presso l’Antico Palazzo Comunale di Cavaria con Premezzo
verrà inaugurata la mostra dal suggestivo titolo “In gioco” promossa dagli artisti delle due associazioni di Cavaria con Premezzo: Blaue Reiter odv
associazioni attive da molti anni sul territorio
Scrive Lara Scandroglio “questa esposizione si configura come un itinerario attraverso il suggestivo tema del gioco
inteso nella sua accezione più ampia e profonda come espressione autentica dell’identità individuale
Il movimento è interpretato in chiave poetica ed assume un valore narrativo e simbolico
facendosi metafora del cammino esistenziale
delle sfide interiori e dei traguardi che ogni individuo si trova ad affrontare
Le opere in mostra trascendono la dimensione del gioco e si trasformano in racconti visivi spostandosi sposta dal piano individuale a una dimensione universale
Ogni lavoro diviene un ponte tra il vissuto dell’artista e quello del pubblico”
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
Una grossa vasca per contenere le alluvioni
È quella in corso di realizzazione a Cavaria con Premezzo
sotto il parcheggio ubicato accanto alle scuole elementari e medie: il cantiere è affidato ad Alfa srl
I lavori – resi possibili grazie ai fondi messi a disposizione dal Comune e provenienti da un avanzamento di bilancio del 2018 – termineranno entro la fine dell’estate
Il costo complessivo del cantiere è di circa 1.440
La vasca ha un volume di 600 metri cubi: permetterà di garantire un considerevole accumulo di acqua
limitando così gli effetti di precipitazioni intense e bombe d’acqua
Il cantiere è affidato a Giuliana Malusardi
«Stiamo realizzando una vasca di laminazione con un volume utile di 600m cubi che si va ad aggiungere alle altre vasche di laminazione che sono già state realizzate dal Comune di cavaria per le acque bianche; i lavori sono iniziati all’inizio del mese di febbraio con la chiusura del parcheggio della scuola di via Fermi e termineranno entro l’estate del 2025
quindi per il prossimo anno scolastico restituiremo il parcheggio interamente sistemato alla scuola»
CAVARIA CON PREMEZZO – Si è temuto il peggio per una donna di 45 anni rimasta coinvolta nel violento incidente avvenuto oggi
in via Scipione Ronchetti a Cavaria con Premezzo
Ma i primi accertamenti sul posto hanno fatto tirare un sospiro di sollievo
La chiamata al 112 è arrivata intorno alle 18.30. Sono immediatamente intervenuti i sanitari di Areu, i carabinieri e i vigili del fuoco. Lo schianto è avvenuto all’altezza del semaforo all’incrocio con via 25 aprile, la strada che porta verso Oggiona e Cassano Magnago
la donna avrebbe avuto un malore alla guida
causando uno scontro frontale con la macchina che proveniva nell’opposta direzione
Proprio per questo motivo sono giunte a Cavaria due ambulanze e due automediche
ma per fortuna la gravità delle condizioni delle persone coinvolte si è ridimensionata a seguito degli accertamenti sanitari effettuati in loco
Trattandosi di un’arteria strategica di collegamento tra Gallarate e il nord della provincia
la circolazione è immediatamente andata in tilt
Il traffico è stato deviato in autostrada (per chi viaggiava in direzione sud) e su vie alternative
ma inevitabilmente si sono formate lunghe code
Ferrovia Malpensa-Gallarate, a gennaio chiude la strada tra Casorate a Cardano
a gennaio chiude la strada tra Casorate a Cardano
apre l’Hotspot Infettivologico alla Casa di Comunità
Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it
specializzata nella produzione e distribuzione di componenti per la trasmissione meccanica
festeggia l’anniversario dei 70 anni di attività
guardando al futuro e puntando sulle persone e le loro unicità
Andrea Chiaravalli: “È la curiosità il motore che spinge a comprendere come stia cambiando il mondo e
a mettere a fuoco non solo il ‘cosa’ vendiamo
ma anche ‘il come’ e ‘il perché’ lo facciamo”
un felice esempio per tante imprese: una visione nuova e fresca
di chi è consapevole che al fare oggi bisogna associare il raccontare e che si inserisce in modo lineare nel solco della solidità della storia aziendale
Come realizzare concretamente questa visione
Ogni persona della nostra azienda porta con sé delle differenze: valorizzarle è il punto di forza
Ma attenzione: valorizzare le persone non è una questione anagrafica o di genere
sollecitare le idee e la curiosità di ciascuno
È la curiosità il motore che spinge a comprendere come stia cambiando il mondo e
puntare alla comunicazione in azienda e fuori
ascoltare i mercati e saperne cogliere le opportunità: per Chiaravalli
che nel 2022 ha tagliato il prestigioso traguardo del 70esimo dalla fondazione da parte di nonno Silvio
riaffermare la propria identità con una riorganizzazione interna
specializzata nella produzione e distribuzione di componenti per la trasmissione meccanica per praticamente tutti i settori dell’industria
arrivando a rappresentare un vero e proprio Gruppo
probabilmente la più nota ad un pubblico di appassionati
adottate dalle più prestigiose e premiate case motociclistiche internazionali
anche nei prodotti e accessori per il settore
Con circa 300 persone impiegate nelle 5 sedi in provincia di Varese
di cui 3 produttive e 2 commerciali e logistiche
Chiaravalli rappresenta quindi un riferimento assoluto in diversi mercati
vogliamo raccontare la nostra nuova pelle: la nostra è una storia di famiglia
L’obiettivo è rimanere allineati alle esigenze in continuo cambiamento dei mercati”
Con una continua innovazione che passa anche dall’informatizzazione dei processi
per arrivare ad un sistema di logistica avanzato che
massimizza le prestazioni e dall’altro contribuisce a migliorare la sicurezza sul lavoro e il risparmio energetico
migliorando continuamente il servizio ai clienti
ovviamente senza mai perdere di vista la qualità tecnica
E in che modo si concretizza quest’ultimo punto
“Con una gestione più moderna delle risorse umane
Una sfida che passa anche dalla sostenibilità in senso lato
Se pensiamo solo alla sostenibilità più specificamente ambientale
un’azienda come la nostra può fare molto: dal nuovo impianto fotovoltaico che si stima genererà più di 300.000 kW annui alla scelta di abbandonare gli imballi in plastica in favore di carta riciclata e legno
che ha permesso di ridurre del 70% il consumo di plastica
alle piccole buone abitudini di tutti i giorni negli uffici”
ha iniziato un nuovo passaggio generazionale
Cento candeline per la Grassi Spa Società Benefit di Lonate Pozzolo
I prodotti del Ricamificio Vittorio Vanoni di Gallarate
che nel 2025 taglia il traguardo dei 100 anni di attività
Un momento d’incontro all’interno del Festival del Futuro Sostenibile per scoprire le opportunità legate al business sostenibile all’interno delle aziende varesine
ha saputo trasformare la passione per le due ruote in una strategia vincente
Il viaggio per immagini di Varesefocus alla scoperta della manifattura e dei prodotti della provincia di Varese prosegue con il mondo dell’occhialeria
info@varesefocus.it
