Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale in un alone grigio che non ha permesso di… approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza 01 Agostinacchio Mattia Ciclistica Trevigliese km 114 in 02:52:20 (39,830) 02 Bertoncelli Kevin Ciclistica Trevigliese + 03:12 04 Testa Pulici Nicola Team Fratelli Giorgi + 03:29 05 Franceschini Giulio Ciclistica Trevigliese + 03:39 08 Bellavia Filippo U.C Bustese Olonia ASD + 03:48 CASTIGLIONE – Ha richiesto circa tre ore l’operazione di recupero di due tori fuggiti dal recinto di un’azienda agricola nei pressi di Castiglione dando il via a un’operazione che ha coinvolto vigili del fuoco carabinieri forestali e personale veterinario è stato bloccato e messo in sicurezza in tempi rapidi che si è allontanato inoltrandosi nei campi della zona Per oltre due ore il toro ha vagato senza causare particolari danni ma è stato tenuto monitorato per evitare che fuggisse in paese Solo con l’arrivo di un’equipe veterinaria da Piadena è stato possibile procedere in sicurezza: intorno alle 17 l’animale è stato sedato e recuperato Noi stiamo usando i cookies per darti la migliore esperienza possibile mentre navighi sul nostro sito noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e anche per altre finalità come specificato nella cookie policy potremmo utilizzare e trattare i tuoi dati di utilizzo per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta” l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento I cookie tecnici strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivati in modo da poter salvare le tue preferenze relative alle impostazioni dei cookie stessi ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie Sono avviati i lavori nel Comune di Castiglione delle Stiviere (Mantova) per la realizzazione di un edificio polifunzionale chiamato la Vela Progetto e direzione lavori sono di Studio Rodighiero Associati mentre l’impresa esecutrice è la Moschini Costruzioni Il complesso è su 2 piani fuori terra con un livello interrato e accoglierà servizi pubblici e sanitari aree ricreative e per lo sport con bar e ristoranti L’intervento in Viale Europa rientra nell’ambito del Piano di Recupero denominato PCC 10 Ex Bersaglio e comporta la demolizione dell’ex poligono con aumento delle volumetrie Il complesso sarà composto da un fabbricato di forma rettangolare caratterizzato dall’utilizzo di tecnologie e dotazioni per il contenimento dei consumi energetici Verranno anche realizzati interventi di miglioramento della viabilità stradale Elemento di immediata riconoscibiltà e simbolo della rigenerazione urbana dei luoghi è la Vela: schermatura metallica dalla forma che ricorda quella di una vela landmark ed elemento identificativo posto all’ingresso del centro cittadino e che delinea l’intero spazio La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 469806 è stata segnalata in data 05/09/2024 in fase di Esecuzione nel settore Terziario NiiProgetti è la piattaforma che monitora quotidianamente lo sviluppo di nuovi progetti fornendo informazioni dettagliate sulle fasi di avanzamento dei lavori e sui soggetti coinvolti Copyright 2025 Editrice Industriale Srl - P.Iva/C.F. 00926150152 - Privacy Policy - Cookie Policy Il Comune di Castiglione delle Stiviere ha deciso di affidare al Consorzio Forestale Padano la manutenzione il recupero e la messa in sicurezza dei sentieri presenti nell’oasi “Valle” e delle aree del Sito di Importanza Comunitaria acquisite tra il Monte Merlo e la Zona umida "Si tratta di interventi forestali e di recupero ambientale dei sentieri dell’oasi Valle ed anche limitrofi affidati al Consorzio Forestale padano che rappresenta una realtà di riferimento nella gestione di interventi di rinaturalizzazione e conservazione del paesaggio - Illustra l’assessore Maria Grazia Margonari - A fronte di rinuncia del Comune del contributo annuo per i canoni irrigui dei terreni affidati in gestione il Consorzio garantirà la manutenzione delle aree con l’obiettivo di conservare la biodiversità assicurandone al contempo la fruizione turistica sostenibile” dichiarato dalla Commissione europea nel 2017 di importanza comunitaria contempla al suo interno ben 39 specie di avifauna e altre 46 specie importanti di flora e fauna di saliceto di ripa e zone palustri - sottolinea il Sindaco Enrico Volpi - Si tratta di un grande patrimonio che l’Amministrazione da sempre impegnata sul fronte della valorizzazione ambientale del suo territorio vuole tutelare in un’ottica di rilancio dell’attività turistica sostenibile L’oasi “Valle” rappresenta la più estesa zona umida del territorio comunale all’interno del SIC che a sua volta fa parte del più ampio Parco Locale di Interesse Sovracomunale “Complesso morenico di Castiglione delle Stiviere” (PLIS) Immagine in evidenza: Monte Merlo - www.valorecastiglione.it Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie DiocesidiCremona.it Mercoledì 12 e giovedì 13 marzo il vescovo Antonio Napolioni parteciperà ai lavori della Conferenza Episcopale Lombarda (CEL) che si riunirà a Mantova per la due giorni della sessione primaverile i Vescovi della Lombardia visiteranno il Rems (Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza) di Castiglione delle Stiviere (località Ghisiola) dove incontreranno il personale e gli ospiti della struttura in occasione di un pellegrinaggio con la Reliquia del Preziosissimo Sangue nell’ambito del Giubileo della Speranza Seguirà un momento di confronto e scambio con il personale e gli ospiti cui farà seguito un momento di preghiera presieduto dall’Arcivescovo metropolita si terrà un incontro con la stampa per illustrare il senso dell’iniziativa con il Vescovo di Mantova e il Direttore generale dell’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Mantova L’incontro con i giornalisti avrà luogo nella sala Morelli situata all’ingresso della struttura Il tema dell’esecuzione della pena e delle