Il capogruppo di Forza Italia presenta un'interrogazione per chiedere l'intervento più controlli e più telecamere L’emergenza sicurezza a Salerno continua ad essere al centro del dibattito politico Il capogruppo di Forza Italia Roberto Celano ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al sindaco Vincenzo Napoli e all’assessore alla sicurezza Claudio Tringali per denunciare come nei quartieri di Pastena e Torrione sia “diffuso il fenomeno del bullismo e della microcriminalità giovanile”.  “Sovente - spiega - ragazzi fragili commettono reati contro il patrimonio vandalizzando auto ed infastidendo alcuni trai cittadini più indifesi (anziani Si tratta di un fenomeno che merita attenzione per evitare che cresca e risulti poi incontrollabile” Per tali motivi - aggiunge Celano - “sarebbe necessario migliorare la videosorveglianza in via Galloppo via Santamaria ed aree limitrofe; sarebbe importante disporre attività di deterrenza psicologica e preventiva sui territori la presenza della Polizia Municipale nelle ore serali e notturne” Per questo l’esponente di opposizione chiede di sapere “quali azioni l’Amministrazione intenda prevedere al fine di far fronte al fenomeno descritto in premessa evitando che lo stesso cresca e vada fuori controllo”; “se si intenda adeguare ed accrescere il servizio di videosorveglianza nelle zone in cui maggiormente è presente un sentimento di insicurezza ed è necessario un più accurato controllo del territorio”; “se si intenda incentivare il servizio serale e predisporre il servizio notturno di pattugliamento da parte della polizia municipale nelle zone di Pastena e Torrione laddove è maggiormente diffuso il fenomeno del bullismo e della microcriminalità”.  Bullismo e microcriminalità nei quartieri di Pastena e Torrione Interrogazione a risposta scritta del consigliere comunale di Forza Italia diretta al sindaco Vincenzo Napoli e all’assessore alla Trasparenza - nei quartieri di Pastena e Torrione è diffuso il fenomeno del bullismo e della microcriminalità giovanile; - sovente ragazzi fragili commettono reati contro il patrimonio - si tratta di un fenomeno che merita attenzione per evitare che cresca e risulti poi incontrollabile; - per tali motivi sarebbe necessario migliorare la videosorveglianza in via Galloppo - sarebbe importante disporre attività di deterrenza psicologica e preventiva sui territori la presenza della Polizia Municipale nelle ore serali e notturne - quali azioni l’Amministrazione intenda prevedere al fine di far fronte al fenomeno descritto in premessa evitando che lo stesso cresca e vada fuori controllo; - se si intenda adeguare ed accrescere il servizio di videosorveglianza nelle zone in cui maggiormente è presente un sentimento di insicurezza ed è necessario un più accurato controllo del territorio; laddove è maggiormente diffuso il fenomeno del bullismo e della microcriminalità” Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici Il Consigliere Comunale di Salerno Roberto Celano (Forza Italia) in una interrogazione rivolta al Sindaco Vincenzo Napoli denuncia lo stato di scarsa sicurezza nella quale vivono interi quartieri del Comune capoluogo Privacy policy Celano – Celano in lutto per la scomparsa figura centrale nel panorama musicale abruzzese e oltre Percussionista di talento e docente appassionato ha formato intere generazioni di musicisti lasciando un’impronta indelebile sia sul palcoscenico che in aula al Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila Nato e cresciuto in una famiglia profondamente legata alla musica Alessandro era figlio di Gigino Tomassetti custode della tradizione bandistica locale In questo ambiente sonoro ha sviluppato fin da piccolo una sensibilità musicale che lo ha portato a scegliere le percussioni come strumento di espressione Al Conservatorio dell’Aquila si è distinto per il talento e la dedizione diplomandosi con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del maestro Striano La sua sete di conoscenza lo ha condotto anche all’estero una leggenda del vibrafono a livello internazionale Tomassetti ha calcato i palchi di importanti festival collaborando con artisti di primo piano nel campo della musica contemporanea e d’avanguardia Ma il suo contributo più prezioso è stato forse quello di educatore: al conservatorio ha trasmesso non solo tecnica e rigore La musica è stata il filo conduttore anche della sua vita familiare ha costruito una famiglia in cui la passione per le note è diventata eredità: i figli Pierluigi e Diego sono entrambi musicisti testimoni viventi del percorso tracciato dal padre Celano e la comunità musicale perdono non solo un maestro ma un uomo che ha saputo trasformare il suono in dialogo Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S di Federica Grisolia E’ uno spartito emozionale la silloge “Pentagramma di parole” scritta da Tiziana Celano e pubblicata nella collana “I Diamanti della Poesia” dell’Aletti editore Dove i versi si susseguono in un alternarsi tra mente e cuore suscitando nel lettore l’ispirazione di esplorare il proprio mondo interiore L’opera – annuncia l’autrice […] powered by Advanced iFrame. Get the Pro version on CodeCanyon Questo contenuto è di proprietà di Paese24.it Celano – La comunità di Celano è in lutto per la scomparsa figura di spicco del panorama musicale abruzzese e nazionale Percussionista di grande talento e docente appassionato lasciando un segno profondo sia sul palcoscenico che nelle aule del Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila Cresciuto in una famiglia fortemente radicata nella tradizione musicale storico capobanda di Celano e custode della cultura bandistica locale La camera ardente è allestita presso la Casa del Saluto Bossi e il funerale si terrà sempre oggi alle 17 a Celano di Melania Aio L’Aquila è una città spesso raccontata come laboratorio culturale e cantiere di rinascita di Alessandro Tettamanti L’Aquila riconquista il secondo posto all’ultima giornata grazie alla vittoria di oggi nello straordinario derby contro il […] La Deco Amicacci Abruzzo ha raggiunto la finale della Champions Cup 2025 di basket in carrozzina la massima competizione europea […] Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Abruzzo sera s.r.l.P.Iva: 02155770668Indirizzo: Via Giosuè Carducci E-mail: abruzzosera.web@gmail.comPec: abruzzosera@pec.it Quotidiano online registrato presso il Tribunale dell’Aquila con decreto 900 del 18.6.2020Registro stampa n.3 noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo CELANO –  “A Celano il 30 aprile del 1950 alla vigilia della festa del lavoro Antonio Berardicurti di 35 anni e Agostino Paris di 45 anni vennero assassinati da sicari fascisti prezzolati al culmine delle grandi lotte per la terra nel Fucino latifondo di proprietà del Principe Torlonia Un mese prima a Lentella in provincia di Chieti altri due braccianti erano stati uccisi nel corso di una manifestazione sindacale insanguinata da una aggressione poliziesca” ex parlamentare e presidente del Consiglio abruzzese “A Celano il 30 aprile del 1950 alla vigilia della festa del lavoro erano stati uccisi nel corso di una manifestazione sindacale insanguinata da una aggressione poliziesca – prosegue Gianni Melilla – L’Abruzzo fu all’avanguardia nazionale di quel grande movimento che produsse risultati straordinari come la riforma agraria Le terre del Fucino furono espropriate al Principe Torlonia e assegnate ai contadini e inoltre si realizzò in provincia di Teramo e L’Aquila un sistema idroelettrico con grandi centrali in cui lavorarono per tanti anni migliaia di operai e che ancora oggi producono energia elettrica pulita non solo per l’Abruzzo ma per l’Italia Quei due poveri braccianti di Celano (AQ)  furono assassinati il 30 aprile 1950  solo perché chiedevano lavoro e pane per le loro famiglie” “Di Vittorio e tutti i dirigenti della Cgil del Pci e del Psi vennero a Celano ai funerali Il 1 maggio del 1950 fu segnato dal l’eccidio di Celano Si svolse anche uno sciopero generale nazionale indetto dalla CGIL in segno di protesta contro la repressione e di solidarietà con la le lotte sindacali del Fucino a distanza di 75 anni da quell’eccidio non abbiamo dimenticato quei due braccianti e la forza morale di una grande lezione sindacale e politica Berardicurti e Paris erano uno comunista e l’altro socialista Allora la sinistra comunista e socialista era protagonista di un grande movimento popolare per la giustizia sociale e la promozione umana la storia non va dimenticata soprattutto contro i tentativi di infangarla e ricostruirla con gli occhiali del neofascismo e della nuova destra italiana Si può essere invece ancora fieri di venire dalla grande Storia del PCI del PSI e della grande CGIL di Di Vittorio” BUCO SANITA’ ABRUZZO: CDX, “SUBITO RIFORMA”. STRETTA SUI CONTI E CONTROLLO DG, TAVOLO PERMANENTE ATESSA: “VERITA’ SUL ‘SAN CAMILLO DE LELLIS’, EQUIVOCO GIA’ DA INSEGNA”, REPORTAGE AMMINISTRAZIONE OSPEDALE PENNE: MARSILIO, “STRUTTURA IN PIENO RILANCIO PER UNA SANITA’ DI QUALITA'” L’AQUILA: MINISTRO GIAPPONESE SAKAI IN CITTA’, CONFRONTO SU RICOSTRUZIONE E GESTIONE EMERGENZE L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA: LE PROPOSTE CNA, PROGRAMMAZIONE EVENTI, SERVIZI E OSPITALITA'” TRASPORTI TUA: IL 7 MAGGIO SCIOPERO E PRESIDIO LAVORATORI Celano – Numeri da record per il Castello Piccolomini di Celano che nel solo 30 aprile ha accolto oltre 600 visitatori chiudendo il mese con una soglia significativa: circa 6.000 ingressi complessivi è il frutto di una programmazione museale attenta e qualificata portata avanti dalla direzione del museo in collaborazione con un personale rinnovato e competente anche una stretta sinergia tra Comune e gestione museale oltre alla crescente capacità della città di offrire accoglienza Il Castello si conferma così non solo luogo simbolo del patrimonio celanese ma anche leva strategica per la valorizzazione del territorio Un anniversario ricco di significato per la comunità di Celano che commemora l’efferato “Eccidio” di Agostino Paris e Antonio Berardicurti un evento tragico del 30 Aprile 1950 rimasto come sottolinea il sindaco Settimio Santilli Un’ombra lunga che si proietta sul ricordo di quei giorni drammatici un frutto di riscatto per l’intera comunità contadina: la Riforma Agraria “se oggi il Fucino è ricco e florido di validissime imprese agricole lo si deve ahimè anche a quel giorno“ dove il sacrificio di due vite innocenti divenne motore di un cambiamento sociale e di diritto fondamentale per il territorio questa ricorrenza è stata celebrata in maniera parziale dimenticando il dolore vivo e persistente dei familiari di Paris e Berardicurti hanno portato per decenni il peso di una perdita ingiusta spesso nell’indifferenza delle istituzioni ricevendo in cambio solo “fiumi di parole e scritti spesso pregni di pura verità di parte e interessi personali“ Proprio dal desiderio dei figli di Agostino e Antonio di trasformare un giorno di lutto in un’occasione di positività e riconoscimento nasce il Premio al Lavoro “Berardicurti-Paris” Un’iniziativa che celebra coloro che si distinguono per “perizia e per impegno e qualità professionali nella propria vita lavorativa a sostegno dell’economia locale“ Un modo concreto per onorare la memoria dei loro padri non solo attraverso il ricordo del sacrificio ma anche attraverso la celebrazione dei valori del lavoro e della dedizione che hanno contribuito alla prosperità del Fucino verranno premiati sei cittadini di Celano che incarnano questi valori in diversi settori: Gianfranco Mascitti per l’imprenditoria Antonio Blasetti e Costantina Baliva Biocca per l’artigianato/commercio Vittoriano Angeloni per l’agricoltura Vincenzo Pestilli per i giovani imprenditori e Rossella Mostacci per il settore sociale virtuoso di persone che nel loro lavoro hanno sviluppato le proprie peculiarità ed attitudini con grande passione e dedizione“ La giornata di commemorazione si concluderà nel pomeriggio al Parco delle Rimembranze animata dalla musica di giovani talenti locali che unisce il ricordo di un passato doloroso alla celebrazione di un presente operoso e alla promessa di un futuro ricco di opportunità per la comunità di Celano Il segretario provinciale di Forza Italia denuncia: "Giovani illusi e necrofori dimenticati “pare esistere solo per gli amici e gli amici degli amici” che accusa la direzione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di ignorare concorsi già avviati e di utilizzare norme di stabilizzazione pensate per il personale socio-sanitario per sistemare dirigenti amministrativi senza concorso sarebbe stato stabilizzato un dirigente amministrativo “posto alla guida di un servizio strategico con un incarico ad personam” Mentre quindici necrofori restano in attesa di risposte il concorso per il personale amministrativo – bandito nel 2019 – è bloccato da anni Nonostante due prove svolte e un ricorso al Tar vinto dai candidati che parla di “assenza di volontà” da parte dell’azienda di portare a termine la procedura “La selezione meritocratica – conclude – è ferma mentre si continua a scegliere chi stabilizzare bypassando i concorsi Così si calpesta il diritto al lavoro e si offende l’impegno di tanti giovani” l'informazione in tempo reale dal 1976 quotidianamente con te – Direttore: Franco Esposito Posted on 6 Maggio 2025 by Olga Sammauro / 0 comments Due escursionisti stranieri sono stati soccorsi nella serata di ieri nella valle delle Ferriere nei … Posted on 5 Maggio 2025 by Roberto Guerriero / 0 comments Il sequestro è stato effettuato nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del terr… eseguita dai Carabinieri della Tenenza di Scafati è stata emessa dal GIP press… Fenomeni di bullismo e microcriminalità giovanile nei quartieri di Torrione e Pastena di Salerno.  