Presidente di Confindustria Varese: Roberto GrassiDirettore responsabile: Davide CionfriniDirettore editoriale: Silvia PaganiRedazione: Piazza Monte Grappa 5
21100 VareseGestione editoriale: Servizi Confindustria Varese Srl
© 2025 Varesefocus - Tutti i diritti riservati - Privacy e Cookie Policy - Realizzato da Weblink
CAVARIA CON PREMEZZO – Via ai lavori di regimazione delle acque a Cavaria con Premezzo
secondo il programma») partiranno le operazioni per installare una grossa vasca di laminazione nelle vicinanze della scuola Enrico Fermi
anticipando che si tratta di «un intervento molto impegnativo
L’installazione della vasca di laminazione fa parte del maxi-progetto che «alla fine di tutte le operazioni arriverà a oltre un milione e 400mila euro di interventi»
Sono i soldi che «abbiamo preso dall’avanzo della legge di bilancio del 2018»
E che verranno utilizzati per risolvere un problema annoso legato agli allagamenti in paese
Gran parte dei fondi sono dedicati proprio a questo piano
la vasca di laminazione sarà posata sotto il parcheggio che si trova di fianco delle elementari e medie Fermi
«area che oggi viene utilizzata dai genitori che portano i propri figli a scuola»
alla chiusura dell’area «per cinque o sei mesi»
perché «in questo modo riusciremo a contenere le acque che da Premezzo scendono verso Cavaria ogni volta che piove
Sempre nell’ambito dell’intervento di regimazione delle acque e sempre vicino alle Fermi è previsto un secondo intervento
Quel milione e 400mila euro verrà utilizzato anche nell’altro parcheggio
che si trova all’interno del sedime delle scuole
veniva utilizzata dai professori per lasciare l’auto
«Abbiamo pensato che è meglio consegnarla ai nostri giovani
Ecco perché sono in corso i lavori per trasformare lo spazio in un campo da pallavolo
«L’obiettivo è chiudere il circuito legato alle attività sportive»
«Che include anche il percorso di calisthenics che è appena stato realizzato nel parco di via Ticino
oltre al campetto da basket che ogni anno ospita il torneo Master Cage»
il nuovo rettangolo di volley che sta nascendo sarà utilizzato solo dalle scuole
«ma in futuro vogliamo renderlo disponibile a tutta la cittadinanza»
Il Pnrr premia Cavaria con Premezzo: 1,4 milioni per opere anti-allagamento
in pianura le temperature minime tornano a zero gradi
Così rinasce l’ex Gernetti di Samarate
Trent’anni fa, il 12 maggio 1995, ci lasciava una delle più grandi voci della canzone italiana: moriva a Cardano al Campo Mia Martini
Una parte importante della sua vita però si svolse proprio nel Varesotto: dopo l’infanzia trascorsa in Calabria
la famiglia Bertè (il padre era preside nelle scuole superiori) si trasferì al Nord
Fu proprio a Cavaria con Premezzo che Mia Martini visse la sua giovinezza
in un periodo che contribuì a formare la sua sensibilità artistica e il suo carattere introverso ma profondissimo
dopo una carriera luminosa segnata da successi straordinari e da dolorose difficoltà personali
riavvicinandosi al padre che viveva a Cavaria e trovando a Cardano al Campo il suo ultimo rifugio
Il 12 maggio 1995 venne ritrovata priva di vita nel suo appartamento
lasciando un vuoto enorme nel panorama musicale e nell’animo di chi l’aveva amata
Oltre ad ospitare al cimitero la tomba
Cavaria mantiene vivo il ricordo di Mia Martini non solo attraverso la memoria collettiva
ma anche con manifestazioni come “Semplicemente Mia”
omaggio musicale che ha ormai una storia lunga alle spalle
organizzato dalla Pro Loco di Cavaria con Premezzo con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Cops-Prociv
si terrà sabato 17 maggio alle ore 21:00 in Piazza Pertini
Gianni Chiarello e Gianni Digilio (chitarre) e Sandro Zampieri (pianoforte)
darà nuova vita ai brani che hanno reso Mia Martini immortale
A partire dalle ore 19:00 sarà operativo anche uno stand gastronomico a cura della Pro Loco
offrendo ai partecipanti un momento conviviale prima del concerto
Sarà inoltre disponibile un parcheggio gratuito per agevolare l’afflusso del pubblico
l’evento si svolgerà presso la tensostruttura dell’Oratorio di Cavaria
per garantire comunque il regolare svolgimento della serata
CAVARIA CON PREMEZZO – Preso il ladro del pick-up della Protezione civile di Cavaria con Premezzo
L’impianto di videosorveglianza presente nel Comune ha permesso di individuare il responsabile
poi le indagini condotte dai carabinieri di Cassano Magnago hanno consentito di risolvere la questione nel giro di pochi giorni
Lo rende noto il vicesindaco Diego Bonutto
che aggiorna anche sul fenomeno dei colpi andati a segno in paese: «Nei giorni scorsi diverse associazioni ed enti sono state oggetto di furti a seguito di danneggiamento delle strutture e dei mezzi in dotazione»
è stato rubato il mezzo della Prociv finanziato con un bando regionale da 60mila euro
il pick up è stato ritrovato in buono stato – solo con qualche graffio – a Caronno Varesino
Dice il vicensindaco: «Nei giorni scorsi diverse associazioni ed enti del nostro Comune sono state oggetto di furti a seguito di danneggiamento delle strutture e dei mezzi in dotazione (Protezione civile
E aggiunge: «Grazie all’impianto di videosorveglianza presente nel nostro Comune
gestito in maniera ottimale dal personale dell’ufficio di polizia locale
si è svolta un’accurata attività d’indagine condotta dalla stazione dei carabinieri di Cassano Magnago
che ha premesso di individuare l’ autore dei molteplici atti delittuosi»
Conclude: «Un ringraziamento particolare va ai militari che
garantiscono sempre un efficace controllo del territorio
necessario per l’ordine e la sicurezza dell’intera comunità»
Cavaria, rubato il pick up della Prociv. Ritrovato in un giardino a Caronno
È stato identificato il ladro che ha rubato (e poi abbandonato) un pick-up alla Protezione Civile di Cavaria con Premezzo, domenica notte
«Le nostre telecamere sono riuscite a riprenderlo
in più punti» dice con soddisfazione l‘assessore alla sicurezza Diego Bonutto
rimarcando la dotazione di «più di 100 telecamere» nel paese (anzi: doppio paese
L’autore del furto è stato ripreso anche quando
è entrato nei locali dell’oratorio a Premezzo
L’indagine sugli episodi è ora nelle mani dei Carabinieri della Compagnia di Busto Arsizio
«Un ringraziamento particolare va al personale della Stazione Carabinieri di Cassano Magnago che
garantisce sempre un efficace controllo del territorio
CAVARIA CON PREMEZZO – Rubato nella notte il pick up della Protezione civile di Cavaria con Premezzo
È successo intorno all’una: immediatamente è scattato l’allarme per recuperare il mezzo finanziato con un bando regionale da 60mila euro
A raccontare quanto accaduto è il vicesindaco di Cavaria con Premezzo
Che ora tira un sospiro di sollievo: «Fortunatamente è in buono stato
ha giusto qualche graffio perché i responsabili hanno divelto il cancello della sede della Protezione civile»
E ancora: «Si tratta di un mezzo indispensabile e
Inoltre è dotato di un modello antincendio da circa 20mila euro»
«sarebbe stato un problema non averlo più a diposizione»
al termine di una vicenda dai toni rocamboleschi
