Hai dimenticato la password?
Nella notte tra sabato e domenica, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cervia Milano Marittima hanno tratto in arresto due stranieri di 23 e 22 anni, ritenuti responsabili di rapina ai danni di un giovane diciassettenne.
I fatti si sono verificati intorno alle 23 presso la stazione ferroviaria di Cervia quando il diciassettenne, in compagnia della fidanzata e di altri amici scesi dal treno, è stato avvicinato da un gruppo di sconosciuti, una decina di giovani. Tre giovani, dopo averlo accerchiato, sono riusciti a sottrargli il telefono cellulare dallo zaino. Alla reazione del giovane, che ha cercato di riprendersi il cellulare, lo hanno aggredito con un calcio e con dello spray al peperoncino sul volto.
I tre aggressori si sono dati alla fuga a piedi all’esterno della stazione, inseguiti dalla vittima che contestualmente ha contattato il numero di emergenza 112.
I militari dell’Aliquota Radiomobile immediatamente intervenuti, sono riusciti ad intercettare il gruppo di giovani, due dei quali sono stati identificati quali autori della rapina commessa nella stazione ferroviaria.
Secondo quanto dichiarato dalla vittima e da altri testimoni e sulla base di quanto ricostruito dai militari, i due fermati sono stati tratti in arresto per rapina e su disposizione del magistrato di turno, condotti presso il carcere di Ravenna.
Alla reazione del giovane per cercare di riprendersi il cellulare, è stato aggredito con un calcio e con dello spray al peperoncino sul volto. I tre aggressori sono poi fuggiti a piedi all’esterno della stazione, ma la vittima dell’aggressione li ha inseguiti e, intanto, chiamato il numero di emergenza 112.
I carabinieri, accorsi, sono riusciti a intercettare un gruppo di giovani, due dei quali in seguito identificati quali autori della rapina commessa poco prima presso la stazione ferroviaria. Secondo quanto dichiarato dalla vittima e da altri testimoni, e sulla base di quanto ricostruito dai militari, i due sono stati arrestati per rapina e su disposizione del magistrato di turno, portati in carcere a Ravenna.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Presentata nella sala del Consiglio Comunale la 29ª edizione della manifestazione dedicata al poliziotto di Montaletto deceduto il 20 aprile 2004: dal 9 al 28 maggio in gara migliaia di appassionati
nella sala del Consiglio Comunale di Cervia
Alla presenza delle istituzioni e del mondo sportivo
è stato illustrato il programma che animerà il Palazzetto dello Sport dal 9 al 28 maggio
con oltre venti giorni di competizioni nazionali
la presentazione della 29esima edizione del “Mese del biliardo”
che si svolgerà al Palazzetto dello Sport di Cervia dal 9 al 28 maggio
L’evento sportivo organizzato dalla Fisbb Emilia Romagna anche in quest’edizione si presenta con i suoi requisiti migliori: saranno installati 30 biliardi (Landolfo
5M e Gallerani) che non rimarranno mai a riposo per tutti i 20 giorni di gara
Si disputeranno innumerevoli partite fra i tantissimi tesserati delle boccette di tutta Italia
nei giorni prefestivi e festivi dalle 9 alle 24
Venerdì 9 maggio alle 21,15 parteciperanno al taglio del nastro d’avvio delle gare: il sindaco di Cervia Mattia Missiroli
il vicesindaco e assessore allo sport Gianni Grandu
il vice presidente regionale del Coni Andrea Vaccaro
il vice presidente Fisbb Stefano Gibertoni
il responsabile nazionale Fisbb Boccette Pavio Migliozzi
il presidente di Sport Expo Events Marco Borroni e tanti altri dirigenti della Federazione biliardo e bowling
Al termine della presentazione si entrerà nel vivo delle sfide con la finale di Coppa Campioni serie A1 fra il Ghp Taverna Verde Forlì e l’Olimpico Modena che si sfideranno sotto i riflettori di Teleromagna per il programma settimanale “Il Pallino Blu”
Momento tradizionale del Mese del biliardo sarà sabato 10 maggio alle 9 con la disputa delle finali nazionali del progetto Biliardo e Scuola a cui partecipano trenta rappresentative d’istituto provenienti da quattordici regioni con una massiccia presenza dell’Emilia Romagna
Nel week end del 17 e 18 maggio scendono in campo le otto squadre campioni regionali di Emilia-Romagna
Piemonte e Liguria per il Titolo italiano assoluto a squadre
L’Emilia-Romagna è rappresentata dai detentori del titolo Taverna Verde Forlì
L’appuntamento più spettacolare è fissato domenica 25 maggio con la disputa del campionato italiano master di goriziana maschile ripreso dalle telecamere di Rai in diretta su Raiplay dalle 14.30 alle 18 ed in defferita il giorno successivo su Rai Sport
Durante l’intera manifestazione si assegneranno i titoli regionali
coppie e staffetta di tutte le serie e categorie
In quest’edizione troveranno spazio anche le rappresentanti femminili delle boccette con la disputa del campionato italiano individuale
del campionati italiano lui e lei e del campionato italiano a squadre miste
Sabato 17 maggio e sabato 24 maggio sono in calendario competizioni paralimpiche
la presenza delle 18 squadre del campionato regionale di serie A1 impegnate nel prestigioso torneo “Stella dell’Emilia e Romagna”
il cui gran finale si svolgerà mercoledì 28 maggio alle 21
il Mese del biliardo è dedicato alla memoria di Stefano Biondi
l’agente scelto di Polizia di Montaletto di Cervia deceduto il 20 aprile 2004 sull’autostrada A1 nei pressi di Reggio Emilia
dopo essere stato travolto da un’auto con a bordo due trafficanti di droga
ha sottolineato: “Il Mese del biliardo è un evento sportivo d’eccellenza che coinvolge giocatori da tutta Italia
Una competizione spettacolare che oramai è consolidata da anni nella nostra città
Un importante evento che sarà trasmesso in diretta su Raiplay e su Rai Sport
Anche quest’anno è dedicata alla memoria di Stefano Biondi il poliziotto cervese che ha sacrificato la vita per la legalità
Ringraziamo tutti gli organizzatori per avere scelto Cervia ancora una volta come luogo per questo grande momento dello sport”
“Sapere di Mare – I racconti del Borgo Marina” è un film realizzato da Pantofola srl, società di gestione del ristorante circolo Pescatori in occasione del 50esimo anniversario dell’Associazione Culturale Circolo Pescatori Cervia La Pantofla, in collaborazione con la 5 B della Scuola Primaria Martiri Fantini, Istituto Comprensivo Statale Cervia 3, Comune di Cervia, Associazione Culturale Circolo Pescatori Cervia La Pantofla e Consorzio Digitalia.
“Sapere di Mare – I racconti del Borgo Marina” va in scena mercoledì 7 maggio alle 20.30 al teatro comunale di Cervia.
Saranno presenti Federica Bosi, Assessore alla Cultura del Comune di Cervia, Franco Belletti, presidente di Pantofola srl, Gastone Guerrini, presidente dell’Associazione Culturale Circolo Pescatori Cervia La Pantofla, Chiara Lusini, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Cervia 3.
