Finisce definitivamente l'era delle terme come strutture curative con l'abbattimento della storica galleria che conduceva al vecchio padiglione anche se il Comune fa sapere che il nuovo progetto di Long life formula è ancora in fase di autorizzazioni Leggi le notizie di ForlìToday su WhatsApp  Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di ForlìToday viene precisato dal Comune, il progetto è ancora in iter tra gli uffici pubblici (mancano ancora delle autorizzazioni anche se non quelle del Comune) per cui non c'è alcun inizio del cantiere come è stato indicato ma al massimo delle operazioni preliminari di sgombero di arredi Tuttavia la strada è già imboccata e la galleria in cemento non è certo un elemento equiparabile al Padiglione delle Feste o al Grand Hotel e il suo storico parco Cosa invece sorgerà al posto della struttura demolita non viene indicato al momento di Long Life Formula la società guidata da Lucia Magnani che la trova di cattivo gusto in concomitanza con le celebrazioni della patrona di Forlì Così il sindaco Francesco Billi: “In qualità di sindaco intendo condividere il disappunto di una parte rappresentativa della comunità locale nell’apprendere che si svolgerà in paese un evento privato di intrattenimento intitolato “Una festa della Madonna” in concomitanza con le celebrazioni della Patrona di Forlì e pubblicizzato utilizzando in maniera impropria l’effige di Nostra Signora di Lourdes” “Castrocaro Terme e Terra del Sole - continua il sindaco - si caratterizza per una radicata devozione mariana avendo mantenuto vivo nei secoli un profondo legame spirituale con le Protettrici parrocchiali Madonna delle Grazie e Madonna della Tosse: un fattore identitario che ha sempre unito e valorizzato le comunità locali in senso autentico e ampio Inoltre è molto attivo nel territorio il volontariato organizzato sotto le insegne dell’UNITALSI vocato meritevolmente all’assistenza cristiana di malati e infermi in particolare nell’accompagnamento in pellegrinaggio al santuario di Lourdes Adalberto Mambelli fu Cappellano della Grotta auspico in futuro l’impegno da parte di tutti ad operare e comunicare con attenzione e senza scadimenti inopportuni bensì nel massimo rispetto verso la sensibilità di ogni componente cittadina” Visita i nostri social network e rimani informato 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Il riconoscimento è stato consegnato alla nipote dell’artista Paola Motta Romagnoli alla presenza dell’assessora alla Cultura del Comune di Cervia Federica Bosi è stato conferito a Giuseppe Palanti il premio ‘Romagna - Città di Castrocaro Terme e Terra del Sole’ nell’ambito della terza edizione di Picta organizzata dall’associazione Cava Forever Group di Forlì Il riconoscimento è stato consegnato alla nipote dell’artista Paola Motta Romagnoli alla presenza dell’assessora alla Cultura del Comune di Cervia Federica Bosi nella splendida cornice rinascimentale del Palazzo Pretorio di Terra del Sole in una giornata che ha segnato la conclusione di questo evento culturale che ha interessato numerosi comuni romagnoli A lui si deve la nascita della località turistica di Milano Marittima che incarnava l’idea della “Città Giardino” dove la natura si sposava con la praticità del vivere.  L’assessora Bosi ha ricordato la figura di Palanti: “Giuseppe Palanti è diventato il simbolo dell’ideale di sviluppo sostenibile che è all’origine del successo della città di Cervia come meta turistica vocata al benessere e alla bellezza Una bellezza che Palanti colse oltre un secolo fa e che volle proiettare nel futuro con il suo progetto urbanistico creando qui la città giardino teorizzata dall’inglese Ebenezer Howard Se oggi ci distinguiamo per l’attenzione al patrimonio verde e alle peculiarità del nostro paesaggio lo dobbiamo a questo personaggio incredibile e alla sua grandissima visione.” A Giuseppe Palanti il Comune di Cervia ha dedicato nel tempo diverse iniziative su tutte va ricordata la splendida mostra monografica che si tenne nel 2012 ai Magazzini del Sale per celebrare il centenario della fondazione di Milano Marittima Oggi il disegno del suo famoso piano regolatore di Milano Marittima è affisso nell’atrio del Palazzo Comunale Nel corso della giornata sono stati consegnati altri riconoscimenti dedicati alla memoria di personalità dell'arte del giornalismo e della canzone che nel secolo scorso si sono contraddistinte per la promozione dell'arte contemporanea e della cultura sul territorio nazionale Flavia Bugani e Bruno Grandi e a Natale Graziani a cui si deve la nascita del concorso Voci Nuove di Castrocaro terme Nel corso della rassegna europea di arte contemporanea Picta sono state esposte per oltre un mese le opere di 24 artisti italiani e stranieri e sono state organizzate venticinque mostre tra esposizioni artistiche 1 - 48015 Cervia (RA)Codice Fiscale: 00360090393Partita IVA: 00360090393 PEC: comune.cervia@legalmail.itEmail: protocollo@comunecervia.itCentralino Unico: 0544/979111 Codice Univoco: UFIXJWNome dell'ufficio: Uff_eFatturaPACodice ISTAT: 039007 Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Domenica 27 aprile Castrocaro Terme e Terra del Sole si trasformeranno in un palcoscenico di arte grazie a tre eventi che animeranno l’intera giornata.  Il primo è  “Eliopoli – Terra di Confine” la rievocazione storica che riporta in vita la dimensione militare di confine del Granducato di Toscana tra il 1600 e il 1640, con circa 400 gruppi storici provenienti da tutta Europa ore 10 Apertura Campi e Bastione San Martino ore 11 Rassegna militare dei gruppi storici in Piazza d’Armi ore 12 Monaldo Istrio lo Giullare (campo – area mercato) ore 13 Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (locanda) ore 15 Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (campo – area mercato) ore 15 Monaldo Istrio lo Giullare (campo – area mercato) ore 16.30 Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (hostaria) ore 17 Marcia delle truppe verso il campo di battaglia ore 17.30 – 18.30 Battaglia in campo aperto presso porta Fiorentina ore 19 Monaldo Istrio lo Giullare (campo – area mercato) ore 19.30 Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (locanda) ore 21 Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (locanda) ore 21.30 Al suono delle campane che annunciano la fine della guerra fiaccolata dei gruppi per le vie del paese ore 22.30 Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (hostaria) ore 11.30 Visita guidata di Terra del Sole (a pagamento ore 11 Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (campo – area mercato /hostaria) ore 11.30 Monaldo Istrio lo Giullare (campo – area mercato / hostaria) ore 13.30 Monaldo Istrio lo Giullare (locanda) ore 14.30 Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (campo – area mercato) ore 15 Benedizione delle truppe e marcia delle truppe verso il campo di battaglia ore 15.30 – 16.30 Battaglia in campo aperto presso porta Fiorentina ore 16.30 Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (campo – area mercato) ore 17 Monaldo Istrio lo Giullare (campo – area mercato) ore 17.30 Esibizione gruppo musicale Barbe Cocul (locanda) Il secondo evento è “Tesori Aperti” un’occasione unica per scoprire 12 luoghi di grande pregio storico e architettonico solitamente chiusi al pubblico ore 14:30-17:30 La camminata “Tesori nel verde" un itinerario tra campi e dolci declivi accompagna tra le bellezze naturali dei colli castrocaresi e i monumenti più rappresentativi del borgo antico mura e case medievali raccontano un passato ricco di memorie e suggestioni ore 21 alla Chiesa dei SS Nicolò e Francescoil concerto del gruppo ottoni della scuola di musica Gioacchino Rossini di Terra del Sole Apertura di 12 monumenti visitabili dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 L'ultimo evento in programma è la “Festa della Madonna dei Fiori” la solenne celebrazione religiosa e cuore della tradizione patronale locale Che quest'anno viene arricchita dalla partecipazione de Il Mercatino da Forte dei Marmi che porterà le sue boutique a cielo aperto lungo viale Marconi dalle 8 alle 19.   