Condividi la galleryDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 “Vivo il mondo Castrezzato da quando avevo sei anni” – esordisce Gandossi – “Nel corso delle ultime stagioni siamo cresciuti molto A mio modo di vedere non siamo più una piccola realtà nell’ultimo quinquennio abbiamo disputato campionati importanti fino ad arrivare all’epilogo tanto desiderato di ieri stando attenti ai bilanci e dando grande importanza al settore giovanile“ dolcissimo ma la stagione non era iniziata sotto i migliori auspici per il Castrezzato … “Non ci aspettavamo di vincere ad inizio anno Nelle classiche griglie da calcio estivo avevamo davanti squadre maggiormente attrezzate: il Chiari sicuramente Siamo partiti in sordina anche a livello di risultati abbiamo iniziato a carburare nella seconda metà di stagione non abbiamo mai trovato continuità incappando in batoste dolorose come con il Chiari e il Montirone” il punto più basso della stagione è stato il 2-4 rimediato in casa contro l’Offlaga … “Quella è stata la partita della svolta è stata una gara stranissima ma che ci ha fatto scattare un campanello d’allarme Il martedì ci siamo trovati nello spogliatoio Eravamo a -11 dal Chiari capolista ma convinti che il gap si potesse colmare Ci siamo imposti dei mini cicli d’obiettivi senza ragionare sul lungo periodo Il segnale forte l’abbiamo dato quando abbiamo vinto proprio contro il Chiari portandoci a -3 da loro li abbiamo realmente capito che potevamo farcela” Valtrompia e Atletico Offlaga … non si può dire che il girone non fosse particolarmente equilibrato … giocare con loro è come andare dal dentista Non so se eravamo la più forte però è andata così su tutti mi ha impressionato Mbengue: è enorme gioca bene sia spalle alla porta che in fase di finalizzazione Dopo un campionato combattutissimo si è arrivati allo spareggio di ieri vinto per 1-0 contro il Chiari grazie al gol di Ghanzouani … Castrezzato-Chiari non sarà mai una partita qualsiasi Quest’anno si è sentita maggiormente in quanto ci giocavamo qualcosa di importante Sicuramente un eventuale spareggio contro il Valtrompia l’avremmo sentito meno Una partita tesissima come quella di ieri poteva essere decisa solamente da un episodio che C’è stata una forte tensione fino alla fine Quando l’arbitro ha fischiato al novantesimo sono crollato ho ripensato a tutti gli anni in cui ho perso e ci sono andato vicino ho ripensato a quanti sacrifici abbiamo fatto io e i miei compagni La soddisfazione è stata assurda: è la giusta ricompensa per una grande annata” credo che alcuni ragazzi siano ancora in coma etilico” – conclude Gandossi – “Al futuro ci penseremo dalla settimana prossima proveremo a fare un campionato serio anche in Promozione L’ultima volta non andò benissimo ma eravamo molto più giovani ora siamo più maturi e con giocatori d’esperienza”                                                                                                                                                      Andrea Scotti 🎵🎵 MUSIC ALL THE DAY 🎵🎵 Brescia a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa unicamente della sua diffusione Per maggiori informazioni vi preghiamo di contattare l’organizzatore Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? scivola fuori strada mentre cerca di evitare un sorpasso La dinamica dell'incidente non è ancora confermata ma fortunatamente nessuno dei passeggeri è rimasto ferito Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Castrezzato ed Eden Esine vincono gli spareggiMarco ZanettiI franciacortini battono 1-0 il Chiari e approdano in Promozione; i camuni battono 2-0 il Cologne e volano in Prima categoria1' di letturaEsulta il Castrezzato - Foto New Reporter Marazzani © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciDopo la scoppola morale rimediata ieri dall’Atletico Offlaga nella finale di Coppa Lombardia di Prima categoria oggi il calcio dei dilettanti si è arricchito di ulteriori verdetti: Al termine delle rispettive sfide il Castrezzato e l'Eden Esine possono esultare e festeggiare mentre Chiari e Cologne masticano amaro per la chance sfumata C'era grande fervore ad Orzinuovi per assistere allo spareggio del girone F di Prima categoria In palio la vittoria del campionato e l’accesso diretto in Promozione per la stagione 2025/’26 capace di superare 1-0 i rivali del Chiari davanti a una meravigliosa cornice di pubblico (più di 1.000 spettatori) anche per il girone D di Seconda categoria è servito lo spareggio per eleggere la squadra regina del torneo l’Eden Esine ha sconfitto 2-0 il Cologne grazie alle reti di Andrea Tosi e Lorenzo Tosi Il team franciacortino dovrà adesso battagliare con le rivali nei play off: è l’unico viatico utile per tenere vivo il sogno di approdare Prima categoria Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. Dopo una partita