Un investimento di 240mila euro per risolvere lo storico problema del deflusso delle acque meteoriche
Il sindaco: "Sosteniamo lo sviluppo economico locale"
CEGLIE MESSAPICA – Come anticipato nei giorni scorsi
hanno preso ufficialmente il via questa mattina (lunedì 5 maggio) i lavori che metteranno fine agli storici allagamenti della zona industriale di Ceglie Messapica
è stato reso possibile grazie a un finanziamento regionale di 240mila euro ottenuto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Angelo Palmisano.
inaugurato alla presenza del primo cittadino
dell'assessora ai Lavori pubblici Emanuela Gervasi e dell'intera amministrazione comunale
segna un passo concreto verso infrastrutture più efficienti e una migliore vivibilità dell’area produttiva
All’incontro sono stati presenti inoltre il Rup
il raggruppamento temporaneo di tecnici e la ditta
"L'avvio di questi lavori testimonia il nostro impegno per risolvere problemi reali e storici del territorio - ha dichiarato il sindaco Palmisano - Restituire funzionalità e sicurezza alla zona industriale significa anche sostenere lo sviluppo economico e il lavoro locale"
L'assessora Gervasi ha sottolineato come l'amministrazione avesse già previsto di investire risorse proprie per questo intervento
ha anticipato che questo rappresenta solo il primo di una serie di interventi programmati per il miglioramento della città
Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui
Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
BRINDISI - Nel pomeriggio di giovedì 2 maggio
le forze dell’ordine hanno dato vita a una massiccia operazione di controllo del territorio nei comuni di Ceglie Messapica e Villa Castelli
inserita nel piano straordinario di prevenzione e repressione dei reati promosso dalla Questura di Brindisi
è stata coordinata dal Questore Giampietro Lionetti
con il sostegno del Prefetto Luigi Carnevale e dei vertici provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza
Il dispositivo di sicurezza ha visto impegnato personale della Polizia di Stato
dell’Asl e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Complessivamente sono state identificate 137 persone
controllati 83 veicoli – uno dei quali sottoposto a sequestro – e verificati 9 esercizi commerciali
sono emerse gravi irregolarità amministrative in alcune attività
per un bar privo dei requisiti previsti è stata proposta la chiusura immediata e al titolare è stata inflitta una sanzione amministrativa da 26.000 euro
Un altro esercizio della stessa località è stato sanzionato per 10.000 euro
gli agenti del Commissariato di Ostuni hanno riscontrato l’assenza di sorvegliabilità in un’attività commerciale
che ha portato a un’ulteriore multa da 2.000 euro
un rivenditore di auto della zona è stato sanzionato per circa 300 euro a causa di anomalie nella gestione dei registri
Anche la Polizia Stradale ha preso parte all’operazione
effettuando accertamenti sul rispetto del Codice della Strada: un veicolo è stato sospeso dalla circolazione
una patente ritirata e sette infrazioni contestate
L’intervento rientra in una più ampia strategia di rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine nei territori della provincia
con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e legalità nei centri urbani e nelle attività economiche
Le autorità hanno fatto sapere che i controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane
Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
QuiMesagne – redazione@quimesagne.itTestata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n
Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino
Ricevi quotidianamente le informazioni e le novità più rilevanti di “L’ora di Brindisi” Compila il modulo qui di seguito
Proseguendo si approva l’informativa ai sensi dell’Art
ARTICOLI IN ARCHIVIO >>
L’uffIcio Traffico della Polizia Locale di Matera ha pubblicato l’ordinanza 120 del 3 maggio 2025 per la disciplina del transito e della sosta veicolare in occasione della gara ciclistica “108° Giro d’ Italia” 5^ tappa “Ceglie Messapica–Matera” in programma mercoledì 14 maggio 2025
Vista la nota pervenuta in data 01.04.2025 assunta al Prot
0032829/2025 in data 02.04.2025 con la quale la RCS Sport S.p.a.
società organizzatrice della manifestazione internazionale denominata “108° Giro d’Italia” ha trasmesso tutta la documentazione tecnico amministrativa relativa alla 5^ tappa “Ceglie Messapica- Matera”;
Preso atto del programma di gara della manifestazione
con le richieste in merito ai provvedimenti viabilistici da adottarsi per l’arrivo della carovana e della gara ciclistica il giorno 14 maggio 2025;
Visto il percorso di gara per l’arrivo della corsa
anticipata dalla manifestazione ciclistica
che interesserà il passaggio della carovana rosa lungo: Via Montescaglioso
Via Dante in cui è previsto il punto di arrivo della corsa;
Considerato che le strade interessate dal passaggio degli atleti e dei veicoli a seguito saranno interdette al transito per tutti i veicoli in genere
ad esclusione di quelli attinenti la carovana ciclistica
dei mezzi di soccorso e dei mezzi delle Forze dell’Ordine
almeno due ore e mezza prima e 30 minuti dopo del transito della corsa e comunque fino alla conclusione del passaggio dei ciclisti;
Considerato che per esigenze organizzative e di allestimento
dovranno essere disponibili in parte dalla giornata precedente
per permettere il posizionamento dei mezzi per le trasmissioni televisive e per il montaggio delle strutture da parte della società RCS Sport S.p.a
a salvaguardia della sicurezza della circolazione stradale
e per consentire le migliori condizioni possibili nello svolgimento della manifestazione
inibire la circolazione dei veicoli non interessati alla gara ciclistica e istituire il divieto di sosta con rimozione coatta lungo il percorso interessato dal passaggio dei ciclisti
adeguati spazi destinati alla sosta dei veicoli facenti parte della carovana;
Vista la Deliberazione Commissariale con i Poteri della Giunta n
emanato con D.Lgs n.285 del 30.04.1992 e ss.mm.e ii.;
per i motivi indicati in premessa e secondo segnaletica fissa e mobile:
l’istituzione del divieto di transito in Via Dante
tratto compreso tra Via Einaudi e la rotatoria di Via Manzoni/Via Dei Normanni
l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in Via Dante
dalle ore 22:00 del giorno 13 maggio 2025 alle ore 23:00 del giorno 14 maggio 2025;
l’istituzione del divieto di transito e sosta con rimozione coatta dei veicoli
tratto compreso tra la rotatoria di Viale Italia e Via Dante limitatamente alla semi-carreggiata in direzione centro;
l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in Via Nazionale (parallela)
tratto compreso tra Via Manzoni e Via Pietro Tataranni
dalle ore 21:00 del giorno 13 maggio 2025 alle ore 20:00 del giorno 14 maggio 2025;
l’istituzione del divieto di transito veicolare in Via Nazionale (Parallela)
tratto compreso tra Via Lazazzera e Via Manzoni
il giorno 14 maggio 2025 dalle ore 07:00 alle ore 20:00;
l’istituzione del divieto di transito e sosta con rimozione coatta dei veicoli in Via Dante
tratto compreso tra Via Manzoni e Via Bramante il giorno 14 maggio 2025 dalle ore 12:00 alle ore 20:00;
l’istituzione del divieto di transito e sosta con rimozione coatta dei veicoli in Via Ettore Maiorana (parte bassa)il giorno 14 maggio 2025
la sospensione della ZTL Sassi il giorno 14 maggio 2025 con disattivazione dei varchi elettronici di Via D’Addozio e Via Bruno Buozzi nella fascia oraria 10:00 – 20:30;
l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in Via Aldo Moro
area di sosta compresa tra l’Istituto scolastico Torraca e Via Ugo La Malfa il giorno 14 maggio 2025 dalle ore 08:00 alle ore 13:00;
la sospensione temporanea degli stalli di sosta a pagamento in concessione alla soc
TMP Srl il giorno 14 maggio 2025 nelle vie indicate nel presente provvedimento ove presenti
nonché gli organi di polizia stradale di cui all’art
compatibilmente con le altre esigenze istituzionali
hanno facoltà di provvedere all’istituzione di ulteriori modifiche della circolazione stradale che verranno ritenute necessarie anche in variazione alla presente ordinanza
241 e successive modificazioni ed integrazioni si avverte che
in applicazione del Codice del processo amministrativo
chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere entro 60 giorni dalla pubblicazione
al Tribunale amministrativo Regionale della Basilicata
In alternativa è ammesso ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni
Sono esclusi dal presente provvedimento i veicoli al seguito della gara
autorizzati secondo le rispettive indicazioni degli organizzatori
i mezzi delle forze dell’Ordine ed i mezzi di soccorso
Gli Operatori del Servizio di Polizia Locale nonché degli altri Organi di Polizia Stradale di cui all’art
12 del Nuovo Codice della Strada sono incaricati della vigilanza per l’esatta osservanza della presente ordinanza
La presente ordinanza è valida ai soli fini della circolazione stradale e sarà pubblicata all’albo pretorio on-line del Comune di Matera e notificata alla Prefettura di Matera
alle società di trasporto pubblico locale e agli Enti interessati
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
CEGLIE MESSAPICA – Nei prossimi giorni prenderanno ufficialmente il via i lavori in via 2 Giugno
all’interno della zona industriale di Ceglie Messapica
segnando un passaggio fondamentale verso la risoluzione di un problema che da anni affligge cittadini e imprese: il deflusso delle acque meteoriche
Il progetto rappresenta il primo intervento strutturale e definitivo per risolvere il problema degli allagamenti che hanno causato disagi significativi
Grazie a un finanziamento regionale di 240mila euro
il Comune messapico ha potuto avviare i lavori
rispondendo a una necessità concreta del territorio
guidata dal Sindaco Angelo Palmisano e dall’Assessore ai Lavori Pubblici Emanuela Gervasi
ha espresso grande soddisfazione per l’avvio del progetto
L’intervento è stato possibile grazie alla capacità di intercettare fondi regionali strategici
L’opera mira a garantire un sistema efficace di deflusso delle acque
evitando futuri allagamenti e migliorando la vivibilità dell’area
Questo intervento rappresenta un passo importante per la riqualificazione della zona industriale
favorendo lo sviluppo economico e la sicurezza delle attività produttive
la comunità locale guarda con fiducia al futuro
sperando che la risoluzione di questa criticità storica possa portare benefici concreti e duraturi per Ceglie Messapica
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
sanzioni salate ad alcuni commercianti e una patente ritirata
Questo il bilancio di una serie di controlli che nel pomeriggio di ieri (2 maggio) sono stati effettuati a Ceglie Messapica e Villa Castelli
con la collaborazione dell’Asl Brindisi e dell’Agenzia dei monopoli e delle dogane
L’attività rientra nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato
fortemente voluti negli ultimi mesi dal questore e condivisi dal prefetto di Brindisi e dai comandanti provinciali di carabinieri e guardia di finanza
per garantire una più pregnante presenza delle forze dell’ordine nella provincia
sono stati riscontrati abusi rispetto alle autorizzazioni possedute e pertanto è stata proposta la chiusura di un bar
al cui titolare è stata comminata una sanzione amministrativa pari a 26.000 euro; nei confronti di un altro bar
la sanzione amministrativa è stata pari a 10.000 euro
Nei confronti di un’altra attività commerciale di Villa Castelli
controllata dagli agenti del commissariato di Ostuni
è stata elevata una sanzione amministrativa pari a 2.000 euro per assenza di sorvegliabilità dei locali
ad un rivenditore di auto è stata comminata la sanzione amministrativa pari a circa 300 euro per irregolarità nella tenuta dei registri
Durante i controlli effettuati dalla polizia stradale per verificare il rispetto del Codice della strada
1 veicolo è stato sospeso dalla circolazione
è stata ritirata una patente di guida e sono state contestate sette infrazioni
Interventi per l'installazione di nuove opere: stop all'erogazione idrica dalle 8 alle 16
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell'abitato di Ceglie Messapica
I lavori riguardano l'installazione di nuove opere acquedottistiche. Per consentire l'esecuzione dei lavori
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio 2025. La sospensione avrà la durata di otto ore
a partire dalle 8 con ripristino alle 16
Nel comune di Ostuni nelle contrade Campanile
Impiccato e via Martina Franca. Nel comune di Ceglie Messapica in via Cosenza
nel tratto compreso tra via Epifanio Ferdinando e via Diaz
A San Vito Dei Normanni, in via Mesagne
via VIII settembre e via Turati. Infine
la sospensione del servizio idrico interesserà via Abignente
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese, inoltre, offre ai cittadini la possibilità di ricevere direttamente e gratuitamente, in tempo reale, al proprio indirizzo di posta elettronica, le informazioni relative alle sospensioni del servizio, aderendo al servizio di newsletter “myaqpaggiorna”
Articolo aggiornato alle 14:50 (lavori a San Vito)
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
Controlli a tappeto in provincia di Brindisi dove
a Ceglie Messapica e Villa Castelli è stata effettuata una incisiva attività di prevenzione e repressione dei reati
Il potenziamento dei dispositivi di sicurezza è stato coordinato dal Questore Giampietro Lionetti
L’attività rientra nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato
Controlli fortemente voluti dal Questore e condivisi dal Prefetto della Provincia di Brindisi Luigi Carnevale e dai Comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza
L’obiettivo è di garantire una più pregnante presenza delle forze dell’ordine nella provincia
insieme all’Arma dei Carabinieri e alla Guardia di Finanza
con la collaborazione dell’ASL e dell’Agenzia dei Monopoli e delle Dogane
sono stati riscontrati abusi rispetto alle autorizzazioni in possesso
Pertanto è stata proposta la chiusura di un bar
al cui titolare è stata comminata una sanzione amministrativa pari a 26mila euro
la sanzione amministrativa è stata pari a10mila euro
Ad un’altra attività commerciale di Villa Castelli
controllata dagli agenti del Commissariato di Ostuni
è stata elevata una una sanzione amministrativa di 2mila euro per assenza di sorvegliabilità dei locali
ad un rivenditore di auto è stata comminata la sanzione amministrativa pari a circa 300 euro per irregolarità nella tenuta dei registri
Durante i controlli effettuati dalla Polizia Stradale per verificare il rispetto del Codice della Strada
un veicolo è stato sospeso dalla circolazione
è stata ritirata una patente di guida e sono state contestate sette infrazioni
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
salite e dove vedereIl Giro d'Italia 2025 si sposta dalla Puglia alla Basilicata nell'appuntamento del 14 maggio
con partenza da Ceglie Messapica e arrivo a Matera: scopri tutte le informazioni sulla tappa 5 della Corsa Rosa
con i ciclisti pronti a passare dalla Puglia alla Basilicata
È ancora una tappa in cui si può prevedere una lotta per velocisti a Matera, già in passato cornice di arrivi in volata piuttosto serrati.
Occhio dunque agli sprinter, nella città dei Sassi, al termine dei 151 km di questa tappa che attraversa due regioni del Mezzogiorno.
Scopri di seguito tutte le informazioni, i dati tecnici e cosa c'è da sapere sulla tappa 5 del Giro d'Italia 2025.
salite e dove vedere","tag":"[\"discipline-ciclismo-su-strada\",\"newsclip\",\"seo-article\",\"gender-male\",\"noc-it\",\"2025-cycling-road-giro-d-italia\"]","module_type":"InStoryCampaign","module_title":"Giro d'Italia 2025 · La quinta tappa del 14 maggio
Prima parte di percorso collinare in cui si costeggia la Valle d'Itria
fase in discesa dall'Altopiano delle Murge e poi
Montescaglioso (GPM 4) e Castello Tramontano
una decina di chilometri in saliscendi con una rampa al 10% che immette sui viali cittadini
prima in leggera discesa e poi in salita fino all'arrivo di Matera
All'approssimarsi del chilometro finale
due curve verso sinistra immettono al rettilineo di 300 m che porta all'arrivo su strada asfaltata
Di seguito tutte le località di partenza e di arrivo delle tappe del Giro d’Italia 2025
Il Giro d'Italia 2025 è trasmesso in Italia in diretta tv in chiaro sui canali RAI e in streaming sulla piattaforma Raiplay
la Corsa Rosa è trasmessa sui canali di Eurosport
disponibili via satellite su Sky Sport e in streaming sulle piattaforme DAZN
a Ceglie Messapica e Villa Castelli è stata effettuata una incisiva attività di prevenzione e repressione dei reati
con un potenziamento dei dispositivi di sicurezza
coordinati dal Questore Giampietro Lionetti
fortemente voluti negli ultimi mesi dal Questore e condivisi dal Prefetto della Provincia di Brindisi Luigi Carnevale e dai Comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza
Al fine di prevenire il compimento di azioni illegali
insieme all’Arma dei Carabinieri e alla Guardia di Finanza
con la collaborazione dell’ASL e dell’Agenzia dei Monopoli e delle Dogane
controllata dagli agenti del Commissariato di P.S
è stata elevata una una sanzione amministrativa pari a 2.000 euro per assenza di sorvegliabilità dei locali
è stata ritirata una patente di guida e sono state contestate 7 infrazioni
GIRO D'ITALIA - Il Giro d'Italia 2025 è trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini e commento bonus di Moreno Moser e Wladimir Belli
Se non volete perdervi neanche un metro delle 21 tappe di questa edizione
potrete seguire il Giro d'Italia in DIRETTA INTEGRALE
Es gelten die AGBs.In direttaPremiumAtleticaGrand Slam Track | Miami2
PremiumCiclismo su stradaGiro d'Italia | 16
EtappePrad am Stilfserjoch - Santa Cristina Val Gardena (121km) | Männer | UCI World Tour
Di Maria Luigia Monaco non si hanno notizie da domenica a mezzogiorno
In prefettura altro vertice: "Si invita nuovamente chiunque dovesse avere notizie a contattare il 112"
CEGLIE MESSAPICA - Proseguono le ricerche di Maria Luigia Monaco (conosciuta come Gina)
la 59enne residente a Ceglie Messapica della quale non si hanno notizie da domenica 6 aprile 2025
venerdì 11 aprile 2025, si è riunita nuovamente la cabina di regia relativa alle ricerche
in prefettura a Brindisi. Nel fare il punto degli esiti delle attività svolte
è stato convenuto di predisporre ulteriori accertamenti e verifiche
Recita una nota della prefettura: "A riguardo si invita nuovamente chiunque dovesse avere notizie
ottenute anche mediante la visione delle immagini registrate dai propri impianti di videosorveglianza
Finora hanno partecipano alle ricerche i vigili del fuoco
i volontari di Protezione civile giunti da diversi comuni della Provincia e le associazioni di volontariato
oltre a semplici cittadini e ovviamente anche i parenti
Si batte ininterrottamente ogni angolo di Ceglie Messapica: terreni e casolari abbandonati
Vengono ispezionati anche tutti i pozzi censiti del territorio
Al vaglio fotogrammi di telecamere di videosorveglianza pubbliche e private
L'ultima cella telefonica agganciata dal cellulare della donna si trova in contrada Moretto. La donna si sarebbe allontanata volontariamente da casa domenica
aveva con sé il telefono cellulare che ha squillato per qualche ora e poi ha smesso
Indossava un paio di pantaloni e scarpe nere
un giubbotto grigio e celeste e una borsa beige
CEGLIE MESSAPICA – Un video registrato da una telecamera di sorveglianza ritrae la 59enne Gina Monaco mentre si allontana da casa: la donna è scomparsa lo scorso 6 aprile
Ancora nessuna traccia di Luigia Monaco (conosciuta come Gina)
la 60enne di Ceglie Messapica di cui non si hanno più notizie da domenica 6 aprile scorso
CEGLIE MESSAPICA – Tre giorni di ricerche serrate e ancora nessuna traccia di Luigia Monaco (conosciuta come Gina)
la 60enne di Ceglie Messapica di cui non si hanno più notizie da domenica 6 aprile scorso
volontari di Protezione civile giunti da diversi comuni della Provincia e associazioni di volontariato
semplici cittadini e ovviamente anche i parenti
Si batte ininterrottamente ogni angolo di Ceglie: terreni e casolari abbandonati
ispezionati anche tutti i pozzi censiti del territorio
Da ieri le ricerche si sono concentrate nei pressi di una marmeria sita in contrada Moretto dove è stata agganciata l’ultima cella telefonica e immortalata da una telecamera
si sarebbe allontanata volontariamente da casa
Alle ricerche partecipano anche vigili del fuoco e volontari del Leccese
Nei pressi del campo sportivo è stato posizionato il mezzo Ucl dei vigili del fuoco (Unità di comando locale) da cui vengono coordinate le ricerche
Inizialmente il mezzo era stato parcheggiato nei pressi dell’abitazione
con l’aumentare del numero di volontari e operatori impegnati nelle ricerche è stato spostato.
In campo ci sono 43 volontari di Protezione civile delle associazioni: Kailya di Ceglie Messapica, Gruppo Protezione civile Cisternino, Era “A braccia aperte” di Torre Santa Susanna
associazione nazionale vigili del fuoco Gos di Latiano, Un cuore per tutti di Cellino San Marco, CbQuadrifoglio di Fasano
Avpc di San Pietro Vernotico, Prociv Arci Erchiee Tera di Ostuni
Ogni angolo viene passato al setaccio.
In mattinata i carabinieri avrebbero eseguito un ulteriore sopralluogo nei pressi della marmeria di contrada Moretto
essendo sempre quello l’ultimo posto dove la donna si sarebbe recata
si spera che Gina si sia allontanata volontariamente e abbia scelto di stare lontana da casa per un po’
ma l’angoscia per i parenti è tanta.
Ancora nessuna traccia della 60enne di Ceglie Messapica vista per l'ultima volta nella mattinata di domenica (6 aprile)
CEGLIE MESSAPICA – Le ricerche vanno avanti da più di 48 ore
ma di Luigia Monaco non c’è ancora nessuna traccia
La 60enne di Ceglie Messapica è stata vista per l’ultima volta nella mattinata di domenica (6 aprile)
I vigili del fuoco continuano a perlustrare le campagne in località Fedele Grande
In supporto anche le unità cinofile specializzate in ricerche di persone
L’attenzione si è focalizzata presso i pozzi censiti nella zona
oltre ai pompieri con unità di comando locale (Ucl)
agiscono i carabinieri e i volontari della Protezione civile
La donna si è allontanata da casa intorno a mezzogiorno di domenica
preoccupati per il mancato rientro della loro congiunta
hanno allertato le forze dell’ordine. Quando è scomparsa
Gina Monaco indossava un paio di pantaloni e scarpe nere
un giubbotto grigio e celeste e una borsa beige.
la 60enne è stata ripresa dall’impianto di videosorveglianza di una marmeria
Per la famiglia sono ore di profonda angoscia
CEGLIE MESSAPICA – Finale per l’accesso al campionato di serie C
ex giocatore che ha calcato i più importanti palazzetti d’Italia
si presentano all’appuntamento decisivo di una stagione esaltante
Dopo una combattuta e appassionante regular season e le cinque giornate di Poule Play off del girone B
la squadra giallo blu affronta l’Adriatica Industriale Virtus Corato
“Un percorso – ha dichiarato coach Faggiano – molto interessante che ci ha visto partire
Nelle difficoltà la squadra si è compattata
in città si respira un’atmosfera frizzante
Mancano gli ultimi step ma siamo carichi anche perché abbiamo recuperato gli infortuni.”
La sottoscrizione ha avuto luogo nell’ambito della tradizionale Charter Night: per l'estate in preparazione iniziativa sul turismo accessibile per persone con disabilità
Nei giorni scorsi è stato formalizzato il patto di gemellaggio tra il Lions Club Ceglie Messapica
L’intesa è stata possibile grazie al notevole impegno dei due presidenti di Club
rispettivamente Rocco Suma e Roberto Daverio
coordinati dal sempre attivo presidente di circoscrizione Giuseppe Cariulo e dal governatore della Lombardia Rossella Vitali
La sottoscrizione del patto di gemellaggio è avvenuta in occasione della riunione di entrambi gli organismi associativi attraverso un apposito collegamento video
nell’ambito della loro tradizionale Charter Night
ha inteso ufficialmente festeggiare l’evento anche con gli interventi dei governatori dei distretti
dopo aver espresso a nome di tutti i soci gli auguri e gli apprezzamenti per il 49esimo anniversario della fondazione del loro prestigioso Club
ha sottolineato la necessità di interagire quanto prima per programmare insieme delle opportune iniziative e services e dare così attuazione al contenuto del patto di amicizia sempre nel nome del “We Serve”
Per il prossimo periodo estivo e in preparazione un’interessante iniziativa che promuova la mobilità inclusiva e il turismo accessibile per persone con disabilità
AP Bricocasa Monopoli - Messapica Bk Ceglie 67-73
L'intervista integrale al presidente del Monopoli Francesco Rossiello in onda oggi durante la puntata di Fuoricampo
E' stato presentato nella chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a Monopoli
L’iniziativa di sensibilizzazione sulla Fibrosi Cistica ha reso omaggio al Giro d’Italia
un motivo in più: superare il record dei quarti di finale di tre anni fa
MONOPOLI-SOCCER TEAM FASANO 9-0: IL SERVIZIO
L'evento è stato ospitato dall'Hotel Vecchio Mulino
Lo rilevano Terranostra e Campagna Amica di Coldiretti Puglia
Richieste di rettifica o segnalazioni: direzione@canale7.tv
Chiunque si ritenga leso nei suoi interessi materiali o morali da trasmissioni contrarie a verità ha il diritto di chiedere che sia trasmessa apposita rettifica come già previsto dalla Legge del 14 aprile 1975 n.103 Art
La richiesta deve essere presentata al direttore della rete televisiva o al direttore del telegiornale
nei cui programmi la trasmissione da rettificare si è verificata
CEGLIE MESSAPICA – La Corte Costituzionale ha emesso una sentenza che segna un momento cruciale per la sanità in Puglia
la Corte ha dichiarato legittima la legge regionale n
che sancisce il passaggio della gestione del Centro di Riabilitazione di Ceglie Messapica dai privati alla sanità pubblica
Questo provvedimento è stato accolto con entusiasmo da molti
ma ha anche generato polemiche e dibattiti accesi tra le parti coinvolte
La legge regionale mira a garantire che il Centro di Riabilitazione operi sotto il controllo pubblico
assicurando prestazioni che rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
La Corte ha sottolineato che il passaggio non solo rispetta i principi costituzionali
ma contribuisce anche a un risparmio di spesa per la Regione
la sentenza ha evidenziato alcune criticità
come la necessità di ricorrere a procedure concorsuali per l’assunzione del personale
La decisione ha suscitato reazioni contrastanti
e altri sostenitori della legge hanno celebrato la sentenza come una vittoria per la sanità pubblica e per i cittadini pugliesi
alcune critiche sono emerse riguardo alla gestione del processo e alle implicazioni politiche della decisione
ha espresso preoccupazioni per la narrazione trionfalistica che potrebbe oscurare gli aspetti tecnici e giuridici della sentenza
Il dibattito politico e sociale intorno a questa decisione evidenzia la complessità di bilanciare interessi pubblici e privati nel settore sanitario
Resta da vedere come le parti coinvolte affronteranno le sfide e le opportunità che questa decisione comporta
La Corte Costituzionale ha ritenuto legittima la legge regionale n
21 del 2024 che ha disposto il passaggio della gestione del centro riabilitativo dai privati alla sanità pubblica
Cera: "Decisione che rafforza le nostre posizioni
Ritorno alla gestione pubblica è doveroso"
Michele Emiliano e il capo dell’Avvocatura Regionale
Rossana Lanza comunicano che “la Corte Costituzionale
ha ritenuto legittima la Legge regionale pugliese n
che ha disposto il passaggio della gestione del Centro riabilitativo di Ceglie Messapica dai privati alla sanità pubblica”
“È stato quindi smentito l’impianto difensivo della Presidenza del Consiglio
che accusava la Regione Puglia di violare il Piano di rientro e di provocare un aumento della spesa sanitaria
ha valorizzato proprio il risparmio di spesa che si è verificato a seguito del passaggio della gestione alla sanità pubblica
affermando che le prestazioni fornite dalla struttura rientrano nei livelli essenziali di assistenza (Lea)
che vanno assicurati ai cittadini pugliesi”
57/2025 della Corte Costituzionale rappresenta un segnale chiaro e positivo per tutte le battaglie volte al rafforzamento della sanità pubblica in Puglia”
è il commento del consigliere regionale della Lega Napoleone Cera
La Corte ha infatti dichiarato costituzionalmente legittima la legge regionale che ha ripristinato la gestione pubblica del presidio ospedaliero di Ceglie Messapica
rigettando le censure avanzate dal Governo
ad eccezione della parte relativa al mancato ricorso al concorso pubblico per l’assunzione del personale
Secondo Cera la sentenza della Corte Costituzionale rappresenta una buona notizia anche per le rsa San Raffaele di Troia e San Nicandro Garganico
oggetto di una legge proposta e approvata dal Consiglio Regionale e successivamente impugnata dal Consiglio dei Ministri: “La decisione della Consulta rafforza le nostre posizioni e conferma che il ritorno alla gestione pubblica è non solo possibile
soprattutto quando si tratta di strutture che erogano prestazioni rientranti nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) e che
rappresentano una spesa obbligatoria per lo Stato”
“La Corte ha ribadito un principio che abbiamo sempre sostenuto: riportare sotto il controllo pubblico strutture sanitarie strategiche
di responsabilità e di coerenza con la programmazione sanitaria
La nostra legge risponde a un’esigenza concreta e a un diritto fondamentale dei cittadini: quello di ricevere cure di qualità in un sistema trasparente e pubblico”
In attesa che la Corte costituzionale si esprima anche sul ricorso relativo alle Rsa di San Nicandro Garganico e Troia
secondo il consigliere regionale della Lega la pronuncia rappresenta “una vittoria culturale e politica: conferma che le scelte fatte vanno nella giusta direzione e che la sanità pubblica può e deve tornare a essere un presidio di legalità
efficienza e tutela dei più fragili”
Il nostro unico obiettivo – chiosa Cera – è restituire dignità a chi lavora nelle Rsa e garantire servizi migliori a chi ne ha bisogno
Con questa legge abbiamo alzato l’asticella dei diritti
e non permetteremo a nessuno di riportarla indietro”
BRINDISI – La gestione del Centro riabilitativo di Ceglie Messapica resterà nelle mani della sanità pubblica
Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza n
dichiarando legittima la legge regionale n
21 del 2024 che aveva sancito il passaggio del presidio da soggetti privati al sistema sanitario regionale
A darne comunicazione ufficiale sono stati il presidente della Regione Puglia
sottolineando come la pronuncia della Consulta smentisca integralmente le contestazioni avanzate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
che aveva impugnato la norma sostenendo che violasse il Piano di rientro sanitario e comportasse un aggravio di spesa
la Corte ha riconosciuto come il trasferimento abbia prodotto un risparmio
ribadendo che le attività erogate dal centro rientrano nei Livelli essenziali di assistenza (Lea)
che devono essere garantiti a tutti i cittadini pugliesi
Una vittoria per la sanità pubblica e un segnale forte sulla centralità dell’interesse collettivo
che conferma la scelta della Regione Puglia di riportare sotto controllo pubblico una struttura strategica per la riabilitazione nel territorio brindisino
Un altro grave incidente sulle strade del Brindisino: è accaduto nei pressi del cimitero
gli agenti della polizia locale e i sanitari del 118
CEGLIE MESSAPICA - Un altro grave incidente sulle strade del Brindisino
È accaduto nella tarda mattinata di oggi
nei pressi del cimitero comunale di Ceglie Messapica
sulla provinciale che unisce il centro brindisino a Martina Franca (Ta)
Uno dei feriti è stato portato al Pronto soccorso dell'ospedale Perrino di Brindisi in condizioni critiche ma purtroppo il suo cuore ha cessato di battere poco dopo l'arrivo in ospedale
Nulla hanno potuto fare i sanitari per strapparlo alla morte. Si tratta di un 34enne di Cisternino
L'altro conducente è stato portato in codice rosso
si tratta di un 26enne ecuadoregno residente a Francavilla Fontana
dipendente di un'azienda del posto.
ha interessato due auto: una Hyundai e una Mini Cooper
Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Ostuni
oltre alla polizia locale - per i rilievi del caso - e ai sanitari del 118
Le auto sono state rimosse con il carro attrezzi
sul posto anche personale Pissta che si è occupato della bonifica e messa in sicurezza dell'asfalto
Il traffico ha subito forti rallentamenti.
Articolo aggiornato alle 18.29 (vittima originaria di Martina Franca)
Home » Cronaca » Donna di 59 anni scomparsa a Ceglie Messapica: “È uscita di casa e non è più tornata”
Una donna è scomparsa da giorni da Ceglie Messapica
ha 59 anni e di lei non si hanno più notizie dal 6 aprile
La prefettura di Brindisi ha attivato il Piano provinciale per la ricerca di persone scomparse
dopo la denuncia presentata dai familiari della signora
preoccupati perché non è più rientrata a casa
dopo essere uscita nella mattinata di domenica 6 aprile
Le forze dell’ordine e i volontari delle associazioni di Protezione civile di tutta la provincia stanno affiancando i vigili del fuoco nelle ricerche
Il Comune di Ceglie Messapica informa che “la base operativa di coordinamento” è stata allestita all’interno del campo sportivo
La prefettura “ha deciso di intensificare con immediatezza le attività con l’impiego di tutte le forze in campo”
“Chiunque abbia visto qualcosa o abbia informazioni utili è pregato di contattare immediatamente il 112”
è l’apello rilanciato anche sui social del sindaco di Ceglie Messapica
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
CEGLIE MESSAPICA - Ore di angoscia a Ceglie Messapica per la scomparsa di una donna 60enne
di cui si sono perse le tracce da domenica 6 aprile
proseguono ininterrottamente anche nelle ore notturne
con un dispiegamento di forze dell'ordine e soccorritori impegnati nel tentativo di ritrovare la donna
L'ultimo avvistamento risale alla mattinata di domenica
quando la donna è stata ripresa dalle telecamere di videosorveglianza di una marmeria
hanno immediatamente allertato i carabinieri
Sul posto è stato attivato immediatamente un piano di ricerca
che continua a setacciare l'intero territorio cegliese.
Le operazioni si stanno svolgendo sia via terra che via aerea
grazie all'impiego di unità cinofile provenienti anche dai territori limitrofi insieme a droni
vigili del fuoco con un'unità di comando locale (Ucl)
squadre della protezione civile e carabinieri
La mobilitazione delle forze dell'ordine e dei soccorritori continua senza sosta.
Articolo aggiornato alle ore 18:00 (Ricerche in corso)
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò
Recaptcha Change Image
ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...]
Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”;
Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto;
Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo;
Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo
cittadina collinare in provincia di Brindisi
amata dai turisti di tutto il mondo per i suoi trulli
Si tratta del Dizionario Etimologico del Dialetto di Ceglie Messapica con Grammatica. Un librone di più di 500 pagine edito da Artebaria Edizioni di Martina Franca, scritto da Angelo Palma
ingegnere chimico già dirigente di Montedison ed Enichem e da molti anni cultore del dialetto cegliese e in particolare della fonetica
della sintassi e delle etimologia del suo paese natio
Sulle orme del lavoro di ricerca del famoso poeta dialettale cegliese
il Dizionario è preceduto da una tetralogia sui modi di dire
la costruzione delle etimologia e le prime traduzioni
Segue la Grammatica con le sezioni Fonetica (con metafonie molto dettagliate e referenziate)
Morfologia (con la coniugazione di alcuni verbi)
Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg
di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I
compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato
scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi
Alla vigilia dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile
al teatro di Ceglie Messapica è andato in scena Giovinette – Le calciatrici che sfidarono il Duce
uno spettacolo tratto da una storia vera raccontata nel libro omonimo della giornalista Federica Seneghini
con un saggio finale dello storico Marco Giani
Il volume ricostruisce la vicenda del Gruppo Femminile Calcistico
la prima squadra di calcio femminile italiana
Nonostante le restrizioni imposte dal regime – come l’obbligo di giocare con un pallone di gomma
indossare la gonna invece dei pantaloncini e passare la palla solo rasoterra – queste giovani donne riuscirono a organizzare una partita ufficiale l’11 giugno 1933
prima che il fascismo le costringesse a smettere di giocare
hanno saputo tenere alta l’attenzione con grande intensità
alternando con naturalezza momenti di leggerezza e dramma
La messa in scena è semplice ma efficace: pochi elementi
luci calibrate e una regia attenta ai dettagli
capace di dare risalto alla fisicità e alla coralità
con la collaborazione artistica di Marco Rampoldi
L’adattamento drammaturgico è stato curato da Domenico Ferrari
Le scene e le scelte musicali sono di Lucio Diana
mentre i costumi – e l’assistenza alla regia – sono opera di Francesca Biffi
Il tema del calcio – gioco ancora oggi considerato in molti contesti come dominio maschile – viene affrontato con intelligenza e umorismo
Il contrasto tra la libertà cercata da queste giovani donne e l’oppressione di un regime che voleva controllare anche il tempo libero e il corpo femminile emerge con chiarezza e impatto emotivo
Ma se le giovinette “palleggiano” sull’orrore del fascismo per gran parte dello spettacolo
sono pur sempre ragazze – nel finale arriva il colpo più duro
come se all’improvviso fossero costrette a diventare adulte: «Non esistiamo più» sono le parole pronunciate sul palco
Nessun applauso immediato: la platea ha un attimo di esitazione
Perché quelle parole ricordano con crudezza quanto una dittatura possa cancellare in un istante non solo i diritti
Un successo la pubblicazione dello scrittore e blogger
autore di numerose opere dedicate al suo paese
Dopo il grande successo della prima edizione
è in ristampa il libro “Le feste religiose a Ceglie Messapica"
le feste patronali della città di Ceglie Messapica
La prefazione è a cura del professor Silvano Marseglia - dirigente scolastico emerito
presidente Nazionale Comitato Interpaese Rotary Italia
San Marino con Romania e Presidente Europeo Aede: “Questo Libro di Stefano Menga raccoglie il racconto delle feste patronali di Ceglie Messapica che sono espressione massima delle tradizioni popolari più importanti e note nella città
con l’intento chiaro di preservare la tradizione popolare ed il valore liturgico di queste feste
Anzi è chiaro il suo intento di salvaguardare questi gioielli come patrimonio della collettività cegliese da conservare e valorizzare sempre più
Menga sa bene che le feste popolari fanno parte integrante della cultura e della religiosità di Ceglie Messapica e con il suo libro intende farci conoscere i segmenti più importanti della civiltà e della storia locale di Ceglie
sottolineando l’importanza della memoria del passato per ognuno di noi".
Attraverso il suo racconto emerge la fede intima che anima i cittadini e che viene esternata in occasione delle festività legate ai Santi maggiormente radicati nella tradizione cegliese
Molta importanza hanno anche le processioni legate ai riti pasquali come la processione dell’Addolorata e quella dei Sacri Misteri
Una tradizione ormai quasi completamente scomparsa
ogni anno concorre a ricreare quell’atmosfera speciale di fermento che si sente nell’aria
La festa pur mostrando un impianto apparentemente laico
continua ad avere un grande valore religioso perché riesce ancora a riunire religiosamente l’intera città
Tra l’altro molti Cegliesi emigrati in altre città rientrano
proprio in occasione della festa di San Rocco
Menga cerca di raccogliere tutte le notizie possibili sulle tradizioni e feste di Ceglie Messapica
per consegnarle e dedicarle a tutti i Cegliesi perchè
possano non dimenticare la loro identità e le antiche tradizioni del proprio paese
Un filo ben preciso lega il nostro essere presente al passato: il filo della nostra identità e specificità
a conoscere e approfondire le tradizioni e le leggende della nostra Città
conducendoci in un’operazione collettiva di riappropriazione dell’identità culturale
delle tradizioni popolari e delle radici nella storia e nella tradizione popolare
tradizioni e leggende altrimenti destinati all’oblìo
La tradizione popolare che questo lavoro intende preservare rispecchia i tratti storici
culturali e religiosi della nostra comunità
La storia locale e la tradizione popolare testimoniano nei suoi multiformi aspetti
La storia è la radice del nostro essere
della nostra realtà e identità collettiva e individuale: nessun individuo come nessun popolo può realmente e autenticamente vivere senza la conoscenza e la coscienza della sua identità
dei vari momenti del suo farsi capace di ricostruire il suo vissuto personale
Esperto conoscitore degli eventi ed in particolare di quelli legati all’antica tradizione popolare cegliese
Stefano Menga si impegna a proteggere il ricordo della tradizione con il chiaro desiderio di raccontare l’intima fede dei cittadini ed il grande senso di comunità e di appartenenza che si percepiscono in città nelle giornate di festa dei Santi onorati attraverso le feste popolari
Feste che accomunano elementi religiosi e cristiani caratterizzati da un ben definito calendario liturgico e dalla processione per le vie del paese con la statua del santo festeggiato
con momenti di festosa allegria attraverso le luminarie
le tante bancarelle che fanno da contorno ed i fuochi pirotecnici
Il libro è già disponibile e prenotabile sugli Store specializzati dell’editoria come Mondatori
Stefano Menga è ideatore del Blog “Cronache e cronachette di Ceglie Messapica”
che dall’annata 2011 si trasforma ogni anno in Annuario cartaceo
è autore di numerose pubblicazioni: “Monsignor Giovanni Turrisi - Cenni storici e fotografici sulla vita e sulla chiesa di San Lorenzo da Brindisi”
“Cronaca di un atto d’amore” dedicato al Carabiniere Angelo Petracca nel 25° della sua tragica scomparsa
“Novedrate… attraverso i tuoi occhi” dedicato al compianto Sindaco di Novedrate Maurizio Barni
“La Speranza di vivere” dedicato alla memoria dell’Avvocato Pietro Allegretti
“5 Fratelli una sola storia” dedicato ai primi cinquant’anni di attività della azienda “Lattonedil”
“Festa 50 anni Lattonedil” opera conclusiva dedicata al traguardo aziendale raggiunto sempre dalla Lattonedil e “Luigi Caroli - Un Bene in Comune” dedicato ai circa 10 anni di Amministrazione del Sindaco Luigi Caroli
“Novedrate e dintorni” dedicato al paese durante la bellissima nevicata del 28 dicembre 2020
“Dramma del San Gottardo” riguardante un incidente mortale con elicottero militare
“Scrittura di Luce” un percorso fotografico dedicato alla città di Ceglie Messapica e “Terra rossa e alamari d’argento” dedicato al Maresciallo Vito Lacorte
CEGLIE MESSAPICA – Una donna di 82 anni
il cui allontanamento era stato denunciato dai familiari
è stata ritrovata e salvata da carabinieri e vigili del fuoco
tratto dal romanzo di Federica Seneghini e saggi di Marco Giani
ore 21.00 – Teatro Comunale – Ceglie Messapica
Ultimo appuntamento per la stagione di prosa del Comune di Ceglie Messapica
organizzata in collaborazione con Puglia Culture e Armamaxa Teatro
Il 24 aprile alle 21.00 al Teatro Comunale di Ceglie Messapica andrà in scena “Giovinette
la storia straordinaria della prima squadra di calcio femminile italiana
che sfidò il regime fascista con coraggio e ironia
Tratto dal romanzo di Federica Seneghini e saggi di Marco Giani
con l’adattamento drammaturgico Domenico Ferrari con la collaborazione di Laura Curino
Info: https://www.pugliaculture.it/evento/giovinette/
Sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze lancia un’idea
Fondarono il GFC (Gruppo Femminile Calcistico)
la prima squadra di calcio femminile italiana che in breve raccolse intorno a sé decine di atlete
Gli organi federali in principio assecondarono l’iniziativa
dovevano usare un pallone di gomma e non di cuoio
passare la palla solo rasoterra e in porta dovevano far giocare dei ragazzini adolescenti
Tutto questo per preservare le loro “capacità riproduttive”
la loro avventura sportiva riuscì caparbiamente a resistere per quasi un anno
proprio alla vigilia della loro prima partita ufficiale
il regime le costrinse a smettere di giocare
alla mentalità dominante che vedeva nel calcio lo sport emblema della virilità fascista
che a loro modo sfidarono il Duce e la cultura del loro tempo
altre ancora entrarono in una storia più grande
partecipando dieci anni dopo alla lotta partigiana
La loro epopea è raccontata con ironia e leggerezza da un trio di attrici che
pur a distanza di tanti anni e di tante battaglie
certi pregiudizi siano duri a morire e come la lotta per la libertà e i propri diritti passi anche attraverso lo sport
Cresce la preoccupazione a Ceglie Messapica
dove da domenica mattina non si hanno più notizie di una donna di 60 anni
da tutti conosciuta con il diminutivo di Gina
Luigia è scomparso da contrada “Fedele Grande”
una strada che conduce in direzione della frazione di Specchia Tarantina
Si è allontanata da casa a piedi con addosso un paio di pantaloni neri e scarpe dello stesso colore
L’ultimo avvistamento risale appunto a quelle ore
grazie alle immagini ricavate da un impianto di videosorveglianza posto in una marmeria
Le ricerche poi sono state condotte perlustrando i pozzi della zona
con l’ausilio di unità cinofile e per mezzo di droni
ma vede impegnati attivamente il personale delle Forze dell’ordine e della Protezione civile
La famiglia ha pubblicato un appello su facebook con informazioni e foto di Gina
e naturalmente un accorato appello a chiunque avesse informazioni a portarle all’attenzione
Non ci sono infatti motivi apparenti che giustifichino il suo allontanamento
del quale si occuperà stasera con un appello anche la trasmissione Chi l’ha Visto
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"af08f651bc354e82fc8f077e5d1a915f" );document.getElementById("j3be595d21").setAttribute( "id"
Da oltre 20 anni il quotidiano online che informa i pugliesi e gli italiani
Gli spazi di Resìna che ospitano la mostra
Progetto che vede opere d’arte contemporanea in dialogo con elementi di design e modernariato all’interno degli spazi di Resìna (via Paolo Chirulli
3 - Piazza Vecchia), punto di riferimento per collezionisti e interiors al centro di Ceglie Messapica
Nelle sale del settecentesco palazzo Allegretti i quadri e le sculture di Mireze Aerts
Pierluca Cetera e Massimo Ruiu si innestano tra gli elementi di design presenti sviluppando nuove prospettive e inaspettati scenari. La location storica e i suoi interni dalle volte affrescate
ospitano dal 2018 gli arredi vintage selezionati da Francesco Iervolino e dal suo staff: è in questi ambienti che “Innesti” apre a nuovi modelli estetici seducendo attraverso l’astrazione cangiante del prodotto artistico
La mostra sarà visitabile fino al 15 giugno 2025 dal lunedì al venerdì
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00
La pittura di Mireze Aerts vive sui silenzi intimi tra ampie campiture di colore che definiscono uno spazio senza tempo
si stagliano figure prese dal diario della memoria
inseriti in ovattate atmosfere espressioniste
Le stesure con cui l’artista definisce la tela amplificano il percorso del viaggio interiore
mentre le riflessioni che si insinuano nelle stratificazioni emozionali reclamano attenzione e un investimento profondo e coerente con il proprio agire
Le opere di Massimo Ruiu mettono in scena sottili capovolgimenti linguistici e visivi alla ricerca continua di equilibri su cui muovere linee e disegni classicheggianti
Sono questi i giochi del godimento colto con cui l’artista stimola divertito verso relazioni tra semplici oggetti e significanti
L’appropriazione di una dimensione criptica e al contempo ricca di soluzioni interpretative determina l’atto artistico in continua evoluzione
mai statico e sempre pronto a ruotare il proprio assetto secondo una precisa cifra stilistica
Per Pierluca Cetera il senso del tragico e del misterioso si fonde di un universo popolato da ritratti che occultano o espongono una nudità carnale
un senso fisico che si contrappone alla delicatezza del velluto e alla lucidità di sfondi unitari
È così che una varietà di corpi si mostra al giudizio attraverso un gesto dai rapporti spigolosi o dalle sensazioni edonistiche
Un inquieto fascino di immagini dall’autonomia strutturale dà sfoggio ad una matrice unica che mette in relazione diverse versioni di un’umanità universale
Resìna Vintage è un progetto nato da un’autentica passione familiare per l’arte
L’attività è iniziata con il desiderio di preservare la bellezza e l’eredità di epoche passate
prendendo ispirazione dallo storico e vivace mercato dell’abbigliamento vintage di Resìna ad Ercolano
città che ha dato i natali alla famiglia di Francesco Iervolino fondatore e proprietario di Resìna Vintage
collega appassionati di design con pezzi unici provenienti da tutto il mondo garantendo professionalità e qualità
Oggi Resìna è un punto di riferimento per collezionisti
non si limita a offrire tesori del passato ma custodisce e preserva la storia
impegnandosi a dare nuova vita a oggetti spesso dimenticati
ogni pezzo viene sottoposto a un attento restauro
preservando la sua autenticità e il suo fascino
per integrarsi armoniosamente negli spazi contemporanei
La recente sentenza del TAR di Lecce ha chiuso
una lunga controversia tra la Fondazione San Raffaele e la ASL di Brindisi
confermando il passaggio del centro di riabilitazione di Ceglie Messapica alla gestione pubblica
La decisione del tribunale ha dichiarato improcedibile il ricorso presentato dalla Fondazione
motivandolo con una sopravvenuta carenza di interesse
La Fondazione San Raffaele ha scelto di non commentare la decisione della magistratura
il presidente Sergio Pasquantonio ha rilasciato una nota in cui sottolinea due questioni ancora aperte: la Fondazione vanta crediti nei confronti della ASL e rivendica la proprietà di beni attualmente trattenuti “senza titolo” dalla stessa azienda sanitaria
affari generali) e promotore della norma che ha consentito il ritorno alla gestione pubblica
Ha sottolineato come la Fondazione non abbia nemmeno chiesto un risarcimento né posto opposizioni significative
arrivando persino a licenziare i propri dipendenti
questi comportamenti sarebbero un’ammissione implicita dell’impossibilità di proseguire nella gestione del centro
il conflitto tra Fondazione e ASL sembra tutt’altro che risolto
Il presidente Pasquantonio ha annunciato che la Fondazione continuerà a far valere le proprie ragioni in tutte le sedi competenti
mantenendo aperto un braccio di ferro che potrebbe proseguire per vie legali ed amministrative
Mi sono innamorata della regione e della mia città
Venti anni fa mi sono trasferita a Brindisi dopo una lunga esperienza come giornalista pubblicista presso la redazione di TeleRadioCittàBianca
L’esperienza giornalistica è proseguita con collaborazioni presso altre tv e testate giornalistiche
faccio parte del Gruppo editoriale Distante e ricopro il ruolo di responsabile della redazione sportiva di AntennaSud85
sono il direttore di TuttoCalcioPuglia.com
CEGLIE MESSAPICA – Sono ore di apprensione a Ceglie Messapica dove carabinieri e vigili del fuoco
hanno avviato le ricerche di una donna di 59 anni il cui allontanamento è stato denunciato dai familiari
preoccupati del mancato rientro a casa per il pranzo
CEGLIE MESSAPICA - Sono passati ormai 3 giorni dall'inizio delle ricerche e ancora nessun indizio concreto sulla scomparsa di Maria Luigia Monaco
la donna di 60 anni residente a Ceglie Messapica che ha fatto perdere le proprie tracce nella tarda mattinata di domenica 6 aprile
La macchina dei soccorsi si è attivata subito e prosegue ininterrottamente
ma finora ogni tentativo di ritrovarla è risultato vano
Sul campo sono impegnate le squadre dei vigili del fuoco
decine di volontari della Protezione civile provenienti da diversi comuni della provincia di Brindisi
numerose associazioni locali e tanti cittadini mossi dal desiderio di contribuire alle ricerche
Ogni zona di Ceglie viene scrutata palmo a palmo: dai casolari abbandonati ai terreni di campagna
Determinante anche l’analisi dei fotogrammi estratti dalle telecamere di sorveglianza
nella speranza di ottenere qualche elemento utile per ricostruire gli spostamenti della donna
L’attenzione degli inquirenti si è concentrata nelle ultime ore su contrada Moretto
dove il segnale del cellulare di Gina è stato rilevato per l’ultima volta e dove una telecamera di sorveglianza l'ha immortalata prima che il telefono risultasse irraggiungibile
Gina si sarebbe allontanata di sua iniziativa dalla sua abitazione
solo il suo cellulare che ha squillato per qualche ora prima di spegnersi del tutto
un giubbotto grigio e celeste e portava con sé una borsa beige
Sul posto è stato dispiegato anche il mezzo dell'Unità di comando locale dei vigili del fuoco
inizialmente posizionato nei pressi della casa della donna in contrada Fedele Grande
ma poi spostato vicino al campo sportivo per meglio coordinare le operazioni
dato il crescente numero di soccorritori e volontari coinvolti
In campo ci sono 43 volontari della Protezione civile appartenenti a varie realtà del territorio: tra loro l’associazione Kailya di Ceglie Messapica
Era "A braccia aperte" di Torre Santa Susanna
l’associazione nazionale vigili del fuoco Gos di Latiano
con l'impiego di cani molecolari e droni per ampliare il raggio di perlustrazione
Questa mattina i carabinieri hanno eseguito un nuovo sopralluogo nella zona della marmeria di contrada Moretto
che resta al centro delle indagini come possibile ultimo punto di passaggio della donna
La speranza è che Gina si sia allontanata volontariamente e che presto possa fare ritorno a casa
ma l’angoscia cresce con il passare delle ore e la preoccupazione per le sorti della donna è ormai altissima tra familiari e amici
«A seguito della riunione di ieri pomeriggio della Cabina di regia "Persone Scomparse" della Prefettura di Brindisi
continuano senza sosta le operazioni di ricerca di Maria Luigia Monaco
Forze dell'Ordine e volontari della Protezione Civile di tutta la Provincia stanno affiancando i Vigili del Fuoco nelle ricerche
la base operativa di coordinamento si è sistemata all’interno del Campo Sportivo
Chiunque abbia visto qualcosa o abbia informazioni utili è pregato di contattare immediatamente il 112»
ha scritto sul suo profilo social il Sindaco di Ceglie Messapica Angelo Palmisano