Lo Sportello di Facilitazione Digitale propone servizi di assistenza e/o formazione gratuita per aiutare cittadine e cittadine a diventare più autonomi e consapevoli nell’uso di Internet e delle tecnologie digitali … e molto altro ancora su richiesta del cittadino Convocazione Commissione consiliare Politiche Sociali e Terzo Settore 16 aprile 2025 è convocata la commissione consiliare Politiche Sociali e Terzo Settore DIVIETO DI TRANSITO e il DIVIETO DI SOSTA con rimozione coatta dei veicoli dalle 7:00 alle 19:30 (fino alle 23:00 in piazza Unità d’Italia) sulle seguenti strade: Via Tizzoni – Piazza Unità d’Italia – via Barnabiti – piazza P Consentito il transito alle seguenti categorie: Per maggiori informazioni leggi l’ordinanza completa Continua il percorso di riqualificazione e valorizzazione di Villa Alari al fine di renderla sempre più accessibile e fruibile dalla cittadinanza Grazie agli interventi di ristrutturazione e restauro conservativo degli ultimi anni e grazie alla continua collaborazione con le realtà associative del territorio le occasioni di visita della villa di delizia sono aumentate del 60% dal 2022 ad oggi mentre continua l’impegno di Amministrazione e tecnici comunali per la rifunzionalizzazione dell’edificio sono iniziati i lavori del restauro conservativo degli affreschi del piano rialzato dell’Allegoria del Sonno e della sala est adiacente alla galleria La conclusione delle opere è prevista per la fine di maggio Le opere sono finanziate dall’Assessorato alla Valorizzazione dei Beni Storici con un investimento di 900.000 Euro per il triennio 2024/2026 divisi in tre interventi da 300.000 Euro ciascuno Nel 2024 erano stati restaurati l’atrio di ingresso e il salone centrale con l’Allegoria delle Stagioni è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il restauro di altre tre sale del piano rialzato zona sud/est: la Sala con l’Alcova la Sala Gialla e la Sala con l’Alcova della Dea Flora seguirà il progetto esecutivo e l’assegnazione dei lavori Contemporaneamente alla valorizzazione storico/artistica dell’edificio la Giunta Comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico/economica per la rifunzionalizzazione della villa Lo studio è stato affidato nel 2023 per considerare un progetto complessivo di recupero di tutti i locali il ripristino delle condizioni di staticità sotto il profilo della sicurezza gli aspetti impiantistici e l’accessibilità prevede la suddivisione degli investimenti complessivi in capitoli così da agevolare in futuro la partecipazione ai bandi da parte dell’ente ed intercettare con maggior facilità e velocità le risorse utili Gelso d’oro 2025 | I premiati e le motivazioni Anche quest’anno torna l’atteso appuntamento con la celebrazione dei cittadini che si sono distinti per aver speso il proprio tempo e la propria professionalità al servizio della comunità portando alto il nome di Cernusco sul Naviglio anche fuori dai confini locali si svolgerà la cerimonia di consegna delle benemerenze civiche della Città di Cernusco sul Naviglio Il Gelso d’oro quest’anno giunta all 17esima edizione «La cerimonia di conferimento delle benemerenze cittadine è un appuntamento di grande valore per la nostra comunità» commenta la Vicesindaca Paola Colombo abbiamo la possibilità di ringraziare cittadini e associazioni che hanno scelto di mettere a disposizione le loro competenze ed energie a servizio della città conferendole lustro anche fuori dai suoi confini la serata di consegna dei Gelsi d’oro avrà ancora più significato perché ci permetterà di ricordare e riconoscere anche con il Gelso d’oro alla memoria il grande valore e lo spirito di servizio del nostro Sindaco Ermanno Zacchetti» Perché è una bellissima realtà di volontariato presente sul territorio cernuschese dal 2017 che riunisce piccoli e grandi in un progetto di inclusione sociale per persone con disabilità Nasce dall’esigenza di trovare uno spazio extra scolastico per i ragazzi con disabilità per offrire loro la possibilità di incontrare amici sentirsi protagonisti nella costruzione del progetto L’associazione è costituita da famiglie e singoli che mettono a disposizione il proprio tempo libero e le loro capacità e competenze per individuare attività adatte a coinvolgere il gruppo dei ragazzi Con il supporto del Comune di Cernusco sul Naviglio della Comunità Pastorale e di tante associazioni del territorio il gruppo si ritrova all’Oratorio Paolo VI per trascorrere il tempo libero teatro e cucina in un clima sereno e di divertimento Tale contesto di socializzazione e relazioni migliora l’autonomia e l’autostima Perché è un artista di eccezionale talento la cui carriera rappresenta motivo di orgoglio per la nostra città e fonte di ispirazione per le giovani generazioni ha conseguito il diploma al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida di Margaret Hayward; ha perfezionato i suoi studi con maestri di fama internazionale quali Sara Mingardo vincendo il primo premio juniores nel Concorso di Canto “Ferruccio Tagliavini” nel 2006 Vanta un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo; tra le sue interpretazioni sono memorabili i ruoli come Sparafucile in Rigoletto Virginia di Mercadante all’Opera Festival di Wexford Giorgio Talbot in Maria Stuarda e la Messa in do minore di Mozart all’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma con Kent Nagano Ha lavorato con direttori d’orchestra di fama mondiale portando il nome di Cernusco sul Naviglio sui palcoscenici più prestigiosi del mondo coinvolgendo numerosi cittadini cernuschesi e promuovendo l’amore e il rispetto per le arti e la cultura Membro del direttivo dell’Associazione Proloco Città di Cernusco sul Naviglio Pako ha espresso al massimo la sua passione e le sue competenze nella realizzazione della Rassegna Teatrale e per il pubblico eterogeneo a cui si rivolge ha permesso a molti di avvicinarsi all’arte del teatro con l’obiettivo di divulgare la cultura a 360 gradi È forte sostenitore della lotta contro la violenza sulle donne rappresentata dalla presenza ad ogni spettacolo di una sedia rossa che oltre a far apprendere le tecniche dell’arte teatrale Perché ha dedicato la sua vita interamente a favore dei poveri Maria Assunta inizialmente offre il proprio supporto come volontaria in un centro di riabilitazione e chirurgia Nel 1992 conosce le Piccole Suore Missionarie della Carità di Don Orione si trasferisce a Mugoiri e dirige una scuola di maglieria e cucito per le ragazze del posto Nel 1993 inizia un progetto di adozione a distanza in collaborazione con l’Associazione AINA curando i rapporti con le famiglie dei bambini adottati Collabora al Progetto ‘Diamo un futuro ai poveri di Mougori’ con l’obiettivo di promuoverne lo sviluppo delle famiglie più povere donando loro i mezzi necessari Nel 2010 a Njerone nasce ‘Bimbi del Meriggio’ una casa di accoglienza per i bambini contagiati dal virus dell’HIV o sieropositivi presentando il progetto alle istituzioni cernuschesi per la raccolta dei fondi Prima di rientrare definitivamente in Italia nel 2020 dirige e finanzia personalmente la costruzione di tre aule di asilo per i bambini della scuola materna a cui dona la casa che si era costruita per vivere l’osservazione del cielo a cura dell’Associazione Astrofili in piazza Unità d’Italia è stata annullata a causa del cielo nuvoloso in caso di variazioni continuate a seguire i nostri canali Quest’anno la Fiera di San Giuseppe si colora di speranza Come filo conduttore per la 102esima edizione abbiamo infatti scelto lo slogan “Esprimi un desiderio” che racchiude la nostra fiducia e il nostro impegno verso un mondo più sostenibile nell’anno in cui Cernusco sul Naviglio è Capitale Europea dello Sport Inclusivo e del Volontariato si affiancheranno appuntamenti che segneranno l’edizione 2025 La cerimonia di consegna delle Onorificenze Civiche Il Gelso d’Oro aprirà la festa che si chiuderà domenica 23 marzo Il primo desiderio potrà essere espresso venerdì 21 marzo quando dalle 21 l’associazione Astrofili Cernuschesi accompagnerà chiunque vorrà nell’osservazione pubblica notturna del cielo la tavola rotonda “Donne e lavoro” vedrà esperte e professioniste confrontarsi sul tema del mondo del lavoro femminile l’inaugurazione del nuovo asilo nido e in piazza Matteotti dalle 15 del sabato fino a tutta la domenica il Parco Trabattoni ospiterà “The Tempest” liberamente tratto dall’opera di Shakespeare: danza aerea e su trampoli coreografie sorprendenti e musiche solenni senza tempo uniti in una performance coinvolgente che saprà emozionare grandi e piccoli sarà una grande giornata di festa che vedrà un ricco mercato contadino con prodotti a chilometro zero in piazza Unità d’Italia e un viaggio nelle storie di Gianni Rodari attraverso dieci stazioni interattive al parco da poco riqualificato della Biblioteca mercato degli hobbisti e del riciclo e tantissime iniziative per tutta la città che metterà in scena lo spettacolo “Esprimi un desiderio” con attori professionisti dilettanti e ragazzi con disabilità;  arriveranno portando al Parco Trabattoni artisti di strada in cerca di stelle cadute dal cielo… e se le stelle più brillanti fossero più vicine di quello che crediamo per trascorrere insieme una Festa di San Giuseppe all’insegna della speranza e della bellezza della condivisione Scarica l’opuscolo con il programma completo sabato 22 marzo dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 22.30; domenica 23 marzo dalle 10:00 alle 12.30 e dalle 14:00 alle 22,30; i divieti di sosta per spazzamento strade: via Colombo via Leonardo da Vinci (tratto che va da via Monza a via Buonarroti) via Monza (tratto da via L.Da Vinci a via Fontanile) via Fontanile (tratto da via Buonarroti a via via Vespucci) e vicolo Fontanile via Vespucci e parcheggio (tratto da via Fontanile e via Oberdan) via IV Novembre – piazza della Repubblica – via Balconi – via Roma – via XXV Aprile – via Caio Asinio – via Tizzoni – piazza Pirola – piazza Matteotti – via Garibaldi – piazza Giuliani – via dei Barnabiti – piazza Unità d’Italia – piazza Gavazzi – via Bourdillon – viale Assunta – (da via IV Novembre a via Amendola) – via San Francesco (da ingresso parcheggio a viale Assunta) Divieto di sosta con rimozione forzata dalle 00:00 alle 24:00 Piazza Unità d’Italia – Piazza Matteotti – Via Tizzoni – Via Cavour tratto compreso tra via IV Novembre fino all’ingresso biblioteca – Via IV Novembre – Via Lungo il Naviglio – Viale Assunta – Via San Francesco – Via della Martesana – P.zza Martiri della Libertà – Via C Balconi – Via Marcelline tratto compreso tra Mons Biraghi e Padre Giuliani – Via Marconi – Piazza Conciliazione tratto compreso tra Marcelline e Cardinal Ferrari – Piazza Gavazzi – Piazza Repubblica – Via Volta tratto compreso tra viale Assunta e via Diaz – Parcheggio adiacente civ 31 di Viale Assunta – Parcheggio via Volta solo parte ovest MM2 – Area sosta civ 140 di Viale Assunta – Via dei Barnabiti – Piazza Martiri Libertà Maggiori informazioni nelle ordinanze allegate Il programma dell’Amministrazione comunale per la Giornata internazionale dei diritti delle donne 2025 Laboratorio sulle pari opportunità incentrato sulla storia dei fratelli Mozart: Wolfgang il celeberrimo compositore conosciuto in tutto il mondo musicista prodigio a cui è stato impedito di continuare a suonare I laboratori sono riservati a bambini e bambini con i genitori Per partecipare scrivere una email a: ensembleteatro.aps@gmail.com Stand-up comedy che farà ridere ma molto riflettere sul tema donne e lavoro e dell’occupazione femminile Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al link sul sito di Eventbrite: https://tinyurl.com/232c4umx Biciclettata di inaugurazione dei venti cartelli della toponomastica femminile Per conoscerle le donne a cui saranno intitolati luoghi della città,  consulta il sito del comune a questo link: https://tinyurl.com/mphtpwvc Tavola rotonda sul tema dell’occupazione e del lavoro delle donne Interverranno esperte e rappresentanti di enti Presentazione libro di Gaetano Gramaglia e Salvatore Giannella Spettacolo a cura dell’associazione culturale GENERAZIONETEATRO ispirato all’opera teatrale “La Casa di Bernarda Alba” di F Incentrata sul ruolo della donna e sulla sua sottomissione nella Spagna rurale degli anni Trenta l’opera fu censurata sino alla fine del franchismo Lo spettacolo indaga le dinamiche del dominio e della repressione interrogando il pubblico su cosa sia davvero cambiato Per prenotazioni: https://tinyurl.com/5n7t4c6k Leggi il comunicato stampa QUI Il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria ed in prima convocazione il giorno: per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno: Sarà possibile seguire il Consiglio Comunale in diretta dalla pagina Facebook del Comune di Cernusco sul Naviglio 15:30 “Bal Folk con ReUm” Teatro dell’Equinozio conuna performance di ballosui trampoli 16:30 “La SuperCasalinga in Home Sweet Home” con Roberta Paolini 15:30 “DJ Grey Show” con Daniele Romano – beatboxer e giocoliere 16:00 “Mago di Ozz”mago comico per bambini Il Bilancio Sociale di Fine Mandato 2022-2025 è un documento che fornisce a tutti i cittadini e le cittadine la possibilità di toccare con mano le azioni messe in campo da questa Amministrazione e di rendersi davvero conto dei loro effetti sulla vita quotidiana della nostra comunità La distribuzione è iniziata questa mattina e proseguirà nei prossimi giorni in tutte le case della città Il documento sarà disponibile anche allo stand dell’Amministrazione in piazza Matteotti durante la Fiera di San Giuseppe dove sarà anche possibile confrontarsi con la Vicesindaca Paolo Colombo e la Giunta Puoi comunque sempre scaricare una copia del documento dal sito del Comune: 3 Rita Zecchini nata a Milano il 2.06.1958 10,46 % al primo turno – non ammessa al ballottaggio La gestione dei parcheggi di Cernusco sul Naviglio è stata recentemente affidata ad un nuovo gestore Dal prossimo gennaio 2025 saranno progressivamente implementate alcune novità nell’ottica di un generale riequilibrio delle aree dedicate alla sosta a pagamento: EasyPark e MooneyGo nelle aree a raso in alternativa ai parcometri Nell’area di sosta di via Volta non ci saranno più zone a pagamento MA solo a sosta breve gratuita Nel parcheggio coperto di via Cavour si estende l’area a pagamento all’area esterna MA con una nuova formula: L’obiettivo è decongestionare l’area di via Volta reindirizzando i pendolari della metro non residenti a Cernusco sull’area parcheggio di interscambio di Villa Fiorita e portando ad un migliore utilizzo delle strutture esistenti sbloccando il parcheggio di via Cavour come punto di riferimento privilegiato per gli utenti del centro alle tariffe disponibili e a molte altre informazioni utili disponibili nell’infografica del Piano Parcheggi 2025 “Passi di donna” per l’8 marzo 2025 Si chiama “Passi di donna” la rassegna organizzata e promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cernusco sul Naviglio in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna 2025 si alterneranno appuntamenti e momenti di condivisione e riflessione che avranno come filo conduttore i passi fatti dalle donne nella toponomastica e nella parità di diritti “Passi di donna” è la sesta rassegna organizzata e promossa da questa Amministrazione e si inserisce in un percorso iniziato nel novembre 2022 con “Figure di donna” e proseguito poi con progetti concreti e percorsi di sensibilizzazione nell’ambito delle pari opportunità che hanno toccato tematiche diverse e coinvolto il tessuto cittadino in diversi modi (vedi per il 25 novembre: “Figure di donna” novembre 2022 “Storie di donna” novembre 2024; per l’8 marzo: “Parole di donna” marzo 2023 Per sensibilizzare contro la violenza maschile sulle donne sono state realizzate sagome panchine e sedie rosse; sono stati creati lo strumento ‘Riconosci la violenza’ e l’opuscolo ‘Sola MAI’ che raccogliere i centri e le strutture del territorio che possono supportare le donne vittime di violenza Sono stati invitati ospiti di prestigio e promosse performance teatrali che hanno intrattenuto per spingere a riflettere; sono state coinvolte le scuole del territorio dall’infanzia fino alle secondarie di secondo grado presto in città 20 luoghi avranno nomi femminili laddove in Italia si stima una media di strade intitolate a donne che va dal 3 al 5% «Ci prepariamo a una nuova rassegna ricca di contenuti con cui l’Amministrazione comunale ribadisce il suo impegno nel contrasto alla disuguaglianza di genere e si impegna fattivamente per il raggiungimento della parità» commenta la Vicesindaca Paola Colombo «Gli appuntamenti si rivolgono a tutta la cittadinanza Apriamo infatti con un laboratorio che coinvolgerà i piccolissimi sul tema della parità e andremo avanti con tavole rotonde tra cui una dedicata all’imprenditoria al femminile spettacoli teatrali per adulti e molto altro per aver lavorato per proporre alla città ancora una volta «Quello iniziato nel 2022 è stato un percorso importante che ci ha permesso di lasciare alla città in eredità azioni concrete ed efficaci che continuano a essere richiesti e distribuiti e ora le vie intitolate a donne che inaugureremo il 16 marzo ma che riguardano anche le sagome e le panchine rosse» commenta l’Assessora alle Pari Opportunità Debora Comito «Fondamentale è stato anche al coinvolgimento attivo del Tavolo delle Pari Opportunità che ho voluto fortemente e che da tre anni riunisce esponenti di associazioni servizi e scuole che si occupano a vario titolo di parità Quest’anno il filo conduttore sarà il lavoro e avrà come momento fondamentale la tavola rotonda “Donne e lavoro: sfide e opportunità” realtà e imprese confrontarsi su questo tema essenziale per il vero raggiungimento della parità di genere» sarà il laboratorio “La piccola Mozart“ incentrato sulla storia dei fratelli Mozart e permetteranno di sensibilizzazione i più piccoli e le loro famiglie sul tema della parità di genere Domenica 16 marzo alle 9:30, grande inaugurazione dei venti cartelli della toponomastica femminile. Si partirà dal ponte di via IV novembre, con una biciclettata verso le venti vie, scelte grazie a un percorso di partecipazione che ha coinvolto scuole, associazioni e consulte, che hanno proposto i loro nomi e che poi sono stati votati, decretando le venti donne. Per conoscerli, consulta il sito del comune a questo link: https://tinyurl.com/mphtpwvc la Filanda ospiterà la tavola rotonda: “Donne e lavoro: sfide e opportunità” nella Sala conferenze della Biblioteca Civica del volume “Le vie delle donne” di Gaetano Gramaglia e Salvatore Giannella che dalle Alpi ai nuraghi sardi meritano memoria in un luogo pubblico da intitolare a loro: una strada una scuola […] Un messaggio diretto agli amministratori delle città italiane e ai componenti delle commissioni toponomastiche perché è ora di scoprire valorizzare e vedere con uno sguardo nuovo alcune delle tante figure femminili che hanno influito e contribuito con le loro idee il loro talento e il loro impegno alla crescita culturale e sociale della nostra Italia Le domande di iscrizione agli Asili Nido Comunali per l’anno educativo 2025/2026 possono essere presentate on line dalle ore 12.00 del giorno 10 marzo 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 2 aprile 2025 Le modalità di presentazione delle domande di iscrizione, i requisiti di ammissione e i criteri per l’attribuzione dei punteggi sono disciplinati nel “Bando per la formazione della graduatoria ai fini dell’ammissione ai posti disponibili negli Asili Nido Comunali di Cernusco sul Naviglio Anno Educativo 2025/2026”, consultabile QUI Incontro informativo nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica L’Ufficio Asili Nido è disponibile per informazioni: In occasione della Giornata nazionale vittime civili di guerre e conflitti nel mondo del 1° febbraio una rassegna di incontri spettacoli e manifestazioni per non smettere di parlare di pace Prenotazioni su eventbrite.it  13 e 20 febbraio h 21:00 Biblioteca Civica tre incontri in Bilblioteca dedicati all’ambiente segnano il ritorno per il secondo anno della rassegna di approfondimenti con esperti e specialisti di tematiche legate alla sostenibilità ambientale per la prima delle tre serate inserite nella rassegna dedicata all’ambiente proposta dalla Commissione Biblioteca insieme con gli Assessorati all’Ambiente e alla Cultura Il valore ecologico del  verde nell’adattamento ai cambiamenti climatici per rafforzare il legame tra persone e natura Il verde urbano è un luogo di connessione con la natura ma anche un elemento strategico per la resilienza urbana al miglioramento della qualità ambientale e al benessere collettivo Questa presentazione approfondisce il valore ecologico del verde e il suo ruolo nella rigenerazione urbana e nell’adattamento ai cambiamenti climatici crediamo fermamente che l’integrazione del verde nelle strategie urbane e territoriali possa rafforzare il legame tra persone e natura ricercatore del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università Milano-Bicocca  Un viaggio tra gli impollinatori tipici delle nostre zone I paesaggi trasformati dell’uomo possono nascondere ospiti inaspettati  Faremo un viaggio alla scoperta degli impollinatori più iconici delle nostre zone con particolare riferimento al territorio di Cernusco sul Naviglio del P.L.I.S ma anche le aree antropizzate e i paesaggi trasformati dall’uomo possono nascondere ospiti inaspettati: questo intervento ci porterà alla scoperta di animali ronzanti e della loro spesso sottovalutata importanza nell’ecosistema ricercatore del Dipartimento di Scienze della terra e dell’Ambiente dell’Università Milano Bicocca  Le migrazioni delle specie vegetali raccontano il controverso rapporto tra uomo e natura  Le piante sono testimoni silenziose dei cambiamenti ambientali durante l’Antropocene l’attuale epoca geologica nella quale il genere umano ha modificato tutte le componenti degli ecosistemi la perdita di biodiversità e la diffusione di specie aliene invasive stanno trasformando l’aspetto fisico ed i processi bioecologici del nostro pianeta Attraverso dati scientifici e progetti di monitoraggio vengono analizzati alcuni aspetti emblematici come l’impatto del riscaldamento globale sulla flora montana e la scomparsa di habitat naturali viene sollevata una riflessione sul futuro del pianeta e sull’urgenza di un cambiamento verso una maggiore sostenibilità ambientale È online il programma degli eventi natalizi del Comune di Cernusco sul Naviglio. Scarica l’opuscolo Festival dalla A alla GenZ | Seconda edizione promossa dall’Assessorato alla Cultura Ritorna in nuova versione con storie inedite e una veste registica tutta nuova lo spettacolo sugli intrecci tra piccole e grandi Storie evoluzione e paleontologia tra i più seguiti in Italia presidente fondatore associazione nazionale “HIkIkomori Italia” dal 2017 si occupa di contrasto all’isolamento giovanile (dal comunicato stampa di Athletic Elite) Ultimi frenetici giorni per ritagliarsi un posto da protagonista nell’edizione numero 11 dell’Athletic Elite Meeting l’evento atletico più “rivoluzionario” del panorama italiano Domenica 4 maggio saranno Cernusco sul Naviglio (Milano) e il centro sportivo “Gaetano Scirea” a ospitare un meeting che vanta una tradizione recente ma già fortissima di primati: ben 19 i limiti nazionali migliorati in dieci edizioni allestita come sempre dallo staff di Athletic Elite guidato dal presidente Roberto Severi (quest’anno in partnership con On presente al meeting con il proprio stand e la possibilità di effettuare test delle scarpe del brand) è destinata però a regalare momenti di atletica di alto livello anche nel mezzofondo e nei lanci sempre con il consueto approccio di “community” dando la possibilità a ragazzi di medio livello nazionale e regionale di competere con atleti che guardano dritti ai Mondiali di Tokyo In quest’ottica vanno segnate sul calendario due strettissime scadenze: martedì 29 aprile termine ultimo per le iscrizioni (da portale FIDAL) per chi volesse avere un pettorale personalizzato giovedì 1° maggio alle ore 12:00 (sempre da portale FIDAL) deadline generale per aderire al meeting IL MEZZOFONDO Chi gareggerà all’Athletic Elite Meeting 2025 avrà la possibilità di usufruire di un “lepraggio” semplicemente infallibile: la manifestazione sarà infatti uno dei primissimi appuntamenti atletici italiani a dotarsi delle cosiddette wavelights o “lepri” luminose luci posizionate in prossimità del cordolo in grado di dettare il ritmo (o in modo regolare per tutta la durata della gara fornendo una condizione agonistica perfetta per correre forte Un supporto sicuramente importantissimo per creare le condizioni migliori sul piano agonistico per correre forte utile ancor più che ai “big” dell’atletica mondiale (ancora lontani dal momento clou della loro stagione) soprattutto ai ragazzi e alle ragazze italiani che cercando il minimo per i Campionati Italiani Assoluti o giovanili o strizzano l’occhio agli standard di partecipazione agli Europei Under 20 o Under 23 Il programma prevede le prove sui 1000 metri e sui 5000 metri con minimi di accesso (2:45.00 e 16:00.00 tra gli uomini 3:30.00 e 20:00.00 tra le donne) e gare “open” sui 3000m siepi con ritmi e tempi di passaggio che verranno “costruiti” proprio sulla base dei partecipanti Una “base” che è già decisamente importante a partire dai 1000m e dal nome già annunciato durante la conferenza stampa del 17 aprile ovvero il bergamasco campione europeo 2024 di cross a staffetta Sebastiano Parolini (Gruppo Alpinistico Vertovese): con lui ci sarà il compagno di club Alessandro Lotta ma anche un reduce dalla semifinale dei Mondiali indoor di Nanchino (Cina) come Giovanni Lazzaro (CS Aeronautica) che sugli 800m nel 2024 è sceso a 1:45.71 e che in inverno ha vinto il primo titolo italiano Assoluto e un “miler” di blasone come Joao Bussotti Neves (CS Esercito) cinque titoli italiani Assoluti in carriera sui 1500m attenzione all’esordio di Vittore Simone Borromini (CS Carabinieri) il bronzo al Festival Olimpico della Gioventù Europea Under 18 sui 3000m L’On Athletic Club proporrà atleti di primissimo piano nei 3000m siepi In campo femminile la serie più veloce avrà al via l’etiope Meseret Yeshaneh un personale da 9:33.34 e una bacheca che conta già un bronzo mondiale Under 20 (2022) e un quarto posto ai Campionati continentali d’Africa 2024; con lei anche la connazionale Kena Tufa ragazza ancora poco conosciuta ma già capace di 9:43.3 Tra gli uomini ci sarà un altro ragazzo d’Etiopia l’anno scorso quarto ai Mondiali Under 20 a Lima con un eccellente 8:25.45 Forte anche la presenza di ragazzi del Tuscany Camp il gruppo di allenamento diretto da coach Giuseppe Giambrone a Siena Sui 5000m maschili sarà al via una “corazzata” dal Burundi guidata da Emile Hafasihmana (sui 5000m settimo ai Mondiali Under 20 2024 e autore del record nazionale Juniores con 13:15.24) Africa da copertina anche nei 5000m femminili con le keniane Caroline Gitonga (15:07.97 di personale sulla distanza ma quest’anno 30:46 sui 10 km su strada) e Purity Gitonga (ottava ai Mondiali indoor 2025 sui 3000m e sempre quest’anno autrice di 30:44 sui 10 km su strada) e la burundese Micheline Niyomahoro circoletto rosso sui nomi di Giuseppe Gravante (Calcestruzzi Corradini Excelsior) di Riccardo Mugnosso (Sicilia Running Team) e del classe 2005 Francesco Ropelato (Quercia Dao Conad) sui 5000m e sugli under 23 Francesco Mazza (CS Esercito) LANCI RICORDANDO COCHETTI Il giavellotto approda all’Athletic Elite Meeting e lo fa ricordando un amico di Athletic Elite e del campo di San Donato come coach Luigi Cochetti Nel concorso femminile ci sarà un cast da Campionato Italiano con la tre volte tricolore Assoluta Paola Padovan (CS Carabinieri) sfidata da Pascaline Adanhoegbe (CUS Pro Patria Milano) che di Cochetti era allieva e che nella rassegna nazionale invernale 2024 fu argento battuta all’ultimo lancio proprio da Padovan e da Sara Zabarino (ACSI Italia Atletica): le tre vantano personali rispettivamente da 59,25 Il giavellotto maschile vedrà al via tre tra i migliori specialisti lombardi come Matteo Masetti (Atl già d’oro alle Deaflympics (le Olimpiadi per atleti sordi) 2022 Bergamo 1959 Oriocenter) e lo junior Tommaso Suttora (Vis Nova Giussano) Le gare di giavellotto saranno “open” come le prove di getto del peso già certe di avere al via tra campionessa italiana Assoluta Sara Verteramo (Battaglio CUS Torino): tra gli uomini al via Lorenzo Del Gatto (CS Carabinieri) È previsto un montepremi (3250 euro complessivi) destinato agli autori (o alle autrici) delle migliori 10 prestazioni tecniche del meeting Un grazie va al Comune di Cernusco sul Naviglio e alla Pro Sesto Atletica Cernusco padroni di casa il prossimo 4 maggio L’orario ufficiale verrà comunicato venerdì 2 maggio: l’inizio sarà fissato nel primo pomeriggio un punto in comune con la propria storia l’AE Meeting l’avrà come sempre nel claim “First: race con un aperitivo con dj set previsto dalle ore 21:00 alle ore 23:00 PROGRAMMA TECNICO DEL MEETING – Gare a inviti Per le prove dei 110m ostacoli/100m ostacoli verranno previste anche gare Allievi Per info: https://www.athleticelite.it/ae-meeting tutti i convocati: quanti assenti tra le punte Carmelo Cannizzaro sotto gli 8’40” nelle siepi ai Penn Relays Copyright © 2025 | WordPress Theme by Gamefox News n.02239830223 | Photo Credits: l'editore ha i diritti di utilizzo delle immagini presenti sul sito vi ringrazio per essere qui oggi in un momento a cui il Sindaco Ermanno Zacchetti teneva molto e con voi saluto i rappresentanti delle istituzioni: il presidente del Consiglio la Consulta Giovani e le forze dell’ordine Saluto anche i parenti di Virginio Oriani e Roberto Camerani che in questa cerimonia ricordiamo donando loro una rosa bianca il Giorno della Memoria ci invita a fermarci per riflettere in cui ripercorriamo una delle pagine più buie della storia umana: le atrocità che meno di un secolo fa portarono allo sterminio di massa degli ebrei e degli altri gruppi non considerati degni di vivere da parte dei regimi nazifascisti Non possiamo dimenticare l’orrore dei campi di concentramento e sterminio frutto di un’ideologia che si nutriva di odio non è un esercizio passivo: è un atto VIVO e COLLETTIVO ma è uno strumento per costruire il futuro Ogni giorno siamo chiamati a fare memoria attraverso le nostre azioni uguaglianza e dignità umana alle nuove generazioni proprio in occasione dell’insediamento di un nuovo presidente nel Paese della presunta democrazia altri di minimizzare un gesto dalle gravità e pericolosità enormi Noi che abbiamo avuto il lusso di conoscere tali atrocità dai libri di scuola i più fortunati dalle preziose parole dei pochi sopravvissuti NON possiamo permetterci di sottovalutare questi gesti soprattutto quando la lettura che si vuole dare punta all’ironia Ogni ammiccamento a simboli di ideologie che hanno portato morte e distruzione è un atto irresponsabile e da condannare I gesti non sono mai neutri: normalizzare certi simboli significa spianare la strada all’indifferenza e alla tolleranza verso l’odio Non c’è ironia che possa giustificare la banalizzazione di simboli fascisti E non possiamo abbassare la guardia: essere antifascisti non è una scelta politica Una responsabilità che passa anche attraverso l’educazione delle nuove generazioni ma comprendano il significato profondo dei valori di cui la memoria si fa portatrice il Giorno della Memoria assume un significato ancora più profondo Ricorre infatti l’80° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa il mondo scoprì l’orrore di un sistema che aveva fatto della sopraffazione e dello sterminio di massa il suo fondamento Come ha ricordato il Presidente Mattarella che il prossimo 27 gennaio sarà presente ad Auschwitz insieme ad altri capi di Stato “la memoria è l’argine più forte contro il ritorno di ideologie di odio e intolleranza.” Quel giorno il mondo guardò in faccia il male assoluto e comprese che non ci può essere futuro senza giustizia Ma la memoria non vive solo nei grandi discorsi o nei monumenti È per questo che dobbiamo essere grati a figure come Liliana Segre una donna che ha fatto della propria vita una testimonianza straordinaria Liliana Segre è stata oggetto di una nuova ondata antisemita di insulti e odio sui social in seguito all’uscita del documentario Il figlio che racconta la sua storia attraverso lo sguardo del nipote Ogni attacco a Liliana Segre è un attacco alla nostra memoria collettiva e ai valori fondanti della nostra democrazia “non mi fermo.” E non dobbiamo fermarci neanche noi Il nostro compito è quello di raccogliere il testimone che ci viene lasciato e portarlo avanti trasmettendo ai più giovani il significato profondo della memoria Non è un atto sterile o formale: è un seme che va piantato per far crescere una società più giusta e consapevole Un esempio prezioso di come la memoria possa essere tramandata è il libro Il viaggio di Roberto del nostro concittadino Roberto Camerani che – fino all’ultimo giorno della sua vita – non ha mai smesso di offrirci la sua preziosa testimonianza facendosi instancabile portavoce della memoria e della resistenza ci invita a riflettere sul significato della memoria e sul modo in cui le nuove generazioni possono farsi carico di questa eredità Ricordo nitidamente il giorno in cui venne in classe e racconto con amara consapovelezza le atrocità che aveva vissuto abbiamo il dovere di far risuonare i valori della pace Costruire un mondo fatto di braccia pronte ad accogliere Non possiamo lasciare che l’indifferenza prenda il sopravvento Il Giorno della Memoria non deve essere solo una commemorazione alle fiamme accese da parole di rabbia e frustrazione: andiamo oltre Rallentiamo e fermiamo lo sguardo su queste pietre Ricordiamoci dei nostri coraggiosi e illustri concittadini 25 gennaio h 11:30 | Sala Camerani Biblioteca Civica Inaugurazione mostra e proiezione cortometraggio su AKTION T4 il programma nazista di sterminio di persone con disabilità In collaborazione con Anffas Emilia Romagna e la partecipazione di Anffas Martesana e Anffas Cernusco 25 gennaio h 14:45 | partenza da via Marcelline Cerimonia posa rose bianche alle pietre di inciampo della città e i rappresentanti dell’Amministrazione di ANPI Sarà possibile seguire il Consiglio Comunale in diretta dalla pagina Facebook del Comune di Cernusco sul Naviglio L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Melegnano e Martesana ha investito 5.391.800,00 euro di fondi PNRR per l’ammodernamento del parco tecnologico e digitale degli Ospedali di Melzo ai quali si sommano 1.395.000,00 euro finanziati direttamente da Regione Lombardia per i lavori di installazione le risorse del PNRR sono state destinate alla sostituzione di N.18 apparecchiature obsolete provvedendo all’acquisto delle seguenti tecnologie:  - N.1 Sistema radiologico fisso (CUP F39J22001580006) - N.1 Sistema radiologico fisso (CUP F79J22001240006) - N.1 Risonanza Magnetica (CUP F99J22001920006) - N.1 Sistema radiologico fisso (CUP F79J22001250006) - N.1 Sistema radiologico fisso (CUP F39J22001600006) - N.1 Sistema radiologico fisso (CUP F39J22001620006) - N.1 Sistema radiologico fisso (CUP F99J22001960006) - N.1 Sistema radiologico fisso (CUP F29J22001160006) - N.1 Sistema radiologico fisso (CUP F99J22001950006) Presso il reparto radiologia dell’Ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio è in funzione dal 15/11/2023 il nuovo mammografo (CUP F99J22001940006) modello Fujifilm AQMT3-L1-FUJI in sostituzione del vecchio mammografo in uso dal 2004.  La spesa complessiva per l’acquisto dell’apparecchiatura ed i relativi accessori ammonta a 147,377.41 euro.  Iscriviti a Lombardia Informa e ricevi le comunicazioni che più ti interessano.Scopri di più su www.lombardiainforma.regione.lombardia.it Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze del 10 aprile 2025 È convocato in seduta straordinaria e in prima convocazione il Consiglio Comunale presso la Sala consiliare comunale di Villa Greppi il giorno: Edizione speciale del Consiglio Comunale per l’insediamento dei rappresentanti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cernusco sul Naviglio eletti dagli studenti e dalle studentesse delle scuole secondarie inferiori dei tre Istituti comprensivi scolastici della città: IC Rita Levi Montalcini IC Margherita Hack e Istituto Aurora Bachelet la preziosa rassegna dedicata alla filosofia e alla conoscenza: dal 29 ottobre al 19 novembre quattro incontri a ingresso libero e gratuito nella Sala Camerani della Biblioteca con docenti ed esperti divulgatori Mormino è docente di Filosofia morale all’Università degli studi di Milano da alcuni anni si dedica a tematiche contemporanee con particolare attenzione per la critica all’antropocentrismo Pagani è giornalista e divulgatore filosofico Autore di diversi testi di filosofia quali I luoghi del pensiero Spinicci è docente di Filosofia teoretica all’Università degli studi di Milano ha partecipato ad Aperifilo nel 2022 e nel 2023 Autore di numerose pubblicazioni sui temi dell’immaginazione e della percezione Massarenti è giornalista e divulgatore filosofico firma storica del supplemento culturale «Il Sole 24 Ore – Domenica» di cui è stato direttore Torna per il terzo anno consecutivo la rassegna teatrale organizzata in collaborazione con Pro Loco Cernusco Sul Naviglio: da febbraio a maggio 2025 otto spettacoli che attraversano tutte le possibilità del teatro.Maggiori informazioni su costi e abbonamenti su Vivaticket.it Compagnia: SHOCKARTIdi e con SILVIA SAPONARO Teatro Sociale con ALESSANDRA FAIELLA eVALERIO BUONGIORNO Produzione Teatro della Cooperativa Teatro Comico – per pubblico adulto Di e con WALTER LEONARDI Produzione Teatro della Cooperativa Teatro Comico L’APPETITO VIEN TEATRANDO Regia Marina Baraldi per bambini fino alla 5a primaria Di e con FLAVIO OREGLIO Produzione Teatro della Cooperativa Teatro Comico di e con: BARBARA PIOVELLA Teatro Comico – per Tutti di e con: ROSSANA CARRETTO Teatro Comico – per Tutti con mostra fotografica“LA SCENA È SERVITA 2023-24-25” Spettacolo di Fulvia Santopietro Tipologia di spettacolo: Teatro Sociale Modifica composizione della Commissione consiliare permanente 2° politiche sociali e terzo settore Modifica composizione della Commissione consiliare permanente 3° educazione e culture Variazione al Bilancio di previsione finanziario 2025/2027 Riconoscimento debito fuori bilancio derivante da sentenza esecutiva n 369/2025 del Giudice di Pace di Milano ai sensi dell’art 59/2025 del Corte di Appello di Milano ai sensi dell’art Acquisizione al demanio stradale di aree destinate alla viabilità pubblica tratto via Cavour (fg Acquisizione al demanio stradale di aree destinate alla viabilità pubblica tratto via Alvaro (fg In vista del voto previsto per il prossimo giugno 2025 è stata creata questa sezione dedicata dove si potranno trovare di volta in volta caricate notizie documenti e informazioni utili per i candidati e i votanti Nella sezione ‘Elezioni online’ si potrà seguire in diretta lo spoglio L’8 e 9 giugno 2025 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di lavoro e cittadinanza Previsto dall’Articolo 75. della Costituzione Italiana, un referendum popolare può essere indetto per deliberare l’abrogazione di una legge o di un atto avente valore di legge quando lo richiedono 500.000 elettori o 5 Consigli regionali Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio di autorizzazione a ratificare trattati internazionali La proposta soggetta a referendum è approvata se partecipa la maggioranza degli aventi diritto e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto 18 anni entro l’8 giugno 2025 I cittadini fuori sede possono decidere di votare presso il comune di temporaneo domicilio La domanda deve essere inviata al comune di domicilio entro domenica 4 maggio 2025 I cittadini residenti all’estero possono scegliere se votare per corrispondenza o in Italia La domanda deve essere presentata entro il 10 aprile 2025 in caso di opzione di voto in Italia La Corte Costituzionale ha ammesso 4 quesiti sul lavoro Per maggiori informazioni rivolgersi all’Ufficio Elettorale Ritorna la terza edizione della Festa d’Autunno: sabato 9 novembre 2024 resta in città per i mercatini dell’artigianato e dei sapori l’animazione per famiglie e la grande musica delle colonne sonore Giornate Europee del Patrimonio 2024 “Patrimonio in cammino” Progetto curato da Proloco Città di Cernusco sul Naviglio Sabato 21 settembre – Casa delle Arti – Via De Gasperi Domenica 29 settembre – Casa delle Arti – Via De Gasperi Spettacolo di improvvisazione teatrale ispirato ai fatti e personaggi storici della città Un susseguirsi serrato e travolgente di storie comiche Progetto realizzato in collaborazione con il Prof Sabato 21 settembre – Ritrovo ingresso Parco Uboldo di Viale Assunta – ore 10 SABATO 28 settembre – Ritrovo ingresso Parco Uboldo di Viale Assunta – ore 10:00 e ore 15:00 Per prenotazioni email eventi@comune.cernuscosulnaviglio.mi.it numero dei partecipanti e orario della visita La 18enne velocista milanese realizza il quinto primato juniores in una distanza spuria 18enne giovane talento dell’atletica femminile italiana ha esordito nella nuova stagione all’aperto realizzando con il tempo di 37″17 la miglior prestazione italiana under 20 nei 300 metri dell’undicesima edizione dell’Athletic Elite Meeting disputato a Cernusco sul Naviglio in provincia di Milano aggiungendo questo primato agli altri quattro della categoria juniores da lei detenuti nei 200 e 400 metri La velocista milanese ha migliorato nella disciplina spuria il precedente limite di 37″55 ottenuto da Ayomide Folorunso a Rieti nel 2015 che vale anche quale miglior prestazione nella categoria under 23 ricordando come la miglior prestazione italiana assoluta appartenga invece dal 2000 a Manuela Levorato che il 22 agosto di quell’anno corse in 36″30 Il tecnico elogia Kvaratskhelia alla vigilia dell'Arsenal: "Le sue qualità sono superiori alla media" [Continua su SportMediaset.it]