La celebre corsa-camminata che sostiene la raccoltafondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro sarà nuovamente curata dalla Hope Running Dopo il grande successo dell’edizione scorsa la Just The Woman I Am torna anche quest’anno a Castiglione Torinese e lo fa insieme all’Asd Hope Running Aps di Chivasso L’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Loris Giovanni Lovera e l’associazione presieduta da Giovanni Mirabella nei giorni scorsi hanno sottoscritto una convenzione che porterà sia la JTWIA che la Sports and Music Hope Color sul territorio castiglionese nel triennio 2025-2027 Il riscontro positivo di entrambi questi eventi curati dalla Hope Running nella collettività ha dato impulso alla stipula di questo accordo che intende promuovere l’attività fisica Il primo di questi importanti appuntamenti per la comunità castiglionese è previsto per il pomeriggio di domenica 16 marzo quando sul percorso ciclo-pedonale permanente della JTWIA On The Road realizzato sul territorio castiglionese e dedicato alla mobilità sostenibile andrà in scena la Just The Woman I Am iconica manifestazione in rosa organizzata dal CUS Torino in collaborazione con l’Università degli Studio di Torino e il Politecnico di Torino Un evento da non perdere che unisce una corsa/camminata di 7 chilometri alla raccolta fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro Mercoledì 29 gennaio una delegazione della Hope Running e del Comune di Castiglione Torinese rappresentato nell’occasione dall’assessore Graziella Busca e dal consigliere Dario Paonessa ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione della JTWIA organizzata nel capoluogo piemontese presso il celebre locale ONE Torino Il miglior modo per far partire ufficialmente il percorso di avvicinamento all’appuntamento di domenica 16 marzo che anche quest’anno vedrà la partecipazione gratuita di 25 persone con disabilità o in condizioni di fragilità allo scopo di proseguire il cammino di sensibilizzazione alla prevenzione ed all’inclusività intrapreso in questi anni” sarà affiancata da numerose attività collaterali tra cui l’immancabile animazione a cura di Antonio Augelli e dell’Ad Accendi Lo Spirito di Settimo Torinese: musica energia e grande entusiasmo per rendere quest’evento ancora più speciale ed emozionante invita tutti i castiglionesi e non solo a prendere parte a questa manifestazione: “Tutti possono partecipare a questa corsa-camminata di 7 chilometri contribuendo così alla raccolta fondi per sostenere la ricerca sulla salute e sul cancro La Just The Woman I Am è uno degli eventi più amati e condivisi di tutto il Piemonte e siamo orgogliosi di portarlo ancora una volta a Castiglione Torinese grazie alla fiducia accordataci dall’Amministrazione Comunale Il primo cittadino di Castiglione Torinese sottolinea l’importanza di questo evento per il territorio: “Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare anche quest’anno un evento sportivo inclusivo e di sensibilizzazione così importante La ricerca e la prevenzione sono i due strumenti che ci hanno permesso di raggiungere ottimi risultati nel campo sanitario ed è per questo che occorre continuare su questa strada Il valore aggiunto per Castiglione rispetto alle altre JTWIA è sicuramente la collaborazione con la Hope Running un’associazione nobile che condivide con noi gli stessi valori Invito dunque tutti i cittadini del territorio a partecipare a questa bellissima manifestazione perché la salute è il bene più importante che ci possa essere concesso e ciascuno di noi può fare una piccola grande parte partecipando e diffondendo questi valori” Per iscriversi c’è tempo fino al 28 febbraio. Si può farlo direttamente online al link https://api.endu.net/r/i/95369 entrando a far parte del grande gruppo Just The Woman I Am Castiglione Torinese o partecipando con un proprio sottogruppo oppure nei punti fisici di iscrizione presenti sul territorio compilando l’apposito modulo cartaceo: nel welcome kit l’iconica maglietta rosa dell’evento Iscrivendosi invece entro le ore 22,00 di domenica 9 febbraio sia online che nei punti fisici di iscrizione si riceveranno l’iconica maglietta rosa dell’evento JTWIA con impressi i loghi del Comune di Castiglione Torinese e della Hope Running il proprio pettorale personalizzato con la dicitura sceltaa in fase di iscrizione e la welcome bag Questi i punti fisici di iscrizione ad oggi individuati:  Strada San Giuseppe Benedetto Cottolengo 12 Orari: tutti i giorni 10,00-14,00 e dopo le 18,00 (chiedere di Alessandra o Mirella) 09,00-12,30 e 15,30–19,00 (chiedere di Luigi) Tutte le info relative alla Asd Hope Running Aps le potete trovare a questi link: • Sito web ufficiale: www.hoperunning.com • Facebook:  www.facebook.com/hoperunningchivasso • Instagram: www.instagram.com/hope_running • Come donare: www.hoperunning.com/sostienici • 5×1000: codice fiscale Hope Running n° 91032000019 document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a492ef7cc695b1cfcc8003afc04162cb" );document.getElementById("bc51ab0974").setAttribute( "id" Luigino “mazzabis” era un serparo Conosceva i segreti per catturare e maneggiare le vipere Magnifica Torino / Il mercato coperto di Porta Palazzo Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE Sir Winston Churchill (che servì nel 4to Ussari di Sua Maestà Britannica) scrisse che “c’è nel Pollo grigliato arricchito da ingredienti freschi e leggeri All’osteria del Crocevia ci si trovava in compagnia Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Tutta la concentrazione di Giuseppe Simonato (FOTO GEALIFE MOTORSPORT) Il profumo del deserto riempie l’atmosfera regalando suggestioni uniche e difficili da immaginare per chi non le ha mai vissute Quel momento atteso da mesi è finalmente arrivato I motori si sono accesi e la mente ha un solo obiettivo: dimenticare tutto il resto e concentrarsi esclusivamente sulle piste sabbiose in una sfida che da sempre sa mescolare capacità L'equipaggio del team GeaLife Motorsport al completo Al via della Dakar 2025 anche un pilota originario di Castiglione Torinese, Giuseppe Simonato, che nella notte con il team GeaLife Motorsport ha affrontato il prologo a Bisha città dell'Arabia Saudita. E’ giunto quindi il momento dove la concentrazione è massima e la determinazione guida i movimenti impegnativo e utile a preparare le strategie in vista della tappa inaugurale di 500 chilometri che ruoterà intorno al quadrante sud occidentale dell’Arabia Saudita e una delle prove più impegnative con la “48h Crono” proposta per la prima volta lo scorso anno in cui i partecipanti dovranno percorrere in totale 967 chilometri e le soste saranno permesse soltanto ad uno dei sei bivacchi previsti in assenza totale di qualsiasi forma di assistenza tecnica RALLY. Edouard Boulanger: il trionfo alla Dakar 2021 ha radici a Castiglione Torinese E non sarà meno difficile anche nei giorni seguenti con gli impegni lungo le dune dell’Empty Quarter Nella seconda parte il tracciato della Dakar porterà i concorrenti verso la capitale Riyadk per poi raggiungere una delle zone più impervie e quasi inesplorate dell’Arabia Saudita La gara si concluderà il 17 gennaio con i 134 chilometri cronometrati della ronde a Shubaytah Saranno in tutto 13 le tappe che caratterizzano questa edizione lunga circa 7700 chilometri L’equipaggio Gealife Motorsport è formato dal pilota Beppe Simonato driver di grande esperienza nelle gare desertiche A leggere le note lungo le impervie tracce desertiche sarà la giornalista Irene