristoranti e un bar Cinque gli episodi illeciti (dato che un'attività ha subito due colpi nel giro di pochi giorni) una delle attività col coordinamento dell’autorità giudiziaria hanno anche dato esecuzione – viene specificato dalle forze dell'ordine – ad un decreto di perquisizione locale e personale nei confronti degli indagati entrambi già noti alle forze dell’ordine e dimoranti nella tessa abitazione al fine di ricercare cose o tracce pertinenti al reato e nella speranza di recuperare la refurtiva" Il valore del frutto della rapina era di circa 10 mila euro Durante l’attività di perquisizione i carabinieri di Castiglione del Lago hanno ritrovato una modica quantità di cocaina sostanza da taglio e materiale per il confezionamento dello stupefacente il tutto riconducibile ad uno dei due ragazzi Quest'ultimo ha visto il deferimento in s.l anche per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti ex art Nonostante il comune in provincia di Perugia di Castiglione del Lago sia noto per la sua tranquillità, però, negli ultimi tempi, ha visto altri episodi di cronaca a fine 2024 collegati allo spaccio che hanno fatto alzare il livello d'attenzione avevano rinvenuto 15 panetti di cocaina per un peso complessivo di oltre 16 chili già pronta per essere tagliata e distribuita sul mercato avrebbe avuto un valore all’ingrosso di circa 500 mila euro Il sequestro rappresentava uno dei casi più significativi mai effettuati nella zona la cocaina sarebbe stata destinata a rifornire le piazze di spaccio locali e di altre regioni I Carabinieri della Stazione di Tuoro sul Trasimeno e dell’8° Reggimento Lazio di Roma hanno denunciato in stato di libertà due minorenni per porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere L'operazione è avvenuta durante la tarda notte nell’area parcheggio di una nota discoteca nel comune a seguito di una segnalazione del personale preposto alla sicurezza Le forze dell'ordine hanno sottoposto a controllo due minorenni hanno visto l'affidamento alle rispettive famiglie hanno sequestrato la pistola scacciacani e il coltello a serramanico Registrato al n.12/2015 del 21 gennaio 2015 Tribunale di Roma Cortona e Castiglione del Lago stringono un legame speciale per il periodo natalizio simboli di eccellenza culturale e paesaggistica hanno avviato un progetto di gemellaggio per promuovere congiuntamente i loro eventi festivi annunciata dai sindaci Luciano Meoni e Matteo Burico punta a valorizzare il turismo locale e a creare un dialogo tra le due realtà «Siamo per un turismo senza confini e per valorizzare le nostre attività con uno scambio reciproco» sottolineando l’importanza della collaborazione tra territori vicini La collaborazione si traduce in una promozione incrociata con ogni comune che include riferimenti agli eventi dell’altro nelle proprie campagne il sindaco Burico sarà a Cortona per la presentazione del programma natalizio mentre Luciano Meoni ricambierà la visita a Castiglione del Lago nei giorni successivi il Natale prenderà il via sabato 30 novembre con la cerimonia inaugurale in piazza della Repubblica alle ore 17 Confermato il suggestivo video mapping sulla facciata del palazzo comunale che trasformerà la piazza in un’esperienza visiva unica Tra le novità di quest’anno spiccano una mostra di giocattoli d’epoca e modellini presso Sant’Agostino e un’attrazione immersiva per bambini il «Santa Claus Visual Express» Castiglione del Lago darà il via alle festività il 7 dicembre con l’accensione di «Luci sul Trasimeno» il celebre albero di Natale galleggiante sul lago Trasimeno che ogni anno attira visitatori da tutta Italia e oltre «Siamo molto soddisfatti di aver stretto questo reciproco scambio – ha dichiarato il sindaco Meoni – sia la nostra città che Castiglione del Lago puntano su elementi autentici della propria storia e del contesto ambientale Facciamo i complimenti ai nostri vicini di casa per il loro format vincente capace di esaltare l’identità del luogo nell’atmosfera delle feste»   La giornata di festa si apre la mattina con la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Luca Agnelli Mercoledì 14 maggio ore 19.00 presso il Chiostro di San Francesco