Dice Bonutto: «Questa mattina abbiamo ricevuto una telefonata da una signora di Caronno Varesino
che domandava per quale motivo il pick up fosse nel suo giardino»
Immediatamente si sono attivati e l’hanno recuperato
I carabinieri della stazione di Cassano Magnago si stanno occupando delle indagini per risalire ai responsabili
Nuovo piano di Prociv a Cavaria: «Così gestiamo incendi e rischi idrogeologici»
Sull’ospedale unico Busto-Gallarate il Pd non molla
Sulla autostrada A8 Milano-Varese sarà chiuso per una notte lo svincolo di Cavaria
Milano e Varese e in uscita per chi proviene da Milano
Il provvedimento sarà attuato dalle 21:00 di lunedì 5 alle 5:00 di lunedì 12 maggio
ed è finalizzato a consentire lavori di manutenzione dei giunti del cavalcavia di svincolo
In alternativa si consiglia di utilizzare i seguenti svincoli/stazioni: Gallarate o Solbiate Arno sulla stessa A8
o Besnate sulla D08 Diramazione Gallarate-Gattico
CAVARIA CON PREMEZZO – Abbandono di rifiuti, «Ennesimi casi riscontrati ed ennesime puntuali infrazioni contestate». A renderlo noto è il sindaco di Cavaria con Premezzo, Franco Zeni, impegnato in una lotta incessante contro un malcostume dilagante che sembra andare di pari passo con le polemiche nei confronti del sistema di raccolta e gestione dell’immondizia in paese
«Continueremo a investire non solo in controlli
ma anche in iniziative di sensibilizzazione per la cura del nostro territorio»
Sono 45 le infrazioni accertate aventi ad oggetto la lotta contro l’abbandono dei rifiuti a Cavaria con Premezzo nel biennio 2024/2025
Più della meta sono state commesse da persone non residente nel Comune
«Contrastare l’abbandono dei rifiuti è una battaglia di civiltà
che vogliamo vincere – dichiara il vicesindaco Diego Bonutto
prevenzione e controlli; i numeri delle infrazioni accertate dimostrano che purtroppo i comportamenti scorretti persistono
m anche che il nostro sistema di monitoraggio risulta efficace»
Dal Comune sottolineano che il rispetto del decoro urbano e delle regole sulla raccolta dei rifiuti non è solo un dovere civico
ma un elemento essenziale per la qualità della vita di tutti
«Continueremo a lavorare in questa direzione – continua il numero due della giunta – rafforzando i controlli e sensibilizzando i cittadini all’importanza di una gestione responsabile dei rifiuti»
Conclude il sindaco Zeni: «Non entrando nel merito delle ultime polemiche riscontrate sui canali social inerente la gestione del raccolta e conferimento dei rifiuti
ricordo che una strada pulita non dipende dal servizio di pulizia
Coinger, parte la raccolta firme contro la nuova Tassa rifiuti (Tarip) in 12 Comuni
La chiesa strapiena, la piazza affollata. C’erano parenti, amici, dipendenti della sua azienda, per salutare Adolfo Scaltritti, scomparso all’età di 79 anni a Cavaria con Premezzo
è stato anche un atto di ringraziamento e di omaggio per «una vita piena d’amore»
in passato sacerdote missionario e oggi a Mercallo
ha parlato della «bella umanità di Adolfo»
della sua curiosità verso il mondo: «Voleva sempre capire di più e meglio del mondo
Adolfo non è caduto nella trappola che il benessere significhi star bene
si sta bene quando il benessere si condivide con altri
la figlia Irene – a nome della famiglia – ha ricordato il suo essere «sui generis»
la passione per la cucina come atto d’amore e attenzione agli altri
la «forza e coraggio come pochi altri» che ne faceva «una roccia su cui appoggiarsi»
È stato anche l’omaggio ad un uomo che ha avuto una vita pubblica importante per il suo paese: imprenditore
nel 1970 fondò la Ets a Cavaria con Premezzo e fu tra i promotori del Centro Artigianale del paese
insediamento ben organizzato e attrezzato anche con servizi
Attraverso la sua azienda è stato anche sostenitore
affiancando in una fase anche l’impegno politico e amministrativo
Su tutto resta l’impegno per costruire una famiglia attenta agli altri
«Te ne sei andato senza rimpianti e senza rimorsi
dopo una vita piena di amore» ha concluso la figlia
«La tua famiglia era una priorità assoluta
eri orgoglioso dei tuoi figli e dei tuoi cinque nipoti
in cui vedevi il tuo progetto da proseguire: persone di cuore che vivono non solo per sé stessi ma anche per il prossimo»
Cavaria con Premezzo si prepara a festeggiare domenica
Quest’anno si celebra la ventesima edizione
con un record di presenze: oltre 60 espositori animeranno le vie del paese con stand e attività per tutte le età
il programma della festa offre un’ampia varietà di eventi
Gli ospiti potranno assistere a saggi di arti marziali
e ammirare la mostra dei disegni realizzati dai bambini delle scuole di Cavaria con Premezzo
Proprio i più piccoli saranno protagonisti
con le due scuole dell’infanzia del paese coinvolte nei festeggiamenti
assieme a diverse associazioni di volontariato
che parteciperanno attivamente alla giornata
Alle 11 inaugurazione della “panchina blu”
Alle 12 polenta con baccalà e bruscitt (prenotazioni presso Fonderia Cafè)
Il momento più atteso sarà la sfilata storica che si terrà nel pomeriggio
accompagnata dalle note della banda di Gerenzano
con la partecipazione dei suoi musicisti e delle majorette
in un corteo che attraverserà le strade del paese
riportando in vita le atmosfere e le tradizioni legate alla figura di San Martino
Nel weekend del 26 e 27 ottobre a Cavaria con Premezzo
presso l’antico palazzo comunale di via Ronchetti 324 si terrà l’evento culturale “Tra cielo e terra” (tracce e condivisione dell’esperienza artistica) organizzato dall’Associazione Keramicos Aps
La mostra proporrà ai visitatori un percorso multisensoriale
comprendente l’esposizione di opere di vario genere e stile
accomunate dall’obiettivo di arrivare direttamente al cuore delle persone per farle apprezzare i propri talenti nascosti
facendo percepire la propensione originale ed unica che ogni artista ha impresso nelle sue creazioni
Gli autori hanno intrecciato una miriade di vibrazioni per creare una risonanza armonica dove l’emozione attraverso la pittura
permette il coinvolgimento totale dei sensi
L’evento vuole essere un viaggio alchemico verso una maggiore consapevolezza di Sé raccogliendo e trasmettendo l’esperienza di 18 artisti
a cui si aggiungerà uno spazio espositivo riservato ai ragazzi dello “Space”
progetto educativo di aggregazione rivolto a preadolescenti
adolescenti e giovani voluto dal Comune di Cavaria con Premezzo e gestito dagli educatori professionisti che collaborano con la Coop
realtà locale impegnata da anni nel supportare le attività di socializzazione per i giovani
Si potranno visionare le opere di artisti provenienti dalle province di Como
Franco Testa e delle artiste Ivana Bonandini
Cona Katia Vitello e Antonella Gagliardi con il coordinamento dello spazio espositivo ad opera di Loredana Siano
Per arricchire la due giorni di esposizione si terranno delle conferenze
la prima sabato 26 ottobre alle 16 a cura di Gianbattista Romano sul tema “reAzione o creAzione” e la seconda domenica 27 ottobre alle 11 a cura di Mario Marini con la presentazione del libro “Lassù in alto”
è un luogo molto importante per il territorio
Uno spazio di gioco e relazione dove i piccolissimi possono fare le prime esperienze di socializzazione e relazione
Ma non solo: è uno spazio importante anche per l’aggregazione genitoriale
dove – soprattutto le mamme – hanno modo di incontrarsi
dedicarsi 24 ore al giorno e 7 giorni alla settimana al proprio bambino non è facile
sebbene sia un amore incommensurabile quello per il proprio bambino
una mamma può provare estrema fatica sia fisicamente che moralmente
spingendola in uno stato depressivo che nessuno potrebbe capire
Tegalè è diventato anche per i nonni e per le nonne un luogo di incontro importante
come confermato dalla relazione dello scorso anno chiusosi a giugno
Nell’anno 2023/2024 Tegalè ha registrato risultati di adesione ben oltre le aspettative: segno che il servizio è stato apprezzato da chi ne aveva già usufruito negli anni passati e che ha riconfermato l’adesione e
soprattutto per il tramite del buon passaparola
Le famiglie che hanno frequentato Tegalè coi propri bambini hanno espresso particolare apprezzamento di questo luogo come uno spazio dove poter apprendere attività ed azioni da poter fare con i propri figli a casa che siano stimolanti ed educative
l’avere un posto dove portare i mille dubbi di un genitore
un ambiente per fare incontrare bambini prima della materna
un “luogo di aiuto” per i nonni sollevandoli un po’ dalle fatiche quotidiane dell’accudimento e facendo imparare loro delle attività che possano riproporre a casa ai nipoti per rendere il tempo maggiormente qualificato
Per informazioni telefonare al 392/9609763 o scrivere all’indirizzo email tegale@cooperativanaturart.it
Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti
a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo
È quello che provo a fare a VareseNews
il suo ex assessore reagisce di petto e affonda: «Le ragioni le sa benissimo»
Non solo: alle spalle hanno i primi cinque anni del mandato Zeni dal 2019 al 2024
durante i quali hanno lavorato per poi ripresentarsi uniti alle Amministrative dello scorso giugno
Alle urne era arrivata la conferma: bis in fascia tricolore per lui
Senza dimenticare l’intensa attività social: foto
Dalle domande di Zeni alle domande della Lega
O almeno è quello che emerge dall’ultimo messaggio social al vetriolo rivolto proprio al sindaco: «Le ragioni le sa benissimo»
Di più: «Io di voglia di lavorare ne avevo eccome
E ancora: «Come sempre si rigira la frittata
Forse un più corretto “no comment” sarebbe stato più elegante»
Fino all’affondo: «Quando si dice la pezza è peggio del buco»
Cavaria, il sindaco dopo le dimissioni di Scaltritti: «Non mi ha detto niente»
Lions Club uniti per i cani guida con le fotografie di Mari sulla Vespucci
Incidente a Cavaria con Premezzo in via Scipione Ronchetti
Lo scontro tra due mezzi è avvenuto all’altezza dell’incrocio con la Provinciale 341 attorno alle 18.30
Sul posto sono intervenuti due mezzi del 118
un’ambulanza e l’automedica per soccorrere una donna di 45 anni rimasta ferita
Grossi disagi alla circolazione in un punto e in orario di grande passaggio
Sul posto anche i carabinieri di Busto Arsizio e i vigili del fuoco da Varese
Ore di passione alla Protezione civile di Cavaria con Premezzo: questa notte
è stato rubato il mezzo destinato agli interventi in caso di incendi e alluvioni
considerato la “testa di diamante” del gruppo
uno dei più attivi e performanti della provincia
dalle più logiche alle più fantasiose: potrebbe essere stato usato per una “spaccata”
cioè come ariete contro un bancomat o una cassa continua
Poi la svolta alle prime luci dell’alba
sempre di venerdì.La telefonata decisiva è arrivata da Caronno Varesino
a un quarto d’ora di macchina dal luogo del furto
perché avete parcheggiato il pickup della vostra Protezione civile nel mio giardino?»
A segnalare la scomparsa era stato anche un post Facebook della stessa Protezione civile
che invitava i cittadini a fornire segnalazioni
Il mezzo – un furgonato con a bordo un modulo antincendio – è stato ritrovato senza danni meccanici
fatta eccezione per la targa piegata e qualche graffio
«Per fortuna la vicenda si è conclusa positivamente
abbiamo tirato un grande sospiro di sollievo»
ha dichiarato il vicesindaco di Cavaria con Premezzo
sono ora affidate alla Compagnia di Busto Arsizio.Le prime ricostruzioni indicano che il ladro avrebbe rotto un vetro con un sasso per introdursi nella sede della Protezione civile
da dove avrebbe preso le chiavi del veicolo parcheggiato in rimessa
L’automezzo è stato ritrovato in un prato privato a Caronno Varesino
Nell’abitacolo sono stati rinvenuti resti di cibo
segno di una “notte brava” che rischia di avere gravi conseguenze per il responsabile
Il mezzo rubato ha un valore di circa 50.000 euro
a cui si aggiungono 20.000 euro per il modulo antincendio
di proprietà della Provincia.«Per noi è una risorsa fondamentale – conclude il vicesindaco – lo abbiamo impiegato in alcune delle emergenze più critiche
È un presidio vitale per la sicurezza dell’intera comunità
Siamo davvero felici di essere riusciti a riportarlo a casa»
non sempre sei tu a sceglierlo ma una volta che c’è ti sarà fedele
Ma perche devo essere stati necessariamente dei giovani
Il cantiere ha preso il via grazie a fondi comunali e a risorse stanziate con l’avanzo di bilancio del 2018
saranno completati entro la fine dell’estate
con l’obiettivo di avere l’infrastruttura pronta per settembre 2025
La vasca avrà una capacità di 600 metri cubi e permetterà di raccogliere e contenere un elevato volume d’acqua
riducendo così i rischi di allagamento in occasione di precipitazioni eccezionali
CAVARIA CON PREMEZZO – Si chiude il cerchio dopo le dimissioni di Irene Scaltritti che avevano scosso la giunta di Cavaria con Premezzo
Il sindaco Franco Zeni ha ufficialmente nominato il nuovo assessore: è Rossana Pisani
già eletta in lista con il centrodestra e ora nuova arrivata nell’esecutivo
Si occuperà di Cultura (che era in capo proprio a Scaltritti) e Politiche giovanili
una delega nuova che prima non era gestito da nessuno
Dopo le turbolente dimissioni di Scaltritti, che molto hanno fatto discutere a Cavaria con Premezzo
era entrata a far parte della maggioranza Chiara Di Pietro
suddividendo gli incarichi e ufficializzando un nuovo inizio per il centrodestra
Terremoto in giunta a Cavaria, Scaltritti lascia: «Divergenze con il sindaco Zeni»
Con Punto-Di Olgiate Olona fa un passo avanti per il futuro digitali
Legnano alza il livello dell’inclusione sociale: Anffas apre “Casa nostra”
Incidente stradale nella notte a Cavaria con Premezzo intorno a mazzanotte del 10 dicembre in Via Minniti
due di loro sono state trasportate in ospedale in codice rosso
Sul posto sono intervenute tre ambulanze e due auto mediche
Uno dei feriti è stato trasportato all’ospedale di Legnano
gli altri due all’ospedale di Circolo di Varese
ha parlato di una decisione scoperta all’improvviso e – tra le righe – ha detto che Scaltritti era meno presente in municipio
