Il Cfr Toscana ha emesso un'allerta meteo codice GIALLO per la nostra zona per rischio TEMPORALI FORTI e rischio IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE
in corso fino alle ore 20:00 di domani martedí 6 maggio
temporali sparsi anche di forte intensità
più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali
in particolare le province di Massa Carrara
Cumulati medi significativi (intorno ai 30-40 mm) sulle aree L
S1 e S2 con massimi puntuali fino a elevati (50-60 mm)
localmente superiori su Apuane e alta Lunigiana (60-80 mm)
Cumulati medi significativi (20-30 mm) sulle zone interne centro-settentrionali
con massimi puntuali elevati (80-100 mm) o localmente molto elevati
Intensità orarie fino a molto forti (40-50 mm/h)
Altrove medi significativi (intorno ai 10-15 mm) con massimi fino a localmente elevati (30-50 mm)
Domani ancora instabilità con rovesci e locali temporali
più probabili nel pomeriggio sulle zone interne centro-meridionali
Cumulati medi non significativi (fino a 10 mm) e massimi puntuali fino a elevati (40-50 mm) raggiungibili anche in un'ora
più probabili sulle zone interne centro-settentrionali
possibilità di residui rovesci e locali temporali sulle zone interne e sulle aree nord occidentali (Lunigiana
Nel pomeriggio possibili temporali sparsi sulle province di Grosseto
Siena e Arezzo; fenomeni meno probabili altrove
Info e aggiornamenti cfr.oscana.it
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
È entrato nel gabbiotto del distributore di benzina a Palazzi e ha minacciato l’addetto alla riscossione con un coltello da cucina
è stato identificato dai carabinieri che prima hanno eseguito nei suoi confronti la misura degli arresti domiciliari disposta dal giudice poi
dato che ospitava dei pregiudicati in casa
l’hanno trasferito nel carcere delle Sughere
Ed è qui che si trova ancora adesso il 47enne Gianluca Mannari
Ma andiamo con ordine.La rapina Era il mese scorso quando l’indagato
è andato in bicicletta al distributore di benzina a marchio Conad di San Pietro in Palazzi
si sarebbe quindi diretto verso il gabbiotto del personale dove si è introdotto nel momento in cui uno dei due addetti ha aperto la porta per uscire
Una volta dentro – sempre secondo la ricostruzione dei carabinieri – l’uomo avrebbe minacciato l’altro addetto con un coltello da cucina
«Metti tutti i soldi che hai in questo zaino»
sarebbe uscito dal gabbiotto andandosene da Palazzi in sella alla bicicletta.Le indagini A quel punto è stato dato l’allarme e sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Cecina (che rientrano nella locale Compagnia diretta dal capitano Domenico Grieco) per un sopralluogo
Dopo aver raccolto le testimonianze dei presenti e dopo aver estrapolato i filmati delle telecamere di videosorveglianza di cui il distributore di carburanti è dotato
i carabinieri cecinesi hanno quindi avviato le indagini arrivando a identificare un sospettato: il 47enne Gianluca Mannari.L’arresto A casa dell’uomo sono stati trovati bicicletta e coltello e il sospettato è stato segnalato alla Procura di Livorno
In un primo momento il giudice aveva deciso per gli arresti domiciliari nei confronti dell’indagato ma lui
avrebbe inviato a casa propria alcuni pregiudicati
è stato quindi portato nel carcere delle Sughere
in esecuzione di un’ordinanza di custodia in carcere emessa dal giudice in aggravio della precedente misura cautelare
L’uomo è attualmente in carcere in attesa del prosieguo dell’iter giudiziario.Le telecamere Fondamentali per le indagini
Il distributore di carburanti Conad di San Pietro in Palazzi è infatti dotato di un impianto che copre tutta la zona e
gli apparecchi in questione hanno ripreso gran parte dello svolgimento dei fatti fornendo ai carabinieri elementi utili.© RIPRODUZIONE RISERVATA
all’esito di un’indagine orientata a contrastare l’odioso fenomeno delle truffe
soprattutto quelle ai danni degli utenti della strada
hanno denunciato in stato di libertà un 40enne residente nel pisano
individuato dagli operanti quale presunto autore di una truffa perpetrata con la nota “tecnica dello specchietto” ai danni di una turista tedesca
ha approcciato la vittima sull’A12 direzione Livorno in prossimità dell’uscita per Collesalvetti mentre anch’essa era alla guida della propria auto
con il pretesto di un’asserita collisione cagionatole proprio dalla donna
ha creduto di aver arrecato il danno all’uomo e si è resa disponibile ad attivare l’assicurazione ma l’interlocutore l’ha subito dissuasa chiedendo un risarcimento immediato in contanti.La vittima
tratta in inganno più facilmente anche per via del gap linguistico
ha quindi offerto tutto quello che aveva con sé in quel momento
insospettitasi per l’intera dinamica dell’episodio
si è rivolta ai carabinieri che hanno immediatamente avviato le indagini
Grazie agli elementi forniti dalla stessa vittima
opportunamente integrati gli accertamenti svolti
anche avvalendosi delle telecamere di pertinenza del tratto autostradale
i militari della Stazione di Cecina sono risaliti al presunto responsabile
peraltro già noto per precedenti specifici in materia di truffe
L’uomo dovrà rispondere all’Autorità Giudiziaria di Livorno del reato di truffa aggravata
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Stai utilizzando un browser obsoleto browser. Per favore aggiorna il tuo browser e migliora la tua esperienza sul web
SALSOMAGGIORE TERME (PARMA) (ITALPRESS) – Si è svolta a Salsomaggiore la 42^ edizione del Torneo Bayer
L’evento rappresenta non solo una vetrina per le promesse del tennis internazionale
ma anche un’occasione per promuovere valori fondamentali come impegno
Con le finali di singolare giocate nella giornata conclusiva
il pubblico di Salsomaggiore ha potuto […]
Qui Blog di Adolfo Santoro
La fascistizzazione dello stato e della società
DISINCANTATO
Ufficio CommercialeArianna Terreni (responsabile)
L'Amministrazione Comunale ha approvato gli indirizzi per la realizzazione della Sala del Commiato presso il cimitero comunale di Cecina ed è..
Il Consiglio Comunale ha approvato nel corso dell’ultima seduta le tariffe Tari del 2025
sulle basi delle quali sarà calcolata la terza e..
un intervento concreto a sostegno delle famiglie e delle..
In occasione dell’aggiornamento degli albi dei giudici popolari per le Corti d'assise e per le Corti d'assise d'appello
Tre appuntamenti con la musica classica al Palazzetto dei Congressi con la Direzione Artistica M° Federico Rovini, organizzato da UniTre e patrocinato..