Lo abbiamo visto durante l’inaugurazione del Maggio Castiglionese.. L’iniziativa si svolgerà questo sabato 10.. Personale della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Arezzo la scorsa settimana ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip Si comunica che per lavori di manutenzione straordinaria al serbatoio in località Ierna sarà sospesa l’erogazione d’acqua nella località di IERNA   durante il Consiglio comunale di martedì 29 aprile che in apertura ha visto la consegna della targa a Rosanna Boldrini SR 71 vie di comunicazione p.iva 02296870518 - tutti i diritti riservati - 2020 - Registro stampa Tribunale di Arezzo n. 6/2017 - chi siamo La magia del Natale sta per tornare a Castiglione del Lago con la quinta edizione di “Luci sul Trasimeno” un evento unico che celebra la bellezza delle festività natalizie sullo sfondo incantevole del Lago Trasimeno il borgo umbro si trasformerà in una vera oasi di luci con al centro il protagonista indiscusso: l’Albero di Natale sull’acqua più grande del mondo Con le sue dimensioni straordinarie – 1.080 metri di lunghezza e 50 metri di larghezza – l’Albero di Natale sull’acqua di Castiglione del Lago è un capolavoro ingegneristico ed ecologico Realizzato grazie a 7.165 metri di cavo e 166 pali portanti si illumina con 2.400 luci perimetrali e 250 lampade interne tutte alimentate al 100% da fonti rinnovabili una grande novità arricchirà l’esperienza visiva: il “Wonder Show” disegnerà giochi luminosi mozzafiato L’Albero sarà visibile attraverso un percorso illuminato ricco di attrazioni ideale per immergersi nello spirito natalizio Una delle grandi novità di questa edizione è ChocoLake un’area interamente dedicata alla cioccolata firmata Eurochocolate la celebre manifestazione sbarca al Trasimeno con stand dove sarà possibile degustare e acquistare una vasta gamma di specialità al cioccolato con una pista di pattinaggio completamente rinnovata mentre il centro storico si animerà con il tradizionale Villaggio dei Mercatini dove artigianato e prodotti tipici locali faranno da protagonisti Castiglione del Lego offrirà un paradiso di mattoncini e costruzioni da record Con un programma così ricco, Castiglione del Lago si conferma il luogo ideale per vivere un Natale speciale, capace di conquistare visitatori di tutte le età. Per scoprire tutti i dettagli e pianificare la visita, è possibile consultare il sito ufficiale Unisciti alla magia di “Luci sul Trasimeno” e lasciati incantare da un Natale che brilla tra le onde del lago più affascinante d’Italia  CASTIGLIONE DEL LAGO – Inaugurata ieri sera una nuova mostra collettiva a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago dal titolo “Il Libro che tu sei” profonda e unica nel suo genere è la seconda tappa di un progetto partito da Deruta organizzato dalle associazioni Freemocco e Trebisonda e curato da Antonella Pesola coadiuvata dalla consulenza curatoriale di Andrea Baffoni in sinergia con Lagodarte Impresa Sociale La mostra resterà aperta fino a domenica 4 maggio 2025 Vasto l’elenco degli artisti della mostra: Rita Albertini Al via il progetto di integrazione e di educazione allo spreco alimentare Castiglione del Lago, [Leggi il resto] MAGIONE – Doppio incontro nell’ambito della Settimana Magionese con l’iniziativa “Dietro il libro: scrivere e [Leggi il resto] Libri, Panicale presentazione de “L’anima libera e fiera di Perugia” ‘L’anima libera e fiera di [Leggi il resto] "a71757cfed49903492693b4d31afeb1d" );document.getElementById("c4e5094df7").setAttribute( "id" Castiglione del Lago – Ancora scoperte su Ascanio della Corgna Le ricerche dello storico Cialini svelano nuovi aspetti del condottiero Il tema è stato trattato in una conferenza 14 gennaio ‘25 – Ancora nuove scoperte che riguardano la figura di Ascanio della Corgna A rivelarle nelle settimane scorse è stato Gianfranco Cialini presidente del Lions club Corciano Ascanio della Corgna intervenendo a Castiglione del Lago alla conferenza “Il combattimento con due spade: dal famoso duello di Ascanio della Corgna ai nostri giorni” organizzata dalla Sala d’Arme Achille Marozzo Umbria In questa circostanza Cialini ha fatto conoscere in anteprima