Sarà il Centro Storico di Castiglione Olona a fare da cornice a un evento dedicato alla scoperta di linguaggi sonori innovativi Con il patrocinio del Comune di Castiglione Olona prende il via “L’inCanto di Orfeo – Nuovi suoni da scoprire” una rassegna che si propone di avvicinare il pubblico alla musica elettroacustica e alle sue affascinanti possibilità espressive si svolgerà presso il suggestivo spazio del Pio Luogo di Piazza Garibaldi 5 con l’eventuale spostamento presso l’Ex Sala Consiliare in caso di maltempo pensati per offrire esperienze sonore intime e coinvolgenti interprete raffinato che guiderà il pubblico attraverso le potenzialità dell’armonica cromatica Il suo approccio fonde tradizione e sperimentazione valorizzando le sfumature del suono acustico arricchito dall’elaborazione digitale che presenterà un percorso sonoro caratterizzato dall’incontro tra le corde del violoncello e le suggestioni offerte dall’elettronica dal vivo Un’esplorazione che promette di sorprendere e avvolgere l’ascoltatore La rassegna si distingue per la volontà di far conoscere la musica elettroacustica in solo un ambito in cui l’artista gestisce autonomamente ogni aspetto dell’esecuzione Attraverso strumenti come il campionamento la musica diventa un laboratorio creativo in grado di superare le barriere di genere e mercato Il risultato è un’esperienza di ascolto libera e autentica in cui la personalità di ciascun interprete emerge in tempo reale a sottolineare la vocazione inclusiva e divulgativa di un progetto che invita tutti a scoprire il fascino delle nuove frontiere sonore Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " Domenica 4 maggio appuntamento a Castiglione Olona con la tradizionale “Fiera del Cardinale” il mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato che dal 1978 si svolge dalle 9.00 alle 18.00 ogni prima domenica del mese attorno alla centralissima Piazza Garibaldi attraverso le vie del centro storico e all’interno delle corti quattrocentesche Per questo mese la Fiera del Cardinale fa registrare ancora il tutto esaurito con la presenza di una novantina di espositori tutti pronti a stuzzicare gli appassionati di artigianato Per gli amanti dell’enogastronomia ci saranno anche banchi con prodotti tipici sardi o semplicemente farsi incuriosire dalla storia che caratterizza e rende unica Castiglione Olona troverà i famosi monumenti del centro storico aperti e visitabili (Palazzo Branda Castiglioni e Museo Arte Plastica con orario esteso dalle ore 10.30-13.00 e 14.00-18.00 il Museo della Collegiata con orario continuato 10.00-18.00) La manifestazione è confermata anche in caso di pioggia ma non si garantisce la presenza di tutti gli espositori Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui AccediCosa sappiamo di Giulia All’inizio dell’anno nel borgo risorgimentale del Varesotto era andato uno dei premi di terza fascia (20mila euro) della Lotteria ItaliaUn biglietto Gratta e Vinci della serie Numerissimi 14 aprile 2025 – La Dea Bendata fa tappa nel Varesotto il borgo risorgimentale noto come “l’angolo di Toscana in Lombardia” ha vinto il premio massimo al Gratta e Vinci 500mila euro con un biglietto della serie Numerissimi La vincita, fanno sapere da Agimeg, è avvenuta al Cafè Battisti, bar con ricevitoria che ha sede in via Cesare Battisti 15/bis. Castiglione Olona si conferma terreno fertile per le lotterie. Quest’anno l’anno era iniziato con l’assegnazione di uno premi di terza fascia della Lotteria Italia, da 20mila euro. Un bel modo per tornare al lavoro dopo le vacanze natalizie.  Sul lago Maggiore a Ispra, invece, a fine marzo un giocatore aveva portato a casa il “bottino” più importante alla lotteria istantanea Turista per Sempre, un totale di 1 milione e 768mila euro spalmati su 20 anni. Il Gratta e vinci Numerissimi, un biglietto da 5 euro, fanno sapere sempre da Agimeg, propone un gioco immediato e semplice: si grattano prima i numeri vincenti, compresi eventuali “bonus x 2” che possono raddoppiare le vincite.  In ogni sezione del biglietto si cercano i numeri corrispondenti: se una giocata riporta tutti i numeri vincenti, si ottiene il premio indicato. Se tra questi numeri compare un bonus x 2, l’importo della vincita viene moltiplicato per due. Numerissimi – sottolineano da Agimeg – offre un ampio ventaglio di premi che vanno da un minimo di 5 euro fino al premio massimo di 500.000 euro. Tra i premi intermedi troviamo: 10, 15, 30, 50, 100, 250, 500 euro 1.000, 2.500, 5.000, 10.000, 50.000 e 100.000 euro.  Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Un compleanno speciale ha illuminato Castiglione Olona nella giornata di oggi: la comunità ha reso omaggio ad Angelina Bottazzini affettuosamente conosciuta da tutti come Lina Un traguardo straordinario che la rende la concittadina più longeva del borgo simbolo vivente della memoria e della storia locale L’Amministrazione Comunale ha voluto esprimere la propria vicinanza e gratitudine per una vita interamente trascorsa al servizio della famiglia e della comunità Il sindaco Giancarlo Frigeri e l’assessore Caterina Valle Zaninoni si sono recati personalmente dalla signora Lina per consegnarle un mazzo di fiori e porgerle gli auguri a nome di tutta Castiglione Lina ha attraversato un intero secolo di storia restando sempre legata alla sua terra In gioventù ha lavorato presso la storica azienda Mazzucchelli e nei campi contribuendo con il proprio impegno alla ricostruzione del dopoguerra Nel 1945 ha sposato Angelo Cicolini (1912-1991) con cui ha condiviso una vita di affetti e sacrifici tutta Castiglione Olona si stringe attorno a lei con affetto e riconoscenza si terrà a Castiglione Olona una veglia di preghiera per Papa Francesco L’appuntamento è per le 20,30 nella chiesa parrocchiale della Beata Vergine del Rosario Sarà recitato il Rosario e celebrata l’Eucarestia di suffragio per il pontefice AccediLa piccola 5th Avenue tentato omicidio di un pusher nei boschi dello spaccio: indagini chiuse Tre carabinieri verso il processoDue militari coinvolti nei fatti che portarono al ferimento del maghrebino e uno per una rapina precedente all'accaduto La Procura si prepara a chiedere il rinvio a giudizioOperazione carabinieri contro lo spaccio di droga nei boschi 9 aprile 2025 – Chiuse le indagini a carico di tre carabinieri in servizio in provincia di Varese all'epoca dei fatti coinvolti nell'inchiesta aperta dopo il tentato omicidio di un pusher accoltellato nella notte tra il 5 e il 6 luglio a Castiglione Olona Si tratta di una decisione del pubblico ministero di Varese Lorenzo Dalla I militari avranno ora 20 giorni per chiedere di essere interrogati dal pm o depositare memorie difensive si prepara invece a chiedere il rinvio a giudizio uno in servizio alla compagnia di Luino (Varese) l'altro alla stazione di Malnate (Varese) all'epoca dei fatti I due furono fermati il 6 luglio scorso con l'accusa di tentato omicidio ai danni di un giovane extracomunitario trovato in una pozza di sangue da alcuni passanti a Castiglione Olona Secondo l'accusa i due carabinieri rapinavano i pusher nei boschi teatro di spaccio invece di reprimere il giro di droga Il terzo militare è invece accusato di aver partecipato ad un episodio di rapina aggravata, insieme ai due colleghi, sempre ai danni di uno spacciatore avvenuta del tentato omicidio.  