� uno degli organi collegiali di governo del comune
114 della Costituzione della Repubblica Italiana
Il consiglio comunale � l'assemblea pubblica
Il cittadino pu� contattare il Comune per inviare una segnalazione o richiedere assistenza
Soccorso cittadini e prevenzione di eventi possibilmente dannosi
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
titolare del panificio “Briciole di pane” a Cecina
che ha conquistato con merito il settimo posto al campionato del mondo della pizza a Parma
La gara è annuale e la 32esima edizione ha premiato lui e lo chef stellato del ristorante “I’Ciocio” a Suvereto
Per entrambi era la prima volta e alla soddisfazione personale hanno aggiunto i riconoscimenti assegnati dalla giuria
La pizza in pala vincitrice Nella zona della fiera
che ospita sempre prestigiosi appuntamenti
si sono presentati 700 specialisti in rappresentanza di 55 paesi del mondo
il cui impasto prevede acqua fermentata alle mele (un lievito)
farcita con carciofo violetto delle aziende agricole di Venturina
asparago fermentato e caviale di aceto balsamico
La settima posizione conferma le non trascurabili qualità della squadra
visto che i concorrenti erano 120 e i punti ottenuti sono stati 1
«Sono molto contento – spiega Enrico Castelli
il cui panificio si trova accanto al Penny market ed è a conduzione familiare – poiché per noi è stata una grande esperienza
fatta di nuove amicizie e scambi di conoscenze
La pizza polpo alla pala E di conquistare il podio
Non gli mancano del resto la capacità di scelta delle materie prime e la fantasia
che ogni giorno allena sperimentando nel suo laboratorio
a Parma Enrico ha preso parte pure alla “Pizza in pala”
altra categoria dove ha raggiunto il 53esimo posto su 150 pretendenti al titolo
la famiglia ha presentato la “pizza polpo”
con patate e carpaccio di polpo più maionese di acqua di polpo con cui ha riempito i bigné
frutto di intuizioni affinate nel corso del tempo
Chi è Enrico Castelli Panificatore da 31 anni
quando ha iniziato la propria formazione frequentando il gruppo “Af Academy Restaurant Business” di Fossato di Vico
Con cui ha raggiunto l’Emilia e accettato la sfida del Mondiale
Dieci anni fa ha inoltre svolto alcuni corsi a Maddaloni
sulle basi specifiche della pizza a partire dal lievito madre
è presente su Facebook con la pagina omonima e su TripAdvisor
La sua specialità è la pizza in pala farcita in molteplici gusti e versioni
elaborate per stuzzicare i palati fini e incuriosire chi ne apprezza le composizioni e la continua ricerca degli ingredienti
Lo stesso vale per il pane “Cavallo scuro”
un semi integrale con farina macinata a pietra
Un altro elemento che ne ha distinto il cammino professionale
da costruire con un altro anno di lavoro e piacevoli scoperte
è salire sul podio ai prossimi Mondiali
TORINO (ITALPRESS) – Un nuovo ecosistema di servizi di private banking che possa offrire un’esperienza di gestione patrimoniale personalizzata
valorizzazione e pianificazione a lungo termine
ha annunciato durante la convention nazionale intitolata “Perchè”
«in queste condizioni è priva dei requisiti minimi di vivibilità»
«a causa di inquilini che hanno devastato l’appartamento risultando
dato che la situazione degli affittuari «è complicata anche dal punto di vista economico
spero che vengano aiutati da chi di dovere a trovare una sistemazione idonea perché qui non possono più stare»
«Casa devastata» A raccontare la situazione è una donna cecinese proprietaria di un appartamento in una zona centrale della città
di cui non indichiamo le generalità per non rendere riconoscibili gli inquilini
La sua casa è affittata da diverso tempo a una famiglia e «inizialmente andava tutto bene»
Un paio di mesi fa però la padrona di casa
che vorrebbe recuperare l’immobile dato che serve alla figlia
è riuscita a effettuare un sopralluogo e racconta di aver trovato l’appartamento «in condizioni terribili
C’è spazzatura ovunque e una porta è stata distrutta
Lì dentro si è creata una situazione di degrado che
non è compatibile con le norme igieniche e abitative
Per questo l’ho fatta presente a chi di dovere
Anche perché l’appartamento si trova in un condominio e credo che questa situazione possa creare del disagio anche alle abitazioni che sono confinanti alla mia»
«Morosità» Secondo la cecinese «la cosa è precipitata anche in relazione alla situazione lavorativa degli inquilini e
pur sapendo da quattro anni che al termine del contratto questo non sarebbe stato rinnovato
risultava un insoluto di 5.600 euro e ho dovuto saldare l’acqua
altrimenti sarebbe stata staccata a tutto il palazzo»
Comprendendo che la situazione economica dei suoi inquilini è andata peggiorando «quando c’è stata da parte di uno di loro la perdita del lavoro»
la proprietaria della casa si augura che possa essere trovata una soluzione per la famiglia locataria
magari declinabile anche a livello sociale
«Intervento» «Spero che le autorità possano aiutare queste persone – conclude la proprietaria dell’appartamento in questione – come esempio di solidarietà sociale e di vicinanza ai problemi della nostra comunità
E in questa situazione io che cosa devo fare
Aspettare che ci sia uno sfratto da parte del giudice
Nel frattempo mi ritrovo con la casa distrutta»
Il Centro Funzionale Regionale ha emesso un'allerta meteo codice giallo per rischio temporali forti e rischio idrogeologico idraulico reticolo minore
dalle ore 00.00 alle ore 23.59 di lunedì
Descrizione degli scenari di evento previsti
Criticità Giallo: In uno scenario caratterizzato da incertezza previsionale
possibilità di innesco di frane superficiali/colate rapide di detriti o fango in bacini di dimensioni limitate e ruscellamenti superficiali anche con trasporto di materiale con conseguenti possibili danni localizzati alle infrastrutture
insediamenti civili e industriali esposti; possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori
anche per effetto di criticità locali (tombature
ecc.); possibile scorrimento superficiale delle acque nelle strade con fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e con possibile tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse
dei locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo le vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; possibili temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi
etc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; possibili limitati danni alle opere idrauliche e di difesa delle sponde
agli insediamenti civili e industriali in alveo; possibili criticità connesse a localizzate cadute massi
Aggiornamenti sul sito www.cfr.toscana.it
Quando nel 2021 Maya è arrivata al Gallorose
sembrava un piccione più che un pappagallo cenerino: minuta e completamente spelacchiata
«Le prime analisi che le sono state fatte al suo arrivo erano completamente sballate
il fegato era in pessime condizioni»
racconta Margherita Ceppatelli che insieme alla famiglia gestisce il parco che accoglie pappagalli di varie specie “in affido” dopo che sono stati sequestrati o abbandonati
«Non conosciamo nei dettagli la storia di Maya
che adesso è qui da noi in affido definitivo
Era sicuramente molto giovane quando è arrivata ma non è dato sapere l’età perché non era stata registrata
Ma molto probabilmente apparteneva a un privato: è abituata a stare con le persone più che con gli altri animali – prosegue –
Lei richiede proprio l’interazione con l’uomo
E appena arrivata la sentivamo replicare spesso suoni che sentiva in casa
Purtroppo i pappagalli sono spesso al centro di un vero e proprio mercato nero
«E i cenerini sono molto ricercati in questo senso: sono più piccoli di un ara ad esempio
Maya è stata portata a Cecina dalla Cites di Arezzo: la Cites è un accordo internazionale tra Stati che ha lo scopo di proteggere piante e animali a rischio di estinzione e garantirne la tutela