i risultati delle sue recenti ricerche sulla figura del celebre condottiero e sulla prossima sepoltura delle spoglie In particolare ha illustrato il ritrovamento di due ritratti non conosciuti del condottiero e ha rivelato il suo rapporto con l’Ordine equestre dei Cavalieri di Malta Inoltre ha illustrato una lettera inedita di Ascanio inviata al segretario dell’imperatore Carlo V scritta nel 1553 da Castel della Pieve dalla quale si evidenzia la personalità del Cavaliere di Ventura “che combatte per denaro e che lamenta un mancato pagamento” Dopo il ritrovamento dell’armatura indossata da Ascanio a Lepanto nel 1571 e che oggi è nel Kundshistorisches Museum di Vienna sono state fatte altre scoperte a lui collegate Il condottiero è stato identificato nel personaggio ritratto nel museo del castello di Ambras vicino Innsbruck Anche l’armatura era conservata in quel castello e solo agli inizi del XIX secolo è stata trasferita a Vienna Ma su segnalazione dell’avvocato Lucio Giommoni di Castiglione del Lago un’altra scoperta legata ad Ascanio si è aggiunta negli ultimi tempi: a Panicale era conservato un dipinto che avrebbe dovuto rappresentare il condottiero di Panicale Antonio Grossi Ma in realtà la tela in origine si trattava di un ritratto del ben più importante marchese Ascanio della Corgna anche senza tener conto delle scritture riscoperte - peraltro già di per sé molto indicative - avendo oggi a disposizione l’immagine del ritratto di Ascanio ritrovato in Austria e risulta evidente una innegabile somiglianza tra le due opere La differenza sostanziale tra i due ritratti consiste nel fatto che quello austriaco è dipinto su tavola mentre quello di Panicale su tela fu cavaliere di Malta e Commendatore della Commenda di Mugnano (1564-1597) era Gran Maestro dell’Ordine di Malta: una notizia che fino ad oggi era sfuggita ai più Ascanio è stato sempre considerato un cavaliere di ventura al soldo dei potenti dell’epoca a seconda delle convenienze: fu al soldo dapprima del re di Francia poi dell’imperatore del Sacro Romano impero “Ma in un caso particolare – sono le parole di Cialini - penso che abbia agito spinto invece da vincoli di sangue: quando nel 1565 accorre a liberare Malta dall’assedio dei Turchi e per salvare lo zio Pietro infatti in quell’anno era responsabile della fortezza maltese di S Fra Pietro Guidalotti del Monte era cugino di papa Giulio III e di Laura penso che gli interventi di Ascanio a Malta e a Monte San Savino siano originati da vincoli di sangue e non da interessi economici propri del cavaliere di ventura” è la lettera inedita scritta da Ascanio al Segretario dell’imperatore Carlo V Nella Biblioteca Nazionale di Spagna di Madrid si conserva una lettera indirizzata ad Antoine Perrot de Granvelle nonché primo ministro dei Paesi Bassi spagnoli e viceré di Napoli con firma autografa del bibliofilo ed arabista spagnolo Pasqual de Gayangos (1809-1897) e un secondo della Biblioteca Nazionale di Spagna La data riportata nella lettera spedita da Castel della Pieve è del 7 di Agosto 1553 In quel periodo Ascanio era al soldo dell’imperatore Carlo V ringrazia il vescovo per dei favori ottenuti ma poi affronta il motivo vero della lettera chiedendo un fattivo intervento presso l’Imperatore affinché venga pagato dal 2013 anno in cui furono scoperti i resti mortali della famiglia della Corgna ad oggi sono passati ben 12 anni durante i quali si è lavorato in modo alacre ottenendo notevoli risultati E’ stata scoperta l’armatura di Ascanio in un museo di Vienna Sono state fatte ipotesi sulla morte di Ascanio ma a seguito delle complicazioni derivanti dal colpo di archibugio ricevuto nella Battaglia di Lepanto Sono state identificate le spoglie dei componenti della famiglia della Corgna e sono stati ritrovati due suoi ritratti non conosciuti “Adesso – informa Cialini - si cercherà di studiare ulteriormente il ritratto di Panicale di ricostruire in 3D il vero del volto di Ascanio e di realizzare una apposita pubblicazione al riguardo Castiglione del Lago conferma il successo del suo evento natalizio “Luci sul Trasimeno” Il borgo si prepara per due giornate intense con una varietà di attrazioni pensate