con tanti colpi di scena, a decidere è stato l'uomo più atteso, Hakim Ghazouani, per la gioia dei biancocelesti. morto l’operaio investito da una ruspa in un cantiere: Alessandro Cigolini aveva 47 anniL’uomo è stato subito soccorso dai colleghi portato in ospedale con l’elicottero del 118 è stato sottoposto a un delicato intervento ma nella notte le sue condizioni si sono aggravateInfortunio sul lavoro: operaio investito da una ruspa a Castrezzato Castrezzato (Brescia), 26 settembre 2024 – Non ce l’ha fatta Alessandro Cigolini, l’operaio edile addetto a lavori di fresatura e asfaltatura di 47 anni finito ieri, dopo essere scivolato, sotto le ruote di una ruspa in un cantiere nelle campagne di Castrezzato, nel Bresciano. L’infortunio è accaduto ieri mattina, mercoledì 25 settembre, alle 10 in via Calura. Stando a quanto ricostruito dai tecnici dell’Ats di Brescia e dai carabinieri di Chiari, l’uomo, di Castel Mella, dipendente dell’impresa edile Pgs Impianti di Torbole, sarebbe finito sotto il mezzo, che era in movimento, mentre stava verificando la presenza di acqua nel suo serbatoio, nell’ambito di alcuni lavori stradali. Subito è stato soccorso dai colleghi. Poi, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Chiari, un’autolettiga, un’auto medicalizzata e l’elisoccorso, che ha trasportato d’urgenza il ferito al Civile di Brescia. Nonostante il delicato intervento a cui è stato sottoposto al Civile l’uomo non ha retto alle gravi lesioni da schiacciamento provocate dalle ruote della ruspa. Nella notte le sue condizioni si sono aggravate improvvisamente ed è morto.  Si tratta, purtroppo, dell’ennesimo infortunio grave sul lavoro nel Bresciano, provincia che, per il 2024, ha il record di decessi in Lombardia, con già ben 26 vittime da inizio anno. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Martedì 12 novembre, la trasmissione “Sopravvissute”, ideata e condotta da Matilde D’Errico, ha offerto al pubblico un viaggio toccante e profondo attraverso la storia di Moira Cucchi, Donna e Mamma residente a Castrezzato. Con parole intrise di dolore e coraggio, Moira ha raccontato una vicenda che ha avuto inizio con un incontro online, all’apparenza come tanti, ma che si è trasformata in un incubo che ha segnato profondamente la sua vita. Il racconto si è soffermato sui dieci anni di sofferenza vissuti, durante i quali la paura l’ha paralizzata, ma non è riuscita a spezzare del tutto il suo spirito. “La mia fortuna è stata avere una rete di amici e una famiglia che non mi hanno mai abbandonata. Hanno creduto in me, mi hanno protetta e aiutata a trovare il coraggio di denunciare”, ha spiegato, offrendo un messaggio di speranza a tutte le donne che vivono situazioni simili. Moira, con determinazione, ha raccontato come è riuscita a riprendere in mano la sua vita, trasformando il dolore in una missione di sensibilizzazione. “Il mio ‘Viaggio del coraggio’ non è solo mio; è un invito a tutte le donne a non avere paura di chiedere aiuto”, ha detto, rivolgendo il suo sguardo al futuro e alla possibilità di una vita migliore. Attualmente, Moira è attivamente impegnata nell’aiutare altre donne nel momento più cruciale del loro percorso di liberazione dalla violenza, accompagnandole dall’avvocato, sostenendole nel momento della denuncia e offrendo un supporto costante nel tentativo di ricostruirsi una nuova vita. Molte donne la contattano tramite i suoi canali social, cercando in lei un sostegno e una guida. La puntata di “Sopravvissute” ha toccato corde profonde, mostrando la realtà di tante donne e offrendo un messaggio di speranza, resilienza e rinascita. Negri – Cavalli Musica – in via Artigiani 7 a Castrezzato (Brescia) in occasione degli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo l’Associazione S.M.Art aps promuove una serata pubblica di riflessione dal titolo: “1945–2025: 80 Anni di Liberazione ♦ Protagonista della serata sarà Emilio Del Bono chiamato a sviluppare una riflessione ampia e articolata sul senso profondo della Liberazione e sulla sua attualità nell’Italia di oggi ♦ A dare profondità emotiva e culturale all’incontro sarà Luciano Bertoli che interpreterà una selezione di brani tratti dai testi di Padre David Maria Turoldo, figura centrale del pensiero spirituale e civile del Novecento italiano. Il furto ai danni del direttore di un ristorante un furto ben pianificato e una fuga attraverso le vie di Capriolo: è così che un 38enne di Erbusco già noto alle forze dell'ordine ha messo a segno l’ennesimo colpo nella giornata di venerdì è stato il direttore del ristorante La Colombera di Castrezzato al quale con la banale scusa di volersi accendere una sigaretta il malvivente è riuscito a sottrarre le chiavi dell'auto l'uomo ha rinvenuto anche la carta di credito della vittima: ne ha approfittato per acquistare diversi pacchetti di sigarette in alcune tabaccherie di Chiari ma anche per tentare l'acquisto di un telefono da ben 1.300 euro – acquisto Sulle tracce dell'uomo si sono immediatamente messi i carabinieri della Radiomobile di Chiari che sono riusciti a individuare l'auto rubata e il 38enne si trova ora agli arresti domiciliari.  Nonostante il delicato intervento a cui è stato sottoposto al Civile l’uomo non ha retto alle gravi lesioni da schiacciamento provocate dalle ruote della ruspa Assistito prima dai colleghi poi dagli uomini del 118 sul posto con un’ambulanza l’operaio era stato trasportato in ospedale con l’elisoccorso in gravi condizioni ma fino all’ultimo si era sperato in un miglioramento Invece nella notte le due condizioni si sono aggravate improvvisamente Cigolini lavorava per un’impresa di opere stradali di Torbole Da una prima ricostruzione pare che il 47 enne sia salito sulle ruote di un bobcat per controllare il livello dell’acqua di un serbatoio sul tetto del mezzo Il collega ai comandi della macchina non si sarebbe accorto dell’iniziativa e ha avanzato Cigolini a quel punto è saltato a terra ma è scivolato sui detriti dell’asfalto fresato ed è finito con le gambe sotto al mezzo Sui social gli amici di Alessandro hanno fatto pubblicato post e fotografie di saluto Ieri sera il sindaco di Castel Mella Giorgio Guarneri aveva espresso la sua vicinanza all’operaio sperando in un pronto recupero dopo l’infortunio A sera il riassunto della giornata: i fatti principali incaricata di alcuni lavori stradali in via Calura stava verificando la presenza di acqua nel serbatoio di un bobcat (un macchinario usato per fresare l’asfalto) quando è scivolato ed è finito con le gambe sotto le ruote del mezzo che pesa 40 quintali ed era in movimento l’uomo è stato trasportato al Civile in codice rosso con l’elisoccorso etichetta bresciana dagli innumerevoli primati attraverso una festa (ovviamente) in musica alla Tabaccaia di Castrezzato Con Simona Ventura e Andrea e Michele a condurre la serata si sono susseguiti sul palco – allestito nella sala principale dell’antica azienda manifatturiera – un manipolo di performer i Salento Guys (trio di dj e producer pugliesi) con il featuring del cantante e tiktoker italo-dominicano Santiago; quindi il rapper calabrese Tormento; il polistrumentista Saturnino con The Cube Guys; il musicista partenopeo Ciccio Merolla virale tormentone napoletano da stadio e da strada di recente protagonisti insieme di «T’amo T’amo T’amo» remix italiano di un grande successo della cantante veronese nata e cresciuta internazionalmente sotto l’egida di Giacomo Maiolini con una festa che riempì all’inverosimile la discoteca «Altaluna» che in quarant’anni ha raggiunto traguardi vertiginosi quelli messi in vetrina dall’etichetta in otto lustri sono impressionanti: oltre 100 milioni di dischi venduti nel mondo 5 miliardi di streaming superati di slancio con le canzoni distribuite 2 Grammy Awards e tanti dischi di vari metalli pregiati conquistati dagli artisti in forza a Time Gente portata in alto grazie alle intuizioni di Maiolini (d’altronde l’intuito e la capacità di trasformare un brano in una hit da vertice delle classifiche disco sono qualità che tutti riconoscono al manager originario di Cazzago San Martino): artisti che talvolta hanno ballato per un’estate sola (con successi peraltro vertiginosi) in altre occasioni hanno saputo ripetersi nel tempo L’obiettivo di fondo resta sempre lo stesso come spiega Maiolini: «Fare di un brano e di un artista interessanti in potenza un successo reale E ogni successo è frutto del lavoro di un team di professionisti che si occupano di sviluppare e coltivare Ma tra i personaggi legati all’etichetta bresciana ci sono anche esempi di artisti affermati a livello planetario (su tutti Bob Sinclar e Gigi D’Agostino) che hanno affidato i loro prodotti alla produzione creativa di Time quando erano già sulla cresta dell’onda convinti che potesse garantire loro l’upgrade ieri sera Giacomo Maiolini ha fatto concentrare in un video realizzato ad hoc una sintetica storia della Time Records preferendo concentrarsi – nel suo breve discorso – sugli accorati ringraziamenti verso chi lo ha affiancato e lo affianca nell’avventura professionale la situazione da «sliding doors» che gli ha fatto imboccare una certa strada quarant’anni fa per cui la riprendiamo da un suo racconto autobiografico: «La mia vecchia sveglia a molla non suonò la mattina in cui avevo un colloquio per l’assunzione in banca un contatto che mi aveva procurato una prof alla fine degli studi di Ragioneria capendo però che non sarei mai arrivato in orario e che quello non sarebbe stato un bel biglietto da visita Tanto che dopo dieci minuti decisi di tornare a casa…» ma ha guadagnato un discografico dal fiuto infallibile «sebbene non suoni (come rivendica orgogliosamente ndr) alcuno strumento e non abbia mai fatto il deejay» le esibizioni circensi portano l'innovazione dello spettacolo acquatico della famiglia Divier D’Amico «Siamo entusiasti di tornare in provincia di Brescia con uno spettacolo che unisce tradizione e innovazione, e che da anni mancava in questo territorio – ha dichiarato il direttore artistico del Circo Grioni. – Il nostro team e gli artisti hanno lavorato instancabilmente per rendere questo spettacolo indimenticabile e per far vivere al pubblico un’esperienza immersiva, con giochi d’acqua e performance sorprendenti». Lo spettacolo si apre con i giocolieri e monocicli capaci di incantare il pubblico con un mix di adrenalina e destrezza prendono forma con l’acrobatica eccentrica La grazia si esprime nella ballerina Hula Hoop che danza in un vortice perfetto di cerchi mentre l’equilibrismo sui globi mette alla prova coraggio e precisione in bilico su sfere instabili L’entrata musicale regala poi una festa per le orecchie e il cuore preparando il pubblico all’esibizione dei cowboy e lanciatori di pugnali dove la tensione si taglia a ogni volo di coltelli seguita dall’equilibrista con spade che unisce maestria e lama in un numero di altissima precisione La pole dance incanta con la sua combinazione di forza mentre il rullo oscillante mette alla prova i limiti dell’equilibrio in una performance audace mentre il trapezio trasforma il volo in poesia Le scale libere aggiungono un tocco di acrobazia verticale che sfida le leggi della fisica per concludere con le suggestive fontane danzanti: un’armonia perfetta di acqua luci e musica che lascia il pubblico senza fiato È possibile assistere agli spettacoli nelle seguenti giornate: Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. I lavori di asfaltatura e la realizzazione della pista ciclabile sono ormai completati segna la fine di un'attesa che ha visto diversi imprevisti legati alle condizioni meteo grave operaio di 47 anni investito e schiacciato da una ruspaL’uomo è stato trasportato in ospedale con vari traumi e fratture A Parona l’ennesimo morto sul lavoro in LombardiaInfortunio sul lavoro operaio investito da una ruspa a Castrezzato 25 settembre 2024 – Un operaio è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro avvenuto mercoledì mattina in un'azienda di Castrezzato L'uomo, di 47 anni, è rimasto schiacciato dopo essere stato investito da una ruspa. L’operaio è stato trasportato in ospedale con diversi traumi e fratture. La notizia arriva a pochi minuti da quella dell’operaio morto a Parona, in provincia di Pavia, dopo essere precipitato dal tetto di un’azienda. Una scia di tragedie sul lavoro che nessuno riesce a fermare.  Cibo e musica resta la nostra COMBO preferita: repertorio anni ’80-’90 e non solo … vino e coperto + intrattenimento musicale per tutta la serata Per informazioni vi preghiamo di contattare l’organizzatore Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" un operaio bresciano di 48 anni è stato ricoverato all'ospedale Niguarda di Milano in codice rosso avrebbe riportato un trauma cranico e serie contusioni al torace e alla schiena le notizie che arrivano dal nosocomio milanese sono rassicuranti: il 48enne non sarebbe in pericolo di vita L'infortunio è avvenuto nella prima mattinata di ieri il 48enne sarebbe caduto da circa 6 metri di altezza mentre si trovava sul tetto di un oratorio per sistemare i lucernari La chiamata ai soccorsi è scattata verso le 8.40: sul posto sono arrivate un'ambulanza un'automedica e un'auto infermieristica L'operaio bresciano non avrebbe mai perso conoscenza ma Alessandro Cigolini non ce l'ha fatta: l'operaio di 47 anni, residente a Castel Mella, è morto nella notte in un letto dell'ospedale Civile di Brescia, dov'era stato ricoverato (e operato) d'urgenza a seguito del terribile infortunio sul lavoro avvenuto verso le 10 di mercoledì mattina a Castrezzato. Le lesioni rimediate erano apparse gravissime fin dai primi istanti. L'operaio è stato portato nel nosocomio cittadino con l'elisoccorso e quindi sottoposto a una delicata operazione chirurgica; le sue condizioni sono purtroppo precipitate col passare delle ore e i medici non hanno potuto far più nulla per salvargli la vita. Lavorava per l'impresa edile Pgs Impianti di Torbole. L'infortunio si è verificato giovedì a a Zelo Buon Persico è ricoverato al Niguarda con traumi e contusioni venerdì 20 settembre alle ore 21 a Castrezzato in piazza Ludovico Pavoni (in caso di maltempo nella Sala Polifunzionale in piazza dell’Amicizia) va in scena “Come eravamo lettura scenica di Barbara Mino con musiche di Piergiorgio Cinelli Un salto nel tempo che promette di evocare ricordi ed emozioni sia per chi li ha solo sentiti raccontare.Sarà un percorso storico e letterario nell’Italia degli anni ’60 e ‘70: memoria ma anche uno sguardo tenero sugli italiani di allora la nostra storia tra racconti e canzoni: dal Festival di Sanremo degli anni ’60 alla rivoluzione sessuale degli anni ’70 per scoprire se e come sono cambiati gli italiani.Oltre alle parole della letteratura la musica di Piergiorgio Cinelli e le immagini d’epoca durante lo spettacolo ci sarà il coinvolgimento del pubblico che verrà messo alla prova sulle immagini del mitico Carosello.L’ingresso è libero Per info e prenotazioni: Biblioteca di Castrezzato 030.7146579 Si tratta di un evento straordinario che unisce narrazione musica e illustrazioni in uno spettacolo pensato per incantare grandi e piccoli al ‘Porsche Experience Center Franciacorta’ di Castrezzato si terrà lo spettacolo musicale: “Alice nel paese delle meraviglie”.♦ Cast artistico:♦ Direttore: Sandro Torriani.♦ Con: voce narrante: Luciano Bertoli ♦ In occasione della terza edizione del Concerto di Natale organizzato dal ‘Porsche Experience Center Franciacorta’ l’Associazione S.M.Art APS presenta “Alice nel Paese delle Meraviglie” Evento realizzato con il patrocinio del Comune di Castrezzato ‘Pec Franciacorta’ si conferma così un partner fondamentale nella valorizzazione dell’arte e della musica offrendo al pubblico un’esperienza unica e di grande qualità e dimostrando ancora una volta la sua vicinanza al territorio e alle sue eccellenze culturali Un operaio di 47 anni è stato portato in codice rosso all'ospedale Civile di Brescia, a seguito di un terribile infortunio sul lavoro avvenuto verso le 10 di oggi – mercoledì 25 settembre – in un cantiere stradale allestito in via Calura a Castrezzato. Dipendente dell'impresa edile Pgs Impianti di Torbole, l'uomo sarebbe scivolato sotto le ruote di una ruspa utilizzata per la fresatura dell'asfalto (pesante decine di quintali). Da quanto accertato finora, sembra che il 47enne stesse verificando la presenza di acqua nel macchinario, che – in quel momento – pare fosse ancora in movimento. Cesare Carretta e il suo trio ci trasporteranno nel mondo del tango presso il Centro Polifunzionale di piazza dell’Amicizia a Castrezzato (Brescia) un viaggio attraverso la storia del tango.♦ Con: Cesare Carretta Trio – “Histoire du Tango” 47enne di Castel Mella rimasto gravemente ferito in un cantiere stradale di via Calura curata interamente da Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) ha comportato la rimozione della vecchia struttura1' di letturaIl sottopasso a Coccaglio © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciA quattro mesi di distanza dall'inizio del cantiere è nuovamente transitabile il sottopasso ferroviario che collega via Monauni e via Castrezzato ha comportato la rimozione della vecchia struttura ormai superata e soggetta a ripetuti interventi di manutenzione ha avuto l’intento anche di valorizzare l’area urbana offrendo una viabilità ottimizzata sia per i mezzi che per pedoni e ciclisti data la presenza di un percorso ad hoc separato da guard rail hanno subito alcuni ritardi a causa del maltempo ma hanno permesso la riapertura della strada comunale sebbene il cantiere non sia ancora del tutto concluso dato che si tratta di una zona densamente abitata non sono mancate alcune critiche sulla larghezza della carreggiata che a detta di qualcuno sarebbe più stretta bisogna sempre prestare grande attenzione al passaggio ma la sostanza è una sola: l’infrastruttura è finalmente in piena sicurezza poiché con quest’opera si contribuisce anche a restituire un aspetto più decoroso e funzionale Luigi Cuneo e Angelo ZerbiniAndrea FacchiPer chi riuscirà a spuntarla sarà la prima volta: l’attuale Amministrazione ha infatti deciso di non presentarsi in questa tornata elettorale1' di letturaIl municipio di Castrezzato - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciA Castrezzato è una sfida a tre fra Aldo Barucco sarà la prima volta: Barucco e Zerbini hanno alle spalle un’esperienza da consigliere comunale mentre Cuneo esordisce tentando l’ingresso in Giunta e Consiglio comunale Il tutto in un quadro politico locale che è divenuto particolare: l’Amministrazione comunale oggi in carica ha deciso di non presentarsi in questa tornata elettorale Ecco dunque al nastro di partenza Aldo Barucco con la novità «Civica per Castrezzato» A contendergli la guida politica del paese ci sarà Luigi Cuneo sostenuto dalla lista civica «Siamo Castrezzato» Il tris di candidati si chiude con Angelo Zerbini: quest’ultimo è sostenuto dal gruppo di «Uniti si può» cui aderiscono i partiti di centrodestra di Fratelli d’Italia lo scenario che i cittadini del paese della Bassa bresciana si ritroveranno sulla scheda elettorale Mentre la campagna elettorale volge al termine i tre candidati hanno già da tempo ben chiari i propri programmi elettorali Per Aldo Barucco i temi principali da affrontare riguarderanno sicurezza Luigi Cuneo e la sua squadra puntano molto su sicurezza sviluppo del territorio e attività commerciali/produttive che scende in campo puntando su edilizia scolastica La Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Apostoli e il Comune di Castrezzato hanno organizzato la Settimana dei Patroni 2024 in programma da giovedì 27 a domenica 30 giugno La festa sarà celebrata con diversi appuntamenti Giovedì 27 si partirà con lo spettacolo per bambini a cura del Teatro Telaio dal titolo “Nido” nel teatro dell’oratorio Pio XI la compagnia teatrale di Castrezzato “I strabangoi” presenterà “Monsignor Angelo Zammarchi: Uomo di Scuola Sacerdote di Dio” a 65 anni dalla sua scomparsa Un modo per ricordare questa figura illustre di concittadino a cui Castrezzato ha dedicato anche una piazza Sabato 29 è in programma il Concerto dei Patroni “Gospel Mass” La corale "Don Arturo Moladori" diretta dal maestro Giuseppe Gelmini si esibirà insieme all’orchestra in piazza Ludovico Pavoni le celebrazioni liturgiche della Festa parrocchiale dei Patroni Le Sante messe si terranno presso la chiesa parrocchiale alle ore 8 Mingotti nel 70° anniversario della sua ordinazione L’ultima celebrazione è in programma per le 18.30 A pranzo all’oratorio è previsto lo “Spiedo dei Patroni “ Si potrà consumare insieme sul posto alle ore 12.30 Sottrae le chiavi dell'auto al direttore di un ristorante e usa la carta di credito rubata per acquistare sigarette Non è sopravvissuto alle ferite riportate nel corso dell’ennesimo infortunio bresciano sul lavoro: Alessandro Cigolini è morto la notte successiva al Civile di Brescia Aveva 47 anni e abitava a Castel Mella: operaio era dipendente della Pgs Impianti di Torbole Casaglia Cigolini mercoledì mattina era impegnato in alcuni lavori stradali in un cantiere di Castrezzato Come da prassi la Procura ha aperto un’inchiesta: su quanto accaduto stanno indagando i tecnici del Psal di Ats il servizio di Prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro con il supporto delle forze dell’ordine Nel frattempo è arrivato il nulla osta alla sepoltura: la salma è ancora al Civile alle 15 nella chiesa parrocchiale San Siro di Castel Mella il paese dove Cigolini abitava e dove in tanti lo conoscevano e gli volevano bene proprio la Lamborghini in dotazione alla Polizia di Stato è stata la più gettonata È pienamente operativo in questi giorni il bacino multifunzionale di Castrezzato (Brescia) ricavato da una ex cava recuperata in località Bargnana e realizzato con fondi regionali dal Consorzio di Bonifica Oglio-Mella “Una cava dismessa – commenta l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi – diventa un bacino prezioso per accumulare acqua Ovvero trattenere e distribuire acqua ai campi durante la stagione irrigua ma anche per alleggerire le piene in caso di maltempo Contribuendo quindi alla sicurezza idrogeologica del territorio Soluzioni come queste sono sempre più preziose sulle quali Regione vogliamo e dobbiamo investire nei prossimi anni per affrontare gli effetti del cambiamento climatico“ Il bacino è progettato per svolgere la funzione di laminazione delle piene della Roggia Tranzana-Travagliata alleggerendone le portate in caso di forti precipitazioni grazie a una capacità complessiva di 150.000 metri cubi La metà dei quali sempre disponibili per raccogliere le acque in eccesso L’installazione di un impianto di sollevamento consente invece di riportare nella Roggia le riserve stoccate in particolare durante la stagione irrigua Andando così a beneficio di un comparto di oltre 1.500 ettari E con la possibilità di prefigurare la nascita di un distretto in cui sperimentare nuove tecniche d’irrigazione “Questa realizzazione – prosegue l’assessore Beduschi – rappresenta un caso scuola che vorremmo applicare sempre di più sui territori naturalmente adattando i progetti alle situazioni specifiche L’utilizzo virtuoso delle cave dismesse come bacini di accumulo delle acque rappresenta infatti uno degli strumenti possibili per migliorare la capacità di gestire l’acqua a beneficio dell’agricoltura così come di trattenerla in casi emergenziali purtroppo come sappiamo sempre più all’ordine del giorno “Un ringraziamento – conclude l’assessore – al Consorzio di Bonifica Oglio-Mella che ha dimostrato ancora una volta il ruolo centrale del sistema delle bonifiche in Lombardia che sarà chiamato sempre di più a migliorare la gestione di un bene prezioso” Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione Appuntamento sabato 25 maggio dalle 18 con dj set Puoi segnalare situazioni di degrado, disservizi, eventi o inviare le tue immagini scrivendoci direttamente su WhatsApp al numero +39 393 1810181 In alternativa a WhatsApp puoi scrivere all'indirizzo news@elivebrescia.tv Inaugurato a Castrezzato il nuovo polo logistico della Bracchi storica azienda (fondata