quanto il voler ricostruire il contesto complessivo di tensione che
si respira in municipio: «Se per lui sono normali la maleducazione
se per lui è normale tutto questo allora è vero che non abbiamo scontri» dice con una dose di ironia Scaltritti
L’ex assessora dice che il confronto animato e sopra le righe è «un atteggiamento che è costante in questi ultimi mesi e di cui sono testimoni tutti i dipendenti comunali che in queste ore mi stanno esprimendo la loro solidarietà»
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
CAVARIA CON PREMEZZO – Grave incidente nella notte a Cavaria con Premezzo
Lo schianto è avvenuto poco prima della mezzanotte di oggi
La dinamica dell’accaduto è al vaglio dei carabinieri subito intervenuti insieme ai vigili del fuoco e ai mezzi del 118
Stando ad una prima frammentaria ricostruzione l’auto sulla quale viaggiavano un uomo di 28 anni, una donna di 27 e il bambino, sarebbe uscita di strada per cause in corso di accertamento andando a schiantarsi
Grande dispiegamento dei mezzi di soccorso con tre ambulanze e due auto mediche
Due dei feriti sono stati trasportati in codice rosso
negli ospedali di Circolo a Varese e di Legnano
Ferito anche il terzo coinvolto trasportato al circolo in codice giallo
quest’ultimo non sarebbe in pericolo di vita
Il Natale solidale di Busto compie 10 anni
il segretario comunale lascia dopo un mese: «Clima teso in municipio»
E’ stata una giornata importante quella di ieri per l’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi” di Cavaria con Premezzo
quando ha ufficializzato il proprio ingresso nella Rete Provinciale del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCdR) dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese
che ha sottolineato il valore fondamentale dell’educazione civica e l’importanza della condivisione di buone pratiche tra le scuole del territorio
L’adesione alla rete rappresenta un’opportunità significativa per gli studenti
offrendo loro strumenti concreti per diventare cittadini consapevoli e responsabili
Grande entusiasmo anche da parte della Sindaca dei Ragazzi
studentessa della scuola secondaria di Albizzate dell’Istituto Comprensivo Fermi di Cavaria
che vede nell’adesione alla Rete un’occasione unica per confrontarsi con altri giovani amministratori e sviluppare progetti concreti per la comunità
«Sono felice di poter collaborare con altri Sindaci dei Ragazzi
condividere idee e iniziative che possano migliorare le nostre scuole e i nostri paesi»
la Vicepreside Laura La Tona e il corpo docenti dell’istituto
sempre attento e preparato nel guidare i ragazzi attraverso esperienze di cittadinanza attiva
Presente anche la professoressa Federica Buran
testimone dell’impegno della scuola nel promuovere la partecipazione democratica tra gli studenti
l’IC Fermi entra ufficialmente in un network di istituti scolastici che
attraverso il Consiglio Comunale dei Ragazzi
della partecipazione e del senso civico tra le nuove generazioni
Importante il sostegno e la fiducia a Bertoli la presenza degli amministratori locali con il Sindaco Zeni e l’Assessore Angela Rocco
e i Consiglieri di Fratelli d’Italia Alberto Bea e Chiara Di Pietro
A Cavaria con Premezzo si dimette Irene Scaltritti
la delegata del sindaco Franco Zeni ai servizi sociali in Comune
che si occupava anche di comunicazione degli eventi e appuntamenti dell’amministrazione e – più in generale – del paese
In coda al suo messaggio ha comunque rivolto un affettuoso saluto ai colleghi di giunta
augurando «un buon proseguimento dei lavori
con l’auspicio che possiate operare sempre nell’esclusivo interesse della nostra comunità e del benessere del Comune di Cavaria con Premezzo»
A questo punto la palla passerà al sindaco Zeni
per quanto formalmente Zeni si sia mosso con una lista civica (definita “di paese”) dovrà forse tenere conto dei pesi politici anche nella sostituzione in giunta o nell’eventuale rimpasto
CAVARIA CON PREMEZZO – Incidente in via 25 aprile a Cavaria con Premezzo
un ferito e strada bloccata con lunghe code tra Cavaria e Oggiona con Santo Stefano
Lo schianto è avvenuto poco prima delle 18 di oggi
La dinamica dell’accaduto è al vaglio dei carabinieri della compagnia di Busto Arsizio, secondo le prime informazioni nell’incidente è rimasto coinvolto un 25enne in monopattino.
Areu ha inviato sul posto ambulanza e automedica
il giovane è stato trasportato in ospedale in codice verde
blocca il Comune con il gregge: pastore condannato a un mese
CAVARIA CON PREMEZZO – «Cos’è successo? Non ne ho idea, da un giorno all’altro si è dimessa. E l’ho saputo da una persona esterna, non ero nemmeno stato informato». Una doccia fredda per il sindaco Franco Zeni. La decisione dell’assessore – ormai ex – Irene Scaltritti di lasciare la giunta ha lasciato senza parole il primo cittadino di Cavaria con Premezzo
non lo nasconde: «Se non vuole dire a me i motivi
quantomeno renda conto alle persone che l’hanno votata alle ultime Amministrative»
Scaltritti diventava miss preferenze con 210 voti personali
Era cominciato così il percorso – per la seconda volta
dopo i cinque anni del primo mandato – al fianco di Zeni
Un’avventura che si è ora interrotta a causa di «una crescente incompatibilità caratteriale con il sindaco»
Ora è il primo cittadino a dire la sua: «Spieghi cos’è successo a chi ha creduto nella sua linea
in questi casi si cambia ruolo: lasci le deleghe ma resti in consiglio come indipendente per rispetto di chi ti ha votata»
fa intendere che non avesse più voglia di lavorare e
ha usato il sindaco come capro espiatorio»
che si è conclusa «senza il tempo di ragionare»
Ecco perché sta facendo proprio ora tutte le valutazioni del caso
in consiglio comunale entrerà Chiara Di Pietro
«Di sicuro non ci sarà nessun rimpasto di giunta
Resta solo da capire se al suo posto verrà chiamato un assessore interno o esterno»
Non è escluso che possa essere nominata una persona solo «momentaneamente»
qualcuno che «possa portare a termine tutti i progetti previsti per Natale»
«si potrebbe fare un altro tipo di ragionamento»
la delega allo Sport è già passata al vicesindaco Diego Bonutto
Mentre al sindaco toccano le Pubbliche Relazioni
Significa che il nuovo esponente di giunta si occuperà solo della Cultura
partito che esprime sia il sindaco che l’ex assessore
«Dal punto di vista politico non c’è nessun terremoto»
le parole del referente territoriale Mario Cervini
«Dispiace vedere che un rapporto di amicizia come era il loro si sia rovinato»
Pannelli fotovoltaici alla sede CGIL di Varese
L’indiscrezione: a Forza Italia la vicepresidenza della Provincia di Varese
CAVARIA CON PREMEZZO – I progetti dell’Istituto comprensivo Fermi di Cavaria
Jerago e Albizzate: con i fondi PNRR laboratori di scienze e lingue nell’ambito della “STEMpire Education” e nuovi strumenti digitali innovativi per il “Piano Scuola 4.0”
sotto la guida della dirigente scolastica Deborha Salvo
hanno permesso all’Istituto di diventare «un polo di eccellenza nel panorama educativo locale»