per famiglie e turisti uno spettacolo di luci laser e fuochi “freddi” offre un’esperienza unica con cioccolata di ogni tipo presso la Tensostruttura all’ingresso del Percorso dell’Albero una serie di laboratori condotti dal maestro cioccolatiere Leonardo Casasole organizzata da Confcommercio Trasimeno e l’ Università dei Sapori è gratuita con prenotazione obbligatoria al 346/6384483 Castiglione del Lago, Ars Contemporanea 2018 entra nel clou. Ars Contemporanea 2018 è un connubio [Leggi il resto] Il sindaco castiglionese Sergio Batino interviene con un comunicato sulla situazione dei lavori pubblici e [Leggi il resto] A Castiglione del Lago nasce l’associazione La voce dei cittadini E’ un periodo estremamente delicato [Leggi il resto] "a3710e95d1d949c208d4744a0536e9d7" );document.getElementById("c4e5094df7").setAttribute( "id" Al via “Narrazioni” – Il 20 ottobre si apre ufficialmente la nuova edizione di “Narrazioni: storie avviato nel 2021 dal Comune in sinergia con la Libreria “Libri Parlanti Books & Coffee” e la Biblioteca Comunale offre un ricco programma di incontri con autori e approfondimenti culturali ospitato nella Sala del Teatro di Palazzo della Corgna ha sottolineato l’importanza di “Narrazioni” come un evento che non si limita all’intrattenimento ma mira a stimolare la lettura e la cultura contribuendo a formare una comunità più consapevole “Con questa programmazione vogliamo continuare ad arricchire l’offerta culturale del Comune poiché riteniamo fondamentale valorizzare la cultura e i suoi protagonisti,” ha affermato Il primo incontro si svolgerà il 20 ottobre alle ore 16.00 e vedrà protagoniste le autrici Roberta Casasole e Giulia Baldelli Roberta Casasole presenterà il suo romanzo d’esordio una donna di incredibile bellezza ma anche di notevole crudeltà Affetta da una presunta “Sindrome Premestruale Perenne di Tipo 1” Giovanna nutre un profondo disprezzo per chiunque la circondi scrive lettere infuocate all’INPS per ottenere il riconoscimento della sua condizione come invalidante il che le consentirebbe di ricevere un sostegno mensile dedicandosi così alla lettura di opere incompresi della letteratura americana senza dover rimanere in un lavoro mal pagato come dottoranda in una università romana Il romanzo di Casasole si distingue per il suo tono graffiante e ironico esplorando in modo paradossale tematiche attuali come le questioni di genere Questo esordio rappresenta un’epopea audace di una donna ribelle attualmente lavora in un’amministrazione pubblica specializzandosi in comunicazione e formazione ha vinto la sezione Lazio del premio Campiello Giovani Ha pubblicato due racconti: uno per la raccolta di Fandango e un altro nell’ambito del premio Subway distribuito in milioni di copie nelle metropolitane di città come Roma che presenterà il suo libro “Le parole che mi hai lasciato” un ragazzo di diciassette anni che si trova a dover affrontare la morte della sorella maggiore Betta la quale si è tolta la vita sdraiandosi sui binari di un treno che inizia a vivere nel risentimento: odia il padre che ha abbandonato la famiglia disprezza la debolezza della madre e non riesce a mantenere il ricordo positivo di sua sorella che aveva iniziato a lottare con problemi legati all’uso di droghe Adriano si sente intrappolato in una famiglia che ha fallito ponendosi domande sul senso della responsabilità legata alla morte di Betta e sul perché non gli abbia lasciato neanche un messaggio d’addio La ricerca di risposte lo porterà a un incontro inaspettato con una donna che lo aiuterà a ritrovare la forza di curare le ferite del suo cuore e a comprendere il significato di essere un vero fratello dove ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Per Guanda ha già pubblicato “L’estate che resta” nel 2022 La rassegna “Narrazioni” proseguirà con una serie di incontri in autunno Il 9 novembre si svolgerà un altro doppio incontro con Benedetta Cicognani che presenterà “Onorevole parolaccia” per Franco Angeli autrice de “Il metodo Scortese” edito da Solferino sarà presente Mirko Zilahy con il suo libro “Nostra Signora delle Nuvole” la rassegna si concluderà il 1 dicembre con Valerio Nicolosi e il suo