Saderini anch’essa grande esperta negli impegni off road Alessio Bentivoglio rivestirà come nelle precedenti edizioni il ruolo di tecnico di bordo del Musone Iveco che per la terza volta affronterà la gara saudita Un mezzo diventato iconico che per l’edizione 2025 è stato particolarmente rinnovato sia nella meccanica che nella telaistica L'Iveco Musone che vedrà protagonisti Beppe Simonato Irene Saderini e Alessio Bentivoglio (FOTO GEALIFE MOTORSPORT) Il team GeaLife Motorsport può contare per l’edizione 2025 della Dakar sul supporto di importanti aziende vicine al motorsport quali ad esempio Sabio Fuels, azienda italiana leader nella produzione di bio diesel Il progetto Dakar 2025 del Team Gealife Motorsport gode inoltre del patrocinio della Regione Piemonte La “Regina dei Rally” a Castiglione Torinese Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale un evento gratuito che promette di animare il paese con un ricco programma di spettacoli teatrali e musicali Organizzata dalla parrocchia dei Santi Claudio e Dalmazzo Gassino Torinese e Sciolze e dalla Pro Loco di Castiglione Torinese la manifestazione prevede quattro appuntamenti: il 15 Le iniziative si terranno presso il teatro parrocchiale Pier Giorgio Frassati Il primo appuntamento è previsto venerdì 15 novembre In occasione del quarantennale della scuola di musica F il quartetto strumentistico “I Jams” eseguirà brani di musica country la compagnia teatrale "Enjoy" rappresenterà la celebre commedia americana “A piedi nudi nel parco” di Neil Simon ricca di quotidianità e personaggi assurdi Il binomio perfetto tra risate e riflessione La nostra concittadina Maria Rizzone darà vita a Corie Bratter una giovane sposa che affronta le sfide della vita con ironia e vitalità» illustra l'assessore alla Cultura Graziella Busca Danny Albanese interpreterà Paul Bratter; Rossana Robione vestirà i panni di Ethel Banks con la commedia in tre atti “Na morosa per finta” di Secondino Trivero frutto del laboratorio di teatro dialettale dell’Unitre G vedrà in scena Marco Asinari nel ruolo di Mario la Pro Loco proporrà una serata di musica italiana dal vivo con la band “Old Generation” presso il salone Giuseppina Golzio dell’oratorio offrendo un tributo vibrante a decenni ricchi di melodie indimenticabili “Autunno in scena” offre un’occasione unica per riscoprire il territorio e le sue risorse artistiche mettendo in luce il lavoro svolto dalle associazioni locali ogni appuntamento rappresenta un invito a vivere e condividere la passione per le arti in un contesto che sa di comunità e di calore umano.  La risata di Luciana Littizzetto accende il sipario della stagione teatrale in Canavese Forza Italia in prima linea: sopralluogo a Castiglione e Strambinello (foto di repertorio) un nodo viario essenziale per la mobilità locale e regionale che necessita di interventi urgenti punto nevralgico della viabilità dell’area sarà oggetto della visita istituzionale di Tullio Ferrante sottosegretario alle Infrastrutture e alla Mobilità Sostenibili che includerà anche il Ponte Preti di Strambinello ha lo scopo di evidenziare la necessità di interventi strutturali immediati per garantire la sicurezza e la funzionalità di queste infrastrutture rientra in un più ampio piano di monitoraggio e recupero delle opere strategiche del territorio La giornata inizierà alle 11 con il sopralluogo al Ponte Preti di Strambinello alla presenza del Governatore del Piemonte L’analisi tecnica sullo stato dell’infrastruttura fornirà elementi concreti per pianificare interventi mirati e tempestivi la delegazione si sposterà al Ponte Po di Castiglione Torinese una struttura che necessita di lavori prioritari per evitare ripercussioni sulla sicurezza e sulla circolazione stradale I temi emersi saranno discussi nella conferenza stampa prevista alle 11,30 presso il Salone Polivalente di Strambinello (Piazzale 4° Reggimento Alpino) All’evento parteciperanno figure istituzionali di primo piano vicecoordinatore regionale di Forza Italia Piemonte e capogruppo in Commissione Trasporti al Senato assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte Presidente della II Commissione del Consiglio Regionale del Piemonte L’iniziativa si colloca nel quadro della proroga destinati alla messa in sicurezza delle infrastrutture esistenti e alla realizzazione di nuove opere reso possibile grazie a un emendamento del senatore Roberto Rosso nel “Decreto Milleproroghe” con centinaia di firme raccolte attraverso una petizione online e cartacea Il sopralluogo rappresenta un passaggio cruciale per verificare le condizioni delle infrastrutture e definire un piano operativo per la loro riqualificazione ma soluzioni: la nostra priorità è la sicurezza e la realizzazione di opere fondamentali per il presente e il futuro del nostro territorio” L’attenzione sulle infrastrutture strategiche del Piemonte è sempre più stringente con l’obiettivo di accelerare i lavori e prevenire criticità che potrebbero compromettere la sicurezza della rete viaria La giornata del 14 marzo sarà dunque un momento decisivo per il futuro di due ponti essenziali per la mobilità del territorio La giornata inizierà alle 11 con il sopralluogo al Ponte Preti di Strambinello Decreto Ponti, corsa contro il tempo: stanziati 61 milioni per infrastrutture strategiche "Quanti piagnistei sul Ponte Preti..." Ponti strategici, task force al lavoro: priorità a Preti, Borgo Revel e Settimo Cambio al vertice nell’Arma: a guidare la stazione arriva il maresciallo Martoscia (foto di repertorio) Una lunga carriera tra operazioni ad alto impatto e comandi territoriali Il maresciallo maggiore Davide Martoscia è il nuovo comandante della stazione dei carabinieri di Castiglione Torinese incarico assunto ufficialmente domenica 30 marzo 2025 dopo il pensionamento del maresciallo Tonzanu La nomina segna un passaggio di consegne significativo in uno dei presidi dell’Arma più strategici nell’ambito della compagnia di Chivasso Martoscia vanta oltre vent’anni di esperienza nell’Arma dei carabinieri con una solida formazione sul campo maturata in reparti operativi e radiomobili La sua figura è ben nota in ambito investigativo avendo preso parte – durante i diciotto anni di servizio a Chivasso – a importanti inchieste contro la criminalità organizzata nel Nord Ovest tra cui le note operazioni “Minotauro” e “Colpo di Coda” coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia collaborando con altre forze di polizia e la magistratura in azioni che hanno portato a decine di arresti e al sequestro di beni legati alla ‘ndrangheta Dopo aver ricoperto il ruolo di vice comandante della stazione di Chivasso Martoscia è stato chiamato a guidare il Nucleo Radiomobile di Montanaro che ha diretto per due anni con un approccio improntato all’intervento rapido e alla vigilanza capillare del territorio garantendo un importante presidio nei Comuni limitrofi Il nuovo incarico a Castiglione segna un ritorno a un comando stanziale mantenere il dialogo istituzionale con l’Amministrazione comunale e interpretare il tessuto sociale rappresentano aspetti fondamentali del lavoro quotidiano A raccogliere la sua eredità a Montanaro sarà il maresciallo Nicola Fusco già operativo nella zona grazie a precedenti incarichi a Settimo Torinese e Chivasso Un passaggio che garantisce continuità operativa e conoscenza del territorio mantenendo saldo il presidio dell’Arma in un’area che coniuga zone rurali L’arrivo di Martoscia a Castiglione non rappresenta solo un cambio al vertice ma l’inizio di una nuova fase per la stazione locale dei carabinieri: rafforzare la prevenzione consolidare il rapporto con i cittadini e intensificare l’attività di controllo del territorio in un’ottica di sicurezza partecipata e presenza costante Dopo 17 anni al comando, Filippo Tonzanu appende la divisa L'Arma dei Carabinieri ottiene la cittadinanza onoraria Nicola Fusco è il nuovo Maresciallo dei Carabinieri di Montanaro Castiglione Torinese ospiterà domenica 26 gennaio la tradizionale festa di San Bastian organizzata dal Comitato Spontaneo San Bastian con il patrocinio del Comune La festa inizierà alle 12 presso la chiesa di San Sebastiano con la tradizionale distribuzione della polenta sarà possibile pranzare al ristorante Biagini frutta e dolce al prezzo di 20 euro a persona.  nella cappella della chiesa di San Sebastiano si terrà un incontro di preghiera e benedizione in onore del santo offrendo un’ulteriore occasione di socialità La giornata si concluderà con l’attesissima elezione di Madama Polenta e del Cavajer 'd San Bastian figure simboliche che rappresentano l’identità e le tradizioni del paese tra sapori autentici e momenti di condivisione è un invito a partecipare per riscoprire il valore delle radici culturali e la forza dello spirito comunitario Un appuntamento imperdibile per abitanti e visitatori “San Sebastiano” inaugura il calendario delle feste nelle borgate Torna la Sagra della Rapa di Druento: una festa di sapori, tradizione e divertimento per tutta la famiglia Weekend di festeggiamenti in collina: non perdere la festa patronale prima San Mauro poi Castiglione: che cosa sta succedendo Il Canavese sta vivendo un periodo di forte insicurezza con un'ondata di furti e tentativi di rapina che sta mettendo in allarme i residenti le incursioni dei malviventi si stanno moltiplicando lasciando dietro di sé paura e preoccupazione ha scosso profondamente la comunità di San Mauro Torinese: quattro malviventi hanno tentato di assaltare una villa in via della Consolata accortosi della presenza dei ladri sul balconcino del primo piano con i ladri che si sono dileguati a bordo di un’auto scura probabilmente con un quinto complice al volante Questo episodio si inserisce in un quadro più ampio di escalation criminale che sta colpendo la zona un altro tentativo di furto ha avuto luogo presso la sede amministrativa di Borello Supermercati I malviventi sono riusciti a sfondare la vetrata d’ingresso ma la sirena dell’allarme e il tempestivo intervento delle Forze dell’Ordine li hanno messi in fuga che ha espresso gratitudine ai residenti per aver prontamente allertato i Carabinieri Le amministrazioni locali hanno lanciato un'appello sui social L’aumento di episodi di furti e tentativi di rapina ha portato le amministrazioni locali a lanciare un appello sui social invitando i cittadini alla massima vigilanza L'ipotesi che possa trattarsi di una stessa banda che sta operando in tutta la zona è ora al vaglio delle forze dell’ordine che hanno intensificato i controlli e il monitoraggio attraverso le telecamere di sicurezza vive un senso di insicurezza crescente e chiede interventi più incisivi per garantire la protezione delle abitazioni e delle attività commerciali i residenti hanno organizzato incontri per discutere strategie di difesa e prevenzione mentre le autorità locali stanno valutando l’installazione di nuove telecamere di videosorveglianza e un rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine nelle aree più colpite la situazione possa ulteriormente degenerare l’appello alla collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine diventa essenziale Solo attraverso un’azione congiunta e coordinata si potrà contrastare l’ondata di criminalità che sta travolgendo il Canavese Resta l’incognita su quanto tempo sarà necessario per riportare la tranquillità nelle comunità colpite e se le misure adottate saranno sufficienti a frenare questa escalation di violenza e insicurezza è stato teatro di numerosi furti nelle abitazioni private Una situazione allarmante che ha spinto l’amministrazione comunale a intensificare le misure di sicurezza in collaborazione con i Carabinieri e la Prefettura L’obiettivo è garantire maggiore vigilanza sul territorio e fornire strumenti adeguati ai cittadini per prevenire nuovi episodi criminali Uno degli interventi principali riguarda il potenziamento del sistema di videosorveglianza che permette di raccogliere dati fondamentali sui movimenti sospetti e facilitare l’identificazione dei malviventi la tecnologia da sola non basta: la partecipazione attiva della popolazione è essenziale il Comune invita tutti i cittadini a segnalare tempestivamente qualsiasi attività sospetta contattando il numero unico per le emergenze si punta a rafforzare il Controllo del Vicinato un’iniziativa introdotta nel 2019 per favorire la collaborazione tra residenti e Forze dell’Ordine Attualmente sul territorio sono attivi quattro gruppi di Controllo del Vicinato con il compito di monitorare le zone residenziali e scoraggiare eventuali intrusioni Questo modello di sicurezza partecipata si è rivelato un efficace deterrente contro i malintenzionati in quanto ogni movimento sospetto viene immediatamente notato e segnalato L’amministrazione comunale intende ora estendere le aree protette dal Controllo del Vicinato invitando i cittadini a prendere parte attiva nel programma Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento e a contribuire alla sicurezza del territorio il Comune si dichiara disponibile a organizzare una serata informativa dedicata La sicurezza è una responsabilità collettiva: solo con l’unione tra istituzioni e cittadini è possibile contrastare l’ondata di furti e garantire maggiore serenità alle famiglie Furti a raffica a Chivasso: auto scassinate e comunità in allarme Professionisti del crimine: smontano l’auto e spariscono nel nulla La staffetta della Peace Run si dedica a promuovere la cultura della pace e della fratellanza tra i popoli portando con sé una fiaccola di tipo olimpico simbolo della comune aspirazione alla pace La fiaccola viene passata di mano in mano per condividere un’esperienza di unità e fratellanza affinché ognuno possa sentirsi parte di una “unica famiglia mondiale” che si estende oltre i confini geografici Dalla Valsusa a Salerno con la bici elettrica: l'avventura di Fulvio Micellone e Daniele Romanato È un onore per la Hope Running del presidente Giovanni Mirabella ospitare un progetto internazionale di questa rilevanza a cui hanno aderito nel corso degli anni prestigiose personalità Papa Francesco e leggende dello sport come Muhammad Alì "E' ora di cambiare aria!": l'Avis di Bra lancia il contest fotografico per il calendario 2025 non finiscono qui le novità relative alla Hope Color manifestazione che rientra nel palinsesto di Sports and Music tradizionale kermesse di eventi sportivi e spettacoli musicali organizzata dall’Ufficio Cultura Tempo Libero e Sport del Comune di Castiglione Torinese in collaborazione con la Pro Loco di Castiglione Torinese e l’associazione Accendi lo Spirito con il cofinanziamento della Regione Piemonte e il patrocinio del Comitato Regionale CSEN Piemonte allenatore con un passato da calciatore professionista (in carriera ha indossato maglie prestigiose come quelle di Torino sarà presente alla Hope Color 2024 di Castiglione Torinese nelle vesti di testimonial dell’evento Persona da sempre sensibile alle tematiche della solidarietà e dell’inclusione Semioli ha accettato l’invito e parteciperà alla coloratissima giornata di sabato 14 settembre il cui programma è stato svelato in queste ore dagli organizzatori Tutte le info relative alla ASD Hope Running APS le potete trovare sul sito ufficiale www.hoperunning.com , o sui canali social come Facebook: Facebook e Instagram.  0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Ondata di furti in collina: la comunità si mobilita per la sicurezza (foto di repertoio) il Comune di Castiglione Torinese è al centro di una preoccupante ondata di furti nelle abitazioni private che interessa anche altri Comuni della collina ha spinto l’Amministrazione a prendere provvedimenti immediati lavorando a stretto contatto con Carabinieri e Prefettura per intensificare la vigilanza sul territorio In una nota ufficiale pubblicata sulla pagina Facebook del Comune si legge: “L’Amministrazione sta lavorando a stretto contatto con i Carabinieri e Prefettura per intensificare la vigilanza sul territorio È stato inoltre potenziato il sistema di videosorveglianza che fornisce informazioni importanti sui movimenti dei malviventi" Il Comune invita tutti i cittadini a collaborare attivamente per contrastare i furti: “Vogliamo sensibilizzare l’intera popolazione a segnalare i movimenti sospetti chiamando il 112 numero unico per la gestione delle emergenze". Il Sindaco Loris Giovanni Lovera ha ribadito l’importanza di adottare misure preventive come un buon sistema di antifurto e sul territorio sono attivi 4 gruppi di controllo del vicinato un progetto che si propone di creare una rete di sicurezza residenziale L’obiettivo è estendere le aree protette e organizzare una serata informativa per i cittadini interessati a partecipare autovetture sospette (colore e targa se riuscite) individui che si aggirano con fare sospetto nei pressi di abitazioni Il numero di emergenza da comporre è il 112" hanno condiviso segnalazioni e racconti sui social network Sul gruppo Facebook “Sei di Castiglione se…” avvistato ladro in via Mario Caudana ore 23,30 circa Anche Cristina ha riportato un episodio: “Avvistato tramite telecamera in via Mazzini dopo la scuola Borione confine Gassino Castiglione alle 5 della mattina un individuo con cappuccio" hanno espresso incredulità: “Io ho abitato 11 anni a Torino e prima sempre fuori Torino...Mai vista una roba come qua a Castiglione e dintorni" mostrano amarezza per la situazione: “Praticamente fanno quello che vogliono da più di un mese tra Castiglione e Gassino Con tutti i furti che hanno fatto non ci credo che non hanno dati da incrociare Anche Delia ha denunciato un episodio avvenuto pochi giorni fa: “Tre giorni fa sono entrati anche in una villetta di via Origlia I proprietari si sono assentati per un’ora circa La partecipazione attiva della comunità è dunque fondamentale per creare un ambiente sicuro e protetto Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile arginare il fenomeno dei furti e restituire serenità ai cittadini di Castiglione Torinese numero unico per la gestione delle emergenze" “C’è una raccomandata urgente”: l’astuta trappola dei truffatori mette in ginocchio il Canavese Arrestati i "Bonnie e Clyde del Canavese" dopo una notte di furti Chiese chiuse per paura dei ladri: e poi ci lamentiamo del calo delle vocazioni? Campioni acqua reflua delle settimane 45-46-47-48-49-50-51-52/2024 e 01/2025 Le varianti dominanti di SARS-CoV-2 per il depuratore di Castiglione Torinese dalla settimana 45 del 2024 alla 01 del 2025 Varianti di SARS-CoV-2 dominanti nel periodo novembre-dicembre 2024 La figura 2 mostra nel dettaglio l’alternanza delle sottovarianti dominanti di SARS-CoV-2 identificate in Piemonte a partire dalla 49sima settimana del 2021 con cadenza settimanale per i 4 depuratori analizzati (Castiglione Torinese alla dominanza di ciascun depuratore è stato associato il valore di ¼ che ha permesso di monitorare la variazione della dominanza complessiva nella regione Piemonte Dalla settimana 11 del 2024 si è monitorato unicamente il depuratore di Castiglione Torinese Le varianti non dominanti di SARS-CoV-2 a novembre e dicembre 2024 Nelle figure 3 e 4 e nella tabella 2 sono riportate le sottovarianti di Omicron per il depuratore di Castiglione Torinese e la loro abbondanza relativa la quale definisce la proporzione che tali varianti rappresentano sul totale delle varianti presenti già classificata come “Variant Under Monitoring” (VUM) il 24/09/2024 il WHO ha pubblicato il documento “Initial Risk Evaluation” in data 09/12/2024 (https://www.who.int/docs/default-source/coronaviruse/09122024_xec_ire.pdf?sfvrsn=13695ab6_2) L’andamento dei macro-lignaggi dalla settimana 36 del 2024 risulta essere graficato nella figura 5 Campioni acqua reflua delle settimane 36-37-38-39-40-41-42-43-44/2024 dalla settimana 36 alla 42 del 2024 la variante dominante è KP.3.1.1 mentre nella settimana 43 del 2024 la variante dominante è KP.3 Nella settimana 44 del 2024 la variante dominante ritorna essere KP.3.1.1 Nella tabella e nella figura che seguono sono riportate le varianti dominanti di SARS-CoV-2 individuate in ciascuna settimana per il depuratore di Castiglione Torinese: La prossima figura mostra nel dettaglio l’alternanza delle sottovarianti dominanti di SARS-CoV-2 identificate in Piemonte a partire dalla 49sima settimana del 2021 con cadenza settimanale per i 4 depuratori analizzati Le varianti non dominanti di SARS-CoV-2 a settembre e ottobre 2024Nella tabella e nelle figure sono riportate le sottovarianti di Omicron per il depuratore di Castiglione Torinese e la loro abbondanza relativa Le varianti LB.1 e XEC sono state classificate dal WHO come “Variant Under Monitoring” (VUM) rispettivamente il 28/06/2024 e il 24/09/2024 Campioni acqua reflua della settimana 27-28-29-30-31-32-33-34-35/2024 nella settimana 27 del 2024 la variante dominante è JN.1.16 29 e 30 del 2024 la variante dominante è la JN.1.11.1 Nella settimana 31 del 2024 la variante dominante è KP.3.1; mentre nelle settimane 32 e 33 del 2024 la variante dominante è KP.3.1.1 Per le settimane 34 e 35 la variante dominante è la KP.3 La tabella seguente rappresenta la situazione riassunta per il depuratore di Castiglione Torinese: Di seguito è riportata la tabella descrivente le sottovarianti di Omicron ritrovate con bassa frequenza per il depuratore di Castiglione Torinese Il grafico che segue mostra nel dettaglio l’alternanza delle sottovarianti dominanti di SARS-CoV-2 identificate in Piemonte a partire dalla 49sima settimana del 2021 con cadenza settimanale per i 4 depuratori analizzati Campioni acqua reflua della settimana 19-20-21-22-23-24-25-26/2024 24 e 25 del 2024 la variante dominante è JN.1.16 (Clade 24A) mentre nella settimana 20 del 2024 la variante dominante è la JN.1 (Clade 24A) l’analisi bioinformatica ha evidenziato un conflitto per l’assegnazione della variante dominante tra le sottovarianti JN.1.16 e JN.1.18 quest’ultima è stata classificata come “Variant Under Monitoring” (VUM) dal WHO dal 03/05/2024 la variante dominante è KP.3.1.1 (Clade 24B) La tabella seguente rappresenta la situazione riassunta per il depuratore di Castiglione Torinese:  Sequenziamento acque reflue: le varianti dominanti nella primavera 2024 nel depuratore di Castiglione Torinese Mail: protocollo@pec.arpa.piemonte.it Mail: urp@arpa.piemonte.it lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 10.00 alle 12.00mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 Grandissimo successo per la Hope Color di Castiglione Torinese Chi ha vissuto di persona la Hope Color di sabato 14 settembre a Castiglione Torinese è tornato a casa con il sorriso L’atmosfera di festa ed emozioni positive che si è respirata tutto il pomeriggio al Parco del Chiostro e lungo il percorso di questa camminata a colori non ha assolutamente lasciato indifferenti i quasi 500 partecipanti La Hope Color è sinonimo di divertimento e allegria La Hope Color è un'esplosione di colori Una manifestazione pensata per essere accessibile a tutti senza limiti di età o abilità fisica: un'esperienza inclusiva a tutto tondo dove ognuno può partecipare e divertirsi Questo è l’orgoglio più grande per la ASD Hope Running APS realtà guidata dal presidente Giovanni Mirabella che anche questa volta ha fatto centro Tutti possono partecipare e divertirsi insieme sotto una pioggia di colori in occasione della Hope Color centinaia di persone si ritrovano per correre e camminare insieme sotto una pioggia di colori tutte unite da un unico scopo: aiutare chi ha più bisogno Ogni edizione non solo porta allegria e senso di fratellanza ma soprattutto raccoglie fondi per progetti benefici che promuovono l’inclusione sociale e il sostegno alle persone più vulnerabili La Hope Color di Castiglione Torinese è stato un evento meraviglioso kermesse organizzata dal Comune di Castiglione Torinese in collaborazione con la Pro Loco di Castiglione Torinese e il cofinanziamento della Regione Piemonte Gli ospiti e le autorità presenti sul palco con la fiaccola della Peace Run l’assessore regionale alle Politiche Sociali e il consigliere regionale Gianna Pentenero” L'ex calciatore professionista Franco Semioli è stato il testimonial della Hope Color di Castiglione Torinese  La Hope Color porta la Peace Run in collina La Hope Color approda a Rivarolo Canavese la Sp 117 di Cordova è chiusa fino a mercoledì 27 novembre dal km 3+400 al km 4+035 per lavori di ripristino definitivo del manto stradale Tag: I TURNI DELLE FARMACIE DEL CHIERESE NEL 2025 RALLY STORICI – 14° Memory Fornaca: il Grappolo proietta Astesana al comando IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana (29-04-2025) Autoaddormentamento e sonno attivo Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate ORIENTAMENTO-SCUOLA E FORMAZIONE Orientamento – UNITO- Giornate di orientamento dal 26 al 28 marzo 2025 Orientamento – Politecnico Torino- Salone orientamento dal 28-29 marzo 2025 PIEMONTE ARTE: DE-COLL’ A MATERA, GAUGUIN, MALFATTI, MOISO, BOFFELLI… Passione Fumetti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 ALLEGRO MOLTO a cura di Edoardo Ferrati Sagre – Feste & Manifestazioni a Buttigliera d’Asti, Castelnuovo don Bosco, Candelo, Castino, Bussoleno, Cambiano, Cherasco, Vinchio, Pinerolo, Cravanzana. Powered by: Guido Gilli - Soluzioni Informatiche Fai la tua scelta con il Servizio Civile Universale (foto di repertorio) Il Comune di Castiglione Torinese apre le porte a due giovani volontari nell’ambito del Servizio Civile Universale 2025 offrendo un’opportunità di crescita personale e professionale i partecipanti saranno coinvolti in progetti che mirano a valorizzare il patrimonio culturale e a promuovere la tutela del territorio con un impegno settimanale di 25 ore su cinque giorni e un compenso mensile di 507,30 euro Il progetto "Gira la pagina" mira a potenziare i servizi della biblioteca comunale migliorando l’accesso alle risorse bibliotecarie promuovendo la lettura nelle scuole e tra i cittadini e ampliando le iniziative culturali con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione Il volontario selezionato si occuperà della catalogazione e digitalizzazione dei libri dell’organizzazione di eventi letterari e laboratori oltre che della promozione delle attività bibliotecarie attraverso canali tradizionali e digitali Per partecipare è necessario essere in possesso di un diploma quinquennale di scuola superiore Il posto disponibile non include vitto e alloggio è invece rivolto alla gestione sostenibile del territorio e alla sensibilizzazione ambientale Il volontario sarà coinvolto nel censimento delle aree degradate e di pregio nella creazione di un database per monitorare le zone da riqualificare nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione come “Puliamo il mondo” e nel coinvolgimento delle scuole e delle associazioni locali in progetti di educazione ambientale Il progetto rientra nel programma “Sfumature Naturali: insieme per un ambiente colorato e un futuro sostenibile” che ha tra i suoi obiettivi la lotta al cambiamento climatico e la tutela degli ecosistemi terrestri oltre al diploma quinquennale di scuola superiore anche il possesso della patente di guida B Le candidature devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma DOL - Domanda on Line, accessibile da PC, tablet o smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle 14 del 18 febbraio 2025 Maggiori informazioni sui progetti attivi possono essere consultate sul sito della Città Metropolitana di Torino che raccoglie le iniziative disponibili per il Servizio Civile Universale Questa iniziativa rappresenta un’occasione concreta per i giovani che vogliono mettersi alla prova in un’esperienza di cittadinanza attiva contribuendo allo sviluppo culturale e ambientale del territorio Il Servizio Civile Universale non è solo un’opportunità di formazione ma anche un’esperienza di crescita personale che permette di acquisire nuove competenze e di avvicinarsi al mondo del lavoro Sei disoccupato? La soluzione è il Servizio civile universale: ecco come ti “affittano” per 500 euro al mese Grande opportunità per i giovani del territorio con il Servizio Civile Servizio Civile Universale 2025: la Pro Loco cerca giovani volontari maresciallo dei carabinieri e Comandante della stazione di Castiglione Torinese per ben diciassette anni E lo fa nel modo più autentico e commovente: circondato dall’affetto sincero di una comunità che ha potuto contare su di lui come su un punto fermo la sala matrimoni del Comune di Castiglione si è trasformata in uno spazio di gratitudine collettiva a sottolineare come la figura del maresciallo abbia trasceso i confini amministrativi radicandosi nel cuore di un intero territorio "fiducia": queste le parole che tornano nei messaggi istituzionali negli interventi pubblici e nelle testimonianze raccolte è stato il rapporto umano a segnare la sua carriera Tonzanu ha rappresentato una presenza rassicurante mantenendo sempre saldo il legame tra Arma e cittadinanza anche le voci dell’Associazione Nazionale Carabinieri attraverso gli interventi di Maurizio Golzio e Marcello Bergamini e l’alto comando dell’Arma con il Colonnello Roberto De Cinti e il Comandante della compagnia di Chivasso Segni tangibili di una stima che non si limita all’ambito locale ma che risuona ben oltre i confini del comando Il saluto commosso dell’assessore alla Cultura Graziella Busca sui social che ricorda “una grande festa per salutare colui che è stato il nostro comandante per ben 17 anni” racchiude lo spirito di un’intera comunità Quella comunità che oggi dice “grazie” a un uomo prima ancora che a un militare mentre Filippo Tonzanu inizia il suo nuovo capitolo: la meritata pensione Un grazie ai Carabinieri, non al nostro Sindaco San Giorgio Canavese, il maresciallo Giannotti al comando: una sfida alla criminalità organizzata Allievi Ufficiali dell'Arma in visita a Torino: un viaggio tra storia e tradizione La Regione Piemonte ha annunciato le scuole vincitrici del concorso regionale sulla legalità e sull'orgoglio di combattere ogni forma di violenza per l'anno scolastico 2024-2025 