A… A proposito di diritto al lavoro il segretario provinciale di Forza Italia e consigliere del Comune di Salerno Roberto Celano è tornato ad attaccare la gestione dell’Azienda Ospedaliera Ruggi per quel che riguarda il reclutamento del personale “Mentre si lasciano 15 necrofori in sospeso una legge ed una disposizione regionale di stabilizzazione specifica per il personale socio-sanitario – ha dichiarato Celano – per stabilizzare qualche Dirigente Amministrativo ai vertici di un servizio strategico nominandolo senza alcun concorso come dipendente a tempo indeterminato nei ruoli apicali amministrativi Nel frattempo si tiene bloccato un concorso per personale amministrativo fermo dal 2019 un ricorso al tar vinto dai ricorrenti non sono bastati a sbloccarlo La seconda prova è stata espletata a giugno 2022 e risulta ad oggi senza alcun esito Sembrerebbe non esserci alcuna volontà da parte dell’azienda di portare a termine il concorso causando un danno significativo ai candidati e privando il Ruggi di forza lavoro che contribuirebbe senza dubbio a migliorare la pessima organizzazione per cui si distingue nosocomio cittadino” ha concluso Roberto Celano dal 1976 quotidianamente con te - Direttore: Franco Esposito © 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password. © 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli Celano. Mercoledì 30 aprile 2025 sarà commemorato il 75° anniversario dell’Eccidio di Celano: un evento che ha segnato profondamente la storia della Città e della Marsica intera. In questa giornata di ricordo e di riflessione, sarà reso omaggio ad Antonio Berardicurti e Agostino Paris, due cittadini che hanno perso la vita nel nome del diritto al lavoro, un diritto fondamentale che continua ad essere al centro delle nostre battaglie sociali ed economiche. Il “Premio Berardicurti-Paris” è stato istituito, dunque, proprio per celebrare e riconoscere l’impegno di coloro che si sono distinti nel mondo del lavoro e del sociale, contribuendo attivamente al benessere ed alla crescita della nostra comunità. Le medaglie e le pergamene di merito saranno assegnate a lavoratori e volontari che si sono fatti portavoce di valori come la dedizione, la passione e il sacrificio. – Ore 11:30: Deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba di Antonio Berardicurti e Agostino Paris (Cimitero comunale di Celano – AQ). – Ore 12:00: Cerimonia di assegnazione del “Premio Berardicurti-Paris” presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale. I premiati includono: – Settore imprenditoria: Gianfranco Mascitti. – Settore artigianato/commercio: Antonio Blasetti e Costantina Baliva Biocca. – Settore agricoltura: Vittoriano Angeloni. – Settore professioni: Evasio Belviso. – Settore giovani imprenditori: Vincenzo Pestilli. – Settore sociale: Rossella Mostacci. Dalle ore 18:00: “Musica lungo le antiche mura” nelle vie del centro storico. “In questa giornata non bisogna solo onorare la memoria di Antonio Berardicurti e Agostino Paris, due uomini il cui sacrificio ha contribuito a garantirci diritti fondamentali nel mondo del lavoro e a scrivere pagine importanti nella storia della Piana del Fucino, ma com’era nella volontà dei loro figli, è bello, anzi doveroso, trasformare questo momento in qualcosa di vivo e presente: non soltanto memoria storica, ma anche riconoscimento concreto dei valori che i loro padri hanno incarnato” – dichiara il Sindaco Settimio Santilli. “Per questo motivo premiamo coloro che, nel mondo dell’artigianato, del commercio, delle attività produttive della nostra Città e nel campo sociale, si sono distinti per impegno, dedizione e capacità. L’obiettivo è proprio questo: fare in modo che il sacrificio di Antonio Berardicurti e Agostino Paris non sia solo ricordato, ma anche onorato attraverso il lavoro quotidiano, la passione ed il talento di chi costruisce ogni giorno il futuro della nostra Celano” – conclude Santilli. Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato! Please enter your username or email address to reset your password A seguito delle numerose segnalazioni da parte dei residenti degli alloggi ATER di Celano segretario cittadino di Forza Italia Giovani ha avviato un intervento concreto per affrontare le problematiche abitative del complesso Nei giorni scorsi si è svolto un sopralluogo tecnico che ha coinvolto i rappresentanti di ATER e i tecnici incaricati dell’Ufficio “Area Tecnica e Lavori Pubblici” dell’Ufficio “Area Tecnica e Manutenzione” L’incontro ha permesso di raccogliere segnalazioni effettuare verifiche dirette e confrontarsi con i cittadini sulle problematiche strutturali e gestionali nonché sulle possibili soluzioni operative «È stato un incontro di ascolto e confronto molto utile – ha dichiarato Nolletti – in cui abbiamo avuto modo di analizzare le criticità segnalate e di gettare le basi per programmare interventi concreti.» Il sopralluogo è stato realizzato su indicazione di Luca Rocci membro del Consiglio di Amministrazione di ATER in quota Forza Italia ha dato il suo pieno supporto all’iniziativa «Ringrazio il mio caro amico Luca Rocci per la disponibilità e per aver facilitato questo intervento – ha aggiunto Nolletti – insieme porteremo avanti una visione basata sull’ascolto sulla concretezza e sulla presenza costante con l’obiettivo di costruire soluzioni durature per Celano.» Durante l’incontro sono stati discussi anche progetti futuri finalizzati a migliorare la vivibilità degli alloggi potenziare la manutenzione ordinaria e straordinaria e rafforzare il rapporto diretto tra ATER e i cittadini «Questo è solo il primo passo – conclude Nolletti – continueremo a lavorare per dare risposte serie e tempestive coinvolgendo i giovani e tutti coloro che hanno a cuore la nostra comunità.» © 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password © 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli Decliniamo ogni responsabilità per i contenuti e ci riserviamo la facoltà di non pubblicare I comunicati possono essere inviati all’indirizzo: redazione@site.it “Sono in fase di ultimazione i lavori di ampliamento della residenza per anziani “Santa Maria Valleverde” che abbiamo avuto modo di visitare domenica scorsa Una struttura che ospiterà in totale 80 utenti in regime di residenza protetta autorizzata ai sensi della LR 32/2007 l’unica a possedere l’autorizzazione per questo setting assistenziale nella Marsica Ai 2000 metri quadri della vecchia struttura dietro la chiesa Santa Maria Valleverde si andranno ad aggiungere altri 1500 con ogni tipo di confort possibile arredamenti e suppellettili di finitura eccellente infissi e impianti termici ed elettrici innovativi che ne fanno una struttura ecosostenibile L’utente avrà ogni tipo di servizio possibile ed immaginabile A tutto ciò si vanno ad aggiungere ampi spazi all’aperto e maestranze competenti e professionali Gli investimenti fatti dai fratelli Andrea e Riccardo Silvagni sono molto importanti dichiara il Sindaco di Celano Settimio Santilli ma allo stesso tempo visionari e lungimiranti Conosco Andrea e Riccardo ormai da diversi anni e so quanta competenza dedizione e passione hanno per il loro lavoro e quanti sacrifici hanno fatto per realizzare questo sogno Non possiamo che augurargli il meglio e fargli i più che meritati auguri e complimenti Siamo orgogliosi di aver messo in campo tutte le nostre forze ed azioni amministrative affinché l’iniziativa si concretizzasse vedono infrastrutture importanti a tutto tondo e punto di riferimento non solo per la nostra città” con rapporti istituzionali con Ministero della Cultura e Regione Abruzzo e in sinergia con Comune di Celano Il TEATRO DEI COLORI presenta “IL PICCHIO ROSSO nel paese della luna” spettacolo tratto dal libro di Renzo Paris “La storia delle lotte per la terra del Fucino e l’eccidio di Celano“ Scrittura scenica e regia Gabriele Ciaccia Una pagina nera della storia italiana poco conosciuta riprende vita in questo libro la rievocazione individuale e le testimonianze a caldo dell’epoca e un gruppo di fascisti spararono su una folla di braccianti che attendevano di essere ingaggiati al lavoro Uccisero due uomini: Berardicurti e Paris,e ferirono una decina di persone Renzo Paris ne è stato testimone oculare all’età di sei anni Era andato in piazza IV Novembre con i suoi genitori e la gente della baraccopoli del rione Campitelli Teneva con sé in una gabbietta l’amatissimo picchio rosso che nella sparatoria subì la stessa sorte dei caduti Così il ricordo personale si intreccia con la memoria storica nella ricostruzione di una ferita insieme pubblica e privata che rappresenta la perdita dell’innocenza di un’infanzia da conservare come impegno nel riconoscimento del sacrificio per il lavoro e della rivalsa sociale che nel Fucino segnò uno dei capitoli più amari nel contesto della lotta per la terra che si disseminò in tutto il Paese Associazione Teatro dei Colori – Impresa Sociale ETS Caricamento commenti...   Devi effettuare l'accesso per postare un commento. Welcome Back!Sign in to your account È tornato finalmente in funzione l’ascensore del Distretto Sanitario di Base di Celano causando forti disagi soprattutto ad anziani persone con disabilità e a chi ha difficoltà motorie che ha sollevato pubblicamente il problema e ha portato l’attenzione delle istituzioni regionali su una situazione non più tollerabile Determinante in questo percorso è stata la visita ispettiva promossa dal Presidente della Commissione di Vigilanza insieme al Consigliere Regionale Pierpaolo Pietrucci e al Segretario cittadino del partito “La riattivazione dell’ascensore rappresenta sicuramente un primo segnale positivo Stiamo parlando di uno dei distretti sanitari più importanti della Marsica e il livello dei servizi deve essere adeguato ed efficiente per il bacino di utenza” hanno dichiarato Mariani “Le criticità che abbiamo accertato sono ancora molte e vanno affrontate con urgenza Chiediamo l’attivazione di una seconda cassa per il pagamento dei ticket con più ore disponibili al mattino e l’introduzione di nuove fasce pomeridiane per agevolare l’accesso ai servizi,” hanno aggiunto “È fondamentale implementare le prestazioni offerte come la medicina di iniziativa il Consultorio e il servizio di Cardiologia abbiamo proposto l’istituzione di un ambulatorio destinato esclusivamente ai medici di base di Celano per garantire un servizio di assistenza continuativa dalle ore 8:00 alle ore 20:00 Con forza torniamo a porre il tema della sicurezza: il personale sanitario e gli utenti devono essere tutelati: va subito sistemato il portone d’ingresso e va garantita la presenza di personale di vigilanza perché non è più tollerabile assistere ad aggressioni ingiustificabili”  Gli esponenti del PD sono poi tornati a porre l’attenzione sulla esclusione di Celano dai fondi per la realizzazione della “Casa di Comunità” su questo argomento “non abbiamo mai ricevuto una risposta chiara e soddisfacente sulla motivazione di questa esclusione per questa ragione è già pronta una interrogazione al presidente Marsilio e all’assessore Nicoletta Verì dove chiediamo spiegazioni e certezze La Regione non può permettersi di lasciare Celano senza uno strumento fondamentale per la sanità territoriale” hanno concluso Mariani Zscaler condivide i risultati del suo ultimo ThreatLabz il report annuale che evidenzia come le VPN non aggiornate alimentano gli attacchi ransomware Progettate originariamente per l’accesso da remoto oggi le VPN rappresentano un punto debole per le reti aziendali esponendo alle minacce asset IT e dati sensibili a causa di accessi con privilegi eccessivi vulnerabilità e una superficie d’attacco in espansione poiché portano gli utenti remoti (e quindi anche i potenziali criminali) all’interno della rete le VPN ostacolano l’efficienza operativa a causa di prestazioni lente frequenti problemi di connessione e manutenzione complessa generando carichi aggiuntivi per i team IT e minando la produttività degli utenti Il report mira a far luce su queste preoccupazioni con approfondimenti da parte di esperti del settore fornendo al contempo alle aziende una guida per consentire un accesso sicuro negli attuali ambienti di lavoro ibridi I rischi per la sicurezza e la conformità sono risultati la principale criticità legata alle VPN (54%) confermando la crescente percezione che le VPN siano inadeguate e ormai superate per proteggere dalle minacce informatiche moderne I criminali informatici sfruttano l’intelligenza artificiale per identificare le vulnerabilità utilizzando modelli GPT per eseguire query su potenziali debolezze nei prodotti VPN – ad esempio chiedendo direttamente a un chatbot di IA generativa l’elenco completo delle vulnerabilità CVE (Common Vulnerabilities and Exposure) associate ai prodotti VPN utilizzati da un’azienda Attività che in passato richiedevano settimane o mesi oggi possono essere completate in pochi minuti un gruppo di cyberspionaggio ha sfruttato le vulnerabilità in una nota VPN ottenendo accesso non autorizzato a reti aziendali Questo episodio – uno dei tanti registrati negli ultimi mesi – dimostra come le VPN restino un obiettivo privilegiato negli attacchi informatici rafforzando l’urgenza di abbandonare i modelli legacy in favore di un’architettura Zero Trust Un sorprendente 92% dei partecipanti al sondaggio ha dichiarato di temere attacchi ransomware legati a vulnerabilità VPN non ancora corrette Per comprendere come gli attaccanti sfruttino le vulnerabilità delle VPN connesse a Internet ThreatLabz ha analizzato i CVE relativi alle VPN dal 2020 al 2025 la segnalazione tempestiva delle vulnerabilità è positiva visto che la rapida divulgazione e correzione del problema consente al settore di migliorare l’integrità informatica favorisce la collaborazione della community e accelera la risposta a nuove minacce Nessun software è immune da vulnerabilità – né ci si dovrebbe aspettare che lo sia Tipologie di impatto dei CVE VPN tra il 2020 e il 2024 perdita di dati sensibili ed elusione dell’autenticazione i CVE relativi alle VPN sono aumentati dell’82,5% (escludendo i dati di inizio 2025) circa il 60% delle vulnerabilità segnalate ha ottenuto un punteggio CVSS alto o critico – segnale di rischio significativo per le aziende coinvolte ThreatLabz ha rilevato che le vulnerabilità di esecuzione di codice da remoto (RCE) sono le più diffuse in termini di impatto o capacità che possono concedere ai criminali Questi tipi di vulnerabilità sono in genere gravi poiché possono consentire agli hacker di eseguire codice arbitrario sul sistema la maggior parte delle CVE relative alle VPN lascia i propri clienti vulnerabili a exploit critici che i malintenzionati possono -e spesso lo fanno – sfruttare Le VPN forniscono un ampio accesso dopo l’autenticazione estendendo l’accesso degli utenti a consulenti Sebbene in teoria siano ottimi strumenti di connettività i criminali informatici possono facilmente sfruttare credenziali deboli o rubate errori di configurazione e vulnerabilità non corrette per violare queste connessioni fidate Il report mostra che il 93% delle aziende ora si preoccupa delle vulnerabilità backdoor derivanti dall’accesso di terzi una società di servizi finanziari ha subito una violazione dei dati che ha esposto le informazioni personali di quasi 20.000 clienti Questo incidente evidenzia come le VPN creino punti di ingresso sfruttabili nelle reti aziendali I fornitori legacy o tradizionali stanno tentando di adattarsi al panorama in evoluzione implementando macchine virtuali nel cloud ed etichettandole come soluzioni Zero Trust una VPN e non aderisce ai veri principi Zero Trust il settore ha recentemente assistito a massicci picchi di attività di scansione mirati a decine di migliaia di indirizzi IP di VPN pubblicamente ricercabili ospitati da almeno uno dei principali fornitori di sicurezza questo tipo di attività ha indicato una certa probabilità che i criminali informatici possano prepararsi a sfruttare vulnerabilità non ancora divulgate in asset VPN mirati allora è sempre potenzialmente violabile; ecco perché la tecnologia VPN basata su cloud non potrà mai raggiungere i veri principi Zero Trust Il passaggio a un’architettura Zero Trust olistica sta velocemente sostituendo i vecchi strumenti di sicurezza legacy grazie ai comprovati vantaggi in termini di sicurezza e ai guadagni di efficienza per le aziende che la adottano Il report ha rilevato che l’81% delle aziende sta adottando un’architettura Zero Trust entro il prossimo anno e le aziende si assicurano che l’approccio Zero Trust sia veramente pervasivo per una sicurezza resiliente le aziende possono eliminare i rischi per la sicurezza legati alle VPN con un robusto framework Zero Trust l’accesso con il minimo privilegio e la prevenzione proattiva delle minacce “I criminali informatici sfrutteranno sempre di più l’IA per attività automatizzate di ricognizione attacchi intelligenti di password spray e sviluppo veloce di exploit le aziende dovrebbero adottare un approccio Zero Trust pervasivo Così facendo si elimina la necessità di esporre asset a Internet riducendo drasticamente la superficie di attacco e l’impatto potenziale delle violazioni È incoraggiante notare che l’81% delle aziende prevede di implementare Zero Trust entro l’anno: un passo cruciale per mitigare i rischi legati a tecnologie obsolete come le VPN” una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology Il sindaco Santilli: “Siete stati semplicemente magnifici” lo Sport Center Calcio a 5 Celano ha conquistato la prima storica promozione in Serie B regalando alla città un’emozione autentica A condividere la gioia di questo traguardo è stato anche il sindaco Settimio Santilli che non ha voluto far mancare il suo plauso alla squadra il vice Presidente Dino Montagliani e tutta la società” sottolineando come questo risultato rappresenti “un traguardo meraviglioso che ripaga tanti anni di sacrifici” sacrificio e passione ha portato il club marsicano al salto di categoria frutto di una stagione esaltante che ha saputo unire talento e spirito di squadra La promozione in Serie B rappresenta non solo un riconoscimento sportivo ma anche un forte segnale per tutto il territorio: Celano può puntare in alto nel saluto finale del suo messaggio: “Siete stati semplicemente magnifici!” Ancora una stagione all’insegna del consolidamento per la Celano Boxe L’attività condotta dai maestri Paolo ed Enzo Celano con nuovi giovani sulla rampa di lancio e risultati importanti in chiave nazionale è premiata ancora una volta dalle classifiche al vertice della classifica nazionale 2024 con 450 voti davanti a Rossetto Boxe e Trionfo Genovese Il punto di riferimento dello Sport in Liguria Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020 Premi “ESC” per chiudere questo modale grande orgoglio per noi poter ospitare i ragazzi di tutta l’Italia che sono venuti qui magari scopriranno per la prima volta la nostra regione ma soprattutto speriamo che i valori sani della competizione sportiva sia il messaggio vero che questi ragazzi possano portare qui in Abruzzo e che dall’Abruzzo questo messaggio possa raggiungere tutti i ragazzi d’Italia” È quanto ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio intervenendo oggi pomeriggio a Celano alla cerimonia di apertura del Terzo Trofeo Invernale del CONI quest’anno è l’Abruzzo la regione ospitante della prestigiosa competizione che si concluderà il 19 gennaio conduttore con l’attrice Alessandra Relmi dell’evento celanese che ha visto alternarsi sopra e sotto il palco esibizioni di danze con momenti simbolici quali l’esecuzione dell’inno nazionale a cura del coro degli Alpini del coro folkloristico e della Banda Città di Celano e il corteo degli oltre 700 giovani atleti in rappresentanza delle delegazioni provenienti da tutte le regioni d’Italia L’assessore regionale allo Sport Mario Quaglieri ha ringraziato il CONI “per aver fortemente voluto che fosse l’Abruzzo a ospitare la manifestazione” e gli amministratori dei comuni coinvolti nell’organizzazione del Trofeo “che si sono dati da fare perché un'organizzazione così complessa è possibile solo con un’azione all’unisono di tutte le istituzioni in campo” Oltre al sindaco di Celano Settimio Santilli presenti anche Silvia Marrara (Ufficio Sport del Ministero degli Esteri) e Mico Licastro delegato della Comunità Italiana all’Estero CONI negli Stati Uniti Per il CONI è intervenuto dal palco il presidente del Comitato Regionale d’Abruzzo ed è stato proiettato un video saluto del presidente Giovanni Malagò assente perché impegnato a Cortina per la visita del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) nel percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 Malagò nel suo intervento ha voluto ringraziare la Regione sottolineando come sia “la regione Abruzzo la protagonista principale di questa edizione” Dopo la proiezione del video “Il cammino della fiaccola” in cui sono state mostrate immagini spettacolari dei giovani tedofori che attraversano i paesi di Roccaraso i riflettori si sono spostati sull’arrivo in diretta della fiaccola a Celano portata dal tedoforo abruzzese Paolo Nicolai cui è seguita la dichiarazione di apertura ufficiale di Claudia Giordani 667100 L'AquilaCentralino: (+39) 0862.3631 Posta Elettronica CertificataOrganigrammaCodice Fiscale: 80003170661 L’AQUILA  – A Celano Forza Italia fa il pieno nella maggioranza del sindaco Settimio Santilli di Fdi: nella conferenza stampa di oggi hanno infatti annunciato l’adesione al partito azzurro il presidente consiglio comunale Silvia Morelli gli assessori Antonella De Santis e Cinzia Contestabile i consiglieri comunali Divina Cavasinni e Antonio Di Renzo L’adesione dei cinque eletti nel 2o20 con la lista Una città da amare segna un altro passo del ritorno nella politica attiva importante comune nella da 10mila abitanti nel partito dove è iniziata la sua carriera politica a metà anni ’90.  A Celano si torna a votare nella primavera del 2026 Piccone a Forza Italia ha portato in dote 3.000 tessere tanto che viene dato per certo candidato alle Politiche A ricostituirsi è stata anche Forza Italia Giovani Celano presso il locale “Crosta e Mollica” con nomina a segretario cittadino di Domenico Nolletti da parte del segretario provinciale Flavio Cotturone e che ha richiamato oltre 100 partecipanti Prossimo atto sarà la nomina del segretario comunale di Celano con in pole Adelio Di Loreto vicino a Piccone Resta da vedere quale sarà il ruolo in questo cambio di rapporti di forza del sindaco di Fdi Santilli rieletto per un secondo mandato a settembre 2020 grazie al determinante appoggio di Piccone Sembra che Piccone alle prossime elezioni comunali voglia puntare su un altro suo uomo o donna di fiducia e presidente della società regionale dei trasporti Tua “Il febbrile lavoro svolto in Provincia dell’Aquila negli ultimi tre anni da Forza Italia che già aveva trovato riscontro nelle importanti affermazioni alle ultime competizioni politiche e amministrative regionali – ha commentato - ne ha registrati ulteriori dapprima con la costituzione dell’unico gruppo consiliare all’opposizione nel Comune di Avezzano e da oggi con la entusiastica adesione di 5 consiglieri di maggioranza di cui 2 assessori e il presidente del consiglio comunale “non meno significativa è stata la ricostituzione del gruppo giovanile provinciale subito caratterizzatosi per il suo dinamismo in una prospettiva politica di rinnovamento della classe politica Forza Italia lavora alacremente per incrementare il proprio gradimento nell’elettorato in vista delle prossime scadenze elettorali di Avezzano e Celano ove si voterà per il rinnovo dei consigli comunali tra poco meno di un anno con la certezza che anche in questo caso la sua azione coerente e lineare volta al rilancio della buona politica per i territori incontrerà il favore dell’elettorato come già successo per due volte a L’Aquila e Pescara e come presto accadrà anche a Sulmona ed Ortona” Per Piccone il ritorno in politica significa anche una rivincita rispetto alla clamorosa vicenda giudiziaria che lo ha travolto nel 2021 e che lo ha portato addirittura in carcere per 18 giorni Coinvolto nell’inchiesta e poi nel processo “Acqua fresca” per presunti appalti pilotati al Comune di Celano con 52 indagati e 25 provvedimenti cautelari per amministratori e con il coinvolgimento anche del sindaco Settimio Santilli PD: “A CELANO CENTRODESTRA HA PERSO CREDIBILITA’ POLITICA” il centrodestra ha perso ogni credibilità politica Il continuo cambio di casacca nella maggioranza non è più solo una tendenza dal partito di ‘Cambiamo-Coraggio Italia’ alla ‘Lega Nord’ e a ‘Fratelli d’Italia’ oggi si torna alla corte di Filippo Piccone con Forza Italia imposto da logiche di potere e convenienze personali Assistiamo a un teatrino in cui si cambia simbolo di partito con disinvoltura e senza alcuna coerenza” lo dichiarano il segretario del Pd Ermanno Natalini e i consiglieri comunali Angela Marcanio e Calvino Cotturone “Noi crediamo fermamente che il ritorno ai partiti e alla partecipazione politica sia un valore positivo Un sistema in cui i partiti siano radicati sul territorio e rappresentino realmente i cittadini è fondamentale per una democrazia sana è che la partecipazione sia autentica e trasparente” “Forza Italia a Celano ha tesserato oltre 700 persone: un dato che non trova alcun riscontro nella realtà elettorale Forza Italia ha raccolto appena 291 voti; alle regionali del 10 marzo 2024 i voti sono stati 367; alle elezioni politiche del 2022 i voti furono 521 alla Camera e 541 al Senato questo partito non ha mai raggiunto la soglia dei 550 voti Eppure oggi vanta un numero di tesserati superiore al totale dei suoi elettori un dato che non può essere ignorato né sottovalutato Qui non si tratta di partecipazione politica ma di un meccanismo costruito ad arte per gestire il potere” “Non è un caso se alcuni organi di stampa parlano apertamente di un ‘consolidamento dell’influenza ad Avezzano ottenuto attraverso la nomina di fedelissimi all’interno del circolo locale di Forza Italia’ lo stesso schema sembra voler essere replicato a Celano dove si punta ad affermare un’egemonia politica tramite persone vicine Colpisce l’assenso dei vertici provinciali regionali e nazionali di Forza Italia: nessuno sembra interrogarsi su questa evidente distorsione” a noi viene negato l’uso della sala consiliare per attività politiche Nonostante sia riservata per funzioni istituzionali la sala viene utilizzata senza problemi per conferenze stampa di partito La violazione del regolamento è ancora più grave se commessa dalla Presidente del Consiglio Comunale Un chiaro segno che in questa città si è perso il senso delle istituzioni con le regole che sembrano valere solo per alcuni” associazioni e forze civiche e progressiste stiamo lavorando con serietà per costruire un’alternativa politica solida e credibile La nostra è una sfida di visione: vogliamo restituire dignità alla politica affrontare i problemi concreti delle persone e offrire a Celano un futuro che superi l’opportunismo e l’improvvisazione IMPRUDENTE: “FLASH MOB IL 16 MAGGIO, GESTO D’AMORE PER UN ABRUZZO PIU’ ACCOGLIENTE” CICLO TOUR ABRUZZO 2025: SPORT, TURISMO ED ENOGASTRONOMIA IN 9 EVENTI DA MAGGIO A OTTOBRE LOTTA ALLA DROGA: COPPIA ARRESTATA A PESCARA. SEQUESTRATI 162MILA EURO A MONTESILVANO IL 10 MAGGIO TORNA “BIRRIFICI APERTI UNIONBIRRAI”: ABRUZZO PROTAGONISTA CON ANCARANO E PRETORO CALCIO FEMMINILE: ALL’AQUILA UN CONVEGNO SEGUITO DALLE FINALI DEL TORNEO SCOLASTICO REGIONALE FOSSACESIA: BANDO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VILLA SCORCIOSA E DEL CAMPO “GRANATA” Nel Comune di Celano i carabinieri hanno tratto in arresto un uomo di 44 anni che nonostante il divieto di avvicinamento imposto dal tribunale ha continuato a tormentare i propri genitori con richieste di denaro sempre più insistenti Decisiva per la disposizione dell’arresto è stata la denuncia sporta dal padre del 44enne in seguito alla quale il tribunale di Avezzano ha disposto la custodia cautelare in carcere eseguita il 19 febbraio dai carabinieri della stazione di Celano L’uomo era già stato arrestato nell’aprile del 2023 per maltrattamenti nei confronti dei genitori e per questo motivo era stato sottoposto alla misura restrittiva del divieto di avvicinamento si recava quasi ogni giorno presso la loro abitazione per chiedere insistentemente soldi le richieste di denaro sono diventate sempre più frequenti e aggressive fino a trasformarsi in minacce esplicite di morte Terrorizzato dalla situazione e ormai esasperato il padre si è rivolto ai carabinieri per chiedere aiuto raccontando il dramma familiare che si protraeva da mesi Le indagini condotte dai militari dell’Arma hanno confermato il quadro descritto dai genitori portando il Tribunale di Avezzano a decidere per l’aggravamento della misura cautelare Il 44enne è stato arrestato e trasferito nel carcere di via San Francesco fino alla pronuncia di una sentenza definitiva ogni persona arrestata o denunciata è da considerarsi innocente I provvedimenti adottati dalle autorità necessitano di verifica e convalida da parte dell’Autorità Giudiziaria Filippo Piccone al lavoro per demolire l’amministrazione guidata da Settimio Santilli Nei giorni scorsi la cena per mettere a punto il piano di guerra Occorre raggranellare i voti della maggior parte dei consiglieri comunali (nove su sedici) che si dovrebbero dimettere entro il 24 febbraio le elezioni si terrebbero già nella primavera nel 2025 sul modello di quanto accaduto a Sulmona e a Carsoli Dalla sua, Piccone avrebbe già un gruppo abbastanza folto di consiglieri: Lisa Carusi Con il sindaco Santilli stanno Valeriano Fidanza Filippo Piccone e i suoi starebbero lavorando ai fianchi Antonio Di Renzo per convincerlo dell’opportunità di dimettersi le firme alle dimissioni mancanti potrebbero arrivare dall’opposizione: radar puntati al momento su Eliana Morgante Piccone arriverebbe così a mettere assieme le nove dimissioni necessarie a far cadere Santilli Il quadro è tuttavia molto fluido e sul tavolo ci sarebbe anche la discussione per un rimpasto di Giunta per dare maggiore spazio ai picconiani nell’esecutivo della seconda città della Marsica C’è da rilevare che il sindaco di Celano Settimio Santilli fu rapido e particolarmente caloroso nel manifestare vicinanza a Velia Nazzarro, quando la sua amministrazione a Carsoli si interruppe in anticipo, nell’ottobre scorso, proprio a causa delle dimissioni della maggior parte dei consiglieri comunali. Uno scenario che ora sembra anticipare quello che si potrebbe prospettare a Celano. La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Celano – Luigi Fegatilli e Francesco Scamolla atleti del Centro Taekwondo di Celano dei maestri Ennio e Calvino Cotturone si confermano agli apici del Taekwondo Nazionale Ai Campionati Italiani a categorie Olimpiche Luigi Fegatilli dopo 5 incontri conquista la prestigiosa medaglia d’argento laureandosi vice Campione Italiano nella -80 Kg Ad un passo dal podio nella stessa categoria anche Francesco Scamolla che per un soffio non supera il suo 4° incontro che gli avrebbe dato l’accesso alla semifinale Grandissima gara di Luigi Fegatilli che vince facilmente sedicesimi quarti e semifinale per approdare ad una finale combattuta fino all’ultimo respiro.  Ottima la prestazione di Francesco Scamolla che dopo aver superato sedicesimi ottavi e quarti si ferma all’accesso per la semifinale per la differenza di un solo punto assegnato all’ultimo secondo.  Luigi e Francesco ci hanno abituati a grandi prestazioni spesso per le loro prestazioni vengono convocati ai raduni con la Nazionale Italiana Seniores nonostante la giovane età hanno già disputato Campionati Europei e Mondiali In questi 35 anni di attività un ennesimo successo per il Centro Taekwondo di Celano che nella classifica del quadriennio Olimpico è la prima società in Abruzzo e tra le prime in Italia Celano – Un grave incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Tiburtina nei pressi del centro commerciale Le Ginestre L’incidente ha coinvolto due veicoli: un carroattrezzi e un’automobile ma dipendente di una ditta di trasporti con sede a Luco dei Marsi è rimasto ferito nell’impatto ed è stato trasportato Dovrà essere sottoposto ad intervento chirurgico Sul luogo dell’incidente sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco del distaccamento di Avezzano che hanno lavorato per liberare il ferito e mettere in sicurezza la zona Non sono ancora chiare le cause dell’incidente ma le autorità competenti stanno conducendo gli accertamenti per determinare la dinamica esatta dello scontro La situazione ha causato rallentamenti nel traffico nella zona Il segretario provinciale dei forzisti torna sulla questione relativa all'assunzione dei necrofori che ha visto scontrari i vertici dell'azienda ospedaliera con il sindacato Fials "Inspiegabilmente il manager del Ruggi, dopo aver fatto istanza di attingere alla graduatoria dell'Asl Salerno per reclutare 15 lavoratori idonei al profilo di necroforo già regolarmente convocati e che avrebbero dovuto essere impiegati a decorrere dall'1 aprile ritarda a perfezionare l'assunzione" Lo denuncia il segretario provinciale di Forza Italia Roberto Celano che torna sulla questione relativa all'assunzione dei necrofori che ha visto scontrari i vertici dell'azienda ospedaliera con il sindacato Fials.  Per l'esponente del centrodestra "nel mentre il Governatore prova goffamente a scaricare sul Governo l'impossibilità di procedere ad assunzioni nella sanità a differenza di altre aziende sanitarie,  non procede a stabilizzare lavoratori indispensabili ed autorizzati che potrebbero dare un contributo al miglioramento della indecente organizzazione sanitaria del nosocomio Nel frattempo - aggiunge Celano - quindici giovani attendono ancora di iniziare un percorso lavorativo già avviato in altre aziende campane da altri lavoratori che risultavano in graduatoria in posizioni successive Appare sempre più evidente che la difesa del lavoro è solo uno slogan per una certa sinistra ormai pronta solo a tutelare il diritto allo stipendio di amici ed amici degli amici in una logica clientelare che sta inducendo tanti giovani ad andar via dalla nostra regione in cerca di fortuna Si diffidi immediatamente il Manager del Ruggi affinchè proceda immediatamente a formalizzare le assunzioni e motivi le ragioni di un ritardo inaccettabile" Celano – Il comitato feste 2025 comunica tramite i profili social che sarà Francesco Saverio Nozzolino l’ospite speciale per la fiera del Sacro Cuore di Celano La tradizionale ricorrenza religiosa quest’anno si terrà il 1 giugno dalle ore 8:00 con la tradizionale fiera al rione Vaschette in viale della stazione I festeggiamenti andranno avanti fino a sera con l’arrivo di Nozzolino noto personaggio televisivo di Canale 5 nei programmi Ciao Darwin e Avanti un Altro L’organizzazione è patrocinata dal Comune di Celano A giorni verranno svelati anche gli altri artisti che completeranno il cast dell’evento è deceduto ieri mentre si trovava ricoverato nel reparto di Rianimazione del San Salvatore dell’Aquila a 20 giorni dallì’incidente stradale.L’uomo Il giorno dell’incidente si trovava nella Marsica in provincia dell’Aquila  e percorreva la Tiburtina Valeria per ragioni attualmente al vaglio delle forze dell’ordine si è schiantato contro un carro attrezzi finendo con la parte anteriore dell’auto sotto la pedana di carico di un carro attrezzi che lo avevano stabilizzato e trasportato all’ospedale di Avezzano un uomo di Pescina,  che in quella circostanza aveva riportato lesioni lievi Era stato portato in pronto soccorso e dimesso dopo una serie di accertamenti come da prassi in caso di coinvolgimento in un evento stradale alle analisi per l’accertamento di eventuali tracce di alcol o droga nel corpo Sul caso indagano i carabinieri di Ortona dei Marsi che hanno condotto i rilievi.In seguito alla morte di Fabio Modesti la procura di Avezzano ha aperto un fascicolo sulla vicenda per omicidio stradale “NUVOLE ANIMATE”: PESCARA OSPITA TRE GRANDI NOMI DEL FUMETTO E DELL’ANIMAZIONE L’AQUILA: CENTRO RACCOLTA RIFIUTI PRONTO DA 2 ANNI MA MAI APERTO, L’INTOPPO PER LA VIA DI ACCESSO VERSO IL CONCLAVE: LA MESSA PRO ELIGENDO, POI I PORPORATI NELLA SISTINA. DOMANI PRIMA FUMATA CONSIGLIO ABRUZZO: SEDUTA NEL POMERIGGIO, PRIMA COMMISSIONE BILANCIO E AUDIZIONE CAPIGRUPPO MAGNACCA PARCO SIRENTE VELINO: NATURA, SENTIERI E CICLABILI. D’AMORE, “GRANDI PASSI PER OFFERTA TURISTICA” PAPA FRANCESCO SEPOLTO VICINO AL COMANDANTE DELLA DECIMA MAS: AVS, “PER SULMONA DOPPIA VERGOGNA” AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif “Bisogna amministrare soprattutto per fare qualcosa di buono, di utile, di strutturale per chi è meno fortunato di noi”. Così il sindaco di Celano, Settimio Santilli, in occasione delle visite alle strutture del territorio, il centro “Anffas-Peter Pan” e il centro per l’autismo “La Casa dei Sogni”. Il primo cittadino ha consegnato agli ospiti le uova simbolo della Pasqua. “In questi anni lo abbiamo dimostrato nei fatti. Bisogna continuare a farlo; con umanità e passione! Ma non basta. Per regalargli un sorriso, un momento di spensieratezza, bisogna avere la giusta sensibilità verso la disabilità, nell’animo e nella mente. Ed allora Buona Pasqua soprattutto a voi cari ragazzi, ai vostri istruttori e alle vostra splendide famiglie”, ha concluso Santilli. CELANO – Il distretto sanitario di Celano si trova in una condizione ormai insostenibile una serie di scatoloni accatastati creano disordine e intralci Questo caos deriva dalla persistente inattività dell’ascensore Solo questa mattina si attendeva l’arrivo di una ditta di facchinaggio per trasferire i materiali ai piani superiori segno evidente di una gestione logistica inadeguata Ermanno Natalini, segretario del Partito Democratico, ha espresso con fermezza la necessità di intervenire tempestivamente. Ha richiesto un incontro con il Direttore Generale della ASL dell’Aquila per discutere delle problematiche Natalini ha sottolineato come il guasto all’ascensore abbia reso difficile l’accesso agli ambulatori situati al secondo piano ma risultano inaccessibili a persone disabili “Questa mattina mi sono recato personalmente al distretto per verificare la situazione e parlare con gli utenti” “I cittadini hanno manifestato il loro malcontento per i disservizi continui e irrisolti come l’inadeguatezza del portone d’ingresso che non offre una protezione adeguata al personale e le lunghe file allo sportello per il pagamento del ticket È urgente adottare misure che rendano il servizio più efficiente e accessibile” Natalini ha inoltre evidenziato la necessità di includere Celano nei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) L’assenza della “Casa di Comunità” rappresenta una grave mancanza per il territorio Già nel 2022 erano state fatte promesse sull’attivazione di questo servizio con fondi regionali ma ad oggi non si è registrato alcun progresso “È inaccettabile che un presidio fondamentale come il nostro distretto sia trascurato in questo modo Servono interventi urgenti per migliorare i servizi estendere gli orari degli sportelli CUP e garantire un ambiente dignitoso sia per gli utenti che per i lavoratori” Ha inoltre ringraziato il personale sanitario e amministrativo per il loro impegno CELANO  “La chiusura d’urgenza del palazzetto e lo stop alle attività di piscina e palestra rappresentano un fatto grave mentre i problemi vengono ignorati o si ricorre a soluzioni tampone E pensare che a settembre erano stati annunciati come conclusi i lavori di manutenzione ci ritroviamo con una piscina svuotata in tutta fretta ‘per precauzione’ e con impianti chiusi senza alcuna prospettiva concreta di riapertura” Lo dichiarano il segretario del Pd di Celano (L’Aquila) Ermanno Natalini e i consiglieri comunali Angela Marcanio e Calvino Cotturone “Allo stato attuale si conferma che la tanto celebrata ‘Cittadella dello Sport’ non esiste o ha evidenti inefficienze In questi anni il sindaco Santilli e l’assessore Fidanza non solo non hanno costruito nulla di nuovo ma hanno persino lasciato degradare ciò che già esisteva: campi da calcio Strutture che erano motivo di orgoglio per la nostra città “A differenza dell’amministrazione noi disponiamo di informazioni dettagliate sul reale stato della struttura Il Comune deve ora affrontare decisioni che per anni ha evitato di prendere Le scelte sbagliate del passato peseranno ancora una volta sulle finanze pubbliche: la messa in sicurezza sarà molto costosa nonostante i lavori già effettuati e i fondi pubblici investiti la situazione sia ora così critica” “Serve inoltre un chiarimento immediato su quanto riportato da organi di stampa: davvero una scossa di terremoto di magnitudo 2 avrebbe provocato lesioni tali da rendere necessario lo svuotamento della piscina e la chiusura della struttura sarebbe doveroso avviare con urgenza verifiche strutturali su tutte le strutture pubbliche È ora che l’amministrazione si assuma le proprie responsabilità Il palazzetto è un patrimonio della città un punto di riferimento per famiglie e sportivi celanesi e pertanto vogliamo soluzioni che garantiscano sicurezza e continuità” nell’ambito dei lavori di realizzazione della nuova traversa urbana di collegamento tra le vie Collutri-Pergoleto ha approvato una delibera che stabilisce l’intitolazione di questa nuova arteria stradale a Bettino Craxi ex Presidente del Consiglio dei Ministri e figura di spicco della politica italiana La decisione di dedicare la nuova via a Craxi coincide con il venticinquesimo anniversario della sua morte Situata a ridosso della scuola primaria “G la traversa avrà una duplice funzione: alleggerire il traffico urbano nelle ore di punta facilitando i collegamenti tra i diversi plessi scolastici presenti sul territorio comunale La scelta di intitolare questa nuova traversa cittadina a Bettino Craxi è motivata dal riconoscimento del suo ruolo come “uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana“ Nel venticinquesimo anniversario della sua morte ha sottolineato l’importanza di Craxi nel panorama politico italiano evidenziando la sua capacità di lasciare un segno profondo negli indirizzi del paese Nonostante le controversie che hanno caratterizzato la sua carriera la sua figura resta una delle più influenti nella storia della Repubblica Italiana L’Amministrazione comunale ha inoltre sottolineato che l’intitolazione della nuova traversa non comporterà modifiche all’attuale toponomastica stradale e anagrafica in quanto le strade adiacenti mantengono le loro denominazioni la delibera sarà trasmessa al Prefetto di L’Aquila per il parere della Deputazione di Storia Patria per gli Abruzzi La decisione è stata dichiarata immediatamente eseguibile