La Collegiata di Castiglione Olona celebra un evento storico: il 600° anniversario della sua consacrazione con la dedicazione alla Vergine e ai santi Stefano e Lorenzo Questo importante traguardo segna la conclusione delle celebrazioni del Sesto Centenario un ciclo di iniziative che hanno accompagnato la memoria della chiesa sotto la direzione del cardinale Branda Castiglioni Le manifestazioni si concluderanno con un evento speciale domenica 23 marzo anticipato rispetto alla data canonica per favorire una maggiore partecipazione La Messa sarà presieduta dal cardinale Francesco Coccopalmerio «l Cardinale Coccopalmerio ha avuto un legame profondo con il territorio avendo studiato nel seminario di Venegono e nel Liceo Statale di Busto Arsizio – ricorda l’arciprete di Castiglione Olona don Ambrogio Cortesi – E’ stato ordinato sacerdote dal cardinale Montini nel 1962e oltre alla sua carriera ecclesiastica e accademica il cardinale Coccopalmerio ha ricoperto ruoli di rilievo in Vaticano dove nel 2007 è stato nominato presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi da papa Benedetto XVI Importante per la comunità di Castiglione Olona Coccopalmerio ha anche presieduto l’ultima Santa Messa in Collegiata nel 2013 la Messa sarà accompagnata dal canto della corale parrocchiale Santa Cecilia e dalle note del Corpo Filarmonico Santa Cecilia di Castiglione Olona eredi della tradizione musicale che affonda le radici nel Cardinale Branda Castiglioni La scelta della data è altrettanto significativa «Il 25 marzo è la solennità dell’Annunciazione del Signore – spiega don Ambrogio Cortesi –  ed è stata scelta per avviare la vita liturgica della Collegiata data simbolica che rappresenta l’inizio di un nuovo tempo per i cristiani il 25 marzo segnava anche l’inizio dell’anno civile portava con sé numerosi significati positivi tra cui l’arrivo della luce che vince l’oscurità il risveglio della natura e il ritorno delle attività agricole e edilizie» il Museo della Collegiata offrirà visite guidate speciali si terrà la visita a tema “L’Annunciazione nell’arte di Castiglione Olona In un battito d’ali dal borgo al battistero” alla scoperta delle diverse rappresentazioni artistiche dell’Annunciazione un tema ricorrente nell’arte di Castiglione Olona La quota di partecipazione per la visita è di 10 euro a persona (ingresso e visita) e la prenotazione è obbligatoria scrivendo a didattica@museocollegiata.it Il ritrovo per la visita sarà presso la Chiesa di Villa (Piazza Garibaldi) don Ambrogio Cortesi celebrerà una Messa per commemorare i 600 anni dalla dedicazione della Collegiata evento che si inserisce nel contesto liturgico dell’Annunciazione ma rinnova il legame profondo con la comunità e il territorio consolidando la propria funzione spirituale attiva nel mercato dell’occhialeria di alta gamma a livello mondiale Da una piccola bottega di bottoni si è trasformata nel tem Da una piccola bottega di bottoni si è trasformata nel tempo in una fabbrica del lusso che negli ultimi anni ha investito ingenti risorse per un polo oggi all’avanguardia tecnologica e di sostenibilità Un gruppo industriale che crea il materiale con il quale viene prodotto circa il 70% delle montature degli occhiali dei maggiori brand della moda  Da un lato, uno stabilimento che racconta quasi 2 secoli di storia imprenditoriale. Dall’altro, un edificio moderno in via di ultimazione, che sa di futuro. È ciò che si respira, guardando fuori dalla finestra, dall’ufficio della presidenza della Mazzucchelli 1849 Spa: l’azienda di Castiglione Olona attiva a livello internazionale nel settore dei semilavorati di materie plastiche per il mercato dell’occhialeria di alta gamma è alla sesta generazione di conduzione familiare si estende per 400mila metri quadrati in riva al fiume Olona detiene un fatturato che si aggira attorno ai 180 milioni di euro e circa il 70% del materiale con il quale vengono realizzate le montature degli occhiali dei maggiori brand di lusso sul mercato Sono solo alcuni dei numeri che connotano l’impresa ultracentenaria oggi leader di mercato con oltre 900 collaboratori equamente distribuiti tra gli stabilimenti in Italia e quelli all’estero Senza contare le persone che lavorano alla TP Reflex il gruppo di aziende dedicate alla produzione di componenti rivolti all’industria del bianco con cui il Gruppo arriva ad avere 1.800 collaboratori e 270 milioni di euro di fatturato “Ma al di là dei numeri – conferma Corrado Brustio componente del Cda della Holding Orsi Mazzucchelli Spa – siamo orgogliosi di essere un’azienda composta da persone appassionate del proprio lavoro con un forte legame di appartenenza e che si rispettano reciprocamente Questo vale per tutti i livelli della struttura aziendale a partire dai componenti del Consiglio di amministrazione per chi svolge funzioni direttive e per tutti coloro che lavorano in Mazzucchelli” “La nostra realtà manifatturiera è nata a Venegono Superiore con Santino Mazzucchelli come un laboratorio per la fabbricazione di pettini e bottoni – racconta il Presidente Giovanni Orsi Mazzucchelli alla guida dell’azienda insieme alla sorella Silvia Orsi Mazzucchelli Brustio – a fine ‘800 è stata costruita una nuova sede a Castiglione Olona fino a che l’impresa è cresciuta tanto da dover aprire stabilimenti in tutto il mondo a Shenzhen (dal 1996) e a Shanghai (dal 2001) in India e negli Stati Uniti con uno showroom a New York” che rivelano un raggio di azione in mercati importanti che però la Mazzucchelli punta ad ampliare ancora A dimostrarlo sono le rilevanti risorse investite in Italia negli ultimi 5 anni “Fare un vero e proprio salto tecnologico capace di portare l’azienda a sorpassare tutte le tecnologie esistenti in possesso della concorrenza e continuare ad essere un punto di riferimento all’avanguardia per il proprio settore” Group R&D Manager: “Volevamo fare uno scatto in avanti con delle tecnologie all’avanguardia ma che soprattutto fossero detenute solo dalla Mazzucchelli siamo decisamente avanti rispetto alla concorrenza perché abbiamo guardato oltre gli standard competitivi Avendo un processo che è unico al mondo abbiamo anche bisogno di auto-sviluppare i nostri macchinari che comporta la necessità anche di una formazione maggiore Oggi avviene grazie al passaggio di consegne tra i collaboratori più anziani e quelli più giovani ma la predisposizione a fare formazione è storicamente nelle nostre corde tanto è vero che già dal ‘42 al ‘68 con l’Istituto professionale Mazzucchelli siamo stati capaci di formare circa 5.000 studenti poteva trarne vantaggio e ingaggiarli per le proprie realtà manifatturiere” Davide Orsi Mazzucchelli: “Su certe linee di produzione siamo decisamente avanti rispetto alla concorrenza perché abbiamo guardato oltre gli standard competitivi” Davide Orsi Mazzucchelli tiene a precisare: “Una volta si cercava la professionalità in Ricerca e Sviluppo abbiamo bisogno di persone certamente qualificate l’attitudine al lavoro di squadra e una flessibilità mentale Abbiamo anche dei ragazzi che non hanno fatto studi specifici per il nostro settore ma sono delle soddisfazioni perché recepiscono bene tutta la nostra formazione” come sottolinea