La superficie assegnata è pari a 6.200 metri quadrati
con 330 posti complessivi e un investimento da parte dell’Amministrazione comunale di 550 mila euro
Bocciata invece l’offerta di Welcome Cervia
il Consorzio di cui fanno parte le associazioni cervesi di categoria
che aveva gestito in precedenza gli stalli del viale 2 Giugno
Il terzo concorrente era la società cooperativa sociale onlus Serena Assistenza
che però non è stata ammessa alla gara essendo mancata la documentazione sulle garanzie provvisorie
contro l’un percento presentato da Welcome
Il Consorzio cervese aveva visto le dimissioni del presidente Gianni Casadei - poi rientrate - proprio a causa della querelle sorta con il Comune per la conduzione del parcheggio
Confcommercio e Confesercenti lo avevano ottenuto “a titolo gratuito da Cassa depositi e prestiti”
per utilizzarlo come parcheggio pertinenziale a disposizione degli albergatori
Doveva infatti supplire alla carenza di posti auto
in seguito alla realizzazione del nuovo waterfront di Milano Marittima
Successivamente il Comune ha acquistato l’area per 2,2 milioni su sollecitazione delle stesse associazioni
ma con il passaggio alla nuova Amministrazione guidata dal sindaco Mattia Missiroli si è deciso di metterla a bando
di cui fanno parte anche Confartigianato e Cna
ha contestato la decisione chiedendo di «non smantellare le attrezzature di proprietà del valore di circa 50mila euro
ma di lasciarle a disposizione del nuovo gestore
fissando un prezzo del canone non superiore a 25mila euro per due anni consecutivi»
La risposta del primo cittadino non si è fatta attendere: «La scelta di procedere a bando con una gara pubblica anziché un affidamento diretto
è stata assunta in conformità con le normative»
«Questo procedimento – sottolinea sempre il sindaco Missiroli in una nota – garantisce la massima apertura e parità di trattamento per tutti gli operatori interessati
Occorre rispettare i principi di efficienza
offrendo così ai cittadini la certezza che le risorse pubbliche siano gestite nel migliore dei modi
L’area in questione è strategica perché porta alla riduzione delle auto all’interno degli alberghi»
Ried potrà gestire il parcheggio per 2 anni
Visita i nostri social network e rimani informato
00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright
Silvana Scocozza
Dopo qualche anno di stop i “Giacintini go” approdano a Cervia ed è subito grande avventura. Ieri e oggi, 4 e 5 maggio, infatti, si svolgono le finali nazionali a squadra del gioco- concorso Kangourou della matematica e la Città di Eboli risponde presente con gli alunni della Scuola Giacinto Romano
i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia
alla Scuola e all’amministrazione comunale per aver sostenuto la trasferta»
dicono con entusiasmo le insegnanti Laura Santoro e Maria Magliano
che hanno curato la preparazione del gioco-concorso sia per le gare a squadra che individuale
presso l’Università degli studi di Salerno tre alunni GIOVANNI POLITO
ANDREA AVINO che nelle eliminatorie individuali si sono notevolmente distinti
iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento
Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica
Silvana Scocozza
Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti
Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza
Comunicato Stampa
Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide
I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista
Antonio Pagano
Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta
Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia
non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia
Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri
"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano
responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri
Maria Emilia Cobucci
Bcc Magna Grecia: partecipazione ed entusiasmo all’assemblea ordinaria dei soci
Grande partecipazione alle Fiere di Vallo
Redazione Infocilento
Eboli: al via i festeggiamenti per il centenario dell’Ebolitana calcio 1925. Le interviste
Un movimento molto bello che si è animato intorno ai colori storici della Ebolitana calcio 1925 che con l’allestimento del coordinamento darà anche seguito ad una serie di iniziative importanti che partono dalle scuole
Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite
Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00
Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia
Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche
Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri
"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti
E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica
Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina
si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina
è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo
Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi
Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico
inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli
Ernesto Rocco
registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr
Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l
Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice
non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione
Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche
agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine
Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati
di dare loro credito o di procedere alla rimozione
La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social
Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi
“Si conclude con numeri da record la 45° edizione di Artevento Cervia
il Festival Internazionale dell’Aquilone più longevo al mondo” – afferma un portavoce dell’evento
aggiungendo- che anche quest’anno ha confermato il suo ruolo trainante come principale evento di riferimento a livello internazionale nell’ambito dell’arte eolica con ripercussioni senza eguali sotto il profilo culturale e turistico
Gli organizzatori dichiarano: “Dedicata agli 80 anni dalla Liberazione
l’edizione di questa primavera ha segnato un nuovo primato di presenze e partecipazioni
Sono stati migliaia gli aquiloni in volo ogni giorno nel cielo sopra Cervia
con un’affluenza complessiva superiore agli 800.000 visitatori
tra turisti italiani provenienti da Nord a Sud della penisola e tanti visitatori stranieri
Durante i 4 giorni della preview di Pasqua e gli 11 giorni di festival che hanno animato i 3 ponti primaverili sono giunti nella Capitale Mondiale dell’Aquilone oltre 250 artisti invitati come ospiti ufficiali provenienti da 50 Paesi e 5 continenti
insieme a oltre 2.000 aquilonisti partecipanti spontanei
L’edizione dei record è stata ampiamente coperta da una ventina di emittenti televisive e radiofoniche italiane ed estere
molte delle quali presenti con le loro troupe direttamente sulla spiaggia per interviste e reportage con approfondimenti dedicati agli ospiti ufficiali e agli organizzatori
prima fra tutti la Direttrice Artistica del festival Caterina Capelli e centinaia di “Maestri del vento” e campioni di volo acrobatico
Oltre che sulle delegazioni in arrivo da Cambogia
Malesia e Giappone al centro degli approfondimenti dedicati da Artevento al patrimonio immateriale
un forte accento è stato posto infatti quest’anno anche sul settore sportivo che ha visto l’esecuzione di più di 300 esibizioni di volo acrobatico
non solo nell’ambito del prestigioso Campionato Italiano di Volo Acrobatico Cervia’s Cup – a cura di Stack Italia Federazione Volo Acrobatico
partner sportivo di Artevento – ma anche dai piloti fuoriclasse
coppia e team con balletti a ritmo di musica
coinvolgendo con entusiasmo il pubblico assiepato intorno all’arena delle esibizioni
Quest’edizione da record ha visto nello specifico la prestigiosa presenza in contemporanea del Campione del Mondo di Volo Indoor a Weifang Cina 2025 Nils Guhl dalla Germania
del finalista di America’s Got Talent Connor Doran e del Campione e Guinness man John Barresi dagli USA insieme ai piloti acrobatici del Cirque du Soleil Sebastian Clarke dalla Francia e Chris Goff dall’Inghilterra
come il pluripremiato campione del mondo Carl Robertshaw.”
Particolarmente significativo quest’anno è stato l’allestimento della mostra personale di Kadek Armika (Indonesia) al Magazzino del Sale nel centro di Cervia
al fine di celebrare non solo la sua arte ma anche l’importanza dell’Indonesia e di Bali – Ospite d’Onore – nel contesto culturale del festival
Il dialogo tra Occidente e Oriente si è poi consolidato con la presenza speciale del Team Maori
una delle delegazioni più amate di Artevento
che ha reso omaggio alla memoria di tutti i soldati arruolati da terre lontane durante la Seconda Guerra Mondiale e caduti per la nostra libertà
Ad illuminare il cielo notturno sono stati ben 3 eventi serali
tra i quali l’iconica Notte dei Miracoli con autentiche opere d’arte contemporanee di aquilonisti
A fare della multidisciplinarità il valore aggiunto di questa edizione della manifestazione è stata la partecipazione di 2 compagnie di circo contemporaneo
la messa in scena di 6 spettacoli teatrali – grazie anche alla preziosa collaborazione di ATER Fondazione – e decine di presentazioni di libri
Numerose anche le testimonianze e i momenti dedicati a realtà affini ai valori e agli ideali promossi da Artevento
quali Fondazione PerugiAssisi per la cultura della Pace
Una delle novità di questa edizione del festival è stata la proiezione di 1 docu-film sulla spiaggia
intitolato “A Nord di Lampedusa” dedicato all’esperienza del pescatore Vito Fiorino
cui si deve il salvataggio di 47 migranti durante la tragedia che il 3 ottobre 2013 costò la vita a 368 persone nelle acque di Lampedusa
a cui è stato conferito il Premio Speciale per Meriti di Volo di quest’anno
sono stati ospiti di Artevento anche il regista del docu-film Alessandro Rocca
il Professore Marco del Bene ordinario di Storia del Giappone all’Università la Sapienza di Roma
la sindacalista Corinna Armuzzi e l’illustratrice per l’infanzia Ruth Whiting dagli USA
della fratellanza e della pace fra i popoli
Artevento ha inoltre organizzato ben 2 parate delle delegazioni ospiti
quali la Cerimonia delle Bandiere e l’Artevento Kite Parade
che hanno unito aquilonisti e pubblico in un’unica grande festa
Numerosi anche i concerti e gli interventi musicali
con partecipazioni di rilievo come l’Orchestra Musical Mente
Fracass&Ganasa Guggen Band dal Ticino e la celebre cantautrice Marianne Mirage
L’organizzazione afferma inoltre che “Come di consueto
non sono mancati numerosi laboratori e corsi per adulti
che hanno reso Artevento un’occasione di crescita educativa e di divertimento per tutte le età
l’iniziativa si è estesa accogliendo numerosi gruppi di anziani delle RSA
che hanno costruito i loro aquiloni con enorme emozione
regalando momenti di gratificazione ed entusiasmo non solo per i partecipanti ma anche per l’organizzazione stessa
L’edizione dei record si è inoltre storicizzata grazie alla realizzazione di 3 annulli postali speciali
dedicati ai temi del festival e realizzati da Filatelia Poste Italiane
il bambino d’oro della tradizione giapponese
ispiratore del poster della 45esima edizione a firma di Caterina Capelli.”
Artevento da appuntamento allo Spin Off autunnale One Sky One World dal 3 al 5 Ottobre 2025 e poi all’anno prossimo con la 46esima edizione del Festival Internazionale dell’Aquilone dal 23 Aprile al 3 Maggio 2026
Animali domestici e selvatici nelle pagine di Grazia Deledda”: è questo il tema letterario protagonista della seconda giornata del Festival di Cervia dedicato alla scrittrice sarda
che si terrà nel giardino di Villa Caravella (via C.Colombo
che in un libro recente ha descritto le estati trascorse dalla Deledda a Cervia attraverso il racconto di una rondine speciale perché sa volare e leggere
e la scrittrice Sarah Savioli che per i tipi Narratori Feltrinelli ha pubblicato le avventure di Anna Melissari
un’investigatrice privata che ha il dono di comunicare con le piante e gli animali
vice presidente dell’Associazione Grazia Deledda
condurrà la conversazione che si avvarrà anche di letture dell’attrice Lelia Serra
Il dibattito farà seguito ad una passeggiata con i cani sui luoghi deleddiani cervesi
organizzata in collaborazione con il canile di Cervia (per info: 331/1088660)
In attesa della due giorni cervese le protagoniste del dibattito di domenica mattina spiegano qual è l’importanza degli animali nella letteratura e quale ruolo rivestono gli animali nella narrativa deleddiana
“Gli animali sono sempre stati cruciali per raccontare il mondo e la nostra società
Basta pensare alle favole e al ruolo didascalico che l’utilizzo sapiente delle caratteristiche di determinate specie riusciva ad avere nel mettere in luce vizi e virtù tipicamente umani
“Gli animali sono grandi amici dei bambini
che instaurano con loro una relazione diretta e immediata
Nella letteratura per l’infanzia in generale
che si tratti di favolistica o di altri generi letterari
gli animali sono sia jolly narrativi (creature affascinanti con caratteristiche ed espressioni sonore naturali le cui vicende tengono desta l’attenzione) che mediatori narrativi di grande effetto attraverso cui i lettori si tuffano nella vicenda e fanno tutte le prove emotive del caso identificandosi in un animale (il cuscinetto di salvezza del “non qui
Gli animali nella scrittura di grazia Deledda hanno grande valore come parte di una natura e di una stagionalità che caratterizzano tutta l’opera e abbracciano l’umanità con le sue sfide e le sue fatiche; inoltre
scopriamo l’allegoria di cui sono portatori: gli animali come i bambini
e con una spontaneità che scompiglia i capelli come il vento ma si colloca perfettamente nell’equilibrio del tempo e del mondo”
“Gli animali sono una presenza forte nella narrativa della Deledda
Profondo è il loro legame con gli esseri umani: gli animali sono infatti spesso dei veri e propri compagni di solitudine
ma sono anche un vero e proprio specchio della coscienza dei personaggi
di cui sono capaci di percepire sentimenti e pensieri
Questo amore per gli animali rivela la grande attenzione che in generale la Deledda riserva alla natura; l’autrice ci invita con i suoi racconti al rispetto per l’ambiente
mostrando una coscienza ecologica assolutamente moderna
proprio negli anni in cui si stava affermando anche in Italia la civiltà industriale
in cui la cura per la natura cominciava ad essere sostituita dal suo sfruttamento ad opera dell’uomo
possiamo ribadire la straordinaria attualità di questa scrittrice
Il Circolo Tennis Cervia ospita da lunedì 5 maggio la grande rassegna internazionale Veterani inserita nel circuito mondiale Itf World Tennis Masters Tour.
Il torneo internazionale cervese sarà diretto da Paolo Nicola, con Paolo Pambianco, direttore tecnico del Circolo, in cabina di regia. Primi match in programma da lunedì mattina alle 9, sarà subito battaglia per conquistare una posizione di rilievo, con diversi giocatori romagnoli in campo.
Intanto è giunto alle battute finali sui campi del Circolo Tennis Cervia il torneo Veterani Over 45-55-65 e Ladies 40 (limitato alla 3° categoria) che fa da prologo al torneo Itf Senior.
Nell’Over 45 finale tra Stefano Bucci (At Bibbiena) e Stefano Torrisi (Ct Cervia) e Davide Quinto Cattoni (Ct Cervia).
Quarti: Stefano Bucci (3.2)-Corrado Badalucco (3.3) 6-0 e ritiro, Stefano Torrisi (3.2, n.3)-Jacopo Zani (3.3) 6-0, 6-0. Semifinale anche per Davide Quinto Cattoni (3.4).
Semifinali: Bucci-Mattia Barbarino (2.8, n.1) 6-3, 7-5, Torrisi-Cattoni 6-1, 6-2.
Nell’Over 55 finale tra il cesenaticense Giovanni Lelli Mami (Tc Pavia) ed Alessandro Di Vittorio (Ct Massa).
Sezione finale, quarti: Giovanni Lelli Mami (2.6, n.1)-Davide Coffari (3.4) 6-2, 1-6, 10-8, Massimiliano Antonini (3.4)-Corrado Badalucco (3.3, n.4) 6-3, 7-5, Daniele Berti (3.4)-Mattia Foschi (3.3, n.3) 7-5, 7-6, Alessandro Di Vittorio (4.1)-Pietro Montemaggi (3.2, n.2) 6-0, 6-1. Semifinali: Lelli Mami-Antonini 6-3, 6-0, Di Vittorio-Berti 6-0, 6-2.
Nel torneo Lady 40 quarti: Lara Alberighi (3.4)-Elena Tarini (4.1) 2-6, 6-1, 10-8, Giuliana Brunetti (3.4)-Silvia Morandi (3.4) 6-2, 6-2. La prima finalista è la 3.2 riminese Sara Sirena (Ct Cicconetti), testa di serie numero 1, che in semifinale ha battuto Lara Alberighi per 6-3, 6-2, in finale anche la 3.4 Giuliana Brunetti (Ct Corinaldo).
Ai piedi della storica Torre San Michele di Cervia torna la Sagra del Cappelletto, una delle feste gastronomiche più attese della primavera romagnola.
Da venerdì 2 a domenica 4 maggio 2025, “Caplèt sotto la Torre” propone tre giorni di gusto, tradizione e creatività con protagonisti assoluti i cappelletti, in ogni loro sfumatura.
Dai classici in brodo alle versioni gourmet, di pesce, dolci e persino vegane: sarà un vero e proprio viaggio tra i sapori della Romagna, in chiave inclusiva e contemporanea.
I partecipanti dell’edizione 2025: Agriturismo Da Pudech Mensa – Ravenna, Lab 571 – Savio, Frantoio Lo Conte – Rimini, Laboratorio 81 – Ravenna, MamaEli – Cervia, Officine del Sale – Cervia, Quinto Quarto – Cesenatico, Sa vut da magnè o da bé – Cervia, Saledolce – Cervia , Tenuta Casali – Cesena, Valentina “Alternative Bakery” – Cervia.
In programma: stand gastronomici aperti dalle 12.00 alle 23.00; laboratori e showcooking con chef ospiti; musica e intrattenimento ogni sera; incontri culturali sulla cucina del territorio e sulla sostenibilità.
In collaborazione con Casa Artusi, Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi e Le Sfogline delle AIE
Ingresso libero. Orari: 12.00 – 23.00 – Info corsi e prenotazioni: A. Fanelli – Coordinatore del Progetto – Whatsapp . 348 4433793
Nell’Over 45 in finale Stefano Torrisi (Ct Cervia) ha battuto Stefano Bucci (At Bibbiena) per 6-2, 6-1.
Nel torneo Lady 40 quarti: Lara Alberighi (3.4)-Elena Tarini (4.1) 2-6, 6-1, 10-8, Giuliana Brunetti (3.4)-Silvia Morandi (3.4) 6-2, 6-2. La prima finalista è la 3.2 riminese Sara Sirena (Ct Cicconetti), testa di serie n.1, che in semifinale ha battuto Lara Alberighi per 6-3, 6-2, in finale anche la 3.4 Giuliana Brunetti (Ct Corinaldo).
P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright
Secondo quanto dichiarato dalla vittima e da altri testimoni e sulla base di quanto ricostruito dai militari, i due fermati venivano tratti in arresto per rapina e su disposizione del magistrato di turno, condotti presso il carcere di Ravenna.
Nell’Over 45 semifinali per Stefano Bucci (At Bibbiena)
Stefano Torrisi (Ct Cervia) e Davide Quinto Cattoni (Ct Cervia)
Quarti: Stefano Bucci (3.2)-Corrado Badalucco (3.3) 6-0 e ritiro
Nell’Over 55 in semifinale il cesenaticense Giovanni Lelli Mami
Daniele Berti (Max Tennis Time Bologna) e Alessandro Di Vittorio (Ct Massa)
Massimiliano Antonini (3.4)-Corrado Badalucco (3.3
Alessandro Di Vittorio (4.1)-Pietro Montemaggi (3.2
Nell’Over 65 titolo a Pasquale Caserta (Ct Fano) che ha piegato Marino Masi (Tc Riccione) 7-5
Nel torneo Lady 40 quarti: Lara Alberighi (3.4)-Elena Tarini (4.1) 2-6
Giuliana Brunetti (3.4)-Silvia Morandi (3.4) 6-2
La prima finalista è la 3.2 riminese Sara Sirena (Ct Cicconetti) che in semifinale ha battuto Lara Alberighi
Nicola Grandi dichiara: “Chiediamo che Ravenna non resti in panchina e proponiamo l’avvio di una sinergia tra Cervia e Ravenna, unendo le forze per dar vita a un polo sportivo costiero regionale, capace di valorizzare entrambe le realtà. Si potrebbe prendere come esempio la sinergia tra Forlì e Cesena per la candidatura a Capitale della Cultura”.
organizzato dal Ten Sport Center di Pinarella
Terzo turno: Simone Sanzani (3.3)-Mattia Sirilli (4.2) 7-5
Marco Cola (3.3)-Francesco Mazza (4.1) 6-4
Riccardo Banzola (3.3)-Iangabriel Ferrara (3.3) 5-1 e ritiro
Giacomo Sgubbi (3.5)-Alessandro Bocchini (3.3) 6-3
Filippo Flamigni (3.3)-Davide Sgarzi (4.1) 6-0
Fabio Folletti (3.4)-Giovanni Gallotti (3.3) 6-2
Tommaso Venturini (3.5)-Alessandro Masi (4.1) 6-4
Nel torneo femminile quarti per Martina Orsini e Alessia Liverani
Ottavi: Martina Orsini (3.4)-Anita Amadio (4.1) 6-2
Alessia Liverani (3.4)-Giulia D’Altri (3.4) 2-6
Nella notte tra sabato e ieri i carabinieri del radiomobile hanno arrestato nell'area della stazione ferroviaria di Cervia
due giovani di origine egiziana di 22 e 23 anni con l'accusa di avere rapinato un 17enne
tutto si è verificato attorno alle 23 quando il 17enne
in compagnia della fidanzata e di altri amici
era appena sceso dal treno arrivato in stazione
A quel punto è stato avvicinato da un gruppo di sconosciuti formato da circa una decina di ragazzi: in tre
gli hanno sottratto il cellulare dallo zaino
Il 17enne ha allora provato a reagire per riprendersi il maltolto: ma a quel punto è stato aggredito con un calcio e con spray al peperoncino sul volto
I tre aggressori sono quindi scappati a piedi fuori della stazione venendo però inseguiti dalla vittima che intanto contattava il numero di emergenza 112
sono riusciti a intercettare alcuni giovani: due dei quali in seguito sono stati identificati quali autori della rapina commessa poco prima
Da ultimo una minorenne è stata inoltre denunciata a piede libero per favoreggiamento
Sulla base di quanto dichiarato dalla vittima e da altri testimoni e sulla scorta delle verifiche dei carabinieri
il Pm di turno Francesco Coco ha disposto che i due venissero portati in carcere a Ravenna in custodia precautelare in attesa dell'udienza di convalida fissata per domani davanti al Gip Corrado Schiaretti
E' morto oggi a Cesena l'avvocato Paolo Zacchi
figura di spicco del nostro gruppo.
Il messaggio di cordoglio di Pubblisole - Teleromagna:
Oggi ci ha lasciati un caro amico di Pubblisole e di tutta la comunità cesenate: l’avvocato Paolo Zacchi
si è spento dopo una lunga e coraggiosa battaglia contro una malattia crudele
affrontata con la dignità e la forza che lo hanno sempre contraddistinto
Paolo è stato per anni un punto di riferimento professionale e personale
ha presenziato numerosi consigli di amministrazione
offrendo la sua competenza con rigore e passione
In Pubblisole ha ricoperto il ruolo di consulente e consigliere
Un instancabile telespettatore di Teleromagna
che con grande dolore ci ha dato la notizia della sua scomparsa
va il nostro abbraccio più affettuoso e sincero
Con Paolo se ne va un pezzo della nostra storia
ma il suo ricordo resterà vivo nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e volergli bene
al mattino sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti più probabili lungo la fascia appenninica del settore occidentale con precipitazioni intense che possono generare localizzati fenomeni di ruscellamento e franosi nelle aree caratterizzate da criticità idrogeologica e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici
con possibili superamenti della soglia 1.
Nel pomeriggio i temporali saranno più probabili sulla pianura del settore centrale della regione con locali effetti associati
https://www.facebook.com/comunecervia
- https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/
1 - 48015 Cervia (RA)Codice Fiscale: 00360090393Partita IVA: 00360090393
PEC: comune.cervia@legalmail.itEmail: protocollo@comunecervia.itCentralino Unico: 0544/979111
Codice Univoco: UFIXJWNome dell'ufficio: Uff_eFatturaPACodice ISTAT: 039007
L'evento è in programma mercoledì 7 maggio alle 20.30
diretta da Dario Tognocchi e dedicata alla memoria di Romano Casadei
è stata realizzata con gli alunni della scuola Martiri Fantini e i protagonisti del mondo della pesca cervese
racconti e musica per valorizzare le radici marinare di Cervia: mercoledì 7 maggio alle 20.30 al Teatro Comunale la prima proiezione del film “Sapere di mare – I racconti del Borgo Marina” e la presentazione del programma per i 50 anni dell’Associazione Culturale Circolo Pescatori Cervia La Pantofla
E’ in programma mercoledì 7 maggio alle 20.30 al teatro Walter Chiari di Cervia la prima proiezione del film “Sapere di Mare – I racconti del Borgo Marina”
L’opera è stata realizzata da Pantofola srl
società di gestione del Ristorante Circolo Pescatori
in occasione del 50esimo anniversario dell’associazione culturale Circolo pescatori Cervia La Pantofla
in collaborazione con la IV B della scuola primaria Martiri Fantini
Circolo pescatori Cervia La Pantofla e Consorzio Digitalia
Il film è stato diretto da Dario Tognocchi
video maker comasco noto per la trasmissione Il Mythonauta su RAI 2
sviluppata da Tognocchi insieme a Paola Rovelli e Vladimiro Strinati
burattinaio e narratore originario di Cervia
ha preso forma attraverso due momenti principali: un laboratorio con gli alunni e insegnanti della IV B e un confronto diretto con i protagonisti delle storie di pesca del borgo cervese
ha permesso un dialogo tra i piccoli studenti e i custodi della memoria del mare
Nessuna timidezza davanti alla telecamera: i protagonisti hanno raccontato storie autentiche
custodite nei gesti e nelle parole della tradizione marinaresca
La proiezione pubblica è in programma mercoledì 7 maggio alle 20.30 presso il Teatro Comunale di Cervia
A seguire sarà presentato il programma delle iniziative legate al cinquantesimo anniversario dell’Associazione Culturale Circolo Pescatori Cervia La Pantofla
Il film vede protagonisti i bambini della IV B
affiancati da docenti e cittadini del Borgo Marina
Il testo scritto e recitato da Vladimiro Strinati è dedicato alla memoria di Romano Casadei
Oblivion di Astor Piazzolla e Rio Manso di Eduardo Timpanaro
composto da Mario Strinati e Pietro Agosti
Il soggetto è firmato da Franco Belletti e Vladimiro Strinati
mentre le riprese sono state curate da Riccardo Belletti
“Sapere di mare” è stato diretto da Dario Tognocchi
video maker comasco che da oltre dieci anni collabora con la RAI e realizza
la trasmissione “Il Mythonauta” con il cantante Davide Van De Sfroos
Tognocchi ha scritto lo schema della sceneggiatura assieme a Paola Rovelli e Vladimiro Strinati
La sceneggiatura è stata poi corroborata e affinata in due successivi step
Il primo è un laboratorio tenuto da Tognocchi
Strinati e Rovelli con gli alunni e gli insegnati della Classe IV B della Scuola Primaria Martiri Fantini
il secondo è il confronto con gli “attori protagonisti” che
hanno riportato alla luce le storie di vita che hanno caratterizzato per tanti anni il mondo della pesca a Cervia
Il trait-d’union fra il mondo della pesca e la classe dei ragazzi è stato costruito attraverso il personaggio di “Sganapino” animato a vista da Vladimiro Strinati
Assessore alla Cultura del Comune di Cervia
Presidente dell’Associazione Culturale Circolo Pescatori Cervia La Pantofla
Dirigente dell’Istituto Comprensivo Cervia 3
La valorizzazione della Rotonda Deledda come luogo di cultura e di memoria
con l’inaugurazione di luci e di una targa storica per le statue di Angelo Biancini dedicate alla scrittrice sarda; e una rilettura dei suoi racconti seguendo le orme dei tanti animali domestici e selvatici che li hanno ispirati: si muove su queste due direttrici la terza edizione del Festival di Cervia per Grazia Deledda
che si tiene nel giardino di Villa Caravella il 10 e l’11 maggio
Il programma alterna conversazioni storiche e letterarie con le scrittrici Elisa Mazzoli
letture a cura di Lelia Serra e Ruggero Sintoni
musica con il duo di chitarre Striago e di fisarmoniche Baguette
Il giardino dell’ex villino Deledda diventa per un weekend un luogo di incontri tra la Romagna e la Sardegna
ricreando quel dialogo di intesa alimentato dalla scrittrice nelle quindici estati trascorse a Cervia
Oltre all’ esposizione dei quadri di pittori cervesi e a un laboratorio per realizzare animaletti in lana e carta
sarà attivo anche un punto informativo sul benessere degli animali a cura di Arca 2005
si cercherà di capire quali erano gli animali che la scrittrice agli inizi del Novecento incontrava nelle sue passeggiate in salina e in pineta e cosa da allora è cambiato nella fauna romagnola
si indagherà invece su come il rapporto con gli animali
“Avere un cane è come trovarsi in un costante stato di innamoramento”
sottolinea l’autrice di ‘Autobiografia dei miei cani’
che sarà intervistata dalla capo redattrice Cultura dell’Ansa
Il festival gode dei patrocini del Comune di Cervia
della Regione Emilia-Romagna e del Comitato per le celebrazioni del 150esimo di Grazia Deledda
Si può svolgere nel giardino di Villa Caravella per la disponibilità della famiglia Poggi
L'iniziativa è parte del programma delle Giornate del caregiver familiare
istituite da una legge regionale e dedicate a chi si prende cura di una persona non autosufficiente
in collaborazione con l'Associazione Amici della Biblioteca di Cervia
la sezione di Ravenna dell’Associazione Unione Italiana Distrofia Muscolare e il Coordinamento Volontariato di Cervia
è lieta di invitare la cittadinanza giovedì 8 maggio 2025 alle 17:00 presso la Sala Conferenze della biblioteca
dove incontreremo l'autore Sergio Barducci in occasione della presentazione del volume Nel tuo silenzio
una storia di amore iniziata al liceo e diventata di cura tra Angela e Nazareno
Un improvviso e lungo viaggio della speranza attraversato dalla disperazione ma anche dalla comunicazione di impalpabili abbracci e silenziosi scambi
L’autore Sergio Barducci dialoga con Luana Neri dell’associazione Amici della Biblioteca di Cervia
L'iniziativa è parte del programma del Caregiver Day 2025 così come previsto dalla legge regionale che istituisce le Giornate del caregiver familiare dedicate a coloro che si prendono cura di una persona non autosufficiente per riconoscerla
Sergio Barducci è un giornalista televisivo e si occupa prevalentemente di politica e di economia
Per lungo tempo responsabile del telegiornale per la radio-televisione della Repubblica di San Marino
autore e conduttore di programmi di approfondimento giornalistico che scavano negli argomenti di attualità e politica.In qualità d’inviato ha seguito numerosi appuntamenti internazionali come le assemblee generali delle Nazioni Unite
È stato testimone d’importanti momenti istituzionali al Consiglio d’Europa o alla Commissione Europea
ha preso parte a incontri bilaterali e firme di accordi internazionali
Nella sua carriera è stato anche inviato in zone di guerra
Insieme a Maurizio Costanzo ha curato e condotto per tre stagioni televisive il programma Scusi mi racconta…È stato anche autore e conduttore del talk show Hotel Nazionale
di confronto con esponenti del Parlamento italiano
Alla professione giornalistica affianca quella di scrittore
Ha pubblicato con Aiep: Visti da lontano e Niente è come prima.Con Minerva: Tra Levante e Ponente
Una vita piena di futuro e Cammina e arriverai al sole
Ha ricevuto il Premio internazionale Rimini-Europa-Mondo e il Premio letterario internazionale Città di Cattolica Pegasus Literary Awards
È stato insignito dal Presidente della Repubblica
dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia
Allerta Gialla per Criticità idraulica e Temporali
Per la giornata di lunedì 5 maggio sono previste condizioni favorevoli alla formazione di temporali particolarmente intensi e/o persistenti
più probabili sui settori occidentale e orientale dell'appennino
Nelle zone interessate da temporalipersistenti saranno possibili fenomeni di ruscellamento lungo i versanti
fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua
con possibili superamenti delle soglie 1 e localmente delle soglie 2
Sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore sulla fascia appenninica
Nella giornata di domenica 4 maggio sono previste precipitazioni intense