Il rispetto della convenzione è affidato a un nucleo del Corpo forestale
che si occupa di vigilare sul commercio di specie animali e vegetali per la protezione della biodiversità e di garantire che il commercio non metta a rischio le specie protette
Maya non è l’unico pappagallo portato qui a Cecina dalla Forestale
«Maya non sta con loro e non è ancora neanche visibile dal pubblico che viene qui in visita
Stiamo cercando altre due femmine per provare ad inserirla in gruppo
ma tuttora è un animale che risente molto dello stress»
La sua gestione e il recupero non sono stati semplici
«Ha dovuto seguire un’alimentazione particolare
L’abbiamo piano piano abituata a mangiare frutta e verdura perché fino a quel momento si era nutrita solo di semi
cosa che non rappresenta la sua natura e non ne garantisce il benessere
Non tutti i pappagalli che arrivano qui in affido sono in queste condizioni – premette -
sono stati anche vicini per un po’ di tempo
anche se Maya non lo sopportava granché
mentre Maya è il classico esempio di commercio illegale e maldetenzione»
il Gallorose ha anche un pappagallo ecletto
possono diventare di proprietà del Ministero dell’Ambiente e venire affidati a parchi come il nostro in modo definitivo»
Il parco Gallorose sostiene il World Trust Parrot
un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro dedicata alla conservazione dei pappagalli
che si occupa di finanziare progetti di ricerca
conservazione e programmi educativi a livello globale
con l’obiettivo di proteggere i pappagalli in natura e in cattività
«Da anni finanziamo un progetto che riguarda i cenerini e che mira a contrastare il commercio illegale
ma spesso vengono acquistati senza rendersi conto di quanto possano essere complessi e impegnativi e non vengono utilizzati i canali corretti»
Convocazione 1^ Commissione Consiliare Permanente
martedì 22 aprile 2025 alle 18.00 nella sala Giunta in piazza Carducci 30 per la trattazione dei seguenti ordini del giorno:
Convocazione congiunta 1^ e 2^ Commissione Consiliare Permanente
mercoledì 23 aprile 2025 alle 17.50 nella sala Giunta in piazza Carducci 30 per la trattazione dei seguenti ordini del giorno:
Convocazione congiunta 1^
mercoledì 23 aprile 2025 alle 18.10 nella sala Giunta in piazza Carducci 30 per la trattazione dei seguenti ordini del giorno:
Convocazione congiunta 2^ e 5^ Commissione Consiliare Permanente
mercoledì 23 aprile 2025 alle 18.30 nella sala Giunta in piazza Carducci 30 per la trattazione dei seguenti ordini del giorno:
Convocazione 2^ Commissione Consiliare Permanente
martedì 6 maggio 2025 alle 17.00 nella sala Giunta in piazza Carducci 30 per la trattazione dei seguenti ordini del giorno:
martedì 20 maggio 2025 alle 17.00 nella sala Giunta in piazza Carducci 30 per la trattazione dei seguenti ordini del giorno:
che «si trova in una situazione di degrado – spiega la sindaca Lia Burgalassi –
L’inizio dei lavori è in programma per oggi e l’obiettivo dell’amministrazione comunale è di concluderli prima della Pasqua
in modo tale da presentare il cuore del lungomare con una nuova veste
I commercianti L’intervento è stato pianificato dal Comune di Cecina dopo un periodo di concertazione con i commercianti presenti in zona che
hanno provveduto a smantellare quanto di loro competenza dallo spazio pubblico
in modo tale da permettere agli operai della ditta incaricata di entrare in azione
costituiscono il soffitto di un porticato che è diventato ormai instabile
in tanti (tra passanti ed esercenti della zona) hanno segnalato alla polizia municipale la presenza di un possibile pericolo
Il Comune ha quindi organizzato un sopralluogo che
ha mostrato quanto quella struttura sia deteriorata
considerando anche la corrosione dell’impalcato e l’ossidazione dei bulloni posizionati a giuntura delle varie parti.La perizia Considerato dunque «il pessimo stato di conservazione delle strutture – si legge nella delibera di giunta che ne dispone l’abbattimento – (l’ingegnere incaricato
ndr) esclude qualsiasi possibile intervento di recupero e risanamento sia per la copertura in acciaio che per quella in cemento armato delle colonne»
dichiarata la non idoneità statica delle strutture
c’è solo una cosa da fare: «provvedere alla demolizione».I lavori I lavori
oltre all’abbattimento del porticato sulla Terrazza dei Tirreni anche il ripristino delle colonne in largo Cairoli
«Tra gli obiettivi di mandato c’è la riqualificazione della Terrazza dei Tirreni – spiega la sindaca –
è la messa in sicurezza attraverso la demolizione del porticato che si trova in una situazione di degrado»
«Abbiamo richiesto una perizia – continua la sindaca Burgalassi – che ha evidenziato la necessità di rimuoverlo e cercheremo di farlo nel più breve tempo possibile e riducendo al minimo disagio per gli operatori e i commercianti con i quali abbiamo concertato l’intervento
Stiamo anche lavorando per trovare una soluzione per il ripristino della funzionalità in vista della stagione estiva»
Ma nel frattempo sarà buttato giù tutto
con l’obiettivo di rendere la Terrazza dei Tirreni più sicura togliendo
quella che era considerata una fonte di degrado nel cuore di Marina
Si avvisa la cittadinanza che è stato pubblicato l'avviso per richiedere l'esenzione totale o riduzione del 50% del pagamento della Tari
L'esenzione totale è prevista per chi ha un Isee fino a 8.400 euro
La riduzione del 50% per chi ah un Isee compreso tra 8.400 e 9.400.
Possono accedere all'agevolazione tariffaria i cittadini residenti nel Comune di Cecina con Isee in corso di validità al momento della presentazione della domanda per l'anno 2025
L’esenzione totale agli aventi diritto inseriti in graduatoria sarà corrisposta fino ad esaurimento dei fondi assegnati
La riduzione del 50% agli aventi diritto inseriti in graduatoria sarà corrisposta subordinatamente alla totale copertura delle esenzioni 100% nel caso di ulteriore disponibilità di risorse e fino ad esaurimento dei fondi
Le domande devono essere presentate entro le ore 23:59 di domenica 2 novembre.
Nel caso in cui le domande superino la disponibilità delle risorse economiche assegnate
la graduatoria verrà stilata in base al valore ISEE
La domanda, corredata da copia del documento e della firma del richiedente, dovrà essere inviata esclusivamente tramite form online sullo Sportello Telematico.
Per informazioni è possibile rivolgersi al Comune Amico
Il Comune di Cecina per il 2025 ha approvato le tariffe e determinato il periodo di imposizione dell’Imposta di Soggiorno dal 1° aprile 2025 al 31 ottobre 2025. Sia il periodo di applicazione che le tariffe sono inviariate rispetto al 2024. LA DELIBERA
Si ricorda che tra le strutture ricettive tenute ad applicare l’imposta di soggiorno
sono compresi anche gli alloggi destinati alle locazioni turistiche.
Si riassumono di seguito gli obblighi previsti dal Regolamento Comunale in materia di Imposta di Soggiorno
modificato in ultimo dalla delibera Commissariale con poteri di Consiglio Comunale n
• riversamento a favore del Comune di Cecina
entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui è intervenuta la riscossione dell’imposta di soggiorno mediante:
La dichiarazione deve essere compilata esclusivamente on-line tramite l’apposito software messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale.
RICHIESTA ACCREDITAMENTO SOFTWARE IMPOSTA DI SOGGIORNO: SCARICA IL MODULO
Si ricorda che a decorrere dall’anno di imposta 2020: presentazione di apposita dichiarazione da presentare cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo
secondo le modalità approvate dal M.E.F.
Con l’approvazione del D.M.29 aprile 2022 è stato approvato il modello di dichiarazione dell’Imposta di soggiorno e le rispettive istruzioni per la compilazione.