il Presidente Giovanni Orsi Mazzucchelli “chi lavora qui è sempre stimolato dalla continua necessità di sperimentare” studiamo insieme il prodotto da realizzare Cerchiamo di essere il più possibile vicino ai nostri clienti con stabilimenti nei principali mercati di riferimento Seguiamo l’andamento dei gusti dei consumatori finali e la loro cultura Lavorando con e come il settore del tessile-moda studiamo i colori di tendenza dei prossimi anni e li adattiamo alle specifiche esigenze tecniche dei materiali con cui sono fatte le montature” E con un’attenzione sempre più spasmodica alla sostenibilità Come spiega Davide Orsi Mazzucchelli: “Oggi le persone vogliono avere la consapevolezza di ciò che comprano e vanno alla ricerca di un futuro migliore anche tramite l’acquisto di prodotti più green Quella della sostenibilità è per noi una fuga in avanti già dal 2010 quando abbiamo brevettato per le nostre lastre di acetato di cellulosa una formula con un contenuto BioBased molto più elevato di quello che era il riferimento di mercato la cui domanda sta crescendo sempre di più tanto che copre il 30% della nostra produzione italiana Questo è stato il primo fondamentale passo verso delle produzioni e dei prodotti più sostenibili commercializzati sotto il nome BeCycle ovvero una gamma di prodotti di nuova generazione con una elevata impronta di sostenibilità derivati sia da riciclo chimico sia da riciclo meccanico BeCycle va oltre il concetto di riciclo e sostenibilità Incarna la consapevolezza che ognuno di noi può fare qualcosa per le generazioni che verranno e per il futuro del nostro pianeta È un’esortazione a far parte di un circolo virtuoso dove ogni attore della filiera fino al consumatore finale può scegliere prodotti a minor impatto ambientale” Un momento dellla festa per i 175 anni con il Ministro Giorgetti e il Presidente Fontana In Mazzucchelli vengono sviluppati circa 8.000 colori all’anno che possono trovare applicazione o nella creazione di effetti esclusivi per ciascun cliente o entrare nell’offerta dell’azienda andando altresì ad aggiungersi a prodotti con colorazioni e fantasie che non passano mai di moda È questa la potenza della creatività che l’impresa propone al suo mercato di montature per l’ottica Ma quello di cui si occupa la Mazzucchelli non è solo la valorizzazione estetica del materiale ma anche tecnica c’è anche quella di lastre trasparenti per le lenti interne delle maschere da sci con trattamenti specifici come per esempio l’antiappannamento Senza dimenticare che le lastre di acetato di cellulosa trovano applicazione anche nel mondo degli accessori a seguito di un nuovo brevetto e con il conseguente utilizzo di differenti materie prime produce film decorativi di rara profondità e valenza estetica con una pluralità di possibili applicazioni oltre ad un altro ventaglio di linea fissa con quelle colorazioni e fantasie che non passano mai di moda È questa la potenza della creatività che l’impresa propone al mercato di montature per l’ottica “Ma non è solo sull’innovazione delle sue linee produttive che l’azienda si concentra si parla di alleanze strategiche con società di livello internazionale anche mediante l’apertura del capitale sociale l’alleanza che ha visto l’ingresso nell’azionariato di Luxottica” esiste un importante impegno al sociale: “Un’altra attenzione che da sempre è nel nostro dna – precisa il Presidente Mazzucchelli – è quella di essere avanti anche sul fronte del welfare Basti pensare a quello che una volta era il dormitorio femminile realizzato accanto allo stabilimento di Castiglione Olona oppure alla squadra di pompieri creata nel 1924 per aiutare il territorio o al villaggio di un centinaio di villette costruite per i lavoratori le campagne di prevenzione delle maggiori patologie maschili e femminili ma anche il Poliambulatorio presente all’interno dell’azienda e gratuito dal 1940 familiari e pensionati hanno un ventaglio di dottori a disposizione dal medico generico a specialisti tra i quali frutto dell’investimento dell’ultimo quinquennio guarda alla responsabilità sociale e ad una maggiore sostenibilità ambientale utilizzando degli standard ancor più elevati rispetto a quelli richiesti dalla normativa – aggiunge Davide Orsi Mazzucchelli – Questo perché crediamo fortemente che l’investimento più grande che un’impresa possa fare sia sulle persone Anche su quelle che un giorno potrebbero lasciare questo posto di lavoro per andare altrove In quel caso avremo comunque dato qualcosa sia alla persona perché abbiamo formato un tecnico capace di svolgere la propria mansione che dunque sarà un valore aggiunto per l’industria di tutto il territorio” ha iniziato un nuovo passaggio generazionale Un momento d’incontro all’interno del Festival del Futuro Sostenibile per scoprire le opportunità legate al business sostenibile all’interno delle aziende varesine ha saputo trasformare la passione per le due ruote in una strategia vincente Il viaggio per immagini di Varesefocus alla scoperta della manifattura e dei prodotti della provincia di Varese prosegue con il mondo dell’occhialeria un Gruppo industriale specializzato nelle soluzioni di chiusura per vini e spirits presenta la sua ultima innovazione: una capsula che riveste i tappi delle bottiglie di vino e dei liquori realizzata al 100% in stagno riciclato In che modo è possibile innovare la comunicazione di un prodotto complesso come i polimeri info@varesefocus.it Presidente di Confindustria Varese: Roberto GrassiDirettore responsabile: Davide CionfriniDirettore editoriale: Silvia PaganiRedazione: Piazza Monte Grappa 5 21100 VareseGestione editoriale: Servizi Confindustria Varese Srl © 2025 Varesefocus - Tutti i diritti riservati - Privacy e Cookie Policy - Realizzato da Weblink Domenica 2 febbraio torna l’appuntamento con la tradizionale “Fiera del Cardinale” di Castiglione Olona il mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato che dal 1978 si svolge dalle 9.00 alle 17.00 ogni prima domenica del mese attorno alla centralissima Piazza Garibaldi Per questo mese la Fiera del Cardinale fa registrare la presenza di più di settanta espositori troverà i famosi monumenti del centro storico aperti e visitabili (Palazzo Branda Castiglioni e [MAP] Museo Arte Plastica con orario esteso dalle ore 10.30-13.00 e 14.00-18.00 Venerdì 25 aprile la Città di Castiglione Olona celebra l’ 80° Anniversario della Liberazione La cerimonia di commemorazione della liberazione dell’Italia dal nazifascismo si terrà alle ore 9.30 con il raduno dei partecipanti e della Associazioni davanti al Monumento dei Caduti di Via Conte Ludovico Castiglioni alla presenza del Sindaco delle autorità e delle associazioni locali In ricordo dei Caduti di tutte le Guerre sarà deposta una corona d’alloro al monumento di Via Castiglioni per poi proseguire con la visita al Sacrario dei Caduti del Cimitero Le celebrazioni saranno anticipate alle ore 9 da un ritrovo al cippo commemorativo del partigiano Augusto Covalero a Lozza e dalla deposizione di una corona d’alloro al Monumento dei Caduti di Gornate Superiore La cerimonia sarà accompagnata dal Corpo Filarmonico “S CASTIGLIONE OLONA – Sono stati annunciati a fine anno i risultati finanziari di ZEISS relativi all’ultimo anno fiscale del