volume “C’era una volta Gaza” per Rizzoli Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 075.9658260 Castiglione del Lago, arrivano i mercatini di Pasqua Il giorno di Pasquetta, sempre nel centro [Leggi il resto] Castiglione del Lago, Cgil: strisce blu e area camper, il Comune scarica i lavoratori. È un [Leggi il resto] Castiglione del Lago, crescono i numeri di “Azzurro per l’ospedale” Da quindici anni si adopera [Leggi il resto] "aa3bb00818bcee86d337129074d183e6" );document.getElementById("c4e5094df7").setAttribute( "id" Territorio - domenica 16 Febbraio 2025 17:31 CASTIGLIONE DEL LAGO – Terzo pareggio consecutivo per il Cannara ma in vetta alla classifica non cambia nulla con i rossoblu di Mister Gianpiero Ortolani che rimangono al secondo posto a -2 dalla capolista Sasepolcro costretta al pari in casa della Narnese Dopo Narnese e Pontevalleceppi Camilletti e compagni sono costretti ad accontentarsi di un punto in casa di un Castiglione del Lago capace anche di andare in vantaggio Mister Ortolani ritrova Bertaina che però parte dalla panchina come Schvindt (foto) Tra i titolari c’è Facundo Ferrario che ritrova il gemello Franco ex di turno Primo tempo pitoosto equilibrato con gli ospiti che hanno almeno un paio di occasioni per sbloccare il risultato ma la difesa di casa si salva e si va al riposo sullo 0 a 0 Nella ripresa Mister Ortolani inserisce subito bomber Bertaina Al 10’ doccia fredda per il Cannara l’ex Franco Ferraio dalla destra converge e calcia in porta ma la palla arriva a Osawke che ribadisce in rete per il vantaggio del Castiglione del Lago gli ospiti alzano il baricentro ed si gettano in avanti alla disperata ricerca del pari che arriva al 40′ proprio grazie ad un sinistro velenoso di Schvindt che da posizione favorevole infila Ranieri per l’1 a 1 Finale di partita concitato con gli ospiti che provano a fare bottino pieno ma la difesa di casa si chiude è la gara termina sull’1 a 1 Arbitro: Andrea Bartolucci di Città di Castello Contatti | Privacy | Cookie Policy © 2007-2025 SpoletoSport - registrato nell'elenco dei periodici presso il Tribunale di Spoleto con il N° 01/07 - Direttore Responsabile Daniele Minni | credits L'evento musicale si svolgerà dal 21 al 24 agosto  È stato ufficializzato il programma della quinta edizione del “Trasimeno Prog Festival” in programma a Castiglione del Lago e Perugia dal 21 al 24 agosto La manifestazione quest’anno presenta un cartellone che pesca non solo sul versante della musica italiana Si parte giovedì 21 agosto alla Rocca Medievale di Castiglione del Lago con il ritorno fresco della pubblicazione del nuovo album “Storie invisibili”; la band capitanata da Vittorio Nocenzi sarà di nuovo in Umbria con la formazione che vede tra le sue fila l’ingresso definitivo del figlio Michelangelo alle tastiere ed il recente inserimento del batterista Andrea Bruni Venerdì 22 agosto spazio alla musica dei Pink Floyd con tre formazioni italiane che eseguiranno tre album della band inglese: in questa serata l’inizio dei concerti sarà anticipato alle 20:30 I primi saranno gli umbri Drunk Side che presenteranno la loro versione di “Wish you were here”; a seguire i liguri Finisterre che per festeggiare trent’anni dalla fondazione hanno pensato di “esplorare” l’iconico “The dark side of the moon” A concludere la serata saranno i romani Ranestrane: la loro performance prevederà una personale rilettura di “The wall” Si rinnova infine la collaborazione con il Music Day Roma e per tutta la durata della manifestazione gli appassionati avranno la possibilità di aggiungere vinili cd e memorabilia visitando la fiera del disco in Piazza Gramsci a Castiglione del Lago Biglietti per tutto il festival in vendita a partire dal 23 aprile sulla piattaforma Ciaotickets (online e nei circa 900 punti vendita sparsi in tutta Italia) Presentazione – Il progetto “Casa degli Animali LAV” un rifugio di 85 ettari situato nei pressi del Lago Trasimeno sarà presentato ufficialmente durante una conferenza stampa che si terrà martedì 26 novembre alle ore 11 presso il Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago L’iniziativa ha l’obiettivo di offrire un luogo sicuro per gli animali