Istruzioni Imposta di Soggiorno
Fac-simile modello di dichiarazione
Il regolamento Imposta di Soggiorno
le utenze interessate potranno recarsi all'eco-sportello di REA e ritirare una tesserina che consentirà loro di accedere alle eco-isole del centro cittadino
35 aperture ogni 6 mesi e rappresenta una soluzione pensata per agevolare i non residenti
in particolare durante soggiorni brevi o partenze programmate nei giorni in cui non è previsto il servizio di raccolta porta a porta
Ogni tessera ha un numero limitato di accessi: ad ogni conferimento
indipendentemente dalla tipologia di rifiuto
“Stiamo lavorando per il miglioramento del servizio e per andare a risolvere alcune delle criticità emerse - sottolinea l’assessore all’Ambiente Alessandro Bechini -
Queste tessere sono pensate per tutti coloro che soggiornano a Cecina per brevi periodi
e non hanno quindi modo di usufruire del calendario del porta a porta
Sono pensate soprattutto per la bassa stagione
mentre in piena estate nei weekend saranno presenti delle stazioni mobili a Marina per i conferimenti con personale”
Le tessere possono essere ritirate dall’intestatario della TARI presso l’Ecosportello di Cecina (dal 5 maggio trasferito nella sede comunale di piazza Carducci
dietro l'auditorium) ogni lunedì dalle 8.30 alle 12.00 ed il giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30 e l’ecosportello di San Pietro in Palazzi (ogni terzo martedì del mese al circolo Arci dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:30)
Per maggiori informazioni è possibile contattare Rea Spa tramite il numero verde 800517692 o mandare una mail a info@reaspa.it
Tre appuntamenti con la musica classica al Palazzetto dei Congressi con la Direzione Artistica M° Federico Rovini, organizzato da UniTre e patrocinato dal Comune di Cecina
Quartetto degli studenti del Conservatorio Mascagni:
Tutti gli eventi in programma in allegato
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}sport
E oggi un pomeriggio da urlo: al “Loris Rossetti”
il Cecina gioca la semifinale playoff di girone contro la Sestese
I padroni di casa sbarcano per la prima volta agli spareggi da quando bazzicano l’Eccellenza: saliti dalla Promozione due anni fa
ad aprile 2024 si fermarono a un solo punto dalla griglia
ha consegnato loro il terzo posto e la conseguente possibilità di sfidare i fiorentini al comunale
i dirigenti e i tifosi è un colpo da maestri
servirebbero più di 800 persone sulle tribune per aggiornare il libro dei record
A proposito: il sodalizio ricorda che l’accesso gratuito riguarda solo i ragazzi della scuola calcio che si presenteranno in tuta sociale
Tutti gli altri dovranno pagare il biglietto d’ingresso al costo concordato tra le società di dieci euro e ridotto under 18 di cinque euro
I rossoblù hanno meritato la terza posizione in classifica dietro al Cenaia secondo – che affronterà il Castelnuovo Garfagnana quinto – al Camaiore primo e promosso in Serie D e appunto ai fiorentini
sono pronti a giocarsi l’ultimo spicchio di torneo
Tommaso Lorenzini e il resto della pattuglia possono contare su due risultati a favore
perché gli ospiti niente concederanno e
profitteranno di ogni zolla per attaccare la porta
non senza qualche scarica elettrica nel finale
Un’occhiata alla classifica dei marcatori aiuta a capire il senso del faccia a faccia
concluso all’inizio del mese dopo trenta giornate
ha premiato Niccolò Chiaramonti del Camaiore con 21 centri di cui tre su rigore
ha chiuso al quinto posto con 12 e il suo diretto avversario di oggi
non è passato giorno in cui sulle reti sociali e sui gruppi wathsapp i tifosi non invitassero la città a seguire la partita
più volte presenti sulle tribune del “Rossetti”
I giocatori meritano il pubblico delle grandi occasioni e i continui messaggi sono prova di affetto e rispetto
«Per noi sarà una festa – dice il direttore sportivo Tommaso Orlandini – e un premio al piazzamento conseguito
tutti disponibili tranne Tommaso Moroni che non ha ancora recuperato dopo l’infortunio di Viareggio»
Non rimane che sedersi in tribuna e attendere il fischio d’inizio
È stato consegnato alla ditta che si è aggiudicata l’appalto l’intervento di realizzazione dei due nuovi atolli sommersi di fronte al Tombolo Sud
Ne ha dato notizia la stessa sindaca Lia Burgalassi
Un ulteriore passo nella realizzazione di un’opera antierosione che ha già visto l’installazione dei primi tre isolotti a partire da nord negli anni scorsi e che dovrà arrivare a contarne otto
questi cinque chilometri e mezzo circa di spiaggia lungo la pineta della riserva naturale
Si è calcolato che ogni anno al Tombolo sud spariscono due metri di spiaggia
che significa un arretramento della linea di riva di oltre 100 metri negli ultimi 50 anni
un’erosione che è impellente arginare
Gli atolli sommersi dovranno fare proprio questo: sono barriere frangiflutto circolati che hanno lo scopo di evitare il cosiddetto effetto yo-yo
quello per cui da un lato si ripasce e dall’altro il mare si mangia la sabbia
causato dai pennelli perpendicolari alla costa
Non a caso nel bando è previsto anche un intervento di ripascimento nel tratto di arenile di fronte allo specchio d’acqua in cui saranno creati gli atolli che però sarà fatto una volta conclusa la stagione estiva
Come funzionano Gli atolli sommersi circolari sono come delle piccole isole dal diametro di 40 metri e di un’altezza che varia a seconda profondità
valutata di volta in volta in modo da garantire la navigabilità
e sono posizionati a 60 metri dalla riva e a una distanza l’uno dall’altro di circa 200 metri
I primi tre isolotti sono stati realizzati a sud del pennello della Capannina
Ma l’intervento antierosione nel suo complesso interessa il tratto di costa compreso tra il fosso della Cecinella
posto nella parte meridionale dell’abitato di Marina di Cecina
Il progetto definitivo è stato sviluppato a partire da quello preliminare messo a disposizione dal Comune di Cecina per conto della Regione Toscana
consente che il flusso sedimentario possa essere trasportato verso sud
andando in aiuto della parte di litorale più a rischio e dove gli effetti erosivi sono maggiori
Gli interventi Il cantiere è stato consegnato in questi giorni ma nella prima fase la ditta incaricata dovrà occuparsi degli adempimenti burocratici
Seguiranno i lavori veri e propri: tutte opere a mare
che non avranno quindi alcun impatto sulla frequentazione della spiaggia
Questa opera antierosione e i suoi effetti sono tra l’altro oggetto di uno studio
finanziato con fondi europei Interreg Italia Francia Marittimo e coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Cecina è stato scelto come sito pilota: qui
con l’utilizzo di robot acquatici e di droni aerei
verranno monitorate la linea di costa e la stabilità dei fronti a due anni dall’installazione degli atolli
oltre agli effetti che le isole sommerse hanno nello sviluppo della flora e della fauna marina. © RIPRODUZIONE RISERVATA
Il ponte sul fiume Cecina a Marina d’ora in poi sarà il ponte Margherita Hack
Quello tra Cecina e San Pietro in Palazzi sarà il ponte Alda Merini
Mercoledì mattina le cerimonie di intitolazione con la partecipazione dell’associazione nazionale Toponomastica femminile e gli studenti della scuola secondaria Da Vinci che hanno portato i loro contributi sulle due donne
L’associazione Toponomastica femminile al momento della sua nascita effettuò un censimento da cui risultò che in tutto il Paese solo 10 strade su 100 erano intitolate a donne e di queste 7 ricordavano sante
martiri beate e solo 3 figure delle società civile
“come se non avessero fatto nulla per essere ricordate - ha sottolineato Paola Malacarne
Invece dare visibilità e merito alle donne anche attraverso la toponomastica offre ai ragazzi e alle ragazze un modello di riferimento per allargare i propri orizzonti”
“Anche attraverso la toponomastica stiamo cercando di ‘pareggiare i conti’ con il passato - ha detto la sindaca Lia Burgalassi -
Intitolare non è solo mettere una targa
Ed è giusto che nella memoria collettiva ci siano uomini e donne”
"Queste due donne - ha aggiunto l’assessora alle Pari Opportunità Simona Salvadori - a cui oggi abbiamo intitolato i due ponti nella loro vita non hanno aderito ai canoni convenzionali a cui purtroppo ancora in certi contesti si vogliono ancorare le donne: madri