con un calendario che tocca tutti i dieci plessi – dalle scuole dell’infanzia alle medie – della galassia “Fermi”
Fermi” di Cavaria con Premezzo continua ad eccellere nell’ambito della formazione e della crescita personale dei propri studenti – si legge nella nota dell’Istituto – esso offre un mondo di opportunità
dove l’innovazione e la passione per l’apprendimento si incontrano
dedicando ai propri studenti percorsi educativi personalizzati ricchi di attività stimolanti arricchiti da risorse tecnologiche all’avanguardia
Grazie ad un corpo docente altamente qualificato e ad un metodo didattico innovativo gli studenti raggiungono costantemente risultati eccellenti
l’Istituto si è reso protagonista di un aumento significativo delle partecipazioni alle attività extracurriculari proposte»
«I finanziamenti europei ricevuti dall’Istituto negli ultimi anni hanno sicuramente favorito lo sviluppo di tali attività – prosegue la nota – la scuola è impegnata attivamente in numerosi progetti PON e PNRR
con l’obiettivo di migliorare sempre più l’esperienza scolastica e preparare i giovani ad affrontare le sfide del futuro
I progetti attuati non solo hanno contribuito al miglioramento delle competenze curriculari e tecnologiche
ma hanno anche incentivato la socializzazione e la responsabilità civica tra gli studenti»
ci sono stati i 13 moduli PON del Piano Estate
per «rafforzare e potenziare le competenze di base in chiave innovativa e creare un solido e duraturo legame con il territorio
con l’intento di coinvolgere anche le famiglie nelle iniziative educative e culturali intraprese
l’obiettivo finale è quello di trasmettere ai ragazzi strumenti e competenze sempre più aggiornate per prepararli ad affrontare al meglio le sfide del futuro»
Lo STEMpire Education è uno dei progetti a cui si fa riferimento
nato per fornire un’educazione STEM completa e coinvolgente
Attraverso i 31 laboratori interattivi e i due progetti linguistici di lingua inglese (KET) e di lingua francese (DELF) si cerca di attrarre le future generazioni verso discipline come scienze
Per queste ultime l’Istituto offre in accordo con gli enti certificatori selezionati
il conseguimento di certificazioni linguistiche in forma gratuita
Parte dei finanziamenti europei è stata anche destinata all’acquisto di mobili e strumenti digitali innovativi aderendo al progetto “Piano Scuola 4.0″
Ciò ha permesso di rendere le aule e gli spazi più funzionali e accoglienti
gli studenti hanno potuto iniziare a beneficiare di un ambiente di apprendimento moderno e stimolante
dove la tecnologia si integra perfettamente con le metodologie didattiche
Cittadini d’Europa a Jerago: una settimana a scuola con i “gemelli” francesi
Lilt varesina al voto: si rinnova il direttivo
Vergiate si prepara al Natale con il calendario dell’avvento urbano
CAVARIA CON PREMEZZO – Pubblichiamo la lettera che Lucia Ciconte, ex assessore cacciata dalla giunta lo scorso dicembre, ha indirizzato in questi ultimi giorni, oltre che al sindaco di Cavaria con Premezzo, Franco Zeni, anche al prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, su fatti di cronaca che risalgono a più di sei mesi fa.
La sottoscritta Lucia Ciconte risegnala una vicenda gravissima avvenuta quando ricopriva la carica di Consigliere Comunale nella seduta di Consiglio del 20.12.2023
La gravità sta nel fatto che il Sindaco Franco Zeni all’insaputa di tutti aveva autorizzato un giornalista a filmare la seduta di Consiglio effettuando riprese audiovisive
Lo stesso Sindaco ha nascosto questa sua decisione anche all’Assessore Scaltritti che
aveva denunciato pubblicamente il fatto durante la seduta del Consiglio Comunale dicendo al giornalista di smettere di filmare
Il Sindaco non ha preso alcun provvedimento nei confronti del giornalista
che infatti non è stato allontanato dall’aula come avrebbe dovuto accadere
perché come lo stesso giornalista mi ha confessato
era stato autorizzato dal Sindaco stesso a presenziare in Consiglio e a scrivere un articolo
È ovvio che l’articolo e il video che tuttora girano sul web hanno leso il diritto alla privacy di tutti i Consiglieri
l’immagine del comune di Cavaria con Premezzo e IN PARTICOLARE LA MIA
intimo il Sindaco a far rimuovere entro dieci giorni il video e l’articolo in oggetto da tutte le testate giornalistiche che lo hanno riportato
ovviamente le relative spese devono essere imputate solo ed esclusivamente al Sindaco e non al Comune di Cavaria con Premezzo
considerato che le dichiarazioni e tutto quanto si evince nel video sono opera del Sindaco Franco Zeni e non è giusto che ne facciano le spese i cittadini di Cavaria con Premezzo
Confido in una risoluzione entro i tempi richiesti
chiarendo che in caso contrario incaricherò il mio Legale ad agire con l’autorità giudiziaria competente
Eppure a distanza di mesi Lucia Ciconte intima (cioè ordina in maniera perentoria) al sindaco Franco Zeni di intervenire per far rimuovere gli articoli che riportano i fatti accaduti in quella seduta
che ha fatto il giro della provincia di Varese e non solo
invocando il diritto alla privacy (ci piacerebbe sapere quale privacy viene violata in un’aula di consiglio comunale a seduta aperta) che è stata lesa con la diffusione delle immagini
Lamentando anche la presenza di un giornalista
non si è mimetizzato tra gli assessori e i consiglieri
E non si è nemmeno presentato in incognito come fosse un provetto 007
non ha certo bisogno della benedizione né del sindaco né dell’assessore Scaltritti
e tanto meno dell’allora consigliera Lucia Ciconte
Per chiudere la vicenda ricordiamo che la gravità di tutto questo sta nel tentativo di un’ex rappresentante delle istituzioni di voler cancellare un fatto pubblico accaduto nell’aula di consiglio comunale
ripubblichiamo qui sotto il video così che ciascuna possa farsi la propria opinione di quanto avvenuto in sala consigliare quella sera:
Cavaria, volano insulti. Zeni ritira le deleghe al vicesindaco Ciconte
Ultimato progetto sperimentale contro l’abbandono di rifiuti a Rho e a Lainate
Olgiate vuole un sottopasso ciclopedonale in via Diaz: 660mila euro a bilancio
Lo Sci Club Cavaria affiliato alla Uisp domenica scorsa (2 febbraio) è stato a Sauze d’Oulx
Quarantacinque persone si sono divertite tantissimo sulla splendida neve illuminata da una giornata soleggiata e un cielo azzurro mare
Gli allievi della scuola sci di Sportinia hanno imparato a spigolare e dopo le tre ore di lezione hanno continuato a esercitarsi con i senior
e tra salti e curve in piega hanno davvero dato il massimo in tutto
Il divertimento è proseguito anche nel viaggio di ritorno
con lo stomaco e i muscoli che reclamavano energia e cibo
Invitiamo tutti ad avvicinarsi a questo stupefacente e meraviglioso sport con la nostra stessa passione che unisce le persone e rallegra lo spirito – dice il vicepresidente Stefano Stefanello – Un abbraccio e un saluto da tutto lo staff dello Sci Club Cavaria»
Lo Sci Club Cavaria organizza e partecipa ad eventi sociali che favoriscono l’aggregazione di diverse generazioni di atleti
I suoi valori sono quelli dell’impegno per lo sport
L’associazione lavora con impegno e dedizione per preparare iniziative di aggregazione per i giovani che con lo Sci Club Cavaria possono trovare un ambiente sano
stimolante e gioviale e trascorrere giornate e serate all’insegna dello sport e del divertimento
in un contesto socioeconomico completamente diverso da quello attuale
ma la voglia di ritrovarsi sulle piste da sci e di divertirsi è rimasta la stessa
che ha presieduto il club per 40 anni e che ora ha ceduto la presidenza ad Andrea Luini
rimane legato allo Sci Club Cavaria come presidente onorario e invita tutti coloro che lo desiderano a unirsi al gruppo
E siamo fermamente convinti che lo sport sia uno strumento potente per insegnare importanti lezioni di vita e per favorire il benessere fisico e mentale»
Le prossime uscite saranno domenica 9 febbraio a Sauze d’Oulx
domenica 16 marzo a La Thuile e 9 marzo a Pila
Per mettersi in contatto con lo Sci Club Cavaria
basta scrivere una e-mail all’indirizzo: cavaria.sciclub@gmail.com
oppure chiamare i numeri: 3488050144 – 3387836089
La sede dello Sci Club si trova in via Mazzini 157 a Cavaria ed è aperta tutti i mercoledì dalle 21 alle 23
SPECIALE UISP – Tutti gli articoli di VareseNews
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
CAVARIA CON PREMEZZO – E’ morto Alberto Tovaglieri
sindaco di Cavaria con Premezzo dal 2009 al 2019
Ad annunciarlo è l’amministrazione comunale di Franco Zeni con un messaggio di cordoglio
«Alberto – si legge – ha dedicato come sindaco 10 anni della sua vita
al servizio della nostra comunità con impegno
lasciando un segno indelebile nella storia del nostro Comune
agli amici e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare con lui
Ci uniamo a loro nel ricordo affettuoso di una persona che ha dedicato la sua vita al servizio pubblico
Che il suo esempio di dedizione civica possa continuare a ispirare la nostra comunità»
Con la frattura del centrosinistra del 2009
Tovaglieri venne eletto primo cittadino superando con la lista civica “Un Comune da vivere” il sindaco uscente Ruggero Busellato
Venne riconfermato cinque anni dopo con una vittoria netta sugli avversari grazie alla sua capacità di amministrare con serietà e spirito di servizio
Il suo doppio mandato è senza dubbio segnato dalla realizzazione del nuovo municipio
Cavaria, la rivalsa di Zeni: «Ora basta sotterfugi e falsità». Busellato chiede soldi
Spaccio nei boschi tra Gorla Minore e Cairate
smantellate due bande di pusher marocchini
per dieci anni sindaco di Cavaria con Premezzo con una civica “allargata” che teneva insieme sensibilità politiche diverse
Era stato eletto nel 2009 in un’elezione con cinque candidati (vinse con il 27,4%)
fu riconfermato con ampio consenso nel 2014
Nel 2019 il suo gruppo non riuscì a ottenere la riconferma
poi negli anni successivi alcuni si sono accostati anche al centrodestra attualmente al governo del paese
«Alberto – commenta in una nota l’attuale amministrazione di centrodestra – ha dedicato come Sindaco 10 anni della sua vita
«Avevo promesso che avrei mantenuto la squadra uscente e così è» dice Zeni
«Si è ringiovanito un po’ il gruppo con nuovi consiglieri: tutti hanno avuto un compito
Angela Rocco assume le deleghe al Sociale e all’Istruzione (oltre alla Disabilità)
formalizzando alcuni compiti che già aveva avuto nella prima consigliatura Zeni
Completa la squadra degli assessori Nicola Martino
Zeni anticipa anche i consiglieri delegati
che saranno numerosi e in alcuni casi con deleghe corrispondenti a quelle degli assessori: Alberto Bea
che sarà capogruppo della lista di maggioranza
si occuperà di lavori pubblici ed edilizia privata
«E poi i consiglieri delegati alle due partecipate
per Coinger Martino Nicola e per Alfa Bea»
Cuccioli di volpe e di capriolo animano le aree boschive di Cavaria con Premezzo: uno spettacolo della natura immortalato dal video di Luca Corti, giovanissimo residente in paese e grande appassionato di animali selvatici.
Questa volta Corti ha ripreso in notturna un cucciolo di volte e di giorno un bellissimo esemplare di capriolo: un video da gustare che mette in evidenza ancora una volta lo spettacolo unico che la natura sa mettere in mostra.
Qualche mese fa, sempre in un video, Luca Corti aveva immortalato nei boschi della Valle del Boia un raro esemplare di lupo solitario.
Di seguito il video di Luca Corti pubblicato su Youtube:
AccediLa piccola 5th Avenue
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il piatto forte (il “più forte”) arriva all’ultima portata
si disputa infatti il Cross Country dei Sette Campanili
appuntamento davvero storico se si pensa che quest’anno compie la bellezza di 110 anni
Il “Sette Campanili” (che sono quelli di Cavaria
Premezzo e Cajello) infatti è nato nel 1914: la prima edizione venne corsa in gennaio come gara di livello nazionale e la vittoria andò a Carlo Martinenghi della U.S
quotato mezzofondista che negli anni successivi partecipò alle Olimpiadi di Anversa (1920) e Parigi (1924)
La fama della gara divenne ancora più vasta nel 1925 quando finì sulla prima pagina della “Domenica del Corriere” con una celebre illustrazione di Carlo Beltrame che raffigurava decine di atleti alle prese con la celebre scalinata
il Cross Country fu disputato come prova unica di campionato italiano e laureò tricolore il biellese Carlo Pellin
il primo dopo aver scontato una lunga squalifica per doping
Ormai da anni la macchina organizzativa è affidata all’Asd Centro della Gioventù di Cavaria
al lavoro da tempo per la buon riuscita della manifestazione
La quota di iscrizione è fissata in 5 euro (2 euro per gli under 14) e i primi 800 aderenti riceveranno in omaggio la sacca dei 110 anni
Si correrà con qualsiasi tempo e sul percorso sono previsti tre ristori
la Pro loco di Cavaria con Premezzo organizza la sua tradizionale festa di san Martino
oltre 60 espositori e un programma articolato che prevede saggi di arti marziali
attività ludiche e la mostra dei disegni dei bambini del paese
All’evento partecipano le due scuole per l’infanzia del paese e altre associazioni di volontariato come l’Avis
Il momento centrale sarà al pomeriggio con la sfilata storica accompagnata dalla banda di Gerenzano con i suoi musicisti e le majorette
La festa apre alle 9 con gli hobbisti in piazza e i gonfiabili presenti fino a sera
Alle 11 si terrà l’inaugurazione della panchina blu che precederà di mezz’ora l’esibizione di Qi Gong
Nel pomeriggio la sfilata storica e la premiazione del concorso disegni
Per i 50 anni di Avis a Oggiona e Cavaria arriva un monumento
dal Comune di Gallarate 500 libri per il Bookcrossing in aeroporto
Nastro Verde consegna Medaglia Mauriziana a 48 ufficiali e sottufficiali Gdf
Le partite si terranno dalle ore 20.30 alle ore 23.30 circa nei giorni 5
“Master Cage” è organizzato da associazione Say – Solbiate Arno Youth
Al fianco del campo anche lo stand gastronomico e l’intrattenimento con musica
Tespi Mediagroup racchiude un pool di società di comunicazione ed editrici specializzate nell’informazione B2B
attraverso 26 riviste cartacee e prodotti multimediali
forniscono strumenti di informazione puntuale e approfondita per gli attori dei settori food
Del gruppo fa parte anche Blossom Communication
agenzia creativa fra le più dinamiche del settore
Che annovera clienti come: Organizzazione mondiale della sanità
Il gruppo Tespi organizza ogni anno i premi d’eccellenza assegnati da una giuria qualificata
In occasione delle principali fiere italiane ed estere
vengono premiate le aziende di diversi settori
Cavaria (Va) – Un nuovo store Penny ha aperto le sue porte a Cavaria con Premezzo
in fregio alla Strada Provinciale 341 che collega la città di Gallarate alla provincia
Il nuovo spazio va a rafforzare la presenza dell’insegna nel territorio varesino
Il nuovo punto vendita si sviluppa su una superficie di circa 1.400 mq
All’interno sono presenti i reparti macelleria e gastronomia con punto caldo
nonché pasticceria fresca e vasca regionale
Qui i clienti possono scegliere tra una grande varietà di referenze food e non food in linea con la qualità e la convenienza del brand
con un assortimento per il 75% di prodotti italiani
con una particolare attenzione ai regionalismi e alle produzioni locali
garantisce in tutti i suoi nuovi punti vendita le attività di lotta allo spreco alimentare
rispetto per l’ambiente e responsabilità sociale
LE NOSTRE RIVISTE
In questa sezione sono disponibili i numeri delle riviste del gruppo Tespi dedicate al settore alimentare:
Salumi&Consumi
Salumi&Tecnologie
Carni&Consumi
Formaggi&Consumi
Formaggi&Tecnologie
DolciSalati&Consumi
Grocery&Consumi
Vini&Consumi
Luxury Food & Beverage
The Italian Food Magazine
Tech4Food
Telefono: +39 0362 600463
Fax: +39 0362 600616
Email: info@tespi.net
Web: http://www.tespi.net/
© 2020 Edizioni Turbo by Tespi Mediagroup - Direttore: Angelo Frigerio - Cookie Policy - Privacy Policy - P.IVA 03632610964
Si è svolto oggi nella Sala consiliare del Comune di Cavaria con Premezzo
il primo incontro dedicato all’aggiornamento del Piano di Protezione civile comunale
Alla riunione erano presenti il sindaco Franco Zeni
il vicesindaco e assessore alla Sicurezza con delega alla Protezione civile Diego Bonutto
il responsabile dell’Ufficio tecnico Maurizio Regata
il consigliere comunale e presidente della Protezione civile Paolo Bottini e Angelo Campoleoni
Il Piano di Protezione civile rappresenta uno strumento fondamentale per il coordinamento delle operazioni di soccorso e tutela della popolazione in situazioni di emergenza
affidato al sindaco in qualità di prima autorità di Protezione Civile
necessitava di una revisione per adeguarsi alle normative vigenti
Il nuovo aggiornamento non si limiterà alla gestione del rischio idrogeologico legato al torrente Arno
ma comprenderà anche misure per affrontare il rischio di incendi boschivi nella Valle del Boia
potenziali incidenti con mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci pericolose lungo l’autostrada A8 dei Laghi e i rischi legati alla rotta degli aerei in partenza dall’aeroporto di Malpensa
«Questa amministrazione è impegnata a mantenere uno strumento dinamico basato sulla previsione e prevenzione – ha detto il sindaco Zeni – L’obiettivo è quello di mitigare i rischi naturali e garantire una gestione efficace delle emergenze
tutelando la sicurezza della comunità e assicurando il mantenimento della quotidianità anche in caso di difficoltà»
«Un ruolo che mi onora e che accetto con impegno e responsabilità
pronto a contribuire al miglioramento delle nostre comunità e a lavorare per soluzioni concrete»
autentico catalizzatore e cabina di regia per tutti i Comuni italiani» dice Bonutto
che ringrazia i referenti di Lombardia Ideale
consapevole dell’importanza di questo incarico – conclude l’esponente del movimento di centrodestra – sarò al servizio di tutti
con l’obiettivo di portare avanti progetti concreti e significativi»
I protagonisti della mostra sono le opere realizzate da Michele Visalli
tre artisti del presepe che si distinguono per la loro maestria e attenzione ai dettagli
e riesce a trasmettere l’essenza autentica della Natività
Questi presepi artigianali sono molto più che semplici decorazioni: sono vere e proprie opere d’arte che meritano di essere ammirate da vicino
Ogni pezzo è il risultato di ore di lavoro
e ognuno offre un’interpretazione unica e personale della nascita di Gesù
La mostra è un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera natalizia e apprezzare la bellezza di una tradizione che continua a rinnovarsi attraverso il talento degli artisti locali
L'incidente ferroviario è avvenuto martedì a Cavaria Con Premezzo (Varese)
Un uomo di 87 anni è stato travolto e ucciso da un treno nei pressi di via Carlo Curioni
lungo la linea Porto Ceresio - Varese - Gallarate - Milano
L'incidente è avvenuto poco dopo le 16 di martedì
In soccorso del anziano sono intervenute diverse squadre dell'Agenzia regionale emergenza urgenza con ambulanza e automedica in codice rosso
Al lavoro anche i vigili del fuoco di Varese
La società Trenord ha informato i passeggeri con una nota: "La circolazione ferroviaria è attualmente sospesa tra le stazioni di Varese e Gallarate in seguito all'investimento di una persona da parte del treno 25575 (Biasca 14:25 - Malpensa Aeroporto T2 16:47) nei pressi di Cavaria Oggiona Ierago
Sono in corso gli accertamenti da parte delle autorità competenti".
Circolazione critica sulla Porto Ceresio - Varese - Gallarate - Milano e sulla Varese - Milano Passante - Treviglio
Alle ore 18:40 la circolazione ha ripreso gradualmente su entrambi i binari con possibili ulteriori ritardi
- 24559 (VARESE 16:13 - TREVIGLIO 18:23) cancellato
- 24561 (VARESE 16:43 - TREVIGLIO 18:53) cancellato
- 24563 (VARESE 17:13 - TREVIGLIO 19:23) parte da GALLARATE; termina a PIOLTELLO L
- 24565 (VARESE 17:43 - TREVIGLIO 19:53) parte da GALLARATE
- 24567 (VARESE 18:13 - TREVIGLIO 20:23) parte da GALLARATE
- 24569 (VARESE 18:43 - TREVIGLIO 20:53) parte da BUSTO A
- 24550 (TREVIGLIO 14:40 - VARESE 16:47) termina a GALLARATE
- 24552 (TREVIGLIO 15:10 - VARESE 17:17) termina a GALLARATE
- 24554 (TREVIGLIO 15:40 - VARESE 17:47) termina a GALLARATE
- 24556 (TREVIGLIO 16:10 - VARESE 18:17) termina a BUSTO A
- 24566 (TREVIGLIO 18:40 - VARESE 20:47) cancellato
- 24568 (TREVIGLIO 19:10 - VARESE 21:17) cancellato
- 24570 (TREVIGLIO 19:40 - VARESE 21:47) parte da PIOLTELLO L
Sul posto dell'incidente sono intervenuti anche gli agenti della polizia ferroviaria del comparto Milano
Non è ancora chiaro se si è trattato di un tentativo di suicidio
l'amministrazione del piccolo comune ha pubblicato una nota: "È con profondo dolore e tristezza che l'amministrazione comunale di Cavaria Con Premezzo apprende della tragica scomparsa di una persona
avvenuta in circostanze drammatiche sui binari della nostra stazione ferrovia
desideriamo esprimere le nostre più sentite condoglianze e la vicinanza alla famiglia colpita da questo doloroso lutto"
un servizio attivo tutti i giorni dalle 13 alle 22