in occasione della Pasqua e dei ponti primaverili sono in programma diversi mercatini dedicati all’artigianato ai prodotti agroalimentari e alle eccellenze locali dove saranno allestiti spazi e stand dedicati agli espositori un appuntamento che unisce artigianato e prodotti agroalimentari Domenica 27 aprile sarà invece protagonista l’intelligenza artigianale con un mercato che includerà laboratori creativi per bambini e adulti focalizzati sul tema del riciclo e della sostenibilità ambientale Un altro appuntamento importante è previsto per domenica 4 maggio 2025 con il tradizionale Mercato Riviera delle Palme offrendo una nuova occasione per scoprire i prodotti del territorio in piazza della Vittoria si terrà la manifestazione “In fi de ventu” la festa degli aquiloni organizzata dalla Pro Loco di Ceriale L’evento prevede esibizioni di aquilonisti laboratori per la creazione di aeroplanini oltre a momenti di animazione che coinvolgeranno le attività commerciali della zona organizzate con il patrocinio del Comune di Ceriale Il sindaco Marinella Fasano e l’assessore Gianbenedetto Calcagno hanno sottolineato: “In attesa del prossimo calendario di manifestazioni estive al quale come amministrazione comunale stiamo già lavorando abbiamo organizzato mercatini e iniziative di qualità e di forte richiamo con attività coinvolgenti per i partecipanti E ringraziamo le associazioni cittadine per la loro collaborazione” il primo cittadino e l’assessore hanno aggiunto: “Gli eventi dell’estate 2025 anche quest’anno saranno di assoluto livello con nuove sorprese e grandi artisti proposti dall’HP Event e dalle varie associazioni di Ceriale con le quali stiamo portando avanti una importante pianificazione congiunta per migliorare ancora la nostra offerta di proposte” La serata di ieri si è contraddistinta per un clima molto acceso nel corso del consiglio comunale ma anche da vivaci confronti tra amministratori e opposizione composta da undici punti all’ordine del giorno ha visto il rinvio di una pratica importante e ha acceso il dibattito su altre questioni emerse durante la seduta Tra i temi più discussi spiccava l’adozione della variante urbanistica relativa all’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di volumi esistenti in zona rossa delle fasce di inondabilità del piano di bacino questa pratica non è stata trattata a causa di un ritardo nella consegna dei documenti ai consiglieri e il punto è stato rinviato al prossimo consiglio Il consigliere Piercarlo Nervo ha espresso dure critiche commentando: “L’approvazione del conto consuntivo evidenzia le lacune e i fallimenti dell’azione amministrativa della maggioranza nell’anno passato” Ha inoltre aggiunto: “Ceriale ha perso la bandiera blu per negligenza causando danni economici alle attività turistiche” Nervo ha sottolineato le risorse disponibili che ammontavano a circa 500 mila euro per investimenti e 350 mila euro per la spesa corrente entrambe finite nell’avanzo di bilancio anziché essere impiegate per progetti di riqualificazione come il miglioramento dei sentieri con cartellonistica e interventi strutturali Ha anche espresso preoccupazioni riguardo alla possibile demolizione delle scuole di Muragne criticando la mancanza di progettualità e definendo tale scelta come un disperdimento di risorse pubbliche e un potenziale danno erariale verrà presentato un esposto alla Corte dei Conti Nervo ha ricordato il problema della gestione dei parcheggi pubblici che ha portato alla perdita di almeno 50 stalli nel centro di Ceriale un altro esempio delle criticità amministrative dell’ultimo anno il vicesindaco Luigi Giordano ha invece difeso l’operato dell’amministrazione sottolineando che la pratica più rilevante della serata ha suscitato alcune critiche da parte della minoranza ma che in realtà si sta lavorando bene sul territorio” Ha citato interventi come “la nuova passeggiata al mare il molo San Sebastiano e il percorso Torelli che collega alla passeggiata di Borghetto” ritenendoli “segnali di un’attività amministrativa efficace” Giordano ha inoltre evidenziato gli investimenti sui sentieri turistici “con oltre 150 mila euro destinati a migliorare i percorsi e ha espresso soddisfazione per il lavoro di squadra e per il “riscontro positivo ricevuto dai cittadini” ma un piccolo blog di soli volontari ha molti limiti per chi deve aggiornarlo senza pretese Importante è non offrire un’informazione fuorviante che non rispetta lo stato delle cose e la verità Senza uniformarsi al tutto va bene o tutto va male Al di là degli annunci di milionari investimenti in opere pubbliche del ‘prolifico’ vice sindaco ci sono molti nodi da sciogliere e che latitano mentre l’opposizione non pare finora all’altezza di un’alternativa di maggiore spessore e lungimiranza Non è con l’eliminazione di poche decine di parcheggi peraltro assai carenti soprattutto a levante semmai pianificando interventi urgenti e strutturali annunciato tre anni or sono dall’ex sindaco come ‘imminente’ (sic!) non solo per la perdita di una stazione molto frequentata in particolare nella stagione balneare Il concreto pronostico è danneggiare irreparabilmente come si legge nelle osservazioni del  Via regionale ed Arpal (trucioli.it le ha pubblicate integralmente nel silenzio-indifferenza assoluti dell’amministrazione civica la sorgente del Cuore che rifornisce la popolazione residente estate esclusa per via dell’impennata turistica Si continua a tacere sulla scomparsa di decine di datate aziende agricole famigliari ed il continuo moltiplicarsi di terreni incolti Cosa si prometteva nei programmi elettorali Che dire della ‘vergogna’ di Palazzo Pesce in itinere da anni per essere ricostruito in centro città Con la demolizione delle vecchie ‘scuole’ del centro storico E la scelta di costruire solo nuove seconde case (e costose) nell’ex albergo Torelli è stata saggia Una porzione poteva almeno essere ‘imposta’ ai costruttori di fuori regione come residence E le scelte consiliari di maggioranza per la T 1 che nessun esperto urbanistico avrebbe accettato anche di fronte alle ‘minacce’ di facoltosi operatori immobiliari del Nord Italia Ignoravamo che in consiglio comunale e eventuali suggeritori ci fossero esperti di simili mega operazioni che impongono non solo scelte politiche Suvvia almeno un residence a 3 stelle con piscina e campi da tennis Gli imprenditori milionari non  accettano di costruire un hotel-residence perche i loro esperti hanno concluso che sarebbe anticonomico Alla stessa conclusione e Trucioli lo aveva rivelato invano era giunto il team di consulenti del Comune Ne faceva parte un professionista  serio e preparato Il commercialista sindaco di Andora Mauro Demichelis Avete capito bene quale turismo si sta creando nel futuro di Ceriale Speriamo che nel governo locale nessuno voglia mentire e vendere illusione ai cittadini Noi pensiamo invece ci sia una maggioranza di mediocri Non all’altezza di giudicare i risultati E il solo ad esporsi pubblicamente sia il recordmen di preferenze se l’attuale giunta abbia vocazione di centro sinistra quanto a pianificazione proiettata negli anni a venire Altra ciliegina. Il sindaco Romano, negli ultimi mesi del suo governo, aveva annunciato che l’edificio la Risacca (vedi intervista di Trucioli.it….) avrebbe subito ‘i sigilli’ se non fosse stato ristrutturato in RTA chi operava da assessore preferendo trascorrere le ore al bar anziché in ufficio che dire della tanto decantata Peagna dove rimane chiuso (salvo rare occasioni) il nuovo chiosco-bar del Comune Ai visitatori si offre pure di fare i ‘bisognini’ impellenti all’aria aperta cercando un angolino riparato da occhi indiscreti per le condizioni in cui è tenuta la strada panoramica a monte Potrebbe essere un gioiello da valorizzare e promuovere 360 giorni l’anno Ceriale lungomare di ponente estate 2024 almeno l’edilizia che arriva da fuori Liguria non soffre la crisi CERIALE BUONE NOTIZIE DA IVG.IT  Ceriale, stagione turistica positiva: “Successo di pubblico per gli eventi estivi”. Il sindaco Marinella Fasano e l’assessore Calcagno: “Significativi flussi turistici, una offerta di qualità e tante attrattive” UN CITTADINO ARRABBIATO, FORSE TROPPO, COMMENTA UN POST DEL VICE SINDACO GIORDANO E DI ALTRI NAVIGATORI FACEBOOK Anna- Una sola domanda: Qual è il fattore che assicura dati reali? La percentuale di minori sul totale della popolazione? Perché è nei mesi senza turismo che si vede la vera quantità di abitanti. Per Pasqua e i ponti primaverili a Ceriale si svolgeranno una serie di mercatini dedicati all’artigianato, all’agroalimentare, con i prodotti tipici del territorio, e anche all’intelligenza artigianale. Tutti gli appuntamenti in calendario si svolgeranno sul Lungomare Diaz, con spazi e stand ad hoc per gli espositori presenti.  Sabato 26 aprile - Fiori Frutta e Qualità, mercatino artigianale e agroalimentare. Domenica 27 aprile - mercato dedicato all’I.A., intesa come Intelligenza Artigianale, con laboratori creativi per bambini e adulti e con al centro il tema del riciclo e della sostenibilità ambientale. Domenica 4 maggio – il tradizionale Mercato Riviera delle Palme.  Sabato 17 e Domenica 18 maggio – nuovo appuntamento con Fiori Frutta e Qualità.  E sabato 26 aprile, in Piazza della Vittoria, sempre a Ceriale, torna la manifestazione In fi de ventu, la festa degli aquiloni e dell'aria organizzata dalla locale Pro Loco. Anche quest’anno in programma esibizioni degli aquilonisti e laboratori per realizzare aeroplanini, girandole, pesci volanti e altro ancora. Non mancherà l’animazione e il coinvolgimento delle attività commerciali. Gli eventi in programma vedono il patrocinio del Comune di Ceriale.   Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005 Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Il portale propone un ampio panorama di contenuti per promuovere le caratteristiche di Ceriale, dalle attrazioni naturali e culturali alle spiagge, passando per le specialità enogastronomiche e gli eventi locali. I visitatori potranno trovare informazioni pratiche, orari, descrizioni e immagini, oltre a ricevere aggiornamenti sulle novità turistiche della zona. Tra i punti di forza c’è anche la possibilità per gli utenti di organizzare e prenotare soggiorni o esperienze sul territorio. Infine, Fasano ha espresso l’auspicio che l’incontro possa coinvolgere il maggior numero possibile di operatori turistici e commerciali del territorio. “I gestori e titolari di attività produttive hanno ormai familiarità con le tecnologie digitali e web-social, e ora possono usufruire in maniera semplice e diretta di un nuovo mezzo promozionale,” ha concluso. Dopo 10 anni l’annuncio: ‘Attività in vendita’ Il 14 novembre 2024 Trucioli.it titolava: “Non chiamateli portaborse. ‘Dietro le quinte’ contribuiscono al successo elettorale” (vedi….). E ora venne il giorno dell’incarico ufficiale Angelo Fresia alla giornalista del Secolo XIX chiarito: “Non lo definirei un lavoro…..Forse diventerà in modo ufficiale adesso con il ruolo di Jan Casella consigliere regionale dell’Alleanza Verdi Sinistra Lo faccio perché condivido il progetto: credo che la salvezza del nostro territorio possa essere legata a progetti che saprà portare avanti Casella con il suo gruppo politico….C’è una condivisione di vedute che mi hanno spinto a mettere le mie competenze al servizio di Casella….del risultato elettorale siamo molto orgogliosi l’apertura della piadineria di Ceriale ha rappresentato un’attività da ‘precursore’ Tra le primissime almeno nel ponente ligure Una novità che ha subito trovato successo nel mondo giovanile e della notte E Angelo non solo apparteneva al quel mondo dalla nuova sfida nel destino che la vita gli riservava fino a quel momento Angelo non era stato soltanto un diligente e stimato corrispondente de La Stampa nel ponente savonese Non si arrendeva di fronte alle immancabili difficoltà che si incontrano da cronisti di provincia Da una parte c’era la sana e utile concorrenza con Il Secolo XIX nel dare al meglio le notizie e nel gergo anche arricchire la pagina con il ‘buco‘ ovvero un articolo di cronaca in esclusiva sempre disponibili ad aggiornarsi con la redazione di Savona e di chi cura la pagina della Riviera Tanta pazienza anche di fronte a torti e incomprensioni Angelo con un cognome ‘pesante’ nell’imprenditoria edilizia e immobiliare del Savonese Papà Pinuccio e lo zio Franco contitolari di Fresia Costruzioni 1952 Angelo non è figlio unico e quasi detesta ‘esibire’ di non essere un figlio qualunque Un giovane che sa crearsi il futuro con le sue forze e non già perché ‘figlio di papà’ Un po’ di storia dell’azienda di costruzioni Fresia grazie alla futura moglie di Peagna di Ceriale entra in contatto con la ricchezza prodotta dall’agricoltura della Piana di Albenga Ne intuisce in fretta le potenzialità anche nel campo edilizio fermo da oltre vent’anni a causa della crisi del ’29 e della guerra Costruisce la propria  prima casa nel 1952 Decide quindi di proporre ai contadini della zona la realizzazione di nuove abitazioni più confortevoli molti di loro guadagnavano tanto da potersene permettere una nuova 2012- Viene ultimato il complesso residenziale “Eco sul mare” nella Conca d’Oro di Pietra Ligure Un suggestivo panorama nell’assoluta tranquillità ad un chilometro dall’uscita dell’autostrada e a 800 metri dal mare 2020- Terminato e integralmente venduto complesso “Nuova Conca D’Oro” Finale Ligure in Via Manie con suggestiva vista mare.L’impresa edile Fresia 1952 ha diversi progetti e nuovi interventi per il futuro né a Ceriale (vedi il fatiscente e centralissimo ex Palazzo Pesce vedi La Risacca a levante che non fa parte del patrimonio Fresia) né nella ‘Liguria del fare’ e del Piano casa Toti e C.che consente aumenti di volume per ristrutturazioni fino al 35 per cento Per Alassio l’ufficio stampa si trasformò in una ‘miracolosa’ promozione turistica in Italia Con l’esordio della ‘telefoto Aldo’ Alassio sulle prime pagine di quotidiani nazionali e non solo Le mimose fiorite con fine inverno e la neve sulla spiaggia quasi in estate Tutta pubblicità gratuita del valore di milioni di lire si divide tra famiglia e lavoro che lo impegna con professionalità fino alle ore piccole di apertura al pubblico Angelo con ingegnose intuizioni per attrarre clienti ‘Artigiano’ dello ‘spuntino’ genuino della ‘Sagra dei Turchi’ (lui a ripetere che era rimasta tra le rare sagre prima del loro boom) Angelo che ormai da dietro le quinte assisteva al decadimento nel governo della ‘sua Ceriale’ La mediocrità dei pubblici amministratori faceva poche distinzioni Lui che aveva fatto un pensierino a far parte di una lista alle ultime comunali nella nostra modesta passione di ‘vecchi cronisti’ e di un’infanzia trascorsa a Peagna abbiamo consigliato ad uno dei ‘veterani’ (non per età) impegnato nella formazione della lista di non candidarsi come sindaco (seppure già big di preferenze in minoranza prima e maggioranza poi) di puntare su Angelo Fresia a candidato sindaco Ma le condizioni è che fosse una lista di alto profilo e senza potenziali conflitti di interesse e una svolta di concreta lungimiranza per una città che pensa alle future generazioni L’8 settembre 2022 abbiamo pubblicato (vedi Trucioli.it con 1835 visualizzazioni…….) l’intervista al sindaco allora in carica Luigi Romano (Luigi Giordano vice sindaco) un’amministrazione di centro sinistra che aveva battuto la destra lacerata da personalismi ‘Con Merano Spa nessun pericolo ambientale’ Palazzo Pesce e Veronese: ‘Perché sono fiducioso in una soluzione a breve’ L’attuale tandem-capisquadra Fasano-Giordano parrebbe siano col vento in poppa un crescendo di sostenitori e attivismo ‘del fare’ Da cronisti siamo alle prese con qualche dubbio su lungimiranza e priorità Il ‘disastro agricoltura’ e abbandono dei campi coltivati ha un record nella pianura ingauna Si parla di ‘turismo di qualità e destagionalizzazione in una città ridotta a un solo hotel e ad una piccola e gloriosa ‘ex pensione’ sul mare Solo chi è disattento ignora che prosegue la chiusura di attività nel centro storico Finalmente la ripartenza della T 1 (con un inglorioso ex protagonista delle passate giunte ed ex sindaco che rimane dietro le quinte) ma perchè di fronte a ‘colossi imprenditoriali’ che si avvalgono di ‘consulenti da indiscussa caratura’ oltre a tre che hanno portato a termine il loro compito senza badare a spese vista la posta in gioco Perché rinunciare almeno all’obbligo di un hotel (non diciamo a 4 stelle) a chi ha scelto di investire in un maxi operazione milionaria Senza misconoscere altre richieste andate a buon fine da parte dell’amministrazione Fasano-Giordano Ed è assai deludente leggere che di fronte ad un compromesso di portata unica nella Liguria dei nostri giorni chi fa informazione locale abbia affrontato il ‘finale’ alla stregua di due ‘amici al bar’ La soluzione è stata l’assemblea pubblica Utile leggere il significato dal dizionario italiano De Mauro PS- L’assessore Gianbenedetto Calcagno ai media locali: “Ceriale turistica anche nei mesi di bassa stagione potenziando l’offerta di intrattenimento basata sulla socialità positiva e sulla condivisione di qualità” E ancora: “Il modello del “teatro sul mare” è stata un’operazione vincente e stiamo lavorando per stabilizzarlo così da accompagnare la comunità locale e turistica anche nei mesi di bassa stagione Un premio al merito per chi può rendere noto un ‘segreto’ Perchè il ‘baretto’-con dehors realizzato nella nuova ed accoglienti costruzione all’aperto del ‘Teatro Vacca’ se non per brevi periodi di apertura nella stagione estiva Un borgo da tutti decantato e ‘immacolato’ con la più longeva e prestigiosa ‘Fiera del Libro’ in Liguria Chi non ha interesse a gestirlo lo fa per un capriccio Eppure merita un premio chi ha letto qualche riferimento dei media a tale mancanza Trucioli.it l’ho ricordato più volte e non da oggi e non vantiamo di essere mai stati i primi della classe A chi giova tacere la prolungata assenza di una soluzione Il governo del Comune non ha nulla da proporre Un visitatore-turista alle prese con il ‘bisognino corporale’ deve ricorrere al cielo aperto RICONOSCIMENTO/ Ceriale “città che legge” per il biennio 2024-2026 Rinnovato anche il “Patto locale per la lettura” …… “Ceriale vuole consolidare la sua tradizione nel settore letterario-culturale e può creare una rete di collaborazione permanente tra tutte le realtà operanti sul territorio Questo grazie anche ad una serie di iniziative a vario livello a partire dalle scuole per arrivare alla realizzazione di eventi e manifestazioni inserite nel calendario estivo e invernale” affermano il sindaco Marinella Fasano e la responsabile della Biblioteca civica comunale Elisabetta Saturno che esprimono massima soddisfazione per la qualifica ottenuta “L’azione della biblioteca civica Agostino Sasso la nuova sala polivalente di via Primo Maggio l’associazione Amici di Peagna e la stessa Casa Girardenghi nel borgo di Peagna sono un patrimonio da valorizzare punteremo a incentivare collaborazioni culturali a 360 gradi rassegne e appuntamenti letterari che rappresentano anche un forte richiamo turistico per la nostra località” concludono DA UFFICIO STAMPA COMUNE DI ALASSIO – di Roberto Tomatis. La temperatura politica a Ceriale continua a mantenersi elevata specialmente dopo la recente presa di posizione del gruppo “Uniti per Ceriale” riguardo alla delibera che ha espresso una posizione “non favorevole” alla candidatura del comune per la Bandiera Blu 2025 A rispondere a queste critiche è stato il Vicesindaco Luigi Giordano che ha chiarito le ragioni alla base della decisione “È stata una scelta calibrata” -ha dichiarato Giordano- “perché con gli sversamenti che abbiamo subito la scorsa estate non avremmo potuto ottenere la Bandiera Blu È importante sottolineare che questi sversamenti non sono stati causati dal comune di Ceriale Non gestiamo né la rete fognaria né quella idrica quindi questo evento ha compromesso le nostre possibilità di ricevere il riconoscimento.” Giordano ha poi messo in evidenza l’impegno dell’amministrazione comunale per migliorare la situazione ambientale affermando che sono state intraprese politiche ecologiche che vanno ben oltre le aspettative della Bandiera Blu “Stiamo implementando analisi dettagliate non solo sull’acqua di mare e quella potabile I risultati saranno pubblicati per garantire trasparenza e informare cittadini e attività produttive.” Il vicesindaco ha anche sottolineato che la situazione era nota e che era prevedibile che si sarebbero verificati problemi riguardo la Bandiera Blu “Abbiamo messo in atto politiche ambientali molto più ampie rispetto a quelle che la Bandiera Blu richiederebbe,” ha aggiunto Giordano esprimendo la sua sorpresa per i continui attacchi politici da parte della minoranza “Rimango allibito da queste critiche che non servono a nulla se non a infangare il nome di Ceriale.” Giordano segna un chiaro tentativo di ridimensionare le polemiche e riaffermare l’impegno dell’amministrazione verso la tutela ambientale e la salute pubblica il comune di Ceriale sembra determinato a dimostrare che l’attenzione all’ambiente e alla qualità della vita dei cittadini rimane una priorità la sala polivalente “Fizzotti” di Ceriale ospiterà un nuovo incontro organizzato dall’associazione teatrale “Sciuscia e Colla – #leZie” L’evento si inserisce in una serie di serate culturali pensate per offrire al pubblico momenti di approfondimento su temi legati al territorio e alle sue peculiarità L’appuntamento di questa settimana sarà dedicato alla Liguria con un focus particolare sulla natura e le caratteristiche della valle Ibà un’area che contribuisce a rendere unico il paesaggio di Ceriale appassionato ed esperto conoscitore delle bellezze naturali della regione Durante l’evento saranno mostrate immagini suggestive del territorio L’iniziativa mira a offrire un’esperienza che combina contenuti visivi “Abbiamo voluto dedicare al nostro affezionato pubblico un percorso ricco di profumi per condividere con tutti i partecipanti le bellezze che ci circondano” spiegano gli organizzatori dell’associazione L’obiettivo è proporre una serata naturalistica che possa sorprendere e coinvolgere i partecipanti L’evento si svolgerà con il patrocinio del Comune di Ceriale ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa dichiarando: “Come sempre le nostre ‘Zie’ ci regaleranno forti emozioni!” sono in programma numerosi eventi e manifestazioni che arricchiranno le festività del Natale in città L’illuminazione natalizia sarà caratterizzata da allestimenti di qualità con un occhio di riguardo al risparmio energetico spiccano un albero di Natale di 18 metri in piazza della Vittoria e una palla luminosa sul pontile del lungomare spettacoli e iniziative animeranno il borgo di Peagna Gli eventi culturali si svolgeranno presso la biblioteca civica nella sala polivalente Il calendario delle festività dedica particolare attenzione ai bambini con parate luminose e il Villaggio di Babbo Natale I mercatini di Natale accompagneranno tutto il periodo festivo A Peagna sono previste due giornate speciali: una per i più grandi e un’altra riservata ai più piccoli Le celebrazioni si concluderanno con l’arrivo della Befana in piazza nella sala polivalente “Fizzotti” di Ceriale l’associazione teatrale “Sciuscia e Colla – #leZie” vi aspetta per un nuovo appuntamento tutto da scoprire La serie di serate culturali (con sorpresa e omaggio finale!) continua e questa volta è dedicata alla Liguria con case color pastello e panorami che tolgono il fiato i tesori della flora e della fauna di Ceriale e dintorni saranno l’oggetto della serata di sabato Titolo della serata “Effetto… Serra” e l’ospite delle “Zie” sarà con la passione che ormai da anni lo ha reso esperto di ogni caratteristica naturale del territorio ligure: si vedranno immagini meravigliose con commenti speciali con sorprese musicali ed emotivamente coinvolgente per chi ascolta per condividere con tutti i partecipanti le bellezze che ci circondano – dicono le Zie di Sciuscia e Colla - Sarà una piacevole ed entusiasmante serata naturalistica in cui tutti i presenti resteranno meravigliati” “La serata si svolgerà con il patrocinio del Comune di Ceriale – aggiunge l’assessore alle manifestazioni Gianbenedetto Calcagno - e come sempre le nostre “Zie” ci regaleranno forti emozioni!” Ceriale parteciperà anche nel 2025 all’iniziativa Earth Hour invitando i locali e i pubblici esercizi a spegnere le luci sabato 22 marzo dalle 20:30 alle 21:30 L’evento offrirà l’occasione di proporre cene a lume di candela contribuendo così a diffondere un importante messaggio di sensibilizzazione ambientale Earth Hour è un appuntamento globale che ogni anno richiama l’attenzione sull’importanza di prendersi cura del pianeta L’iniziativa punta a compiere un gesto simbolico per accrescere la consapevolezza sui temi del cambiamento climatico e della protezione dell’ambiente Anche il Comune di Ceriale parteciperà all’evento spegnendo per un’ora le luci di ingresso e l’illuminazione del palazzo comunale oltre alle luci della Fontana situata all’intersezione tra via Aurelia L’amministrazione comunale ha inoltre rivolto un invito ai negozianti e ai cittadini a spegnere le insegne luminose e i dispositivi elettrici ed elettronici “Il Comune di Ceriale aderisce con convinzione anche alla consueta iniziativa del WWF quanto mai attuale rispetto alle tematiche dei cambiamenti climatici del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale che rappresentano priorità della nostra azione amministrativa” hanno dichiarato il vicesindaco Luigi Giordano e l’assessore allo sviluppo sostenibile del territorio Daniele Gaglioti Entrambi hanno sottolineato l’impegno concreto dell’amministrazione nel promuovere interventi per una nuova illuminazione pubblica più moderna ed efficiente dal punto di vista energetico considerandolo un passo importante verso una gestione sostenibile “E invitiamo i nostri concittadini ad aderire allo spegnimento delle luci e dare un segnale di attenzione alla salvaguardia del nostro territorio” Il vicesindaco Giordano ha voluto fare chiarezza sulla situazione attuale dei lavori e sui recenti progressi compiuti dall’amministrazione comunale rispondendo alle critiche della minoranza ha dichiarato “l’opposizione è sempre in cerca di visibilità stando seduta sulla seggiola questa è una storia che si trascina nel tempo siamo stati noi a sbloccare la situazione.” Giordano ha spiegato i passaggi chiave che hanno portato alla risoluzione di via Alberto Galati “è da pochi mesi che abbiamo firmato per la cessione di alcune aree della ditta che era fallita.  siamo riusciti a sbloccare la situazione sottoscrivendo un atto e prendendo in carico le aree.” Un risultato che rappresenta un passo importante per la ripresa e lo sviluppo del territorio “Ormai manca poco per fare il collaudo della strada e riaprirla che ci porta alla riapertura di una via fondamentale per il paese si possono superare ostacoli che sembravano insormontabili.” Il vicesindaco ha sottolineato l’importanza di mantenere alta l’attenzione  sui risultati concreti Anche Ceriale si anima per le feste di Natale 2024 L'atmosfera natalizia avvolge il comune ponentino con un fitto calendario di eventi e manifestazioni Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" “E’ chiaro che ormai a Ceriale regna il caos puntuale e che non crei danni e disagi alla cittadinanza e soprattutto che con crei sperpero di soldi pubblici” Ad affermarlo in una nota congiunta sono i consiglieri dei due gruppi di minoranza Piercarlo Nervo “È palese che all’interno dell’ amministrazione Fasano ci siano voci discordanti e vedute diverse; questo in se non sarebbe un problema avere molteplici idee talvolta si rivela un valore aggiunto che dovrebbe portare ad un confronto e terminare con una condivisione unanime sulle scelte da fare” Nell’ultimo periodo in relazione alla situazione parcheggi abbiamo assistito alla messa in atto di iniziative che poco tempo dopo sono state riviste e che hanno creato un serio imbarazzo ad alcuni componenti dell’amministrazione Sindaco in primis” proseguono i consiglieri “un’altra decisione presa e sulla quale ci piacerebbe capire meglio è la viabilità adottata in un tratto della strada denominata “ Panoramica “ Anche per questa strada è stata modifica la segnaletica da parte del vice Sindaco con l’installazione di nuovi cartelli stradali per rendere la strada pedonale”.  “Dopo che è stata fatta una raccolta firme contro la decisione che l’amministrazione comunale voleva mettere in atto su detta strada regna una situazione che crea solo caos: sono presenti tre cartelli uno all’inizio della strada in prossimità del museo paleontologico dove è indicato che dopo 300 metri inizia la zona pedonale uno dopo 300 metri che è riverso nelle erbacce ed uno qualche chilometro dopo che è coperto con un sacco della spazzatura”.  “Crediamo che tutto questo non abbia senso Chiediamo nuovamente al primo cittadino Marinella Fasano di prendere in mano la situazione riportando un po’ d’ordine nella gestione amministrativa del nostro paese” concludono i consiglieri di minoranza di Willy Olivero.  Tanti eventi anche nel 2025 per Ceriale che non vuole sentirsi parente povera delle città limitrofe Dati alla mano e relativi al 2024 dimostrano come la cittadina ponentina sia meta gradita di tanti turisti che come affermano dei titolari di agenzie immobiliari cercano una seconda casa se non addirittura la prima lasciando cittadine lombarde e piemontesi i punti di ritrovo,non soltanto nel periodo estivo aperto tutto l’anno e ottimamente gestito da Rosanna Gelmini e i figli Ester e Andrea Il bar offre tanti tipi di focacce e pizze In estate punto di riferimento è l’elezione di Miss Il Barone con le concorrenti che indossano i vestiti di Cinzia Balbi Ceriale ha visto aumentare anche i turisti amanti della spiaggia che poi possono servirsi in diversi punti vendita come Despar Express che si trova in posizione centrale in via Pontetto 68 e dove si possono trovare prodotti per tutte le esigenze i Cerialesi si sono divisi su questioni legate ai parcheggi in via Romana Il vicesindaco Luigi Giordano ha fatto il punto sui lavori in corso in lungomare A ha annunciato l’inizio della posa della nuova pavimentazione nella ristrutturazione della passeggiata di Ponente sottolineando l’importanza di questo progetto per la riqualificazione della zona “Sono felice di informarvi che proprio stamattina abbiamo iniziato a posare la nuova pavimentazione nella ristrutturazione della passeggiata di Ponente” sebbene possano causare alcuni disagi temporanei porteranno a un miglioramento significativo dell’area “Sono certo che il risultato finale sarà positivo” Giordano ha colto l’occasione per affrontare il clima teso promettendo una comunicazione aperta e trasparente “Continuerò a tenervi informati sui progressi e sono sempre disponibile per qualsiasi domanda” la riqualificazione di piazza Eroi della Resistenza continua a puntare sullo sport e sul coinvolgimento dei giovani Dopo l’inaugurazione del campo da basket all’aperto è stato completato un nuovo circuito di Pump Track modulare pensato per gli appassionati di sport su due ruote rappresenta un’ulteriore tappa nel progetto di valorizzazione degli spazi pubblici Il vice sindaco e assessore ai lavori pubblici Luigi Giordano insieme all’assessore comunale allo sport Daniele Gaglioti ha commentato l’iniziativa sottolineando come si tratti di “un altro intervento a completamento di piazza Eroi della Resistenza nell’ambito della promozione sportiva all’aperto e soprattutto accessibile a tutti” Il circuito è stato realizzato nell’ambito della programmazione dei lavori pubblici con l’obiettivo di incentivare l’attività sportiva e mettere in risalto il tratto di litorale cerialese l’amministrazione comunale ha restituito alla cittadinanza un’area che vuole essere un punto di riferimento per l’aggregazione sportiva e sociale restituendo a cittadini e turisti una importante area di aggregazione sportiva e sociale in particolare per i nostri ragazzi” Il nuovo Pump Track rientra inoltre nel più ampio progetto comprensoriale per lo sviluppo dell’attività outdoor il “Varatella Trail Area” (VTA) che ha accolto con favore questa nuova struttura dedicata ai bikers secondo l’amministrazione comunale di Ceriale “È una componente fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei giovani oltre che un’attrazione per i visitatori” ribadendo l’importanza di offrire spazi sportivi inclusivi e accessibili “La nostra programmazione mira anche a favorire l’inclusione e l’uguaglianza offrendo una varietà di strutture sportive accessibili a tutti” Il campo da basket ristrutturato e il nuovo Pump Track sono esempi concreti di questa visione pensati per promuovere uno stile di vita attivo e salutare tra i giovani e l’intera comunità ha informato la cittadinanza che l’ufficio postale situato in lungomare Armando Diaz 76 sarà chiuso al pubblico dal 14 ottobre al 13 novembre per consentire l’esecuzione di lavori tecnici necessari alla realizzazione del progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale Questo progetto permetterà ai cittadini di ottenere vari servizi oltre ai servizi già offerti dagli uffici postali i cittadini di Ceriale potranno rivolgersi agli uffici postali dei comuni limitrofi sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:20 alle 13:45 e il sabato dalle 08:20 alle 12:45 Questo ufficio è dotato di un ATM fruibile 24 ore su 24 e consentirà il ritiro di pacchi e corrispondenza in giacenza oltre a operazioni non eseguibili in circolarità Un’altra opzione è l’ufficio postale di Borghetto Santo Spirito che sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:20 alle 13:35 e il sabato dalle 08:20 alle 12:35 Anche questo ufficio dispone di un ATM fruibile 24 ore su 24 i cittadini di Ceriale potranno recarsi agli uffici postali di Loano L’ufficio situato in Via Grazia Deledda 1 sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:20 alle 19:05 e il sabato dalle 08:20 alle 12:35 mentre l’ufficio di Loano 1 in Via delle Peschiere 23 seguirà gli stessi orari di apertura dell’ufficio di Albenga 1 L’ufficio postale di Ceriale riaprirà il 14 novembre Il sindaco Fasano ha sottolineato che “come avvenuto in altri Comuni nei quali si è attuato il progetto Polis con relative chiusure per gli interventi di adeguamento richiesti anche l’amministrazione comunale di Ceriale a seguito delle interlocuzioni con Poste Italiane non ha potuto fare altro che prendere atto dei lavori programmati” Ha aggiunto che “è chiaro che il periodo di chiusura di un mese intero rappresenta un evidente disagio per i nostri cittadini ma necessario per adeguare l’ufficio postale all’importante progetto Polis che porterà vantaggi e benefici per la nostra comunità in termini di servizi e assistenza all’utenza” has announced the closure of the post office at Lungomare Armando Diaz 76 from October 14 to November 13 due to works related to the Polis – Digital Citizenship Services House project residents can use the post offices in Albenga The mayor acknowledged the temporary inconvenience but emphasized the future benefits in terms of services and assistance for the community componenti del gruppo consiliare Uniti per Ceriale: “E’ dal mese di ottobre ( 7 mesi ) che l’amministrazione comunale ha deciso di chiudere i parcheggi pubblici presenti sul molo S Sebastiano perché ha intenzione di mettere in atto un progetto che prevede un investimento di 700 mila euro per realizzare una nuova pavimentazione Premesso che come gruppo consigliare siamo contrari al progetto che l’amministrazione vuole mettere in atto perché riteniamo che si sarebbe potuto creare un camminamento per unire la pineta con la porzione di passeggiata che costeggia la zona a mare e giunge alla passerella che collega Ceriale con Borghetto S.S qualche giorno fa il vice sindaco dichiarava sugli organi di stampa che sui parcheggi non ci sarà alcun passo indietro e che spariranno come già annunciato ma soprattutto che durante il periodo pasquale l’area resterà chiusa Viste le dichiarazioni del vice sindaco è evidente che non ha ben chiara la situazione in cui versa il nostro paese la settimana successiva ci sarà il ponte del 25 Aprile e la settimana dopo ancora ci sarà il ponte del 1 Maggio e Ceriale si ritrova ad ospitare i turisti con almeno 80/85 parcheggi in meno nella zona a mare Ad oggi i lavori della passeggiata non sono ancora ultimati nonostante i proclami del vice sindaco che annunciava a novembre che a gennaio sarebbe stati ultimati; tale situazione non permette l’utilizzo di almeno 40/50 parcheggi che si aggiungono ai 35 che sono presenti sul molo S Chiediamo al Sindaco di intervenire in modo urgente e di riaprire il molo S Sebastiano per le prossime festività perché il nostro paese deve offrire servizi non disservizi“ Loano non solo rinuncia alla sua preziosa stazione Si prevede “l’innalzamento del fondo alveo per permettere il passaggio della galleria Castellari” abbassare l’alveo per renderlo più sicuro qui si alza il ‘letto’ del torrente C’è un’altro caso che sconcerta E un serio stato di pericolo tra Giustenice-Pietra Ligure Il ‘tema rumore’ a Finale Ligure A Ceriale sarebbe a rischio la sorgente “Cuore” che “risulta di fondamentale importanza per l’approvvigionamento delle acque potabili per tutti gli abitanti di Ceriale” Tra Giustenice e Pietra nel sito censito come Miniera di Ponte Scalincio esistono possibili criticità relative “alla presenza di tale sito minerario di una potenziale esposizione al gas radon Ad Albenga dove si assiste da chi governa e chi è all’opposizione (centro sinistra e centro destra) all’assenza di un approfondimento che illustri alla comunità cosa significa trasferire la stazione ferroviaria a sette km da quella attuale Uno sconvolgimento socio-economico con ripercussioni devastanti E non occorre essere  scienziati per intuirne cause e conseguenze sullo stesso tessuto commerciale di un’ampia zona residenziale Albenga che con Finale Ligure manterranno il ruolo di vera stazione ferroviaria (ovvero anche per tutti i treni veloci) Finora si sono ascoltate soltanto le allarmanti motivazioni al ‘no’ da parte di Coldiretti E’ dunque utile riproporre tutte le maggiori criticità descritte dalla VIA (Valutazione di impatto ambientale) e Arpal regionale Seppure in estrema sintesi tra le 48 pagine ufficiali 1- E’  necessario prevedere la progettazione del ripristino delle aree di stoccaggio materiali al termine delle lavorazioni; tale ripristino con particolare riferimento all’area AS15 ricadente nella Z.S.C dovrà essere finalizzato al recupero di funzionalità ai fini naturalistico-ambientali Si rileva altresì che l’infrastruttura interessa parte del compendio di proprietà regionale denominato Vivaio Isolabella centro di eccellenza a livello nazionale dedicato all’allevamento a fini conservazionistici della specie Emys orbicularis Dovranno pertanto essere dettagliate tutte le opportune opere di mitigazione finalizzate al mantenimento della piena funzionalità di tale struttura si evidenzia che le aree agricole nella piana di Albenga-Ceriale interessate dall’opera rappresentano un ecomosaico di particolare valore ecologico elemento di connettività tra i siti Natura 2000 del comprensorio la cui frammentazione andrà adeguatamente documentata e sottoposta ad analisi ai fini della individuazione delle opportune soluzioni mitigative e compensative….misure di mitigazione\compensazione per la zona umida temporanea rilevata nello Studio di Incidenza (pag 88) in prossimità del campo sportivo di Bastia e del torrente Neva….misure di mitigazione e/o compensazione per la sottrazione di habitat di specie (Emys orbicularis) relative all’intervento di artificializzazione del corso d’acqua in corrispondenza del Rio Carenda (habitat 3290) …TORRENTE ARROSCIA E CENTA: l’attraversamento del Torrente Arroscia è previsto in corrispondenza dell’habitat prioritario “6220* – Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei TheroBrachypodietea” con gli attuali livelli di dettaglio e configurazione la Valutazione d’Incidenza appropriata non può concludersi con esito positivo; SORGENTI E GROTTE 2- E’ necessario approfondire i possibili impatti su grotte e sorgenti di interesse naturalistico attraverso l’analisi delle segnalazioni di presenza di geotritoni e/o chirotteri (Li.bi.oss.) Lo stesso livello di approfondimento dovrà essere affrontato per le ZSC IT1324910 M ACUTO – POGGIO GRANDE – RIO TORSERO e IT1323201 FINALESE – CAPO NOLI ACUTO – POGGIO GRANDE – RIO TORSERO (tutte nel territorio di Ceriale ndr) dell’attraversamento sotterraneo del rio Torsero…..possibili impatti sulla connettività ecologica quali la frammentazione della continuità fluviale longitudinale interruzione/alterazione di habitat o aree ecotonali ed effetto cumulativo con l’autostrada A10 ecc….conseguenze dell’artificializzazione dei corsi d’acqua interessati dai viadotti prevedendo misure di mitigazione/compensazione;….il tracciato in galleria intercetta la parte alta del rio Battorezza a cui afferisce il sistema carsico delle grotte Valdemino (Borgio Verezzi); Per le Acque sotterranee richiede quanto segue: Schede monografiche delle sorgenti riportanti tutti i dati tecnico-amministrativi disponibili ubicazione cartografica e documentazione fotografica In considerazione dell’elevata vulnerabilità di alcuni acquiferi carbonatici che verranno attraversati dalle opere si chiede di verificare la possibilità di incrementare i punti della rete di monitoraggio tutte le sorgenti utilizzate ad uso idropotabile Sempre al fine di monitorare l’eventuale interferenza dell’opera con la circolazione idrica sotterranea e valutare l’effettiva correlazione tra essa e le fluttuazioni delle portate nei punti di monitoraggio dovrà essere allestito un sistema per la misurazione in continuo delle portate drenate dalle gallerie Approfondimento in merito alle potenziali interferenze sui corpi idrici sotterranei rispetto al PTA vigente sia in relazione allo scavo delle gallerie di progetto sia per il tracciato in esterno la gestione delle acque drenate con eventuale reinserimento delle stesse nell’ambito degli acquiferi impattati Il Piano di monitoraggio deve includere il controllo quali-quantitativo dei volumi drenati dalle gallerie e dai pozzi prima durante e dopo la realizzazione delle opere prevedendo misurazioni in continuo dei livelli e della portata Approfondimento in merito alla caratterizzazione delle sorgenti ….Non è possibile distinguere ed individuare in carta i singoli pozzi (specie quelli a criticità più alta) in quanto le informazioni fornite a riguardo non permettono di risalire con certezza alla codifica regionale… CERIALE E LA SUA SORGENTE – In previsione di eventuali interferenze con alcune delle sorgenti presenti lungo il percorso dell’opera si dovrà presentare un documento in cui si illustrano le opere di mitigazione Ciò sarà indispensabile nel caso tale eventualità si dovesse concretizzare nei confronti delle sorgenti ad uso umano (come per esempio nei confronti della sorgente denominata “Cuore” ubicata nel Comune di Ceriale che risulta di fondamentale importanza per l’approvvigionamento delle acque potabili per tutti gli abitanti di Ceriale) Nota di redazione- Il ‘caso Ceriale’ è paradossale Non solo per il ‘servile silenzio’ (e finora condiviso) da chi ha il dovere democratico di informare i cittadini Non si sono distinti né la giunta che governa nè la minoranza che dovrebbe ‘controllare’ Ceriale che perde inoltre una stazione assai frequentata soprattutto nel periodo estivo balneare Parliamo di centinaia e centinaia di passeggeri in arrivo e in partenza a proposito della messa in sicurezza del tratto terminale di Rio San Rocco per 450 metri e consentirà lo smaltimento della portata cinquantennale ottenuto attraverso l’allargamento e l’approfondimento delle sezioni idrauliche disponibili per il deflusso…. la variante urbanistica si rende necessaria in quanto è necessario procedere con l’espropriazione di piccole porzioni di aree private limitrofe all’asse fluviale Con riferimento agli aspetti geologico – sismici si ricorda in primo luogo che per tutti i Comuni sussiste l’obbligo di studio di microzonazione sismica....Si ricorda che il Comune di Ceriale ricade in zona a classificazione sismica 3 ai sensi della vigente DGR 216/2017 e si evidenzia che allo stato attuale il Comune non risulta provvisto di tale cartografia che il Comune di Ceriale risulta inserito nell’elenco dei Comuni interessati da liquefazione sulla base dei dati di pericolosità sismica di base (ag M) di cui alla DGR 535/2021……  Firmato IL DIRIGENTE (Ing LOANO E LA MOSTRUOSITA’ – Circa il previsto attraversamento del Rio Casazza si rileva che il progetto prevede interventi di reinalveazione costituiti dall’innalzamento del fondo alveo per permettere il passaggio della galleria “Castellari” si riferisce che in base al disposto dell’art non sono consentite le reinalveazioni e deviazioni dell’alveo dei corsi d’acqua salvo il caso in cui siano previsti come misura necessaria in un progetto complessivo ed organico finalizzato alla messa in sicurezza del corso d’acqua NOTA DI REDAZIONE – Loano dice sì all’innalzamento del fondo alveo di un suo torrente ha reso noto la fase di studio dell’alveo del torrente Merula “con l’obbiettivo di verificare le condizioni attuali e successivamente progettare il ripristino della profondità originaria” La Stampa del 22 aprile 2022 riportava una dichiarazione dei sindaci di Loanoe Borghetto Lettieri e Canepa: “….L’area di Rio Casazza verrà riqualificata e valorizzata anche dal punto di vista ambientale e lungo il corso d’acqua verranno realizzate opere in grado di ridurre il rischio di esondazione il progetto prevede l’allargamento dell’alveo e la costruzione di un nuovo muro d’argine sulla sponda sinistra (sul lato di Loano)» E ancora: “Un ponte tra Loano e Borghetto Santo Spirito E’ quello al quale stanno lavorando le amministrazioni comunali delle due località rivierasche e che è al centro di un accordo di programma per la richiesta congiunta di contributi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che ha un importo complessivo di un milione e mezzo di euro colleghi tra di loro via Como e località Prigliani L’opera permetterà di rendere più fluida e decongestionare la viabilità della via Aurelia….” PIETRA LIGURE E LE AREE ESONDABILI – Nella documentazione progettuale fornita alcuni degli interventi previsti interessano aree esondabili alla fermata di Pietra Ligure e alle opere ad essa connesse La medesima sorgerà in prossimità della confluenza del Torrente Scarincio (o Giustenice) con il Torrente Maremola interessando aree classificate con pericolosità elevata (P3 – Tempo di ritorno = 50 anni) e media (P2 – tempo di ritorno con pericolosità media) La documentazione progettuale resa disponibile evidenzia come al fine di mettere in sicurezza idraulica le aree sopra citate siano previsti importanti interventi di adeguamento dei tratti idraulici contermini traguardando localmente la messa in sicurezza dei medesimi mediante la realizzazione di nuove opere idrauliche FINALE LIGURE – RUMORI.….interventi di mitigazione acustica ove sono evidenziati i recettori con impatto residuo in facciata la situazione di maggiore criticità si registra in corrispondenza dell’abitato di Finale Ligure ove la nuova linea si raccorda al tracciato esistente previo adeguamento dell’attuale stazione ferroviaria Lungo tale tratta non è prevista l’installazione di barriere ma si procederà con interventi diretti al recettore al fine di garantire il comfort acustico all’interno delle abitazioni interessate A supporto di tale scelta il proponente si limita a precisare che “i muri perimetrali che sostengono il rilevato della stazione non sono stati progettati per l’installazione di barriere acustiche ai sensi del Manuale di progettazione R.F.I. quindi non è stato ritenuto opportuno prevedere l’inserimento di schermi acustici lungo linea anche riuscendo a inserire le barriere antirumore (di notevole altezza) non sarebbe comunque stato possibile garantire il rispetto dei livelli sonori presso numerosi ricettori presenti” ASPETTI URBANISTICI –…Per quanto attiene agli aspetti urbanistici con riferimento particolare alle opere viarie collaterali comportano l’interessamento di nuovi terreni pubblici e privati che dovranno essere interessati dalle pertinenti procedure di esproprio occorre che gli elaborati progettuali siamo integrati con:relazione urbanistica di inquadramento della pianificazione territoriale e locale presenti con descrizione delle modifiche da apportare agli SUG vigenti o adottati dei Comuni interessati; cartografia di dettaglio che individui l’esatta perimetrazione delle aree da destinare alla nuova viabilità ed a eventuali opere accessorie che comportano oltre all’imposizione di nuovi vincoli espropriativi la modifica alla zonizzazione della strumentazione urbanistica comunale oltre ad eventuali modifiche delle discipline urbanistiche ivi operanti Analoga documentazione dovrà essere prodotta anche per le nuove aree e/o opere di cantiere e per gli eventuali nuovi siti dei materiali di risulta dalle opere di scavo PAESAGGIO –…..Con riferimento alle previsioni di movimentazione di materiale previste nel PUT ancorché la valutazione dello stesso sotto il profilo ambientale non costituisca approvazione delle sottese opere sotto il profilo paesaggistico successivamente a questa prima fase di compatibilità saranno previste opere rilevanti sotto il profilo paesaggistico e quindi da sottoporre ad autorizzazione con riferimento alla previsione di conferimento del materiale presso aree di cava si sottolinea la necessità di verificare ed esplicitare se tali conferimenti siano coerenti progettualmente rispetto ai programmi di coltivazione approvati Firmato DIRIGENTE Dott.ssa Paola Carnevale 1/Ferrovia a monte Andora-Finale. Le 48 pagine di osservazioni della valutazione ambientale e Arpal Liguria (vedi…..) 2/ Binari a monte soluzione: 10 consigli di buon senso. Cosa è utile sapere. La mia umile e inascoltata voce dal 1994. Vedi…. GIA’ PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E CONSIGLIERE PROVINCIALE MAI TRADITA FORZA ITALIA ANCHE QUANDO TUTTI ‘SCAPPAVANO’ E’ TRA I BENESTANTI DELLA CITTA’ PER GLI AMICI RESTA ‘SCAPOLO D’ORO’ Le foto con il ‘grande amore’ hanno informato gli amici con immancabile frequenza dalla pagina facebook Ma il merito di cambiare il progetto dell’attraversamento del territorio di Loano solo in galleria è sempre stato riconosciuto al big Angelo Vaccarezza e all’allora ex ministro Claudio Scajola Ceriale aderisce anche quest’anno all’iniziativa Earth Hour 2025 e invita i locali e pubblici esercizi a spegnere le luci Con l’occasione sarà possibile proporre cene a lume di candela lanciando un importante messaggio ambientale Earth Hour 2025 è un evento globale che ogni anno ricorda l’importanza di prenderci cura del nostro pianeta Si propone di fare un gesto simbolico ma potente per sensibilizzare sul cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente Il Comune di Ceriale aderisce all’iniziativa spegnendo per un’ora le luci di ingresso e l’illuminazione del palazzo comunale le luci della Fontana presente sulla rotatoria con l’invito allo spegnimento delle insegne luminose e/o illuminate dei negozi e di tutti i dispositivi elettrici ed elettronici commerciali e domestici “Il Comune di Ceriale aderisce con convinzione anche alla consueta iniziativa del WWF quanto mai attuale rispetto alle tematiche dei cambiamenti climatici che rappresentano priorità della nostra azione amministrativa” affermano il vice sindaco e assessore comunale Luigi Giordano e l’assessore con delega allo sviluppo sostenibile del territorio Daniele Gaglioti “La stessa programmazione di interventi portati avanti sul fronte della nuova e moderna illuminazione pubblica è un indicatore concreto della volontà di proseguire su questa linea nell’interesse della nostra comunità” “E invitiamo i nostri concittadini ad aderire allo spegnimento delle luci e dare un segnale di attenzione alla salvaguardia del nostro territorio” concludono i due amministratori cerialesi (LINK e INFO: https://www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/earth-hour-2025/) Copyright © 2006 - 2025 - Testata associata ANSO Registrato presso Tribunale di Savona N° 571/06 Con grande dispiacere abbiamo appreso come gruppo consigliare “ Uniti per Ceriale “ che la giunta comunale ha deliberato di essere “ non favorevole “ in merito alla candidatura del Comune di Ceriale alla Bandiera Blu per l’anno 2025 quindi di rinunciare alla presentazione della domanda per l’ottenimento della bandiera stessa riconoscimento conferito dalla FEE alle località costiere che soddisfano i criteri di qualità relativi ai parametri delle acque di balneazione e della pulizia delle spiagge è sicuramente un pregio per chi la ottiene e permette di poter utilizzare questo riconoscimento a fini promozionali e turistici La bandiera blu è stata ottenuta da Ceriale per la prima volta nel 2016 con un grande sforzo e mantenuta con altrettanto impegno fino ad oggi; purtroppo che decide di non procedere con la candidatura del Comune per l’anno 2025 La scelta messa in atto dall’amministrazione Fasano è da ricondursi al comportamento tenuto dall’amministrazione stessa ,non essendo stata in grado di risolvere un problema serio ,che si è verificato più volte nella scorsa stagione balneare e mi riferisco allo sversamento della fognatura che ha portato a numerosi esiti sfavorevoli dei campioni di acque della balneazione che sono stati effettuati da Arpal per i quali il Sindaco ha dovuto emettere le dovute Ordinanze Sindacali di divieto di balneazione mi sono sentito accusare dal vice sindaco che facevo solo della polemica e che era la mia contrapposizione che portava a un danno di immagine del Comune e non il problema dello sversamento emerso in piena estate le conseguenze a livello di immagine per il nostro paese sono ancora peggiori di quelle che abbiamo dovuto subire durante l’estate 2024 offrire un soggiorno in una località dotata della bandiera blu è sicuramente uno strumento promozionale importante soprattutto verso i turisti stranieri che prediligono i Comuni che ne sono dotati Per poter ritornare ad avere la bandiera blu è necessario che l’amministrazione metta in atto una serie di iniziative a livello ambientale per le quali sono a sollecitare la redazione di un piano di interventi “ serio ” in modo da non doversi ritrovare Piercarlo Nervo Gruppo consigliare “ UNITI PER CERIALE “ Dopo la realizzazione del nuovo campo da basket all’aperto altro tassello nel segno dello sport per la riqualificazione di piazza Eroi della Resistenza a Ceriale con il nuovo circuito di Pump Track modulare una moderna attrazione per i giovani che vogliono cimentarsi sulle due ruote “Un altro intervento a completamento di piazza Eroi della Resistenza nell’ambito della promozione sportiva all’aperto e soprattutto accessibile a tutti” hanno evidenziato il vice sindaco e assessore ai lavori pubblici Luigi Giordano e l’assessore comunale allo sport Daniele Gaglioti “Il nuovo circuito è stato realizzato grazie alla nostra programmazione di lavori pubblici in questo caso finalizzata allo sviluppo dell’attività sportiva valorizzando al tempo stesso il tratto di litorale cerialese” quello del più ampio progetto comprensoriale per lo sviluppo del settore outdoor di cui Ceriale fa parte che ha accolto con entusiasmo l’arrivo del nuovo circuito per bikers “Lo sport resta tra le priorità dell’amministrazione comunale di Ceriale una componente fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei giovani oltre che attrazione per i visitatori” hanno aggiunto Giordano e Gaglioti rilanciando il messaggio dell’amministrazione comunale “L’obiettivo programmatico è anche favorire l’inclusione e l’uguaglianza offrendo una varietà di strutture sportive accessibili a tutti” “Il nuovo pump track e il campo da basket ristrutturato sono esempi concreti del nostro impegno per promuovere uno stile di vita attivo e sano tra i giovani e per tutta la comunità” concludono i due amministratori cerialesi È stato pubblicato il bando per l’alienazione di un terreno di proprietà comunale (non residenziale) Si procederà alla alienazione del diritto di superficie del sottosuolo L’avviso pubblico è in esecuzione di una delibera adottata dal Consiglio comunale L’asta sarà tenuta mediante la presentazione di offerte segrete da confrontarsi con il prezzo posto a base della gara 827 del 23.05.1924 e del vigente regolamento per l’acquisizione gestione e valorizzazione dei beni immobili pari o in aumento rispetto al prezzo posto a base d’asta Il termine di presentazione delle offerte è stato fissato al 17/04/2025. Saranno escluse le offerte di importo inferiore al prezzo base Le offerte dovranno essere redatte conformemente al modello “allegato A” al presente avviso d’asta disponibile presso l’Area Tecnica Settore LL.PP – via Lungomare A 0182 919323 e sul sito internet www.comune.ceriale.sv.it (il bando integrale e tutte le informazioni in merito alla procedura sono disponibili sul sito internet del Comune di Ceriale al seguente link: https://www.comune.ceriale.sv.it/amministrazione/documenti-e-dati/bandi/altri-bandi/a701d280-d02f-4528-c9db-08dd6c37bc06/) Una partita che rimarrà nella storia della società ponentina semifinale di ritorno della Coppa Italia di Promozione regala emozioni che difficilmente si potranno archiviare Il Ceriale partiva dal gol di vantaggio segnato nella sfida di andata giocata in casa subito neutralizzato dal gol dei genovesi in apertura di match con Repetto Una rete che non demoralizza i ponentini che con una splendida combinazione Beluffo-Mariani raggiungono il pareggio Prima dello scadere il nuovo gol dei locali Si va dunque ai supplementari dove i genovesi nel primo tempo realizzano tre reti che sembrano non dare speranza al Ceriale Diversi spettatori si allontanano dal campo Ma negli ultimi quindici minuti il Ceriale compie un’impresa epica segnando tre reti ma il Ceriale passa per il gol segnato nella sfida di andata Prenderà il via anche a Ceriale il corso Memory Training per poter tenere in forma la memoria e promuovere l’invecchiamento attivo: un’altra iniziativa nel settore delle politiche sociali organizzata dall’associazione Anteas e sostenuta dall’amministrazione comunale valorizzando il confronto con i pari e le relazioni sociali un aspetto quanto mai importante per tutti noi e il benessere della nostra comunità locale” ha affermato l’assessore Barbara De Stefano Il Memory Training è una metodologia volta a riabilitare recuperare o stimolare la memoria e altre abilità cognitive una pratica efficace che può essere integrata nella quotidianità di ogni persona: “La memoria risente maggiormente del passare del tempo ed è fondamentale preservarla” ha aggiunto l’assessore cerialese Il corso si svolgerà in collaborazione con l’associazione Anteas e la dott.ssa Patrizia Stalla (Training MT) e avrà inizio giovedì 6 marzo ogni giovedì dalle ore 10.15 alle 11.45 presso la Sala Polivalente “Francesco Fizzotti” di via primo Maggio Il corso prevede un massimo di 25 iscritti Il programma del corso prevede una struttura metodologica che include informazioni sul funzionamento cerebrale e sui processi di memorizzazione esercizi di gruppo per stimolare tutte le funzioni cognitive esercitazioni ambientali e attività individuali da svolgere a casa “Si tratta di un appuntamento formativo indicato per chiunque desideri migliorare le proprie capacità cognitive e di memoria attraverso un percorso qualificato e pianificato anche sulle base delle singole esigenze” ha concluso l’assessore De Stefano INFO – La partecipazione richiede una quota di iscrizione di 25 euro Per iscriversi, gli interessati possono contattare i seguenti numeri telefonici o indirizzi di posta elettronica: sig. Livio Bertonasco: tel. 328-5751921, email: livio.bertonasco@libero.it, anteasavona@libero.it; dott.ssa Patrizia Stalla (trainer MT): tel Sono stati presentati nella sala consiliare del Comune i nuovi “nonne-nonni vigile” che hanno già preso servizio presso le scuole di Ceriale ad essere stati selezionati dopo l’avviso pubblico per l’istituzione della nuova figura a supporto della sicurezza degli alunni all’entrata e agli orari di usciti dai plessi scolastici In tutto sono sette i nuovi “nonne-nonni vigili”: si tratta di un progetto di volontariato civico in quanto la loro attività andrà a coinvolgere altre fasce di età e sarà utilizzata anche per presidi durante le manifestazioni cittadine Il coordinatore indicato tra i partecipanti all’iniziativa è Maurizio Raineri “Stanno svolgendo un importante servizio di pubblica utilità che ha la funzione con la collaborazione della Polizia Locale di inserire residenti in attività socialmente utili è garanzia di presidio e monitoraggio del territorio in particolare nelle aree comunali frequentate da bambini e ragazzi” afferma il sindaco Marinella Fasano “Il servizio alle scuole da parte dei volontari sgrava di molto le pattuglie della nostra polizia locale che così hanno maggior tempo a disposizione per il pattugliamento cittadino e recarsi prontamente sugli interventi necessari” conclude il primo cittadino cerialese “Una partecipazione attiva alla nostra comunità locale con l’obiettivo di sviluppare altre iniziative sociali e culturali in questa direzione capaci di fornire un servizio per l’intera collettività” aggiungono ancora l’assessore all’Istruzione Barbara De Stefano e la consigliere comunale Nadia Ligustro quale consigliere comunale per la sicurezza auspica che “con l’attuazione del progetto del nonno/nonna vigile gli aderenti al servizio oltre a partecipare attivamente alla vita sociale e a trarre soddisfazioni di crescita personale possano dare un concreto supporto operativo alla sicurezza degli studenti durante le fasi di entrata e uscita dall’istituto comprensivo: la loro funzione sarà altrettanto importante per il controllo e la sensibilizzazione degli utenti nella fruizione di parchi pubblici Come tutti gli anni, il Comune di Ceriale e l’Assessorato alle Manifestazioni, organizzano i pomeriggi danzanti presso la Tensostruttura di Via Tagliasacchi a Ceriale. Tre i gruppi che si alterneranno sul palco: Onda Sonora Band, Liscio e Busso Band e Sorrisi e Musica. Ballo e divertimento per tutti. Di seguito il calendario completo degli appuntamenti: Immagini e video presenti su ivg.it, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Edinet Srl Persona profondamente credente, per anni ci siamo ritrovati vicini di panca alla Messa domenicale delle 18.30 al Sacro Cuore di Albenga, sempre accompagnata dal marito Mario, medico stimato e uomo gentile. Insieme formavano una coppia bellissima da vedere, discreta e affiatata, con cui era un piacere scambiarsi un sorriso, un saluto, una parola buona. ARTICOLO DEL QUOTIDIANO ON LINE ‘LOKKIO’ EDITO AD ALBENGA Il mio primo incontro col dr. Tagliasacchi risale a quando avevo cinque anni ed ero ‘terrorizzato‘ di fronte al camice bianco. Nello studio-ambulatorio di Ceriale piangevo a dirotto. E il medico con la sua voce baritona, portamento signorile, apparentemente ‘distaccato’, imperturbabile nel savoir fair, riuscì a tranquillizzarmi. Ero affetto da tonsillite dolorosa e febbre. Si accomiatò con un buffetto e il dono di due caramelle che all’epoca non erano molto comuni. Nella nostra umile vecchio mestiere abbiamo sempre cercato di scrivere nel modo più serio e professionale possibile. Con modestia e avulsi al protagonismo del palco e degli inviti da parte di lobby associative. Abbiamo resistito a non trasformarci in valletti dei ‘signorotti politici’ al potere o all’opposizione. Da cronisti liguri mai ‘proni’ ai signorotti riveriti. Gelosi della nostra libertà che spesso si trasforma in “pochi amici tanto onore”. (l.c.)  2/La storia dietro Mercatò e dei fratelli Revello che come tanti imprenditori della Granda Un viaggio nel tempo: il carretto di Giuseppe E nel 2025 il gruppo Dimar “festeggia mezzo secolo di impegno e passione” 3/La pista ciclopedonale che il mondo ci invidia.3 dai gesti semplici e faticosi di chi ha saputo guardare avanti con determinazione ma questo non gli impediva di consegnare la merce con il suo carrettino D’estate accompagnava i rappresentanti dell’azienda di famiglia Quel carretto non era solo un mezzo di trasporto ma il primo passo di un viaggio lungo una vita Un viaggio che non avrebbe mai affrontato da solo Luciano non era solo un compagno di avventure ma una parte fondamentale di quella crescita affrontato le difficoltà e costruito le basi di ciò che Dimar è oggi associata al Gruppo Selex Giuseppe con la sua visione e il suo spirito imprenditoriale Luciano con il suo impegno instancabile e la capacità di dare concretezza ai progetti con lo stesso obiettivo: trasformare il piccolo commercio di famiglia in una realtà solida e radicata nel territorio Dove aprì il primo punto vendita di Dimar e sotto quale insegna Piccoli pezzi di storia che ci ricordano chi siamo e dove vogliamo andare Riscopriamo insieme come ogni passo ci ha condotto fino a qui Tra i premiati con Sigillo d’oro anche Giuseppe Revello l’unica catena di supermercati “made in Granda” che via via si è estesa nel Torinese e in Liguria La gran parte dei punti vendita hanno un’insegna del Gruppo: Famila Ok Market (gli altri marchi  – Cash and carry e Big store – si trovano a Cuneo e Roreto) perlomeno nel campo della Grande distribuzione ma nel campo della Torrefazione (Caffè Revello) mentre la moglie gestiva il negozio di pasticceria di famiglia in Alba insieme al fratello Luciano (direttore Acquisti del Gruppo Dimar) era agente di commercio di caffè e dolciumi nella zona di Alba La pasticceria di famiglia venne chiusa e i fratelli Revello aprirono il primo magazzino alimentare in Alba (Industrie biscotti albese Revello – Ibar) “Quest’anno Dimar festeggia mezzo secolo di impegno e passione le nostre radici sono cresciute e si sono espanse nel territorio che amiamo Abbiamo creato una rete di punti vendita pensata per soddisfare i bisogni dei nostri consumatori,restando sempre fedeli ai valori che ci contraddistinguono” 2/MARCO CHIARLONE – CERIALE – “Mia mamma Nella e volata in cielo E‘ stata mamma speciale in tutti i sensi che ha saputo indirizzare sia me che mia sorella Sandra nella percorso della vita L’annuncio ha coinvolto oltre 500 amici e conoscenti dall’Olanda e persino da un forte credente del Texas    il    cui    acronimo    inglese    è    I.P.A.    è un’associazione  di  polizia  che  si  propone  di  perseguire l’amicizia  e  la  cooperazione  fra  gli  appartenenti  alle  diverse  forze  di  polizia  di tutti   gli   stati   del   mondo   e   di   elevarne   il   livello   culturale sviluppando    la    collaborazione    incoraggiando    e    sostenendo    le    attività professionali  si  ispira  ai  principi  enunciati nella   Dichiarazione   dei   Diritti   dell’Uomo   declamata   nel   1948   dalle   Nazioni Unite    e    contribuisce    nel    limite    delle    sue    possibilità    all’intesa    ed    al mantenimento della pace nel mondo abbiamo una pista ciclopedonale che il monto ci invidia La nuova amministrazione comunale di Ceriale ha mantenuto la riqualificazione dell’area T1 tra le sue priorità Da mesi prosegue il confronto tecnico e amministrativo per trovare una soluzione progettuale ottimale alla variante urbanistica necessaria L’obiettivo è di definire l’accordo di programma per realizzare un’operazione urbanistica attesa dalla comunità di Ceriale e dall’intero comprensorio è pensato per offrire una zona residenziale e ricettiva immersa nel verde mettendo al centro la sostenibilità ambientale Questo progetto mira a integrarsi in modo funzionale al tessuto urbano esistente La sfida principale è stata trovare il giusto equilibrio tra gli aspetti turistico-ricettivi e residenziali assicurando che il risultato finale sia vantaggioso per l’interesse pubblico l’amministrazione comunale ha organizzato un’assemblea pubblica prevista per sabato 28 dicembre alle ore 18.00 presso la sala polivalente di via Primo Maggio dove verrà illustrato il progetto di restyling dell’area Il sindaco Marinella Fasano e il vice sindaco Luigi Giordano hanno sottolineato l’importanza di recuperare una zona degradata e hanno esortato la cittadinanza a partecipare attivamente a questo nuovo progetto Il maltempo che ha colpito la regione Liguria ha avuto effetti devastanti rii e torrenti e portando a un significativo inquinamento del mare A seguito delle comunicazioni ricevute da ARPAL riguardo all’esito dei campionamenti ha emesso un’ordinanza che stabilisce un divieto temporaneo di balneazione per diversi tratti del litorale Nell’ordinanza si precisano i divieti di balneazione  – Da Spiaggia Libera n.10 (Pineo) a Campeggio Delphis  – Dai Bagni Tempo d’Estate ai Bagni Martini è stato instaurato un divieto di balneazione precauzionale – Dai Bagni Ilda a Spiaggia Libera n.11 (Torelli) – Dal Campeggio Delphis ai Bagni Tempo d’Estate Il divieto di balneazione rimarrà in vigore nelle zone sopra indicate fino a nuova e specifica ordinanza di revoca che avrà effetto a seguito dell’ottenimento del primo esito favorevole delle analisi sui campioni attualmente in corso da parte di ARPAL Il progetto di restyling del fronte mare cerialese continua con un nuovo lotto dedicato alla riqualificazione della passeggiata I lavori sono iniziati recentemente e fanno parte del piano di opere pubbliche approvato dall’amministrazione comunale L’intervento copre il tratto che va dalla foce del rio San Rocco fino all’intersezione con via Orti seguirà lo stile già utilizzato nei precedenti lotti caratterizzato da una pavimentazione in pietra giallo d’Istria e cordoli in grigio di oriente come ha sottolineato il vice sindaco e assessore ai lavori pubblici Una delle caratteristiche distintive del progetto è la creazione di tre nuove piazze che interromperanno l’andamento lineare del lungomare si procederà con il rifacimento completo dei sottoservizi e dell’illuminazione pubblica con l’installazione di nuovi impianti a tecnologia LED di ultima generazione I lavori erano stati appaltati prima dell’estate ma sono iniziati solo di recente per evitare disagi durante la stagione estiva e balneare Giordano ha spiegato che si tratta di “un altro intervento avviato nella nostra programmazione di opere pubbliche sul territorio comunale che darà un nuovo volto alla passeggiata con ripercussioni positive per il turismo e la complessiva attrattività di Ceriale” dal valore complessivo di oltre 2,6 milioni di euro dovrebbe concludersi entro l’estate 2025 con l’obiettivo di avere pronto il nuovo lungomare per la prossima stagione turistica The Ceriale waterfront redevelopment project continues with the refurbishment of the promenade the work covers the section from the mouth of the San Rocco stream to via Orti This 480-meter segment will be paved with yellow Istrian stone and gray oriental curbs The project includes three new squares and the renovation of underground utilities and public lighting with LED technology work began recently to avoid tourist disruptions the project aims to be completed by summer 2025 la polizia locale di Ceriale ha intensificato i controlli per garantire la sicurezza di cittadini e turisti soprattutto durante le manifestazioni estive che si sono svolte senza problemi di ordine pubblico continuerà per gli eventi futuri in piazza della Vittoria Sono stati effettuati controlli anche in stazione con l’identificazione di molte persone Il consigliere Marcello Stefanì ha elogiato il personale per la professionalità dimostrata e ha annunciato piani per ristrutturare il comando ampliando gli spazi e migliorando le dotazioni ““In questo modo i componenti del corpo potranno svolgere in futuro i propri turni in un ambiente di lavoro più consono e adeguato” ha detto il consigliere Stefanì che ha anche auspicato un potenziamento dell’organico per garantire maggiore sicurezza pure in inverno Il sindaco Marinella Fasano ha espresso soddisfazione per l’impegno della polizia locale ringraziando il comandante Ivan Suardi per la sua dedizione il vice sindaco Luigi Giordano ha confermato che sono in corso progetti per migliorare la sede operativa della polizia locale TGN Calcio Derby del lunedì Forever Samp We are Genoa Incontri Liguria Italia Ecosostenibilità Incontri Genova Italia TGN TGN Today Transport TV SaluteSanità TGN Primo Piano Focus Cultura Benvenuti in Liguria Scignoria! Agenda Liguria Live Benvenuti nel Tigullio Genova Meravigliosa Sea&Green Liguria Botteghe storiche Istituzioni on demand Sanità in Liguria Liguria Point Incontri in Blu Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio Incontri d'Estate Telenord - Palinsesto 2024 Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione Forum: Salute & Sanità 3° Edizione Portofino Days Forum: La Salute Regionale Forum: Nuove Energie Forum: Energie Forum: Ecosostenibilità Portofino D'autore Incontri a Palazzo Modifiche alla viabilità e manutenzione del Monumento ai Caduti al centro delle dichiarazioni del primo cittadino Marinella Fasano ha replicato alle recenti critiche mosse dal Movimento Indipendenza difendendo l’operato dell’amministrazione sui parcheggi e annunciando interventi per riqualificare piazza della Vittoria e il Monumento ai Caduti Replica al Movimento – Fasano ha risposto alle dichiarazioni di Fabrizio Marabello coordinatore provinciale del Movimento Indipendenza sottolineando il ruolo del vice sindaco Luigi Giordano “Il vice sindaco ha operato nell’ambito delle sue competenze siamo già al lavoro per apportare alcune modifiche alle aree di sosta” Interventi in piazza – Il primo cittadino ha spiegato che la propria presenza in piazza della Vittoria era legata a un sopralluogo con il vice sindaco e il comandante della polizia locale la pulizia immediata del Monumento ai Caduti la sostituzione delle piane di ardesia ormai deteriorate e il restauro dei nomi incisi in memoria dei caduti in guerra Manutenzione e rispetto – Fasano ha ribadito che l’amministrazione garantirà il rispetto del Monumento durante gli eventi autorizzati in piazza “Vogliamo preservare il valore culturale e storico di questo patrimonio agendo con la massima sollecitudine e attenzione” Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook Ceriale ospiterà la 43ª edizione della Rassegna Libri di Liguria un evento dedicato alla cultura e alle tradizioni della regione che si svolgerà a Peagna il 24 agosto presso l’Anfiteatro Carlo Vacca e Casa Girardenghi La serata inaugurale vedrà la partecipazione della squadra di Liguria delle Arti e celebrerà la Biblioteca Libri di Liguria L’associazione “Amici di Peagna” intitolerà la biblioteca a Francesco Gallea Per l’evento finale di Liguria delle Arti Massimo Calandri racconterà la storia della biblioteca mentre il professor Nicolangelo D’Acunto parlerà del Borgo di Peagna La parte musicale sarà curata dal Maestro Eliano Calamaro primo violino dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e fondatore della “Paganini Ensemble” ha scelto brani di Niccolò Paganini e Camillo Sivori leggerà testi di scrittori come Francesco Biamonti e Italo Calvino per concludere la serata è sostenuto da diverse istituzioni e associazioni locali Questo strumento permette agli utenti di osservare in tempo reale diverse aree della località costiera offrendo un’esperienza interattiva ai visitatori del sito il sito si propone come una vetrina promozionale che mira a coinvolgere le diverse realtà produttive e gli operatori del territorio Oltre a mettere in luce le bellezze e le attrazioni di Ceriale il portale facilita l’organizzazione e la prenotazione dei soggiorni Gli utenti possono accedere a “experience” territoriali speciali e ricevere informazioni avvisi e comunicazioni sulle novità turistiche di Ceriale “L’attivazione della webcam offre un nuovo e importante contributo alla multimedialità del sito turistico,” afferma il sindaco Marinella Fasano Fasano sottolinea anche che “la procedura di adesione per gli operatori turistici e commerciali del nostro comune è semplice e permetterà alle singole attività di avere una finestra promozionale,” contribuendo così alla crescita del turismo locale in modo moderno e funzionale The tourism website of the Municipality of Ceriale has introduced a new integrated webcam that allows users to explore real-time various coastal areas the site serves as a promotional showcase to engage local businesses and operators It highlights Ceriale’s attractions such as the sea Users can organize stays and enjoy unique local “experiences.” The webcam enhances the site’s multimedia capabilities promoting local activities and boosting tourism in an innovative way El sitio web turístico del Municipio de Ceriale ha introducido una nueva webcam integrada que permite a los usuarios explorar en tiempo real varias áreas costeras el sitio sirve como una vitrina promocional para involucrar a las empresas locales y operadores Destaca las atracciones de Ceriale como el mar Los usuarios pueden organizar estancias y disfrutar de “experiencias” locales únicas La webcam mejora las capacidades multimedia del sitio promoviendo actividades locales y fomentando el turismo de manera innovadora Le site touristique de la municipalité de Ceriale a introduit une nouvelle webcam intégrée permettant aux utilisateurs d’explorer en temps réel différentes zones côtières le site sert de vitrine promotionnelle pour impliquer les entreprises locales et les opérateurs Il met en avant les attractions de Ceriale telles que la mer Les utilisateurs peuvent organiser des séjours et profiter d'”expériences” locales uniques La webcam améliore les capacités multimédias du site en promouvant les activités locales et en stimulant le tourisme de manière innovante Durante l’ultimo Consiglio comunale di Ceriale si è discusso del futuro dell’ex colonia Veronese con una mozione presentata dalla minoranza che chiedeva di mantenere l’attuale destinazione d’uso dell’immobile La mozione è stata respinta dalla maggioranza che l’ha considerata superflua poiché già coperta dalla normativa edilizia vigente Il sindaco Marinella Fasano e il vice sindaco Luigi Giordano hanno sottolineato l’importanza di una visione politica e sociale per evitare il degrado della struttura proponendo di destinarne parte a una Residenza Sanitaria Assistenziale per anziani Hanno criticato la minoranza per il suo approccio populista affermando che il paese ha bisogno di soluzioni pragmatiche per non ostacolare gli interventi necessari “È ovvio che tutti i cittadini auspicano che l’edificio non diventi semplicemente un condominio di ‘seconde case’ ma piuttosto una risorsa capace di portare benefici concreti alla nostra comunità” hanno detto Il sindaco e il vice sindaco confermando che “l’obiettivo della maggioranza sarebbe di destinare parte dell’immobile a una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) per anziani e persone non autosufficienti così da rispondere alle esigenze delle fasce più fragili della popolazione” La Polizia Locale di Ceriale ha avviato un piano di controlli intensificati in vista delle festività natalizie con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza sul territorio Sono stati programmati posti di blocco lungo le principali arterie stradali e ispezioni presso la stazione ferroviaria e all’esterno dei centri commerciali Queste attività si affiancano al consueto servizio di pattuglia quotidiana a Ceriale e nella frazione di Peagna che quest’anno ha gestito numerose richieste dal NUE 112 Circa cinquanta indagini sono state condotte per proteggere i cittadini con controlli regolari per monitorare chi frequenta la cittadina Il sindaco Marinella Fasano e il consigliere alla sicurezza hanno sottolineato come “il personale del corpo della polizia locale si sta adoperando con impegno nello svolgimento delle proprie mansioni a favore della collettività” Grazie alle telecamere sul territorio e al nuovo regolamento sulla sorveglianza è possibile migliorare la sicurezza pubblica Questi strumenti non solo aiutano a sventare illeciti amministrativi ma fungono anche da deterrente per i malintenzionati e supportano le indagini delle forze dell’ordine Un’altra iniziativa in fase di approvazione è il regolamento per il progetto “Nonno-Nonna vigile” in collaborazione con la Polizia Locale e l’assessore ai servizi sociali Barbara De Stefano mira a coinvolgere i residenti in attività socialmente utili per la sicurezza degli alunni e per monitorare giardini e aree comunali frequentate da bambini I due amministratori auspicano di reperire risorse per consentire alla polizia locale di effettuare servizi serali durante i periodi festivi il sindaco e l’amministrazione esprimono un caloroso ringraziamento al personale del Corpo di Polizia Locale per il lavoro svolto con un pensiero speciale per il comandante Ivan Suardi e tutti gli agenti e sottufficiali attivi sul territorio il ciclo “Parole in Movimento” riprende sotto l’organizzazione della Pro Loco in collaborazione con UniTre Ceriale e il Comune di Ceriale Il primo incontro si terrà giovedì 17 ottobre alle ore 17:00 nella sala polivalente di via Primo Maggio 22 inaugurerà questa serie di incontri-conferenza Il tema principale dell’intervento di Saffioti sarà “Osservare e comprendere Madre Natura” una missione che il meteorologo persegue attraverso il suo lavoro sui social e con i suoi “Ignotur” in giro per la Liguria Saffioti è conosciuto per il suo approccio divertente e innovativo personificando i fenomeni atmosferici in personaggi come Don Mercurio Il tema della prevenzione idrogeologica è particolarmente rilevante per un territorio come la Liguria Saffioti sottolinea l’importanza di una conoscenza diffusa dei fondamentali della fisica atmosferica una didattica che lui stesso porta avanti in modo continuo e infaticabile monitorano il cielo e segnalano le condizioni meteorologiche con foto e osservazioni dettagliate commenta: “Con il Meteorologo Ignorante apriamo la fittissima serie di incontri del ciclo ‘Parole in Movimento’ che ci accompagnerà fino quasi alle soglie dell’estate Fizzotti” e la Sala “Riflessi” di lungomare Diaz 91 trattando vari temi come lettura consapevole in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Alassio e due chef locali Boano conclude: “Sicuramente un programma impegnativo pensato e organizzato insieme all’Unitre di Ceriale con l’ambizione di offrire proposte interessanti e di qualità per ospiti e residenti anche nel periodo di bassa stagione Il tutto reso possibile grazie al fondamentale contributo del Comune e dell’Assessorato alla Cultura nella persona del sindaco Marinella Fasano” Un ringraziamento va anche ai volontari della Pro Loco e dell’Unitre Ceriale e ai responsabili della sala polivalente F Il ciclo “Parole in Movimento” riprende dopo la pausa estiva organizzato dalla Pro Loco con UniTre Ceriale e il Comune di Ceriale Il primo incontro sarà giovedì 17 ottobre alle 17:00 nella sala polivalente di via Primo Maggio 22 che parlerà di “Osservare e comprendere Madre Natura” Saffioti usa un approccio innovativo e divertente per educare sulla fisica atmosferica e la prevenzione idrogeologica annuncia un ricco programma di incontri su vari temi Grazie alla collaborazione con UniTre e il supporto del Comune e dell’Assessorato alla Cultura si offriranno eventi di qualità per residenti e ospiti The “Parole in Movimento” series resumes after the summer break organized by Pro Loco with UniTre Ceriale and the Municipality of Ceriale October 17 at 5:00 PM in the multipurpose hall on Via Primo Maggio 22 known as “The Ignorant Meteorologist,” discussing “Observing and Understanding Mother Nature.” Saffioti uses an innovative and entertaining approach to educate about atmospheric physics and hydrogeological prevention announces a rich program of meetings on various topics With the collaboration of UniTre and support from the Municipality and the Department of Culture quality events will be offered for residents and visitors La serie “Parole in Movimento” se reanuda después del receso de verano organizada por Pro Loco con UniTre Ceriale y el Municipio de Ceriale La primera reunión será el jueves 17 de octubre a las 5:00 PM en el salón polivalente de Via Primo Maggio 22 conocido como “El Meteorólogo Ignorante,” hablando sobre “Observar y Comprender a la Madre Naturaleza.” Saffioti utiliza un enfoque innovador y entretenido para educar sobre la física atmosférica y la prevención hidrogeológica anuncia un rico programa de reuniones sobre diversos temas Con la colaboración de UniTre y el apoyo del Municipio y el Departamento de Cultura se ofrecerán eventos de calidad para residentes y visitantes La série “Parole in Movimento” reprend après la pause estivale organisée par la Pro Loco avec UniTre Ceriale et la Municipalité de Ceriale La première rencontre aura lieu le jeudi 17 octobre à 17h00 dans la salle polyvalente de Via Primo Maggio 22 connu sous le nom de “Le Météorologue Ignorant” qui parlera de “Observer et Comprendre Mère Nature.” Saffioti utilise une approche innovante et divertissante pour éduquer sur la physique atmosphérique et la prévention hydro-géologique annonce un riche programme de rencontres sur divers sujets Avec la collaboration d’UniTre et le soutien de la Municipalité et du Département de la Culture des événements de qualité seront offerts aux résidents et aux visiteurs Per Pasqua e i ponti primaverili a Ceriale si svolgeranno una serie di mercatini dedicati all’artigianato e anche all’intelligenza artigianale e l’attesa festa degli aquiloni “In fi de ventu” Tutti gli appuntamenti in calendario si svolgeranno nella location di lungomare Diaz con spazi e stand ad hoc per gli espositori presenti Sabato 26 aprile 2025 – “Fiori Frutta e Qualità” Domenica 27 aprile 2025 – mercato dedicato all’I.A. con laboratori creativi per bambini e adulti e con al centro il tema del riciclo e della sostenibilità ambientale Domenica 4 maggio 2025 – il tradizionale Mercato Riviera delle Palme Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 – nuovo appuntamento con “Fiori Frutta e Qualità” torna la manifestazione “In fi de ventu” la festa degli aquiloni e dell’aria organizzata dalla Pro Loco di Ceriale Anche quest’anno in programma esibizioni degli aquilonisti e laboratori per realizzare aeroplanini pesci volanti e altro ancora… Non mancherà l’animazione e il coinvolgimento delle attività commerciali Gli eventi in programma vedono il patrocinio del Comune di Ceriale Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo Please enter your username or email address to reset your password © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme. Il 13 febbraio 2025, presso la Sala Polivalente F. Fizzotti di Ceriale, si terrà un incontro organizzato dalla Pro Loco e UniTre sezione di Ceriale dal titolo “Salute e cura: uno sguardo dal Kenia”. L’evento vedrà la partecipazione di Enea Delfino, antropologo culturale con competenze in etnopsichiatria e mediazione etnico-clinica. Il tema centrale sarà il diverso approccio alla salute e alla cura nelle varie società, influenzato dai contesti socioculturali e geopolitici. L’incontro offrirà una riflessione sulle differenze tra le pratiche mediche occidentali e altre tradizioni, sottolineando che queste pratiche, seppur diverse, hanno valore e possono illuminare aspetti differenti della complessità umana. Delfino condividerà la sua esperienza in un ospedale in Kenya, grazie al progetto italiano Orfani del Lago Vittoria, che supporta una struttura sanitaria e una scuola in un villaggio del nord-ovest del paese. Attraverso questo dialogo, si esploreranno le influenze del contesto sociale, politico e culturale sui rapporti tra medico e paziente. L’incontro rappresenta un’opportunità per discutere di come la biomedicina si adatta ai vari contesti storici, geopolitici ed economici e di come questi fattori influenzano il diritto alla salute e l’accesso alle cure. L’evento si concluderà con un piccolo buffet per i partecipanti. Un cartello all’ingresso del cantiere: ‘Recupero patrimonio edilizio Impegnati una quindicina di addetti da fuori regione Al nostro richiamo arriva un signore di mezzo età gli altri hanno approfittato del lungo ponte e sono tornati a casa Io sono romeno e vivo a Milano da oltre 20 anni Nei giorni lavorativi si dorme e si mangia a Ceriale” almeno una ventina di appartamenti affacciati sul mare “Questo edificio era a rischio crollo e come vede stiamo realizzando nuovi pilastri e alla ristrutturazione complessiva” Una novità per la Riviera dove molti edifici negli anni del boom sono sorti come funghi Qualcuno li definiva ‘case di sabbia’ edifici costruiti senza rispetto delle regole e soprattutto adeguati controlli strutturali Non molti anni fa durante la ricostruzione ex novo di un edificio multipiani sul lungomare di Borghetto Santo Spirito l’architetto progettista confidava: “C’è da stupirsi come abbia resistito e non sia collassato Non credo sia l’unico a prova di scossa di terremoto neppure troppo forte Non si teneva conto che si costruiva sulla sabbia.I calcoli dei cementi armati Pensiano agli ammonimenti dell’ex sindaco socialista e presidente Azienda di Soggiorno ‘Senza salvare l’agricoltura Ceriale è destinata all’inesorabile declino Non si potrà vivere solo di seconde case e turismo per pochi mesi all’anno. Si svuoterà anche il centro storico….Sarà la morte dei negozi di famiglia Le spettacolo dell’edificio in gran parte ricostruito a suon di nuovi pilastri non è solo un ammonimento Non imporrebbe solo una verifica sulla stabilità di altri immobili realizzati nei decenni E le radiose cronache di Ceriale offrono altri diversivi ‘imbonimenti’ rispetto a certe realtà Nei prossimi numeri cercheremo di raccontare In due video che documentano la situazione allo stato attuale l’esondazione del Rio San Rocco a Ceriale Situazione preoccupante in quanto risulta allagato un tratto della via Aurelia Buone notizie per coloro che vogliono godersi gli ultimi giorni di mare nelle spiagge di Albenga interdette alla balneazione alcuni giorni fa Sono infatti risultati favorevoli i campioni suppletivi Arpal prelevati a Foce Rio Antognano Esito sfavorevole invece per Regione Burrone compreso tra il lungomare Doria civ.2 e viale Che Guevara n.19 esito sfavorevole e divieto di balneazione in Zona Civico 105 nel corso del Consiglio Comunale del 30 novembre scorso l’amministrazione Comunale ha approvato un atto di indirizzo politico per la riqualificazione urbana della zona T1 – dichiara il capogruppo Piercarlo Nervo- che prevedeva la riduzione della superficie turistica in favore della destinazione d’uso residenziale in cambio di una serie di interventi tra i quali un nuovo presidio per la Polizia Municipale” “Il Sindaco durante il Consiglio Comunale del 30/11/2024 dichiarò: Il nostro progetto prevede la realizzazione di un presidio per la sicurezza nel quale trasferire il Comando di Polizia Locale che avrà quindi una nuova e più funzionale sede “ “Ieri  26.08.2024 il vicesindaco in merito alla sede del Corpo di Polizia Locale ha dichiarato: come Assessorato ai Lavori Pubblici nell’ambito degli interventi programmati sul nostro territorio abbiamo in itinere la progettazione per migliorare l’attuale sede operativa della polizia locale che potrà contare su nuove superfici e altre dotazioni funzionali alla loro attività senza dimenticare che si tratta di lavori riguardanti un edificio e un’area di proprietà comunale quindi è chiaro che l’intenzione dell’amministrazione è quella di ampliare l’attuale sede del Comando di Polizia Locale (che si trova nell’immobile che ospita la Croce Rossa) con una sala operativa tutti spazi che possono essere fruibili solo dalla Polizia Municipale”.  Prosegue Piercarlo Nervo “Viste le dichiarazioni del vicesindaco a soli 8 mesi di distanza le promesse fatte per la zona T 1 vengono disattese; l’attuale sede del corpo di Polizia Locale verrà ampliata e quindi non vedremo nessuna sede all’interno della zona T1; non voglio pensare ad un ampliamento dell’attuale sede con l’impegno di risorse pubbliche per poi vedere il comando trasferirsi nella zona T1 (se così fosse ci troveremmo davanti ad un doppio sperpero di denaro pubblico) Non è possibile continuare su questa strada i Cerialesi non si meritano questo; la conduzione di un paese non può essere basata su affermazioni populiste” Continua il capogruppo “Ceriale non ha bisogno di questo non è possibile che un’amministrazione approvi un atto di indirizzo politico sostenendolo a gran voce sostenendo di accettare la creazione di più alloggi all’interno della zona T1 in cambio di un immobile atto ad ospitare il corpo di Polizia Locale e poi che succede Dopo l’approvazione della mozione mette in campo un progetto per l’ampliamento della sede attuale E’ un chiaro segnale di mancanza di programmazione e di rispetto che danneggia tutto il paese facendo credere cose che non avverranno mai oppure avverranno in modo diverso rispetto agli impegni presi” Conclude Piercarlo Nervo gruppo Noi per Ceriale Il Comune di Ceriale ha annunciato il completamento dei lavori di sistemazione della scarpata ferroviaria in Via Pineo con la messa a dimora di cespugli di oleandro che si estende per 400 metri nel tratto compreso tra Via Pineo e il confine con Albenga rappresenta un importante passo avanti nella riqualificazione del verde pubblico.Il vicesindaco Luigi Giordano ha espresso grande soddisfazione per il completamento di questo progetto iniziato tempo fa: “Questo intervento è la dimostrazione concreta del nostro impegno per la cura del territorio Completeremo un lavoro che era stato avviato in passato e che oggi trova finalmente la sua realizzazione sarà uno spettacolo per tutti i cittadini”.La scelta dell’oleandro non è casuale: “L’oleandro è una pianta resistente adatta al contesto e capace di offrire una fioritura rigogliosa e duratura la sua presenza contribuisce a creare una barriera verde naturale che abbellisce e protegge l’area”.Il vicesindaco Giordano ha poi aggiunto: “Questo intervento non è solo un abbellimento estetico ma anche un simbolo della nostra volontà di agire concretamente Abbiamo scelto di concentrarci su progetti che portano benefici reali alla comunità senza cedere alle sterili polemiche che spesso ci circondano Questi lavori dimostrano che l’amministrazione è attenta alle esigenze del territorio e dei cittadini e che preferiamo i fatti alle parole Lavoriamo per il bene di Ceriale e non ci faremo distrarre da chi preferisce le chiacchiere ai risultati” E’ stata inaugurata ieri pomeriggio a Ceriale una interessante collettiva natalizia dal titolo: “Riflessi d’arte a Natale” organizzata dalla locale Pro Loco in collaborazione con l’Unitre Comprensoriale Ingauna La mostra è ospitata nei locali espositivi sul lungomare Diaz L’esposizione prosegue fino al 6 gennaio con il seguente orario: dalle ore 15 alle 19 tutti i giorni “ Pro Loco e UniTre – ci hanno spiegato gli organizzatori- sono felici di riproporre anche durante le Feste questa loro iniziativa resa possibile da quel duttile strumento che è diventato Sala Riflessi: luogo di incontri show cooking ed una volta liberato dalle sedie di una Sala espositiva temporanea: una gran bella realtà per chi ha piacere di tuffarsi per qualche ora in un mondo di colori ma anche un bel colpo d’occhio per chi visita Ceriale”                     Intanto ad Albenga nel centro storico prosegue con successo in piazza dei leoni la tradizionale mostra dell’UCAI La mostra di Natale della sezione di Albenga-Imperia dell’Unione Cattolica Artisti Italiani potrà anche essere procrastinata fino all’Epifania Alle mostre ed alle attività artistiche e culturali dell’UCAI collaborano Rosanna Arace Anna Grazia Scheda Ferrari ed Assunta Scozzari