AccediGiovani morti per niente E quella leggenda anti-speculazioneGinevra Moretti: “Non ho mai pensato di trasformare Sammezzano in un complesso super esclusivo con appartamenti di lusso o in mega resort per ricchi Prima di tutto sarà il museo di sé stesso”Maximilian Fane e Ginevra Moretti Firenze, 5 maggio 2025 – C’è persino una leggenda, una sorta di maledizione, che aleggia sopra il Castello di Sammezzano, che colpirebbe coloro che sono in cerca di facili speculazioni su quella proprietà avvolta fra orientalismo, esoterismo e certamente passione per l’arte e la natura. Diciotto milioni ce li ha messi invece Moretti, con la società Smz Srl, amministrata dalla figlia Ginevra, 34 anni, colei che insieme al marito Maximilian Fane, è destinata a gestire e a portare avanti la rinascita di Sammezzano. Un progetto che comporta un investimento fra gli 80 e i 100 milioni di euro. E’ il costo di un sogno, per la coppia che lì andrà a vivere, ma accompagnato dal desiderio di condividere con pubblico le meraviglie di quel luogo, considerato il più importante esempio di architettura orientalista in Italia, fra stucchi, piastrelle e decori arabeggianti. E poi c’è il parco monumentale di 12 ettari, con piante esotiche e alberi secolari, creato da esperti botanici nella seconda metà dell’Ottocento.E’ allora che la proprietà di Sammezzanno arriva in eredità al marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, che tra il 1853 e il 1889, realizza la sua idea visionaria del Castello. Erano gli anni in cui anche a Firenze andava di moda la corrente dell’ “Orientalismo”, con le architetture che si arricchivano di elementi moreschi, archi intrecciati e decorati con stucchi e mosaici colorati, decori con motivi geometrici e vegetali. Il tutto per richiamare atmosfere da mille a una notte.  Ne sono un esempio a Sammezzano la Sala d’ingresso, il Corridoio delle Stalattiti, la Sala da Ballo, fino alla Torre centrale. E la maledizione? “Quella vale per gli uomini – risponde Ginevra Moretti – Mio marito Max mi aiuterà, così come mio padre che si è innamorato del progetto quanto me. Ma il sogno è mio, e io sono una donna”. Oltre al padre Giorgio, grande alleato sarà il marito Maximilian Fane. La sua famiglia possiede una delle più importanti società di progettazione e gestione di giardini storici e grandi e parchi inglesi, compresi alcuni della Corona Britannica. E quell’esperienza nella fruizione di spazi pubblici e privati, annessi ad attività culturali e ricettive, sarà fondamentale anche per Sammezzano. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif e i costi per le riparazioni e le assicurazioni esentando le aziende automobilistiche dal pagamento di dazi aggiuntivi (per esempio quelli su acciaio e alluminio o su alcune importazioni da Canada e Messico) L’amministrazione Trump sostiene che i dazi favoriranno la produzione nazionale. È difficile però che le aziende riescano ad adattare il loro sistema produttivo nel breve termine, anche a causa dell’enorme incertezza causata dalla comunicazione caotica di Trump, che rende rischiosi gli investimenti. Il velivolo più elementare e familiare nell’esperienza comune è un pezzo di storia dell’aviazione e un modello ancora utile per lo sviluppo di aerei senza motore Non più di tanto, scrive il New York Times: trasportano molti batteri, ma non più di quelli che si trovano su altri oggetti con cui entriamo in contatto ogni giorno I tori sono indifferenti al rosso, non fu Edison a inventare la lampadina, Coca-Cola non ha inventato Babbo Natale, la Muraglia cinese dallo Spazio non si vede: minicatalogo di cose sbagliate in cui crediamo Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980 Migranti «Non avendo accesso al Sai (seconda accoglienza post-protezione internazionale) e senza documenti d’identità reali se non un foglio A4 che attesta lo status» SalvaRegalaLinkCondividiScaricaMigranti «Non avendo accesso al Sai (seconda accoglienza post-protezione internazionale) Redazione«Dallo scorso 27 gennaio il Cara ha sfrattato più di 100 persone appena ricevuta la protezione internazionale Non avendo accesso al Sai (seconda accoglienza post-protezione internazionale) e senza documenti d’identità reali se non un foglio A4 che attesta lo status»: è quanto scrivono i migranti del Cara di Bari in una lettera diffusa da Sportello sindacale Fuorimercato Succede che dopo le «pressioni sulla prefettura» successive alla morte nel Cara di 4 migranti in 5 mesi e dopo le proteste per le condizioni «invivibili del centro» la Commissione ha accelerato le procedure ma «una volta ottenuta la protezione internazionale i beneficiari hanno solo 5 giorni per lasciare il Cara Con la protezione internazionale si vive per strada – denunciano - sono insufficienti e non si ha modo di completare la procedura per ottenere i documenti In questura le informazioni sono fumose e incomprensibili» Con la protezione internazionale ma senza una residenza ufficiale è impossibile compiere qualsiasi passo amministrativo: richiedere la carta d’identità E senza un documento d’identità non si accede alla formazione né si trova un lavoro legale I migranti chiedono di «porre fine alle condizioni insalubri e invivibili del centro tra cui l’acqua gelata d’inverno e i container sovraffollati con fino a 10 persone stipate; bagni e docce che si allagano; scarafaggi Inoltre chiedono «un’audizione da parte della Commissione per l’asilo entro un massimo di sei mesi; sostegno legale per le persone che hanno ricevuto una risposta negativa dalla Commissione; accesso ai documenti d’identità anche per coloro che sono stati allontanati dal Cara senza poter completare le procedure amministrative» Regala questo articolo Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento cento chilometri e tanti momenti di raccoglimento e condivisione Il Gruppo Alpini di Brinzio si prepara a partire a piedi per raggiungere Biella sede della 96ª Adunata Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini La partenza è fissata per martedì 6 maggio dalla sede del gruppo alpino di Brinzio le Penne Nere inizieranno una marcia che le condurrà fino al capoluogo biellese piste ciclopedonali e tratti di strada asfaltata Il percorso è stato suddiviso in quattro tappe calibrate per affrontare il tragitto in sicurezza e con spirito di squadra in tempo per unirsi agli eventi dell’adunata i partecipanti si fermeranno in diversi comuni per rendere omaggio ai Monumenti ai Caduti osservando un minuto di raccoglimento in memoria di chi ha sacrificato la propria vita per l’Italia Un gesto semplice ma profondamente sentito che conferma ancora una volta lo spirito degli alpini: memoria Gli Alpini di Brinzio non sono nuovi a sfide di questo tipo nella protezione civile e nell’antincendio boschivo portano avanti con entusiasmo ogni iniziativa che rafforzi lo spirito di corpo e il legame con il territorio rappresenta un’ulteriore occasione per stare insieme e testimoniare ancora una volta la vitalità del gruppo unirà migliaia di alpini e cittadini nel segno della fratellanza e della memoria Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie CONVERSANO – Dormire male non è solo un fastidio: può diventare un rischio serio per la salute secondo le ultime stime della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale sono 30 milioni le persone colpite da disturbi respiratori del sonno di cui 4 milioni con una forma severa di apnee notturne: oltre 15 interruzioni del respiro ogni ora con possibili danni al cuore e al cervello a causa della carenza di ossigeno La patologia si chiama OSAS – Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno ed è definita un “nemico silenzioso” perché solo il 5% dei pazienti riceve una diagnosi “Il paziente non si accorge di nulla – spiega il dottor Cesare Arezzo pneumologo di Villa Lucia Hospital di Conversano – che segnalano russamenti e pause respiratorie” stanchezza e colpi di sonno possono compromettere seriamente la qualità della vita e persino causare incidenti stradali o sul lavoro Ma i rischi maggiori sono vascolari: l’OSAS è correlata a infarto “Le alterazioni del sonno attivano una risposta di stress cronico – aggiunge il professor Giuseppe Speziale cardiochirurgo a Santa Maria Hospital di Bari – Il sistema nervoso simpatico resta in allerta con effetti su ormoni e infiammazioni che danneggiano cuore e arterie” Il sonno influisce anche su metabolismo e ormoni avverte: “Dormire poco o male altera la produzione di grelina e leptina Ne deriva un aumento dell’appetito e una maggiore tendenza all’obesità aggravata da patologie come l’ipotiroidismo” La chiave per affrontare le apnee è la diagnosi precoce un esame non invasivo che si può eseguire a casa grazie a sensori indossabili russamento e movimenti – vengono analizzati da un team multidisciplinare si valuta la chirurgia otorinolaringoiatrica o l’uso di dispositivi odontoiatrici un apparecchio che insuffla aria nelle vie respiratorie attraverso una maschera” Esistono anche soluzioni più semplici per i casi legati alla posizione supina: sensori vibranti applicati al torace o al collo che stimolano il corpo a dormire sul fianco L’invito degli specialisti è chiaro: “Non ignorate i segnali è salvare la propria salute prima che sia troppo tardi” Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA le cui presenze in città hanno fatto il giro di tutto l’universo social è una bellissima primadonna dello spettacolo ad essersi lasciata sedurre dal fascino delle cento torri che ha fatto del territorio piceno una della sue mete preferite La popolare cantante e conduttrice tv nei giorni scorsi ha alternato ore al mare e intense passeggiate per il centro storico di Ascoli Grande euforia ha dimostrato nello scoprire tanti angoli del cuore della città immortalati subito con numerosi selfie immediatamente postati sui suoi profili ogni volta palesando tutto il suo entusiasmo città dalla pietra bianca e piena di piazze fantastiche e bellissimi palazzi in travertino» ha commentato la bionda artista durante il suo giro nella parte più antica della città che la rendono una della città medievali più belle d’Italia» il cui debutto sul piccolo schermo risale al 1993 nel programma di Canale 5  “Sì o no? decine sono state le trasmissioni di cui è stata protagonista: da “Scommettiamo che?” con Milly Carlucci a “I Fatti Vostri” con Giancarlo Magalli da “Piazza Grande” con Fabrizio Frizzi a “Unomattina in famiglia” con Tiberio Timperi “La vita in diretta” e “Tale e quale show” Una carriera che nel 2009 la portò a diventare anche cantante e creare il gruppo musicale “Gli Orlando Furiosi” ogni anno in tour nelle piazze di tutta Italia «È stata una giornata bellissima che ho condiviso in rete: una città ha detto ai suoi follower nel corso del lungo giro ascolano Visto il suo legame e il suo amore per il Piceno c’è da aspettarsi per lei un legame ancora più forte in futuro con le cento torri ad impazzare in rete è il generoso reportage realizzato in foto e in video dalla bellissima showgirl romana negli anni ’90 sposata per sei anni con Andrea Roncato oggi diventata una guida turistica d’eccezione per Ascoli Giovedì 1 Maggio 2025 alle ore 10.00 iniziativa nella Piazza del Guercino di Cento La celebrazione della Festa dei Lavoratori si terrà giovedì 1 maggio 2025 alle ore 10.00 in Piazza Guercino FE - 44042 (Sede operativa)Codice Fiscale: 81000520387 Partita IVA: 00152130381 PEC: comune.cento@cert.comune.cento.fe.it Centralino Unico: 0516843111 URP numero verde 800 375515 Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il 4 maggio che estenderà la sua offensiva commerciale al mondo del cinema con dazi doganali del 100 per cento sui film prodotti all’estero “L’industria cinematografica statunitense è in agonia con conseguenze devastanti per Hollywood e altre regioni degli Stati Uniti” ha affermato sul suo social network Truth Social “Altri paesi offrono una vasta gamma di incentivi per attirare i nostri registi e le nostre produzioni” “queste manovre costituiscono una minaccia alla sicurezza nazionale” Il presidente repubblicano ha quindi annunciato “il lancio di una procedura per imporre dazi del 100 per cento sui film proiettati negli Stati Uniti ma prodotti all’estero” mentre il segretario al commercio Howard Lutnick ha fatto sapere che si sta già occupando della questione il bersaglio principale dell’offensiva commerciale di Trump aveva annunciato una “moderata riduzione” del numero dei film statunitensi proiettati sul suo territorio Pechino aveva già un sistema di quote per limitare il numero dei film stranieri proiettati nel paese che ostacola l’accesso al secondo mercato cinematografico del mondo potrebbe privare gli studios di Hollywood di entrate significative Hollywood deve attualmente affrontare la concorrenza di paesi come la Thailandia che offrono agevolazioni fiscali per la produzione di film stranieri sul loro territorio Trump aveva nominato simbolicamente gli attori Sylvester Stallone Jon Voight e Mel Gibson come suoi “ambasciatori” a Hollywood il 4 maggio il presidente statunitense ha annunciato su Truth Social di aver ordinato alla sua amministrazione di “ristrutturare e riaprire la prigione di Alcatraz” che si trova nella baia di San Francisco ed è chiusa da più di sessant’anni “Ospiterà i criminali più pericolosi e violenti Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia Dal 4 all’8 giugno a Firenze torna il festival dedicato ai protagonisti della letteratura contemporanea: tra gli ospiti Antonella Lattanzi Nicoletta Verna e la cinquina finalista del Premio Strega I classici sono il tema portante dell’ottava edizione de La città dei lettori, il festival di Fondazione CR Firenze dedicato ai protagonisti della letteratura contemporanea, a cura di Associazione Wimbledon APS e con la direzione di Gabriele Ametrano,  che torna dal 4 all’8 giugno a Firenze a Villa Bardini con cento ospiti in cinque giorni. come l’appuntamento con i finalisti del Premio Strega che saranno ospiti per il primo incontro pubblico dopo la selezione in un pomeriggio interamente dedicato al più importante riconoscimento letterario in Italia alla proclamazione del Premio La città dei lettori assegnato dagli oltre 750 iscritti ai circoli lettura dei soci Unicoop Firenze all’autore o autrice più amati Nella shortlist – che sarà presente al gran completo – Pegah Moshir Pour Per i lettori mattinieri torna “Yoga tra le righe” sessione yogica e meditativa a cura dell’insegnante Ilaria Castellino a partire dalle parole di “Un nuovo mondo” di Eckhart Tolle (7 e 8 giugno ore 10) Tra gli interventi dedicati ai classici c’è quello di Ilide Carmignani celebre per le sue traduzioni di Roberto Bolaño che racconterà l’immenso scrittore cileno (8 giugno ore 12) e della scrittrice e sceneggiatrice Antonella Lattanzi che nel centenario dalla nascita ricorderà Goliarda Sapienza – autrice meravigliosa ignorata in vita e riscoperta dopo la morte col suo romanzo più famoso “L’arte della gioia” (6 giugno ore 17.30) E poi Paolo Nori con la letteratura russa (7 giugno ore 11) Valerio Aiolli su James Joyce (7 giugno ore 11.30) traduttore dei grandi poeti polacchi con un talk sulla poesia di Wisława Szymborska (7 giugno ore 12) Luca Starita che ripercorrerà le tappe della vita e dell’opera di Pier Vittorio Tondelli (7 giugno ore 12.30) autrice della fortunata serie “La dorsale” (effequ) con un intervento sul fantasy come classico “Quest’anno abbiamo espresso tutta la nostra gratitudine ai classici della letteratura e invitato le voci più significative del contemporaneo – spiega Gabriele Ametrano – il nostro è un gioco di sguardi che attraversa i tempi come simboleggiato nel manifesto di Elisa Seitzinger L’espressione più alta di letteratura da cui partono le narrazioni attuali Viviamo un’epoca in cui occorre issarsi sulle spalle dei giganti per poter guardare al futuro Da non dimenticare gli incontri con gli autori e le autrici sontuoso romanzo sulla fine del nostro mondo (7 giugno ore 19); Omar El Akkad giornalista egiziano-canadese con “Un giorno tutti diranno di essere stati contro” (4 giugno ore 18.30); Roberto Saviano che presenterà “L’amore mio non muore” (Einaudi) ragazza fiorentina poco più che ventenne fatta sparire dalla ‘ndrangheta nel 1981 (7 giugno ore 17) Ascanio Celestini racconterà l’ultimo romanzo “Poveri Cristi” (Einaudi) libro politico e civile in cui setaccia le vite di donne e uomini che vagano alla ricerca del loro spicchio di felicità (7 giugno ore 18.30); Fabio Genovesi con “Mie magnifiche maestre” (Mondadori) grande omaggio alle donne della sua famiglia (7 giugno ore 21) Lo scrittore Premio Strega 2022 Mario Desiati porterà il nuovo lavoro “Malbianco” (8 giugno alle 15)  Vanni Santoni presenterà il suo ultimo romanzo “Il detective sonnambulo” (8 giugno ore 16) mentre Alessandro Raveggi con il suo “Continuate in ciò che è giusto Storia di Alexander Langer” (Bompiani) riscopre la vita di un profeta disperato e pieno di speranza (7 giugno ore 16) Cultura / Redazione Domenica 8 giugno apertura straordinaria.  In programma i concerti di Antonella Ruggiero, Ginevra di Marco e Enzo Avitabile, poi le lezioni con Piergiorgio Odifreddi, Luca Mercalli ed Ilaria Capua e la musica classica con l’Orchestra sinfonica Città di Grosseto. Si chiama "Bibliobus Tam Tam” e offre diversi servizi culturali, dal prestito alle presentazioni e laboratori per bambini. Giani: "Portare i libri direttamente tra i cittadini, specialmente nella Toscana diffusa, è un segnale tangibile verso una conoscenza accessibile a tutti" Cultura / Elisabetta Vagaggini Il comico milanese porta lo spettatore a conoscere i percorsi da fare a piedi sulle cime montuose che sovrastano il mare della Versilia e di Massa Carrara: uno scenario dalla bellezza mozzafiato, dalla ricca e importante biodiversità. Dopo l'anteprima al Trento Film Festival, il film esce in sala il 13 maggio. Cultura La Toscana al Salone del Libro di Torino: 46 editori, 75 eventi e due treni per i lettori toscani "Oltre Pinocchio" in mostra a Pescia l'omaggio di Venturino Venturi al celebre burattino "Resistenze, femminile plurale": il Consiglio regionale ricorda le donne della Resistenza Toscana Corto Maltese e le rotte del sogno: l’arte di Hugo Pratt in mostra a Siena La Villa del Poggio Imperiale a Firenze: da residenza medicea a scuola internazionale Il sapere in rete: gli studenti raccontano la scienza sul portale cultura.toscana.it Innovazione / Chiara Bianchini Innovazione / Redazione vincitori di assegni di ricerca finanziati dalla Regione lavoreranno a un database informatizzato e georeferenziato sui tesori