GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android TGN Calcio Derby del lunedì Forever Samp We are Genoa Incontri Liguria Italia Ecosostenibilità Incontri Genova Italia TGN TGN Today Transport TV SaluteSanità TGN Primo Piano Focus Cultura Benvenuti in Liguria Scignoria! Agenda Liguria Live Benvenuti nel Tigullio Genova Meravigliosa Sea&Green Liguria Botteghe storiche Istituzioni on demand Sanità in Liguria Liguria Point Incontri in Blu Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio Incontri d'Estate Telenord - Palinsesto 2024 Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione Forum: Salute & Sanità 3° Edizione Portofino Days Forum: La Salute Regionale Forum: Nuove Energie Forum: Energie Forum: Ecosostenibilità Portofino D'autore Incontri a Palazzo La Sampdoria torna da Catanzaro con un pari che serve a poco dati i risultati delle dirette concorrenti per la salvezza Realisticamente le speranze sono al lumicino solo la matematica concede margine a una squadra che non ha saputo capitalizzare la superiorità numerica dell'ultimo quarto di gara Senza i sei punti tra Salernitana e Juve Stabia il solo tiro nel primo quarto d'ora è di Venuti dalla distanza con una bella azione personale e il pallone che sibila poco alto sul sette Si manovra a ritmi non altissimi e il cross di Vieira trova pronto Depaoli per il colpo di testa imprendibile per Pigliacelli La Sampdoria dopo il vantaggio però si rattrappisce il Catanzaro accentua il pressing e i blucerchiati soffrono Nel finale di tempo i blucerchiati non riescono a farsi vedere dalle parti del portiere calabrese Il Catanzaro pareggia al 45' e il gol viene confermato anche dal Var.Pareggio tutto sommato giusto a fine tempo con la Sampdoria che era passata in vantaggio grazie al preciso colpo di testa di Depaoli su assist di Vieira al 23' Nel finale di tempo arriva la risposta del Catanzaro con la rete di Brighenti che fredda Cragno da due passi dopo un rimpallo in area sul corpo di Riccio Nervosismo a ridosso del duplice fischio con Ayroldi costretto ad ammonire Yepes e Iemmello In avvio di ripresa il Catanzaro segna con Biasci che beffa Riccio e Altare in maniera surreale.Peggio ancora in avvio di ripresa: su lancio lungo Biasci beffa i centrali doriani e porta in vantaggio i padroni di casa Ci pensa Coda a trovare il pari della speranza sfruttando un errore della difesa giallorossa capitalizzato da Yepes E' il 135esimo gol in Serie B per Massimo Coda che eguaglia Stefan Schwoch in testa alla classifica marcatori di sempre La doppia ammonizione di Pompetti lascia al 64' il Catanzaro in dieci e la Sampdoria gioca l'ultimo quarto di gara in superiorità numerica All'80' molti dubbi per una trattenuta su Niang in area calabrese.LA PARTITAPRIMO TEMPO3' Punizione dalla sinistra di Borini la difesa rinvia.8' Ci prova Venuti dalla distanza pallone alto di poco.16' Tiro di Sibilli dalla distanza tutto facile per Pigliacelli.18' Quagliata cade al limite dell'area doriana ma Ayroldi ferma tutto per un fallo precedente dello stesso esterno giallorosso.21' Coda prova un contropiede ma il cross al centro è preda dei giallorossi.22' GOL SAMPDORIA Su cross di Vieira dalla destra Depaoli colpisce di testa nell'angolino 0-126' La reazione del Catanzaro è di Antonini su cross di Pompetti: colpo di testa sul fondo.28' Altro colpo di testa di Antonini che anticipa tutti in area avversaria su un calcio di punizione messo in mezzo da Pompetti Cragno blocca senza problemi.33'  Iemmello scatta sul filo del fuorigioco e prova il servizio rasoterra per Biasci che era però finito troppo avanti rispetto al passaggio del compagno La difesa della Samp si salva in corner.45' GOL CATANZARO Su azione d'angolo pareggia Brighenti Biasci si incunea tra Riccio e Altare e segna Coda sfrutta un errore difensivo dei calabresi e pareggia 2-264' Espulso Pompetti per doppia ammonizione Catanzaro in dieci.68' Ci prova Depaoli dalla distanza nessun problema per Pigliacelli.72' Fallo in attacco di Depaoli il Catanzaro torna a respirare dopo qualche minuto di difficoltà.85' Ilie crossa in area doriana Antonini va a terra ma Ayroldi lascia correre con ampi gesti tra le proteste del pubblico di casa 50' Coda.CATANZARO (3-5-2): Pigliacelli; Brighenti Biasci. All.: CasertaSAMPDORIA (3-5-2): Cragno; Curto Venuti (57' Bereszynski); Borini (57' Niang) Coda (80' Abiuso). All.: EvaniARBITRO: Ayroldi.NOTE: ammoniti Quagliata Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook. link e live streaming.In  Serie BKT  si gioca la trentottesima e penultima giornata di Regular Season con tutte e 10 le partite in contemporanea Puoi vedere Sassuolo-Catanzaro in streaming live e on demand su DAZN Il kickoff di Sassuolo-Catanzaro è in programma venerdì 9 maggio alle 20:30 La telecronaca del match sarà affidata a Orazio Accomando Il Sassuolo è ormai da tempo promosso e per via del ko del Pisa a Bari è pure sicuro del primo posto: è il vincitore della Serie BKT 2024/2025 in attesa di chiudere la stagione e prepararsi al ritorno in Serie A Enilive Chi invece è ancora incerto del futuro è il Catanzaro che dopo il 2-2 con la Sampdoria ha reso ancora più complicata la sua posizione: a 180 minuti dalla fine è ancora nei playoff Il pre-partita di Sassuolo-Catanzaro​ inizia pochi minuti prima del match le formazioni e le analisi sui temi principali della partita La vetrina della Crema&amarezza di questa settimana è tutta del Cosenza retrocesso in C dopo la sconfitta di Bolzano contro il Sudtirol che ha pareggiato contro la Sampdoria dopo due sconfitte di fila anche per i più ottimisti: il Cosenza è in Serie C Non che servisse la matematica per capirlo le retrocessioni hanno bisogno della loro data di nascita ufficiale Una caduta che sorprende quanto l’acqua calda: era nell’aria da mesi Non è arrivato.Sette anni di serie B sotto la gestione Guarascio hanno prodotto due retrocessioni e un curriculum fatto di salvezze ai limiti della mistica sportiva Quest’anno però il copione è stato diverso Come se tutto ciò non sia stato solo frutto del caso ma quasi il risultato di una strategia: non dichiarata Una pianificazione meticolosa nel non costruire ma raramente è così puntuale nel presentare il conto Il club silano ha dato ancora una volta prova della sua invidiabile capacità di auto-sabotaggio accompagnata da decisioni societarie che farebbero impallidire anche un manuale di errori gestionali E allora al patron Eugenio Guarascio e ai suoi fedelissimi (quelli veri e quelli per convenienza molti dei quali cosentini di nascita) non si può che riconoscere una costanza ammirevole: quella di non imparare mai dai propri errori la capacità di resistere a qualsiasi forma di autocritica Ma chiedere scusa ai tifosi e alla città intera una nota dolceamara che chiude il cerchio: il destino ha voluto che la retrocessione arrivasse proprio contro il Südtirol Quella stessa squadra che fu l’ultimo ostacolo prima della festa promozione nel 2018 il San Vito era un catino impazzito di passione e sogni e quel Cosenza di Braglia sembrava capace di tutto Un cerchio che si chiude con una perfidia quasi poetica.Amarezza: in una giornata già tinta di tristezza sportiva i tifosi del Cosenza sono rimasti in silenzio per i primi quindici minuti Un gesto semplice e potente per ricordare Riccardo Claris ucciso nel corso di una rissa folle tra sostenitori interisti e bergamaschi Dopo due sconfitte consecutive e un ritiro che sapeva più di rituale scaramantico che di cura vera e propria il Catanzaro è uscito con un 2-2 che è un po’ balsamo e un po’ allarme non è poco.L’inizio non è stato promettente: Samp in vantaggio come se il ritiro fosse servito solo per migliorare la qualità dei pranzi in comune qualche segnale di quel Catanzaro brillante che per buona parte della stagione aveva fatto sognare Il pareggio blucerchiato è quasi un classico come le espulsioni a tema “ingenuità”: Pompetti questa volta si è preso il cartellino rosso lasciando i compagni a gestire con fatica il resto della gara.Insomma ma l’impressione è che si potesse – e dovesse – fare di più adesso inizia a fare paura: si è guadagnata una posizione ma il margine sul nono posto si è ridotto a due soli punti a due gare dal termine della fase regolare se non si vuole trasformare un campionato da sogno in una beffa Crema: c’è però una dolce nota in tutto questo: Tommaso Biasci si è finalmente svegliato E se Iemmello sembra aver messo il cartello “torno subito” (forse per ricaricarsi in vista delle partite che contano) almeno l’altro attaccante ha deciso di far sapere che è ancora vivo Meglio tardi che mai.Amarezza: ma la vera istantanea della giornata quella che resta impressa più del risultato senza bisogno di analisi tattiche: “Che fine avete fatto!!? Lo hanno chiesto i tifosi della curva “Capraro” ai loro giocatori è proprio lì che il Catanzaro dovrà andare a cercarsi Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato Telefono: 0968-53665 Email: newsandcom@gmail.com a partire da quelli in un attacco troppo sterile e c'è da pensare anche alla sfida contro la Salernitana di venerdì Si gioca a distanza di pochi giorni ed Evani rispetto alla partita contro la Cremonese recupera Oudin potrà essere un'arma in più magari a gara iniziata la difesa potrebbe essere confermata con Ferrari perché è stata una delle note positive del match del primo maggio l'alternativa potrebbe essere il ritorno a quattro con l'inserimento di Bereszynski o Venuti A centrocampo ballottaggio tra Ricci e Yepes in cabina di regia con Viera (acciaccato Venuti e Beruatto (il primo è uscito per una botta contro la Cremonese e sta cercando di recuperare) Niang ha oggettivamente faticato nell'ultima partita Abiuso non ha inciso quando è entrato mentre Coda e Borini sono rimasti entrambi a riposo e a questo punto potrebbero essere impiegati questa volta ma va gestito perché non è al meglio e c'è anche da ragionare alle rotazioni in vista della successiva partita di venerdì contro la Salernitana altrettanto fondamentale perché contro una diretta concorrente e probabilmente vero crocevia stagionale ma periodo no perché sono arrivate due sconfitte consecutive contro Palermo e Juve Stabia e la vittoria manca da cinque turni in cui sono arrivati solo due pareggi Mister Caserta è sulla graticola propone un 3-5-2 con Pigliacelli tra i pali difesa con Brighenti (di ritorno dalla squalifica) Antonini e Scognamillo; centrocampo con Quagliata Petriccione (in vantaggio su Coulibaly) e Cassandro In attacco Pittarello o Compagnon con bomber Iemmello secondo in classifica cannonieri con 16 reti.  