Tutto pronto per la "Festa della Filosofia 2025" a Certaldo
Il saggio storico-sportivo su Julio Velasco
scritto dal giovane giornalista Daniele Bartocci
è il vincitore del Premio Speciale di Filosofia 2025
che sarà assegnato al Palazzo Pretorio di Certaldo nella mattinata di domenica 15 giugno 2025 (foto)
Istituito nel 2007 dall’Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche
il Premio Nazionale di Filosofia a Certaldo (al Palazzo Pretorio) è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per filosofi
scrittori e appassionati di pensiero critico provenienti da ogni angolo del mondo
Il riconoscimento viene assegnato annualmente nella suggestiva location del Palazzo Pretorio di Certaldo (borgo medievale patria del Boccaccio)
temi dibattuti nel corso dei secoli e sempre più centrali nello sviluppo del pensiero filosofico
Il saggio del giornalista Daniele Bartocci su ‘governance sportiva vs psicologia e performance motivazionale targata Julio Velasco’
ha vinto con merito il 'Premio Speciale di Filosofia 2025'
nell'ambito del Premio Nazionale di Filosofia 2025 ‘Le Figure del Pensiero’
Il giovane Daniele Bartocci (presente alle ultime 5 edizioni delle Olimpiadi del Cuore in Toscana) - vincitore di svariati riconoscimenti quali il Premio Pietro Mennea e il Premio Fortunato al Coni
nonché inserito tra i 100 personaggi più influenti del 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio) e nella Top40 Under 40 2025 Business Elite Awards - negli ultimi anni ha deciso di portare alla luce il primo anno italiano del ‘Re Mida del Volley’ Julio Velasco (Jesi
grazie anche all’ausilio di un ricco materiale storico a sua disposizione
ha analizzato e confrontato nel dettaglio numerose documentazioni
rassegne ingiallite e testimonianze esclusive d'epoca
commentando da un'altra angolatura le performance socio-manageriali e le strategie motivazionali di uno dei tecnici più vincenti dello sport internazionale
‘scampato’ all’epoca dalla dittatura argentina e divenuto – oggi più che mai - emblema di forti valori umani e sociali
conta oggi oltre 100 pagine e l’autore continua ad arricchirlo anno dopo anno con nuove interessanti tesi e documentazioni
in primis relative al suo primo anno italiano (1983; il vice allenatore di Velasco a Jesi era proprio lo zio di Bartocci
La data del Premio Nazionale di Filosofia 2025 è fissata per domenica 15 giugno al Palazzo Pretorio di Certaldo
conferenze e dibattiti arricchiscono la manifestazione culturale
trasformandola in una vera e propria Festa della Filosofia
opere inedite che attraversano confini geografici e culturali
dimostrando come il pensiero filosofico possa essere ‘universale’
E Julio Velasco rappresenta un esempio lampante di governance e filosofia vincente
volti a migliorare la conservazione e la fruibilità del sito
la manutenzione degli elementi architettonici originali e l’adeguamento degli spazi alle moderne esigenze di visita
sviluppato da un team di esperti tra cui architetti
Gli interventi mirano a preservare il patrimonio storico-artistico della Casa Museo
rendendola più accessibile e fruibile per tutti i visitatori
“Questo progetto è una risorsa fondamentale per il futuro culturale di Certaldo”
“La Casa di Boccaccio è un tesoro che racconta la nostra storia e la cultura italiana
vogliamo rendere la Casa di Boccaccio un punto di riferimento culturale
Il restauro della Casa Museo è possibile grazie a tre fonti di finanziamento
La Fondazione CR Firenze contribuisce con 200.000 euro per il restauro e la manutenzione
mentre la Regione Toscana sostiene il progetto con 150.000 euro per il restauro e 84.279 euro per migliorare l’accessibilità
in particolare per l’abbattimento delle barriere architettoniche
riguarderà il rinforzo del solaio tra il piano terra e il primo piano della sala dell’affresco
Sarà riposato il pavimento in cotto antico
e nella nuova biglietteria sarà installata una pompa di calore e un sistema di illuminazione a LED
Un importante restauro interesserà l’affresco di Pietro Benvenuti
per fermare il degrado e migliorarne l’illuminazione
si prevede la rimozione delle barriere architettoniche al piano terra con l’installazione di rampe
la creazione di una bussola nella biglietteria e modifiche ai portoni per facilitare l’accesso
L’ingresso al giardino sarà inoltre reso più sicuro con una porta ad anta unica
Il restauro della sala conferenze prevede il risanamento delle pareti e la sostituzione della pavimentazione danneggiata
Un altro lotto include il restauro degli infissi esterni e la riattivazione della fontana nel giardino
Verranno inoltre eseguiti lavori di manutenzione straordinaria nella cantina
I lavori di restauro della Casa Museo Giovanni Boccaccio non solo garantiranno la conservazione di un’importante testimonianza storica
ma offriranno anche un’esperienza di visita più accogliente e inclusiva
Il progetto contribuirà a rafforzare l’identità culturale di Certaldo
favorendo la crescita turistica e la valorizzazione di uno dei luoghi più significativi della letteratura italiana
Iscriviti alla Newsletter di Agenziaimpress.it
Controlla la casella di posta e conferma la tua iscrizione
Ricevi in email gli aggornamenti più importanti da Agenziaimpress.it
Interventi resi necessari per migliorare la manutenzione
la conservazione e la valorizzazione degli elementi architettonici e artistici originali
adeguare gli spazi museali alle più moderne e recenti esigenze di fruizione e renderlo ancora più accessibile a tutte le tipologie di visitatori
Un intervento ambizioso e di grande importanza per la comunità certaldese
che mira a valorizzare al massimo uno dei luoghi simbolo della cultura italiana e a offrire un'esperienza di visita ancora più accogliente
redatto da un team multidisciplinare di professionisti
e prevede una serie di interventi mirati a preservare e valorizzare il patrimonio storico-artistico dell'edificio
nonché a migliorarne la fruibilità e l'accessibilità per i visitatori di ogni età e abilità
"Questo progetto rappresenta un investimento fondamentale per il futuro culturale di Certaldo" - annuncia con particolare soddisfazione il sindaco di Certaldo Giovanni Campatelli
“La Casa di Boccaccio è un tesoro inestimabile
un luogo che racconta la storia della nostra città e che ci lega indissolubilmente a uno dei più grandi scrittori della letteratura italiana
vogliamo non solo preservare e valorizzare questo patrimonio
più capace di parlare al pubblico di oggi e di domani
Vogliamo che la Casa di Boccaccio diventi sempre di più punto di riferimento per la cultura non solo a livello locale
un luogo dove si incontrano le generazioni
dove si celebra la bellezza e la potenza della parola
Siamo convinti che questo progetto porterà benefici straordinari alla nostra comunità
sviluppo turistico e rafforzamento dell'identità cittadina.”
La progettazione e la futura realizzazione dell’intervento sono resi possibili grazie a tre distinte fonti di finanziamento
due relative all’intervento di “Restauro e manutenzione”
la prima relativa a un contributo della Fondazione CR Firenze per un importo complessivo di € 200.000,00
e la seconda della Regione Toscana per un importo complessivo di € 150.000,00. La terza fonte di finanziamento
relativa all’intervento di “Abbattimento delle barriere architettoniche e miglioramento dell’accessibilità”
erogata dalla Regione Toscana per un importo complessivo di € 84.279,00 è stata resa possibile grazie alla capacità del comune e dei suoi uffici di presentare progetti credibili e intercettare fonti finanziabili
si concentrerà sul rinforzo del solaio presente tra il piano terra e il primo piano della sala dell’affresco
Il pavimento sarà smontato e riposato con cotto antico di recupero
Per la climatizzazione della nuova sala biglietteria verrà inserita una pompa di calore e un nuovo sistema di illuminazione con faretti LED
un importante restauro interesserà l'affresco di Pietro Benvenuti
con lo scopo di bloccare e prevenire forme di degrado e valorizzarne la bellezza con un nuovo sistema di illuminazione
partiranno i lavori finalizzati ad abbattere le barriere architettoniche del piano terra
con l'installazione di rampe per superare i dislivelli
Nella nuova biglietteria sarà realizzata una bussola per permettere l'apertura dei portoni
che saranno modificati così da poter essere impacchettati durante l'orario di apertura del museo
Il nuovo infisso vetrato renderá l'area della biglietteria più fruibile e visibile
La soglia esterna sarà abbassata per rendere l'ingresso accessibile senza rampe esterne
e la porta di accesso al giardino sarà sostituita con una porta ad anta unica con maniglione antipanico
Un terzo e quarto lotto di lavori prevedono
da un lato il restauro della sala conferenze
dove allo stato attuale si rilevano problemi di conservazione delle pareti e della pavimentazione
L'intervento si articola in risanamento dell'intonaco
rifacimento della pavimentazione per risolvere i problemi di umidità
e la manutenzione straordinaria di alcuni ambienti secondari
si interverrà sul restauro di tutti gli infissi lignei esterni della casa museo e la sostituzione di una finestra al secondo piano della torre con un modello antisfondamento
Saranno inoltre ritinteggiate la scala lignea della torre e lo scialone in ferro
la pulizia e stuccatura della pavimentazione in travertino
la riattivazione della fontana e il ripristino della pavimentazione in cemento architettonico
oltre al risanamento della cantina nel piano interrato
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
9/A 50028 - Barberino Tavarnelle (Firenze)
\"Questo progetto rappresenta un investimento fondamentale per il futuro culturale di Certaldo\" - annuncia con particolare soddisfazione il sindaco di Certaldo Giovanni Campatelli
Adesso la serie si sposta al Bernino di Poggibonsi dove mercoledì 7 andrà in scena il secondo atto. Per il team di coach Franceschini sarà una partita da dentro o fuori visto che il primo turno si giocherà al meglio delle 3 partite.
Nella giornata di oggi si completa il quadro degli incontri del primo turno. Alle 16 al Palaperucatti scende in campo la Advinser Asciano di coach Totaro contro il Galli San Giovanni Valdarno. Alle 18 si gioca invece Grosseto-Valbisenzio mentre alle 21 a Monteroni la Simus di coach Rossi, orfana dell’esperto Lenardon, affronta Montespertoli.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Gara 2: Basket Massa e Cozzile – Pallacanestro San Miniato 65-52
Serviva un’impresa a Massa e Cozzile per far deragliare il treno San Miniato
E questa puntuale arriva in Gara 2: la serie giunge dunque all’ultima decisiva sfida
Nessuno strappava un referto rosa contro San Miniato dal 14 dicembre scorso
l’ultima sconfitta in regular season dei pisani
Il pubblico delle grandi occasioni fa tremare le gambe ai ragazzi in campo che nel primo quarto segnano poco da entrambe le parti
Massa e Cozzile non cala di attenzione e si porta al riposo sul 29 a 22
Al ritorno dagli spogliatoi i biancoblu dimostrano la voglia di ribaltare l’esito di gara 1 e cercano l’assalto contro l’Etrusca
Nonostante l’espulsione di coach Giunti per proteste contro la coppia arbitrale
i pisani riescono a non far prendere il largo agli avversari mantenendosi sul 45 a 39
Gli efficaci tiri dall’arco mantengono viva la speranza del due su due
Nell’ultimo quarto la spinta dei tifosi di casa motiva i ragazzi di coach Morini che grazie al gioco di squadra allungano ulteriormente
Le continue lamentele dei pisani portano all’espulsione del capitano Parrini
La qualità e l’armonia dei biancoblu porta molti giocatori a segno: Lorenzi
Leone e Chiodo chiudono in doppia cifra e Cei F
La sirena suona sul 65 a 52 e regala la possibilità del “win or go home” ai pistoiesi il 10 marzo alle 21.15 al Fontevivo
Gara 2: Basket Certaldo – Chiesina Basket 80-77
Basket Certaldo si conferma anche in Gara 2 ed approda in finale
dopo aver perso in casa la prima partita dell’anno
non riescono a ribaltare la situazione al Palazzetto Sport Certaldo
Nel primo quarto si percepisce che la posta in palio è alta
il palazzetto è gremito ma in campo regna l’equilibrio
Riprende la partita e Certaldo allunga su Chiesina portandosi sul +8
massimo vantaggio della partita per i “Lupi”
decimata dai numerosi infortuni subiti nei precedenti incontri
si scuote e piazza un parziale di 5 a 17 andando negli spogliatoi sul 37 a 41
Inizia la seconda parte e Chiesina nei primi 5 minuti non riesce più a gonfiare la retina
tira uno strattone al match e ritorna a condurre per 61 a 55
Nel quarto tempo Chiesina prova il tutto per tutto e a 4 minuti dalla fine è sopra per 68 a 69
Ultimo quarto: come in Gara 1 si gioca punto a punto
Nell’ultima azione disponibile per Chiesina un tiro dai 6.75 li porta in vantaggio di 3
A 23 secondi dalla fine i WildCats provano a difendere senza fare fallo ma arriva la bomba di Certaldo che riequilibra la situazione
Il cronometro segna 14 secondi a disposizione per i pistoiesi che non riescono a trovare il canestro del trionfo
Nei 5 minuti extra le due squadre appaiono stremate dal mix di ansia e fatica
tanto che il primo canestro viene segnato da Certaldo a 2 minuti dalla fine
Un parziale da minibasket di 4 a 1 è comunque sufficiente ai Lupi per aggiudicarsi il match e l’accesso alla finale da giocare contro la vincitrice di gara 3 tra Massa e Cozzile e San Miniato
Chiesina termina con due sconfitte la meravigliosa cavalcata che l’aveva portata a chiudere come prima nella stagione regolare
La dimostrazione lampante che a pieno organico è una squadra di categoria superiore
Ora gli Wildcats saranno chiamati a confermarlo il prossimo anno
Gara 2: Basket Certaldo – Chiesina Basket (domenica 4 maggio
Chiesina a caccia del riscatto fuori casa dopo la sfortunata Gara 1 decisa ad un secondo dalla fine
La prima sconfitta della stagione tra le mura domestiche e gli infortuni rimediati nell’ultima gara non devono demoralizzare la squadra di Cavazzi che ha il potenziale di arrivare in finale playoff
come quella di Scomparin che nelle ultime cinque gare ha sempre raggiunto la doppia cifra di punti con una media del 13.2
Chiesina vanta numerose alternative in attacco che valorizza il loro gioco
Gli Wildcats cercheranno di ribaltare l’esito nella tana dei Lupi di Certaldo domenica 4 maggio alle 18.00
La redazione di Pistoia Sport è composta da un manipolo di valorosi giornalisti e giornaliste che provano a raccontarvi le vicende della Pistoia sportiva e non solo con lo stesso amore con cui le nonne parlano dei nipoti dalla parrucchiera
Cioffi: «Giornata amara ma il Consorzio guarda al futuro e rilancia»
data e orario dell’ultimo turno con Reggio Emilia
uno degli appuntamenti per l’ambiente promossi nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzati in collaborazione con Legambiente
le sezioni soci Coop e le amministrazioni locali
Scuole in campo per prendersi cura dell’ambiente: torna anche quest’anno il progetto Liberi dai rifiuti che ha fatto tappa mercoledì 16 aprile a Certaldo
50 alunni della scuola secondaria di primo grado Boccaccio-Ferrucci
hanno svolto un’attività di raccolta di rifiuti abbandonati in alcune aree del giardino
a cui è seguita un’analisi dei rifiuti raccolti e una riflessione sull’impatto dei rifiuti sull’ambiente
All’appuntamento hanno partecipato anche Romina Renzi, Assessora del Comune di Certaldo, Lucia Ghizzani, Presidente della sezione soci Coop di Certaldo e i referenti di Legambiente
che hanno accolto i ragazzi e presentato l’iniziativa
«Il progetto è importantissimo per continuare la missione di educare e informare sul valore della nostra Terra
habitat condiviso da tutti i suoi abitanti
e in quanto tale da rispettare e da non inquinare
L’educazione dei bambini e dei ragazzi delle scuole è la base per ottenere cittadini consapevoli e responsabili domani»
Assessora del Comune di Certaldo con deleghe a Istruzione e Educazione
rapporti con le frazioni e con il Consiglio Comunale
«Tra le tante proposte educative del nostro catalogo per le scuole toscane abbiamo molto investito su questo progetto al quale le scuole toscane da anni aderiscono numerose: gli appuntamenti sono un’occasione in cui i ragazzi possono trovarsi in uno spazio verde e impegnarsi concretamente per renderlo migliore e più pulito
ma servono anche per sviluppare una visione più consapevole rispetto al tema ambientale e alle urgenze del cambiamento climatico che oggi è sotto i nostri occhi
Ci auguriamo che questo progetto possa stimolare buone pratiche quotidiane e sensibilizzare tutti sull’importanza di un impegno diffuso per la tutela del nostro Pianeta»
«Liberi dai Rifiuti è ormai diventata una campagna consueta e vigorosa per raccontare le caratteristiche e le dimensioni del fenomeno dell’abbandono di rifiuti negli ambienti aperti
ma anche per promuovere stili di vita più consapevoli e responsabili
La cosa che ci fa più ben sperare è la sensibilità e la preparazione crescenti che riscontriamo nelle alunne e negli alunni delle scuole toscane
segno evidente di un cambio di passo che registriamo soprattutto nelle generazioni più giovani: uno scenario di speranza
mentre il mondo sembra allontanarsi decisamente e inopinatamente dalle buone pratiche di sostenibilità»
Ringraziamo il Sindaco e l’amministrazione locale per il sostegno all’iniziativa di questa mattina che ha visto una grande partecipazione delle ragazze e dei ragazzi
rendendo protagonisti coloro che rappresentano il nostro futuro»
Liberi dai rifiuti è il progetto di educazione ambientale promosso nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzato in collaborazione con Legambiente
ad aprile vede in calendario otto appuntamenti
che coinvolgeranno 30 classi delle scuole secondarie di primo grado
vengono coinvolti attivamente in un’esperienza di citizen science
attraverso un’attività di monitoraggio scientifico partecipato della tipologia e della quantità dei rifiuti raccolti sul territorio
Un’esperienza importante di cittadinanza attiva per capire l’impatto della dispersione di materia sugli ecosistemi e il tipo di inquinamento prevalente nei luoghi monitorati
Gli incontri sono anche l’occasione per confrontarsi sul corretto smaltimento delle diverse tipologie di rifiuto e sulle altre buone pratiche improntate alla sostenibilità
Gli incontri sono anche l’occasione per approfondire alcuni aspetti relativi all’impatto ambientale; fra le informazioni importanti
quelle sui tempi di degradazione in ambiente naturale delle tipologie di rifiuti raccolti: per fazzoletti e tovaglioli di carta servono 3 mesi
per un mozzicone di sigaretta da uno a due anni
per una lattina di alluminio dai 20 ai 50 anni
mentre per una busta di plastica oltre 50 anni
Ancora più lunghi i tempi di degradazione per un tappo di acciaio (dai 50 ai 100 anni)
una bottiglietta di plastica (PET) (oltre 100 anni) o una bottiglia di vetro (oltre 1.000 anni)
le giornate di impegno ambientale coinvolgono le scuole di diverse località
parchi e fiumi di quattro province toscane
Liberi dai rifiuti nasce come un calendario di giornate di volontariato ambientale organizzate dalle sezioni soci Coop e dai Circoli di Legambiente che
hanno visto protagonisti ben 2000 volontari
per un totale di 17 appuntamenti di cura e pulizia del territorio e 9,7 tonnellate di rifiuti raccolti
con 8 appuntamenti per pulire luoghi simbolo del territorio toscano e come momento di sensibilizzazione sull’importanza della tutela dei beni comuni
Sulla scorta del successo e della grande partecipazione