condizioni di chi vi è sottoposto è già stato affrontato in una precedente riunione della CEL lo scorso 28 novembre a Caravaggio In quell’occasione i Vescovi lombardi hanno avviato un dialogo con i direttori delle case circondariali della Lombardia affrontando alcuni nodi critici quali il sovraffollamento delle carceri le difficoltà dei detenuti nel percorso di reinserimento sociale dopo aver scontato la pena La Conferenza Episcopale Lombarda (CEL) è composta dai Vescovi delle dieci Diocesi della Lombardia dai Vescovi ausiliari ausiliari e coloro che per diritto sono ad essi equiparati L’organismo si riunisce periodicamente per valutare e proporre alcune linee comuni di proposta pastorale per le Diocesi di cui sono responsabili Informativa generale relativa al trattamento dei dati personali ex artt. 13-14 secondo il Reg.to UE 2016/679 di DiocesidiCremona.it CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Nel pomeriggio di oggi che su questo tratto prende il nome di via Mantova La Polizia Locale è intervenuta per effettuare i rilievi e ricostruire la dinamica dell’incidente I Vigili del Fuoco del distaccamento locale hanno estratto il conducente della Jaguar Il conducente ferito è stato soccorso dai sanitari dell’automedica e trasportato in codice giallo all’ospedale Brescia Poliambulanza a bordo di un’ambulanza del Soccorso Azzurro Tra le possibili cause dell’incidente non si esclude che il conducente della Jaguar possa aver avuto un malore Si è concluso con una doppia condanna a 12 anni di reclusione e 60mila euro di multa il processo svoltosi presso il tribunale di Mantova nella mattinata di ieri a carico dei due coniugi di Castiglione delle Stiviere che avevano imbastito un maxi giro di droga all'interno del quartiere Cinque Continenti I due erano stati arrestati con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti insieme ad altri cinque complici Carpenedolo e Peschiera ognuno con numerosi precedenti penali nell'aprile dello scorso anno a seguito di un blitz dei carabinieri Grazie alle indagini condotte dai militari è stato appurato che il giro d'affari comprendeva la vendita di oltre 3.600 dosi di cocaina e hashish tra ottobre e novembre 2023 presso l'appartamento dei due per un incasso di circa 800 euro al giorno Durante il processo per rito abbreviato è inoltre stato condannato a 2 anni e 6 mesi uno dei complici mentre gli altri quattro hanno patteggiato una pena da due a tre anni e 8 mesi CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – A causa delle incerte previsioni meteo previste per domenica 13 aprile La Terra un pianeta complesso” prevista domenica al Parco Desenzani è stata rinviata a domenica 4 maggio con lo stesso programma dalle 9.30 alle 18.00 un’intera giornata con laboratori per bambini le passeggiate naturalistiche e le degustazioni Sfruttare la tecnologia dei droni con l'obiettivo di essere utilizzati per molteplici scopi e ambiti di applicazione il tutto grazie all'utilizzo di software innovativi dotati di intelligenza artificiale Questo il progetto svelato nel fine settimana dall'azienda GA srl presso la sede di Castiglione delle Stiviere in occasione di un evento di presentazione che ha visto anche la presenza del sindaco Enrico Volpi e del vicesindaco Andre Dara Durante la presentazione sono state descritte le varie tecnologie utilizzate così come la flotta di dispositivi aerei a disposizione dell'importante realtà attiva in ambito aeromobile nella formazione di operatori professionali specializzati per la guida dei droni grazie alla certificazione Enac Come spiegato sono oggi molteplici i settori di applicazione per questi dispositivi rapidi e sicuri grazie ai moderni sistemi di comando a distanza ma al tempo stesso pensati in un'ottica di eco-sostenibilità per garantire un ridotto impatto ambientale e acustico Sono infatti già state avviate le sperimentazioni come mostrato durante la dimostrazione pratica trasporti e interventi di carattere industriale il tutto grazie all'alta specializzazione dei piloti e dei programmatori I Droni possono ad esempio supportare le ricerche di eventuali dispersi e interventi di salvataggio in aree impervie così come monitorare le condizioni di sicurezza durante le manifestazioni e controllare il territorio durante un allarme di carattere ambientale lo sviluppo della tecnologia da parte della GA srl permette oggi anche applicazioni più concrete e al tempo stesso elaborate dalla concimazione e disinfestazione fino alla coltura di precisione dei terreni agricoli così come per il trasporto di materiali fragili il lavaggio degli edifici oppure il tracciamento e la ricostruzione digitale di aree sottostanti CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – Questa mattina è stata inaugurata al Parco Desenzani la manifestazione “Madre Terra – La terra un pianeta complesso” inizialmente previsto per domenica 13 aprile era stato rinviato a causa delle avverse condizioni meteorologiche alcune già attive sul territorio nella tutela ambientale L’evento è stato organizzato dal Comune di Castiglione delle Stiviere in collaborazione con Pantacon Società cooperativa consortile di Mantova e Gruppo Tea e ha ricevuto il patrocinio di Regione Lombardia e della Provincia di Mantova alla presenza della consigliera regionale Paola Bulbarelli “Madre Terra è un evento simbolico per la nostra città che va oltre una semplice festa e rappresenta un impegno costante durante tutto l’anno Il nostro comportamento ha un impatto diretto sul pianeta La difesa dell’ambiente è una priorità strategica Il deputato Andrea Dara, vicesindaco di Castiglione, ha precisato: “Il governo ha stanziato fondi per l’efficientamento energetico e Castiglione ha partecipato al bando per dotare gli edifici pubblici di impianti fotovoltaici”. l’Associazione Culturale Danze Popolari Tsambal ha offerto uno spettacolo coinvolgente che ha condotto il pubblico in un viaggio attraverso i ritmi e