che sono stati vittime di sfruttamento e maltrattamento Alla conferenza saranno presenti il Sindaco di Castiglione del Lago i rappresentanti hanno illustrato i dettagli del rifugio e le modalità di accoglienza degli animali raccontando anche alcune delle storie degli animali che presto troveranno rifugio in questa struttura La Casa degli Animali LAV è stata pensata per accogliere animali di diverse specie offrendo loro non solo un ambiente protetto ma anche programmi di recupero e reinserimento Il progetto nasce con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla problematica del maltrattamento degli animali e di promuovere la cultura della tutela e del rispetto per gli esseri viventi Nel corso della conferenza sarà anche illustrato lo stato dei lavori della struttura il rifugio sta prendendo forma grazie agli interventi in corso che renderanno il luogo adatto ad ospitare numerosi animali La Casa degli Animali LAV rappresenta una risposta concreta a un problema che è una realtà che richiede l’impegno di tutti è possibile offrire una seconda possibilità a molte creature innocenti contribuendo a sensibilizzare la società sulla necessità di rispettare i diritti degli animali Il rifugio si prepara ad accogliere i primi ospiti nelle prossime settimane con l’obiettivo di offrire a ciascuno di loro una nuova vita con il supporto delle istituzioni e della comunità intende proseguire il suo lavoro a favore della difesa degli animali cercando di fare la differenza sul territorio e a livello nazionale Insetti al Lago Trasimeno, riscontri positivi per l’attività di contenimento. Valutazioni positive da parte degli esercenti delle attività [Leggi il resto] Le dimensioni della “ludopatia” sono sottostimate, soprattutto per quanto riguarda il coinvolgimento dei minori. Lo [Leggi il resto] Primavera piovosa salva il lago Trasimeno: guadagnati 60 centimetri d’acqua Primavera piovosa salva lago – [Leggi il resto] "abf1f03e283958eac657b6ee5684eea3" );document.getElementById("c4e5094df7").setAttribute( "id" Ultime battute per la quinta edizione di “Luci sul Trasimeno” a Castiglione del Lago dove ci si appresta al duplice appuntamento con l’arrivo della Befana e con il sipario da far calare sull’Albero di Natale in acqua più grande del mondo Giornata cruciale domani lunedì 6 gennaio quando chiuderà i battenti la manifestazione che ancora una volta ha saputo portare migliaia di visitatori e turisti nella capitale dei “Borghi più belli d’Italia” anche se i gemellaggi con la Repubblica di San Marino e la vicina città di Cortona unitamente all’affascinante “Wonder Show” luminoso sulla Rocca del Leone e sul lago e alla prima volta di “Chocolake” sono giù successi evidenti ed acquisiti prima l’attenzione sarà tutta per le iniziative di chiusura dell’evento nelle vie del centro storico e lungo il “Percorso dell’Albero” verrà celebrata l’Epifania con un grande omaggio alla Befana: l’organizzazione è del gruppo Avis di Castiglione del Lago che attende tutti i bambini della città e coloro che si trovano in questi giorni nella zona del Trasimeno per donare le ambite calze piene di dolciumi e gadget il fulcro della giornata tornerà ad essere il Belvedere sul Trasimeno con le due ultime accensioni dell’Albero in acqua che rappresenta la punta di diamante degli eventi natalizi nel comprensorio ed uno dei più attrattivi dell’Umbria e del centro Italia delle 17.30 seguirà la cerimonia di chiusura della manifestazione alle 19.30 quando alla presenza delle autorità e di tutti i volontari dell’Associazione “Eventi Castiglione del Lago” che per un lungo e faticoso mese hanno dato vita alla manifestazione ultime ore anche per tutte le altre iniziative che hanno fatto da corollario a “Luci sul Trasimeno”: da“Cioccolarte” a Palazzo della Corgna con le opere in cioccolata di decine di artisti alla mostra sulla Perugina e sui suoi gadget e prodotti allestita in uno stand all’ingresso del “Percorso dell’Albero”; dal “Villaggio dei mercatini” lungo la passeggiata del Belvedere con un’ampia offerta di prodotti tipici alimentari e artigianali al “Ghiaccio Park” con la grande pista di pattinaggio allestita in piazza Dante; infine nella vicina