realizzata in collaborazione con il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (Dap) e il Corpo di Polizia Penitenziaria è stata dedicata alla memoria dell'Agente scelto Giuseppe Montalto per ricordare il suo sacrificio e promuovere tra i giovani i valori della giustizia del rispetto e del contrasto alla criminalità organizzata rivolto alle scuole secondarie di primo grado statali e paritarie si inserisce nel programma regionale per l'ampliamento dell'offerta formativa integrativa mira a sviluppare nei più giovani una coscienza civile incentivando il rispetto delle diversità e l'impegno nella lotta contro le mafie Gli studenti sono stati chiamati a ideare progetti interdisciplinari fino alla creazione di opere digitali dedicate al tema della legalità Le scuole vincitrici ricevono un contributo di duemila euro per coprire i costi di realizzazione dei progetti didattici le dieci scuole che hanno ottenuto i punteggi più alti beneficeranno di ulteriori cinquemila euro per finanziare un viaggio a Roma in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno per le vittime innocenti delle mafie circa 200 studenti prenderanno parte a iniziative dedicate alla legalità e avranno accesso a sedi istituzionali di grande rilievo I progetti presentati dalle scuole vincitrici si distinguono per approcci didattici innovativi e metodologie interdisciplinari Le attività spaziano dall’analisi di testi letterari e biografie di figure simbolo della lotta alla criminalità a esperienze laboratoriali organizzate in collaborazione con associazioni impegnate sul tema della legalità e della gestione dei beni confiscati alle mafie realizzati con il supporto di esperti e professionisti oltre che con la collaborazione delle Forze dell’Ordine L'assessore regionale Chiorino e il sottosegretario Delmastro Il Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa: “Chi è caduto per mano della mafia non va mai dimenticato È fondamentale insegnare ai giovani quanto sia importante battersi per la legalità raccontiamo loro le storie valorose di eroi come l’Agente scelto Giuseppe Montalto Nessuno si pieghi alla logica di chi vuole baciare l’anello al mafioso: investiamo in quella cultura della legalità che è il primo argine contro la criminalità organizzata” vicepresidente della Regione Piemonte e assessora all’Istruzione e Merito ha ribadito l’impegno della Regione: “Questo concorso rappresenta un pilastro fondamentale per promuovere tra i giovani il valore imprescindibile della legalità e il coraggio di contrastare ogni forma di violenza È un orgoglio sostenere iniziative che educano alla consapevolezza civile e alla responsabilità sociale onorando la memoria dell’Agente Giuseppe Montalto I risultati raggiunti dimostrano che l’educazione può essere il motore del cambiamento ispirando le nuove generazioni a costruire una Nazione fondata su valori solidi e condivisi” Le scuole premiate rappresentano un’eccellenza nell’ambito dell’educazione alla legalità e provengono da diverse province piemontesi Sono l’IC Castiglione Torinese di Castiglione (TO) la Comunità Ebraica di Torino con la Scuola secondaria di I grado Artom (TO) la Best Middle School Torino Education(TO) la Scuola secondaria di I grado “Ada Gobetti” dell’IC None (TO) l’Istituto Maria Ausiliatrice di Giaveno (TO) la Scuola secondaria di I grado I Calvino dell’IC Settimo IV di Settimo Torinese (TO) l’IC Dalla Chiesa di Nizza Monferrato (AT) l’IC Spinetta Marengo Scuola secondaria di I grado Alfieri di Spinetta Marengo (AL) e l’IC Piossasco I Scuola Secondaria di Primo grado “Alessandro Cruto” di Piossasco (TO) I lavori premiati sono un esempio concreto di come l’educazione possa trasformarsi in un mezzo per costruire una società più giusta e consapevole capace di contrastare la violenza e la criminalità attraverso la conoscenza e il senso civico “Non è colpa nostra!”: la difesa di SETA sul caos rifiuti natalizio Il Comune sposta un T-red. Il vecchio non faceva più cassa? Anche Ciriè piange Gian Mesturino, contribuì alla nascita della Scuola Comunale di Danza In corso i lavori per rinnovare il parco ex Cottolengo il parco di via Cottolengo si prepara a una trasformazione significativa destinata a cambiare il volto della comunità locale Il sindaco Loris Lovera ha recentemente emesso un’ordinanza che sancisce la chiusura temporanea dell’area dall’11 novembre all’8 dicembre Questa decisione segna l'inizio di un progetto di riqualificazione che mira a rendere il parco un luogo inclusivo e accessibile a tutti con un investimento complessivo di 120mila euro Il cuore del progetto è la creazione di un parco giochi inclusivo un concetto che va oltre la semplice installazione di nuove strutture ludiche L'obiettivo è quello di abbattere le barriere architettoniche e sociali permettendo a bambini con disabilità di giocare fianco a fianco con i loro coetanei normodotati La nuova area giochi sarà caratterizzata da un grande "castello" dotato di scivoli verranno installate un’altalena a due posti il tutto circondato da una pavimentazione antitrauma in gomma colata approvato dall’amministrazione comunale la scorsa primavera con quasi 98mila euro destinati al superamento delle barriere architettoniche Questo investimento non è solo un impegno economico ma rappresenta una visione per il futuro della comunità In un mondo che spesso si dimentica delle esigenze delle persone con disabilità Castiglione Torinese si pone come esempio di inclusività e attenzione ai bisogni di tutti i suoi cittadini UN LUOGO DI AGGREGAZIONE E STORIA Il parco ex Cottolengo non è solo un'area verde ma un punto di riferimento storico e sociale per il paese Situato all'interno di un complesso che ospita anche il palazzo municipale il parco è da sempre un luogo di aggregazione la necessità di interventi di manutenzione è diventata sempre più evidente ormai vetusti e in alcuni casi vandalizzati avevano bisogno di essere sostituiti per garantire un servizio migliore ai fruitori La decisione di riqualificare il parco è stata accolta con favore dai cittadini che da tempo chiedevano interventi significativi per migliorare l'area giochi La chiusura temporanea del parco è vista come un piccolo sacrificio necessario per raggiungere un obiettivo più grande: un parco inclusivo che risponda alle esigenze di tutte le famiglie La rimozione dei vecchi giochi e l'installazione delle nuove strutture rappresentano i primi passi verso la realizzazione di questo sogno Il progetto del parco inclusivo di Castiglione Torinese è un esempio di come le amministrazioni locali possano fare la differenza nella vita quotidiana delle persone In un'epoca in cui l'inclusività è spesso solo una parola di moda questo progetto dimostra che è possibile trasformare le parole in azioni concrete Il nuovo parco non sarà solo un luogo di gioco ma un simbolo di una comunità che si prende cura di tutti i suoi membri è morto nella prima serata di sabato 29 marzo 2025 mentre percorreva in bicicletta strada Bussolino a Gassino Torinese la causa del decesso sarebbe un malore improvviso In un primo momento si era ipotizzato che si trattasse di una caduta accidentale è stato subito evidente che l’uomo era stato colpito da un grave problema cardiaco durante l’attività fisica I soccorritori hanno tentato una rianimazione prolungata ma ogni sforzo si è rivelato inutile: dopo diversi minuti non è rimasto altro che constatarne il decesso Sul luogo dell’accaduto sono intervenuti anche i carabinieri della stazione di Castiglione Torinese per eseguire i