Catanzaro (3-5-2): Pigliacelli; Bonini Il pareggio che sono riusciti a strappare sul campo del Ceravolo non è il massimo per l'allenatore del Catanzaro è stato intervistato dai media ufficiali della squadra giallo-rossa: Nello splendido scenario del Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro si è svolta ieri – sabato 3 maggio – la tradizionale assemblea dell’associazione Antica Congrega Tre Colli di Catanzaro ormai consolidato per i membri della storica istituzione cittadina peraltro reduce della celebrazione del suo “Quarantennale” ha avuto una larga partecipazione dei cosiddetti sono stati approvati all’unanimità i documenti contabili (rendiconto 2024 e preventivo 2025) nel solco della indefettibile trasparenza gestionale compatibilmente con le altre già poste in essere è stata considerata la terza edizione della “Scuola di Morzello” iniziativa che ha avuto vasta eco di successo e partecipazione nelle prime due edizioni il presidente Bianco ha comunicato la volontà del Consiglio Direttivo di istituire un “gruppo giovani” all’interno dell’associazione relativo ad una fascia di età compresa tra i 16 e i 24 anni al preciso fine di promuovere una sorta di proselitismo del “morzello” ovvero la sensibilizzazione dei giovani catanzaresi in relazione alla importanza delle tradizioni gastronomiche locali elementi fortemente identitari di una comunità che deve sapere difendere e promuovere le nobili origini culturali di provenienza data l’importanza che riveste la narrazione del cibo nell’ambito della cultura di un territorio è divitale importanza una particolare interazione con i giovani catanzaresi soli capaci nel garantire in futuro la difesa e la valorizzazione dei valori identitari di una comunità A margine dell’assemblea è stata inoltre comunicata la collaborazione dell’Antica Congrega Tre Colli alla manifestazione “Carpe Wine” che si terrà il prossimo 17 maggio a Catanzaro in Villa Margherita Una ulteriore bella occasione per condividere i valori della convivialità intorno al mondo del food e beverage di numerose cantine vinicole e dell’immancabile Illustrissimo morzello il proprio impegno nella tutela e valorizzazione dell’identità gastronomico-culturale della città di Catanzaro Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019. Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo. Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ). LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797Service Provider Aruba S.p.a. Contattaci: redazione@lanuovacalabria.itTel Le due squadre scendono in campo allo stadio Ceravolo per la 37esima giornata del campionato di Serie B Se hai cliccato su questo articolo stai cercando un modo di vedere Catanzaro Sampdoria in streaming gratis Le due squadre si affrontano per la 37esima giornata del campionato di Serie B sul campo dello stadio Ceravolo sarà possibile seguire anche tutta la Serie A TIM per un totale di 10 partite a giornata (7 in esclusiva e 3 in co-esclusiva) oltre alle competizioni femminili con la UEFA Women’s Champions League L’offerta comprende anche il volley italiano femminile e maschile con due tra i migliori match in programma ogni settimana del campionato di Serie A e competizioni internazionali (CEV Champions League Volley tutto il basket italiano con la Serie A UnipolSai e il meglio di quello internazionale con l’Eurolega e l’Eurocup l’offerta sportiva di Eurosport con Canali HD1 e HD1 che include il tennis con gli Australian Open e il Roland Garros il ciclismo con il Tour de France e Giro d’Italia fino agli sport invernali con i Mondiali di sci e molti altri ancora l’UFC e il meglio del fighting internazionale i prezzi sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto a quelli introdotti con il nuovo listino di gennaio 2024 fatta eccezione per l’ultimo adeguamento anche per gli abbonamenti mensili che sono rimasti invariati per tutti gli abbonati (vecchi e nuovi) da agosto 2023 ad oggi ricordando che anche per la stagione 2024/25 ci sarà uno sconto significativo per chi sceglierà di pagare la sottoscrizione in un’unica soluzione: L’account DAZN è personale e non cedibile: non si potrà dare accesso al proprio account DAZN a persone che non fanno parte del proprio nucleo domestico Come per altri servizi di streaming in abbonamento legati a contenuti audiovisivi DAZN prevede che l’accesso al servizio sia possibile solo per le persone che appartengono al medesimo nucleo domestico siano esse membri della stessa famiglia o conviventi i dati di accesso di chi ha sottoscritto l’abbonamento sono personali e non cedibili Unisciti a noi e prendi parte al Summer Camp USCZ 2025 Per maggiori info e prenotazioni contatta la mail: summercamp@uscatanzaro1929.it Privacy policy © 2024 Powered By Epico Play – US Catanzaro 1929 – Sito ufficiale. Tutti i diritti riservati allo stadio “Ceravolo” una gradita visita: Cristiano Politini Politini ha dedicato quattro anni al club giallorosso un periodo caratterizzato da intensi momenti professionali che rimarranno impressi sia nella sua memoria sia in quella di tutti coloro che hanno avuto modo di apprezzarne l’operato.Durante il suo incarico Cristiano ha avuto il merito di raccontare il Catanzaro da una prospettiva unica portando alla luce gli aspetti più affascinanti del club attraverso i canali social La sua professionalità e la passione con cui ha svolto il suo lavoro hanno contribuito in maniera significativa alla crescita e all’incremento della visibilità online della squadra guadagnandosi così ampi consensi tra i tifosi e gli addetti ai lavori.Il noto adagio “si torna sempre laddove si è stati bene” si è concretizzato nella presenza di Politini al “Ceravolo” ha dimostrato ancora una volta il suo attaccamento alla squadra Merito anche della proprietà Noto che ha saputo creare un legame indissolubile con i propri dipendenti Cristiano ha scelto di vivere e lavorare lontano da Catanzaro ma la sua passione per il club giallorosso non si è mai affievolita.Negli anni in cui ha prestato servizio al Catanzaro siamo stati testimoni delle sue capacità e del suo impegno e oggi possiamo constatare come Alessandro che ha raccolto il testimone dell’incarico stia proseguendo con altrettanta professionalità e dedizione Non ci resta che augurare a Cristiano Politini le migliori fortune per il suo futuro certi che il legame con Catanzaro rimarrà indelebile nel suo cuore Nella foto: Cristiano Politini in tribuna stampa con i giornalisti Mario Mirabello e Vittorio Giummo Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Prestazioni appena sotto la sufficienza per un Catanzaro comunque pieno di volontà nella gara contro la Sampdoria PIGLIACELLI: Incolpevole sul primo gol subito mentre sul secondo condivide con Petriccione i rischi della giocata corta dal basso VOTO 5.5 Disputa una partita di grande impegno e sacrificio in marcatura senza particolari errori VOTO 6 ANTONINI: Coda è un avversario difficile perché si aiuta tanto con il fisico A volte Antonini viene superato o si fa trovare fuori posizione ma nel complesso specie nel secondo tempo riesce a aggiungere la sufficienza BRIGHENTI: Un errore che in disimpegno poteva costare molto caro al Catanzaro ma poi si riprende mettendo a segno il gol del pari SITUM: Poco servito ma questo è il risultato di una precisa collocazione sulla linea di centrocampo che non gli consente di essere immediatamente individuato come riferimento Non incide in fase di possesso mentre nei ripiegamenti è diligente VOTO 5.5 QUAGLIATA: Anche lui come Situm costretto a giocare altissimo nel disimpegno e pertanto scarsamente coinvolto nella costruzione Non è pericoloso nella metà campo avversaria e disputa una gara appena sotto la sufficienza VOTO 5.5 PONTISSO: Viene costantemente pressato come i suoi compagni di reparto e non trova lo spazio per girarsi e puntare verso la porta avversaria PETRICCIONE: Nel complesso gioca con ordine e raziocinio ma alcuni episodi sono determinanti in negativo Nel secondo gol perde palla e la Sampdoria ha gioco facile per realizzare e poi per ben due volte riperdendola fa ripartire gli avversari in maniera pericolosa POMPETTI: L’unico del centrocampo che va forte a pressare la palla in possesso dell’avversario Lo fa con energia ma è poco seguito dai compagni e questo diventa un problema perché la Sampdoria a tratti domina nel palleggio Viene espulso ed il Catanzaro per larga parte del secondo tempo gioca in inferiorità numerica VOTO 5.5 IEMMELLO: Non sta attraversano un buon momento di forma Ha sui piedi la palla per la vittoria e la spreca malamente se lo merita per l’impegno e la generosità che ci mette in ogni partita VOTO 6.5 COMPAGNON: Entra bene provando lo spunto ma poi è costretto a ridurre la sua azione perché il Catanzaro gioca in dieci VOTO 6 in questo momento imprescindibile nel centrocampo per qualità e quantità VOTO 6.5 SCOGNAMILLO: Ottimo il suo ingresso per blindare la difesa VOTO 6 MISTER CASERTA: Ci vuole tempo per resettare la condizione mentale e ripartire come prima Il Catanzaro tempo non ne ha perché deve fare punti ed in fretta se vuole arrivare ai play off La squadra denota lentezza nel palleggio ed una non ritrovata autostima Il primo tempo è appena sufficiente anche perché si rivedono errori ma soprattutto non ci sono molti movimenti senza la palla Gli esterni vengono tenuti altissimi fuori dal gioco mentre si fa fatica a reggere la brillantezza nella pressione sul portatore della Sampdoria Nella ripresa botta e risposta con il gran gol di Biasci ma Caserta fa i cambi giusti per tenere la partita almeno in equilibrio dopo l’espulsione di Pompetti La colpa della mancata vittoria è di Caserta: ha giocato con troppe P per cui potevamo solo Pareggiarla o Perderla….Pigliacelli Petriccione e Pompetti sono stati decisivi per la mancata vittoria e meno male che ha sostituito Pontisso altrimenti perdevamo con un suo autogol Caro Paolo ti stimo tanto e tu lo sai ma il 6 a Brighenti è scandaloso Un gol è un assist pazzesco per Biasci metitano qualcosa in più che una semplice sufficenza Biasci forse in tutta Catanzaro solo il mister non apprezza a dovere Devi essere loggato per pubblicare un commento Visualizza la Policy sulla Privacy | Visualizza la Policy sui Cookie Alle ore 15 di domenica 4 maggio allo stadio Nicola Ceravolo andrà in scena la sfida di Serie B tra Catanzaro e Sampdoria valevole per la 37ª giornata. Il Catanzaro arriva alla sfida contro i blucerchiati con 48 punti in classifica in 35 partite giocate. I calabresi sono attualmente al settimo posto della classifica di Serie B. Nell’ultima gara di campionato il Catanzaro ha perso per 2-0 contro la Juve Stabia La Sampdoria, invece, vive tutt’altra situazione. I liguri infatti stanno lottando per non retrocedere in Serie C, anche se attualmente sono diciassettesimi con 36 punti in 35 partite. Nell’ultima uscita di campionato la squadra di Alberico Evani ha pareggiato con la Cremonese per zero a zero I padroni di casa dovrebbero affidarsi ad un 3-5-2 In porta dovrebbe partire dal primo minuto Pigliacelli con il trio difensivo davanti a lui composto da: Lui I tre centrocampisti dovrebbero essere Pontisso A desta agirà Cassandro e sulla faccio apposta Copia d’attacco che dovrebbe essere formato da Pittarello e Iemmello La Sampdoria, invece, dovrebbe affidarsi anch’essa ad un 3-5-2. Cragno tra i pali, con i tre difensori centrali davanti a lui che saranno: Ferrari I tre centrocampisti invece dovrebbero essere: Benedetti Coppia d’attacco formata da Niang e Sibilli Probabili formazioni  Catanzaro (3-5-2): Pigliacelli, Lui, Scognamillo, Bonini; Pontisso, Pompetti, Coulibaly, Cassandro, Quagliata; Pittarello, Iemmello. Allenatore: Fabio Caserta Catanzaro - Ennesima gara regionale dell’A.S.D Sporting Center disputata oggi a Catanzaro con otto atleti iscritti e otto medaglie conquistate con ottime prestazioni “Sale il livello agonistico dell’Associazione Sportiva Dilettantistica sotto il profilo tecnico tattico e psicologico” queste le considerazioni dei tecnici che hanno accompagnato gli atleti in questa manifestazione CSEN\FIJLKAM il maestro Vincenzo Ruberto e gli allenatori Alessandro Martello e Pasquale Rizzo Questi i risultati finali: Rosetta Caputo categoria cadetti Kumite medaglia di bronzo Antonella De Fazio categoria esordienti medaglia di argento Gaia Guzzoni categoria cadetti medaglia d'argento Francesco Sgrò categoria esordienti medaglia d’argento Luciano Raso categoria esordienti medaglia d’argento Cristian Nunnari categoria cadetti medaglia d’argento Due le medaglie d’oro conquistate rispettivamente da Lorenzo Mastroianni nella categoria esordienti maschile e da Fiorella Rizzo nella categoria cadetti femminile - P.iva 02650550797 - Tutti i diritti sono riservati La Sampdoria pareggia 2-2 a Catanzaro e ora è terzultima le pagelle della sfida con Coda sugli scudi i blucerchiati pareggiano 2-2 sul campo del Catanzaro e a causa della contemporanea vittoria della Salernitana sono terzultimi in classifica La retrocessione è dietro l'angolo e oggi molto di più si poteva e doveva fare poi però si scioglie e subisce un gol a pochi minuti dalla fine del primo tempo e l'altro a inizio ripresa In svantaggio ci pensa Coda a firmare il 2-2 poi arriva anche l'espulsione di un avversario che poteva La Sampdoria pareggia 2-2 con il Catanzaro un punto amaro perchè la Salernitana vince e ora i blucerchiati sono terzultimi Adesso serve davvero un'impresa alla Sampdoria per evitare la prima retrocessione in Serie C della storia I blucerchiati pareggiano 2-2 con il Catanzaro li fa precipitare al terzultimo posto solitario Nelle prossime due giornate la Samp dovrebbe recuperare due punti proprio ai campani o al Brescia per arrivare ai playout mentre sono tre le distanze dal quindicesimo posto che vale la permanenza diretta in Serie B recupera dai piccoli problemi della vigilia anche Depaoli che gioca a destra con Venuti a sinistra La vera novità è l'attacco con Coda e Borini insieme dall'inizio L'inizio blucerchiato è promettente e la Samp va subito all'assalto prima con Venuti poi con Sibilli ma Pigliacelli non rischia più di tanto Al 23' arriva invece il gol del vantaggio la formazione di Evani inizia subito ad arretrare e così i giallorossi in un minuto vanno alla conclusione due volte con Antonini La spinta dei padroni di casa ora è forte e culmina con la rete del pareggio di Brighenti che sugli sviluppi di un corner fulmina Cragno e fa 1-1 La Samp è di nuovo in balia delle sue paure i cambi di Evani e il buon inizio avevano fatto sperare in novanta minuti diversi dal solito e si capisce anche dall'inizio della ripresa.  Un minuto dopo la ripartenza del match il Canzaro firma la rimonta Biasci controlla il pallone saltando Curto e Altare e poi deposita in rete il 2-1 la Sampdoria trova infatti il modo di reagire e lo fa in fretta E' il 50' quando Yepes recupera palla e la serve a Coda che deve solo spingere la sfera in rete 2-2 e 135esimo gol di Coda in Serie B che aggancia Stefan Schwoch nella classifica dei bomber di sempre in cadetteria.  I blucerchiati provano a crederci e al 64' arriva un'altra possibile svolta dello scoppiettante match viene infatti espulso Pompetti per doppia ammonizione con due gialli in 3 minuti e la Samp è in vantaggio di un uomo Passano un paio di giri di lancette e ci prova ancora Depaoli non pochi nel computo della partita soprattutto per lo squilibrio numerico dopo l'espulsione non regalano grosse emozioni e così finisce 2-2 Venuti (58' Bereszynski); Coda (78' Abiuso) Gravina è chiarissimo: "Dobbiamo andare ai Mondiali, vogliamo andare in America" Gravina: “Stadi vecchi? Imprenditori pronti agli investimenti, ma c'è il problema burocrazia” PubblicitàCom'è stata la tua esperienza oggi? Privacy VIDEO | Gli autori dei due gol sono intervenuti nella conferenza stampa post partita valida per il 36esimo turno di Serie B 20:00VIDEO | Gli autori dei due gol sono intervenuti nella conferenza stampa post partita valida per il 36esimo turno di Serie B Catanzaro-Sampdoria, valida per il 36esimo turno di Serie B, è stata una partita rocambolesca terminata 2 a 2. I giallorossi hanno disputato una buona gara anche se sono stati costretti a giocare in 10 per buona parte del secondo tempo a causa dell’espulsione di Pompetti. Note positive il primo gol stagionale di Brighenti, mvp del match, che ha anche servito l’assist per la rete di Biasci che ha messo dentro la seconda marcatura. «Un periodo di flessione in un campionato lungo come la Serie B ci può stare, purtroppo noi l’abbiamo avuto in questo ultimo mese- ha continuato l’attaccante giallorosso -. Però ogni giorno ci alleniamo con attenzione e passione, da un po’ fastidio alle volte sentire parole non giuste nei confronti della squadra. Sono un po' dispiaciuto, ma cerchiamo sempre di dare il massimo perché vogliamo fare i playoff». E sulle ultime due partite contro Sassuolo e Mantova Biasci conclude: «Guardiamo partita per partita, sappiamo che è un campionato dove nessuno regala niente, affronteremo la partita di Sassuolo come una guerra. Andiamo a fare un'altra guerra, perché sappiamo che il Sassuolo nonostante abbia vinto il campionato sta lottando per i record, per i record personali. Poi successivamente penseremo alla partita di Mantova però cerchiamo di fare più punti possibili». «Avrei fatto cambio per una vittoria, la stiamo cercando e desiderando più di ogni altra cosa. Non ho mai badato più di tanto alle statistiche, sarei stato più contento se il gol avesse portato tre punti», ha dichiarato Nicolò Brighenti in conferenza stampa. Una bella prestazione della squadra dopo un avvio però timoroso: «Sicuramente questo non deve accadere, giochiamo per un obiettivo molto più bello e affascinante. Dobbiamo riuscire a avere una spensieratezza diversa, è normale che in questo momento i risultati vengano meno. Io ho un po' di esperienza e posso averla, quindi quello che posso dare alla squadra lo do molto volentieri. Dobbiamo andare avanti, abbiamo due finali e dobbiamo cercare di fare più punti possibili da qua alla fine». Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso CATANZARO «Noi abbiamo la possibilità di assumere ma non abbiamo le risorse per farlo nel suo intervento di saluto alla tappa calabrese del roadshow “Facciamo semplice l’Italia” che oggi si è svolta in Cittadella alla presenza del ministro Zangrillo Fiorita si è fatto quasi portavoce e interprete delle difficoltà degli amministratori locali sostenendo che «è importante tanto sburocratizzare e per noi che amministriamo è importante poter contare su un personale sufficiente Noi oggi abbiamo una possibilità che forse chi è venuto prima di noi non ha avuto e chi verrà dopo di noi non avrà: abbiamo tante risorse tante risorse che provengono dal governo o dalla Regione E però – ha proseguito Fiorita rivolgendosi al ministro Zangrillo – noi non abbiamo il personale per mandare avanti questi progetti non abbiamo il personale per le rendicontazioni non abbiamo il personale che serve per mandare avanti tutto questo sforzo che è possibile peraltro grazie a voi E’ come se io mi trovassi ad avere il motore di una Ferrari impiantato sulla vecchia carrozzeria di una 500 di 30 anni fa ed è un po’ frustrante soprattutto perché noi abbiamo la possibilità di assumere ma non abbiamo le risorse per farlo E questo innesca un circolo vizioso che peraltro alimenta la fuga del personale dai Comuni perché lavorando male molti preferiscono andare a lavorare fuori e con le sostituzioni spesso ci troviamo con personale ancora da formare Noi – ha concluso il sindaco di Catanzaro – apprezziamo tantissimo lo sforzo del ministro ne condividiamo gli obiettivi ma accanto alla necessità di semplificare abbiamo la necessità di irrobustire» Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato CATANZARO Tra Catanzaro e Sampdoria è uno scoppiettante 2-2 al Ceravolo che tiene entrambe le squadre in corsa per i rispettivi obiettivi in classifica La gara inizia senza particolari sussulti fino all’episodio che sblocca il risultato con la zuccata vincente di De Paoli su cross di Vieira Il Catanzaro fatica a trovare ritmi e fraseggi a centrocampo e per i blucerchiati è facile chiudere i varchi Prende coraggio la compagine di casa nella parte finale di frazione con un paio di tiri finiti alti di Pompetti e Situm il colpo di testa di Iemmello viene deviato da Riccio sui piedi di Brighenti che da solo insacca nel secondo tempo il Catanzaro passa avanti con Biasci che complice l’errore in lettura di Altare La Samp trova il pareggio poco dopo con Coda I giallorossi nell’ultima mezz’ora sono costretti a giocare in dieci per l’espulsione di Pompetti che rimedia in tre minuti due gialli ingenui anzi rischiano di capitolare con l’occasione finale sciupata da Iemmello Il pari finale risucchia ancor più la Sampdoria nella lotta salvezza il Catanzaro agguanta il sesto posto in una serratissima rincorsa play-off CATANZARO (3-5-2): Pigliacelli 6; Brighenti 6.5 (37′ st Scognamillo sv) Bonini 6; Situm 5.5 (12′ st Compagnon 6) Quagliata 6 (37′ st Cassandro sv); Iemmello 6 Venuti 6 (13′ st Bereszynski 6); Borini 5.5 (13′ st Niang 5.5) Allenatore: Evani 6.ARBITRO: Ayroldi di Molfetta 6 Al 18′ st espulso Pompetti per doppia ammonizione: Ammoniti: Pompetti Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato Catanzaro  – "Tutto è pronto per la prima edizione del Carpe Wine Festival l’evento enogastronomico che celebra il vino in tutte le sue sfumature il festival si svolgerà nel cuore pulsante della città L’evento offrirà l’opportunità di degustazioni incontri e scoperte sensoriali" è quanto si legge in una nota "Nato da un’idea del presidente Raffaele Scarfone, il Carpe Wine Festival - spiegano - si propone di valorizzare le eccellenze vitivinicole del territorio calabrese e avvicinare il grande pubblico – appassionati attraverso un’esperienza immersiva e accessibile Non sarà solo il vino ad essere protagonista la manifestazione offrirà l’occasione di conoscere da vicino le etichette più rappresentative della regione e di scoprire i segreti della vinificazione raccontati direttamente da chi il vino lo fa con passione" "Accanto agli stand delle cantine - precisano - saranno inoltre presenti diverse aree relative allo street food con un intreccio di sapori della nostra terra da abbinare al gusto del buon vino tra un calice e l’altro Dulcis in fundo l’evento omaggerà i partecipanti con assaggi di Amaro Pikrò azienda produttrice di liquori attiva nel nostro territorio" “Con questo evento vogliamo accendere i riflettori su una delle grandi ricchezze della nostra terra creando un momento di condivisione autentica tra