Lo scontro lungo la statale 113, vicino alle tribune della Targa Florio, in località Floriopoli. I rilievi sono stati condotti dai carabinieri Scontro ieri pomeriggio (25 aprile) tra due moto lungo la strada statale 113, vicino alle tribune della Targa Florio a Cerda, in località Floriopoli. Quattro persone sono finite in ospedale in gravi condizioni. Una giovane è stata trasportata al Civico in elisoccorso. Gli altri feriti si trovano all'ospedale Cimino di Termini Imerese. I rilievi sono stati condotti dai carabinieri. La statale è rimasta chiusa al transito per consentire i soccorsi e le indagini.  CERDA: LUNEDÌ 21 e 25 Aprile e giorno 01 Maggio 2025 NON SARÀ EFFETTUATO IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA Si invita la cittadinanza a collaborare per evitare di creare accumuli vari di rifiuti Saranno assicurati le attività commerciali. revocata la licenza all’alloggio per anziani ‘Villa Francesca’: la replica dell’associazioneRedazionesabato 29 Marzo 2025Il sindaco Salvo Geraci ha firmato un provvedimento che revoca la licenza di esercizio all’Associazione Arpada 2009 onlus che gestisce una comunità alloggio per anziani a Cerda Nei giorni scorsi un’ispezione congiunta tra l’Asp di Palermo e la Guardia di Finanza di Termini Imerese ha interessato la comunità alloggio denominata “Villa Francesca” Dal Comune sottolineano che l’immobile sede della comunità alloggio risulta privo dei requisiti di conformità urbanistica e non idoneo sotto il profilo edilizio-funzionale il sindaco Salvo Geraci ha accertato che l’autorizzazione Tra l’altro è emerso che la stessa è stata firmata dall’ex comandante della Polizia municipale Giuseppe Biondolillo e non dal sindaco pro-tempore L’immobile adibito a comunità alloggio risulta di proprietà di un familiare dello stesso ex comandante della Polizia municipale che ha concesso la licenza Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it Dal 24 al 27 aprile torna a Cerda il Cynara Festival imperdibile evento che celebra il carciofo spinoso Il clou il 25 aprile con la 43ª Sagra del Carciofo Il Cynara Festival è un evento che assimila gusto che si anima con una serie di eventi che mettono in risalto le tradizioni locali e la gastronomia legata al carciofo Tra le attività principali: degustazioni gratuite di piatti a base di carciofo La manifestazione celebra il carciofo spinoso di Cerda coltivata su circa 700 ettari nel territorio comunale un monumento alto circa sette metri dedicato al carciofo troneggia davanti alla Chiesa Madre simbolo della vocazione agricola della città Il Cynara Festival inizierà ufficialmente giovedì 24 aprile alle ore 16:00 con la banda musicale “Maria Santissima dei Miracoli” che suonerà per le vie del paese l’onorevole Salvo Gerarci inaugurerà la zona espositiva per poi dare inizio alla conferenza d’apertura e alla premiazione delle eccellenze cerdesi con il Premio Cynara presso l’Aula Consiliare con la presenza di Piero Muscari Seguiranno degustazioni con piatti a base di carciofo e intrattenimento musicale con City of Dance Festival Venerdì 25 aprile sarà il grande giorno della 43ª Sagra del Carciofo con tantissimi eventi in programma nel corso della giornata a partire dalla sfilata di vari gruppi folkloristici alla banda musicale “Vincenzo Bellini” e all’arrivo dei bersaglieri che darà inizio alla “Festa della liberazione” con il suggestivo ed emozionante alzabandiera e l’esecuzione dell’inno nazionale artisti di strada e l’esilarante comicità di Sicilia Cabaret prima con Claudione e Vespertino e subito dopo di Matranga e Minafò Il Festival proseguirà sabato 26 aprile con degustazioni intrattenimento e l’imperdibile concerto alle ore 22:00 di una delle più iconiche band italiane Al termine del concerto si ballerà fino a notte con intrattenimento musicale Domenica 27 aprile il Cynara Festival renderà omaggio alla Targa Florio e ai motori con il Raduno delle Vespe a cura del “Vespa Club Caccamo” con l’evento “Rombo di motori a Cerda” in ricordo della Targa Florio e con il Raduno Auto Ferrari l’esposizione delle vetture e il giro a bordo dei bolidi con i bambini speciali “Il Cynara Festival – dichiara l’onorevole Salvo Geraci sindaco di Cerda – anche quest’anno vuole essere uno degli eventi enogastronomici di punta in Sicilia e celebra il carciofo spinoso di Cerda prodotto che identifica la nostra comunità in tutto il mondo Quattro giorni all’insegna di degustazioni gratuite show cooking e laboratori culinari con protagonista il carciofo cerdese Momento clou dell’evento sicuramente la Sagra del Carciofo il 25 aprile con tantissimi eventi in programma e la celebrazione della Festa della liberazione Da non perdere sabato 26 aprile il concerto dei Cugini di Campagna che hanno fatto la storia della musica italiana che vuole far conoscere ancora di più il carciofo spinoso di Cerda che devono adattarsi alle nuove esigenze commerciali con l’auspicio di associarsi o consorziarsi per sviluppare la commercializzazione non solo del carciofo come prodotto di prima o seconda gamma ma anche per la trasformazione del carciofo come prodotto da utilizzare a tutto tondo con una particolare attenzione anche al confezionamento con packaging moderni e una presentazione del prodotto attuale con all’interno anche delle ricette in grado di esaltarne le peculiarità.” Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione Cookie e Privacy Policy commi 485-491 della legge 30 dicembre 2024 Gli addetti che si dedicano ai lavori agricoli possono essere purtroppo coinvolti in diversi tipi di incidenti Tra la frutta d’autunno il posto d’onore è riservato al nobile kaki o diospiro (Diospoyros kaki) di MARIA CASCIO – Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i nuovi corsi di potatura del pero e del melo Siciliaagricoltura.it - Testata giornalistica - registrazione al Tribunale di Palermo n.8 del 12/06/2014 Editore: Associazione "Comunicare per crescere" C.F Un incidente grave si è verificato alle 16:30 sul rettilineo della Strada Statale 120 che collega Termini Imerese con Cerda l’incidente è accaduto nel rettilineo in direzione Cerda Due moto si sarebbero scontrate frontalmente finendo sui cigli opposti della carreggiata Tre sono stati trasportati in codice rosso all’ospedale Salvatore Cimino di Termini Imerese Il traffico è rimasto paralizzato per diverse ore Lunghe file si sono registrate perché nel paese di Cerda è in corso la Sagra del Carciofo Il Comune di Cerda ha avviato la procedura per l’affidamento della gestione decennale del Parco Giochi “Falcone e Borsellino” con l’obiettivo di valorizzare e garantire il corretto funzionamento di una delle principali aree ludiche del territorio L’Amministrazione comunale intende acquisire manifestazioni di interesse da parte di operatori economici regolarmente iscritti alla Camera di Commercio con codice ATECO 56.30.0 (attività di somministrazione di alimenti e bevande) per l’affidamento della gestione dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2035 Scadenza per la presentazione delle domande: 9 giugno 2025 Tra i requisiti obbligatori per la partecipazione: Il Comune precisa che la struttura adibita a bar non rientra nel patrimonio comunale e non è oggetto della convenzione L’iniziativa si inserisce nel quadro delle azioni dell’Amministrazione volte alla valorizzazione del patrimonio pubblico e alla promozione della partecipazione attiva degli operatori locali la 43esima Sagra del carciofo che si svolgerà da oggi al 27 aprile Scuderia Ferrari Club Palermo scende in piazza a Cerda a favore dei bambini “speciali” DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) con un evento solidale la 43esima Sagra del carciofo che si svolgerà a Cerda da oggi al 27 aprile Scuderia Ferrari Club Palermo sarà presente domenica 27 aprile con l’evento collaterale “A Cerda con le rosse Un sorriso per un istante… il ricordo per la vita” Si tratta di un incontro solidale con i bambini “speciali” dsa ai quali verrà offerta una possibilità unica: un giro a bordo di una fiammante Ferrari domenica 27 accoglieranno a bordo delle loro auto sportive più famose al mondo i bambini per un giro in un mini circuito cittadino offrendo loro un'entusiasmante esperienza all'insegna della passione per i motori e dello spirito festivo della Sagra. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Cerda e sostenuta da Acsi (Associazione Cultura Sport e Tempo Libero) L'evento vedrà la partecipazione di splendide vetture Ferrari messe a disposizione dei bambini dsa per un giro a bordo creando un'atmosfera unica e coinvolgente per tutti occasione particolare per avvicinarli al mondo dell'automobilismo e trascorrere insieme una giornata all'insegna del divertimento e della solidarietà donando loro un sorriso che rimarrà impresso per sempre nella memoria presidente di Scuderia Ferrari Club Palermo: "Ancora una volta Scudera Ferrari Club Palermo ha voluto donare una giornata particolare e un ricordo indelebile ai bambini e questa volta si tratta di persone “speciali” DSA offrendo loro l'emozione unica di un giro a bordo di una Ferrari durante la Sagra del carciofo di Cerda L’evento coniuga al meglio la nostra passione per i motori unita al profondo senso di comunità e di solidarietà che anima i nostri soci" Scuderia Ferrari Club Palermo è tra i primi dieci club Ferrari al mondo è il club ufficiale riconosciuto da Maranello che riunisce gli appassionati e i fan delle auto Ferrari riuscendo a coniugare la passione per il motorismo sportivo con iniziative di solidarietà Quest’anno il Club celebra il suo decimo anniversario il cuore pulsante della Sicilia celebra il suo prodotto d’eccellenza con gusto Cerda è pronta ad accogliere migliaia di visitatori per uno degli eventi più attesi dell’anno: il Cynara Festival che si intreccia con la 43ª edizione della storica Sagra del Carciofo Quattro giorni ricchi di appuntamenti che uniscono cultura Si parte giovedì 24 aprile alle 16:00 con l’inaugurazione ufficiale accompagnata dalla banda musicale “Maria Santissima dei Miracoli” Salvatore Geraci darà il via all’apertura della zona espositiva preludio alla Conferenza d’apertura presso l’Aula Consiliare dove verranno premiate le eccellenze cerdesi con il Premio Cynara La serata proseguirà con una degustazione di pietanze a base di carciofo e si concluderà con l’energia del City of Dance Festival – DJ set Il clou della festa sarà venerdì 25 aprile in concomitanza con la Festa della Liberazione La giornata inizierà alle 9:30 con il tradizionale suono dei tamburi l’arrivo dei gruppi folkloristici da tutta la Sicilia i Bersaglieri e la banda musicale “Vincenzo Bellini” In Piazza La Mantia si terrà l’alzabandiera e l’esecuzione dell’Inno Nazionale alla presenza del Sindaco e di Piero Muscari Seguiranno degustazioni del celebre Carciofo Spinoso Cerdese Sabato 26 aprile sarà all’insegna della musica e del gusto: alle 18:30 torna la degustazione a base di carciofi seguita dal concerto de “I Cugini di Campagna” alle 22:00 musica e balli di gruppo insieme a Sina Bondì – Pasito Gran finale domenica 27 aprile con i motori protagonisti: raduno di Vespa e auto Ferrari in collaborazione con il Vespa Club Caccamo e il Museo Vincenzo Florio I piccoli ospiti speciali potranno salire a bordo delle rosse più amate del mondo che resteranno poi in esposizione in Piazza La Mantia Una festa che celebra il carciofo come simbolo della terra Il Cynara Festival vi aspetta per vivere un’esperienza autentica nel cuore della Sicilia era stata realizzata dal maestro Sgarlata negli anni Sessanta Il direttore generale della Città Metropolitana Nicola Vernuccio: "Denunciamo il furto provvederemo a restituire l'opera nel più breve tempo possibile" Il sindaco Salvo Geraci: "Oltraggio alla nostra memoria" Rubato il busto in bronzo di Vincenzo Florio collocato a Floriopoli: un simbolo che teneva legati all'epoca d’oro della Targa Florio, realizzato negli anni Sessanta dal maestro Sgarlata nelle tribune di Cerda. La Città Metropolitana di Palermo presenterà denuncia ai carabinieri per il furto.  Il direttore generale della Città Metropolitana Nicola Vernuccio: "Esprimiamo ferma condanna su quanto accaduto che rappresenta uno sfregio alla storia di questo territorio. La Città Metropolitana ha in carico i lavori per la ristrutturazione di Floriopoli finanziati con fondi nazionali da realizzare entro il 31 dicembre del 2027 sarà impegno dell’Ente sostituire il busto in bronzo nel più breve tempo possibile e a ricordare doverosamente la memoria di Florio".  Sul furto è intervenuto anche il sindaco di Cerda Salvo Geraci, deputato dell’Assemblea Regionale Siciliana un gesto vile e inqualificabile. Mi auguro che i responsabili vengano presto individuati e assicurati alla giustizia per essere condannati unitamente alla città metropolitana di Palermo per far tornare ai fasti del passato le strutture paddock di Cerda Si tratta di un lavoro di recupero non solo strutturale convinti di realizzare qualcosa che si lega a doppio filo con la nostra storia Il Comune di Cerda è pronto anche a essere parte civile nei confronti di coloro i quali si sono macchiati di questo reato".  Al via la 43ª Sagra del Carciofo di Cerda L’apertura ufficiale della manifestazione è stata caratterizzata da un evento di grande rilevanza: la Conferenza d’apertura e la Premiazione delle Eccellenze Cerdesi con l’assegnazione del prestigioso Premio Cynara,con la preziosa collaborazione del direttore artistico Francesco Cappadonia L’appuntamento è stato  presso l’Aula Consiliare cittadini e ospiti si sono ritrovate per celebrare chi ha contribuito a dare lustro al nome di Cerda A condurre il convegno è stato  Piero Muscari nonché fondatore del progetto “Eccellenze Italiane” da anni impegnato nella valorizzazione di storie di successo La sua presenza ha rappresentato un ulteriore segno del desiderio di Cerda di raccontarsi attraverso le sue migliori energie Schirru Noemi nata a Termini Imerese il 03/12/2015 vive a Cerda e frequenta la  classe 4^ della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Statale  “Luigi Pirandello” di Cerda mostra impegno in tutte le attività a cui partecipa sempre con carica inesauribile ed è ben inserita nel gruppo classe con grande rispetto delle regole che studia con grande impegno per far parte del Corpo Bandistico “V La sua più grande passione però è il Karate appartiene infatti  all’ASD Club Karate ShotoKan Cerda preparata dai Tecnici Sciortino Giovanni Battista e Sciortino Orazio Ha partecipato nel 2024 alle competizioni nella categoria “Gran Premio Giovanissimo Regionale” che le hanno consentito di ricevere ad Alcamo la medaglia di bronzo la sua determinazione e la sua passione le hanno permesso di  raggiungere impegnata nella rigenerazione di spazi verdi Ha studiato scultura all’Accademia delle Belle Arti di Palermo La sua arte è incentrata sull’idea di sostenibilità: negli ultimi due anni ha utilizzato materiali di scarto per dare vita ad opere che vogliono sensibilizzare sul tema dell’inquinamento La sua attività artistica inizia 15 anni fa con il progetto “Giardini dell’Attesa” una iniziativa che mira a riqualificare spazi urbani trascurati Il progetto ha interessato anche uno spazio dei Cantieri Culturali della Zisa a Palermo mentre a Cerda “Giardini dell’Attesa” ha permesso una integrazione con il tessuto urbano del comune siciliano dove ogni pianta appartenuta alla sua famiglia continua il suo processo di crescita insieme ad altre piante del medesimo nucleo Un secondo progetto dal titolo “Immersioni” è una iniziativa artistica che combina scultura e sensibilizzazione ambientale utilizzando plastica riciclata come materiale principale L’obiettivo del progetto è fare riflettere sulle potenzialità del riuso della plastica trasformando un materiale di scarto in arte e veicolo di messaggi sociali É stata premiata da “Esperonews” tra le 15 donne del Comprensorio Termini Cefalù  Madonie del 2024 che si sono distinte per il loro impegno le loro attività e la loro professionalità Guttadauro La Brasca Caterina nata a Cerda il 06/06/1949 dalla nobile famiglia del Marchesato della Cerda vive a Bologna dove inizia la sua carriera di scrittrice e di donna di cultura ricevendo nel tempo decine di riconoscimenti e premi sia in Italia che all’estero Ha scritto diversi romanzi che come filo conduttore hanno la sua Sicilia e le genti che hanno popolato la sua vita e la sua storia sin da bambina Relatrice in molti eventi culturali di rilievo Presidente di Giuria in diversi concorsi letterari internazionali I suoi libri: “La Barriera Invisibile” del 2010 “La voglio gassata” del 2015 hanno ricevuto riconoscimenti a livello mondiale per l’alto valore letterario e umano Non indifferente anche il suo impegno per la ricerca scientifica infatti quest’ultima opera reca in copertina il Logo Nazionale dell’Associazione A.I.L per concessione del Presidente Nazionale Prof Mandelli e parte del ricavato è stato devoluto all’A.I.L. Infine il libro “Tracce di sabbia nell’anima” del 2024 romanzo storico ambientato nel 1940 e scritto a quattro mani con il marito Giuseppe Lo Dato ha vinto il Premio Internazionale d’Eccellenza Città del Galateo il 25 ottobre 2024 a Milano Sarebbe lungo elencare tutti i premi e riconoscimenti ricevuti nel corso degli anni da Caterina ma essi rappresentano il raggiungimento di traguardi di grande valore confermando il talento la passione che ha sempre dimostrato nel suo lavoro e che arricchisce il panorama culturale italiano promuovendo valori di alto profilo artistico e umano Pietro Matteo Iacuzzo Amministratore della Ditta I.S.A.P Riciclo e recupero sono le parole chiave del loro lavoro ha investito nella trasformazione degli scarti da fresatura stradale in nuove risorse riducendo l’impatto ambientale del loro settore Nel 2024 per il suo impegno verso qualità e sostenibilità ha ricevuto un  premio nella prestigiosa Sala Capitolare del Senato:  “Legalità & Profitto” Una onorificenza che dimostra come il rispetto delle regole e l’etica aziendale non siano un freno alla crescita Samuele Rao nato a Cerda il 25 ottobre del 1949 dove ha vissuto fino all’età di 22 anni svolgendo l’attività agricola Il 25 settembre del 1971 si sposa con la sua amata Antonina che definisce “no my wife” ma “my life” Appena sposati sono emigrati negli Stati Uniti d’America dove Samuele comincia ad imparare il mestiere di macellaio presso terzi con la sua caparbietà e con la sua determinazione dopo sei anni ne diventa “manager” Dopo la nascita dei suoi tre figli decide di avviare una propria piccola attività di macelleria che svolge per due anni decide di acquistare un piccolo locale nel quale trova vecchi macchinari in disuso per fare la pasta artigianale Da qui l’idea di cambiare tipologia di fornitura Dopo dieci anni di duro lavoro acquista un locale più grande la produzione di pane e la vendita di latticini approvvigionandosi per il 95% delle materie prime provenienti dall’Italia Tutto questo grazie al sostegno di tutta la sua famiglia acquista un altro locale accanto al primo che viene adibito a ristorante al quale ne affianca un altro che verrà destinato a sala trattenimenti per eventi importanti É fisiologico affermare che tutto questo successo imprenditoriale è stato possibile grazie ai sacrifici suoi e di tutta la sua famiglia Dal 1971 ad ora sono passati più di cinquantanni lasciando il posto ai figli di proseguire le attività Un Cerdese che non dimentica le sue radici e le sue origini a ritrovare la sua famiglia italiana e a ricordare spesso i tempi lontani quando lavorando duramente nei campi si formava l’uomo che orgogliosamente può dire di essere oggi D’Angelo Rosolino quale “Locale Storico” la cui storia è qui sinteticamente descritta:Nasce nel 1986 come spazio di incontro e svago allietando le festività con serate danzanti che contribuirono a rafforzare il senso di unione e convivialità in paese La visione lungimirante gli ha consentito di intercettare le promettenti vocazioni del territorio aprendo così la strada a una nuova e fortunata fase dedicata all’arte della ristorazione Rosolino concepì l’idea di affiancare all’intrattenimento musicale un’offerta di trattoria dedicata all’ortaggio principe di Cerda: Il Carciofo ogni anno dall’otto dicembre alle festività di Carnevale la Trattoria D’Angelo accoglieva i propri clienti a pranzo per poi trasformarsi la sera in un festoso salone da ballo Così lasciando la sua attività di imprenditore edile decise di dedicarsi anima e corpo alla ristorazione visto il calore dei clienti soddisfatti che divenne la sua forza Giusi e Maria crebbero in questo ambiente operoso dividendosi tra studio a lavoro al fianco della madre Terminati gli studi scelsero di proseguire l’attività di famiglia Piero e Maurizio integrati perfettamente in questa dinamica familiare divennero figure chiave nella gestione della trattoria: Piero come pizzaiolo e Maurizio come cuoco Rosolino giunse l’età della pensione e con grande generosità cedette l’attività alle figlie e ai generi permettendo loro di continuare il suo operato pur rimanendo forte il suo legame con la trattoria offrendo ancora oggi i suoi saggi consigli di un legame indissolubile con la propria terra di sacrifici e di una passione tramandata di generazione in generazione sia fiorita in un’eccellenza nel campo della ristorazione un luogo dove l’accoglienza si sposa con i sapori autentici regalando a chiunque varchi la sua soglia un’esperienza appagante un esempio ammirevole di come la dedizione al lavoro e l’attaccamento alle proprie radici dedicato al carciofo – simbolo identitario del paese – non è solo un riconoscimento simbolico ma anche un’occasione per riflettere sul valore della comunità sull’importanza delle radici e sul potenziale umano che anima il territorio- dichiara il sindaco On Salvatore Geraci – La 43ª Sagra del Carciofo si conferma così non solo una festa del gusto ma anche un palcoscenico per celebrare la qualità Nel cuore della tradizione artigianale siciliana un’opera di straordinaria bellezza e precisione ha catturato l’attenzione degli appassionati di arte e cultura locale Si tratta del modellino della piazza La Mantia  di Cerda e di tanti altri capolavori realizzati dall’artista Giovanni Bellina nel 2024 un autentico capolavoro in miniatura che riproduce fedelmente uno degli angoli più suggestivi del paese L’opera rappresenta con estrema accuratezza la celebre piazza con la sua iconica scalinata che conduce alla chiesa gli edifici circostanti e i dettagli urbani come lampioni Il materiale utilizzato è  sughero lavorato e  conferisce al modellino un fascino rustico e artigianale esaltando la cura per i particolari che caratterizza il lavoro di Bellina Realizzare un modellino di questo tipo non è solo un esercizio di abilità tecnica ma anche un atto d’amore per la propria terra Le ricostruzioni architettoniche in miniatura permettono di preservare la memoria storica di luoghi significativi trasmettendo alle nuove generazioni il valore del patrimonio locale dimostra come l’artigianato possa essere un potente mezzo espressivo per celebrare l’identità culturale di una comunità La sua attenzione ai dettagli e la sua maestria nel lavorare i materiali rendono il modellino di Piazza  La  Mantia un pezzo unico L’esposizione di questo capolavoro rappresenta un’occasione per riscoprire il valore dell’arte manuale e per rendere omaggio alla bellezza di Cerda Che sia per una mostra temporanea o per un’esposizione permanente il modellino della Piazza Lamantia merita di essere valorizzato come simbolo di dedizione e passione per le radici della propria terra E in questa straordinaria opera in miniatura Giovanni Bellina ha saputo unire tutte queste dimensioni in un unico per notare tutti i dettagli ed è possibile farlo in via Roma 152 Domenica l'open day dell'Asp di Palermo farà tappa a Terrasini La giornata di pioggia non ha scoraggiato i cittadini di Cerda che hanno approfittato dell’Open day dell’Asp di Palermo per aderire ai programmi di screening Sono state complessivamente 483 le prestazioni gratuite assicurate dagli operatori dell’Azienda sanitaria e dai volontari della prima circoscrizione del Distretto Lions 108Yb Sicilia all’interno del villaggio della salute realizzato in piazza Vito La Mantia grazie al supporto della locale Amministrazione comunale Ancora una volta ha fatto il pieno di visite ed esami l’ambulatorio della prevenzione cardiovascolare con 115 prestazioni complessive 38 i prelievi dello screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse 41 le prestazioni dello screening audiometrico 68 degli screening pediatrici visivo e logopedico e 25 le vaccinazioni nell’ambito delle attività di prevenzione del randagismo mentre gli operatori dello sportello amministrativo hanno riscontrato 28 richieste tra esenzione ticket e rilascio tessera sanitaria L’intensa attività itinerante dell’Asp di Palermo prosegue in provincia I camper della prevenzione faranno tappa domenica prossima a Terrasini dove nell’area interna alla scuola Media Papa Giovanni XXIII di viale Consiglio sarà allestito il villaggio della salute L’iniziativa è organizzata dall’Azienda sanitaria in collaborazione con la I Circoscrizione del Distretto Lions 108Yb Sicilia e la locale Amministrazione comunale con il supporto dell’Associazione Serena a Palermo courtesy of Sexto PisoDi: Laura Daverio Aveva 16 anni quando iniziò a scrivere era una ragazza goth alla ricerca di una voce nella narrativa dell’orrore Ma fu solo quando l’orrore vero irruppe nella sua vita che tutto cambiò con cui era cresciuta al pari di una sorella  quando finalmente fu localizzata era priva di vita Poco si sa ancora sugli eventi che portarono alla tragedia che spesso rivelano più di quanto non facciano gli investigatori con la famiglia scoprì che nello stesso giorno altre sei donne erano state uccise si dedicò a studiare i meccanismi del femminicidio un tema centrale del suo best-seller Perras de Reserva tradotto in italiano da edizioni Solferino come “Bastarde Disperate” Un’opera composta da racconti in prima persona in cui ogni protagonista è una donna che si confronta con un ambiente di violenza «Inizialmente dovevano essere dieci racconti che parlavano delle morti violente delle donne in Messico è un tema molto forte e ho cominciato a compromettere la mia salute mentale» «Ho scritto solo cinque racconti e poi ho voluto prendere un’altra direzione Investigando i femminicidi legati al crimine organizzato sono rimasta sopresa nello scoprire donne che partecipavano attivamente come sicarie Ho descritto donne che si trovavano dall’altra parte … donne che a loro volta sono anche state vittime di violenza perché la maggior parte di noi siamo state sia vittime che carnefici» ciascuno scritto con uno stile che riflette l’ambiente della protagonista ma presto emergono connessioni tra di loro offrendo diversi dettagli e nuove angolazioni il treno merci che porta i migranti verso nord dove spera di trovare lavoro in una fabbrica Juarez è anche famosa per i numerosi femminicidi tra cui giovani operaie che tornano a casa di notte dopo il lavoro si rende conto di essere rimasta sola con l’autista ho chiesto a Dio che stesse solo prendendo una scorciatoia che stesse solo cercando una stradina per evitare di fare tutto il giro invece no Mi è preso il panico e ho iniziato a urlare di farmi scendere a chiedergli dove cazzo mi stava portando e che per sua dannata madre e per quelle stronze delle sue figlie Ma quel pezzo di merda non faceva che ridere L’ho sentito scendere dal pullman e ho intravisto le luci di una pattuglia ma quei maledetti hanno fatto finta di non sentire e gli hanno permesso di andare avanti Ha aperto la portiera e sono saliti quattro ceffi Vuoi che te lo racconti?» (da “Bastarde Disperate” ma in cambio diventa una sicaria di un cartello della droga «La prima volta che ho ammazzato è stato difficile Mi hanno portato un ragazzo che aveva tradito: per un po’ aveva fatto l’informatore per noi e poi era passato a un altro gruppo L’avevano preso alcuni compagni e poi l’hanno spedito in caserma perché lo facessimo fuori mi ha dato una pistola e mi ha ordinato “avanti” “Non è meglio che lo lasciamo morire di fame?” Il comandate mi ha guardata e ha risposto “Cazzo ho chiuso gli occhi e ho premuto il grilletto Ho aperto gli occhi e l’odore della polvere da sparo e del sangue e cosi gli ho scaricato addosso tutti i colpi che avevo in canna «Il suo stile e la narrativa che propone mostrano come per lei la letteratura sia un mezzo per trasformare la realtà» dice Silvia Elisa Aguilar professoressa esperta in letteratura e progetti digitali all’Università Nazionale Autonoma del Messico Spiega che Dalhia fa parte di una corrente letteraria attivista legata alla forza dei nuovi movimenti femministi in Messico e in tutta l’America Latina Racconta di come le donne stiano emergendo pur rimanendo in minoranza rispetto agli scrittori uomini pubblicati «Non è mai stata tanto una storia di letteratura d’evasione quanto piuttosto una letteratura di confronto con la realtà» aggiunge la professoressa riflettendo su ciò che accomuna le scrittrici messicane di diverse epoche courtesy of Sexto PisoEmblematica la vita della scrittrice Elena Garro (1916-1998) figura centrale della letteratura messicana che ha lottato per farsi spazio in un mondo dominato dagli uomini celebre poeta e unico messicano vincitore del Nobel per la letteratura La loro unione si rivelò un matrimonio di sofferenze e violenze psicologiche Garro dovette interrompere gli studi universitari e raccontò che Paz le vietò di scrivere poesia tradotto in italiano come “I ricordi dell’Avvenire” è una saga familiare ambientata in un piccolo villaggio Racconta la delusione degli abitanti di fronte agli eventi storici come la Rivoluzione messicana e la Guerra Cristera un’insurrezione popolare degli anni ’20 in risposta alle politiche anticattoliche e anticlericali dell’allora governo messicano e uno straniero che cerca di portare via la donna al generale con personaggi intrappolati in un destino che sembrano incapaci di sfuggire Alcune autrici sono riuscite a farsi apprezzare a livello internazionale grazie a traduzioni e agli adattamenti per il grande e il piccolo schermo Tra le più note “Como Agua para Chocolate” pubblicato in italiano da Garzanti come “Dolce come il cioccolato” Le protagoniste lottano per rompere con i ruoli sociali imposti Si svolge in un contesto familiare tradizionale e patriarcale Tita è costretta a rinunciare al matrimonio per prendersi cura della madre La trama esplora le difficoltà quotidiane in un periodo di grandi cambiamenti tra la lotta per i diritti delle donne e le trasformazioni sociali e politiche che segneranno il paese pubblicato in italiano da Giunti come “Strappami la vita” una quindicenne che si trova a sposare Andrés Ascencio Catalina scopre che il marito è coinvolto in affari corrotti e ha numerose amanti ma si scontra continuamente con la corruzione e l’impotenza di fronte alle ingiustizie Il romanzo è ambientato nel Messico post-rivoluzionario caratterizzato da un sistema politico corrotto e instabile pur guadagnando terreno nella partecipazione sociale sono ancora relegate a ruoli di supporto di uomini Per chi legge spagnolo è una preziosa fonte per scoprire gemme nascoste finalmente pronte a emergere con la luce che meritano Appuntamento con la tragediaAlice 05.04.2025 CorsivoLetteratura e Olocausto“Sedici mesi” di Fabio Andina ci mostra la tragedia degli ebrei durante la Seconda mondiale in una prospettiva inedita Molta parte del mondo e della Storia rimane tuttavia ignorata dalla letteratura SocietàIl genocidio ruandese e la necessità di essere testimoni della storiaL’esperienza della scrittrice Scholastique Mukasonga diventa memoria collettiva presa di posizione e monito per le future generazioni africane LetteraturaPippi Calzelunghe compie 80 anniSimbolo di indipendenza e autodeterminazione la bimba ribelle continua ad affascinare le giovani generazioni ElzeviroIl mondo in una stanza Il “viaggio immobile” di Xavier De Maistre: al fondo del noto per scoprire l’ignoto LetteraturaTutti figli di linusLa rivista milanese di fumetti e altro compie 60 anni ElzeviroSe questo è l’uomoKarl Kraus e gli altri: la realtà indicibile oltre il progresso e le “magnifiche sorti” Copyright © RSI 2025 - All rights reserved succursale della Società svizzera di radiotelevisione Gli imputati erano finiti a processo con il sindaco Salvatore Geraci accusato di aver fatto pressioni sul comandante dei vigili per far passare una processione sotto casa di un mafioso Hanno scelto l'abbreviato e dimostrato che sarebbero stati all'oscuro di un subappalto legato alla Sagra del carciofo Per il primo cittadino e altri il dibattimento è in corso Erano finiti sotto processo insieme al sindaco di Geraci nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Termini Imerese in cui al primo cittadino viene contestato di aver fatto pressioni sul comandante della polizia municipale perché la processione del Venerdì santo del 14 febbraio del 2022 passasse sotto casa di un mafioso il gup ha deciso di assolvere una dirigente e un impiegato del Comune di Cerda che erano accusati di irregolarità nell'affidamento di un subappalto legato alla Sagra del carciofo il giudice ha scagionato "per non aver commesso il fatto" Antonina Iolanda Iudicello (difesa dall'avvocato Domenico Cacocciola) e Vincenzo Tripi La loro difesa ha dimostrato che sarebbero stati all'oscuro del subappalto relativo a uno show cooking per la nota sagra che si svolge ogni anno nel paese Iudicello e Tripi sono gli unici imputati ad aver scelto il rito abbreviato tutti gli altri sono stati invece rinviati a giudizio ed è in corso il dibattimento davanti al tribunale di Termini Oltre al sindaco Geraci - che ha sempre respinto le accuse e ha parlato di un tentativo di "mascariamento" - alla sbarra ci sono anche suo fratello il presidente del consiglio comunale Mario Dioguardi l'ex assessore al Turismo Cristian Vivirito e due commercianti Il Venerdì Santo a Cerda è un giorno carico di devozione e tradizione in cui la comunità si riunisce per commemorare la Passione e la Morte di Gesù Cristo guardando avanti alla Resurrezione che sarà celebrata a Pasqua Don Thomas e Don Callisto hanno recitato l’Ufficio delle Letture e e le Lodi Mattutine I cittadini vivono momenti di profonda spiritualità e la partecipazione alla Processione del Venerdì Santo è quasi un dovere per molti abitanti di Cerda che si uniscono con devozione a questa antica tradizione religiosa con il cuore contrito e gli occhi rivolti a Lei madre di dolore e di speranza.Percorriamo queste strade simbolo potente dell’amore materno che condivide la sofferenza del Figlio- cita Don Domenico Bartolone nel discorso alla cittadinanza – In questo Venerdì Santo mentre il silenzio avvolge le nostre anime e la Passione di Cristo si fa viva nei nostri cuori non possiamo non volgere lo sguardo anche alle sofferenze del nostro tempo alle ferite che segnano la nostra comunità Cerdese in particolare quelle che affliggono i nostri giovani.Vediamo nei loro occhi che offre tante promesse ma spesso lascia un vuoto profondo Sentiamo l’eco delle loro incertezze delle loro paure di fronte a un futuro che appare incerto ambientali.Quanti giovani oggi si sentono smarriti attratti da miraggi effimeri che promettono felicità immediata ma lasciano solo solitudine e disillusione la cultura dell’apparire a discapito dell’essere rischiano di soffocare la loro autenticità la loro capacità di sognare un futuro diverso costruito su valori veri.Vediamo le difficoltà nel trovare un lavoro dignitoso nel sentirsi parte integrante di una comunità che a volte sembra dimenticarli a forme di disagio che si manifestano in isolamento talvolta persino in gesti estremi che ci lasciano sgomenti tu che hai conosciuto il dolore più grande tu che hai visto il tuo Figlio innocente soffrire e morire comprendi profondamente le angosce di questi giovani e di tutta la comunità cerdese Tu sai cosa significa sentirsi impotenti di fronte al dolore ma anche cosa significa non perdere la speranza aggrapparsi all’amore che non muore.In questo momento di preghiera e di riflessione di intercedere per tutti noi.Chiediamo a noi adulti noi come Chiesa in cammino insieme non dobbiamo voltare le spalle alle fragilità e hai bisogni della nostra comunità cerdese di testimoniare con la nostra vita la bellezza di un’esistenza fondata sui valori del Vangelo Che questo Venerdì Santo –conclude don Domenico –  sia un momento di rinnovata consapevolezza e di impegno concreto per costruire un futuro migliore per nostri ragazzi un futuro in cui possano fiorire i loro talenti realizzare i loro sogni e trovare la vera gioia che solo l’amore di Dio può donare” “ U Rincuontru” a Cerda oltre ad essere una delle ricorrenze religiose più importanti cultura e appartenenza -dichiara il sindaco On.Salvatore Geraci- Nel silenzio e nella commozione del Venerdì Santo per rivivere l’incontro tra la Madonna Addolorata e il Cristo morto custodendo la memoria e l’anima di un popolo https://fb.watch/z385nLdhg3/? Un invito aperto a tutti per vivere appieno la magia di questo periodo speciale A Cerda vi aspetta un ricco calendario di eventi pensati per tutte le età Si è svolta con grande partecipazione la terza edizione della “Giornata Internazionale della Donna” a Cerda tenutasi sabato 8 marzo 2025 presso la Parrocchia Maria SS organizzato dall’associazione turistica culturale CerdaAccanto in collaborazione con la Parrocchia nella persona di don Domenico Bartolone,e le altre associazioni presenti nel territorio Fables La nuova Compagnia  Ets ha celebrato il ruolo e il valore della donna nella società attraverso un incontro dal titolo “Universo Donna” La serata è iniziata alle 18:30 con una Santa Messa seguita alle 19:00 dal seminario “Universo Donna” che ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali Sociologa e socia del Lions Club Termini Imerese Docente di Greco presso il Liceo Classico di Termini Imerese L’evento ha avuto come ospite d’onore il Dott Leonardo Agueci è un ex magistrato italiano noto per il suo impegno nella lotta alla mafia ha intrapreso la carriera giudiziaria nel 1976 come Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Monza che causarono la morte dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino Agueci chiese il trasferimento a Palermo per supportare i colleghi in un momento di grave crisi si sia offerto di gestire i fascicoli ordinari per alleviare il carico dei colleghi impegnati in indagini delicate La conferenza  è stata  un’occasione preziosa per promuovere il dialogo e la consapevolezza sul ruolo della donna nel mondo contemporaneo gli organizzatori hanno espresso soddisfazione per il successo dell’iniziativa sottolineando l’importanza di proseguire su questa strada con future edizioni dell’evento conferendo  il riconoscimento “Il valore di una donna” a Maria Ludovica Salerno Assistente Revisore Legale e vincitrice del premio America Giovani della Fondazione Italia USA 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Buone notizie per la comunità scolastica di Cerda: oggi è stato ufficialmente firmato il verbale di consegna dei lavori per la ripresa dell’intervento di adeguamento sismico dell’edificio scolastico “Luigi Pirandello” L’impresa incaricata ha accettato la consegna senza riserve e ha confermato l’impegno a rispettare i tempi e le modalità previste dal cronoprogramma I lavori riprenderanno il prossimo 23 aprile 2025 e dovranno concludersi entro il 5 settembre 2025 per un totale di 140 giorni consecutivi di attività L’intervento mira a garantire la piena sicurezza strutturale dell’edificio scolastico rendendolo conforme alle normative antisismiche vigenti e più adeguato alle esigenze di studenti «Si tratta di un’opera fondamentale per il nostro territorio – ha dichiarato il sindaco On.Salvatore Geraci  – Seguiremo con attenzione ogni fase del cantiere con l’obiettivo di restituire alla comunità scolastica un edificio sicuro moderno e pienamente funzionale entro l’inizio del nuovo anno scolastico» La riqualificazione dell’Istituto “Pirandello” rappresenta un investimento importante non solo in termini di sicurezza ma anche di qualità dell’ambiente scolastico valorizzando uno dei principali luoghi di formazione del paese Matia Bazar in concerto a Cerda il 31 dicembre La band salirà sul palco di piazza La Mantia alle ore 23:15 e accompagnerà il pubblico nel 2025 contando e suonando fino all'1.30 circa Prevista una breve pausa a mezzanotte per lo spettacolo pirotecnico. A seguire dj set con Maresco e Voice: si balla fino alle 3,30.  La comunità di Cerda si prepara a vivere con grande fervore i solenni festeggiamenti in onore del Gran Patriarca San Giuseppe le celebrazioni assumono un significato ancora più profondo poiché si svolgono nell’Anno Giubilare un tempo di grazia e rinnovamento spirituale per tutti i fedeli ci guida in questo Giubileo della Speranza a riscoprire la fiducia in Dio e la forza del cammino comunitario affidiamoci al suo esempio di umiltà   e dedizione certi che con lui possiamo costruire un futuro di pace e speranza per tutti Dal 10 al 19 Marzo 2025 solenne Novena di San Giuseppe in chiesa madre Lunedì 10 Marzo 2025 – Dopo la Santa Messa Venerdì 14 Marzo 2025 – Installazione della “‘VI Infiorata di San Giuseppe” presso la gradinata sita di fronte la Chiesa Madre; realizzata dalle ragazze e dai ragazzi del Comitato Ore 9.00 – Rifinitura dei quadri in piazza V in collaborazione con gli Artisti infioratori dell’Associazione CulTturArt NOTO.Durante la giornata intrattenimento musicale Ore 15.00 – Cavalcata di San Giuseppe – VI sfilata equestre per le vie del paese Ore 08.30 – Santa Messa in Chiesa Madre Ore 09.00 – Allestimento altare presso Municipio di Cerda Ore 09.30 – Banda Musicale per le vie del paese Ore 11.00 – Santa Messa in Chiesa Madre celebra Don Fabrizio Moscato Ore 12.00 – Dodicesima edizione pubblica de “‘I VIRGINEDDI” in Piazza V Ore 18.30 – SOLENNE PONTIFICALE in Chiesa Madre presieduto da Mons Vincenzo Manzella in presenza delle Autorità civili e militari; Ore 19.00 – Processione solenne per le seguenti vie del paese: Chiesa Madre rientro in casa di riposo “Villa Francesca” Via Roma per “Vulata di l’anciuli” e Via Roma davanti Chiesa Madre Ore 21.00 – Tradizionale “‘TAVULATA DI SAN GIUSEPPE” con benedizione di pane Ore 22.00 – Fuochi d’artificio in Piazza V Dal 14 al 18 Marzo verranno preparate tutte le pietanze per i «VIRGINEDDI» e per la «TAVOLATA» Chiunque fosse interessato a partecipare con manodopera può rivolgersi in Via Garibaldi alle responsabili Puccia Miriam Ricorso al TAR della comunità alloggio “ Villa Francesca “ contro il provvedimento di annullamento della licenza di esercizio del sindaco Salvatore Geraci Si sono ufficialmente conclusi i festeggiamenti in onore di San Giuseppe il paese ha vissuto giorni intensi di preghiera dimostrando ancora una volta l’attaccamento a una delle sue ricorrenze più sentite l’alborata e il giro della banda musicale “Maria Ss  dei Miracoli” diretta dal M.Guida  hanno segnato l’inizio della giornata Alle 8.30 santa messa celebrata dal parroco Don Domenico Bartolone alla Celebrazione delle ore 11:00 a spezzare la Parola il Vicario Episcopale  Don Fabrizio Moscato La Mantia si è tenuta la XII edizione de “I Virgineddi” un momento di condivisione in cui sono stati distribuiti piatti tipici legati alla festa il Solenne Pontificale è stato presieduto da Mons alla presenza delle autorità civili e militari  il simulacro  di San Giuseppe ha attraversato in processione le vie del paese accolta con devozione da una folla di fedeli e dalla “”Vulata di l’anciuli“ A concludere la solenne processione del Compatrono di Cerda la tradizionale “Tavolata di pane ”,con la benedizione e la distribuzione del pane e dei dolci tipici Cerda – Un’operazione ispettiva è in corso presso la comunità alloggio Villa Francesca gestita dall’associazione Arpada 2009 Onlus avviata in maniera congiunta dall’ASP 6 e dalla Guardia di Finanza di Termini Imerese non è ancora conclusa e si attende l’esito delle verifiche per determinare eventuali irregolarità l’ispezione riguarda diversi aspetti della struttura tra cui il numero di anziani ospitati e la conformità della gestione alle normative vigenti le risultanze saranno trasmesse alle autorità competenti per le dovute valutazioni cara Navigatrice,non riesci a leggere Madonie Press perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di Madonie Press Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “madoniepress.it” al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi Il tuo aiuto è per noi indispensabile Tutta la sostanza stupefacente sequestrata in occasione delle attività dei reparti dell’Arma, è stata inviata al Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti del Comando Provinciale dei Carabinieri di Palermo, per le analisi qualitative e quantitative. MILANO (ITALPRESS) – E’ stato inaugurato questa mattina a Milano lo Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il Padiglione 14, Stand E07 ed E19. L’evento, uno dei principali appuntamenti fieristici internazionali dedicati al settore agroalimentare, segna un momento di grande rilievo per la Sicilia.La presenza della Regione Siciliana, promossa dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale […] Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013 Il Comune di Cerda si prepara a festeggiare il Natale con un ricco calendario di eventi pensati per tutte le età. Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, il paese si animerà con spettacoli, concerti, tradizioni e attività per bambini, offrendo a cittadini e visitatori un’occasione unica per vivere la magia delle feste. Il programma prende il via sabato 7 dicembre con l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale presso Piazza Merlina, dove i bambini potranno immergersi in un’atmosfera fiabesca. Sempre lo stesso giorno, sarà inaugurata l’esposizione di presepi artigianali a cura del Gruppo Storico di Cerda in Via Roma 12, aperta per tutto il periodo natalizio. Il Natale di Cerda mantiene vive le sue tradizioni con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa Madre SS Immacolata e la processione solenne dell’8 dicembre. Anche il presepe vivente, inaugurato il 23 dicembre in collaborazione con l’Associazione Vivere Cerda, rappresenta un momento di grande spiritualità e comunità. La musica sarà protagonista assoluta con una serie di concerti imperdibili: •Daria Biancardi, il 26 dicembre, con il suo Gospel di Natale presso la Chiesa Madre. •Matia Bazar, che saliranno sul palco il 31 dicembre in Piazza La Mantia per salutare il nuovo anno. •DJ set con Amarasco DJ e Martinez che animeranno la notte di San Silvestro. Il programma prevede inoltre esibizioni bandistiche, recital natalizi e spettacoli pirotecnici che sapranno emozionare grandi e piccoli. Non mancheranno le iniziative dedicate ai più piccoli: laboratori creativi, il Villaggio di Babbo Natale, mascotte natalizie e momenti di intrattenimento pensati appositamente per le famiglie. Il 4 gennaio si terrà la tradizionale tombolata per nonni e nipoti, seguita dal Concerto dell’Epifania. Il calendario si concluderà il 6 gennaio con la Giornata della Santa Infanzia, un’occasione di preghiera e solidarietà organizzata dall’Associazione Ciao Marianna rubato il busto in bronzo di Vincenzo FlorioRedazionemercoledì 5 Marzo 2025Rubato dalle tribune di Cerda il busto in bronzo di Vincenzo Florio la gara automobilistica più antica al mondo L’opera era stata realizzata negli anni Sessanta La Città metropolitana di Palermo presenterà denuncia ai carabinieri per il furto “Esprimiamo ferma condanna su quanto accaduto che rappresenta uno sfregio alla storia di questo territorio“ commenta il direttore generale della Città metropolitana di Palermo che ha in carico i lavori di ristrutturazione del complesso denominato Floriopoli finanziati con fondi nazionali da realizzare entro il 31 dicembre del 2027 “Proprio nell’ambito di queste opere – conclude – sarà impegno dell’Ente sostituire il busto in bronzo nel più breve tempo possibile e a ricordare doverosamente la memoria di Florio” sindaco di Cerda e deputato dell’Assemblea regionale Siciliana ha definito l’atto come “un oltraggio alla memoria Esprimo tutta la mia amarezza per l’atto vandalico consumato nell’area delle tribune di Cerda dove è stato trafugato il busto di Vincenzo Florio collocato lì da oltre sessant’anni ad imperitura memoria della gloriosa Targa Florio Mi auguro che i responsabili vengano presto individuati ed assicurati alla giustizia per essere condannati unitamente alla città metropolitana di Palermo Il Comune di Cerda è pronto anche ad essere parte civile nei confronti di coloro i quali si sono macchiati di questo reato“ in occasione della Giornata Internazionale della Donna la cittadina di Cerda si prepara a celebrare l’importanza e il valore delle donne con la terza edizione dell’evento “Universo Donna” L’iniziativa si terrà presso la Parrocchia Maria SS Immacolata di Cerda e vedrà la partecipazione di numerose personalità del mondo civile La serata avrà inizio alle 18:30 con la Santa Messa Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Agrigento sociologa e membro del Lions Club Termini Imerese docente di greco presso il Liceo Classico di Termini Imerese Uno dei momenti più attesi dell’evento sarà l’assegnazione del riconoscimento “Il valore di una donna”,che quest’anno sarà conferito a Maria Ludovica Salerno assistente revisore legale e vincitrice del Premio America Giovani della Fondazione Italia USA L’evento aderisce inoltre alla campagna di raccolta fondi Bentornata Gardensia a sostegno della ricerca sulla sclerosi multipla L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Turistico-Culturale Cerda Accanto con il presidente Francesco Cappadonia; in collaborazione con la parrocchia  di Cerda I promotori dell’evento – tra cui il presidente de La Nuova Compagnia ETS e i rappresentanti delle associazioni coinvolte – sottolineano l’importanza di celebrare il ruolo delle donne nella società e promuovere la parità di genere per riflettere sull’importanza del contributo femminile in ogni ambito della vita sociale e professionale E’ ufficiale: i Boomdabash si esibiranno a Cerda si è aggiudicata una data del tour della band tra le più apprezzate e acclamate in Italia 30 dischi di platino e più di 650 milioni di views su YouTube.  Il gruppo musicale di origine salentina ha vinto tre edizioni consecutive del Power Hits Estate di Rtl 102.5 e vanta prestigiose partecipazioni nei miglior festival reggae d’Europa e d’Italia “Siamo molto contenti di poter inserire nel programma dell’Estate cerdese un appuntamento musicale di tale importanza - afferma il sindaco Salvo Geraci - Il concerto richiamerà in città migliaia di fans e per questo - prosegue il primo cittadino - ci stiamo organizzando per accoglierli al meglio Sarà uno sforzo organizzativo enorme che però ci rende orgogliosi per la straordinaria occasione che avremo di ospitare un gruppo musicale di tale prestigio”.  Da pochi mesi è uscito il nuovo album “Venduti” contenente featuring con artisti del calibro di Al Bano Anticipazione del nuovo progetto discografico era già stato il brano "L’unica cosa che vuoi" (Soulmatical Music / Capitol Records Italy – Universal Music Italy) sintesi perfetta del dualismo stilistico del quartetto salentino tra cassa dritta e testo cantautorale uscito con l’annuncio Tour – The party Specialists "L’unica Cosa Che Vuoi" è uscita dopo il boom di "Heaven" (Platino) con gli Eiffel 65 pezzo di grande impatto che ha inaugurato il capitolo dance di Biggie Bash (voce) Tra i loro singoli di grande successo "Tropicana" feat Per saperne di più, leggi la nostra Informativa sui cookie e la nostra Informativa sulla privacy Questi cookie sono essenziali per la navigazione nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzioni come ad esempio Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie Vedi informativa estesa I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito raccogliendo e trasmettendo informazioni anonime agli strumenti di rilevamento aiutano a profilare le abitudini di navigazione sul web e a comprendere l'utilizzo che fai del nostro sito con il tuo dispositivo eventuali azioni promozionali o informative potrebbero piazzare o riconoscere un cookie univoco all'interno del tuo browser (per esempio usando i pixel tag) Sabato 26 aprile in piazza La Mantia a CERDA (PA) il concerto live dei CUGINI DI CAMPAGNA Concerto gratuito in occasione del Cynara Festival I Cugini di Campagna sono un gruppo musicale pop italiano fondato nel 1970 a Roma La band è stata creata su iniziativa di Silvano Michetti e successivamente scritturata dalla casa discografica Pull di Bruno Zambrini e Gianni Meccia La formazione originale comprendeva i fratelli gemelli Silvano Michetti (batteria e percussioni) e Ivano "Poppi" Michetti (chitarra e cori) insieme a Gianni Fiori (tastiere) e Flavio Paulin (voce e basso) la band ha subito diverse modifiche nella sua formazione ma i fratelli Michetti sono rimasti i membri principali I Cugini di Campagna hanno ottenuto il loro primo successo nel 1973 con la canzone "Anima mia" seguita da altri grandi successi come "Un'altra donna" "Tu sei tu" e "Conchiglia bianca" La loro musica è caratterizzata dall'uso del falsetto e da un'atmosfera pop leggera e allegra La band ha continuato a produrre musica e a esibirsi dal vivo mantenendo una solida base di fan in Italia e all'estero hanno partecipato per la prima volta al Festival di Sanremo con il brano "Lettera 22" La tua segnalazione è stata inviata Grazie per avere scelto Guidasicilia ed i suoi servizi la Redazione ti manderà una e-mail.Intanto vai alla tua casella di posta elettronica: hai ancora un ultimo step per completare Se il numero chiamato risulterà errato ti chiediamo la gentilezza di segnalarcelo tra distese di campi fertili e paesaggi incantevoli un borgo che si è guadagnato il titolo di “capitale del carciofo” Questo prodotto d’eccellenza conosciuto per la sua qualità e versatilità in cucina ha reso il paese un punto di riferimento dell’enogastronomia siciliana Donato dalla All Food Sicily per celebrare l’unicità delle tradizioni culinarie locali riconosce l’importanza di Cerda nel panorama gastronomico italiano Questa iniziativa vuole valorizzare non solo il carciofo spinoso cerdese protagonista di numerose ricette tradizionali ma anche la cultura e la storia che lo circondano un appuntamento imperdibile per migliaia di visitatori showcooking e piatti tipici che raccontano la tradizione siciliana una celebre gara automobilistica che passa tra le strade tortuose del paese Passeggiare tra le vie di Cerda significa immergersi in un’atmosfera autentica Il Premio “Cerda Città Enogastronomica” rappresenta un riconoscimento al lavoro degli agricoltori dei ristoratori e di tutti coloro che contribuiscono a mantenere vive le tradizioni culinarie locali Il premio vuole inoltre promuovere il turismo enogastronomico offrendo un’esperienza completa ai visitatori alla scoperta della Sicilia più autentica con la sua identità gastronomica e culturale un luogo dove il buon cibo diventa veicolo di cultura e tradizione ha sottolineato con orgoglio l’importanza di eventi come il Premio Cerda Città Enogastronomica che rafforzano il legame tra tradizione e promozione del territorio Geraci ha espresso la sua gratitudine alla comunità cerdese rimarcando come la valorizzazione dei prodotti locali sia una chiave di successo per lo sviluppo economico e turistico della cittadina Durante la recente edizione della Sagra del Carciofo e del Cynara Festival il sindaco ha parlato della capacità di Cerda di attrarre visitatori grazie a una formula vincente che unisce cultura trasformando il paese in un punto di riferimento per l’intera Sicilia e non solo queste manifestazioni rappresentano un autentico “patrimonio di entusiasmo e partecipazione popolare” dimostrando come il lavoro sinergico tra istituzioni produttori locali e comunità possa portare a risultati straordinari Il primo cittadino ha evidenziato inoltre la volontà di Cerda di continuare a investire nella qualità dei suoi prodotti tipici e nell’accoglienza affinché la cittadina possa consolidarsi come capitale della tradizione enogastronomica siciliana “Il carciofo spinoso è il simbolo della nostra identità,” ha affermato Geraci I carabinieri stanno indagando sul decesso di Daniel Zappulla Una morte apparentemente senza un perché I carabinieri stanno indagando sul decesso di un ragazzo di 21 anni trovato senza vita nel suo appartamento a Cerda La scomparsa del giovane - originario di Sciara - ha sconvolto due comunità intere dove il ragazzo era assai conosciuto. Tantissimi i messaggi sui social per manifestare vicinanza ai familiari di Daniel morto in circostanze ancora tutte da chiarire Questa mattina l'ultimo saluto: i funerali di Zappulla saranno celebrati alle 11 nella chiesa di Maria Santissima Immacolata di Cerda I controlli sono stati eseguiti dalle fiamme gialle di Termini Imerese che hanno trovato oltre 200 mila prodotti senza marchio Ce Il commerciante rischia multa fino a 40 mila euro I militari del comando provinciale della guardia di finanza di Palermo hanno sequestrato oltre 200 mila accessori di vario genere in un negozio di Cerda I controlli sono stati eseguiti dalle fiamme gialle di Termini Imerese che hanno trovato numerosi prodotti che non riportavano come prevede la legge le indicazioni minime in lingua italiana previste dal codice del consumo senza le informazioni circa il luogo d’origine le precauzioni e la destinazione d’uso In alcuni casi i prodotti erano sprovvisti del marchio Ce addobbi natalizi (lampadine led per albero di natale) prodotti per la persona (elastici per capelli accessori per piscina (cuffie) e turistici (portachiavi riportanti simboli tipici della Sicilia) nonché cancelleria per scuola e ufficio (post-it rinvenuto e sequestrato cosmetici (eyeliner e lucida labbra) nocivi per la salute in quanto mancanti delle indicazioni minime previste dalla normativa vigente il commerciante è stato segnalato alla Camera di Commercio per l’irrogazione di sanzioni fino a un massimo di circa 40 mila euro Il Comune di Cerda si arricchisce di una nuova figura apicale: Francesco Liuni sarà il nuovo responsabile dell’Area Finanziaria il dottore Francesco Liuni assumerà la guida dell’Area Finanziaria del Comune di Cerda Un’importante nomina che segna un passo fondamentale nel rafforzamento della struttura comunale e nell’ottimizzazione della gestione delle risorse pubbliche con la sua elevata qualificazione professionale rappresenta una risorsa strategica per l’ente chiamato ad affrontare le sfide legate alla pianificazione e gestione finanziaria La sua esperienza nel settore finanziario e la sua comprovata competenza saranno determinanti per implementare politiche economiche più efficaci e garantire una gestione oculata delle risorse Questa nomina segna solo l’inizio di un processo di riorganizzazione che interesserà diverse aree apicali del Comune di Cerda tra cui quella del nuovo responsabile dell’Ufficio Tecnico una figura fondamentale per la gestione e l’efficienza dei servizi pubblici e delle opere infrastrutturali il Comune di Cerda si prepara a potenziare il proprio staff con l’assunzione di due esperti altamente qualificati che si occuperanno della gestione dei fondi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dei fondi del Programma Nazionale Complementare (FSC) Questi esperti avranno il compito di ottimizzare l’utilizzo delle risorse previste per i progetti di sviluppo e crescita del territorio assicurando che i fondi vengano utilizzati in modo efficiente e trasparente si prepara ad affrontare con una squadra più solida e preparata le sfide future puntando su un’organizzazione amministrativa moderna e capace di gestire in modo efficiente le risorse a disposizione La nomina di Francesco Liuni e le successive riorganizzazioni testimoniano l’impegno dell’amministrazione comunale nel rafforzare le competenze interne e nel garantire una gestione sempre più attenta e competente delle risorse pubbliche Un gesto vile e irrispettoso ha colpito la memoria di Vincenzo Florio figura emblematica della storia siciliana e del motorsport internazionale Il busto dedicato all’ideatore della leggendaria Targa uno dei luoghi simbolo della celebre corsa ha suscitato sdegno e rabbia tra gli appassionati di automobilismo Vincenzo Florio non è stato solo il fondatore di una delle gare automobilistiche più antiche del mondo ma anche un imprenditore  che ha contribuito enormemente alla crescita culturale ed economica della Sicilia Chiamaci o invia un What's App al 3442638515 PALERMO – Si è tenuta innanzi al tribunale di Termini Imerese la prima udienza a carico del sindaco di Cerda e deputato regionale Salvo Geraci il Tribunale ha preliminarmente dichiarato non doversi procedere perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato in relazione a tre capi di imputazione per abuso in atti d’ufficio contestati al sindaco È stato poi sentito il principale teste d’accusa del sindaco il comandante dei Vigili urbani di Cerda Giuseppe Biondolillo che ha ribadito di avere subito pressioni dal sindaco per scrivere al Questore che aveva comunicato la modifica del percorso della processione del Venerdì Santo del 2022 per evitare che la stessa passasse in prossimità dell’abitazione di un soggetto agli arresti domiciliari Ma ha confermato che non si ricordano nella storia della processione segni di riverenza nei confronti di alcun indiziato o condannato di mafia Rispondendo alle domande dell’avvocato Lo Re Biondolillo ha riconosciuto che il sindaco motivava la sua richiesta di mantenimento del percorso per ragioni di tradizione cinquantennale e perché il luogo in cui avveniva l’incontro delle statue portate in processione idonea anche a garantire i requisiti di sicurezza Biondolillo ha poi negato l’esistenza di ragioni di contrapposizione personale o politica con il sindaco ed in particolare di avere partecipato a manifestazioni elettorale a favore di candidati avversari di Geraci ma a questo punto la difesa ha prodotto la foto di una manifestazione elettorale del 2018 in cui Biondolillo interveniva a favore dell’avversario di Geraci Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha Diamo molta importanza ai video e ai reportage Il villaggio della salute sarà allestito in piazza Vito La Mantia. L'iniziativa in collaborazione con l'amministrazione comunale, la prima circoscrizione del Distretto Lions 108Yb Sicilia ed il supporto dell'associazione Serena E' in programma domani (martedì 25 marzo) a Cerda l’undicesima tappa stagionale dell’Open day, iniziativa itinerante sulla prevenzione organizzata dall’Asp di Palermo in collaborazione con l'amministrazione comunale, la prima circoscrizione del Distretto Lions 108Yb Sicilia ed il supporto dell'associazione Serena a Palermo. Il comune di Cerda in collaborazione con Natura Amica -Servizi per l’ambiente (Palermo) mette a disposizione della comunità una postazione fissa presso cda  Capo “Vicino la Terra” ex Isola Ecologica i seguenti veicoli autorizzati ES442FL – EX083LS per raccogliere abiti usati, biancheria, tessili,accessori e scarpe, pantaloni,gonne , maglioni ,lenzuola , coperte, tende, borse ,cinture , cappelli ,giocattoli e oggettistica. Non si accettano : cuscini,materassi e materiale in gommapiuma Venerdì 20 settembre dalle ore 8 alle ore12 presso  cda  Capo “Vicino la Terra” ex Isola Ecologica i seguenti veicoli autorizzati ES442FL – EX083LS il processo sulla sagra del carciofo: assolti due dipendenti comunaliRedazionegiovedì 17 Ottobre 2024CerdaL’ex dipendente del Comune di Cerda Vincenzo Tripi andato in pensione e l’attuale responsabile del primo settore Antonina Iolanda Iudicello sono stati assolti in abbreviato nel processo che ruota attorno alla Sagra del Carciofo del 2022 difeso dall’avvocato Carmelo Genovese violazione della norma di riferimento all’appalto difesa dall’avvocato Domenico Cacocciola era imputata per violazione della norma di riferimento che attiene all’appalto aveva chiesto anni 2 di reclusione per Tripi e mesi 4 di reclusione per Iudicello per l’abuso d’ufficio ha assolto Tripi perché “il fatto non è previsto dalla legge come reato” Per quanto la norma sull’appalto e per il peculato lo ha assolto per non avere commesso il fatto Sempre nel processo sulla sagra del carciofo e sulla processione è imputato anche il sindaco di Cerda Salvatore Geraci che è deputato regionale della Lega che insieme ad alcuni dipendenti comunali ha scelto il rito ordinario Il sindaco deve rispondere di tentata concussione e abuso d’ufficio Il sindaco è difeso dall’avvocato Vincenzo Lo Re TFN Sarà certamente l’evento clou dell’estate E’ ufficiale che i Boomdabash si esibiranno a Cerda il 18 agosto alle 21.30 in Piazza La Mantia L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvo Geraci si è aggiudicata una data del tour della band tra le più apprezzate ed acclamate in Italia 30 dischi di platino e più di 650 milioni di views su YouTube Il gruppo musicale di origine salentina ha vinto tre edizioni consecutive del Power Hits Estate di Rtl 102.5 e vanta prestigiose partecipazioni nei miglior festival reggae d’Europa e d’Italia “Siamo molto contenti di poter inserire nel programma dell’Estate cerdese un appuntamento musicale di tale importanza – afferma il sindaco Salvo Geraci Il concerto richiamerà in città migliaia di fans e per questo – prosegue il primo cittadino – ci stiamo organizzando per accoglierli al meglio Sarà uno sforzo organizzativo enorme che però ci rende orgogliosi per la straordinaria occasione che avremo di ospitare un gruppo musicale di tale prestigio” Da pochi mesi è uscito il nuovo album “Venduti” contenente featuring con artisti del calibro di Al Bano Anticipazione del nuovo progetto discografico era già stato il brano L’unica Cosa Che Vuoi (Soulmatical Music / Capitol Records Italy – Universal Music Italy) uscito con l’annuncio Tour – The party Specialists L’unica Cosa Che Vuoi è uscita dopo il boom di Heaven (PLATINO) con gli Eiffel 65 Tra i loro singoli di grande successo Tropicana feat Venduti Tour 2024 celebra Tutta un’altra storia per Soulmatical Music/Capitol Records Italy (Universal Music Italy) su tutte le piattaforme digitali e in radio accompagnato dal videoclip ufficiale su YouTube I Boomdabash approfondiscono con Tutta un’altra storia le sfumature più sensibili ed empatiche della loro musica senza perdere la capacità di affrontare temi complessi con leggerezza e autenticità Il nuovo coinvolgente singolo mette in musica una potente dichiarazione d’amore dipingendo chiara l’immagine della solidità di un legame che supera ogni ostacolo e incomprensione L’amore si rafforza attraverso le avversità trovando Qualunque cosa accada “Dimmi solo quando e dove ti aspetterò lì / alla luce del sole mi troverai qui / sarà tutta un’altra storia” Sei sicuro di voler modificare il consenso dei cookie ? Revoca il consenso deputato regionale della Lega e primo cittadino del comune palermitano non ci sta: "Contro di me accuse infamanti "Nel mio percorso politico-amministrativo ho sempre combattuto per la legalità - dice adesso Geraci - ne sono dimostrazione un bene confiscato alla mafia che da sindaco di Cerda ho adibito a centro di raccolta comunale la rimozione dalla via Roma della pompa di benzina che negli anni è stata oggetto di attenzione della mafia locale la nuova caserma dei carabinieri in una struttura ceduta dal Comune e la nomina nella mia Giunta dell’ex sindaco Mendola vittima in passato di intimidazione mafiosa" Il primo cittadino sottolinea: "Vengo rinviato a giudizio per fatti rispetto ai quali sono del tutto estraneo che nulla hanno a che vedere con imputazioni per reati di mafia e che scaturiscono proprio da subdole ritorsioni per quello che è stato il mio reale impegno contro esponenti e famiglie mafiose locali cui appartengono taluni dei miei detrattori" "Ora aspetto con fiducia che il processo chiarisca con una sentenza ogni cosa dimostrando liceità del mio agire - conclude - Confido di uscirne a testa alta perché sono e resto un uomo perbene che ama il Comune che amministra e che svolge le funzioni pubbliche alle quali mi hanno chiamato i cittadini con disciplina e onore" Nuovi assetti in consiglio comunale a Cerda Tre consiglieri eletti nella lista collegata al sindaco Salvo Geraci hanno costituito il nuovo gruppo Lega per Salvini premier che è anche il presidente dell’assise municipale A guidare il gruppo sarà la consigliera Parisi che in precedenza si era dichiarata indipendente ed ora torna nella maggioranza “La scelta di aderire alla Lega - affermano i tre consiglieri - ci ha spinti a formare anche un gruppo all’interno del consiglio comunale Proseguiamo nella maggioranza il nostro impegno per la realizzazione del programma amministrativo del sindaco Salvo Geraci Geraci e Dioguardi - che l’impegno di Matteo Salvini in primis stia portando risultati a vantaggio della Sicilia e dei territori Per questo vogliamo svolgere un’azione politica ampia e concreta con la Lega E su queste basi ci muoviamo assieme al nostro Sindaco per migliorare la nostra comunità” Dal canto suo il sindaco Salvo Geraci apprezza la scelta dei tre consiglieri che è anche il capogruppo della Lega nel Parlamento regionale - con spirito costruttivo per rendere Cerda migliore per agire nell’interesse della nostra comunità La Lega dei territori lavora nei territori e per i territori”.