presenti in città e sul territorio per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings we will not be able to save your preferences This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again TGN Calcio Derby del lunedì Forever Samp We are Genoa Incontri Liguria Italia Ecosostenibilità Incontri Genova Italia TGN TGN Today Transport TV SaluteSanità TGN Primo Piano Focus Cultura Benvenuti in Liguria Scignoria! Agenda Liguria Live Benvenuti nel Tigullio Genova Meravigliosa Sea&Green Liguria Botteghe storiche Istituzioni on demand Sanità in Liguria Liguria Point Incontri in Blu Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio Incontri d'Estate Telenord - Palinsesto 2024 Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione Forum: Salute & Sanità 3° Edizione Portofino Days Forum: La Salute Regionale Forum: Nuove Energie Forum: Energie Forum: Ecosostenibilità Portofino D'autore Incontri a Palazzo Giampedrone: "Ci stiamo avvicinando alla conclusione di un’opera strategica per l’intero comprensorio del Tigullio e il levante spezzino" Entro la metà di giugno tornerà pienamente operativo il tunnel Madonna della Guardia che collega Castiglione Chiavarese a Torza sotto il colle di Velva lungo la statale 523 “del Colle di Cento Croci” I lavori di adeguamento strutturale e degli impianti stanno giungendo al termine dopo un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro Dopo una pausa in occasione delle festività pasquali e dei ponti primaverili per affrontare le ultime fasi dell’intervento il transito sarà regolato da senso unico alternato durante le ore diurne (dal lunedì al venerdì) e saranno previste chiusure notturne la galleria sarà accessibile 24 ore su 24 pur mantenendo il senso unico alternato nelle ore diurne Il programma dei lavori è stato definito in collaborazione con i soggetti istituzionali coinvolti: Regione Liguria Provincia della Spezia e i Comuni interessati “Ci stiamo avvicinando alla conclusione di un’opera strategica per l’intero comprensorio del Tigullio e il levante spezzino,” ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone “Si è trattato di un cantiere impegnativo che ha richiesto un notevole sforzo tecnico ed economico L’aspetto più importante è stata la costante concertazione con il territorio che ha permesso in alcuni casi di modulare i tempi dell’intervento per minimizzare l’impatto su residenti e turisti” Restano da finalizzare alcuni aspetti tecnici: la posa delle lamiere drenanti e del rivestimento illuminotecnico (attualmente completati all’85%) oltre agli ultimi ritocchi agli impianti di illuminazione Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook si è svolta una partecipata Camminata Storico -Culturale che ha visto oltre cento persone esplorare le bellezze del territorio promossa dalle Associazioni in Rete di Castel Goffredo in collaborazione con il Comune si inserisce nel progetto “Rigenerazioni Sostenibili” Guidati dallo storico locale Gian Agazzi e dai “Gruppi di Cammino” di Castel Goffredo i partecipanti hanno seguito un itinerario suggestivo intitolato “Castel Goffredo fuori e dentro le mura” Il percorso è iniziato dalla centrale Piazza Mazzini per poi snodarsi lungo le antiche mura della fortezza gonzaghesca La camminata è proseguita al di fuori del centro abitato che ha svelato ai presenti interessanti dettagli storici il gruppo ha percorso la strada sterrata Zocca raggiungendo il Perosso e la chiesetta di San Francesco eccezionalmente aperta per l’occasione Dopo aver attraversato il Canale Virgilio e costeggiato le risorgive dei Profondi i camminatori hanno raggiunto le Selvole e visitato la chiesetta dedicata a Sant’Elena e al ritrovamento della croce Il percorso si è concluso con il rientro a Castel Goffredo attraverso la porta d’ingresso i volontari del museo hanno accolto i partecipanti con un apprezzato aperitivo a conclusione di un viaggio attraverso la storia e il paesaggio locale Noi stiamo usando i cookies per darti la migliore esperienza possibile mentre navighi sul nostro sito noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e anche per altre finalità come specificato nella cookie policy potremmo utilizzare e trattare i tuoi dati di utilizzo per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta” l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento I cookie tecnici strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivati in modo da poter salvare le tue preferenze relative alle impostazioni dei cookie stessi ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie Mercoledì 14 maggio la Croce Rossa Italiana Comitato di Cento-Bondeno presenta il nuovo Corso di Formazione per Volontari di Croce Rossa Italiana presso la propria sede Sabato 10 maggio in Sala Zarri lezione gratuita di Primo Soccorso per la popolazione Il Comitato Croce Rossa Italiana di Cento-Bondeno Odv organizza una lezione gratuita di primo soccorso aperta alla cittadinanza sabato 10 maggio dalle ore 15.00 alle 19.00 in Sala 'F Zarri' presso il Palazzo del Goverantore di Cento Gli argomenti trattati saranno:- Introduzione al corso- la morte cardiaca improvvisa - sequenza BLS su adulto e bambino - Rianimazione Cardio Polmonare (con prove pratiche)- manovre di disostruzione su adulto e bambino (Manovra di Heimlich) Si consiglia la preiscrizione tramite mail centobondeno@cri.it o al cell lieto di invitarvi al nuovo Corso di Formazione per Volontari di Croce Rossa Italiana Sarà un'occasione per conoscere l'Associazione impegnata da 160 anni nell'aiuito a chi ha bisogno nonché le attività ed i servizi che il Comitato svolge ogni giorno sui territori di Cento e di Bondeno  La presentazione del corso si svolgerà Mercoledì 14 maggio alle ore 20:30 in via Ponte Reno L'inizio delle lezioni è previsto per lunedì 19 maggio alel ore 20.00 sempre presso la sede di Cento L'unico requisito richiesto per la partecipazione al corso è l'età minima di 14 anni.E' possibile la pre-iscrizione tramite il QrCode presente sulla locandina Sede Cento: tel. 380 3653693 Sede Bondeno: tel. 320 4343849 - email centobondeno@cri.it  presidente@cricentobondeno.it 469 del 5/05/2025 è stato annullato l'avviso in attesa dell’adozione da parte della Regione Emilia-Romagna della direttiva emananda che modifica la DGR n per la raccolta delle domande per ottenere il provvedimento di accreditamento per i seguenti servizi sociosanitari ubicati nel territorio del Distretto Ovest (Cento L'Avviso pubblico è stato annullato in attesa dell’adozione da parte della Regione Emilia-Romagna della direttiva emananda che modifica la DGR n Gli uffici comunali a Cento saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 in occasione del ponte del 1° maggio La Biblioteca Civica di Cento resterà chiusa anche sabato 3 maggio 2025 Venerdì 2 maggio tutti gli sportelli dei servizi comunali saranno chiusi al pubblico ad eccezione per servizi essenziali di Polizia Locale e della ricezione degli atti di Stato Civile ed Elettorale Sabato 10 maggio alle ore 10.30 saranno ufficialmente inaugurati i nuovi orti urbani a Cento alla presenza dell'amministrazione comunale in via Israeliti a Cento saranno inaugurati gli orti urbani alla presenza del Sindaco Edaordo Accorsi e con l'intrattenimento musicale a cura della Scuola di Musica Fra Le Quinte La cittadinanza è invitata a partecipare Per informazioni: email segreteria.sindaco@comune.cento.fe.it e tel In occasione della Festività del 1° maggio il Mercato settimanale di Cento si svolgerà regolarmente in Centro Storico e autorizza per l’annualità 2025 lo svolgimento del Mercato settimanale del Giovedì di Cento Capoluogo limitatamente alla Festività del 1° Maggio In relazione alla proclamazione dei cinque giorni di lutto nazionale per la morte del Santo Padre si conferma il programma delle celebrazioni del 25 Aprile che Iniziative sul territorio da sabato 12 aprile al 4 maggio 2025. Celebrazioni venerdì 25 aprile 2025 a Cento, Penzale, Dodici Morelli, Renazzo, Alberone, Corporeno, Reno Centese, Casumaro e BuonacompraAttenzione alla modifiche alla viabilità a Cento durante le celebrazioni.  È pertanto confermata la presenza della Banda G Verdi per momenti musicali solenni e di rito e il corteo si svolgerà alla sola presenza di vessilli e gonfaloni istituzionali e ufficiali della associazioni Oltre alle celebrazioni ufficiali che si terranno a Cento e nelle Frazioni nella mattinata di venerdì 25 Aprile come da programma nella locandina allegata nel pomeriggio dalle ore 15,00  l'Archivio Storico Comunale di Cento proporrà alla cittadinanza un trekking urbano dal titolo "Passi e voci di libertà Trekking urbano a Cento nei luoghi della Liberazione e non solo".  Un'iniziativa per vedere la nostra città attraverso una lente storica scoprendo i luoghi che hanno avuto un ruolo significativo durante la Guerra e nelle giornate precedenti e successive al 25 aprile 1945 Il percorso si snoderà tra abitazioni grazie alle voci che racconteranno gli avvenimenti significativi di quei giorni Il 25 aprile 1945 rappresenta una data importante nella storia d'Italia e nella storia locale: la Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione nazista; a Cento gli alleati entrarono in città il 23 aprile 1945 Il percorso così organizzato si propone di essere non solo un capitolo di storia scritto nei libri racconti e memorie che vivono attraverso le fonti orali testimonianze dirette di chi ha vissuto quegli anni drammatici la cittadinanza potrà ascoltare le voci di coloro che erano presenti uomini e bambini che hanno vissuto direttamente quei momenti storici; voci che raccontano di coraggio Le narrazioni personali offrono uno sguardo intimo e profondo su anni tragici su ciò che significava combattere per la libertà Gli adulti di oggi sono la prima generazione che non ha vissuto il periodo della guerra e il momento della Liberazione ma sono gli ultimi che possono o hanno potuto ascoltare le storie dei sopravvissuti e le loro storie rischiano di essere dimenticate.  Raccogliere e documentare queste esperienze è essenziale per mantenere viva la memoria della Liberazione e per educare le future generazioni ai valori della libertà e della giustizia Per info e prenotazioni:archiviostorico@comune.cento.fe.ittel dal lunedì al giovedì ore 8.30-12.30 0516843149 - 0516843145 angolo Via Falzoni GalleraniRitrovo Autorità con la partecipazione della Banda della Città di Cento G Verdi- Ore 9.30 Inizio delle celebrazioniCommemorazione e Deposizione della Corona alla Lapide di Vittorio Falzoni Gallerani- Ore 9.45 Via MatteottiCommemorazione e Benedizione Corona- Ore 10.10 MunicipioCommemorazione e Benedizione Corona- Ore 10.15 Piazza GuercinoSaluti istituzionali del Sindaco, Lettura di testimonianze insieme ad ANPI- Ore 11.00 Santuario della Beata Vergine della RoccaSanta Messa Monumento ai CadutiDeposizione e Benedizione della Corona Monumento ai CadutiDeposizione e Benedizione Chiesa di San GiorgioSanta Messa- Ore 10.30 Monumento ai CadutiDeposizione e Benedizione della Corona Monumento ai CadutiDeposizione e Benedizione della Coronadella Corona Per usufruire del servizio dei Centri Estivi Comunali occorre presentare la domanda di iscrizione esclusivamente online (da PC o cellulare) sia per la Scuola Primaria che per la Scuola dell’Infanzia Informiamo che sono aperte le iscrizioni al servizio dei Centri Estivi 2025 all’interno dell’ a.s Coloro che intendono usufruire del servizio dei Centri Estivi Comunali dovranno presentare la domanda di iscrizione esclusivamente online (da PC o cellulare) sia per la Scuola Primaria che per la Scuola dell’Infanzia Per ausilio nella compilazione delle domande on line ci si potrà rivolgere al Centro per le Famiglie prenotandosi al n 051-6830516 nelle giornate di ricevimento al pubblico è necessario essere in possesso di Spid e di un indirizzo valido di posta elettronica Si precisa che gli uffici di cui sopra non sono abilitati al rilascio dello Spid Per informazioni potrete fare riferimento ai Servizi Scolastici comunali ai numeri telefonici 051-6843383 e 051-6843384 Il servizio verrà attivato per la Scuola Primaria a decorrere dal 9 giugno 2025 presso la Scuola Primaria “Giovanni Pascoli” mentre per la Scuola dell’Infanzia a decorrere dal 1° luglio 2025 presso la Scuola dell’Infanzia “Dante Alighieri”; entrambi i servizi termineranno il 25 luglio 2025 Si avvisano i cittadini che le graduatorie settimanali non più con nome e cognome del beneficiario ma con il numero di protocollo di presentazione della domanda; si raccomanda ai genitori di conservare il/i numero/i di protocollo della domanda di iscrizione del/la/i proprio/a/i figlio/a/i per la verifica della posizione in graduatoria e per l’eventuale ammissione Si precisa che il servizio sarà attivato dal lunedì al venerdì dalle 8,15 alle 16,45 con possibilità di richiedere il servizio aggiuntivo a pagamento di entrata anticipata dalle 7,30 alle 8,15 e/o di uscita posticipata dalle 16,45 alle 17,30 secondo l’importo settimanale aggiuntivo previsto di 5 euro per l’anticipo o il posticipo e di 10 euro per l’anticipo e posticipo Prima dell’inizio dei Centri Estivi i genitori riceveranno via e-Mail la lettera di accoglimento con le informazioni sull’avvio del servizio Le riunioni informative per i genitori dei bambini accolti al servizio si terranno: Scuola Primaria: martedì 3 giugno 2025 ore 17,00 presso la Scuola Primaria “Giovanni Pascoli”; Scuola dell’Infanzia: giovedì 19 giugno 2025 ore 17,30 presso la Scuola dell’Infanzia “Dante Alighieri” Anche quest’anno per i bambini che frequenteranno i Centri Estivi del Comune di Cento vi sarà la possibilità di accedere al contributo regionale per il Progetto Vita Lavoro VOUCHER 2025 (DGR 428/25) presentando specifica domanda online nel mese di giugno Potranno usufruirne le famiglie in regola con il pagamento del bollettino dei Centri Estivi che sarà emesso entro fine luglio 2025 con scadenza entro il 16 agosto «potrebbero esserci» nuovi accordi sui dazi Una svolta culturale alle politiche sui dazi di Donald Trump Il presidente americano ha infatti annunciato – dopo essersi rivolto contro l’automotive straniero in generale e contro la produzione di alcuni paesi in particolare – di voler imporre dazi del 100 per cento anche nei confronti dei film prodotti fuori dagli Stati Uniti «L’industria cinematografica americana sta morendo molto velocemente. Altri Paesi stanno offrendo ogni sorta di incentivi per attirare i nostri registi e studi cinematografici lontano dagli Stati Uniti. Hollywood e molte altre aree degli Stati Uniti sono devastate Questo è uno sforzo concertato da parte di altre nazioni e autorizzo il Dipartimento del Commercio e il Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti ad avviare immediatamente il processo per l'istituzione di una barriera commerciale del 100 per cento su tutti i film che arrivano nel nostro paese e che sono prodotti in paesi stranieri Vogliamo di nuovo film realizzati in America!» scrive il presidente Trump ha avviato diverse indagini sugli "effetti sulla sicurezza nazionale" di varie importazioni che vanno dai semiconduttori ai minerali essenziali Queste indagini sono un primo passo necessario che potrebbe consentire al presidente americano di emettere un ordine esecutivo che imponga dazi doganali su questi prodotti se venisse dimostrato che il loro volume di importazione rappresenta un rischio per la sicurezza nazionale Non sono ancora stati forniti dettagli sulle condizioni di applicazione dei sovrapprezzi sui film prodotti all'estero Pechino ha annunciato all'inizio di aprile che avrebbe ridotto "moderatamente" il numero di film americani distribuiti ufficialmente sul suo territorio una delle sue risposte ai dazi doganali proibitivi imposti dagli Stati Uniti sui suoi prodotti La Cina limita il numero di film stranieri ufficialmente proiettati nei suoi cinema attraverso un sistema di quote Sempre sui dazi che l’amministrazione ha annunciato salvo fare marcia indietro in diversi casi in cui i governi stranieri si sono rivolti alla Casa bianca Trump ha annunciato che questa settimana «potrebbero benissimo esserci» accordi sui dazi Non ci sarebbero stati invece contatti con Xi Jinping: in passato il presidente americano ha spiegato di aver avuto contatti con l’omologo cinese ma in questo momento il canale appare chiuso i contatti appaiono più vivi con Nuova Delhi: alcune aziende americane stanno valutando di spostare la loro produzione dalla Cina in India per sfuggire ai dazi monstre imposti da Trump a Pechino Dall'8 al 10 maggio si svolge la 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento Martedì 6 maggio in piazza Guercino 'Stratopico' Geronimo e Tea a Cento Venerdì 9 maggio la chiesa di San Lorenzo è aperta 9 e 10 maggio ci aspetta a Cento il ricco programma di incontri con gli autori e firmacopie seminari e mostre del FESTIVAL del PREMIO LETTERATURA RAGAZZI, ideato promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento Il Festival è legato al più longevo e ininterrotto tra i premi letterari italiani nato nel 1978 unico Premio italiano ad avere avuto Gianni Rodari come primo ed unico Presidente di Giuria Programma del Festival del Premio Letteratura Ragazzi Tutti gli eventi sono gratuiti, per iscriversi accedere al sito del Festival Premio Letteratura Ragazzi anno 2025.  Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker) Dato che forniamo le notizie gratuitamente Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.Grazie Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news You are receiving this pop-up because this is the first time you are visiting our site Il temuto afide grigio del melo (dysaphis plantaginea) sembra essere particolarmente feroce quest'anno I coltivatori francesi di mele e pere stanno facendo del loro meglio per scongiurare gli attacchi ma l'Associazione per le pomacee francesi (ANPP) prevede già rese inferiori per la prossima stagione Pressione degli afidi al massimo"Negli ultimi quindici giorni la pressione dell'afide grigio del melo è stata massima nei frutteti gli arboricoltori hanno utilizzato tutti i metodi di lotta a loro disposizione: soluzioni approvate per l'agricoltura biologica con oli minerali o prodotti di biocontrollo in un primo momento e poi insetticidi autorizzati per l'agricoltura biologica La pressione è particolarmente intensa quest'anno a causa delle condizioni climatiche: mancanza di freddo durante l'inverno combinate con una riduzione delle soluzioni attive Sebbene siano colpiti praticamente tutti i bacini di produzione sono soprattutto la Valle della Loira centrale la Sarthe e il Limosino (Vienne e Haute-Vienne) a essere probabilmente i più colpiti Rese inferioriNonostante gli sforzi dei produttori la pressione del parassita è tale che le soluzioni di biocontrollo sono inadeguate "L'appetito degli insetti benefici che stanno per comparire nei frutteti grazie alle condizioni climatiche favorevoli - coccinelle neurotteri e dermatteri - non sarà sufficiente per fermare l'invasione Per quest'anno ci saranno ancora una o due applicazioni di un insetticida di sintesi dopo la fioritura Per il raccolto del 2025 l'ANPP stima un calo della resa dei frutteti compreso tra il 10 e il 30% (le prime previsioni sul raccolto europeo saranno presentate a Prognosfruits dal 6 all'8 agosto ad Angers) Ci si aspetta che i parlamentari visitino i frutteti prima di votare la legge a fine maggioIl settore delle mele è preoccupato perché i concorrenti europei hanno accesso - per almeno altre 8 stagioni - ad alcuni neonicotinoidi utilizzati per combattere l'afide grigio del melo È per questo motivo che gli arboricoltori hanno invitato i parlamentari ad andare a vedere la situazione nei frutteti perché alla fine di maggio dovranno votare una legge* che darà agli arboricoltori francesi le stesse soluzioni dei produttori europei in modo da poter mantenere la produzione in Francia e continuare a sostenere le regioni" *Il disegno di legge dei senatori Laurent Duplomb e Franck Menonville "volto a eliminare i vincoli all'agricoltura" sarà esaminato dall'Assemblea Nazionale alla fine di maggio Per maggiori informazioni:[email protected] FreshPublishers © 2005-2025 FreshPlaza.it "Questi dati non includono gli escursionisti giornalieri ovvero coloro che arrivano e ripartono in giornata" A Roma dal 7 al 14 maggio per il conclave “avremo oltre un milione di presenze con un incremento del 7 per cento nel flusso turistico rispetto allo stesso periodo dello scorso anno L’occupazione delle strutture ricettive sia alberghiere che extra-alberghiere (come affittacamere concentrandosi principalmente nel centro storico e nelle aree limitrofe a San Pietro” Lo ha detto il presidente di Assoturismo Roma e Lazio interpellato da “Agenzia Nova” non includono gli escursionisti giornalieri ovvero coloro che arrivano e ripartono in giornata difficili da stimare – ha aggiunto Di Porto - Queste rilevazioni erano particolarmente attese considerando il recente periodo di bassa affluenza che all’interno di questo milione di presenze attese per il periodo del Conclave a differenza del pellegrino tradizionalmente considerato un turista a basso impatto economico Nella maggioranza si tratta di turisti tedeschi francesi e anche una piccola quota di spagnoli ci sono anche diversi asiatici interessati per la candidatura del cardinale filippino Roma è stata protagonista nel dolore e nel cordoglio ai funerali del Santo Padre e sarà ancora protagonista durante il Conclave C’è grande interesse e curiosità per chi sarà il nuovo Papa” Leggi anche altre notizie su Nova News Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram CONTATTACI: redazione@erbanotizie.com Alzate Brianza, Attualità Tag: , , Un quarto di luna ha fatto da splendida cornice alla serata con una miriade di piccole luci date dalle torce che hanno rallegrato il percorso dal punto di partenza a quello di osservazione sono state spente per immergersi nell’ambiente in modo rispettoso Tre sono stati gli argomenti che hanno contraddistinto la serata ha tracciato le origini della zona umida dello ‘Zoc del Peric’ poi ‘occupata’ da piccoli specchi d’acqua alimentati dal lavatoio di Fabbrica Durini e trasformatasi naturalmente in uno splendido stagno all’interno di quello che è diventato un vero bosco dopo l’abbandono dell’attività agricola Bertelè ha sottolineato l’importanza ecologica delle aree umide purtroppo minacciate dal consumo di suolo e dal cambiamento climatico suscitando un grande interesse soprattutto nei bambini presenti Sono state anche individuate larve di salamandre durante la visita al lavatoio un altro piccolo gioiello di archeologia del mondo contadino Binda ha ricordato come gli anfibi risultino sempre più minacciati dalla riduzione degli habitat naturali – ovvero le zone umide e i boschi - a causa delle trasformazioni operate dall’uomo sul suolo e sul clima ha illustrato i rapaci notturni presenti nel parco Poi ha lanciato il richiamo dell’assiolo sperando in una risposta che però non è arrivata; magari la prossima volta saremo più fortunati visto che è intenzione degli organizzatori replicare l’esperienza in altri periodi dell’anno Sassi ha ricordato che il parco dello ‘Zoc del Peric’ rappresenti un’importante area per il transito o la nidificazione degli uccelli di cui sono state censite oltre cento specie l’uscita serale della scorsa settimana è risultata un successo ed un’affascinante esperienza Per le associazioni organizzatrici è stata un’ulteriore occasione per far conoscere gli aspetti ambientali e faunistici del parco dello ‘Zoc del Peric’ un’area che va sicuramente preservata dal punto di vista naturalistico erbanotizie.com quotidiano on line regolarmente registrato presso il Tribunale di Como (07/2013) edito da Salca srl (P.IVA: 03329300135) con sede legale a Barzanò (Lecco) via Roma © 2025 Salca srl - All Rights Reserved / Privacy Policy / Torna ad inizio pagina Il mese scorso "è stato raggiunto un obiettivo importante con l'installazione del ventesimo e ultimo generatore del primo parco eolico di Eps" L’azienda elettrica ed energetica di proprietà statale serba “sta lavorando con impegno affinché entro il 2030 la quota di energia verde in Serbia raggiunga il 45 percento” Lo ha detto il ministro dell’Energia serbo Ad aprile “è stato raggiunto un obiettivo importante con l’installazione del ventesimo e ultimo generatore del primo parco eolico di Eps” “Contemporaneamente è stata completata l’installazione dei pannelli solari nella centrale solare di Petka Entrambe le centrali saranno operative quest’anno” I dati indicano che ad inizio anno si è registrata una crescita degli acquisti da parte degli importatori statunitensi Nei primi due mesi del 2025 le esportazioni di cibo Made in Italy verso gli Usa sono cresciute in valore dell’11 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente contro un calo generale del 3 per cento di tutti i settori produttivi E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti su dati Istat diffusa all’inaugurazione di Tuttofood la kermesse dedicata all’agroalimentare aperta alla Fiera di Milano Rho con l’obiettivo di “fare scorta” di prodotti italiani in attesa di capire la mosse di Trump sui dazi annunciati già in campagna elettorale e dopo il suo insediamento poi fissati successivamente al 20 per cento prima di essere dimezzati e sospesi per 90 giorni Se si prende in esame il solo mese di febbraio l’aumento è stato addirittura del 14 per cento rispetto a un crollo del 10 per cento se si considerano tutti i comparti Dal monitoraggio Coldiretti sui prodotti simbolo del Made in Italy a tavola emergono comunque situazioni differenti da filiera e filiera prima voce delle esportazioni agroalimentari tricolori negli States tra chi sta registrando una ripresa delle vendite e chi L’unico fattore ad accomunare tutte le cantine – precisa Coldiretti – è un senso di incertezza considerata anche l’estrema mutevolezza degli annunci da parte del presidente americano Donald Trump il Consorzio del Grana Padano segnala un aumento ad inizio anno dell’11 per cento delle forme spedite negli Usa quasi il doppio rispetto al risultato generale Per le conserve di pomodoro la situazione resta anche in considerazione dell’annunciato calo a doppia cifra della produzione della California e delle attese rispetto a quella cinese è evidente che il lavoro fatto in questi anni sulla promozione del cibo italiano negli States ha funzionato e prescindere da quali saranno le prossime mosse di Trump occorre ora fare tutto il possibile per evitare un muro contro muro che finirebbe per danneggiare tutti” sottolinea il presidente della Coldiretti Ettore Prandini “Gli Stati Uniti rappresentano un mercato di fondamentale importanza per l’Europa non solo per l’agroalimentare ma anche per altri comparti – rileva il segretario generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo - È evidente che ci troviamo in un contesto geopolitico profondamente mutato rispetto a pochi anni fa dove le tensioni commerciali possono avere conseguenze rilevanti L’auspicio è che l’Italia e l’Europa continuino a portare avanti il dialogo” Restano anche le preoccupazioni sul possibile effetto dei dazi sul fenomeno dell’italian sounding nello stand Coldiretti è stata allestita una mostra sui prodotti simbolo del Made in Italy in America messi a confronto con le loro imitazioni che dall’imposizione dei dazi e dal possibile calo di vendite degli “originali” potrebbero trovare una ulteriore spinta dimenticare che già oggi gli Usa si piazzano in testa alla classifica dei maggiori taroccatori con una produzione di cibo italiano tarocco che ha superato i 40 miliardi in valore e che vede come prodotto di punta i formaggi Secondo l’analisi della Coldiretti su dati Usda il dipartimento di stato dell’agricoltura statunitense si producono negli Stati Uniti 222 milioni di chili di Parmesan 23 milioni di chili di pecorino romano oltre a quasi 40 milioni di chili di formaggi italian style di altro tipo Senza dimenticare gli oltre 2 miliardi di chili di mozzarella che portano il totale dell'”italian cheese” a quasi 2,7 miliardi di chili Il 90 per cento dei formaggi “tipo italiano” è realizzato in Wisconsin California e New York e ha superato la produzione dei veri formaggi statunitensi come Cheddar Il problema riguarda però tutte le categorie merceologiche a partire dai salumi più prestigiosi come le imitazioni del Parma e del San Daniele o la mortadella Bologna o il salame Milano SalvaRegalaLinkCondividiScaricaStati Uniti Lo stato di diritto e quello sociale sotto attacco La strada è ormai tracciata: gli Stati Uniti sono avviati verso un modello “turco” o “ungherese” di democrazia apparente Luca CeladaLOS ANGELESAlla vigilia del 250mo anniversario della fondazione che ricorre il prossimo 4 luglio gli Stati uniti sono a tutti gli effetti una nazione postdemocratica I primi cento giorni del secondo governo Trump sono stati un vortice di provocazioni e trasgressioni attacchi allo stato di diritto e quello sociale per non dire della decostruzione dell’ordinamento globale del dopoguerra La guerra commerciale arbitrariamente scatenata prefigura il trapasso della globalizzazione e delle alleanze strategiche nel nome di una “transazionalità” in cui l’America finalmente libera di “giocarsi le carte vincenti” e imporre tutta la forza del proprio potere uscirà vincente da ogni negoziazione – la geopolitica come partita di poker e affare immobiliare Il secondo mandato Trump è caratterizzato dall’espansione smisurata dei poteri dell’esecutivo impugnati per far fronte a proclamate immaginarie emergenze È una presidenza imperiale e patrimonialista che governa per decreto esecutivo (solo ad oggi 137) La Casa bianca ha dapprima esautorato il Congresso appropriando per sé il potere di disporre della spesa pubblica di competenza parlamentare per andare poi Il regime ha non solo trasgredito ordini della Corte suprema ma è passata alla fase dell’arresto “esemplare” di giudici inadempimenti da parte dell’FBI Allo stato attuale il sistema di contrappesi della vantata “migliore costituzione” è di fatto da considerarsi inoperativo Solo ieri un nuovo decreto esecutivo ha ordinato alle agenzie federali di impiegare “ogni risorsa disposizione” contro le città santuario che si rifiutino di cooperare con le deportazioni di massa Per marcare l’anniversario dei 100 giorni le aiuole della Casa bianca sono state adornate con 100 manifesti di immigrati ritratti come criminali ricercati una scenografia da stato di polizia adeguata al tono machista e securitario che il governo trumpista si cura di trasmettere Per molti il dibattito sulle proclività autoritarie di Trump, che infuriano sin dal primo mandato (finito con l’assalto del branco trumpista al Parlamento) può ormai considerarsi concluso La questione non è più se il paese sia avviato verso una forma post democratica ma quali siano gli indicatori specifici del definitivo incrinamento della democrazia In quel calcolo oggi rientrano gli immigrati messi ai ferri e deportati in lager centroamericani senza udienza o appello i “dissidenti” caricati a forza su furgoni o prelevati a case e spediti in centri di detenzione per crimini di pensiero e di parola- l’esistenza di fatto nella “Land of the Free” di prigionieri politici fatti sparire e confinati le minacce ed i ricatti a chi non si sottomette la prepotenza come cifra politica quotidiana Sono sempre più numerosi gli studiosi di totalitarismo che sciolgono le riserve specializzata in storia del fascismo italiano da tempo sottolinea i paralleli del trumpismo con i totalitarismi del ventesimo secolo e oggi afferma l’emergere incontrovertibile di un regime americano assurto come quegli antecedenti per mezzo di elezioni democratiche autore di How Fascism Works ha lasciato il paese per il Canada primo forse di un flusso di intellettuali espatriati che fu traduttore inglese di Salvador Allende da settimane fa la cronaca – su Substack – di un’insidiosa progressione in cui ravvisa elementi paralleli all’ascesa di Pinochet in Cile A certificare una preoccupante spirale vi è già un’ampia iconografia: immagini di funzionari statali esodati in massa, studenti arrestati da squadre in borghese, giudici in manette stranieri terrorizzati in auto mentre agenti spaccano a martellate i finestrini per arrestarli bambini in età di asilo soli davanti a giudici dell’immigrazione La cronaca visiva dei soprusi è spesso diffusa dallo stesso regime che preme intenzionalmente sui i limiti costituzionali e ci tiene a diffondere il più possibile il messaggio intimidatorio se necessario filmando video virali davanti a detenuti in celle lager off-shore – nuovi Abu Ghraib ma postati sui social in un autoritarismo performativo che si fregia del proprio bullismo Le crociate anti-trans e contro “l’antisemitismo” hanno resuscitato con inquietante facilità fantasmi maccartisti che avrebbero dovuto essere archiviati nei libri di storia Questa settimana la ministra di giustizia Pam Bondi ha autorizzato gli agenti ICE (immigrazione) a entrare e nelle abitazioni senza mandati di perquisizione Ogni direttiva anticostituzionale ha un suo ricorso ma i tribunali sopraffatti si muovono con lentezza istituzionale E intanto ogni fatto compiuto avrà spostato l’asticella La patria del primo emendamento e della libertà di parola ha ora una task force per l’antisemitismo con facoltà di presentarsi sui campus per ispezioni ed esigere documentazione e colloqui con gli amministratori Un ennesimo decreto ha ordinato la rimozione delle “Ideologie difettose” (leggi riferimenti “disfattisti” a genocidio e schiavismo) dal museo nazionale “Smithsonian” Dai libri di testo ai programmi di studio l’epurazione culturale è obbiettivo dichiarato di un nuovo egemonismo di destra declinabile evidentemente con terminologia vintage-stalinista senza traccia di ironia autore con Daniel Ziblatt di How Democracies Die un testo fondamentale sul moderno “degrado” democratico il termine “autoritarismo competitivo” per definire i regimi ibridi che mantengono una normalità superficiale ma corrodono aspetti fondamentali dell’ordinamento democratico In questo scenario la superpotenza occidentale (già in marcata discesa nelle classifiche di libertà democratica compilate da Freedom House) sarebbe avviata verso un modello “turco” o “ungherese” di democrazia apparente in cui sussiste un’opposizione politica nominale e anche libertà per i cittadini “adempienti” ma anche una decisa repressione del dissenso È lo scenario Orbán (ripetutamente elogiato dagli ideologi Maga) che non prevede carri armati nelle strade né ma insinua tuttavia un “grande freddo” nella vita pubblica Nel quadro della minaccia anti democratica che grava sull’occidente gli Stati uniti hanno doppiato con imprevista rapidità altri soggetti a rischio ed oggi si pongono come modello negativo sussistono anche elezioni ma con sistemi adeguati a pilotarle – con i quali Trump ha una dimostrata dimestichezza Tutto indica che anche a fronte dell’apparente erosione dei consensi rilevata dai sondaggi potrebbe essere eccessivamente ottimista affidarsi ai midterm o alle prossime presidenziali per trovare una via di uscita questa non è una fazione che abbia intenzione di lasciare facilmente il potere e soprattutto che intende portare a termine un progetto rivoluzionario di trasformazione radicale che non contempla dibattito o compromesso La crociata contro le università ed il progetto di decostruzione del complesso accademico-sanitario-scientifico così intrinseco all’identità ed al “brand” nazionale è un’indicazione dello zelo che sottende la coalizione che sostiene Trump Ogni missione è ispirata a concetti di predestinazione ed eccezionalismo che rimandano ad antecedenti inquietanti della storia occidentale ed a pregressi fascismi americani che non avevano tuttavia mai preso il sopravvento in modo così completo Attorno e dietro al regime un girone di oligarchi e plutocrati che non conoscono scrupoli nell’impiegare sovranismo xenofobia e il pretesto antisemita per istaurare una seconda “Gilded Age” e il regno definitivo del capitale in terra L’Economist ha definito “volubile estremismo” il programma con cui Trump ha messo in subbuglio il mondo Vissuta dall’interno la sensazione è quella netta di un paese ostaggio di un sovrano incostante e vendicativo deciso a farla pagare alla metà che non lo sostiene e portato a turbe narcisistiche e megalomani La sopraffazione rapida dell’ancien régime burocratizzato era un fondamento esplicito del programma descritto in Project 2025 ma il successo dell’operazione ha sorpreso perfino alcuni degli autori di quel programma annichilita dalla sconfitta elettorale e del tutto impreparata a far fronte all’assalto nei termini necessari allo scontro ne ha rivelato la profonda inadeguatezza Ma l’aspetto più sorprendente è stata la capitolazione repentina di molti settori sociali Gli annali futuri registreranno la sottomissione volontaria di tante istituzioni, complici o ricattate da Trump, come gli studi legali che hanno patteggiato accordi o reti di informazione come la ABC e la CBS che hanno firmato armistizi separati pur di non nuocere agli affari delle aziende madri. La capitolazione più ignominiosa rimane ad oggi certamente quella della Columbia University arresasi incondizionatamente pur di evitare le sanzioni economiche di Trump Vittorie che hanno rincuorato il regime e ulteriormente depresso la parte d’America che assiste costernata alla decostruzione del proprio paese La scorsa settimana Trump ha annunciato che il governo cesserà di applicare il Voting Rights Act il pacchetto di riforme che fu la conquista del movimento per i diritti civili di Martin Luther King Il gesto è indicativo delle priorità di una destra che quella guerra civile sommersa in fondo non ha mai smesso di combatterla L’ordine di Trump prevedeva che l’ufficio per la difesa dei diritti civili riorientasse la propria missione dalla lotta alla discriminazione razziale a combattere le “ideologie woke” Centinaia di avvocati del ministero di giustizia hanno però preferito dimettersi rifiutando le pressioni del governo per abbandonare le politiche di pari opportunità (DEI) e annunciando un ricorso in tribunale per pressioni indebite I sintomi di resistenza stanno ad indicare che il governo per quanto attualmente egemone non necessariamente avrà la strada spianata per portare a termine la propria controrivoluzione C’è la sensazione che il residuo impulso democratico laico e progressista del paese debba ancora essere messo del tutto alla prova È possibile poi che i settori del capitale e della finanza “moderata” non abbiano esaurito gli strumenti di contrasto alla terra bruciata della “dottrina”  Trump – almeno a giudicare dagli editoriali non certo amichevoli del Wall Street Journal E una recessione indotta dalla guerra commerciale potrebbe saggiare la resilienza del popolo di Trump e produrre ulteriori flessioni nei sondaggi – gli unici numeri cui l’ipertrofica autostima del presidente è probabilmente sensibile L’ordinamento americano non prevede rimpasti di governo né decadimenti dell’esecutivo La via di uscita dalla prima dittatura americana dovrà forzatamente coinvolgere molte forze coalizzate e un innalzamento forse drammatico dello scontro politico quello che perfino il commentatore conservatore del New York Times ha definito un necessario “sollevamento civile” con un’unica certezza: nulla potrà tornare a essere come prima a Bolzano ballottaggio Andriollo-CorraratiMostra didascaliaIl sindaco di Trento riconfermato IaneselliNascondi05 maggio 2025 • 08:19Ianeselli confermato con oltre il 54 per cento dei consensi a Trento mentre a Bolzano il 18 giugno si voterà di nuovo per il secondo turno: in vantaggio il candidato del centrodestra va infatti verso la riconferma con oltre il 54 per cento dei consensi sostanzialmente doppiando la candidata del centrodestra Ilaria Goio che si è fermata al 25,4 per cento Il Pd si conferma primo partito nel capoluogo (24,8 per cento dei voti mentre Fratelli d'Italia ha raggiunto il 14,3 per cento e la Lega si è fermata al 6,8 per cento 10 punti in meno rispetto alla precedente tornata elettorale tra l'assessore comunale uscente Juri Andriollo (27,3 per cento) e Claudio Corrarati (36,3 per cento) per molti anni a capo del Cna altoatesino il netto calo dell'affluenza alle urne anche in tutto l'Alto Adige e in particolare a Bolzano città Alla chiusura dei seggi nel capoluogo altoatesino ha votato il 52,2 per cento oltre l'8 per cento in meno rispetto alle elezioni del 2020 (60,7 per cento) In vista del ballottaggio saranno decisive le indicazioni che Svp e della Civica Gennaccaro (rispettivamente il 15 e il 12 per cento delle preferenze) daranno ai propri elettori In passato il partito della “stella alpina” al ballottaggio aveva sempre sostenuto il candidato del centrosinistra Ora con il governo nazionale a guida centrodestra il recente via libera del ripristino delle competenze in termini di autonomia la Svp potrebbe per la prima volta nella storia del dopoguerra sostenere il candidato del centrodestra Il presidente su Truth: «L’industria americana sta morendo devastata da registi e studios statunitensi che lavorano all’estero» La replica del governatore della California Gavin Newsom: «Non ha l’autorità» Intanto l’ambasciatore speciale a Hollywood del tycoon Jon Voight avrebbe preparato anche un piano per salvare il settore Trump si scaglia anche contro il cinema straniero il presidente degli Stati Uniti ha infatti annunciato l’intenzione di voler imporre nuovi dazi al 100 per cento su tutti i film non girati negli Usa «L’industria cinematografia americana sta morendo rapidamente» «Altri Paesi stanno offrendo ogni sorta di incentivo per attirare i nostri registi e i nostri studios» «Hollywood e molte altre aree all’interno degli States sono state devastate» in quella che per il tycoon è una minaccia alla sicurezza nazionale Non sono noti però ulteriori dettagli sulla natura delle tariffe e su cosa implicheranno per gli studi di produzione registi e studios hollywoodiani preferirebbero girare i film all’estero per approfittare di incentivi finanziari che aiutano a ridurre il budget di produzione come ricordano anche Deadline e Hollywood Reporter la scelta dei set in altre nazioni dipende strettamente dalla ricerca di location esotiche e più attinenti alla trama e alla narrazione di franchise di successo Mission: Impossible oppure la saga di James Bond fra i colpevoli della crisi di Hollywood ci sarebbe il governatore della California Gavin Newsom che in un’intervista al canale tivù C-Span ha definito «palesemente incompetente» «Ho fatto ricerche approfondite e ho visto che stiamo producendo pochissimi film Non si è fatta attendere la replica del governatore californiano «Riteniamo che non abbia alcuna autorità per imporre i dazi ai sensi dell’International Economic Emergency Powers Act» consulente senior per le comunicazioni di Newsom a Deadline Ulteriori commenti per analizzare la proposta di Trump arriveranno solamente una volta che il presidente rilascerà maggiori dettagli sulla natura delle tariffe e sul loro potenziale impatto sull’economia americana del cinema attore premio Oscar e ambasciatore speciale a Hollywood nonché padre di Angelina Jolie avrebbe presentato un piano per salvare l’industria a stelle e strisce con un incentivo fiscale di cui tuttavia non sono note ulteriori informazioni LEGGI ANCHE: Trump e i dazi sul cinema straniero: quanto vale l’export italiano? Numero di partita IVA e numero d'iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano Registrazione della testata giornalistica Lettera43 presso il Tribunale Ordinario di Milano Ricorre il 7 maggio l’anniversario dell’inaugurazione del primo planetario anche il planetario dell’Unione Sarda a Cagliari ha in programma uno spettacolo gratuito dove verrà mostrato un film prodotto per l’occasione.\nL’evento Manuel Floris, direttore scientifico del Planetario de l'Unione Sarda spiega il senso di questa giornata internazionale Manuel Floris, direttore scientifico del Planetario de l'Unione Sarda, spiega il senso di questa giornata internazionale. Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto 2021 L'Unione Sarda S.p.A | Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr | Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I stai utilizzando un browser non supportato Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati: la conferenza stampa di presentazione del comitato nazionale per le celebrazioni del primo centenario della morte di Matilde Serao istituito con decreto del ministro della Cultura è presieduto da Michele Lanna e composto da Giovanna Palermo Resterà in carica per tre anni e si propone di contribuire a collocare la figura di Matilde Serao al centro del dibattito nazionale sui maggiori temi di cui si è occupata: pacifismo ruolo della donna nella società civile e nell’imprenditoria la direttrice dell’Archivio di Stato Fortunata Manzi il direttore del dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Francesco D’Ippolito la sindaca di Carinola Giuseppina Di Biasio il presidente dell’associazione culturale Matilde Serao Antonio Corribolo I lavori saranno coordinati dalla giornalista Nadia Verdile mercati: il quotidiano delle imprese campane Email: redazione@ildenaro.it Copyright © 2015-2025 - Denaro Progetti Srl | P.Iva 07183740633 Selezione sperimentale di progetti di organizzazione gestione e promozione di Mostre-Mercato da svolgersi nel Centro storico del capoluogo con periodicità mensile Sabato 12 e Domenica 13 aprile in piazza e corso Guercino si svolgerà la nona edizione di Fiori&Bimbi Pro Loco Cento organizza la nona edizione di 'Fiori & Bimbi' nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 Aprile in piazza del Guercino con l'allestimento dell’area gonfiabili messa a disposizione gratuitamente dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 fino alle 19.00 per il divertimento di bambini e bambine,  mercatini ed espositori che propongono prodotti per il living, idee concrete e decorazioni per giardini e terrazzi.  Altra iniziativa collaterale è il Mercato della Versilia che si svolgerà domenica 13 aprile dalle ore 8.00 alle 19.00 in corso Guercino dal viale Bonzagni a via Provenzali Ormai sono anni che il nostro teatro è inagibile piu’ per colpa di chi ha amministrato che del terremoto impediscono alla comunità e non solo di godere dello splendido Teatro Borgatti La galleria Bonzagni ormai è chiusa da anni ma ” definitivamente” secondo Google con al suo interno la collezione Bonzagni oltre a artisti contemporanei centesi e non solo Palazzo Scarselli ancora inagibile con al suo interno migliaia di volumi impedendo ai cittadini di utilizzare al 100% l’enorme patrimonio culturale del Comune obbligando i dipendenti comunali a continui traslochi Siamo stanchi di dire perché a Pieve di Cento tutto funziona e qui no della biblioteca ne hanno fatto un contenitore polivalente sempre pieno di giovani a questo punto è chiaro che sono le persone che amministrano che hanno fallito dov’è l’ambizioso progetto per il recupero del Macello dove sono le mega collaborazioni museali che aveva promesso Ad oggi sappiamo solo che la Pinacoteca resta aperta sempre meno giorni perché i costi superano abbondantemente le entrare Assessore non mi dica che molti musei sono in perdita ma la totale assenza di progettualità e di proposte rende sempre meno appetibile quello che Cento può offrire E’ d’obbligo però un ringraziamento a tutte le compagnie teatrali a tutti coloro che propongono ogni forma di arte ( canto pittura ecc) nonostante a Cento manchino le strutture anzi manchi la volontà politica di agevolare e promuovere arte e cultura sul territori AMMINISTRATORE © 2022 areacentese.com – Areacentese.com giornale on-line di Cento – Iscrizione al Tribunale di Ferrara n 15/97 del 7 agosto 1997 – Supplemento telematico di Area Centese – Redazione Via Ugo Bassi 100 –  44042 Cento FE – Editore Video Print s.r.l – Direttore Editoriale Giuliano Monari – whatsapp 051.2840418 Hai dimenticato la password? Arrivano tre punti fondamentali per la Pietro Pezzi dalla gara di sabato scorso che bissa il risultato dell’andata contro Cento  e chiude il discorso secondo posto in chiave playoff Palazzi e Cerquetti i ravennati giocano una buona partita e tornano alla vittoria Da segnalare il ritorno a referto dopo quasi un anno di inattività dello schiacciatore Alessandro Cardia Nel primo set coach Saporetti parte con Zama al palleggio gli ospiti non mollano e trovano la parità a 14 Punto a punto fino al 17 pari poi la Pietro Pezzi scappa e chiude il set Nel secondo set la partita è più combattuta con le due squadre che si rincorrono nel finale di parziale sono i ferraresi che sono più cinici e ai vantaggi si portano sul 1-1 Terzo set senza storia con la Pietro Pezzi sempre nettamente avanti nel gioco e nel punteggio e si porta a condurre 2-1 Nella quarta frazione c’è ancora equilibrio ma qualche punto di vantaggio trovato a metà parziale è sufficiente per portare la vittoria alla Pietro Pezzi giallorossi nuovamente in campo per il recupero della ventitreesima giornata al Pala Costa con inizio alle 21:15 arriveranno i bolognesi della Paolo Poggi già matematicamente promessi in serie B On the centenary of the first edition of Ossi di Seppia a collection that marked a turning point in twentieth-century Italian poetry Palazzo Ducale in Genoa is hosting the exhibition Meriggiare pallido e assorto Eugenio Montale: 100 Images for 100 Years of Ossi di Seppia which can be visited from May 13 to June 29 curated by Ilaria Bonacossa and Paolo Verri with Michela Murialdo offers a visual journey composed of one hundred photographs three young Italian authors entrusted with the task of translating the spirit of Montale’s work into images.The initiative is the result of a collaboration between Fondazione Arnoldo and Alberto Mondadori Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura and Electa with the support of Strategia Fotografia 2024 promoted by the General Directorate for Contemporary Creativity of the Ministry of Culture Underlying the project is a clear idea: to reread one of the founding works of modern opera through a contemporary visual language taken after a careful study of Montale’s texts offer a subjective reworking of the landscapes evoked in the verses of Ossi di Seppia relating the poetic gaze of the early 20th century to a current visual sensibility The photographs in the exhibition interpret the symbolic and perceptual structure of the places of Montale’s imagination Positano and Legnani chose to move between close observation and a broad gaze on the landscape composing a visual narrative that explores the unstable relationship between man and the natural environment urban and terrestrial details-become fragments through which to read the transformation of matter and time elements also central to the Ligurian author’s poetics The final shot of the exhibition is an emblematic photograph: the portrait of Eugenio Montale next to the hoopoe An image that restores the public and private face of the poet and ideally completes the visual path of the exhibition a sensibility akin to that which pervades Montale’s verses The approach is based on a deeper correspondence between the image and the text between the physicality of the landscape and the existential tensions of the poem contributes to defining a sensitive map of the work where the natural environment takes on the role of an emotional mirror Photography thus becomes not only a document Completing the exhibition project is a series of lectures designed to offer further keys to interpreting Montali’s text and his cultural legacy The first meeting is scheduled for Tuesday one of the most influential writers and literary critics on the Italian scene in an appointment that aims to reflect on the forms of contemporary poetic saying in light of Montale’s legacy The exhibition is thus articulated as a multi-level journey: on the one hand the visual investigation conducted by the photographers; on the other the discussion with scholars and authors who seek to restore the complexity and topicality of Ossi di Seppia including original editions of the collection which make it possible to follow the evolution of Montale’s poetic work until 1975 the year in which he was awarded the Nobel Prize for Literature The documentary value of these objects dialogues with contemporary images establishing a bridge between the forms of memory and the possibilities of artistic interpretation The decision to entrust the visual narrative to three young photographers with different but complementary approaches The layout suggests a non-linear reading of the work as in Montalian verse is an active presence an ambiguous entity that reflects and distorts human experience Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A. società che fa riferimento a Confindustria Vicenza ha come mission quella di raccontare il territorio Prima emittente della provincia di Vicenza tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale L’informazione è vicina ai cittadini L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it unico settimanale online di attualità politica e cultura della provincia di Vicenza Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini Come accedere alle agende appuntamenti dei servizi dal nuovo sito Un festival organizzato da Resistenza Terra sabato 3 maggio in piazza Guercino giocando e stando insieme: mobilità sostenibile Il 4° Festival della sostenibilità è organizzato a Cento da Resistenza Terra in collaborazione con diverse associazioni e realtà artigianali del territorio 𝘍𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘧𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘛𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘯 𝘧𝘪𝘯𝘪𝘳𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘨𝘪ù 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢 Sabato 22 e Domenica 23 marzo 2025 torna la 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera Anche il neo-nato gruppo FAI di Cento e dell'Alto Ferrarese ha organizzato visite gratuite alla Chiesa di San Lorenzo e a Villa Malaguti nella frazione di Casumaro In occasione delle Giornate FAI di Primavera in cui sono previste 750 aperture in 400 città italiane anche Cento è sede di beni visitabili con l’obiettivo di valorizzare l’identità storico-artistica dei luoghi tutelarne le tradizioni e farli “vivere” dai cittadini Le iniziative sono patrocinate dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Cento Ad aprire le porte saranno due luoghi storici di Casumaro: - la Chiesa di San Lorenzo vanta una storia antica ed è un esempio significativo di architettura religiosa in un contesto prevalentemente rurale;Durata della visita 30 minuti Luogo completamente accessibile ai portatori di disabilità - Villa Malaguti, sorge su un terreno già di proprietà della Partecipanza Agraria di Cento sulla linea di confine tra le province di Modena Bologna e Ferrara.; immediatamente fuori dal centro abitato di Casumaro è un esempio di abitazione rurale alto borghese.Durata della visita 45 minuti Per portatori di disabilità motoria luogo parzialmente accessibile (scale al primo piano) comprese le guide che attenderanno i visitatori per far conoscere la storia e l'architettura dei luoghi Gli orari di visita:Sabato: 10:00 - 13:00 / 14:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30) Chiesa di San Lorenzo e Villa Malaguti Domenica: 10:00 - 13:00 Villa Malaguti                    14:30 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30) Chiesa di San Lorenzo e Villa Malaguti  Per maggiori informazioni https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/