E sarebbe bello se questi due ponti per le donne che li attraversano
soprattutto per la ragazze, fossero un invito a essere sempre loro stesse
a seguire le proprie aspirazioni e ambizioni, i propri talenti e passioni
perchè solo in questo modo potremo cambiare le nostre città e i nostri Paesi”
lo spazio lasciato nella toponomastica all’impegno delle donne è residuale
Cecina ha deciso di partire da due luoghi di grande transito
ponti che collegano due sponde di un fiume
ponti che sono anche quelli della memoria - sono state le parole del presidente del Consiglio comunale Domenico Di Pietro - perchè è la memoria che permette di costruire il futuro e vogliamo che sia un futuro per tutti e per tutte”
“Un ponte è il contrario di un muro e non a caso sono stati scelti questi due luoghi iconici per essere intitolati a due donne che si sono fatte esse stesse ponti
Ed è un percorso che non finisce qui - assicura la consigliera comunale Tiziana Agostini
promotrice della mozione che proponeva le intitolazioni -
Ci saranno altri ‘ponti’ lanciati verso altre donne che hanno lasciato il segno”
Nei prossimi giorni saranno recapitate per posta agli utenti gli avvisi per il pagamento dell’acconto TARI relativo all’anno 2025
24 del vigente Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti
deve essere versata in due rate con scadenza 30 aprile e 31 luglio 2025
reclami e/o richieste di rettifica relativi all’importo addebitato e al pagamento nonché richieste per l’eventuale comunicazione di errori o variazioni nei dati identificativi dell’utente e di quelli caratterizzanti l’utenza possono essere presentate al Comune di Cecina utilizzando i moduli predisposti
scaricabili in calce oppure segnalate all’U.O
ESENZIONI E RIDUZIONI TARI 2025: chi ne ha diritto e come richiederle
possono inoltrare istanza di iscrizione negli elenchi comunali purché in possesso dei seguenti requisiti (artt
- cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
- età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65 anni;
- licenza di scuola media di primo grado per i Giudici di Corte d’Assise;
- licenza di scuola media di secondo grado per i Giudici di Corte d’Assise d’Appello;
L’istanza, redatta utilizzando il modello allegato, dovrà pervenire entro e non oltre il 31/07/2025:
Può essere inviata per via telematica a protocollo@comune.cecina.li.it, per posta ordinaria o mediante consegna a mano anche da persona diversa dall’interessato presso l’ufficio Protocollo del Comune
non possono assumere l’ufficio di Giudice Popolare i magistrati e
tutti i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario; gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia
in attività di servizio; i ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di qualsiasi ordine e congregazione
Ufficio elettorale: anagrafe@comune.cecina.li.it - 0586 611324 – 217 - 310
Il giovane è stato condotto in carcere su disposizione del giudice per le indagini preliminari
Dovrà rispondere di rapina il 19enne originario dell'est Europa arrestato dai carabinieri di Cecina
Nei giorni scorsi i militari dell'Arma si sono recati in un negozio dove un giovane ha raccontato che poco prima un coetaneo gli avrebbe mostrato, a scopo intimidatorio
un coltello e dopo gli avrebbe strappato la collana d'oro
svolte sia ascoltando i testimoni che con l'aiuto delle telecamere di sorveglianza pubbliche e private
è stato possibile rintracciare il 19enne e arrestarlo
Il giovane è stato poi portato nel carcere di Livorno su disposizione della Procura vista "la particolare gravità della condotta
anche alla luce dei suoi numerosi precedenti".
ROMA (ITALPRESS) – Approda in Liguria il progetto di digital communication di Anas (Gruppo FS Italiane)
per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri
operai e cantonieri lungo le strade di competenza.Dopo il Lazio
protagoniste delle prime cinque puntate pubblicate sulle […]
FUNZIONI DI ANIMAZIONE SOCIALE E PARTECIPAZIONE COLLETTIVA (LUOGHI DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO)
Recupero funzionale e riqualificazione della biblioteca comunale di via Corsini
La riqualificazione della biblioteca comunale di via Corsini è stata suddivisa in 3 lotti funzionali la cui conclusione è prevista entro il primo semestre 2019
Il primo intervento sulle opere murarie interessa il rifacimento della copertura con materiali durevoli
tali da eliminare i fenomeni di infiltrazione delle acque meteoriche; è previsto il risanamento con asportazione delle parti che
hanno determinato la chiusura nel luglio 2015
Il secondo intervento consiste nella realizzazione di un nuovo impianto di climatizzazione
adeguato alla peculiarità della situazione che ha interessato la parte esistente della struttura
Infine il terzo intervento prevede un ampliamento degli spazi fruibili con un’apertura verso l’esterno ove saranno ubicati nuovi arredi
che ne permetteranno l’utilizzo per gran parte dell’anno
Nello spazio verde circostante la biblioteca
sarà realizzato un piccolo anfiteatro
L’intera zona sarà coperta da WIFI che permetterà a chiunque di accedere a tutte le risorse multimediali disponibili direttamente nella rete della biblioteca oltre a quelle messe a disposizione attraverso altre reti pubbliche
Questo nuovo spazio dehor permetterà occasioni di socializzazione e sarà trait d’union tra interno della biblioteca
in cui troverà sede un “Caffè Letterario”
pur essendo fruibile anche disgiuntamente e protetto da rumori provenienti dagli assi viari adiacenti
Denominatore comune per tutti gli interventi una maggiore inclusione sociale mediante impiego di barrier-free e del Design for All
COSTO TOTALE DELL'OPERAZIONE PRESENTATA euro 1.657.006,76
COSTO AMMISSIBILE DELL'OPERAZIONE euro 1.581.713,00
CONTRIBUTO DEL POR FESR 2014-2020 euro 1.081.436,00
Il progetto definitivo-esecutivo per l’importo complessivo di € 474.316,00
di cui € 359.650,00 per importo dei lavori e € 114.666,00 per somme a disposizione
è stato approvato con delibera di GC n
I lavori sono stati aggiudicati alla Ditta AL.PA
263 – Serrazzano (PI) con contratto di appalto in data 15.12.2016 Reg
per un importo ribassato di € 321.608,08 oltre IVA
di cui € 10.000,00 per oneri della sicurezza
Consegna dei lavori avvenuta in data 02/11/2016
Ultimazione dei lavori avvenuta in data 07/04/2017
Certificato di regolare esecuzione del DL geom
con liquidazione importo finale di € 321.608,08
Il progetto definitivo-esecutivo del Lotto 2° - 1° stralcio è stato approvato delibera GC n
188 del 28/10/2016 per l’importo complessivo di € 244.000,00
di cui € 200.000,00 per importo lavori e € 44.000,00 per somme a disposizione
I lavori sono stati aggiudicati alla Ditta ENGIE SERVIZI S.p.A.di Roma
L’affidamento è stato formalizzato con Contratto di Appalto Reg n
I lavori sono stati consegnati con apposito verbale redatto in data 29/06/2017
Ultimazione dei lavori avvenuta in data 28/07/2017
Il Certificato regolare esecuzione è stato redatto dal Direttore dei Lavori Ing
Alessandro Baldi in data 04/12/2017 per un importo finale pari a € 132.554,52 oltre IVA
3° LOTTO – 1° STRALCIO
Il progetto esecutivo del Lotto 3° - 1° stralcio è stato approvato DD n
785 del 25/07/2017 per un importo complessivo di €
di cui € 750.000,00 per importo lavori comprensivi di € 22.550,00 per oneri della sicurezza
I lavori sono stati aggiudicati alla Ditta AEFFE S.p.A
per l’importo di € 589.950,00 oltre IVA
Verbale di consegna parziale dei lavori in data 03/05/2018
Durante il corso dei lavori sono state approvate 2 perizie di variante
ha comportato una maggiore spesa di € 77.612,26
ha riguardato l’eliminazione della tribunetta esterna dalle previsioni progettuali
comportando una minore spesa di € 13.394,33
quindi pe run importo contrattuale complessivo di € 654.167,93.
Il Conto Finale è stato redatto dal Direttore dei Lavori
in data 10.12.2019 per un importo netto di € 654.167,93
Il certificato di regolare esecuzione è stato sottoscritto il 22/03/2021
un intervento concreto a sostegno delle famiglie e delle studentesse e studenti nel loro percorso scolastico
IL BANDO
Per informazioni sul bando è possibile scrivere a librigratis@regione.toscana.it o info@giovanisi.it o telefonare al numero verde: 800 098719 - Ufficio Giovanisì (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 16:00).