Per informazioni contattare il 350 5193970 Castrocaro Terme e Terra del Sole ti aspetta per partecipare alla Caccia ai Tesori Arancioni Questa straordinaria caccia al tesoro si svolgerà contemporaneamente in 100 borghi Bandiera Arancione Prenota subito per scoprire i segreti di uno dei borghi più accoglienti d’Italia e vivere una giornata ricca di emozioni e avventure QUANDO06 OttobreL'evento si svolgerà dalle ore 15 alle ore 19 avrai l’opportunità di immergerti nella cultura locale Tutte le squadre che completeranno il percorso riceveranno un dono speciale Con la tua partecipazione sosterrai i progetti del Touring Club Italiano per la tutela e la promozione delle bellezze del nostro Paese la tua donazione sarà un aiuto prezioso nel preservare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano Informazioni utili:Presentati al punto di ritrovo in un orario a tua scelta all'interno delle fasce orarie entro le quali si può effettuare la caccia e ritira gli indizi Castrocaro Terme e Terra del Sole - Welcome Room Iscriviti alle nostre newsletter per ricevere notizie eventi e aggiornamenti su offerte speciali Hai dimenticato la password? Venerdì 28 febbraio, alle ore 17, al Palazzo Pretorio di Terra del Sole (via Vittorio Veneto 2), si terrà l’inaugurazione della terza edizione di Picta Romagna, la rassegna europea di arte contemporanea che ospita il Premio Romagna – Città di Castrocaro Terme e Terra del Sole. All’evento saranno presenti Francesco Billi, sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Enrico Monti, consigliere della Provincia di Forlì-Cesena e vicesindaco di Forlimpopoli, Michele Drudi, assessore alla cultura di Meldola, l’artista e ideatore di Picta Giuseppe Bertolino, il critico d’arte e curatore della rassegna Michele Govoni e lo scrittore Maurizio Gioiello, responsabile degli eventi culturali. L’inaugurazione sarà anticipata da un’esibizione delle Majorette Stelle d’Argento di Forlì, che si terrà in piazza d’Armi, seguita dall’accompagnamento musicale del Trio Diatonic all’interno del Palazzo Pretorio. Tra i protagonisti della giornata anche gli alunni della classe III C dell’istituto comprensivo della Valle del Montone, che hanno preso parte ai laboratori creativi legati alla manifestazione. Si accende la magia del Natale a Castrocaro Terme e Terra del Sole. Nei due borghi sono tantissime le iniziative che fino al 6 gennaio allieteranno il periodo più atteso e sentito. Oggi alle 17 il Palazzo pretorio di Terra del Sole ospiterà il concerto del Gruppo ottoni della locale scuola di musica Rossini, punta di diamante dell’intera vallata. Archiviata poi la bella festa dello scorso fine settimana al centro cinofilo, domenica i cani torneranno protagonisti, attori principali della sfilata in programma alle 15.30 in piazza Machiavelli: un evento aperto a tutti, con iscrizione sul posto; un’iniziativa targata Mondo Pet, che per le feste promuoverà altri due momenti ludici solitamente apprezzatissimi dai più piccoli: il 28 dicembre e il 4 gennaio dalle 15 alle 17 in piazza Mazzini è previsto ‘Bimbi sul pony’. Tra le tante iniziative per i giovanissimi non mancano i laboratori creativi: domani alle 16 ritrovo nel terrasolano Palazzo pretorio, mentre il 27 settembre e il 2 gennaio alle 17 è fissato il ritrovo per le letture in piazza Buonincontro a Castrocaro, dove il 3 gennaio alle 15.30 sarà presentato il libro ‘L’albero di fata’ di Fadiola Golloberda. Domenica si aprirà inoltre uno degli eventi che da tanti anni richiama visitatori da tutta la regione e oltre: la Rassegna di Presepi artigianali ‘La magia del Natale nella Terra del Sole’, allestita nel Palazzo pretorio e aperta ogni giorno fino al 6 gennaio dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30. il sindaco: "Potremmo avere finalmente un centro polivalente per i cittadini" La prima rata derivante dalla dismissione delle ultime quote nelle Terme potrebbe essere impiegata dall'Amministrazione comunale per acquistare un immobile da destinare alle attività per la popolazione e l'associazionismo "L'acquisto dell'ex Bowling ci consentirebbe di sfruttare e valorizzare una struttura esistente consegnando alla comunità ciò che è sempre mancato - esordisce il sindaco Francesco Billi -: un centro polivalente per l'aggregazione gli eventi culturali e le iniziative di terzo settore oltre agli spazi esterni che comprendono anche la proprietà di strada e parcheggi situati in una zona centrale e facilmente accessibile fra polo scolastico e impianti sportivi" consentirebbe di sviluppare la partecipazione della cittadinanza alla vita sociale ampliando le opportunità e migliorando la logistica: "Al Comune manca uno spazio attrezzato per musica come pure un immobile dedicato all'incontro intergenerazionale e al ritrovo delle famiglie L'Amministrazione crede che questa sia un'occasione da sfruttare anche per lasciare alla nostra comunità una traccia concreta dei soldi ricavati dal percorso di vendita delle ultime quote termali Stiamo dunque valutando in maniera seria e consapevole un'acquisizione strategica che nei prossimi mesi potrebbe inaugurare al meglio la seconda parte di questo mandato" Leggi le notizie di ForlìToday su WhatsApp: iscriviti al canale utilizzato da un'azienda sportiva locale fino a qualche mese fa garantirebbe inoltre l'estensione della proprietà comunale senza soluzione di continuità essendo confinante ad un'area già di appartenenza pubblica Conclude il primo cittadino: "Per parecchie generazioni di giovani il Bowling di Castrocaro è stato un punto di riferimento per trascorrere insieme serate spensierate Lì abbiamo buoni ricordi e sarebbe bello che quel patrimonio immobiliare ritornasse oggi alla collettività" il gruppo consiliare Insieme per crescere annuncia l'inizio dei lavori Sport della Regione Emilia-Romagna Roberta Frisoni il presidente della Provincia di Forlì-Cesena Enzo Lattuca e il sindaco di Castrocaro Francesco Billi Le Terme di Castrocaro diventano totalmente private si è concluso il lungo percorso di dismissione delle quote pubbliche delle Terme di Castrocaro Lo rendono noto l'assessora al Turismo il presidente della Provincia di Forlì-Cesena Enzo Lattuca e il sindaco di Castrocaro Francesco Billi "Con l'accettazione dell'offerta di Long Life Formula verranno liquidate le ultime quote pubbliche di partecipazione residuale nelle Terme di Castrocaro La definitiva dismissione rappresenta un atto risolutivo condotto secondo principi valutativi trasparenti "Ciò comporterà la corresponsione di un totale di un milione e 164 mila euro per il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole di 388mila euro per la Regione e altrettanto per la Provincia - viene spiegato - Si tratta di un'offerta congrua rispetto all'interesse pubblico e accettata dopo gli idonei adempimenti di evidenza pubblica Pertanto intendiamo ringraziare tutti i funzionari che hanno contribuito alla definizione del procedimento certi che la normalizzazione dei reciproci rapporti patrimoniali faciliterà tutte le parti nel prosieguo delle rispettive attività" Si chiama "Sportivamente Rosa" la manifestazione che porta i festeggiamenti della Giornata Internazionale della Donna nella nuova palestra comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole. L'appuntamento nato dalla collaborazione fra Amministrazione Comunale AICS Volley e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori anima l'8 marzo dalle 15 alle 19 all'insegna dell'attività sportiva e della solidarietà Chi partecipa ha l'opportunità di sostenere la raccolta benefica dedicata all'impegno della LILT per la ricerca e la prevenzione Nel pomeriggio sono previsti tornei della disciplina catch'n serve ball con la discesa in campo anche della squadra delle operatrici sanitarie del reparto di chirurgia senologica di Forlì Durante il pomeriggio sportivo sono previsti gli interventi della dottoressa Annalisa Curcio Direttrice della chirurgia senologica di Forlì-Cesena e Ravenna e della Presidente LILT Forlì-Cesena Sandra Montalti.  Successo di pubblico anche per le spettacolari scenografie del raduno di Eliopoli cultura e intrattenimento quella che si è appena conclusa a Castrocaro Terme e Terra del Sole la rievocazione internazionale di Eliopoli l'iniziativa Tesori Aperti e il mercato da Forte dei Marmi hanno attirato una folla di visitatori animando di fatto l'intero Comune romagnolo come non si vedeva da tempo Un'esperienza intensa e vivace che ha visto collaborare fianco a fianco praticamente tutte le Associazioni di volontariato locale e i ragazzi del Ccr le comunità parrocchiali e lo staff di Visit Castrocaro Terme e Terra del Sole Nel territorio anche le telecamere di produttori televisivi nazionali e Rai per immortalare il fermento domenicale e i tanti scorci caratteristici Il mercato su viale Marconi non ha impedito l'attraversamento della processione mariana tra la gente ricordando le partecipatissime celebrazioni patronali del passato in una versione destinata a rimanere nell'immaginario collettivo per il coinvolgimento intorno all'effige della Beata Vergine dei Fiori A celebrare la liturgia pomeridiana il Vescovo emerito Lino Pizzi che ha consegnato un riconoscimento ai Priori della Festa accompagnate dagli studenti del Consiglio comunale dei ragazzi nelle vesti di apprezzati ciceroni Ringrazia tutti il sindaco Francesco Billi che nella giornata di sabato ha inoltre ricevuto l'assessorato al Turismo e Cultura di Palmanova per un confronto sul tema della rievocazione storica: "A nome dell'Amministrazione Comunale credo sia giusto ringraziare le decine di volontari di tutte le associazioni impegnate negli eventi del fine settimana È stato uno sforzo organizzativo complesso per tutti ma i riscontri di pubblico hanno premiato l'iniziativa di una comunità ospitale e unita nella valorizzazione della propria identità locale e del nostro patrimonio" L'amministrazione comunale vuole intitolare l'impianto sportivo al talento del nuoto Fabio Lombini scomparso nel maggio del 2020 in un drammatico incidente aereo Nel frattempo proseguono il ciclo di incontri su scuola Si è svolta sabato scorso la cerimonia del taglio del nastro della nuova palestra comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole in collaborazione con Aics Forlì-Cesena e Istituito Comprensivo Valle del Montone "Una struttura fondamentale per il territorio torna finalmente a disposizione delle scuole dello sport e della nostra comunità" L'amministrazione comunale vuole intitolare l'impianto sportivo al talento del nuoto Fabio Lombini Dopo la presentazione ufficiale dell'edificio alle classi e l'apertura al pubblico con il fortunato evento "Sportivamente" targato Aics provinciale che ha registrato una partecipazione di circa cento famiglie in un pomeriggio di gioco e divertimento prosegue il programma proposto dall'Amministrazione Comunale alla cittadinanza per inaugurare la nuova palestra Prossima tappa l'incontro in Municipio dedicato a sport e disabilità previsto per martedì alle ore 18:30 nella Sala Consiliare di Castrocaro Terme e Terra del Sole consentirà di approfondire il delicato argomento con alcuni dei massimi esperti del settore: il professor Paolo dell'Aquila e lo specialista Professor Michele Fratellanza L'evento è realizzato in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Valle del Montone Il programma inaugurale continuerà nella nuova palestra scolastica per la Giornata Internazionale della Donna grazie a una collaborazione con Aics e Lilt: "Sportivamente Rosa" una manifestazione sportiva tutta dedicata alla solidarietà e in particolare alla prevenzione e alla lotta contro i tumori Secoli fa in attesa della primavera l’accensione del fuoco era un rito propiziatorio: gli ultimi tre giorni di Febbraio e i primi tre di Marzo tenuti accesi per ore e ore da uomini che mantenevano viva questa pratica tramandata per secoli dai loro padri Dicevano di “Fare lume a marzo” Il fuoco serviva a bruciare l’inverno e con esso tutti gli influssi e gli accadimenti negativi della passata stagione: serviva a scongiurare la malasorte Alla fortezza di Castrocaro Terme domenica 9 marzo viene riproposto il magico rito con la rievocazione storica dell'associazione Il Drago Oscuro Durante la giornata sono previste due visite guidate all'interno della fortezza e del museo storico Il costo è di 5 euro a partecipante Per informazioni e prenotazioni 349 9766518 Come anticipato all'ultimo Consiglio comunale si intensificano le iniziative pubbliche dedicate al tema dell'educazione ambientale e della pulizia urbana a Castrocaro Terme e Terra del Sole Nelle scorse settimane si sono svolte presso le classi di prima della media Dante Alighieri gli incontri degli alunni con gli educatori di Akea Ambiente finalizzati a coinvolgere le nuove generazioni nelle tematiche ambientali e riguardanti il ciclo dei rifiuti nella sala consiliare del Municipio si svolgerà l'assemblea pubblica rivolta alla cittadinanza per avviare un dialogo aperto con Alea sulle prospettive e sulle criticità del servizio locale di pulizia urbana e conferimento rifiuti si svolgerà presso la Biblioteca Comunale l'evento per famiglie in occasione della Festa della Terra Riceviamo e pubblichiamo: "Quali reali possibilità per candidare Castrocaro Terme e Terra del Sole patrimonio dell'Unesco? Lo scorso mese di giugno 2024 il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole ha avuto il privilegio e l'orgoglio di ospitare la mostra di arte contemporanea dal titolo "Liber" patrocinata dal Club Unesco di Bologna e dal suo presidente avvocato Bruno Cinanni che tanto si è impegnato per ottenere il riconoscimento dei Portici di Bologna come Patrimonio Unesco La mostra è stata organizzata da Rosetta Savelli che già più volte ha collaborato con il Club Unesco di Bologna ed è stata realizzata nel Salone dei Commisari dello splendido edificio storico di Palazzo Pretorio di Terra del Sole e ripresa da Video Regione grazie al sostegno della BCCIccrea e del suo vicepresidente Ingegnere Gianni Lombardi il sindaco Francesco Billi e il Presidente della Pro loco medicea Andrea Bandini insieme al Presidente del Club Unesco di Bologna avvocato Bruno Cinanni Per anni si è parlato del desiderio di vedere riconosciuti come Patrimonio Unesco sia Palazzo Pretorio anche per la sua particolare planimetria e sia la Rocca di Castrocaro Terme risalente al secolo XI-XIV è uno dei più interessanti esemplari d'architettura fortificata medievale Qui sosto' anche Giovanni dalle Bande Nere soprannominato il Gran Diavolo di Forlì noto e prediletto figlio di Caterina Sforza presenta importanti valori relativi alla Geometria Sacra all'Architettura e all'Interazione fra Uomo e Ambiente quali: universalità e unicità Aspetti e valori approfonditi e studiati dall' Ingegnere Sergio Berti Terra del Sole dispone di una Pianta di fondazione dove tutte le forme degli edifici sono correlati geometricamente fra loro attraverso proporzioni legate al rapporto aureo ( 1,618...) e alla Matrice di Progetto rettangolare (Mdpr) Inoltre la Città- Fortezza è orientata dal punto di vista astronomico in modo da tenere conto del sorgere eliaco di Sirio e del Sole al Solstizio d'inverno La data di fondazione è stata scelta in modo opportuno per avere uno stato del cielo favorevole secondo i canoni dell'Astrologia Rinascimentale molto in auge Da questo punto di vista si possono mettere in evidenza molti aspetti comuni alle fondazioni di città più recenti Palazzo Pretorio inoltre presenta delle dimensioni legate al movimento apparente del Sole durante l'anno sia in azimuth che in altezza La stessa facciata principale non è altro che il quadrante di un enorme orologio solare Terra del Sole fu zona di confine fra il Potere Temporale con i Medici e il Potere Spirituale con la Santa Sede di Roma Ora su indicazione del Sindaco Francesco Billi e del Presidente della Proloco Andrea Bandini a distanza di qualche mese dalla realizzazione della mostra "Liber" mi sono rivolta al Presidente Cinanni per avere informazioni sulle reali possibilità di realizzare questo ambito processo di riconoscimento a livello mondiale per il suo valore storico e culturale Con grande disponibilità e chiarezza e competenza l'avvocato Bruno Cinanni mi ha illustrato il non facile percorso da intraprendere per essere riconosciuti da Unesco Inoltre il Presidente avvocato Cinanni ha chiarito le dinamiche per ottenere il riconoscimento per i monumenti o per i centri storici riconoscimenti dei quali l'Italia attualmente è non solo ricchissima bensì leader mondiale Proprio questa grande ricchezza e abbondanza di riconoscimenti e la concomitante concorrenza di altri siti rivolta a tali obbiettivi porta a rilevare che l'asso nella manica di Castrocaro Terme e Terra del Sole potrebbe essere la concomitante combinazione di un Patrimonio Immateriale nel quale Unesco ultimamente sta ponendo molta attenzione e che consiste nel Festival Voci Nuove e Volti Nuovi di Castrocaro Il Festival Voci Nuove e Volti Nuovi di Castrocaro fu ideato dall'avvocato Natale Graziani che nel 1957 ne diede vita riuscendo ad ottenere anche un contratto con la Rai Il Festival ha fatto conoscere il nome di Castrocaro lungo tutta la nostra Penisola e anche oltre i confini nazionali facendo identificare il nome di Castrocaro con quello della Musica Infatti tutti i più grandi Big della Canzone Italiana sono partiti o quantomeno passati dal Festival di Castrocaro Eros Ramazzotti e molti altri ancora divenuti famosi nel mondo intero Il connubio fra arte e musica potrebbe costituire l'arma vincente per intraprendere l'impegnativo percorso di riconoscimento laddove un Evento musicale così noto andrebbe a valorizzare Edifici storici di grande valore e bellezza quali Palazzo Pretorio e la Rocca di Castrocaro Entrambe queste ricchezze potrebbero valorizzarsi vicendevolmente e costituire una unicità rispetto alla medesima richiesta di riconoscimento da parte di altri siti con monumenti o edifici storici Detto ciò Il primo passo fondamentale è quello di potere essere inseriti nella tentative list e perché questo avvenga occorre possedere tutta una serie di requisiti per potere accedere ed essere inseriti in questa prestigiosa lista Dopo l'inserimento nella tentative list ci si potrà dirigere verso la richiesta di riconoscimento Unesco passando anche attraverso l'interessamento e l'approvazione di Icomos l'Organismo consultivo di Unesco per i monumenti e i siti Ecco questo è in estrema sintesi il percorso per giungere ad un riconoscimento come Patrimonio culturale Unesco .Si ringrazia infine il presidente avvocato Cinanni per tutte le chiarificazioni fornite e ci auspica di ritrovarlo presto come ospite nella nostra preziosa terra di Romagna" "Quella del Monte della Birra rappresenta una criticità idrogeologica rilevante che ha comportato importanti approfondimenti attraverso un percorso dall'esito per nulla scontato" Con l'ordinanza 13 ter del nuovo commissario per l'alluvione Fabrizio Curcio sono stati assegnati 700 mila euro al Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole per il ripristino e la messa in sicurezza di via Monte della Birra Spiega il sindaco Francesco Billi: "Quella del Monte della Birra rappresenta una criticità idrogeologica rilevante che ha comportato importanti approfondimenti attraverso un percorso dall'esito per nulla scontato Credo sia giusto evidenziare come abbia prevalso il gioco di squadra: dopo l'incontro con i residenti e le conseguenti valutazioni interne l'amministrazione si è attivata direttamente presso il governo è coinvolto da un preoccupante dissesto franoso che deve essere consolidato per la sicurezza del territorio e delle famiglie che abitano la zona Ora che le istanze della comunità locale sono state accolte ci metteremo al lavoro per impiegare il finanziamento così da risolvere la situazione per la sicurezza di tutti A tal proposito intendo ringraziare personalmente per il fattivo interessamento l'onorevole Buonguerrieri e il Commissario Curcio" Intanto a Castrocaro Terme e Terra del Sole si sta provvedendo ad espletare gli affidamenti dei cantieri per il ripristino dei dissesti alluvionali che hanno coinvolto la rete viaria praticamente in tutte le frazioni collinari per un totale di circa 2 milioni e mezzo di euro di lavori finanziati dalla struttura commissariale e in procinto di partire A questi vanno aggiunti i 700 mila euro destinati a riparare i danni all'impianto sportivo il cui progetto è prossimo all'approvazione nonché i 700 mila euro dell'Ordinanza 13 ter per via Monte Birra raggiungendo una somma complessiva di circa 4 milioni di euro ricevuti per il ripristino e la messa in sicurezza idrogeologica post alluvione da affrontare con lungimiranza e costanza" grazie a un finanziamento Pnrr di 690 mila euro la giunta comunale ha anche commissionato in proprio tre progetti nell'ambito del contrasto al dissesto idrogeologico con particolare attenzione per il tratto urbano del Rio Cozzi e la sicurezza idraulica dei centri storici di Castrocaro e Terra del Sole" Sabato 22 e domenica 23 marzo al Palazzo Pretorio di Terra del Sole arriva il Festival del Pane e Olio della Romagna Toscana un viaggio tra i sapori autentici della nostra terra dove "l'oro verde" dell’olio extravergine di oliva incontra il profumo del pane appena sfornato Il festival celebra le eccellenze gastronomiche della Romagna e della Toscana l’artigianalità dei produttori locali E lo fa proponendo ai partecipanti i numerosi stand gastronomici che rimangono aperti durante tutta la durata del festival Dalle ore 14.30 di sabato 22 marzo si tiene il convegno di apertura con tre diversi appuntamenti due prodotti fondamentali per un matrimonio senza fretta” condotto da Antonella Campanini professoressa associata di Storia medievale e Storia della alimentazione e direttrice del Master in Storia e cultura dell’alimentazione dell'Università di Bologna L'incontro “Pane e olio: una compulsione meravigliosa” tenuto da Tullia Gallina Toschi professoressa ordinaria di Scienze e Tecnologie degli Alimenti e poi "Pane e olio di qualità per un’alimentazione senza età" proposto dalla dottoressa Elena Olivieri farmacista e consulente di Orientamento Alimentare dei quali la maggior parte passati a capo dell'azienda per Franco Gessi è giunto il momento di appendere gli attrezzi al chiodo e di godersi la pensione Sono passati quasi cinquant'anni da quel lontano 1977 insieme a Valter Barzanti e in una piccola bottega di Terra del Sole all'interno delle mura della rocca decise di intraprendere un'avventura che lo portò a creare un'azienda diventata un vero e proprio punto di riferimento nel settore termoidraulico in tutta la provincia castrocarese di 72 anni e storico co-fondatore della "Barzanti & Gessi" si gode la meritata pensione circondato da parenti dipendenti e collaboratori che lo hanno festeggiato mercoledì scorso con una festa a sorpresa al ristorante “L’Amorosa" di Forlì il cammino lavorativo di Franco è iniziato prima come dipendente sempre nel settore dell'impiantistica idraulica Conclusa poi la leva obbligatoria nel 1974 Franco ha deciso di intraprendere la carriera di imprenditore e proprio insieme a Barzanti ha fondato in via Mameli la sua piccola prima azienda idraulica che si è ingrandita fino a trasferirsi a Forlì nella sede di via Balzella 41 Si tratta della "Barzanti & Gessi" che conta ad oggi decine di dipendenti e collaboratori e che è tra le principali realtà forlivesi nei settori del riscaldamento Gessi è da sempre un appassionato di caccia e pesca surfcasting dei quali la maggior parte passati a capo dell'azienda per Franco è giunto il momento di appendere gli attrezzi al chiodo e di godersi la pensione "Il problema dell'essere in pensione è che non hai mai un giorno libero" la scritta sulla torta dedicata a un visibilmente emozionato Franco durante la festa a sorpresa di mercoledì scorso organizzata da amici e colleghi P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright la Giunta Comunale di Castrocaro ha avviato l’iter amministrativo presso la Prefettura al fine di intitolare la nuova palestra comunale al campione di nuoto Fabio Lombini con la seguente motivazione: “Fabio Lombini talento e promessa del nuoto agonistico italiano medaglia d’argento ai campionati assoluti invernali del 2017 nei 200 stile libero in 1’44”60 Già nazionale alle Universiadi di Taipei e ai campionati europei in vasca corta di Copenaghen nel 2017 vicino a Roma dove si preparava in vista delle Olimpiadi di Tokyo 2021 ha lasciato indelebile ricordo nell’ambiente Olimpionico fra i quali la medaglia di bronzo Taekwondo a Parigi 2024 Ha ispirato manuali tecnici e metodi innovativi di allenamento adottati a livello internazionale rappresenta ad oggi uno dei migliori risultati sportivi della comunità di Castrocaro Terme e Terra del Sole rappresentando pertanto un riferimento meritevole di ricordo perpetuo nelle nuove generazioni che dal territorio si approcciano all’attività sportiva condividendone i valori personali e collettivi” Precisa il sindaco Francesco Billi: “Con questa scelta la Giunta Comunale desidera interpretare un sentimento autentico e diffuso nella comunità facendo presente alle future generazioni il ricordo di un concittadino che per traguardi raggiunti e condotta esemplare continuerà ad inorgoglire Castrocaro Terme e Terra del Sole” la nuova palestra comunale aprirà al pubblico con una serie di eventi dedicati a famiglie in attesa dell’esito dell’autorizzazione prefettizia per poter celebrare tutti insieme l’intestazione ufficiale a Fabio Lombini: si inizierà sabato primo marzo alle 16:30 con Sportivamente Conclude il Primo Cittadino: “Nel 2025 inizieranno i lavori di ripristino del campo da calcio danneggiato dall’alluvione: quando inaugureremo l’impianto riqualificato abbiamo in animo di intitolarlo ad un altro grande sportivo locale il Premio “Romagna – Città di Castrocaro Terme e Terra del Sole” a Giuseppe Palanti artista e urbanista milanese noto per essere il fondatore di Milano Marittima Il riconoscimento è stato assegnato nell’ambito della terza edizione di Picta rassegna europea di arte contemporanea promossa dall’associazione Cava Forever Group di Forlì A ritirare il premio è stata Paola Motta Romagnoli nella suggestiva cornice del Palazzo Pretorio di Terra del Sole alla presenza dell’assessora alla Cultura del Comune di Cervia Federica Bosi La cerimonia ha concluso la rassegna culturale che ha coinvolto numerosi comuni romagnoli A lui si deve l’ideazione e lo sviluppo di Milano Marittima in equilibrio tra natura e qualità dell’abitare secondo i principi ispirati alla Garden City teorizzata da Ebenezer Howard l’assessora Federica Bosi ha ricordato l’eredità culturale e urbanistica lasciata da Palanti: “Giuseppe Palanti è diventato il simbolo dell’ideale di sviluppo sostenibile che è all’origine del successo della città di Cervia come meta turistica vocata al benessere e alla bellezza Se oggi ci distinguiamo per l’attenzione al patrimonio verde e al paesaggio lo dobbiamo a questo personaggio incredibile e alla sua grandissima visione.” Il Comune di Cervia ha più volte ricordato la figura di Palanti tra cui la mostra monografica del 2012 ai Magazzini del Sale in occasione del centenario della fondazione di Milano Marittima "Attendiamo l'intervento regionale sugli argini - afferma il sindaco - E' scorretto alimentare dicerie fantasiose" Dalla minoranza "allarmismi infondati" E' il sindaco Francesco Billi a replicare alla nota del gruppo consiliare Insieme per Crescere sulle sorti del parco fluviale di Castrocaro. "Le dicerie che la minoranza sta divulgando sul Parco Fluviale non trovano corrispondenze nella realtà" L'opposizione ha usato come termine di paragone Santa Sofia che ha ottenuto un finanziamento di 210mila euro dai fondi Pnrr per valorizzare il proprio parco fluviale.  Per Billi si tratta di un "paragone scorretto poiché il Parco dell'alta Val Bidente non è stato praticamente interessato dall'alluvione e dunque si trova in condizioni ottimali In altre parole con gli argini malridotti sarebbe da irresponsabili spendere centinaia di migliaia di euro pubblici che risulterebbero buttati letteralmente nel fiume La paventata realizzazione di una cassa d'espansione al posto del Parco Fluviale rappresenta un'invenzione fantasiosa della minoranza" Dall'opposizione quindi "strumentalizzazioni" facendo il punto sul ripristino del polmone verde della località termale: "Il Comune operò un primo ripristino nelle zone di competenza e chiese alla struttura Commissariale un contributo importante per il ripristino del Parco Fluviale rimane mettere in sicurezza gli argini e la Regione un progetto che comprende anche il tratto del fiume Montone che attraversa il nostro parco risagomature e riprofilature dell'alveo" Leggi le notizie di ForlìToday su WhatsApp nonostante la complessità della situazione e auspicando una prossima esecuzione dei lavori regionali ci si sta adoperando con continuità per un ripristino del Parco Fluviale compatibile con le nuove oggettive condizioni idrogeologiche e di sicurezza idraulica del territorio" La primavera si avvicina all'insegna dello sportività non solo come pratica salutare ma anche come opportunità di socializzazione per le nuove generazioni e per affrontare insieme le sfide della vita Si chiamano Sportivamente e Sportivamente Rosa i due appuntamenti che apriranno al pubblico le porte della nuova palestra comunale si svolgerà la prima giornata del programma inaugurale realizzato dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con Aics Forlì Cesena per avvicinare bambini e bambine alla pratica sportiva al motto di "l'importante è partecipare" Un pomeriggio di gioco e divertimento rivolto a tutti con la sorpresa di una maglietta ricordo e l'unica indicazione di presentarsi con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica di ricambio Un'opportunità pensata per le famiglie e per i più piccoli che volessero cimentarsi a qualsiasi livello nelle tante attività proposte insieme ad atleti e operatori esperti del settore sportivo presso il Municipio di Castrocaro Terme e Terra del Sole alle ore 18:30 si svolgerà l'incontro pubblico realizzato in collaborazione con l'Istituto Comprensivo e dedicato alla tematica "Sport e disabilità" che prevede gli interventi dei professori accademici Paolo Dell'Aquila esperto di comunicazione della sociologia sportiva all'Università di Bologna docente di psicologia clinica all'università di Parma si tornerà nella nuova palestra comunale per Sportivamente Rosa: un'iniziativa di sport divertimento e solidarietà a sostegno della Lilt Dalle ore 15 alle ore 19 sono in programma i saluti delle autorità locali della direttrice della chirurgia senologica di Forlì-Cesena e Ravenna Annalisa Curcio e della presidente della Lilt provinciale Un appuntamento proposto da Comune e Aics come aiuto concreto alla prevenzione e alla ricerca vissuto con gioia tra una partita e l'altra a catch'n serve ball e minibasket si avvicina all'insegna dello sportività non solo come pratica salutare ma anche come opportunità di socializzazione per le nuove generazioni e per affrontare insieme le sfide della vita sta lavorando da settimane al nuovo tour proprio all'interno dei meravigliosi locali del Grand Hotel e dello stabilimento termale castrocarese ha ricevuto sabato mattina a visita dell'Assessora regionale dell'Emilia-Romagna Gessica Allegni e del sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole Francesco Billi sta lavorando da settimane al nuovo tour proprio all'interno dei meravigliosi locali del Grand Hotel e dello stabilimento termale castrocarese.  All'incontro ha presenziato anche l'amministratrice delegata di Long Life Formula "Accogliamo con piacere un'icona della musica italiana un artista che ho seguito e ammirato fin dagli esordi e che nella sua strepitosa carriera ha contribuito anche al prestigio musicale del nostro territorio - affermano Billi e Allegni - Le nostre eccellenze sono un punto di riferimento ideale anche per il lavoro quotidiano di personaggi di grande rilevanza artistica e musicale e tutto ciò ci rende orgogliosi e ci spinge a continuare ad impegnarci in collaborazione con tutte le realtà coinvolte ai massimi livelli del settore" "Ringrazio Jovanotti per aver scelto Castrocaro per i preparativi del suo tour - conclude Billi - Siamo un Comune vocato e predisposto alla musica per cui la sua prestigiosa presenza ci onora e ci gratifica" ho sempre lavorato considerando la privatizzazione inevitabile e da gestire nell'interesse generale di Castrocaro" Argomenta Metri: "Durante il mio mandato ho sempre lavorato considerando la privatizzazione inevitabile e da gestire nell'interesse generale di Castrocaro alle quali parteciparono sempre anche i rappresentanti dei gruppi di minoranza venne redatta addirittura una bozza di accordo che attenzionava gli aspetti di interesse pubblico la disponibilità del Padiglione e gli investimenti sulle piscine" venne di fatto modificata dai miei successori i quali imboccarono una linea politica legittima Pertanto oggi si strumentalizza il mio operato volendo forse sminuire il successo della giunta Billi che insieme a Regione e Provincia è riuscita ad ottenere una somma importante per il Comune a fronte di un ultimo 8% di quote senza mercato che questo atteggiamento esuli dal corretto dibattito fra le parti e fornisca un'immagine falsata i carabinieri della Stazione di Castrocaro Terme emesso dall’Ufficio di Sorveglianza del Tribunale di Napoli: a suo carico restava da espiare una pena di due anni e otto mesi di reclusione per condanne definitive relative ad una serie di reati: “furto” “possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli” ed “evasione” commessi negli scorsi anni in provincia di Napoli in precedenza ammesso o misure alternative al carcere in provincia di Forlì-Cesena è stato rintracciato dai carabinieri nel comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole e è stato condotto presso la locale Casa Circondariale dove sconterà la pena a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che ha emesso il provvedimento prepara il grande ritorno sul palcoscenico dal padiglione delle feste delle terme di Castrocaro "Stiamo provando nel posto più bello del mondo" Sui social il cantautore ha pubblicato diverse storie regalando in una di queste una breve esibizione di "Un raggio di sole" chiede col sorriso Jovanotti al suo bassista Saturnino Celani E' di questi giorni l'uscita di 'Fuorionda' il nuovo singolo del nuovo album di quindici nuove canzoni 'Il corpo umano' che uscirà il 31 gennaio come spiriti compaiono nella mente in forma di un’immagine o di una parola o a volte di un suono o di un groove e per me la cosa migliore da fare é sospendere il giudizio e appuntarsele da qualche parte - scrive Jovanotti - Poi a volte a me succede che quella “cosa” continua a tornarmi in mente nei giorni successivi e anche se io stesso non la conosco é lei che conosce me e mi dice cose di me che non erano previste e che mi raccontano qualcosa perfino pensieri che vorrei non pensare come certi “fuorionda” che in tv conquistano il centro della scena Nello “spettacolo” della vita di ognuno ci sono dei fuorionda io con i miei di oggi ho fatto questa canzone dove Oyeha è il mio modo per dire 'Lorè siamo sempre all’inizio di qualcosa'" Sono ben dodici le date che hanno già fatto segnare il tutto esaurito E così l'artista ha aggiornato il calendario con cinque nuovi appuntamenti I concerti sono previsti al Forum di Milano Il percorso prenderà il via da Pesaro il 4 marzo Dalle 10 alle 19 nei Borghi Romano e Fiorentino (via A. Saffi e via G. Mazzini) mercatino dell'artigianato creativo e dei prodotti agricoli del territorio, alle 11 messa e benedizione dei doni agricoli nella chiesa di Santa Reparata. Dalle ore 12:00 a Palazzo Pretorio apertura dello Stand gastronomico  a cura della Pro Loco di Terra del Sole e dei Borghi Romano e Fiorentino. Menù: piadina romagnola e polenta e nel pomeriggio piadina fritta, castagne e vin brulè. Alle 17:30 in Piazza d’Armi l'atteso momento clou con la spettacolare accensione del tradizionale falò Domenica 20 ottobre 2024, dalle ore 9,15, in Piazza D'Armi a Terra del Sole, tre iniziative: corsa su strada competitiva, camminata ludica e giro ciclistico La "Corri Forrest" è un'associazione sportiva dilettantistica Ha sede in Terra del Sole ed é composta da associati provenienti dalle province di Forlì che frequentano le podistiche domenicali di tutta Italia I suoi soci hanno sviluppato nel tempo una forte attenzione alle tematiche sociali e sostengono ed hanno sostenuto con il ricavato delle donazioni delle loro iniziative anche i progetti dell'ospedale "Morgagni - Pierantoni" di Forlì Per informazioni https://www.corriforrest.com/ e per le pre-iscrizioni e le iscrizioni vedi volantino allegato, o collegati a https://www.endu.net/it/events/fuga-forrest/ CF/P.IVA: 02483810392PEC: azienda@pec.auslromagna.it Anche quest’anno la Pro Loco di Terra del Sole organizza un evento speciale per celebrare la Giornata Internazionale della Donna: la Camminata delle Donne Un appuntamento all’insegna dello sport e della condivisione Il ritrovo è alle 19.45 in Piazza d’Armi a Terra del Sole Sono due i percorsi messi a disposizione per la serata ideale per chi cerca una passeggiata rilassante e uno di quasi 8 chilometri con un po' di dislivello per chi ha ama le sfide più dinamiche Al rientro dalla camminata la Pro Loco propone un punto di ristoro con fagiolata del Piave fagioli all’uccelletto per i vegetariani e Sangiovese La quota di partecipazione è di 5 euro Un video al giorno sulla pagina Facebook comunale al fine di rendicontare ai cittadini nelle prossime settimane gli obiettivi raggiunti i progetti impostati e le iniziative future dell’Amministrazione Comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole È lo stesso Sindaco Francesco Billi ad annunciare il programma di comunicazione di metà mandato che tratterà gran parte delle tematiche riguardanti l’attività istituzionale dalla manutenzione stradale all’aggiornamento dei servizi senza tralasciare le principali criticità locali per le quali si sta lavorando fin dall’insediamento al fine di individuare soluzioni adeguate eletto nel giugno 2022: “È con impegno concretezza e serietà che la squadra amministrativa sta affrontando le sfide territoriali concentrandosi sul graduale raggiungimento degli obiettivi L’inizio del mandato è stato in salita segnato da una considerevole mole di arretrati Abbiamo deciso di fare il punto della situazione alla cittadinanza sui progressi compiuti e sui percorsi che ci attendono nella seconda parte del nostro servizio istituzionale consapevoli che ci attendono compiti importanti e rimanendo fortemente determinati a restituire alla comunità un Comune migliorato e rinnovato I video che pubblicheremo sui social illustreranno con chiarezza il lavoro svolto nell’interesse della nostra comunità e quello che intendiamo sviluppare fino all’ultimo giorno del mandato.” Così in una nota gli ex sindaci di Castrocaro Terme e Terra del Sole Maurizio Fussi Livio Corazza alle comunità cristiane della Diocesi Iniziata il 7 dicembre scorso con le anime e le attività della Vallata del Montone il vescovo forlivese riprende il suo cammino il 17 febbraio Accompagnato dai due sacerdoti dell’unità pastorale don Urbano Tedaldi parroco di Castrocaro Pieve Salutare e don Marino Tozzi lunedì celebrerà la messa alla Casa di Riposo di Terra del Sole visitando alcuni ammalati e presiedendo la veglia unitaria di apertura Martedì 18 incontrerà