le tradizioni di danze popolari internazionali sono state organizzate visite guidate al Parco Desenzani e due passeggiate naturalistiche nel Parco SIC complesso Morenico a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio Il concorso “Merenda picnic… in verde” ha riscosso un particolare successo; i vincitori che si sono distinti per il miglior allestimento hanno ricevuto un voucher per due persone per un’escursione in battello elettrico sul Lago Superiore di Mantova “Madre Terra” ha registrato un’ampia partecipazione di adulti con attività educative e divertenti incentrate sui temi della natura e della biodiversità L’obiettivo della manifestazione è stato quello di sensibilizzare i cittadini a un utilizzo sostenibile delle risorse del pianeta e all’adozione di stili di vita responsabili L’evento ha offerto numerose occasioni per riflettere sullo stato del pianeta e sull’impegno richiesto a ciascuno Hanno riscosso grande successo anche i laboratori di falegnameria e riuso Molto frequentata è stata la piccola fattoria allestita dalla Consulta agricola di Castiglione delle Stiviere con l’esposizione di animali da cortile Sono stati inoltre allestiti spazi informativi di realtà istituzionali e sono state offerte degustazioni di prodotti locali a cura della Pro Loco di Castel Goffredo e delle associazioni Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani e Le Morniche Aps CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – Il Comune di Castiglione delle Stiviere ha avviato un’iniziativa per riconoscere e valorizzare le attività commerciali e artigianali storiche della città È stato pubblicato un avviso per raccogliere le candidature di negozi locali ed esercizi che operano da almeno 30 anni Le domande possono essere presentate all’Ufficio Protocollo del Comune entro il 19 maggio seguendo le indicazioni del regolamento disponibile sul sito web comunale L’Assessore alle Attività Produttive spiega che il riconoscimento è dedicato alle attività di commercio al dettaglio con sede fissa attive per un periodo continuativo di almeno 30 anni Sono previste tre categorie di anzianità: tra i 30 e i 40 anni tra i 40 e i 50 anni e tra i 50 e i 60 anni Un’ulteriore condizione per ottenere il riconoscimento è che l’attività non abbia subito interruzioni e che la tipologia di prodotti/servizi offerti sia rimasta la stessa con la titolarità mantenuta all’interno dello stesso nucleo familiare Le attività selezionate riceveranno una targa metallica e saranno inserite nell’Albo comunale dei negozi e delle attività artigianali storiche Il Sindaco Enrico Volpi sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Vogliamo promuovere e valorizzare il ricco patrimonio del nostro territorio e la lunga tradizione del nostro commercio e artigianato Questo riconoscimento vuole sottolineare il loro valore non solo economico In un’epoca in cui la tecnologia spesso tende a sostituire le relazioni dirette vogliamo ribadire l’importanza di queste ultime per lo sviluppo della nostra comunità e per preservare il legame con le nostre radici.” iA Castiglione delle Stiviere il Carnevale si unisce con un celebre anniversario musicale: il cinquantesimo anniversario di Bohemian Rapsody Ne sono usciti due giorni di festa per grandi e piccoli Tra le iniziative si contano "Memorabilia" una cena in maschera a tema Black&White (sabato sera), la presentazione dell'album Bohemian Rhapsody con annesso aperitivo dal ricettario di casa Mercury (domenica mattina) maschere e stelle filanti con la festa di Carnevale per i più piccoli Info e prenotazioni: 3661834568 Alessandra o 3388411716 Tiziana CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – A partire da maggio e fino al prossimo ottobre 2025 l’Amministrazione comunale di Castiglione delle Stiviere darà il via a un’importante serie di lavori pubblici finalizzati alla manutenzione e al rifacimento di strade marciapiedi e pavimentazioni in diverse zone della città L’investimento complessivo per questo progetto di riqualificazione urbana ammonta a oltre 1.100.000 euro finanziati sia da fondi comunali che da risorse provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Il mese di maggio vedrà l’apertura dei primi cantieri con un focus prioritario sul rifacimento del manto stradale di Via Zanardelli nel tratto compreso tra la rotatoria di Piazza Stazione e la Chiesa di San Giuseppe si estenderà anche a Vicolo Mario Porta e Vicolo Rondini migliorando significativamente la viabilità in questa importante arteria cittadina l’Amministrazione ha programmato un intervento di maggior pregio per il tratto rimanente di Via Zanardelli dove verrà realizzata una nuova pavimentazione in porfido L’inizio dei lavori è previsto tra la metà di giugno e la metà di agosto in modo da limitare al massimo i disagi per la circolazione in particolare durante il periodo scolastico che prevede un investimento di 200.000 euro sarà finanziato grazie ai fondi stanziati dal PNRR si procederà con l’asfaltatura di Via Alberti di un tratto di Via delle Cave e del parcheggio adiacente allo Skyfitness per un investimento complessivo di 130.000 euro Un’attenzione particolare sarà dedicata anche al miglioramento della sicurezza e dell’accessibilità pedonale con la riqualificazione dei marciapiedi di Via Fontane e Via Leopardi Estate di cantieri: il secondo blocco di interventi Il cronoprogramma dei lavori prevede un secondo blocco di interventi che si svolgerà da giugno a ottobre e interesserà un ampio numero di strade in diverse zone della città che prevede un investimento di 550.000 euro coinvolgerà le seguenti vie: Contrada Via del Vento Un intervento di rilievo è previsto anche nel cuore della città dove verrà rifatta la pavimentazione di Via Cesare Battisti nel tratto antistante la Basilica di San Luigi e il Municipio La scelta è caduta sull’acciottolato un materiale che conferirà un nuovo decoro a questa importante area del centro storico