La Casa della Dottrina di Ceggia ospiterà in questi giorni due eventi dell’iniziativa curata dalla Caritas diocesana sul tema “Il lavoro alleanza sociale”, in occasione della festa del 1. Maggio. Martedì 6 maggio alle 20.30 sul tema “Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza” interverranno Ferdinando Azzariti (nella foto), docente dello Iusve di Venezia e presidente di Salone d’Impresa, Stefano Ziroldo, direttore dell’ITS Digital Academy. Modera Luigino Moro. Martedì 13 maggio, sempre con inizio alle 20.30 sul tema “Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti”, interverranno Roberto Domini, ammiraglio, presidente del Cesmar, e Ferdinando Azzariti. Modera Luigino Moro Fondazione Dina Orsi - Settimanale L'Azione tel. 0438 940249 Mail: [email protected] 2025 - FONDAZIONE DINA ORSI - Settimanale L'Azione quelli che hanno richiesto la chiusura di via IV Novembre con i conseguenti disagi ma risulta ancora chiuso l’innesto e l’uscita da via IV Novembre 5 maggio è attesa l’emissione di un’apposita ordinanza di Anas che consentirà in giornata di aprire del tutto la rotatoria la rotatoria sarà pienamente funzionante e passato un periodo di assestamento degli asfalti I lavori erano iniziati nella primavera dello scorso anno Ma avevano subito poi un lungo stop per i problemi legati alla bonifica bellica disc jockey e cacciatore di talenti non ha mai perso l'orgoglio per le sue origini dalla campagna veneziana Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday  Eppure è nato a Ceggia, il 19 aprile del 1952: nella casa di famiglia, come si usava allora in campagna. Un legame mai dimenticato, anzi, periodicamente rivendicato sui suoi social. Oggi compie 73 anni. Il piccolo Claudio a Ceggia, che allora contava 5 mila abitanti (non molti di meno dei seimila di oggi), ci è rimasto poco. Prima dei due anni, seguendo i sogni del padre Gino, con la madre e la sorella neonata, erano a Milano, dove Cecchetto costruì poi la sua carriera.  Cecchetto però non smette di ricordare le sue origini e frequentare il paese: «A Ceggia, da sempre e per sempre nel mio cuore» ha ribadito ai suoi follower, a 72 anni suonati, nell'ottobre 2024. Insomma, nel boom musicale di Milano degli anni '80 c'era anche un pizzico di provincia veneziana. E tanti auguri! che raccoglie i lavori del progetto scuola è partito il conto alla rovescia della 72a edizione del Carnevale dei ragazzi di Ceggia che prenderà il via sabato 22 febbraio con la sfilata “notturna” delle ore 18.30 Nel frattempo, nel Municipio del Comune, hanno trovato esposizione tutti i lavori realizzati dai bambini e dalle bambine delle scuole del territorio «Un grazie a chi ogni anno porta avanti il progetto scuole – ha espresso la presidente dell’Associazione Carnevale Milena Pescarollo – perché il Carnevale parte proprio dai bambini più piccoli dentro le scuole Un lavoro importante che inizia nel mese di ottobre e si conclude con l’inaugurazione in Municipio a una settimana dalla prima sfilata» La presidente ha colto l’occasione per presentare anche una novità dell’edizione 2025 «Perché il Carnevale è di tutti – ha aggiunto – è vogliamo coinvolgere sempre più i giovani» A raccontare tutto quello che è stato realizzato dal progetto scuole è stata quindi Lorenza Lucchese che assieme ad Arianna Basei e Giulia Carrer sono responsabili delle attività «Il progetto quest’anno ha coinvolto 10 scuole del territorio: le scuole dell’infanzia di Ceggia Torre di Mosto e Fossalta di Piave e le scuole elementari e medie di Ceggia – ha elencato Lorenza Lucchese – Il progetto consente ogni anno a centinaia di bambini e ragazzi dai pochi mesi di età ai 14 anni di conoscere e approfondire l’arte del Carnevale imparando la tecnica della cartapesta e non solo Offre ai più giovani un’occasione preziosa per lasciare libero sfogo alla fantasia e alla creatività ma soprattutto permette loro di sviluppare la propria manualità in un mondo sempre meno artigianale e sempre più tecnologico» lavorare con le mani e lavorare assieme per i bambini – ha aggiunto Cinzia Tisiotto responsabile per l’istituto comprensivo Marconi di Ceggia – E anche da giovani e da adulti nei capannoni per rimanere connessi con la concretezza della vita vera accanto a tutto il tempo che si trascorre nel virtuale I ciliensi sono cresciuti a pane e coriandoli «Sempre più scuole chiedono di partecipare a questo progetto e ben 10 sono quelle coinvolte quest’anno – ha commentato l’assessore alla cultura Elisabetta Faggiotto – Il progetto scuole è importante e da la possibilità ai bambini di imparare tante cose: stare assieme usare materiali diversi come la cartapesta lasciandosi magari affascinare e diventare «Il Carnevale è un grande orgoglio per il territorio di Ceggia – ha concluso il sindaco Mirko Marin – conosciuto proprio grazie anche a questo bellissimo evento Oggi inauguriamo il Carnevale con i bambini e il ringraziamento dell’amministrazione va a tutti quelli che rendono possibile ogni anno questa grande festa per tutti» il Torneo di calcio a 5 di beneficenza “12° Memorial Gabriele Zago” presso il Palazzetto dello Sport di Ceggia Lele Marcassa e special guest Carlotta Berti la “Corsa dei Coriandoli” organizzata dal Runners Club Agggredire di Ceggia Corsa podistica amatoriale sulle 3 distanze 19 km – 14.5 km – 6.5 km lo spettacolo teatrale in collaborazione con la Proloco di Ceggia “A lengua dee femene” a cura del gruppo teatrale Amici di Cesco Sabato 1° marzo la festa Maskerada “CARIOKAS” presso il chiosco “Taverna di Coriandolo” in Piazza a Ceggia Domenica 2 marzo alle 14.30 la 1^ sfilata diurna con la presentazione di Giuliano Vidali e Silvia Pirani After Party al chiosco “Taverna di Coriandolo” con i War Maz chiuderà il Carnevale la 2^ sfilata diurna nel tradizionale Giorno del Martedì Grasso Presenteranno la manifestazione Monica Morgan e Giuliano Vidali Il ciclista 76enne investito martedì in rotonda Pio X è stato operato. Il sindaco e amico Mirko Marin: «Ora attendiamo» Il pranzo comunitario si terrà con inizio alle 12 nel salone Folegot, presso la Casa della Dottrina di Ceggia. Il menù per gli adulti è al costo di 25 euro (antipasto misto, pasticcio di asparagi e taleggio, grigliata di carne, patate fritte e insalata, dolce, caffè e liquori). Il menù bambini è al costo di 10 euro (antipasto, hamburger e patatine). Il ricavato sarà devoluto per le opere parrocchiali. È necessaria la prenotazione, entro martedì 22 aprile, presso l’ufficio parrocchiale, al bar del Circolo NOI oppure la domenica mattina, dopo le messe, presso la barchessa della canonica. tel. 0438 940249 Mail: [email protected] Treni cancellati sulla Venezia-Trieste per tutta la notte, l'incidente alle 18 di sabato, nel veicolo non c'era nessuno il vis a vis avviene in un giardino di un’abitazione di Ceggia si tratta decisamente di un fatto insolito quando intorno alle 9 alla polizia locale è giunta la chiamata di una signora che nel suo giardino di via Bellini si è trovata un serpente dopo aver constatato la presenza dell’animale Alla funzionaria sono state inviate alcune foto dell’esemplare che è stato cosi identificato per un pitone reale detto anche pitone “palla” per il suo modo di raggomitolarsi E’ scattata quindi la segnalazione ai carabinieri forestali del nucleo Cites di Venezia che a loro volta hanno fatto intervenire a Ceggia un responsabile dell’Apae l’Associazione erpetologica acquariologica di Padova Il serpente è stato individuato come un cucciolo di circa sei mesi E’ stato portato in una struttura specializzata L’ipotesi più probabile è che sia scappato da un terrario per rettili di un’abitazione privata Il possesso di questi esemplari non è illegale sul mercato il pitone rinvenuto a Ceggia sembra potesse valere sui 500-600 euro Qualora il proprietario dovesse riconoscerlo può rivolgersi alla polizia locale di Ceggia anche quell’abbandono da parte del proprietario Era ricercato per il tentato omicidio del 29enne Gregori Malacarne avvenuto lunedì scorso a Chiarano (Treviso). Lo hanno rintracciato i carabinieri, che stavano monitorando i familiari È stato rintracciato e catturato a Ceggia Alex Lucchesi, 52enne ricercato per il tentato omicidio del genero Gregori Malacarne avvenuto lunedì 24 febbraio a Chiarano (Treviso). Il latitante è stato individuato alle 11.30 di oggi, 27 febbraio, nei pressi del cimitero della cittadina del Veneto orientale, dai carabinieri del nucleo investigativo di Treviso in collaborazione con i colleghi del Nor di San Donà di Piave. Nel frattempo i carabinieri hanno individuato l'arma probabilmente utilizzata nella sparatoria, una pistola Glock calibro 9 che era conservata nella borsetta di Deborah Polato. La donna è stata arrestata (e poi liberata) per porto abusivo di arma da fuoco e per il fidanzato è ipotizzato il favoreggiamento. Malacarne, colpito dal proiettile, è stato operato d'urgenza ed è fuori pericolo. Un malore improvviso lo ha colpito nella sua abitazione di Mestre vana la disperata corsa all’ospedale dell’Angelo di Mestre da oltre 40 anni era impegnato nel Carnevale di Ceggia è considerato il capocarro più vincente della storia del Carnevale «Ci sono persone che lasciano un segno indelebile che intrecciano la loro vita con la storia di una comunità «Era molto più di un costruttore di carri: era un maestro «Le sue mani hanno saputo modellare l’argilla insegnare la tecnica degli stampi e l’uso della saldatrice a generazioni di giovani sempre con l’energia e la passione che lo caratterizzavano Ciano non si limitava a creare: portava innovazione Fu tra i primi a prendere contatti con Viareggio a imparare l’arte della cartapesta e degli stampi elevando il nostro Carnevale a nuovi livelli Contribuì a far conoscere e crescere il Carnevale di Ceggia sempre con quell’animo battagliero e appassionato che lo contraddistingueva» L’ultimo atto d’amore è stata la donazione degli organi I funerali venerdì alle 15.30 nella chiesa di San Vitale Martire a Ceggia Il 76enne di Ceggia è un volontario e sempre in prima linea per il prossimo. Il sindaco e amico, Mirko Marin: «Siamo tutti preoccupati. Attendiamo notizie dalla famiglia» per un incendio divampato all’interno di un appartamento quando si è levata in cielo una densa colonna di fumo Sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco dal distaccamento di San Donà, con il supporto dell’autoscala e dell’autobotte. I pompieri, che hanno operato in tutto con tre mezzi, hanno spento in breve tempo le fiamme. A scopo precauzionale è stata fatta intervenire un’ambulanza del Suem 118. Ma nessuno, per fortuna, è rimasto ferito. Nell’appartamento risiede una coppia di anziani. Ma la signora si trovava fuori e il marito stava lavorando nell’orto. Presenti anche gli agenti della polizia locale ed è stato chiesto l’intervento dei tecnici dell’Enel. Da appurare le cause dell’incendio, non è escluso che possa essere scaturito da una termocoperta. Importanti i danni all’appartamento. I residenti questa sera dovranno essere ospitati dal figlio, in attesa di ripristinare l’agibilità dell’immobile. L’incendio ha suscitato grande apprensione nella via della frazione, con i residenti che si sono riversati all’esterno per sincerarsi delle condizioni dei vicini. è stato trovato questa mattina all’interno della sua abitazione di Ceggia sembra non desse notizie di sé da diversi giorni a lanciare l’allarme sarebbe stato un vicino di casa che si è insospettito e ha chiamato i soccorsi le attrezzature di soccorso e ad ascoltare le gesta di imprese e soccorsi Giovedì i pompieri del distaccamento di San Donà, accompagnati dal vigile del fuoco volontario Alberto Venerio, hanno fatto visita agli ospiti del Centro Diurno San Giuseppe Lavoratore di Gainiga che si sono divertiti a passare qualche bel momento fuori dalla struttura. A concludere ancora più dolcemente la loro giornata sono stati poi i doni dei volontari e della Pasticceria Dolce Pensiero di Ceggia. i vigili del fuoco sono intervenuti lungo Statale 14 in Via Rivazancana di Sotto per un incidente tra un furgone dei rifiuti di Veritas e un’auto finita nel canale di scolo A bordo dell’auto si trovavano degli operai diretti a lavoro La squadra dei vigili del fuoco arrivata da San Donà ha messo in sicurezza i mezzi ed estratto dall’auto il conducente, che è stato preso in cura dal personale del Suem per essere poi trasferito in ospedale. I carabinieri hanno deviato il traffico ed eseguito i rilievi del sinistro. Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate dopo circa un’ora e mezza. si arricchisce di altri eventi il programma di appuntamenti di sensibilizzazione sul territorio Questa sera, 23 novembre, il Teatro Toniolo di Ceggia ospiterà alle 20.30 l’evento “Parole e musica per dire no”. Uno spettacolo organizzato dal Comune di Ceggia, APS Carnevale Ciliense testi e coreografie a cura di Centro Danza e Movimento e degli interventi musicali della soprano Maria Giovanna Barbieri accompagnata dalla chitarra del maestro Giovanni Landolina l’Ulss4 con il contributo di McArthurGlen Noventa Designer Outlet e la collaborazione del “Centro educativo relazioni affettive” (C.e.r.a.) lancerà una campagna di sensibilizzazione nei confronti di chi compie violenza di genere Il tutto con la realizzazione del video “Uomo allo specchio” che verrà diffuso nelle strutture e nell’ambito delle attività dell’Azienda sanitaria Il progetto sarà presentato lunedì 25 novembre dalle ore 12.00 alle ore 13.00 all’ospedale di San Donà di Piave (piano terra – aula Girardi) Nella conferenza stampa ci sarà inoltre la testimonianza di un autore di violenza che è ricorso all’aiuto del Centro educativo C.e.r.a il Comune di San Donà di Piave – Assessorato Servizi Sociali in collaborazione con il Centro Antiviolenza ed Antistalking “la Magnolia” Emporio Solidale Basso Piave e l’Associazione “la Voce del basso Piave” organizza l’evento “LA VIOLENZA FISICA ED ECONOMICA SULLE DONNE: DIFENDERSI È POSSIBILE!” L’evento si terrà dalle ore 17.00 alle ore 19.00 nella Sala D Sassoli del Centro Culturale “da Vinci” l’assessore ai servizi sociali Federica Marcuzzo Seguiranno gli interventi della Dr.ssa Cristina Midena Consulente Finanziaria e della Dr.ssa Enrica Bertotto Assistente Sociale del CeAV “La Magnolia” Vice Presidente dell’Associazione “La Voce del Basso Piave” la FNP Cisl di Venezia ha organizzato lo spettacolo teatrale “Il corpo che parla” per stimolare la sensibilizzazione e per affrontare il tema della “violenza di genere” L’appuntamento è per le ore 10.30 all’auditorium Da Vinci di San Donà di Piave Rfi e il Comune hanno studiato le criticità della viabilità sulla Sp 58 per individuare adeguate soluzioni Ceggia ribadisce l'urgenza di intervenire sulla viabilità del proprio territorio creando alternative all'attuale tracciato della Sp 58 che permettano di sopprimere i passaggi a livello e rendere il traffico stradale più fluido Il tema è stato affrontato il 7 agosto in un incontro tra la Città metropolitana il Comune e Rete ferroviaria italiana (Rfi) presso la prefettura di Venezia Rfi avrebbe già programmato la realizzazione di tre sottopassi in corrispondenza delle strade che incrociano la linea ferroviaria (oltre a quello principale di via Vittoria - Sp 58 anche quelli secondari di via Donegal e via Salezzo) ma i cantieri rischiano di paralizzare la circolazione stradale Per questo il sindaco Mirko Marin auspica la realizzazione di una viabilità alternativa in via Vittoria e propone come soluzione una variante alla Sp 58 Il prefetto Darco Pellos ha chiesto a Rfi di procedere alla cantierizzazione delle opere secondo un cronoprogramma in tre step: prima i due sottopassi Donegal e Salezzo previa la realizzazione di una minibretella (con rotatoria) tra via Vittoria e via Salezzo Da parte di Rfi c'è «piena disponibilità a valutare la proposta del tavolo per ridurre i disagi per la popolazione» mentre la Città metropolitana - come spiegato dal consigliere Paolino D’Anna - procederà alle verifiche necessarie per gli aspetti di competenza Il 52enne Alex Lucchesi è stato arrestato stamattina dai carabinieri a Ceggia dopo alcuni giorni di fuga nella giornata di lunedì 24 febbraio aveva sparato al genero Gregori Malacarne in un bar-gelateria di Chiarano (Treviso) comandante del reparto operativo dei carabinieri di Treviso ricostruisce così la cattura: «Stava andando dalla figlia ha tentato di scappare e l'abbiamo rintracciato nei pressi del cimitero» in collaborazione con i carabinieri della compagnia di San Donà «Per noi era plausibile che cercasse rifugio presso qualche familiare non voleva avere alcun contatto con il padre Leggi l'articolo completo: Arrestato a Ceggia l'uomo che ha sparato al genero a Chiarano presso la sede della Prefettura di Venezia rappresentate dal Sindaco di Ceggia Mirko Marin che si determinerebbero nella viabilità del Comune in concomitanza con i lavori per la soppressione di tre passaggi a livello e la contestuale realizzazione di tre sottopassi All'incontro hanno preso parte i rappresentanti di RFI il Consigliere metropolitano di Venezia delegato ai lavori pubblici e viabilità Paolino D'Anna le responsabili del Servizio Manutenzioni della Città metropolitana Francesca Nordio e Concessioni Francesca Finco il Sindaco del Comune di Ceggia Mirko Marin l'assessore ai Lavori Pubblici Andrea Gabatel e l'Assessore al Commercio Katiuscia Nadalon l'esigenza della realizzazione di una viabilità alternativa in via Vittoria individuando nella variante alla SP58 la soluzione nel momento in cui si procederà alla realizzazione del sottopasso con i conseguenti rischi per la sicurezza stradale evidenziando l'importanza delle opere programmate ai fini della sicurezza stradale ha posto all'attenzione di RFI la possibilità di procedere alla cantierizzazione delle opere secondo un cronoprogramma iniziando dai due sottopassi Donegal e Salezzo che non determinerebbero particolari criticità previa realizzazione della minibretella con rotatoria prevista da RFI fra Via Vittoria e Via Salezzo che ridurrebbe l'impatto dei lavori sul territorio dopo aver preso atto della impossibilità di vincolare la realizzazione del sottopasso di via Vittoria a quella della variante alla SP58 ha rilevato l'opportunità di seguire il cronoprogramma proposto nelle more della cantierizzazione dell'opera da parte di RFI si possano reperire le risorse necessarie per la costruzione della bretella I rappresentanti di RFI hanno manifestato la piena disponibilità a valutare la proposta del tavolo per ridurre i disagi per la popolazione La Città Metropolitana di Venezia procederà alle verifiche necessarie per gli aspetti di competenza Nel pomeriggio di oggi, 18 marzo, a Ceggia, il commosso addio al dirigente della polizia locale di Treviso, mancato all'età di 54 anni giovedì scorso, a causa di un malore. La commovente lettera degli agenti della polizia locale ed il cordoglio del sindaco Mario Conte voci e memorie dell’ex zuccherificio di Ceggia È quanto si propone l’evento “Echi dall’ex zuccherificio di Ceggia” alle ore 11.00 alla Green Station La Livenza in Via Stazione 151 a San Stino A 25 anni dalla chiusura dello zuccherificio di Ceggia la mostra organizzata da Legambiente Veneto Orientale Circolo “Pascutto-Geretto” raccoglie e restituisce al pubblico frammenti di memoria collettiva: un film e un documentario che raccontano il ruolo storico e sociale della fabbrica nel territorio Una narrazione fatta di immagini e di voci per riflettere sul passato e sul futuro di un luogo che ha ancora molto da raccontare Nella serata del 10 settembre un giocatore ha vinto il MillionDay, lotteria basata sull’estrazione di 5 numeri Una fortunata vincita del valore di 1 milione di euro è stata realizzata a Ceggia, località di 6mila abitanti del Veneto orientale, grazie a una schedina del MillionDay: una lotteria basata sull’estrazione casuale di 5 numeri compresi tra l’1 e il 55. La somma è stata vinta con l’estrazione delle 20.30 di martedì 10 settembre. Luogo della giocata è la tabaccheria Pillon, in piazza Pio X, gestita da Daniele assieme alla moglie e ai figli, Mattia e Daniela. L'identità del fortunato vincitore per ora è ignota, anche perché - come spiega Daniela - nella giornata del 10 settembre si è svolta anche l'estrazione del Lotto, quindi sono passate in tabaccheria diverse persone sia del posto sia da fuori. La stessa tabaccheria era stata protagonista nel novembre 2022 di un'altra estrazione notevole, del valore di 500mila euro, con VinciCasa. «Ci riteniamo una ricevitoria fortunata - commenta con soddisfazione Daniela Pillon -. Oltre a quello di due anni fa, nel tempo qui sono stati vinti diversi premi di fascia alta con Gratta e Vinci. Siamo felici per il vincitore e speriamo di continuare a portare fortuna». la polizia locale di Ceggia ha scoperto il presunto autore dell’abbattimento della semi barriera del passaggio a livello di via Vittoria L’episodio risale alla mattina di venerdì 24 gennaio. Mentre le sbarre si stavano chiudendo, un camioncino è passato attraverso il lato ancora aperto del passaggio a livello. Ma, nel rientrare nella corsia di marcia, ha urtato la semi barriera di sinistra, abbattendola. L’autista però non si è fermato, ma ha tirato dritto. L’incidente aveva causato pesanti disagi alla circolazione ferroviaria. L’indagine è stata condotta dalla polizia locale. Sono state visionate le telecamere di sorveglianza, in particolare dei varchi posizionati dalla Città metropolitana sulla Sp.58. Quindi gli agenti hanno effettuato degli appostamenti lungo la provinciale, ipotizzando che l’autista potesse transitare abitualmente su via Vittoria nel giro di consegne. Così è stato. Venerdì mattina il camion frigo è transitato alle 7.19 dal passaggio a livello. Il mezzo è stato bloccato e, confrontando gli orari di transito e i danni presenti sulla carrozzeria, gli agenti hanno individuato il veicolo ricercato. Il mezzo non era stato ancora riparato. L’autista sarà multato, ai sensi dell’articolo 147 del Codice della strada. Ma la polizia locale trasmetterà la relazione dell’incidente anche alla polfer. L’autista rischia di dover pagare un salato risarcimento alle ferrovie. Uno è l’ormai tradizionale mercatino solidale del libro, in via Roma 239 (presso l’ex panificio Bottegaro) e l’altro è l’esposizione di tante proposte regalo, molte artigianali, in via Duca D’Aosta 7 (presso il negozio di Mobili Franzin). Ogni offerta sosterrà i progetti dell’associazione, in particolare quelli rivolti ai bambini di Kagoogwa in Uganda e il dispensario di Don Servais in Benin. Entrambi i mercatini saranno aperti dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30. tel. 0438 940249 Mail: [email protected] dove la passeggera ha incontrato un'anziana I carabinieri di Mestre hanno arrestato nella serata di ieri una donna di 45 anni responsabile di una truffa commessa poco prima Assieme ad un complice (rimasto ignoto) aveva utilizzato la consueta tecnica del falso incidente riuscendo a convincere un'anziana donna a darle soldi e gioielli quando la 45enne ha preso un taxi per farsi accompagnare da Mestre a Ceggia Scesa dal veicolo ha incontrato per pochi minuti la sua vittima il tassista stava attendendo e ha quindi assistito a tutta la scena informando i carabinieri anche del luogo dove avrebbe riaccompagnato la donna: la stazione ferroviaria di Mestre Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday Ricostruita la vicenda, la donna è stata arrestata e portata inizialmente alle camere di sicurezza della compagnia di Mestre; stamattina, a conclusione dell’udienza di convalida, è stata sottoposta a custodia cautelare in carcere. La refurtiva è tornata alla vittima. è con questa tecnica che una donna straniera avrebbe raggirato un’anziana donna di Ceggia Nella serata del 20 gennaio scorso, i Carabinieri della Stazione di Mestre hanno arrestato una 45enne straniera, non residente in Italia, presunta responsabile di “truffa” ai danni di un’anziana L’attività è frutto dello spirito di osservazione di un tassista e della pronta reattività dei servizi dedicati al controllo del territorio la donna straniera è salita a bordo di un taxi per farsi accompagnare da Mestre a Ceggia dove si è fermata per pochi minuti a dialogare con una donna anziana Tutto ciò ha destato l’attenzione del tassista il quale è riuscito a informare il 112 e comunicare il luogo di arrivo E’ proprio lì che i Carabinieri della locale Compagnia si sono fatti trovare fermando la donna e trovandola in possesso del borsello contenente gioielli e la somma 800 euro che aveva ricevuto dall’anziana di Ceggia la quale riferendo che poco prima aveva ricevuto la telefonata di un complice della persona arrestata che la informava che la figlia aveva causato un incidente stradale ed era trattenuta presso una caserma dei Carabinieri chiedendole una cauzione per la sua liberazione La donna è stata arrestata e condotta presso le camere di sicurezza della Compagnia Carabinieri di Mestre in attesa di citazione diretta a giudizio La refurtiva è stata riconsegnata alla vittima Ancora una volta è risultata fondamentale la collaborazione dei cittadini la donna è stata sottoposta alla misura personale della custodia cautelare in carcere hanno imboccato una rotatoria contromano e si sono scontrati con due auto Avevano messo a segno furti nella zona di Ceggia e a Salgareda (Treviso), e forse si preparavano a colpire ancora La scorribanda di un gruppo composto da quattro ladri di origine albanese intorno alle 19.30 a San Biagio di Callalta è stato intercettato e inseguito da una pattuglia dei carabinieri del nucleo radiomobile di Treviso allertata dalla centrale operativa del 112 La gazzella dei militari si è messa sulle tracce della Mercedes che stava percorrendo via Postumia Ovest ha preso contromano la rotatoria di Olmi e causato un incidente con altre due macchine: una donna di 27 anni è rimasta leggermente ferita e poi trasportata all'ospedale per accertamenti Questa mattina attorno alle 7:10 un furgone non ha rispettato il semaforo rosso al passaggio a livello sulla SP58 Cessalto-Ceggia e ha divelto le sbarre per poi proseguire la sua marcia. Per riparare il guasto, sono intervenuti i tecnici di RFI che hanno sostituito le sbarre divelte. Il traffico ferroviario è ripreso regolarmente alle 8:40 ma durante i 90 minuti emergenziali, 3 treni Alta Velocità e 6 treni Regionali hanno subito rallentamenti fino a 50 minuti, 4 treni Regionali limitati nel percorso e 1 treno Regionale cancellato. Buonasera, ho potuto constatare personalmente, la scorsa set... Buongiorno, mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A... Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon... La signora molto probabilmente, se ha firmato un consenso al... Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese... L’evento, ha coinvolto giornalisti, scrittori e accademici che hanno discusso della relazione tra territorio, viaggio e letteratura. Preservare e conservare questi luoghi e il territorio sono principi e fattori fondamentali, come ha spiegato Antonio Marcomini, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia di Chimica dell’ambiente e dei beni culturali, nonché Prorettore vicario dell’ateneo. Marcomini ha affrontato il tema dell’impatto ambientale e della sostenibilità territoriale in rapporto al viaggio e alla letteratura. A chiudere l’evento, un concerto da camera del soprano Carlotta Melchiori e del pianista Antonio Vigani e un brindisi offerto da Eltec Service s.r.l. di Biancade». in corrispondenza del passaggio a livello di via Vittoria lungo la provinciale che collega il paese a Cessalto ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell’ordine un automobilista avrebbe cercato di attraversare il passaggio a livello quando le sbarre si stavano già abbassando per poi terminare la corsa in mezzo alla massicciata sembra provocando dei lievi danni anche a quest’ultima La circolazione ferroviaria è stata interrotta immediatamente Sul posto si sono portati i vigili del fuoco dai distaccamenti di San Donà e di Mestre con l’autogru Sono arrivati anche i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana e i carabinieri di Noventa Pesanti le ripercussioni sul traffico ferroviario Al momento non sono noti i tempi di ripristino della linea I pompieri stanno lavorando per rimuovere la vettura quindi i tecnici di Rfi dovranno riparare la sbarra e anche ripristinare la massicciata La circolazione è tornata regolare dopo l’intervento dei tecnici I treni Intercity e Regionali hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 80 minuti I treni Regionali hanno subito limitazioni di percorso e cancellazioni I Carabinieri di San Donà di Piave il 4 novembre scorso hanno tratto in arresto due soggetti di San Michele al Tagliamento trovati in possesso di materiale esplosivo un piede di porco ed altri arnesi da scasso i militari operanti hanno proceduto all’inseguimento di una vettura che non si era fermata all’”alt” intimato durante un posto di controllo eseguito a Ceggia nella notte tra il 3 ed il 4 novembre scorso.Durante le fasi di fuga i due soggetti hanno tentato di disfarsi di un borsone gettandolo dal finestrino del mezzo ma invano in quanto i Carabinieri sono riusciti in breve tempo a bloccare il veicolo e a recuperare successivamente la borsa all’interno della quale è stato rinvenuto il materiale Le perquisizioni domiciliari hanno anche consentito di rinvenire un altro innesco.I due arrestati sono stati associati alla Casa Circondariale di Venezia a disposizione dell’Autorità Giudiziaria mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A.. Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon.. Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese.. Il sindaco uscente Mirko Marin conquista il 39% dei voti Alice Billotto si ferma al 31.3% e Graziano Vidali al 29.7% Arrivano i risultati definitivi delle elezioni comunali anche nel comune di Ceggia dove a sfidarsi c'erano il sindaco uscente Mirko Marin alla ricerca di un terzo mandato - permesso dalla recente riforma per i comuni tra 5 e 15 mila abitanti - Il voto è risultato molto diviso tra le tre liste ma a vincere è il sindaco uscente Marin e la sua lista "Impegno e Partecipazione", con il 39% dei voti con "Ceggia Attiva", si ferma al 31.3% e Graziano Vidali ("Noi amiamo Ceggia") al 29.7% ingegnere, viene quindi riconfermato primo cittadino dopo la prima riconferma del 2019 si è svolta l’inaugurazione del calendario in legno e ceramica realizzato dagli ospiti con disabilità del Centro diurno “San Giuseppe Lavoratore” gestito dagli operatori della cooperativa “Il Gabbiano – Il Pino” L’iniziativa rientra nel progetto “È tempo per tutti” realizzato in collaborazione con il Comune di Ceggia Il progetto ha visto la realizzazione di questo calendario in legno che è stato posizionato nel parco comunale di Gainiga ogni giorno sarà apposta una frase pensata dagli ospiti della comunità per augurare buona giornata a tutti i passanti Prima della scopertura del calendario e della benedizione di don Alessandro Ravanello gli educatori della centro hanno illustrato le finalità del progetto: promuovere e consolidare la relazione tra la comunità e la realtà di Gainiga accrescere le modalità espressive dei ragazzi con disabilità aumentandone anche la consapevolezza di sentirsi parte attiva del territorio visto che ogni giorno il calendario andrà aggiornato Presente all’inaugurazione l’assessore al Sociale Elisabetta Faggiotto: “Quando gli operatori ci hanno prospettato questo progetto Questo calendario ha una significativa forma di casetta famiglia e questa comunità è una grande famiglia Come i ragazzi quotidianamente aggiorneranno il calendario anche noi avremo tutti i giorni lo scopo di venire a leggere queste frasi di amore (Nella foto: un momento della cerimonia di scopertura) Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie. Una serata di festa si è trasformata in tragedia per Amine Assil, un giovane di 34 anni originario di Khouribga, Marocco. La sua vita si è spenta improvvisamente a Ceggia, in provincia di Venezia. Amine, che aveva partecipato a una festa a casa di amici, è stato colpito da un malore improvviso mentre si trovava in strada, sotto gli occhi impotenti dei suoi compagni. Amine Assil era originario di Khouribga, una cittadina marocchina famosa per la sua produzione di fosfati, situata a 120 chilometri da Casablanca. La sua morte improvvisa ha lasciato un vuoto incolmabile non solo tra gli amici presenti quella sera, ma anche tra i suoi cari rimasti in Marocco. GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516 è il numero esiguo di persone senza il minimo rispetto per l’ambiente il territorio e la società umana in cui vivono Più facile liberarsi di rifiuti in mezzo alla natura piuttosto che conferirli correttamente e in modo sicuro all’ecocentro comunale Pigrizia? Ignoranza sui sistemi di smaltimento “legali”? O pura imbecillità? Quali che siano le ragioni, per ogni incivile almeno ci sono più volontari che all’ambiente, invece, ci tengono. E proprio ieri si sono rimboccati le maniche e hanno percorso le rive del canale per ripulirlo dai rifiuti. A beneficio di tutti, compresi quei moralmente poveri incivili. «La giornata è stata oltremodo “fruttuosa” con oltre 50 sacchi di rifiuti rimossi dalle rive del Piavon e lungo via Donegal» riportano i volontari di Legambiente Veneto Orientale, intervenuti assieme a tanti giovanissimi che hanno partecipato accompagnati dai loro genitori, e agli amministratori del Comune. «Gli imballaggi raccolti – continuano dall’associazione ambientalista – hanno evidenziato abbandoni di prodotti particolarmente costosi ma, evidentemente, chi li ha lasciati non ha la stessa attenzione per l’ambiente e i beni comuni. Il fatto che i sacchi abbiano contenuti simili fa capire che gli abbandono sono “seriali” cioè di pochi ma senza freni». Tra i rifiuti un’intera cucina e una camera da letto. «In via Donegal – aggiungono – l’abbandono più significativo è stato quello di una camera e cucina complete, ma anche sacchi contenenti materiale vegetale. Lungo il Piavon invece, oltre ai rifiuti domestici, spiccano quelli da piccoli cantieri, e interventi in casa. Sembra superfluo ma va ripetuto che l’ecocentro comunale è in grado di accogliere quasi tutti questi rifiuti, anche quelli di piccole manutenzioni». La notizia riguarda da vicino il Veneto orientale in quanto nella Diocesi di Vittorio Veneto ricadono anche le parrocchie di Fossà e Grassaga (San Donà) Torre di Mosto e San Giorgio di Livenza (Caorle) L’annuncio è stato dato nella tarda mattinata di oggi dall’amministratore diocesano ai responsabili degli uffici della Curia e ai rappresentanti dei principali organismi di partecipazione ecclesiale e di altri enti diocesani La stessa comunicazione è stata fatta in contemporanea dalla Sala Stampa Vaticana nella diocesi di Padova e all’Almo Collegio Capranica a Roma L’ordinazione episcopale del vescovo eletto si terrà nella Cattedrale di Vittorio Veneto in una domenica tra Pasqua e Pentecoste don Riccardo Battocchio è entrato nel Seminario di Padova dopo la maturità classica al Ginnasio-Liceo “G.B Nel 1989 ha conseguito la licenza in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana ha conseguito anche il dottorato con una tesi sull’ecclesiologia di Marsilio da Padova Particolarmente intensa la sua attività accademica Nel 2019 è stato nominato da papa Francesco rettore dell’Almo Collegio Capranica in Roma In quanto rettore del Collegio Capranica è canonico onorario della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e fa parte del Consiglio Presbiterale e del Consiglio dei Prefetti della Diocesi di Roma Nella mattinata di oggi venerdì 24 gennaio, alle 7:10, un furgone ha ignorato il semaforo rosso al passaggio a livello sulla SP58 Cessalto-Ceggia, causando il danneggiamento delle sbarre e proseguendo la sua corsa senza fermarsi. Immediatamente è scattato l'allarme presso la sala traffico di Mestre, che ha disposto l'interruzione della circolazione ferroviaria. In quel momento, numerosi treni, tra cui quelli carichi di pendolari, stavano attraversando la tratta. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti inizialmente i Carabinieri per garantire la sicurezza del transito ferroviario, sostituiti successivamente dalla Polizia Locale, che ora indaga per identificare il responsabile del danneggiamento. Le immagini delle telecamere di sorveglianza cittadina saranno fondamentali per le indagini, come confermato dal comandante della Polizia Locale, Gandolfi. Nel frattempo, i tecnici di RFI hanno lavorato per riparare il danno, sostituendo le sbarre divelte. Il traffico ferroviario è ripreso regolarmente alle 8:40, ma i disagi per i pendolari sono stati notevoli: 3 treni ad Alta Velocità e 6 treni Regionali hanno subito rallentamenti fino a 50 minuti, 4 treni Regionali sono stati limitati nel percorso e 1 treno Regionale è stato cancellato. per la realizzazione della nuova rotatoria all’incrocio tra la statale 14 Triestina e via IV Novembre contenuta in un messaggio inviato da Anas al Comune di Ceggia «Quando l’azienda specializzata incaricata ha iniziato a fare la bonifica bellica secondo la procedura standard», spiega il sindaco Mirko Marin, «gli operai hanno constatato che la quantità di residuo ferroso presente era superiore al normale. Circostanza che li ha indotti a pensare che possano esserci dei residui importanti. Può essere che nel sottosuolo vi siano schegge, rottami di ferro interrati, ma potrebbero esserci anche degli ordigni». Di fronte a questo scenario, agli operai non è rimasto che fermarsi. La quantità di ferro presente non rende possibile «l’esecuzione delle attività di bonifica da ordigni bellici con le modalità classiche e che come previsto da normativa vigente», chiarisce la nota di Anas. «Pertanto è stata redatta una variante al piano di bonifica con il metodo dello scavo di cui siamo in attesa di approvazione da parte del V Reparto di Padova.», concludono da Anas, «Le lavorazioni potranno riprendere solo dopo il collaudo militare delle aree dopo le operazioni di bonifica». Nel frattempo il transito dei mezzi viene fortunatamente garantito. I lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria di Fossalta-Musile, e anche quelli della stazione di Ceggia, fermi da parecchio tempo, potrebbero riprendere dal mese prossimo. La prospettiva sarebbe stata annunciata dai dirigenti di Rete ferroviaria italiana, che avrebbero indicato il mese di marzo la possibile ripresa degli interventi dopo che i cantieri sono rimasti inattivi per diversi mesi. Il progetto di sistemazione della fermata del treno prevede l’innalzamento dei marciapiedi della stazione, l’eliminazione delle barriere architettoniche e la costruzione delle pensiline. Rassicurazioni sono giunte anche da Rfi, che conferma la ripartenza dei cantieri che rientrano nel progetto Remove.I ritardi pare siano imputabili a modifiche progettuali e a revisioni contrattuali con le aziende incaricate dei lavori.Ora si partirà con nuovi affidamenti e nuovi finanziamenti, mentre le precedenti ditte dovranno terminare le ultime opere loro assegnate. Il Comune di Treviso piange la scomparsa del Comandante della Polizia Locale Andrea Gallo.Cinquantaquattro anni, a capo del comando di via Castello d’Amore dal 2019 dopo aver guidato la Polizia Locale di San Michele al Tagliamento, Gallo da qualche anno combatteva contro un tumore. Durante la sua carriera, Andrea Gallo, aveva guidato anche la Polizia Locale di San Michele al Tagliamento e in particolare le problematiche legate alla località di Bibione, mentre la sua carriera era iniziata a Jesolo e poi a Caorle, come agente. Sono state importanti le innovazioni tecnologiche portate da Gallo al comando di Treviso dove aveva assunto l’incarico nel 2019: dall’utilizzo dei droni (anche per svolgere i rilievi degli incidenti stradali), alle termocamere, all’intuizione del nucleo antidegrado e molte altre idee portate avanti con determinazione, come le operazioni ad alto impatto. I funerali di Andrea Gallo si terranno martedì 18 marzo alle ore 15 nella chiesa parrocchiale di Ceggia. Elisabetta Faggiotto sarà ancora l’assessora al Sociale Mentre Andrea Gabatel manterrà le deleghe a Lavori Pubblici Torna in capo al sindaco la delega alla Protezione civile Il sindaco Marin ha sottolineato con orgoglio che si tratta del terzo mandato della civica “Impegno e Partecipazione” «La visione di coloro che nel lontano 2008 fondarono l’associazione era fondata su solide basi sia etiche che politiche e i cittadini «È una nuova legislatura che si caratterizza con la perfetta continuità della precedente Amministrazione e con la riconferma di tutti gli assessori a riprova dell’ottimo lavoro da essi svolto Faccio notare che gli assessori nominati sono stati anche i candidati della lista che hanno raccolto il maggior numero di preferenze individuali» Marin ha ricordato l’ex assessore Angelo Salvel E ha annunciato il coinvolgimento dei consiglieri al fianco degli assessori Le minoranze hanno evidenziato il distacco minimo tra le tre liste Alice Billotto (Ceggia Attiva) ha sottolineato il coinvolgimento dei giovani e si è augurata maggiore partecipazione e condivisione nei lavori consiliari Per Graziano Vidali (Noi Amiamo Ceggia),”Il nostro gruppo è neo formato e ha molto cammino da compiere nell’interesse del cittadino speriamo che quel modo di fare politica sia abbandonato” Paura lunedì sera a San Biagio di Callalta "Topi d'appartamento" a bordo di una Mercedes hanno imboccato contromano la rotatoria di Olmi e si sono scontrati con due auto 35 e 25 anni mentre un quarto complice è riuscito a dileguarsi Avevano messo a segno furti nella zona di Ceggia La scorribanda di una banda composta da quattro ladri La "gazzella" dei militari si è subito messa sulle tracce della Mercedes che stava percorrendo via Postumia Ovest e l'inseguimento si è trasformato in una fuga rocambolesca: la vettura dei ladri ha tentato la fuga contromano alla rotatoria di Olmi e ha causato un incidente con due auto una Volkswagen T-Cross con alla guida una donna di 27 anni trasportata  all'ospedale Ca' Foncello con lesioni non gravi e una Fiat Panda guidata da un 31enne che è rimasto illeso I militari hanno bloccato tre degli occupanti della Mercedes 35 e 25 anni (unico incensurato del gruppetto) questi due rimasti feriti nel corso dell’incidente stradale da loro provocato dei quali il 25enne è stato ricoverato per lesioni alla mandibola Il quarto straniero è riuscito a fuggire nei campi ed è tuttora ricercato etc.) e refurtiva (monili d’oro e denaro contante) riconducibile a furti in almeno due abitazioni di Ceggia I tre fermati sono stati messi in stato di fermo di indiziato di delitto: due trattenuti in caserma uno piantonato in ospedale in attesa delle dimissioni per poi essere condotto in carcere con gli altri due «Desidero esprimere i miei più sentiti complimenti e un sincero grazie alla Compagnia dei Carabinieri di Treviso e in particolare alla stazione di San Biagio guidata dal comandante luogotenente Michele Sperandio coordinato e professionale che ha impedito un potenziale disastro» ha commentato la sindaca di San Biagio di Callalta Valentina Pillon «Grazie alla prontezza e alla determinazione dei nostri uomini in divisa l'auto rubata è stata intercettata e bloccata in tempo evitando quello che avrebbe potuto trasformarsi in una tragedia La cattura di tre malviventi è un risultato importante ma le indagini proseguono con la ricerca del quarto complice e siamo fiduciosi che anche quest'ultimo sarà presto identificato e arrestato Siamo determinati a proseguire con il massimo impegno per fare piena luce su quanto accaduto e garantire che giustizia venga fatta Il lavoro delle forze dell'ordine è fondamentale per la sicurezza della nostra comunità e la loro prontezza ha dimostrato l'importanza della loro presenza sul nostro territorio» CASTELFRANCO VENETO - Era già salito in auto quando ha visto l'amico aggredito e ha deciso di intervenire VICENZA - I vigili del fuoco sono intervenuti in via Fratelli Stuparich a Vicenza per l’incendio di un’autovettura che ha coinvolto parzialmente anche un secondo veicolo storica attrice scomparsa il 29 gennaio 2024 è stata oggetto di un atto vandalico al Cimitero del Verano di Roma farvi un bel caffè… e poi lasciarvi mordere da un cobra questa è stata la routine per quasi vent’anni emozione e orgoglio hanno invaso piazza Cima a Conegliano per accogliere le Pantere dell’Imoco Volley di ritorno da Istanbul con la terza Champions League in bacheca commenti | Dalle 20:30 alle 22:30 - Auditorium Battistella Moccia - Pieve di Soligo (Adnkronos Salute) - L'amore più forte di tutto Un dilemma può generare ansia nelle persone che soffrono di celiachia: baciare o non baciare (Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni (Adnkronos) - Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere 27/02/2025 17:23 | Isabella Loschi | Nel frattempo è tornata in libertà la fidanzata del figlio dell’uomo arrestata nel pomeriggio di lunedì 24 febbraio a Cessalto per detenzione abusiva di arma clandestina OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n 87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F 04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v Powered by MULTIWAYS 2012-2023 Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY Powered by MULTIWAYS il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti Disattivando il sistema di blocco della pubblicità favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie è stata teatro di una straordinaria vincita un fortunato giocatore ha centrato la combinazione vincente del MillionDay una lotteria basata sull'estrazione di 5 numeri tra l'1 e il 55 portandosi a casa la sbalorditiva cifra di un milione di euro Il biglietto vincente è stato giocato nella storica tabaccheria Pillon gestita da Daniele Pillon insieme alla moglie e ai figli Mattia e Daniela l'identità del vincitore rimane sconosciuta complice il gran numero di clienti che si sono recati in tabaccheria lo stesso giorno nel tentativo di emulare il fortunato uomo.  Non è la prima volta che la tabaccheria Pillon si trova al centro della fortuna: nel novembre 2022 aveva già premiato un altro fortunato con una vincita di 500mila euro al VinciCasa