produttori e cittadini. In particolare l’ideazione dell’evento è volta ad un pensiero di unicità e condivisione” Puoi modificare in ogni momento le tue scelte dal pannello delle preferenze Se accetti i cookie di profilazione visualizzerai messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con i tuoi interessi oltre a sostenere il nostro impegno nel fornirti sempre contenuti e servizi di qualità Senza invece installi solo i cookie strettamente necessari durante la navigazione visualizzerai invece pubblicità generalista casuale anziché personalizzata che potrebbe infastidirti perché non sarà possibile controllarne né la frequenza poiché la pubblicità personalizzata ci consente di fornirti ogni giorno servizi efficienti e di qualità senza il tuo consenso ai cookie di profilazione in caso di utilizzo del servizio Virgilio Mail ti sarà richiesto di acquistare uno dei nostri abbonamenti a pagamento a partire da 3,99€/anno Nel primo tempo è il Catanzaro a riacciuffare la Samp con Brighenti dopo il vantaggio di Depaoli nel secondo sono i doriani a pareggiare col 135esimo gol in Serie B di Massimo Coda dopo quello di Biasci in apertura di seconda frazione Il Catanzaro rimane in dieci uomini per l'espulsione di Pompetti resiste agli assalti ospiti e nel finale va vicino al colpaccio con Pittarello e Iemmello Il pareggio di oggi serve sicuramente più al Catanzaro che alla Samp i calabresi salgono al sesto posto con 49 punti mentre i liguri vedono le streghe dopo la vittoria della Salernitana che li lascia al terz'ultimo posto a tre punti dalla salvezza diretta e due dai playout Nel prossimo turno il Catanzaro sarà di scena a Reggio Emilia contro il Sassuolo la Samp si gioca invece tutto in casa contro la Salernitana Grazie per aver seguito la diretta scritta di Catanzaro-Sampdoria e arrivederci ai prossimi appuntamenti con la Serie B.17:00 Catanzaro-Sampdoria termina 2-2 dopo le reti di Depaoli si affievoliscono le speranze blucerchiate di poter portare via il bottino pieno dall'impianto calabrese.16:53 Grande lavoro di Compagnon che guadagna un calcio d'angolo dalla destra Si infiamma il Ceravolo che sta spingendo tantissimo i propri beniamini in questo finale.16:53 Ripartenza del Catanzaro con Compagnon che serve Iemmello nello spazio ma il suo sinistro termina alle stelle.16:51 L'attaccante giallorosso si gira bene al limite e calcia forte verso la porta doriana Continua a provarci la Samp che però sta anche facendo parecchia confusione in zona offensiva Per i blucerchiati sarebbe vitale riuscire a portare a casa tre punti dal Ceravolo.16:48 Bereszynksi mette in mezzo dalla sinistra colpendo male Pigliacelli è attento e blocca la sfera vicino alla base del palo alla propria destra.16:47 La Samp commette fallo sul calcio d'angolo messo in area piccola da Niang Il Catanzaro guadagna così altri secondi preziosi.16:46 Petriccione fondamentale in area giallorossa fermando con un tackle da dietro l'incursione dalla destra di Benedetti.16:45 Antonini va a terra ma Ayroldi lascia correre con ampi gesti tra le proteste del pubblico di casa.16:45 Strappo centrale di Akinsanmiro e filtrante rasoterra per Abiuso che però non ci arriva.16:43 Pigliacelli non si fa sorprendere e blocca la sfera sul primo palo.16:42 Sostituzione Catanzaro: fuori anche Giacomo Quagliata Sostituzione Catanzaro: esce uno stremato Nicolò Brighenti al suo posto entra Stefano Scognamillo.16:41 Curto prova a crossare dalla destra ma finisce col trascinarsi la palla oltre la linea di fondo.16:40 Tacco no-look di Antonini per Compagnon in area doriana la conclusione del giallorosso è però murata dalla difesa ospite.16:39 Sostituzione Sampdoria: fuori Massimo Coda Sostituzione Sampdoria: fuori Gerard Yepes Sostituzione Catanzaro: fuori Tommaso Biasci il Catanzaro torna a respirare dopo qualche minuto di apprensione.16:31 Serie di calci d'angolo per la Samp che sta chiudendo il Catanzaro nella propria area.16:30 Brighenti anticipa Coda in tuffo di testa.16:29 il laterale doriano ci prova subito col destro di prima ma colpisce male e non impensierisce Pigliacelli.16:27 Sostituzione Sampdoria: esce Ronaldo Vieira Sgambetto di Quagliata su Curto e proteste plateali da parte dell'esterno giallorosso che rischia il secondo giallo ma Ayroldi lo grazia.16:26 Niang calcia direttamente verso la porta col destro dai 35 metri Pigliacelli lascia scorrere la palla a fondo campo alla propria sinistra.16:24 Coda anticipa Pompetti che lo stende da dietro Arriva il secondo giallo per il centrocampista giallorosso!16:23 Triangolo basso in area tra Ilie e Iemmello ma il rumeno non calcia in porta da ottima posizione preferendo una palla a rimorchio che viene intercettata dalla difesa ospite.16:22 Pigliacelli fa sua la sfera sulla ripetizione del calcio piazzato messo in mezzo da Niang e finito con l'impennarsi in area piccola dopo una deviazione.16:20 Ammonizione per Pompetti che non rispetta la distanza su un calcio di punizione di Niang.16:19 Sostituzione Sampdoria: fuori Lorenzo Venuti Sostituzione Catanzaro: fuori Simone Pontisso Sostituzione Catanzaro: esce anche Mario Situm che lascia spazio a Mattia Compagnon.16:16 Reazione del Catanzaro che sta premendo sull'acceleratore per tornare in vantaggio.16:15 Cross di Situm dalla destra per la girata al volo di Quagliata dalla parte opposta la palla sbatte però addosso a Biasci che era in traiettoria.16:15 Corner per la Samp che sta continuando ad attaccare dopo aver ottenuto il pareggio.16:13 PILLOLA STATISTICA: 135esimo gol in Serie B per Massimo Coda che eguaglia Stefan Schwoch in testa alla classifica marcatori all-time.16:11 GOL! Catanzaro-SAMPDORIA 2-2! Rete di Coda. Petriccione perde palla al limite della propria area sulla pressione di Yepes che, a tu per tu con Pigliacelli, serve intelligentemente Coda che insacca a porta vuota il gol del pareggio.Guarda la scheda del giocatore Massimo Coda16:10 49' Depaoli prova la rovesciata in area calabrese ma finisce col colpire in pieno Pompetti GOL! CATANZARO-Sampdoria 2-1! Rete di Biasci. Lancio dalle retrovie di Brighenti, Altare salta a vuoto, Biasci controlla alla perfezione e batte Cragno col destro basso. Rimonta completata per i padroni di casa!Guarda la scheda del giocatore Tommaso Biasci16:07 Pareggio tutto sommato giusto per ora al Ceravolo con la Sampdoria che era passata in vantaggio grazie al preciso colpo di testa di Depaoli su assist di Vieira al 23' Nervosismo a ridosso del duplice fischio con Ayroldi costretto ad ammonire Yepes e Iemmello.15:51 Giallo anche per Iemmello dopo la scaramuccia con Borini e Yepes.03:07 Catanzaro-Samp è 1-1 grazie alle reti di Depaoli e Brighenti.15:49 Giallo per Yepes che spinge a terra Iemmello a gioco fermo.15:48 GOL! CATANZARO-Sampdoria 1-1! Rete di Brighenti. Iemmello colpisce di testa su calcio d'angolo, la palla rimpalla addosso a Riccio e Brighenti gonfia la rete col destro da due passi. Pareggio abbastanza fortunoso dei padroni di casa che però da qualche minuto avevano alzato il proprio baricentro.Guarda la scheda del giocatore Nicolò Brighenti15:47 Situm controlla e calcia verso il palo lungo col destro Riccio ci arriva e alza la palla in corner a Cragno battuto.15:45 sul controcross ci prova Brighenti di testa ma non inquadra lo specchio di Cragno.15:43 Pontisso mette in mezzo il calcio piazzato Altare salta più alto di tutti e manda la palla in calcio d'angolo.15:43 Pompetti salta Sibilli sulla trequarti offensiva e viene atterrato fallosamente dall'avversario Punizione in zona pericolosa per i padroni di casa.15:42 Pompetti prova il sinistro a giro dalla distanza senza però trovare la porta di Cragno.15:39 Doppio corner del Catanzaro che non frutta nulla ai calabresi La Samp riparte da Cragno con estrema calma.15:38 Invenzione di Petriccione che prova il lob morbido in area per Iemmello Coda prova il cross a rientrare dalla sinistra la palla finisce direttamente a Pigliacelli.15:36 Fallo di Venuti che poi rallenta la battuta del calcio piazzato avversario e viene ammonito dal direttore di gara.15:35 Fallo di mano di Quagliata che ferma la ripartenza della Samp Ayroldi estrae il giallo per l'ex Cremonese.15:34 Iemmello scatta sul filo del fuorigioco e prova il servizio rasoterra per Biasci che era però finito troppo avanti rispetto al passaggio del compagno La difesa della Samp si salva in corner.15:33 Sugli sviluppi arriva poi un cross totalmente sballato da parte di Pontisso che riconsegna palla alla Samp.15:32 Difesa ordinata della Samp che non sta lasciando spazi alla manovra non molto rapida del Catanzaro.15:31 Altro colpo di testa di Antonini che anticipa tutti in area avversaria su un calcio di punizione messo in mezzo da Pompetti Cragno blocca senza problemi a due mani.15:28 Antonini colpisce di testa da posizione defilata su cross di Brighenti e trova solo l'esterno della rete.15:27 Altare libera la propria area svettando di testa.15:25 GOL! Catanzaro-SAMPDORIA 0-1! Rete di Depaoli. Cross teso dalla destra di Vieira, Depaoli stringe verso il centro dell'area e batte Pigliacelli con un preciso colpo di testa che si insacca sul secondo palo.Guarda la scheda del giocatore Fabio Depaoli15:24 21' Samp che è tornata a fare possesso dopo alcuni minuti in cui era stato il Catanzaro a farla da padrone.15:23 Catanzaro che ha preso più campo negli ultimi minuti e manovra nel campo avversario con costanza.15:19 Quagliata va a terra al limite dell'area doriana ma Ayroldi ferma tutto per un fallo precedente dello stesso esterno giallorosso.15:18 Manovra lenta della Samp che porta Sibilli alla conclusione da fermo, facilmente bloccata da Pigliacelli.15:16 Pompetti disegna una parabola in area col macino, c'è però il fallo di Bonini su Altare a vanificare il tutto.15:14 Discesa sulla sinistra di Bonini, fermato fallosamente da Vieira. Salgono molti giocatori del Catanzaro in area avversaria a caccia della deviazione vincente.15:14 Ancora un fallo di Petriccione che viene richiamato da Ayroldi. Per l'ex Lecce si tratta della terza scorrettezza in questo avvio di gara.15:11 Borini prova il taglio verso sinistra per Sibilli ma dosa male la forza e consegna direttamente la sfera a Pigliacelli.15:10 Fuorigioco di Pontisso su una sponda di Biasci. La squadra di Caserta non sta riuscendo a manovrare con fluidità, lasciando oltretutto spesso l'iniziativa alla Samp.15:09 OCCASIONE SAMP! Ruleta di Venuti che si crea un'autostrada centrale verso l'area avversaria, porta palla e calcia col destro a scendere dai 20 metri. La palla esce di poco sopra la traversa della porta di Pigliacelli.15:07 Fallo di Petriccione su Sibilli, avvio con qualche affanno per i padroni di casa che stanno subendo l'iniziativa blucerchiata.15:06 Nulla di fatto sul calcio piazzato a ridosso dell'area calabrese, poi Coda non riesce a tenere in campo il pallone lungo la fascia di destra e il possesso passa alla squadra di Caserta.15:05 Borini guadagna un calcio di punizione sul lato corto dell'area avversaria. Occasione su calcio piazzato per la Samp.15:03 Situm crossa basso dalla sinistra, libera la difesa calabrese.15:03 Qualche novità anche in casa Samp con Borini e Sibilli in campo dal 1' a supporto di Coda, tenuto a riposo nello 0-0 contro la Cremonese. Sugli esterni agiranno Depaoli e Venuti mentre in mezzo al campo troveranno ancora posto Vieira e Yepes. Una novità anche in difesa con Riccio dal 1' al posto di Ferrari nel trio con Curto e Altare a difesa di Cragno.15:00 Caserta opera quattro cambi rispetto alla formazione sconfitta dalla Juve Stabia nell'ultimo turno. Davanti al confermato Pigliacelli, ci sarà infatti Brighenti al posto di Scognamillo con Antonini e Bonini. In mediana sono due le variazioni con Situm sulla destra al posto di Cassandro e Petriccione al posto di Coulibaly, confermati dunque Pontisso, Pompetti e l'esterno sinistro Quagliata. Davanti spazio alla coppia Iemmello-Biasci con Pittarello che partirà dalla panchina.14:57 FORMAZIONE UFFICIALE SAMPDORIA: 3-5-2 anche per gli uomini di Evani. Cragno - Curto, Riccio, Altare - Depaoli, Vieira, Yepes, Sibilli, Venuti - Borini, Coda. A disposizione: Ghidotti, Chiorra, Bellemo, Akinsanmiro, Meulensteen, Niang, Oudin, Bereszynski, Ferrari, Benedetti, Sekulov, Abiuso.14:58 FORMAZIONE UFFICIALE CATANZARO: 3-5-2 per gli uomini di Caserta. Pigliacelli - Brighenti, Antonini, Bonini - Situm, Petriccione, Pontisso, Pompetti, Quagliata - Biasci, Iemmello.A disposizione: Gelmi, Compagnon, Ilie, Scognamillo, La Mantia, Seck, Buso, D'Alessandro, Coulibaly, Corradi, Cassandro, Pittarello.14:52 Dirige il match Ayroldi con Di Iorio e Prenna ad assisterlo. Il quarto ufficiale è Colaninno mentre in sala VAR ci sono Piccinini e Santoro.14:49 Buongiorno e benvenuti alla diretta scritta di Catanzaro-Sampdoria, gara valida per la giornata numero 37 del campionato di Serie B 2024/25.14:42 Vuoi essere sempre aggiornato su ultime news di sport, risultati ed eventi live? Iscriviti al nostro canale WhatsApp Entra nel canale WhatsApp Dove si gioca la partita:Stadio: Nicola CeravoloCittà: CatanzaroCapienza: 13619 spettatori14:42 Vacanze 2025 Come stanno cambiando le abitudini degli italiani 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P Uno squalificato e 3 diffidati per il Catanzaro L’elenco aggiornato delle sanzioni accumulate da giocatori Nell’intensa gara pareggiata al Ceravolo con la Sampdoria c’è l’espulsione per doppia ammonizione di Marco Pompetti (come all’andata) con conseguente squalifica per una gara del centrocampista mancino Arrivano anche il sesto giallo per capitan Pietro Iemmello e il secondo per Giacomo Quagliata Di seguito la situazione aggiornata delle sanzioni accumulate in campionato da giocatori Qui il Comunicato ufficiale n° 196 Devi essere loggato per pubblicare un commento Pompetti stende coda in seguito all'ennesimo errore in fase di disimpegno e viene espulso per doppia ammonizione CATANZARO Tutto è pronto per la prima edizione del Carpe Wine Festival incontri e scoperte sensoriali.Nato da un’idea del presidente Raffaele Scarfone il Carpe Wine Festival si propone di valorizzare le eccellenze vitivinicole del territorio calabrese e avvicinare il grande pubblico – appassionati raccontati direttamente da chi il vino lo fa con passione Accanto agli stand delle cantine saranno inoltre presenti diverse aree relative allo street food Dulcis in fundo l’evento omaggerà i partecipanti con assaggi di Amaro Pikrò azienda produttrice di liquori attiva nel nostro territorio.«Con questo evento vogliamo accendere i riflettori su una delle grandi ricchezze della nostra terra creando un momento di condivisione autentica tra produttori e cittadini l’ideazione dell’evento è volta ad un pensiero di unicità e condivisione» presidente dell’associazione Carpe Diem.Il programma completo sarà presto disponibile sulle pagine social dell’evento CATANZARO «I giudizi frettolosi si scontrano spesso con le tante cose che sono state realizzate anche se in una conversazione con il Corriere della Calabria Spaziando dai dossier più significativi che sta seguendo direttamente Iemma traccia un bilancio ma anche un orizzonte dell’azione politica e amministrativa nel capoluogo è che l’amministrazione comunale sia sostanzialmente ferma o che comunque non stia incidendo sul territorio in primo luogo non producendo quel cambiamento che da Fiorita a tutta la coalizione di centrosinistra era stato annunciato fermo restando ovviamente la debolezza iniziale dell’”anatra zoppa”: per la Iemma le cose stanno in modo diverso «I giudizi frettolosi – esordisce il vicesindaco di Catanzaro – si scontrano spesso con le tante cose che sono state realizzate anche se Le condizioni attuali del consiglio comunale sono chiaramente conseguenza della legge elettorale ma non bisogna dimenticare che i cittadini hanno scelto il loro sindaco e sono state intraprese azioni concrete per soddisfare le necessità e migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini Il cambiamento richiede tempo e molte iniziative intraprese sono destinate a produrre risultati duraturi nel lungo periodo A fine mandato – rimarca la Iemma – i catanzaresi esprimeranno il loro giudizio sino ad allora a noi spetta il compito di rispettare il programma presentato agli elettori e lavorare tutti insieme al servizio della città e dell’interesse collettivo» Da qui uno sguardo a questa seconda metà della consiliatura: «Nel “secondo tempo” della nostra partita – afferma la Iemma – l’obiettivo sarà quello di continuare a dare risposte alla città di progettare il futuro e di rendere ancora più visibile il nostro lavoro Penso sia fondamentale coinvolgere di più le nostre concittadine ed i nostri concittadini nei processi decisionali indirizzando le scelte politiche verso i bisogni emergenti della collettività posso assicurare che è tanto l’impegno che ogni giorno mettiamo per migliorare le cose a fronte delle difficoltà in cui ormai tutti gli enti locali versano in termini di esiguità di bilanci e insufficienza di personale ma abbiamo la determinazione per superarle e continueremo a lavorare con passione e responsabilità per il bene della nostra città Andremo fino in fondo per far capire che stiamo davvero costruendo un cambiamento duraturo per un futuro migliore»  Tra i più significativi dossier di cui si sta occupando la Iemma c’è il Psc in pratica il nuovo Piano regolatore della città.«Catanzaro – spiega Giusy Iemma – ha un Piano regolatore vigente che risale al 2000 nel tempo si è proceduto sostanzialmente con semplici varianti al PRG Questo ha condizionato anche il “disordine urbano” di cui è vittima la nostra città con le conseguenze che tutti conosciamo in termini di congestione e frammentazione della città che sono strettamente legate all’invivibilità del tessuto urbano di un piano strutturale comunale che favorisca una maggiore coesione tra i quartieri e migliori l’accessibilità a tutte le zone della città Un piano orientato alla visione a lungo termine ed al raggiungimento di obiettivi strategici per lo sviluppo futuro della nostra città Il PSC individua ambiti cui affida una precisa identità nell’ottica della riorganizzazione urbana di Catanzaro ma anche rispetto al ruolo territoriale più ampio entro cui la nostra città si colloca E’ uno strumento di pianificazione urbanistica il cui principio cardine legata alla riqualificazione fisica ed al riuso a progetti sociali e culturali di lunga durata per superare le marginalità esistenti Tecnicamente – osserva il vicesindaco – siamo alla fase dell’adozione del documento definitivo: siamo convinti di poter dare forma e visione alla nostra città rilanciandone il ruolo strategico per tutta la regione» Altro dossier delicato e storicamente complesso a Catanzaro: il porto di Lido Anche qui la Iemma fa il punto: «Parliamo di una vicenda lunga 70 anni Appena ci siamo insediati come esecutivo abbiamo provato a riallacciare le fila di un discorso mai portato a termine Nel dicembre 2022 questa amministrazione ha ottenuto la Via (valutazione di impatto ambientale) indispensabile ai fini dell’autorizzazione dei lavori dell’opera portuale Il progetto relativo al completamento della dotazione infrastrutturale portuale ed al suo pieno funzionamento prevede un costo totale di circa 31 milioni di euro (Iva e altri oneri esclusi) coperti da contributo pubblico per 14 milioni di euro circa e tenuto conto dell’esigenza di ottimizzare la gestione dei servizi legati al completamento dell’infrastruttura portuale come esecutivo abbiamo puntato su un’idea di partenariato pubblico-privato Il privato dovrebbe concorrere alla copertura della spesa per ulteriori 17 milioni di euro Motivo per il quale abbiamo affidato a KPMG il compito di redigere un piano economico finanziario che ha dimostrato la sostenibilità dell’investimento privato nel caso in cui si affidi al gestore privato una concessione cinquantennale del porto L’indirizzo politico nasce dalla volontà di realizzare un porto che non sia un semplice accessorio per la città ma un’infrastruttura che si inserisca in circuiti portuali nazionali e network internazionali accreditati volano di crescita e sviluppo per la città e l’intera costa ionica calabrese Per questo motivo avremo bisogno di un concessionario con capacità economiche competenza e comprovata esperienza nel settore  L’amministrazione – spiega il vicesindaco di Catanzaro – ha fatto la sua parte il progetto di fattibilità è pronto da tempo oggi siamo in procinto di avviare le procedure di gara ed in attesa di firmare le convenzioni per le somme aggiuntive di ulteriori 12 milioni di euro stanziati nell’ambito del fondo di sviluppo e coesione (FSC) messe a disposizione dalla Regione Calabria con cui manteniamo un dialogo costante sul tema che prevede la realizzazione dei lavori di difesa costiera che includono le prescrizioni formulate dai dicasteri competenti in sede di concessione della VIA potremmo avviare il cantiere nel giugno 2026 E’ questo un impegno amministrativo fondato su senso di responsabilità e visione strategica volto a incidere profondamente ed in modo duraturo La Iemma è anche un dirigente di spicco sul piano politico partito che si sta apprestando a celebrare i congressi regionale e provinciali «I congressi – sostiene – sono un grande momento di democrazia per noi non rappresentano un passaggio statutario formale siamo partiti dall’università perché è da sempre simbolo di futuro e partecipazione affonda le sue radici nella partecipazione e nella costante ricerca di dialogo e condivisione Lavoriamo ogni giorno con passione e responsabilità per un cambiamento reale sul benessere di tutti e sul rilancio delle opportunità per le nuove generazioni La nostra mission sarà consolidare il rapporto con i territori nel solco del percorso già avviato dal segretario regionale fin dalla scorsa elezione in una Regione spesso dimenticata dal governo centrale In questa fase si avvierà un confronto ampio sul futuro della Calabria che affronteremo con impegno e determinazione leadership politica e scelte coraggiose per il rilancio della nostra regione con la sua storia di militanza e impegno sociale continuerà ad essere un laboratorio di idee vicino ai bisogni della gente e autentica risorsa per la nostra terra Ci prepariamo a costruire l’alternativa alla destra ponendoci come punto di riferimento per una coalizione ampia capace di offrire un progetto politico inclusivo e volto al progresso della regione Il Partito Democratico – conclude Giusy Iemma – si pone con fermezza l’obiettivo di essere alternativo al governo di destra che tra tanti slogan e una narrazione spettacolarizzata ha finora prodotto pochi risultati concreti per la Calabria delle infrastrutture e delle imprese ne sono una plastica dimostrazione  La stagione congressuale sarà l’occasione per coagulare le diverse anime del nostro partito-comunità andando sempre oltre gli individualismi e guardando al bene comune Il nostro impegno è quello di costruire una società più equa solidale dove ogni persona possa sentirsi protagonista di un futuro migliore» COSENZA La Corte di Cassazione ha stabilito che spetterà alla Corte d’assise d’appello di Catanzaro pronunciarsi sul ricorso presentato dalla procura di Castrovillari contro la sentenza di condanna a carico di Isabella Internò accusata del concorso nell’omicidio volontario del calciatore Denis Bergamini morto nel 1989 in circostanze mai del tutto chiarite Isabella Internò, ex compagna del centrocampista del Cosenza Calcio, è stata condannata a 16 anni di reclusione dalla Corte d’assise di Cosenza. Secondo la procura, tuttavia, la pena sarebbe troppo lieve: non avrebbero dovuto prevalere le attenuanti generiche sulle aggravanti riconosciute Il ricorso mira a ottenere una revisione della pena ha commentato l’udienza con un post su Facebook sottolineando come la difesa di Internò avesse tentato di bloccare il ricorso definendolo inammissibile «Ma ora – ha aggiunto – sarà la Corte d’assise d’appello di Catanzaro a esprimersi» L’udienza decisiva è fissata per il 21 ottobre “Siamo a piu’ di meta’ del percorso piu’ di 200 semplificazioni in Consiglio dei Ministri e le ho portate poi anche in Parlamento Adesso ne presenteremo altre e arriveremo alla fine di quest’anno con 500 semplificazioni realizzate” Lo ha sostenuto il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo parlando con i giornalisti nella sede della Regione Calabria a margine di un incontro nell’ambito del roadshow “Facciamo Semplice l’Italia” “Quindi – ha proseguito Zangrillo – il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza ci sta dando un grande contributo non soltanto dal punto di vista finanziario e delle risorse che ci servono per far bene il nostro lavoro perche’ il Pnrr e’ un piano che ha dei tempi stretti dobbiamo chiuderlo entro giugno del 2026: questo significa acquisire uno di quei valori che sono fondamentali nella gestione di qualsiasi organizzazione Noi abbiamo necessita’ di recuperare il tempo perduto nel passato e quindi il senso di urgenza la capacita’ di intervenire tempestivamente di dare delle risposte in maniera tempestiva – ha concluso il ministro per la Pubblica amministrazione – e’ fondamentale per avere un sistema burocratico che funzioni” “Diamo continuita’ ai rinnovi contrattuali del comparto pubblico cosa che non e’ mai successa nel passato” “Noi – ha proseguito Zangrillo – abbiamo stanziato tra il 2023 e il 2024 20 miliardi per i rinnovi dei contratti pubblici Io ho iniziato la mia avventura come Ministro per la pubblica amministrazione dedicando buona parte del 2023 a chiudere i contratti della tornata 2019-21 proprio per evitare di accumulare ulteriori ritardi ha stanziato 20 miliardi in due manovre di bilancio per coprire le tornate contrattuali 2022-24 Non e’ mai successo nella storia repubblicana perche’ 20 miliardi sono una cifra di straordinaria importanza La legge di bilancio 2023 – ha ricordato il ministro – valeva 24 miliardi e 8 di quei 24 miliardi e’ stato dedicato ai rinnovi dei contratti dei dipendenti pubblici Adesso noi dobbiamo proseguire: io sto lavorando sui contratti 2022-24 e dobbiamo chiuderli in fretta perche’ questo ci consente di partire subito con la tornata 2025-27 Quindi diamo continuita’ ai rinnovi contrattuali del comparto pubblico cosa che non e’ mai successa nel passato Ho consapevolezza del fatto che ci sono dei sindacati che sono recalcitranti Allo stesso modo pero’ sono molto sereno nel dire che chi in questo momento sta facendo resistenza non sta facendo sindacato ma sta facendo un’altra cosa sta facendo politica ed e’ un vero danno che nei tavoli negoziali invece di preoccuparsi di tutelare gli interessi dei lavoratori si faccia politica” “Siamo in Calabria per continuare quel percorso di collaborazione tra l’amministrazione centrale e gli enti territoriali” “Noi – ha proseguito Zangrillo – dobbiamo costruire una pubblica amministrazione che sia capace di rispondere alle attese dei nostri utenti e dobbiamo farlo insieme perche’ la pubblica amministrazione e’ una realta’ multiforme con specificita’ per ogni territorio e quindi e’ mio dovere quello di dedicare tempo agli enti territoriali per ascoltare e per realizzare quell’opera di semplificazione necessaria per avere un Paese che sia in grado di affrontare le sfide di questo tempo E invece la pubblica amministrazione e’ fondamentale per il funzionamento del Paese e’ fondamentale per il funzionamento del sistema Impresa e’ fondamentale per semplificare la vita dei cittadini e dobbiamo evitare di incorrere nell’errore di realizzare questa semplificazione nel chiuso dei nostri uffici a Roma Il significato di ‘Facciamo Semplice l’Italia’ – ha concluso Zangrillo – e’ proprio quello della condivisione dell’inclusione: giriamo l’Italia per ascoltare le amministrazioni locali per ascoltare quali sono i loro problemi e per costruire insieme un percorso di semplificazione” Contatti - Note Legali - Seguici su Facebook che mantiene vive le speranze playoff del Catanzaro ma con il classico vento che potrebbe influenzare l’andamento della partita; di conseguenza la scelta del campo all’inizio del match si è rivelata fondamentale che nel primo tempo ha deciso di attaccare sotto la Curva Massimo Capraro per avere il vantaggio del vento nella seconda frazione Sono 9.432 gli spettatori presenti allo stadio Nicola Ceravolo di cui 416 ospiti che si sono sistemati nella Curva Mammì per sostenere la propria squadra impegnata nella lotta per non retrocedere è sconcertante: si tratta di una società che nel suo palmarès ha uno scudetto una Supercoppa Italiana e una finale di Coppa dei Campioni persa di misura contro il Barcellona E quest’anno ha quasi 20000 abbonati Il curriculum della Doria dovrebbe far riflettere i tifosi del Catanzaro che devono essere orgogliosi del fatto che la propria squadra abbia disputato due campionati di Serie B di altissimo livello affrontando la categoria con dignità e togliendosi tante soddisfazioni Esiste un’amicizia storica tra le due tifoserie: i colori giallorossi e blucerchiati si mescolano nel piazzale antistante il Ceravolo e i nostri Ultras offrono bevande ai tifosi ospiti che vengono accompagnati fino al settore loro riservato Evani e Lombardo rispondono schierandosi a specchio affidandosi all’esperienza di Coda e Borini in avanti Pontisso e Pompetti) vengono riproposte titolari con Biasci che parte dall’inizio e affianca Iemmello mentre Quagliata viene confermato sulla sinistra si svolge sui binari dell’equilibrio e non è particolarmente spettacolare anche a causa della pressione della Sampdoria che rende difficoltosa la manovra offensiva dei giallorossi Non si registrano occasioni da rete da una parte e dall’altra fino al 23° quando un’uscita errata dalla difesa di Pompetti crea il primo regalo per la Sampdoria: Vieira pennella un cross perfetto per De Paoli Il Catanzaro aveva bisogno di uno scossone per risvegliarsi e si lancia all’attacco creando qualche grattacapo alla difesa doriana La rete del meritato pareggio arriva su una mischia da calcio d’angolo dopo una serie di respinte nell’area piccola Gli sforzi dei giallorossi sono giustamente premiati riportando in parità la gara al tramonto della prima frazione Il secondo tempo si apre in maniera diversa e a determinarne l’esito saranno degli episodi piuttosto che l’efficacia delle due squadre che con uno stop e controllo perfetti su un lancio di Brighenti supera il portiere doriano i giallorossi potrebbero gestire il risultato ma due episodi chiave a sfavore condizionano il resto della gara Il primo riguarda una costruzione dal basso che che si trova con due avversari alle spalle Il secondo episodio vede protagonista Pompetti nel giro di pochi minuti si becca due cartellini gialli ma invece emerge quella determinazione e voglia di lottare che sembrava aver perso negli ultimi due sfortunati match Caserta mantiene sempre le due punte in avanti (con Pittarello consolidando il 4-3-2 adottato in inferiorità dimostrando che il Catanzaro voleva anche tentare di vincerla si vede il cuore dei giallorossi e il pubblico nonostante l’uomo in più e il vento a favore La squadra di casa potrebbe addirittura passare in vantaggio: prima con un’azione di Ilie che dopo uno slalom arriva davanti a Cragno e sceglie di non tirare ma servire un assist poi con un potente destro di Pittarello che prende in pieno Compagnon che è sulla traiettoria e proprio in chiusura con un’occasione di Iemmello Restano due gare per concludere al meglio questa stagione e superare quanto programmato all’inizio dell’anno ha dimostrato di avere ancora voglia e fame di successi Questo è il dato più importante dell’ultima gara della stagione regolare al Ceravolo: parlare di tecnica e tattica dopo un campionato lungo ed estenuante come questa Serie B È fisiologico che lo stato di forma dei giocatori non possa essere sempre al massimo: un calo di condizione può capitare l’aspetto fondamentale di ieri è la dimostrazione che il Catanzaro c’è ancora e desidera stupire un posto nei playoff per accedere alla massima serie Ieri il campionato ha sancito altri due verdetti importanti: Pisa promosso in Serie A e Cosenza retrocesso in Serie C Per il Catanzaro ci sono ancora 180 minuti di battaglia con le difficoltà del calendario che vedrà giocare le ultime due partite in trasferta un’anomalia inattesa che rende tutto più complicato I giallorossi dovranno attendere per capire se il cammino intrapreso si concluderà con la ciliegina sulla torta si aggiungerà quella voglia di rivalsa e determinazione dimostrata ieri saranno un ulteriore stimolo per regalarsi un’ulteriore soddisfazione in questa straordinaria stagione che si sta rivelando ancora una volta ricca di emozioni Dal 2002 il portale più letto e amato dai tifosi giallorossi del Catanzaro Devi essere loggato per pubblicare un commento Una nuova giornata di confronto oggi a Catanzaro per la diciottesima tappa di ‘Facciamo semplice l’Italia PArola ai territori’ l’iniziativa voluta dal Ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo e realizzata dal Dipartimento della Funzione pubblica criticità e proposte per realizzare insieme le iniziative che servono per una Pubblica amministrazione capace di rispondere alle sfide che abbiamo di fronte agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza.   rappresentanti delle imprese e delle realtà produttive alla Cittadella regionale “Jole Santelli” di Catanzaro si è confrontata sui tanti temi che riguardano la Pubblica amministrazione con particolare riguardo alla semplificazione e digitalizzazione.  Nicola Fiorita e il Sottosegretario di Stato all’Interno Wanda Ferro che hanno aperto la giornata di lavori Il ministro Zangrillo nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di costruire una rete improntata sulla collaborazione e il dialogo per realizzare Pubbliche amministrazioni sempre più moderne capaci di rispondere alle aspettative dei nostri utenti "Stiamo modernizzando la Pubblica amministrazione mettendo a terra interventi concreti per offrire servizi sempre più efficienti a cittadini e imprese Lo stiamo facendo attraverso un lavoro di squadra con le amministrazioni locali È solo con il dialogo e il confronto che possiamo renderci davvero protagonisti di questa nuova stagione di rinnovamento" La tappa calabrese di Facciamo semplice l’Italia è stata l’occasione per condividere i tanti progetti del Dipartimento della funzione pubblica al servizio delle amministrazioni e del rafforzamento delle competenze dei dipendenti pubblici che sono il perno che fa muovere la macchina pubblica e da cui dipende la qualità dei servizi numerosi i programmi realizzati dal Dipartimento come PerForma PA che supporta le pubbliche amministrazioni nella realizzazione e gestione di percorsi formativi o il progetto Ri.Va che mette a disposizione una piattaforma unitaria per la gestione strategica delle risorse umane Tra i presenti di questa nuova tappa il Capo del Dipartimento della Funzione pubblica il Direttore Ufficio Concorsi e Reclutamento il Direttore Ufficio per la Semplificazione e la Digitalizzazione Elio Gullo e il dirigente dell’ufficio per la qualità della performance e le riforme Tra i relatori anche il Vice Presidente della Regione Calabria con delega alle materie Transizione digitale il Presidente Unindustria Calabria, Aldo Ferrara il Dirigente generale Dipartimento Programmazione Unitaria della Regione Calabria Maurizio Nicolai e il Dirigente generale Dipartimento Sviluppo economico e attrattori culturali della Regione Calabria  GALLERIA DI FOTO Ufficio Stampa Redazione web del Dipartimento protocollo_dfp@mailbox.governo.it Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti.Puoi liberamente prestare accedendo al pannello delle preferenze cookie raggiungibile dal footer.Per saperne di più consulta le note legali Il mese di maggio si apre all’insegna dell’arte della cultura e della partecipazione con “Fiori Rosa – La primavera a Catanzaro” un ricco calendario di eventi patrocinato dall’Amministrazione comunale installazioni e performance animeranno l’intera città trasformandola in un palcoscenico a cielo aperto dalle installazioni immersive alle parate itineranti “Fiori Rosa” rappresenta un’occasione di rilancio culturale e turistico associazioni e cittadinanza in un mese di festa collettiva la mostra di Alessandro Russo e quella al Complesso Monumentale del San Giovanni fino al 9 maggio su Guttuso e l’arte in Calabria Catanzaro si conferma città dell’arte e dell’accoglienza Anche grazie alle associazioni e agli enti che organizzano gli eventi siamo riusciti ad offrire un programma capace di coinvolgere pubblici diversi e valorizzare i talenti del territorio accanto a ospiti di rilievo nazionale e internazionale” dichiara l’assessore al Turismo Vincenzo Costantino “È una primavera che parla il linguaggio della bellezza e della condivisione L’arte e la cultura diventano strumenti di rigenerazione urbana e sociale restituendo vitalità agli spazi e stimolando nuove forme di partecipazione civica” aggiunge l’assessora alla Cultura Donatella Monteverdi L’intero programma degli eventi è consultabile sui siti e sui canali ufficiali del Comune e delle associazioni organizzatrici Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi" Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali" Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni" Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie Un salto all’indietro nella storia di Catanzaro è un esercizio che aiuta a conoscere sempre di più personaggi degni di essere considerati “illustri” Oggi il “salto all’indietro” lo fa fare ai nostri lettori la dottoressa Francesca Rizzari presentando un personaggio catanzarese veramente illustre: Michele Manfredi Quale è stato il suo coinvolgimento nello sviluppo di una Catanzaro di tempi che furono Leggere non soltanto per semplice curiosità ma anche e soprattutto per…apprendere nacque a Catanzaro il 25 maggio 1820 da Giuseppe Antonio Manfredi e da Pasqualina Custo figlia del proprietario di un’antica filanda risalente al XV sec aveva seguito Napoleone nella Campagna di Russia ed era sceso in Calabria col battaglione dei Veliti al seguito di Murat Da avvocato penalista si era più volte affiancato a Giuseppe Poerio e nel processo del 1823 aveva difeso i fratelli Marincola e Luigi Pascali accusati di cospirazione a danno del regno borbonico nonché suocera del garibaldino Achille Fazzari; un’altra convolò a nozze con il Generale Emilio Pallavicini marchese di Priola legato all’episodio di Aspromonte e venuto a Catanzaro a debellare il Brigantaggio Il fratello Cesare “decoro del foro catanzarese” (giornale Il Potere) fu avvocato civilista e curatore legale di grandi famiglie (Fiore Michele Manfredi all’età di venticinque anni è interpellato in qualità di perito di parte dai signori Domenico Bova per i fondi Bova e Bernabò da Gennaro Menichini per i danni provocati nel fondo Campagnella da Tommaso Marincola Tizzani per i fondi di S tutti in seguito all’apertura del primo tratto di strada Catanzaro-Crotone la cui realizzazione protratta nel tempo sarà affidata allo stesso Manfredi L’Archivio di Stato custodisce un suo progetto relativo alla bonifica dei fiumi Clemenza e Bruca e delle campagne adiacenti di proprietà dei comuni di Chiaravalle Cardinale e Torre Ruggiero completato nel 1846 l’ingegnere scrive al Prefetto perché faccia da intermediario con i sindaci acché venga compensato del lavoro prestato A lui si deve il primo reticolato delle strade consortili della Calabria Ultra II e ancora la costruzione a doppio uso Negli anni 1840-50 i vescovi Franco e de Franco gli affidano la ristrutturazione di tutte le chiese cittadine comprese quelle di Gagliano e l’elevazione del bel campanile del Duomo per sistemare le cinque campane preesistenti Si costruiscono i muri a torre di sostegno poggiati su via XX Settembre per dare ulteriore stabilità alla Cattedrale A lui ancora si devono le filande: l’una in via Alessandro Turco e l’altra all’angolo di via Ercolino Scalfaro e via Mario Greco All’indomani dell’Unità d’Italia i centri più importanti della penisola presentano una pianta urbanistica valida rileva deficienze avendo la dinastia borbonica operato a macchia di leopardo La città di Catanzaro ha un aspetto tipicamente medievale: a sud Porta Granara o Marina da dove passano i contadini per portare la merce da vendere a ovest la Casa Vescovile con il seminario annesso e a est i palazzi nobiliari la città ha acquistato importanza per la posizione geografica centrale dei comandi principali militari e delle scuole universitarie che accolgono studenti di tutta la regione scuole tecniche e le elementari con pochi alunni frequentanti per carenza di insegnanti Il Consiglio comunale di Catanzaro è composto da proprietari terrieri e da pochi professionisti Il popolo è costituito da piccoli braccianti agricoli che si dedicano alla raccolta di piante spontanee dei vari orti e di foglie di gelso per la debole industria serica sono prettamente agricole e di proprietà di poche famiglie benestanti Gli artigiani operano tra le parrocchie di S Le botteghe dei generi alimentari sono in mano agli “amalfitani” pochi i medici e provengono dai paesi della provincia I giornali locali sono portavoce di tanta miseria e di tanto malessere nella popolazione Molti i bambini esposti e i più muoiono per scarsa e inadeguata nutrizione Nel 1863 il Consiglio Comunale propone l’idea di un Piano Regolatore della Città perché questa assuma un aspetto dignitoso ed efficiente Viene così nominata una Commissione di tre architetti: Michele Manfredi i quali il 29 novembre 1864 presentano una sommaria programmazione che vuole un ampliamento verso nord per la costruzione di un quartiere militare la necessità di un nuovo acquedotto che eroghi a domicilio e un impianto d’illuminazione a gas Non si demolisce Porta Marina definita da alcuni una grotta per l’effigie sacra molto cara ai catanzaresi memori dell’episodio del brigante Panedigrano intenzionato a saccheggiare la città ma fermato proprio dal vescovo rappresentato nel dipinto Lo sventramento del corso Mesa inizia da Bellavista (la villa) con l’abbattimento dell’arco con icona e dell’area che congiunge il Convento dei Paolotti con il caseggiato di fronte e si arretra di 4 metri parte della struttura religiosa Il sindaco de Riso chiede il permesso alla Cassa ecclesiastica perché si tagli parte del giardino del Convento di Santa Caterina da Siena per creare una via che conduca alla strada di San Francesco la parte restante sarà caseggiato Felicetta Nel 1868 si procede alla sistemazione di via Aranci con l’abbattimento del suolo e il reticolato dei vicoli e la via sarà intitolata al prefetto Sensales per l’impegno profuso alla realizzazione del progetto si procede alla costruzione di Palazzo Alemanni Il 16 aprile 1868 si stabilisce la costruzione della strada che da Piazza Mercanti (Grimaldi) porta al Municipio alla quale si dà il nome di Principe Umberto (Guccerie dalla macelleria Curcio) Si rileva un abbassamento e un innalzamento del livello stradale Si prevede un Mercato coperto per i vari ambulanti della città Sempre col sindaco Sanseverino per l’allargamento del corso limitato a 5-8 metri vengono espropriate le case a palizzata di Corrado Catanzaro che nel 1870 saranno vendute a Fazzari il quale comprerà sette metri del suolo pubblico su cui sorgerà la parte bassa del suo palazzo Nel 1869 si crea l’Ufficio Tecnico Comunale e a Manfredi il professionista scrive: “Io nell’accettare prometto adoperarmi per meritare la benevolenza dell’amministrazione e si basa su alcuni elementi: ingresso dell’abitato che viene accorpato a casa de Cumis e così anche per il palazzo prospiciente Iannelli e di là a salire per le facciate di altri edifici Catanzaro è una delle prime città d’Italia a utilizzare il cemento armato Viene ridotta parte del Castello per attuare una strada di circumrotazione (via Carlo V) e viene innalzata la torre in stile coevo si effettua l’abbassamento da Piazza Garibaldi fino a Porta di Terra quindi si procede col rifacimento della bella gradinata a due bracci di San Giovanni per riequilibrare il dislivello Solo dopo il terremoto del 1832 la città ha mirato a estendersi verso Madonna dei Cieli dando origine a rione Baracche e poi