L’importo complessivo di questo intervento è di circa 80.000 euro ha illustrato nel dettaglio gli obiettivi e le finalità di questo ambizioso piano di riqualificazione urbana “Tutti gli interventi sono stati attentamente programmati sulla base di un’analisi approfondita delle condizioni delle infrastrutture esistenti e delle segnalazioni dei cittadini,” ha spiegato l’Assessore Dara “Il nostro obiettivo primario è quello di garantire maggiore sicurezza Abbiamo definito un cronoprogramma dei lavori che mira a minimizzare il più possibile i disagi per la cittadinanza.” L’Assessore ha poi sottolineato l’impegno costante dell’Amministrazione nella cura del territorio: “Continuiamo con determinazione il nostro impegno per la riqualificazione e la valorizzazione del nostro territorio Vogliamo restituire ai cittadini strade più sicure Siamo consapevoli che ci sono ancora altre situazioni critiche che necessitano di attenzione e compatibilmente con i ribassi d’asta e le risorse economiche disponibili ci impegniamo ad affrontarle nel prossimo futuro.” Effettua il login per poter commentare La sezione del Club Alpino Italiano di Castiglione delle Stiviere Venne fondata il 25 marzo 1975 nei locali della biblioteca comunale della città che diede i natali a San Luigi Gonzaga Un piccolo gruppo di appassionati di montagna oggi cresciuto fino a contare oltre 450 soci provenienti da tutto l’Alto Mantovano ha sviluppato negli anni un’intensa attività di promozione del territorio l’individuazione della sentieristica collinare delle Colline Moreniche e la definizione del Cammino di Fede e Solidarietà un percorso che da Desenzano del Garda attraversa Castiglione delle Stiviere per arrivare a Volta Mantovana sulle tracce di tre santi: Sant’Angela Merici San Luigi Gonzaga e la Beata Paola Montaldi Un itinerario che unisce spiritualità e memoria storica intrecciandosi con le vicende della Croce Rossa nata proprio in queste terre su impulso di Henry Dunant testimone il 24 giugno 1859 della Battaglia di Solferino e San Martino quando la solidarietà delle donne locali non fece distinzioni tra i feriti I festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario prevedono numerosi eventi uno dei pochi alpinisti al mondo ad aver scalato tutti i 14 ottomila nonché naturalista e promotore di progetti solidali in Nepal direttore della Scuola Operatori del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico la sezione ha pubblicato il libro Un cammino lungo cinquant’anni – Storia e vita di una Sezione realizzato con il patrocinio del CAI nazionale della Provincia di Mantova e dell’Associazione Colline Moreniche Il volume raccoglie testimonianze e documenti storici ripercorrendo senza omissioni le tappe della sezione che hanno rafforzato il senso di appartenenza e l’impegno per la tutela della montagna e dell’ambiente il momento in cui si tirano le somme e si indirizzano le energie verso ciò che conta davvero Questo libro fissa un punto fermo nella storia della sezione di Castiglione delle Stiviere: ricorda i valori fondanti il contributo dei volontari e le motivazioni per continuare il cammino attraverso la rilettura della vita vera della sezione ben documentata nei verbali dei consigli direttivi e delle assemblee” sottolinea: “Cinquant’anni fa un gruppo di visionari Oggi è un punto di riferimento per chi vede nella montagna non solo un luogo di avventura di condivisione e di rispetto per la natura” Il presidente della sezione Franco Brigoni aggiunge: “Siamo nella Pianura Padana alle prime propaggini delle Colline Moreniche Può sembrare insolito un così grande amore per la montagna in questo contesto Qui la montagna si vive con rispetto e passione Chi fondò questa sezione non poteva immaginare che oggi avremmo superato i 400 soci grazie a un lavoro costante e a collaborazioni con istituzioni Il nostro impegno non è solo per la montagna ma anche per il territorio delle Colline Moreniche un impegno che abbiamo fatto nostro e che continueremo a portare avanti” Copyright 2023 © Club Alpino Italiano P.IVA 03654880156 Sede Sociale: 10131 Torino, Monte dei Cappuccini Sede Legale: Via E. Petrella, 1920124 Milano Contatti: loscarpone.redazione@cai.itPrivacy Policy - Cookie Policy La testata Loscarpone.cai.it è registrata presso il Tribunale di Milano al n 9 del 2 gennaio 2012 Direttore Responsabile: Andrea Greci Referente e coordinatore contenuti: Gian Luca GascaRedazione: Simone Alessandrini Progetto tecnico: ObjectWeb SrlProgetto grafico: Condivisa Srlvisita il sito del Club Alpino Italiano Un nuovo caso di violenza sul territorio di Castiglione delle Stiviere ha portato alla denuncia di quattro uomini da parte dei carabinieri a seguito dei fatti registrati lo scorso sabato 22 marzo lungo viale Cavour nel pomeriggio si è scatenata una violenta rissa con i residenti preoccupati che hanno subito chiesto l'intervento dei carabinieri i quali sono riusciti a identificare tutti i soggetti coinvolti ovvero due cittadini marocchini residenti a Castiglione delle Stiviere di 40 e 47 anni così come un 30enne e un 19enne di origine albanese provenienti dal territorio di Medole Una volta quindi accertata la relativa responsabilità i quattro sono stati denunciati con l'accusa di rissa In occasione del Consiglio Provinciale tenutosi a Mantova nella giornata di ieri è stato dato all'unanimità il via libera all'acquisto dell'immobile di viale Longhi 44 a Castiglione delle Stiviere per farne la nuova sede del locale Centro per l'Impiego l'operazione rientra negli interventi del Piano di Potenziamento dei Centri per l'Impiego inseriti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – M5.C1 Investimento 1 “Potenziamento dei Centri per l’impiego” fondi PNRR in essere-nativi Lo spostamento dall'attuale sede di via Maestri del Lavoro 1/b si è necessaria in particolare visto il grave stato di degrado dell'edificio e perché privo di adeguati spazi per l'organizzazione del