l’iniziativa è stata pensata anche per le scuole e inserita nel catalogo dei percorsi educativi
come esperienza di cittadinanza attiva in tema ambientale
Il percorso prevede alcuni incontri in classe per raccogliere idee
definizioni e percezioni dei ragazzi sul tema dei rifiuti
Il confronto e il dibattito in aula facilita il coinvolgimento della classe in attività sperimentali e ludiche per smascherare inaspettati luoghi comuni sul concetto di “rifiuto” e dare indicazioni su che cosa poter fare per il contenimento della produzione di rifiuti
L’uscita sul territorio coinvolge i ragazzi con un’esperienza sul campo che permette di toccare con mano quanto discusso in classe e di impegnarsi in prima persona in un’azione di tutela dell’ambiente
ha coinvolto trenta classi delle scuole secondario di primo grado
Nell’edizione 2024 il progetto ha visto in calendario nove appuntamenti realizzati in sette province toscane
con il coinvolgimento di trenta classi delle scuole secondarie di primo grado
Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio
Iscrizione Albo delle Società Cooperative e mutualità prevalente: A104272 (Cat
Il Comune ha ricevuto un contributo di 165.320 euro
saranno restaurate e rese nella possibilità di essere fruite e godute dai cittadini toscani
La Toscana è impegnata più che mai nel recupero e nella conservazione del proprio patrimonio murario
Le cosiddette Città murate sono un bene prezioso che deve essere a disposizione della popolazione ma possono essere anche una risorsa turistica”
Così il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani commenta l’esito del bando di sostegno per le Città murate e le fortificazioni della Toscana pubblicato nel 2024
Dai castelli della Lunigiana alla Val d’Orcia
passando per le torri di San Gimignano e le fortezze della Maremma
torneranno ad animarsi grazie a un finanziamento di 5 milioni di euro che favorirà non solo interventi di restauro e conservazione ma anche il supporto di progetti che hanno privilegiato il rapporto tra l'esterno della città murata di riferimento e il suo interno e quelli che hanno previsto azioni di valorizzazione attraverso la creazione di percorsi culturali
In provincia di Firenze è stata selezionata la proposta del Comune di Certaldo per un contributo di 165.320 euro
L’intervento prevede la valorizzazione dei principali aspetti storico-architettonici presenti nel borgo medievale di Certaldo Alta grazie all’installazione di un sistema di illuminazione che faccia risaltare le porte di accesso al borgo
i palazzi del potere e la casa di Giovanni Boccaccio
Il bando si inserisce nell’ambito degli indirizzi del Programma regionale di sviluppo 2021-2025 che prevede
all’obiettivo dal titolo “Valorizzazione e promozione della cultura
di consolidare e incrementare gli interventi di valorizzazione del patrimonio culturale toscano
che ha visto la partecipazione al bando di oltre sessanta Comuni
Regione Toscana ha destinato 5 milioni di euro di proprie risorse nel bilancio 2024-2026
FIRENZE – Nel cuore di Certaldo, il borgo che ha dato i natali a Giovanni Boccaccio
un racconto visivo prende forma tra le mura antiche del Palazzo Pretorio
in cui la pittura e la scultura si intrecciano per riflettere sul ruolo dell’arte come rifugio e strumento di resistenza
che dal 1° marzo al 18 maggio 2025 inaugura la rassegna CertaldoArte25
nel 650° anniversario della morte di Boccaccio
Come i protagonisti del Decameron si rifugiavano in campagna per sfuggire alla peste
così la mostra si trasforma in un luogo di rielaborazione e riscoperta
Promossa dal Comune di Certaldo con il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana
in un itinerario che rievoca la struttura dell’opera boccaccesca: ogni sala è un capitolo
ogni tema una riflessione sulla società attuale
pittore tedesco di matrice neoespressionista
si sviluppa attraverso trenta dipinti di grande formato
Icone tratte da Botticelli e Pontormo convivono con figure del mondo contemporaneo
trasformando santi e martiri del passato in testimoni della nostra epoca
Il ciclo di dipinti dedicati ai migranti di Lampedusa
evoca la crocifissione come atto di sacrificio e speranza
mentre le tele in bianco e nero raccontano le donne di Teheran
e le storie di chi è perseguitato per la propria identità
l’arte si fa voce per chi non può più parlare
A questa pittura materica e gestuale si affiancano le sculture in terracotta di Mutsuo Hirano
artista giapponese che fonde riferimenti arcaici
orientali e animisti con i temi della mostra
Le sue figure sono frammenti di memoria e mito
Lampedusa e Teheran si intrecciano a evocazioni di angeli
Le sue opere restituiscono un’umanità sospesa tra passato e presente
L’esposizione si pone anche come un doppio tributo: da un lato a Boccaccio
attraverso il dialogo tra pittura e scultura che riprende il Decameron come forma narrativa di resistenza e riflessione sociale
per la sua interpretazione cinematografica del 1971
Il percorso culmina con due ritratti ideali di Boccaccio
realizzati da Lange sotto forma di dittico: due volti speculari che si guardano senza mai restituire un’immagine definitiva
simbolo della continua riscrittura della storia e della memoria
ogni ambiente del Palazzo Pretorio diventa un capitolo narrativo: ogni sala ospita un racconto
ogni tema una riflessione sulla società contemporanea
Il risultato è un viaggio immersivo che utilizza il linguaggio dell’arte per restituire una visione poetica e simbolica del nostro tempo
è accompagnata da un catalogo curato da Davide Sarchioni e pubblicato da Casa Fornovecchino
Un appuntamento che fa della pittura e della scultura strumenti di resistenza culturale
offrendo una nuova lettura dell’opera di Boccaccio in dialogo con la contemporaneità
Boccaccio 25A cura di: Davide SarchioniArtisti: Thomas Lange, Mutsuo HiranoCon il patrocinio del Consiglio Regionale della Regione Toscana e promossa da Comune di CertaldoCoordinamento e allestimento: ExponentPartner: TerraMediaLuogo: Palazzo Pretorio Piazzetta del Vicariato, 4, 50052 Certaldo FI
Date: 1 marzo – 18 maggio 2025Orari: (dal 1 al 31 marzo) lun-ven
14.30-19.00.Biglietti: visita ai 2 Musei (Casa Boccaccio
Palazzo Pretorio): intero € 5,00; ridotto € 4,00
Info: tel 0571661219 , e-mail musei@comune.certaldo.fi.it
C’è tempo fino al 30 giugno 2025 per partecipare alla prima edizione del Premio Meridiana
iniziativa ideata dalla Fondazione Donnaregina…
Carlo Scarpa intervenne due volte negli spazi del Museo Correr
FIRENZE – Il tempo a Sammezzano sembrava essersi fermato non per incanto
Pochi oggetti hanno attraversato la storia dell’arte con la stessa densità simbolica dello specchio
MILANO – Cosa significa oggi collezionare arte contemporanea
come restituirla al pubblico senza trasformarla in una semplice celebrazione…
Chi siamo Archivio
L’assessora regionale all’istruzione e alla cultura della Memoria Alessandra Nardini è tornata questa mattina a Certaldo (Fi) per partecipare alla cerimonia di consegna di copie della Costituzione a bambine e bambini delle scuole primarie
L’evento si è svolto al Cinema Teatro “Boccaccio”
A ricevere la Costituzione le quinte classi dell’Istituto Comprensivo Certaldo e dell’Istituto Maria Santissima Bambina
Assieme all’assessora Nardini c’erano il sindaco di Certaldo Giovanni Campatelli
la dirigente scolastica del Comprensivo Certaldo e la Coordinatrice didattica dell’Istituto Maria Santissima Bambina
La mattinata all’insegna della Costituzione e dell'importanza dell'istruzione pubblica come mezzo di cultura e innovazione è stata promossa dall’Amministrazione comunale
progetto inserito nelle iniziative della Festa della Toscana
È stata l’occasione per riflettere sul contributo di alcune importantissime personalità del mondo delle arti
della cultura e della scienza nate in Toscana
Galileo Galilei fino a Margherita Hack e per sottolineare la necessità di riconoscere e valorizzare il contributo delle donne al progresso della società
i video e i lavori prodotti in questi mesi
a partire dalle riflessioni suggerite dalla lettura della Costituzione
“Anche quest'anno sono tornata a Certaldo per celebrare la Festa della Toscana
dedicata in questa edizione al genio toscano attraverso varie figure – ha dichiarato Nardini -
insieme alla bambine e ai bambini delle due scuole del territorio
il ruolo fondamentale dell'istruzione pubblica come mezzo per permettere a tutte e a tutti di accedere alla cultura e all'innovazione
per cui ringrazio l'Amministrazione comunale
ci ha anche offerto l'occasione per consegnare alle studentesse e agli studenti la nostra bellissima Costituzione antifascista
in uno scenario di attacco alla democrazia da parte di dittatori e oligarchi e in un periodo di rigurgiti neofascisti
è fondamentale educare i giovani ai valori democratici costituzionali
33 e 34 che stamani sono stati approfonditi
che dice con grande chiarezza come il nostro Paese ripudi la guerra”
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Redazione: Strada di Sant'Appiano, 9/A 50028 - Barberino Tavarnelle (Firenze)
AccediChi è povero anche se lavora
Fiducioso alla vigilia il direttore sportivo valdelsani, Antonio Vezzosi: "Arriviamo bene a questa gara importante. La squadra ha lavorato sodo in queste tre settimane. Ci tengo a ringraziare i ragazzi e lo staff per questa stagione veramente intensa". A parte lo squalificato Signorini, che deve scontare ancora una giornata, mister Marco Corsi dovrebbe avere tutti a disposizione.