Baraccone quindi le prime case a palizzata come prevenzione antisismica ai lavori iniziati nel 1840 con l’esproprio di un terreno dei Mannella con l’acquisto di un appezzamento di terreno da adibirsi a campo di Marte vuole muri perimetrali dati da un susseguirsi di cappelle gentilizie e la parte centrale di tombe di famiglia con eventuali statue in marmo bianco Dalle relazioni del sindaco Francesco De Seta per gli anni 1877-78 si evince la mole dei lavori portati a termine Con l’acquisto dei suoli dei signori Cricelli e del sig Melia e la concessione di una piccola zona di terreno della provincia si realizza il Giardino pubblico dotato di cancello I lavori in ferro sono affidati alla ditta Manganaro di Messina Il basolato di via De Grazia è ultimato fino a Piazza Garibaldi e così per Piazza vecchia ampliata con in taglio del giardino Lepiane; vengono sistemati il Pianicello via De Iesse e via San Pancrazio e Santa Maria partendo dalla Rocca per la contrada Prattica Per l’illuminazione a gas i tubi giungono da Glasgow l’una in piazza Roma e l’altra in piazza Cavour La stazione ferroviaria si amplia per interessamento del deputato Grimaldi con la realizzazione del rettifilo che porta al centro e la dotazione di acqua trovata nel fondo Mannella e l’illuminazione del Camposanto; per Gagliano si prolunga il fondo nero e si crea un ossario; per Pontegrande si costruiscono il selciato Per quanto riguarda l’abbellimento della città è necessario ingrandire il Palazzo Municipale acquistato nel 1863 dalla famiglia De Nobili e sistemata la facciata che guarda al giardino pubblico Si incarica l’Ufficio Tecnico per la sistemazione e l’intonaco delle facciate e delle eliminazioni delle scale esterne Il Teatro Comunale viene corredato di orologio e i camerini resi più accoglienti Le vetture pubbliche (carrozze) sono controllate e dipinte I proprietari dei negozi si forniscono di insegne mentre gli artigiani che svolgono lavori rumorosi sono allontanati dal centro cittadino sorge un lavatoio pubblico (Fontana Vecchia) che accoglie le lavandaie facili a infezioni Sono regolate le stalle pubbliche e private Il piano regolatore di Manfredi non viene completamente espletato nella costruzione di una strada di 8-10 metri di larghezza che dal palazzo Municipale percorrendo via Tripoli con un’ardita opera a più archi si sarebbe collegata a Bellavista e Porta Marina Manfredi muore il 28 febbraio 1902 e due anni prima implora al Sindaco la retribuzione del lavoro svolto nel 1889 riguardo la condottura delle acque potabili in città: «Abbandonai per difetto di tempo la lucrosa professione di Ingegnere Civile da me esercitata extra ufficio le conseguenze di tale direzione sono state sinistre ed esiziali Contrassi nel traforo del Trifoglio due bronchiti micidiali rimanendo circa due mesi inerte con pericolo di vita quali malanni hanno sciupato la mia salute per la tarda età» Così scrisse Evellino Marincola sul giornale La giostra: «Lasciò poi nel suo attivo morale un altro titolo Il corteo si formò da San Francesco a Piazza Roma con la partecipazione di tutta la gente perché amato per la sua eccessiva generosità e la dedizione al lavoro La lapide del loculo al Cimitero così lo ricorda: «A Michele Manfredi A rigor Di logica i pareggi contro Cremonese e Catanzaro entrambe immerse nella lotteria dei playoff ma i risultati – alcuni clamorosi – maturati sugli altri campi cadetti negli ultimi due turni hanno persin più clamorosamente aggravato il quadro clinico della Samp La gara in terra calabrese ha messo a nudo alla perfezione i difetti mai risolti di una squadra senz’anima lievemente più determinata rispetto ad un mese fa ma sempre insicura in difesa e incapace di procurarsi le opportunità per un’impresa eclatante ma una squadra matura e autoritaria non si sarebbe fatta schiacciare in retrovia sino ad incassare il pari prima dell’intervallo E il bis giallorosso in apertura di ripresa chiama severamente in causa Altare il difensore più affidabile: come abbia potuto saltare a vuoto su quel lancio lungo spalancando un’autostrada a Biasci resta un mistero Fortuna che il Catanzaro ha subito restituito il favore con Petriccione capace di farsi rubar palla da Yepes al limite della propria area E che dire della doppia ingenuità di Pompetti beccatosi la seconda ammonizione dopo aver controllato da principiante un pallone semplicissimo chi non ha interpretato i due episodi come un segno del destino Un’altra squadra al posto di quella blucerchiata ma così non è successo malgrado Evani abbia immesso ulteriore forza d’urto in avanscoperta Il Catanzaro ha sofferto in un paio di mischie E proprio quei 27 minuti più recupero senza riscontri rappresentano la fedele immagine di una Samp che fatica sempre (nonostante i due gol realizzati) a dare segni di vita in area rivale Guai ad arrendersi in anticipo e a lasciarsi abbattere dallo scoramento Ormai le prove di appello sono finite e non esiste più alternativa: il semplice pareggio nello contro diretto di venerdì con la Salernitana segnerebbe la condanna forse inappellabile anche espugnando nell’atto conclusivo il campo della Juve Stabia cioè l’en plein nei due restanti incontri potrebbero regalare la certezza dei playout e ma è rischioso puntare sulle disgrazie altrui La Samp è ancora padrona del proprio destino ma comportandosi come negli ultimi mesi (compresa la gara vittoriosa sul Cittadella ma dopo immani sforzi e senza brillare) avrebbe esigue chances di sconfiggere una Salernitana senz’altro più tonica e in salute Forse in terra stabiese l’impresa potrebbe rivelarsi meno improba Venuti è tornato acciaccato dalla Calabria e Yepes andrà in squalifica per un’ammonizione dovuta al nervosismo considerato l’equilibrio nei valori della rosa doriana non è così basilare un giocatore piuttosto che un suo compagno da tradurre in attenzione difensiva e cinismo in zona gol: il minimo che si richiede ad una squadra che intenda salvarsi Il punto di riferimento dello Sport in Liguria Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020 Premi “ESC” per chiudere questo modale “Stiamo modernizzando la Pubblica amministrazione È solo con il dialogo e il confronto che possiamo renderci davvero protagonisti di questa nuova stagione di rinnovamento” Così il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo a Catanzaro per la diciottesima tappa di “Facciamo semplice l’Italia Il progetto ideato dal Dipartimento della Funzione pubblica per illustrare le iniziative messe in campo e ascoltare la voce di chi lavora a contatto con i nostri utenti L’incontro si è svolto nella Cittadella della Regione Calabria “Jole Santelli” alla presenza del Presidente della Regione Calabria e del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno I due panel sono stati dedicati allo sviluppo della capacità amministrativa degli enti locali e alla semplificazione amministrativa a servizio del sistema delle imprese Al centro la consultazione “La tua voce conta” avviata dal Dipartimento della Funzione pubblica aperta a tutti gli utenti per raccogliere il loro punto di vista e rendere più veloce l’azione amministrativa “Questa iniziativa ci permette di rafforzare il confronto con i territori e di confrontarci con i diversi attori coinvolti per costruire una Pubblica amministrazione più semplice e più vicina alle esigenze di cittadini e imprese In Calabria sono stati avviati progetti importanti anche per la crescita del personale pubblico come l’istituzione del Polo formativo che eroga corsi di formazione su temi strategici e d’interesse del territorio” continua il Ministro per la Pubblica amministrazione su cui c’è il grande lavoro del ministro Zangrillo sono obiettivi prioritari del Governo Meloni perché restituiscono tempo ai cittadini e rafforzano la fiducia nella Pubblica amministrazione il Viminale sta investendo su servizi come l’Anagrafe digitale nuovi sistemi gestionali e formazione del personale Tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale offrono l’opportunità di costruire una Pubblica amministrazione più accessibile ha aggiunto il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Roberto Occhiuto: “Ringrazio il ministro Paolo Zangrillo per questa bella iniziativa di incontro e confronto tra la Funzione pubblica e gli enti territoriali cuore della PA e frontiera del rapporto tra pubblica amministrazione e cittadino È fondamentale avere una costante e reale collaborazione tra il centro e le periferie della PA affinché possa esserci un continuo scambio di informazioni e buone pratiche e per incentivare sempre più il principio di sussidiarietà Sono molto soddisfatto del rapporto che in questi anni abbiamo instaurato con il ministro Zangrillo e con la Funzione pubblica le selezioni del personale per la Regione Calabria sono interamente gestite dal Formez per avere massima trasparenza e la certezza di concorsi immuni da condizionamenti esterni con risultati estremamente positivi e sotto agli occhi di tutti Questo e tanti altri progetti andranno avanti e si rafforzeranno per l’esclusivo interesse dei territori e dei cittadini calabresi” “Accogliamo con grande favore la tappa catanzarese dell’iniziativa ‘Facciamo semplice l’Italia’ promossa dal Dipartimento della Funzione pubblica Il Sud e i territori periferici troppo spesso si sentono lontani dai processi decisionali nazionali In un momento storico in cui la fiducia dei cittadini nelle istituzioni è messa alla prova iniziative come questa rappresentano un’occasione preziosa per accorciare le distanze per costruire una pubblica amministrazione più vicina più capace di rispondere alle reali esigenze delle persone e delle comunità La sfida della semplificazione e della digitalizzazione è decisiva siamo impegnati ogni giorno in questa direzione” il Capo del Dipartimento della Funzione pubblica Buonasera trova tutte le info all'interno dell'articolo... Grazie Cinquefrondi per averci ospitato!!!.. Il manto stradale vecchio deve essere tolto per fare un lavo.. A mio parere il lavoro non viene fatto bene perché non viene.. Autorizzazione Tribunale di Palmi N°2/2014 Via Circonvallazione 119 – 89029 Taurianova (RC) Contatti: redazione@calabriareportage.it Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Si dice mortificato dalle parole di Michele Catanzaro il suo collega a Sala d'Ercole Carmelo Pace Ad accendere le polveri è stato sabato scorso il capogruppo del Pd all'Ars ha accusato il suo omologo della Dc di operare in modo politicamente miope sostenendo che non possono esserci due ospedali uguali a pochi chilometri di distanza Catanzaro aveva evidenziato che il "Fratelli Parlapiano" deve essere un centro specializzato "Vuole ridurre l'ospedale ad una casa di cura" Poi Pace ribadisce che l'ospedale di Sciacca sarà Dea di primo livello Ma l'ex sindaco di Ribera continua intanto a criticare l'attuale management in capo al dottor Giuseppe Capodieci Carmelo Pace non esclude che il contenuto dell'intervista di Catanzaro sia stata la risposta alle polemiche che Pace ha intavolato sull'accordo Pd-5 Stelle-Forza Italia alle Provinciali.