a carattere di rovescio temporalesco sulle aree di pianura
più probabili in prossimità dell'asta del Po
sui rilievi sono previsti venti sud-occidentali di burrasca moderata (62-74 Km/h)
con temporanee raffiche di intensità superiore sulle aree del crinale e adiacenti
Sono quasi 300 giocatori internazionali si sfidano per l'Adriatic Championship Master Cup 50° edizione
Il Senior tour si svolge da più di 40 anni e torna anche quest'anno
nei campi in terra rossa di Milano Marittima
Il torneo rappresenta una delle tappe di alto livello (MT700)
parte del circuito ITF World Tennis Master Tour
Vacanze senza barriere
In vacanza col cane
Prima di partire
365 giorni all’anno
Area Operatori
Fiere e congressi
Area stampa
Privacy e cookies
Trasparenza, condizioni d'usoe whistleblowing
Vuoi ricevere informazioni e notizie su Cervia e il suo territorio
Facebook
Contatta l'Ufficio IAT/R CerviaAssistenza gratuita
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Cervia,Milano Marittima
CONTATTI | CHI SIAMO | DOVE SIAMO | CERTIFICAZIONI
Arriva a Cervia la Notte delle Fortezze - Night of Fortresses
l’occasione di visitare Cervia in modo "inedito" attraverso speciali visite guidate gratuite
L'evento permette di scoprire i luoghi simbolo della città
come il quadrilatero della città di fondazione
in quanto fortificazione essa stessa nata a protezione del sale
i bunker o la fortezza ritrovata in salina attraverso i loro significati storici che nel tempo hanno assunto
Realizzato prima volta nel 2022 come risultato del progetto europeo FORTITUDE
45 siti di fortificazione in 8 paesi transfrontalieri: Croazia
un ricco programma di attività ti aspettano per la Notte delle Fortezze
L'arte di creare con la fantasia: come costruire un simpatico animale utilizzando materiali di recupero a cura di Cooperativa Atlantide
Al raggiungimento del numero massimo di prenotazioni secondo turno ore 17:45-20:00
Introduzione alla visita "dalla fortificazione della città vecchia a Cervia Città nuova" presso la sala panoramica della Torre San Michele a cura di Marco Cavalazzi
ricercatore UNIBO e coordinatore del progetto "Archeologia a Cervia"
fino al Magazzino del Sale Torre e Darsena
luoghi di stoccaggio e protezione dell'oro bianco di Cervia
La visita conclude presso il MUSA-Museo del Sale di Cervia con una visita libera e un aperitivo sostenibile a cura di Cervia Social Food
Al raggiungimento del numero massimo di prenotazioni secondo turno ore 18:00-20:00
Passeggiata alla scoperta di dettagli nascosti e insoliti di storia recente
custoditi nella cornice del lungomare di Milano Marittima
L’esperienza sarà arricchita dalla possibilità di entrare all’interno del grande bunker Regelbau 668 della Seconda Guerra Mondiale
completamente allestito con oggettistica originale d’epoca
accompagnati dall’Associazione culturale CRB 360°
A conclusione del tour intervento a cura dello storico Luca Bagnolini "Dalle ceneri all’unione…così nasce l’Unione Europea"
Scopri maggiori informazioni sul progetto Europeo FORTIC
alla presenza dell’associazionismo sportivo e delle istituzioni
è stata presentata la ventinovesima edizione del Mese del Biliardo che si svolgerà al Palazzetto dello Sport di Cervia dal 9 al 28 Maggio
L’evento sportivo organizzato dalla F.I.S.B.B
Emilia Romagna anche in quest’edizione si presenta con i suoi requisiti migliori: saranno installati 30 biliardi (Landolfo
nei giorni prefestivi e festivi dalle 09.00 alle 24.00
Il “mese del biliardo” è intitolato alla memoria di Stefano Biondi
il poliziotto di Montaletto di Cervia deceduto tragicamente il 20 aprile del 2004
Venerdì 9 maggio alle 21,15 parteciperanno al taglio del nastro d’avvio delle gare: il sindaco di Cervia Mattia Missiroli, il V
Sindaco e assessore allo sport Gianni Grandu
il vice presidente regionale del Coni Andrea Vaccaro
il presidente di Sport Expo Events Marco Borroni e tanti altri dirigenti della Federazione Biliardo e Bowling
Al termine della presentazione si entrerà nel vivo delle sfide con la finale di Coppa Campioni serie A1 fra il Ghp Taverna Verde Forlì e l’Olimpico Modena che si sfideranno sotto i riflettori di Teleromagna per il programma settimanale “Il Pallino Blu”
Momento tradizionale del mese del biliardo sarà sabato 10 maggio alle ore 9.00 con la disputa delle finali nazionali del progetto Biliardo e Scuola a cui partecipano trenta rappresentative d'istituto provenienti da quattordici regioni con una massiccia presenza dell’Emilia Romagna
L'Emilia-Romagna è rappresentata dai detentori del titolo Taverna Verde Forlì
L’appuntamento più spettacolare è fissato domenica 25 maggio con la disputa del campionato italiano master di goriziana maschile ripreso dalle telecamere di Rai in diretta su Raiplay dalle 14,30 alle 18,00 ed in defferita il girono successivo su Rai Sport
Durante l’intera manifestazione si assegneranno i titoli regionali
coppie e staffetta di tutte le serie e categorie
In quest’edizione troveranno spazio anche le rappresentanti femminili delle boccette con la disputa del campionato italiano individuale
Sabato 17 Maggio e sabato 24 Maggio sono in calendario competizioni paralimpiche. Competizione principale del mese del biliardo è il torneo “Stella dell’Emilia e Romagna” cui partecipano le diciotto squadre del campionato regionale di serie A1 che vedrà il suo epilogo Mercoledì 28 maggio alle ore 21,00 con la disputa della finalissima che tradizionalmente chiude la manifestazione
Nel corso del ponte dal 1° maggio a domenica 4 maggio
la Polizia Locale di Cervia ha intensificato i controlli sul territorio al fine di garantire la sicurezza di turisti e residenti
a bordo di veicoli a piedi e in bicicletta
Le attività si sono concentrate sul controllo delle strade
sulla vigilanza del territorio e sulla tutela dei consumatori
in cui in un caso il conducente è risultato in stato di ebbrezza alcolica
sono state accertate numerose violazioni al codice della strada: 4 veicoli privi di assicurazione e 3 senza revisione
e particolare attenzione è stata posta alle violazioni relative alla sosta e alle norme di comportamento
La Centrale Operativa della Polizia Locale ha registrato 392 segnalazioni
relative a richieste di informazioni o interventi
Sono stati inoltre effettuati numerosi controlli di polizia amministrativa per verificare la regolarità dell’occupazione degli spazi pubblici
la gestione degli eventi negli stabilimenti balneari e nei locali pubblici
nonché la vendita e il consumo di alcolici
sono state accertate 9 violazioni amministrative a carico di attività commerciali e stabilimenti balneari
il Palazzetto dello Sport di Cervia ospiterà "Il Mese del Biliardo – Memorial Stefano Biondi"
in programma da venerdì 9 a mercoledì 28 maggio 2025
organizzato dal Comitato Regionale F.I.S.B.B
anche in questa edizione si distingue per l’eccellenza organizzativa: saranno infatti installati ben 30 biliardi (Landolfo
in funzione senza sosta per tutta la durata della manifestazione
Ogni giorno si disputeranno centinaia di partite tra i tanti tesserati delle boccette provenienti da tutta Italia
L'evento è dedicato alla memoria di Stefano Biondi
poliziotto di Montaletto di Cervia tragicamente scomparso il 20 aprile 2004
L’inaugurazione si terrà venerdì 9 maggio alle ore 21.15
dell’Assessore allo Sport del Comune di Cervia Gianni Grandu
del Vicepresidente regionale del CONI Andrea Vaccaro
del Vicepresidente Vicario FISBB Stefano Gibertoni
del Vicepresidente e Responsabile Nazionale FISBB Boccette Pavio Migliozzi
del Presidente di Sport Expo Events Marco Borroni e di altri rappresentanti della Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling
venerdì 9 maggio si disputerà la finale di Coppa Campioni Serie A1 tra GHP Taverna Verde Forlì e Olimpico Modena
trasmessa da Teleromagna nel programma settimanale “Il Pallino Blu”
Sabato 10 maggio a partire dalle ore 9.00 sono in programma le Finali Nazionali "Biliardo e Scuola"
con 30 rappresentative d’istituto da 14 regioni italiane e una forte presenza dell’Emilia-Romagna
Nel week end del 17 e 18 maggio scendono in campo le squadre che parteciperanno alla fase finale del Campionato Italiano a squadre
si tratta delle otto squadre campioni regionali provenienti da Marche
L’Emilia-Romagna è rappresentata dai detentori del titolo Taverna Verde Forlì
Domenica 25 maggio: L’appuntamento più atteso
con il Campionato Italiano Master di Goriziana maschile
trasmesso in diretta su RaiPlay dalle 14.30 alle 18.00 e in differita il giorno successivo su Rai Sport
romagnoli e provinciali per tutte le categorie: individuali
Ampio spazio sarà dedicato anche alle competizioni femminili
in programma ci sono il Campionato Italiano Individuale Femminile
il Campionato Italiano Lui & Lei e il Campionato Italiano a Squadre Miste
