CASTROVILLARI - «È stato organizzato un volantinaggio informativo per sensibilizzare sempre più l’opinione pubblica sui vantaggi che comporta l’istituzione di un’area protetta
Vantaggi che altri territori della Calabria ben conoscono e che intendono sfruttare appieno
come ampiamente dimostrano le proposte riguardanti addirittura 16 aree protette regionali
a fronte delle tre sole riserve approvate in precedenza»
Lo rende noto il Comitato Associazioni per la Riserva Naturale di Castrovillari
che nella stessa comunicazione aggiunge: «Solo a Castrovillari
un grumo di interessi di una ristrettissima cerchia di persone
continua ad ostacolare una proposta di legge già approvata all’unanimità in Commissione Regionale Ambiente
dopo che ugualmente unanime è stata la valutazione positiva di Enti
Istituzioni e Dipartimento regionale competente
E il tempo che si vuole far scorrere - l’approvazione della proposta di legge nella Commissione Ambiente risale a gennaio 2024
oltre un anno fa - comporta il gravissimo rischio di ulteriori approvazioni di impianti fotovoltaici in quell’area
che distruggerebbero non solo lo splendido paesaggio
della cinta montuosa che circonda la città del Pollino
ma anche prospettive di sviluppo economico
occupazionale e di salute - cioè le bonifiche di vere e proprie bombe ecologiche presenti nell’area - finanziabili soltanto attraverso i fondi destinati alle riserve naturali approvate
Sono già 34 gli ettari a ridosso della città - tra via dei Moranesi e il carcere - irrimediabilmente destinati al fotovoltaico
mentre un altro progetto di ben 50 ettari è in Conferenza di Servizi al Ministero e ancora per altri 270 ettari sono in corso valutazioni riguardanti la possibile destinazione d’uso
inaccettabile e vergognoso che questa battaglia fatta da un pugno di persone
riunitesi di un fantomatico “Comitato del no”
dalla incertissima composizione e supportate da una assai censurabile politica
per mettere poi i cittadini di fronte al (mis)fatto compiuto: un territorio che da inestimabile patrimonio comune diventi una landa desolata
punteggiata solo da rifiuti e ricoperta da specchi per centinaia di ettari»
per sottolineare il senso di gratitudine che
hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009
abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione
va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero
anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese
Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione
che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca
Redazionali
Attività
Esaro flash
Pollino Cronaca
Esaro Cronaca
Provincia Cronaca
Esaro Politica
Provincia Politica
Jonio Cronaca
BALLABIO – Dal 1° maggio Ballabio ha accolto un gruppo speciale: circa venti soci del CAI di Castrovillari
che lungo il viaggio verso la Valsassina hanno raccolto altri appassionati provenienti da diverse sezioni CAI
La loro accoglienza è iniziata con una serata conviviale presso la sede di Ballabio
risate e uno scambio di prodotti tipici che ha fatto sentire tutti un po’ più vicini
> CONTINUA A LEGGERE su BALLABIO NEWS
Redazione Privacy Policy
La perquisizione è stata eseguita dopo che il 1 maggio al concerto dell'One day music festival
il trapper Baby Gang avrebbe fatto sul palco una videochiamata con il coautore della canzone
Impostazione privacy
© 2011-2025 quicosenza.it - Tribunale di Cosenza Registro Stampa n.9/2012 - Direttore Responsabile Simona Gambaro | P.IVA 03005460781 | Powered by Fullmidia s.r.l
Il titolo dello splendido film del regista afghano Atiq Rahimi
potrebbe aderire perfettamente alla “Primavera dei Teatri”
Saverio la Ruina e Settimio Pisano (Scena Verticale)
lo storico festival dei nuovi linguaggi della scena compie 25 anni di vita
che festeggerà dal 26 maggio al primo giugno a Castrovillari
Un compleanno significativo per una rassegna che
ha saputo mantenere una purezza di sguardo
“Senza le tante donne e i tanti uomini che lo hanno animato
che hanno saputo far dialogare artisti e spettatori in modo conviviale e allo stesso tempo avanguardistico
Trentacinque eventi tra spettacoli teatrali
“con i piedi ben saldi a terra e lo sguardo volto al futuro
con l’acqua alla gola e le ali di cera”.
Il festival prende il via con tre eventi: Cani lunari di Francesco Marilugo; uno spettacolo coreografico firmato dal Balletto della Calabria (Lo spazio occupato) e Nobody nobody nobody
It’s ok not be ok di Davide Ninarello
Iaia Forte arriverà a Castrovillari con un testo di Emanuele Trevi
mentre Federica Rosellini mostrerà in prima nazionale Ivan e i cani (30 maggio).
verrà dedicato l’Autoritratto sentimentale per inviluppo
Si consolidano le presenze di artisti che hanno fatto la storia del teatro italiano contemporaneo
Senza trascurare le nuove sperimentazioni: la giovane compagnia Mar Giomitch presenta Polmoni di Duncan MacMillian (29 maggio)
mentre Francesca Astrei debutta in prima nazionale con Io sono verticale (1 giugno).
Leggi qui il programma completo
Iscriviti ora a
per ricevere le newsletter
*Sono presenti contenuti a cura di aziende partner
**Alcuni contenuti pubblicati sono riservati agli abbonati
EDITORIALE LA NUOVA ECOLOGIA è una società cooperativa senza fini di lucro
costituita nel 1995 su impulso di Legambiente per la pubblicazione delle riviste di riferimento dell'associazione e l'ideazione di numerose altre iniziative ad esse collegate
E’ nata e opera nella convinzione che l’informazione
la formazione e la comunicazione ambientali siano strumenti fondamentali nella politica dello sviluppo sostenibile
Cookie Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
Aggiorna le tue preferenze sui cookie
intende rafforzare il dialogo sulla criminalità organizzata e sui fenomeni che minacciano le comunità
CASTROVILLARI - È possibile: è questo il messaggio che campeggia sul manifesto della quarta edizione del Festival della Legalità
che racchiude il senso profondo della manifestazione: è possibile immaginare e costruire un mondo diverso
grazie a un impegno collettivo che parte proprio dai giovani
ormai appuntamento consolidato nel panorama culturale e sociale del territorio e il cui programma verrà pubblicato mercoledì prossimo, intende rafforzare il dialogo sui fenomeni di criminalità organizzata e su tutte le dinamiche che minacciano l’equilibrio e la coesione delle nostre comunità
Attraverso un ricco calendario di oltre sessanta appuntamenti
il Festival si propone come spazio di confronto e riflessione sui temi della discriminazione
promuovendo la cultura come strumento educativo e di emancipazione emotiva
con una particolare attenzione al coinvolgimento delle nuove generazioni
Grande novità di quest’anno è l’apertura al territorio: gli eventi si svolgeranno non solo a Castrovillari ma anche nei comuni di Mormanno
grazie a una sinergia istituzionale che rafforza il messaggio condiviso del Festival
«Ringrazio sinceramente i Sindaci e gli amministratori dei comuni che hanno deciso di aderire con entusiasmo a questo progetto
contribuendo alla sua crescita e diffusione – ha dichiarato il Sindaco di Castrovillari
La lotta per la legalità si costruisce insieme
la memoria e il coraggio di aprirsi a una riflessione collettiva che coinvolga tutte le fasce della popolazione»
il Festival intende stimolare l’emotività e la coscienza critica delle giovani generazioni
capaci di reagire alle ingiustizie e promuovere una società più giusta e inclusiva
Una funzione condivisa anche da due importanti realtà come La Casa di Paolo e la Fondazione Falcone
«Il Festival della Legalità rappresenta un momento centrale per la nostra comunità – ha aggiunto l’Assessore alla Cultura
Anche quest'anno possiamo contare su un partenariato d’eccezione: La Casa di Paolo e la Fondazione Falcone
che hanno concesso il loro importante patrocinio morale
È un riconoscimento che ci onora e che ci sprona a fare sempre di più per affermare i valori della giustizia
dell’uguaglianza e della libertà di pensiero»
Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse
La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press
Negli anni a seguire muta spirito e carattere
rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino
Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa
proseguendo la navigazione di questa pagina
interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo
La convenzione firmata permetterà di rispondere alle esigenze di cittadini
turisti e pendolari con un servizio attivo per 365 giorni l’anno
Arriva in diversi comune della Calabria il servizio di Bike Sharing attraverso la convenzione firmata tra Ferrovie della Calabria e VAIMOO
Una attività che rientra nei progetti promossi dalla Regione Calabria a valere sui contributi del Decreto Interministeriale n°417 del 28 dicembre 2022 al fine di integrare i servizi di Trasporto Pubblico Locale (TPL) con soluzioni di mobilità sostenibile
«Il progetto – si legge nella nota di Ferrovie della Calabria – è stato selezionato tra i progetti vincitori per l’introduzione di servizi di mobilità condivisa
complementari ai tradizionali servizi di trasporto pubblico
con l’obiettivo di offrire soluzioni più moderne e sostenibili alla mobilità urbana»
Le città coinvolte nel programma includono Catanzaro
Castrovillari e Palmi che ospiteranno un servizio di bike sharing elettrico attraverso una flotta di biciclette di ultima generazione
distribuite in stazioni virtuali dislocate in punti strategici
«Gli utenti di queste città – fanno sapere nella nota – potranno accedere al servizio per 365 giorni l’anno
con la possibilità di prelevare e restituire le biciclette anche in stazioni diverse da quella di partenza
creando un sistema di mobilità integrata che migliora l’accessibilità e la sostenibilità del trasporto urbano
verrà attivato anche un servizio di car pooling
che consentirà la condivisione di automobili private per ridurre i costi di spostamento
Ogni utente abbonato ai servizi di Trasporto Pubblico Locale potrà usufruire di sconti fino all’80% sui servizi di e-bike sharing e car pooling
grazie all’introduzione di voucher sconto pensati per incentivare l’utilizzo della mobilità sostenibile»
Il programma verrà promosso attraverso una campagna social mirata
per garantire una rapida diffusione delle informazioni e permettere a tutti gli utenti di conoscere i dettagli del progetto
le stazioni virtuali e le modalità di accesso ai servizi di bike sharing e car pooling
Il programma di Sharing Mobility intende sperimentare l’integrazione tra i servizi di trasporto pubblico locale e le soluzioni di mobilità sostenibile
favorendo una multi-modalità integrata che permetta agli utenti di spostarsi agevolmente tra diversi mezzi di trasporto
Il sistema a “anello aperto” consente agli utenti di prelevare una bicicletta elettrica da una stazione e restituirla in una diversa
integrandosi così con i mezzi di trasporto pubblico
ogni stazione sarà contraddistinta da segnaletica specifica
e diventerà il luogo nel quale si potrà prelevare e rilasciare una bicicletta elettrica del servizio
La presentazione e l’avvio del servizio è previsto nei giorni successivi al completamento della realizzazione delle stazioni ed alla presenza delle autorità e degli operatori che informeranno la cittadinanza sul funzionamento del nuovo sistema di trasporto
«Con l’introduzione di questo progetto – ha dichiarato L’Assessore Regionale ai Servizi di Mobilità Sostenibile e TPL
Gianluca Gallo – la Regione Calabria avvia un’importante iniziativa per promuovere una mobilità sostenibile e integrata
con l’obiettivo di offrire ai cittadini un’alternativa ecologica
economica e accessibile per gli spostamenti quotidiani
Le sinergie con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con i soggetti coinvolti sono fondamentali per garantire la riuscita di questo programma
che segna un passo importante verso la transizione ecologica nel trasporto pubblico»
tra e di Ferrovie della Calabria «questo progetto
realizzato grazie al supporto dei partner istituzionali
rappresenta un’importante innovazione nei servizi di trasporto pubblico della Regione Calabria
L’integrazione dei servizi di sharing mobility con il sistema di trasporto pubblico locale mira a migliorare l’efficienza e la sostenibilità del trasporto urbano
offrendo soluzioni economiche e accessibili per tutti
Un particolare ringraziamento al Presidente Occhiuto e all’Assessore Gallo per il grande supporto offertoci nella realizzazione di un così importante piano di modernizzazione della nostra Azienda»
è quello di realizzare un sistema di mobilità multimodale che non solo migliora la qualità della vita nelle città calabresi
ma pone la Regione come esempio di innovazione nella mobilità sostenibile
Le nostre eBike Made in Italy sono pensate per rispondere alle esigenze degli utenti in modo moderno e responsabile
Confidiamo che questo progetto possa rappresentare un punto di riferimento per altre realtà italiane e internazionali»
Il seminario è statp promosso dall'IIS Ipseoa Ipsia Da Vinci in collaborazione con ARSAC e con “lo Studio di Francesco”
sotto il patrocinio del Comune di Castrovillari
CASTROVILLARI - Davanti ad un corposo pubblico
si è svolto il seminario “La cipolla bianca di Castrovillari
promosso dall'IIS Ipseoa Ipsia Da Vinci in collaborazione con ARSAC e con “lo Studio di Francesco”
sotto il patrocinio del Comune di Castrovillari
ha parlato dell’importanza di valorizzare la cipolla bianca e il suo substrato culturale e storico
Introdotto dalla lettura di un brano tratto dall’enciclica “Laudate sii” di Papa Francesco da parte della studentessa Alessandra La Pegna
i relatori hanno subito improntato i loro interventi su questo prodotto locale che coniuga i temi della tradizione
La Dirigente scolastica, Immacolata Cosentino
evidenziando la volontà di considerare lo sviluppo di questo evento in future tappe che vorranno esplorare l’argomento da tanti punti di vista
non ultimo quello del ruolo del turismo enogastronomico come leva dell’economia locale
all’interno del quale la promozione dei prodotti tipici come la cipolla bianca diventa una vera e propria strategia di marketing
che l’Ipseoa Wojtyla si impegna costantemente per avvicinare i propri studenti a questi temi
motivandoli attraverso la partecipazione a progetti come quello che li ha visti quest’anno vincitori del primo premio nella Case Conferenze del Superscienzeme dell’Unical
grazie al trattamento di una membrana intelligente in grado di verificare la presenza dei pesticidi negli alimenti
il quale ha dapprima ringraziato l'istituto per aver inteso riunire produttori
evidenziando che dal 2021 è iniziato un percorso di valorizzazione della cipolla bianca
come l’attribuzione la denominazione DE.CO
Ha poi ricordato che la cipolla bianca si coltiva oggi in dieci/dodici ettari di territorio grazie alla nascita
di un’associazione di venti produttori che riescono così a garantire una produzione che copre quasi tutto l’anno
il quale ha all’attivo la collaborazione con varie istituzioni e numerose pubblicazioni sulla cipolla e altri prodotti del territorio
ha messo in evidenza l’importanza di tutelare la biodiversità animale
tracciato un excursus sulla storia della cipolla bianca: questo dolcissimo prodotto è stato capace di adattarsi al clima e al territorio generando
risorse economiche in zone come la valle del Coscile o i Jardini e Cammarata
la cipolla bianca di Castrovillari veniva barattata con il formaggio dei pastori di Terranova del Pollino
ha elogiato la bella iniziativa per il territorio di Castrovillari che sensibilizza i giovani verso il mondo dell'agricoltura e del turismo
sottolineando l'interesse mondiale per la Calabria e le sue eccellenze nella biodiversità
nonché il bisogno di valorizzarle attraverso una cooperazione di tutti
La dottoressa Caliguri ha poi ricordato che gli istituti scolastici
giocano un ruolo prezioso e indispensabile per accompagnare i giovani al lavoro
presidente associazione produttori cipolla di Castrovillari
il quale ha ringraziato la scuola e il comune di Castrovillari per averli supportati in tutti i passaggi
attraverso anche tutti i trasformati e ha invitato i presenti a partecipare al festival della cipolla al prossimo luglio
La prima parte della manifestazione si è conclusa con la lettura della poesia “Ode alla cipolla” di Pablo Neruda
metafora della vita e invito a vedere nelle piccole cose la bellezza del creato
hanno relazionato sulle varie trasformazioni della cipolla
Nella seconda parte del seminario la scuola ha offerto ai presenti una ricca degustazione di quanto emerso dai “laboratori del gusto”
curati dagli abilissimi docenti Mario De Cristofaro
quest’ultimo ideatore del cocktail “DEliziosa CipOlla”
La madonna dagli occhi gradi è «icona e pellegrina di speranza» ha ricordato il vice presidente della Cei presiedendo la liturgia del 1 maggio
Questo il messaggio di monsignor Francesco Savino
vescovo della Diocesi di Cassano all’Jonio
nella Basilica minore di Castrovillari la Santa Messa
in occasione della festa della Madonna del Castello
Patrona principalissima del capoluogo del Pollino
E’ stata una celebrazione molto partecipata
alla presenza delle autorità civili e militari e di tantissimi fedeli
si è svolto il tradizionale rito della consegna al vescovo delle chiavi della città
il primo cittadino ha ricordato che oggi è la Festa del Primo Maggio
rivolgendo un augurio a tutti i lavoratori ed anche a coloro che il lavoro l’hanno perso
con l’auspicio che possano ritrovarlo al più presto
Lo Polito ha sottolineato poi che la celebrazione di oggi cade in un momento particolare
vista la recente scomparsa di Papa Francesco
ponendo anche l’accento sui conflitti ancora in corso in Ucraina
nella striscia di Gaza ed in diverse parti del mondo
ha auspicato che da Castrovillari possa partire un messaggio di coesione e di semplicità
su cui il Santo Padre ha improntato la sua vita ed il suo magistero
Il Conclave (che inizierà la settimana prossima n.d.c.) dovrà ora generare come ha detto monsignor Savino
il nuovo Vescovo di Roma e guida della Chiesa
Il presule ha poi rivolto un augurio ai castrovillaresi
affinché possano fidarsi gli uni degli altri e che ciascuno si assuma le proprie responsabilità
Ha infine augurato a Castrovillari di essere la città della speranza
Le forze dell’ordine invitano chiunque abbia visto Maria Tamburi o abbia informazioni utili a mettersi in contatto con i Carabinieri della Compagnia di Castrovillari
Al via il servizio di bike sharing che punta a integrare la mobilità condivisa con il trasporto pubblico locale
CASTROVILLARI - La Calabria pronta alla svolta della mobilità sostenibile: da domani (lunedì 28 aprile) parte il servizio di bike sharing promosso da Ferrovie della Calabria
L'atteso debutto coinvolgerà inizialmente le città di Castrovillari
Questa iniziativa nasce con l'ambizioso obiettivo di integrare in maniera sinergica la mobilità condivisa con il preesistente sistema di trasporto pubblico locale
offrendo ai cittadini una valida alternativa di spostamento all'insegna del rispetto ambientale e della maggiore accessibilità
La giornata inaugurale prevede due momenti distinti: si inizierà alle ore 9.30 a Castrovillari
precisamente in Piazza della Stazione presso la sede di Ferrovie della Calabria
con un evento congiunto per le città di Catanzaro e Palmi che si terrà presso la Stazione di Catanzaro Città
A testimoniare la rilevanza di questo progetto
saranno presenti figure di spicco del panorama istituzionale
tra cui l'Assessore Regionale alla Mobilità Sostenibile Gianluca Gallo
l'Amministratore Unico di Ferrovie della Calabria Ernesto Ferraro e il Ceo di Vaimoo Matteo Pertosa
L'importanza dell'evento è ulteriormente sottolineata dall'invito esteso al Presidente della Regione Roberto Occhiuto
al Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso e ai Sindaci delle tre città coinvolte: Nicola Fiorita per Catanzaro
Domenico Lo Polito per Castrovillari e Giuseppe Ranuccio per Palmi
L'avvio di questo servizio di bike sharing rappresenta un passo concreto verso la realizzazione di un sistema di mobilità più moderno
efficiente e attento alle esigenze del territorio calabrese
È stato questo il grido sollevato durante la manifestazione promossa dall'Associazione "Solidarietà e Partecipazione" in difesa della fascia pedemontana
CASTROVILLARI - Si è appena conclusa la manifestazione promossa da "Solidarietà e Partecipazione" a Castrovillari
Una manifestazione sentita e partecipata che ha fatto alzare una voce chiara e forte: «Sì alla Riserva Naturale
«Oggi più che mai - afferma il sodalizio - dobbiamo essere consapevoli: il nostro territorio
con la sua preziosa ed unica fascia pedemontana, rischia di essere letteralmente cancellato sotto una colata di pannelli fotovoltaici
senza un rispetto per la terra che ci ospita
senza alcuna cura per il futuro dei nostri figli»
«Oggi più che mai - aggiungono - dobbiamo sapere che la nostra salute
le nostre opportunità di sviluppo vero e duraturo
il nostro diritto a vivere in un ambiente sano
Un attacco che viene alimentato anche da complici e pavidi silenzi
Non possiamo più permettere che la tutela del territorio e delle fasce più deboli della popolazione siano ostaggi degli interessi di pochi
sorretti da questi colpevoli silenzi e da attivi boicottaggi di una politica e di un politico che dovrebbero rappresentarci e che
supportano interessi speculativi e personali»
«La logica di chi ostacola la nascita della Riserva Naturale di Castrovillari è la stessa che ha fatto e fa remare contro il nostro Ospedale
la stessa che non ha mosso né muove un dito per il Tribunale di Castrovillari
che avvelena la speranza e impedisce ogni reale possibilità di riscatto per la nostra terra»
che questa logica di potere non ci rappresenta
continueremo a denunciare ogni ingiustizia
a difendere a testa alta i diritti della nostra comunità
Perché - concludono - la Riserva è di tutti
Perché il futuro di Castrovillari non si svende
Si è conclusa la Scempions League 2024-2025
lo storico torneo di calcio a 5 castrovillarese che ha visto trionfare il Real Maradei
Percorso quasi netto per i ragazzi di Michele Maradei che hanno perso solo una partita con il Brasilena City e pareggiatone un’altra contro la Dinamo Pollino di Abbenante e Parrotta
Al secondo posto si è posizionato l’Antico Ulivo di Mattia Laurenzano
che seppur avendo totalizzato gli stessi punti della Dinamo Pollino
completano il podio grazie gli scontri diretti a favore
Quarto posto quindi per la Dinamo Pollino che con un importante girone di ritorno
riesce a star attaccata alle posizioni alte della classifica arrivando a apri punti con la terza della classe
portandosi a casa il titolo di capocannoniere con Francesco Marrone (il quinto per lui con la maglia della Dinamo Pollino tra calcio a 11
insieme a Gabriele Sangiovanni dell’ Antico Ulivo
Quinto posto per i ragazzi del Brasilena City
subito dietro al sesto posto 87012 Coffe & Drinks
mentre al settimo posto si è posizionato il Themis
essendo stata la squadra meno sanzionata disciplinarmente dell’intero torneo
Chiude la classifica di questa edizione 2024-2025 della Scempions League il Real Cas
Dopo aver vinto la Scempions League 2024-2025
il Real Maradei si aggiudica anche la Fna Cup battendo in finale nettamente l' Agenzia Snai
vincono facilmente il girone di qualificazione a punteggio pieno
senza alcuna difficoltà nel loro cammino di qualificazione
Dietro di loro la Dinamo Pollino chiude al secondo posto il girone
la Dinamo Pollino perde nel finale una equilibratissima partita con l' Agenzia Snai
mentre il Real Maradei dopo un primo tempo sofferto
cambia passo nella ripresa e vince agevolmente la gara contro il Themis
In finale per Lombardi e compagni non c'è storia
l' Agenzia Snai viene annichilita e il Real Maradei si porta a casa il secondo titolo della stagione
finalizzata all'ampliamento della mobilita sostenibile
rappresenta un tassello essenziale per migliorare la qualità dell'offerta di Trasporto nella Città del Pollino
CASTROVILLARI - Lunedì 28 aprile 2025 saranno attivati i progetti di bike sharing per le città di Castrovillari
I progetti sono realizzati da Ferrovie della Calabria e Co.me.tra in collaborazione con la VAIMOO (Società parte di Angel Star Holding)
grazie al supporto dei partner istituzionali MIT e Regione Calabria
volti a promuovere la sperimentazione e l’integrazione dei servizi di sharing mobility complementari al TPL
Lo si apprende da una nota di Ferrovie della Calabria
rappresenta un tassello essenziale per migliorare la qualità dell'offerta di Trasporto in Calabria
Il programma della giornata prevede due appuntamenti: alle ore 9:30 si terrà l’inaugurazione della flotta di Castrovillari
presso Piazza della Stazione di Ferrovie della Calabria; alle ore 13:30 avrà luogo l’inaugurazione congiunta delle flotte di Catanzaro e Palmi
presso la Stazione di Catanzaro Città di Ferrovie della Calabria
L’iniziativa ha come finalità quella di trasmettere agli studenti le conoscenze relative all’ecotipo locale della Cipolla bianca di Castrovillari
le caratteristiche qualitative e colturali e l’importanza economica nella tradizione
CASTROVILLARI - Martedì 29 aprile 2025 presso la sede dell’Istituto Alberghiero (IPSEOA) di Castrovillari
si terrà il seminario dal titolo “La Cipolla bianca di Castrovillari: dalla terra alla tavola”
promosso dall’ IIS IPSEOA-IPSIA “Da Vinci” con l’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese (ARSAC) e l’Associazione Produttori della Cipolla bianca di Castrovillari
L’iniziativa ha come finalità quella di trasmettere agli studenti le conoscenze relative all’ecotipo locale della Cipolla bianca di Castrovillari
le caratteristiche qualitative e colturali e l’importanza economica nella tradizione
di stimolare la creatività degli studenti attraverso la preparazione di nuove ricette per promuovere la cultura gastronomica locale
coordinata dal professore Luigi Blotta
prevede una parte teorica e una parte pratica-applicativa
Nella prima parte della mattinata si svolgerà la parte teorica con gli interventi della Dirigente Scolastica, Immacolata Cosentino
del Sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito
di Luigi Gallo, Divulgatore Agricolo dell’ARSAC e del Presidente dell’Associazione Produttori Cipolla bianca di Castrovillari Pasquale Stabile
Successivamente si svolgerà la parte pratica-applicativa “laboratorio del gusto” con la presentazione della Cipolla bianca di Castrovillari allo stato fresco e nelle varie forme di trasformazione a cura dei soci dell’Associazione Produttori Carlo Pontevolpe e Giuseppe Di Maio
Gli studenti dell’Ipseoa insieme ai soci dell’Associazione
sperimentando tecniche di preparazione e valorizzazione della cipolla
È prevista la partecipazione straordinaria dei ristoratori locali
sarà inaugurata una nuova installazione dedicata a Diego Armando Maradona
realizzata dall'artista argentino-castrovillarese Salvador Gaudenti
CASTROVILLARI - Un legame artistico forte e vibrante continua a unire Castrovillari e Napoli nel segno indelebile di Diego Armando Maradona
L'artista argentino trapiantato nella città del Pollino
dopo aver conquistato i cuori partenopei con la sua trilogia di street art "Maradona Déjà Vu" che da tempo anima i Quartieri Spagnoli
Si chiama "D1OS" l'ultima opera POP di Gaudenti
una statua imponente realizzata in acciaio e dipinta a mano che con i suoi 6,20 metri di altezza si preannuncia già come un'attrazione da "record"
L'omaggio al Pibe de Oro troverà la sua collocazione ideale nel cuore pulsante della tifoseria napoletana
proprio in quei Quartieri Spagnoli che custodiscono gelosamente il celebre murales di Via Emanuele De Deo
L'appuntamento per l'inaugurazione di questa straordinaria opera d'arte è fissato per il 24 maggio alle ore 16:00 a "Largo Maradona"
Un evento che sancirà ancora una volta il profondo affetto e la venerazione che Napoli
e attraverso l'arte di Gaudenti anche Castrovillari
nutrono per l'indimenticabile campione argentino
artista eclettico noto per le sue rappresentazioni pittoriche di Maradona e del tango
dimostra ancora una volta la sua capacità di spaziare tra diverse forme artistiche
dalla tela alla street art fino a questa scultura monumentale
Un talento che porta il nome di Castrovillari nel cuore di Napoli
rafforzando un gemellaggio ideale all'insegna dell'arte e della passione per il calcio
Non resta che attendere il 24 maggio per ammirare "D1OS" in tutta la sua maestosità
Nel pomeriggio arriverà nella città del Pollino anche il nucleo cinofilo da Vibo Valentia per arricchire il personale di ricerca sul territorio
Non si hanno più tracce da ieri sera di Maria Tamburi
originaria di San Basile ma residente a Castrovillari in Via Mula
domicilio dal quale si sarebbe allontana senza farvi più ritorno
A darne l’allarme i familiari che a tarda sera si sono presentitati presso la caserma dei Carabinieri di Castrovillari per sporgere denuncia e allertare le forze dell’ordine che hanno subito fatto partire il protocollo per le ricerche di persone scomparse
Nonostante le ricerche stiano proseguendo in maniera serrata della donna di 75 anni non si hanno ancora tracce
Cosi per intensificare le attività sul territorio nel pomeriggio arriverà da Vibo Valentia il nucleo cinofilo specializzato in ricerca di persone
La donna che non ha problemi di salute si sarebbe allontana dal suo domicilio nella giornata di ieri vestita con un giubbotto di colore grigio e dei pantaloni scuri
Chiunque avesse notizie o fosse in possesso di dettagli utili alle ricerche è pregato di contattare subito i Carabinieri di Castrovillari per aiutare i militari nelle ricerche e permettere alla donna di riabbracciare presto i suoi cari
Il progetto mira ad integrare i servizi di Trasporto Pubblico Locale attraverso soluzioni come il bike sharing e il car pooling
CASTROVILLARI -Ferrovie della Calabria e VAIMOO hanno firmato una convenzione che porterà il servizio di Bike Sharing in diversi comuni della Regione Calabria
Il servizio rientra nei progetti promossi dalla Regione Calabria a valere sui contributi del Decreto Interministeriale n.417 del 28 dicembre 2022 al fine di integrare i servizi di Trasporto Pubblico Locale (TPL) con soluzioni di mobilità sostenibile
«Il progetto - si legge nella nota di Ferrovie della Calabria - è stato selezionato tra i progetti vincitori per l'introduzione di servizi di mobilità condivisa
con l'obiettivo di offrire soluzioni più moderne e sostenibili alla mobilità urbana»
Le città coinvolte nel programma includono anche Catanzaro
Cosenza e Palmi e ospiteranno un servizio di bike sharing elettrico attraverso una flotta di biciclette di ultima generazione
«Gli utenti di queste città - fanno sapere nella nota - potranno accedere al servizio per 365 giorni l’anno
Ogni utente abbonato ai servizi di Trasporto Pubblico Locale potrà usufruire di sconti fino all'80% sui servizi di e-bike sharing e car pooling
Il sistema a "anello aperto" consente agli utenti di prelevare una bicicletta elettrica da una stazione e restituirla in una diversa
scaricando l’apposita app. La presentazione e l’avvio del servizio è previsto nei giorni successivi al completamento della realizzazione delle stazioni ed alla presenza delle autorità e degli operatori che informeranno la cittadinanza sul funzionamento del nuovo sistema di trasporto
«Con l'introduzione di questo progetto - ha dichiarato L’Assessore Regionale ai Servizi di Mobilità Sostenibile e TPL
Gianluca Gallo - la Regione Calabria avvia un'importante iniziativa per promuovere una mobilità sostenibile e integrata
in rappresentanza del Consorzio Co.me.tra e di Ferrovie della Calabria «Questo progetto
L’integrazione dei servizi di sharing mobility con il sistema di trasporto pubblico locale mira a migliorare l'efficienza e la sostenibilità del trasporto urbano
insieme a Ferrovie della Calabria e CO.ME.TRA
Il cantante neomelodico indagato per “accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di detenuti”
CASTROVILLARI (CS) – Un telefonino è stato trovato dagli agenti della polizia penitenziaria nella cella del carcere di Castrovillari
dove il cantante neomelodico catanese Niko Pandetta è detenuto per spaccio di sostanze stupefacenti
dal palco dell’evento musicale One Day Music Festival dal trapper Baby Gang
la Procura di Catania ha aperto un’inchiesta per accertare eventuali ipotesi di reato
disponendo una perquisizione che ha dato esito positivo
se il nipote dello storico boss mafioso catanese Turi Cappello si sia realmente collegato in diretta o abbia concordato l’esibizione di una registrazione effettuata in precedenza
come rende noto l’agenzia di stampa Ansa
è adesso indagato per “accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di detenuti” (cataniatoday)
Sono preannunciati gli interventi dei sindaci dei Comuni sede degli Uffici: Cataldo Minò
Vincenzo De Marco e Daniele Atanasio Sisca
mercoledì 16 aprile alle ore 15:30 presso il Palazzo di Giustizia di Castrovillari
l'evento di avvio degli Uffici di Prossimità di otto comuni della provincia cosentina ricadenti nel Circondario del Tribunale di Castrovillari
Il Tribunale di Castrovillari è punto di raccordo tra il maggior numero di Uffici di Prossimità in Calabria coprendo un'area vasta che comprende i Comuni di: Cariati
L'evento si aprirà con i saluti istituzionali del Presidente del Tribunale di Castrovillari Massimo Lento
Introducono il Magistrato Vincenzo Di Pede e l'Amministratore Delegato di Fincalabra SpA Alessandro Zanfino
Responsabile Asset Servizi alla PA ed alle imprese di Fincalabra SpA
illustrerà il percorso e le finalità degli Uffici di Prossimità calabresi
Il Vicedirettore della Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell'UNICAL
spiegherà il percorso di Formazione compiuto e rivolto ai Refernti UdP
Sono preannunciati gli interventi dei sindaci dei Comuni sede degli Uffici di Prossimità: Cataldo Minò
Vincenzo De Marco e Daniele Atanasio Sisca
Chiuderà i lavori della giornata l'europarlamentare on
del Progetto Uffici di Prossimità in Calabria
Comitato che appare sempre più a difesa di interessi personali e speculativi
confliggenti con quelli di una intera Comunità
È sempre più evidente che c’è chi rincorre obiettivi che mettono a rischio un intero territorio
assediato da pannelli fotovoltaici o avvelenato da depositi di rifiuti
eliminabili soltanto con la creazione della riserva naturale
Invece di agire in un sostanziale anonimato
non sarebbe il caso che la politica -ed un politico in particolare- uscissero allo scoperto e si confrontassero pubblicamente sulle ragioni del si e del no alla riserva naturale
a dimostrazione di chi veramente tutela gli interessi della Comunità
ma anche il reale e duraturo sviluppo economico ed occupazionale e l’utilizzo pieno e consapevole
il cui destino è a un bivio: o il pieno rilancio
non ha una forza propria -parliamo di una manciata di persone-
ma si nutre dei complici silenzi di una politica che si presta al boicottaggio
sorda alle richieste dei cittadini e incapace di difenderne i diritti
Esattamente come è accaduto e sta accadendo per tante altre criticità che direttamente interessano la nostra città e il nostro territorio
Castrovillari non merita di essere un territorio di conquista né un luogo di devastazione a causa di censurabili interessi e cinici comportamenti
Associazione Cittadina “Solidarietà e Partecipazione” – Castrovillari
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n
Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore
lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione
L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post
lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore
nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata
Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito
Gli studenti hanno piantato crochi gialli
simbolo dei bambini ebrei e di altre vittime innocenti sterminate dal regime nazista
hanno avuto l'opportunità di approfondire la storia dell’Olocausto
CASTROVILLARI - Le classi VA Made in Italy e 3A MAT dell’istituto d'Istruzione Superiore IPSEOA IPSIA “Da Vinci” hanno partecipato con entusiasmo al Progetto Crocus
un’iniziativa internazionale volta a sensibilizzare i giovani sulla memoria dell’Olocausto e sui valori di inclusione e rispetto
Grazie all’impegno delle docenti referenti
prof.ssa Rosa Maria Mastroianni e prof.ssa Ade De Buono
gli studenti delle classi VA MADE e 3A MAT dell’IPSIA
le studentesse e gli studenti hanno avuto l'opportunità di approfondire la storia dell’Olocausto e di riflettere sui pericoli del razzismo e della discriminazione
si propone di mantenere viva la memoria storica e di educare le nuove generazioni al rispetto della diversità
i ragazzi si sono fatti portavoce di un messaggio di speranza e di consapevolezza
diventando ambasciatori del progetto e impegnandosi a diffondere il valore della memoria anche oltre le mura scolastiche
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione preziosa di crescita e di confronto
rafforzando nei giovani il senso di responsabilità verso la costruzione di una società più giusta e inclusiva.
Un ringraziamento speciale va agli studenti e ai docenti che hanno reso possibile questo percorso di riflessione e impegno civile
L'Organizzazione di Volontariato lancia un appello in difesa «della Fascia Pedemontana che resta un importante “paesaggio steppico” e un habitat prezioso riconosciuto a livello europeo»
CASTROVILLARI - Pubblichiamo di seguito la nota stampa dell'Organizzazione di Volontariato Acanto
nella quale lanciano un appello al Sindaco
ai consiglieri del Comune di Castrovillari; all'Assessore Regionale Gallo e al Consigliere Regionale Laghi
«La nostra Associazione - scrivono - è da sempre impegnata nella difesa del territorio e nella tutela del paesaggio e negli ultimi tempi ha dedicato buona parte delle sue attività allo studio e alla formulazione della proposta di legge per l’istituzione della Riserva Naturale Regionale Fascia Pedemontana – Lande parasteppiche di Castrovillari
ha già avuto parere positivo dalla Commissione “Ambiente” della Regione
alla II Commissione quasi certamente solo per un veto politico».
«L’istituzione della riserva naturale consentirebbe di tutelare
valorizzare e promuovere una parte del territorio che rischia di essere massacrato da logiche privatistiche e speculative
miglioriamo la qualità della nostra salute e quindi la qualità della nostra vita e contribuiamo a ridurre gli effetti del cambiamento climatico
E questo vale anche per la fascia pedemontana a Castrovillari che
nonostante sia oggetto di proposte progettuali altamente distruttive
resta un importante “paesaggio steppico” e un habitat prezioso riconosciuto a livello europeo».
l’area rischia di essere riempita di “specchi solari” per decine di ettari
facendo venire meno non solo la funzione ecosistemica ma anche tutto il suo valore
ci rivolgiamo a Voi cortesemente per chiederVi un impegno concreto e una decisa assunzione di responsabilità e di coerenza nella tutela delle risorse e del paesaggio
sancita dalla costituzione e recentemente richiamata da alcune forze politiche locali di centro destra
come parte fondamentale del proprio programma politico
affinché diventi un impegno concreto al centro della Vostra azione amministrativa e politica».
«Di fronte al capovolgimento di molti equilibri sociali e ambientali che stiamo vivendo
tutti siamo chiamati ad intervenire perché nessuno possa dire “io non sapevo” o peggio “sapevo ma non potevo farci nulla”
assisteremo alla distruzione di questo luogo e
avremo perso tutti e tutti saremo responsabili con i nostri nomi
i volti e le cariche sociali e pubbliche che ricopriamo
Molto dipende dall’agire di oggi tenendo bene a mente che le numerose riserve naturali
che si stanno istituendo in Calabria (volute da tutte le forze politiche regionali soprattutto di centro destra) in risposta a precise indicazioni dell’Unione Europea
sono una possibilità concreta di sviluppo e non un ostacolo
auspichiamo l’assunzione di una posizione chiara senza discordanze tra teoria
«Chiediamo pertanto coerenza e coraggio all’Amministrazione (Sindaco e Giunta)
in procinto di presentare un progetto da 4 milioni di euro per un Kartodromo di categoria "A" omologato per competizioni nazionali ed internazionali e realizzazione di un campo di tiro a piattello
fra le aree antropizzate munite di ampi spazi e servizi e sottoutilizzate
non in contrasto con la natura e l’equilibrio del luogo»
«Nel ringraziarvi e fiduciosi in un vostro fattivo intervento
chiudiamo questo appello rivolgendovi un invito a partecipare ad una delle nostre attività nell’area pedemontana (passeggiata “steppica”
uscita didattica con gli studenti delle scuole) per confrontarci e dialogare (in campo) sulle bellezze naturalistiche e opportunità offerte da questi luoghi»
https://www.facebook.com/profile.php?id=100069365192836
Sabato 12 aprile 2025, alle ore 21:30, il Teatro Sybaris di Castrovillari accoglie il talento e l’eleganza di Simona Molinari, protagonista della XVII edizione di Radio Eventi Generazioni.
Vincitrice della Targa Tenco 2022 come Miglior Interprete, l’artista porterà in scena un viaggio musicale che abbraccia i suoi brani più amati e le immortali melodie di grandi nomi della musica internazionale come Ella Fitzgerald, Lucio Dalla e Mercedes Sosa.
Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024
MuseoCastrovillari
MuseoCastrovillari
CastelloCastrovillari
Ultimo aggiornamento: 12 apr 2025 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY
Download
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo
appuntamento al Bologna Children's Book Fair, la fiera più importante del mondo dedicata ai libri per bambini e ragazzi
CASTROVILLARI - In calendario dal 7 al 12 aprile 2025 a Castrovillari
ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, Pollicino Book Fest (PBF) si prepara a ospitare grandi nomi della letteratura per bambini e ragazzi: Giuditta Campello
Andrea Scoppetta e il professore Francesco Calimeri del CNR
ideato e diretto artisticamente da Alessandra Stabile e organizzato con il coordinamento di Beniamino Sidoti
proprio in questi giorni svelerà nel dettaglio il suo ricchissimo cartellone ricco di appuntamenti dedicati ai ragazzi e agli amanti della lettura
nel corso di due eventi in programma nella cittadina calabrese e nell'ambito del prestigioso contesto del Bologna Children's Book Fair
alle ore 18:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Castrovillari
il PBF verrà presentato alla città che per il secondo anno
letture animate e performance teatrali dedicati ai ragazzi
moderati dalla giornalista Francesca Panebianco, interverranno: Alessandra Stabile
direttrice artistica del festival, Antonia Romano
Sindaco di Morano Calabro, Ernesto Bello
assessore al Turismo e all'Attuazione del brand "Castrovillari Città Festival" e Domenico Lo Polito
direttamente dalla Bologna Children's Book Fair
la fiera più importante del mondo dedicata ai libri per bambini e ragazzi
gli organizzatori e gli ospiti del Pollicino Book Fest si ritroveranno insieme per salutare il pubblico di appassionati e condividere qualche gustosa anticipazione
Un appuntamento festoso da seguire in diretta Facebook sulla pagina di Pollicino Book Fest
La donna è stata individuata stamani da un elicottero Vvf del comando di Salerno in un'area impervia
L'anziana ha trascorso due notti all'addiaccio
Recuperata è stata affidata alle cure del Suem 118
CASTROVILLARI - La città del Pollino tira un sospiro di sollievo
di cui non si avevano notizie da due giorni
è stata ritrovata sana e salva dai Vigili del Fuoco
a seguito della denuncia di scomparsa presentata dal marito
si sono concluse con un esito positivo grazie al tempestivo intervento delle squadre specializzate del Vvf
ha immediatamente attivato il protocollo di ricerca persona
dispiegando sul territorio un ingente numero di operatori
Sul posto hanno operato costantemente squadre di Vigili del Fuoco supportate dal mezzo UCL (Unità di Comando Locale)
personale TAS (topografia applicata al soccorso) specializzato in operazioni di ricerca in ambiente impervio
fondamentale per la localizzazione attraverso l'olfatto
e le unità del nucleo SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto)
i droni dei Vigili del Fuoco Calabria che hanno fornito preziose immagini aeree dell'area di ricerca
al fine di ampliare ulteriormente il raggio delle operazioni
è stato attivato anche il Reparto Volo dei Vigili del Fuoco del Comando di Salerno
giunto sul posto con l'elicottero Drago VF57
durante un sorvolo mirato della zona interessata
hanno provveduto immediatamente ad immobilizzarla con i dispositivi sanitari in dotazione
si è proceduto al delicato recupero della donna mediante l'utilizzo di una barella vericellata
Drago VF57 ha quindi fatto rotta verso il piazzale dell'autostazione di Castrovillari
dove ad attendere l'arrivo dell'elicottero c'era il personale sanitario del Suem118
I Vigili del Fuoco hanno affidato la donna alle cure dei sanitari
che hanno provveduto a stabilizzarla per poi trasferirla presso una struttura ospedaliera per gli accertamenti e le cure necessarie
appuntamento nell'aula magna del consiglio dell'Ordine degli avvocati della Città del Pollino
con inizio alle ore 15:30 nell'Aula Magna del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Castrovillari
si terrà un importante convegno-dibattito incentrato su di una questione pluridecennale del sistema-giustizia in Italia: la separazione delle carriere giudiziarie
Appuntamento di rilievo per il dibattito sulla proposta di riforma promossa dal Ministro della Giustizia
L'evento vedrà la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo giuridico e istituzionale
che si confronteranno su uno dei temi più rilevanti per l'assetto della giustizia italiana: la distinzione tra la carriera dei magistrati requirenti (Pubblico Ministero) e quella dei magistrati giudicanti
inserita nel solco delle iniziative del Ministro Nordio per modernizzare la giustizia
verrà analizzata attraverso contributi e riflessioni aperte a tutti gli operatori del settore
organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Castrovillari con l'ausilio della Camera penale di Castrovillari
sono invitati i più importanti esponenti del mondo della giustizia territoriale e oltre e si aprirà con i saluti istituzionali del Presidente del COA di Castrovillari
Ricca la lista degli interventi programmati del convegno-dibattito
già presidente dell'UCPI - Unione Camere Penali Italiane
Procuratore Capo della Repubblica - Tribunale di Castrovillari
presidente GES - Associazione Nazionale Magistrati
presidente coordinatore Camere Penali Calabresi
consigliere Corte di Appello di Catanzaro e l'avvocato Ettore Zagarese
Introduce e modera il presidente delle Camere Penali di Castrovillari
L'incontro rappresenta un'importante occasione di confronto e riflessione tra operatori del diritto
con l'obiettivo di promuovere un dibattito costruttivo su una riforma che potrebbe ridefinire l'equilibrio tra accusa e difesa nel processo penale
è morta durante una gita scolastica tra le gole del fiume Lao
Insieme ad altri compagni di scuola era impegnata in una escursione rafting purtroppo finita in tragedia
per la 18enne di Rizziconi non c’è stato nulla da fare
è iniziato il processo a carico di due imputati accusati di omicidio colposo
Nel corso della prima udienza dibattimentale
la difesa della parte civile ha chiesto l’acquisizione della consulenza della perizia disposta dalla procura
ha contestato l’acquisizione ritenendo la perizia «basata sulle sommarie informazioni riportate integralmente nel testo»
La giudice si è riservata di decidere sulla questione rinviando ad una nuova udienza
quando scioglierà la riserva sull’eccezione posta dall’avvocato del Collegio difensivo
Nel corso del processo saranno ricostruiti i fatti accaduti quel tragico giorno di maggio
una giornata di divertimento tra studenti trasformatasi in una trappola mortale
per cause ed eventuali responsabilità che saranno oggetto del procedimento in corso
Il gommone sul quale si trovava la vittima si è ribaltato
a seguito dell’urto la giovane è caduta in acqua e da quel momento di lei non si sono avute più notizie
Dall’autopsia è emerso un dettaglio sul decesso
sopraggiunto a causa dell’annegamento
Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Telefono: 0968-53665 Email: newsandcom@gmail.com
L'evento si terrà il 12 aprile presso il Teatro “Sybaris”
nell’ambito della XVII edizione di “Radio Eventi Generazioni
CASTROVILLARI - Manca poco al tanto atteso concerto di Simona Molinari
in programma il 12 aprile presso il Teatro “Sybaris” di Castrovillari
patrocinato dal Comune di Castrovillari - Castrovillari Città Festival e dall’Ente Parco Nazionale del Pollino
è co-organizzato dall’Associazione per lo sviluppo socio-culturale “Antropos” e dall’Avis comunale di Castrovillari ed è finanziato con risorse PAC 2014/2020 – Az
erogate dalla Regione Calabria attraverso l’Avviso “Attività Culturali 2023” del Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità – Settore Cultura
Simona Molinari sarà omaggiata dal Cidis Impresa Sociale ETS
simbolo di un laboratorio interculturale che coinvolge donne provenienti da Tunisia
creata con amore e impegno da queste donne
rappresenta un gesto di unione che avvolgerà Simona
unendo la sua arte alla bellezza del territorio
insignita nel 2022 della Targa Tenco come Miglior Interprete per l’album “Petali”
condurrà il pubblico attraverso le emozioni della vita
l'artista interpreterà anche brani di icone della musica internazionale come Ella Fitzgerald
quest'ultima omaggiata con l'album “Hasta Siempre Mercedes” (2023)
che le è valso la Targa Tenco 2024 per il Miglior Album di Interprete
cantautrice pop jazz con sei album all’attivo
ha collaborato con artisti internazionali del calibro di Al Jarreau
Ha calcato i palchi di prestigiosi club e teatri in tutto il mondo e ha partecipato più volte al Festival di Sanremo
Accompagnata sul palco da Claudio Filippini (pianoforte
Nicola Di Camillo (basso elettrico) e Fabio Colella (batteria)
con la partecipazione di Stefano Del Vecchio (sound eng)
il concerto promette di essere un'esperienza emozionante e coinvolgente
ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di ospitare a Castrovillari una figura di grande spessore artistico come Simona Molinari
Il suo concerto rappresenta un momento di grande valore culturale per la nostra città
e siamo felici di poterlo inserire all’interno della XVII edizione di Radio Eventi Generazioni
rafforza anche il legame tra il nostro territorio e il mondo
grazie alla partecipazione di artisti di calibro internazionale»
L'Assessore Bello ha poi aggiunto: «Quest'edizione
con il suo focus sul paesaggio e il turismo
è anche un'opportunità per far conoscere la bellezza e le tradizioni del nostro territorio a un pubblico sempre più vasto
Siamo convinti che eventi come questo possano contribuire significativamente alla crescita culturale e turistica della nostra città»
Le prenotazioni dei biglietti sono già aperte online
con una grande attesa da parte del pubblico
come evidenziato dalle prenotazioni anticipate
Infoline: 0981-27084 o 3403291454 Prenotazioni online: www.danymusic.it/radioeventi
Un progetto di pedagogia teatrale trasforma la Casa Circondariale di Castrovillari in un palcoscenico di introspezione e creatività
offrendo alle detenute un percorso di rinascita attraverso le fiabe calabresi
CASTROVILLARI – Un viaggio di introspezione
creatività e rinascita attraverso il teatro
Questo è "Draghe e Principesse: viaggio nel mondo magico delle fiabe calabresi"
un progetto di pedagogia teatrale rivolto alle detenute della Casa Circondariale di Castrovillari
che ha saputo coinvolgere un gruppo di donne in un percorso di riscoperta di sogni e desideri
favorendo la socializzazione e il benessere psico-fisico
avviato il 12 febbraio e con un'apertura pubblica prevista per il 2 aprile
è stato condotto dai pedagoghi Ester Tatangelo e Stefano Cuzzocrea
ispirandosi alla raccolta di fiabe di tradizione orale dello studioso calabrese Letterio di Francia e agli studi del filosofo Bruno Bettelheim
il teatro è stato un vero e proprio incontro: non lo hanno cercato
ma si sono ritrovate nello stesso luogo in maniera fortuita
e da lì si è generata la scelta di accogliere
aprirsi all'esplorazione» hanno dichiarato Tatangelo e Cuzzocrea
«Siamo riusciti a coinvolgere 10 partecipanti
un numero alto rispetto alla media degli ultimi anni
segnati da un calo di motivazione nella popolazione carceraria
La maggior parte di queste donne non aveva mai pensato di mettersi in gioco per andare in scena
ma alla fine anche le più riservate hanno scelto di partecipare all'apertura
Giorno dopo giorno si è instaurata una fiducia reciproca
costruita attraverso pratiche teatrali che hanno trasformato la percezione di sé delle beneficiarie»
Il lavoro si è concentrato sulla fiaba "Chioccia d'Oro"
esplorata attraverso una narrazione collettiva
«Il sonno in cui cade Chioccia d'oro/Biancaneve
rappresenta una fase esistenziale di evoluzione: il processo di trasformazione della protagonista
che necessita di silenzio e concentrazione
condizione che richiama quella delle detenute
Si tratta di un sonno evolutivo che può trasformarsi in un percorso di crescita»
Attraverso la simbologia della fiaba e un lavoro minimale sugli oggetti scenici
le donne hanno esplorato i propri desideri
condividendoli in uno spazio di fiducia e riflessione
«Ogni incontro è stato un'occasione per trasmettere tecniche per gestire l'ansia
liberare il corpo e sublimare l'inquietudine attraverso il gioco»
colpiti positivamente dal clima di ascolto e dalla disponibilità tra il personale e le detenute
non presenta problemi di sovraffollamento e offre alle detenute la possibilità di frequentare la scuola e altre attività formative
e genera in noi il desiderio di curare un progetto più lungo
per far emergere con maggiore profondità le potenzialità e la consapevolezza di queste donne
Speriamo che questo progetto possa essere un germoglio
un primo passo verso una nuova fiducia in loro stesse e nelle loro capacità di trasformazione»
Il laboratorio è finanziato dall'8 per Mille della Chiesa Evangelica Valdese
in collaborazione con Associazione I Frati (Ex Convento) di Belmonte Calabro e la Casa Circondariale di Castrovillari
La kermesse tornerà ad animare le vie della città del Pollino dal 23 febbraio al 4 marzo prossimi
Il prossimo 7 febbraio la presentazione del Manifesto
CASTROVILLARI - La città del Pollino si prepara a vivere l'emozione e il fascino della sua manifestazione più iconica: il 67° Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore dal 23 Febbraio al 4 Marzo 2025
sono state sciolte le riserve sul percorso ufficiale delle sfilate
per poi concludersi nella centralissima Piazza Municipio
La decisione è stata presa a seguito di incontri tra il Consiglio di Amministrazione della Pro Loco
le Forze dell'Ordine e l'Amministrazione Comunale
che hanno dato parere positivo in merito all'adeguamento dell'evento alle disposizioni del decreto sicurezza
“Siamo riusciti a tutelare quella che era l’antica tradizione cittadina di svolgere il carnevale nel centro Città
Ovviamente tutto questo comporterà un grande sacrificio da parte nostra
perché dobbiamo necessariamente osservare quello che è il nuovo decreto sulla sicurezza per garantire e dare serenità a quanti sfileranno e ai tanti turisti che parteciperanno all’evento carnascialesco”
così il direttore artistico della Pro Loco
Gli ha fatto eco il presidente Eugenio Iannelli
“Siamo riusciti a trovare la quadra di un serio problema e confermiamo il percorso storico
Superate le perplessità circolate in questi giorni quando si pensava ad un percorso alternativo
Siamo felici delle tante richieste da parte di scuole
che vogliono essere protagonisti dell’evento carnascialesco
Ci aspettavamo questo calore e siamo particolarmente soddisfatti”
Per garantire lo svolgimento in piena sicurezza delle sfilate di giovedì
mentre mezzi di blocco saranno posizionati nei principali snodi viari per regolare il flusso del pubblico
nella centralissima Piazza D'Arienzo verrà installata una tensostruttura
che ospiterà diverse attività collaterali legate all'evento
mentre le scuole e diverse abitazioni di Castrovillari sono diventate dei veri e propri laboratori sartoriali dove prenderanno forma i vari costumi che sfileranno nell’evento carnascialesco
nella storica sede della BCC Mediocrati di Rende
l’immagine della 67esima edizione del Carnevale
considerato uno degli appuntamenti più importanti della tradizione carnascialesca calabrese
colori e divertimento per residenti e turisti
continua a rafforzare il legame tra cultura
regalando alla cittadina un'atmosfera di festa unica e coinvolgente
Non resta che lasciarsi travolgere dall'energia del Carnevale e immergersi nella magia di questa storica manifestazione
Inaugurato nelle ultime ore a Castrovillari
il nuovo servizio di bike sharing elettrico
parte del Programma sperimentale di sharing mobility – D.M
che coinvolgerà a breve anche la città di Cosenza
in un progetto regionale coordinato da Ferrovie della Calabria e Co.me.tra
con il contributo tecnologico di VAIMOO (società parte di Angel Holding) e il sostegno istituzionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Regione Calabria e dei comuni di Castrovillari
mentre sono cinquanta le bici elettriche messe a disposizione per i cittadini che saranno dislocate in aree di prelevamento e consegna distribuite in punti strategici della città
“Castrovillari è una città già pronta a questo tipo di servizio e la risposta concreta di oggi lo dimostra
Questo progetto è uno dei principali obiettivi del governo Occhiuto: vogliamo migliorare l’offerta di mobilità integrata
Le bici elettriche sono pensate sia per il tempo libero che per l’uso quotidiano
con l’obiettivo di decongestionare il traffico urbano”
ha dichiarato l’assessore regionale alla Mobilità Sostenibile
“Ottimizziamo risorse utili alla città anche in ottica di salute” ha affermato l’assessore al turismo di Castrovillari
dove si è svolta anche l’inaugurazione simbolica del servizio attivato a Palmi
“Un nuovo obiettivo raggiunto – ha commentato Ernesto Ferraro
Questo progetto rappresenta un passo importante nel percorso di rinnovamento ambientale dell’azienda
Continuiamo a investire per rendere il trasporto pubblico calabrese moderno
A Catanzaro era inoltre presente il presidente del Consiglio regionale
Filippo Mancuso: “Oggi compiamo un primo passo concreto verso una mobilità sostenibile e una vera smart city
e che speriamo sia solo l’inizio di un percorso più ampio
Il 30 aprile sarà attivato il primo tratto della metropolitana di superficie
che una volta completata potrà trasformare la mobilità a Catanzaro
Credo fortemente che iniziative come questa rendano la città più moderna e vicina alle esigenze dei giovani e di chi cerca soluzioni di trasporto intelligenti
Complimenti al presidente delle Ferrovie della Calabria per il lavoro svolto.” Il Presidente del Consiglio Comunale Gianmichele Bosco ha ribadito: “Crediamo fortemente nella mobilità sostenibile e nelle alternative ai mezzi tradizionali
con l’obiettivo di promuovere un nuovo modo di concepire gli spostamenti in città
Le biciclette a basso costo oggi disponibili su gran parte del territorio comunale ne sono un esempio concreto
Stiamo lavorando per integrare sempre più strumenti di mobilità sostenibile
e la vicesindaca è impegnata attivamente in questa direzione.” Matteo Pertosa
ha sottolineato: “Con la nostra tecnologia mettiamo a disposizione una piattaforma intelligente e integrata per la micromobilità
a supporto di una rete di trasporti che guarda al futuro e alla sostenibilità.” Nel Comune di Catanzaro
il servizio di bike sharing elettrico sarà attivo con una flotta di 85 biciclette elettriche dislocate in 20 stazioni virtuali; a Castrovillari il servizio di bike sharing elettrico sarà attivo con una flotta di 50 biciclette elettriche dislocate in 10 stazioni virtuali; a Palmi il servizio di bike sharing elettrico sarà attivo con una flotta di 40 biciclette elettriche dislocate in 10 stazioni virtuali
Tutte le bici elettriche sono di ultima generazione
progettate specificatamente per i sistemi di sharing
©2023 TELEUROPA SRL– Tutti i diritti riservati
VIBO VALENTIA – Vince in maniera agevole il Panificio Pesce
che nulla puo fare contro una squadra determinata a tenere stretto il primo gradino della classifica e guardare ai prossimi impegni in maniera positiva
La gara contro la squadra cosentina ha avuto davvero poco da raccontare
vista la differente qualità delle due formazioni e soprattutto considerate le diverse motivazioni
Infatti le ragazze arancioblu’ sono scese in campo con la chiara intenzione di giocare subito al massimo per non rischiare assolutamente nulla
Le cosentine da parte loro hanno cercato di opporre resistenza soprattutto nel secondo set
Primo e terzo set il Panificio Pesce è stato assoluto protagonista con tutte le ragazze che hanno dato il massimo senza nessuna esclusa
Ora l’attenzione dell’intero sodalizio è rivolta al prossimo impegno
Infatti Lavecchia e compagne saranno impegnate a Campobasso dove concorreranno per la conquista della Supercoppa del Sud
Un altro capitolo di storia che la società vibonese vuole scrivere al meglio
Progressione set: 25/14 – 25/20 – 25/19
lo storico giornale che ha seguito lo sport e gli eventi calabresi con impegno e spirito critico per moltissimi anni
«Ferro e Orsomarso hanno raccolto l’esigenza del territorio assicurando che il Ministro Matteo Piantedosi sta già lavorando sul potenziamento del personale nella Provincia di Cosenza»
CASTROVILLARI - «Fratelli d’Italia subito attiva per favorire potenziamento organico Commissariato di Polizia di Castrovillari
coordinato dal neo eletto Dr Gianfranco Milanese
è stato il recepimento della situazione del sottorganico del Commissariato di Castrovillari che
a causa dei pensionamenti e trasferimenti è sceso a sole 35 unità complessive
numeri assolutamente insufficienti per garantire tutte le articolazioni e i turni della volante sulle 24 ore»
Lo si legge nella nota stampa del circolo cittadino
che così continua: «Le notizie alquanto preoccupanti erano state date dal Consigliere nazionale e componente di segreteria provinciale Siulp Ruggiero Altimari che
ha voluto esprimere tale mancanza di personale»
«Il Sottosegretario di Stato Wanda Ferro e Fausto Orsomarso hanno raccolto l’esigenza del territorio assicurando che il Ministro Matteo Piantedosi sta già lavorando sul potenziamento del personale in forza presso il Commissariato di Castrovillari e
«La risposta positiva è stata data dallo stesso Senatore Orsomarso nella riunione tenutasi con gli iscritti del Circolo di Castrovillari
fortemente voluta dal Coordinatore cittadino Dr Gianfranco Milanese
Il Senatore ha rassicurato sulla ferma volontà del Governo di perseguire gli obbiettivi programmatici quali la lotta alla criminalità organizzata
la stretta sull'immigrazione illegale e altri temi relativi alla sicurezza interna e alla difesa dei cittadini
Il Governo con cognizione di causa è intervenuto non solo con il DDL
destinato a potenziare i poteri di polizia ed inasprire le pene per reati legati alla sicurezza urbana
ma ha la ferma intenzione di fornire più mezzi e personale alle forze di Polizia»
«L'elevazione a Distretto di Polizia del Commissariato di Corigliano-Rossano è solo un tassello del più organico potenziamento che
Gli iscritti tutti hanno espresso ampia soddisfazione per l’attenzione data alle esigenze del territorio e confermano che i Circoli FDI sul territorio di Castrovillari e del Comprensorio del Pollino attuano la “capillare politica dell’ascolto” facendosi interpreti ed investendo
i vari livelli politico-istituzionali per recepire ed intervenire sulle problematiche individuate e segnalate dai territori per ottenere risultati più celeri e concreti possibili» concludono
In calendario dal 7 al 12 aprile 2025 ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, Pollicino Book Fest si prepara a ospitare grandi nomi della letteratura per bambini e ragazzi
Castrovillari apre le sue porte al mondo fantastico e stimolante della letteratura per ragazzi
divenendo per il secondo anno consecutivo il centro nevralgico di una serie di incontri
letture animate e performance teatrali rivolti alle scuole del territorio e a tutta la comunità
Pollicino Book Fest raddoppia con un programma ancora più ricco e coinvolgente
legato al tema Contiamo di giocare!, che intreccia lettura
dimostrando che i numeri possono essere intriganti e affascinanti quanto le migliori narrazioni
Sotto la direzione artistica di Alessandra Stabile e con la consulenza di Beniamino Sidoti
il festival conferma la sua vocazione giocosa e fiabesca
seguendo il cammino di Pollicino e lasciando dietro di sé tracce di divertimento
Il manifesto di questa edizione porta la firma di Sergio Olivotti
che ha saputo tradurre in immagini il cuore pulsante di Pollicino 2025: un festival giocoso
pronto a sorprendere e a lasciare il segno
Prima dell'inizio ufficiale del festival, due eventi prepareranno il pubblico alla magia di Pollicino Book Fest: Venerdì 28 marzo ore 18:00 – Un incontro di presentazione aperto a tutta la cittadinanza si terrà presso la Sala Consiliare Palazzo di Città
Lo Studio di Francesco, Mario Donadio
assessore al Turismo e all'Attuazione del brand "Castrovillari Città Festival", Domenico Lo Polito
Martedì 1° aprile ore 12:30 – Direttamente dalla Bologna Children's Book Fair
prevede una serie di incontri dedicati agli studenti
dalle scuole dell'infanzia agli istituti superiori
e un ventaglio di appuntamenti aperti al pubblico di tutte le età
momenti di formazione per adulti e insegnanti
Si comincia lunedì 7 aprile con Anna Cerasoli
autrice esperta di divulgazione matematica
che accompagnerà gli studenti in un viaggio alla scoperta dei numeri come linguaggio universale e strumento di pace
Il primo incontro si terrà alle 9:30 al Castello Aragonese
seguito da un secondo appuntamento alle 11:00 nel Chiostro San Bernardino a Morano Calabro e infine terrà una formazione destinata agli insegnanti
sugli aspetti innovativi dell'insegnamento della matematica
racconterà ai giovani delle scuole secondarie il suo romanzo Il male che hai dentro (Rizzoli) alle 10:30 presso il Teatro Vittoria e nel pomeriggio guiderà un incontro con docenti e studenti partendo dal nuovissimo Amore Nero (Rizzoli) alla libreria La freccia azzurra alle 16:30
sul valore della letteratura come strumento di comprensione del presente
Martedì 8 aprile sarà la volta di Giuditta Campello e Claudio Cornelli
in un doppio appuntamento mattutino al Teatro Vittoria e in un terzo incontro pomeridiano alla Gelateria Capani. Diverse saranno le attività che vedranno protagonista Alice Coppini
che incontrerà gli alunni appassionati di graphic novel e libri illustrati umoristici al Castello Aragonese e al Teatro Vittoria
mentre alla libreria La freccia azzurra condurrà un laboratorio alla scoperta della capacità espressiva e narrativa del disegno sequenziale
grande attesa per lo spettacolo C'era una volta..
in programma alle 19:00 al Teatro Vittoria
Un appuntamento da non perdere per famiglie e appassionati di storie che si presenta in un nuovo format
per la prima volta con i disegni dal vivo di Alice Coppini
Mercoledì 9 aprile l'attenzione si sposterà sulla narrativa per ragazzi con l'affermata scrittrice Giuliana Facchini
che presenterà i suoi romanzi agli studenti delle scuole secondarie nel Teatro Sybaris a partire dalle 9:30
mentre alle 18:00 alla libreria La freccia azzurra racconterà la sua positiva esperienza sulla conduzione di gruppi di lettura per ragazzi
Il fumettista Andrea Scoppetta e il docente dell'Università di Calabria Francesco Calimeri tratteranno un tema attualissimo e pieno di sfaccettature: l'intelligenza artificiale
giornalista ed esperto di giochi Beniamino Sidoti guiderà un laboratorio aperto a educatori e insegnanti, Giocando si impara
Giovedì 10 aprile sarà la volta di Andrea Vico
giornalista e autore di libri che rendono la scienza accessibile e appassionante per i più giovani
Il suo laboratorio interattivo Di cosa è fatto il mondo? accompagnerà gli studenti delle scuole secondarie in un viaggio affascinante attraverso la chimica e la fisica
a partire dalla collana Enciclopedia delle 15 domande (Il Castoro)
L'appuntamento è alle 10:30 all'istituto "Erodoto di Thurii" a Cassano All'Ionio e replicherà la mattina del venerdì al Castello Aragonese
Vico sarà alla libreria La freccia azzurra per un laboratorio interattivo dedicato al metodo scientifico e alla curiosità che guida la ricerca
inviterà la cittadinanza a compiere un viaggio in una giornata qualunque per interrogarsi e capire qual è la propria impronta ecologica
nonché autore del manifesto ufficiale di Pollicino Book Fest 2025
noto per il suo stile ironico e visionario
condurrà una serie di incontri che esplorano la creatività e il gioco
Il primo appuntamento sarà alle 10:30 presso il Teatro Vittoria
con una lezione-performance dal titolo Favolosofia
terrà un secondo incontro dal titolo Ma le idee da dove arrivano?
dedicato a Creativologia (Sabir ed.)
un saggio che analizza il processo creativo con leggerezza e profondità
per addentrarsi nei meccanismi dell'immaginazione e della progettazione artistica
è in programma alle 19:00 sempre presso EMI's Bakery
una versione sotto le stelle di Favolosofia
gran finale per il festival con un evento speciale: La fabbrica degli arcobaleni
un laboratorio creativo aperto a tutte le età
in cui i partecipanti costruiranno la propria macchina della felicità ispirandosi al libro La stagione degli arcobaleni (Terre di Mezzo ed.)
Un'occasione per salutare Pollicino Book Fest con fantasia
regione ricca di tradizioni e bellezze naturali
la lettura è tuttavia un tesoro poco sfruttato: è una delle aree in cui si legge di meno e le iniziative culturali risultano spesso frammentate
È proprio per questo motivo che Pollicino Book Fest si fa portavoce di un impegno imprescindibile: creare occasioni culturali nel territorio
portando libri e autori di grande bravura per incentivare l'amore per la lettura nei giovani
si trasforma in un percorso di crescita e condivisione per l'intera comunità
La droga e i bilancini sono stati sequestrati
mentre l’uomo è stato arrestato in flagranza per spaccio di sostanza stupefacente
CASTROVILLARI - L’azione di contrasto dei carabinieri al consumo e allo spaccio degli stupefacenti è costante ed è quantomai capillare: lo dimostra l’arresto di questa mattina di un 27enne a Castrovillari
nel corso dei quotidiani servizi di controllo del territorio
i militari della Compagnia di Castrovillari – insospettiti dall’atteggiamento di un soggetto che
era stato riconosciuto quale assuntore – si sono appostati in attesa di comprendere meglio quei suoi movimenti anomali
I sospetti dei carabinieri sono presto diventati certezze: non è infatti passato molto tempo
prima di osservare un giovane 27enne del posto cedere un piccolo involucro all’acquirente e allontanarsi di fretta
i militari hanno deciso d’intervenire immediatamente
riuscendo a bloccare i due e a rinvenire i soldi addosso al presunto spacciatore
accertando inoltre come quell’involucro fosse una dose di eroina di cui l’assuntore tentava invano di disfarsene gettandola a terra
Si è così deciso di perquisire anche l’abitazione del giovane
riuscendo a recuperare due bilancini di precisione utilizzati verosimilmente per pesare le dosi di stupefacente
La droga e i bilancini sono stati sequestrati
in virtù dell’attuale fase di svolgimento delle indagini preliminari e con il coordinamento della Procura della Repubblica di Castrovillari
è stato arrestato in flagranza per spaccio di sostanza stupefacente
Nel rispetto dei diritti dell’indagato è da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile
al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito
Ambedue i partiti hanno concluso che solo l’unione può portare un centrodestra forte capace di affrontare il futuro della città in maniera strutturata e con una visione di futuro sviluppo realmente e concretamente fattivo
CASTROVILLARI - I coordinamenti cittadini dei due partiti di centro destra Rappresentati nel consiglio comunale si son riuniti per delineare un programma di stretta collaborazione per rappresentare al meglio le esigenze dei cittadini e di sviluppo socio economico della città
Il coordinatore Gianfranco Milanese di FDI ha inteso rivedere gli amici di FI per suggellare quella che può essere l’intesa di successo per la città di Castrovillari e portarla fuori dalla stagnazione in cui è attualmente
Insieme al commissario Carlo Lo Prete di FI
si sono poste le solide basi su cui coagulare tutto il centro destra cittadino sul tavolo interpartico che partirà a breve
Intanto si sono valutate le maggiori criticità e le possibilità soluzioni su cui agire di comune accordo con i propri rappresentanti nazionali
come l’esigenza di far concludere l’iter per l’ampliamento del Tribunale
come il supporto al commissariato di polizia cittadino che è sottorganico e per cercare di risolvere le problematiche ormai croniche dell’ospedale
Ambedue i partiti hanno concluso che solo l’unione può portare un centrodestra forte per affrontare il futuro della città in maniera strutturata e con visione di futuro sviluppo realmente e concretamente fattivo
Il tutto deve essere guidato da un gruppo forte
di avere le giuste competenze amministrative
di intercettare fondi appropriati e di dimostrare integrità ed imparzialità
Con la condivisione della strada tracciata si avvia un nuovo percorso per la città che ha bisogno di un centro destra forte ed unito allargato anche alle liste civiche che ne condividono la visione ed i valori dei due partiti
e che sono propri di questo governo nazionale
È il momento giusto per allineare la città al governo regionale e nazionale
per dare dignità ad un territorio che ha grandi potenzialità di sviluppo
Terminata la prima fase del campionato di Serie C con la vittoria di Acquappesa
Tutto secondo pronostico: lo scontro diretto dell'ultima giornata fra le due prime della classe ha decretato la vincitrice del girone unico del campionato di Serie C calabrese
Grazie al successo per 4-2 sulla Junior Tennis Castrovillari è stata la Polisportiva Acquappesa a chiudere al primo posto la prima fase di quello che può essere considerato
le due squadre avevano vinto tutti i match disputati rendendo così decisiva quest'ultima sfida
E la contesa si è decisa già grazie ai singolari con le vittorie di Giannicola Misasi su Winter Benjamin Winter Lopez
di Francesco Vilardo su Ciro Peluso e di Lorenzo Vaccaro su Andrea Viceconte
I match di doppio hanno poi consegnato i due punti a Castrovillari con i successi delle coppie Winter Lopez/Casalnovo e Peluso/Frascino rispettivamente su Vaccaro/Pergola Spano/Trabacca
Con questa vittoria Acquappesa si qualifica per la finale dei play-off
dove affronterà la vincente dello spareggio fra la seconda in classifica
ed il Circolo Tennis Rocco Polimeni di Reggio Calabria
giunta terza grazie ai successi su Calabria Swim Race
Tennis Club La Fenice e Tennis School Paola
Un momento di confronto profondo con la realtà intramuraria
durante il quale la delegazione ha potuto riscontrare l'impegno dell'amministrazione penitenziaria nel promuovere percorsi educativi
l'AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati – è tornata a visitare le carceri italiane
in un'iniziativa promossa dall'Osservatorio Nazionale AIGA sulle Carceri (ONAC)
che ha coinvolto ben 76 istituti penitenziari su tutto il territorio nazionale
visitando la Casa Circondariale "Rosetta Sisca" di Castrovillari
referente ONAC per la Sezione di Castrovillari
referente ONAC per la Sezione AIGA di Rossano
Ad accogliere la delegazione sono stati il Direttore dell'Istituto
e l'educatrice Dott.ssa Elisabetta Grisolia
che hanno guidato i presenti in un'attenta visita agli spazi interni ed esterni della struttura
è stata consegnata ufficialmente al Direttore la proposta di riforma dell'ordinamento penitenziario elaborata da AIGA nazionale
documento che mira a offrire spunti e soluzioni concrete per una detenzione più dignitosa e funzionale al reinserimento sociale
La visita ha rappresentato un momento di confronto diretto e profondo con la realtà intramuraria
durante il quale la delegazione ha potuto riscontrare le buone condizioni generali della struttura e l'impegno dell'amministrazione penitenziaria nel promuovere percorsi educativi
culturali e lavorativi a favore della popolazione detenuta
sono stati apprezzati i diversi laboratori e progetti attivi
volti a offrire ai detenuti strumenti concreti di crescita personale e opportunità di reinserimento: attività sartoriali
tutti esempi virtuosi di un carcere che guarda al futuro con responsabilità e apertura
la Sezione AIGA di Castrovillari ribadisce il proprio impegno a favore di una giustizia più umana
consapevole che la conoscenza diretta delle condizioni di detenzione sia condizione essenziale per costruire un sistema penitenziario rispettoso della dignità della persona e realmente orientato alla rieducazione
Al termine della prima sfilata stilata la classifica generale provvisoria per il concorso riferito ai gruppi mascherati
classifica che si sommerà a quella di martedì 4 marzo in forma definitiva dopo le votazioni della giuria
colorata. È stata questo e molto altro la prima sfilata della 67^ edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore e
nonostante un cielo a tratti coperto con lieve pioggia e a tratti soleggiato
la sfilata in maschera con i carri allegorici è riuscita a coinvolgere il numerosissimo pubblico presente arrivato oltre che dalla Calabria anche da Basilicata e Puglia per assistere ad uno degli eventi carnascialeschi più importanti del Meridione
11 i Gruppi Mascherati iscritti al concorso e uno fuori concorso
un serpentone di 2 Km all’evento organizzato dalla Pro Loco cittadina in collaborazione con la locale Amministrazione Comunale. Al termine della prima sfilata ecco la classifica generale provvisoria per il concorso riferito ai gruppi mascherati
classifica che si sommerà a quella di martedì 4 marzo in forma definitiva dopo le votazioni della giuria
La sommatoria dei voti tra la prima e la seconda uscita dei gruppi e dei carri decreterà il vincitore dell’edizione 2025
Classifica Gruppi Mascherati : Alien People…Nuj Simu i n’atu munnu 348 punti; L’energia che ci unisce 340 punti; Battito d’ali 334 punti (1° scuole superiori); Luna Park 333 punti; Fantastica…mente folli 326 punti; Stamu cadennu a pizzi 326 punti; Una lacrima sul viso 325 punti: Incanto degli abissi: la danza del mare 325 punti; Sotto un cielo stellato: il carnevale di Van Gogh 306 punti (2° scuole superiori)
Classifica Scuola Primaria: Noi..sulle orme del piccolo principe 303 punti; La carica dei 101 (262 punti)
Classifica Carri Allegorici: L’energia che ci unisce 348 punti; Stamu cadennu a pizzi 326 punti
Sotto il cielo stellato il carnevale di Van Gogh 324 punti; Incanto degli abissi: la danza del mare 319 punti; Luna Park 292 punti
La giuria era composta da: Stefano Marcialis
Responsabile Centro Audiovisivo Unical Cosenza – Marcello Perrone
Visagista e truccatore delle dive – Francesca Iorio
Mentoring motivazionale e organizzatrice attività artistico culturali – Anna Franca Caruso
Dirigente Direttore BCC Mediocrati Cosenza
presentata da Carlo Catucci dal palco allestito nella centralissima Piazza Municipio
è stata aperta dalla “Madrina del Carnevale” Sofia Lampis; il lungo serpentone è stato impreziosito dai Gruppi Folklorici provenienti dal: Brasile-Kazakistan-Serbia-Camerun e naturalmente Italia
“Pro Loco di Castrovillari” e dai “Piccoli della Pro Loco”; Organtino e Re Carnevale
ed ancora il Gruppo Folklorico Palagianello- Puglia
il Gruppo Folklorico “Città di Castrovillari” – il Gruppo Folklorico “Coro del Pollino” di Morano Calabro insieme ai Musici “Arma Murani” la Banda di pulcinella e le street Band “Batucada” e “Bandida.”
A salutare il popolo del carnevale l’Assessore al Turismo Ernesto Bello
«Un grazie alla tenacia di tutti i gruppi mascherati e folklorici
un grazie alla Pro Loco che ogni edizione ci regala uno spettacolo scoppiettante
Per la città di Castrovillari questo evento rappresenta una vera attrazione turistica e vetrina della cultura locale»
«Siamo contenti per la grande partecipazione
Un grazie va i mezzi di informazione locali
regionali e nazionali che hanno dato voce all’evento
rendendo appetibile il Carnevale di Castrovillari e siamo sicuri che non sono rimasti delusi
Siamo veramente felici che tutta questa partecipazione ci ripaga degli sforzi organizzativi». Così il Presidente della Pro Loco
Gerardo Bonifati: «soddisfazione a mille per i numeri nonostante la pioggia iniziale
la sfilata ha retto ed è stato bello l’entusiasmo dei tanti protagonisti che sono i cittadini castrovillaresi che si mascherano che sono coloro i quali rendono grande questa manifestazione e danno quel valore aggiunto all’evento carnascialesco più antico della Calabria»
Al Teatro “Sybaris”con inizio alle 21:30 si esibirà l'artista insignita nel 2022 della Targa Tenco come Miglior Interprete per l’album “Petali”
Il Tribunale di Castrovillari è punto di raccordo tra il maggior numero di Uffici di Prossimità in Calabria coprendo un’area vasta che comprende i Comuni di: Cariati
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Presidente del Tribunale di Castrovillari Massimo Lento
Introducono il Magistrato Vincenzo Di Pede
dei Progetti Strategici e della Capacità Istituzionale
Regione Calabria Francesco Venneri e l’Amministratore Delegato di Fincalabra SpA Alessandro Zanfino
Il Vicedirettore della Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’UNICAL
Chiuderà i lavori della giornata l’europarlamentare on
Gli Sportelli di Prossimità sono punti di contatto degli uffici giudiziari
dove i cittadini possono ricevere gratuitamente da personale qualificato informazioni e chiarimenti su specifiche materie di competenza del giudice tutelare e dove possono inoltre essere consegnate le richieste di nomina di un amministratore di sostegno
ai fini di una successiva trasmissione alla cancelleria del tribunale competente
Completate procedure ed adempimenti necessari all’avvio del servizio
gli Sportelli UdP rappresenteranno la concreta occasione per avvicinare gli Uffici Giudiziari del Tribunale di Castrovillari ai cittadini
offrendo loro servizi gratuiti e supporto per le pratiche di volontaria giurisdizione
Chiesti anche due anni di reclusione ciascuno per l'ex maresciallo della Forestale Carmine Greco
il poliziotto cosentino Vito Tignanelli e la moglie Marisa Aquino titolari della società “Stm srl”
Ideato e diretto da Alessandra Stabile
Pollicino Bookfest è una vera festa del libro che coinvolge autori
illustratori e illustratrici in incontri e laboratori nelle scuole
nelle piazze, in un'esperienza che abbraccia tutta la comunità
CASTROVILLARI - Dal 7 al 12 aprile 2025 torna Pollicino Bookfest
il primo festival di letteratura per bambine e bambini
ai piedi del maestoso Parco Nazionale del Pollino
che ha registrato una bellissima risposta e partecipazione del territorio
- riporta la nota - Pollicino Bookfest cresce e raddoppia: dal 7 al 12 aprile 2025 a Castrovillari (CS) prenderà il via “Pollicino alla seconda”
per giocare e appassionarsi non solo con le storie
Il tema scelto per il 2025 è infatti il gioco: contiamo di giocare!
numeri e divulgazione scientifica dimostrando che i libri (e la matematica) possono essere non solo divertenti
referente locale del progetto Nati per Leggere
fondatrice della libreria La Freccia Azzurra di Castrovillari
Pollicino Bookfest è una vera festa del libro che coinvolge autori
illustratori e illustratrici in incontri e laboratori nelle scuole
in un’esperienza che abbraccia tutta la comunità
Ad affiancarla nella consulenza c’è Beniamino Sidoti
che è stato tra i fondatori di Lucca Games ed è consulente del Ministero dell’Istruzione»
Il tempo della lettura è il cammina cammina delle fiabe
L’edizione 2025 è dedicata al gioco: spazio di scoperta
La divulgazione scientifica è il nuovo sentiero di Pollicino
«Ad arricchire il festival - si legge più avanti - ci saranno grandi autori e autrici della letteratura per ragazzi: Giuditta Campello
senza dimenticare il prezioso coinvolgimento del CNR
Incontri e laboratori coinvolgeranno tutte le fasce d’età: dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado
per far sì che ogni giovane lettore trovi il suo percorso tra le pagine e i numeri; non mancheranno occasioni di dibattito e confronto per gli adulti»
74Il manifesto di questa edizione porta la firma di Sergio Olivotti
illustratore e scrittore di libri per l’infanzia
con esperienza da docente al Politecnico di Milano
che ha saputo tradurre in immagini il cuore pulsante di Pollicino 2025: un festival giocoso
Il Gioco della vita - afferma - è così: collettivo o individuale
inseguendo briciole di senso come novelli Pollicino
È proprio per questo motivo che Pollicino Bookfest si fa portavoce di un impegno imprescindibile: creare occasioni culturali nel territorio
portando libri e autori di grande bravura per incentivare l’amore per la lettura nei giovani
si trasforma in un percorso di crescita e condivisione per l’intera comunità
Pollicino Bookfest è più di un evento: è un viaggio nella lettura che dura tutto l’anno
come avviene nelle giornate dedicate alla formazione dei docenti
che sono cominciate l’ottobre scorso: momenti importanti di esplorazione e di scoperta
che hanno fatto da contorno alla presentazione di autori e libri che saranno i protagonisti del festival»
Pollicino Bookfest è reso possibile grazie al patrocinio del Comune di Castrovillari Città Festival
al partenariato con l’associazione Lo Studio di Francesco
L’AIE e il Comune di Morano Calabro e con il prezioso contributo degli sponsor: Gas Pollino
Fiore e altri che vorranno supportare il festival
ideato e organizzato dai Lions Club di Castrovillari e realizzato dall’orafo Vincenzo Linardi
vuole ogni anno mettere in evidenza l’impegno e la professionalità che uomini e donne dei nostri luoghi mostrano durante il loro operato
CASTROVILLARI - È stato conferito sabato sera nella splendida cornice del Salone “Angelo Giannoni” del Circolo Cittadino il “Premio Aragonese 2025” giunto quest’anno alla sua quarta edizione.
vuole ogni anno mettere in evidenza l’impegno e la professionalità che uomini e donne dei nostri luoghi mostrano durante il loro operato.
La scelta di quest’anno è caduta su un’eccellenza del territorio quale Tilde Nocera
insegnante di danza e di movimento terapia
Una artista a 360° che si è sempre distinta per le sue straordinarie doti artistiche e per il suo impegno nel sociale particolarmente evidenziato nell’intervento del Presidente del club Giovanni Rende e del Presidente di Zona Filomena Ferrari che hanno enunciato ai numerosi presenti le motivazioni del premio
Anche l’assessore all’ambiente Pasquale Pace
ha applaudito a questa scelta descrivendo la Nocera un patrimonio per la città di Castrovillari che di lei gode ormai da anni.
nel ringraziare lo storico club di servizio ha ricordato la grande collaborazione con l'"Associazione Famiglie Disabili" (AFD) di Castrovillari
con la quale porta avanti diversi progetti
uno dei quali proprio con i Lions di Castrovillari che a breve sarà presentato alla cittadinanza.
Il premio Aragonese è stato preceduto dalla cerimonia della 63^ Charter Night del Lions Club di Castrovillari
alla quale hanno presenziato autorità lionistiche
Un compleanno speciale nel quale si è evidenziato ancora una volta l’importante ruolo che ha nel territorio questo club di servizio
La serata si è conclusa con il piacevole e apprezzato concerto di altre due importanti espressioni artistiche del territorio
il duo formato dal cantante e chitarrista di origini argentine Christian Gaudenti e dal fisarmonicista Camillo Maffia