Il lupo è alla ricerca di una compagna con cui fondare un nuovo branco
È nel cuore del parco delle Groane
all'altezza del frutteto di Ceriano Laghetto
che una squadra di volontari Aib (antincendio boschivo) del Parco è riuscita a immortalare un giovane maschio: era da 100 anni che non succedeva
l'animale ha attraversato un tratto della provinciale all'altezza di via Laghetto
ha percorso un tratto della pista ciclabile ed è poi entrato nel bosco verso Cesate e Garbagnate
area dalla quale sono poi arrivate altre segnalazioni di avvistamento
Così come ha spiegato un esperto chiamato dal comandante della polizia locale del Parco
"si tratta di un lupo giovane decisamente in forma
ma anche molto tranquillo e non rappresenta nel modo più assoluto un pericolo
L'animale - precisa l'esperto - dovrebbe avere circa due anni e si è staccato dal branco per affrontare una fase solitaria in cui l’animale percorre e perlustra centinaia di km prima di trovare una compagna con cui fondare un nuovo branco in un luogo ritenuto idoneo"
A dare la massima rassicurazione è stato anche il comandante della polizia locale del Parco
Claudio Attilio Camisasca: "Ci tengo a rassicurare la popolazione - ha spiegato -che non si tratta di un animale pericoloso
non è in branco e non attacca l’uomo
anche se non è escluso che abbia già lasciato l’area visto la sua capacità di spostarsi ogni notte per decine e decine di chilometri"
Piazza Lombardia a Ceriano Laghetto si è trasformata in un piccolo angolo di festa e creatività grazie all’installazione pasquale realizzata dal gruppo delle “Uncinettine”
protagoniste del progetto Bibliofilando promosso dalla Biblioteca civica
fa bella mostra di sé un tradizionale carretto agricolo addobbato con uova di Pasqua giganti e coloratissime
interamente rivestite da fiori all’uncinetto
frutto dell’impegno e della passione di oltre 25 donne cerianesi che condividono l’amore per il lavoro a maglia
Dopo il grande successo dell’albero di Natale con presepe
esposto durante le festività davanti alla chiesa parrocchiale di San Vittore
il gruppo propone ora queste opere pasquali di grande impatto visivo
Il progetto Bibliofilando è coordinato da Roberta Borghi della Pro Loco e da Tina Cannetti
Alla realizzazione della scenografia ha collaborato anche Ferrario Bomboniere
«A nome di tutta l’Amministrazione comunale desidero fare i complimenti a tutto il gruppo che ha realizzato questa meravigliosa composizione – ha detto il sindaco Massimiliano Occa – e ringraziarlo per il bellissimo segno augurale donato a tutta la comunità
È un gesto significativo che unisce anche il ricordo delle nostre tradizioni locali
e per questo merita l’apprezzamento di tutti»
Il progetto Bibliofilando prosegue con nuove iniziative: sono già in corso i preparativi per le decorazioni dedicate alla prossima Festa di Primavera
L’adesione è aperta a chiunque voglia unirsi al gruppo e partecipare attivamente alla vita culturale e artistica del paese
Per informazioni è possibile contattare Roberta al numero 339 894 8739 o Tina al 338 766 4432
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
Sono numerosi gli avvistamenti e le segnalazioni negli ultimi giorni: un esemplare di quello che è certamente un predatore sceso dalle Alpi si aggira nei boschi sino a lambire la città di Milano
Una squadra dei volontari antincendio boschivo composta da Paolo Parenti e Luca Ritondale è anche riuscita a immortalarlo nella zona del frutteto di Ceriano Laghetto
«Abbiamo appurato che i video hanno ritratto un vero lupo – commenta il comandante della polizia locale del Parco
Claudio Attilio Camisasca – Uno è stato girato dai nostri volontari durante un servizio di monitoraggio antincendio boschivo
girava per il territorio di Ceriano Laghetto
ma poi si è subito spostato tra Cesano Maderno e i comuni limitrofi
Siamo stati avvisati nella giornata di venerdì scorso anche da altri enti per avvistamenti nella zona di Castellazzo di Bollate
Da qualche giorno sono in contatto con esperti in materia che dopo aver visto il filmato hanno confermato che si tratta di un giovane lupo di un paio di anni
perché non si tratta di un animale pericoloso
anche se non è escluso che abbia già lasciato l’area visto la sua capacità di spostarsi ogni notte per decine e decine di chilometri
Si tratta del primo ritorno del grande carnivoro nel Parco
segno dell’ottima conservazione naturalistica della zona»
Dall’attenta analisi delle immagini è stato possibile escludere che possa trattarsi di una grossa volpe o di un lupo cecoslovacco
come quelli recentemente fuggiti e poi recuperati da Villa Luigia a Cogliate
L’animale avvistato nelle Groane è un lupo giovane
Dovrebbe avere circa due anni e si è staccato dal branco
una fase di vita solitaria in cui l’animale percorre e perlustra centinaia di km prima di trovare una compagna con cui fondare un nuovo branco in un luogo ritenuto idoneo
Non rappresenterebbe un pericolo per le persone
E potrebbe anche aver già lasciato il territorio
potrebbe essere stata una fugace visita in cerca di cibo
prima di ricongiungersi con il branco più a nord
primo pezzo pubblicato sul Cittadino il 16 aprile 2005
Seguo le peripezie – è il caso di dirlo – dell’Ac Monza
La zona di riferimento è la Valle del Seveso e mi occupo delle Groane (Solaro
Nella vita civile sono telecronista e dirigente sportivo alla Robur Basket Saronno
si sono separate le strade di Gionata Brittanni e del Ceriano Laghetto
L’ormai ex allenatore della squadra brianzola ha dato le sue dimissioni
scegliendo così di non proseguire dopo la salvezza raggiunta con una giornata di anticipo
La decisione è stata confermata proprio dalla società
In passato accostato anche a realtà importanti di Eccellenza come Ardor Lazzate e Saronno
il futuro di Brittanni potrebbe essere sempre in Promozione
con un paio di società che avrebbero già fatto un pensiero al tecnico proprio dopo domenica
Ceriano Laghetto rende noto che Gionata Brittanni ha rassegnato le proprie dimissioni da allenatore della prima squadra
La società ringrazia il tecnico per i traguardi raggiunti e per il lavoro svolto
augurandogli le migliori fortune umane e professionali
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
