Puoi modificare in ogni momento le tue scelte dal pannello delle preferenze Se accetti i cookie di profilazione visualizzerai messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con i tuoi interessi oltre a sostenere il nostro impegno nel fornirti sempre contenuti e servizi di qualità Senza invece installi solo i cookie strettamente necessari durante la navigazione visualizzerai invece pubblicità generalista casuale anziché personalizzata che potrebbe infastidirti perché non sarà possibile controllarne né la frequenza poiché la pubblicità personalizzata ci consente di fornirti ogni giorno servizi efficienti e di qualità senza il tuo consenso ai cookie di profilazione in caso di utilizzo del servizio Virgilio Mail ti sarà richiesto di acquistare uno dei nostri abbonamenti a pagamento a partire da 3,99€/anno In pista per la prima volta all'età di 7 anni Zander Arcari ha sempre amato la massima categoria del motorsport Da circa 10 anni è un analista specializzato di Formula 1 per Virgilio Motori racconta le complesse sfide legate al mondo della Formula 1 Il britannico parte con la mescola Hard. Scelta giusta, scontata pure. Allungare lo stint, aspettare la finestra di pit stop degli avversari e tirare dritto senza traffico. Ma il degrado è basso a Miami e la Virtual Safety Car toglie pure quel minimo di vantaggio strategico: la sosta arriva per tutti, più o meno nello stesso momento. Hamilton la fa un giro prima di Charles Monta le Medium e appena rientra ha più ritmo del monegasco passato alle Hard Resta dietro ma comincia a ribollire. Chiede di passare. Glielo negano. Si apre in radio e sbotta. Racconta come stia bruciando le gomme dietro al compagno. Il giro dopo si fa risentire con più enfasi e ironicamente chiede se vogliamo che resti tutto il GP dietro a Leclerc le menti pensanti di Maranello si decidono ma ormai le Medium della numero 44 hanno già perso l’anima quell’extra grip che poteva essere sfruttato per pigliare Antonelli dopo sei Gran Premio di Formula Uno possiamo dirlo senza remore: la SF-25 è un carciofo Potrebbe sembrare irrispettoso apostrofare così la storica scuderia Ma la storia dietro al Cavallino Rampante non può più essere scudo se non ci costruisci sopra qualcosa di vero L’auto italiana è sottosterzante o sovrasterzante a seconda di come decide di scassare i maroni ai ferrasti Non gira in curva e non è in grado di far valere la trazione nei tratti rettilinei Nelle zone lente sembra correre sulle uova agilità di un bradipo dopo un maratona Per di più ci mette una vita ad attivare le coperture e il retrotreno è spesso troppo instabile Rileggendo le “caratteristiche” della SF-25 apostrofarla con la parole carciofo pare quasi un complimento Specie pensando che a fine gara le vetture italiane si beccano quasi un minuto dalla McLaren non si spettina per rifilargli ben dieci secondi Tesla è il brand e il modello che consuma di più gli pneumatici tra tutte le auto analizzate: i dati raccolti Beccata banda specializzata nei furti di Fiat Panda: sei sospettati grazie a un video Le auto rubate venivano rivendute a pezzi sul mercato nero Ad aprile 2025 la top 10 delle auto più vendute in Italia conferma le solite best seller Jeep Avenger si conferma il SUV più venduto in Italia anche ad aprile 2025: la crescita del modello continua Numeri alla mano potrebbe diventare uno dei più grandi flop di sempre nell'industria automobilistica tre giovani perdono la vita su una supercar Aperta un’inchiesta sulle modalità di noleggio Anche Volvo previene la crisi con dei tagli Il colosso svedese ha infatti annunciato di voler abbassare i costi di produzione su materiali e operai resta caldo il tema degli autovelox non omologati: oltre metà dei dispositivi rischia lo stop la Ford Fiesta potrebbe tornare in versione elettrica con la piattaforma MEB Entry di VW L’ex senatore credeva che gli avessero rubato auto e presenta denuncia Dopo due giorni scopre che la macchina era parcheggiata dove l'aveva lasciata grazie a un design da vera sportiva italiana e un divertimento a cielo aperto il ciclista è obbligato a utilizzarle oppure può decidere autonomamente se farlo Il famoso marchio tedesco di auto è stato costretto a presentare istanza di fallimento una vera e propria batosta per l'industria di settore Alfa Romeo vola nel mercato francese: +74% nel primo trimestre Guidare l'auto di proprietà di un'altra persona prevede delle regole ben precise da seguire che regolamentano il tutto Queste sono contenute nel Codice della Strada i lavoratori si spostano e i clienti aspettano Chery ha svelato un nuovo fuoristrada compatto che sarà il primo modello di un neonato brand che molto presto approderà anche nel mercato europeo MANTOVA – Un incidente si è verificato oggi pomeriggio dove una bambina di 8 anni è stata accidentalmente investita da un’auto la piccola stava passeggiando con la madre sul piazzale nei pressi di un’attività commerciale quando un’auto Il conducente non si sarebbe accorto della loro presenza Sul posto è intervenuta un’ambulanza del Soccorso Azzurro il cui personale ha tranquillizzato la piccola al reparto pediatrico dell’ospedale di Mantova per accertamenti Noi stiamo usando i cookies per darti la migliore esperienza possibile mentre navighi sul nostro sito noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e anche per altre finalità come specificato nella cookie policy potremmo utilizzare e trattare i tuoi dati di utilizzo per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta” l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento I cookie tecnici strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivati in modo da poter salvare le tue preferenze relative alle impostazioni dei cookie stessi ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie che da tempo con toni più o meno accesi dice all’amministrazione comunale che bisogna fare di più come le nuove assunzioni di agenti polizia locale quella di Fratelli d’Italia che con il Consigliere Matteo Carotti ha depositato a inizio aprile un ordine del giorno che chiede l’adesione della Città di Cremona all’Operazione Strade Sicure che prevede il supporto dell’Esercito alle forze dell’ordine per garantire un maggiore presidio del territorio “La presenza di militari nelle strade – scrive Carotti nell’odg –  avrebbe un effetto deterrente contro la criminalità e offrirebbe ai cittadini un senso di protezione reale e tangibile Non possiamo più aspettare: occorre agire subito Benvenuto, Se state utilizzando un sintetizzatore vocale vi consigliamo di entrare in modalità "Miglior Accesso" Questa modalità è progettata per agevolare alcune modalità di navigazione: Attenzione: state utilizzando un browser obsoleto! Vi consigliamo di aggiornare il vostro software o scaricare un browser alternativo: scarica qui l'ultima versione di Firefox.Se state utilizzando un sistema operativo Windows in una macchina poco potente, vi consigliamo di installare il browser Midori Attenzione: il vostro browser è obsoleto e non supportato. Vi consigliamo di entrare in modalità miglior accesso Salta a contenuto principale Inizio Benvenuti a Comune di MantovaClicca qui per impostare le tue preferenze La Giunta comunale di Mantova lunedì 5 maggio incontrerà i residenti per illustrare le fasi dei cantieri per la realizzazione dei sottoservizi del sottopasso di Porta Cerese Interverranno il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e gli assessori della Giunta comunale Saranno presenti anche i responsabili e tecnici di Aqa L’appuntamento è aperto al pubblico e rivolto specialmente ai residenti dell’area di cantiere interessata dagli interventi Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 / PEC comune.mantova.aoo@legalmail.it Con Mercurio retrogrado nella vostra casa delle relazioni le comunicazioni potrebbero essere fraintese È un momento per riflettere piuttosto che agire Potrebbero emergere questioni irrisolte: affrontatele con pazienza La connessione con il partner richiede delicatezza; ascoltate più di quanto parlate Il trigono di Marte vi infonde energia e vitalità È il momento perfetto per avventurarsi in nuove attività fisiche o tornare a praticare vecchie passioni La natura vi chiama: una passeggiata all'aperto può rigenerare corpo e mente Sfruttate questa giornata per coltivare il benessere in tutte le sue forme Giove in aspetto favorevole al vostro segno vi porta opportunità inaspettate sul fronte lavorativo È il momento di mostrare le vostre competenze e di cogliere le occasioni che si presentano non lasciate che l'impeto vi spinga a decisioni affrettate Il vostro desiderio di esplorare nuove dimensioni del piacere è in aumento ma la quadratura di Venere suggerisce di procedere con cautela Evitate di affrettare i tempi e cercate di sintonizzarvi sui bisogni del partner per evitare fraintendimenti BORGO VIRGILIO/CURTATONE – Presentata questa mattina la terza edizione della Maratona della Battaglia manifestazione podistica che domenica prossima attraverserà i territori di Curtatone e Borgo Virgilio e si articolerà in tre distinte competizioni di diversa lunghezza: 10 km A fare gli onori di casa i sindaci Francesco Aporti di Borgo Virgilio e Carlo Bottani con l’assessore allo sport di Borgo Virgilio Raffaele De Berti e il consigliere delegato allo sport per l’Amministrazione curtatonese Matteo Totaro oltre al presidente Fidal Mantova Gianni Truschi Si tratta di una manifestazione che abbina la rievocazione storica a un evento sportivo che sta diventando di importanza sempre crescente Un percorso che ha raccolto negli anni un sempre maggiore gradimento anche di sportivi e appassionati in quanto molto veloce e suggestivo: potrebbero essere diversi coloro che si iscriveranno alla competizione tentando di abbassare il loro miglior tempo specialmente sulla distanza lunga della maratona L’appuntamento per la partenza è fissato per tutti alle 9 dal Boschetto in via Parri dove verrà allestito il Marathon Village e dove si terrà il Pasta Party: ci sarà la “Corri Curtatone Corri” di 10 km competitiva (competizione Fidal ufficiale) per chi invece si misurerà sulla distanza breve Questa competizione da quest’anno farà parte anche del Criterium provinciale Fidal delle corse su strada composto da una quindicina di gare sparse per la provincia nell’arco dell’anno Invariate le formule per la mezza maratona e la maratona peraltro l’unica in territorio mantovano La gara sarà anche l’occasione per vedere la rievocazione storica della famosa battaglia d’indipendenza che proprio sugli stessi territori della gara vide protagonista un manipolo di coraggiosi universitari pisani schierati contro l’avanzata delle truppe austroungariche del maresciallo Radetzky Il costo di partecipazione è di 60 euro per la maratona, 30 per la mezza e 20 per la prova breve, tutte con termine le ore 13 di venerdì 9 maggio. Ci si potrà iscrivere anche il giorno di gara, con un sovrapprezzo di 5 euro. Per avere tutte le informazioni: Club Super Marathon Italia, organizzatore dell’evento https://www.clubsupermarathon.it/ alla Polizia Locale e alla Protezione Civile a presidiare il percorso e i punti di ristoro l’amicizia e la collaborazione tra le amministrazioni – hanno detto il sindaco di Curtatone e presidente della Provincia Carlo Bottani e il sindaco di Borgo Virgilio Francesco Aporti - grazie a questa sinergia quest’anno il percorso si snoderà sul territorio di entrambi i comuni” E proprio a Borgo Virgilio ci sarà il quartier generale degli organizzatori L’assessore di Borgo Virgilio De Berti invece ha sottolineato “l’importanza di una manifestazione che può far conoscere la storia dei nostri territori ai giovani” “Una competizione che vedrà al via non meno di 600 atleti andando a superare la scorsa edizione”: è questo l’auspicio di Enzo Maria Caporaso di Club Super Marathon società che gestisce l’organizzazione “Quella mantovana è una competizione che sta crescendo in importanza a livello nazionale e si sta facendo conoscere tra atleti e appassionati” “Il nostro auspicio è quello di arrivare a poter toccare speriamo sia possibile in futuro – ha detto il consigliere delegato Totaro raccogliendo anche la speranza del sindaco Bottani - L’obiettivo in prospettiva è quello di toccare i 1.000 iscritti entrando così nella top 10 delle manifestazioni italiane di specialità vista la prossimità della festa della mamma siano tante le mamme a partecipare alla corsa non competitiva” Con Marte che danza nella vostra casa dell'amore oggi potreste avvertire una forte connessione con il partner I legami si rafforzano e i piccoli gesti d'affetto parlano più delle parole attenti a non trascurare i bisogni dell'altro per inseguire sogni solitari Plutone vi spinge a esplorare nuove attività che risveglieranno la vostra energia dormiente Una passeggiata nella natura o una lezione di yoga potrebbero rivelarsi rigeneranti ma non dimenticate di mantenere un equilibrio tra attività e relax Con Mercurio retrogrado nella vostra casa del lavoro oggi potreste incontrare ostacoli comunicativi Gli errori di valutazione sono dietro l'angolo quindi è fondamentale rimanere vigili e controllare ogni dettaglio Non è il momento di prendere decisioni impulsive La Luna in quadratura potrebbe portare qualche tensione nella sfera sessuale Non lasciatevi travolgere dalle maree emotive di Venere in opposizione Un dialogo sincero con il partner può fare la differenza prendetevi del tempo per riflettere su cosa veramente desiderate ribaltando così l’iniziale vantaggio firmato da Vitinha Nella sfida tra Genoa e Milan le reti arrivano tutte nella ripresa Ad aprire le marcature è Vitinha al 61’ che Ai rossoneri bastano due minuti per ribaltare le sorti del risultato poi – poco più di 60 secondi dopo – sempre il portoghese crossa basso al centro dove Frendrup colpisce involontariamente verso la sua porta Il Milan sale a quota 57 punti in classifica a -5 dal Bologna settimo e a -6 dal quarto posto occupato da Juventus Le Pagelle Grazie per aver seguito la diretta di Genoa-Milan 1-2 valida per la 35a giornata e arrivederci ai prossimi appuntamenti di Serie A.22:46 Il corner battuto da Vitinha viene respinto di testa da Joao Felix con Frendrup che la rimette due volte dentro l'area senza esito positivo Pinamonti commette poi fallo su Musah.22:42 Calcio d'angolo per il Genoa: probabilmente l'ultima palla della partita Il numero 10 portoghese punta l'area e calcia forte con il sinistro ad incrociare Il portoghese viene ammonito per perdita di tempo durante la battuta di un calcio d'angolo.22:39 5o ammonito Milan: cartellino giallo per Joao Félix.22:39 4a sostituzione Genoa: esce Brooke Norton-Cuffy Intervento in ritardo di Gabbia ai danni di Pinamonti con l'arbitro che estrae il quarto giallo del match per un giocatore del Milan.22:32 4o ammonito Milan: cartellino giallo per Matteo Gabbia.22:31 L'attaccante portoghese perde palla e insegue Vitinha commettendo fallo nella zona laterale dell'area di rigore: Leao era diffidato e salterà la sfida casalinga contro il Bologna.22:29 3o ammonito Milan: cartellino giallo per Rafael Leao.22:28 5a sostituzione Milan: esce Christian Pulisic GOL! Genoa-MILAN 1-2! Autorete di Frendrup! Reijnders imbuca verso destra per Leao, con quest'ultimo che serve un assist verso il centro per Joao Felix che è pronto a colpire a botta sicura: prima del numero 79 rossonero, però, arriva però Frendrup, che devia involontariamente verso l'angolino basso di destra.Guarda la scheda del giocatore Morten Frendrup22:25 76' GOL! Genoa-MILAN 1-1! Rete di Leao! Gimenez scatta sul filo del fuorigioco sulla destra, viene servito da Reijnders, poi crossa di prima intenzione verso il dischetto del rigore, dove Leao stoppa e calcia forte verso lo specchio: palla deviata da Norton-Cuffy verso destra, con Leali spiazzato che non può nulla.Guarda la scheda del giocatore Rafael Leão22:23 74' Pulisic si accentra al limite dell'area partendo da destra, serve orizzontalmente Reijnders, con quest'ultimo che prova a calciare di prima intenzione col mancino: palla lontana dalla porta difesa da Leali.22:20 3a sostituzione Genoa: esce Morten Thorsby, entra Honest Ahanor.22:19 3a sostituzione Milan: esce Alex Jiménez, entra Joao Félix.22:18 2a sostituzione Milan: esce Luka Jović, entra Santiago Giménez.22:17 Il centrocampista inglese affonda il tackle ai danni di Thorsby, proprio nei pressi della panchina del Genoa, che chiede subito il provvedimento disciplinare: Collu estrae il terzo giallo del match, il secondo per il Milan.22:16 2o ammonito Milan: cartellino giallo per Ruben Ira Loftus-Cheek.22:16 Corner battuto lungo da Martin, con Vasquez che di testa colpisce debolmente: Maignan fa sua la sfera.22:15 Masini avanza sulla trequarti di destra, prova il cross verso il secondo palo dove arrivava in corsa Thorsby: Tomori si tuffa e di testa mette in angolo.22:15 Contatto in area tra Pavlovic e Vitinha, con entrambi i giocatori che restano a terra: l'arbitro Collu fa proseguire, tra le proteste dei padroni di casa. Dopo un check col VAR, viene confermata la decisione di campo.22:12 GOL! GENOA-Milan 1-0! Rete di Vitinha! L'attaccante portoghese realizza al primo pallone toccato: gran cross di Martin dalla trequarti mancina, con Vitinha che conclude di prima intenzione col destro, battendo Maignan verso sinistra.22:08 60' 2a sostituzione Genoa: esce Junior Messias, entra Vitinha.22:06 Occasione Genoa! Pinamonti lavora bene il pallone partendo dalla zona trequarti e puntando il fondo sulla sinistra, poi crossa basso al centro per Thorsby che lascia lì per Frendrup: il danese se la sposta sul destro e calcia a giro, mandando fuori di poco verso destra.22:05 Sono rientrati in campo sia Masini che Reijnders: si gioca 11 contro 11.22:04 Theo prova a calciare direttamente verso la porta su calcio di punizione: molto attento Leali, che non si fa ingannare dal campo bagnato e blocca.22:04 Ora a terra c'è Reijnders dopo un colpo subito in zona trequarti: entra in campo lo staff del Milan.22:03 Leao entra in area dalla sinistra e termina a terra dopo un contatto con Norton-Cuffy. L'arbitro Collu invita il portoghese a rialzarsi.22:02 Masini esce con lo staff medico, a causa di una ferita vicino al labbro. Genoa momentaneamente in 10.22:02 Gioco temporaneamente fermo per un problema fisico di Masini: staff medico rossoblù in campo.22:00 Corner dalla destra battuto da Theo, con Jovic che mette giù con un grandissimo stop volante per poi scaricare per Reijnders: il centrocampista rossonero prova una complicatissima conclusione d'esterno destro dal limite dell'area, mettendo alto sopra la traversa.21:58 Prova a farsi vedere avanti il Milan per la prima volta in questa ripresa, con Pulisic che fa carambolare contro un avversario, guadagnando un calcio d'angolo.21:57 Meglio il Genoa in questo avvio di ripresa: Pinamonti fa sponda per Frendrup in zona trequarti, con il centrocampista che prova una conclusione mancina dalla distanza. Palla fuori rispetto al palo di destra.21:56 Zanoli prova a farsi subito vedere, scambiando in zona trequarti con Pinamonti e imbucando poi per Thorsby: il centrocampista norvegese non aveva però capito le intenzioni del compagno di squadra, restando immobile. Palla direttamente dalle parti di Maignan.21:54 Via alla ripresa. Si riparte dal possesso per il Genoa.21:52 1a sostituzione Genoa: esce Stefano Sabelli, entra Alessandro Zanoli.21:52 Nel corso della prima frazione Conceicao è stato obbligato ad una sostituzione per l'infortunio di Fofana: al suo posto è entrato Leao.21:45 Primo tempo giocato su ritmi molto alti, con una grande occasione da gol per parte. Per il Genoa arriva dal tocco involontario di Pulisic sugli sviluppi di un calcio d'angolo, con Maignan obbligato ad un miracolo. Lo stesso trequartista statunitense ha la chance per portare il Milan in vantaggio, ma la sua conclusione dal limite dell'area piccola viene respinta da Leali.21:39 Finisce il primo tempo. Genoa-Milan 0-0.21:33 Pressione fallosa di De Winter su Jovic, con Pulisic e Leao che erano partiti velocemente in profondità nella speranza di essere serviti dall'attaccante serbo.21:31 Leali dice no a Pulisic! Leao fa passare nello stretto per Pulisic, che arriva tutto solo davanti a Leali e, dall'interno dell'area piccola, si fa ipnotizzare dall'estremo difensore rossoblù, con Reijnders tutto solo di fianco a lui.21:28 Piove con una certa intensità a Genova: la palla corre molto velocemente sul prato di Marassi.21:27 Corner battuto corto da Martin, con Masini che scarica a sua volta per Sabelli: il terzino calcia col destro di prima intenzione, consegnando direttamente a Maignan.21:25 Messias riceve in area, se la sposta sul mancino e calcia in stile "futsal", con la punta del piede mancino: Pavlovic ci mette il corpo, respingendo in angolo.21:25 Ci prova Theo! Il numero 19 rossoblù riceve in zona trequarti, punta l'area di rigore indisturbato e calcia forte col mancino. Leali respinge corto, poi blocca anticipando Jovic.21:24 Azione articolata del Genoa, con Thorsby che scambia con Norton-Cuffy sul fondo di destra, poi scarica verso il limite per Masini: il centrocampista prova la conclusione di prima intenzione, mettendo altissimo sopra la traversa.21:22 Corner battuto bene dalla sinistra da Pulisic, con Gabbia che sfiora l'impatto di testa col pallone e con Leali che, alle spalle del difensore rossonero, allontana con i pugni.21:18 Leao prova subito a mettersi in moto, ricevendo in profondità sulla sinistra e puntando nell'uno contro uno De Winter: il portoghese tocca poi d'esterno per Jovic, ma Vasquez chiude in calcio d'angolo.21:16 1a sostituzione Milan: esce Youssouf Fofana, entra Rafael Leao.21:15 Il centrocampista rossoblù interviene in netto ritardo in scivolata su Jimenez, ricevendo la sanzione disciplinare dall'arbitro.21:14 1o ammonito Genoa: cartellino giallo per Morten Thorsby.21:14 Corner dalla destra battuto verso il primo palo da parte di Martin: la difesa rossonera allontana il pericolo.21:13 Norton-Cuffy raccoglie una palla respinta fuori dalla difesa del Milan, se la sistema sul destro e calcia: conclusione deviata in calcio d'angolo.21:12 Fermo a terra in mezzo al campo Fofana: l'arbitro interrompe il gioco per permettere allo staff medico rossonero di entrare in campo.21:10 Miracolo di Maignan! Corner battuto dalla destra di Martin, con Pulisic che tocca involontariamente verso la sua porta, costringendo Maignan a respingere con un colpo di reni. L'arbitro guarda l'orologio, ma la palla non è entrata. Successivamente il francese respinge anche una conclusione di Messias, poi lascia uscire il tiro impreciso di Pinamonti.21:10 Martin prova ad azare una palombella sul calcio di punizione, ma la traiettoria viene allungata in calcio d'angolo.21:08 Il difensore rossonero interviene in ritardo alle spalle di Messias, nella zona di trequarti centrale. Pavlovic diventa dunque il primo ammonito del match.21:08 1o ammonito Milan: cartellino giallo per Strahinja Pavlovic.21:13 Norton-Cuffy riceve sulla trequarti di destra, attende la sovrapposizione di Sabelli sulla destra che gli porta via l'uomo, poi crossa al centro: traiettoria imprecisa, con Leali che esce e blocca.21:06 Ritmi leggermente calati in questa fase centrale del primo tempo. Regge il risultato di 0-0 tra Genoa e Milan.21:05 Theo prova a sorprendere Leali, calciando direttamente dalla zona di trequarti difensiva: conclusione imprecisa, che termina fuori rispetto al palo di sinistra. Il portiere del Genoa era comunque riuscito a rientrare tempestivamente tra i pali.21:02 Martin prova a partire sul filo del fuorigioco sulla sinistra, con Vasquez che opta per il lungo lancio: Maignan esce e allontana, ma l'arbitro Collu fischia la posizione di offside.21:01 Il corner battuto da Martin viene respinto dalla difesa rossoblù, con Jimenez che prova a partire in contropiede: Sabelli è bravo a mettersi tra lo spagnolo e il pallone, guadagnando fallo in zona metà campo.20:58 Pinamonti si allarga sulla destra e riceve vicino alla bandierina, poi alza la testa e crossa: Gabbia allunga la gamba e respinge in angolo.20:57 Schema del Genoa su calcio d'angolo, con Martin e Sabelli che scambiano: il terzino destro prova il cross di prima intenzione al centro, ma la palla sfila e termina fuori sul fronte opposto.20:56 Maignan decisivo! Norton-Cuffy entra in area dalla destra passandro tra Theo e Reijnders, se la sposta sul mancino e calcia verso l'angolino basso lontano: Maignan si allunga e respinge con la mano destra. I rossoneri poi si rifugiano in calcio d'angolo.20:55 Punizione dalla trequarti di destra battuta corta dal Milan, con Jimenez che guadagna il fondo e crossa al centro: allontana nuovamente la difesa di Vieira.20:52 Il corner battuto da Pulisic verso il primo palo viene allontanato di testa da un difensore rossoblù: il Milan poi consolida il possesso palla.20:51 Pulisic avanza palla al piede sulla sinistra, se la sposta sul mancino e crossa: ci mette ancora il piede Sabelli, che concede il secondo angolo del match ai rossoneri.20:50 Theo riceve corto sul corner, poi crossa verso il secondo palo: Leali esce e blocca in due tempi.20:49 La formazione di Conceicao riesce ad uscire dal pressing rossoblù, arrivando al cross dalla sinistra con Theo Hernandez: Sabelli respinge in scivolata, mettendo il calcio d'angolo.20:48 Subito pressing aggressivo da parte del Genoa, che prova a non far respirare il Milan.20:47 Via al match! Primo possesso per il Milan.20:46 A dirigere il match ci sarà l’arbitro Giuseppe Collu, della sezione di Cagliari. Gli assistenti saranno Costanzo e Passeri. Il quarto uomo sarà Santoro. In sala VAR, infine, ci saranno Gariglio e Mazzoleni.19:50 Conceicao ritrova Jovic dal 1’ ma esclude a sorpresa Leao, schierando Loftus-Cheek affianco a Pulisic in zona trequarti. In mediana confermati Fofana e Reijnders, così come Jimenez e Theo Hernandez sulle corsie laterali. Davanti alla porta difesa da Maignan ci saranno Tomori, Gabbia e Pavlovic.19:50 FORMAZIONI UFFICIALI: Il Milan risponde con un 3-4-2-1: Maignan – Tomori, Gabbia, Pavlovic – Jimenez, Fofana, Reijnders, Theo Hernandez – Pulisic, Loftus-Cheek – Jovic.19:50 Vieira stravolge la formazione vista col Como, tornando a schierare Pinamonti come riferimento offensivo, sostenuto alle spalle da Norton-Cuffy, Messias e Thorsby. Ancora assente Miretti, in mezzo al campo andranno Frendrup e Masini, mentre in difesa ci saranno Sabelli e Martin ai lati di De Winter e Vasquez. Tra i pali va Leali.19:50 FORMAZIONI UFFICIALI: Il Genoa scende in campo con un 4-2-3-1: Leali – Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin – Frendrup, Masini – Norton-Cuffy, Messias, Thorsby – Pinamonti.19:49 Questa sarà la 112a sfida tra Genoa e Milan in Serie A. I rossoneri conducono per 55 vittorie a 20, con 36 pareggi a completare il quadro generale. Il Grifone, inoltre, ha registrato più segni ‘X’ nel torneo solamente contro la Fiorentina (39 – a quota 36 anche col Napoli).17:41 Dall’altro, invece, il Milan ha mantenuto la porta inviolata nelle ultime due partite tra tutte le competizioni e potrebbe arrivare a quota tre per la prima volta dal periodo tra settembre e ottobre 2023 (contro Lazio, Borussia Dortmund e proprio col Genoa in quel caso).17:41 Il Genoa ha perso le ultime due partite di Serie A e nelle ultime tre non ha trovato la via del gol. I liguri non perdono tre gare consecutive di campionato da settembre-ottobre 2024 e non rimangono a secco per quattro turni consecutivi dal periodo tra gennaio e febbraio 2022.17:41 A chiudere il 35° turno di Serie A toccherà al Genoa di Patrick Vieira e al Milan di Sergio Conceicao, che si sfideranno al Ferraris di Genova.17:41 Benvenuti alla diretta scritta della sfida tra Genoa-Milan, gara valida per la 35a giornata di Serie A.17:40 Vuoi essere sempre aggiornato su ultime news di sport, risultati ed eventi live? Iscriviti al nostro canale WhatsApp Entra nel canale WhatsApp Dove si gioca la partita:Stadio: Luigi FerrarisCittà: GenovaCapienza: 36685 spettatori17:40 Sostituzione: esce Youssouf Fofana ed entra Rafael Leão (Milan) Sostituzione: esce Stefano Sabelli ed entra Alessandro Zanoli (Genoa) Sostituzione: esce Junior Messias ed entra Vítinha (Genoa) Sostituzione: esce Álex Jiménez ed entra João Félix (Milan) Sostituzione: esce Morten Thorsby ed entra Honest Ahanor (Genoa) Sostituzione: esce Christian Pulisic ed entra Yunus Musah (Milan) Sostituzione: esce Brooke Norton-Cuffy ed entra Jeff Ekhator (Genoa) La nuova era dei dazi Quali sono gli impatti e le opportunità per il Made in Italy 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P Venere è in armonia con la vostra casa del cuore promettendo momenti di sincera connessione con chi amate È il momento ideale per risolvere vecchie incomprensioni e rinforzare i legami Lasciatevi guidare dalla vostra innata capacità di equilibrio; oggi La Luna staziona in un'orbita che potrebbe influire sulla vostra energia fisica Non esagerate con le attività fisiche e prendetevi del tempo per il riposo Un po' di yoga o meditazione potrebbe aiutare a ristabilire l'equilibrio interiore e a ricaricare le vostre batterie favorendo la comunicazione e le idee brillanti Approfittate di questa energia per presentare nuovi progetti o per risolvere vecchi problemi non lasciate che l'entusiasmo vi porti a trascurare i dettagli: ogni parola conta Oggi la posizione di Marte vi invita a esplorare nuove dimensioni della passione Non abbiate fretta di bruciare le tappe; l'attesa può essere altrettanto eccitante dell'azione Ascoltate il vostro corpo e quello del partner: il dialogo silenzioso può essere il più eloquente l'amore oggi risplende come una stella nel cielo notturno C'è un'energia magnetica che attira le persone verso di voi e le relazioni esistenti potrebbero approfondirsi ulteriormente una nuova conoscenza potrebbe rivoluzionare la vostra concezione del romanticismo Siate aperti a ciò che il destino ha in serbo Oggi la vostra energia potrebbe non essere al massimo a causa di Saturno che esercita la sua influenza restrittiva È importante prendersi del tempo per riposare e rigenerarsi Evitate attività troppo stressanti e dedicatevi a un hobby che vi permette di rilassarvi Ascoltate il vostro corpo e non forzate i limiti Un po' di meditazione potrebbe essere utile portando opportunità di espansione e crescita professionale Potreste ricevere riconoscimenti per i vostri sforzi passati o scoprire una nuova strada che vi appassiona non lasciatevi sopraffare dall'entusiasmo; mantenete un approccio equilibrato Prepararsi adeguatamente sarà la chiave per il successo Il vostro desiderio potrebbe subire fluttuazioni oggi La Luna in quadratura vi invita a esplorare nuovi territori ma Marte retrogrado potrebbe frenare il vostro entusiasmo ma piuttosto cercate di capire quali sono i vostri veri desideri La comunicazione sarà la chiave per sbloccare nuove possibilità Usate le parole per costruire ponti e risolvere vecchie incomprensioni Un incontro inaspettato potrebbe accendere una scintilla inattesa attenzione a non lasciarvi trasportare troppo dall'entusiasmo La Luna in opposizione potrebbe influenzare il vostro umore magari dedicandovi a una passeggiata nella natura o a un'attività che vi rilassa Evitate le discussioni inutili e cercate di non sovraccaricare il vostro programma Giove vi sostiene nel settore professionale È il momento di espandere i vostri orizzonti e di cogliere ciò che avete sempre desiderato ma ricordate: non abbassate la guardia e continuate a lavorare con dedizione Il successo è più vicino di quanto pensiate Oggi Venere vi spinge a esplorare nuove dimensioni della vostra intimità La vostra curiosità potrebbe portarvi a esperienze inattese ma non dimenticate di comunicare apertamente con il partner per evitare fraintendimenti Marte vi sfida a trovare equilibrio nella vostra relazione Potrebbero emergere piccoli attriti; non lasciate che diventino montagne insormontabili L'apertura al dialogo sarà la vostra arma migliore non è il momento ideale per nuove avventure: meglio dedicarsi a capire cosa desiderate veramente da un partner la vostra energia è in crescita e vi sentirete motivati a prendervi cura di voi stessi È un buon momento per iniziare una nuova attività fisica o per dedicare tempo a un hobby che amate Ascoltate il vostro corpo e godetevi momenti di relax illumina la vostra carriera con opportunità inattese Le vostre idee brillanti troveranno terreno fertile e non mancheranno riconoscimenti per il vostro impegno È un momento propizio per avanzare richieste o per puntare a nuovi traguardi evitate di essere troppo impulsivi nelle decisioni portando una certa irrequietezza nella vostra vita intima Le stelle suggeriscono di non forzare le situazioni ma con pazienza e dialogo tutto sarà risolvibile ma richiederà un po' di impegno per emergere Quali segni zodiacali saranno favoriti in amore dai transiti astrologici di maggio Hai Venere nel tuo segno per tutto il mese e questo basta già a renderti irresistibile È il momento perfetto per aprirti a nuovi incontri ma anche per rivitalizzare una relazione che si era raffreddata qualcuno potrebbe vederti come una fiamma che non si dimentica Se sei in coppia potrai riscoprire il piacere fisico Vivrai l’amore a modo tuo: con istinto e passione L’amore per te è energia che gira, parola che accende, gioco che diventa fuoco. A maggio Venere ti guarda con leggerezza e complicità, favorisce i flirt, le storie leggere ma cariche di vibrazioni, le amicizie che diventano qualcosa di più. Il tuo magnetismo lo devi anche a Plutone in trigono Le relazioni crescono con la comunicazione con lo scambio mentale e anche con una buona dose di divertimento Sei tra i più favoriti per conoscere qualcuno in modo del tutto inaspettato Il vero amore si può incontrare anche sui social network di tensioni che si trasformano in desiderio Marte è in quadratura e può creare attriti nelle relazioni più stabili specialmente se convivi o se ci sono decisioni pratiche da prendere Il cielo ti offre anche strumenti per andare oltre: Mercurio nel tuo segno ti aiuta a chiarire Le tensioni si trasformano in eros: puoi vivere storie segrete legami che non sai spiegare ma che senti forti Per te maggio è un mese che unisce fuoco e cuore. Marte è nel tuo segno e ti regala energia, passione, voglia di dominare la scena. Venere a favore rende l’amore non solo fisico Il tuo carisma è alle stelle e chi ti guarda spesso si innamora Questo vale sia per chi cerca un nuovo incontro sia per chi è in coppia e vuole ritrovare il desiderio È il momento di prendere l’iniziativa: dichiararsi i battibecchi e le incomprensioni non mancheranno ma la tua forza sarà nel credere nei tuoi sentimenti e nel mostrarli senza paura Il tuo cuore batte forte e tu non hai più intenzione di tenerlo nascosto Forse non sei al top della forma fisica e forse il lavoro o la famiglia ti stanno togliendo molte energie Ma l’amore questo mese può essere proprio la tua via di fuga Maggio ti regala una leggerezza affettiva che avevi perso Hai bisogno di stare con qualcuno che ti faccia ridere Venere ti guarda con simpatia e anche se non è un transito esplosivo ti aiuta a dare al partner (o a un nuovo incontro) quello di cui ha bisogno: ascolto In cambio potrai vivere momenti di complicità che ti faranno dimenticare ogni altra preoccupazione In vista del Conclave circolano da giorni i nomi dei cardinali “papabili” che potrebbero diventare il successore di Papa Francesco Oltre agli schieramenti all’interno della Chiesa su chi vorrebbe un pontefice più conservatore e chi preferirebbe qualcuno in linea con la direzione bergogliana si stanno formando anche gruppi tra i cittadini che esprimono la propria preferenza per uno o l’altro porporato il Liceo Virgilio di Roma ha dichiarato la sua predilezione per il cardinale Matteo Maria Zuppi Il liceo Virgilio tifa il cardinale Matteo Maria Zuppi come futuro Papa perché è stato uno studente del noto istituto scolastico È da sempre un grande appassionato di calcio ma tra una lezione e l’altra “giocava a basket nel cortile” della scuola dopo il liceo aveva intrapreso una carriera che lo ha portato a essere giornalista conduttore televisivo e politico fino a diventare presidente del Parlamento Europeo L’istituto scolastico romano quindi ora attende con ansia e entusiasmo di poter inserire tra i suoi ex alunni più illustri anche un Papa La tifoseria per il cardinale Matteo Maria Zuppi è nata all’interno del gruppo privato su Facebook della scuola di via Giulia composto da persone di tutte le età che negli anni hanno frequentato l’istituto scolastico ha scritto una donna in un post pubblicando uno scatto del presidente della Conferenza Episcopale Italiana che viene definito “il cardinale ex virgiliota“ E tanti altri sono d’accordo con il sogno degli ex studenti del liceo Virgilio di vedere Zuppi vestire l’abito bianco come nuovo Papa Il cardinale Matteo Maria Zuppi è nato a Roma nell’ottobre del 1955 ed è quinto di sei figli Dal 2015 è arcivescovo di Bologna e da maggio 2022 è presidente della Cei La sua figura è legata a un altro personaggio il fondatore della Comunità di Sant’Egidio che ha incontrato nel 1973 Zuppi ha iniziato a collaborare prima nelle scuole popolari poi svolgendo attività di supporto e aiuto agli anziani e agli immigrati Il cardinale si è laureato in Lettere alla Sapienza con una tesi sul cristianesimo e nel 1981 è stato ordinato sacerdote e subito dopo mandato come vicario parrocchiale alla basilica di Santa Maria in Trastevere Negli anni ha condotto le trattative per la pace in Mozambico ed è stato l’inviato speciale di Papa Francesco in Ucraina e Russia per trovare una soluzione e porre fine al conflitto Attenzione: il vostro browser è obsoleto e non supportato. Vi consigliamo di entrare in modalità miglior accesso Salta a contenuto principale Inizio Dal 31 marzo partono i lavori di spostamento dei sottoservizi per la realizzazione del sottopasso ferroviario di Porta Cerese Il Comune di Mantova avvia un intervento fondamentale per la mobilità cittadina: il 31 marzo partiranno i lavori propedeutici per la soppressione del passaggio a livello di Porta Cerese e la realizzazione del sottopasso un’opera infrastrutturale di RFI fortemente voluta dall’Amministrazione Palazzi riguarderanno l’adeguamento dei sottoservizi in via Luzio e via 8 Marzo necessari per l’avvio del cantiere principale Le operazioni prevedono la posa di nuove condotte e la realizzazione di un impianto di sollevamento per il convogliamento delle acque reflue al depuratore di Mantova via Luzio sarà completamente riqualificata dal Comune che approverà il progetto esecutivo che prevede l’inserimento della ciclabile chiusura dell’incrocio tra via Luzio e via 8 Marzo per circa 3 settimane Via Luzio sarà chiusa da piazzale Porta Cerese • Al termine di questa fase partiranno i lavori su via Luzio fino a piazzale Porta Cerese (durata stimata: 2 mesi) • In contemporanea interventi su via 8 Marzo percorribile con senso unico alternato per circa 2 mesi • A partire da metà maggio i lavori si spostano su viale Te e piazzale Ragazzi del ‘99 per circa 3 mesi e mezzo L’incrocio di piazzale Porta Cerese sarà parzialmente occupato ma il transito da nord a sud e l’accesso di viale Te saranno sempre garantiti • Da metà giugno i lavori proseguiranno su via Visi per circa 2 mesi e mezzo e la rotatoria di Porta CereseI lavori che partiranno lunedì 31 marzo per lo spostamento dei servizi a rete sono fondamentali per poter procedere successivamente con gli interventi di realizzazione dei sottopassi Verranno realizzati tre sottopassi ferroviari per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale:1 Sottopasso asse principale: situato a circa 30 metri a ovest del passaggio a livello esistente Sottopasso ramo di uscita su via Brennero: collocato in corrispondenza dell’attuale passaggio a livello.3 Sottopasso ciclopedonale: a circa 40 metri a ovest per garantire un attraversamento sicuro a pedoni e ciclisti Il nuovo tracciato stradale si collegherà alla viabilità esistente attraverso una rotatoria a cinque rami progettata per migliorare il flusso tra via Parma verrà realizzata una bretella di connessione per consentire ai veicoli in uscita dall’asse principale di immettersi direttamente su via Brennero riducendo il traffico sulla rotatoria principale L’opera rientra nel Protocollo d’Intesa siglato nel 2020 tra il Ministero delle Infrastrutture il Comune di Mantova e RFI per l’eliminazione dei passaggi a livello critici per la viabilità Il percorso autorizzativo si è concluso nel 2023 con l’approvazione del progetto definitivo da parte della Conferenza dei Servizi che ha adottato le prescrizioni richieste dagli enti coinvolti I benefici per Mantova✔ Eliminazione delle code e riduzione dei tempi di attesa per automobilisti e pedoni.✔ Miglioramento della sicurezza con la separazione tra traffico ferroviario e viabilità urbana.✔ Potenziamento della rete ciclopedonale con un passaggio dedicato a pedoni e ciclisti.✔ Maggiore fluidità del traffico grazie a nuove connessioni viarie e una gestione più efficiente dei flussi dopo 50 anni di attesa – ha sottolineato il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi – questo intervento segna un passo fondamentale per la viabilità della nostra città Con la realizzazione del sottopasso ferroviario elimineremo un nodo critico del traffico cittadino fluidità e minori perdite di tempo per cittadini ma non sarà quasi mai interrotta la viabilità Servirà pazienza ma finalmente si inizia a liberare uno degli ingressi più caotici e trafficati della nostra città” l'intervento coordinato da AqA è particolarmente delicato vista l'esigenza di realizzare in viale Te un importante impianto di sollevamento fognario che sostituirà quelli di via Visi e di viale Guerra convogliando i reflui al depuratore di Mantova Questo intervento implica uno scavo molto profondo e lavorazioni complesse Sono previste anche le riqualificazioni delle reti di acquedotto la Società cercherà di contenere al massimo i tempi del cantiere” ha commentato l'amministratore delegato di AqA “Gli interventi sui sottoservizi – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli – sono fondamentali per potere liberare da interferenze le aree che serviranno a RFI per posizionare il proprio cantiere che partirà nella fase uno interessando lo spazio del piazzale Ragazzi del ‘99.Di fatto tutti i sottoservizi sono interessati a spostamenti delle linee nell'area del sottopasso e nei prossimi tre mesi vedremo un’accelerazione di questi lavori” Il Comune di Mantova continuerà a informare i cittadini sugli sviluppi dell’opera e sulle eventuali modifiche alla circolazione Visita virtuale nell'impianto San Lazzaro di Padova: una visita virtuale in 3D che mostra tutte le fasi del processo che trasforma i rifiuti in energia elettrica Italiani chiamati alle urne domenica 8 e lunedì 9 giugno per il referendum su lavoro e cittadinanza: i cinque quesiti e le ragioni del sì e del no ci sono più candidati alle elezioni che elettori C'entra un malcostume consentito da una norma del codice militare Il femminicidio di Settala raccontato dal marito in arresto: la lite per un capriccio della bambina Una scarica elettrica ha ucciso un operaio a Paliano (Frosinone) mentre stava sostituendo dei pannelli solari Un blogger 50enne è indagato per favoreggiamento dopo aver postato contenuti su Emanuela Orlandi su un gruppo Facebook: cosa sappiamo Al via il conclave dopo la morte di Papa Francesco: come funzionano le fumate quante ce ne sono al giorno e perché prima c’era anche quella gialla È morto a 47 anni l’organizzatore politico Vincenzo Cramarossa stroncato da un infarto: il cordoglio della politica due giovani sono stati fermati per possesso di droga Controlli intensificati per la sicurezza pubblica da Besungu a Zuppi i principali candidati alla guida del Vaticano e della Chiesa Cattolica le comunicazioni dell'Inps: quando avverranno le erogazioni e gli accrediti I dipendenti di McDonald's Italia sciopereranno il 7 maggio per protestare contro l'avversione della società a un contratto di secondo livello Donald Trump è tornato a parlare di una possibile annessione della Groenlandia da parte degli Usa Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump annuncia la riapertura della famigerata prigione di Alcatraz In Romania il sovranista George Simion guida il primo turno delle elezioni: al ballottaggio sfiderà Dan Si attendono adesso le nomine dei giudici del talent show Sky La Rai avrebbe ridotto il compenso di Simona Ventura dopo che è stata ingaggiata da Mediaset per essere l'opinionista de L'Isola dei Famosi È diventato virale un video fake che simula un servizio del Tg1 nel quale viene annunciata la morte di Matteo Bassetti: la denuncia dell’infettivologo Paolo Crepet commenta l'uccisione del 26enne Riccardo Claris a Bergamo e consiglia ai giovani di scappare dall'Italia Milly D'Abbraccio si è raccontata a ruota libera a Belve: da pornodiva a escort che seleziona i clienti Ilary Blasi perde con Francesco Totti nella battaglia degli ascolti tv: lei sprofonda con The Couple lui vola a Che tempo che fa con Fabio Fazio Durante il corteo in memoria di Sergio Ramelli organizzato dai movimenti di estrema destra è stato eseguito il rituale del "presente" Per chi voterebbero gli italiani martedì 29 aprile 2025 Da Fratelli d'Italia e Meloni al Pd di Schlein fino alla Lega di Salvini e al M5S di Conte Numerose le personalità politiche presenti ai funerali di Papa Francesco: dalla delegazione italiana con Mattarella e Meloni fino a quelle estere Quali sono gli impatti e le opportunità per il Made in Italy In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione alle 9 è stata celebrata la Santa Messa all’aperto preceduto dai Gonfaloni del Comune e della Provincia di Cremona che sfilerà all'interno del cimitero per rendere omaggio a quanti hanno dato la propria vita per la difesa della libertà con sosta e deposizione di corone d'alloro e fiori alla cappella dedicata ai Caduti civili ai monumenti commemorativi dei soldati trucidati a Cefalonia e Corfù all’Altare della Patria e sulla tomba di Mario Coppetti A seguire dalla piazzetta antistante la chiesa di San Luca è partito il corteo che ha sfilato lungo corso Garibaldi via Baldesio per raggiungere infine piazza del Comune Il corteo era preceduto dal Complesso Bandistico “Città di Cremona” dai labari delle Associazioni partigiane e dai Gonfaloni del Comune e della Provincia In piazza del Comune ci sono stati gli interventi di due studenti Margherita Appiani (classe IV B del Liceo “D Manin) ed Evelin Hoxhara Shytaj (classe IV del Corso di relazioni internazionali presidente della Provincia di Cremona e di Gian Carlo Corada per le Associazioni partigiane di Cremona Al termine ha preso la parola il sindaco Andrea Virgilio ti prego di voler salutare tutti gli amici e vicini di casa e digli che la paura i partigiani non sanno cos'è partigiano della 81esima brigata Garibaldi è una lettera d’amore nel cuore della Resistenza Nelle lettere dei condannati a morte della Resistenza colpisce sempre la voglia di futuro E queste parole non venivano da uomini maturi I nostri padri — i padri di questa Repubblica — sono giovani Giuseppe potrebbe essere nostro figlio ed è questo l’insegnamento della Resistenza Lo sono anche quando scrivono ai loro cari persone che hanno affidato a noi il loro sogno interrotto E non sono solo i sogni dei destini del Paese avere una vita davanti da assaporare di normalità “vedere l'erba dalla parte delle radici”per citare la metafora di un grande partigiano come Davide Lajolo comandante Ulisse Essere all’altezza di questi padri non è cosa facile anche perché di fronte a noi il tempo sbiadisce tutto noi non abbiamo più quella memoria vivente che sono i nostri nonni quei tasselli di vita vera ….il tempo riduce quella storia a fotogrammi del passato che si sovrappongono E così diventa sempre più difficile sentire il senso di quel vissuto soprattutto quando ripercorriamo la guerra di Liberazione si ha oggi la sensazione che tutto venga ridotto a un indistinto C’è la tendenza a mettere tutto sullo stesso piano e così la riappacificazione nazionale diventa il compiangere i morti tutti occorre distinguere le biografie di chi ha lottato per la libertà e quelle di chi ha sostenuto il nazifascismo Perché una riappacificazione nazionale è tale se si riconosce il senso di quelle vite se si riconosce che quello che celebriamo oggi è grazie solo a una parte E’ solo grazie a loro che questa festa diventa la festa fondativa della Repubblica Italiana Oppure il tentativo di collocare la Resistenza nei recinti della storia: un’Italia più che pacificata in cui tutte le posizioni si equivalgono nel loro far parte di una storia nazionale E se ci pensate bene questa posizione rappresenta il punto di arrivo di una retorica fascista che non può puntare sull’esaltazione del regime e della sua violenza e allora lavora per screditare il suo contrario E si cerca allora di riscrivere la storia contrapponendo una Resistenza “buona” a una “cattiva” Ma non ci fu una Resistenza buona e una cattiva Ci fu una storia di popolo che spezzò la vergogna del ventennio fascista fu la reazione delle classi dirigenti alla domanda di libertà una domanda che saliva dal basso: dalle fabbriche fu la delega vergognosa che assegnarono ai picchiatori di un progetto di vita autonoma senza fronzoli ma senza le ingerenze del padrone Quelle piccole libertà conquistate a caro prezzo hanno dato voce a un protagonista che era rimasto inascoltato: il popolo italiano non quella delle celebrazioni ufficiali o dei discorsi solenni non l’Italia seduttiva verso il popolo perché il fascismo ha sedotto il popolo l’Italia che si organizza nelle camere del lavoro quel popolo che nel Risorgimento aveva avuto un ruolo secondario e che invece nella guerra di liberazione diventa protagonista Un popolo che seppe parlare con gli intellettuali quel popolo umile consapevole della sue fatiche che seppe immaginare un altro modo di amare il proprio Paese che seppe dare sostanza alla parola dignità È lì che nasce un’idea nuova di patriottismo: non più quello chiuso il patriottismo fondato sul privilegio di nascita quello che oggi si ridurrebbe a slogan ottusi come se ogni cosa da costruire materiale o immateriale fosse la nostra casa; il patriottismo che non si fonda su confini o discendenze ma sul sentirsi parte di una comunità più grande E allora ritrovarsi anche qui in questa piazza significa prima di tutto riconoscerci dentro a questi valori ma significa anche riconoscere le nostre paure quel senso di smarrimento che ci attraversa quando sentiamo che nel nostro Paese l’egoismo rischia di soffocare la narrazione civile Un’Italia che sembra aver perso l’orientamento che vive la propria secolarizzazione come se fosse un’uscita da ogni spinta etica da ogni idea di unione delle differenze in una civiltà condivisa Perché la cosa più preziosa che abbiamo non è conoscere non è diventare nuovi soggetti di una nuova catena di montaggio magari più raffinata è sentire dire da un giovane ‘io penso che’ E’ battersi contro un mondo che genera precarietà e solitudine Non una precarietà voluta per essere più attrattivi sul mercato del lavoro è la precarietà di chi deve correre per consegnare tre pacchi in trenta minuti o di chi è da vent’anni ricercatore universitario e lo sarà ancora per i prossimi prodotto finito di una Babele consumistica dove la centralità della persona diventa lo slogan per fare della sanità un grande suk dove l’assistenza alla persona diventa un pacchetto tutto diventa una babele che occupa ogni spazio del vivere associato anzi dobbiamo poter dire a ogni persona — a ciascuna Dobbiamo prenderci cura delle persone non nonostante le loro fragilità Perché ciò che a volte chiamiamo debolezza è fino alle donne in Iran e in tutti i luoghi lontani e così vicini a noi da essere magari di fronte a casa nostra in cui le donne sono schiacciate in modo silenzioso da un patriarcato prepotente e perbenista non riducendo quel luogo al nome di un decreto ma a un contesto di resistenza civile e sociale da parte di chi lavora perché come dice Papa Francesco “occorre investire in bellezza laddove c’è più degrado in educazione laddove regna il disagio sociale in luoghi di aggregazione sociale laddove si vedono reazioni violente in formazione alla legalità laddove domina la corruzione” ci battiamo contro l’assenza di futuro che vediamo nel discorrere del pensiero pubblico con la conseguenza che sta venendo a mancare la consegna generazionale di un discorso e di un pensiero attrattivi sul futuro come quello dei giovani che hanno fatto la resistenza felici anche di lasciare sempre qualcosa in eredità Sessanta minuti per capire la vettura e sistemarla al meglio La sola ora a disposizione delle FP1 rende il compito piuttosto arduo tenendo presente che nella prossima sessione si inizia subito a fare sul serio con la prima delle due qualifiche quella valevole per comporre la griglia di partenza della Sprint Race Ecco perché il lavoro fatto da casa con il simulatore assume un aspetto fondamentale nel fine settimana mentre Lewis spende qualche correzione nel T2 in curva 11 perde l’avantreno in entrata ed è costretto a controllare l’auto per un eccesso di rotazione In generale commenta sensazioni nei tratti lenti non ottimali ma va detto che l’aderenza è poca Lewis più pulito risulta un pelo più rapido del compagno Nel passaggio successivo Leclerc  trova un guida migliore si nota un anteriore molto più solido rispetto al tentativo precedente Anche l’inglese pare più a su agio con la vettura sebbene si noti come in staccata faccia sempre più fatica ad incidere osservando i suoi on board Va detto che ambedue i ferraristi agiscono sul manettino del brake shaping per massimizzare le staccate intervallati da altrettanti cool down lap che portano poi al termine di questo primo run Possiamo dire che il bilanciamento della Rossa non è male come la carenza di rotazione che rende faticoso prendere l’apice di alcune curve Nei cambi di direzione del T1 il rendimento pare abbastanza buono dove retrotreno e avantreno sono abbastanza stabili Arrivano maggiori difficoltà nei tratti più guidati dove alle basse velocità i due alfieri della rossa sono costretti a remare un po’ con il volante per inserire al meglio la vettura si notano quei piccoli colpetti classici sul volante per correggere la traiettoria in inserimento segnale che l’aderenza meccanica non è ottimale come dovrebbe Per ottimizzare il rendimento della vettura, nella pausa ai box il team di Maranello decide di modificare l’assetto di entrambe le auto italiane. Si interviene pertanto sulle altezze da terra per potenziare il lavoro dei Canali Venturi sulla rigidezza di entrambi gli assi La ragione è semplice: ottenere maggiore performance avendo realizzato un passaggio in meno nel run precedente per poi lanciarsi nel primo tentativo push osservando la guidabilità della numero 16 si nota un avantreno più solido nei tratti più lenti con maggiore facilità nel salire sul cordolo Gli interventi sulla rigidezza sembrano funzionare senza perdere stabilità nei cambi di direzione Va detto che nel T1 deve ancora arrivare un passo avanti per ottimizzare la prestazione dove le gomme non sembrano mai attivate nel modo corretto Nell’ultima parte delle prove libere si testa il rendimento dell’auto con alto quantitativo di carburante a bordo Per la simulazione passo gara si utilizzano sempre le Pirelli cerchiate di giallo su entrambe le monoposto sono stati effettuati con una vettura più pesante Il comportamento della SF-25 pare piuttosto puntato sull’anteriore con una certa tendenza al sovrasterzo a centro curva Il posteriore non è stabilissimo e ogni tanto sembra un po’ ballerino chi soffre maggiormente è sempre Hamilton in difficoltà rispetto al compagno di squadra anche perché il test non è stato molto approfondito si passa alle Soft per provare il giro push con la massima aderenza perché il balance iniziale non era ottimale Tenendo conto dell’ultimo giro di Charles rispetto a Piastri c’è ancora margine di miglioramento in tre punti chiave: curva 7 della velocità di percorrenza nel curvone ad ampio raggio del T1 e della fase di ingresso dove ha inizio la zona più guidata Nessun feedback particolare da parte del monegasco che nel giro di rientro verso il garage non appare super soddisfatto ma nemmeno deluso dai cambiamenti apportati Attenzione: il vostro browser è obsoleto e non supportato. Vi consigliamo di entrare in modalità miglior accesso Salta a contenuto principale Inizio A Mantova nasce uno spazio culturale nuovo multimediale e innovativo dedicato a Virgilio Per cominciare c’è il meraviglioso Palazzo del Podestà nel pieno centro di Mantova che sabato 7 dicembre finalmente riapre alla popolazione dopo un sofisticato processo di consolidamento e restauro c’è il nuovo spazio culturale e innovativo intitolato a Virgilio Il museo è stato presentato alla stampa venerdì 6 dicembre dal sindaco Mattia Palazzi Per la Scuola Holden è intervenuto il direttore Alessandro Mari Hanno parlato anche i coordinatori del progetto Stefano Scansani la direttrice dei Musei Civici del Comune di Mantova Veronica Ghizzi Era presente il direttore della Fondazione Banca Agricola Mantovana Luca Giovannini Il legame tra Palazzo del Podestà e Virgilio è tanto profondo quanto vivo: non è un caso che il palazzo fosse conosciuto appunto con l’appellativo “Palazzo di Virgilio” E adesso il palazzo riapre inaugurando un percorso spazio-temporale nell’opera e nella leggenda del poeta che Lo storytelling e il design di Museo Virgilio sono stati realizzati da Scuola Holden che li ha pensati come un’esperienza di scoperta che mette al centro visitatrici e visitatori Si parte da una domanda piuttosto elementare eppure vertiginosa: chi c’è dietro a questo nome che ci insegnano fin dai primi anni di scuola accompagnano e immergono i visitatori nella vita e nella scrittura di Virgilio rendere vitali le basi storiche e il sentimento su cui si è formata la “civiltà mantovana” è un tema sul quale il Comune di Mantova sta lavorando molto E lo faremo anche tornando a ragionare di Virgilio valori e messaggi universali sui quali ancora si gioca parte del futuro di questa terra» dichiara Mattia Palazzi «Oggi i musei sono spazi di dialogo critico sul passato ma proiettati al futuro Sono luoghi per la salvaguardia dei ricordi ma anche il posto dove prendere atto delle sfide del presente I musei sono fatti così: possono essere musei di tutti solo se promuovono la conoscenza la partecipazione e il benessere della comunità» dice Veronica Ghizzi nel Comitato Scientifico di Museo Virgilio  L’APP MUSEO VIRGILIOMuseo Virgilio vive nella cornice di un luogo eccezionale ma potremmo dire che non si accontenta dello spazio fisico: è stato infatti sviluppato anche un ambiente digitale ad hoc una app che consente di accedere a contenuti multimediali che aumentano in maniera significativa l’esperienza di visita Basta un semplice gesto per scaricare l’app Museo Virgilio sullo smartphone e ritrovarsi protagonisti decidere quali storie o informazioni approfondire saperne di più sul Palazzo e sulle meraviglie che custodisce ogni teca è affiancata da un QR Code che spalanca dettagli con un’offerta che ha un piano di aggiornamenti continuo TANTE STORIEMuseo Virgilio è una storia che si basa anzitutto sulle parole sulle pagine di Virgilio che ciascuno di noi le tre sale principali del museo sono dedicate alle tre opere virgiliane tra le più famose e influenti della letteratura latina: Bucoliche L’occasione per chi si avventura in queste sale è scoprire (e riscoprire) le tre opere leggendo ascoltando installazioni sonore e contenuti audio interagendo con postazioni touchscreen e scegliendo cosa portare via con sé grazie all’app Museo Virgilio c’è sempre la possibilità di approfondire le quattro dimensioni che ciascuna opera condensa: Vivere che fa immergere nel contesto storico in cui l’opera è nata; Pensare che entra nel cuore delle idee e delle filosofie dietro le parole; Scrivere che esplora modelli letterari e stile; Restare che proietta le opere virgiliane nei secoli indagando l’eco e il dialogo che hanno generato e generano ancora oggi  LA LEGGENDA DI VIRGILIOOltre alle tre opere di Virgilio che fanno da perno del percorso museale c’è poi la cosiddetta Leggenda di Virgilio ossia in quanti e quali modi la figura del poeta è stata reinterpretata da studiosi scrittori che lo hanno eletto ora a Profeta La sala propriamente dedicata alla leggenda ospita una grande mappa che si sforza di catturare la “magnitudo” e la complessità della fortuna virgiliana nei secoli – in altre parole la vitalità che Virgilio ha provocato dopo la sua morte Ci si trova di fronte a una quarantina di opere tra letterarie e artistiche che raccontano il “Virgilio dopo Virgilio” dal Medioevo fino ad oggi E grazie alla postazione interattiva dedicata chi vuole può soffermarsi su ciascuna opera per saperne di più  I REPERTI E LO SPAZIO RACCONTAOvviamente nella storia che il museo racconta hanno un ruolo preminente anche i Reperti virgiliani che si incontrano sala dopo sala alcuni dei quali di particolare rilievo: dal Virgilio in Cattedra databile tra XII e XIII secolo al cosiddetto Trono di Virgilio del II secolo a.C. dalle monete gonzaghesche con effige di Virgilio del XV e XVI secolo a un frammento di affresco con il volto del poeta del 1540 dal Busto di Virgilio della prima metà del XVI ai volumi antichi delle sue opere: tutte testimonianze concrete di come noi umani non abbiamo mai smesso di guardare al poeta Testimonianze che trovano in Museo Virgilio dimora definitiva.Ma anche il palazzo che ospita il museo è la storia di una città e di un’umanità che continua a evolvere s’incontrano approfondimenti specifici intitolati Lo spazio racconta dove se ci si mette pazientemente a osservare o ascoltare si possono scoprire gli inestimabili segreti del Palazzo Il più rilevante è senz’altro il ciclo degli affreschi che decora la Sala Intermezzo un soppalco di nuova costruzione che ci porta alla giusta altezza e alla giusta distanza per apprezzare degli affreschi medioevali che nessuno aveva mai potuto ammirare fino al 2012 quando i lavori di consolidamento del palazzo dopo un terremoto li hanno riportati alla luce lasciando a bocca aperta esperti e appassionati  GRAN FINALE: MY VIRGILIO E VIRGILIO GLOCALNel Gran Finale ci si ritrova di fronte a un’installazione che è conclusione ideale e apertura a tutto quel che esiste al di fuori delle mura di Palazzo del Podestà visitatrici e visitatori hanno costantemente la possibilità di costruirsi un’idea personale di Virgilio attraverso il percorso My Virgilio: QR Code che chiedendoci di esprimere quanta vicinanza sentiamo rispetto ad alcuni tratti del poeta a poco a poco ci permettono di definirne un profilo che sceglie di vivere in disparte per trovare pace; il Virgilio Maestro che scrive e sperimenta e inconsapevolmente prepara la propria immortalità diventando guida e vate per chi viene dopo di lui; il Virgilio Epico che decide di votarsi a uno scopo più grande con il sogno di fare del pubblico una comunità; e il Virgilio Umano che sa guardare dentro gli esseri umani e che nobilita le passioni Se è vero che c’è un po’ di Virgilio dentro ognuno di noi è altrettanto vero che Virgilio esiste al di fuori di Palazzo del Podestà che semmai ha l’ambizione di diventare un punto di aggregazione di contenuti e luoghi virgiliani cioè una mappa interattiva che suggerisce a visitatrici e visitatori quali luoghi virgiliani possono esplorare a Mantova anche utilizzando come filtro il profilo che si è scelto durante il percorso: Luoghi d’infanzia e Dimore (Virgilio Nascosto); Opere e Reperti a Mantova (Virgilio Maestro); Musei e Palazzi che raccontano il mito di Virgilio e la Rotta di Enea (Virgilio Epico); Piazze  VISITATRICI E VISITATORIIl senso dell’esperienza museale vuole che chi entra a Palazzo del Podestà diventi parte attiva e integrante della visita o meglio che diventi un protagonista della storia Sono tanti e diversi i modi in cui visitatrici e visitatori possono interagire coi contenuti nella misura in cui desiderano e approfondendoli in base ai propri interessi e alle proprie curiosità E le audio-descrizioni e gli approfondimenti testuali visivi e uditivi a cui si accede attraverso l’app del museo lo rendono non soltanto interattivo: ne fanno uno spazio accessibile a tutti per coinvolgere a 360 gradi ogni tipologia di visitatore si arricchirà senz’altro di nuovi contenuti implementazioni e aggiornamenti – perché la volontà non è inaugurarlo sente un legame con Virgilio e con Mantova Il progetto è promosso dal Comune di Mantova in collaborazione con il Comitato Virgilio con il sostegno di Fondazione Banca Agricola Mantovana  INFO BIGLIETTERIA7 dicembre 2024: apertura gratuita alla cittadinanza dalle ore 20.00 alle ore 24.00 Giorni e orari di apertura: Giovedì - lunedì dalle ore 9.00 alle ore 18.30Martedì - mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 15.30 La biglietteria chiude mezz’ora prima del museo Biglietti:Intero € 8Ridotto € 5*Ridotto speciale € 3 (studenti tra i 12 e i 18 anni)Omaggio (bambini fino agli 11 anni) *Per usufruire della tariffa ridotta è necessario esibire i documenti o le tessere richieste:- Visitatori oltre i 65 anni- Gruppi da 15 a 25 persone- Un accompagnatore per persona con disabilità in possesso di Disability card- Cittadini residenti nel Comune di Mantova o del Comune di BorgoVirgilio- Possessori delle tessere soci TCI biglietto del PARCOMUSEO VIRGILIO (valido per 3 mesi da emissione) Per info: +39 0376 338779 Museo Virgilio Palazzo del Podestà, Piazza Erbe 4, Mantovadal 7 dicembre 2024www.museovirgilio.it Giornata Del Sollievo - 25 maggio 2024 (Parte 2) Attenzione: il vostro browser è obsoleto e non supportato. Vi consigliamo di entrare in modalità miglior accesso Salta a contenuto principale Inizio L’Amministrazione comunale di Mantova ha consegnato le Civiche Benemerenze 2024 L’importante riconoscimento viene conferito ogni anno a quelle “eccellenze” mantovane che hanno fatto grande il nome di Mantova in vari ambiti e settori La prestigiosa Edicola d’Oro di Virgilio è stata conferita al soprano di fama internazionale Eleonora Buratto al maestro pasticcere e titolare della pasticceria “La Tur dal Sucar” Giovanni Comparini detto Gianni all’ex primario di pediatria dell’ospedale “Carlo Poma” Luigi Gobio Casali e alla memoria di Vittorina Gementi fondatrice della Casa del Sole nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale in via Roma 39 dove sono intervenuti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e il presidente del Consiglio Comunale Massimo Allegretti affiancato dai vice Fabio Madella ed Eugenio Anceschi Presenti anche gli assessori della Giunta e i consiglieri comunali militari e religiose locali.La ventunesima edizione delle Benemerenze civiche la prima fu istituita nel 2003 (nel post covid le edizioni 2021 e 2022 sono state accorpate in una unica cerimonia) è stata aperta con la lettura delle biografie e delle motivazioni che hanno portato alla scelta dei premiati Ecco i testi completi delle pergamene con le motivazioni La Città di Mantova conferisce a titolo di Benemerenza l’Edicola di Virgilio in oro a ELEONORA BURATTO Per essersi distinta con la sua voce cristallina in Italia e nel mondo come sublime interprete moderna dell’opera lirica apparendo magnifica per la precisione del canto per la raffinatezza dell’intonazione e per l’innata eleganza ha calcato le scene internazionali di maggior prestigio Un immenso talento premiato dalla costante dedizione e dalla naturale generosità GIOVANNI COMPARINI Per interpretare al meglio la grande tradizione della pasticceria mantovana accogliendo e trasformando le suggestioni di terre lontane Come titolare della pasticceria “La Tur dal Sücar” ha composto con pazienza perizia e dedizione i migliori prodotti del più alto patrimonio dolciario mantovano Conosciuto da tutti per la bontà d’animo e per la competenza maturata già a partire dall’età più giovane offre da oltre sessant’anni a intere generazioni di cittadini ed ai turisti che visitano il nostro magnifico centro storico i frutti di una sapienza antica (alla memoria di) VITTORINA GEMENTI Per aver incessantemente speso la propria vita al servizio dei più deboli Mentre ricopriva importanti ruoli in questo stesso Comune luogo in cui l’istruzione ancora oggi vuole superare ogni barriera Tutte caratteristiche che appartengono alla sua Fondatrice lungimirante nel prevedere le vere sfide sociali del mondo contemporaneo traduceva in risultati concreti il suo spirito di benefattrice LUIGI GOBIO CASALI Per l’assiduo impegno in campo pediatrico ove ha cercato sempre il massimo risultato per il benessere dei piccoli pazienti e delle loro famiglie Ha dimostrato la propria professionalità nella costante attività scientifica fu tra i primi medici mantovani nello studio delle malattie causate da intolleranze alimentari e da allergie al glutine È stato per diciassette anni Professore di Gastroenterologia pediatrica presso la scuola di specializzazione in Pediatria a Milano e per ventisei componente della Commissione consultiva regionale lombarda per la sperimentazione clinica nell’uomo Esempio di sapienza medica e di toccante umanità pronto ad accogliere e ad interpretare ogni progresso nella propria disciplina EMMA MARCEGAGLIA Per aver svolto e svolgere altissime funzioni nel corso di una vita dedicata al lavoro e all’operosità valorizzando e innovando ulteriormente l’esempio del padre Amministratore Delegato della Marcegaglia Spa dopo la laurea in economia all'Università Bocconi di Milano e la prosecuzione degli studi presso la New York University ha ricoperto l’incarico di Presidente di Confindustria Nel 2024 ha assunto la presidenza del Summit B7 Italy 2024 coordinando il confronto tra i vertici delle federazioni industriali dei Paesi G7 su temi di straordinaria importanza quali le catene globali del valore Figura di rilievo nazionale e internazionale attenta alla crescita e coesione della nostra città che hanno pronunciato in aula Consiliare un breve intervento è stata quindi consegnata da parte del sindaco Palazzi e dal presidente Allegretti l’Edicola di Virgilio in oro e una pergamena.Eleonora Buratto assente in aula Consiliare per impegni lavorativi è intervenuta in video-collegamento da Baden Baden Erano presenti alla cerimonia il padre Lorenzo Buratto e la zia Roberta Buratto.Il prestigioso riconoscimento assegnato alla memoria di Vittorina Gementi è stato ritirato dalla sorella Olga Gementi.Oltre ai tanti applausi dei presenti rivolti ai premiati la cerimonia è stata chiusa con la foto di rito con tutti i benemeriti sotto il Gonfalone del Comune di Mantova nata a Mantova e conosciuta a livello internazionale per la sua voce straordinaria e la sua presenza scenica affascinante Ha studiato presso prestigiose istituzioni musicali affinando le sue abilità vocali e interpretative La sua carriera è costellata di traguardi artistici significativi che l’hanno portata ad esibirsi nei più importanti teatri d’opera di tutto il mondo guadagnandosi riconoscimenti internazionali e premi grazie alle sue interpretazioni nelle opere classiche Eleonora ha debuttato al Teatro la Scala di Milano al Teatro dell'Opera di Roma e alla Royal Opera House di Londra dove ha interpretato ruoli di grande prestigio La sua versatilità le ha permesso di spaziare dal repertorio classico a quello contemporaneo dimostrando una rara capacità di adattamento e innovazione e ricevendo elogi sia dalla critica che dal pubblico Ha saputo conquistare il cuore del pubblico e della critica con la sua straordinaria voce e la sua intensa interpretazione Eleonora ha mantenuto un forte legame con la sua città natale rappresentando con orgoglio le tradizioni culturali mantovane nel panorama musicale mondiale.Eleonora Buratto è ricca di un repertorio in continua espansione e di una carriera in continua ascesa.Con il conferimento della Civica Benemerenza la città di Mantova riconosce i traguardi artistici di Eleonora Buratto il suo amore per la città e il suo impegno nel promuovere la cultura rendendola come già successo nel 2016 un'ambasciatrice di Mantova nel mondo Giovanni Comparini rinomato maestro pasticcere nel 1962 entra a far parte della pasticceria “Tur dal Sucar” a soli tredici anni di età seguendo i sapienti consigli del maestro Alceo tanto che nel 1972 diventa titolare della pasticceria Conosciuto per la sua passione e dedizione nell'arte della pasticceria Giovanni ha saputo trasformare la sua passione in un vero e proprio mestiere creando dolci che non solo deliziano il palato ma raccontano anche una storia di tradizione un punto di riferimento per gli amanti dei dolci Particolarmente apprezzato per la sua abilità nel reinterpretare i classici della tradizione mantovana Gianni si è fatto conoscere per la sua professionalità tanto da essere spesso citato in riviste locali Vittorina Gementi nata a Porto Mantovano nel1931 è deceduta a Mantova nel 1989 svolse attività didattica fondando contemporaneamente varie attività nel mantovano e le scuole materne nei comuni di Vasto e Villanova de Bellis Consigliere Comunale a Mantova poi Assessore per l’assistenza all’infanzia e per le scuole Materne dal 1965 al 1970 Fu anche la prima donna Vicesindaco del Comune di Mantova sia sul piano educativo-scolastico per quanto riguarda la cura della disabilità sia sul piano politico per il concetto di “servizio” nelle strutture pubbliche Ha servito in Comune come Assessore all'Infanzia guardando alla singola persona più che ad un astratto concetto di bisogno Per questo è stata pensata e voluta da Lei la Casa del Sole nata nel 1966 dalla fede profonda della Gementi La Casa del Sole ha costituito e costituisce un modello di cura della disabilità all’avanguardia per il continuo e progressivo sviluppo delle strutture e dei servizi la soddisfazione delle famiglie e soprattutto la serenità e la gioia degli ospiti Vittorina Gementi ha ricevuto numerosi premi tra cui: nel 1972 il Premio al merito educativo “Angelo Colombo; nel corso del 1986 ha ricevuto il premio “S Silvestro d’oro” come personaggio mantovano dell’anno il premio della Croce Rossa Internazionale “Insieme per la pace’; è stata premiata dal Centro Culturale “Alcide De Gasperi”; e la Camera di Commercio di Mantova le ha conferito il premio “Fedeltà al lavoro” per aver contribuito al progresso sociale della provincia.Nel1987 riceve la nomina a “Commendatore della Repubblica” Luigi Gobio Casali Medico gastroenterologo nutrizionista pediatra la propria attività sia nel mantovano che nel territorio regionale Già primario di ruolo di Pediatria dell’ospedale di Ostiglia e Mantova dal 1993 per oltre 10 anni già docente di Gastroenterologia pediatrica presso la 2° scuola di specializzazione in Pediatria a Milano per 17 anni e sempre come docente ha svolto attività didattica e tenuto lezioni di Pediatria e Puericoltura presso la Scuola di Infermieri professionali di Croce Rossa italiana di Mantova; in oltre 20 anni di proficua attività didattica ha tenuto 36 corsi di aggiornamento e 34 conferenze e relazioni scientifiche in Gastroenterologia anche a livello internazionale a Parigi e a Praga.Nominato membro del Consiglio Consultivo della Rai per le trasmissioni televisive rivolte in modo specifico alla prima ha coperto anche il ruolo di membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società di Gastroenterologia pediatrica per 5 anni tenendo presente gli studi sulle intolleranze alimentari e allergie al glutine (Celiachia) dal 1974 (il primo medico che ha studiato nel mantovano tale malattia) Per 26 anni è stato componente della Commissione Consultiva Regionale lombarda per la Sperimentazione Clinica nell’Uomo su 3000 protocolli scientifici sperimentali Responsabile tecnico organizzativo del servizio pediatrico dei consultori mantovani negli anni 1979-1994 diventando un punto di riferimento sanitario fondamentale Ha pubblicato oltre 90 articoli di carattere medico-scientifico su riviste italiane e straniere avendone riscontro internazionale centro operativo di medicina preventiva nei primi tre anni di vita” ed Comune di Mantova 1973: è un testo sulla medicina preventiva nella prima infanzia Durante la pandemia causata dal Covid 19 primo a pubblicare un libretto informativo per indirizzare i mantovani sia sui sintomi sia sulle modalità di prevenzione del virus Ha recentemente presentato il suo ultimo libro “Longevi ma sani” Emma Marcegaglia imprenditrice leader nel settore industriale è una figura di riferimento per l'intero panorama economico italiano Ha dedicato la sua carriera a promuovere l'innovazione e la sostenibilità contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico locale ha guidato l'azienda verso traguardi importanti facendola diventare uno dei principali produttori di acciaio in Europa con una rete di stabilimenti e filiali in diverse nazioni contribuendo così all’internazionalizzazione del made in Italy implementando processi produttivi all'avanguardia focalizzati sulla sostenibilità ambientale e promuovendo l'uso di energie rinnovabili .Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua leadership e il suo impegno nel settore industriale tra cui il prestigioso titolo di "Imprenditrice dell'Anno" e la nomina a membro di importanti associazioni industriali Presidente di Confindustria dal 2008 al 2012 Presidente dell’Eni dal 2014 al 2020.È attivamente coinvolta in progetti di formazione per giovani imprenditori dimostrando un forte senso di comunità e un desiderio di trasmettere le proprie conoscenze e competenze alle nuove generazioni consapevole del fatto che: non esiste nel mondo moderno e in economia soprattutto niente di buono che non appartenga a una programmazione a lunga scadenza.La sua dedizione e lo spirito innovativo la rendono un esempio da seguire conferire a Emma Marcegaglia la benemerenza civica rappresenta un riconoscimento non solo per i suoi successi professionali ma anche per il suo impegno costante nel promuovere la crescita e lo sviluppo della propria comunità Attenzione: il vostro browser è obsoleto e non supportato. Vi consigliamo di entrare in modalità miglior accesso Salta a contenuto principale Inizio incontri di approfondimento dei musei civici di Mantova organizzata in collaborazione con gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani il Museo Virgilio per il 2025 propone un ricco calendario di appuntamenti di approfondimento riguardo le diverse tematiche e contenuti espressi dal nuovo percorso permanente ad accompagnare i visitatori attraverso le diverse “strade” che conducono a Virgilio svelando molti aspetti ancora attuali dei suoi insegnamenti dalla direttrice dei Musei Civici del Comune di Mantova Veronica Ghizzi dai coordinatori del Comitato Virgilio Giovanni Pasetti e Stefano Scansani da Silvia Bagnoli dell’Associazione Amici di Palazzo Te dalla direttrice delle biblioteche comunali di Mantova Francesca Ferrari e dal direttore della rivista Civiltà Mantovana Giancarlo Malacarne sarà una special edition a più voci sulla presentazione del volume monografico di Civiltà Mantovana dedicato a Virgilio artistico e letterario: un vero e proprio omaggio al Poeta a cui Mantova ha finalmente dedicato il meritato museo.Il volume della Rivista diretta da Giancarlo Malacarne è pubblicato dal Comune di Mantova e contiene otto interventi differenti curati da Claudio Fraccari Rodolfo Signorini e dallo stesso Malacarne Sarà una special edition anche quella del 26 febbraio al Maca di Palazzo San Sebastiano che inaugura la quinta rassegna dei Flash d’Arte – racconti dal nuovo museo perché dedicata ad un restauro davvero speciale quello delle Stanze di Raffaello in Vaticano Sarà il Maestro restauratore Paolo Violini a raccontare con immagini inedite e parole questo complesso intervento Il 5 marzo torneremo al Museo Virgilio quando Stefano Scansani dedicherà un incontro incentrato su tutti i tipi di sedute raffigurate nei monumenti di Virgilio “Duemila anni in quarantacinque minuti troni e sgabelli nei monumenti che raccontano il Poeta” per presentare il catalogo del museo albertiano e sarà l’occasione per raccontare al pubblico i risultati delle recenti ricerche compiute sulle opere esposte e conservate nella più antica architettura progettata a Mantova da Leon Battista Alberti Il 2 aprile sarà protagonista al Museo Virgilio Scuola Holden con Alessandro Mari che accompagnerà il pubblico attraverso “il dietro le quinte” della costruzione del museo spiegando le scelte e le intenzioni di una divulgazione inclusiva e contemporanea Giovedì 10 aprile torneremo al MACA di San Sebastiano con Paola Besutti per occuparci delle “presenze musicali in Palazzo San Sebastiano” che svolgerà un interessante excursus inerente i diversi strumenti musicali raffigurati negli affreschi e noti soltanto ad occhi davvero esperti Sul versante virgiliano si riprenderà il 7 maggio con Giovanni Pasetti che esplorerà i terreni misteriosi di Virgilio con “Magico Virgilio / Virgilio magico Dalla profezia all'Aliprandina trasformazioni di un poeta” il 28 maggio al Maca per occuparci di una ricerca innovativa con nuovi esiti attributivi per un’opera esposta nella sezione di Francesco II Gonzaga con Marco Scansani che dedicherà un incontro a “Un ritratto per il 'Virgilio Cristiano' Il busto di Battista Spagnoli per la Chiesa del Carmine” L’ultimo appuntamento al Museo Virgilio il 4 giugno sarà curato da Francesca Ferrari con “Pagine Virgiliane- La presenza di Virgilio nel patrimonio della Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova” I percorsi mirano non solo a trasmettere la conoscenza dei testi ma anche a stimolare una riflessione critica e creativa sui temi trattati permettendo ai partecipanti di consolidare la loro comprensione attraverso attività laboratoriali che incoraggiano la partecipazione attiva e l'espressione individuale Le proposte sono tre e si rivolgono alle classi di scuola primaria Sono immaginati per classi di massimo 28 allievi hanno una durata di 120 minuti e alcuni prevedono una sessione laboratoriale Il costo è di 65 euro per le classi del comune di Mantova e di 90 euro per le classi extra comune di Mantova FLASH D’ARTE – A casa di Virgilioore 18 (5 febbraio 4 giugno)Museo Virgilio/Palazzo del Podestà - Piazza Erbe n FLASH D’ARTE – Racconti dal nuovo museoore 18 (26 febbraio 28 maggio)Museo Maca di Palazzo San Sebastiano/Tempio Alberti gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico Archeologia e natura in due itinerari da esplorare Vedi tutte le notizie > ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati nella zona di Piedigrotta-Mergellina il parco Vergiliano che dopo un accurato e lungo restauro diventa ora Parco di Virgilio e Leopardi ricordando così a tutti la presenza delle tombe dei due grandi poeti Virgilio e Leopardi Per la Crypta sono stati completati i primi 100 metri e ne mancano altri 700 per sbucare a Fuorigrotta e riaprire completamente uno dei due collegamenti romani tra Pozzuoli e Napoli: l’altra strada era la via per colles lungo la zona collinare di Antignano al Vomero ma importante parco archeologico cittadino sono state restaurati anche una parte visibile dell’antico acquedotto augusteo e l’edicola seicentesca voluta da don Pedro d’Aragona Nel parco è presente dall’antichità il sepolcro in opus reticulatum da sempre attribuito al poeta Publio Virgilio Marone e dal 1939 il sito accolse anche il mausoleo di Giacomo Leopardi le cui spoglie furono traslate dalla chiesa di San Vitale a Fuorigrotta Gli altri straordinari reperti del Parco riguardano l’ingresso orientale della Crypta Neapolitana la spettacolare galleria scavata nella roccia in età augustea per collegare Napoli con Pozzuoli e i Campi Flegrei Il Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi sarà aperto al pubblico gratuitamente tutti i giorni della settimana, tranne il martedì, dalle ore 8:45 alle ore 14:45 (ultimo ingresso al pubblico ore 14:15) © Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata Dal 17 aprile 2025 tornerà accessibile al pubblico la leggendaria Tomba di Virgilio nel Parco Vergiliano di Piedigrotta Un’occasione per programmare un percorso alla scoperta della Napoli verde Tutti a Napoli la conoscono come Tomba di Virgilio, anche se non c’è alcuna certezza che le spoglie del poeta mantovano, di cui sono noti la frequentazione e il legame con la città (a Napoli Virgilio aveva appreso dal greco Sirone la filosofia epicurea e concepito le Georgiche oltre a diversi passaggi dell’Eneide legati all’area flegrea) abbiano davvero raggiunto il sepolcro sulla Via Puteolana alle spalle dell’odierna stazione ferroviaria di Mergellina a Brindisi.Eppure già un secolo dopo il luogo era diventato meta di pellegrinaggio per gli estimatori del poeta da Stazio a Plinio il Giovane e Silio Italico tutti fattisi testimoni dell’autenticità del sepolcro rinsaldata da innumerevoli leggende tramandate oralmente e trascritte.  edificato in opus reticulatum agli inizi dell’età imperiale si scopre nel Parco Vergiliano di Piedigrotta sarà reso nuovamente accessibile al pubblico dal 17 aprile 2025 All’interno di una tipica struttura a colombario è stata ricavata la cella funeraria a pianta quadrata con volta a botte illuminata da feritoie e dotata di dieci nicchie per ospitare le urne cinerarie che le fonti identificano come le tomba del poeta due iscrizioni fatte collocare nel 1668 dal viceré Pietro d’Aragona ricordano la presenza del sepolcro Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" Ma il Parco Vergiliano che si raggiunge in zona Piedigrotta per scoprire anche la tomba di Giacomo Leopardi (qui ospitata dal 1939 quando le spoglie del poeta furono trasferite dalla chiesa di San Vitale Martire a Fuorigrotta) e la Crypta Neapolitana (galleria di epoca romana che collega Mergellina con Fuorigrotta) è solo uno dei 33 giardini storici e parchi ad accesso pubblico compresi nell’area metropolitana di Napoli Una serie di tappe dislocate tra il centro e le aree limitrofe alla città che costituiscono un valido itinerario alternativo alla scoperta del capoluogo campano soprattutto dopo lo stanziamento dei 18 milioni di euro che serviranno a riabilitare diverse di queste aree soggette negli ultimi anni a una situazione di crescente degrado.  La Villa Comunale di Napoli, in origine denominata Villa Reale, fu realizzata per volere di Ferdinando IV di Borbone su progetto di Luigi Vanvitelli (ispirato dal modello delle Tuilieres parigine fontane e gruppi di statue a tema mitologico) nel 1780 proprio per fornire una spazio verde sul lungomare che procurasse svago all’aristocrazia partenopea del tempo Estesa tra piazza della Repubblica e piazza Vittoria la Villa – il cui ultimo ampliamento risale alla fine dell’Ottocento – è attualmente oggetto di un progetto di riqualificazione che si concluderà entro la fine del 2025 Passeggiando al suo interno si incontra la Stazione Zoologica Anton Dohrn oggi sede del più antico Acquario d’Europa.Dall’uscita su piazza Vittoria è peraltro facile raggiungere l’ascensore che conduce al belvedere sul Monte Echia: riaperto nella primavera 2024 in meno di un anno è stato utilizzato da oltre mezzo milione di visitatori per accedere ai giardini panoramici che guardano sul Golfo spaziando con la vista da Castel dell’Ovo a Posillipo Si raggiunge il quartiere del Vomero per scoprire il parco di Villa Floridiana (presto oggetto di una riqualificazione) il cui nome si deve a Lucia Migliaccio di Partanna moglie di Federico I di Borbone e duchessa di Floridia che ricevette in dono dal re la proprietà per farne la sua residenza estiva La villa fu realizzata dall’architetto Antonio Niccolini tra il 1817 e il 1819 secondo il gusto neoclassico e il parco che la circonda ne rispecchia il gusto ispirandosi al modello dei giardini inglesi in una scenografica alternanza di sentieri che attraversano prati e boschetti soluzioni prospettiche ed elementi pittoreschi come il Teatro all’aperto detto della Verzura Per concertare l’architettura del parco fu coinvolto il direttore del Real Orto Botanico Friedrich Dehnhardt che prestò cura particolare alla selezione delle specie vegetali da far coesistere Collaborò al progetto anche l’architetto Lamont Young che arricchì il percorso di scale e grotte per mettere in scena quella poetica del pittoresco destinata a sorprendere costantemente il visitatore Nel 1919 la Villa fu acquistata dallo Stato e destinata nel 1931 a sede museale Oggi ospita il Museo delle ceramiche Duca Di Martina una delle maggiori collezioni italiane di arti decorative che comprende 6mila opere di manifattura occidentale e orientale Il parco è aperto con accesso libero dalle 8.30 fino al tramonto fino alla Penisola Sorrentina e all’isola di Capri.  Meno conosciuto del precedente, il Giardino pensile di Palazzo Venezia si scopre lungo il decumano inferiore accedendo al grande portale che affaccia su via Benedetto Croce (civico 19) che oggi ospita spesso mostre ed eventi culturali e musicali deve il suo nome agli ambasciatori della Serenissima che qui ebbero residenza in città a partire dalla prima metà del Quattrocento – e per circa quattro secoli – dopo la donazione dell’edificio alla Repubblica veneziana da parte di re Ladislao II d’Angiò Durazzo Attraversando il cortile e salendo la scenografica scala aperta articolata su tre archi si raggiunge il giardino pensile ricavato su un banco tufaceo testimonianza degli antichi giardini nascosti nei palazzi del centro nell’Ottocento fu sovrapposta un’articolazione in aiuole di gusto romantico; alla seconda metà del secolo risale la cosiddetta Casina Pompeiana una coffee house in stile classico e romaneggiante La suggestione del caffè è stata ricreata proprio nel giardino dove è possibile godere di un momento di relax seduti all’ombra di alberi secolari.  Conosciuto anche come Real Orto Botanico fondato con decreto di Giuseppe Bonaparte nel 1807 il sito è sotto la tutela dell’Università Federico II che lo gestisce e apre al pubblico dal lunedì al venerdì Esteso su una superficie di quasi 12 ettari e conserva strutture architettoniche come lo Scalone d’ingresso la Serra monumentale e il Castello che ospita il Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica Per orientarsi tra le aree tematiche si seguono le indicazioni in ceramica antica che accompagnano la visita in autonomia (ma è possibile anche usufruire di una visita guidata con botanici e naturalisti) seconda edizione di una rassegna che apre la porte dell’Agrumeto storico del Giardino Torre un tempo vivaio e azienda agricola dei Borbone riaperto al pubblico nel giugno del 2023 dopo un lungo restauro architettonico e botanico tra i viali del giardino sarà allestito per l’occasione anche un Mercato degli agrumi L’evento coinvolge anche La Stufa dei Fiori l’ex serra ottocentesca di fronte al Museo un tempo impiegata per la cura delle specie esotiche e oggi tisaneria Il Parco Virgiliano (da non confondere con il Vergiliano) si raggiunge a Posillipo per godere di un panorama tra i più belli sul Golfo di Napoli e sull’isolotto di Nisida Conosciuto anche come Parco della Rimembranza si estende per 7 ettari e ha accesso libero da quando fu inaugurato nel 1931 Al ’36 risale invece la sistemazione del verde a opera dell’architetto di paesaggio Pietro Porcinai e al secondo Dopoguerra l’appellativo di Virgiliano dovuto allo storico napoletano Guido Della Valle Riaperto nel 2002 dopo un lungo processo di riqualificazione è stato identificato come “parco letterario” ed è caratterizzato da un sistema di terrazze che digradano sul promontorio della collina di Posillipo Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value" BORGO VIRGILIO – Tra gli altri punti all’ordine del giorno del consiglio di domani sera (ore 20.30 nell’aula consiliare del municipio di Cerese) ci sono una mozione del capogruppo di “Insieme per Borgo Virgilio” piazza o giardino del territorio alla memoria di Sergio Ramelli (lo studente milanese di diciotto anni aderente al Fronte della Gioventù massacrato di botte il 13 marzo del 1975 da alcuni militanti della sinistra extraparlamentare; a causa dei traumi riportati il giovane morì il 29 aprile) che pè stata presentata anche in diversi altri consigli comunali di altre amministrazioni mantovane,.Verrà l’approvazione delle tariffe del servizio rifiuti il regolamento per la gestione del centro del riuso Effettua il login per poter commentare Gli appuntamenti con le stelle del mese di maggio: gli eventi astrologici da tenere d'occhio La Luna in Cancro si scontra con Venere e Nettuno in Ariete creando un’atmosfera emotivamente instabile Da una parte c’è il bisogno di protezione e intimità dall’altra un desiderio impulsivo di libertà e idealismo È facile sentirsi confusi su cosa si vuole veramente in amore o nelle relazioni accendendo forti sogni d’amore e slanci romantici ma c’è il rischio di vedere quello che si vuole vedere È una giornata che può ispirare passioni travolgenti ma anche delusioni La Luna in Leone forma un bel trigono con Chirone in Ariete Possiamo trovare il coraggio di mostrarci più autentici soprattutto nelle relazioni più importanti È un buon giorno per lavorare sulla fiducia in sé stessi e per riprendere in mano progetti creativi lasciati da parte portando alla luce parole e pensieri che possono guarire vecchie ferite È il momento giusto per parlare sinceramente per chiarire malintesi o affrontare nodi dolorosi Comunicando in modo diretto ma gentile si possono aprire strade nuove nei rapporti Mercurio entra nel segno del Toro e si oppone alla Luna in Scorpione Da un lato nasce il bisogno di certezze e soluzioni pratiche dall’altro emergono emozioni profonde e difficili da gestire Potremmo sentirci divisi tra ciò che è razionale e ciò che invece sentiamo istintivamente La Luna si unisce a Lilith in Scorpione e insieme formano quadrature tese con Marte in Leone e Plutone in Acquario di desideri nascosti e conflitti di potere Possono riemergere vecchi rancori o paure profonde Serve grande autocontrollo per non reagire in modo distruttivo o impulsivo La Luna Piena in Scorpione porta un momento di massima intensità emotiva È il culmine di un processo interiore che riguarda il lasciar andare vecchie emozioni e trasformarsi Si chiude un ciclo legato ai legami profondi che invita a liberarsi di ciò che non serve più per rinascere più forti Giove in Gemelli forma una quadratura al Nodo Lunare Nord in Pesci creando un momento di dubbio sulle direzioni da prendere Potremmo sentirci tirati tra il desiderio di ampliare le nostre idee e un senso di confusione sui nostri obiettivi È importante non affrettare decisioni importanti e prendersi il tempo per ascoltare davvero la propria intuizione Il Sole si congiunge a Urano nel segno del Toro di colpi di scena positivi o destabilizzanti È il momento di essere flessibili e di accettare che alcune sicurezze devono cambiare Si possono trovare soluzioni fuori dagli schemi Gli astri ci invitano ad aprirci mentalmente La Luna si congiunge prima al Nodo Lunare Nord e poi a Saturno in Pesci creando un’atmosfera di introspezione e responsabilità emotiva Ci sarà la possibilità di riflettere sulle scelte che stiamo facendo rispetto al nostro destino personale ma è anche un’occasione preziosa per rafforzare la nostra direzione interiore Il Sole in Gemelli forma un trigono armonico con Plutone in Acquario favorendo trasformazioni profonde ma leggere Le comunicazioni diventano più efficaci e sono favoriti incontri significativi per portare avanti progetti che richiedono cambiamenti intelligenti e mirati iniziando un lungo periodo in cui saremo chiamati a costruire nuove basi con coraggio e determinazione Questo transito porta serietà e disciplina ma anche la sfida di affermare noi stessi senza cadere nella rigidità Buon momento per avviare progetti a lungo termine fare networking e avviare nuove iniziative legate alla mente e alla parola La Luna Nuova in Gemelli apre un nuovo ciclo all’insegna del pensiero Le intenzioni che poniamo oggi avranno a che fare con la nostra capacità di adattarci e di muoverci nel cambiamento Il Sole si congiunge a Mercurio in Gemelli rendendo questa giornata particolarmente favorevole per prendere decisioni intuitiva e capace di cogliere connessioni inaspettate Ottimo giorno anche per firmare contratti o iniziare progetti di comunicazione Tra i nomi più citati come possibile successore di Papa Francesco c’è anche quello del cardinale Matteo Zuppi Zuppi ha un legame speciale con la Capitale e in particolare con il Liceo Virgilio E proprio da lì arriva un messaggio di affetto e sostegno in vista di un possibile Conclave che ha raccolto alcune voci dal gruppo Facebook “Liceo ginnasio Virgilio Roma” scrive una donna condividendo una vecchia foto del cardinale I ricordi si rincorrono: c’è chi lo definisce “una brava persona” chi lo ha conosciuto in un comitato studentesco e chi ancora lo ricorda per le partite di basket durante la ricreazione E non manca una nota di colore: “È romanista fracico” sottolineando la fede calcistica giallorossa di Zuppi che mostra il volto più umano di un possibile futuro Papa Attenzione: il vostro browser è obsoleto e non supportato. Vi consigliamo di entrare in modalità miglior accesso Salta a contenuto principale Inizio Dopo un sofisticato processo di consolidamento e restauro domenica 8 dicembre ha riaperto a Mantova Palazzo del Podestà il monumentale edificio posto tra piazza Erbe e piazza del Broletto collegato ad altri due fabbricati storici dell’età comunale: l’Arengario e il Palazzo del Massaro All’interno di questi nuovi spazi recuperati è nato il nuovo museo intitolato a Virgilio un percorso spazio-temporale nell’opera e nella leggenda del poeta che il Palazzo torna ad accogliere il pubblico sotto una veste rinnovata: il Museo Virgilio il cui design e storytelling è stato curato dalla Scuola Holden e che nasce negli spazi recuperati di un grande e articolato complesso di palazzi comunali nel cuore del centro storico della città Dagli affreschi medievali riscoperti dopo secoli al percorso interattivo che racconta le opere e la storia di Virgilio con un’app pannelli touch screen e una mappa digitale Un’esperienza immersiva che rende il visitatore protagonista del museo Accolto nelle sale del Palazzo del Podestà promette di raccontare e far rivivere la figura di questo autore con un concept espositivo innovativo anche al di fuori delle antiche mura di pietra continua a vivere nelle parole e nelle opere di chi vi si è ispirato nonché nei giovani che studiano ancora i suoi componimenti sui banchi di scuola. Ma c’è di più: il restauro che ha coinvolto il Palazzo ospitante ha riportato alla luce un affascinante ciclo di affreschi completamente ignoti e perduti fino alla scoperta del 2012 Un altro motivo per visitare il nuovo Museo che qui vi illustriamo Partiamo dallo stupore suscitato dagli affreschi riemersi durante i restauri dopo il terremoto la tappa principale in cui fermarsi con il naso all’insù è senza dubbio la Masseria Superiore È lì che svettano i colori del Ciclo dei Mesi ammirabile su una parete salendo su un soppalco appositamente concepito i soggetti sono le incarnazioni allegoriche delle stagioni che si susseguono nel corso dell’anno le figure del lavoro nei campi scandiscono il tempo che è sono protagoniste delle sue Georgiche Questo poema è infatti dedicato alle diverse pratiche: agricoltura Le installazioni digitali presenti nel museo sono un mezzo prezioso con cui avvicinarsi ai suoi testi e alle sue parole È proprio la “parola virgiliana” a fare da filo conduttore dei contenuti: una risorsa inesauribile che fu molto probabilmente fonte di ispirazione per gli stessi affreschi guardare agli scritti classici come quello di Virgilio per trarre spunti utili a illustrare i calendari di cui il Ciclo dei Mesi è un esempio.  La grande sala della Masseria superiore è poi affrescata anche con altri soggetti che ci fanno viaggiare indietro nel tempo Scene profane e cavalleresche rievocano le leggende del Medioevo un episodio legato alla saga di Re Artù richiamato dal soldato con le gambe caprine.  Il nome del museo non mente: Virgilio vive ed è protagonista anche per quanto riguarda le opere e reperti antichi tangibili vi è certamente la scultura del Virgilio in Cattedra: emblema della città di Mantova risalente al 1100-1200 circa Si continua con quello che è il più antico tesoro in mostra: il Trono di Virgilio immortalato ora in monete gonzaghesche di epoca rinascimentale ora nello stemma del Podestà Gabriele Ginori non potrebbero mancare i volumi antichi con le ristampe dei suoi capolavori segno dell’immortalità della sua figura nel panorama letterario di ogni epoca.   il Museo Virgilio ne è – a distanza di anni – la sua piena realizzazione.   A far “vivere” il museo c’è un’applicazione dedicata che interagisce con i QR code disseminati nel Museo permette di identificare il proprio profilo virgiliano verrà probabilmente associato al Virgilio Nascosto; chi apprezza gli aspetti più letterari e culturali al Virgilio Maestro C’è poi il Virgilio Epico per gli appassionati di storia e vicende politiche o il Virgilio Umano per i più sensibili di animo Quattro modi diversi di entrare in contatto con il poeta che guidano e filtrano alla scoperta dei contenuti digitali del percorso.   c’è una sorpresa finale che realizza l’ideale di eternizzazione di Virgilio dentro e fuori dalle mura storiche del Palazzo del Podestà Si tratta della mappa interattiva che illustra tutti i luoghi – a Mantova e non solo – in cui trovare ulteriori testimonianze virigiliane alle sue opere e alla tradizione che lo segue È qui che entra in gioco il proprio profilo identificato con la app: sarà questo a suggerire le tappe consigliate in base al taglio specifico più adatto a ciascuno Un ultimo contenuto che arricchisce l’esperienza mostrando le infinite risorse che le nuove tecnologie – se ben impiegate – offrono al mondo dell’arte.   Etrusca e milanese d'origine in parti uguali È laureata in economia e management per arte cultura e comunicazione all'Università Bocconi e lì frequenta tutt'ora il MS in Art Management GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android È venuto a mancare all'affetto dei suoi cari della comunità scientifica e dell'Ateneo tutto Professore ordinario di Patologia clinica del Dipartimento di Scienze mediche La sua scomparsa segna un grave lutto per il nostro Ateneo a nome suo personale e di tutta la comunità universitaria esprime ai familiari il più vivo e sentito cordoglio "La notizia della tragica e improvvisa scomparsa del Professor Francesco Di Virgilio ha lasciato un profondo senso di dolore e smarrimento in tutta la comunità accademica Figura di spicco nel panorama scientifico internazionale il suo contributo alla medicina e alla ricerca ha lasciato un'impronta indelebile Ferrara ha avuto l'onore di accoglierlo negli anni '90 ha portato la Scuola di Patologia a divenire nel tempo un riferimento scientifico a livello mondiale.Come ha ricordato il suo collega e amico Professor Paolo Pinton il ricordo del Professor Di Virgilio è legato non solo ai suoi straordinari risultati scientifici ma anche ai suoi valori di integrità morale e rigore metodologico Le sue ricerche nel campo delle patologie infiammatorie e immunologiche hanno aperto nuove strade nella comprensione di malattie complesse e le sue pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche internazionali ne attestano l'eccellenza.Chi ha avuto il privilegio di conoscerlo lo ricorda non solo come uno scienziato brillante Ai suoi allievi trasmetteva non solo il sapere ma anche i valori fondamentali di etica e rispetto per le istituzioni la Scuola di Patologia di Ferrara ha formato generazioni di medici e ricercatori che continueranno a portare avanti il suo straordinario lascito.Lo ricordano affrante con affetto e riconoscenza per aver avuto il privilegio di condividere con lui scoperte scientifiche ma anche momenti di gioia e  di difficoltà le sue più strette collaboratrici Elena Adinolfi Anna Lisa Giuliani e Simonetta Falzoni.La sua perdita rappresenta un vuoto incolmabile per la comunità scientifica fatta di altissimi standard morali e professionali continuerà a vivere nelle persone che ha formato e nelle scoperte che ha donato alla scienza".Il Dipartimento di Scienze Mediche Le colleghe e i colleghi della PRESTO COST Action, cui il Professor Di Virgilio aveva dato tanto, e in particolare il suo gruppo di ricerca e quello della Professoressa Elena Adinolfi, ci tengono a ricordarlo come uomo, maestro, mentore e scienziato con le sue stesse parole, in questa intervista di settembre 2024 Ricevi la nostra newsletter PEC L’inglese sta soffrendo ed è pure in grande confusione. Dopo la qualifica saudita le sue parole erano contrastanti Un disordine mentale emerge nei ragionamenti Mentre Frederic Vasseur si è oramai “binottizzato” percula e ci marcia su con la riga di considerazioni sempre più fuorvianti perlomeno Lewis cerca di essere sincero nel suo chiaro scompiglio “Un piccolo passo avanti c’è stato“ si smentisce da solo quando ammette di non essere mai stato in partita La storia procede esattamente nella direzione opposta di chi sta correndo per rincorrere il suo obiettivo Il tempo scorre inesorabile e irreversibile nella direzione opposta a quella che lui vorrebbe il richiamo si schianta contro la durezza del presente Mancano 25-30 punti di downforce secondo i nostri calcoli Roba che nemmeno il talento nel piede può sistemare Eppure Leclerc qualcosa riesce a tirare fuori Forse perché è abituato a guidare trabiccoli col pedigree che promettono potenziale senza mantenerlo Hamilton no Ma non può nemmeno farsi battere da una Williams il suo posto gliel’ha lasciato per volere del super presidente quel John Elkann che di F1 ne sa quanto noi di uncinetto Uno che sapeva reggere il confronto con Leclerc e capiva la Ferrari quanto il monegasco Perché la sua reputazione si sta sbriciolando gara dopo gara Prendere spunto da Charles non sarebbe un’umiliazione ma più un fatto di sopravvivenza allora il problema non è solo la macchina alcuni ambienti del monumentale palazzo comunale riaprono al pubblico con l’allestimento museale dedicato al più celebrato poeta dell’Antica Roma rinvenuto anche un prezioso Ciclo dei Mesi affrescato Nel 70 a. C., Publio Virgilio Marone nasceva a pochi chilometri dall’odierna Mantova che ha eletto il più celebrato poeta della Roma antica a simbolo del Genius loci È dunque un momento importante per la storia della città l’inaugurazione del Museo Virgilio che prende forma negli spazi restaurati del Palazzo del Podestà nell’ambito di un ambizioso progetto di consolidamento e restauro del monumentale edificio che divide piazza delle Erbe e piazza del Broletto Fondato nel 1227 su probabile iniziativa dell’allora Podestà di Mantova il palazzo è stato sede dell’amministrazione cittadina fino al Novecento (ma anche Palazzo di Giustizia fino al 1873 e carcere fin al 1911) pur avendo ospitato alcune realtà museali come il Museo Tazio Nuvolari e il Museo Learco Guerra, nel 2012 ha riportato gravi danni dovuti al terremoto Dunque nel 2017 si è deciso di avviare una campagna di restauro di parte dell’immensa struttura (una superficie complessiva di circa 9mila metri quadrati con più di 227 vani distribuite su sette differenti livelli per un costo complessivo di 24 milioni di euro ha interessato le Sale dell’Arengario che il Comune ha scelto di dedicare all’allestimento del Museo Virgilio – lo stesso Palazzo del Podestà era chiamato Palazzo Virgilio – affidandone la gestione alla Scuola Holden per il design degli ambienti e lo storytelling che guiderà i visitatori lungo il percorso lo spazio è pronto per aprire le porte al pubblico a partire da sabato 7 dicembre (con apertura gratuita per la cittadinanza Chi visiterà il museo attraversandolo dall’Arengario sino alla Masseria scoprirà un percorso stratificato nel tempo illuminato dalla scoperta di affreschi medievali di grande qualità emersi durante il cantiere di restauro che ora ospita la sezione del museo dedicata alle Georgiche un soppalco di nuova costruzione permette di apprezzare il ciclo decorativo che ricopre su tre lati la sala con un’intera parete dedicata al Ciclo dei mesi – con la narrazione di una natura agricola che rispecchia il tema della Georgiche – e poi soggetti di cultura profana tratti da racconti cavallereschi compreso un soldato con gambe di capride che potrebbe essere una versione rivisitata dell’iconografia medievale di Re Artù.Ma lacerti di affreschi sono stati riportati alla luce anche lungo lo scalone d’onore che conserva decorazioni araldiche riconducibili a una seconda fase costruttiva del palazzo (1473) dove ora si osserva un fregio alto circa un metro che gira sotto al solaio con un motivo a nastri sospesi che sorreggono insegne araldiche del periodo di Federico II Gonzaga Il percorso museale dedicato a Virgilio si avvale di reperti che aiutano a raccontarne la vicenda biografica e la fortuna letteraria e ora formano la collezione permanente del museo diretto da Veronica Ghizzi Come il Virgilio in Cattedra, scultura policroma databile tra XII e XIII secolo simbolo del Comune di Mantova; o il cosiddetto Trono di Virgiliodel II secolo a.C. che è il più antico reperto esposto Ci sono poi monete gonzaghesche con effige del poeta un frammento di affresco con il suo volto del 1540 A potenziare la ricostruzione storica, l’app Museo Virgilio accompagna il viaggio con contenuti multimediali per decidere quali storie o informazioni approfondire saperne di più sul Palazzo e sui suoi tesori ciascuno può costruire un percorso My Virgilio interagendo con i QR Code dislocati nelle sale che permettono di scoprire diversi lati di un profilo complesso che sceglie di vivere in disparte per trovare pace che sarà guida e vate per i posteri che diventa voce della Storia e dello Stato Accanto all’installazione del Gran Finale una mappa interattiva (Virgilio Glocal) suggerisce i luoghi virgiliani da esplorare a Mantova Musei e Palazzi che raccontano il mito di Virgilio e la Rotta di Enea Per proseguire l’esperienza del museo oltre il museo.Livia MontagnoliLibri consigliati: Torna al sito Il 12 febbraio alle ore 16.30 alla presenza del direttore delle Gallerie dell’Accademia di Venezia sarà presentata presso la sala conferenze del nostro Istituto la nascente Fondazione Virgilio Guidi dove saranno esposti i programmi istitutivi della Fondazione.  Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma sotto la guida di Aristide Sartorio Virgilio Guidi (Roma 1891- Venezia 1984) ha partecipato a tutte le più importanti manifestazioni artistiche italiane dalle innumerevoli Biennali di Venezia alle Quadriennali di Roma L’artista ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Venezia dal 1927 al 1935 dove ora sono allestiti i nuovi saloni delle Gallerie dell'Accademia L’importanza del ruolo storico e culturale svolto da Virgilio Guidi cantore di una visione del tutto nuova e moderna del paesaggio veneziano ha trovato in un'istituzione ufficiale finalizzata a tutelare e a preservare nel tempo l’originalità e l’autenticità della sua produzione pittorica e poetica garantendo sul piano scientifico e legale l’autenticità del suo patrimonio creativo.  Per l'occasione saranno presentate due opere dell'artista due vedute che l’artista ha dipinto proprio dal suo studio nel periodo in cui era docente di pittura all’Accademia.  Ore 11:00 – Conferenza stampa alla presenza del Direttore del Museo e del Presidente della Fondazione (evento riservato alla stampa) Ore 16:30 – Presentazione al pubblico della Fondazione Parteciperanno: il presidente della Fondazione Toni Toniato il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Riccardo Caldura docente di filosofia presso l'Università San Raffaele di Milano e l'avvocato Marco Franco Lunedì: dalle 9.00 alle 14.00La vendita dei biglietti termina alle ore 13.00 Da martedì a domenica: dalle 9.00 alle 19.00La vendita dei biglietti termina alle ore 18.00 ©Gallerie dell'Accademia di Venezia, OFFICIAL SITE Privacy e cookie policy Il visitatore potrà indagare la cosiddetta Leggenda di Virgilio, ossia in quanti e quali modi la figura del poeta è stata reinterpretata nei secoli: Profeta, Mago, Guida e, per Mantova, Vate. La sala propriamente dedicata alla leggenda ospiterà una grande mappa che si sforza di catturare la “magnitudine” e la complessità virgiliana nel tempo. Museo Virgilio sarà uno spazio che, negli anni, si arricchirà senz'altro di nuovi contenuti, sale, implementazioni e aggiornamenti, perché la volontà non è inaugurarlo, ma tenerlo vivo. Riaperto al pubblico il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi a Napoli dopo un ampio intervento di restaurazione e riqualificazione Ecco tutti i dettagli e le info per visitarlo A Napoli ha riaperto al pubblico il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi che nell’ultimo anno ha beneficiato di importanti lavori di restauro e riqualificazione grazie ai fondi del PNRR destinati all’accessibilità restituisce alla città uno dei suoi luoghi più evocativi e identitari Come ha commentato il direttore generale dei Musei nazionali Campania questo parco di rara bellezza non è solo un giardino: è uno spazio in cui dialogano archeologia Qui si celebrano due grandi figure della letteratura Andiamo ad esplorare meglio il Parco e a conoscere tutte le info per visitarlo Al centro del parco si trova il mausoleo in opus reticulatum datato ai primi decenni dell’età imperiale e tradizionalmente considerato il luogo di sepoltura di Virgilio Sebbene non ci siano prove archeologiche definitive la credenza che questo fosse il suo sepolcro si è radicata nel tempo ufficializzandosi nel 1930 grazie al lavoro del Soprintendente Amedeo Maiuri concepito come un giardino romantico che univa paesaggio Virgilio ha suscitato sempre grande devozione Plinio il Giovane racconta che già un secolo dopo la sua morte Silio Italico visitava ogni anno la sua tomba per rendergli omaggio la tomba divenne meta di pellegrinaggi letterari con visitatori illustri come Petrarca nel 1343 Virgilio acquisì anche una reputazione leggendaria come mago protettore di Napoli con storie che narrano di come i suoi resti venissero nascosti a Castel dell’Ovo durante la conquista normanna per evitare profanazioni Nel 1939 vennero ospitate anche le spoglie di Giacomo Leopardi trasferite dalla chiesa di San Vitale a Fuorigrotta entrambi i poeti sono commemorati con epigrafi che riportano alcuni dei loro versi più celebri scelti per rispecchiare il contesto emotivo e paesaggistico del sito All’interno del parco ci sono poi anche altri monumenti storici rilevanti come l’ingresso orientale della Crypta Neapolitana una galleria risalente all’epoca di Augusto Il nuovo percorso visita è diviso in due itinerari: uno botanico e uno storico-archeologico Il primo esplora il rapporto tra le piante simboliche con particolare attenzione all’inclusività per i visitatori ipovedenti grazie a un percorso tattile sviluppato in collaborazione con l’Università Suor Orsola Benincasa Il secondo itinerario guida alla scoperta dei principali monumenti il sepolcro di Leopardi e la Crypta Neapolitana un sito che sarà oggetto di ulteriori lavori di valorizzazione Entrambi i percorsi sono arricchiti da supporti multilingue realizzato in collaborazione con l’Università “L’Orientale” di Napoli che offre una visione completa anche delle aree non accessibili fisicamente Il progetto di riqualificazione ha anche una forte componente sociale grazie alla collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Tulipano Art Friendly che prevede il coinvolgimento di persone con disturbi dello spettro autistico nelle attività di accoglienza e accompagnamento dei visitatori Questo rende il parco non solo un luogo di memoria ma anche uno spazio di inclusione attiva e partecipazione Fonte foto: Sito Direzione regionale Musei nazionali Campania 449 - 00142 Roma (RM)P.IVA 09771701001 - Certificato ISO9001 e ISO27001 Sappiamo quanto sia importante per te muoverti in città e fuori per scoprire nuovi luoghi nel modo più smart possibile.Iscriviti alla newsletter di Moveo e ricevi informazioni Il maxi cantiere è stato presentato questo pomeriggio in sala Giunta in Comune a Mantova dal sindaco Mattia Palazzi dall’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli dall’ingegnere Nicola Ravanini di Aqa e dal commissario della Polizia locale Fabio Arvati Servirà pazienza ma finalmente si inizia a liberare uno degli ingressi più caotici e trafficati della nostra città con un passaggio a livello che si chiude una 30ina di volte al giorno meno code e più sicurezza andando a rivalutare il quartiere di Te Brunetti e quello che gravita su via Parma Io ho negoziato con 4 governi per poter avere 54 milioni di euro e con Rfi nel 2026 partirà anche l’altra opera fondamentale: il sottopasso di Gambarara” “Abbiamo deciso di dare un’accelerata ai cantieri – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli – perchè in questo modo ci serviranno per liberare le aree per quanto Rfi sarà pronta e sono quindi fondamentali E’ un cantiere rilevante con interventi complessi ma è davvero un’opera storica per la città.” TEMPI E FASI DEI LAVORI A partire da metà maggio i lavori si spostano su viale Te e piazzale Ragazzi del ‘99 per circa 3 mesi e mezzo Da metà giugno i lavori proseguiranno su via Visi per circa 2 mesi e mezzo in questo caso ci sarà la chiusura al traffico degli ultimi 100 metri lato via Parma l’intervento coordinato da AqA è particolarmente delicato vista l’esigenza di realizzare in viale Te un importante impianto di sollevamento fognario che Questo intervento implica uno scavo molto profondo ha commentato l’amministratore delegato di AqA Il liceo Virgilio di Roma è nuovamente al centro di polemiche un gruppo di studenti ha occupato l’istituto a reagire con un’iniziativa inedita: un sit-in in piazza Santi Apostoli per rivendicare il diritto alla scuola di tutti organizzata tramite una lettera inviata ai genitori è stata approvata durante un Collegio dei docenti convocato d’urgenza L’iniziativa ha raggiunto l’obiettivo di attirare l’attenzione sulla questione e ha ricevuto solidarietà e sostegno da molti studenti e genitori anche se un’altra parte dei genitori del Virgilio si sono dichiarati contrari alla mobilitazione lanciata dalla preside La dirigente scolastica ha chiarito l’intento del sit-in: “Non è una contro-occupazione ma una manifestazione per riavere la scuola Voglio che i ragazzi escano pacificamente e in autonomia Le occupazioni escludenti ledono il diritto allo studio” Alcuni docenti presenti hanno espresso il disagio generato dall’occupazione: “È un mancato riconoscimento della dignità dei professori La posizione di una parte dei genitori del Virgilio – scuola della “Roma bene” situata a Via Giulia in uno degli angoli più belli del centro della Città eterna dove non è infrequente trovare tra i genitori grand commis di Stato o imprenditori di primo piano un’altra dirigente aveva denunciato la prevaricazione di una minoranza di studenti che negavano il diritto allo studio di tanti altri la presidente del consiglio d’istituto aveva organizzato un corteo di solidarietà per gli studenti occupanti nonostante i 25 mila euro di danni causati dall’occupazione Due editorialisti di primo piano hanno commentato il caso offrendo spunti critici sul ruolo degli adulti ha convocato un sit-in silenzioso davanti alla prefettura per rivendicare il diritto alla scuola per tutti E ha avvisato tutti tramite registro elettronico Il fatto sarebbe persino banale in un paese normale Lo scorso venerdì un manipolo di studenti ha occupato il liceo Virgilio di via Giulia a Roma per protestare contro “l’autoritarismo scolastico” e “per disegnare il profilo della scuola che vorrebbero Se avesse invece chiesto alle forze dell’ordine di mandare a casa i pischelli con sacco a pelo sarebbe stato meglio Ma siamo nel paese della rivolta sociale di Landini e la dirigente del Virgilio ha fatto un’altra cosa “L’intento è di far finire pacificamente e il più presto possibile un’occupazione gestita da una esigua minoranza e che lede il diritto allo studio di molti” Ma c’è una cosa culturalmente più deprimente nella logora storia delle occupazioni È il ruolo dei genitori che accompagnano mano nella mano i pargoletti a vedere com’è la rivoluzione” Sul Corriere Massimo Gramellini scrive: Genitori che accompagnano i figli a occupare la scuola e altri … che partecipano ai sit-in contro l’occupazione che evidentemente però si è smarrito da tempo li accomuna questo dannato bisogno di rivivere l’adolescenza per interposto pargolo ma soprattutto l’ansia di evitargli qualsiasi trauma riguardo a questo mestiere complicatissimo il compito di una madre e di un padre consiste nell’esserci in casa ma nell’allentare il cordino invisibile con cui vorremmo tenerli legati quando escono E come potranno mai farlo con noi sempre tra i piedi ma se gli adulti interpretano lo stesso ruolo dei giovani Un’educazione senza contrapposizione è come una terra senza confini: un deserto Solo gli utenti registrati possono commentare Effettua il Login o Registrati indiscrezioniOgni lunedìnella tua casella di postaGratis La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola Non sei ancora registrato? registrati controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento è uno dei principali artisti del Novecento cantore di una visione del tutto nuova e moderna del paesaggio lagunare Da questo pomeriggio esiste una fondazione a suo nome L’importanza del ruolo storico e culturale svolto dall'artista ha trovato così casa in un'istituzione ufficiale finalizzata a tutelare e a preservare nel tempo l’originalità e l’autenticità della sua produzione pittorica e poetica garantendone sul piano scientifico e legale l’autenticità del patrimonio creativo Le Gallerie dell'Accademia hanno ospitato la presentazione al pubblico dei programmi istitutivi della Fondazione e per il Comune erano presenti la consigliera con delega Città di Venezia cultura: attività teatrali e cinema Giorgia Pea e l'assessore al Turismo Simone Venturini entrambi onorati che la neo Fondazione abbia trovato i suoi natali in Città uno studio critico e scientifico alla sua opera per la divulgazione e l'aggiornamento degli studi sull'artista operazioni che proprio la Fondazione potrà intraprendere" ha esordito la consigliera Pea Per l'assessore Venturini l'opera di Guidi serve anche a raccontare il Novecento veneziano il secolo durante il quale Venezia ha cambiato il suo sguardo: "Quando la Città si è quasi capovolta E attraverso le opere di Guidi si scorge questa Venezia Virgilio Guidi (Roma 1891 - Venezia 1984) si formò all’Accademia di Belle Arti di Roma L'artista partecipò a tutte le più importanti manifestazioni artistiche italiane Insegnò all’Accademia di Belle Arti di Venezia dal 1927 al 1935 il direttore delle Gallerie Giulio Manieri Elia e il presidente della Fondazione Toni Toniato; il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Riccardo Caldura; Massimo Donà docente di filosofia dell'Università San Raffaele di Milano e l'avvocato Marco Franco Per l'occasione sono state presentate due opere di Guidi: due vedute che l’artista ha dipinto proprio dal suo studio nel periodo in cui era docente di pittura all’Accademia La IV Commissione si terrà martedì 4 febbraio 2025 alle ore 15 a Pellestrina La IV Commissione si terrà martedì 21 gennaio 2025 alle ore 17.30 La Commissione si terrà Martedì 6 maggio alle ore 17:30 La I Commissione si terrà Mercoledì 14 Maggio alle ore 18 La Commissione V si terrà MERCOLEDI' 7 MAGGIO 2025 alle ore 18:30 L'auto in  cui viaggiava con un collega era uscita di strada mentre si recava in aiuto ad un'altra pattuglia Nel corso dell'incontro sono state gettate le basi di un accordo per una  grande mostra che porterà a Venezia i celebri guerrieri dell'Esercito di Terracotta La Commissione si terrà Martedì 29 aprile alle ore 14:30 Gli appuntamenti diffusi sul territorio comunale La III Commissione si terrà lunedì 5 maggio 2025 alle ore 18:00 Gli appuntamenti diffusi sul territorio comunale il 25 aprile e il programma del Festival della Resistenza “Venezia è Libera” Appuntamento nel piazzale della chiesa di San Giuseppe con le associazioni del territorio e l’esibizione dei “Tamburi della Magnifica Comunità di Mestre” La III Commissione si terrà martedì 22 aprile 2025 alle ore 18:15 Il Consiglio di Municipalità si terrà giovedì 17 aprile Domenica 13 aprile Venezia inaugura la settimana di apertura del Padiglione Italia con un racconto corale tra arte Oops! La pagina che cerchi non è stata trovata, torna indietro o utilizza il menu per continuare la navigazione After a long and careful process of consolidation and restoration marks an important date for the city: the Palazzo del Podestà a symbol of the city and its municipal history Located between Piazza Erbe and Piazza del Broletto this monumental medieval building connects to two other historic structures Restoration has breathed new life into these spaces in a space-time journey through his works and history whose design and storytelling was curated by the Holden School..Palazzo del Podestà was the center of administrative and political life in Mantua for seven hundred years as well as the Palace of Justice (until 1873) and prison (until 1911) Its centuries-old history can be seen in the architectural layers which tell the story of the city’s transformations it was renovated in 1462 after work following the devastating fire of 1413 then necessitated consolidation and renovation brought with it an extraordinary discovery: medieval frescoes that had remained hidden for centuries which now enrich the experience of visiting the museum making vital the historical foundations and sentiment on which ’Mantuan civilization’ was formed is a theme on which the City of Mantua is working hard,” recalls Mayor Mattia Palazzi And we will also do it by going back to reasoning about Virgil universal values and messages on which part of the future of this land is still played out.” museums are spaces for critical dialogue about the past but projected into the future,” explains Veronica Ghizzi “They are places for the preservation of memories but also the place to take note of the challenges of the present That’s how museums are made: they can only be everyone’s museums if they promote knowledge participation and community well-being.” One of the most fascinating treasures that emerged during the restoration work is the Cycle of the Months a pictorial cycle of exceptional artistic value located in the Upper Masseria and discovered precisely in 2012 The images depict the months of the year through work scenes and astrological references creating a bridge between the harmony of natural time and human life offers a visual experience capable of captivating both experts and casual visitors the walls of the Upper Masseria house frescoes depicting scenes from chivalric and mythological tales An enigmatic soldier with capride legs could represent according to the hypothesis of Veronica Ghizzi a variation on the iconography of King Arthur a symbol of mad and disorderly undertakings in stark contrast to the harmony celebrated in the Cycle of Months relates directly to Virgil’s Georgics where the poet celebrates agricultural labor as an instrument of peace and cosmic order which contrasts the harmony of celestial time with the chaos of human conflicts finds a perfect representation in the medieval cosmology reproposed by the frescoes The museum tour also allows visitors to see heraldic frescoes from 1473 and with insignia from the time of Federico II Gonzaga The Virgil Museum is not limited to frescoes however: visitors can admire a number of artworks and artifacts related to the poet Notable among these are the Virgil in the Chair Also of great interest are Gonzaga coins bearing the poet’s effigy a fragment of a 1540 fresco depicting his face a bust of Virgil from the first half of the 16th century Each piece on display helps tell the story of the unbreakable bond between Virgil and Mantua a connection that the museum aims to make tangible and accessible to all The Virgil Museum is not content with being a physical place visitors can access multimedia content that enriches the visitor experience work or artifact is accompanied by QR codes that reveal insights The app also offers the “My Virgil” interactive tour which allows visitors to discover which side of the poet most closely reflects their interest: the Hidden Virgil who chooses to live in the background to find peace; the Master Virgil who writes and experiments and unknowingly prepares for his own immortality becoming a guide and vate for those who come after him; the Epic Virgil who decides to devote himself to a greater purpose becomes the voice of History and the State with the dream of making the public a community; and the Human Virgil who knows how to look inside human beings and ennobles the passions the “Virgil Glocal” section offers a map of Virgilian places ranging from sites in Mantua to international monuments related to the poet’s myth also using as a filter the profile one has chosen along the way: Places of Childhood and Dwellings (Hidden Virgil); Works and Finds in Mantua (Master Virgil); Museums and Palaces that tell the myth of Virgil and the Route of Aeneas (Epic Virgil); Squares Promoted by the Municipality of Mantua with the support of the Virgil Committee the Virgil Museum is envisioned as a constantly growing space but to keep it alive with new content and initiatives The reopening of the Palazzo del Podestà and the birth of the Virgil Museum represent a significant milestone for Mantua which not only celebrates its past but also looks to the future with a space that combines tradition and innovation Italia La diretta CONTENUTO PUBBLICITARIO Mondo Cultura Mondo Italia CONTENUTO PUBBLICITARIO CONTENUTO PUBBLICITARIO CREATO PER EY CONTENUTO PUBBLICITARIO Materie Start Market Mover Macro La crepa Start Market Mover Fentanyl. La molecola del diavolo Italia Italia Italia Italia App disponibile su:Google Play App store P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito:  24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy in occasione della partita di calcio Mantova vs Catanzaro si fa presente che a partire dalle 12 si procederà alla chiusura al traffico veicolare ordinario nelle strade di seguito elencate: Effettua il login per poter commentare Attenzione: il vostro browser è obsoleto e non supportato. Vi consigliamo di entrare in modalità miglior accesso Salta a contenuto principale Inizio La Rete delle città legate alla biografia e all’opera di Virgilio si arricchisce di una nuova protagonista: Brindisi ultima tappa del percorso esistenziale del poeta dell’Eneide veicolo di promozione per l’eredità culturale del poeta mantovano e dei territori e luoghi legati alla sua vita e cantati nell’Eneide in collaborazione con la Associazione Culturale Rotta di Enea itinerario culturale certificato dal Consiglio d’Europa nel 2021 Per celebrare questo nuovo ingresso è stato organizzato il convegno “La Rotta di Enea a Brindisi: Brindisi Mantova e la rete delle città virgiliane” che ha visto la partecipazione di numerose autorità ma coincide con l’ultimo giorno della vita di Virgilio che si spense nella città pugliese nel 19 a.C di ritorno da un viaggio ad Atene.L’adesione della città di Brindisi alla Rete delle “Città Virgiliane” è stata celebrata con la sottoscrizione di un manifesto dei valori ispirato all’opera e al lascito spirituale di Virgilio da parte del sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna e del vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli presente alla cerimonia insieme alla coordinatrice delle città gemellate Maddalena Portioli è stato siglato dalle autorità anche un Patto di Amicizia tra le due realtà.Per l’importante iniziativa era presente ed è intervenuto anche il presidente dell’Associazione Rotta di Enea Giovanni Cafiero “Questo incontro rappresenta sia un punto di arrivo – ha detto Buvoli portando i saluti anche da parte del sindaco Mattia Palazzi – perché celebra ‘La rotta di Enea’ e sancisce l’adesione della Vostra bellissima realtà alla rete delle città virgiliane ma è anche una partenza perché è un passo fondamentale per ampliare e consolidare le relazioni culturali e turistiche tra Mantova e Brindisi.Il richiamo al Virgilio uomo prima che al mito – ha continuato il vicesindaco – è per me importante perché nell’era del digitale dell’accesso in tempo reale a qualsiasi informazione e ancora di più oggi con l’avvento dell’intelligenza artificiale è importante non perdere di vista un aspetto fondamentale dell’arte e della cultura: ovvero che la loro grandezza nasce cresce e arricchisce quando se ne fa esperienza diretta ha fatto presente che: “il 7 dicembre a Mantova nascerà il Museo Virgilio in uno dei palazzi storici più antichi della città il Palazzo del Podestà da poco restaurato e riqualificato” “L’importante iniziativa – ha detto il sindaco Marchionna – che unisce Brindisi a Mantova nel nome di Virgilio mostra come la cultura superi i confini creando connessioni tra storie e luoghi L’incontro rafforza i valori che sostengono la candidatura di Brindisi a Capitale Italiana della Cultura 2027” Con Brindisi diventano 15 i Comuni che hanno aderito finora alla rete delle Città Virgiliane.Terminata la cerimonia del mattino la rappresentazione "L'arrivo di Virgilio" dal romanzo "La morte di Virgilio" di Hermann Broch da un'idea di Giovanni Cafiero con Raffaele Gangale e Andrea Sirianni nei panni del poeta mantovano e dell’imperatore Ottaviano Augusto con la regia di Cinzia Maccagnano.La giornata dedicata a Virgilio è stata organizzato dal Comune di Brindisi e dall’Associazione Rotta di Enea con il patrocinio del Comune di Mantova Giornata Del Sollievo - 25 maggio 2024 (Parte 1)