Per dubbi consulta le FAQ
Page you're looking for doesn't exist
Il portale nasce per dare la possibilità a tutte le strutture ricettive di avere visibilità insieme a quella del nostro territorio
valorizzando tutti gli Eventi della Costa degli Etruschi
Il portale ideato, gestito e realizzato da DR1 webland di Lorenzo Di Maria
è riconosciuto come portale web turistico dal Comune di Cecina e dalle associazioni di categoria
© Password Errata - Sede Operativa: Via F.Buozzi 4 - Cecina - P.IVA 02014700492
Il sindaco Francesco Auriemma invita tutti a scoprire le bellezze del nostro Comune attraverso un weekend dedicato all'esplorazione e al trekking
con attività completamente gratuite
Non perdere l'occasione di vivere un'esperienza immersiva tra la natura e le tradizioni locali
Il Cfr Toscana ha emesso un'allerta meteo codice GIALLO per rischio:
per la giornata di giovedì 17 aprile
Si ricorda che il numero per le segnalazioni di protezione civile, attivo tutti i giorni h24 è 0586.611.112
Descrizione degli scenari di evento previsti
Criticità Giallo: Possibilità di innesco di frane superficiali/colate rapide di detriti o fango in bacini di dimensioni limitate e ruscellamenti superficiali anche con trasporto di materiale con conseguenti possibili danni localizzati alle infrastrutture
ecc); possibile scorrimento superficiale delle acque nelle strade con fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e con possibile tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse
etc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; possibili limitati danni alle opere idraulichee di difesa delle sponde
Info e aggiornamenti cfr.toscana
Il sindaco Francesco Auriemma si è detto estremamente soddisfatto per il recente risultato ottenuto a favore delle edicole locali
In seguito alla notizia che il distributore di giornali stava valutando di escludere diverse edicole della Val di Cecina
il sindaco insieme agli altri sindici hanno preso l'iniziativa di organizzare un’importante serie di incontri presso la Regione
insieme ai colleghi sindaci di Monteverdi Marittimo e Pomarance
ha avviato un dialogo costruttivo con le case editrici e i fornitori di servizi
cercando di affrontare le difficoltà legate al calo delle vendite di quotidiani
problema che ha portato i distributori a riconsiderare i costi di distribuzione
ha confermato il supporto ai Comuni per salvaguardare le edicole in difficoltà
Non possiamo permettere che queste importanti realtà commerciali chiudano
il Consiglio Regionale ha approvato un emendamento fondamentale per la risoluzione della problematica che prevede l'assegnazione di 200.000 euro come contributo straordinario e una tantum a favore dei Comuni toscani
destinato a sostenere la distribuzione della stampa e a preservare i posti di lavoro legati a questo settore vitale
“Sono grato al Consiglio Regionale della Toscana e al presidente Giani per la loro pronta risposta a questa problematica,” ha dichiarato Auriemma
“Un sentito ringraziamento va anche ai sindaci di Pomarance e Monteverdi Marittimo che hanno lavorato fianco a fianco per ottenere questo importante risultato
È fondamentale per la comunità mantenere vive le piccole edicole
simbolo di vicinanza e di informazione locale.” Il sindaco ha concluso esprimendo la speranza che queste misure possano contribuire a rinvigorire le edicole della Val di Cecina
permettendo loro di continuare a servire i cittadini e a rimanere un punto di riferimento nel panorama informativo locale
le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder
una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità
le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T
i dati del nostro Osservatorio del traffico
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business
Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare
ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore
Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa
siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità
in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale
i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri
· traffico deviato sulla viabilità alternativa
La strada statale 68 “di Val di Cecina” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni in località Mazzolla (km 43,360)
al fine di garantire la sicurezza e l’incolumità degli utenti in seguito al peggioramento delle condizioni di un movimento franoso in atto
Il traffico è deviato sulla viabilità alternativa con indicazioni sul posto
Nel dettaglio: il traffico in direzione Siena è deviato in località Roncolla sulla strada regionale 439dir; il traffico in direzione Cecina è deviato sulla strada provinciale 53 del Cornocchio in località Montemiccioli
A dicembre Anas aveva realizzato una bretella provvisoria che aveva consentito di ripristinare rapidamente la circolazione a senso unico alternato dopo un primo smottamento
In seguito alle piogge dei giorni scorsi i tecnici Anas hanno però rilevato ulteriori scivolamenti del terreno nell’area interessata dalla frana
tali da non consentire la circolazione in sicurezza
Anas realizzerà un nuovo bypass provvisorio più a monte per consentire la riapertura a senso unico alternato entro circa 10 giorni
Al contempo è in fase di progettazione un intervento più ampio di adeguamento del tracciato
già finanziato con fondi a valere sul contratto di programma stipulato da Anas con il MIT
Si prevede di avviare i relativi lavori nel secondo semestre del 2025
previo reperimento dei pareri e delle autorizzazioni di rito
2017 | P.IVA 02133681003 | C.F
La scoperta da parte dei carabinieri forestali
hanno multato un cittadino per la violazione della normativa ambientale inerente allo scarico di reflui ad uso abitativo senza autorizzazione
è emerso che le acque derivanti da una cisterna di 5 metri cubi dotata di pompa soffiante confluivano fuori fognatura ed erano fatte defluire nel fosso della Vallescaja senza alcun trattamento e in assenza di qualsiasi documentazione autorizzativa
a carico dell'uomo è stata elevata una sanzione che può andare da un minimo di 600 fino a un massimo di 3mila euro.
AccediGiovani morti per niente
Il modellino però ad un certo punto non ha rosposto ai comandi e si stava allontanando spinto dalla corrente.
Così l’ex sindaco ha tantato di recuperalo sendendo in acqua, ma è stato a sua volta risucchiato dalla corrente e nonostante il tentativo di rientrare a terra è stato portato varso il largo. Lippi ha avuto la freddezza di non agitarsi troppo e mantenere le energie rimaste per tanersi a galla.
Quando dalla foce è arrivato in mare la corrente del fiume è diminuita e l’ex sindaco è riuscito a rientrare a riva in spiaggia poco lontano dalal foce. Qualcuno aveva visto la scena e aveva allartato i soccorsi.
Così quando Lippi è arrivato a terra ha trovato i sanitari del 118 con l’ambulanza e il medico. Provato per la brutta avventura e l’acqua gelida del mare, è stato subito avvolto in una coperta termica e portato al pronto soccorso dell’ospedale di Cecina dove è stato trattenuto precauzionalmente in osservazione per valutare tutta la situazione dei vari parametri dopo uno stress così violento.
L’ex sindaco ha realmente rischiato grosso perché in questo momento l’acqua del fiume è molto fredda e la corrente con le piogge che ci sono state negli ultimi giorni spingeva forte. E’ stato bravo, nella situazione di pericolo a non faesi prendere dal panico ed è riuscito a rientrare da solo nuotando quando la corrente era diminuita.
I soccorsi con la Pubblica Assistenza di Cecina, la Capitaneria di Porto e la polizia hanno completato il salvataggio.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Anas ha riaperto la strada statale 68 “di Val Cecina” in località Mazzolla (km 43,360)
La chiusura si era resa necessaria in seguito al peggioramento delle condizioni di un movimento franoso in atto
Il transito è regolato a senso unico alternato con semaforo ed è vietato ai mezzi pesanti superiori a 3,5 tonnellate
ad esclusione di scuolabus e mezzi di soccorso
La riapertura si è resa possibile grazie agli interventi di ripristino di una bretella provvisoria realizzata lo scorso dicembre da Anas
I fiorentini si impongono 1 a 3 dopo la fine dei tempi regolamentari
chiudono in inferiorità numerica i rossoblù
Termina al primo turno dei playoff l'ottima stagione dello Sporting Cecina allenato da Sebastiano Miano
in apertura di ripresa Fiorini segna il gol che porta avanti i padroni di casa
Si difendono bene i rossoblù ma col passare dei minuti l'intensità degli ospiti aumenta
i padroni di casa rimangono in 10 per l'espulsione di Skerma e nel recupero arriva il pari firmato da Biondi
complici anche le espulsioni di Brizzi e Lika
danno lo strappo decisivo i fiorentini che si portano avanti con Berti e la chiude Ermini nel secondo tempo supplementare
È arrivato al pronto soccorso alle 12,20 in barella ed è rimasto in attesa di un letto in reparto fino alle 20
A raccontare la disavventura di Gianluca è la madre Monica Creatini
Un’attesa di tante ore su una barella scomoda che non avrebbe fatto piacere a nessuno ma che in questo caso può trasformarsi in una situazione ingestibile per il rischio di contrarre infezioni e per le difficoltà oggettive: il paziente è infatti un uomo di 41 anni in stato vegetativo dopo aver contratto il Covid
«Mio figlio – racconta la madre che fa parte anche del Gruppo di auto aiuto della Regione Toscana istituito come ramo dell’associazione Atracto – vive in una condizione di immobilità da 4 anni con danni neurologici devastanti
Vive in casa con noi genitori e talvolta ha l’esigenza di fare controlli
Giovedì siamo arrivati in emergenza all’ospedale di Cecina per fare accertamenti perché per chi vive una situazione come quella di mio figlio
non è garantito nessun servizio domiciliare»
Quando il paziente è arrivato in pronto soccorso si è reso necessario metterlo in una stanza in isolamento dal momento che l’uomo è portatore di batteri e allo stesso tempo è molto ricettivo alle infezioni
«Prima ho dovuto spiegare – racconta la madre – che proprio non poteva stare in una stanza insieme a un altro signore
per mio figlio ma anche per la sicurezza dell’altro paziente e ho ottenuto una stanza senza nessun altro
Una volta lì però sono servite ore perché fosse trasferito in reparto
non può stare in un materassino di una barella tutto quel tempo
Sembra che dovessero sanificare una stanza ma non è possibile che servano sette ore: nessuno deve attendere così tanto al pronto soccorso tantomeno se si tratta di pazienti così fragili»
L’Asl fa sapere che «innanzitutto si scusa con la famiglia se ci sono state incomprensioni nella comunicazione con il personale del pronto soccorso» ma «vogliamo rassicurare che la presa in carico è stata corretta ed effettuata nei tempi congrui
Proprio per garantire al paziente una maggiore sorveglianza abbiamo predisposto il ricovero in un letto cosiddetto secondo
che necessità di tempi più lunghi per la preparazione per la necessità di sanificare gli ambienti»
uscendo sconfitto dal campo amico per 3 a 1 dalla volitiva Sestese
Sconfitta al sapore di fiele per i ragazzi della truppa di Miano che
al 91’ stavano vincendo per 1 a 0 ed avevano la finale
traguardo insperato alla viglia del campionato
Vero che l’avversario era il peggiore di quelli che potevano incrociare gli scarpini con i rossoblu
ma l’epilogo lascia molto delusi i tifosi accorsi in massa al Rossetti ad incitare i propri beniamini (900)
Cecina che avrà molto da recriminare in merito alla gestione dei minuti finali e del nervosismo che ha causato l’espulsione di Skerma
ma per un fallo che andava assolutamente evitato
Pensare che dopo un primo tempo equilibrato
il Cecina era riuscito a sbloccare la partita al 50’ con Fiorini
ed aveva anche resistito bene agli assalti della Sestese
che ha fatto dell’agonismo il proprio biglietto da visita
dovevano essere più presenti nella gestione degli ultimi minuti
giro palla e anche con i palloni in tribuna
All’avversario doveva essere spezzato il ritmo
cosa che non è riuscita e sulla quale dovrà essere fatta una seria analisi per impostare bene il prossimo campionato che il Cecina dovrà affrontare da protagonista
Purtroppo l’inferiorità numerica e i difetti tattici di gestione dell’incontro hanno permesso a Biondi
d’impattare la partita e prolungare l’incontro nei tempi supplementari
Purtroppo i ragazzi di Miano con l’uomo in meno e più stanchi dell’avversario hanno cercato la vittoria
invece si sono esposti alle ficcanti ripartenze della Sestese
Successivamente la partita non aveva più storia e le altre due espulsioni di Brizzi e Skerma
complice il nervosismo e la frustrazione al gioco duro degli avversari
segnato al 115’ minuto Ermini è stata una punizione troppo severa per il Cecina
apparso non all’altezza per dirigere una semifinale così importante e che ad un certo punto ha dato l’impressione di non tenere più in pugno la partita
Resettare e cominciare a programmare la nuova stagione
valutare bene conferme e nuovi protagonisti per riportare il Cecina in serie D
sarà giocata domenica 4 maggio in campo neutro
Tra Il Castelnuovo Garfagnana e la Sestese
Li vedono due persone presumibilmente in barca
In base al post pubblicato dall’autore del video sono le 4
Le telecamere di sorveglianza di una casa in via Volterra li filma la stessa sera
«Ho avuto la segnalazione dai due ragazzi che erano a pesca
ho controllato le telecamere e li ho visti
altri due animali (forse gli stessi) vengono avvistati
L'esperto: «Sembrerebbero dei lupi» A Cecina scatta subito l’allarme
Gli animali sono stati visti anche nelle vicinanze del maneggio e nel giardino di una villetta
membro della task force sul lupo della Regione «Per avere la certezza è distinguerli dai lupi cecoslovacchi – aggiunge – sarebbe necessario avere una ripresa che mostra se hanno o meno una sciarpa dorsale
Ma la si vede dall’inquadratura laterale o frontale
Si rimane sempre con un margine di dubbio ma a Cecina c’è già una storia di insediamento di lupi in città ed è probabile che siano nuovi animali e quelli che erano già esistenti»
Le segnalazioni a Cecina negli anni scorsi In passato
ci furono una serie di segnalazioni lungo la pineta
«Si fecero una serie di incontri per trovare una soluzione
fu istituito un tavolo tecnico e l’amministrazione comunale prese una serie di decisioni»
«C’erano ad esempio delle colonie feline a rischio
inoltre i lupi andavano a mangiare l’organico
La situazione fu risolta da sé mettendo alcune nuove regole per la raccolta dei rifiuti
Fu inoltre istituito il monitoraggio tra il nucleo dei carabinieri forestali di Cecina
Ora con l’avvistamento di nuovi esemplari
sarà necessario mettere a punto dei nuovi monitoraggi
Gli ultimi avvistamenti in Toscana I cittadini
seppur consapevoli del fatto che i lupi non sono normalmente pericolosi per l’uomo temono aggressioni ai propri animali domestici anche se ormai la cultura del rispetto per il lupo non è in dubbio almeno in questa zona
Cecina non è l’unico luogo in cui ci sono avvistamenti: ce ne sono stati numerosi un paio di anni fa a Prato e nel Fiorentino e proprio ieri Fedagripesca Toscana ha lanciato l’allarme per attacchi alle pecore nella zona di Firenzuola dove un pastore in pochi giorni ha avuto 26 ovini uccisi dai lupi
«È fondamentale che sia riconosciuta la gravità di questo fenomeno e si intervenga con misure concrete per tutelare gli allevatori
il nostro patrimonio zootecnico e la sicurezza del territorio
Fedagripesca Confcooperative Toscana – ha detto il vice presidente Ritano Baragli – è pronta a collaborare per trovare soluzioni efficaci e sostenibil»”
Taglio del nastro per l'importante arteria del valore complessivo di 13 milioni di euro
"Con questa inaugurazione puntiamo l'attenzione
sulla strategicità delle infrastrutture e in particolare sulle strade
collegamenti fondamentali anche per portare avanti politiche fondamentali come ad esempio quelle legate alla geotermia
elemento peculiare di questa zona della Toscana - aggiunge il governatore Eugenio Giani - alla Provincia di Pisa
al netto delle criticità che si sono verificate per la realizzazione di questa opera
i complimenti per aver perseguito con determinazione il compimento di questo ambizioso progetto che da oggi è al servizio della collettività"
accogliamo l'inaugurazione di questa opera che sicuramente sarà un beneficio anche per il centro storico di Castelnuovo Val di Cecina
poiché sarà funzionale a decongestionare i flussi di traffico - dichiara il sindaco di Castelnuovo Ferrini - ringrazio la Provincia di Pisa
e la Regione Toscana per il suo impegno concreto
chiedendo anche all'ente regionale di continuare a rivolgere energie al nostro territorio per risolvere
i nodi infrastrutturali della vallata"
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY
Lavori in corso per una migliore presa in carico dei pazienti
In viaggio per la Toscana nei cantieri della nuova assistenza sanitaria territoriale
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha visitato a Cecina
l’immobile che diventerà il nuovo consultorio hub
Un’occasione per monitorare anche l’andamento dei lavori dell’ospedale di comunità e dell’hospice
Per il consultorio sono stati investiti 2300 mila euro: i lavori partiranno ad aprile e a luglio il consultorio sarà utilizzabile
all’interno del presidio ospedaliero di Cecina
l’investimenot è invece di un milione e 500 mila euro e per la maggior parte di tratta di fondi Pnrr
“Il consultorio dedicato specificatamente alle donne e ai giovani ospiterà anche il centro antiviolenza - spiega Giani
-e l’ospedale di comunità potrà contare su un numero maggiore di posti letto”. Da sei passeranno infatti al termine dei lavori a sedici
mentre altri cinque saranno destinati all’hospice
Da giugno all’interno troverà sede e sarò operativa anche la Cot
la centrale operativa territoriale che dovrà garantire e coordinare la presa in carico del paziente fragile
“Entro settembre - commenta Giani, allargando il discorso a tutta la nuova organizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale toscana - conto che almeno metà delle settantasette casa di comunità su cui stiamo lavorando siano funzionanti
Sono soddisfatto e per questo ringrazio i sindaci per il lavoro che stanno portando avanti in accordo con la Asl”
“Giungono anche buone notizie – aggiunge - rispetto alla bonifica dei terreni dove sorgeranno la casa e l’ospedale di comunità di Rosignano
con un importo contenuto sarà possibile rendere edificabile la zona:
quindi confermo il mio impegno per quanto riguarda la costruzione dell’intero complesso
All’incontro con Giani c’erano la presidente della provincia Sandra Scarpellini e la sindaca di Cecina Lia Burgalassi
Con loro la direttrice generale dell?Asl Toscana Nord Overst Maria Letizia Casani e la direttrice della Società dell salute delle Valli Etrusche Laura Brizzi
Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia
Ancora piogge sulla regione dalla costa livornese a Pisa
Continua la pioggia sulla Toscana, dove oggi è attivo per tutto il giorno il codice giallo di allerta meteo
La protezione civile regionale ha segnalato ancora precipitazioni attive
in particolare davanti alla costa livornese e in estensione fino alle province di Lucca
Allagamenti nel Livornese e nella zona di Cecina
dove si attende l’arrivo della piena del fiume che non dovrebbe creare grossi problemi
Rimane chiuso il sottopasso di via Guerrazzi allagato dalle piogge dove stamani un anziano con il suo cane a bordo della sua auto è stato salvato da due agenti della polizia municipale che si sono tuffati in acqua per recuperarlo
L’anziano aveva ignorato le transenne rimanendo bloccato nell’acqua alta
Allagamenti su tutto il territorio comunale e in zona Acquapark
Il ponte alla foce di Marina di Cecina è rimasto aperto alla circolazione
che ieri era a un colmo di piena di 7 metri a Capannoli
l’Ombrone pistoiese era al secondo livello di guardia nella piana di Poggio a Caiano
mentre il Bisenzio era al primo livello a San Piero a Ponti
il Fine a Castellina Marittima al primo livello di guardia
Nessuna criticità è rilevata lungo l’Arno
Sono venti gli interventi per il maltempo effettuati dai vigili del fuoco di Firenze da ieri sera a stamani alle 8
Tra questi c’è stata la caduta di un grosso pino finito su due autovetture parcheggiate in piazza Savonarola a Firenze
Non ci sono state persone ferite ma è stato necessario l’intervento dell’autogru per la rimozione della pianta di alto fusto
Gli altri interventi sono stati per alberi pericolanti e rami caduti
e per allagamenti in cantine e in abitazioni a livello di piano di campagna
Attualità / Redazione
Ben 250 ragazzi di Saffi e Buontalenti hanno partecipato allo speciale percorso formativo promosso per avvicinarsi all'arte culinaria
Kimap, sviluppata dalla coop ReteSviluppo per segnalare in tempo reale i percorsi accessibili, ha ricevuto il premio nazionale “Coltivare la Speranza”
Dal 5 al 9 maggio, i giovani studenti vincitori del bando del Consiglio regionale entreranno in contatto con nuove realtà economiche
Attualità
Vertenza Beko, l'ultimo baluardo per salvare il manifatturiero a Siena
Mobilità e infrastrutture: il bilancio della Toscana al Festival dell’Identità
Mostra Internazionale dell'Artigianato: a Firenze la vetrina globale delle arti e dei mestieri
Tramvia: approvato il progetto definitivo per la tratta Peretola–Sesto Fiorentino
Siena sogna in grande: vittoria e progetto per una Toscana da Serie A
“Forum Giovani Amministratori Toscana”, voci e visioni della nuova classe dirigente under 35
Innovazione / Chiara Bianchini
Cultura / Elisabetta Vagaggini
Innovazione / Redazione
Nella frazione di Valdicastello Carducci l'associazione ArcheoVersilia ha individuato una grotta con strumenti in pietra e ossa fossili che risalgono a 130mila anni fa
per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings
we will not be able to save your preferences
This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again
L'annuncio del sindaco Francesco Auriemma circa la localizzazione delle strutture
"E' ufficiale: il nostro comune compie un importante passo verso la promozione della mobilità sostenibile con l'installazione di cinque nuove stazioni di ricarica per bici elettriche"
afferma il sindaco di Montecatini Val di Cecina
quattro sono state realizzate grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
mentre una è frutto dell'impegno diretto dell'attuale amministrazione comunale
progettate per garantire un'adeguata ricarica delle biciclette elettriche
con due prese Schuko che permetteranno di ricaricare diversi modelli di e-bike
Non solo ricarica: ogni stazione è fornita anche di attrezzatura per la manutenzione e di una pompa per il gonfiaggio dei pneumatici
una soluzione che si preannuncia molto utile per i ciclisti
Il sindaco Auriemma ha dichiarato: "Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile
La mobilità elettrica è il futuro e con queste nuove stazioni desideriamo rendere più semplice e pratico l’utilizzo delle e-bike nel nostro territorio"
Le nuove stazioni saranno ubicate in punti strategici del comune
favorendo l'accessibilità per tutti i cittadini e i turisti
i residenti e i visitatori potranno approfittare della bellezza del paesaggio locale con un mezzo ecologico e pratico
Pronti a pedalare verso un futuro più pulito e innovativo
La mobilità sostenibile sta prendendo piede e Montecatini Val di Cecina si pone all'avanguardia in questa transizione ecologica"
Dove si trovato: Montecatini Val di Cecina: - Viale del Risorgimento; Località la Miniera; Ponteginori - SS68 nei pressi della fontanella pubblica di alta qualità; Querceto - via di Borgo; Sassa - via delle chiuse nei pressi del Centro Polivalente