lavoro nel rispetto del principio di riservatezza delle persone e per l'attivazione delle misure di politica attiva A dicembre dello scorso anno la Società Galvan Sposa S.r.l. ha presentato l'offerta economica riportante il valore totale comprensivo di lavorazioni stimate per la trasformazione chiavi in mano in "Sede per il Centro per l'Impiego territoriale della provincia di Mantova" con cui la proprietà si impegna a consegnare l'immobile nei tempi previsti dalla procedura eseguendo direttamente i lavori di messa a norma e di adeguamento alle esigenze della Provincia di Mantova Il prezzo per l'acquisto dell'immobile sarà di 2.074.00 euro oltre alle spese notarili di registro e bollo per la stipula del preliminare e del rogito definitivo E' ora prevista la sottoscrizione del contratto preliminare d'acquisto che condiziona la stipula del successivo contratto definitivo alla realizzazione degli interventi di adeguamento sismico e alla rifunzionalizzazione degli spazi per renderli adeguati ad ospitare il Centro per l'Impiego di Castiglione delle Stiviere e alla conformità dell'immobile alle disposizioni urbanistiche ed edilizie vigenti nonché alle disposizioni dettate a tutela del paesaggio e degli altri eventuali vincoli gravanti sull'area interessata con riferimento alla congruità dell'immobile rispetto alla classe di prestazione energetica richiesta dalla normativa di riferimento CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – In concomitanza con le celebrazioni della Giornata della Memoria del 27 gennaio la Sezione dell’Alto Mantovano della Associazione Nazionale Partigiani Italiani in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Castiglione ha organizzato una serie di eventi per la cittadinanza e per le scuole L’apertura al pubblico sarà invece nelle giornate di venerdì: ore 15-18 Nonostante al momento sia solo un progetto in fase di studio in attesa di vedere consegnata l’intera documentazione tecnica è di nuovo tempo di polemiche a Castiglione delle Stiviere a causa della paventata possibilità che venga realizzato un impianto per la produzione di gas biometano derivato dal trattamento dei reflui provenienti dagli allevamenti del territorio presentato da una cordata di aziende castiglionesi e non si è discusso nelle ultime settimane all’interno di un partecipatissimo incontro pubblico organizzato presso la sala dell’Oratorio della frazione di Grole di alcuni rappresentanti del Consiglio comunale di Castiglione Medole e Solferino e dei rappresentanti del Comitato “No Polo logistico” La tematica era giunta di recente anche presso l’aula consiliare attraverso una mozione del Partito Democratico e di Fratelli d'Italia quando si era deciso di rinviare la discussione una volta ottenuti maggiori dettagli così come il parere delle autorità preposte Al momento l’attenzione verte infatti sulla necessità di non svelare informazioni riservate eventualità che potrebbe andare a impattare sul processo decisionale otterrebbero il lascia passare con più facilità A generare preoccupazione verso la comunità sono in particolare gli eventuali odori molesti derivati dai liquami in fase di lavorazione così come il possibile intensificarsi del traffico veicolare in zona e l’impatto che potrebbe avere sulle vicine aziende agroalimentari: scontro anche sull’area individuata per il progetto dove sono presenti alcune falde idriche al servizio del territorio asolano così come sulla mancanza di norme chiare in merito alla gestione di questa tipologia di impianti In attesa dunque di ulteriori novità che emergeranno durante la Conferenza dei servizi in settimana è stato organizzato un incontro dal Comitato No Polo Logistico per discutere dei rischi e dell’impatto ambientale che potrebbero derivare dal progetto così come per lanciare una raccolta firme contro la realizzazione dell’impianto Tra le motivazioni riportate dalla petizione vi sono la natura agricola dell’area e relativi vincoli di inedificabilità le dimensioni ritenute eccessive dell’impianto da 52mila tonnellate la vulnerabilità idrogeologica e l’impatto su viabilità Il Comune di Castiglione delle Stiviere ha pubblicato di recente l'avviso pubblico per l'assegnazione di aree destinate a orti sociali di proprietà comunale di durata quinquennale a partire dal 31 marzo 2025 fino al 30 marzo 2030 Per orto sociale si intende un appezzamento di terreno di proprietà comunale destinato allaproduzione di ortaggi e fiori per i bisogni dell'assegnatario La creazione degli orti sociali ha l'obiettivo di favorire l'impiego del tempo libero in un'attività che promuove i rapporti umani stimola il senso di appartenenza alla comunità oltre a soddisfare la domanda sociale di paesaggio recuperando gli spazi pubblici valorizzando il concetto di bene comune Attraverso questa iniziativa si intende favorire la diffusione di pratiche eco-sostenibili all'interno del contesto urbano (es gestione dei consumi energetici) e promuovere un'alimentazione sana e sicura Le domande di partecipazione devono essere presentate utilizzando il modello disponibile sul sito del Comune di Castiglione delle Siviere compilato in ogni parte sottoscritto e completo di copia del documento di identità valido del sottoscrittore copia del versamento della cauzione (se ricorre l’ipotesi) e copia della “Disciplina per l’assegnazione e l’uso di aree comunali adibite ad orti sociali” sottoscritta per accettazione Le domande possono essere consegnate:- a mano all’Ufficio Protocollo del Comune nei seguenti giorni e orari: lunedì dalle 9 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00; da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00;- a mezzo mail all’indirizzo protocollo@comune.castiglione.mn.it inserendo come oggetto “Partecipazione avviso pubblico per assegnazione orti sociali quinquennio 2025-2030” Per le domande inviate via mail farà fede la data e l’ora di inoltro della comunicazione mail anche se verrà