Cellamare si prepara a vivere uno dei momenti più sentiti dell’anno: le celebrazioni in onore di Sant’Amatore
animerà il centro cittadino dal 27 aprile al 4 maggio 2025
con appuntamenti pensati per coinvolgere l’intera comunità e attrarre visitatori anche da fuori città
Si parte domenica 27 aprile con la tradizionale Fiera di Sant’Amatore
che colorerà piazza Risorgimento con stand
per una mattinata all’insegna dell’allegria
Sabato 3 maggio il cuore pulsante della festa: il suggestivo corteo storico che partirà alle ore 18.30 dal Castello Caracciolo e vedrà sfilare nobili
popolani e cortigiani in costume d’epoca
A guidare il corteo due ospiti d’eccezione: l’attore Gilles Rocca nelle vesti del duca e l’attrice Roberta Mastromichele in quelle della duchessa
spazio alla musica popolare con “I Calanti” in concerto
giornata clou delle celebrazioni religiose
alle 11.00 si terrà la Santa Messa solenne con le autorità civili e militari e la simbolica consegna delle chiavi della città al Santo
partirà la tradizionale processione per le vie cittadine con il suggestivo lancio della mongolfiera in piazza Aldo Moro
doppio appuntamento musicale con i CC’s Live Band e
il gran finale con lo spettacolo pirotecnico a cura di Maxima Fireworks
Cellamare si è vestita di storia e tradizione per celebrare la festa di Sant’Amatore
un evento che ogni anno richiama cittadini e visitatori in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente
che ha preso il via dal Castello Caracciolo
popolani e cortigiani hanno sfilato in costumi d’epoca
rievocando l’eleganza e il fascino di tempi lontani
A guidare il corteo due ospiti d’eccezione: l’attore Gilles Rocca
La loro presenza ha aggiunto un tocco di spettacolarità e autenticità alla rievocazione storica
la festa è proseguita con la musica popolare de “I Calanti”
che con il loro concerto hanno animato la serata
regalando emozioni e coinvolgendo il pubblico con ritmi travolgenti e sonorità tradizionali
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
promuove la celebrazione dell’80° Festa della Liberazione di fronte al Monumento ai Caduti di Cellamare
la comunità di Cellamare è attesa in Piazza Aldo Moro per un evento di profonda risonanza storica e civile
si svolgerà la celebrazione dell’ottantesima Festa della Liberazione d’Italia
Un aspetto significativo di questa edizione è il forte impulso dell’amministrazione comunale di Cellamare
L’evento è infatti fortemente voluto dalla giunta
Questa determinazione sottolinea l’importanza che l’amministrazione locale attribuisce alla commemorazione di un momento così fondante per la storia nazionale
La scelta del luogo per la cerimonia ricade sul Monumento ai Caduti
situato proprio nella rinnovata Piazza Aldo Moro di Cellamare
farà da sfondo al ricordo di coloro che si sacrificarono per la riconquista della libertà e della democrazia nel nostro Paese
Sorge spontaneo chiedersi quale valore assuma
la celebrazione di questo ottantesimo anniversario
per la cittadinanza di unirsi in un momento di condivisione dei valori di libertà e democrazia
valori per i quali molti si batterono con coraggio
L’iniziativa promossa dall’amministrazione Vurchio si configura
come un’opportunità preziosa per la comunità Cellamarese di onorare la memoria del passato e di riaffermare l’importanza dei principi che guidano la Repubblica Italiana
Un modo concreto per non dimenticare le radici della nostra storia
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb
Elvira Zammarano
Gara: 3° Turno Open Regionale di Qualificazione Le gare del 3° Turno Open di Qualificazione 2025 saranno valide per la redazione delle classifiche nazionali d’ufficio dei Campionati Italiani Assoluti di Specialità, del Criterium Nazionale Universitario e del Criterium Nazionale Giovanissimi. Data: sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 Luogo: Cellamare (BA) | Via Giuseppe Mazzini Sede: Palestra Comunale Inizio Operazioni di Peso: TBC Inizio Gara: TBC
Apertura iscrizioni: APERTE Chiusura iscrizioni Quota “Normale” (€ 10,00): domenica 27 aprile alle ore 23:59 Chiusura iscrizioni Quota “Maggiorata” (€ 20,00): mercoledì 30 aprile alle ore 23:59
Dati necessari per l’iscrizione: All’atto dell’iscrizione alle gare federali le Società devono inserire il best total e la categoria di peso per ciascun atleta iscritto; in ogni caso, se all’atto del peso la categoria risulterà differente da quella dichiarata in fase di iscrizione, sarà consentito il cambio.
P.S. Le Società hanno la possibilità, anche a iscrizioni chiuse, fino al giorno della disputa della gara di poter verificare l’elenco degli atleti effettivamente iscritti alla gara e se per ciascuno di loro è stato registrato il pagamento.
Ricevi tutte le informazioni riguardanti il Mondo FIPE.
Viale Tiziano 70, Roma, 00196Codice Fiscale/P.Iva: 06508701007
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Il Comune di Cellamare compie un importante passo verso la riqualificazione del patrimonio locale: è stata infatti completata la ristrutturazione della storica Masseria Mariano
espropriata nei mesi scorsi e ora completamente recuperata grazie a un finanziamento regionale di circa 450.000 euro
proveniente dai fondi SISUS della Regione Puglia
L’intervento mira a trasformare la masseria in un polo di valorizzazione dei prodotti tipici locali
con un’attenzione particolare al settore della ristorazione
La gestione riguarderà esclusivamente la struttura
mentre l’area verde circostante rimarrà completamente pubblica e accessibile a tutti i cittadini
anche la realizzazione di due aree di sgambamento per cani
per una fruizione ancora più inclusiva e funzionale
Il progetto non si esaurisce con il recupero strutturale
ma si apre ora a un percorso partecipato per la definizione della gestione futura della masseria
coordinato dall’architetto Antonio Giordano
Tre gli appuntamenti pubblici già fissati per coinvolgere cittadini
«Questa masseria – dichiara il Sindaco Gianluca Vurchio – non è solo un edificio recuperato
ma un simbolo di rinascita per il nostro territorio
capace di raccontare le nostre radici attraverso i sapori
le tradizioni e l’impegno della nostra comunità
con uno sguardo al futuro ma con i piedi ben saldi nella nostra storia»
Soddisfazione anche da parte dell’assessore alle Opere Pubbliche
che sottolinea: «La riqualificazione della Masseria Mariano rappresenta un modello virtuoso di come il recupero del patrimonio edilizio possa essere messo al servizio della collettività
Restituire un luogo storico ai cittadini significa investire nel senso di appartenenza
nella vivibilità e nella bellezza condivisa del nostro territorio»
Il Comune invita tutti i cittadini a partecipare agli incontri pubblici per contribuire attivamente alla costruzione di questo nuovo spazio condiviso
che si candida a diventare un punto di riferimento per la promozione dell’identità locale e dell’economia territoriale
Al via la XV Edizione del Presepe Vivente a Cellamare
Nei giorni 28-30 dicembre e 5 gennaio 2024 ore 19:00 il borgo antico si trasformerà in una piccola Betlemme
Tanti i figuranti che animeranno il presepe vivente
oltre alle diverse collaborazioni con le realtà associative locali che sono state determinanti per la realizzazione dell’evento
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
- La comunità di Cellamare annuncia la nascita del presidio di Libera dedicato alla memoria di Giuseppe Mizzi
La costituzione del presidio rappresenta un passaggio significativo per il territorio: non solo un atto di memoria
ma anche e soprattutto un impegno quotidiano per la legalità
L’inaugurazione ufficiale si terrà lunedì 28 aprile alle ore 18.30 nella sala consiliare di Cellamare (alle 20 l’inaugurazione della sede in corso Vittime di via Fani
24): un luogo simbolico che ospiterà la nascita di una nuova realtà collettiva
punto di riferimento per chi crede in una cultura alternativa alla violenza e all’indifferenza
promuovere consapevolezza e alimentare una cittadinanza attiva
“Cellamare si riconosce pienamente nei valori portati avanti da Libera – dichiara il sindaco Gianluca Vurchio –
Costituire un presidio nel nome di Giuseppe Mizzi è un atto che ci richiama all’impegno quotidiano e condiviso
Vogliamo costruire un futuro fondato sulla memoria
sulla giustizia e sulla corresponsabilità
perché ogni vita spezzata dalla violenza mafiosa ci riguarda tutti.”