le scuole e gli ambienti di lavoro di Terra del Sole il Gruppo Corale di Castrocaro Terme e Terra del Sole e i giovani della frazione a Castrocaro messa alla casa di riposo “Ziani-Venturini” e saluto ad alcuni contesti imprenditoriali; a Pieve Salutare visita al Centro educativo parrocchiale “Il Corridoio” Giovedì 20 sarà alla Casa di riposo “Villa Protesi” di Castrocaro per poi approfondire l’ambito della carità e del volontariato nel Palazzo Pretorio di Terra del Sole per visitare le scuole materne “Fratelli Paganelli” e “Maria Bambina” alcuni ammalati e infine gli organismi pastorali di partecipazione Sabato 22 a Castrocaro incontrerà il Consiglio comunale degli adulti e l’organismo equivalente dei ragazzi senza dimenticare i locali gruppi di catechesi Domenica 23 messa conclusiva unitaria nella chiesa di Santa Reparata a Terra del Sole Corazza conta di visitare tutte le comunità e realtà diocesane sulla falsariga di quanto fece il predecessore mons (Sesto Potere) – Terra del Sole – 26 febbraio 2025 – A Terra del Sole è tutto pronto per l’inaugurazione di Picta Romagna – Rassegnaeuropea di arte contemporanea – Premio Romagna città di Castrocaro Terme e Terra del Sole.Nella cittadella medicea si alza il sipario sulla terza edizione della manifestazione promossa da Cava forever group aps nata da un’idea del maestro Giuseppe Bertolino e curata dal critico d’arte Michele Govoni Venerdì alle 17 in piazza d’Armi a Terra del Sole avrà luogo la cerimonia inaugurale: il taglio del nastro previsto per le 17.30 nel Palazzo pretorio sarà preceduto dallo spettacolo delle Majorette Stelle d’Argento città di Forlì gruppo nato nel 2014 per iniziativa di Marilena Rubiu già insegnante di twirling e cheerdancing nella scuola di danza di Riolo Terme attuale docente e presidentedelle Stelle d’Argento Un’ensemble composta da 15 ragazze dai 7 ai 22 anni di età e dal tredicenne Luca che nel 2024 ha vinto la world cup nella sua categoria Seguirà il vernissage alla presenza di numerose autorità istituzionali assessore alla cultura della Regione Emilia – Romagna; Valentina Ancarani consigliere regionale e vicepresidente della commissione cultura della Regione Emilia – Romagna; Francesco Billi sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole; Enrico Monti vicesindaco del Comune di Forlimpopoli; Michele Drudi assessore del Comune di Meldola; Giuseppe Bertolino artista e ideatore di Picta Romagna; Michele Govoni critico d’arte e curatore di Picta Romagna; Maurizio Gioiello L’inaugurazione sarà accompagnata dalle musiche del Trio Diatonic che suoneranno gli INNI E’ prevista la partecipazione degli alunni della classe III C dell’istituto comprensivo della Valle del Montone protagonisti dei laboratori creativi collegati alla rassegna In mostra nell’edificio rinascimentale le opere di 29 artisti di tutto il mondo e conosciuto in tutto il mondo per la sua tradizione la qualità e l’eccellenza della manifattura italiana: tutte da scoprire le scarpe interpretate in maniera creativa e originalissima dagli artisti della Collezione La Rassegna vivrà numerose appendici in luoghi simbolo del territorio: da Casa Moretti a Cesenatico al Museo Tramonti di Faenza alle forlimpopolesi Casa Museo Bertozzi e Casa di Paola dalla Galleria comunale Bertozzi alla Rocca di Meldola passando per l’Idro Ecomuseo di Ridracoli e l’Hotel Embassy & Boston di Milano Marittima Tanti anche gli eventi culturali collaterali curati da Maurizio Gioiello e dedicati ad arte Primo appuntamento sabato alle 17 nel Palazzo pretorio sul tema “Il Sangiovese di Romagna: storia racconti e tradizioni” a cura di Gabriele Zelli con intermezzi musicali del Trio Iftode e degustazione offerta dall’Azienda agricola I Sabbioni Contact us: contact@yoursite.com I sindacati CGIL CISL UIL preoccupati per il futuro di “Villa Pratesi”, centro residenziale socio assistenziale riabilitativo, a Castrocaro Terme. La proprietà, come riportano le sigle sindacali, avrebbe infatti annunciato l’imminente chiusura della struttura, a far data dal prossimo 5 giugno, per la necessità di effettuare lavori di ristrutturazione. La chiusura, comunicata tramite l’affissione di uno scarno volantino da parte della proprietà, Società Pratesi s.r.l, ha messo in allarme le famiglie degli utenti ospitati ed anche i lavoratori impiegati , tutti accomunati dalla fretta di doversi trovare una nuova collocazione, assistenziale per i primi, lavorativa per i secondi, con dipendenti ed ex dipendenti che vantano diversi crediti stipendiali. “Riteniamo inaccettabile che un servizio assistenziale riabilitativo, come quello offerto possa “improvvisamente” interrompersi senza alcuna preoccupazione per gli ospiti e le loro famiglie – affermano da Cgil, Cisl e Uil -. Riteniamo inoltre inaccettabile il trattamento riservato ai dipendenti (infermieri, operatori socio sanitari, fisioterapisti, medici, cuochi, addetti alle pulizie, ecc.) a cui non è stata fornita alcuna opportunità informativa e di scelta”. “Crediamo – aggiungono – non possa sfuggire ad un occhio attento, la necessità di fare chiarezza sulla sorte di Villa Pratesi, fornendo le giuste risposte e rassicurazioni a chi è direttamente interessato dalla vicenda, attendendo risposte dagli Enti pubblici preposti, non lasciando soli i dipendenti e gli ospiti con le loro famiglie”. Andata deserta l’asta pubblica del 2020, a fine 2022 Regione, Provincia e Comune si sono riattivati per terminare il percorso di dismissione con la richiesta di liquidazione delle quote, alla quale ha fatto seguito l’offerta di Long Life Formula, valutata e accettata congiuntamente. Si intitola "Il filo e il segno nelle poetiche di Maria Lai e Carla Accardi" la conferenza in programma sabato 8 marzo alle 17 nel Palazzo pretorio “L’attenzione nei confronti delle artiste donne è cresciuta notevolmente negli ultimi anni - spiega Gianna Panicola critica d'arte e relatrice dell'evento - ne è testimonianza la ricerca più approfondita e articolata a loro dedicata Nella giornata internazionale della donna a finire sotto i riflettori sono due artiste che hanno dato una svolta e operato una trasformazione nella storia dell’arte contemporanea Il lavoro di Maria Lai è legato al cucito legato alle origini del popolo sardo e prettamente femminile In Carla Accardi il segno si lega alla necessità di esprimersi attraverso un elemento semplice ma pregnante di significato che è sempre esistito ed è anche un’esigenza di riduzione espressiva nell’intento di dare vita a un’immagine astratta e libera”.  Consegue la laurea in Discipline dell’Arte della Musica e dello Spettacolo con indirizzo Storia dell’Arte alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo Si occupa di Arte del Novecento italiano e internazionale con particolare attenzione alla poetica di artiste donne e alle ricerche di giovani artisti contemporanei I suoi studi sulla Collezione della Pinacoteca di Marsala si sono concretizzati in importanti mostre E’ stata relatrice in importanti workshop e nell’ambito dei seminari di psicologia dinamica critica d’arte e curatrice indipendente.  Mar 6, 2025 | Forlì - Cesena AiCS Forlì-Cesena organizza nella palestra comunale di Castrocaro Terme e Terra del sole la giornata Sportivamente Rosa – evento speciale dedicato allo sport Sarà l’occasione per giocare a Catch and serve ball e sostenere la Lilt – Lega italiana per la lotta contro i tumori il saluto delle autorità e l’intervento della dottoressa Annalisa Curcio direttrice della Chirurgia senologica di Forlì-Cesena e Ravenna La partita di Catch and serve ball vedrà schierate la squadra di AiCS Volley e il team delle operatrici sanitarie del reparto di Chirurgia senologica di Forlì presidente della Lilt di Forlì-Cesena e inizio del Pink Day con la Federazione italiana basket in collaborazione con AiCS Basket school Direzione Nazionale AiCS – Via Barberini, 68  00187 Roma – tel: 064203941 | e-mail: dn@aics.info | PEC: aics@legalmail.it © AiCS Direzione Nazionale 2025. All rights reserved – Created Roberto Vecchione AccediCosa serve ai territori "In questo modo - spiega il sindaco Francesco Billi - crediamo di offrire alla cittadinanza un'opportunità importante per potenziare il primo soccorso locale" Sei postazioni fornite di defibrillatori automatici in siti accessibili 24 ore al giorno lungo la viabilità principale dell'intero territorio e una massiccia campagna di formazione rivolta a tutti i cittadini per agevolare il soccorso rapido nella drammatica eventualità di arresto cardiaco improvviso contrastando gli esiti nefasti di un'insorgenza che può essere battuta sul tempo a pochi giorni dal Raduno Interregionale dei Vigili del Fuoco Castrocaro Terme e Terra del Sole presenta il Comune Cardioprotetto: un progetto di rete realizzato dall'Amministrazione Comunale in stretta collaborazione con aziende locali e terzo settore A guidare la cordata le imprese terrasolane Edm da trent'anni nel settore degli allestimenti di primo soccorso al fianco della Cooperativa In Campis Vita di Pieve Salutare e i 5 chef organizzatori ogni anno della consueta cena benefica "Falsi d'Autore": Rambaldi Per il terzo settore coinvolti il Gruppo del Fuoco di Terra del Sole e il Cral dei Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena che durante le celebrazioni del prossimo Raduno Interregionale inaugurerà una propria colonnina Dae in memoria del compianto collega Alessandro Monti Le postazioni accessibili H24 saranno disponibili in sei siti strategici frequentati: all'inizio di via G Di Vittorio nell'area artigianale terrasolana nell'area mercatale a Castrocaro in fregio a Viale Marconi in Piazza Martelli e nell'area feste di Pieve Salutare Questi Dae andranno ovviamente ad aggiungersi a quelli già presenti per il servizio pubblico nel polo Scolastico e negli impianti sportivi comunali mentre verrà promossa un'app di riferimento per censire ogni Dae Croce Rossa Italiana e Civis Onlus si occuperanno della promozione dell'iniziativa e dei corsi di formazione gratuiti che l'amministrazione comunale offrirà a tutta la cittadinanza all'insegna del motto "Le tue mani salvano la vita" Un'ampia campagna di sensibilizzazione che prevede un nutrito calendario di appuntamenti distribuiti negli ultimi mesi dell'anno tra Castrocaro "In questo modo - spiega il sindaco Francesco Billi - crediamo di offrire alla cittadinanza un'opportunità importante per potenziare il primo soccorso locale Il progetto del Comune Cardioprotetto rientra nel nostro programma elettorale proprio perché rappresenta un'iniziativa di innegabile valore civico e di grande utilità per la sicurezza di tutti Un sincero ringraziamento deve essere rivolto alle aziende locali e ai referenti del terzo settore che hanno affiancato l'Amministrazione in maniera encomiabile per il raggiungimento dell'obiettivo".  La Lucia Magnani Health Clinic di Castrocaro Terme ha potuto pregiarsi di un altro ospite speciale in questo inizio di 2025 E' arrivato in Romagna per trascorrere qualche ora di relax all'insegna del benessere La Lucia Magnani Health Clinic di Castrocaro Terme ha potuto pregiarsi di un altro ospite speciale in questo inizio di 2025 Barbara d'Urso e Jovanotti è stata la volta del premio Oscar Paolo Sorrentino "È stato un piacere accogliere Paolo Sorrentino alla Lucia Magnani Health Clinic dove ha avuto modo di confrontarsi con Lucia Magnani e scoprire da vicino la sua visione di Ben Essere e longevità attraverso l’esclusivo metodo Long Life Formula - si legge in un post pubblicato sui social con tanto di foto ricordo - Un’esperienza unica dedicata alla salute e a uno stile di vita sano" L'autore de 'La grande bellezza' sta lavorando sul suo nuovo attesissimo progetto ed è reduce dal successo 'Parthenope' che al cinema ha incassato oltre 7,5 milioni di euro con oltre un milione di spettatori Pensiamo che ai cittadini di Castrocaro Terme e Terra del Sole non interessino le polemiche Continua il botta e risposta sulle sorti del parco fluviale di Castrocaro. Dopo la replica del sindaco Francesco Billi, il gruppo consiliare Insieme per crescere riprende la parola sulla tematica chiedendo "un’amministrazione chiara e trasparente nelle proprie scelte soprattutto quando si tratta di interventi che riguardano il bene comune" "Pensiamo che ai cittadini di Castrocaro Terme e Terra del Sole non interessino le polemiche quanto sapere cosa si fa o non si fa" Per il gruppo di minoranza "sarebbero bastate poche migliaia di euro per ripristinare almeno una parte del parco E dire che non si interviene perché potrebbe allagarsi ancora sarebbe come dire agli abitanti delle case danneggiate di non effettuare lavori di ripristino e di abbandonare le loro case Una logica inaccettabile per chi crede nella cura e nella tutela del territorio Sebbene gli argini siano di competenza della Regione L’amministrazione sta tentando di attribuire responsabilità improprie alla Regione quando invece è evidente che il parco e i vialetti non sono argini e Nulla impedisce di intervenire per ripristinarli" "Abbiamo chiesto ancora una volta all’amministrazione di chiarire pubblicamente le proprie intenzioni Il continuo vociferare da parte della cittadinanza sulla mancanza di interventi non fa altro che danneggiare l’amministrazione stessa è doveroso comunicarle con trasparenza - viene aggiunto - Non sono stati richiesti o vi sono altre motivazioni I cittadini hanno il diritto di sapere cosa si intende fare per il loro territorio Ci auguriamo che l’amministrazione voglia rispondere in modo chiaro e concreto alle richieste della comunità" Tornando a Modigliana, i blackout e i telefoni in tilt dal tardo pomeriggio hanno fatto il resto, generando grande allarme e paura tra la popolazione. Sabato 1 marzo il Palazzo pretorio di Terra del Sole ospita alle 17 il primo degli eventi a latere di "Picta Romagna – Rassegna europea di arte contemporanea – Premio Romagna città di Castrocaro Terme e Terra del Sole" Un incontro dal titolo "Il Sangiovese di Romagna: storia racconti e tradizioni" presentato dal relatore e cultore di storia locale Gabriele Zelli.  Traendo spunto da un atto notarile del 1672 ritrovato nell’Archivio di Stato di Faenza tra i primi documenti in cui si rinviene la parola ‘Sangiovese’ autore di numerosi volumi sul patrimonio culturale storico e artistico di Forlì e della Romagna rivisita la storia del nettare di bacco romagnolo L'appuntamento viene allietato da intermezzi musicali eseguiti dal Trio Iftode: Teddi (primo violino) Radu (secondo violino) e Vlad Iftode (tastiere) che propongono brani della tradizione popolare romagnola in particolare dei compositori Carlo Brighi (Zaclén) Carlo Barbieri e Romolo Zanzi.  Al termine si tiene una degustazione offerta dalla Società Agricola I Sabbioni La strada è stata chiusa per tutta la mattinata per consentire i rilievi di legge e la rimozione della salma Sciagura stradale venerdì mattina a Terra del Sole ha perso la vita in un tragico schianto verificatosi intorno alle 9,30 nel tratto della Statale Tosco-Romagnola che prende il nome di via Mengozzi all'altezza del civico 58 e del chilometro 183 La dinamica del sinistro è al vaglio agli agenti del reparto infortunistica della Polizia Locale di Forlì la vittima stava percorrendo l'arteria con direzione di marcia Forlì-Castrocaro in sella ad una Yamaha Mt Improvvisamente il centauro si sarebbe trovato davanti un camion che stava uscendo da una carrozzeria.  Il 56enne non è riuscito ad evitare l'improvviso ostacolo finendo con la moto nel fossato che costeggia la carreggiata E' stato il camionista stesso a chiedere l'intervento dei sanitari del 118 Sul posto gli operatori di Romagna Soccorso sono giunti anche con l'auto col medico a bordo ma per il motociclista non c'era purtroppo più nulla da fare La strada è stata chiusa per tutta la mattinata per consentire i rilievi di legge e la rimozione della salma Leggi le notizie di ForlìToday su WhatsApp: iscriviti al servizio