protocollata in data successiva Si può presentare domanda entro e non oltre le ore 12:00 di venerdì 28 febbraio Per compilare la domanda è possibile anche rivolgersi allo Sportello del Segretariato Sociale il lunedì dalle ore 15:00-18:00 e il venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 Emergono importanti novità in merito alla costituzione a Castiglione delle Stiviere dell'associazione CER la Comunità energia rinnovabile prevista sul territorio per la quale è arrivata l'approvazione ufficiale del nuovo statuto da parte del Consiglio comunale Come infatti spiegato dall'assessore Maria Grazia Margonari il Consiglio ha modificato lo statuto "secondo i nuovi criteri legislativi ed ha approvato l’ingresso come soci fondatori anche di Indecast e della Fondazione Zanetti e Cominelli” “La CER è una associazione non riconosciuta che basandosi sul virtuoso principio di condivisione di energia a livello territoriale costituisce un modello locale e collaborativo di produzione e consumo dell’energia - approfondisce l'assessore Margonari - capace di agevolare lo sviluppo sostenibile e ridurre la dipendenza energetica dei territori” ”In particolare - sottolinea inoltre il Sindaco Enrico Volpi - la CER di Castiglione delle Stiviere grazie all’autoconsumo dell’energia green che verrà prodotta garantirà ai membri benefici sia economici legati alla tariffa incentivante e ai significativi risparmi sulla spesa energetica in bolletta dovuti alla riduzione dell’emissione in atmosfera sono ancora molti i passaggi da concludere ma ci siamo vicini e continueremo a lavorare per raggiungere l’obiettivo prefissato cioè condividere iniziative per autoprodurre energia da fonte rinnovabile Voglio ringraziare gli altri enti che si sono proposti come soci fondatori soggetto individuato per presentare domanda di finanziamento CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – Domani Castiglione delle Stiviere si immergerà nuovamente in un’atmosfera incantata con il ritorno del Presepe Vivente ambientato nello scenario suggestivo al Castello con successive rappresentazioni previste per il 1° gennaio dalle 16:00 alle 19:30 e il 6 gennaio dalle 14:30 alle 18:00 per riscoprire antiche tradizioni artigianali come la creazione di candele cestini di vimini e oggetti in ferro battuto L’atmosfera sarà arricchita dalla presenza di animali come asini che contribuiranno a rendere l’esperienza ancora più autentica e immersiva Il percorso promette di regalare un’esperienza unica sarà disponibile un servizio di navetta gratuita con partenza da piazzale Repubblica Il bilancio è di quattro feriti di cui uno in condizioni serie trasferito in ospedale in elicottero e attualmente ricoverato in Poliambulanza a Brescia: è il risultato della folle lite tra residenti in un condominio di Via Kennedy a Castiglione delle Stiviere all'interno del quartiere noto come i Cinque Continenti La lite si è scatenata nel primo pomeriggio di domenica a quanto pare a seguito di una discussione su come gestire la riparazione di un tubo delle fognature Il dibattito si è fatto acceso a tal punto che i condomini – i coinvolti sono tutti di origine straniera: marocchini e pakistani – hanno cominciato ad alzare le mani e non solo: nella violenta rissa sono spuntati anche dei coltelli le armi bianche che hanno provocato i quattro feriti citati poche righe fa Le urla e il caos hanno fatto sì che i vicini allertassero subito il 112 Tempo pochi minuti e sul posto già c'erano i carabinieri che hanno sedato gli animi e identificato i presenti (facile che arrivi qualche denuncia): i feriti sono tre uomini di 41 Sono stati soccorsi dall'automedica e da due ambulanze di Soccorso Azzurro: il più grave come detto è stato trasferito in Poliambulanza in elicottero ricoverato in codice giallo (non è in pericolo di vita) Gli altri feriti sono stati trasportati in ospedale a Mantova e a Castiglione ricoverati in codice giallo e verde.  Il Comune di Castiglione delle Stiviere ha indetto un bando di concorso per l’assegnazione di 25 premi allo studio per l'anno scolastico 2023/24 a favore di studenti meritevoli residenti sul territorio La presentazione delle domande è attiva fino alle ore 12 del 22 maggio 2025 Per tutti coloro che volessero presentare la propria candidatura, si prega di prendere visione del bando e domanda di partecipazione allegati sul sito ufficiale del Comune di Castiglione delle Stiviere. Di seguito i 25 premi destinati agli studenti meritevoli residenti a Castiglione Proseguono in questi giorni i controlli sul territorio di Castiglione delle Stiviere da parte dei carabinieri su disposizione e coordinamento del Comando Provinciale con l'obiettivo di verificare eventuali comportamenti errati alla guida così come di prevenire e contrastare i reati contro il patrimonio e la detenzione di sostanze stupefacenti nei quartieri residenziali e presso i luoghi pubblici maggiormente frequentati In totale sono state identificate 114 persone e 84 veicoli con diverse sanzioni scattate nei confronti di alcuni automobilisti mentre non sono state rilevate infrazioni presso le sei attività commerciali controllate in città sulle strade del territorio sono state accertate otto violazioni al codice della strada tali da vedere elevate un totale di 1.774 euro di sanzioni: in seguito a queste sono stati decurtati 25 punti della patente e ritirate 5 licenze di guida Per quanto concerne in particolare i fenomeni di micro criminalità o eventuali presenze sospette nella zona i militari ricordano l'importanza anche delle segnalazioni da parte dei cittadini per supportare il lavoro delle forze dell'ordine Opera in due atti di Gioacchino Rossini su libretto di Cesare Sterbini.Direttore M° Stefano Giaroli.Coro dell’Opera di Parma.Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane.Regia di Alessandro Bracchetti Castiglione delle Stiviere - Teatro Sociale - ore 17:30 Prenota qui i tuoi biglietti Su www.vivaticket.com è possibile acquistare i biglietti con Carte Cultura e Carta del Docente Scarica qui il programma completo contenente anche informazioni sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Un episodio sorprendente ha coinvolto i carabinieri di Castiglione delle Stiviere poco prima delle festività natalizie, quando sono intervenuti a seguito di una rapina decisamente particolare. Due pusher, fratello e sorella provenienti dal Milanese, si erano incontrati con un acquirente per vendere un chilogrammo di hashish, ma le cose non sono andate come previsto: al momento dell'incontro, si è presentato soltanto uno dei due acquirenti, che, dopo aver mostrato il denaro, si è trovato di fronte ai due spacciatori. Ma poco dopo, il complice dell'acquirente ha agito velocemente, rubando lo stupefacente e fuggendo. La scena, notata da alcuni testimoni, ha portato alla pronta chiamata ai carabinieri. Giunti sul posto, i militari hanno appreso dai due spacciatori che erano stati rapinati, ma hanno anche scoperto che il "bottino" era il chilogrammo di hashish destinato alla vendita. Pur non denunciando formalmente il furto, i due pusher hanno fornito informazioni utili, che hanno permesso agli investigatori di ricostruire l'accaduto. Le indagini hanno portato all'identificazione del fuggitivo, un giovane di Castiglione, trovato in possesso di denaro in contante (1.410 euro) e di attrezzature per il confezionamento della droga. L'accusa di spaccio è quindi scattata anche per lui. Nel frattempo, le indagini sono proseguite oltre i confini di Castiglione: i carabinieri, in collaborazione con colleghi milanesi e l'unità cinofila di Orio al Serio, hanno eseguito perquisizioni nelle abitazioni dei fratelli milanesi, dove sono stati trovati 22 grammi di hashish e altro materiale per il confezionamento. Entrambi sono stati denunciati per spaccio. AccediLa piccola 5th Avenue Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif è stato arrestato a Castiglione delle Stiviere lo scorso giovedì 6 febbraio a seguito di un violento scontro con i Carabinieri e il rinvenimento di armi e sostanze stupefacenti L'intervento delle forze dell'ordine è stato predisposto a seguito di una segnalazione al 112 relativa a due individui che si aggiravano nei pressi di un negozio tenendo comportamenti sospetti dove sono stati rinvenuti un coltello con lama lunga 20 cm un coltello multiuso da 10 cm e una pistola ad aria compressa marca Glok modello "Austria" uno dei due sospetti si è quindi avvicinato alla vettura rivelandosi essere il proprietario del mezzo ha reagito in maniera aggressiva e intimidatoria impedendo il regolare svolgimento delle operazioni i Carabinieri hanno chiesto rinforzi per gestire la situazione Nonostante il tentativo di fuga e l'intensa colluttazione l'uomo è stato infine bloccato e arrestato con l'accusa di resistenza riportando contusioni al ginocchio e un periodo di prognosi di cinque giorni Durante la conseguente perquisizione personale i militari hanno inoltre trovato poco meno di due grammi di hashish in possesso del 22enne il quale è stato trasferito alla Casa Circondariale di Mantova dove rimarrà a disposizione dell'Autorità Giudiziaria Il suo caso è attualmente in fase di indagini preliminari e la sua eventuale colpevolezza sarà determinata durante il processo Nonostante fosse agli arresti domiciliari i Carabinieri hanno scoperto che non rispettava tutte le regole imposte dalla misura restrittiva tant'è che durante un controllo a sorpresa i militari della Compagnia di Castiglione delle Stiviere hanno trovato nella sua abitazione un vero e proprio centro di smistamento di sostanze stupefacenti nascondeva nella sua casa quasi 5 grammi di cocaina oltre a un blocco unico di 16 grammi della stessa sostanza Trovati anche un bilancino di precisione e oltre 1.100 euro in contante probabilmente guadagnati dalla vendita della droga L’intervento dei Carabinieri è scattato dopo giorni di monitoraggio della zona dove era stato notato un continuo via vai di noti assuntori di stupefacenti Il soggetto è stato infine arrestato in flagranza di reato e trasferito nel carcere cittadino per rispondere delle accuse di detenzione ai fini di spaccio all'interno del quartiere Cinque Continenti di Castiglione delle Stiviere si è verificato un episodio violento che ha visto coinvolte diverse persone di nazionalità indiana In base a quanto riportato da Areu (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) l'allarme è scattato pochi minuti prima delle ore 15 a seguito di una violenta rissa tra connazionali Pare che durante lo scontro siano state sferrate anche coltellate tali da necessitare il trasporto di una delle persone presso la Poliambulanza di Brescia tramite elisoccorso: le sue condizioni non dovrebbero essere gravi tant'è che il ricovero è avvenuto in codice giallo presso l'ospedale di Mantova e uno in codice verde presso l'ospedale di Castiglione Sul posto oltre ai sanitari sono intervenuti anche i carabinieri della Compagnia di Castiglione delle Stiviere per ricostruire con precisione la dinamica del fatto messo a segno sotto gli occhi ignari dei frequentatori della piscina comunale San Pietro di via Don Mazzolari secondo quanto ricostruito dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile locale si sarebbe introdotto nella struttura fingendosi un normale utente portafogli e contanti per un valore complessivo vicino ai 500 euro: tra gli effetti personali sottratti vi era anche una carta bancoposta che l'uomo avrebbe utilizzato per effettuare numerosi prelievi di contante avviate subito dopo le denunce dei derubati hanno portato all’identificazione e alla denuncia di un 37enne di origini marocchine ora indagato per furto aggravato e indebito utilizzo di carte di pagamento Il procedimento è attualmente nella fase delle indagini preliminari e la responsabilità dell’indagato dovrà essere accertata in sede processuale nel pieno