Anche la delegazione del nuovo presidio ha voluto esprimere il proprio sentire: “Intitolare questo presidio a Giuseppe Mizzi significa non solo ricordare
Vogliamo che questo luogo diventi una casa comune per chi crede che il cambiamento sia possibile
Come ci ricorda don Luigi Ciotti: Il Noi vince!”
La costituzione del presidio “Giuseppe Mizzi” segna per Cellamare l’inizio di un percorso di educazione alla legalità e di costruzione dal basso di comunità più giuste
Un impegno che parte oggi e guarda lontano
Chiusura temporanea del Cimitero comunale di Cellamare
A seguito del forte vento e viste le condizioni meteo avverse che insistono sul nostro territorio
considerata l’allerta meteo della Protezione Civile Puglia nonché il persistere dell’avversità anche per le prossime ore
di intesa con il Comando di Polizia Locale
ho disposto attraverso ordinanza (in via di pubblicazione sull’albo pretorio comunale) la chiusura del Cimitero Comunale al fine di tutelare la sicurezza dei cittadini e dell’intera area
quest’oggi e sino a cessate esigenze
il nostro cimitero comunale resterà chiuso
A causa delle condizioni meteorologiche avverse che stanno colpendo il nostro territorio
è stata presa la decisione di chiudere temporaneamente il cimitero comunale
L’ordinanza è stata emessa in risposta alle forti raffiche di vento e all’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile Puglia
che prevede un ulteriore peggioramento del tempo nelle prossime ore
in collaborazione con il Comando di Polizia Locale
ha deciso di intervenire prontamente per garantire la sicurezza dei cittadini e proteggere l’integrità dell’intera area del cimitero
“La sicurezza dei nostri concittadini è la nostra priorità,” ha dichiarato il primo cittadino
“Non possiamo permettere che vengano esposti a rischi inutili.”
che sarà presto pubblicata sull’albo pretorio comunale
stabilisce che il cimitero rimarrà chiuso a partire da oggi e fino a quando le condizioni non miglioreranno
Questa misura preventiva è stata adottata per evitare situazioni di pericolo che potrebbero derivare da caduta di rami o altri detriti causati dal forte vento
e la tempestiva chiusura del cimitero è una dimostrazione di quanto le autorità locali stiano lavorando per proteggere la comunità
Per ulteriori aggiornamenti e informazioni
si invitano i cittadini a seguire le comunicazioni ufficiali del comune
Per ulteriori approfondimenti e notizie, consultare:WideNews.itPagina Facebook WideNews
Anna Caprioli
La sospensione del servizio idrico avrà la durata di 8 ore
Rubinetti chiusi il prossimo 2 aprile a Cellamare
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato del Comune in provincia di Bari
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere di Aqp
Per consentire l’esecuzione dei lavori
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 2 aprile a tutte le utenze nell'area di Cellamare
ad esclusione delle utenze ricomprese nelle zone denominate 'Terralta' e 'Torre delle Monache'
La sospensione avrà la durata di 8 ore
a partire dalle 9 con ripristino alle 17
"Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo - precisa Aqp in una nota - Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica"
Cellamare si prepara a vivere una giornata all’insegna del divertimento
dei colori e della musica con l’edizione 2025 del Carnevale di Cellamare
in programma per sabato 1° marzo in Piazza Risorgimento a partire dalle ore 16:00 (in caso di maltempo
l’evento sarà rinviato a domenica 2 marzo)
Un appuntamento ormai tradizionale per la comunità cellamarese
che quest’anno si arricchisce di ospiti d’eccezione e di tante attività per grandi e piccini
Tra i protagonisti della manifestazione spicca la presenza di Tommaso Tarantini
meglio conosciuto come “Lo Spadellatore”
che dopo il successo ottenuto durante il recente Festival di Sanremo porterà a Cellamare la sua performance culinaria
trasformando ogni piatto in un’esperienza unica e gustosa
Ad animare la piazza ci sarà anche Raffaele Foggetti
vincitore del contest musicale “Dove si balla ‘24”
che farà scatenare il pubblico con la sua esibizione
Non mancheranno inoltre i tradizionali carri allegorici
la divertente pentolaccia per grandi e bambini
A rendere ancora più frizzante l’atmosfera
uno spettacolo imperdibile con la straordinaria partecipazione di un gruppo di Drag Queen
pronte a stupire con la loro energia e il loro carisma
organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco di Cellamare
l’associazione culturale Il Laboratorio delle Idee
si inserisce nel quadro delle iniziative volte a valorizzare il patrimonio culturale e sociale della città
l'amministrazione ha disposto la chiusura del plesso della scuola elementare Ronchi
Il sindaco Vurchio: "Provvedimento a scopo precauzionale
"Valori al di sopra del limite di tolleranza"
hanno fatto scattare la chiusura del plesso della scuola primaria Ronchi
Come spiega con una comunicazione sui social il sindaco
"nell'ambito di un controllo eseguito sul batterio all'interno di tutto il nostro Istituto Comprensivo (e quindi di tutti i plessi)
oltre la soglia di tolleranza di 1000 UFC/I
alcuni campioni di acqua prelevata nel solo plesso della primaria di Piazza Risorgimento"
Di qui l'ordinanza che ha risposto la chiusura del plesso
"al solo scopo precauzionale e per una maggiore tutela della salute pubblica"
"anche in considerazione del fatto che all'interno di detto plesso vi sono bambini la cui gestione
L'intervento di sanificazione e disinfezione delle condotte idriche
è già stato fissato per la giornata di lunedì 25
enogastronomia ed economia in una sola occasione
E’ questo l’obiettivo della prima edizione della Sagra del Cinghiale e del Buon Vino che si terrà a Cellamare
il prossimo 25 gennaio a partire dalle 17.30
Questa celebrazione combina il sapore ricco e autentico del cinghiale con l'eccellenza dei vini locali
offrendo un'esperienza culinaria indimenticabile ai partecipanti
con la degustazione dei tipici piatti di orecchiette al sugo di cinghiale e cinghiale brasato
delizierà i palati accompagnando il tutto con una selezione di vini pregiati del territorio
i visitatori potranno godere di uno spettacolo musicale dal vivo con la band CC's Live Band
che offrirà intrattenimento durante la serata
Punto di partenza dell’evento sarà l'incontro organizzato in sala consiliare dalle ore 17:30
dal titolo "Buone prassi per la costituzione di una filiera per la gestione della carne di selvaggina pugliese"
a cominciare dall’assessore regionale Domenico Pentassuglia
ed esperti del settore condivideranno le loro conoscenze e strategie per il miglioramento della gestione e sostenibilità della carne di selvaggina
La struttura sarà un polo di valorizzazione dei prodotti tipici locali