In programma anche due giornate dedicate agli Atleti Paralimpici
La manifestazione si chiuderà mercoledì 28 maggio alle ore 21.00 con la finalissima del Torneo “Stella dell’Emilia-Romagna”
che vede la partecipazione delle 18 squadre del campionato regionale di Serie A1
COPYRIGHT © F.I.BI.S - FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVOCod.Fisc
04633090156 - P.Iva 06334701007Uffici amm.: presso Palazzo delle Federazioni del C.O.N.I.via Piranesi 46 - 20137 MILANO
si è chiusa sul mare di Cervia la trentanovesima edizione della Spring Cup
il classico appuntamento primaverile – uno dei più longevi d’Italia – dedicato agli Optimist e organizzato dal Circolo Nautico “Amici della Vela”
a cui hanno preso parte quest’anno una novantina di giovani atleti fra i 9 e i 15 anni
Il tradizionale dominio delle squadre provenienti dal Lago di Garda è stato quest’anno sovvertito dagli atleti dei principali Circoli romagnoli
Nella categoria A (velisti nati fra il 2010 e il 2014) si è imposto Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate
davanti al compagno di squadra Gianmaria Urso e a Pietro D’Ausilio
Sempre del CV Ravennate anche la prima ragazza
Solo la categoria B (nati fra il 2015 e il 2016) è stata appannaggio di una giovane atleta gardesana
Vittoria Pagani del Circolo Vela Torbole; dietro di lei
i romagnoli Gioacchino Bottesella dello Yacht Club Rimini e Diego Baraldi del Centro Velico Punta Marina
Sono stati premiati anche il primo timoniere del 2016 (Valerio Pucci
del Club Marina di Carrara) e il primo timoniere del 2014 (Gioele Roncoletta
la coppa Challenger – la cui classifica si ottiene sommando i punteggi dei primi due classificati della divisione A e i primi due classificati della divisione B – che negli anni scorsi era sempre stata appannaggio del Fraglia Vela Riva
Il weekend di gare si è chiuso con la tradizionale premiazione dei vincitori nel giardino del Circolo Nautico “Amici della Vela”: ad opera dell’assessore Federica Bosi del Comune di Cervia
Silvia Campanini e dei presidenti del Comitato di regata e delle proteste
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane. Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana, con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl.
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale, editoriale, economico e finanziario, diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti, servizi e soluzioni all’avanguardia. Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia, ossia l’imparzialità.
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali. Per noi di Agenparl, fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza, obiettività e imparzialità, attraverso un codice linguistico chiaro, ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici.
AccediCosa serve ai territori
novità ed eventi da non perdereDa giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio la magia torna a danzare nel vento
E ci sono anche due voli notturniFestival degli aquiloni 2025 a Cervia: torna la magia dei colori nel cielo con tanti eventi da non perdere
Cervia (Ravenna), 15 aprile 2025 – La magia torna a soffiare nel vento. Torna infatti uno degli appuntamenti di primavera più attesi in riva al mare: il Festival Internazionale dell’Aquilone all’interno della 45esima edizione di Artevento Cervia
Da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio gli aquiloni di tutto il mondo in volo sulla spiaggia di Pinarella per dare il via a quattordici giorni di mostre
attività per tutta la famiglia e alla presenza di illustri ospiti italiani ed internazionali
aprirà le danze con una preview al Magazzino del Sale dove
si terrà la mostra Balance and Harmony del più grande artista eolico contemporaneo dell’estremo Oriente: l’indonesiano Kadek Armika
Durante il Festival sono attesi 200 ospiti provenienti da 50 Paesi e cinque continenti: gli artisti del vento
professionisti di fama mondiale ed eccellenti interpreti delle diverse pratiche dell’aquilone
che offriranno al pubblico la più completa rassegna di aquiloni d’arte
in volo lungo un chilometro di spiaggia fra saline
Tra gli eventi più attesi: il 20 e 21 aprile, al Magazzino del Sale, Pasqua Creativa con i laboratori Club Kintaro con Armika per grandi e bambini. Dal 24 al 27 aprile, al Teatro Comunale Walter Chiari di Cervia, lo spettacolo L’Uomo Calamita di Circo El Grito con la collaborazione di Wu Ming 2.
Venerdì 25 aprile, la Cerimonia delle Bandiere darà il via alle celebrazioni della Festa della Liberazione tutto a ritmo di musica dal vivo. Sabato 26 aprile, il super ospite Arnoldo Mosca Mondadori, in qualità di Presidente Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, porta la sua Orchestra del Mare che accompagna la testimonianza di Vito Fiorino, pescatore che ha salvato 47 migranti a cui è dedicato il docu-film A Nord di Lampedusa.
A chiudere la giornata, il primo volo notturno Bussa al Cielo e Ascolta il suono. La sera del 30 aprile si terrà L’Artevento Kite Parade mentre sabato 3 maggio, l’imperdibile spettacolo multidisciplinare della Notte dei Miracoli.
Dal 2 al 4 maggio, il Cervia’s Cup Campionato italiano di volo acrobatico Stack Italia. Quest’anno l’ospite d’onore sarà l’Indonesia.
1 maggio in Emilia Romagna, eventi e sagre del weekend lungo
Fiera della pancetta piacentina a Ponte dell’Olio (Piacenza)
Fermento Emilia a Montecchio (Reggio Emilia)
Sagra della Cantarella a Gatteo Mare (Forlì-Cesena)
Festa del Falò a Rocca San Casciano (Forlì-Cesena)
Cappelletti protagonisti della sagra a Cervia, provincia di Ravenna (foto d'archivio)
Il cappelletto sarà il protagonista del primo weekend del mese a Cervia. Infatti la città in provincia di Ravenna si tingerà di tradizione con la sagra “Caplet sotto la torre”. Le giornate saranno caratterizzate da degustazioni di cappelletti abbinati a vini locali. Il tutto contornato da musica live, show-cooking e divertimenti proprio nell’area della Torre San Michele.
SPAZI PER PROPAGANDA ELETTORALE MEDIANTE AFFISSIONE
In ottemperanza alle norme per la disciplina della propaganda elettorale (L
212/1956 e s.m.i.) a decorrere dal 30^ giorno antecedente la data delle votazioni
giornali murali o altri manifesti di propaganda elettorale diretta deve essere effettuata esclusivamente negli appositi spazi a ciò destinati dalla Giunta Comunale
In occasione dei Referendum popolari abrogativi ex art
75 della Costituzione di domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025
52 quarto comma della Legge 352/1970 e s.m.i
l’assegnazione degli spazi di affissione elettorale è destinata ai partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento nonché al gruppo di promotori di ciascun referendum che partecipano direttamente alla competizione elettorale
Pertanto i partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento nonché il gruppo di promotori di ciascun referendum che intendano affiggere stampati
giornali murali o altri e manifesti di propaganda diretta per le suddette consultazioni devono fare apposita richiesta di assegnazione degli spazi di affissione elettorale da presentare al Sindaco
Per i prossimi Referendum di giugno 2025 le domande devono pervenire alla Giunta Comunale entro lunedì 5 maggio 2025
34^ giorno antecedente quello della votazione
Le domande presentate da partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento o promotori del referendum dovranno essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi a livello regionale
Le domande presentate dal gruppo dei promotori del referendum dovranno essere sottoscritte da almeno uno dei promotori stessi
Le istanze potranno essere sottoscritte anche da persone delegate da uno degli anzidetti soggetti abilitati
purché corredate del relativo atto di delega
Nessuna autenticazione è richiesta per la sottoscrizione delle domande o delle deleghe
Le domande di assegnazione degli spazi dovranno pervenire al comune entro il suddetto termine ultimo (lunedì 5 maggio 2025) con le seguenti modalità:
La Giunta Comunale stabilisce ed assegna gli spazi fra il 33° ed il 30° giorno antecedente la consultazione
ovvero tra martedì 6 maggio e venerdì 9 maggio 2025
Gli spazi assegnati saranno resi noti mediante pubblicazione sul sito del Comune
Gli spazi per le affissioni di propaganda indiretta sono stati soppressi con la legge 27 dicembre 2013
Il convegno si terrà lunedì 28 aprile alle ore 17.00 al Palace Hotel di Milano Marittima
un evento che darà ufficialmente il via a un progetto ambizioso di visione per la città di Cervia
“Milano Marittima Città dello Sport”
presso il Palace Hotel di Milano Marittima
si terrà il convegno "Milano Marittima Città dello Sport"
un evento che darà ufficialmente il via a un progetto ambizioso di visione per la città di Cervia.
Il convegno avrà come focus la presentazione del progetto di mandato volto alla realizzazione di un polo sportivo innovativo
destinato a diventare un punto di riferimento per l’intero panorama romagnolo e riferimento sportivo per tutta l’area Nord-est d’Italia
I lavori promuoveranno un’intesa tra il Sindaco di Cervia
il Presidente della Regione Emilia Romagna Michele de Pascale
il Presidente del CONI – Comitato Regionale Emilia Romagna Andrea Dondi
il Presidente delle Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete e il presidente di AICS -Associazione Italiana Cultura e Sport- Bruno Molea.
L’accordo dovrà determinare l’avvio del progetto di costruzione di un centro federale FIGC a Milano Marittima
che rappresenterà un punto di riferimento per la crescita e lo sviluppo del calcio giovanile e dello sport in generale
mira a posizionare Cervia come una vera e propria “Città dello Sport” e come una meta privilegiata per il turismo sportivo e del benessere
nota per la sua bellezza naturale e la qualità dei suoi servizi
si prepara così a diventare un polo d'eccellenza per le attività sportive
in particolare per il calcio e il beach soccer
grazie alla realizzazione di un centro federale FIGC che sarà il primo a servire tutta la parte nord-orientale del Paese
La struttura avrà lo scopo di ospitare i futuri talenti del calcio
offrendo allo stesso tempo numerose opportunità di svago e salute per i cittadini e i visitatori
integrando l’attività fisica con il benessere psicofisico
condotto da Simona Ventura e Alberto Mambelli
vedrà la partecipazione di figure istituzionali e sportive di spicco
che contribuiranno alla discussione sul futuro del progetto e sulle potenzialità che esso avrà per la crescita della Città e della Regione
figurano il Presidente della Regione Emilia Romagna Michele de Pascale
l’Assessora allo Sport e al Turismo della Regione Emilia Romagna Roberta Frisoni
il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete
il presidente di AICS -Associazione Italiana Cultura e Sport- Bruno Molea
Ilario Battaglia - Giunta Regionale Comitato Italiano Paralimpico
il Presidente dell’Associazione Italiana Calciatori Umberto Calcagno
il Presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC Vito Tisci
il Presidente del CRER FIGC LND Simone Alberici e il vicepresidente Anci Stefano Locatelli
l'evento ospiterà alcune leggende dello sport italiano che daranno un tocco speciale all'incontro
Tra gli ospiti d’onore ci saranno Alberto Zaccheroni
Inoltre parteciperà anche l’Europarlamentare
già Presidente della Regione Emilia Romagna
La loro presenza sottolinea l’importanza di un progetto che non si limita a essere un’iniziativa di sviluppo sportivo
ma si propone come un volano per un turismo salutare e sostenibile
in grado di unire le diverse potenzialità di un territorio già ricco di attrattive naturali e culturali
Le condizioni meteo di sabato 3 maggio si sono rivelate impegnative
visto che gli atleti hanno dovuto affrontare vento a 20 nodi
mentre la domenica seguente il meteo è stato più clemente e i nodi si sono abbassati a 8
Un ottimo lavoro eseguito da tutta la squadra
sapendo che c’è ancora molto da fare
Ma solo col lavoro e con l’esperienza i risultati potranno migliorare
Gino Guidi nella lista “Fratelli d'Italia Giorgia Meloni” ha sostituito il consigliere dimissionario Duilio Granitto
Il 29 aprile si è svolto il Consiglio comunale di Cervia
Si è proceduto alla surroga del consigliere dimissionario Duilio Granitto con Gino Guidi nella lista “Fratelli d'Italia Giorgia Meloni”
Arriva in Piazza Garibaldi la prima edizione di 100% Made in Romagna - Wine
In collaborazione con AIS Emilia-Romagna oltre 30 cantine vitivinicole romagnole sono presenti per degustazioni e far scoprire le loro migliori etichette
La notizia di queste ore, che sta rimbalzando anche sulla stampa nazionale, è il progetto appena presentato in pompa magna di una nuova cittadella dello sport nel verde di Milano Marittima
per cui ci hanno messo la faccia tra gli altri anche il Coni e la Federazione Italiana Giuoco Calcio
e che potrebbe rilanciare Cervia anche come meta turistica
Basti vedere l’effetto di maratone e “iron man” vari
c’è pura una “beach arena” che fa emozionare – con tutte quelle lucine – solo nel video di presentazione
Un po’ come avrebbe dovuto fare l’ormai mitologico progetto (poi rimangiato) del Beach Stadium che aveva caratterizzato la campagna elettorale del 2016 a Ravenna
UNA APP PER CONTROLLARE LA FILA AL PRONTO SOCCORSO 12 CULTURA TORNANO I CONCERTI DI RAVENNA JAZZ 18 GUSTO ALLA RISCOPERTA DEL LATTE BRULÉ- INSERTO CENTRALE QUATTRO PAGINE DA CONSERVARE SU POLIS TEATRO FESTIVAL Nella cittadella di Milano Marittima sono previsti inoltre
allo scopo di farla diventare un centro federale di riferimento per tutto il Nord-Est per lo sviluppo del calcio giovanile
Un po’ come poteva diventare l’ex ippodromo di Ravenna
se non fossero stati lasciati andare in malora i campi da calcio e si fosse preferito costruirci un bike park (che è comunque una bella notizia per la città e che sarà perlomeno il primo nuovo impianto sportivo a inaugurare in questi anni di attesa)
Nuovi campi da calcio sono previsti invece (forse
è meglio aggiungere) all’ex villaggio Anic
per il settore giovanile del Ravenna (forse unica squadra di una città capoluogo di provincia del centro-nord d’Italia a non poter contare su dei sintetici)
è stato acquistato da una famiglia di imprenditori di livello internazionale
non dico che sarei andato in ginocchio da Cipriani
di certo avrei fatto di tutto per invogliarlo a progettare un nuovo stadio
Ma meglio che mi fermi qui: di impianti sportivi cercheremo di parlare sul prossimo numero
Limitiamoci allora a fare tanti complimenti a Cervia
Aspettando però che qualcuno ci dica anche da dove tireranno fuori i soldi…
Iscriviti alla Newsletter e ricevi aggiornamenti da Ravenna&Dintorni sulla tua mail
Reclam Edizioni e Comunicazione srl -via della Lirica 43
CF/PI e numero d'iscrizione del Registro delle Imprese di Ravenna: 02073810398 ISSN 2498-9827
L’appuntamento è inserito in “Caplèt sotto la Torre”: il gusto romagnolo in festa dal 2 al 4 maggio a Cervia
il cuore della tradizione gastronomica romagnola batte forte ai piedi della Torre San Michele: da venerdì 2 a domenica 4 maggio 2025
torna a Cervia l’attesissimo appuntamento con “Caplèt sotto la Torre – Sagra del Cappelletto”
un weekend dedicato alla celebrazione di uno dei simboli più amati della cucina romagnola
musica dal vivo e incontri culturali per un evento che coinvolgerà cittadini
Protagonista assoluto: il cappelletto romagnolo
servito in brodo secondo tradizione o reinterpretato in chiave creativa da chef d’eccezione
L’evento è organizzato dal Consorzio Cervia Centro
in collaborazione con Chef to Chef – Emilia Romagna Cuochi e Casa Artusi.