il Comune di Certaldo in accordo con Pro Loco Certaldo A.P.S
che gestisce i musei comunali ha predisposto un'apertura straordinaria dei musei con orario continuato dalle ore 10 alle ore 19
Un impegno per l’amministrazione comunale e una importante e una ulteriore opportunità di fruizione del patrimonio culturale in questo periodo di festività
con la possibilità di organizzare al meglio la propria visita ai musei comunali di Palazzo Pretorio e Casa Boccaccio e del Museo di Arte Sacra.
L'orario continuato sarà garantito per Pasqua e Pasquetta (domenica 20 e lunedì 21 aprile)
per la Festa della Liberazione (venerdì 25 aprile)
in occasione della Festa dei Lavoratori (giovedì 1° maggio)
Un potenziamento del servizio che fa il paio con il nuovo Orario Estivo
in vigore dal 1° aprile fino al 31 ottobre
in cui i tre prestigiosi siti museali saranno aperti sette giorni su sette
dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. “Un orario pensato per accogliere al meglio visitatori e turisti durante la stagione più vivace dell'anno
ringrazio la Proloco di Certaldo per l’attività svolta” -l'annuncio dell'assessora alla cultura Clara Conforti
che coglie l'occasione per ricordare le due affascinanti mostre che attualmente arricchiscono l'offerta culturale di Palazzo Pretorio
Fino al 18 maggio "Boccaccio 25" di Thomas Lange e Mutsuo Hirano
in un inedito dialogo tra pittura e scultura contemporanea che celebra il 650 anniversario della scomparsa di Giovanni Boccaccio
C’è tempo invece fino a domenica 4 maggio per visitare "Racconti Preziosi" - gioielli contemporanei tra narrazione e simbolismo con Marcella Conte
un viaggio nel mondo del gioiello contemporaneo
dove la maestria artigianale si fonde con la narrazione e il significato simbolico
Il Comune di Certaldo insieme a Pro Loco A.P.S
ed Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ha organizzato tre eventi speciali per animare le prossime festività
Il primo appuntamento è in programma sabato 19 aprile alle 17
presso la Limonaia di Certaldo Alta con il Teatro delle dodici lune
all’insegna della rassegna Boccaccio a Merenda
Rassegna che torna sabato 3 maggio sempre alle 17
con Alessandro Gigli cantastorie in Calandrino e altre storie e sabato 17 maggio
con le fiabe sonore di Le Foyer. La prenotazione è obbligatoria al numero WhatsApp 3387686594
organizzato dalla Misericordia di Certaldo
in collaborazione con la Pro Loco Certaldo A.P.S
dalle 15 alle 17.30 presso la suggestiva Piazza Vittore Branca a Certaldo Alto
Un pomeriggio all'insegna del divertimento e della scoperta attende bambini e famiglie nel cuore storico di Certaldo
I partecipanti si cimenteranno in un'entusiasmante caccia al tesoro pasquale
seguendo una mappa del borgo alla ricerca delle preziose uova nascoste
i bambini potranno divertirsi con i Giochi Perduti
riscoprendo il piacere di giocare insieme all'aria aperta
è possibile contattare il numero WhatsApp 366 2784548
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Fino al 18 maggio \"Boccaccio 25\" di Thomas Lange e Mutsuo Hirano
C’è tempo invece fino a domenica 4 maggio per visitare \"Racconti Preziosi\" - gioielli contemporanei tra narrazione e simbolismo con Marcella Conte
Giovanni Boccaccio e la peste del 1348 saranno i protagonisti della nuova puntata di "Cronache dalla Storia"
in onda lunedì 28 aprile alle 21:10 su Rai Storia (canale 54)
Il progetto di Rai Cultura è dedicato ai grandi protagonisti della letteratura italiana e questa puntata sarà interamente centrata su uno dei figli più illustri di Certaldo
la puntata sarà disponibile anche su RaiPlay
offrendo così a tutti l'opportunità di scoprire o riscoprire il contesto storico che ispirò capolavori come il Decameron
Un appuntamento da non perdere per chi ama la storia
la letteratura e le radici culturali del nostro territorio
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Giovanni Boccaccio e la peste del 1348 saranno i protagonisti della nuova puntata di \"Cronache dalla Storia\", in onda lunedì 28 aprile alle 21:10 su Rai Storia (canale 54).
Il progetto di Rai Cultura è dedicato ai grandi protagonisti della letteratura italiana e questa puntata sarà interamente centrata su uno dei figli più illustri di Certaldo.
Dopo la prima messa in onda televisiva, la puntata sarà disponibile anche su RaiPlay, offrendo così a tutti l'opportunità di scoprire o riscoprire il contesto storico che ispirò capolavori come il Decameron.
Un appuntamento da non perdere per chi ama la storia, la letteratura e le radici culturali del nostro territorio.
“The exhibition offers an extraordinary opportunity to bring contemporary art to life with the landscape and history of the Tuscan village of Certaldo,” says Giovanni Mazzeo, President of the Regional Council of Tuscany, “and opens a dialogue with the history of the space that hosts it, in this wonderful corner of Tuscany that speaks to us of a great protagonist of culture who was Giovanni Boccaccio.”
Hours: (March 1 to 31) Mon-Fri, 10 a.m.-1 p.m., 2:30-4:30 p.m.; Sat-Sun, 10 a.m.-1 p.m., 2:30-5:30 p.m. Closed Tuesdays. (Starting April 1) daily 10 a.m.-1 p.m., 2:30-7 p.m.
Tickets: visit to the 2 Museums (Casa Boccaccio, Palazzo Pretorio): full € 5.00; reduced € 4.00.
La tragica scoperta dei parenti che non riuscivano a contattarlo. Disposta l'autopsia
Secondo gli inquirenti merita un ulteriore approfondimento la morte di un uomo di 37 anni avvenuta nei giorni scorsi a Certaldo (Firenze). La circostanza del fatto, ma soprattutto le ferite rinvenute sul corpo dell'uomo, nato a Poggibonsi (Siena) e residente a Certaldo, hanno convinto l'autorità giudiziaria a disporre nuovi accertamenti. Il pubblico ministero della Procura di Firenze, Leopoldo De Gregorio, ha, infatti ordinato l'autopsia.
Adesso dovrà essere l'autopsia a provare a dare delle risposte. Anche i dispositivi tecnologici (pc, telefonino, ecc.) sequestrati potrebbero rivelare informazioni utili alle indagini su un caso che per il momento lascia aperti molti interrogativi.
AccediGiovani morti per niente
"Lo penso a terra sofferente – le parole della madre –, accerchiato dal branco, abbandonato dagli amici, implorando di essere lasciato stare perché forse non era nemmeno lui quello che cercavano. È stato massacrato, e gli è stata data l’ultima coltellata, quella mortale, nella totale indifferenza della umanità intera”.
Un amico di Maati lo ricorda così: “Era ed è uno spirito libero. Dimostrava sempre tanta energia vitale. Ho pochi ricordi di lui con la faccia triste. Voleva sempre trovare il modo di capovolgere le situazioni in modo divertente. Nel suo piccolo Maati riusciva sempre a trasmettere positività, il più delle volte senza neanche accorgersene. Era contento di quello che aveva e possedeva. Coltivava sogni, come il calcio, una delle sue più grandi passioni”.
Certaldo, la commemorazione per Maati (Foto Davide Franco / Germogli)
Presente alla commemorazione anche il governatore della Toscana Eugenio Giani che ha espresso vicinanza e solidarietà alla famiglia. E così ha fatto anche il sindaco di Certaldo, Giovanni Campatelli: “Mi è crollato un mondo addosso – ha sottolineato il primo cittadino –. Pensavamo di vivere in una realtà diversa, in realtà ci siamo trovati immersi in un omicidio efferato, commesso con crudeltà e senza motivazione”.
Al termine della commemorazione sono stati lanciati in aria 17 palloncini bianchi e altrettante lanterne. Diciassette, tanti quanti erano gli anni di Maati. La cerimonia si è poi conclusa con la messa in ricordo del ragazzo nella chiesa di San Tommaso Apostolo.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia
Svelate le date e l’idea poetica della 37esima edizione del Festival dedicato al Quarto Teatro che ogni estate ammalia il borgo medievale di Certaldo Alta
Torna dal 16 al 20 luglio 2025 la 37esima edizione di Mercantia – Festival Internazionale del Quarto Teatro uno degli appuntamenti più attesi nel panorama dello spettacolo dal vivo
Quest’anno il festival si presenta con un tema carico di significato: “La terra di un sogno”
un invito a credere nella bellezza e nella cultura anche in tempi difficili
come quelli segnati dalle guerre che stiamo vivendo
che si svolge nel suggestivo borgo medievale di Certaldo Alto
spiega: “Mercantia è un festival del teatro e della vita
Rappresenta l’umanità che non si arrende e continua a cantare
una cultura viva che nutre la nostra più profonda essenza”
Gigli sottolinea anche il concetto di “Quarto teatro”
un’idea che guarda in tutte le direzioni artistiche
mescolando linguaggi teatrali diversi e trasformando il festival in un “grande gioco collettivo”
dove il termine “gioco” richiama l’atto del recitare in molte lingue
L’edizione 2025 promette di essere ricca di novità
con un programma che spazia dal teatro di prosa a quello di ricerca
Un’attenzione speciale sarà riservata alla danza
mentre le installazioni luminose e sonore trasformeranno Certaldo Alta in un teatro vivente a cielo aperto
Non mancheranno le tradizionali esposizioni di artigianato artistico e mostre di arte contemporanea
in linea con l’etimologia del nome “Mercantia”
assessora alla cultura del Comune di Certaldo
annuncia che i preparativi per il festival sono già in corso da mesi: “In questa edizione celebreremo anche Giovanni Boccaccio
che negli anni ha fatto emozionare e sognare migliaia di persone
Il tema del 2025 va in questa direzione: invitiamo tutti a entrare in questa dimensione magica
dove l’arte si fonde con il borgo medievale e con le persone”
Mercantia si conferma così non solo un festival
ma un viaggio emozionale nel cuore della Toscana
cultura e umanità si intrecciano in un’atmosfera senza tempo
Un appuntamento da non perdere per chi vuole immergersi in un sogno fatto di arte e condivisione
Cultura / Elisabetta Vagaggini
Il comico milanese porta lo spettatore a conoscere i percorsi da fare a piedi sulle cime montuose che sovrastano il mare della Versilia e di Massa Carrara: uno scenario dalla bellezza mozzafiato, dalla ricca e importante biodiversità. Dopo l'anteprima al Trento Film Festival, il film esce in sala il 13 maggio.
Cultura / Ilaria Giannini
Dal 4 all’8 giugno a Firenze torna il festival dedicato ai protagonisti della letteratura contemporanea: tra gli ospiti Antonella Lattanzi, Roberto Saviano, Paolo Genovesi, Nicoletta Verna e la cinquina finalista del Premio Strega
Cultura / Redazione
Due giovani archeologi, vincitori di assegni di ricerca finanziati dalla Regione, lavoreranno a un database informatizzato e georeferenziato sui tesori presenti in città e sul territorio
Cultura
La Toscana al Salone del Libro di Torino: 46 editori, 75 eventi e due treni per i lettori toscani
"Oltre Pinocchio" in mostra a Pescia l'omaggio di Venturino Venturi al celebre burattino
"Resistenze, femminile plurale": il Consiglio regionale ricorda le donne della Resistenza Toscana
Corto Maltese e le rotte del sogno: l’arte di Hugo Pratt in mostra a Siena
La Villa del Poggio Imperiale a Firenze: da residenza medicea a scuola internazionale
Il sapere in rete: gli studenti raccontano la scienza sul portale cultura.toscana.it
Innovazione / Chiara Bianchini
Innovazione / Redazione
Rufina e Figline Valdarno alla rievocazione della Passione di Cristo a Grassina e a San Zeno
per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings
we will not be able to save your preferences
This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again
MOBILIERI PONSACCO: Lampignano, Regoli (68’ Crecchi), Gemignani (85’ Riccomi), Burato, Mancini, Colombini, Volpi (80’ Fischer), Borselli, Andreotti, Pallecchi, Morana (60’ Marrocco). A disp.: Campinotti, Di Giulio. Pini, Mariani, Pisani. All.: Bozzi.
CERTALDO: Gasparri, Pagliai, Usai, Borboryo, Lastrucci, Bettoni, Zefi, Cito, Oitana, Grillo (65’ Innocenti), Boumarouan. A disp.: Mengoni, Piochi, Ciappi, Lebbaraa, Pieracci, Iasparrone, Cenni, Corsi S. All.: Corsi M.
Arbitro: Carnevali di Prato (assistenti Particelli di Carrara e Finizzola di Pistoia).
Strade e marciapiedi si rifanno il look grazie a un intervento mirato e atteso
L’ incontro con i cittadini è stata un'occasione importante per condividere anche altri obiettivi che l’amministrazione si pone per la frazione di Fiano
“L’incontro di stasera con i cittadini del Fiano ha rappresentato una importante occasione per ascoltare esigenze
ricevere suggerimenti e condividere prospettive
I preziosi e puntuali consigli emersi dal dialogo con i cittadini saranno tenuti in seria considerazione
nella consapevolezza che la partecipazione attiva della comunità è una risorsa fondamentale per costruire insieme il futuro del nostro territorio
L’Amministrazione comunale continuerà a promuovere questi momenti di ascolto e confronto
rafforzando il legame tra istituzioni e cittadini
della vicinanza e dell’impegno concreto" - le parole del sindaco Campatelli
Il cronoprogramma dei lavori e la dislocazione dei cantieri sono stati studiati con la massima attenzione
per minimizzare l'impatto sulla vita quotidiana
con una particolare attenzione alle esigenze di residenti e delle attività commerciali
La programmazione dei lavori in via Firenze è stata pensata per arrecare il minor disagio possibile
così come sono state considerate le dinamiche legate al trasporto scolastico e alle attività della scuola – riferisce l’assessora Romina Renzi - l’amministrazione comunale per venire incontro alle esigenze della frazione
ha altresì concertato di posticipare l'intervento in Piazza Gasparri alla fine di Luglio
così da consentire il regolare svolgimento delle manifestazioni rionali
Questi sono tutti segnali tangibili dell’attenzione dell’amministrazione comunale verso le frazioni certaldesi
I lavori iniziano da via Santa Maria Novella (parte alta)
per poi proseguire verso via Firenze fino a via delle Fonti a partire dalla metà di maggio e fino alla fine di luglio. L'intervento complessivo
si interverrà su: via Santa Maria Novella (riasfaltatura e nuovi marciapiedi)
via Firenze (sistemazione e realizzazione di nuovi marciapiedi
via delle Fonti (sostituzione della fognatura e rifacimento delle pavimentazioni) e Piazza Gasparri (rifacimento pavimentazioni
con il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale dove necessario
affidati alla ditta Panza srl di Capannori (LU) con contratto siglato il 26 marzo
avranno una durata stimata di circa 180 giorni
con conclusione prevista entro il 31 ottobre 2025
L'Amministrazione Comunale si è impegnata a fornire aggiornamenti su tali lavori e ha anche aggiornato la comunità che interverrà durante la pausa estiva a realizzare l’apertura di passaggio sul retro presso la Scuola Primaria Pascoli
così da permettere l’accesso nella massima sicurezza di alunni e insegnanti tramite l’uso del parcheggio in via degli Ulivi – ha ricordato l’assessora all’Istruzione Romina Renzi: la suddetta scuola elementare registra quest’anno 16 bambini iscritti alla classe prima e sono già stati stanziati gli importi per garantire alla scuola del Fiano l’operatore che presta servizio del pre-scuola
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
della vicinanza e dell’impegno concreto\" - le parole del sindaco Campatelli
Livorno - La promozione in Serie C del Livorno è stata festeggiata anche a Certaldo
Giovanni Campatelli, ha infatti pubblicato sui proprio canali social un comunicato di complimenti per l'allenatore amaranto: "La comunità certaldese si stringe con orgoglio e affetto al suo concittadino Paolo Indiani per questo ennesimo
straordinario successo sportivo!" e aggiunge: "Questo ennesimo successo è la testimonianza della tua passione
della tua competenza e del tuo instancabile impegno
Siamo onorati di averti come concittadino e ti auguriamo il meglio per le tue future sfide.Congratulazioni di cuore da tutta la comunità certaldese!"
Il tecnico 70 enne negli anni '80 ha allenato anche la formazione della propria città e con il capolavoro costruito a Livorno in questa stagione ha raggiunto: "la sua undicesima promozione in carriera
la terza consecutiva in Serie D dopo le brillanti imprese con San Donato Tavarnelle e Arezzo." Un risultato che
"lo consacra sempre più come un vero guru della categoria."
Indiani non l'unico allenatore nato a Certaldo: nel comune che fa parte della Città Metropolitana di Firenze è infatti nato anche Luciano Spalletti
pur essendo nato in Campania è però poi cresciuto nella vicina Figline
Mobilieri Ponsacco: Lampignano, Regoli (23’st Crecchi), Gemignani (40’st Riccomi), Burato, Mancini, Colombini,Volpi (35’st Fischer), Borselli, Andreotti, Pallecchi, Morana (15’st Marrocco) . A disp. Campinotti, Di Giulio. Pini, Mariani, Pisani, All. Bozzi
Certaldo: Gasparri, Pagliai, Usai, Borboryo, Lastrucci, Bettoni,Zefi, Cito, Oitana, Grillo (25’ st Innocenti), Boumarouan: A disp. Mengoni, Piochi,Ciappi,Lebbaraa,Pieracci,Iasparrone,Cenni,CorsiS. All. Corsi
Arbitro: Carnevali di Prato ( Particelli-Finizzola)
Marcatori: 9’pt Oitana su rigore, 50’ st Boumarouan
Note: Un minuto di raccoglimento in memoria di Papa Francesco Amm. Andreotti, Crecchi, Boumarouan: Angoli:7 a 3; Rec. 3’ pt – 5’ st . spettatori 500
PONSACCO La discesa dei rossoblu segnata con la retrocessione dalla serie D in Eccellenza nel campionato 2023/24 ha avuto il suo triste epilogo anche in questa stagione e per i Mobilieri Ponsacco si aprono le porte del campionato di Promozione per la sconfitta nella partita play out contro il Certaldo.
Il terreno del Pagni di Peccioli scelto dalla società rossoblu, che aveva dato segnali positivi contro Viareggio e Fucecchio, questa volta ha dato maggior consistenza tecnica e energica alla squadra allenata da Corsi che ha fatto gioco per tre quarti di gara.
Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Certaldo
sarà necessario sospendere l’erogazione idrica nelle seguenti vie: Sicilia
Delle Regioni (nel tratto compreso tra le vie Fratelli Cervi ed Emilia-Romagna)
Agnoletti (e le utenze ad essa allacciate)
Al ripristino del servizio si verificheranno temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua
destinati comunque a esaurirsi in breve tempo
In caso di condizioni meteorologiche avverse
l’intervento sarà rinviato al giorno successivo
Acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Certaldo, mercoledì 12 marzo, dalle ore 14.30 alle 18, sarà necessario sospendere l’erogazione idrica nelle seguenti vie: Sicilia, Toscana, Cecco Angiolieri, Veneto, Delle Regioni (nel tratto compreso tra le vie Fratelli Cervi ed Emilia-Romagna), Umbria, Agnoletti (e le utenze ad essa allacciate), Curiel, Marche, Calabria, Campania, Della Canonica, Turchini, Emilia-Romagna, Fratelli Cervi, Lazio, Liguria e Gobetti.
Al ripristino del servizio si verificheranno temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua, destinati comunque a esaurirsi in breve tempo.
In caso di condizioni meteorologiche avverse, l’intervento sarà rinviato al giorno successivo, ovvero a giovedì 13 marzo, con le stesse modalità.
Scusandosi per i disagi, Acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389.
In mattinata la tappa al mercato di Certaldo
Nella città gigliata focus sugli studenti universitari al polo di Novoli per ricordare che i fuori sede non residenti potranno comunque votare in città se porteranno a termine una semplice procedura entro il 4 di maggio
Nuova giornata toscana per la Carovana per la Cittadinanza
il furgone che sta girando l’Italia dalla partenza da Mantova lo scorso 21 marzo per promuovere i referendum dell’8 e del 9 giugno prossimi
sensibilizzazione e informazione al mercato cittadino
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:00, i militanti si sono spostati a Firenze, al Polo Universitario di Novoli. Obiettivo i giovani universitari, ricordando loro, come ha fatto Ilaria Lani della segreteria della Camera del Lavoro, che “si può votare anche come studenti fuori sede: chi non ha la residenza a Firenze
ma è molto semplice: bisogna solo ricordarsi di portarla a termine entro il 4 maggio”
La tappa di Firenze è stata organizzata da Amnesty International Toscana
Associazione senegalesi Firenze e circondario
Associazione tutori minori stranieri non accompagnati regione Toscana
Piombino – ore 15:30 in piazza Gramsci – e Grosseto – ore 17:30 in piazza Dante –
Con l’ordinanza dello scorso mese chi ha partecipato ad autogestioni
manifestazioni e occupazioni potrebbe avere un voto più basso: “Il ministro ritiri il provvedimento o ci rivolgeremo ai tribunali”
Incidente stradale a Certaldo: l'incidente si è verificato intorno alle 10 di oggi
mercoledì 26 febbraio, in Via delle Regioni
e ha coinvolto un mezzo pesante e un'autovettura
Sul posto intervenuto anche l’elisoccorso regionale con Pegaso 1
un uomo di 55 anni è stato portato a Careggi in codice rosso
AGGIORNAMENTO ORE 14.50 - È stata riaperta la circolazione sulla SR429 della Valdelsa tra Petrazzi e Certaldo
Sul posto sono ancora presenti le forze di polizia ed il personale di Città Metropolitana per terminare le operazioni di ripristino della viabilità
055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr. 5937 del 18/10/2013.
al Parco Libera Tutti di Certaldo verranno piantati cinque alberi in memoria di Maati Moubakir
il giovane ucciso a fine 2024 vicino a una discoteca di Campi Bisenzio
L’iniziativa è promossa dal comitato “A-Maati
nato per ricordarlo e sensibilizzare contro razzismo e violenza
All'evento sono stati invitati il presidente della Regione Eugenio Giani
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
Dal sogno di reinventarsi dopo la maternità al grembiule di Bake Off: il programma televisivo come trampolino di lancio e maturare esperienza verso una nuova professione da pasticciera
originaria di Certaldo ma residente a Firenze
è una delle protagoniste della 12ª stagione di Bake Off Italia – Dolci in forno
Con il suo accento toscano e una determinazione che traspare in ogni gesto
Giulia si è fatta subito notare per il suo talento e la passione per la pasticceria
un amore nato dal desiderio di reinventarsi dopo la maternità
La dodicesima edizione di Bake Off Italia – Dolci in forno
ed è in onda ogni venerdì su Real Time e sul NOVE
Ambientata nella splendida cornice di Villa Borromeo d’Adda ad Arcore
Giulia ha lasciato un impiego stabile come arredatrice per seguire il suo sogno: diventare pasticcera professionista e
E Bake Off Italia è per lei il trampolino di lancio per realizzare questo desiderio
Giulia ha conquistato il grembiule di Bake Off con i suoi frollini al burro aromatizzati alla cannella
“Quando Damiano ha detto il mio nome
che durante la sfida aveva preparato a forma di quadrifoglio
sono diventati un simbolo della sua determinazione e delle sue radici
Un’altra delle sue creazioni che ha colpito i giudici è stata la “torta di pizza“
un dolce che unisce i sapori della tradizione toscana con un tocco di originalità
Tra gli ingredienti: trippa alla fiorentina
e un decoro di fiore di cipolla fritto con lamelle di tartufo scorzone
“Ricordare le proprie origini e continuare a tramandare le tradizioni è ciò che mi ispira in cucina“
che ha definito questa preparazione un omaggio alla sua terra
dimostrando di saper affrontare ogni sfida con creatività e dedizione
il programma rappresenta non solo una competizione
ma anche un’occasione di crescita personale e professionale
Storie / Clara D'Acunto
Unico autorizzato alla produzione di cannabis terapeutica, l'istituto di via Reginaldo Giuliano è un punto di riferimento nazionale. Rifugio antiaereo nel 1944, fu teatro della strage nazifascista di Castello dove vennero fucilate 12 persone
Come si evolvono i flussi migratori e come le associazioni dei connazionali all'estero rafforzano il legame con la terra di origine: la fotografia nell'indagine della Fondazione Migrantes curata da Delfina Licata
Storie / Marta Mancini
Il cane è di un'anziana che segue il laboratorio dedicato alle persone con demenza di via dell'Anconella. La sua presenza ha rallegrato tutto il gruppo
Storie
Orizzonti, storie di rigenerazione urbana e sociale: “Abitare la valle del Serchio”
Rigenerazione urbana a Seggiano nel segno di San Bernardino con il progetto "oleoSanber"
Orizzonti, storie di rigenerazione urbana e sociale: “Nuove Ca.Se” Sesto Fiorentino e Calenzano
Storie di Sport. Rari Nantes Florentia: campioni di inclusione e successi nella pallanuoto paralimpica
Storie di Sport. Dal parquet al grande schermo: "Livorno a Due" celebra la storica rivalità tra Libertas e Pielle
Paolo Campinoti si racconta a Siena, dall'azienda in valdelsa alle vittorie in MotoGp
Dalla Val d’Elsa al trionfo mondiale: la visione di Paolo Campinoti porta Pramac Racing e Jorge Martín sul tetto della MotoGP
Notizie in Tempo Reale dal Territorio
Il feretro di Maati Moubakir è tempestato di scritte
dediche che una volta si facevano agli amici ingessati per alleviare il fastidio dell’infortunio e colorare un periodo grigio
niente passerà e la frattura di chi resta è insanabile solo come la morte sa esserlo
lasciato morire per strada il 29 dicembre nel Comune di Campi Bisenzio
Tre i giovani fin qui arrestati: Denis Mehmeti
accusati di omicidio aggravato dai futili motivi e dalla crudeltà
Il rancore verso l’assurdità di una follia omicida ingiustificata
ha lasciato tuttavia spazio al dolore e alle lacrime di amici
genitori: alle 10:00 di mercoledì 15 Gennaio si sono tenuti i funerali di Maati a Certaldo
le nuove generazioni hanno affollato la chiesa in piazza Boccaccio
prima di dirigersi verso il cimitero comunale dove è stato sepolto Maati
quando la carovana si è mossa verso il cimitero
è avvenuto purtroppo un evento spiacevole: una lite
anche un coltello estratto da parte di un ragazzo tra l’indignazione dei presenti
costernati da tali gesti idioti in un contesto per di più solenne
non può ridursi alla stupidità di un singolo e non vogliamo cedere
al richiamo del titolone (resta un fatto grave su cui sono intervenuti i Carabinieri)
Altri segnali ed altri momenti abbiamo voluto cogliere da questa mattinata di profonda tristezza
il volto sbarbato e l’età precoce in mezzo a defunti di diversa e più avanzata età
dato il lutto cittadino deciso dal sindaco Giovanni Campatelli per consentire di seguire i funerali e come segnale dato all’intera comunità di Certaldo
tantissimi giovani: i più con un foglio A4 in mano raffigurante il viso di Maati
immortalato anche in una tuta di rappresentanza del Montespertoli Calcio
integrati da uno slogan che ormai sentiamo ripetere troppo spesso: l’inizio uguale
cambia il nome della persona citata: “Giustizia per Maati”
Quante giustizie che ormai chiediamo per alleviare dolori eterni
Poi la lenta processione verso la sepoltura
centinaia di persone dietro al carro funebre
l’arrivo al Cimitero e i delicati momenti di preghiera attorno al feretro di Maati
le mani poggiate sulla bara come a far sentire la vicinanza
poi l’applauso ripetuto ed una voce femminile che urla “Per Maati”
Nel mezzo i volti fissati nel vuoto di tanti giovani che non se lo spiegano
le lacrime e gli abbracci che dicono tutti la stessa cosa: non si può morire così…
scatto fotografie e racconto i colli fiorentini come piccola dichiarazione d’amore verso la mia terra
Corriere Fiorentino e con importanti emittenti televisivi nazionali
Testata registrata al Tribunale di Firenze ai sensi della Legge sulla Stampa 8 Febbraio 1948 n.47
La sesta edizione di Certaldo in Fermento è già realtà ed è pronta ad annunciare le date dell’edizione 2025: dal 18 al 22 giugno e dal 25 al 29 giugno
L’arena estiva certaldese è pronta per tornare a riempirsi
Con questo annuncio la macchina organizzativa dell’evento che si tiene nell’area verde
vuole innanzitutto ringraziare ancora una volta le migliaia di persone che hanno partecipato a questo appuntamento certaldese e successivamente comunicare che sta preparando la sesta edizione che si terrà nel 2025
da Ivana Spagna agli Eiffel 65 fino alle Vibrazioni e i Sonohra
l’edizione del 2024 ha permesso ancora una volta di consolidare un appuntamento che a Certaldo richiama persone non solo dal territorio toscano ma anche da molte regioni d’Italia
come lo spazio verde designato per queste serate possa essere ormai un luogo imprescindibile dell’estate italiana
Un evento che continuerà a coinvolgere gli attori del territorio
dalle imprese alle partite IVA alle associazioni fino al Comune di Certaldo
per continuare il suo percorso di crescita e consolidamento
con il 2024 si è innalzata ulteriormente l’asticella e l’attenzione verso Certaldo in Fermento
mettendo a disposizione del calendario di appassionati e nuovi fruitori
Così ciascuno già potrà restare in contatto con i nostri canali e scoprire gradualmente gli artisti che saranno sul palco del nostro festival
L’evento è possibile in tutta la sua interezza
grazie all’aiuto insostituibile di realtà imprenditoriali e bancarie
che riconoscono in Certaldo in Fermento un valore aggiunto non solo per il territorio ma anche per la loro stessa immagine
E se a giovarne è non solo l’immagine di Certaldo ma anche delle realtà che da anni ci sostengono
così come la risposta di migliaia di persone”
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
In evidenza
Poggibonsi (Siena), 4 aprile 2025 – E’ un giallo la morte di un 37enne, nato a Poggibonsi, trovato privo di vita nel suo appartamento di Certaldo.
Sul corpo del giovane, la cui famiglia abita a Colle da tanti anni, sono state rinvenute ferite da arma da taglio . Se le è inferte da solo e quindi si tratterebbe di un gesto volontario o c’è dietro qualcos’altro? Un interrogativo a cui stanno cercando di rispondere i carabinieri che stanno indagando sul caso.
Per fugare ogni dubbio il pm della procura di Empoli Leopoldo De Gregorio ha disposto l’autopsia. Stando a quanto emerso, a fare la tragica scoperta sarebbero stati i familiari del giovane. Da qualche giorno non rispondeva al telefono e loro si erano preoccupati. Sospetti che da lì a poco si sarebbero rivelati legittimi, visto che quando sono entrati nell’abitazione dell’uomo lo hanno trovato ormai senza vita.
Neanche loro riescono a spiegarsi cosa possa essere accaduto in quell’appartamento. L’uomo, secondo quanto avrebbero riferito alcuni conoscenti, “non era depresso. Forse negli ultimi giorni era un po’ strano”. A questo punto sarà l’autopsia a dare delle risposte. Anche i dispositivi tecnologici sequestrati nell’abitazione potrebbero dare informazioni utili alle indagini su un caso che per il momento lascia aperti molti dubbi. Il giovane da diverso tempo si era trasferito a Certaldo.
Era un ragazzo dolce. Amava gli animali, in particolare i cani, come raccontano le foto sul suo profilo facebook, dove spicca una frase di Isaac Asimov: “La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci”, che ben esprime la sensibilità di questo ragazzo. La scomparsa del 37enne lascia nel dolore la sua famiglia, i suoi tanti amici e tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerlo.
Si svolgerà da mercoledì 16 a domenica 20 luglio 2025
l'edizione numero 37 di "Mercantia – Festival Internazionale del Quarto Teatro"
uno dei più grandi eventi italiani ed internazionali dedicati allo spettacolo dal vivo ed in particolar modo al teatro di strada
Tema di questa edizione di Mercantia sarà “La terra di un sogno”
frase che sintetizza la volontà del festival di perseguire un’idea di bellezza e spettacolo anche in tempi di guerra come quelli che stiamo vivendo in questi anni e dai quali non pare esserci via d’uscita: lo spettacolo come sogno
“Mercantia si può definire un festival del teatro e della vita – dice il suo direttore artistico
Alessandro Gigli – Mercantia è l'umanità che non si arrende e continua il suo canto
è l'idea di una cultura viva che interagisce nell’humus di noi esseri umani
una cultura vera che nutre la nostra più profonda umanità.”
Centrale l’idea del “Quarto teatro” elaborata da Gigli che spiega è “come i quattro punti cardinali
guarda in ogni direzione artistica ed utilizza esperienze e linguaggi teatrali diversi” perché Mercantia
forse è “grande gioco collettivo!”; e non a caso
dal francese “jouer” all’inglese “to play” è proprio gioco la parola con la quale si traduce “recitare” in molte altre lingue
L'amministrazione comunale e la direzione artistica stanno già lavorando per costruire insieme un'edizione coinvolgente e ricca di novità
sulla scia di un’edizione trascorsa che ha visto una grande qualità degli spettacoli e soddisfazione del pubblico e degli artisti stessi
che vedono in Mercantia un luogo unico per la possibilità di dialogo col pubblico che dà la piazza
Le performance in programma abbracceranno ancora la più vasta gamma possibile di espressioni artistiche: dal teatro di prosa a quello di ricerca
dalle marching band allo spettacolo circense
Uno spazio speciale in questa edizione numero 37 sarà riservato alla danza
Sempre più importanti anche le performance e gli allestimenti luminosi e sonori
per fare del borgo di Certaldo Alta un unico grande teatro vivente a cielo aperto
il festival metterà in mostra e permetterà di toccare con mano anche le arti dell’artigianato artistico
"Stiamo portando avanti i preparativi per la prossima edizione di Mercantia già da alcuni mesi insieme alla direzione artistica e al personale del Comune - commenta l'assessora alla cultura Clara Conforti - in questa edizione celebreremo anche Giovanni Boccaccio
Mercantia si è confermato un'esperienza entusiasmante
che negli anni ha fatto emozionare e sognare tante persone
Il tema del 2025 va in questa direzione e invitiamo quindi tutte le persone a entrare in questa dimensione unica
nella quale l’arte che si unisce al borgo medievale e alle persone permettono di immergersi."
Informazioni ed aggiornamenti saranno resi noti
tramite i canali ufficiali del Festival www.mercantiacertaldo.it e www.facebook.com/mercantia
ha tra le sue missioni quella di gestire “progetti di abitare sostenibile”
ovvero di dare risposta a tutte quelle persone che
per difficoltà economiche o per condizioni di lavoro precarie
non riescono ad accedere al normale mercato immobiliare
Casae è un’opportunità per tutti i piccoli proprietari
che hanno immobili sfitti ma che hanno timore di affittare
per paura di insoluti o danneggiamenti.
Casae si pone infatti a metà strada tra chi vuole affittare un immobile in modo sicuro e chi desidera prendere l’immobile in affitto ma non riesce a farlo sul normale mercato
Casae sottoscrive direttamente con il proprietario di immobile un contratto di locazione a canone concordato e poi subaffitta l’alloggio ad utenti individuati insieme al proprio sportello e col supporto del servizio socio-sanitario
La sottoscrizione del contratto tra la cooperativa e la proprietà è un elemento di garanzia: per tutta la durata del contratto infatti sarà la cooperativa a corrispondendo il canone di locazione direttamente al proprietario
garantendo la copertura assicurativa nei confronti degli alloggi presi in affitto per danni a cose o persone.
“La presenza di CASAE e le garanzie che può dare
aprono la strada ad una grande opportunità al nostro territorio - spiega l’assessore al sociale del Comune di Certaldo
Romina Renzi - potremo dare risposte sia a chi non riesce a trovare un immobile in affitto
che a quelle persone che hanno immobili da affittare ma non vogliono rischiare di affittarlo o non hanno tempo e strumenti per gestire la ricerca di un inquilino e poi la soluzione di eventuali criticità
Si può così da un lato combattere il rischio di impoverimento di persone che non hanno un reddito elevato
dall’altro portare un’entrata economica a chi possiede appartamenti sfitti ma teme le incognite del libero mercato
Il tutto - conclude l’assessore Renzi - non potrà che portare maggior benessere economico e sociale a tutto il territorio”
alle associazioni attive nel sociale e ai proprietari di appartamenti sfitti per illustrare questa nuova opportunità
Assessora al Sociale Comune di Certaldo; Marco Peruzzi
Presidente SdS Empolese Valdarno Valdelsa; Franco Doni
Dirigente SdS Empolese Valdarno Valdelsa; Serena Spinelli
Assessora Politiche Sociali Regione Toscana.
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
L’incontro è rivolto a tutti i cittadini, alle associazioni attive nel sociale e ai proprietari di appartamenti sfitti per illustrare questa nuova opportunità.
Interverranno: Giovanni Campatelli, Sindaco di Certaldo; Romina Renzi, Assessora al Sociale Comune di Certaldo; Marco Peruzzi, Presidente Casae; Francesca Giannì, Presidente SdS Empolese Valdarno Valdelsa; Franco Doni, Dirigente SdS Empolese Valdarno Valdelsa; Serena Spinelli, Assessora Politiche Sociali Regione Toscana.
Regionale 429, incubo infinito. Il Comune di Certaldo informa che la Città Metropolitana di Firenze ha disposto la proroga dell’ordinanza del 30 dicembre con la quale si stabiliva la chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia sulla Variante di Certaldo dal km 12+000 al km 17+600, nel Comune di Certaldo, Gambassi Terme e San Gimignano, fino a giovedì 9 gennaio.
La chiusura riguarda tutto l’asse stradale che consente di bypassare il centro urbano di Certaldo. Rimane invece aperta la rotatoria di collegamento tra Certaldo e San Gimignano e in direzione Poggibonsi.
La chiusura della strada, disposta dal 30 dicembre, si era resa necessaria per per effettuare in sicurezza la rimozione di un’autocisterna che si era ribaltata la mattina stessa sulla sede stradale, e la conseguente bonifica a seguito di sversamento di olio, attività queste che per la loro complessità devono essere ancora terminate. I lavori, insomma, si stanno protraendo.
È stata riaperta la Sr 429, al km 12+00, sulla variante di Certaldo dopo il ribaltamento del veicolo e sversamento di olio che si è verificato lo scorso 30 dicembre 2024
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
È stata riaperta la Sr 429, al km 12+00, sulla variante di Certaldo dopo il ribaltamento del veicolo e sversamento di olio che si è verificato lo scorso 30 dicembre 2024
Rimarrà chiusa fino a lunedì 6 gennaio compreso
"Per effettuare in sicurezza la rimozione del veicolo ribaltato sulla sede stradale e la conseguente bonifica a seguito di sversamento
l'ufficio viabilità della Città Metropolitana di Firenze ha stabilito sulla strada regionale 429 Variante di Certaldo la chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia dal km 12 al km 17+600
salvo anticipato ripristino delle condizioni di sicurezza della strada"
A comunicarlo è stata la stessa Città Metropolitana
dopo l'incidente dei giorni scorsi che ha visto ribaltarsi un'autocisterna
"La chiusura si è resa necessaria a seguito del ribaltamento del camion cisterna avvenuto lunedì 30 dicembre
per effettuare in sicurezza la rimozione del veicolo ribaltato e la conseguente bonifica dei liquidi persi dal camion stesso"
Su Facebook (foto dal gruppo 'Sei di Certaldo se') alcuni utenti lamentano di come non sia il primo incidente sul quel tratto di strada
È una via molto utilizzata e la chiusura comporterà sicuramente dei disagi
Boccaccesca torna a Certaldo dal 10 al 13 ottobre 2024
La manifestazione giunta alla sua 26esima edizione
torna ad incantare il Borgo di Boccaccio; dopo aver raggiunto il prestigioso traguardo delle 25 edizioni
Boccaccesca è pronta ad affrontare nuove sfide insieme al suo pubblico
sempre attento alla qualità del cibo e propenso al piacere del gusto.
Boccaccesca nasce nel 1999 con la sentita necessità di far conoscere il territorio attraverso i suoi prodotti agroalimentari ed artigianali
una manifestazione popolare parlava del buon mangiare e del buon bere
ma la filosofia di Boccaccesca non è cambiata: i cuochi si avvicendano sul palcoscenico per stupire con i loro piatti
gli espositori presentano le loro eccellenze
le aziende agricole fanno degustare i loro migliori vini
apre le sue porte ai visitatori in un percorso affascinante e ricco di gusto; un viaggio sensoriale attraverso un connubio di profumi e sapori
Le strade del borgo di Certaldo saranno un tripudio di colori e odori
dove sarà possibile confrontarsi e scoprire sapori e saperi di qualità; ad allietare l’atmosfera le note provenienti dagli strumenti dei musici presenti lungo le vie che si fonderanno con l’armonia del gusto
aggiungendo sempre novità interessanti
dopo tutti questi anni grazie alla costante attenzione al dettaglio
alla ricerca delle piccole ma straordinarie eccellenze del territorio
Nel tempo non è cambiata la sua filosofia e rappresenta i Piaceri del Gusto sempre con lo stesso entusiasmo e voglia di stupire
direttore artistico della manifestazione - Dal 10 al 13 ottobre sarà possibile assaggiare per le vie del borgo di Certaldo eccellenze enogastronomiche ricercate e prodotti arrivati da ogni parte d’Italia
oltre a degustare piatti di qualità
realizzati dai cuochi che si avvicenderanno sul palcoscenico di Boccaccesca.”
ripropongono per questa edizione in accordo all’Amministrazione Comunale
una kermesse che vuole esprimere un forte senso di appartenenza al territorio e al buono dell’enogastronomia
Anche quest’anno non mancheranno le novità
Una su tutte l’aumento della durata della manifestazione che dalla tradizionale formula del week-end dal venerdì alla domenica
passerà a quattro giorni con l’apertura della mostra mercato a partire dal giovedì
La manifestazione prevede un programma denso di appuntamenti ad ingresso libero
Quest’anno la location vedrà una rivisitazione degli spazi per causa di forza maggiore
Il centro storico basso è da qualche tempo interessato da importanti opere di riqualificazione; quindi tutta la rassegna sarà concentrata nella parte alta
Anche quest’anno sarà protagonista il tradizionale mercato delle eccellenze enogastronomiche in Certaldo Alto
per l’occasione in compagnia di una selezione di streetfood
Via Boccaccio sarà il palcoscenico per gli espositori
che proporranno in degustazione le loro produzioni più ricercate
Confermata l’Osteria di Boccaccesca a cura del Comitato degli abitanti di Certaldo Alto e l’Enoteca di Boccaccesca che si svolgerà nella Chiesa dei SS
sarà allestita l’area dedicata agli show coking
Anche quest’anno saranno ospitati i rappresentanti dei gemellaggi del Comune di Certaldo che troveranno spazio sulla terrazza Calindri
Annunziata e piazzetta Branca saranno i luoghi dello street food
Protagonista indiscussa sarà la cipolla di Certaldo
Nelle ore del pranzo e della cena si potranno degustare i piatti direttamente in loco
comodamente seduti in una zona appositamente allestita
con gli esercenti di Certaldo Alto che prepareranno dei piatti da degustazione street food
per il momento in cui i cuochi scenderanno in Piazza e si avvicenderanno ai fornelli con piatti che rappresentano ciò che di meglio il territorio può offrire
E’ previsto un intrattenimento musicale durante tutto il periodo della manifestazione
che si svolgerà nel Cortile di Palazzo Pretorio
ad un personaggio che ha dato lustro alla Toscana
a loro sarà dedicata la rassegna “Oggi cucino io”; dove
saranno guidati da un cuoco nella realizzazione di un piatto
in Piazza Boccaccio sarà allestita un’area giochi per bambini con gonfiabili ed altre piccole attrazioni
Boccaccesca è un evento organizzato dal Comune di Certaldo in collaborazione con Confesercenti Firenze e Claridea 2
L’ingresso alla manifestazione è libero
Per informazioni e aggiornamenti sul programma: www.boccaccesca.it; pagina Facebook e Instagram Boccaccesca Certaldo
Lacrime e messaggi alla camera ardenteCamera ardente nella cappella nel cimitero della Misericordia dove erano presenti i parenti del 17enne ucciso a Campi Bisenzio e gli amici
Sul feretro una preghiera scritta in arabo: "Apparteniamo tutti a Dio e a lui torneremo"La camera ardente del 17enne Maati Moubakir
accoltellato a morte a Campi Bisenzio (Gasperini/Fotocronache Germogli)
Sopra la bara due foto, due primi piano di Maati sorridente. Sulla bara una preghiera scritta in arabo "Apparteniamo tutti a Dio e a lui torneremo" e le persone che arrivavano potevano apporre una dedica. Anche domani, 14 gennaio, la camera ardente resterà aperta mentre mercoledì mattina, alle 9.45 partirà in corteo verso la chiesa di San Tommaso in piazza Boccaccio e alle 10 si terrà la cerimonia funebre, poi verrà sepolto nel cimitero comunale.