più di 90 anni fa nel 1928) nel settore dei trasporti: è il tredicesimo polo logistico del gruppo quartier generale a Fara Gera d'Adda (Bergamo) completato con un investimento di oltre 1 milione di euro Nel nuovo stabilimento già ci lavorano 10 persone: l'obiettivo è arrivare a 30 dipendenti nei prossimi mesi (quindi ulteriori assunzioni in vista) La struttura si sviluppa in un'area di circa 80mila metri quadrati di cui 20mila mq coperti e altri 60mila di parcheggi e infrastrutture maxi-magazzino e impianto fotovoltaico: lo stabilimento ha tra l'altro ottenuto la certificazione Leed Gold ovvero Leadership in Energy and Environmental Design a meno di un chilometro dal casello autostradale di Castrezzato della A35 Brebemi è stata fondata nel 1928 come azienda di trasporto locale: oggi il gruppo si colloca tra i più importanti operatori logistici e di trasporto a livello europeo con 13 poli logistici (compreso Castrezzato) più di 650 dipendenti (ma la campagna di assunzioni prevede di arrivare al migliaio in pochi mesi) e oltre 800 veicoli su strada ogni giorno per circa 1 milione di spedizioni l'anno L'azienda  ha chiuso il 2021 con un fatturato di 158 milioni (16 milioni in più rispetto al 2020): nei primi 6 mesi del 2022 sono state assunte un centinaio di persone di cui 78 per le sedi italiane e 23 per le sedi estere (il 45% delle nuove assunzioni sono donne).  Dal quartier generale di Fara Gera D'Adda Bracchi si estende in gran parte del Nord Italia (Lombardia Veneto ed Emilia Romagna) e in Europa in Germania Dal 2016 la quota di maggioranza è stata acquisita da Igi Sgr fondo di private equity italiano: fanno parte del gruppo Bracchi anche le controllate Basped Inaugurato a Castrezzato il nuovo stabilimento di Truma Industrial srl azienda nata nel 2016 e controllata dal gruppo tedesco Truma Geraetetechnik GmbH & Co multinazionale teutonica fondata nel 1949 (oggi conta oltre 700 dipendenti) e specializzata nella produzione di sistemi di riscaldamento e condizionamento scaldacqua e frigoriferi e congelatori a compressione destinate al settore caravan Il nuovo stabilimento va a sostituire la fabbrica già operativa a Chiari: si sviluppa per oltre 6mila metri quadrati di superficie e dà lavoro a 45 dipendenti un paio di settimane fa l'inaugurazione: “Vogliamo ringraziare chiunque abbia partecipato a questo emozionante momento – si legge in una nota dell'azienda – oltre ai nostri collaboratori di Truma Industrial e ai colleghi del gruppo Truma il top management e la proprietà che hanno sempre supportato tutte le nostre scelte”.  Luigi Cuneo e Angelo Zerbini con le rispettive liste ma anche chi non ci sarà: l’attuale sindaco e la maggioranza che oggi lo sostiene hanno deciso di non ripresentarsi Ecco quindi Aldo Barucco e la Civica per Castrezzato Il nome del candidato è già noto: già cinque anni fa è quindi tempo di riprovarci: al suo fianco Michela Bosio Mariavittoria Zanca e Marco Zanini (quest’ultimo a fianco di Barucco in minoranza da cinque anni e in passato già assessore) passiamo a quella che sostiene Luigi Cuneo Per quest’ultimo si tratta dell’esordio nel panorama politico locale Con lui la formazione di SiAmo Castrezzato Marzia Zammarchi (questi primi quattro candidati sono già stati indicati come futuri assessori in caso di vittoria) A sfidare le due civiche di Barucco e Cuneo ecco la squadra di Uniti si può composta dalla coalizione di centrodestra tra Lega Anche per quest’ultimo sarà la prima volta come candidato sindaco ma non si tratta certamente di un volto nuovo poiché Zerbini stesso fu consigliere comunale in passato Al suo fianco tanti volti noti e anche esordienti: Mariapaola Bergomi Eugenio Paganotti (già assessori in passato) i protagonisti della sfida elettorale: per il vincitore sarà dunque la prima volta nel ruolo di sindaco A concorrere per questa carica non ci sarà invece l’attuale primo cittadino L’impegno in questi cinque anni è stato davvero importante Ora ho dovuto prendere questa scelta perché non c’è una squadra con cui poter proseguire A influire anche i miei impegni lavorativi Mi spiace anche di fronte ai tantissimi cittadini che mi hanno chiesto di ripropormi Insegnante di Storia della filosofia antica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma redattrice di numerose pubblicazioni accademiche socio dell’Associazione Italiana di Cultura Classica da sempre appassionata di pensiero antico oggi Mariapaola Bergomi risiede a Mirandola con il marito Guglielmo Golinelli Nonostante la lontananza non ha mai dimenticato il paese di origine per il quale in passato ha fatto tanto e per il quale intende ancora fare molto lavorando al fianco del candidato sindaco Angelo Zerbini Avete scelto Angelo Zerbini come candidato unico di Lega e FdI quando in molti altri comuni i due partiti hanno deciso di correre da soli Qual è secondo lei il valore aggiunto che il tandem Lega e FdI potrebbe portare al paese La scelta di Angelo Zerbini è stata naturale ed è il frutto di un'ottima intesa tra il gruppo Lega di Castrezzato e il nuovo gruppo di Fratelli d'Italia che è in crescita e si sta radicando sul territorio Angelo è un leghista storico dal 1989 e ha esperienza amministrativa La sua vita professionale per noi è importante: conosce l'etica del lavoro e si assume quotidianamente la responsabilità di garantire condizioni ottimali ai suoi dipendenti Per quanto riguarda il tandem Lega-Fratelli d'Italia posso dire che è una scelta dettata non solo da ragioni politiche - dal momento che sul territorio condividiamo le battaglie per lo sviluppo del paese - ma anche personali: tra i membri del gruppo c'è amicizia e stima reciproca In questo senso vivere in una piccola comunità è davvero un valore aggiunto per un'alleanza politica Per lei si tratta di un ritorno sulla scena amministrativa come candidata sindaco nelle amministrative del 2014 Avendo vissuto il Comune sia nella Maggioranza che nella Minoranza quali pensa possano essere le priorità di Castrezzato Nonostante siano passati dieci anni dalla mia ultima candidatura non ho mai reciso il mio legame con Castrezzato: tengo molto alla mia comunità d'origine e sento il dovere di impegnarmi di nuovo Le mie priorità sono lo sviluppo sostenibile il diritto allo studio e gli investimenti in cultura Sviluppo sostenibile perchè credo nelle potenzialità del tessuto imprenditoriale di Castrezzato ma con un'attenzione al consumo di suolo e alla qualità di acqua e aria; diritto allo studio perché credo ci sia molto da fare sul fronte dell'offerta formativa in particolare della scuola primaria e secondaria e sul fronte della scuola paritaria "Tito Speri" la cui difesa è una mia battaglia personale; investimenti in cultura perché mi impegno a sostenere l'aumento della voce di bilancio relativa agli eventi culturali e a lavorare maggiormente in rete con i comuni limitrofi per offrire ai cittadini un programma di teatro corsi e svago che sia adatto alle nostre esigenze mira a tracciare un solco netto con i predecessori puntando però a fare una politica trasversale basata sull'ascolto La nostra proposta differisce senz'altro dalla proposta dell'attuale amministrazione ma non ho affatto un giudizio negativo su tutto ciò che è stato portato avanti o sullo stile dei singoli amministratori Conosco Giovanni Aldi e ho avuto il piacere di conoscere il Vicesindaco Lara Cola che ha scelto di candidarsi nel nostro gruppo e posso dire che stiamo collaborando egregiamente Ognuno ha la sua visione di sviluppo del paese ma come dice giustamente l'ascolto è la componente fondamentale della relazione amministratore-cittadino Quello che vogliamo è proporre politiche efficaci senza che queste siano "calate dall'alto": vogliamo che le nostre scelte incontrino le spinte dal basso delle esigenze dei castrezzatesi perchè pensa che potrebbe essere un plus importante per amministrare un comune L'Università mi ha insegnato pazienza e metodo Quando iniziai nel 2009 ero un assessore giovane e inesperto pensavo che gli studi bastassero a comprendere il delicato equilibrio di un Comune certamente: non perchè i libri e la cultura non servano ma perché ciò che bisogna apprendere è l'essere in grado di interloquire con le persone più diverse Crescendo in Accademia ho imparato ad ascoltare gli studenti e ad apprezzare le loro personalità diversissime e ho imparato anche a rivedere le mie posizioni Un amministratore deve accettare di non avere sempre ragione nonostante il consenso o la preparazione personale Nella “Repubblica” Platone fornisce la sua personale visione su come sia possibile fare convergere la visione di giustizia e felicità Come dovrebbe essere Castrezzato per essere una città ideale L'ultima parola della Repubblica è proprio il verbo "saremo felici": la coincidenza del vivere secondo giustizia e vivere pienamente realizzati come esseri umani è forse il concetto più commovente della teoria politica di Platone Penso che un politico debba essere un pò idealista e persino puntare all'utopia sapendo che la nostra condizione ci consente di approssimarci soltanto alla piena realizzazione degli obiettivi Castrezzato ha bisogno di credere maggiormente nelle sue possibilità: negli anni ha affrontato sfide che sembravano troppo grandi per una comunità così piccola (pensiamo al difficile rapporto con l'infrastruttura Brebemi e le opere collegate) ma ne è uscita rafforzata Come la città platonica ha bisogno di equilibrio tra le sue classi: occorre che imprenditori persone di cultura e politici facciano rete e lavorino fianco a fianco per il futuro Mail: libriegiornali@libriegiornali.it Iscriviti alla nostra newsletter mensile e resta aggiornato sulle ultime news!