Pozzuolo Umbro il Presepe vivente dalle ore 17 alle 20 Da Pierina Lodovichi  Coordinatrice comunale di Forza Italia di Castiglione del Lago riceviamo e pubblichiamo “Sulla questione del Lago non si può dire cose non vere occultando quello che non e’ stato fatto negli ultimi venti anni.Il commissario straordinario e’ arrivato con la Giunta Tesei,per risolvere i problemi del Lago,visto che l’ unione dei comuni del Trasimeno che ha la delega per il Lago non ha concluso niente nonostante i tre milioni di euro arrivati per le manutenzioni.La sinistra nel 1995 istituì il Parco del Trasimeno e ancora oggi Inaugurato oggi in località Stazione dopo i lavori di adeguamento Inaugurato oggi a Castiglione del Lago il rinnovato centro di raccolta Tsa in località Stazione I lavori per la “manutenzione straordinaria con implementazione dei presidi ambientali” hanno interessato la riorganizzazione dell’area di raccolta e la realizzazione delle nuove strutture destinate al funzionamento del centro stesso oltre alla sua illuminazione e all’adeguamento della segnaletica stradale L’intervento ha interessato complessivamente risorse per 400mila euro.  domattina riapre la ricicleria del capoluogo Sono stati anni difficili perché non è stato un percorso burocratico facile ma anche grazie a Tsa si riattiva questo servizio importante per Castiglione del Lago e per i castiglionesi Senza dimenticare che le riciclerie attive sono: questa e quella in località pineta Non posso che ringraziare Tsa per l’attenzione rivolta a Castiglione del Lago il nostro rapporto nei prossimi anni continuerà ad essere finalizzato a migliorare sempre di più il servizio ai cittadini” Così il sindaco di Castiglione del Lago “Sono molto orgoglioso del fatto che la mia prima uscita ufficiale da presidente della Tsa coincida con questa inaugurazione Questo è un centro che meritava la riapertura e per il quale abbiamo fatto interventi importanti che cubano circa 400mila euro e che la squadra di Tsa ha seguito in maniera egregia Ringrazio l’ex presidente Cristian Betti Credo che Tsa sia un fiore all’occhiello e oggi con questo progetto per Castiglione del Lago potrà portare a risultati importanti” Il consigliere delegato Alessio Lutazi spiega i dettagli dell’intervento:“I lavori di manutenzione e di adeguamento normativo del centro di raccolta in località Stazione sono stati importanti Hanno riguardato il rifacimento complessivo dell’intero centro a partire dalla realizzazione della nuova rampa per il conferimento e lo scaricamento dei rifiuti su cassoni scarrabili la realizzazione di una nuova tettoia per lo stoccaggio e deposito di rifiuti elettrici ed elettronici Raee fino alla nuova accettazione con la bilancia di pesa e la casetta mono operatore il sistema di videosorveglianza e di illuminazione esterna dell’impianto di raccolta delle acque Interventi che vanno nell’ottica che sta seguendo sempre Tsa di ammodernare i propri impianti” “Questa è la ricicleria numero 11 di quelle gestite da Tsa un numero molto elevato che caratterizza la nostra azienda - prosegue ancora Lutazi - Castiglione del Lago in particolare è il comune con il più alto valore di raccolta differenziata siamo prossimi al 75% ormai da un paio di anni a seguito della riorganizzazione dei servizi condotta dall’azienda in sinergia con l’amministrazione comunale Le azioni e gli investimenti che facciamo sul territorio mirano a migliorare sempre di più e aumentare ulteriormente la percentuale di differenziata per diminuire il conferimento in discarica” La Rappresentante di Lista sul palco di Sanremo Parigi e Barcellona all'apparenza avrebbero poche cose in comune In realtà tutte le città ospiteranno un concerto de La Rappresentante di Lista L'Happy Days Tour 2025 della band siciliana partirà infatti dall'Umbria e dal Trasimeno con una data il 4 aprile alla Darsena Live Music di Castiglione del Lago.  