Dimenticato la password? clicca qui
Una lunga esperienza e uno staff qualificato ci consentono di individuare i fabbisogni formativi a tutti i livelli di conoscenza
Consulta subito tutte le offerte pubblicate
inserisci il tuo CV e utilizza gli altri servizi correlati
Una serie di strumenti per pubblicare le offerte di lavoro e consultare i CV inseriti in IALweb
Da oltre sessant’anni si prende cura della formazione
della qualificazione e dell’aggiornamento professionale
culturale e sociale per imprese e utenti privati
UN/A OPERAIO/A DI PRODUZIONE per importante azienda cliente operante nel settore manifatturiero nella zona di Cervignano del Friuli
-Esperienza in produzione e nella programmazione di centri di lavoro
Orario di lavoro: dal lunedì al venerdì 8.00 – 17.00 con possibilità di straordinari
Si offre contratto iniziale a tempo determinato
Se interessati all'annuncio iscriversi al sito www.maw.it oppure chiamare in filiale al numero 0431373470
L’annuncio è rivolto ad ambo i sessi (D.lgs n
198/2006) e nel rispetto di quanto disposto dall’art
I candidati sono invitati a leggere l’informativa sulla privacy ai sensi dell'art
14 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati
Compila il form se ritieni che il contenuto non sia appropriato
Data inizio: 15-05-2025Ore: 40Provincia: PN
Data inizio: 16-05-2025Ore: 24Provincia: TS
Data inizio: 19-05-2025Ore: 32Provincia: PN
Data inizio: 19-05-2025Ore: 8Provincia: TS
Data inizio: 19-05-2025Ore: 4Provincia: UD
Data inizio: 19-05-2025Ore: 30Provincia: PN
Data inizio: 20-05-2025Ore: 16Provincia: PN
Data inizio: 20-05-2025Ore: 6Provincia: PN
Data inizio: 20-05-2025Ore: 32Provincia: PN
Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
Credits
Per utilizzare il servizio devi essere registrato al sito
sono già registrato ACCEDI
non sono registrato REGISTRATI
7 del D.Lgs 70/03 "Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione nel mercato interno
con particolare riferimento al commercio elettronico" si forniscono le seguenti notizie:
In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr
intendiamo fornirLe alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei suoi dati personali presso il TITOLARE
Il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza
trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti
I dati personali da Lei inseriti in form di registrazione
oppure i dati raccolti automaticamente tramite la navigazione al sito
sono raccolti e gestiti con l'ausilio di strumenti elettronici
La informiamo che i suoi dati non saranno oggetto di trasferimento in paesi Extra-UE
salvo l'esistenza di una decisione di adeguatezza della Commissione UE che garantisca per tali paesi il rispetto e la protezione dei dati personali come previsto dal Regolamento 679/16
Il trattamento dei dati per le finalità precedentemente indicate ha come base giuridica l'articolo 6 del Reg
ovvero costituisce operazione necessaria per l'esecuzione di un contratto di cui Lei è parte oppure è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi
a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali
I Suoi dati potranno essere conosciuti da soggetti specificatamente incaricati al trattamento del TITOLARE
da propri partner tecnologici ovvero da Assicurazioni e/o Studi professionali in caso di sinistri e contestazioni
I suoi dati personali saranno conservati fino a quando lei non richiederà formalmente l'eliminazione del suo account e dei relativi dati
salvo obblighi di conservazione in capo al TITOLARE in virtù di Leggi e Regolamenti
Il titolare del trattamento è IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia S.r.l. Impresa Sociale con sede in via Oberdan 22 a Pordenone. É possibile contattare il titolare tramite telefono 0434/505511, telefax 0434/505541, email ial.regionale@ial.fvg.it
Il Titolare ha nominato un DPO; i dati del DPO sono indicati nell'apposita sezione "INFORMAZIONI AI SENSI DELL'ART
7 DEL D.LGS 70/2003 E DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/16 (GDPR)"
Lei potrà rivolgersi al Titolare o al DPO per far valere i diritti previsti dagli articoli 13
679/16 che per sua comodità le riportiamo di seguito
Le ricordiamo che l'esercizio dei diritti è subordinato ai limiti
alle regole e procedure previste dal suindicato Regolamento e che l'Interessato deve conoscere e porre in essere
Concordemente a quanto previsto dall'articolo 12 comma 3
il Titolare fornirà all'interessato le informazioni relative all'azione intrapresa senza ingiustificato ritardo e
al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa
Tale termine potrà essere prorogato di due mesi
tenuto conto della complessità e del numero delle richieste
Il Titolare del trattamento informa l'Interessato di tale proroga
entro un mese dal ricevimento della richiesta
I diritti succitati possono essere agilmente esercitati tramite l'apposito modulo disponibile al link https://www.ialman.it/MOEP/Modello_esercizio_di_diritti_interessato.pdf
il Titolare tratterà altresì Suoi dati personali tramite l'utilizzo di cookie
Per tali trattamenti, il Titolare La invita a visionare la Cookie Policy al presente link: https://www.iubenda.com/privacy-policy/545568/cookie-policy
Per disabilitare tali cookies è inoltre possibile utilizzare idonee funzionalità e tool sul Suo Browser, ovvero avvalersi dei servizi resi dal sito http://www.youronlinechoices.com/it/ gestito dalla European Interactive Digital Advertising Alliance (EDAA)
Il presente sito non costituisce prodotto editoriale soggetto a registrazione
in quanto non è aggiornato con una regolare periodicità (quotidiana
etc) ma solo quando viene reperita un'informazione che si ritiene utile agli utenti; non punta a ottenere dallo Stato "benefici
agevolazioni e provvidenze"; non utilizza giornalisti professionisti
E ciò alla luce dell'articolo 1 (terzo comma) della legge 62/2001; articolo 16 (semplificazioni) della stessa legge 62; articoli 2
236/2001 dell'Agcom; articolo 31 (punto a) della legge n
70/2003; articolo 7 (comma 3) con l'allegato N ("lavoro nei giornali elettronici") del Cnlg (Contratto nazionale di lavoro giornalistico)); articolo 34 della legge professionale n
69/1963 che regola la "pratica giornalistica" nelle testate regolarmente registrate; articolo 35 della stessa legge
che fissa le "modalità d'iscrizione nell'elenco dei pubblicisti"
Singolare episodio ieri mattina a Cervignano del Friuli
dove per diversi minuti è stata bloccata la circolazione lungo viale della Stazione
A impedire il passaggio dei mezzi lungo la strada che conduce alla Stazione dei treni è stato un giovane straniero in mutande
ha posizionato 5 bidoni dell’immondizia in mezzo alla strada
impedendo il transito di auto e corriere corriere in arrivo
Dopo la segnalazione da parte di alcuni automobilisti
sul posto sono giunti gli uomini della Polizia locale
che hanno portato la situazione alla normalità
Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook
Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre
Gli appelli dei segretari generali regionali Piga
Sono quattro gli appuntamenti in programma in regione in occasione della Festa dei Lavoratori organizzati dalle Segreterie Regionali di Cgil Cisl Uil Friuli Venezia Giulia
l’evento regionale comincerà con il ritrovo dei manifestanti in Campo San Giacomo alle ore 9 con partenza del corteo fino in piazza Unità
Il comizio conclusivo è previsto alle 11 con Maria Grazia Gabrielli
l’evento principale si terrà a Gradisca d’Isonzo
con il raduno alle 10 al parco di piazza Unità
e chiusura alle 12 con il comizio tenuto dal segretario nazionale confederale Cgil
Per il territorio friulano l’appuntamento è a Cervignano: raduno alle 10.30 in piazza Indipendenza
con il comizio finale del segretario nazionale Cisl Giorgio Graziani
A Pordenone il ritrovo è previsto per le 9.30 in piazza Maestri del Lavoro
con partenza del corteo fino a piazza Municipio
dove alle 11 si svolgerà l’intervento conclusivo delle segreterie territoriali Cgil
La sicurezza sul lavoro è il primo tema che Cgil
Cisl e Uil sollevano alla vigilia del Primo Maggio e mettono al centro delle manifestazioni in Friuli Venezia Giulia quest’anno anche alla luce della recrudescenza infortunistica che continuiamo purtroppo a registrare sia a livello nazionale sia in regione
«Solo nei primi due mesi di quest’anno l’Italia ha visto 138 infortuni mortali
il 16% in più rispetto a quelli di gennaio febbraio 2024 – spiega Michele Piga
segretario generale Cgil Fvg – e anche il Friuli Venezia Giulia piange già diverse vittime
trafitto da due schegge lo scorso 25 marzo a Maniago
Dobbiamo tenere la guardia alta: la sicurezza non è un costo
e la qualificazione del nostro sistema produttivo»
ribadisce che «l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
correttamente retribuito che lasci alla persona la possibilità di realizzarsi e di programmarsi un futuro all’interno del proprio contesto sociale»
«È il lavoro che unisce e questo Primo Maggio oltre alla salute e sicurezza sul lavoro lo vogliamo pensare come un ponte di pace sul mondo – continua - vogliamo pensare che il lavoro e i suoi protagonisti
possano veicolare un messaggio di pace e serenità»
evidenzia che «il governo sembra aver abdicato sui temi della sicurezza sul lavoro
della precarietà e dell’aumento del costo della vita per le persone
Anche quest’anno registriamo troppi infortuni sul lavoro in Friuli Venezia Giulia
Ma di anno in anno continuiamo a chiedere sempre le stesse cose: più ispettori del lavoro
una vera ‘patente a punti’ per le aziende (quella introdotta è inefficace)
contratti stabili perché quando si è precari non si viene formati»
Il secondo tema che preme sul mondo del lavoro e sulla società in generale è la situazione politica ed economica internazionale
«le capacità di generare valore aggiunto e di competere sui mercati internazionali in una congiuntura internazionale difficile come questa
sono legate a doppio filo alla capacità di investire in professionalità
qualità del lavoro e dei processi produttivi»
«Solo avendo ben chiare queste priorità il nostro manifatturiero potrà superare indenne e con buone prospettive di rilancio una congiuntura internazionale sempre più difficile
a maggior ragione per un’economia fortemente votata all’export come la nostra» evidenzia il segretario Cgil
più solidarietà e più comunità per dare alle generazioni future un mondo
migliore di quello attuale – si augura Monticco – la destabilizzazione globale sta già avendo ed avrà sempre di più
un forte impatto sul mondo del lavoro e siamo molto preoccupati dinanzi alle politiche dei dazi che stanno minando le regole del mercato
ma anche inducendo molte aziende a trasferirsi con grande depauperamento della forza lavoro
Credo che dal palco del Primo Maggio sia doveroso un appello al senso di responsabilità di tutti» rilancia il segretario Cisl
«Non vorremmo che i dazi fossero una nuova scusa per i datori per negare e comprimere i diritti del lavoro – ammonisce Zorn – pensare di sostenere le imprese che fino ad ora registravano margini crescenti
mentre i loro lavoratori non ne beneficiavano né dal punto di vista della stabilità e qualità del lavoro
è di fatto una compressione del lavoro stesso»
«Così si premia chi crea condizioni per le quali stiamo perdendo un'intera generazione di giovani: non vogliono fare certi lavori
‘scappano’ all’estero se possono» conclude il segretario Uil
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram
Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311
© 2025 — I diritti delle immagini e dei testi sono riservati
È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale
Testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Gorizia al n
Ha riaperto l’ufficio postale di Cervignano del Friuli
Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione della sede di via Trieste finalizzati ad accogliere
tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio
L’ufficio di Cervignano del Friuli ha cambiato il suo tradizionale aspetto grazie anche alla realizzazione di uno sportello ribassato
utile per richiedere con comodità i servizi della pubblica amministrazione non appena disponibili
oltre ai servizi ed ai prodotti di Poste Italiane
l’intera sala che accoglie i clienti è stata rinnovata
dotata di nuovi arredi e colori ed una corsia per non vedenti
L’ufficio postale di Cervignano del Friuli è a disposizione dei cittadini con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35
i Vigili del fuoco del comando di Udine sono intervenuti con squadre del distaccamento di Cervignano del Friuli (UD)
della sede centrale del comando di Gorizia e del distaccamento di Monfalcone (GO) per un vasto incendio che ha coinvolto una decina di autoveicoli parcheggiati nei posti macchina presenti sotto ad un complesso di civile abitazione in via Brumatti a Cervignano del Friuli (UD)
I Vigili del fuoco giunti sul posto hanno immediatamente iniziato ad operare per estinguere il rogo e per evacuare gli appartamenti degli stabili soccorrendo e portando in salvo
alcuni residenti che non potevano uscire autonomamente dai propri alloggi perché il vano scale dello stabile era completamente invaso dal fumo
In totale sono stati evacuati 24 appartamenti per una settantina di persone; di queste almeno venti hanno dovuto ricorrere alle cure del personale sanitario
per aver inalato i fumi prodotti dalla combustione
Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza sono terminate alle ore 6.30 circa
Durante la giornata alcune squadre dei Vigili del fuoco del comando friulano hanno dato assistenza alle persone evacuate recuperando i beni di prima necessità dagli appartamenti dei due stabili inagibili
Nella Casa delle Associazioni inaugurata la mostra raccoglie testimonianze storiche dei soldati morti in prigionia tra il 1942 e il 1943
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni
Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico
7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società
Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art
13 del Codice della Privacy qui di seguito
Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali
finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti
Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono
alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet
Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati
attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito
gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste
il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server
la dimensione del file ottenuto in risposta
il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine
ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente
Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito
I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer
Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso
I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine
Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer
Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies
La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente
Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte
Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser
Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido
La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito
I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase
I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti
I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati
ove necessario per l'erogazione del servizio
Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche
indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze
tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale
organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche
indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali
Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto
ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl
Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione
Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi
necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti
In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti
verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi
salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti
quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati
chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento
Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D
L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art
7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it
Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto"
Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti
al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari
Clicca QUI per tutte le informazioni
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Questa informativa sull'utilizzo dei cookie sul portale imagazine.it è resa all'utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" e nel rispetto dell'art
La presente Cookie Policy è relativa al portale imagazine.it
Ogni ulteriore richiesta circa l'utilizzo dei cookie nel presente sito web può essere inviata a info@imagazine.it
Puoi utilizzare la stessa email per esercitare in qualsiasi momento i diritti che il Codice ti attribuisce in qualità di interessato (art
nonché per chiedere l'elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento eventualmente designati
I tuoi dati personali sono trattati in ogni caso secondo le normative in vigore e non sono comunicati né diffusi
I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato
Vengono memorizzati sull’hard disk del computer
consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro
al fine di permettere o migliorare il servizio offerto
Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito
altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna
comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito
con caratteristiche diverse: cookie tecnici e cookie di profilazione
I cookie tecnici sono generalmente necessari per il corretto funzionamento del sito web e per permettere la navigazione; senza di essi potresti non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi
un cookie tecnico è indispensabile per mantenere l'utente collegato durante tutta la visita a un sito web
oppure per memorizzare le impostazioni della lingua
I cookie possono essere ulteriormente distinti in:
Se preferisci che Google Analytics non utilizzi i dati raccolti in nessun modo puoi utilizzare la navigazione anonima (opzione Do Not Track) del tuo browser
Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie
possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet
Per sapere come attivare l'opzione sui principali motori di ricerca clicca sul browser che usi:
- Google Analytics per il monitoraggio delle visite e per l'ottenimento di statistiche sull'attività del sito. Maggiori informazioni sono contenute nella privacy policydi Google Analytics
Per maggiori informazioni dei singoli servizi scorrere la pagina e vedere le privacy policy rispettive ai singoli servizi
Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso
la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici
con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate
potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo
amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi
Responsabili del Trattamento da parte del Titolare
L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente
o richiesto dalle finalità descritte in questo documento
e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi
così come per le seguenti finalità: Commento dei contenuti
Interazione con social network e piattaforme esterne
Statistica e Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
compilando con i propri Dati il modulo di iscrizione
acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni
o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo
I nomi inseriti nel modulo di iscrizione sono gli stessi dati che serviranno per firmare gli articoli pubblicati sul blog
pertanto di fatto non sono da considerarsi pubblici
Spetta all’utente la scelta di utilizzare il proprio nome o un alias (quest’ultimo previo richiesta scritta a ilmondocheiosono@beezzup.com) o email appositamente create
Dati personali raccolti: Cognome e Nome (o alias)
Con la registrazione alla mailing list o alla newsletter
l’indirizzo email dell’Utente viene automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email contenenti informazioni
anche di natura commerciale e promozionale
L'indirizzo email dell'Utente potrebbe anche essere aggiunto a questa lista come risultato della registrazione o dopo aver effettuato un acquisto
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Addthis per integrare velocemente le funzioni di share e monitorare le condivisioni
Maggiori informazioni sono contenute nella privacy policy di AddThis
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante “Pin it” e widget sociali di Pinterest (Pinterest)
Il pulsante “Pin it” e widget sociali di Pinterest sono servizi di interazione con la piattaforma Pinterest
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Pulsante “Linkedin” e widget sociali di Linkedin (Linkedin)
Il pulsante “Linkedin” e widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con la piattaforma Linkedin
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc
che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
Maggiori informazioni sono contenute nella privacy policy di SlideShare
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione
questo sito e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema
ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto
I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento
di verificarne l'esattezza o chiederne l’integrazione
la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge
Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento
Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”
Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina
Si prega dunque di consultare spesso questa pagina
prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo
Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente policy
l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questo sito e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali
la precedente policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art
nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE
come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE
non come costo: è il messaggio forte che Cgil
Cisl e Uil porteranno nelle piazze del Friuli Venezia Giulia in occasione delle celebrazioni e dei cortei per il Primo Maggio 2025
Tema centrale delle manifestazioni sarà la tutela della salute nei luoghi di lavoro
rilanciata con forza anche alla luce del drammatico aumento degli infortuni mortali registrati sia a livello nazionale che regionale
“Nei primi due mesi del 2025 – ha ricordato Michele Piga
segretario generale della Cgil Fvg – sono già stati registrati in Italia 138 infortuni mortali
il 16% in più rispetto all’anno precedente
E il Friuli Venezia Giulia non è purtroppo esente
con gravi tragedie come quella di Daniel Tafa a Maniago“
garantire la sicurezza significa investire nella qualità e nella qualificazione del sistema produttivo
che richiama l’attenzione sul valore del “buon lavoro”: dignitoso
“Il lavoro deve essere anche un ponte di pace nel mondo”
esprimendo preoccupazione per le tensioni internazionali e le loro ripercussioni sul mercato del lavoro
che accusa il governo di inazione su sicurezza
contratti stabili e una vera patente a punti per le aziende”
ribadendo l’urgenza di invertire la rotta
Un altro tema trasversale sarà il contesto economico globale
“Senza investimenti in professionalità e innovazione il nostro manifatturiero rischia di pagare un prezzo altissimo“
Anche Monticco e Zorn hanno lanciato un allarme contro il rischio di ulteriori compressioni dei diritti del lavoro
aggravate dalla guerra commerciale e dall’aumento dei dazi
Nella nostra regione sono previsti cortei e manifestazioni in tutte le province:
Trieste: raduno alle 9 in Campo San Giacomo
comizio di Maria Grazia Gabrielli (Cgil) alle 11
Gradisca d’Isonzo: appuntamento alle 10 al parco di piazza Unità
chiusura alle 12 con il comizio di Giuseppe Gesmundo (Cgil)
Cervignano del Friuli: raduno alle 10.30 in piazza Indipendenza
intervento finale di Giorgio Graziani (Cisl)
Pordenone: ritrovo alle 9.30 in piazza Maestri del Lavoro
corteo fino a piazza Municipio e comizio alle 11 delle segreterie territoriali di Cgil
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
Poco dopo la mezzanotte ha preso fuoco una motocicletta: le fiamme hanno coinvolto altre dieci vetture
Evacuati 24 appartamenti per un totale di 70 persone
Poco dopo la mezzanotte tra venerdì 13 e oggi
i vigili del fuoco sono intervenuti a Cervignano del Friuli per un violento incendio in via Brumatti
nell'ambito di un complesso residenziale Ater
all'arrivo dei mezzi di soccorso avevano già interessato una decina di autovetture
Il personale della squadra dei vigili del fuoco ha provveduto a estinguere l'incendio e a portare al sicuro le persone residenti operando con due autoscale
infatti, non potevano uscire autonomamente dai propri alloggi perché il vano scale dello stabile era completamente invaso dal fumo: sono stati evacuati 24 appartamenti per un totale di circa 70 persone. Tutte sono state sottoposte a controlli sanitari e 20 sono state portate in ospedale a Palmanova: rimarranno in osservazione dopo aver inalato il fumo scaturito dal rogo. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza sono terminate intorno alle 6.30
Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco con squadre da Cervignano del Friuli
coordinate dal funzionario di guardia Marco Del Fabbro: le cause dell'incendio sono ancora in fase di accertamento e a causa dei danni provocato dalle fiamme e dalle altre temperature il complesso residenziale è al momento inagibile
Sul luogo dell'incendio anche i carabinieri del Norm di Palmanova e della stazione di Cervignano del Friuli
Notizia aggiornata alle 12.54 di sabato 14 dicembre 2024
Cervignano del Friuli (Ud) – Un violento incendio si è verificato nella notte tra il 12 e il 13 dicembre presso il cantiere navale Molinas di Cervignano del Friuli
hanno distrutto completamente un capannone e circa dieci imbarcazioni in vetroresina che erano in fase di rimessaggio
Ingenti i danni: una primissima stima prevede centinaia di migliaia di euro
hanno lavorato per ore per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area
La struttura del capannone ha subito il collasso del tetto a causa delle alte temperature
le cause dell’incendio sono ancora sotto indagine
con ipotesi che spaziano da guasti tecnici ad altre possibilità non ancora confermate
FVG – Un traffico internazionale di alcol etilico è stato scoperto e bloccato dalla Guardia di Finanza di Treviso
Pordenone – Ha imboccato contromano l’autostrada A28 e ha percorso ben 17 chilometri prima di essere fermato in sicurezza da
Udine – Una notte all’addiaccio a oltre 2300 metri d’altitudine
poi il salvataggio alle prime luci dell’alba
Udine – Un grave incidente sul lavoro ha causato la morte di Paolo Straulino
È di Ida Zolli di Carpacco di Dignano il Miglior Salame affumicato del Friuli Venezia Giulia
Trieste – Sabato 3 Maggio alle ore 20.30 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 di Porto Vecchio di Trieste
Trieste – Entra nel vivo il Festival Triestebookfest dal titolo indubbio “L’isola che non c’è” – storie
l’80° anniversario della Liberazione
è stato commemorato in Friuli Venezia Giulia con una serie
Pordenone – Dal 25 al 27 aprile la Fiera di Pordenone ospiterà un evento che racchiude in un unico evento
Chi siamo
Politica di privacy e informativa cookies
La prima selezione per l’ottantaseiesima edizione di “Miss Italia” in Friuli Venezia Giulia è stata vinta da Michela Bertossi
studentessa di scienze politiche con il sogno di laurearsi in criminologia
che ha conquistato la fascia di Miss Telefriuli
La serata è iniziata con un intervento in collegamento della Patron di “Miss Italia”
che ha augurato il meglio alle partecipanti e agli organizzatori
che ha condiviso con il pubblico il suo percorso
le undici concorrenti si sono esibite in una sfilata in abito elegante e completo sportivo
che ha conquistato il secondo posto con la fascia di “Miss Rocchetta Bellezza”
che ha ottenuto il terzo posto con il titolo di “Miss Framesi”
avranno la possibilità di partecipare alla finale regionale di “Miss Friuli Venezia Giulia”
che si terrà alla fine di agosto al Centro Congressi Kursaal Riviera Resort di Lignano Sabbiadoro
L’evento ha visto anche la partecipazione di “Miss Cinema 2024” Giulia Caramel
e altri ospiti che hanno animato la serata con performance artistiche
Un’edizione di successo che ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo per “Miss Italia” in Friuli
Ruspe e operai all’opera nell’area delle ex caserme di Cervignano del Friuli
Sono 4 i cantieri presenti nel giro di poche decine di metri
Tutti verranno portati a termine verosimilmente entro la fine dell’anno
E’ snocciolando i progetti in corso
risponde alle critiche che gli ha rivolto l’opposizione che lo accusa di immobilismo
I lavori più impattanti riguardano l’intersezione tra via Chiozza
dove sarà realizzata una nuova rotatoria che renderà il traffico più scorrevole
L’ex supermercato Crai di via Garibaldi
sarà a breve coinvolto da un progetto che lo trasformerà in una struttura per attività socio assistenziali
Al posto dell’ex circolo ufficiali di via Chiozza
sorgerà il nuovo Centro per l’impiego
è in corso la ristrutturazione del Distretto sanitario di via Trieste
parla di 4 interventi per 8 milioni di euro complessivi
senza considerare i lavori che trasformeranno l’area dell’ex caserma Pasubio in un grande parco urbano
il progetto è molto impegnativo e il cantiere procederà per lotti
Lo riporta l'assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante
Le cause dell'incendio sono ora oggetto di indagine da parte delle autorità competenti
Nessuna ustione grave nè danni irreversibili per la salute delle 62 persone rimaste coinvolte nell'incendio della palazzina Ater in via Brumanti a Cervignano del Friuli nella serata di ieri
Lo riporta l'assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante
contattando la presidente e il direttore di Ater Udinese
insieme al sindaco di Cervignano del Friuli Andrea Balducci
per valutare le prime misure di supporto alle famiglie sfollate e monitorare la situazione
La Regione Friuli Venezia Giulia esprime massima vicinanza a tutte le persone coinvolte e ribadisce il proprio impegno nel supportare Ater nella ricerca di soluzioni abitative immediate e nella gestione delle difficoltà create dall'incendio
"Siamo vicini alle famiglie che hanno vissuto questo momento drammatico - ha dichiarato Amirante - e stiamo già lavorando per garantire una risposta rapida ed efficace a questa emergenza
Voglio ringraziare il sindaco Balducci e il direttore Puzzi per la tempestività nell'intervento e per il coordinamento sul territorio
La Regione sarà al fianco di Ater per assicurarectutto il supporto necessario
sia sul fronte abitativo che amministrativo"
Al momento le cause dell'incendio non sono ancora chiare e sono oggetto di indagine da parte delle autorità competenti
"La Regione - fa asapere l'assessore - confida nel lavoro rapido e approfondito degli inquirenti
che consentirà di avviare le pratiche assicurative per accelerare il percorso di ripristino
verranno valutate le modalità più efficaci per assistere i residenti nel breve e medio termine"
Nelle prossime ore Amirante prevede di effettuare un incontro presso la sede Ater di Udine con il sindaco e i rappresentanti di Ater e confrontarsi sulle possibili soluzioni
conferma la propria piena disponibilità a sostenere Ater Udinese in tutte le fasi necessarie per rispondere prontamente a questa emergenza
consapevole dell'importanza di garantire ai residenti una rapida ripresa della normalità abitativa
"Va tributato un grande ringraziamento alla Protezione Civilecregionale e locale
alle strutture tecniche e di vertice del Comune di Cervignano e naturalmente al Corpo dei Vigili del Fuoco: tutta la catena di comando ha lavorato con un'organizzazazione impeccabile e questo ha evitato conseguenze che potevano essere ben più gravi" conclude Amirante
"In questo momento così difficile non possiamo che essere vicini ai nostri inquilini
che si trovano all’improvviso senza una casa
Nei prossimi giorni approfondiremo il modo in cui poter dare una risposta al loro nuovo bisogno abitativo
sperando di poter trovare per ognuno di loro una soluzione adeguata e confacente alle relative necessità
ma faremo tutto quanto è nelle nostre possibilità per riuscirci.” Così Vanessa Colosetti
avvocato e presidente di Ater Udine dal 25 novembre scorso
esprime la sua vicinanza alle famiglie colpite dall’incendio
“Sono rimasta molto colpita dal comportamento
dei ragazzi che si sono attardati a bussare a tutte le porte per permettere a tutti di mettersi in salvo
dimostrando altruismo e grande senso civico”
“Vorrei ringraziare inoltre i Vigili del Fuoco per l’intervento rapido e competente che ha permesso di evitare conseguenze ben più gravi – continua la presidente – insieme al sindaco Balducci
alla Giunta e agli uffici comunali che si sono attivati per dare una risposta alle persone rimaste senza un tetto
Un grazie particolare va inoltre alla Protezione Civile per aver coordinato le operazioni
alla Croce Rossa Italiana e alla Croce Verde per le importanti risorse dispiegate e alle strutture ricettive che hanno accolto i nostri inquilini”.
Colosetti rivolge poi un ultimo pensiero agli utenti Ater rimasti senza casa. “Proprio a loro va il mio ultimo ringraziamento – afferma - per la dignità con cui stanno affrontando questa tragedia e per la collaborazione e la fiducia che ci stanno dimostrando
in un momento – conclude – che rappresenta un vero e proprio ‘battesimo del fuoco’ per il nuovo Consiglio di amministrazione di Ater Udine”
Oggi, 19 dicembre, a cinque giorni dall’incendio che ha devastato una palazzina Ater a Cervignano del Friuli
sono stati consegnati i primi appartamenti alle famiglie sfollate: “Ridiamo una casa a 14 nuclei familiari dei 24 rimasti senza tetto – ha dichiarato l’assessore regionale a Infrastrutture e territorio Cristina Amirante -
Ringrazio l’Ater di Udine per la tempestività con cui ha trovato una soluzione e si sta adoperando per restituire normalità alla vita quotidiana di queste famiglie”
che necessitano di alcuni interventi di sistemazione
saranno resi disponibili entro i primi mesi del 2025
andando così a completare le esigenze abitative di tutti i nuclei famigliari
che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni
Alla firma di consegna degli alloggi erano presenti il sindaco di Cervignano Andrea Balducci
la presidente di Ater Udine Vanessa Colosetti e il direttore Lorenzo Puzzi
domato tempestivamente dai vigili del fuoco intervenuti sul posto al primo allarme
ha comportato l’inagibilità della palazzina di via Brumatti
Le cause dell’incendio sono ancora al vaglio della Procura di Udine che ha aperto un fascicolo
Attualmente gli inquilini che non hanno ancora un alloggio sono stati sistemati in due hotel di Cervignano a spese del Comune che provvederà in questi giorni a chiedere il ristoro alla Protezione civile per situazione di emergenza
Cervignano del Friuli (Ud) – La storica villa del pittore Giuseppe Zigaina nei pressi di Cervignano
definita da Pier Paolo Pasolini come una “bellissima casa”
entra ufficialmente a far parte del patrimonio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
legato indissolubilmente alla vita e all’opera dell’artista
sarà gestito e valorizzato dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (ERPAC)
che ne curerà la trasformazione in un polo culturale di rilevanza regionale e nazionale
Progettata dal celebre architetto Giancarlo De Carlo
Casa Zigaina fu inaugurata nel 1959 e rappresenta un unicum architettonico: una delle sole due residenze private realizzate dall’architetto nel corso della sua carriera
concepita in collaborazione con lo stesso Zigaina
riflette il profondo legame dell’artista con le sue origini rurali e il suo desiderio di creare un luogo adatto alla concentrazione creativa e alla convivialità
La dimora è caratterizzata da una geometria complessa di cinque ottagoni irregolari
ciascuno con una funzione specifica: dalla zona giorno
descritto da Pasolini come un “piccolo campo di concentramento” per il suo isolamento dal resto della casa
ospita arredi provenienti dal set del film Il Decameron di Pasolini
rendendo questo luogo ancora più simbolico
Casa Zigaina fu punto di riferimento per numerose personalità del mondo della cultura
Tra gli ospiti illustri si annoverano Pier Paolo Pasolini
oltre a essere un centro di produzione artistica
rappresentò un microcosmo dove si intrecciavano relazioni culturali di straordinaria rilevanza
La casa conserva un vasto e prezioso archivio che documenta la vita e l’opera dell’artista
ora affidato alla Regione in comodato d’uso
Si tratta di una raccolta eterogenea che include cataloghi
oltre a una sezione dedicata all’amicizia e alle riflessioni di Zigaina su Pasolini
L’archivio testimonia la fitta rete di relazioni culturali intessute dall’artista e offre una panoramica unica sui contesti storici e artistici che ha attraversato
L’acquisizione segna l’inizio di un ambizioso progetto per la valorizzazione di Casa Zigaina come spazio culturale
Sono previsti interventi di adeguamento e manutenzione per garantire la conservazione dell’archivio e l’apertura del sito al pubblico
Il progetto della Regione punta a trasformare la dimora in un centro di ricerca contemporaneo
ma anche alle tematiche legate all’architettura
agli studi d’artista e allo sviluppo culturale del territorio
Casa Zigaina sarà inoltre inserita in una rete di case d’artista
in connessione con altre realtà come la casa di Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia
per creare un circuito culturale che attragga appassionati e studiosi da tutto il mondo
Situata lungo l’asse che collega Palmanova
Casa Zigaina si candida a diventare una tappa di rilievo del turismo culturale in Friuli Venezia Giulia
Il progetto di valorizzazione non mira solo a celebrare la memoria del pittore
capace di rispondere alle esigenze culturali del presente e di proiettare l’eredità di Zigaina nel futuro
la Regione Friuli Venezia Giulia non solo preserva un importante patrimonio artistico e culturale
ma riafferma il proprio impegno nella promozione delle eccellenze del territorio
Casa Zigaina diventerà un simbolo della vivacità culturale regionale
rendendo omaggio a un artista profondamente legato alla sua terra
Un nuovo progetto di sviluppo economico e turistico prende forma in Friuli Venezia Giulia: è il Distretto del Commercio “delle Terre e delle Acque”
che coinvolge cinque comuni dell’area: Cervignano del Friuli (capofila)
Presentato ufficialmente a Cervignano del Friuli
il distretto mira a creare sinergie tra le attività locali per favorire lo sviluppo economico e la promozione del territorio
Il distretto si sviluppa in una zona con grandi potenzialità
situata tra due importanti mete del Friuli: Palmanova e Aquileia
si distingue per la sua posizione strategica e la ricchezza delle strutture attrattive
che lo rendono un punto di riferimento per l’intera Bassa Friulana
Il progetto è stato promosso da Cat Confesercenti Udine e dal Comune di Cervignano
con l’obiettivo di creare un coordinamento tra le circa 500 attività presenti sul territorio
strutture ricettive e servizi alla persona
“I Distretti del Commercio vengono promossi dalla Regione Fvg per diversificare e migliorare l’offerta delle imprese
in particolare quelle del commercio e del turismo – ha spiegato Francesco Snidero
l’associazione di categoria a cui è stato affidato l’incarico di gestire il progetto -
tale da valorizzare i propri servizi ed esaltare la qualità e le tipicità dei territori di appartenenza
Le imprese possono potenziarsi facendo “rete” tra loro
come la creazione dei Distretti ci invita a fare
E’ per questo che l’amministrazione regionale ha previsto una figura professionale
che fosse capace di gestire una rete composta da comuni
istituzioni anche di settori diversi”
Il manager del distretto è dunque la figura che garantisce la regia unitaria del Distretto
“L’obiettivo è quello di valorizzare le attività e le manifestazioni di un territorio che si distingue per la sua vivacità – ha spiegato il manager del Distretto
uniformandole sotto l’egida di un brand riconoscibile sia a livello extraregionale che in paesi confinanti quali Austria e Slovenia
Il progetto prevede investimenti per 1.054.250 euro da portare a termine entro il 2026: abbiamo già ottenuto un cofinanziamento regionale di 500mila euro”
Gli ambiti di intervento principali riguardano il rinnovo e l’arredo dell’ambiente urbano (254mila euro)
riqualificazione di aree destinate a sagre e mercati (102mila)
attività di comunicazione e marketing (108mila)
Grazie ai contributi regionali destinati allo sviluppo dei distretti del commercio
tutti i comuni coinvolti hanno pianificato importanti interventi infrastrutturali per il prossimo biennio
quali nuovi parcheggi nei pressi dei centri storici
miglioramenti dell’arredo urbano con punti di ricarica per biciclette
riqualificazione di aree dedicate alle manifestazioni all’aperto
“Dopo aver gettato le basi del progetto
il prossimo passo sarà ascoltare le esigenze delle imprese del territorio – ha annunciato Zuliani -
il primo dei quali si terrà lunedì 4 novembre
Saranno disponibili risorse per la pubblicazione di un bando rivolto alle aziende locali
con l’obiettivo di incentivare la digitalizzazione e la sostenibilità“
in occasione delle prossime festività natalizie
il Comune di Cervignano del Friuli offrirà un incentivo allo shopping in centro rendendo gratuiti i parcheggi per i clienti
Altre iniziative coinvolgeranno l’intero distretto
partendo dal potenziamento della comunicazione degli eventi di attività commerciali
della promozione del distretto alla mappatura degli eventi
“Il distretto comprende un territorio con una popolazione di 26.463 abitanti e occupa una superficie di quasi 120 kmq – ha ricordato la vicesindaco -
Cervignano è il terzo comune della provincia per numero di abitanti dopo Codroipo e Tavagnacco ed lo è anche per densità di popolazione
Si tratta di un territorio vivo ed attrattivo
uffici dell’Inps e dell’Agenzia delle entrate”
Logisticamente strategico – casello autostradale
ciclovia Alpe Adria – tutto il territorio è ricco di testimonianze storico/artistiche che lo rendono attrattivo del punto di vista turistico
“La storia del Distretto delle Terre e delle Acque si ricollega infatti alle origini della fondazione di Aquileia da parte dell’impero romano – ha ricordato la vicesindaco
– La sfida sta nella capacità di catturare l’utenza che lo attraversa”
dove le fiamme sarebbero partite da una motocicletta parcheggiata nel garage
L’ipotesi di reato è quella di incendio ma resta da accertare se si tratti di eventi dolosi
sono intervenuti gli specialisti del Nucleo investigativo antincendi territoriali (Niat)
incaricati di ricostruire l’origine dei due roghi e di verificare eventuali collegamenti tra i due episodi
hanno acquisito le immagini delle telecamere presenti nella zona e attivato una vigilanza anti-sciacalli per proteggere l’area
Prosegue anche la raccolta di testimonianze per completare il quadro degli eventi
l’Ater ha annunciato che prima di Natale saranno messi a disposizione 16 nuovi alloggi per accogliere le ventinove famiglie rimaste senza casa dopo il devastante incendio scoppiato nella notte tra venerdì e sabato
Si tratta di appartamenti ristrutturati (ma privi di utenze e arredamenti) che erano destinati alle assegnazioni previste da graduatoria
ma che verranno invece dati alle famiglie che hanno perso casa nell’incendio
Altre sistemazioni saranno disponibili entro i primi mesi del 2025
il Comune ha provveduto a trovare ospitalità in una casa di riposo per le quattro persone ricoverate all’ospedale di Palmanova
Per Ceccarelli Group, azienda con quartier generale a Udine ma con sedi anche a Tolmezzo, Pradamano, Budoia, Trieste, Padova, Milano e Prato, si aggiunge il tassello dell’autoporto di Cervignano del Friuli
uno dei centri più importanti della bassa pianura friulana e uno degli snodi di comunicazione principali inserito nel corridoio Baltico-Adriatico
Ceccarelli Group gestirà uno spazio di 8 mila e 400 metri quadri divisi su 7 moduli da cui partiranno spedizioni per tutto il territorio nazionale
Qui saranno impiegati 4 nuovi addetti di magazzino
per una operatività di 7 giorni su 7 ed un consolidamento giornaliero di 15 mezzi della flotta del Gruppo per attività di navettaggio e partenze
Ceccarelli Group gestirà nell’Interporto di Cervignano anche le proprie soluzioni di logistica con l’utilizzo di software sviluppati internamente da Euro’s
software house del Gruppo e con l’esternalizzazione delle risorse presenti
“Con questa nuova apertura – spiega il presidente di Ceccarelli Group
Luca Ceccarelli – andremo a gestire una importante operazione di logistica integrata
che andrà ad abbracciare ogni business unit del nostro Gruppo
dai trasporti nazionali ai trasporti internazionali
Resta aggiornato con la newsletter gratuita de Il Giornale della Logistica
utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito
Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
coinvolge 29 famiglie e 62 persone; nessuna vittima grave
Ieri, 15 dicembre, un grave incendio ha colpito una palazzina gestita da Ater in via Brumatti a Cervignano del Friuli
coinvolgendo 29 famiglie e un totale di 62 persone
non si sono registrate conseguenze gravi per la salute e la vita dei residenti
Alcune persone sono state ricoverate per inalazione di fumo
ma senza riportare ustioni o danni irreversibili
Questo risultato rappresenta un conforto importante in un evento che avrebbe potuto avere conseguenze ben più drammatiche
L’evento di ieri è stato immediatamente seguito da una rapida risposta delle autorità locali
L’obiettivo principale è stato quello di valutare le prime misure di supporto alle famiglie sfollate e monitorare la situazione in evoluzione
“La Regione Friuli-Venezia Giulia esprime massima vicinanza a tutte le persone coinvolte e ribadisce il proprio impegno nel supportare Ater nella ricerca di soluzioni abitative immediate e nella gestione delle difficoltà create dall’incendio,” ha dichiarato Amirante
“Siamo vicini alle famiglie che hanno vissuto questo momento drammatico e stiamo già lavorando per garantire una risposta rapida ed efficace a questa emergenza.” Inoltre
ha ringraziato il sindaco Balducci e il direttore Puzzi per la loro tempestività nell’intervento e per il coordinamento sul territorio
le cause dell’incendio non sono ancora chiare e sono oggetto di indagine da parte delle autorità competenti
L’assessore Amirante ha sottolineato l’importanza di un lavoro rapido e approfondito degli inquirenti
che permetterà di avviare le pratiche assicurative necessarie per accelerare il percorso di ripristino
la Regione sta valutando le modalità più efficaci per assistere i residenti nel breve e medio termine
Amirante prevede di effettuare un incontro presso la sede Ater di Udine con il sindaco e i rappresentanti di Ater per confrontarsi sulle possibili soluzioni
Questo incontro è fondamentale per delineare un piano d’azione che garantisca una rapida ripresa della normalità abitativa per tutte le famiglie coinvolte
“La Regione vuole tributare un grande ringraziamento alla Protezione Civile regionale e locale
alle strutture tecniche e di vertice del Comune di Cervignano e naturalmente al Corpo dei Vigili del Fuoco,” ha concluso Amirante
“Tutta la catena di comando ha lavorato con un’organizzazione impeccabile e questo ha evitato conseguenze che potevano essere ben più gravi.”
La Regione conferma la propria piena disponibilità a sostenere Ater Udinese in tutte le fasi necessarie per rispondere prontamente a questa emergenza
È fondamentale garantire ai residenti una rapida ripresa della normalità abitativa
minimizzando l’impatto dell’incendio sulle loro vite quotidiane
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook
Devi essere connesso per inviare un commento
L'intervento riguarda il cantiere navale Molinas
I pompieri stanno cercando di spegnere le fiamme da diverse ore
nel cantiere navale Molinas di Cervignano del Friuli. in via Caju
stanno intervenendo più squadre di vigili del fuoco con autobotti e l'autoscala giunte dal distaccamento di Cervignano e dalla sede centrale del comando friulano
supportati dal funzionario di guardia del comando di Udine
Presente anche un ulteriore squadra giunta in appoggio dal distaccamento di Monfalcone
All'arrivo sul posto gli operatori hanno trovato il capannone
adibito alla lavorazione di imbarcazioni in vetroresina
I soccorritori hanno immediatamente iniziato le operazioni di spegnimento
verificato che non ci fossero persone intrappolate all'interno della struttura. Al momento i Vigili del fuoco stanno operando per la bonifica delle parti bruciate e la messa in sicurezza dell'area
Il tetto del capannone è collassato a causa delle alte temperature
Ancora in fase di accertamento le cause dell'incendio che non ha coinvolto persone
forze dell'ordine e personale dell'Arpa Fvg
Interventi del presidente del Consiglio Fvg Mauro Bordin
realtà associative e sindaci della Bassa Friulana
La Bassa friulana orientale continua ad animarsi di dibattiti e approfondimenti sul tema della ricostituzione delle province
nell'ambito dell'iter attualmente in corso a Roma
A tenere viva la discussione sono realtà associative come Cervignano Nostra e Gorizia 3.0
che nella sera di ieri venerdì 28 marzo hanno promosso un partecipato incontro presso la Casa della musica di Cervignano del Friuli
le province possono rappresentare uno strumento utile e positivo per il territorio
Tra i relatori anche il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia
che ha ricordato i passaggi dell'iter in corso a livello nazionale: «Entro l'anno potrebbe concludersi il percorso di ricostituzione delle province
Ma credo sia necessario muoversi con prudenza»
«Difficile pensare a un'apertura già nel 2026 – ha commentato - sono fautore del 2027
sia per motivi organizzativi che per accoppiarle alla possibile scadenza delle elezioni politiche»
Uno dei temi centrali del dibattito è stato quello della definizione dei confini
Le posizioni sono risultate diverse: secondo il presidente del Consiglio Fvg
la linea più praticabile sembra essere quella della continuità
poiché «modificare i confini provinciali significherebbe affrontare un percorso ad ostacoli»
Il sindaco di Aquileia Emanuele Zorino ha invece affermato di «essere contento di aver gettato i semi di un dibattito che sta interessando sempre di più»
«Il senso di queste serate è proprio confrontare le idee che non sono nate da un impeto ideologico e tantomeno politico - ha proseguito Zorino - ma da una nostra convinzione profonda e radicata
che si unisce a una visione del futuro forte per la nostra area geografica»
Senz’altro al territorio - ha concluso il primo cittadino di Aquileia - abbiamo avviato finalmente una riflessione che sarà sempre più profonda e costruttiva su quelle risposte molto concrete che i cittadini aspettano»
Sui confini è intervenuto anche lo storico Stefano Perini
la cui riflessione è stata particolarmente apprezzata: «I confini furono cambiati d'imperio ormai cent'anni fa
mentre i cambiamenti democratici richiedono tempi molto più lunghi»
Per il presidente di Cervignano Nostra Michele Tomaselli
«le affinità che potrebbero giustificare una discussione in Regione sul futuro dell'ex mandamento di Cervignano sono di carattere territoriale oltre che storico»
«Sia l'isontino che il cervignanese – ha proseguito Tommaselli - dopo anni verosimilmente di stagnazione e spopolamento potrebbero integrare strategie e bisogni condivisi perché l'humus su cui ripartire sono i territori di una stessa matrice comune»
ha portato una prospettiva allargata maturata grazie all'esperienza di Go!2025
estendendo la riflessione anche al tema turistico e al ruolo delle province nel futuro del territorio
Artico ha richiamato due definizioni legate a Go!2025 ovvero «l'utopia possibile
intesa come impegno a costruire un futuro migliore per figli e nipoti
un'alternativa concreta a ciò che accade oggi in Europa
un orizzonte di speranza per le nuove generazioni»
«Dobbiamo comprendere che ogni progetto deve avere una finalità chiara e condivisa – così ancora Artico - c’è anche un aspetto economico importante: due città come Gorizia e Nova Gorica stanno unendo le forze per crescere insieme
Lo stesso spirito dovrebbe guidare il dibattito sulla riforma delle province: dobbiamo chiederci con chiarezza dove vogliamo andare»
È intervenuto anche il sindaco di Cervignano
Andrea Balducci: «Come amministratore locale
trovo poco appassionante il dibattito sulle trasformazioni istituzionali
nella quotidianità ciò che conta sono i problemi reali: abitazioni
ma da sindaci siamo chiamati ad affrontare sfide molto più immediate»
Il punto ritenuto infine di maggior rilevanza dai presenti è stato quello delle competenze da attribuire alle nuove province
Per il presidente Bordin «questo è il vero cuore della riforma
Le province non possono limitarsi a viabilità e edilizia scolastica
Serve un passaggio più ampio di competenze
Le nuove province dovranno farsi carico di professionalità e capacità operative»
Web Strategy & Development: Exe Advisor
Un’inaugurazione all’insegna della solidarietà ha segnato l’apertura del nuovo supermercato Spesa Intelligente Gruppo Eurospin in via Aquileia a Cervignano del Friuli
oltre a rappresentare un’opportunità per la comunità locale
ha posto le basi per una significativa iniziativa benefica
metteranno a disposizione le rispettive risorse per destinare prodotti di prima necessità alle persone bisognose dei 22 comuni della Bassa friulana
I destinatari saranno indicati dalle Caritas locali o altre realtà benefiche e le prime consegne sono previste prima di Natale
La collaborazione è stata sancita durante la cerimonia di inaugurazione sia dai rappresentanti di Spesa Intelligente Gruppo Eurospin – il direttore commerciale Enrico Biasiolo
il capoarea Nordest Rinaldo Spadin e la responsabile del punto vendita di Cervignano
Francesca Michelon – sia dai rappresentati del Rotary Club ACP – il prefetto Roberto Dapretto e la responsabile della segreteria Giuliamaria Comelli
Presenti per l’occasione anche il sindaco di Cervignano
e gli assessori comunali Alessandra Snidero
Mentre proseguono le indagini per stabilire la causa dell’incendio a Cervignano del Friuli
alcune squadre dei Vigili del fuoco del comando di Udine hanno prestato assistenza alle persone evacuate dai propri alloggi per recuperare i beni di primaria necessità negli stabili inagibili
Le fiamme sono scoppiate poco dopo la mezzanotte e hanno coinvolto una decina di auto parcheggiate nei posti macchina presenti sotto ad un complesso abitazioni in via Brumatti
Il vano scale del complesso era completamente invaso dal fumo
impedendo agli abitanti di lasciare autonomamente i propri appartamenti
i Vigili del fuoco sono riusciti a evacuare in sicurezza 24 appartamenti
circa settanta persone sono state portate fuori dalle loro abitazioni
venti delle quali hanno necessitato cure mediche per l’inalazione di fumo
Sul posto erano presenti anche diverse ambulanze e personale sanitario
Furto in un negozio a Cervignano del Friuli: indagano i carabinieri
A fare denuncia il titolare dell'esercizio commerciale
un uomo residente a Ronchi dei Legionari del 1980
tra le 21 di sabato 21 e la mattina di lunedì 23 dicembre
sì sono introdotti nel negozio forzando una porta finestra
Una volta all'interno hanno portato via materiale informatico e di telefonia e una somma di 1500 euro in contanti
Il danno complessivo è di circa 20mila euro
Sul fatto indagano i carabinieri di Cervignano del Friuli
Il Recruiting Day del 2 aprile 2025 a Cervignano del Friuli offre 100 nuovi posti di lavoro in produzione
invia il curriculum entro il 25 marzo tramite il link regionale
tutto è pronto per un’importante iniziativa di reclutamento che offre ben 100 nuove opportunità di lavoro
Si terrà infatti mercoledì 2 aprile 2025 alla Casa della Musica il Recruiting Day organizzato in collaborazione con 12 aziende del territorio
l’Agenzia per il lavoro Randstad e le Istituzioni locali
L’evento, come sottolineato dall’assessore al Lavoro Alessia Rosolen, rappresenta un’ulteriore prova dell’ottima collaborazione tra aziende, servizi pubblici per l’impiego e Istituzioni. Presenti alla conferenza stampa di lancio anche il sindaco di Cervignano del Friuli, Andrea Balducci, la manager di Randstad
e i rappresentanti delle 12 aziende protagoniste della giornata
Le posizioni aperte riguardano quattro diversi ambiti professionali:
Questa varietà di offerte rende il Recruiting Day un’occasione unica per chi cerca un lavoro in Friuli-Venezia Giulia
Sulla pagina dedicata sul sito istituzionale della Regione è possibile consultare l’elenco delle aziende partecipanti e le specifiche posizioni aperte
le persone interessate possono inviare il proprio curriculum vitae entro martedì 25 marzo 2025
sarà possibile anticipare i tempi e prepararsi al colloquio diretto con le aziende il giorno dell’evento
Il Recruiting Day di Cervignano del Friuli si conferma una straordinaria opportunità per incontrare i datori di lavoro
ampliare la rete di contatti e avviare potenziali percorsi di carriera
nata grazie alla collaborazione tra enti pubblici e aziende private
punta a rafforzare l’occupazione e a promuovere lo sviluppo del tessuto economico locale
coinvolgendo sia lavoratori esperti sia giovani alla ricerca di una prima opportunità
Devi essere connesso per inviare un commento
Si preannuncia un evento straordinario per la musica e la cultura: il Concorso Internazionale Città di Cervignano
vedrà la partecipazione di oltre duecento musicisti provenienti da ogni angolo del mondo
Un’occasione imperdibile non solo per i giovani talenti
ma anche per far conoscere il Friuli Venezia Giulia in ambito internazionale
Durante la conferenza stampa di presentazione
il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia
ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno dell’Accademia Agm che ha dato vita al concorso
Bordin ha elogiato l’innovazione dell’iniziativa
sottolineando che in pochi anni il concorso ha raggiunto numeri di grande rilievo
dimostrando come la musica possa essere uno strumento fondamentale per la crescita e la visibilità del territorio
“Il concorso è un segnale molto positivo per la nostra regione
poiché consente di portare il Friuli Venezia Giulia sotto i riflettori internazionali,” ha dichiarato il presidente
in quanto veicolo di opportunità per i giovani
proprio come stiamo facendo con questa iniziativa.”
ha illustrato il ricco programma dell’edizione 2025
vedrà la partecipazione di giovani talenti accompagnati da una serie di incontri didattici intitolati “Armonia in crescita”
rivolti agli istituti scolastici e ai Comuni della Regione
con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico giovanile alla musica e a strumenti meno conosciuti
Un’altra grande novità di quest’edizione sarà la collaborazione con l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani
che accompagnerà i partecipanti durante la prova finale
“Vogliamo che il concorso diventi un punto di riferimento per la comunità e che il territorio intero possa sentirsi coinvolto in questo processo di crescita musicale,” ha affermato Lai
L’iniziativa ha trovato ampio sostegno anche da parte dell’Amministrazione Comunale di Cervignano
L’assessore comunale Cristian Zanfabro ha sottolineato come il concorso
abbia saputo coinvolgere attivamente la comunità locale
Con oltre 200 iscritti che portano con sé famiglie e accompagnatori
il concorso genera un impatto positivo sull’economia locale
aumentando l’indotto e confermando Cervignano come un centro musicale di rilievo per tutta la regione
si sta confermando come una manifestazione capace di arricchire e valorizzare non solo la dimensione artistica del territorio
rendendo Cervignano una capitale della musica a livello regionale e internazionale
Ancora una vittima della truffa del finto incidente: questa volta è stata raggirata una donna
il malvivente ha contattato telefonicamente la signora
comunicandole che il figlio aveva causato un sinistro stradale
Per evitargli la prigione era quindi necessario pagare: quando alla porta di casa si è presentato il complice
probabilmente in preda all’ansia e alla preoccupazione per il figlio
non ci ha pensato due volte e gli ha consegnato monili in oro per un valore di 18mila euro
la 71enne ha denunciato l’accaduto ai carabinieri di Cervignano
Venerdì 31 gennaio 2025 ore 20.45Cervignano del Friuli, Teatro PasoliniBiglietteria Teatro PasoliniSabato 1 febbraio 2025 ore 20.30Udine, Teatro PalamostreBiglietteria Teatro ContattoAcquista online Col suo primo testo di prosa e la sua prima regia
Caterina Guzzanti affronta un tema universale su cui il dibattito oggi è più aperto e vivo che mai
delle dinamiche nascoste che regolano i rapporti all’interno di una coppia
L’amore idealizzato come luogo sicuro diventa negazione quotidiana e sistematica del bisogno e del desiderio altrui: in cui fraintendimenti
bisogni e necessità si confondono e affondano in aspettative tradite e promesse sistematicamente rimosse.Secondo lei è una storia che invita a riflettere su come la nostra cultura e la società in cui viviamo
continuano a condizionare in modo invalidante sia le donne che gli uomini nelle scelte principali della loro vita così come nelle relazioni
nei legami più intimi con l’altro e con noi stessi
Iscriviti al servizio newsletter: le notizie verranno inviate direttamente al tuo indirizzo email
Il sito utilizza cookie tecnici. Tramite il sito, però, sono installati anche cookie di terze parti. Cliccando OK su questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, accetti l\'utilizzo di tutti i cookie.Per maggiori informazioni, anche in ordine alla loro disattivazione, puoi consultare l\'informativa completa
Per visualizzare questo contenuto devi Accettare i cookie
Furto a Cervignano nel pomeriggio di mercoledì 15 novembre: i ladri sono riusciti a portare via gioielli
denaro e altri beni per un valore complessivo di circa 8mila euro
un pensionato di origini cinesi residente nella cittadina
raccontando i dettagli dell’accaduto
il furto si è consumato tra le ore 17 e le 20
approfittando dell’assenza del proprietario
dopo aver forzato la porta-finestra posteriore dell’abitazione
Una volta dentro hanno rubato gioielli in oro per un valore di 2mila euro e sono riusciti ad aprire la cassaforte
portando via denaro contante per un valore di circa 5mila euro
Spariti anche diversi capi di abbigliamento e accessori
L’effrazione è stata scoperta dal pensionato al suo rientro in casa
Lo scenario che si è trovato di fronte non ha lasciato dubbi sull’accaduto: stanze messe a soqquadro e segni evidenti di scasso sulla porta-finestra posteriore
Un vasto incendio ha distrutto un capannone a Cervignano del Friuli
Le fiamme sono divampate intorno alle ore 3.45
coinvolgendo una struttura adibita alla lavorazione di imbarcazioni in vetroresina
e hanno richiesto l’intervento di numerose squadre dei Vigili del Fuoco
supportati da squadre del distaccamento di Cervignano
della sede centrale di Udine e di Monfalcone (GO)
un’autoscala e il coordinamento del funzionario di guardia
la situazione era già critica: il capannone risultava completamente avvolto dalle fiamme e il tetto aveva ceduto a causa delle alte temperature
Mentre parte delle squadre si dedicava alle operazioni di spegnimento
un team si è assicurato che all’interno della struttura non vi fossero persone intrappolate
è stato possibile circoscrivere l’incendio e limitare i danni alle aree circostanti
Attualmente i Vigili del Fuoco sono impegnati nella bonifica delle parti bruciate e nella messa in sicurezza della struttura
Le cause dell’incendio non sono ancora note e sono in corso accertamenti per stabilire l’origine delle fiamme
Sul posto sono intervenute anche le forze dell’ordine e il personale dell’ARPA FVG
per monitorare eventuali rischi ambientali legati alla combustione dei materiali presenti nel capannone
Nonostante la gravità dell’incendio
non sono state segnalate persone ferite o coinvolte nell’evento
con il tetto completamente collassato e la perdita dell’intera area produttiva
L’episodio evidenzia ancora una volta la prontezza e la professionalità dei Vigili del Fuoco
capaci di intervenire in modo tempestivo anche in situazioni di emergenza complesse
Il lavoro di squadra tra i vari distaccamenti e il supporto delle autorità competenti hanno garantito la gestione efficace dell’evento e la sicurezza dell’area
Le operazioni di bonifica e messa in sicurezza della struttura continueranno nelle prossime ore
mentre si attendono i risultati delle indagini per chiarire le dinamiche che hanno portato all’incendio
Web Strategy & Development: Exe Advisor
Gestione Cookie
la band Fantasy Folk Rock di Cervignano del Friuli
svela la seconda tappa verso il nuovo Album con il singolo “Il Desideri di Là”
La canzone si contraddistingue per un testo interamente in lingua friulana
espressione dell’amore delle band per le proprie radici e del desiderio di proteggerle e farle conoscere al mondo
Il Desideri di Là è un inno allo slancio all’avventura e presenta tutti gli elementi caratteristici del sound della Corte di Lunas: intricati cori polifonici
incalzanti melodie di ghironda e flauto e un solido intreccio ritmico
non c’è magia senza rischi – spiega la band –
Questo brano vuole essere una scossa a sfidare i propri confini e a seguire le proprie paure
sanno rivelarci con grandissima chiarezza cosa infiamma il nostro cuore e ciò che per noi è davvero importante
Prendete un respiro profondo e preparatevi allo slancio!”
La Corte di Lunas è una band di Fantasy Folk Rock da Cervignano del Friuli
la band ha perfezionato una speciale alchimia che fonde folk e rock
scaglia l’incantesimo definitivo e porta in vita le storie cantate
I concerti dal vivo della Corte di Lunas aprono portali verso un mondo magico e incantano il pubblico con paesaggi sonori mistici e onirici
immergendolo in storie e leggende senza tempo
raccontate al suono di ballate intime e danze selvagge
Con un intero grimorio di canzoni originali sia in inglese che in friulano
la Corte di Lunas ha portato l’amore per la propria terra a un pubblico internazionale
La band si è esibita in alcuni dei migliori festival celtici e fantasy in Italia
Hobbiton e si è esibita anche per la piattaforma di concerti Sofar Sounds
La Corte di Lunas è apparsa anche al più importante comic-con in Italia
ed è stata invitata a suonare al Rimini Comix
“Tales from the Brave Lands” (2020)
intreccia gli antichi racconti popolari della propria regione alla musica
lasciando che le radici raggiungano la superficie e la voce dei loro antenati sussurri saggezza ai giorni moderni
Il lavoro è stato accolto con calore dal pubblico e dai critici
guadagnando alla band un forte seguito e accumulando oltre 200k stream su Spotify
Con gli ultimi singoli “Dance of Shadow and Light” e “Shine” (2022)
la Corte di Lunas ha iniziato una nuova avventura musicale mirata ad esplorare le aree più profonde e intime dell’essere umano
temi che saranno ulteriormente sviluppati nel prossimo album “Nemeya”
la cui uscita è prevista per la primavera 2025
Adibita a residenza privata per oltre cinquant'anni
la casa dell'artista friulano a Cervignano diventa un bene pubblico grazie all'acquisizione da parte della Regione
valorizzando e conservando il ricco patrimonio artistico e letterario lasciato in eredità
Chiusa al pubblico per oltre cinquant’anni perché dimora privata
a partire dal 17 dicembre 2024 la casa di Zigaina è diventata di proprietà della comunità friulana a seguito dell’acquisizione da parte della Regione Friuli Venezia Giulia per 850 mila euro
La gestione dell’immobile e del parco sono state affidate all’Ente regionale per il Patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia
mettendo in cantiere una serie di progetti di manutenzione e ammodernamenti della struttura per la valorizzazione e la conservazione dell’opera del pittore.
muore all’età di 91 anni a Palmanova
Molte sue opere sono oggi ospitate in numerosi musei
tra cui la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma
il Museo d’Arte Moderna di Cà Pesaro a Venezia
il Centro di arte contemporanea di Varsavia
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
Casa Zigaina rappresenta un unicum in quanto l’architetto Giancarlo De Carlo
ha realizzato soltanto due residenze private (l’altra è Ca’ Romanino sulle colline di Urbino realizzata per il filosofo e assessore del Pci Livio Sichirollo)
La residenza che Zigaina immaginava si ispirava a una vecchia casa contadina di Cervignano
che l’artista indicava come riferimento all’architetto. L’attenzione per il mondo rurale e contadino trovava assonanze anche negli arredi
alcuni dei quali sono stati realizzati da Guido Zigaina
conservati nell’archivio De Carlo presso l’Archivio progetti dell’Università IUAV di Venezia
ultimata nel 1959, diventò protagonista di un servizio fotografico che portava la firma di un giovane Italo Zannier (Spilimbergo
1932), immortalando Giuseppe Zigaina e sua moglie
Le fotografie sono oggi conservate all’Archivio Alinari di Firenze.
Zigaina ha abitato in questa casa insieme alla famiglia
accogliendo diverse personalità del mondo della cultura e dello spettacolo come: Pier Paolo Pasolini
Ennio Scheiwiller, il primatista mondiale di salto triplo Giuseppe Gentile, Sandro Pertini. Oltre che moltissimi artisti del territorio e critici d’arte come Giulio Argan e Mario De Micheli
L’archivio si trova all’interno della casa-studio del pittore
come da Zigaina predisposto con l’aiuto della moglie e dei suoi assistenti
Le diverse sezioni vedono collazionati cataloghi
inventari tanto del disegno che della pittura e dell’opera incisa di cui si conservano la gran parte delle lastre tirate e molti fogli calcati
in grado di ricostruire per esemplarità la storia dell’opera incisa dell’autore
Un nucleo di particolare interesse riguarda la sezione dedicata a Pier Paolo Pasolini e la sua biblioteca personale
che riuniscono testi di medicina e di entomologia utili alla sua ricerca artistica.Valentina MuziLibri consigliati:
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value"
1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V
matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE
La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…
Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value"
Prenderà il posto dell’attuale impianto semaforico tra via Chiozza
Un autobus è rimasto incastrato nel sottopasso di via Gorizia a Cervignano del Friuli
ha tentato di attraversare il passaggio sottostimando l’altezza massima consentita
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco
La zona è stata rapidamente messa in sicurezza
con le forze dell’ordine che hanno deviato temporaneamente il traffico per evitare ulteriori disagi
i Vigili del Fuoco sono riusciti a liberare l’autobus
Un grave incidente si è verificato questo pomeriggio in via Terza Armata a Cervignano
è rimasto seriamente ferito dopo essersi scontrato con un’autovettura
Le autorità sono al lavoro per chiarire la dinamica dell’impatto
che ha causato una caduta violenta del giovane dal monopattino
La centrale operativa Sores FVG ha immediatamente inviato sul posto un’ambulanza e un elicottero di soccorso per prestare assistenza
Il personale medico ha stabilizzato il ragazzo sul luogo dell’incidente
trasferendolo poi in codice giallo all’ospedale di Udine; le condizioni del giovane sono gravi ma non sarebbe in pericolo di vita
Il carro di Medeazza trionfa alla sfilata di Carnevale
Slivia e la Compagnia del Carro di Staranzano completano il podio
E’ stato presentato oggi il Recruiting Day per 100 nuovi posti di lavoro in programma mercoledì 2 aprile 2025 alla Casa della Musica di Cervignano del Friuli
il sindaco del Comune di Cervignano del Friuli Andrea Balducci
manager dell’Agenzia per il lavoro Randstad
e i rappresentanti delle 12 aziende che parteciperanno al Recruiting day
“Un’ulteriore prova di ottima collaborazione tra aziende
servizi pubblici per l’impiego e Istituzioni del territorio”
ha commentato l’assessore al Lavoro Alessia Rosolen
I profili ricercati sono diversi e diversificati e sono stati raccolti in 4 ambiti: produzione
Le persone interessate a candidarsi devono inviare il proprio CV entro martedì 25 marzo 2025 mediante uno o più link “MI CANDIDO” disponibili in questa pagina
scegliendo una o più aziende per le quali candidarsi
viene svolta una preselezione per verificare il possesso dei requisiti e per individuare i candidati maggiormente in linea con i profili ricercati
Tra il 27 marzo e l’1 aprile i candidati così selezionati ricevono conferma via email dell’appuntamento per i colloqui colloqui previsti per mercoledì 2 aprile 2025 all’orario comunicato nell’email di conferma
è stata acquistata dalla Regione Friuli Venezia Giulia con tutte le pertinenze e il parco
La gestione sarà affidata all’Ente regionale per il Patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia - Erpac
marrone lieve che si staglia sul giallo pallido e il verde mai intenso
Lo provava senza mai nasconderlo anche Giuseppe Zigaina
E lì lui ha voluto costruire quella che poi è diventata la “bellissima casa di Zigaina”
come l'ha definita il suo amico fraterno Pier Paolo Pasolini
quasi riservato: proprio qui Zigaina ha costruito non solo la sua casa ma anche la sua vita artistica e relazionale
con le sue pertinenze e il suo giardino quasi segreto
è da oggi di proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia
Un'operazione fortunata e coraggiosa perché
come ha sottolineato l'assessore regionale alla Cultura Mario Anzil
questa è "la parte più facile"
Il difficile sarà restituire a questo luogo così iconico e denso il significato che ha avuto per tutti gli ani in cui è stato vissuto da Zigaina e le "sue" persone
La gestione e la valorizzazione degli spazi interni
del parco e dell'archivio saranno affidate dunque all’Ente regionale per il Patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia - Erpac
Tutto è cominciato il 24 ottobre del 2022
viene ricevuta dal presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga
la morte della madre è più recente: Maria se n'è andata nel novembre del 2021
Fino a quel momento la casa di Cervignano ha vissuto con lei
"Per me era impensabile tenerla e mantenerla"
ha però confidato senza giri di parole la figlia
vendere la proprietà immobiliare a qualche ditta con il rischio "che ne facesse palazzine"
di rivolgersi all'amministrazione regionale
"Fedriga mi ha ascoltato per mezz'ora senza muoversi di un centimetro
ma si può fare" e due anni dopo siamo qui"
L'annuncio viene dato in una delle costruzioni di pertinenza della casa. È la foresteria: anche questo edificio ha una pianta originale
Una curiosità: gli arredi provengono dal set del film “Il Decameron”
in cui Zigaina stesso aveva recitato. La grande sala illuminata dalle vetrate che danno sul giardino è dominata da un torchio che
un tavolo di legno che si può rendere più largo con alcune cerniere di metallo e un soppalco
"Quando Pasolini veniva a trovare Zigaina dormiva qui"
C'è lo spazio di un letto e molti ripiani per i libri e per un telefono
"Poteva fermarsi anche un mese di fila".
Lo scrittore di Casarsa era forse l'ospite più frequente
Con Zigaina aveva un rapporto di scambio intellettuale di quelli di cui oggi si sente enormemente la mancanza
Una parte dell'archivio del pittore è dedicato proprio a Pasolini e la sua presenza è molto forte in tutti gli ambienti domestici e non
Ma lui non è stato il solo ospite illustre della casa di Cervignano
Ma anche moltissimi artisti del territorio e critici d’arte come Giulio Argan o Mario De Micheli
Era impensabile lasciare andare tutto questo.
All'annuncio dell'acquisto erano presenti il presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga
l’assessore regionale al Patrimonio Sebastiano Callari
il direttore centrale cultura e sport Anna Del Bianco
il direttore centrale Marco Padrini e la nuova Direttrice generale dell’Ente regionale per il Patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia-Erpac Lydia Alessio-Vernì
Presenza non scontata ma significativa quella del noto curatore d'arte Marco Goldin
Forse un indizio su quel che succederà
perché se il primo passo (ovvero quello della vendita) è andato a buon fine
i successivi sono ancora tutti da stabilire
"Questo è un luogo magico"
"Siamo però solo a metà del percorso e ora comincia la parte più difficile: io penso che a ogni contenitore vada assegnato il giusto contenuto"
Quello di Anzil non è un mettere le mani avanti
ma un desiderio di voler fare le cose per bene
"In Italia non sono più diffuse le residenze d'artista
luoghi d'incontro tra persone di cultura come funziona in Francia
La nostra regione vanta però una costellazione di luoghi significativi
che insieme possono diventare un grande centro"
L’acquisto di casa Zigaina da parte della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la conseguente gestione affidata all’Ente regionale per il Patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia-Erpac rappresenta
l’inizio di un nuovo percorso per la valorizzazione dell’opera dell’artista e della “Casa-Studio”. Lato immobile
nell’immediato futuro ci sarà la necessità di operare attraverso lavori di adeguamento per supportare l’insediamento delle prime attività culturali per la fruizione del luogo
oltre a interventi manutentivi di carattere impiantistico finalizzati a garantire le condizioni microclimatiche per un'adeguata conservazione dell’archivio
Una parte dell’attività in Casa Zigaina sarà probabilmente rivolta allo studio e alla valorizzazione dell'artista
un’altra parte a tutto ciò che Casa Zigaina rappresenta
di incontro tra intellettuali e di sviluppo culturale in relazione all'opera del maestro e della ricerca artistica del Friuli Venezia Giulia in senso più ampio.
Un bene prezioso - non solo per l’importanza dell’artista
ma anche per la qualità del progetto architettonico
a firma del noto architetto Giancarlo De Carlo
ha realizzato soltanto due residenze private (l’altra è Ca’ Romanino sulle colline di Urbino). La Casa custodisce al suo interno il vastissimo archivio del pittore: un insieme eterogeneo
che resta di proprietà della figlia Alessandra
concesso in comodato d’uso alla Regione.
La planimetria della casa è costruita su una geometria complessa di cinque ottagoni irregolari e diversi a seconda della funzione che ospitano: ingresso-cucina
Fulcro della zona soggiorno è il fogolâr circolare
che ospita delle sedute tutt’intorno: è questo il cuore caldo della casa
Qui Zigaina e la moglie ricevevano i loro ospiti: alcune fotografie dell’archivio ritraggono seduti attorno al focolare Elio Bartolini
Alida Valli e altri personaggi che hanno frequentato la casa.
uno spazio davvero particolare per un atelier di pittore
che Pasolini descrisse come un “piccolo campo di concentramento”
per garantire al pittore l’intimità e la concentrazione necessarie per dedicarsi al suo lavoro
Nella parete a nord ovest un taglio nel muro consentiva alle opere di grande formato di uscire dall’atelier e incontrare il mondo
In questo studio Zigaina ha prodotto la sua pittura dal 1959 sino al 2009
anno riportato sul suo ultimo quadro.
a seguito dell’acquisto del terreno limitrofo
Zigaina progettò con l’amico Ado Buiatti alcune pertinenze della casa e dello studio
successivamente allungato nel 1970 per accogliere il laboratorio delle cornici
Nello stesso anno fu costruita la foresteria ospiti
nel 1977 fu realizzata una legnaia che termina con un forno per il pane
Quello di Giuseppe Zigaina è uno degli archivi d’artista di maggiore interesse per l’importanza dell’artista anzitutto
ma anche per la rappresentatività dei tempi e dei contesti che l’artista ha attraversato
È sorprendente la ricchezza di documenti qui conservati
che attestano l’eccezionale e nutrito numero di relazioni sviluppate dall’artista all’interno del mondo culturale
così come da Zigaina predisposto con l’aiuto della moglie Maria inizialmente
e dei diversi assistenti che si sono succeduti nel tempo
l’archivio rappresenta un insieme eterogeneo
che documenta la vita e le opere dell’artista
Le diverse sezioni tipologiche vedono collezionati cataloghi
tanto del disegno quanto della pittura e dell’opera incisa
di cui si conservano la più parte delle lastre tirate e molti fogli calcati
in grado di ricostruire per esemplarità la storia dell’opera incisa dell’autore. Un nucleo di particolare interesse riguarda la sezione Pasolini
da Zigaina attentamente studiati e segnati nei punti nodali
utili alla definizione della teoria sulla morte dell’amico e poeta
trova collocazione in un preciso spazio all’interno dello studio
che costituiva il cuore nascosto degli spazi di lavoro progettati dall’architetto Giancarlo De Carlo per Giuseppe Zigaina
Questa notte i vigili del fuoco sono intervenuti a Cervignano del Friuli (Udine) per un violento incendio sviluppatosi in via Brumatti
all’inerno di un complesso residenziale dell’Ater
all’arrivo dei mezzi di soccorso avevano già interessato una decina di autovetture
Il personale della squadra dei vigili del fuoco ha estinto l’incendio e ha spostato in una zona sicura i residenti
Alcune persone non potevano uscire autonomamente dai propri alloggi perché il vano scale dello stabile era completamente invaso dal fumo
Sono stati evacuati 24 appartamenti per un totale di circa 70 persone
Grazie all’intervento dei soccoritori sono stati
inoltre,effettuati controlli sanitari e 20 sono le persone trasferite in ospedale a Palmanova: rimarranno in osservazione dopo aver inalato il fumo scaturito dal rogo
Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza sono terminate questa mattina intorno alle 6.30
Sul posto i vigili del fuoco con squadre di pronto intervento da Cervignano del Friuli
coordinate dal funzionario di guardia Marco Del Fabbro
Ora le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento e
a causa dei danni provocati dalle fiamme e dalle alte temperature
il complesso residenziale è al momento inagibile
Nuovo Recruiting day per selezionare candidati da inserire nelle aziende partecipanti
organizzato dalle Regione Friuli Venezia Giulia
con il patrocinio del Comune di Cervignano del Friuli e in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad Italia
Cento posti di lavoro in 12 aziende attive sul territorio, I profili ricercati sono diversi e diversificati e sono stati raccolti in quattro ambiti: produzione
L'appuntamento per la giornata di colloqui è fissato per mercoledì 2 aprile 2025 alla Casa della Musica di Cervignano del Friuli. Il proprio curriculum vitae entro la data di martedì 25 marzo
A San Giorgio di Nogaro l'azienda Aussafer2 cerca operatori addetti laser/punzonatrici
A Rivignano, Santa Maria la Longa, BCF Italia cerca manutentori
Il Birrificio San Giorgio cerca operai per il reparto di confezionamento
operaio per il reparto logistica/carrellista. Friulair a Cervignano del Friuli cerca assembly line operator
Da Guizza del Friuli che si trova a Pocenia, azienda del gruppo San Benedetto
A Torviscosa la Lavanderia Adriatica cerca addetti lavanderia stagionali
responsabili di reparto. Nunki Steel di San Giorgio di Nogaro cerca operai di produzione
Mentre Ondulati e Imballaggi del Friuli di Villesse cerca operai di linea
Infine, Solaris Yachts di Aquileia cerca elettricisti
Per concludere Credifriuli BCC cerca addetti allo sportello
Il fatto è avvenuto poco dopo la mezzanotte
Una settantina le persone coinvolte: 20 trasportati in ospedale a causa delle inalazioni
i Vigili del Fuoco del comando di Udine sono intervenuti assieme alle squadre del distaccamento di Cervignano del Friuli
della sede centrale del comando di Gorizia e del distaccamento di Monfalcone per un vasto incendio che ha coinvolto una decina di autoveicoli parcheggiati nelle immediate vicinanze di un complesso abitativo in via Brumatti
Giunti sul posto hanno immediatamente iniziato ad operare per estinguere il rogo e per evacuare gli appartamenti degli stabili soccorrendo e portando in salvo - operando con due autoscale - alcuni residenti che non potevano uscire autonomamente dai propri alloggi perché il vano scale dello stabile era completamente invaso dal fumo
una settantina di persone una ventina delle quali ha dovuto ricorrere alle cure del personale sanitario
Ancora in fase di accertamento le cause dell'incendio
A causa dei danni provocati dalle fiamme e dalle alte temperature
il complesso residenziale è al momento inagibile
Mille partecipanti al raduno organizzato dai Centauri della Bassa Friulana
Città presa d’assalto dalle due ruote