E' stata completata la riqualificazione della storica masseria Mariano di Cellamare
Un recupero finanziato con 450mila euro provenienti dai fondi Sisus della Regione Puglia. L’intervento mira a trasformare la masseria in un polo di valorizzazione dei prodotti tipici locali
con un’attenzione particolare al settore della ristorazione
La gestione riguarderà esclusivamente la struttura
mentre l’area verde circostante rimarrà completamente pubblica e accessibile a tutti i cittadini
"Questa masseria - dichiara il sindaco di Cellamare
Gianluca Vurchio – non è solo un edificio recuperato
le tradizioni e l’impegno della nostra comunità
È una sfida che affrontiamo insieme
con uno sguardo al futuro ma con i piedi ben saldi nella nostra storia"
Soddisfazione anche da parte dell’assessore comunale alle Opere Pubbliche
che sottolinea: «La riqualificazione della Masseria Mariano rappresenta un modello virtuoso di come il recupero del patrimonio edilizio possa essere messo al servizio della collettività
nella vivibilità e nella bellezza condivisa del nostro territorio"
Un concerto per chiudere un’estate caratterizzata da un ricco programma di eventi di spessore e del tutto gratuiti per i cittadini
l’attesa esibizione di Francesco Baccini e dal talentuoso quartetto Alter Echo String Quartet
noto per la sua voce unica e le sue melodie coinvolgenti
ha debuttato nel panorama musicale italiano negli anni '80 e da allora ha continuato a incantare il pubblico con hit come "Senza tu"
quest'ultima in collaborazione con i Ladri di Biciclette
La sua capacità di fondere il genere cantautorale con il pop e il rock lo ha reso uno degli artisti più apprezzati e versatili della scena musicale italiana
L’evento è stato reso possibile grazie a un finanziamento del Dipartimento della Cultura della Regione Puglia ed è stato organizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco
Il sindaco Gianluca Vurchio ha definito l’ambizione di Cellamare: "Con eventi di questa portata
Cellamare si conferma come fulcro culturale del territorio
attirando visitatori che apprezzano non solo la nostra storia e le nostre bellezze
Sostenere la musica e le arti è fondamentale per l’amministrazione comunale."
Gli interventi previsti nella giornata del 26 settembre: stop all'erogazione idrica in alcune strade
Lavori di Acquedotto Pugliese in corso a Cellamare
la manutenzione straordinaria della condotta di alimentazione primaria servizio di una parte dell’abitato
Per consentire l’esecuzione dei lavori - rende noto Aqp - sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica nella giornata del 26 settembre
in via Casamassima e relative traverse comprese tra via Borsellino e via dei Mille - via Mazzini
a partire dalle ore 8:00 con ripristino alle ore 16:00
"Disagi - spiega Aqp - saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo"
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi
Per informazioni è possibile contattare il numero verde 800.735.735
consultare il sito www.aqp.it (sezione “Che acqua fa
Lavori sulla rete”) o seguire su X l'account @AcquedottoP
offre ai cittadini la possibilità di ricevere direttamente e gratuitamente
le informazioni relative alle sospensioni del servizio
aderendo al servizio di newsletter “myaqpaggiorna”
Profonda commozione in tutto il mondo per la morte di Papa Francesco e i cui funerali si terranno sabato 26 aprile 2025
il volto del Santo Padre verrà proiettato sulla facciata della chiesa madre Santa Maria Annunziata
L’iniziativa è stata promossa dal parroco don Alessandro D’Angelo e Daservice
Home » Eventi » Orecchiette e brasato
a Cellamare arriva la prima edizione della Sagra del cinghiale
Siamo da tempo abituati a sentir parlare di cinghiali che girovagano per le strade di alcune zone di Bari
ma questa volta il cinghiale sarà protagonista di un atteso evento che rappresenterà le eccellenze del territorio: la Sagra del cinghiale e del buon vino
a Cellamare si inaugurerà la prima edizione dell’iniziativa: ricche degustazioni
musica live e incontri tematici saranno gli ingredienti principali della manifestazione
L’animale sarà il protagonista culinario dell’evento che si terrà in piazza Don Bosco
orecchiette al sugo di cinghiale e altre specialità
i visitatori potranno deliziarsi il palato
L’altro protagonista dell’evento sarà il vino
con la presenza di vari prodotti vinicoli locali che renderanno la serata più frizzante
Il tutto sarà accompagnato dalla musica dei CC’s live band
i quali si esibiranno in un concerto nella centrale piazza cellamarese
facendo saltare e ballare il pubblico a colpi di musica
“Buone prassi per la costituzione di una filiera per la gestione della carne di selvaggina pugliese”
sarà il tema dell’incontro organizzato in sala comunale
dove cariche istituzionali e tecnici specializzati esporranno strategie utili al perfezionamento della gestione della carne di selvaggina
sotto gli occhi di una giuria composta da esperti
saranno premiati i produttori privati di olio e vino dell’agro di Cellamare
organizzato grazie a una sinergia tra Comune di Cellamare
inizierà alle 17.30 con l’incontro tematico
mentre dalle ore 19 si terrà la sagra in piazza
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password
© Tele Bari srl - 2023 - Dir
Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449
Questo fine settimana Cellamare si anima con la tradizionale festa in onore di San Raffaele Arcangelo
che si terrà sabato 28 e domenica 29 settembre 2024
organizzata in collaborazione con la parrocchia Santa Maria Annunziata
propone un ricco calendario di eventi religiosi e laici che celebrano non solo il patrimonio spirituale
ma anche la vivacità culturale e gastronomica della comunità cellamarese
iniziato venerdì 20 settembre con l’avvio della novena in preparazione alla festa
culminerà nel fine settimana con la solennità di San Raffaele
una processione e la venerazione delle reliquie del Santo
dalle 21 si terrà la “Sagra di San Raffaele”
evento durante il quale sarà possibile gustare le delizie gastronomiche locali
preparate e servite dalle associazioni del territorio
che promette di scaldare l’atmosfera con il pieno di rock ‘n’ roll
Cellamare ospiterà la “Fiera di San Raffaele”
con stand di artigianato locale e attrazioni per bambini
La due giorni sarà allietata anche dalla banda musicale “U Tammorr”
che offrirà il meglio della musica folk di Bari
Il sindaco Gianluca Vurchio ha sottolineato l’importanza di questa celebrazione per la comunità di Cellamare: “La festa di San Raffaele è un momento di profonda spiritualità e riflessione per tutti noi
È anche un’occasione per dimostrare il calore e l’ospitalità che caratterizzano la nostra comunità
invitando visitatori anche da fuori paese per venire a scoprire o riscoprire le nostre bellezze storiche e architettoniche.”
L’assessora al marketing territoriale
ha aggiunto: “Questi eventi rappresentano una splendida vetrina per la nostra città e un’opportunità per i commercianti locali di mettere in mostra i loro prodotti
riflettendo l’essenza della nostra comunità.”
Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram
I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net
© Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali
Direttore Responsabile: Samantha Dell’EderaPer segnalazioni:Cell
+39 375 5535222Email: redazione@borderline24.com
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Cellamare (BA)
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il giorno 2 aprile 2025 a tutte le utenze dell’abitato di Cellamare (BA) ad esclusione delle utenze ricomprese nelle zone denominate “Terralta” e “Torre delle Monache”
a partire dalle ore 9:00 con ripristino alle ore 17:00
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
E’ questo l’obiettivo della prima edizione della Sagra del Cinghiale e del Buon Vino che si terrà a Cellamare
il prossimo 25 gennaio a partire dalle 17.30.Questa celebrazione combina il sapore ricco e autentico del cinghiale con l’eccellenza dei vini locali
offrendo un’esperienza culinaria indimenticabile ai partecipanti
delizierà i palati accompagnando il tutto con una selezione di vini pregiati del territorio
i visitatori potranno godere di uno spettacolo musicale dal vivo con la band CC’s Live Band
che offrirà intrattenimento durante la serata.Punto di partenza dell’evento sarà l’incontro organizzato in sala consiliare dalle ore 17:30
dal titolo “Buone prassi per la costituzione di una filiera per la gestione della carne di selvaggina pugliese”
a cominciare dall’assessore regionale Domenico Pentassuglia
ed esperti del settore condivideranno le loro conoscenze e strategie per il miglioramento della gestione e sostenibilità della carne di selvaggina.Il sindaco Gianluca Vurchio ha sottolineato l’importanza dell’evento: “La Sagra del Cinghiale e del Buon Vino non è solo un momento di festa
ma una vera e propria celebrazione della nostra cultura gastronomica e vitivinicola
È un’opportunità per valorizzare i prodotti locali e sostenere la nostra economia”.L’assessora al Marketing Territoriale
ha aggiunto: “Questo evento rappresenta un eccellente esempio di come il nostro comune possa attrarre visitatori e appassionati
promuovendo al contempo le eccellenze del territorio”.L’organizzatore della sagra
ha condiviso: “Siamo entusiasti di offrire questa piattaforma per i nostri produttori locali
evidenziando il loro impegno per la qualità e l’innovazione
La Sagra del Cinghiale e del Buon Vino si pone come un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e del vino di qualità
Vi aspettiamo per celebrare insieme questa festa del gusto”
E’ la “Festa dello Sport” in programma a Cellamare il prossimo 18 settembre
dalle 16.30 nella cittadella dello sport di viale Olimpia
A promuovere l’iniziativa è il Comune
in particolare con l’assessorato alle Politiche sociali e allo Sport
dimostrazioni sportive e intrattenimento per tutte le età
Si comincia nel pomeriggio con le lezioni gratuite di fitness aperte a tutti
Il momento clou dell’iniziativa sarà in serata
a partire dalle 20 con la premiazione delle associazioni sportive e degli atleti che si sono distinti nel 2023 per i risultati nelle diverse discipline e categorie
gran finale con il concerto della band “Ethyl Comas” che allieterà la serata insieme al punto ristoro di street food
andrà in onda la ventunesima puntata della seconda stagione di STASERA DA GIANNI
il talk innovativo condotto da ALDO FERRANTE e GIANNI DE IULIIS
STASERA DA GIANNI delineerà i confini spirituali
Il tema conduttore che ne esplorerà i meandri più riposti sarà ORDINAMENTA MARIS
Ne parleremo con lo storico UMBERTO DI BARI
che parlerà del libro del Canonico Salvatore Capozzi
Analizzeremo inoltre l’attività della sezione tranese dell’UNITALSI
Ospite in studio la presidente GIULIA LOSCIALE
Nello spazio delle eccellenze tranesi sarà ospite il giovane regista LUCIO DE CANDIA
che presenterà la sua filmografia e la sua visione di Cinema
Le rubriche TRA STRADE E STORIE – PILLOLE DI TRANESITÀ e UN GIORNO
condotte con la solita perizia storiografica e il consueto amore per l’approfondimento e lo spirito critico da ALFREDO CAVALIERI e FRANCESCO SQUATRITI
immergeranno i nostri radioascoltatori nel senso più profondo della TRANESITÀ
parla di RADIO BOMBO e di tutto l’universo mediatico connesso (IL GIORNALE DI TRANI on line
i contenuti delle pagine e dei canali social – FACEBOOK
in un esperimento di METARADIO che rappresenta una novità assoluta nella storia delle radio locali italiane
storica conduttrice radiofonica e raffinato esperta musicale
Proseguirà la rubrica TRANI A GO GO – LA TRANESITÀ A TAVOLA
parleranno di enogastronomia e ricette tipiche della tradizione culinaria tranese
coinvolgendo anche altri addetti ai lavori
Gli ascoltatori potranno interagire tramite i social media e inviando altresì suggerimenti per temi da trattare o ospiti da invitare – La trasmissione infatti andrà in diretta streaming anche sulla pagina FACEBOOK e sul canale YOUTUBE di RADIO BOMBO
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
CINEMA
STORIA
FARMACIE
Radio Bombo s.a.s. – P.IVA 00995430725 ©1999-2024 redazione:info@radiobombo.com sport@radiobombo.com
Tel. 0883.482700 – 0883.485960 segreteria@radiobombo.comCookie Policy – La tua Privacy
La moto sulla quale viaggiava Fabiana Chiarappa sarebbe stata colpita dall'auto con al volante il prete
L'impatto è risultato fatale per la 32enne
C'è un indagato per omicidio stradale e omissione di soccorso a seguito dell'incidente mortale avvenuto tra Turi e Putignano (Bari) in cui
Si tratta di un sacerdote della provincia di Bari
Sul caso indagano i carabinieri coordinati dalla pm Ileana Ramundo
la moto guidata dalla donna sarebbe stata colpita dall'auto con al volante il sacerdote
Il motociclo è quindi finito fuori strada
L'impatto è risultato fatale per la 32enne. In base all'inchiesta
il prete non si sarebbe fermato a prestare i soccorsi dopo lo schianto
L'uomo è stato già ascoltato dagli inquirenti La morte
è stata verificata dai suoi stessi colleghi
arrivati sul posto dopo la segnalazione di una persona uscita di strada e finita contro un muretto
i carabinieri della locale stazione hanno acquisito le immagini di telecamere della zona da cui sarebbe emerso l'impatto tra un'automobile e la moto
La Procura di Bari ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima
Per lo svolgimento dell'accertamento irripetibile
l'indagato può nominare i propri periti di parte
L'uomo avrebbe dichiarato agli inquirenti di non essersi accorto di nulla
ma di aver sentito un colpo proveniente dalla sua auto
La donna, originaria di Cellamare, lavorava nella postazione 118 di Turi ed era giocatrice di rugby
Una morte che ha provocato incredulità e sgomento tra i conoscenti di Fabiana Chiarappa e la comunità nella quale viveva e lavorava. In un messaggio sui social
ha espresso vicinanza "alla famiglia e al 118" per la tragica scomparsa della giovane
Aurelio De Sanctis
Ricordare le vittime della strada e sensibilizzare la cittadinanza a uno stile di guida orientato alla sicurezza
Sono i due obiettivi della seconda edizione di "Un KM di Ricordi
Mi Illumino di Speranza" che si terrà il 15 novembre 2024
in occasione della Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada (che si celebra il 17)
L'iniziativa è organizzata dall’associazione Sicuro e Felice
con raduno previsto alle 18.20 e partenza alle 19
Questo evento simbolico vedrà i partecipanti percorrere un chilometro
illuminati solamente dalle torce degli smartphone
in un'atmosfera di rispetto e commemorazione
L'obiettivo è riflettere sull'importanza della sicurezza stradale e ricordare coloro che abbiamo perso a causa di incidenti stradali
L'evento è organizzato in collaborazione con numerose associazioni locali
che contribuiranno a rendere la serata un momento di unione e solidarietà
L'invito è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare a questo importante atto di memoria e speranza
lo scopo è portare una luce (niente ceri
candele o fiaccole) e condividere un autentico momento di comunità
Il calcio dilettantistico pugliese perde Morris Cellamare
anche vita – ha militato anche con le casacche di Ginosa
protagonista della vittoria del campionato 2021/2022 e di altre due stagioni ad altissimi livelli
Morris faceva parte della nostra famiglia ed oggi
è andato via un pezzettino di ognuno di noi
Oggi l’Asd Calcio Ceglie e tutto il calcio pugliese perde un uomo
che ha sempre dimostrato attaccamento e rispetto nei confronti dei nostri colori
oggi Morris ci ha fatto lo scherzo più brutto di tutti
lasciandoci con una sensazione di vuoto dentro che ha colpito ognuno di noi
Il nome di Morris Cellamare rimarrà scolpito nella storia del Calcio Ceglie
Alla famiglia Cellamare le nostre più sentite condoglianze
Vincitrice del premio Campione 2015 come miglior articolo sportivo
Eletta "miglior testata giornalistica sportiva salentina" nelle edizioni 2017 e 2018 del "Gran Premio Giovanissimi del Salento"
Presente al "FiGiLo" (Festival del Giornalismo Locale) nell'edizione 2018
17.832FanMi piace
2.247FollowerSegui
1.717FollowerSegui
125 IscrittiCANALE TELEGRAM
125 IscrittiCAN. TELEGRAM
SalentoSport.net © 2010 – 2025All Rights ReservedTestata giornalistica reg. n. 5/2012 Trib. LecceDirettore responsabile: Marco MontagnaEdito da Ass. Cult. Sportnews – P. Iva 04436270757Made with love by Alessandro Stella
Una serata dedicata alla comunità per rivivere e cantare le hit di questa estate che a Cellamare si è contraddistinta per i tanti appuntamenti culturali e gratuiti
si esibiranno “The Commercialisti”
cover band che suonerà i maggiori successi musicali degli ultimi tempi
nelle intenzioni dell’assessorato al Marketing territoriale che ha promosso l’evento
è rivolto non solo ai residenti ma anche ai visitatori e turisti
Un’occasione in più per mostrare Cellamare a tutti coloro che vogliano scoprire o ritrovare un borgo tra i più belli d’Italia
Il primo cittadino uscente ha superato nettamente l'altro candidato Michele De Santis
Gianluca Vurchio è stato riconfermato sindaco di Cellamare
canndidato per la lista 'Insieme per Cellamare'
candidato per la lista 'Cellamare nel cuore'
QUI I RISULTATI DELLE COMUNALI A CELLAMARE
Con il suo ultimo romanzo Cellamare racconta la storia di Nakano Takeko
Daniele Cellamare è un raffinato ed esperto romanziere storico e quando sceglie gli argomenti da trattare lo fa con la lente della curiosità per intercettare e raccontare le storie dei personaggi storici meno conosciuti
La prima guerra dell’oppio e Gli artigli della Corona
La seconda guerra dell’oppio ambientati in Cina
Storia di una Samurai ci porta a viaggiare nel paese dove sorge il Sole: il Giappone
Nel 1868 è in corso una guerra civile - una guerra definita dell’anno del drago (Boshin Sensō) e che terminerà un anno dopo
nel 1869 - scoppiata perché il governo diretto della corte imperiale vuole imporre l’abolizione del bicentenario governo dello shogunato
Dopo 265 anni di sistema feudale rappresentato dallo Shogun con il sostegno dei samurai
il paese ripristina invece l’autorità imperiale e si avvia verso la modernizzazione grazie al 122° imperatore Meji
“[…] il nostro sistema è in crisi
e la colpa è delle potenze occidentali
in particolare degli Stati Uniti e dell’Inghilterra
che hanno preteso l’apertura dei nostri porti al loro commercio
con continue minacce di aggressione… È vero
le prime concessioni sono state fatte proprio dal nostro shogun in cambio di armi più moderne
ma dietro queste ripetute pressioni straniere si sono coagulati i vecchi clan che furono sconfitti nella battaglia di Sekigahara; si sono approfittati della situazione e sostengono che la colpa sia dello shogun… Oggi pensano di riscattarsi con il presunto rinnovamento del Sol Levante che il nostro imperatore Komei e il giovane figlio Meiji vorrebbero attuare togliendo il potere allo shogunato… Si sono alleati contro Togukawa
ma non hanno capito che questa sarebbe la fine del nostro antico e sacro Paese… ci trascinerebbero in un vero e proprio abisso di perdizione
ma noi non lo permetteremo mai!” (pagg9/10)
Sullo sfondo di questo specifico momento della Storia nipponica
la protagonista del romanzo di Daniele Cellamare
edito dalla casa editrice Les Flâneurs per la collana Montparnasse
Takeko è una giovane donna realmente esistita: Nakano Takeko
samurai e funzionario del dominio di Aizu nel periodo Edo
fase storica in cui la famiglia Togukawa detiene il massimo potere politico e militare nel Paese
A Takeko è impartita una rigida educazione alle arti marziali dall’età di 6 anni e ottiene una certificazione nell’Itto-ryu
lo stile di combattimento giapponese con la spada
Da donna in una casta di soli uomini non è semplice riuscire a farsi riconoscere né rispettare
grazie alla sua abnegazione e alla sua capacità di sostenere enormi sacrifici e continui ed estenuanti allenamenti
Alla protagonista del romanzo di Cellamare è proposto in sposo Nakamura Yakumo
Le motivazioni del suo diniego sono ignote ma l’autore
abile costruttore di storie e abile narratore
innesca l’elemento fictionale: la sua Takeko corrisponde quell’amore ma
mette inizialmente da parte di suoi sentimenti per non allontanarsi dal suo destino da combattente e dagli ideali di tenacia e senso dell’onore in cui ha sempre creduto
“Per un lungo istante il cuore smise di battere e avvertì una leggera vertigine che per poco non la costringeva ad appoggiarsi contro la porta della palestra per non perdere l’equilibrio
Rimase ritta in piedi e sostenne lo sguardo indagatore di Nakamura Yakumo
[…] L’unico ragazzo che avesse mai amato nella sua vita le stava di fronte e aspettava una risposta alla sua domanda.” (pag
“Da quando ti ho conosciuta non ho mai smesso di pensare a te” stava dicendo Yakumo
“Ma io ti ho rifiutato…”
per me è stato un colpo molto duro… In un primo tempo ho vissuto quel rifiuto come un’offesa personale
poi ho pensato che avrei dovuto vendicarmi e non so che altro ancora
ma alla fine ho capito… dovevi pensare al tuo destino
tutte cose importanti che venivano prima di me… ma sono innamorato e non posso vivere senza saperti vicina
ma non sono capace…[…] ” (pagg.104/105)
Per scoprire come finiranno la battaglia e l’amore tra Takeko e Yakumo bisogna leggere Takeko
Storia di una Samurai (Les Flâneurs - Collana Montparnasse) di Daniele Cellamare
la cui lettura è immersiva e coinvolgente
Cellamare permette di conoscere un momento particolare di una cultura millenaria che
attraverso le vicissitudini di una giovane donna che cerca un punto di equilibrio tra i suoi desideri
i suoi bisogni e le aspettative della sua famiglia e del suo clan anteponendo sempre gli ultimi ai primi
Le battaglie di cui riecheggia lo sferragliare tra le pagine
il profumo e i colori dei ciliegi in fiore
la leggenda del filo rosso del destino (unmei no akai ito)
i colpi di scena e il grande finale tragico e struggente sono pagine di pura bravura narrativa
scritte in punta di lama da un samurai della narrazione
da un grande maestro del romanzo storico italiano: Daniele Cellamare
Daniele Cellamare (1952) è stato docente presso la facoltà di Scienze Politiche della Sapienza di Roma e presso il Centro Alti Studi per la Difesa
È stato direttore dell’Istituto Studi Ricerche e Informazione della Difesa
Ha collaborato con emittenti televisive nazionali e con diverse testate nazionali ed estere
Attualmente è consulente per le attività culturali dell’Agenzia Generale Treccani di Roma ed è responsabile del gruppo di analisti “Doctis Ardua” per la stesura di saggi di carattere geopolitico
Appassionato di studi sulla Storia Militare
con la casa editrice Les Flâneurs ha pubblicato: La Fortezza di Dio (2024)
Gli Ussari Alati (2022), Il Drago di Sua Maestà
Delitto a Dogali. La prima epopea coloniale italiana (2023) e Takeko
È direttore editoriale de Il Piroscafo
il nuovo marchio del gruppo Les Flâneurs di Alessio Rega e Annachiara Biancardino
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
I carabinieri della compagnia di Triggiano (Bari) hanno eseguito sette ordini di carcerazione emessi dalla Procura generale presso la Corte di Appello di Bari
I provvedimenti riguardano altrettante persone condannate con sentenze definitive per gravi reati contro il patrimonio
commessi tra il 2020 e il 2021 nelle province di Bari e Brindisi
coordinate dalla procura della Repubblica di Bari
si sono sviluppate attraverso servizi di osservazione
per ricostruire le modalità operative dei crimini
caratterizzate da un’organizzazione meticolosa e collaudata
Tra i vari episodi contestati agli arrestati
uno spicca per la sua brutalità e la precisione della pianificazione: la rapina a un camion avvenuta nel dicembre 2020
organizzati in tre squadre su altrettante automobili
avevano bloccato entrambi i lati della strada provinciale Rutigliano-Adelfia per assaltare un tir carico di generi alimentari
I malviventi avevano minacciato il conducente con una pistola
colpendolo al volto e costringendolo a sdraiarsi nella cabina del mezzo
Le indagini hanno ricostruito quattro rapine
un tentativo di rapina ai danni di anziani
diversi episodi di ricettazione di merce rubata
un incendio doloso di cinque veicoli e un episodio di resistenza a pubblico ufficiale
i carabinieri hanno ritrovato 113 climatizzatori sottratti a un autotrasportatore a Mola di Bari nell’ottobre 2020
insieme a vari generi alimentari e due autocarri rubati a Noicattaro (Bari) nel gennaio 2021
le cui pene oscillano tra i sette mesi e i sei anni di reclusione
di reati quali associazione per delinquere
ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale
condannato a 1 anno e 15 giorni per reati di furto aggravato; Giovanni Didonna
condannato a 5 anni e 2 mesi per reati di associazione per delinquere e furto; Vito Scorcia
3 mesi e 10 giorni per reati di rapina e associazione per delinquere; Maicol Loseto
condannato a 6 anni e 6 mesi per reati di associazione per delinquere e rapina aggravata; Davide Sblendorio
condannato a 4 anni e 6 mesi per reati di associazione per delinquere e furto aggravato; Giuseppe Scorcia
3 mesi e 7 giorni per reati di associazione per delinquere e rapina; Giuseppe Pacucci
condannato a 5 mesi e 27 giorni per reati di associazione per delinquere e furto
CANDIDATO SINDACO MICHELE DE SANTIS - Lista Cellamare nel cuore
CANDIDATO SINDACO GIANLUCA VURCHIO - Lista Insieme per Cellamare
ospita in Piazza Del Kuerc a Bormio (Sondrio) il concerto – spettacolo “CHI È DI SCENA”
di e con Rosalino Cellamare e Marco Caronna
Un recital inedito che mescola teatro e canzone
portando in scena le parole e le melodie di Ron
L’evento inizierà alle ore 21.00 con i saluti istituzionali di Carlotta Ventura
Ingresso gratuito su prenotazione al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/ron-concerto-spettacolo-la-timidezza-e-i-suoi-contrari-2-tickets-933218450507?aff=ebdsoporgprofile
L’appuntamento è in collaborazione con Comune di Bormio
Dopo 25 anni come editor e Direttore Editoriale della casa editrice Bompiani
assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco
di cui è Direttore Generale e Direttore Editoriale
È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore Responsabile della rivista “linus”
il Festival Internazionale La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto e linus – Festival del Fumetto
che giunge quest’anno alla sua terza edizione
Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici
presentati nei più importanti festival internazionali del Cinema
Nel 2020 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia un film sul gruppo musicale Extraliscio
Si ballerà finché entra la luce dell’alba”
Il film ha ricevuto il Premio Siae al talento creativo e il Premio FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essais
Il suo film più recente è “Gatto e la casa dei fantasmi”
presentato nel 2023 al Torino Film Festival; alla fotografia di Nino Migliori ha dedicato due film
entrambi presentati in anteprima alla Festa del Cinema di Roma: “Nino Migliori
La festa che rovescia il mondo per gioco (2023)”
Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio “È bello perdersi”
che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo
Nel 2022 ha pubblicato insieme a Margutta 86 il singolo “È così” di Luca Barbarossa e Extraliscio
seguito dall’album di Extraliscio “Romantic Robot”
È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura
la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte
Per la sua attività culturale ha ricevuto diversi riconoscimenti
È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho
della Pontificia Accademia delle Arti e delle Scienze
festeggia 25 anni con un’edizione straordinaria che dal 20 maggio attraversa l’Italia concludendosi il 9 agosto a St
Il tema del 2024 è LA TIMIDEZZA (e i suoi contrari)
l’arte di saper ascoltare e osservare il mondo
invece di farsi risucchiare in un turbine di attività e stimoli
rischiando di perdere di vista ciò che è veramente importante
una chimera in un mondo dominato dalle Guerre
Il secondo argomento portante è il rapporto con la Natura
che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana
quest’anno arrossisce con grazia in aderenza al tema portante
Quest’anno La Milanesiana consegna i seguenti premi:
Premio Rosa d’oro de La Milanesiana ad Anne Carson e a Laura Morante
Premio SIAE / La Milanesiana a Paolo Fresu
Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Mathieu Belezi
Premio Omaggio al Maestro ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella e a Enrico Ghezzi
Premio Regas / La Milanesiana “Artisti dell’innovazione” ad Andrea Moro
Per prenotarsi agli appuntamenti a ingresso gratuito: Eventi di La Milanesiana. Ideata da Elisabetta Sgarbi – 1 attività e biglietti futuri | Eventbrite
La Milanesiana è organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione Elisabetta Sgarbi
con il Patrocinio del Comune di Milano e con il contributo di Regione Lombardia
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Partner de La Milanesiana: Almo Collegio Borromeo
SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori
La Milanesiana ringrazia: Comune di Ascoli Piceno
Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
www.lamilanesiana.eu – www.elisabettasgarbi.it
Facebook La Milanesiana – Elisabetta Sgarbi
Instagram @lamilanesiana – @ElisabettaSgarbi
Twitter @LaMilanesiana – @ElisabettaSgarbi
YouTube La Milanesiana – Elisabetta Sgarbi/Betty Wrong
che offre voce a tutte le fonti di informazione
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google"
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc
di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Tag per le conversioni di Pinterest è un servizio di statistiche fornito da Pinterest
che collega i dati provenienti dal network di annunci Pinterest con le azioni compiute all'interno di questo Sito Web
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
OneSignal è un servizio di messagistica fornito da Lilomi
OneSignal permette al Titolare di inviare messaggi e notifiche ad Utenti su piattaforme quali Android
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Clarity è un servizio di heat mapping e di registrazione delle sessioni fornito da Microsoft Corporation
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited
Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
Quattro morti in altrettanti incidenti stradali avvenuti in Puglia nelle ultime 24 ore
Era in sella al proprio scooter San Donaci-Campi Salentina quando
ha perso il controllo finendo fuori strado e morendo sul colpo
è deceduto in un incidente stradale avvenuto tra Fragagnano e Monteparano
Era a bordo di uno dei due furgoni che si sono scontrati
Morris Cellamare lavorava come elettricista e giocava a calcio
era alla guida del motocarro che si è scontrato contro un furgone vicino ad Erchie
ha perso la vita notte tra domenica e lunedì a seguito dello scontro tra il suo scooter e un’auto sulla via che collega Otranto a Martano
Sarà presentato venerdì 24 maggio presso La Campus libreria di quartiere (Via Toma 76) di Bari il romanzo di Daniele Cellamare dal titolo La Fortezza di Dio (Les Flaneurs Edizioni)
A dialogare con l’autore sarà l’editore Alessio Rega
giovane scalpellino della chiesa di Saint-Lazare introdotto alle correnti eretiche dal suo maestro Gislebertus
viene accusato di omicidio ed è costretto a darsi alla fuga
Trova rifugio nella Povera Milizia di Cristo
l’ordine dei primi monaci guerrieri che diventeranno in seguito famosi con il nome di Templari
entra in contatto con la setta eretica dei Cainiti
fortemente ispirati dall’ermetico Vangelo di Giuda
Pierre decide di abbandonare la Povera Milizia di Cristo e torna in Francia per nascondere il Vangelo di Giuda
l’unico documento stilato sulle verità segrete dell’apostolo che ha tradito Gesù
Ma qui lo attende il potente Bernardo da Chiaravalle
l’uomo che lo aveva accusato di omicidio e che sembra vicino alla sua cattura
A meno che Pierre non riesca a mettersi in salvo ancora una volta
Quale sarà il finale della sua tormentata esistenza
E qual è il ruolo di Pierre nello spostamento del prezioso documento in una caverna sulle alture di Jebel Qarara
dove nel 1945 verrà effettivamente ritrovato il Vangelo di Giuda
Daniele Cellamare (1952) è stato docente presso la facoltà di Scienze Politiche della Sapienza di Roma e presso il Centro Alti Studi per la Difesa
È stato direttore dell’Istituto Studi Ricerche e Informazioni della Difesa
Attualmente è consulente per le attività culturali dell’Agenzia Generale Treccani di Roma ed è responsabile del gruppo di analisti “Doctis Ardua” per la stesura di saggi di carattere geopolitico
Ha pubblicato diversi romanzi storici: La Carica di Balaklava
Gli artigli della Corona e Delitto a Dogali
si terrà mercoledì I maggio e consisterà in una corsa non competitiva e inclusiva,organizzata dall’ unione delle due realtà associative con il Patrocinio del Comune di Cellamare
storica società sportiva presente da oltre 45 anni sul territorio comunale e la giovane A.P.S
Associazione dedita alla disabilità e volontariato sono pronte alla partenza della terza edizione della Cellamare in Corsa – Insieme per la solidarietà
si terrà mercoledì I maggio e consisterà in una corsa non competitiva e inclusiva
organizzata dall’ unione delle due realtà associative con il Patrocinio del Comune di Cellamare
Il fine dell’ evento è la sensibilizzazione alle tematiche della disabilità e dell’ inclusione sociale
il ricavato sarà interamente devoluto alla promozione sul territorio di iniziative rivolte a bambini con disabilità
nell’ ambito del progetto della rete delle Comunità sensibili alle disabilità e diversità promosso dall’ APS Stattitu!
avrà come partenza e arrivo Piazza Moro e si articolerà nelle principali strade cittadine per una distanza di circa 4 km
La scelta degli organizzatori di puntare ad una gara non competitiva/ inclusiva nasce dalla volontà di garantire la più ampia partecipazione
senza alcuna competizione dettata da classifica e attenzione ai tempi di gara ma solo dalla voglia di divertirsi insieme in una grade festa di comunità
i pacchi gara e “l’ animazione” con particolare attenzione ai più piccoli e alle famiglie
Tanti anche i premi messi in palio che saranno estratti e assegnati all’ arrivo di tutti i partecipanti
La quota di partecipazione è definita in un contributo di 7 euro e darà diritto alla classica t-shirt e pettorale da indossare il giorno della gara oltre al kit con vari gadget
Per info: https://www.facebook.com/profile.php?id=100083385908301 Scarica il tuo modulo d’ iscrizione https://drive.google.com/file/d/10XJCXE8toigaKwnH-xGmpzlXFOBq3F0Y/view?usp=drivesdk Vi aspettiamo per tagliare insieme il traguardo dello Sport e della Solidarietà
COMUNCATO STAMPA CELLAMARE IN CORSA 3.0 - 01/05/2024 Materiale di supporto: -Foto dell’ evento Cordialmente: Organizzatori della Cellamre in Corsa
sono i tre elementi principali sui quali si fonda il programma delle celebrazioni di Sant’Amatore a Cellamare
Un appuntamento molto sentito dai cellamaresi e che
richiama in città anche emigrati da ogni parte del mondo e visitatori dai comuni limitrofi
Si comincia sabato 4 maggio alle 18 con il corteo storico che farà rivivere a tutti i tempi dei nobili e delle dame
per poi terminare con la sagra di Sant’Amatore
con l’animazione musicale del gruppo “I Cipurrid”
dopo le celebrazioni religiose con la santa messa
alle 11.30 si terrà la consueta cerimonia della consegna delle chiavi della città al santo
Seguirà il lancio della mongolfiera e la processione che costeggerà le mura che cingono il cuore del centro storico di Cellamare
cantante nota in tutta Italia con una carriera importante
fatta di tanti successi ormai entrati nel patrimonio culturale popolare
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
Continua con la sua decima puntata la rubrica “Politica resiliente” curata da Avviso Pubblico
l’associazione nata nel 1996 per riunire gli amministratori pubblici che si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica
Sindaco antimafia e infermiere di servizio sulle ambulanze
la storia di Gianluca Vurchio due volte in prima linea: contro la criminalità organizzata e contro il Covid-19
è la fotografia di come gli amministratori
siano fisicamente immersi negli scenari imposti dalla pandemia
E Cellamare – comune della rete di Avviso Pubblico – seimila abitanti in provincia di Bari
è proprio uno delle centinaia di piccoli comuni dove i sindaci sono a portata di mano
I lettori di Domani sanno che non si deve paragonare la pandemia
ma il personale sanitario quel virus lo combatte
E da amministratori pubblici bisogna equipaggiarsi per bene
perché oltre a quella sanitaria bisogna affrontare anche l’emergenza sociale
è venuto in comune a chiedere aiuto perché era rimasto senza soldi
compresi i regali della prima comunione dei figli (circa tremila euro) per riuscire a fare la spesa e a pagare l’affitto di casa – racconta il sindaco Vurchio –
Quell’uomo fa il muratore e ha sempre lavorato a nero 12 ore al giorno per 50 euro
Sono situazioni di fronte alle quali ci si sente impotenti»
ma descrive lo scenario inquietante di un territorio in cui il lavoro senza contratto rivela la vera dimensione del fenomeno
Un problema che il nostro paese conosce bene e che riguarda milioni di persone senza un paracadute in caso di emergenza
Un caso da manuale durante la crisi pandemica
Il blocco dei licenziamenti non ha potuto arrestare l’emorragia dei lavoratori senza contratto
che da un giorno all’altro si sono ritrovati senza più paga
Secondo l’Istat il lavoro irregolare vale circa 79 miliardi di euro (quasi la metà del valore complessivo dell’economia sommersa) e il valore è calcolato non sui lavoratori
Un esercito di invisibili – si stima circa 3,7 milioni di lavoratori non censiti dal fisco e senza contributi – molti dei quali hanno visto azzerarsi ogni forma di entrata all’indomani del lockdown
L’identikit dei nuovi poveri sono cittadini italiani
donne e giovani che sono passati dal precariato alla disoccupazione assoluta
A questi si sommano i cittadini provenienti da altri paesi che popolano cantieri e campagne italiane
Secondo la Caritas i nuovi avventori dei centri d’ascolto sono passati dal 31 per cento al 45 per cento
alla cui porta bussano a più di un anno persone prima sconosciute ai servizi sociali
Mentre dall’emergenza sanitaria in poi abbiamo conosciuto persone che
non si sarebbero mai presentate ai servizi sociali del comune – spiega il sindaco –
Sono persone che lavoravano senza contratto
magari nei campi per 30 euro al giorno o nei cantieri per 40
Quando sono state costrette dalla chiusura delle attività
sono venute a chiedere aiuto perché non sapevano nemmeno dove andare a fare la spesa»
sono alcune delle misure messe in atto per tamponare la situazione
Il resto ce l’ha messo lo Stato centrale coprendo per ora le mancate entrate dei tributi locali
Ma senza interventi strutturali gli sforzi enormi fatti finora rischiano di essere un cerotto su un’emorragia
Ma l’emergenza sanitaria ha scoperto un altro nervo
ovvero la pressione emotiva e psicologica esercitata sulle persone costrette a periodi più o meno lunghi di isolamento
E questo ha fatto emergere la fragilità del nostro sistema di relazioni
ha messo in piedi il servizio di sostegno psicologico “A casa con te”
Si tratta di un centro di ascolto inaugurato dall’Ambito Territoriale Sociale
che ha attivato un numero di telefono gratuito gestito da operatori e psicologi volontari
disponibili in qualunque momento ad ascoltare chi ne ha bisogno
Mentre per le donne incinte e le neomamme ci sono 29 ostetriche volontarie
per aiutarle a traguardare la gravidanza e il post parto in una situazione del tutto inedita
all’indomani dell’emergenza il sindaco ha anche attivato il servizio del Centro operativo comunale (Coc)
centrato sugli interventi della Protezione civile
che tra le varie attività ha il compito di consegnare i farmaci a domicilio alle persone in difficoltà
La pandemia però è solo una delle battaglie che Vurchio si è trovato a fronteggiare nei poco meno di due anni da quando è sindaco
L’altra è contro la criminalità organizzata
si è visto recapitare sulla scrivania la prima lettera di minacce
Il messaggio è diretto: «Hai capito male come funzionano le cose
mezzo salvato… altrimenti… a buon intenditore poche parole»
Ma qualche ora dopo scopre che qualcuno ha fatto esplodere gli spogliatoi dei campetti da calcio inaugurati di recente con i fondi del bando periferie della Città metropolitana di Bari
È un duro colpo inflitto alla capacità della piccola comunità di creare spazi di socialità
Il 30 gennaio viene data alle fiamme l’auto dell’assessore all’urbanistica Nicola Digioia
il secondo Governo Conte vara lo stato d’emergenza da Covid-19
quello di Gianluca Vurchio è un percorso amministrativo turbolento
che si intreccia con la capacità dei clan di infiltrarsi nell’economia e di cavalcare l’onda emorragica della crisi di liquidità
ha messo in campo misure per le attività commerciali
tra le più colpite dalle chiusure anti covid
«Abbiamo utilizzato fondi comunali di Bilancio per sostenere i commercianti che sono i più esposti e vulnerabili ai tentativi di infiltrazioni criminali e al racket dell’usura – spiega –
che sul nostro territorio si verificassero fatti di questo tipo
Il welfare mafioso di prossimità è il vero tema
L’allarme arriva anche da Renato Nitti – una lunga esperienza nella Dda di Bari e da un anno alla guida della Procura di Trani – che recentemente ha parlato di criminalità predatoria capace di convivere con quella organizzata e di impresa
«Non sappiamo con certezza – conclude Gianluca Vurchio – se qualche attività del nostro territorio sia finita in mano agli strozzini
perché non ci sono arrivate segnalazioni in tal senso
Ma quello che è emerso in maniera forte sono le istanze di aiuto da parte di nuclei familiari in gravissime difficoltà e che hanno cercato di chiedere soldi in prestito per continuare a vivere»
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
Non mancheranno durante l’evento: il ricco ristoro finale
i premi e l’animazione con la partecipazione straordinaria di Mauriccio DJ