Guè super ospite a L'Umbria che spacca. Tutto sul concerto: ecco la data e quando escono i biglietti "Il tour in Europa è ormai dietro l’angolo. Abbiamo avuto un’idea però - hanno scritto sui loro canali social Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina - Un concerto prima di partire per rompere una bottiglia sul culo del furgone per salutarci prima di un’avventura. Ci vediamo il 4 aprile a Castiglione del Lago (PG) alla Darsena per la data zero. Venite? Ma soprattutto... Dove ci vediamo in Europa? Fatecelo sapere" I biglietti per la data umbra de La Rappresentante di Lista sono disponibili sulla piattaforma Dice Un post condiviso da LA RAPPRESENTANTE DI LISTA (@rappresentantelista) Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 Sarà dunque per la prima volta “senza frontiere” la manifestazione che quale filo conduttore celebrerà la “grandezza” dei piccoli Stati, che si accomuna all’identità forte, alla capacità di mantenere viva la propria storia e al valore della comunità dei piccoli borghi tra i quali spicca anche la perla lacustre dove nacque il condottiero Ascanio della Corgna. Cos’hanno in comune la politica, l’amministrazione della cosa pubblica, la musica e la scrittura? Negli ultimi giorni a Castiglione del Lago il primo cittadino Matteo Burico si è esibito alla chitarra sul palco della Rocca Medievale con la Superband (Andrea Pucci voce, Paolo Tacconi tastiere, Mauro Brozzetti batteria) e la Schola Cantorum. Un concerto davanti a una platea gremita tra brani della storia del rock dei Pink Floyd, Queen e Toto. Secondo l’autore il libro – che vanta una prefazione di Walter Veltroni – c’è anche un tentativo di immaginare il Pd del domani "che torni tra la gente a occuparsi di lavoro, impresa, scuola e sanità cercando nuove energie fuori dai salotti impolverati della politica". Schietto e diretto, caratteristiche che sono un po’ il marchio di fabbrica dello stile politico del sindaco, da poco rieletto, a guidare una coalizione ampissima nella sua amata Castiglione. A unire i puntini - rispetto al quesito iniziale - ci sono "le persone" intese come pubblico, utenti e cittadini e la capacità di farsi interprete del sentire comune. Dal 3 febbraio è prevista l’interruzione temporanea al traffico lungo la Sp 300 di Porto per lavori di sistemazione dissesti A renderlo noto è il Servizio Gestione Viabilità della Provincia di Perugia tramite una ordinanza dove si precisa che il tratto interessato è il 1° La disposizione sarà in vigore fino al termine delle operazioni e per tutto il periodo dell’intervento la circolazione sarà deviata lungo viabilità alternativa opportunamente segnalata con cartelli in loco I segni lasciati dai ladri che hanno provato ad entrare Dopo diversi mesi di sostanziale tranquillità sul fronte dei furti nelle case – grazie anche alla specifica mobilitazione delle forze dell’ordine per contrastare tale fenomeno – lo scorso fine settimana alcuni cittadini sono tornati a segnalare dei tentativi di intrusione nelle abitazioni e colpi portati a termine in alcune frazioni del comune di Castiglione del Lago e dintorni Giovane aggredito da due uomini, picchiato con calci e pugni una signora del paese di Soccorso ha raccontato documentando il tutto con le foto degli infissi forzati di aver sentito dei rumori provenire dall’esterno L’essersi fortunatamente accorta che qualcuno stava provando a entrare nell’appartamento situato lungo la strada principale che conduce a Pozzuolo ha probabilmente consentito di mettere in fuga i ladri che se ne sono scappati rinunciando all’eventuale bottino su cui avevano messo gli occhi. Ma non è l’unico episodio riportato dai castiglionesi: tra sabato e domenica pare che altri tentativi di furto siano stati compiuti nella vicina frazione di Vitellino Ladri scatenati: furti in cinque abitazioni un’altra segnalazione è giunta dalla frazione toreggiana di Borghetto proprio al confine con il territorio comunale di Castiglione. L’area interessata da questi episodi tutta la fascia nord occidentale del Trasimeno. Almeno nel caso di Soccorso – come mostrano le foto – i ladri hanno tentato di introdursi dalle finestre rompendo gli assi delle persiane e cercando di forzare il telaio degli infissi. Si diceva che dopo l’emergenza furti dello scorso inverno per tanti mesi non si sono registrati particolari casi di tali tipologie di reato Commando di 9 banditi e furto in 7 minuti. Così la razzia di argento in ditta. L'allarme, i tempi, il bottino