rilievi del caso e raccogliere tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell’accaduto non sono emersi altri fattori o responsabilità esterne Il dramma ha scosso la comunità locale e riacceso l’attenzione sulla fragilità delle condizioni cardiache improvvise che possono colpire anche persone giovani e apparentemente in buona salute Da bambino scaricava cassette al mercato, oggi dipinge quadri. Due storie di impegno e passione per l'arte Troppi lavori, pochi volontari: "Le Sfigatte" cercano aiuto per il loro rifugio Una nuova autostrada nel verde: è scontro sulla Gronda Est Mercoledì 19 marzo Torino ospiterà l'arrivo della Milano - Torino con i corridori che entreranno sul territorio comunale provenienti da San Mauro comporterà una serie di modifiche viabili con chiusura di alcune strade alla circolazione veicolare fino al termine della manifestazione Strada Superga sarà chiusa al transito dei veicoli da corso Casale dalle 12.30 mentre il resto del percorso cittadino dalle 14 Corso Casale sarà interdetto al transito tra il confine con San Mauro e piazza Pasini Strada Traforo del Pino non sarà percorribile in direzione Torino da Pino Torinese mentre i veicoli diretti a Chieri potranno percorrere viale Agudio via Solaroli di Briona (nella sola direzione Traforo del Pino da entrambe le carreggiate di viale Agudio) Le riaperture al transito veicolare avverranno a cessate esigenze e riguarderanno inizialmente l’asse di corso Casale mentre per Strada Superga occorrerà attendere il termine della manifestazione il 19 marzo lungo l’intero percorso e su tutte le aree occupate dalla manifestazione sarà in vigore un divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli (ORDD 1495/2025) Nella mattinata di martedì 18 marzo inizierà l’allestimento dell’arrivo sul piazzale di Superga pertanto l’area dovrà essere libera e sarà chiusa sino a cessate esigenze Saranno inoltre deviate o limitate le linee 8 - 15 - 61 - 68 e 79 del trasporto pubblico di Gtt In occasione dell’arrivo della corsa è poi prevista un'apertura straordinaria della tranvia Sassi-Superga che sarà in servizio dalle 10 alle 18 con corse ogni ora e ultima partenza da Superga alle 18.30 Milano-Torino di ciclismo: il percorso nel Torinese e i favoriti Successivamente all'ingresso in città i ciclisti gareggeranno su un circuito che prevede una doppia ascesa al Colle con passaggio lungo corso Casale (primo transito dal confine con San Mauro Torinese) via Superga (scollinamento nel comune di Baldissero Torinese) via Martiri della Libertà (sp 590-San Mauro Torinese) corso Casale (secondo transito dal confine con San Mauro Torinese) piazzale della Basilica di Superga (arrivo) Iscriviti al canale di TorinoToday su WhatsApp e su Facebook 43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31 110 gli equipaggi pronti a sfidarsi lungo le strade della collina fra le provincie di Torino e Asti Verifiche tecniche e sportive e shake down sabato Per l’elenco completo degli iscritti clicca qui —->>>> Elenco-Iscritti rally castiglione torinese 2024 La gara prende il via Domenica alle ore 8 da Castiglione Previsti nove tratti cronometrati (tre da ripetere tre volte) Tonengo Casalborgone e Gassino intitolati rispettivamente a Stefano Galliano Riordino e Parco Assistenza a Settimo Torinese Fra questi il cuneese Alessandro Gino in gara con Mauro Turati sulla potente Citroen C3 Wrc Molto attesa la sfida per la classifica della Coppa Rally di zona che vede il valdostano Elwis Chentre fra i probabili favoriti oltre ai vari Gagliasso Araldo e Porta tutti a bordo della Skoda Fabia Confermata la presenza straniera con gli svizzeri Olivie Burry e Christophe Cler su una Hyundai I20 e i britannici Andrew Pawlay e Thimothy Sturla al via su una Skoda Fabia L’arrivo e la cerimonia di premiazione Domenica alle ore 18 a Castiglione Torinese La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni SportAsti - Copyright © 2012 - 2025Testata Associata Anso ASSOCIAZIONE LO SPORT E' VITA Tel +39 328 852 1505 - Fax +39 0141 185 0374 - redazione@sportasti.it Direttore responsabile: Luciano Baracco Partita IVA: 01532470059 Il futuro di Castiglione Torinese è nelle mani dei giovani si è insediato ufficialmente il Consiglio comunale dei ragazzi (Ccr) espressione della consultazione elettorale avvenuta lo scorso 4 giugno.L’iniziativa rientra in un più ampio progetto intercomunale di educazione civica: «Quello che andiamo ad eleggere sarà il nostro quinto Consiglio dei ragazzi un segno tangibile della continuità e del successo di un progetto che ha visto crescere in maturità e consapevolezza i suoi giovani protagonisti Abbiamo avuto due sindaci maschi e due femmine e quella che nominiamo stasera sarà la terza ragazza Gli allievi che sono qui riceveranno un bollino per aver partecipato a un evento civico» ha sottolineato l’assessore all’Istruzione Maria Luisa Accardi E ha aggiunto: «L’obiettivo finale è quello di andare ad intercettare gli studenti usciti dal Consiglio comunale dei ragazzi e altri della fascia di età 14-20 per creare un organismo che continui a lavorare per il paese sulle tematiche che stiamo già affrontando con passione e competenza se non ci fossero adulti che li supportano» presenti in aula consiliare con la docente Cecilia Valentini hanno seguito la prima parte della seduta dei colleghi adulti «È la quinta volta che accompagno i ragazzi del Consiglio comunale Voglio ringraziare quest’Amministrazione che per prima ha creduto in questa iniziativa - ha affermato Valentini - Abbiamo imparato anche noi a creare le condizioni affinché possano conoscere e partecipare nella maniera più attiva possibile Il nostro ruolo è aiutarli a immaginare possibili cambiamenti e a progettare qualcosa che sia realizzabile: è importante che ci sia un senso di efficacia rispetto all’impegno e al tempo speso Ne approfitto per dire che chiunque avesse desiderio di darci una mano A prendere la parola sono stati quindi i giovani consiglieri, che hanno presentato i loro progetti.Un primo gruppo ha avanzato la proposta di un banco dell’usato per raccogliere fondi destinati ad un’adozione a distanza di un bambino tramite un’associazione specializzata in questo ambito Prevista anche la promozione di alcuni incontri con esperti sui diritti della comunità LGBTQUIA+ e sul fenomeno della discriminazione. Un secondo gruppo ha portato il focus sulla natura e sull’ambiente quello di continuare l’attività dell’orto scolastico a cui si aggiunge l’idea di una “fragolata” di fine anno. Presentato anche il progetto di un giardino botanico utilizzabile per lezioni all’aperto di scienze e geografia un invito ad abbellire la scuola con piante e fiori Non sono mancate le iniziative legate allo sport come una camminata ecologica per la raccolta dei rifiuti tra le vie del paese con partenza dalla scuola media Enrico Fermi. Per ultimo i ragazzi hanno proposto di organizzare una festa di Natale in collaborazione con la Società operaia di Castiglione Torinese ma anche l’abbellimento delle aule dell'istituto.  Il Sindaco Loris Giovanni Lovera ha assicurato il pieno supporto del Consiglio comunale degli adulti dimostrando come l’impegno civico sia un valore condiviso e sostenuto a tutti livelli.