Gruppo che ha sede in provincia di Varese Per la prima volta nella storia della multinazionale di Castiglione Olona il fatturato ha sfiorato gli 11 miliardi di Euro segnando quindi un +8% rispetto all’anno precedente Nonostante un contesto geopolitico e un quadro macroeconomico complesso tutti e quattro i segmenti di business del Gruppo ZEISS hanno contribuito positivamente alla crescita che anche gli investimenti di ZEISS in Ricerca e Sviluppo sono stati considerevoli: è stato reinvestito in R&D il 15% del fatturato abbiamo chiuso l’anno fiscale 2023/24 con ottimi risultati e con una buona crescita del fatturato non è stato possibile per tutti le divisioni evitare l’impatto dell’attuale incertezza dei mercati» «Il nostro successo è dovuto alla nostra grande capacità innovativa: siamo orgogliosi di affermare che abbiamo reinvestito il 15% del fatturato in Ricerca e Sviluppo e che abbiamo investito nell’espansione mirata di personale e infrastrutture» Oggi ZEISS si avvale della collaborazione di quasi 47.00 persone in tutto il mondo: rispetto all’anno precedente il numero totale di dipendenti del Gruppo nel mondo è aumentato di 3.493 unità salendo a 46.485 (lo scorso anno erano 42.992) | collaboratori ZEISS che operano nell’R&D e che ogni giorno lavorano per innovare i prodotti ZEISS sono quasi 6.951 (più del 14%) Il Gruppo ZEISS continua a fare affidamento su uno dei cardini della propria strategia: la capacità di portare innovazione in tutti i settori in cui opera Questo si traduce non solo in una conferma dell’importante quota del fatturato che viene reinvestita ogni anno in Ricerca e Sviluppo (15%) ma anche nel numero di brevetti depositati ogni anno ZEISS detiene circa 12.500 brevetti in tutto il mondo (l’anno precedente erano circa 11.300): nell’ultimo anno fiscale sono dunque stati ben 740 i nuovi brevetti richiesti pur in un contesto macroeconomico molto incerto sono il frutto di una strategia di differenziazione basata su una costante spinta all’innovazione di prodotto e di servizio e sulla crescente digitalizzazione delle nostre attività Il nostro obiettivo a lungo termine e continuare a crescere sia come forza lavoro: sempre con un’attenzione crescente alle tematiche della sostenibilità e del benessere delle persone» Induno, Bonomi (Confindustria) in visita al Birrificio Poretti. «Tradizione e tecnologia» «Piccolo paese e grande famiglia»: l’addio di Brinzio all’ex sindaco Sergio Vanini Abbiategrasso fa il punto sulla futura Azienda consortile Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Nei giorni intorno a Pasqua e nei ponti primaverili il Museo della Collegiata propone aperture straordinarie e nuove occasioni di scoperta per grandi e piccoli da mercoledì a domenica (10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00) Gli atti che comunicano la chiusura delle indagini per il tentato omicidio di Fondocampagna, la località di Castiglione Olona dove nella notte tra venerdì 5 e sabato 6 luglio un uomo è stato accoltellato nei boschi dello spaccio sono stati inviati alle parti lunedì scorso (nella foto il luogo dove venne soccorsa la vittima dal 118) Un caso delicato, dal momento che i tre indagati per quei fatti sono tre carabinieri, due dei quali implicati secondo le accuse direttamente nel ferimento che poteva avere conseguenze mortali sempre secondo quanto ipotizzato dalla Procura che imputa responsabilità che a un terzo militare arrestato alla fine di luglio con l’accusa di «aver partecipato insieme agli altri due colleghi — tutti liberi dal servizio e senza alcun ordine di impiego — ad una rapina in danno di uno spacciatore straniero avvenuta in periodo antecedente al 6 luglio scorso nei boschi della provincia di Varese» I militari sono tutti sottoposti a misura cautelare sospesi dall’Arma e le difese stanno preparando gli atti del caso cioè controdeduzioni e osservazioni scritte redatte da un consulente di parte in merito agli accertamenti già esperiti in fase di indagini dalla Procura Perito di parte nominato dalle difese è il dottor Andrea Calvi eseguirà gli accertamenti irripetibili sulla vittima Per contro la Procura aveva conferito l’incarico alla tossicologa Elia Del Borrello per la verifica di eventuali assunzioni di stupefacenti da parte dei militari coinvolti Oltre agli accertamenti tossicologici sono state eseguite perizie medico legali sulle ferite del 37enne finito all’ospedale con ferite di arma da taglio all’addome oltre alla acquisizione dei tabulati telefonici dei militari e delle copie forensi dei telefoni Stefania Chiessi) avranno 20 giorni per depositare memorie e relazioni sul caso per far interrogare i propri assistiti o presentare risultanze di eventuali indagini difensive Atti che precedono la richiesta di rinvio a giudizio da parte della Procura: sul caso stanno lavorando i Sostituti Lorenzo Dalla Palma Marialina Contalo e il procuratore Capo Antonio Gustapane non sempre sei tu a sceglierlo ma una volta che c’è ti sarà fedele mercoledì 30 ottobre 2024 | Castiglione Olona il Museo della Collegiata propone la conferenza “L'architettura dipinta da Masolino a Castiglione Olona” presentazione del libro Painting Architecture in Early Renaissance Italy pubblicazione che nuovamente pone l’arte di Castiglione Olona all’attenzione internazionale degli studiosi che giungerà a Castiglione Olona dall'Università di Warwick (UK) per illustrare in particolare la prima sezione del libro dedicata alle architetture dipinte da Masolino in Battistero e in Collegiata La dott.ssa Lupi mostrerà la stretta correlazione tra pittura e architettura con la pittura che nel primo Rinascimento diventa terreno privilegiato per ideare nuove soluzioni architettoniche e motivi ornamentali originali Chiarirà come la sperimentazione architettonica degli artisti del primo Quattrocento sia stata fondamentale per l'opera di grandi artisti del Cinquecento Livia Lupi è una storica dell'arte e dell'architettura dell'Europa moderna Il suo lavoro è stato finanziato dall'Arts and Humanities Research Council dal Leverhulme Trust e dal Warburg Institute Ha conseguito la laurea in Storia dell'Arte e il dottorato di ricerca presso l'Università di York Prima di entrare a far parte dell'Università di Warwick è stata borsista presso il Warburg Institute di Londra e ha insegnato all'Università di York e al Courtauld Institute of Art ORARIO (dal 1 ottobre 2024 al 31 marzo 2025) Da mercoledì a sabato > 9.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30 Domenica > 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Prima domenica del mese orario continuato > 10.00 – 18.00 Martedì apertura su prenotazione per gruppi Prenotazione obbligatoria solo per gruppi (> 10 persone) Via Cardinal Branda 1 Castiglione oOlona (VA) MAIL: info@museocollegiata.it WEB: www.museocollegiata.it From 3 to 10 Maggio - Podestà Square of Varese Saturday 20th and Sunday 21st April - Varese From 10 May to 11 May 2025 - MalpensaFiere info@vareseturismo.it information and assistance for planning your perfect event or trip Contact us Photocredits: Archivio fotografico della Provincia di Varese-Settore Marketing Territoriale e Identità Culturale-servizi foto a cura di SIAF-CNA VARESE - Archivio Fotografico Comune di Varese - Davide Morello Photography al Museo della Collegiata di Castiglione Olona l’asta annuale di cento bottiglie di Merlot prodotto in loco e messo all’asta per beneficenza Qui il coltivatore Francesco Nutricati produce dal 2015 con il sostegno del parroco don Ambrogio Cortesi pregiati nettari da uve coltivate in comodato d’uso su un terreno di 2500 metri quadri che ai primi del ‘900 era piantumato a vite per conto delle suore si trova proprio dietro la chiesa costruita sul punto più alto del borgo I compratori potranno ritirare una bottiglia partecipare alla degustazione e visitare il vigneto per ammirare tutto il complesso della Collegiata che si avvia a festeggiare i 600 anni dalla sua consacrazione Il ricavato andrà a sostegno di Aisla Varese in collaborazione con Asd Team Lino di Castiglione Olona.💚 Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni OK Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi Il 4, 5 e 6 aprile 2025 (ma le date possono variare da regione a regione) le Uova di Pasqua AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest'anno saranno ancora più riconoscibili che racchiude l'impegno di sempre: donare un futuro ai sogni dei pazienti Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa C’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori il supporto ai Centri Ematologici e l'assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia C'è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza In oltre 4500 piazze italiane scegliendo di sostenerci con una donazione minima di 15 euro potrai supportare la ricerca scientifica e l’assistenza ai malati e alle loro famiglie in tutta Italia Per trovare la piazza più vicina a te consulta il sito ufficiale della manifestazione nella sede della Pro Loco di Castiglione Olona si potrà visitare la mostra “Le Streghe della notte” organizzata dal Circolo culturale Masolino con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e della Pro loco di Castiglione Olona La mostra racconta una pagina quasi sconosciuta della Seconda guerra mondiale Dopo l’invasione tedesca dell’Unione Ssvietica (il 22 giugno 1941) la mobilitazione generale vide anche molte donne partecipare in prima linea nel conflitto in unità miste non solo come medici o infermiere ma anche come combattenti arruolò tra le proprie fila molte donne che volontariamente offrirono la loro esperienza e la loro giovinezza per lottare contro l’invasore nazista; ragazze coraggiose che avevano in media 22 anni e che spesso mentirono sulla loro età per poter servire in prima linea come aviatrici combattendo con ogni mezzo per la vittoria del loro Paese inserite nel 588° reggimento di bombardamento notturno poi divenuto 46° reggimento di bombardamento notturno delle guardie Taman divenendo uno dei reggimenti maggiormente decorato con i quali le donne aviatrici si confrontarono quotidianamente donne coraggiose che diedero un enorme contributo alla vittoria della Grande guerra patriottica (come i sovietici chiamarono la Seconda Guerra Mondiale) ma che la memoria sembra avere cancellato o messo in un angolo nascosto della nostra storia Quella delle “Streghe della Notte” è una pagina importante della Seconda guerra mondiale ma soprattutto una pagina importante per tutte le donne per la loro abnegazione e per il loro coraggio La mostra sarà visitabile dal 5 al 13 aprile nella sede della Pro loco ogni sabato (dalle 14,30 alle 18) e la domenica (dalle 9,30 alle 12 e dalle 14,30 alle 18) In occasione della giornata mondiale della poesia la Compagnia Fiori Blu Elettrico e l’associazione Estro-Versi portano in scena in due diversi spazi “La vita facile” racconto poetico teatrale sulla vita di Alda Merini L’appuntamento è per sabato 22 marzo (ore 21) nello spazio “Vivere con Arte” di Castiglione Olona e domenica 23 marzo (ore 18.30) presso la sala Monaco di via Borroni a Busto Arsizio all’interno della rassegna di poesia “Marisa Ferrario Donna” “La vita facile”è un progetto poetico teatrale il cui titolo trae spunto dalla raccolta omonima di Merini ma non si limita a questo commuovente e a tratti ironico della “sacra spiritualità pagana” della poetessa dei Navigli poesie e canzoni raccontano un’artista che non si è risparmiata mai nel trasmettere la sua essenza in modo schietto e sincero Lo spettacolo è stato già presentato a Milano con la partecipazione di Giuliano Grittini (fotografo ufficiale di Merini) all’ Alzheimer Fest – Chiostro di Voltorre e presso lo Spazio Vivere con Arte di Castiglione Olona Domenica 6 aprile L’isola di Toscana in Lombardia torna ad ospitare 90 espositori e ad aprire tutti i suoi tesori artistici e culturali Domenica 6 aprile appuntamento a Castiglione Olona con la tradizionale Fiera del Cardinale inserite nel 588° reggimento di bombardamento notturno poi divenuto 46° reggimento di bombardamento notturno delle guardie Taman il paese era in fermento: la mostra allestita all’ingresso i volontari che discutevano dei prossimi eventi i Musici di Palazzo che si esercitavano e donne intente a cucire per i lavoretti pasquali Un bel colpo d’occhio che mostrava la vivacità di questa isola di Toscana in Lombardia Un incidente nella serata di mercoledì 22 gennaio ha paralizzato il traffico sulla Varesina È successo a Castiglione Olona intorno alle 18 Il traffico è molto rallentato su entrambi i sensi di marcia Si è spento questa mattina all’ospedale dove era ricoverato da alcuni giorni l’ex sindaco di Castiglione Olona Antonio Simonetto Attivo fin da ragazzo sulla scena politica di Castiglione Olona anni in cui è stato anche tra gli animatori della nascente Pro loco E’ stato eletto più volte in Consiglio comunale e anche se da alcuni anni non faceva più parte dell’Amministrazione comunale Quello che non l’ha mai lasciato è sicuramente il grande amore per il borgo antico di Castiglione Olona per la cui conservazione si era impegnato con diverse iniziative la pubblicazione con l’editrice Macchione del libro “Il borgo antico – Castiglione Olona” una guida sulla storia e sulle vicende del borgo voluto dal Cardinal Branda Castiglioni Domenica 16 febbraio l’ex Sala consiliare di piazza Garibaldi nel cuore del centro storico di Castiglione Olona sarà il palcoscenico di un evento culturale che intreccia arte visiva riflessione filosofica e musica sperimentale offrirà un’esperienza immersiva che coinvolgerà il pubblico in un percorso tra immagine La serata – che fa parte del programma di Filosofarti 2025 – si aprirà con la video installazione La voce della natura curata da Luciano Schenato e Stefano Bruno un’opera che invita alla contemplazione e al dialogo con il mondo naturale attraverso il linguaggio visivo e sonoro il professor Carlo Serra terrà una conferenza dal titolo Il salto Forme della distanza nella metafisica della morte fra Mahler e Schopenhauer in cui esplorerà il tema della distanza e della trascendenza mettendo in relazione il pensiero filosofico di Schopenhauer con la musica di Gustav Mahler L’evento si concluderà alle 18.30 con il concerto di Ermanno Librasi  (nella foto) clarinettista e sperimentatore elettronico che presenterà la sua performance Farfalle su Foglie d’Ebano Un’esibizione nata per unire sonorità acustiche e sperimentazione elettronica in un viaggio musicale avvolgente e suggestivo «Farfalle su Foglie d’Ebano va raccontato partendo dal titolo – spiega Ermanno Librasi – Leggerezza l’ebano con cui il clarinetto è costruito sono gli ingredienti che ho usato per creare una musica che va (ahimè) ascoltata con attenzione e che non si presta Farfalle è quindi per me sia un punto d’arrivo in quanto vi convergono passioni che di partenza verso nuovi orizzonti musicali» A partire dal 1° marzo 2025 entreranno in vigore le nuove tariffe per l’accesso ai musei civici Palazzo Branda Castiglioni e [MAP] Museo Arte Plastica Un adeguamento voluto dal Comune di Castiglione Olona per allinearsi alle principali città italiane e in previsione dell’ampliamento delle offerte didattiche e culturali rivolte al visitatori Resta invariata la formula del biglietto cumulativo per i due musei con l’intero che costerà di € 6,00 e il ridotto € 3,00 applicato quest’ultimo ai gruppi superiori alle 20 persone ai ragazzi dai 7 ai 18 anni esteso fino ai 25 anni se in possesso di tessera universitaria Confermata invece la gratuità per i cittadini castiglionesi i bambini da 0 a 6 anni e i disabili con accompagnatore Novità l’introduzione del biglietto “speciale famiglie” che permetterà a due adulti e due o più figli di visitare i due siti castiglionesi con € 15,00 anche i giorni di apertura dei musei con l’estensione della fascia d’orario la prima domenica del mese (10.30-13.00 e 14.00-18.00) in concomitanza della Fiera del Cardinale e la possibilità per i gruppi di richiedere un’apertura straordinaria al lunedì con l’applicazione però della tariffa intera Nel pomeriggio di domenica 2 marzo la tradizionale sfilata di carnevale per le vie del paese con partenza e rientro in oratorio per la festa e la gara di mascherine Domenica 2 marzo partirà alle ore 14.30 dall’Oratorio San Luigi (Via Verdi) la tradizionale sfilata “Castiglione in maschera” per le vie del paese verranno premiate le maschere più belle ed originali e si potrà passare ancora del tempo in compagnia bevande calde e intrattenimento per grandi e piccini Domenica 15 dicembre 2024 dalle ore 9.00 fino alle ore 17.00 il centro storico le corti medievali e le sue vie suggestive accoglieranno un centinaio di bancarelle le corti medievali e le sue vie suggestive accoglieranno un centinaio di bancarelle dove poter trovare lavorazioni in legno simpatici articoli natalizi per decorare la casa presepi artigianali o allegri gnomi in stoffa offrendo così ai visitatori un’occasione unica per andare alla ricerca di un pensiero originale da regalare in questo periodo di feste Come sempre i musei cittadini Palazzo Branda Castiglioni Museo Arte Plastica e Museo della Collegiata saranno aperti e visitabili e a rendere ancora più unica questa giornata ci saranno le musiche itineranti per le vie del paese si potrà ammirare il “Presepio di Masolino” allestito nella sede Pro Loco di Via Roma curato del Circolo Culturale Masolino e a rendere ancora più indimenticabile questa giornata ai più piccoli ci sarà il “Villaggio di Babbo Natale” nel cortile del Castello di Monteruzzo L’edizione 2025 della tradizionale Lotteria Italia ha regalato un premio anche alla provincia di Varese Uno dei premi da 20mila euro – quelli di fascia minore – è stato infatti venduto a Castiglione Olona: si tratta del biglietto di serie “A” con numero 038275 Il primo premio da 5 milioni di euro è stato venduto in provincia di Lodi all’interno nell’area di servizio Somaglia Ovest dell’autostrada A1 regalando così un inizio d’anno ricchissimo a un viaggiatore non ha dispensato fortuna a chi è transitato dal grande scalo alle porte di Gallarate i premi di prima categoria sono andati a biglietti venduti a Pesaro (2,5 milioni) Nei territori circostanti al Varesotto va registrato un premio di “seconda categoria” a un biglietto venduto a Omegna: il possessore del tagliando numero B475642 riceverà la bellezza di 100mila euro Spiccano inoltre i biglietti premiati con 20mila euro venduti a San Vittore Olona (R296645) Procedono in Valle Olona i lavori di realizzazione della pista ciclopedonale progettata da Provincia di Varese nell’ambito del progetto “MOVE ON – Mobilità Leggera in Valle Olona” cofinanziato nel 2021 da Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia tra i progetti emblematici maggiori sul territorio varesino “Questo importante risultato – ricorda il presidente Marco Magrini – che vede la Provincia come soggetto attuatore rispetto all’infrastruttura già prevista dal 2014 dal Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, è stato raggiunto grazie alla sinergia dei due progetti MOVE ON e TI CICLO VIA da Regione Lombardia e dal Programma Interreg Italia – Svizzera 2014-2020 e con un cofinanziamento di Provincia di Varese e dei Comuni attraversati dalla ciclopedonale nonché alla proficua collaborazione con gli Enti territoriali confinanti Canton Ticino e Città Metropolitana di Milano con i quali sono stati condivisi i progetti al fine di garantire il raccordo con i percorsi ciclopedonali extraprovinciali” “Ritengo – aggiunge il Presidente – che Provincia di Varese abbia dato il proprio contributo; ora l’auspicio è che anche i tratti mancanti del Corridoio regionale di competenza dell’Area metropolitana milanese e dei relativi Comuni vengano completati per garantire una connessione ciclopedonale unica e lineare che da Milano permetta di raggiungere il nostro territorio di rigenerarlo e di andare oltre verso la Svizzera e l’Europa” Oltre al completamento dell’infrastruttura ciclopedonale grazie a MOVE ON sono state implementate e sperimentate una serie di azioni sulla dorsale della Valle Olona trasformata in un vero e proprio laboratorio per contribuire alla diffusione della mobilità leggera Ne sono un esempio le buone pratiche realizzate con gruppi di scuole e aziende del territorio relativamente ai percorsi casa-scuola e casa-lavoro nonché le iniziative co-progettate e realizzate insieme ai soggetti e associazioni del territorio in tema di svago “Quanto realizzato in Valle Olona – conclude Magrini – rientra nella strategia più generale “bike&walk: fare mobilità leggera in provincia di Varese e oltre” grazie alla quale Provincia di Varese intende realizzare nel prossimo futuro il completamento e la gestione efficiente di un sistema di dorsali ciclopedonali provinciali lo sviluppo di servizi di supporto alla mobilità leggera la diffusione della mobilità leggera non solo per svago e cultura ma anche per gli spostamenti sistematici casa – lavoro e casa – scuola” Ciclabile Valle del Lanza: laboratorio ed esempio di mobilità dolce per la Provincia Paola Bertaglia racconterà le metodologie di approccio al restauro che hanno reso possibile riscoprire ed evidenziare elementi storici e artistici di notevole pregio alle ore 20.45 nella Sala della Quadreria di Palazzo Branda Castiglioni (Piazza G si terrà l’incontro di presentazione che conclude la prima fase degli interventi di restauro sui due mappamondi seicenteschi preziosi lasciti della nobile Famiglia Castiglioni e collocati nel percorso di visita del museo civico castiglionese Fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e guidato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio nelle quattrocentesche sale affrescate di Palazzo Branda Castiglioni in un vero e proprio “cantiere aperto” che ha regalato al pubblico del museo un’esperienza unica e coinvolgente A raccontare ai presenti le metodologie di approccio a questo tipo di intervento e come questo meticoloso recupero sia stato in grado di riscoprire ed evidenziare elementi storici e artistici di notevole pregio sarà Paola Bertaglia restauratrice specializzata in policromie lignee che si è occupata dell’esecuzione di questo importante intervento conservativo Durante la serata ci sarà anche l’intervento del prof filologo medioevista dell’Università di Ginevra che si è interessato della traduzione dei testi in latino presenti nelle decorazioni dei due globi datati 1622 e realizzati dal cartografo olandese Willem Janszoon Blaeu e figli durante la serata si potranno ammirare i due mappamondi ed il palazzo che li ospita In occasione della Giornata mondiale della poesia “La vita facile” è un progetto poetico teatrale il cui titolo trae spunto dalla raccolta omonima di Merini ma non si limita a questo ricorrenza che come ogni anno cade il 27 gennaio domenica 26 gennaio gli studenti della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Cardinal Branda Castiglioni di Castiglione Olona si recheranno a Milano per far visita al Binario 21 il memoriale simbolo della Shoah in Italia Una giornata all’insegna del ricordo e della commemorazione di tutte le vittime dell’intolleranza umana e del razzismo organizzata dal Comune di Castiglione Olona ed inserita nel Piano per il diritto allo studio dell’assessorato alle Politiche sociali e istruzione L’iniziativa si avvale della partecipazione e della collaborazione dell’assessorato alla Cultura e marketing territoriale della Pro loco e della sezione Anpi di Castiglione Olona alla Stazione Centrale di Milano – foto di Matteo Bazzi) nella splendida cornice di Palazzo Branda Castiglioni si terrà l’evento musicale “Concerto d’arpa a lume di candela“ con il patrocinio del Comune di Castiglione Olona la magia della musica prenderà vita in questo luogo storico mentre l’arpista Michela La Fauci suonerà illuminata da centinaia di candele creando un concerto dal vivo unico e coinvolgente canzoni e brani musicali del repertorio classico e leggero più famoso e non mancheranno le più belle colonne sonore e le più belle melodie create dai grandi musicisti di sempre Un’esperienza multisensoriale straordinaria in cui le melodie più belle della musica moderna risuoneranno con grazia e passione. Per info e prenotazioni visita la pagina degli eventi di www.lombardiasegreta.com CASTIGLIONE OLONA – Due auto incendiate nella notte tra giovedì 29 e venerdì 30 agosto Massiccio intervento dei vigili del fuoco del comando provinciale di Varese e del distaccamento volontari di Tradate Il primo incendio è divampato in piazza D’eutopes Le fiamme hanno interessato una vettura Toyota Auris parcheggiata regolarmente davanti casa presente il proprietario L’auto è andata completamente distrutta Il secondo allarme è scattato in via Mazzucchelli. La vettura è di proprietà di una società di leasing ed è stata trovata abbandonata in un luogo angusto, al momento non si hanno notizie certe riguardo la provenienza del mezzo o perché sia stato abbandonato. In posto presenti Carabinieri di Uboldo i militari dovranno verificare se l’auto risulti rubata e se sia stata utilizzata per commettere degli illeciti Infine i vigili del fuoco si sono spostati a Rodero per una fuga di gas GPL proveniente da una autovettura parcheggiata all’interno di un cortile la macchina è stata fatta a rimuovere in collaborazione con i Carabinieri Faloppio e trasportata in deposito da parte del soccorso stradale Scontro Lega-PD sul Lido della Schiranna: «Pontile rotto Coppa Bernocchi 2024 lunedì 7 ottobre: percorso, orari e strade chiuse Strade chiuse e divieti a Castellanza e Castiglione Olona Modifiche mezzi Movibus e autolinee varesine Modifiche alla viabilità anche a Castellanza. Lunedì è prevista la chiusura al traffico veicolare sulla Saronnese da via Milano, dalle 11.30 alle 15, in via Nizzolina da viale Italia: dalle 12 alle 15.  0.87);-webkit-transition:color 250ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms,background-color 250ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:color 250ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;}.css-1ejpc1f.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0 0.12);}.css-1ejpc1f.Mui-disabled{opacity:0.38;}.css-1ejpc1f:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1ejpc1f:hover{background-color:transparent;}}.css-1ejpc1f.Mui-selected{background-color:rgba(0 0.08);}.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0 0.12);}@media (hover: none){.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0 0.08);}}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0 0.2);}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-disabled{opacity:1;color:rgba(0 0.08);}.css-1ejpc1f.Mui-selected{color:#FFFFFF;background-color:#61A8FF;}.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}@media (hover: none){.css-1ejpc1f.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:#61A8FF;}.css-1ejpc1f.Mui-selected.Mui-disabled{color:rgba(0 1) 0ms;}.css-utzo58::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-utzo58.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-utzo58{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-utzo58.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0 0.12);}.css-utzo58.Mui-disabled{opacity:0.38;}.css-utzo58:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-utzo58:hover{background-color:transparent;}}.css-utzo58.Mui-selected{background-color:rgba(0 0.08);}.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0 0.12);}@media (hover: none){.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:rgba(0 0.08);}}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:rgba(0 0.2);}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-disabled{opacity:1;color:rgba(0 0.08);}.css-utzo58.Mui-selected{color:#FFFFFF;background-color:#61A8FF;}.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}@media (hover: none){.css-utzo58.Mui-selected:hover{background-color:#61A8FF;}}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-focusVisible{background-color:#61A8FF;}.css-utzo58.Mui-selected.Mui-disabled{color:rgba(0 0.26);}.css-1w2kpc5{font-size:1.375rem;margin:0 -8px;}.css-1qz46so{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;font-size:1.375rem;margin:0 -8px;}1.css-ezc4fw{font-family:"Roboto","Helvetica","Arial",sans-serif;font-weight:400;font-size:0.9375rem;line-height:1.43;letter-spacing:0.01071em;border-radius:20px;text-align:center;box-sizing:border-box;min-width:40px;padding:0 10px;margin:0 3px;color:rgba(0 0.87);height:auto;}.css-ezc4fw.Mui-disabled{opacity:0.38;}…678…12© Riproduzione riservata Interverrà la dottoressa Livia Lupi dell’University of Warwick autrice della pubblicazione che nuovamente pone l’arte di Castiglione Olona all’attenzione internazionale degli studiosi Conferenza di presentazione del libro “Painting Architecture in Early Renaissance Italy” (212 pp dedicata alle architetture dipinte da Masolino nel battistero e nella Collegiata di Castiglione Olona in rapporto alla più ampia ricerca sulla correlazione tra pittura e architettura nel primo Rinascimento italiano le luci del tramonto che si spegneva accendendo le stelle rendendo magica l’atmosfera del borgo di Castiglione Olona la Pro loco ha dato vita alla fiaccolata di Natale e la popolazione non ha voluto perdersi questo appuntamento irrinunciabile del mese di dicembre Sabato 14 dicembre centinaia di persone si sono incamminate con il sorriso sul volto per le vie del borgo partendo da piazza Repubblica intrattenuti dalla musica sempre suggestiva regalata dal Corpo musicale Santa Cecilia A garantire ordine pubblico e sicurezza Polizia locale e Protezione civile ma piacevolmente coinvolto dall’evento Una breve sosta sotto il Castello di Monteruzzo ha permesso di alzare lo sguardo e ammirare i fuochi d’artificio organizzati per l’occasione Poi, in centro, in una piazza Garibaldi vestita a festa per le festività natalizie, Mangiafuoco e i fuochisti matti hanno scaldato l’atmosfera con i loro giochi di fiamme e luci Divertito il pubblico e anche gli ignari spettatori che sono stati coinvolti nello spettacolo che grazie a un lavoro di squadra fra Pro loco e Amministrazione comunale ha attinto alla recente tradizione per preparare il cuore di tutti alle prossime festività del Santo Natale dove la differenza la fanno le persone comuni che si impegnano in piccole associazioni È di loro che scrivo..e mi emoziono sempre un po' sono diventati simbolo della carriera del M° Luca Volonté giovane e talentuoso direttore d’orchestra castiglionese che da 10 anni dirige la Filarmonica Santa cecilia di Castiglione Olona Luca Volonté ha recentemente conseguito la laurea con 110 e lode in Strumentazione composizione e direzione d’orchestra di fiati al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano La sua tesi di laurea ha avuto come oggetto un progetto speciale: il cine-concerto per orchestra di fiati “Mamma con le musiche indimenticabili di John Williams Il lavoro ha esplorato la complessa arte di adattare una partitura cinematografica per un’orchestra di fiati con l’obiettivo di sincronizzare perfettamente la musica con le immagini del film Un progetto ha rappresentato una sfida unica e ha richiesto la creazione di un linguaggio musicale inedito capace di bilanciare armoniosamente la parte sonora e quella drammaturgica un altro grande traguardo di Luca Volonté è il raggiungimento dei 10 anni di direzione della Filarmonica di  Castiglione Olona durante il quale Volonté ha saputo guidare la storica banda musicale con grande passione e competenza è un segno del suo talento e della sua dedizione alla musica durante il tradizionale concerto di Natale della Filarmonica Volonté ha festeggiato questo importante traguardo proponendo proprio il cine-concerto “Mamma eseguendo le musiche del film in sincrono con la proiezione delle immagini assolutamente inedita in un contesto bandistico riuscendo a coniugare perfettamente la magia del Natale con l’emozione del grande schermo che ha richiesto una meticolosa preparazione per sincronizzare immagini e suoni ha rappresentato non solo un traguardo artistico per la Filarmonica ma anche l’ispirazione per la tesi di laurea di Luca «Un’esperienza particolare – dice Luca Volontè – che ha richiesto un grande lavoro di adattamento e orchestrazione La sincronizzazione tra le immagini del film e la musica della nostra orchestra non è stata affatto semplice anche grazie a tutti i musicisti della Filarmonica che hanno dovuto lavorare per perfezionare anche la versione ridotta delle partiture originali Il risultato finale ha suscitato l’entusiasmo del pubblico di tutte le età dimostrando come la musica possa rendere ancora più magica l’esperienza cinematografica» È già al lavoro per il prossimo programma della Filarmonica che culminerà con il Gran Concerto per il 145° anniversario di fondazione previsto per domenica 6 giugno alle 21,nel chiostro del Castello di Monteruzzo Un evento speciale vedrà riuniti in un’unica grande orchestra tutti i musicanti della Filarmonica insieme agli allievi e ai docenti dell’Accademia di Musica e Arte “Tito Nicora” CASTIGLIONE OLONA – Sono due autentici pezzi di storia di quella “Isola di Toscana in Lombardia” che è Castiglione Olona Hanno attraversato quattro secoli fino a giungere ai giorni nostri e ora possono essere nuovamente ammirati in tutta la loro bellezza Sono i due mappamondi seicenteschi collocati nel percorso di visita di Palazzo Branda Castiglioni Una serata sarà dedicata all’intervento di restauro che li ha interessati L’appuntamento è per venerdì 7 febbraio alle ore 20.45 nella Sala della Quadreria del museo civico castiglionese L’incontro di presentazione conclude la prima fase degli interventi di restauro sui due mappamondi preziosi lasciti della nobile famiglia Castiglioni Voluto dall’amministrazione comunale e guidato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio proprio nelle quattrocentesche sale affrescate del palazzo in un vero e proprio “cantiere aperto” al pubblico del museo che si è occupata dell’esecuzione dell’intervento conservativo filologo medioevista dell’Università di Ginevra che si è interessato della traduzione dei testi in latino presenti nelle decorazioni dei due globi L’incontro è ad ingresso libero: durante la serata si potranno ammirare i due mappamondi e il palazzo che li ospita Castiglione, Fiera del Cardinale tra primo uomo sulla Luna e l’arte di Fausto Bianchi castiglione restaurati mappamondi – MALPENSA24 Chiara Ferragni rinviata a giudizio per l’affaire Pink Christmas e uova di Pasqua un lavoro di rete con 80 realtà coinvolte per il nuovo Piano di Zona i praticanti di Tai Chi e Qi Gong si incontrano all’aperto in armonia con la natura in primavera e con chi pratica accanto a noi L’Organizzazione Mondiale della Sanità (UNWHO) ha riconosciuto la Giornata Mondiale del Tai Chi e Qi Gong come un’iniziativa che partecipa al “Move for Health” diffonde il Qi Gong e Tai Chi stile Yang su tutto il territorio nazionale L’appuntamento sarà sabato 26 aprile dalle ore 10.00 alle 11.30 presso  il Parco del Castello del Monteruzzo via Guglielmo Marconi 1 a Castiglione Olona – Zona dietro la Biblioteca la pratica si svolgerà nella palestra di Via De Gasperi sempre a Castiglione Olona gratuita e gode del patrocinio del Comune di Castiglione Olona Contatti: Irene Binaghi – Responsabile Itcca per Varese e provincia – binaghi.irene@gmail.com Un percorso a cura di Laura Marazzi alla scoperta dell’iconografia dei santi immersi nell’arte unica del Complesso della Collegiata si terrà la visita guidata “Storie di santi nell’arte” un percorso a cura di Laura Marazzi alla scoperta dell’iconografia dei santi La visita si concentrerà in particolare sull’iconografia di san Francesco d’Assisi e di santa Caterina da Siena grazie all’esposizione “Dialogo dipinto tra Francesco e Caterina – Gli 800 anni delle stigmate del Santo di Assisi” prorogata fino al 6 gennaio 2025 per l’interesse crescente suscitato un museo diffuso che coinvolge 13 musei ecclesiastici della Lombardia Durante il percorso “Storie di santi nell’arte” i partecipanti impareranno a riconoscere i santi rappresentati in dipinti e sculture del complesso grazie alla volontà del cardinale Branda Castiglioni La visita si avvarrà di dettagli iconografici come una graticola per scoprire l’identità di santi “fatti ad arte”