© 2020 Copyright - paolozerbi.com - Privacy Policy GDPR - Testata registrata al Tribunale di Varese n
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
anche in mezzo al buio del degrado e dell’abbandono
basta un gesto di umanità per cambiare radicalmente il destino di una persona
Sergio aveva trovato rifugio dove nessuno dovrebbe mai finire: nel cuore del Parco delle Groane
Il cosiddetto “bosco della droga” era diventato la sua casa
un piccolo fornetto e tanta dignità per sopravvivere a occhi bassi
quella parentesi drammatica è solo un ricordo
con un grande giardino e perfino un pollaio
grazie alla generosità di un cittadino di Ceriano Laghetto che ha deciso di offrirgli una seconda possibilità
A raccontare la sua storia è Dante Cattaneo
ex sindaco di Ceriano e attuale consigliere
che da anni combatte il degrado del Parco delle Groane: “Era uno dei tanti invisibili che avevamo incontrato durante le operazioni di sgombero nel bosco
che nonostante tutto aveva conservato dignità e umanità”
accudisce gli animali e ha ricominciato a sperare
E che le seconde possibilità non solo esistono
ma a volte iniziano proprio dalla solidarietà di chi sceglie di vedere l’uomo
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Un bel momento di dialogo e condivisione si è svolto sabato mattina nell’aula consiliare di Ceriano Laghetto
dove era in programma il Consiglio comunale
Insieme ai consiglieri che abitualmente siedono tra i banchi della sala
hanno partecipato alla seduta i membri del Ccrr
il Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze
che si è insediato lo scorso ottobre e che resterà in carica per l’intero anno scolastico
ha aperto la sessione con un saluto e un ringraziamento
esprimendo l’emozione di ricoprire un ruolo di rappresentanza e di contribuire attivamente alla vita civica della città
Il sindaco Massimiliano Occa ha accolto i ragazzi con entusiasmo
ha sottolineato che l’Amministrazione ha già ricevuto una serie di proposte dal Ccrr
tra cui la richiesta di creare uno spazio per il deposito degli strumenti musicali e la realizzazione di una biblioteca scolastica
Occa ha assicurato che la giunta comunale è pronta a collaborare su questi temi
aggiungendo che è già stato avviato un percorso per una biblioteca più vicina alle necessità dei giovani
anche grazie al recente rinnovo della gestione del servizio bibliotecario
Anche la vicesindaca Francesca Sulis si è complimentata con i ragazzi del Ccrr
esprimendo il suo apprezzamento per il loro entusiasmo e la loro partecipazione attiva
Gli interventi di altri consiglieri comunali hanno ribadito il messaggio di coinvolgimento civico
invitando i giovani a proseguire su questa strada di impegno e responsabilità verso la comunità
Un momento particolarmente significativo è stato l’intervento di Ivano Cattaneo
che ha definito i membri del Ccrr “la nostra meglio gioventù“
Cattaneo ha sottolineato l’importanza di questo impegno
in un periodo storico in cui i rapporti interpersonali sono sempre più influenzati dal mondo virtuale e dai social media
invitando i ragazzi a essere un esempio di partecipazione attiva e di cittadinanza responsabile: «L’impegno che noi
è quello di continuare su questa strada di “maturità precoce” e
siate d’esempio per tutti i vostri coetanei
amici e famigliari affinché si torni prepotentemente e costantemente ad esercitare il diritto di voto»
Accedi o registrati per commentare questo articolo
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
Il Morazzone supera il Ceriano Laghetto nell’ultima giornata di campionato e si prende il secondo posto volando in finale play off
coi rossoblù che passano grazie alla doppietta di Mattia Ghizzi e la rete di Daniel Giordano
Ai brianzoli non bastano i gol di Riccardo Coratella e Leonardo Arienti
è in programma venerdì 25 aprile dalle 9 alle 19 al Centro Sportivo di via Stra Meda
L’iniziativa è organizzata dall’Asd Ceriano Laghetto con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Lega Nazionale Dilettanti
Il Memorial Borroni-Gastone nato per onorare la memoria di due figure significative per il territorio e per il calcio dilettantistico
è diventato un momento atteso e sentito per la comunità sportiva locale
L’evento è da sempre caratterizzato per il valore educativo e sociale
offrendo ai più giovani l’opportunità di vivere un’esperienza coinvolgente all’interno di un contesto organizzato e accogliente
L’intera giornata sarà dedicata al calcio giovanile
con il coinvolgimento di numerose squadre del territorio in diverse categorie
Il programma si articolerà in due momenti principali:
Per tutta la durata dell’evento al centro sportivo sarà attivo un punto ristoro
Nei giorni scorsi la Giunta di Ceriano Laghetto ha dato parere favorevole allo studio di fattibilità per la realizzazione di un impianto di compostaggio da realizzare sull’area del cimitero dismesso di fianco alla piattaforma ecologica
ha provocato la reazione dell’opposizione
rappresentata in Consiglio comunale dalla Lega
che ha chiesto la convocazione di un Consiglio comunale straordinario per discutere la questione
Abbiamo chiesto all’assessore all’Ambiente Thomas Nisi di spiegarci il progetto e di chiarire i dubbi sulle questioni sollevate dall’opposizione
«Il progetto per la realizzazione di un impianto di compostaggio di comunità è una scelta che mira a promuovere la sostenibilità ambientale
ridurre i costi di smaltimento e valorizzare le risorse locali – spiega l’assessore Nisi – Grazie all’impianto di compostaggio sarà possibile ridurre in modo significativo la quantità di rifiuti organici trasportati verso impianti esterni
diminuendo le emissioni di CO₂ legate al trasporto
Il progetto contribuirà alla sostenibilità economica del Comune
permettendo di contenere i costi di smaltimento e generare risparmi per i cittadini
Inoltre l’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di economia circolare
valorizzando le risorse locali e premiando le buone pratiche di raccolta differenziata già attuate dai cittadini di Ceriano Laghetto»
L’impianto avrà una capacità di circa 200 tonnellate annue (circa la metà dei rifiuti organici prodotti in un anno a Ceriano Laghetto)
verrà utilizzato per le aree verdi comunali
riducendo i costi di approvvigionamento per la manutenzione del verde pubblico
Il compost potrà inoltre essere utilizzato dai cittadini e nelle aree agricole del paese
Uno dei timori sollevati riguarda il possibile impatto in termini di cattivi odori e traffico di camion nella zona
«Non ci saranno aumenti del traffico pesante nella zona – risponde l’assessore – poiché la raccolta porta a porta dei rifiuti organici continuerà come di consueto
invece di essere interamente conferiti in piattaforma ecologica
verranno parzialmente destinati al nuovo impianto
Ricordiamo che l’impianto tratterà solo ed esclusivamente rifiuti organici compostabili conferiti dai cittadini di Ceriano Laghetto»
il sistema di compostaggio utilizzerà tecnologie avanzate di biofiltraggio
garantendo un processo controllato e privo di emissioni odorose
come già dimostrato in altri Comuni con soluzioni simili
L’impianto è progettato per integrarsi armoniosamente nell’area
Un’altra obiezione riguarda la scelta dell’area dell’ex cimitero
Perché è stata individuata quest’area
che si trova di fianco alla piattaforma di raccolta dei rifiuti
ha perso la sua precedente destinazione da oltre trent’anni e non presenta vincoli che ne impediscano l’utilizzo – risponde Nisi – La decisione è stata presa dopo accurate valutazioni tecniche e normative
con l’obiettivo di valorizzare al meglio spazi già esistenti senza occupare nuove aree del territorio
Ricordiamo che da molti anni sul vecchio cimitero dismesso dal lontano 1992 sono state completate tutte le procedure di esumazione»
secondo lo studio di fattibilità costerà circa 300mila euro
«Innanzitutto ribadiamo che allo stato attuale abbiamo analizzato la fattibilità del progetto
Il Comune ha partecipato al bando regionale Ri.Circo.Lo di Regione Lombardia
che offre contributi per progetti di economia circolare
circa 250.000 euro dei 300.000 euro totali necessari saranno coperti da fondi regionali
riducendo significativamente l’impatto sulle casse comunali
il progetto non potrà essere realizzato con sole risorse comunali e si valuterà la ricerca di altre fonti di finanziamento»
una volta comprese le opportunità e i vantaggi del progetto
anche i cittadini più scettici potranno riconoscere l’importanza di questa iniziativa per il futuro sostenibile del Comune – conclude l’assessore – Il nuovo impianto di compostaggio rappresenta un passo importante verso una gestione dei rifiuti più sostenibile e responsabile
Con l’impegno dell’Amministrazione e la collaborazione dei cittadini
il Comune può diventare un esempio virtuoso di economia circolare e tutela ambientale»
CERIANO LAGHETTO – Venerdì 25 aprile
la piazza Diaz si è riempita di cerianesi per la celebrazione della Festa della Liberazione
quest’anno particolarmente carica di significato nella ricorrenza dell’80esimo anniversario di quella storica giornata del 1945
tra cui i componenti della Camerata strumentale della scuola Aldo Moro e del Corpo musicale Santa Cecilia e c’erano i neo diciottenni
una copia integrale della Costituzione della Repubblica Italiana
per loro anche una copia del libro “Anna come tanti”
il primo del suo mandato per la Festa della Liberazione
il Sindaco Massimiliano Occa ha sottolineato la contemporaneità della Resistenza e dell’antifascismo
a 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
abbiamo celebrato insieme chi ha avuto il coraggio di resistere
di immaginare una Repubblica democratica fondata sull’antifascismo
Perché essere antifascisti oggi non significa vivere nel passato
Significa scegliere ogni giorno da che parte stare”
Vuoi ricevere le notizie più importanti in tempo reale
Iscriviti subito ai nostri canali per non perderti nulla:
☑️ Su Whatsapp: manda “notizie on” al numero + 39 3202734048
☑️ Su Telegram: cerca il canale @ilsaronnobn o clicca qui → https://t.me/ilsaronnobn
☑️ Oppure entra nel nostro canale Whatsapp con un clic →https://whatsapp.com/channel/0029VaDNCKeHwXb7YeZygM09
Una giornata all’insegna dell’ambiente e della partecipazione attiva della comunità
Domenica 13 aprile torna a Ceriano Laghetto la Giornata Ecologica
promossa dal Comune con la collaborazione della Pro loco Ceriano
L’appuntamento è per le 9.15 con il ritrovo al parcheggio della Scuola media “Aldo Moro”
da dove prenderà il via la raccolta dei rifiuti
i partecipanti si trasferiranno alla “Collina delle Meraviglie” per il pranzo
Per i ragazzi coinvolti nelle attività di pulizia sarà offerto un pasto gratuito
mentre per gli adulti sarà possibile pranzare acquistando un menù a base di risotto o panino
Alle 14 è prevista la premiazione delle “squadre raccolta“
un momento simbolico per riconoscere l’impegno dei partecipanti e valorizzare il lavoro svolto collettivamente
attività di intrattenimento per grandi e piccoli: giochi
laboratori sul riciclo e spazi dedicati al truccabimbi
L’evento si avvale anche del supporto di Brianzacque
Croce Rossa Misinto e Protezione civile di Rovello Porro
(nella foto i partecipanti alla Giornata ecologica del 2024)
Novità in arrivo alla Biblioteca comunale di Ceriano Laghetto
che sabato ha riaperto dopo due settimane di chiusura con un pomeriggio dedicato ai più piccoli
«Letture animate e laboratori creativi hanno fatto da protagonisti per i più piccoli
che hanno partecipato con entusiasmo alle attività pensate per coinvolgerli e farli sentire subito a casa nella “nuova” biblioteca – dice l’assessore alla Cultura Federica Manno – A rendere il pomeriggio ancora più speciale
una gustosa merenda per i bambini e un brindisi simbolico per festeggiare insieme agli adulti questa nuova partenza
La partecipazione all’evento di sabato è la conferma di quanto la Biblioteca sia un luogo importante per la nostra comunità
Abbiamo voluto che la riapertura fosse un momento di condivisione e scoperta
e l’entusiasmo di adulti e bambini ci dimostra che siamo sulla strada giusta»
Oltre al restyling degli spazi interni con pareti imbiancate e nuovi arredi che hanno dato un volto più fresco e accogliente all’ambiente
le due settimane di chiusura sono state necessarie ad organizzare il cambio di gestione della biblioteca
che è entrata a far parte del CSBNO – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo
un consorzio che coordina numerose biblioteche del territorio e porta con sé un progetto culturale di ampio respiro e servizi di alta qualità
la biblioteca proporrà una programmazione settimanale di attività: laboratori
Il patrimonio librario è stato inoltre aggiornato con nuovi titoli selezionati per rispondere meglio agli interessi dei lettori
Anche gli orari di apertura sono stati ampliati: da ora la Biblioteca sarà aperta dal lunedì al sabato
dalle 15 alle 18.30 e il mercoledì e il sabato anche dalle 10 alle 12.30 di mattina
CERIANO LAGHETTO – I ragazzi delle classi quarte della scuola primaria don Antonio Rivolta hanno partecipato all’inizio della settimana ad un’interessante lezione di Protezione civile
che rientra nello specifico progetto inserito dall’Amministrazione comunale nel Piano per il diritto allo studio 2024/25
personale dell’Ufficio scuola del Comune e dalla Vicesindaca e Assessora all’Istruzione
gli alunni hanno raggiunto la sede della Protezione civile di Rovello Porro
che opera anche sul territorio di Ceriano Laghetto
Qui hanno potuto osservare da vicino i mezzi a disposizione del nucleo di volontari per gli interventi sul territorio
tra cui veicoli fuoristrada utili in caso di allagamenti e per raggiungere luoghi impervi tra campagne e boschi e la piattaforma aerea
necessaria per gli interventi su alberi o tetti di edifici
I volontari di Protezione civile presenti hanno fornito alcune nozioni sui rischi più frequenti nella nostra zona e sui comportamenti corretti da adottare in caso di situazioni di pericolo
Poi i ragazzi sono stati accompagnati nei pressi delle sponde del torrente Lura a Rovello Porro
per una osservazione ravvicinata del corso d’acqua
che viene costantemente monitorato dalla Protezione civile e come attività operativa
si sono esercitati nel riempimento di sacchi di sabbia da utilizzare come barriere provvisorie in caso di esondazione e allagamenti
“E’ stata una mattinata coinvolgente e molto interessante per i ragazzi che hanno potuto conoscere l’importante attività di prevenzione svolta dai volontari di Protezione civile” -commenta la vicesindaca Francesca Sulis
“La visita fa parte di un progetto inserito nel Piano per il diritto allo studio per avvicinare i ragazzi alle realtà di assistenza
intervento e prevenzione presenti sul territorio
così da stimolare in loro una coscienza civica che si fonda sul rispetto delle norme e delle buone pratiche per la salvaguardia dell’ambiente che ci circonda”
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
L’obiettivo principale dell’intervento è duplice: migliorare la sicurezza dei pedoni e favorire l’insediamento di nuove attività commerciali nel “borgo commerciale di San Damiano”
Sono iniziati i lavori di riqualificazione dei marciapiedi e la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale semaforizzato in via Volta
è finanziato in parte (56mila euro) grazie ai fondi del Distretto del Commercio “Alte Groane”
che coinvolge i Comuni di Ceriano Laghetto
Il progetto prevede la realizzazione di un marciapiede accessibile ai disabili
Sul lato opposto sarà invece posato un marciapiede in pietra fino al confine con il Comune di Cogliate
i lavori comprendono la posa di un cavedio sotterraneo per la banda larga e l’interramento della linea di pubblica illuminazione
Sarà inoltre realizzato un attraversamento pedonale semaforizzato dotato di un sistema radar per il controllo della velocità dei veicoli
con l’integrazione della segnaletica esistente
con conclusione prevista entro il 10 maggio 2025
Durante i lavori saranno in vigore divieti di sosta e fermata e sarà istituito un senso unico alternato
in occasione della sagra della “Madona de marz”
i lavori saranno sospesi dalle 8 del 20 marzo alle 24 del 26 marzo
garantendo la piena transitabilità della strada
Le fermate degli autobus delle linee Air Pullman subiranno modifiche temporanee
concordate tra l’impresa esecutrice e la società di trasporti
“Con questo importante intervento si va a garantire maggiore sicurezza ai pedoni su questo tratto di strada provinciale
a beneficio anche dell’accessibilità alle attività commerciali della frazione San Damiano”
ha dichiarato il sindaco Massimiliano Occa
“Passaggi pedonali protetti e attraversamenti stradali in sicurezza
regolati da semaforo con controllo della velocità
consentiranno una maggiore fruibilità delle attività di quartiere e ci auguriamo che siano anche da stimolo per l’apertura di nuove attività nella zona”
Eventi e festeggiamenti per tutti con il Carnevale di Ceriano Laghetto che prenderà il via in questo fine settimana
Le feste inizieranno domenica 2 marzo e culmineranno con la grande sfilata di chiusura del Carnevale Ambrosiano sabato 8 marzo
Il primo evento si terrà domenica 2 marzo nella frazione Dal Pozzo
il Centro civico ospiterà la Festa di Carnevale organizzata dalla Consulta Dal Pozzo
prevede il laboratorio “Crea la tua maschera”
ma è necessaria la prenotazione al numero 342.1119467
Il secondo appuntamento si svolgerà giovedì 6 marzo nei locali della Biblioteca civica
Promosso dal Comune di Ceriano Laghetto in collaborazione con il Comitato Genitori
l’evento “Carnevale in Biblioteca” inizierà alle 17
Il programma prevede la lettura del libro “In quel baule” di Guia Risari e Laura Orsolini
seguita dal laboratorio creativo “Il grande banchetto di Carnevale”
La giornata si concluderà con una merenda per tutti i partecipanti
Il clou dei festeggiamenti sarà sabato 8 marzo
con la tradizionale sfilata del “Carnevale Cerianese”
organizzata dal Comune di Ceriano Laghetto in collaborazione con numerose associazioni locali
Asilo Nido e Scuola dell’Infanzia Papaciotti e Associazione Nazionale Alpini
«Per il Carnevale 2025 a Ceriano sono in campo diverse realtà che sapranno rendere questo appuntamento coinvolgente per tutti
a cominciare naturalmente dai bambini – dice l’assessore agli Eventi Thomas Nisi – Da domenica prossima a Dal Pozzo
passando per l’evento di giovedì in biblioteca fino ad arrivare alla sfilata di sabato
sarà una bella festa per la quale ci auguriamo una grande partecipazione»
Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita
AccediLa piccola 5th Avenue
Ceriano Laghetto (Monza), 10 marzo 2025 - Rubata nella notte la statua del cervo simbolo del paese, posizionata all’ingresso del parco comunale.
“Tutte le fasi del furto sono state riprese dalle videocamere presenti nell’area pubblica e sono ora al vaglio della Polizia locale e dei carabinieri” – spiegano dall’Amministrazione comunale -. La statua era molto pesante e realizzata in bronzo. E’ probabile che si tratti di un furto per ricavarne qualche centinaio di euro al mercato nero dei metalli. Il furto intanto ha suscitato scalpore e indignazione social in paese”.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}La statua del cervo rubataSecondo le prime ipotesi degli investigatori
il furto potrebbe essere stato compiuto con l’intento di rivendere il metallo pregiato della statua
che potrebbe fruttare un guadagno di qualche centinaio di euro
Ceriano Laghetto. La statua del cervo, simbolo del Giardinone e del Comune di Ceriano Laghetto
è stata rubata nella notte tra venerdì e sabato
suscitando sconcerto e indignazione tra i cittadini e le istituzioni locali
avvenuto all’ingresso del parco pubblico in via Carducci
è stato scoperto sabato mattina da alcuni frequentatori abituali del parco e partecipanti all’iniziativa di book crossing
che hanno subito notato l’assenza del monumento
Il primo a dare l’allarme è stato il sindaco
che ha subito attivato i Carabinieri e la Polizia Locale
rappresenta un simbolo della comunità ed è stata realizzata nell’ambito di un’iniziativa che ha visto coinvolti i bambini delle scuole locali
che avevano anche scelto il nome “Cerviano
collocato all’ingresso del parco e inserito in una aiuola decorata con fiori e piante
è stato un elemento di grande valore simbolico per i cerianesi
era parte integrante dello stemma comunale e un punto di riferimento per i residenti e i visitatori del Giardinone
Secondo le prime ipotesi degli investigatori
In una notte di inizio marzo è scomparsa la statua del cervo del laghetto simbolo di Ceriano dal Giardinone
L’opera in bronzo è stata prelevata tra venerdì e sabato e i primi ad accorgersene sono stati i frequentatori dell’area verde sin dalle prime ore della mattina successiva
Anche perché la statua si trova proprio pochi passi dopo il cancellone di via Carducci
i ladri avranno anche faticato non poco per asportarla dalla sua sede e portarsela via
La statua era stata promossa dall’associazione Ceriano in festa sull’onda del successo di un concorso scolastico
Era il 2017 e da allora è sembra rimasta in bella mostra all’entrata del Giardinone vicino alla corte della villa comunale
era stato inserito in una aiuola con i bordi in pietra
sempre illuminato di sera e controllato dalle telecamere del sistema di videosorveglianza
All’epoca gli era anche stato dato un nome
L’amministrazione comunale ha fatto sapere che tutte le fasi del furto sono state riprese dalle videocamere e sono state trasmesse alle forze dell’ordine che si occuperanno delle indagini
Molto probabilmente la statua è stata rubata per poi rivenderne il materiale sul mercato nero dei metalli
Inizialmente qualcuno ha pensato potesse trattarsi di una manutenzione prevista
ma la notizia ha cominciato a circolare velocemente nei bar e sui social
raccogliendo il malcontento della cittadinanza e le speranze di molti di recuperarla
Il rischio però è che possa già essere stata fusa
Il Ceriano Laghetto rifila tre gol al Gavirate e si prende la salvezza con una giornata di anticipo
3-0 il risultato finale con le reti di Tommaso Frau
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Statua del cervoLa statua del cervo di Ceriano Laghetto manca ancora all’appello ma dietro alla sua sparizione ora ci sarebbero due sospettati
La statua del cervo di Ceriano Laghetto manca ancora all’appello ma dietro alla sua sparizione ora ci sarebbero due sospettati
– Sarebbero due uomini di Solaro i responsabili del furto della statua del cervo del Giardinone
è stato sottratto nella notte tra venerdì 7 e sabato 8 gennaio
I primi ad accorgersi della scomparsa della statua sono stati i frequentatori abituali del parco
che la mattina dell’8 gennaio hanno notato l’assenza del monumento a pochi passi dal cancellone di via Carducci
Tra loro anche i partecipanti all’iniziativa di book crossing
che hanno immediatamente segnalato il fatto
Il sindaco Massimiliano Occa è stato il primo a dare l’allarme
Le forze dell’ordine hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili
che ora sembrano essere stati identificati
il re brughetto” grazie a un concorso tra i bambini delle scuole locali
è un elemento fortemente simbolico per la comunità cerianese
Rappresenta infatti il cervo stilizzato dello stemma comunale
diventando nel tempo un vero e proprio punto di riferimento per residenti e visitatori del Giardinone
Il monumento era stato collocato in un’aiuola curata con fiori e piante
La sua sparizione ha generato amarezza e rabbia tra i cittadini
che sui social hanno espresso indignazione per il gesto vandalico
le forze dell’ordine avrebbero individuato i due presunti responsabili
Resta ora da chiarire il movente del furto e
da capire che fine abbia fatto la statua: si teme che possa essere stata fusa o venduta come materiale di valore
L’Universal Solaro supera il Ceriano Laghetto nel derby e si conferma squadra da playoff
0-3 il risultato finale in favore dei giallorossi
che passano con la doppietta del “solito” Davide Tartaglione e col sigillo finale di Alessandro Clerici
la polizia di Stato e la polizia locale hanno eseguito controlli straordinari per prevenire e contrastare la criminalità
Si tratta di un’attività che rientra nell’ambito dell’intensificazione dei controlli nell’area del Parco delle Groane (spesso finita agli onori di cronaca proprio per il fenomeno dello spaccio)
decisi in sede di comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica
ad opera di tutte le forze di polizia competenti
Gli agenti di polizia hanno controllato sia le vie di accesso al parco delle Groane dal Comune di Cesano Maderno sia la stazione ferroviaria
Al controllo non sono sfuggiti i locali pubblici della zona e
sono stati effettuati 7 posti di controllo lungo la SP134
finalizzati alla verifica dei veicoli in transito nell’area
I controlli si sono estesi fino al comune di Ceriano Laghetto e gli operatori della polizia di Stato
grazie al supporto dell’unità cinofila antidroga si sono addentrati anche nell’area boschiva del parco delle Groane
L’operazione ha permesso di identificare 116 persone
I veicoli controllati sono stati invece 44
Va specificato inoltre che numerosi controlli sono già stati svolti anche dall’arma dei Carabinieri ed altri controlli nell’area del Parco delle Groane continueranno anche nelle prossime settimane
grazie al coinvolgimento degli altri comuni della provincia di Monza e della Brianza che rientrano nell’area del parco
L’obiettivo rimane sempre quello di prevenire e reprimere tutti quei fenomeni legati allo spaccio o alla criminalità diffusa
Si partirà con un laboratorio artistico nel quale sarà possibile mettere a frutto genio e creatività per realizzare la propria maschera. Poi
prenderanno il via la festa con tanti giochi e l'allegra sfilata.
L'appuntamento con il divertimento e la fantasia è per domenica 2 marzo
al Centro civico Dal Pozzo di Ceriano Laghetto
con la festa di Carnevale organizzata dalla Consulta.
L'evento è gratuito ma con prenotazione obbligatoria wathsapp al 342 1119467.
5 specialità light in gara e atleti da tutta Italia nella sesta edizione dedicata a Giampietro Perego
Domenica 13 aprile 2025, con inizio alle ore 10.30, la palestra di via Stra Meda a Ceriano Laghetto ospiterà il Campionato Nazionale ASI di kick boxing – Coppa Lombardia Iaksa
una delle competizioni più prestigiose del calendario sportivo nazionale nel settore degli sport da combattimento
organizzato dal Rambo Special Fight Club (Rsfc)
associazione sportiva che da anni opera al centro civico Dal Pozzo di Ceriano Laghetto
rappresenta un’importante tappa nel circuito ufficiale della Iaksa Italia
ed è riconosciuto dall’ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane
La manifestazione è dedicata alla memoria di Giampietro Perego
figura di riferimento nel panorama marziale italiano ed è giunta quest’anno alla sesta edizione
si confronteranno in una giornata che si preannuncia ricca di tecnica
La Coppa Lombardia sarà inoltre una vetrina per i migliori talenti emergenti e una tappa cruciale per le qualificazioni ai campionati nazionali e internazionali
Le sfide si susseguiranno nell’arco della giornata
sui 5 tatami che saranno allestiti all’interno della palestra comunale
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Ceriano Laghetto
del Coni – ComitatoRegionale Lombardia Monza e Brianza
e della Regione Lombardia e vedrà la dispute di gare di 5 diverse specialità di combattimento “light”
raccoglie un sempre maggiore interesse nel mondo delle arti marziali e per questo ci aspettiamo anche quest’anno un afflusso importante di atleti da tutta Italia e soprattutto dalla Lombardia
anche perché nel corso della giornata verranno assegnati 6 titoli di campione della Lombardia” – spiega il maestro Enrico Perego
Sono attesi in particolare atleti giovani e giovanissimi
Ceriano Laghetto ospita un evento sportivo di caratura nazionale” -commenta il Consigliere delegato allo Sport
“Sarà una giornata di attività fisica e disciplina che coinvolge in particolare i giovani e che mi auguro possa essere anche occasione per avvicinare altri ragazzi all’attività sportiva”
Sabato 12 aprile riapre al pubblico la biblioteca civica “Cesare Parazzini” di Ceriano Laghetto
chiusa dal 31 marzo per la riorganizzazione del servizio
Culture Socialità Biblioteche Network Operativo
l’Ufficio Cultura ha organizzato un evento dedicato in particolare ai bambini
Dalle 15 negli spazi della biblioteca sono in programma letture animate e laboratori creativi
pensati per stimolare la fantasia e l’amore per i libri
A seguire è prevista una merenda per tutti i partecipanti
La Biblioteca di Ceriano Laghetto chiude per farsi più bella: riapertura il 12 aprile con un pomeriggio di festa
Un gesto di grande generosità e sensibilità ha visto protagonisti gli alunni della classe 5B dell’Istituto Comprensivo “C
Battisti” di Cogliate e Ceriano Laghetto (MB)
che hanno organizzato una raccolta di beni di prima necessità a favore del gattile Enpa di Saronno
promossa dalla maestra Elena con il supporto della dirigente scolastica
è nata dal desiderio di avvicinare i bambini al valore della solidarietà e del rispetto per gli animali
Ma ciò che ha reso ancora più speciale questa raccolta è l’impegno personale degli alunni: molti di loro
hanno deciso di svolgere piccoli lavoretti domestici in cambio di una mancia da destinare all’acquisto di cibo e altri prodotti utili per i gatti ospitati nella struttura
L’Enpa di Saronno ha espresso profonda gratitudine per questo gesto
sottolineando come l’iniziativa non solo offra un aiuto concreto
ma contribuisca anche a diffondere una cultura di responsabilità e attenzione verso gli animali
Un bellissimo esempio di cittadinanza attiva che potrebbe ispirare altre scuole a seguire le orme della 5B
dimostrando che la solidarietà può nascere dai piccoli gesti quotidiani
31/3/1979 e dotato di personalità giuridica
organizzazione di volontariato (ODV) iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Associazione nazionale di protezione ambientale riconosciuta dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio
Finisce in parità e senza reti la sfida tra Valle Olona e Ceriano Laghetto
un punticino che non cambia la situazione in classifica delle due squadre
Giornalista, primo pezzo pubblicato sul Cittadino il 16 aprile 2005, da allora mi occupo di cronaca, cultura e soprattutto sport. Seguo le peripezie – è il caso di dirlo – dell’Ac Monza. La zona di riferimento è la Valle del Seveso e mi occupo delle Groane (Solaro, Ceriano, Cogliate, Misinto, Lazzate), di Barlassina e di Seveso. Nella vita civile sono telecronista e dirigente sportivo alla Robur Basket Saronno.
CERIANO LAGHETTO – È stata una vera e propria piccola festa quella che sabato pomeriggio ha celebrato la riapertura della biblioteca civica di Ceriano Laghetto. L’evento, organizzato dal Comune per segnare l’inizio di una nuova fase per questo importante presidio culturale, ha attirato famiglie, bambini e cittadini, animando gli spazi con sorrisi, creatività e voglia di stare insieme.
Letture animate e laboratori creativi hanno fatto da protagonisti per i più piccoli, che hanno partecipato con entusiasmo alle attività pensate per coinvolgerli e farli sentire subito a casa nella “nuova” biblioteca. A rendere il pomeriggio ancora più speciale, una gustosa merenda per i bambini e un brindisi simbolico per festeggiare insieme agli adulti questa nuova partenza.
La riapertura arriva dopo due settimane di chiusura necessarie per consentire un restyling degli spazi interni: pareti imbiancate, nuovi arredi leggeri e funzionali hanno dato un volto più fresco e accogliente all’ambiente, che ora si presenta ancora più versatile, moderno e pronto a ospitare eventi e attività per tutte le età.
Ma le novità non finiscono qui: la Biblioteca ha infatti cambiato gestione, entrando a far parte del Csbno – culture socialità biblioteche network operativo, un consorzio che coordina numerose biblioteche del territorio e porta con sé un progetto culturale di ampio respiro e servizi di alta qualità.
Grazie alla nuova gestione, già a partire da questa settimana, la biblioteca proporrà una programmazione settimanale di attività: laboratori, corsi, incontri e appuntamenti per bambini, ragazzi e adulti. Il patrimonio librario è stato inoltre aggiornato con nuovi titoli selezionati per rispondere meglio agli interessi dei lettori.
Anche gli orari di apertura sono stati ampliati: da ora la Biblioteca sarà aperta dal lunedì al sabato, dalle 15 alle 18.30 e il mercoledì e il sabato anche dalle 10 alle 12.30 di mattina.
” La partecipazione all’evento di sabato è la conferma di quanto la Biblioteca sia un luogo importante per la nostra comunità – afferma l’assessore alla Cultura, Federica Manno – Abbiamo voluto che la riapertura fosse un momento di condivisione e scoperta, e l’entusiasmo di adulti e bambini ci dimostra che siamo sulla strada giusta.”
la palestra di via Stra Meda a Ceriano Laghetto ospiterà il Campionato Nazionale Asi di kick boxing – Coppa Lombardia Iaksa
figura di riferimento nel panorama marziale italiano
ed è giunta quest’anno alla sesta edizione
La Coppa Lombardia sarà inoltre una vetrina per i migliori talenti emergenti e una tappa per le qualificazioni ai campionati nazionali e internazionali
sui cinque tatami che saranno allestiti all’interno della palestra comunale
con gare di cinque diverse specialità di combattimento “light”
«Questa manifestazione raccoglie un sempre maggiore interesse nel mondo delle arti marziali e per questo ci aspettiamo anche quest’anno un afflusso importante di atleti da tutta Italia e soprattutto dalla Lombardia
anche perché nel corso della giornata verranno assegnati sei titoli di campione lombardo – spiega Enrico Perego – Sono attesi in particolare atleti giovani e giovanissimi
Ceriano Laghetto ospita un evento sportivo di caratura nazionale – dice il consigliere delegato allo Sport
Daniele Agazzi – Sarà una giornata di attività fisica e disciplina che coinvolge in particolare i giovani e che mi auguro possa essere anche l’occasione per avvicinare altri ragazzi all’attività sportiva»
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune di Ceriano Laghetto
del Coni – Comitato Regionale Lombardia Monza e Brianza
AccediCosa sappiamo di Giulia
Cesano Maderno (Monza e Brianza), 16 aprile 2025 – Nel pomeriggio di ieri la Polizia di Stato, con equipaggi della Questura di Monza e della Brianza, del Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia, un’unità cinofila antidroga della Questura di Torino ed equipaggi della polizia locale di Cesano Maderno, per un totale di 24 operatori, hanno svolto controlli straordinari sia nel comune di Cesano sia di Ceriano Laghetto.
Una attività che rientra nell’ambito dell’intensificazione dei controlli del territorio nell’area del Parco delle Groane, decisi in sede di Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, ad opera di tutte le forze di polizia.
Sono state battute le vie che conducono al pa rco delle Groane dal Comune a Cesano Maderno, la stazione ferroviaria, i locali pubblici e sono stati effettuati 7 posti di controllo lungo la SP134.
I controlli si sono estesi fino al comune di Ceriano Laghetto e i poliziotti, con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga, si sono addentrati anche nell’area boschiva del parco delle Groane.
Sono state identificate 116 persone, di cui 85 cittadini italiani, 21 cittadini stranieri e 10 minori, e sono stati controllati 44 veicoli.
Numerosi controlli sono già stati svolti anche dall’Arma dei carabinieri nell’area del Parco delle Groane e continueranno anche nelle prossime settimane coinvolgendo gli altri comuni della provincia di Monza e della Brianza che rientrano nell’area, non solo per contrastare lo spaccio ma anche per prevenire e reprimere tutti i fenomeni di criminalità diffusa, come i furti, e connessi alla vendita di sostanze stupefacenti.
Sarebbero due uomini di Solaro i responsabili del furto della statua del cervo del laghetto simbolo di Ceriano Laghetto rubata nella notte tra venerdì 7 e sabato 8 gennaio dal Giardinone
I primi ad accorgersi della sparizione sono stati i frequentatori dell’area verde sin dalle prime ore della mattina successiva
Anche perché la statua si trovava proprio pochi passi dopo il cancellone di via Carducci
L’opera era stata promossa dall’associazione Ceriano in festa sull’onda del successo di un concorso scolastico
L’amministrazione comunale ha fatto sapere che tutte le fasi del furto sono state riprese dalle videocamere
Le indagini sono state rapidissime e grazie alla videosorveglianza
la polizia locale di Ceriano ed i carabinieri di Solaro hanno individuato due sospetti
Uno avrebbe anche indicato il luogo in cui è stata nascosta
Il Ceriano supera di misura l’Academy Uboldo e mette una seria ipoteca sulla salvezza
CERIANO LAGHETTO – Sorride e può finalmente festeggiare il Ceriano Laghetto
La formazione di mister Gionata Brittanni schianta il Gavirate e
ottiene la salvezza matematica nel girone A di Promozione
impegno e grinta dominando la sfida contro i rossoblu
tutta la gioia di mister Gionata Brittanni
QUI L’ARTICOLO COMPLETO
Un nuovo punto di riferimento sul territorio per chi ha bisogno di ascolto e supporto
Ha aperto sabato 1 febbraio il nuovo Centro d’Ascolto della Caritas Parrocchiale di Ceriano Laghetto
un servizio pensato per offrire accoglienza
ascolto e supporto alle persone in difficoltà
«Il centro nasce dalla volontà della comunità parrocchiale di creare uno spazio dedicato a chi sta attraversando momenti difficili – spiegano i responsabili della Caritas – fornendo indicazioni pratiche riguardo specifiche necessità e un punto di riferimento per chi ha bisogno di essere ascoltato
volontari formati saranno a disposizione per accogliere
orientare e accompagnare chiunque necessiti di un sostegno umano e sociale.»
Il Centro d’Ascolto sarà operativo nella sede di via Cadorna 10
L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno della Caritas Parrocchiale per il sostegno alle famiglie e alle persone fragili della comunità
in collaborazione con altre associazione del territorio
il Centro d’Ascolto opera in stretta sinergia con l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Ceriano Laghetto
favorendo un lavoro di rete per rispondere in modo più efficace ai bisogni della cittadinanza
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Centro d’Ascolto al numero 340 9644257 o scrivere una mail a ascolto@caritascerianolaghetto.it
La biblioteca civica di Ceriano Laghetto è chiusa da ieri
per lavori di riorganizzazione interna in vista della nuova gestione
si sta lavorando alla riorganizzazione del catalogo per una maggiore valorizzazione del patrimonio librario – spiega l’Amministrazione comunale – ma anche sulla ritinteggiatura delle pareti e sull’allestimento di arredi e la creazione di nuovi spazi interni per una migliore fruizione da parte degli utenti
L’appuntamento per tutti i lettori e i numerosi frequentatori abituali della biblioteca è rinviato al prossimo 12 aprile
data in cui ci sarà la riapertura con un pomeriggio-evento nel quale verranno svelate le numerose novità del servizio
La Biblioteca civica “Cesare Parazzini” infatti
Culture Socialità Biblioteche Network Operativo (ex Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest)
compartecipata da 32 Comuni della Città Metropolitana di Milano che attualmente comprende 60 biblioteche
e 3 centri per la documentazione di storia locale
oltre alle Scuole Civiche del Comune di Sesto San Giovanni
la biblioteca civica si prepara a offrire servizi più efficienti e un’offerta culturale più ricca e strutturata – dice l’assessora alla Biblioteca
Federica Manno – L’obiettivo è valorizzare al meglio il patrimonio librario
potenziare le attività di interscambio e proporre iniziative innovative rivolte a tutte le fasce d’età
La biblioteca non sarà solo un luogo di consultazione e prestito
ma uno spazio sempre più dinamico e accogliente
la riapertura del servizio con letture animate
laboratori e lavoretti per bambini e famiglie e una merenda in compagnia per tutti
CERIANO LAGHETTO – Si è conclusa con grande partecipazione e spirito sportivo la sesta edizione del campionato nazionale Asi di kick boxing – Coppa Lombardia Laksa
andata in scena domenica nella palestra comunale di via Stra Meda
Un appuntamento ormai consolidato nel panorama degli sport da combattimento
che ha visto la presenza di numerosi atleti provenienti da diverse regioni italiane
organizzata dal Rambo Special Fight Club di Ceriano Laghetto
attivo al centro civico Dal Pozzo sotto la guida del maestro Enrico Perego
è stata riconosciuta ufficialmente dall’Asi (Associazioni sportive e sociali italiane) ed è inserita nel circuito nazionale Laksa Italia
La manifestazione ha anche avuto il sostegno istituzionale del comune di Ceriano Laghetto
del Coni (Comitato regionale Lombardia Monza e Brianza) e della regione Lombardia
le competizioni si sono svolte su cinque tatami allestiti all’interno della palestra
con gare suddivise in cinque diverse specialità di combattimento “light”
l’atmosfera di fair play e l’entusiasmo del pubblico hanno reso l’evento un vero successo
Particolarmente toccante è stata la dedica dell’evento alla memoria di Giampietro Perego
figura storica nel mondo delle arti marziali italiane
a cui è stata intitolata la manifestazione
si sono distinti per talento e determinazione
confermando l’importanza di occasioni come questa per la crescita sportiva e personale dei più giovani
Sei i titoli di Campione della Lombardia assegnati
a testimonianza del prestigio raggiunto dalla competizione
Complimenti all’ ‘ associazione e all ’ amministrazione Per la bella manifestazione