«È sempre un’emozione dare il benvenuto all’insediamento di un nuovo Consiglio comunale dei ragazzi - ha commentato Lovera - I contributi e le idee che sono emersi offrono spunti interessanti e attuali utili al lavoro amministrativo della giunta Auguro ai giovani consiglieri un buon mandato con la consapevolezza della responsabilità derivante dall’essere stati scelti dai loro coetanei». Parole che hanno suscitato attenzione e rispetto tra i piccoli rappresentanti: Matteo Vicario che ha messo in luce l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nella vita civica e politica del paese Un progetto che non solo educa i giovani alla cittadinanza attiva ma che li rende protagonisti del cambiamento «Da sindaco mi prendo la responsabilità di realizzare i progetti esposti dai miei compagni» ha dichiarato con determinazione Gaia Terranova incarnando lo spirito di un’iniziativa che guarda al futuro con ottimismo e fiducia Eletto il consiglio comunale dei ragazzi: la sindaca è Sofia La Neo Il Comune ha deciso di comprare gli scuolabus Il Comune di Castiglione Torinese acquisterà due nuovi scuolabus entro settembre 2025 L’obiettivo è quello di tornare ad "internalizzare" il servizio di trasporto scolastico «Considerati i tempi di consegna dei mezzi pubblici gli uffici stanno già iniziando a sondare il mercato Vorremmo assumere due operatori con la qualifica di autista sottolinea il Sindaco Loris Giovanni Lovera.  L’acquisto dei due mezzi rappresenta un’indicazione chiara sulla volontà dell’Amministrazione comunale di andare a riportare il servizio ad una gestione interna il Comune di Castiglione spende 148mila euro l'anno il sindaco Lovera è certo di poter risparmiare: "I due scuolabus costeranno circa 220mila euro una cifra alla quale bisognerà aggiungere lo stipendio dei due autisti che si aggirerà sui 60mila euro l'anno Scuolabus e segnaletica sotto i riflettori: interrogazioni a raffica in Consiglio il 30% delle famiglie che usufruisce degli scuolabus non sarebbe in regola con i pagamenti.«Durante l’anno, le scadenze che le famiglie sono chiamate a versare sono due: a novembre ed aprile significa che da un anno sta usufruendo del servizio in maniera non regolare Un numero così elevato di pagamenti insoluti va anche su quelli che non hanno figli in età scolare Sta di fatto che per il mantenimento del servizio con le medesime tariffe a carico delle famiglie siamo dovuti intervenire facendo fronte alla fiscalità generale Tutti i castiglionesi hanno in parte pagato una “loro quota” Ed ecco che per fronteggiare gli evasori il sindaco introduce un'altra novità: per le famiglie non in regola il servizio è stato sospeso fino a quando tutto il dovuto non sarà saldato» Insomma, il Comune ha deciso di prendere una posizione netta invariata l’attenzione per i nuclei che si trovano in particolari situazioni di disagio economico  nei confronti dei quali non scatterà il provvedimento di sospensione dal servizio «Saranno esenti dal pagamento le famiglie con un Isee inferiore o uguale a 3.000 euro e quelle segnalate dal Cisa tramite relazione formale».  Questo provvedimento deciso dall'amministrazione Lovera Non a tutti piace l'idea che a rimetterci siano i bambini e solo per le difficoltà del Comune di recuperare i crediti dovuti dalle famiglie inadempienti Durante il Consiglio comunale dello scorso 26 settembre la minoranza ha proposto un’interrogazione in merito alla scelta dell’attuale Amministrazione di sospendere il servizio dello scuolabus ai cittadini indietro di più di una rata.  abbiamo dimostrato che il Comune è riuscito a recuperare il 71% delle cifre che aspettava Un risultato importante che dimostra che la maggior parte dei ritardi nei pagamenti non era dovuta a malafede ma a semplici dimenticanze Siamo soddisfatti perché è stato accolto appieno lo spirito di questa nostra iniziativa e perché il messaggio che abbiamo lanciato è arrivato alle famiglie interessate che ora si stanno impegnando nel rientro di quanto dovevano» Con il recupero di oltre il 70% delle cifre che non erano state versate in breve tempo il Comune dovrebbe tornare ad una situazione di normalità. Questo perlomeno è l’auspicio dell’Amministrazione Troppo presto o troppo tardi e gli studenti aspettano un bus che non c'è Porchettata degli Alpini: un’esplosione di sapori e convivialità (foto di repertorio) La tradizionale Porchettata torna a Castiglione Torinese con un appuntamento che coniuga gastronomia si terrà domenica 23 marzo 2025 alle 12,30 presso il Salone dell’Oratorio ormai consolidato nella programmazione locale rappresenta un momento di aggregazione aperto a tutta la comunità Oltre al ricco menù ispirato alla cucina tradizionale la giornata sarà arricchita dalla gara di stima del peso del salame e della toma Il menù prevede un’ampia selezione di piatti della tradizione: frittatina primavera Il contributo per la partecipazione è di 25 euro è richiesta la prenotazione entro l’8 marzo 2025 è possibile contattare gli organizzatori ai seguenti recapiti: Roberto Cafasso (capogruppo) – 347.3104042 Franco Depaoli (vicecapogruppo) – 338.7673614 Gabriele Grandini (vicecapogruppo) – 333.2461753 che unisce cultura gastronomica e spirito di comunità offrendo ai partecipanti un’occasione per riscoprire il valore della tradizione in un’atmosfera autentica e accogliente Polentata benefica a Foglizzo: una giornata all'insegna della buona cucina e della solidarietà La polentata di Borgata Paradiso piace a tutti (FOTO) Sagre, letture, sport e turismo. Ecco il piano del Comune per rilanciare la cultura L’elenco iscritti si sta via via definendo mentre si avvicina il week-end del 29 e 30 Giugno dove sarà il cronometro a decidere chi firmerà l’albo d’oro della competizione promossa dalla Mat Racing è giunto il momento di svelare il programma di questa edizione La presentazione ufficiale si terrà venerdì 21 Giugno presso la sede dell’azienda Borello in Strada Rainero Stratta 53 a Castiglione Molte le novità proposte dalla competizione che anche quest’anno è stata inserita nel calendario della Coppa Rally di 1° Zona Aci Sport Castiglione Torinese resta il punto di riferimento con partenza A Settimo torinese il Riordino e il Parco Assistenza Le novità maggiori riguardano il percorso di gara che tuttavia non abbandona la collina fra le provincie di Torino e di Asti dove sono state disegnate le tre prove speciali che verranno percorse tre volte nella zona di Tonengo Casalborgone e Gassino intitolate rispettivamente a Stefano Galliano Il programma prevede le verifiche tecniche e sportive in una prima fase riservata ai concorrenti impegnati nello shakedown venerdì 28 dalle 18 alle 20.30 nella sala Polivalente del Comune di Castiglione e in piazzale Freidano a Settimo Torinese mentre un secondo turno per il resto dei concorrenti Sabato 29 dalle 8 alle 11.30 Sabato 29 dalle 10.30 alle 16 i motori si accenderanno per lo Shakedown Il via alle 8 di Domenica 30 Giugno da via Don Brovero a Castiglione dove i concorrenti faranno ritorno nel pomeriggio per l’arrivo e la premiazione Lo scorso anno la vittoria andò a Nicola Sartor e Lorenzo Mattucci a bordo di una Skoda Fabia R5 Nella foto credit Elio Magnano  Sartor e Mattucci su Skoda Fabia vincitori nel 2023 Coldiretti Torino ha lanciato un appello urgente alla Regione Piemonte e alla Città Metropolitana per bloccare la gara di cani da braccata al cinghiale organizzata dall'Unione Segugisti Piemontesi per il 15 e 16 marzo a Castiglione Torinese che si svolgerà in un'area di restrizione per la Peste Suina Africana (PSA) ha sollevato preoccupazioni significative tra gli allevatori e le autorità locali Piemonte, 10 milioni (sprecati) per una recinzione inutile contro la peste suina Asti: cani molecolari contro l’emergenza della peste suina africana Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..