rispetto del principio di presunzione d’innocenza Lo spostamento dall’attuale sede di via Maestri del Lavoro 1/b è necessaria visto il grave stato di degrado dell’edificio e perché privo di adeguati spazi per l’organizzazione del lavoro nel rispetto del principio di riservatezza delle persone e per l’attivazione delle misure di politica attiva Il prezzo per l’acquisto dell’immobile sarà di 2.074.00 euro oltre alle spese notarili E’ prevista la sottoscrizione del contratto preliminare d’acquisto che condiziona la stipula del successivo contratto definitivo alla realizzazione degli interventi di adeguamento sismico e alla rifunzionalizzazione degli spazi per renderli adeguati ad ospitare il Centro per l’Impiego di Castiglione delle Stiviere e alla conformità dell’immobile alle disposizioni urbanistiche ed edilizie vigenti nonché alle disposizioni dettate a tutela del paesaggio e degli altri eventuali vincoli gravanti sull’area interessata con riferimento alla congruità dell’immobile rispetto alla classe di prestazione energetica richiesta dalla normativa di riferimento Noi stiamo usando i cookies per darti la migliore esperienza possibile mentre navighi sul nostro sito. In particolare, noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare e trattare i tuoi dati di utilizzo per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cockie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento. I cookie tecnici strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivati in modo da poter salvare le tue preferenze relative alle impostazioni dei cookie stessi. Se disabiliti questo cookie, non potremo salvare le tue impostazioni. Quindi alla prossima visita, ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie. Castiglione delle Stiviere (Mantova), 14 novembre 2024 –  Nei giorni scorsi il Gruppo Carabinieri Forestali di Mantova, durante un controllo operato unitamente alla Guardia Costiera di Chioggia (VE) in un ristorante etnico di Castiglione delle Stiviere, hanno rinvenuto un esemplare di “trachemys scripta elegans”, più comunemente conosciuto come tartaruga d’acqua americana dalle guance rosse. L’esemplare di specie aliena invasiva è stato trovato nei locali cucina, in un contenitore dell’acqua di scongelamento dei prodotti surgelati, privo di alcuna denuncia o documentazione di possesso da parte del proprietario. Poiché questo animale è inserito nella lista europea di specie esotiche invasive, è stato posto sotto sequestro amministrativo e sarà trasferito in un centro di detenzione appositamente realizzato dalla Regione Lombardia. Al titolare dell’esercizio commerciale, un cittadino cinese di 39nne, è stata comminata una sanzione di 3.000 Euro dai Carabinieri Forestali A seguito delle indagini condotte dai Carabinieri di Castiglione delle Stiviere è stato identificato il presunto responsabile di un furto avvenuto presso un bar del territorio nella notte tra domenica e lunedì un 35enne di Desenzano del Garda con residenza in Germania sarebbe riuscito a forzare una delle finestre del locale sito in via Zanardelli nelle ore notturne per poi introdursi all'interno e rubare il contenuto presente nella cassa automatica il proprietario ha immediatamente denunciato l'accaduto ai militari i quali hanno infine denunciato il presunto colpevole per furto aggravato CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – Un grave incidente stradale si è verificato questa sera Per cause ancora in fase di accertamento da parte dei Carabinieri di Monzambano che stanno cercando di ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e verificare eventuali responsabilità due auto si sono scontrate frontalmente: una Jeep Renegade e una Volkswagen Up guidata da un 59enne residente a Novaglio frazione di Montichiari (Brescia) che stava tornando a casa dopo una giornata di lavoro L’impatto ha provocato il ferimento di entrambi i conducenti che sono stati soccorsi dai sanitari del “Soccorso Azzurro” intervenuti con due ambulanze e un’automedica Sul posto anche una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Castiglione impegnata nelle operazioni di messa in sicurezza dei veicoli Il 41enne è stato trasportato all’ospedale San Pellegrino mentre l’altro è stato ricoverato a Brescia entrambi in codice giallo ma non sono in pericolo di vita Un episodio che sta facendo discutere quello registrato lo scorso sabato 18 gennaio presso il liceo Gonzaga di Castiglione delle Stiviere dove un ragazzino minorenne è stato sorpreso dal personale scolastico con una pistola scacciacani nello zaino il giovane nonostante non fosse uno studente dell’istituto è entrato a scuola di nascosto sembra per mostrare solamente l’arma ai suoi amici frequentanti il liceo: una volta visto all’interno del bagno e non essendo stato riconosciuto come studente presso l’istituto sono quindi intervenuti i carabinieri raggiunto dai genitori: per lui è scattata una denuncia alla Procura dei minori di Brescia per porto abusivo d’arma Lo stesso ragazzino nei giorni precedenti aveva inoltre mostrato l’arma attraverso un post sui social network attirando così forse la curiosità dei coetanei Nel frattempo sono stati interpellati gli amici del giovane anche per chiedere le modalità con le quali sarebbe entrato all’interno dell’istituto nei cui confronti è stata predisposta una nota disciplinare in attesa di ulteriori approfondimenti CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – Ci sarebbe un litigio dovuto a una incomprensione per questioni legate alla circolazione alla base dell’evento violento che si è verificato oggi pomeriggio intorno alle ore 15.30 lungo via Cavour Dalle parole le due coppie sarebbero passate alle mani tant’è vero che le due ambulanze di Soccorso Azzurro giunte sul posto hanno accompagnato altrettanti feriti in ospedale Sul posto i Carabinieri della Compagnia di Castiglione delle Stiviere ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie.