E’ caduto da un parapetto alto una decine di metri dopo la mezzanotte Mobilitazione dopo la mezzanotte a Villa d’Este di Cernobbio dove i vigili del fuoco di Como – con prima partenza ed un gommone – sono intervenuti per il recupero di un uomo di nazionalità americana precipitato da un parapetto (da una altezza di una decina di metri) e poi finito nelle acque del lago Il turista è ospite da qualche giorno del prestigioso albergo di Cernobbio A Cernobbio i carabinieri  ed i vigili del fuoco con i loro mezzi I vigili hanno raggiunto l’uomo in acqua e lo hanno tratto in salvo L’uomo ha riportato solo lievi ferite ed è stato prontamente affidato alle cure del personale sanitario del 118: portato in ospedale per accertamenti anche i Carabinieri di Cernobbio e di Como La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti. Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85 © Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata. Chanel Cruise 2025-26 a Villa d'Este sul Lago di Como, Cernobbio 29 aprile, 2025. La cover di “Enthousiasmos” il mini magazine firmato da Johan Chiaramonte e Roman Coppola, inviato agli ospiti della sfilata Crise 2026 a Villa D'Este E poi, i giardini. Dieci ettari di paradiso botanico, tra vialetti sinuosi, statue che paiono sul punto di sussurrare segreti, e il celebre Giardino del Mosaico, dove l’acqua gioca con la luce in un balletto barocco. Qui, tra magnolie secolari e aranci amari, ci si può perdere — nel senso più lussuoso del termine — giusto prima di un tè al Bar Canova, tra cocktail reinterpretati con la precisione di un orologiaio svizzero e musica dal vivo che fluttua nell’aria come il profumo dei gelsomini. Dulcis in fundo, il** Beauty Center**: un santuario di marmi verdi e cascatelle mormoranti, dove massaggi e trattamenti sono eseguiti con la stessa devozione con cui un tempo i cardinali commissionavano affreschi. E se tutto questo non bastasse, l’hotel offre anche elicotteri, barche elettriche e persino Tesla a noleggio. Villa d’Este è un posto in cui ci si abbandona, come a un’opera d’arte vivente. E dopo oltre 150 anni di storia (festeggiati nel 2022), sa ancora stupire: con i suoi profumi, con la sua capacità di essere contemporanea. Ma la storia di Villa d’Este è un caleidoscopio di personaggi e passaggi di proprietà degni di un romanzo: dopo la principessa, fu la volta del conte Domenico Pino, eroe napoleonico, e poi della zarina Maria Feodorovna, che qui cercò rifugio dopo la Rivoluzione russa. Poi, nel 1873, la svolta: la trasformazione in hotel, che ridefinì il ruolo di quelle stanze da secoli riservate all’élite in un palcoscenico della Belle Époque. Oggi, tra un soggiorno di Mike Jagger, uno di Elton John e una cena al Grill di George Clooney con la sua Amal, vagabondando tra i saloni, si ha l’impressione che il tempo qui si sia fermato per complicità: se vi affacciate al tramonto, giurano gli ospiti, potreste scorgere il fantasma di Carolina di Brunswick che, da qualche parte tra i giardini, si fa beffa, ancora, delle convenzioni. Perché questa è la magia di Villa d’Este: non è un semplice albergo, ma un teatro della storia un affresco, una poltrona, persino un bicchiere di Bellini racconta qualcosa. E se le pareti potessero parlare, chissà quanti segreti sussurrerebbero: di cardinali amanti dell’arte, di principesse ribelli, di star in fuga dal mondo. Forse è per questo che Chanel l’ha scelta: in un luogo così, anche gli abiti diventano subito parte di una leggenda. Nuova segnalazione da Cernobbio. Il tema è sempre lo stesso: abusi e maleducazione sul fronte della sosta. Ecco quanto ci scrive – con mail firmata – un lettore. [Per contributi, segnalazioni, reazioni e opinioni: redazionecomozero@gmail.com, il numero Whatsapp 348.6707422 o la pagina dei contatti] risponde con arroganza: “Io non so leggere È successo questa mattina a un residente di via Monti Besana che ha fatto notare con cortesia a un avventore – probabilmente diretto a pranzo in uno dei ristoranti della Riva – che lì non poteva parcheggiare nelle vicinanze ci sono tutti gli spazi blu liberi auto parcheggiate in mezzo alla strada lungo via Garibaldi dove l’amministrazione ha ben pensato di eliminare i posti blu a pagamento la Riva di Cernobbio e tutta l’area circostante sono state prese d’assalto dagli avventori si può ben immaginare cosa sia stato fatto non c’era alcun servizio di polizia a monitorare la situazione e altro che “non intervengono i vigili o gli ausiliari del traffico” Il sindaco ha prontamente dato disposizioni e le forze dell’ordine hanno fatto il loro dovere intervenendo per riportare un minimo di ordine A questo punto viene da chiedersi: cosa ci dobbiamo aspettare dalla nuova stagione turistica Speriamo che chi di dovere si renda conto della situazione prima che sia troppo tardi Il Lido mito di Como: “Lavoro nei weekend, Svizzera, smartphone e nuove norme. Bagnini introvabili” Direttore Responsabile: Davide CantoniDirettore Editoriale: Emanuele CasoRegistrazione Tribunale di Como: n°2/2018Freedom of Choice – Piazza Duomo 17 Registro Imprese 03799020130Online dal 14 febbraio 2018 Si svolgerà il 21 marzo 2025, dalle ore 9.00 l’evento "Comolake Inclusion" presso Villa Erba "Comolake Inclusion" è una giornata di incontro partecipazione e confronto con panel dedicati alla Riforma in materia di disabilità alla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Nel corso della giornata sono previsti diversi momenti di attività e in cui ad essere protagonisti saranno gli studenti le persone e le associazioni del territorio.  Per partecipare ai lavori occorre effettuare la procedura di registrazione a questo link. QUI IL PROGRAMMA DELL’EVENTO QUI LE INFORMAZIONI LOGISTICHE è possibile lasciare l’auto presso il parcheggio a pagamento “Autosilo Villa Erba” (Via Regina 1 Cernobbio) che si trova a 5 minuti a piedi dall’ingresso della struttura. Dal parcheggio saranno disponibili navette gratuite dedicate alle persone con disabilità La Fondazione IAPB Italia Ets (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) effettuerà screening del glaucoma e della maculopatia per gli adulti e dell'ambliopia (occhio pigro) per i bambini. Le visite verranno effettuate all'interno di Villa Erba venerdì 21 marzo nelle fasce orarie 9:00 -13:00 e 14:00-18:00. Per accedere allo screening basterà presentarsi presso l'Ambulatorio Mobile Oculistico e disporsi in ordine di arrivo Sono riconosciuti i crediti formativi per le seguenti professioni: Come inviare segnalazioni Dichiarazione di accessibilitàInvia un feedback sull'accessibilità di questo sito Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti.Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze cookie, raggiungibile dal footer.Per saperne di più consulta le note legali. © COPYRIGHT - La Provincia di Como S.r.l. P. IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n. 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v. Top secret la lista (esclusiva) degli invitatiLa casa di moda torna in Italia dopo 16 anni e blinda il comune di CernobbioCi sarà un apparato di sicurezza anche più imponente di quello predisposto per il Forum Ambrosetti Ogni anno viene scelta una location diversa e il Lario sancisce il ritorno in Italia dopo 16 anni mentre nel 2020 la sfilata a Capri fu cancellata per colpa del Covid Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Dopo l'ultima doppia acquisizione a Como Villa d'Este torna nella "sua" Cernobbio per un altro colpo Arrriva infatti oggi l'annuncio di una nuova importante iniziativa di investimento sul territorio con l'acquisizione dell'Hotel Regina Olga una struttura 4 stelle che risale alla fine del XIX secolo Situato nella caratteristica piazzetta di Cernobbio l'Hotel Regina Olga si distingue per una posizione privilegiata che offre una vista mozzafiato sul Lago di Como immerso in un borgo noto per la sua bellezza naturale e per il suo patrimonio culturale Villa d'Este crede fermamente nel potenziale del territorio e nella sua valorizzazione L'acquisizione odierna rappresenta un momento significativo per la storia della struttura che ha sospeso la sua attività ormai da diversi anni vedrà l'inizio di un importante piano di ristrutturazione per restituire il giusto valore considerata anche la posizione privilegiata di cui gode L’obiettivo è di ottenere una struttura di circa 60 camere con spazi ristorativi aperti anche ad ospiti non residenti e una piscina all’aperto Soddisfazione per questa operazione che si ritrova nelle parole del Dottor Giuseppe Fontana Presidente del Consiglio di Amministrazione di Villa d’Este S.p.A.: “Dopo Harry’s Bar e Hotel Miralago di Cernobbio siamo estremamente soddisfatti di poter ora annoverare anche l’Hotel Regina Olga all’interno del nostro gruppo edificio storico elegante e di grande fascino e in generale la destinazione Lago di Como è per noi il luogo ideale dove crescere anche diversificando il nostro portfolio Lavoriamo ogni giorno a Villa d’Este per far conoscere la destinazione nel mondo e per offrire un’ospitalità d’eccellenza e l’acquisto dell’Hotel Regina Olga come pure degli altri immobili recentemente annessi al gruppo si inserisce in un progetto di crescita e sviluppo del nostro magnifico territorio.” Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Finalità | Partner HomeGalleryEventi › Ville aperte in Brianza 2025: ecco le dimore e i giardini da non perdere meravigliosi giardini: i gioielli lombardi sparsi tra Milano Lecco e Como tornano protagonisti dal 3 all’11 maggio con la nuova edizione primaverile di "Ville aperte in Brianza 2025" In questa 23esima edizione della manifestazione sono 42 i luoghi che aprono aprono le porte con visite guidate ed eventi speciali Si tratta per lo più delle celebri ville di delizia proprie del territorio lombardo Antichi gioielli architettonici immersi nella natura nati come dimore di villeggiatura e teatri per feste momenti di svago e spensieratezza dell’aristocrazia milanese e brianzola LEGGI ANCHE: Monza, cosa vedere oltre al Parco? Tutte le sorprese della bellissima città lombarda  antichi dipinti e arredi originali impreziosiscono gli ambienti di Palazzo Trotti (XVII-XVIII sec.) splendido esempio delle dimore signorili nella Lombardia settecentesca (oggi sede del  Comune di Vimercate) che è stata scelta come come villa simbolo dell'edizione 2025 Sempre a Vimercate, Villa Sottocasa, elegante dimora nel centro storico con impianto a U tipico delle ville di delizia lombarde, ospiterà invece il tradizionale concerto inaugurale che si terrà domenica 3 maggio alle 18 (prenotazione obbligatoria gratuita su villeaperte.info). LEGGI ANCHE: 15 borghi gioiello da visitare in Lombardia Ben tre associazioni di guide turistiche accompagneranno i visitatori alla scoperta delle dimore storiche e i loro giardini segreti e curiosità in itinerari pensati per tutte le età Grazie a diverse associazioni sono in programma visite guidate per persone con disabilità attività e giochi itineranti per famiglie e bambini si potrà partecipare a "Il Giardino senza tempo" un gioco alla scoperta del patrimonio artistico e paesaggistico tratto dal libro “Avventure in Brianza” Mentre a Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi di Merate ci sarà una caccia a un misterioso codice perduto E ancora si potrà dipingere insieme all’artista Aleksandra Ostapova protagonista del progetto “Dipinti in Villa” novità dell'edizione 2025 che coinvolgerà con la realizzazione di opere dal vivo Villa Borromeo D’Adda di Arcore Villa Tittoni di Desio e Villa Sottocasa di Vimercate Ville Aperte in Brianza promuove anche esperienze di gusto: visite guidate e assaggi di salumi della Brianza sono in programma allo storico Marco d'Oggiono Prosciutti Il programma degli eventi e l'elenco completo dei siti aperti su villeaperte.info Scopri nella gallery le ville e i giardini da non perdere Nella foto Villa Monastero a Varenna sul Lago di Como RCS Academy Arte Cultura e Turismo AccediCosa sappiamo di Giulia Cernobbio (Como) – Il lago di Como si conferma ancora una volta icona di stile e di glamour a livello mondiale, tanto da essere scelto per ospitare la sfilata Cruise 2025/26 della maison Chanel, uno degli eventi più importanti del mondo dell’alta moda. La sfilata si svolgerà martedì prossimo a Villa d’Este, ma i preparativi sono già iniziati e anche l’imponente protocollo di sicurezza visto che sono stati invitati 1.500 selezionatissimi vip da tutto il mondo. Naturalmente l’invito vale per tutti i natanti che non sono autorizzati all’attracco, visto che molti vip alloggeranno negli hotel e nei resort del Lario e raggiungeranno Cernobbio via lago. La Défilé Croisiére 2025/26 è uno degli appuntamenti più attesi della stagione dell’alta moda e ogni anno si svolge in una location diversa, da Parigi a New York, passando per Venezia, Singapore, Dubai, Seoul, Monaco, Los Angeles e Marsiglia. La segnalazione: "Una straziante malinconia urbana" non l'ho vista neanche nei vicoli più remoti di Midtown Manhattan dove almeno i negozietti di elettronica gestiti dagli indiani avevano una loro dignità abbiamo il nulla cosmico: saracinesche abbassate negozi che chiudono e lasciano messaggi strappalacrime del tipo 'Ci rivediamo altrove' Qui si organizzano i summit sulle supercar qui arrivano gli ospiti con jet privati e conti bancari che farebbero impallidire uno sceicco a due passi dalla rinomata Villa d'Este dove per una notte si spendono cifre da capogiro ci si ritrova catapultati in una scenografia da "svendita totale per cessata attività" poi un susseguirsi di negozi chiusi e vetrine malinconiche l'esclusività dell'hotel con stanze da 10.000 euro a notte io mi chiedo – prosegue la nostra lettrice – ma un po’ di coerenza Esci dall'hotel e ti ritrovi davanti il deserto commerciale Cosa dovrebbero pensare i turisti di fascia alta Che il minimalismo urbano è l'ultimo trend un po’ di cura in più la pretenderei da un posto che si fregia di essere un'icona del lusso." La domanda alla nostra lettrice sorge spontanea: possibile che nessuno si interroghi su questo scenario da cartolina sbiadita Non sarà ora di dare una rinfrescata a questa esposizione di malinconia urbana Ma potrebbe trattarsi anche di un momento riorganizzativo in vista della primavera e dell'estate Alcuni negozi staranno ristrutturando in vista della stagione. Rimaniamo ottimisti “Il 21 marzo a Villa Erba a Cernobbio si terrà una giornata di incontro partecipazione e confronto per parlare di disabilità e di Persone Sarà un’occasione per vedere in ogni persona le potenzialità e non i limiti” Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli presentando nel corso di una conferenza stampa a Villa Erba l’evento “Como Lake Inclusion” in programma il prossimo 21 marzo 2025 a partire dalle 9.00 a Villa Erba a Cernobbio. Riforma in materia di disabilità Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità inclusione lavorativa i temi che saranno affrontati nel corso della giornata che prevede sei panel e diversi momenti di attività le persone e le associazioni del territorio. “Una giornata insieme per condividere esperienze – ha aggiunto il Ministro - un’opportunità per il mondo delle associazioni del territorio per il volontariato ma anche per tutti i cittadini che vogliono sentirsi parte del cambiamento e non vogliono lasciare indietro nessuno che è la vera sfida da affrontare insieme” Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti.Puoi liberamente prestare accedendo al pannello delle preferenze cookie raggiungibile dal footer.Per saperne di più consulta le note legali Promossa dal Comune di Cernobbio in collaborazione con la Galleria GALP fino al 5 ottobre l’esposizione di opere monumentali nelle piazze e nelle aiuole Chi passa da Cernobbio non può che restare stupito da rinoceronti e a connettere le persone attraverso un linguaggio comune il lungolago di Cernobbio e gli spazi della Galleria GALP ospitano la mostra di Stefano Bombardieri Il viaggio del rinoceronte e il paradosso del tempo colte in insolite azioni e trasportate in un suggestivo contesto sono opere che esplorano il limite tra ciò che è reale e ciò che sembra impossibile un invito a lasciarsi trasportare in una dimensione nuova Stefano Bombardieri ha fatto di queste opere mastodontiche il simbolo della sua ricerca artistica La mostra che aprirà sabato 12 aprile alle 17.30 è stata presentata questa mattina dagli assessori Ferradini e Della Torre del Comune di Cernobbio ai titolari della Galleria GALP e all’artista Stefano Bombardieri Promossa dal Comune di Cernobbio e dalla Galleria GALP l’esposizione Il viaggio del rinoceronte e il paradosso del tempo intreccia arte contemporanea e spazio urbano trasformando la città in un paesaggio surreale Bombardieri accompagna il grande pubblico e gli intenditori in un “viaggio attraverso il paradosso del tempo in cui passato e presente si intrecciano e l’arte si fa strumento di riflessione profonda sulla nostra epoca“ diventa il luogo ideale per questo incontro “Ci onora profondamente – dichiara Maria Angela Ferradini Assessore alla Cultura di Cernobbio – poter promuovere un evento che vede protagonista un artista di fama internazionale come Stefano Bombardieri La profondità e il dualismo delle sue opere riflettono in modo emblematico la fragilità dell’uomo che si scopre impotente di fronte al suo più grande nemico: il tempo Siamo orgogliosi di poter offrire a cittadini e visitatori un’esperienza immersiva che si sviluppa tra spazi interni ed esterni con il suo straordinario patrimonio architettonico e naturale prosegue con convinzione il proprio percorso di promozione artistica mirando a posizionarsi come punto di riferimento per l’arte contemporanea sul territorio comasco e offrendo ad artisti e opere un contesto di grande prestigio e visibilità.” Il viaggio del rinoceronte rappresenta un percorso sia fisico che simbolico La poetica temporale è un tema centrale nell’opera di Bombardieri Ne Il peso del tempo sospeso/Rhino la collocazione dell’animale rappresenta l’esperienza di un blackout percettivo In Tribute to SITE un blocco di cemento immobilizza il rinoceronte Nel video Il viaggio del rinoceronte e Il paradosso del tempo realizzato appositamente per questa mostra mentre sullo sfondo scorrono velocemente immagini di luoghi creando un viaggio nello spazio che attraversa sovrapposizioni geografiche e temporali Nell’Elefante con bambino/Omaggio a Colbert entra in gioco anche la memoria È interessante notare come la raffigurazione dei suoi animali abbia attraversato diverse epoche Come ad esempio il fenicottero – protagonista dell’opera 4 Fenicotteri – la cui rappresentazione è diventata immagine pop in epoca moderna era stato addirittura tracciato nelle pitture rupestri e nei geroglifici Il tempo è quindi il filo della vita e il viaggio del rinoceronte è metafora dell’esistenza la Galleria GALP ospita una selezione di opere di medie e piccole dimensioni attraversando simbolicamente il tempo e lo spazio in un viaggio sospeso tra realtà e illusione “L’acquisto della nostra prima opera di Stefano Bombardieri un grande traguardo da collezionisti d’arte – raccontano Paola Catelli e Mauro Colombo di Galleria GALP,nata ad Olgiate Comasco e presente con una sede a Cernobbio dal 2024 – L’emozione di avere un’opera di Stefano Bombardieri Un momento che non dimenticherò mai è quando è entrata in casa: sembrava che prendesse vita All’inizio l’avevamo posizionata in salotto ma presto ci siamo resi conto che non volevamo perderla di vista nemmeno per un istante tornava in salotto passando per la camera da letto tra le pieghe del rinoceronte era troppo affascinante per resistere Ora che l’artista con questa mostra associa esplicitamente il rinoceronte al tema del viaggio e del tempo ci fa riflettere sulla necessità che abbiamo provato per farle compiere un viaggio domestico Questa scultura è molto più di un’opera d’arte per noi: è un’esperienza un’emozione continua che ci ricorda ogni giorno perché amiamo l’arte.” Gli animali di Bombardieri non sono semplici rappresentazioni iperrealistiche ma totem contemporanei che invitano a riflessioni su tematiche globali come l’urgenza ecologica La loro presenza monumentale nello spazio pubblico diventa un’occasione per riconsiderare il nostro rapporto con il tempo In un’epoca caratterizzata dalla velocità e dalla frenesia le opere di Bombardieri impongono una pausa Ci attirano per la loro monumentalità e il loro aspetto quasi ludico ma ci trattengono con la profondità delle loro domande la Galleria GALP organizza visite guidate per le scuole e gli ospiti degli hotel di Cernobbio sarà presentato durante l’estate con un evento ad hoc e includerà un servizio fotografico dedicato al dialogo tra le sculture di Bombardieri e lo spazio urbano di Cernobbio Stefano Bombardieri inizia a lavorare nell’atelier del padre affinando la conoscenza dei materiali e delle tecniche La sua ricerca spazia tra scultura monumentale privilegiando il dialogo con il paesaggio urbano Le sue installazioni sono presenti in numerose città italiane e internazionali Ha partecipato alla 52ª e alla 54ª Biennale di Venezia e ha insegnato Scultura Pubblica Monumentale all’Accademia Santa Giulia di Brescia www.galleria-galp.it Una soluzione già utilizzata nell’ultima edizione del Forum Ambrosetti in seguito alle decisioni del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica ha attivato un nuovo sistema per deviare il traffico della Regina Vecchia Questa misura aiuterà a ridurre il traffico nel tratto centrale tra Villa D'Este e la strettoia semaforica già attuato in occasione dello scorso Forum Ambrosetti 2024 verrà messo in atto anche in occasione di altri grandi eventi già a partire dal “Chanel Cruise Show” che avrà luogo anch’esso a Villa d’Este.  dove l’affluenza di pubblico è ritenuta di notevole importanza si renderà necessario snellire per un breve lasso di tempo il traffico veicolare proveniente da Moltrasio paese fino ad oltre della strettoia semaforica in direzione Cernobbio così da permettere ai veicoli in uscita dal paese di essere più fluido evitando la formazione di lunghissime code di auto le auto provenienti dal paese di Moltrasio sulla Vecchia Regina all’altezza del “Bivio di Moltrasio” tramite la rampa posizionata sulla piccola rotatoria direttamente sulla strada statale 340 in direzione nord all’altezza del semaforo di Tosnacco.  che comunque è già stata utilizzata nell’ultima edizione del Forum Ambrosetti appunto lo svolgersi in assoluta sicurezza e senza intralci di tipo viabilistico “Ieri di traffico non ce n’era, è la gente ad essere maleducata” così il sindaco di Cernobbio, Matteo Monti, ha commentato la situazione che si è creata ieri tra code interminabili e l’impossibilità nel trovare parcheggio Le aree più colpite sono state la sponda Ovest con un settore turistico sempre più in crescita la situazione rischia di diventare ingestibile Il nostro vero problema è la scarsità dei parcheggi – ha commentato Monti – abbiamo la polizia che pattuglia tutti i giorni le zone interessate potremmo aumentarne i numeri in previsione della stagione estiva Per ora come soluzione c’è l’apertura dell’autosilo di Villa Erba miglioramenti con effetti immediati ancora non ne abbiamo“ Secondo il sindaco di Moltrasio, Giuseppe Carrano, i problemi nascono sempre durante il fine settimana “Ogni domenica c’è la calata degli Unni con tutti i milanesi che arrivano in massa – afferma con ironia – Il problema non è solo a Moltrasio per questa ragione a fine aprile proporremo una convenzione con Laglio e Carate per aumentare il numero di vigili in servizio durante il weekend l’obiettivo è riuscire a raggiungere un sistema di sorveglianza attiva iniziando a maggio Spero di riuscire a portare qualche altro vigile anche da diversi comuni e impiegarli come ausiliari di sosta“ Un altro punto fondamentale riguarda il trasporto pubblico che dovrà essere potenziato per scoraggiare l’uso delle auto private “La soluzione sarebbe quella di scoraggiare la gente a venire con le loro macchine ma per farlo servono delle alternative concrete e attrattive Per questa ragione ci stiamo impegnando in una collaborazione con le linee autobus vorremmo aumentare le corse del c25 sulla Strada Regina Vecchia Bisognerebbe aprire un dialogo anche con la Navigazione per quanto riguarda il problema dei battelli” la situazione è critica ed è necessario un coordinamento a livello territoriale: “La provincia e le istituzioni devono ragionarci su le nostre infrastrutture non reggono più questo tipo di afflusso.” Per il momento si sono tenuti due incontri uno con il prefetto e l’altro con il questore che hanno portato ad una serie di pattugliamenti sulla statale “Inoltre – aggiunge il primo cittadino di Moltrasio – da maggio prenderà corpo un progetto con un architetto professionista esperto in viabilità per cercare soluzioni strutturali più efficaci” il sindaco non si fa illusioni sul risultato: “Tutte queste misure non potranno fermare la massa di persone che ogni fine settimana si riversa in paese Continuerà ad esserci la stessa situazione di ieri: strade bloccate con venti chilometri di fila Gli abitanti che mandano foto delle code vogliono solo fare i protagonisti il problema non è solo di Moltrasio ma di tutti i comuni della zona” L’uomo è stato recuperato dai vigili del fuoco e affidato alle cure del personale sanitario Momenti di grande apprensione nella notte a Cernobbio dove un uomo di nazionalità americana è precipitato da un parapetto nei pressi di Villa d’Este L’incidente è avvenuto intorno alle 00:15 nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 maggio Secondo quanto comunicato dai vigili del fuoco l’uomo sarebbe caduto da un’altezza di circa dieci metri La richiesta di soccorso è arrivata dai carabinieri subito intervenuti sul posto insieme a due squadre dei vigili del fuoco: una squadra terrestre e un gommone da soccorso i soccorritori sono riusciti a raggiungere l’uomo nelle acque del Lario e a trarlo in salvo è stato affidato alle cure del personale sanitario del 118 Presso il luogo dell’incidente erano presenti anche i carabinieri di Cernobbio e Como impegnati negli accertamenti del caso per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto Al momento non è noto se si sia trattato di un gesto volontario di una caduta accidentale o di una perdita di equilibrio è stato definito in buone condizioni dai soccorritori La sua presenza in acqua per diversi minuti prima del recupero rende ancora più decisivo l’intervento tempestivo delle squadre specializzate con il via alla fase clou degli allestimenti si alza ufficialmente il sipario sul primo grande evento che Cernobbio ospiterà nell’anno in corso vale a dire la presentazione della collezione “Cruise” griffata “Chanel” con 1.500 ospiti attesi da tutto il mondo e con Villa d’Este al centro dei riflettori In occasione del momento clou di questa prestigiosa vetrina internazionale il Comune ha dato corso ad una prima ordinanza a firma del comandante della polizia locale Stefano Miali che prevede l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su tutta Piazza Belinzaghi dalle 7 del 29 aprile sino al termine dell’evento Il sindaco Matteo Monti (al suo fianco la polizia locale) - che da tempo si sta relazionando con il prefetto Corrado Conforto Galli con il questore e con le forze di polizia all’interno del Comitato per l’ordine pubblico - parla «di una vetrina internazionale che darà grande risalto a Cernobbio» Nel contempo il primo cittadino ha confermato che «qualche disagio inevitabilmente ci sarà già dal 25 aprile (domani “Anche per questo invito i cernobbiesi a collaborare affinché tutto si svolga senza problemi Già dal fine settimana sarà dunque rafforzato il dispositivo legato alla polizia locale con i relativi costi che saranno coperti dagli organizzatori dell’evento Poche le indiscrezioni filtrate in queste ore una delle quali parla anche di un coinvolgimento di piazza Risorgimento - il “salotto buono” cernobbiese - nella giornata di lunedì 28 aprile con parte della Riva che dunque potrebbe essere oggetto di uno specifico provvedimento Rafforzato anche il dispositivo di sicurezza ricordando che si tratta della prima sfilata di “Chanel” sul lago di Como Il perché del coinvolgimento di piazza Risorgimento nella giornata di lunedì 28 aprile sta nel fatto che insieme a Villa d’Este - cuore pulsante dell’evento - anche Villa Erba potrebbe (il condizionale è d’obbligo vista la privacy che accompagna la marcia di avvicinamento alla prima assoluta di “Chanel” sul Lario) essere coinvolta in questa vetrina internazionale dell’alta moda Dunque piazza Risorgimento rappresenterebbe così il trait d’union tra le due Ville Pare che ci sia una terza location coinvolta Cernobbio si confronterà con gli allestimenti legati ad un evento atteso un anno intero e che richiama direttamente le due notti magiche griffate “Dolce & Gabbana” che a luglio 2018 avevano portato il loro prezioso bagaglio di eleganza e mondanità a Tremezzina e nel dettaglio al parco comunale “Teresio Olivelli” ed a Villa Carlotta IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v a seguito delle indicazioni assunte in sede di Comitato Provinciale dell’Ordine e Sicurezza Pubblica che si è tenuto in Prefettura nei giorni scorsi tramite un tavolo tecnico svoltosi in Questura un sistema di deviazione del traffico della Regina Vecchia proveniente dal comune di Moltrasio (CO) in direzione di Cernobbio (CO) da attuarsi in caso di congestione veicolare Tale sistema snellirà l’afflusso di auto sul tratto di strada centrale tra Villa D’Este e la strettoia semaforica avrà luogo anch’esso a Villa d’Este all’altezza del semaforo di Tosnacco La riunione ministeriale G7 su Tecnologia e Digitale si terrà il 15 ottobre a Cernobbio (Como) e sarà presieduta dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti L’incontro darà seguito agli impegni presi con l’adozione della Dichiarazione dei Ministri dell’Industria Tecnologia e Digitale del G7 di Trento del 15 marzo scorso la Presidenza italiana si propone di promuovere lo sviluppo e l’uso etico e sicuro dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) in linea con i principi e i valori dei Paesi del G7 L’obiettivo è anche quello di condividere buone pratiche sui servizi pubblici digitali e di individuare caratteristiche comuni tra i diversi approcci all’identità digitale a livello internazionale.In particolare sotto la guida del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri il gruppo di lavoro G7 Digitale e Tecnologia (Digital &Technology Working Group – D&TWG) per rafforzare la cooperazione globale in questo ambito I documenti elaborati nel corso dei lavori degli ultimi mesi saranno resi disponibili a conclusione della riunione ministeriale di Cernobbio Sviluppo e uso sicuro e affidabile dei sistemi di Intelligenza Artificiale per il settore pubblicoL’IA rappresenta uno dei campi di innovazione più affascinanti e promettenti con il potenziale di migliorare in modo significativo le nostre vite lo sviluppo e l’uso dei sistemi di IA non può prescindere dal rispetto dei valori democratici dei paesi del G7 dalla protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali.All’interno del D&TWG la Presidenza italiana ha curato la produzione di un Toolkit per lo sviluppo e l’uso etico di applicazioni di IA nel settore pubblico Il Toolkit è progettato per identificare tendenze contesti normativi e altri fattori abilitanti l’IA tra i Paesi membri G7 con l’obiettivo di condividere esempi di buone pratiche e illustrare interventi prioritari per lo sviluppo e l’uso dell’IA in ecosistemi sicuri e affidabili con particolare attenzione all’utilizzo della IA nel settore pubblico Fase Pilota e Monitoraggio del Processo di Hiroshima sull’IA – Codice di Condotta GlobaleLa Presidenza italiana in continuità con i lavori della Presidenza Giappone del G7 (2023) si è impegnata a integrare il quadro normativo del Processo di Hiroshima sull’Intelligenza Artificiale con un meccanismo di monitoraggio che è una parte integrante del “Codice di Condotta Internazionale per le Organizzazioni che Sviluppano Sistemi di IA Avanzati” (HAIP CoC) ha elaborato una prima bozza di quadro di monitoraggio su cui è stata lanciata una fase pilota tenutasi dal 19 luglio al 6 settembre 2024 e che ha visto la partecipazione di venti organizzazioni in dieci Paesi garantendo il coinvolgimento di tutte le parti interessate I risultati saranno presentati in un sintetico rapporto che guiderà l’elaborazione del sistema di monitoraggio definitivo Il Compendio sui Sistemi Pubblici DigitaliUn’infrastruttura pubblica digitale robusta facilita un accesso semplice intuitivo e sicuro ai servizi pubblici essenziali garantisce la resilienza dei Paesi e promuove l’inclusione sociale La Presidenza ha sviluppato di concerto con l’OCSE un Compendio sui Sistemi Pubblici Digitali adottati dai membri del G7 condividendo buone pratiche ed esempi di successo Mappatura degli approcci di Identità DigitaleL‘identità digitale ha un ruolo chiave nel promuovere una trasformazione digitale sicura offrendo la possibilità a persone e aziende di provare la propria identità e condividere informazioni verificate a mezzo digitale La crescente domanda di servizi digitali nel pubblico e nel privato insieme al timore per possibili fenomeni di esclusione digitale minacce alla cybersicurezza e di abuso di dati personali rende necessaria la realizzazione di sistemi di identità digitale ben progettati e sostenuti da una governance appropriata Sebbene forme tradizionali di identificazione e autenticazione come le carte d’identità fisiche non sono sufficienti a gestire le complessità dell’attuale panorama digitale Lo scopo della Mappatura è identificare le caratteristiche comuni nei diversi approcci all’identità digitale dei membri G7 così da poter orientare le future attività del G7 e di altri forum internazionali Questo sito internet utilizza cookie tecnici cookie analitici con funzionalità tecniche e cookie di profilazione di terze parti per assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti di visualizzare alcuni contenuti in linea con le tue preferenze Per saperne di più consulta la nostra Privacy Policy Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra o selezionando il tasto "Rifiuta tutti" proseguirai la navigazione ricevendo i soli cookie tecnici per i quali non è richiesto il tuo consenso ma i contenuti del canale YouTube non saranno fruibili direttamente all'interno di questo Sito Se desideri acconsentire all’utilizzo dei cookie di profilazione di terze parti seleziona il tasto "Accetta tutti"; ricorda che potrai sempre modificare la tua scelta utilizzando la funzionalità Preferenze Cookies disponibile in fondo alla pagina Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Il Grand Tour d‘Italia è ufficialmente cominciato le località italiane più suggestive e amate si preparano ad ospitare eventi senza precedenti ha scelto la cornice della celeberrima Villa d’Este Un luogo dalla bellezza iconica e dal fascino senza tempo ben raccontato nel video teaser firmato da Sofia Coppola che anticipava il défilé Sulla scenografica terrazza affacciata sul lago Si può riassumere così lo spirito che ha animato lo show andato in scena a Como. La collezione della maison in attesa del debutto ufficiale di Matthieu Blazy espresso attraverso i grandi occhiali da sole neri e i guanti degni di un red carpet proprio come una star in vacanza e non solo fa affidamento su tonalità pastello omaggio silenzioso ai colori delle decorazioni tipiche di Villa d’Este tra i dettagli più suggestivi del parco della Villa Lo show Chanel Cruise 2025/26 andato in scena sulla terrazza di Villa d’Este a Cernobbio (Photo by Stephane Cardinale – Corbis/Corbis via Getty Images) Non sarebbe un défilé di Chanel senza un parterre de rois all’altezza dell’avvenimento L’appuntamento sul Lago di Como non ha fatto eccezione eterea e raffinatissima in un maxi abito bianco arricchito da fiocchetti neri e da una cintura di perle A fare compagnia alla protagonista di Orgoglio e Pregiudizio erano presenti due attrici abituate a frequentare tappeti rossi e cerimonie degli Oscar: Lupita Nyong’o e Fernanda Torres Keira Knightley sul Lago di Como per la sfilata Chanel Cruise 2025 (Photo by Stephane Cardinale – Corbis/Corbis via Getty Images) sulla terrazza di Villa d’Este è stata Margaret Qualley ad incantare accompagnato da décolleté bicolori e da un’acconciatura ultra cotonata Per quanto riguarda invece il front row italiano si sono fatte notare Miriam Leone in pelle da capo a piedi; e Romana Maggiora Vergano Miriam Leone sulla terrazza di Villa d’Este (Photo by Lodovico Colli di Felizzano/WWD via Getty Images) Un look dalla sfilata Chanel Cruise 2025/26 (Photo by Stephane Cardinale – Corbis/Corbis via Getty Images) si trasforma così in un suggestivo palcoscenico in cui l’eleganza tipicamente italiana incontra i codici estetici simbolo di Chanel merito anche delle nuance romantiche e delicate proposto in completi spezzati che non si prendono troppo sul serio L’altrettanto tradizionale motivo a righe abiti impalpabili o dall’effetto spalmato Per una vacanza da sogno, ad alto tasso di glamour, insomma, Chanel consiglia il Lago di Como. Nella location di Villa Erba, esperti a confronto su intelligenza artificiale, sostenibilità e il futuro del lavoro L'evento sarà fruibile anche da remoto, con commenti in diretta per seguire quanto accade sul palco. In un contesto in continua evoluzione, gli studi professionali si trovano di fronte a sfide senza precedenti ma anche a straordinarie opportunità di crescita. L'evento nasce con l'obiettivo di offrire una panoramica sulle trasformazioni che stanno ridefinendo il mondo delle professioni, con un focus su sostenibilità, innovazione e cambiamenti sociali e organizzativi. La transizione verde è ormai una realtà che impatta ogni settore e gli studi professionali non fanno eccezione. La sostenibilità non è solo una responsabilità ma può diventare un elemento distintivo e strategico per la crescita e la competitività. Durante l’evento esploreremo le sfide e le opportunità che la sostenibilità presenta per commercialisti e consulenti del lavoro, offrendo strumenti concreti per integrare principi ESG e modelli di economia circolare nelle loro attività. Un altro pilastro del cambiamento è rappresentato dall’innovazione tecnologica e dall’intelligenza artificiale. Questi strumenti non solo possono semplificare processi e migliorare l’efficienza ma anche aprire nuove prospettive di business e servizi a valore aggiunto. Attraverso case study e testimonianze, analizzeremo il ruolo dell’AI nell’ottimizzazione delle attività professionali, dall’analisi dei dati alla gestione della compliance. Infine, il cambiamento non è solo tecnologico ma anche sociale e organizzativo. L’evento approfondirà come gli studi professionali devono evolversi per attrarre talenti, migliorare la governance interna e adattarsi alle nuove esigenze del mercato del lavoro. Sarà un’occasione unica per comprendere come affrontare con successo queste trasformazioni, cogliendo le opportunità di un futuro sempre più dinamico e interconnesso. Al termine dell’evento ci saranno le Premiazioni del concorso Best in Class, l’iniziativa promossa da Euroconference e TeamSystem, con il supporto di Forbes, che vuole promuovere e premiare le 100 eccellenze italiane tra i Commercialisti e i Consulenti del Lavoro. Monica Maggioni Direttrice Editoriale per l’Offerta Informativa della Rai Radiotelevisione italiana Monica Maggioni Direttrice Editoriale per l’Offerta Informativa della Rai Radiotelevisione italiana Monica Maggioni è Direttrice Editoriale per l’Offerta Informativa della Rai Radiotelevisione italiana. In precedenza, è stata Direttore del TG1 da novembre 2021 a giugno 2023, prima donna a ricoprire questo ruolo all’interno della testata.  Da giugno 2017 a luglio 2020 è stata designata quale componente del Supervisory Board della società Euronews in rappresentanza di Rai. È stata Vicepresidente di EBU (European Broadcasting Union) e membro del CdA Treccani. Entra in Rai nel 1992, è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne.  Maria Teresa Bellucci Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci è Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali nel Governo Meloni. Ha ricoperto incarichi di rilievo, tra cui Dirigente del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale, membro del Consiglio Nazionale Terzo Settore e del Coordinamento Nazionale Forum Terzo Settore, Esperta in tutela dei minori presso la Sezione Migranti e Rifugiati del Pontificio Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Ha ricoperto anche vari incarichi politici, tra cui Deputato, Capogruppo di Fratelli d'Italia in Commissione Affari Sociali, Capogruppo nella Commissione Bicamerale Infanzia e Adolescenza e Commissione d'Inchiesta su Case Famiglia e Affidi Illeciti. È attuale Responsabile Nazionale del Dipartimento Dipendenze e Terzo Settore di Fratelli d'Italia. Giuseppe Busacca General Manager, BU Professional Solutions, TeamSystem - Amministratore Delegato, Euroconference Giuseppe Busacca General Manager, BU Professional Solutions, TeamSystem - Amministratore Delegato, Euroconference Giuseppe Busacca è General Manager BU Professional Solutions del Gruppo TeamSystem da aprile 2021.  Giuseppe Busacca ha il compito di guidare la business unit dedicata allo sviluppo e alla diffusione delle soluzioni del Gruppo volte a supportare la digitalizzazione del mondo dei professionisti in Italia.  Inoltre, tra il 2011 e il 2020, ha ricoperto ruoli di grande importanza manageriale all’interno di TeamSystem. In precedenza, ha ricoperto per sei anni la posizione di Engagement Manager all’interno di McKinsey. È laureato in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano.  Specializzato in consulenza in materia del diritto del lavoro, sindacale, previdenziale, fiscale, contenzioso, welfare aziendale e amministrazione del personale. Oltre all’attività professionale, lo sviluppo dello studio del diritto del lavoro si è concretizzato con un forte impegno nel campo della formazione e della ricerca realizzato sia con gli ordini professionali che con società e enti, ed in campo editoriale, in collaborazione con diverse case editrici. Francesco Cataldi Presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Francesco Cataldi Presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Francesco Cataldi è Presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili dal 30 settembre 2023. Dottore Commercialista e Revisore legale, iscritto all’ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bari, si occupa di contenzioso tributario e consulenza in materia societaria e fiscale. È membro di collegi sindacali e organismi di vigilanza di società di capitali. Dal 2017 al 2020 è stato presidente dell’UGDCEC di Bari, mentre dal 2020 al 2023 è stato componente di Giunta dell’UNGDCEC con delega al contenzioso tributario, semplificazione degli adempimenti fiscali, controllo di gestione e cultura d'impresa e imprenditorialità. Sandro Cerato Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari - Euroconference Sandro Cerato Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari - Euroconference Sandro Cerato è Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari di Euroconference, società leader nella formazione dei commercialisti e dei consulenti del lavoro. Dottore commercialista presso Cerato & Associati, studio che si rivolge prettamente alle aziende costituite sotto forma di società di capitali, prestando servizi di consulenza fiscale e societaria, anche di natura straordinaria (operazioni di riorganizzazione societaria, passaggi generazionali, ecc.).  Oltre alle attività elencate, è componente di collegi sindacali di primarie società di capitali del Veneto e di una Fondazione bancaria. Ricopre anche il ruolo di “Of Counsel” in Studi di commercialisti, offrendo la propria consulenza nelle materie fiscali. Collabora con numerose riviste e testate in materia fiscale ed è autore di volumi sul tema. È Direttore responsabile del quotidiano Ecnews. Marco Cuchel Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti Marco Cuchel Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti Marco Cuchel è Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti, carica che ricopre dal 2012. È revisore legale, consulente tecnico del giudice, mediatore civile e tra le altre attività professionali svolte si occupa di controllo di gestione, adeguati assetti e piani prospettici. Da sempre attivo in ambito associativo di categoria, da presidente dell’associazione commercialisti di Livorno (2000 -2008) successivamente in ambito nazionale. Esercita la professione di commercialista dal 1996. È Membro del Comitato dei garanti dell’OIV ( Organismo Italiano di Valutazione). È componente di numerosi comitati scientifici di riviste nazionali ed internazionali. Nato a Napoli il 18 febbraio 1970, si è laureato presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Bari nel 1992. Carlo Foglieni Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) Carlo Foglieni Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) Carlo Foglieni è il Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) dal novembre 2023. Avvocato del Foro di Bergamo. Professionista con solida esperienza in diritto penale e dell’ambiente. Dal 2019 al 2023 Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo. Francesco Greco Presidente del Consiglio Nazionale Forense Francesco Greco Presidente del Consiglio Nazionale Forense Francesco Greco è presidente del Consiglio Nazionale Forense per il quadriennio 2023 - 2026. Avvocato civilista, classe 1962, ha ricoperto la carica di vicepresidente nel corso della passata consiliatura del CNF, ed è stato presidente dell’Ordine degli Avvocati di Palermo dal 2010 al 2018. In precedenza, dal 2000 al 2002, è stato anche al vertice dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA). È sposato e ha 2 figli.  Federico Leproux CEO - Gruppo TeamSystem Federico Leproux CEO - Gruppo TeamSystem Federico Leproux è l'Amministratore Delegato di TeamSystem, la tech company italiana leader nel mercato della trasformazione digitale che serve oltre 2 milioni di clienti. Con una chiara visione strategica, sotto la sua guida TeamSystem ha aumentato i ricavi da 78 milioni di euro a circa 851 milioni di euro e l'EBITDA da 30 milioni a oltre 390 milioni.  Durante i suoi 18 anni in TeamSystem, Leproux ha collaborato con diversi fondi di private equity come azionisti chiave, tra cui Bain Capital, HG Capital e, dal 2015, ha stretto una partnership di successo con H&F, contribuendo a consolidare la posizione dell'azienda sul mercato.  Leproux è laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università La Sapienza di Roma. Prima di assumere ruoli dirigenziali in TeamSystem, ha ricoperto varie posizioni in McKinsey & Co., Bain & Co. e Procter & Gamble. Oltre ai suoi successi professionali, è stato anche un canottiere di grande successo, vincendo numerosi Campionati Nazionali Italiani e il titolo di Campione del Mondo Junior nel 1988.  È inoltre autore di vari podcast tra cui Di sana Pianta realizzato nel 2023 per Chora Media in collaborazione con l’agenzia letteraria di Elastica. Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della neonata Fondazione per il futuro delle città. Isabella Pierantoni Founder, Generation Mover Isabella Pierantoni Founder, Generation Mover Isabella Pierantoni, sociologa e futurista, è la fondatrice di Generation Mover.  Da sempre studia i cambiamenti sociali e il loro impatto nel mondo del lavoro e sui comportamenti organizzativi.   Board Member di Italian Institute for the Future, nato nel 2013 con lo scopo di avviare un percorso che accresca e consolidi l’importanza e il ruolo che gli “Studi di Futuri” hanno oggi nella costruzione della vision e nell’elaborazione degli scenari. È co-founder dell'Associazione futuristi italiani, nata nel 2018 nella cornice del Master in Social Foresight del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento.   Nel 2009 fonda Generation Mover, primo network italiano a utilizzare la prospettiva generazionale e futurista applicata al lavoro. Precedentemente, lavora in azienda occupando ruoli di responsabilità in diverse aree aziendali (amministrazione vendite, pianificazione, recruiting, sviluppo e formazione in ambito HR).  Ken Singer Chief Learning Officer and MD, Sutardja Center for Entrepreneurship and Technology, UC Berkeley Ken Singer Chief Learning Officer and MD, Sutardja Center for Entrepreneurship and Technology, UC Berkeley Ken Singer è un imprenditore, dirigente tecnologico, docente universitario e investitore/consulente di numerose startup. Dal 2012 è direttore generale del Sutardja Center for Entrepreneurship and Technology dell'Università della California, Berkeley, e dal 2019 Chief Learning Officer del Centro. È il co-creatore del Berkeley Method of Entrepreneurship pedagogy ed è l'inventore del corso Challenge Lab basato sul gioco, ora insegnato in diverse università del mondo. È un frequente relatore sull'innovazione e sull'impatto delle nuove tecnologie sui settori industriali tradizionali.  È stato ospite di università in Europa, Medio Oriente, America Latina e Asia. Collabora con governi e università per promuovere l'educazione all'imprenditorialità e fornisce consulenza alle aziende sulla gestione dei prodotti e dell'innovazione. È il presidente accademico della European Innovation Academy, il più grande programma di accelerazione in Europa.  Paolo Stern Presidente di Nexumstp SpA. e Consulente del Lavoro a Roma Paolo Stern Presidente di Nexumstp SpA e Consulente del Lavoro a Roma Paolo Stern è il Presidente di Nexumstp SpA sistemi ESG e responsabilità sociale d’impresa è inoltre Professore a contratto presso università pubbliche e private rivolto alla comunità dei professionisti economici e giuristi di impresa come commercialisti si svolgerà sia in presenza che in modalità digitale La partecipazione in presenza è esclusivamente su invito Per tutti è possibile seguire l’incontro in modalità digitale Passando per Cernobbio in questi giorni è impossibile non vedere un rinoceronte…in realtà più di uno la cittadina lariana non si è trasformata in un safari park e non risultano nemmeno fughe da circhi di passaggio E nemmeno casi di abbandono di animali da parte di umani senza cuore Allora questi pachidermi che cosa ci fanno nelle aiuole cernobbiesi Crediamo che il responsabile di questa invasione di rinoceronti a Cernobbio abbia un nome e un cognome: Stefano Bombardieri Ma per saperne di più bisogna aspettare ancora un paio di giorni nel frattempo se credete di avere le traveggole perchè avete visto un elefante appeso come un salame…beh gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico Orari: dal venerdì al lunedì dalle ore 10 alle ore 18 Abbonamento Musei e altri casi su www.villabernasconi.eu Sconto di 1 euro a chi presenterà il ticket di pagamento della sosta a Cernobbio Ingresso ridotto a 5,00 euro per gli spettatori in possesso del biglietto di uno spettacolo del Teatro Sociale Telefono per informazioni: +39 031.3347209 E-Mail info: villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it Sito ufficiale: http://www.villabernasconi.eu ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati Nuova avventura dell'imprenditore della ristorazione che ha iniziato con un chiosco di kebab Nuova vita per lo storico ristorante La Vignetta A guidarne il rilancio è un volto noto della ristorazione comasca: Onder Sevki Sutlu imprenditore di origine turca ma da anni perfettamente integrato nel tessuto economico e culturale del territorio al punto da essere ormai considerato “più comasco dei comaschi” Già artefice del successo del chiosco di kebab in piazza Vittoria Sutlu ha poi trasformato il bar Vittoria in Farcito uno dei locali più apprezzati per la pausa pranzo nel cuore del centro storico Ora ha deciso di scommettere su un’altra realtà iconica del territorio struttura con stanze e ristorante dal grande potenziale e dalla lunga storia L’inaugurazione della nuova gestione si è tenuta giovedì 20 marzo con grande partecipazione e curiosità "Abbiamo volutamente mantenuto lo storico nome perché tutti ormai lo conoscono così anche i turisti che tornano sul lago dopo anni" sottolineando il forte legame del locale con la sua identità originaria "La cucina è principalmente lombarda "e per quanto riguarda i vini abbiamo messo in primo piano le etichette lariane valorizzando i prodotti locali e accogliendo i clienti in un ambiente che unisce eleganza La Vignetta si candida a diventare un nuovo punto di riferimento per chi ama la buona cucina e l’ospitalità tipica del Lario E’ stata riaperta poco dopo le 13 la galleria di Cernobbio che in mattinata era stata chiusa dall’Anas Il blocco riguardava la corsia che da Moltrasio va verso Como I veicoli verso sud erano stati quindi deviati verso il centro di Cernobbio con code che sulla Regina arrivano fino a Carate Urio è presente la polizia locale insieme al sindaco Matteo Monti In supporto anche i carabinieri della locale stazione serviranno ulteriori sopralluoghi nel pomeriggio per dire superata l’emergenza ©Copyright ADV Training - Turismo & Attualità Magazine I Viale Aventino 80 - 00153 Roma I P.IVA 10431121008 | Tutti i diritti riservati Le segnalazioni dei cittadini dopo il caso dell'auto rigata Una lettrice ha scritto alla redazione esprimendo grande preoccupazione: "Temo che a furia di tirare la corda sia arrivato il turno della giustizia fai da te. E per smorzare gli animi mi auguro che intervenga con forza chi di dovere, altrimenti con l’arrivo della bella stagione il deprecabile atto di qualche giorno fa non rimarrà isolato". Cernobbio (Como), 14 marzo 2025 – Nel pomeriggio di ieri i carabinieri di Cernobbio, mentre percorrevano la centralissima via Regina, all’altezza del civico 16 hanno notato la presenza di un cantiere edile, all’interno del quale alcuni lavoratori si trovavano su un ponteggio in fase di allestimento, alto più di 16 metri, con evidente pericolo di caduta non adeguatamente protetti. Contemporaneamente, diversi passanti stavano chiamando il centralino per segnalare la stessa situazione. New entry per il gruppo Villa d’Este con l’acquisizione dell’Hotel Regina Olga Dopo la recente operazione che ha coinvolto gli hotel Terminus e Vista di Como significativo investimento sul territorio lariano: situato nella piazzetta di Cernobbio il Regina Olga si distingue per una posizione privilegiata che ha sospeso la sua attività ormai da diversi anni vedrà così aprirsi un nuovo capitolo della sua storia a cominciare dal radicale intervento di ristrutturazione per restituirle il giusto valore: a lavori conclusi l’hotel proporrà una sessantina di camere con spazi ristorativi aperti anche ad ospiti non residenti e una piscina all’aperto “Dopo Harry’s Bar e Hotel Miralago di Cernobbio siamo estremamente soddisfatti di poter ora annoverare anche l’Hotel Regina Olga all’interno del nostro gruppo edificio storico elegante e di grande fascino – commenta Giuseppe Fontana presidente del Consiglio di amministrazione di Villa d’Este Spa - e in generale la destinazione lago di Como è per noi il luogo ideale dove crescere anche diversificando il nostro portfolio Lavoriamo ogni giorno a Villa d’Este per far conoscere la destinazione nel mondo e per offrire un’ospitalità d’eccellenza si inserisce in un progetto di crescita e sviluppo del nostro magnifico territorio.”  XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong> → Sfoglialo online! →→ Guardali tutti! →→ Guarda i video su Instagram! Il gestore di un albergo che si trova nel territorio comunale di Cernobbio è stato denunciato alla procura cittadina perché per anni – almeno venti ovvero dal 2004 – non avrebbe comunicato alla Questura i nominativi degli ospiti alloggiati nel suo albergo Una mancanza che comporta la violazione delle disposizioni del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza La mancata comunicazione dei nominativi sul portale “Alloggiati web” è stata scoperta dagli agenti della squadra Amministrativa della Questura durante lo sviluppo della pratica di regolarizzazione dell’albergo verifica che era stata richiesta proprio dal legale rappresentante dell’attività che è poi stato denunciato l’hotel non risultava registrato né con la partita Iva né con gli indirizzi comunicati nonostante fosse in piena attività e operante Secondo la polizia insomma era sprovvisto delle credenziali necessarie previste per la trasmissione dei dati degli alloggiati sul portale Di qui gli accertamenti e la decisione di passare alla denuncia To view this video please enable JavaScript and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video (askanews) - Per garantire un sistema sanitario sostenibile accessibile e capace di rispondere alle nuove sfide del futuro occorre anzitutto recuperare il senso del suo valore ma anche dei doveri che ogni cittadino ha verso questo bene comune per esempio la cura di cancellare in tempo utile una prenotazione sanitaria in caso di impedimenti È una delle azioni suggerite dalla Carta di Cernobbio 2025 che sintetizza in un decalogo le principali proposte emerse un mese fa dalla Cernobbio School organizzata da Motore Sanità dal 18 al 21 febbraio a Villa Erba."Il nostro Sistema sanitario nazionale - ha detto il direttore scientifico di Motore Sanità Claudio Zanon - tutto sommato funziona meglio di molti altri servizi sanitari nazionali più blasonati è un patrimonio che va assolutamente difeso Bisogna capire che la nostra salute deve vedere la partecipazione di tutti gli attori del sistema dalle istituzioni ai cittadini per salvaguardarlo al meglio e soprattutto per affrontare i necessari cambiamenti del futuro".Tra questi c'è la necessità di puntare sulla prevenzione così come come sull'integrazione sempre più stretta tra sanità pubblica e privata senza dimenticare di valorizzare anche economicamente il personale sanitario fino alle sfide dell'intelligenza artificiale e dell'innovazione digitale."Le risorse ci sono adesso noi dobbiamo semplificare quello che abbiamo trovato - ha evidenziato il sottosegretario all'Innovazione Alessio Butti - perché se noi digitalizzassimo ciò che abbiamo trovato che è un impianto sufficientemente burocratizzato noi rischieremmo di sommare alla burocrazia già esistente la burocrazia digitale che sarebbe un ossimoro Questo è un aspetto molto delicato per cui abbiamo bisogno dell'apporto e del supporto delle singole Regioni che con noi stanno lavorando e quindi dal Fascicolo sanitario elettronico a tutto ciò che rigurada la sanità digitale in genere credo che in questi due anni e l'Europa ce lo conferma avendoci premiato qualcosa sia già emerso".Con l'invecchiamento della popolazione il nostro Paese sarà inoltre chiamato affrontare la sfida dell'aumento dell'incidenza delle demenze senili e del disturbo neurocognitivo attraverso una riorganizzazione dell'assistenza che apra le porte a nuovi farmaci e strumenti diagnostici per migliorare la presa in carico dei pazienti Infine per Motore Sanità occorre accelerare il raggiungimento dell'autosufficienza produttiva nei settori farmaceutico e biomedicale oltre a superare le disuguaglianze regionali attraverso l'uso di indicatori di performance e il vincolo dei fondi agli impegni presi tra Stato e Regioni come l'obbligo di destinare almeno il 5% della spesa sanitaria sia alla salute mentale sia alla prevenzione Cernobbio si prepara a vivere un anno straordinario all’insegna della cultura frutto di un lavoro di programmazione condiviso con le realtà locali e pensato per offrire a cittadini e visitatori un’ampia varietà di esperienze dai mercatini agli eventi di respiro più ampio La Biblioteca comunale propone 17 iniziative mentre Villa Bernasconi si conferma uno dei poli culturali più attivi della città con 72 eventi già in programma Lo sport sarà rappresentato da 7 manifestazioni e i 14 grandi eventi previsti costituiranno importanti occasioni di incontro per la comunità Arricchiranno inoltre il calendario 43 mercatini Grande attenzione è stata riservata al coinvolgimento delle associazioni locali: ben 18 realtà cernobbiesi saranno protagoniste attive della programmazione 18 eventi saranno realizzati in collaborazione con enti e soggetti del territorio La programmazione è già definita fino ad agosto mentre ulteriori iniziative verranno integrate nei mesi successivi per completare un’offerta ancora più ricca e coinvolgente Cernobbio conferma la sua vocazione culturale e la volontà di valorizzare il territorio attraverso un palinsesto articolato pensato per coinvolgere pubblici diversi e promuovere momenti di aggregazione durante un ordinario servizio di controllo del territorio hanno individuato una situazione di grave pericolo in un cantiere edile di via Regina I militari hanno notato alcuni operai intenti a lavorare su un ponteggio in fase di allestimento alto oltre 16 metri Il pericolo era tale che numerosi passanti hanno contattato il comando dei carabinieri per segnalare la presenza di operai in condizioni di lavoro potenzialmente letali i militari hanno richiesto l’intervento del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Como i cui ispettori si sono recati immediatamente sul posto per effettuare un controllo ispettivo congiunto L’ispezione ha portato alla denuncia in stato di libertà di sei persone tutte ritenute responsabili di violazioni al decreto legislativo 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Tra le infrazioni riscontrate vi sono l'omessa nomina del coordinatore per la sicurezza la mancata verifica delle condizioni di sicurezza dei lavori appaltati e la realizzazione di opere provvisionali non conformi con conseguente rischio di caduta dall’alto A seguito delle gravi irregolarità riscontrate è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale del cantiere e sono state comminate ammende per un totale di 38.156 euro L’intervento congiunto dei carabinieri di Cernobbio e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Como dimostra l’attenzione costante delle forze dell’ordine nel monitorare il rispetto delle normative di sicurezza nei cantieri La prevenzione degli incidenti sul lavoro è una priorità e il controllo di ieri evidenzia come la vigilanza su questi temi resti imprescindibile per garantire l’incolumità dei lavoratori Le indagini proseguiranno per accertare eventuali ulteriori responsabilità e per garantire che nel cantiere vengano ripristinate tutte le condizioni necessarie per la sicurezza degli operai Trasformata, oggi, in un museo interattivo e “parlante”, racconta storie di seta, di imprenditori visionari e di innovazione culturale, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e poetica. Scopriamo insieme la storia e le caratteristiche di Villa Bernasconi. La villa si sviluppa su due piani principali, con uno mansardato e una torretta panoramica. La pianta presenta un impianto quadrangolare con volumi articolati, culminanti nella torretta che funge da elemento distintivo.  Gli ingressi principali sono due: uno sul lato est, attraverso una scalinata che conduce a una veranda con serramenti metallici e decorazioni policrome, e l’altro sul lato sud, tramite un loggiato curvilineo che porta al salone di rappresentanza.  Le decorazioni della villa sono profondamente legate all’attività serica della famiglia Bernasconi. Motivi naturalistici, come bachi da seta, foglie di gelso e farfalle (un unicum nell’Art Nouveau), adornano cornicioni, stipiti delle porte e balconi. Questi elementi, realizzati in piastrelle ceramiche policrome, raccontano simbolicamente il ciclo di vita del baco da seta, sottolineando il legame tra l’architettura e l’industria tessile locale.   La stessa posizione dell’edificio è emblematica: la struttura sorge, infatti, all’interno della cosiddetta “cittadella della seta” di Cernobbio, tra gli uffici amministrativi delle Tessiture Bernasconi e le case destinate a operai e dirigenti.  Nel 2017, dopo un attento lavoro di restauro, la Villa è stata trasformata in un museo interattivo, il primo in Italia dedicato al Liberty e alla famiglia Bernasconi. Attraverso una serie di tecnologie moderne e all’avanguardia, potrai vivere un’esperienza immersiva ed esplorare la storia della villa e della famiglia come se fossi un ospite della casa stessa. È la villa a “parlare” e a guidarti nel percorso in prima persona, tra opere d’arte, documenti storici, contenuti multimediali che ti spingono e autorizzano a sbirciare nei cassetti e a rispondere al telefono, per una visita multisensoriale davvero suggestiva. Villa Bernasconi non è solo un museo, ma anche un centro culturale vivace. Il progetto “Liberty Tutti” ha introdotto un approccio innovativo alla valorizzazione del patrimonio, coinvolgendo giovani, promuovendo la contaminazione tra le arti e utilizzando le moderne tecnologie per creare un ambiente partecipativo e sostenibile. Tony Effe sul Lario. Il famoso rapper ha pubblicato sulla sua pagina Instagram le immagini di un passaggio al Golf Club Villa d’Este. Uno sport che l’artista ama e pratica, visto che in passato sui suoi social sono stati spesso mostrati momenti in cui praticava golf. Poi, dopo il giro sul green di Montorfano, alla sera la presenza di Tony Effe non è passata inosservata in un noto locale di Cernobbio. Nato nel 1991, Nicolò Rapisarda, alias Tony Effe, in questo 2025 ha partecipato al Festival di Sanremo con la canzone “Damme ‘na mano”. In merito alla sua presenza non sono mancate polemiche, per suoi precedenti testi con riferimenti alle donne che sono stati contestati. Per questo motivo il comune di Roma lo aveva escluso dal concerto di Capodanno. Per lui il 2024 è stato in ogni caso trionfale. Il suo album “Icon” è stato il più venduto, e la canzone “Sesso e samba”, con Gaia, è stata tra le più ascoltate e lungamente in testa alla classifica dei singoli più ascoltati nel nostro Paese. La carriera nel mondo dello spettacolo di Nicolò Rapisarda è iniziata all’età di quattro anni con una apparizione nel popolare film “Viaggi di nozze” di Carlo Verdone. Torna per la terza volta sul palco del LAKE SOUND PARK il party che ha ormai catturato l’attenzione di migliaia di persone in tutta Italia dedicato a musica ma che il 2000 lo vuole ripercorrere tutto anche e soprattutto attraverso le hit di Disney Channel che da vent’anni creano aggregazione Un posto sicuro nel quale sentirsi se stessi Una festa in continua evoluzione con un live show dedicato alle colonne sonore di High School Musical che ad oggi ha ospitato cantanti e attori del calibro di Laura Esquivel Bart Johnson e le più famose band italiane del tempo come i Sonohra e gli Zero Assoluto Teenage Dream nasce a gennaio 2023 e registra circa 200 date (per un totale di più di 550000 biglietti venduti) nei più grandi live club e arene estive sparse per tutta Italia È virale sui social con oltre 500 Milioni di visualizzazioni su TikTok e più di 220mila followers su Instagram raggiunti in pochi mesi I biglietti per questa data sono disponibili da oggi martedì 15 aprile alle ore 13.00 su  TicketOne,Ticketmaster e Ticketsms Segui LAKE SOUND PARK su: Sito ufficiale – Instagram – Facebook Altri articoli di Musica su Dietro La Notizia Contattaci: redazione@dietrolanotizia.it © Copyright - 2025 DIETROLANOTIZIA | P.Iva 04852590969 Termini e Condizioni(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script") tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script") Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa mercatini ed eventi speciali in una programmazione condivisa con il territorio Cernobbio si prepara a vivere un anno straordinario all’insegna della cultura frutto di un lavoro di programmazione condiviso con le realtà locali e pensato per offrire a cittadini e visitatori un’ampia varietà di esperienze L’offerta spazia dalla cultura allo sport dai mercatini agli eventi di respiro più ampio mentre Villa Bernasconi si conferma uno dei poli culturali più attivi della città con 72 eventi già in programma Lo sport sarà rappresentato da 7 manifestazioni e i 14 grandi eventi previsti costituiranno importanti occasioni di incontro per la comunità "Questo calendario rappresenta la nostra visione di comunità: inclusiva Ogni evento è pensato per valorizzare il territorio Un ringraziamento sentito va al Vicesindaco e Assessore al Turismo e allo Sport Mario Della Torre all’Assessore alla Cultura Maria Angela Ferradini e al grande lavoro di squadra degli uffici coinvolti È il segno concreto di una città viva culturalmente attiva e profondamente radicata nel suo territorio." Grande attenzione è stata riservata al coinvolgimento delle associazioni locali: ben 18 realtà cernobbiesi saranno protagoniste attive della programmazione La programmazione è già definita fino ad agosto per completare un’offerta ancora più ricca e coinvolgente Cernobbio conferma la sua vocazione culturale e la volontà di valorizzare il territorio attraverso un palinsesto articolato La polizia di Stato di Como ha denunciato in stato di libertà un 54enne comasco per la violazione delle disposizioni del Testo unico delle Leggi di pubblica sicurezza in merito alle comunicazioni obbligatorie alle autorità La scoperta della mancata comunicazione dei nominativi sul portale "alloggiati web" è avvenuta durante un controllo della squadra amministrativa della questura di Como nell'ambito di una verifica di regolarizzazione richiesta proprio dal titolare dell’albergo Dalle verifiche è emerso che la struttura alberghiera non risultava registrata né con la partita Iva né con gli indirizzi comunicati l’albergo era privo delle credenziali necessarie per la trasmissione dei dati degli alloggiati sul portale Durante l’interrogatorio in questura il titolare ha dichiarato di non aver rispettato gli obblighi di legge negli ultimi anni a causa di un cambiamento di personale e per ignoranza delle disposizioni la polizia lo ha denunciato all’autorità giudiziaria per le inadempienze riscontrate Avrà inizio con l’incontro alla cooperativa sociale “Il Sorriso” la Visita pastorale al Vicariato di Cernobbio (Co) del Vescovo di Como Il cardinale Oscar Cantoni vivrà tre giorni intensi da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio «Quello di Cernobbio – osserva il Vicario foraneo don Natalino Pedrana – è un Vicariato geograficamente molto esteso (parliamo di 44 chilometri quadrati di territorio) ma trattandosi di un contesto principalmente montano il numero degli abitanti è piuttosto limitato: più o meno 16.400 persone» Il Vicariato è diviso in due Comunità pastorali: «la Comunità della Beata Vergine del Bisbino Rovenna e Stimianico con Casnedo) e la Comunità della Santissima Trinità che è pure composta da cinque parrocchie (Moltrasio che aggiunge: «la frequenza alla vita delle parrocchie è in linea con la media italiana nel Vicariato sono attivi 5 preti: 4 sulla Comunità della Beata Vergine del Bisbino; 1 sulla Comunità della Santissima Trinità «dove I sacerdoti hanno annunciato la Visita pastorale a settembre alla ripresa delle attività subito dopo la pausa estiva «Ci siamo preparati riflettendo sulle indicazioni del Vescovo e del Libro Sinodale – dice ancora don Pedrana – affidando l’incontro dei prossimi giorni alla preghiera in preparazione alla Visita e riflettendo sui temi cardine di sinodalità Durante le diverse riunioni sono emerse le tante potenzialità del Vicariato desideriamo possano sostenere il cammino che attende le nostre comunità coinvolgimento dei laici e disponibilità a percorrere strade nuove di evangelizzazione Questo il programma della Visita pastorale che prevede anche occasioni di conoscenza di alcune belle esperienze inclusive presenti sul territorio attente ai minori e alle persone con disabilità «Stiamo per vivere la sedicesima Visita pastorale – è il pensiero del delegato monsignor Alberto Pini – prima di tutto per la fraternità che il Vescovo Oscar sta concretamente sperimentando nell’accoglienza dei diversi Vicariati Nella consapevolezza di quanto c’è da fare è bello vedere l’impegno di una Chiesa che vuole camminare insieme sulle strade del Vangelo Affidiamo questo percorso a Santa Teresina del Bambino Gesù il cui santuario è proprio a Maslianico ed è l’unico a lei dedicato in Diocesi» Nell’ambito di Como – Cernobbio A/R in cui il Teatro Sociale di Como e il Comune di Cernobbio organizzano insieme incontri e laboratori a ingresso libero in Villa Bernasconi legati alla programmazione della Stagione teatrale una mostra si pone come sigillo a un altro anno di concerti e di eventi che si sono sviluppati attorno al tema Humanity in cui si rispecchia anche l’arte di José Molina artista spagnolo da parecchi anni in Italia che vive sul lago a Gravedona il cui lavoro ha interessanti riscontri internazionali.  ha per titolo Umani e costituisce – scrive Chiara Garrone – “un percorso per immagini verso la conoscenza dell’uomo visti attraverso il prisma della propria visione del mondo in cui il fattore umano è il soggetto principale della ricerca La sua arte vuole stimolare lo spettatore ad avventurarsi nella sfaccettata natura dell’animo umano e provocare delle domande: cosa significa oggi essere e sentirsi umani e quali tracce l’uomo vuole lasciare dietro di sé?” E l’artista Molina aggiunge “Mi affascina raccontare il viaggio dell’uomo nel tempo la paura verso lo sconosciuto e l’audacia di abbracciare l’ignoto per convertire le crisi in rinascita Questo è un momento epocale e come artista mi appassionerà moltissimo seguire l’uomo in questo nuovo cammino che anche io dovrò percorrere Anche per l’arte si apre una nuova epoca e ci sarà ancora molto da scoprire sull’umanità.” Si tratta quindi – annota poi Luigi Cavadini – di “Una pittura sull’uomo e poi sviluppa queste sue visioni che si situano tra passato e futuro Una serie di immagini raccontano situazioni e vicissitudini degli uomini… Il tutto narrato con una partecipazione emotiva che sa ora di adesione L’artista sa sì fermarsi a contemplare cioè con un linguaggio leggero e accattivante mette a nudo e addita vizi e difetti umani.  Sulla evidente capacità creativa di Molina che spazia dalla mitologia alla grande pittura del passato si inserisce una tecnica che accompagna l’uso dell’olio con l’acrilico consentendogli di operare in un ambito cromatico particolarmente ampio e di ottenere effetti coloristici di rara efficacia.” i dipinti del ciclo più recente “Sogno di una lunga notte d'inverno” in cui la freschezza di un colore luminoso e incisivo si accompagna con una narrazione che trae suggestioni dalla pittura del passato che gli offre spunti e sollecitazioni per traguardare con incursioni nel mondo animale e vegetale situazioni e comportamenti del nostro presente Esemplare e di stretta attualità in questi tempi è il grande dipinto Europa II scelto come immagine trainante della mostra detto anche Filippo il Grande (tratto da un dipinto di Diego Velazquez) in atteggiamento regale non su un cavallo di razza ma su uno strano animale composto da una abnorme cavalletta foglia con testa di armadillo.  Oltre ai dipinti particolarmente significative sono anche le tre sculture Io immagino Io ricordo che - José Molina - “invitano ognuno di noi ad addentrarsi sempre più nelle profondità dei labirinti della psiche umana con i suoi interrogativi ancestrali” Grande partecipazione al casting per la serie tv che sarà girata a Cernobbio e nel Comasco oltre 320 persone si sono presentate nella sede dell'associazione Carducci di Como e oggi quasi altrettanti aspiranti attori hanno affollato i corridoi per ottenere un ruolo come comparsa nella produzione che porterà in scena una storia ambientata negli anni Trenta ha richiesto ai candidati di presentarsi con look ispirati a quell’epoca ricreando l'atmosfera di un tempo ormai lontano i dettagli sartoriali e gli accessori vintage hanno contribuito a trasformare i partecipanti in veri protagonisti di un set cinematografico d’altri tempi Un centinaio di comparse saranno selezionate tra i quasi 650 partecipanti che hanno preso parte ai due giorni di casting Le richieste sono specifiche e mirate a trovare volti che si adattino perfettamente all’atmosfera anni Trenta con una particolare attenzione alla fedeltà storica La produzione ha sottolineato l'importanza di profili autentici per ricreare un'ambientazione che esalti il fascino dell’epoca in linea con i paesaggi e le architetture di Cernobbio e del Lago di Como già nota per il suo charme senza tempo si prepara così a ospitare una serie che promette di catturare l'attenzione del pubblico confermandosi come location di grande richiamo per il cinema e la televisione l’esperienza sul set rappresenterà un’occasione unica per immergersi in un’epoca affascinante e vivere da vicino la magia del mondo dello spettacolo Abbiamo intervistato la ministra Locatelli a partire dalla scelta dello slogan “Io Valgo” Fra gli aspetti che verranno approfonditi il 21 marzo A coordinare il panel di approfondimento è stata chiamata la cooperativa sociale Il Seme di Como che sull’inclusione lavorativa sta sviluppando anche alcuni strumenti formativi insieme al Politecnico Abbiamo chiesto a Emanuela Colombo di parlarci dei percorsi di inclusione lavorativa la qualità di vita e il progetto di vita delle persone disabili Ne abbiamo parlato con la psicologa Francesca Casartelli una realtà importantissima che sul territorio comasco si occupa di disabilità grave e gravissima Le proposte per un’economia più giusta che guardi anche al benessere del pianeta Questa Terra “è l’unica che abbiamo. Fermiamo le guerre e il collasso ambientale e sociale”. Sotto questo titolo la campagna Sbilanciamoci! è pronta per dare inizio a “L’altra Cernobbio”, l’alternativa simbolica al Forum Ambrosetti dell’élite economica internazionale che si svolge ogni anno nella cittadina sul lago di Como Read more Ove non esspressamente citato diversamente tutti i contenuti presenti sul sito Sbilanciamoci.info sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-ND 3.0) Powered by botiq.it Il singolare effetto è stato notato stamane attorno alle 11 Ecco cosa è successo: esclusa una fuga di gas o altre situazioni pericolose “Bolle” nel lago questa mattina prima delle 11 a poca distanza dalla riva in via per Cernobbio Il singolare episodio è stato notato da alcuni passanti  che hanno notato insolite bolle provenire dal fondo del lago nella zona tra Villa Flori e Tavernola Immediata la segnalazione ai vigili del fuoco che sono prontamente intervenuti: i vigili del fuoco hanno verificato innanzitutto che non ci fosse una fuga di gas ha raggiunto il punto delle bolle dove è stata avvistata una colonna d’acqua sollevata dal fondale Le squadre presenti hanno escluso la presenza di gas o altri potenziali pericoli procedendo con tutte le verifiche necessarie per garantire la sicurezza della zona e dei residenti Tra le prime ipotesi per spiegare l’anomalo bollore dell’acqua è che si sia trattato di un sistema di riscaldamento geotermico che avendo delle sollecitazioni potrebbe aver scaricato la pressione all’esterno generando questo curioso effetto-bolle…… Cernobbio si veste di magia natalizia, trasformandosi in un luogo da fiaba con un ricco programma di eventi e iniziative che celebrano la tradizione e la condivisione natalizia. Oltre alle iniziative di Villa Bernasconi dal 6 dicembre al 6 gennaio l’atmosfera di festa avvolgerà tutto il paese dalla Piazza Risorgimento fino alle frazioni invitando tutti a immergersi in un’esperienza fatta di luci scintillanti melodie senza tempo e momenti di condivisione Le festività si apriranno venerdì 6 dicembre con l’accensione delle luci natalizie in Piazza Risorgimento alle ore 17.00 un evento che darà il via alla magia del periodo più atteso dell’anno cuore pulsante delle celebrazioni cernobbiesi ospiterà per l’intera giornata il mercatino di Natale e l’iniziativa “I giochi dei nonni” che riporteranno alla memoria il calore delle tradizioni di un tempo L’atmosfera sarà arricchita dal concerto degli studenti della scuola secondaria “Don Umberto Marmori” nell'esclusiva The House of Wonders un nuovo spazio temporaneo dedicato all’eleganza e all’ospitalità Si tratta una serra di 300mq con una capienza fino a 200 persone posizionata nella suggestiva Piazza Risorgimento che fino alla fine delle festività natalizie sarà la cornice perfetta per eventi esclusivi The House of Wonders offre un ambiente versatile e scenografico per cene aziendali garantendo un’atmosfera raffinata e trasformabile in base alle esigenze degli ospiti Il progetto è stato realizzato da Privitera per la tecnostruttura Blunotte Eventi per i servizi di allestimento luci e intrattenimento e Spuma per banqueting e mixology Piazza Risorgimento si animerà con spettacoli itineranti di giocolieri e trampolieri luminosi che illumineranno il pomeriggio con la loro arte i bambini e le famiglie potranno assistere a un emozionante concerto con i Sulutumana mentre la serata sarà impreziosita dalle note del Corpo Musicale di Moltrasio che si esibirà nell’House of Wonders Domenica 8 dicembre vedrà il ritorno della tradizionale manifestazione “A Spasso con Babbo Natale” lungo Via 5 Giornate un appuntamento che incanterà grandi e piccoli con l’allegria delle feste un laboratorio creativo per bambini celebrerà l’immaginazione con l’attività “Un cavallino tutto per me” organizzata in collaborazione con Orticolario e il Teatro dei Burattini di Como Domenica 15 dicembre sarà un'altra occasione per assaporare della buona musica: in Piazza Risorgimento i Mariachi porteranno una ventata di musica tradizionale messicana mescolata ai classici temi natalizi la Gold Skate Academy incanterà con il suo saggio natalizio al Palazzetto dello Sport sarà segnata dall’arrivo dei Babbi Natale in Piazza Risorgimento accompagnato dalla musica itinerante degli Zampognari e da uno spettacolo del fuoco dalle 14:00 in poi il borgo antico sarà animato dal Presepe Vivente con gli antichi mestieri dell’Ass Questi eventi speciali saranno il culmine di giornate dense di magia pensate per avvicinare le famiglie al vero spirito delle feste.  &nbsp;ANSA/The European House - Ambrosetti su X +++ NP&#39;K +++  ANSA/The European House - Ambrosetti su X +++ NP'K +++ L'ascolto è riservato agli abbonati premium GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android La giornata voluta dal ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli ha visto  momenti di attività e approfondimenti Tra questi un’ esposizione di progetti e prodotti con  protagonisti gli studenti e le associazioni del territorio Ad aprire i lavori del panel  ‘I talenti e le competenze nel lavoro’ Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia Elena Lucchini che ha subito ringraziato le eccellenze sociali del territorio comasco Da sempre infatti si distingue per buone pratiche e capacità di promuovere una coesione sociale attraverso servizi avanzati e innovativi “Regione Lombardia – ha sottolineato l’assessore Lucchini – è quotidianamente impegnata nella promozione di politiche di Welfare che mettano al centro della società civile la persona Tuttociò affinché partecipi attivamente e responsabilmente alla realizzazione del proprio progetto di vita all’interno del contesto sociale in cui sceglie di vivere” “Grazie al bando Fse per l’inclusione attiva e l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità  – ha ricordato  – sono stati stanziati oltre dieci milioni di euro Questi fondi  hanno permesso di concretizzare 57 progetti regionali volti a rendere accessibile e continuativa la dimensione del lavoro e dell’ inclusione delle persone con disabilità” “Tutti i percorsi attivati – ha aggiunto – realizzati dagli Enti beneficiari in partenariato tra loro hanno promosso una autentica intesa tra Terzo settore ed Enti locali Istituti professionali e Centri socio educativi” “Un intervento sociale  – ha concluso – che ha potenziato il nostro welfare territoriale sempre più in grado di operare una presa in carico multidisciplinare Tuttociò nella consapevolezza che una rete di competenze e formazione è possibile solo grazie a una solida cooperazione tra pubblico e privato per integrare le politiche del lavoro e le politiche di inclusione attiva dirette alle persone con disabilità” Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione