AccediLa piccola 5th Avenue Stando alle indagini dei carabinieri della compagnia di Corsico, nipote e zio si erano dati appuntamento per un incontro chiarificatore sull'ex fidanzata di Iannetti che aveva intrapreso una relazione con il 41enne con tanto di convivenza. Il confronto era degenerato e il nipote con un coltello a serramanico aveva colpito piu' volte e in piu' punti lo zio, morto poco dopo l'arrivo in ospedale. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif 25 aprile 2025 – L’Amministrazione comunale e la sezione “Giovanni Bertolini” dell’ANPI propongono un programma ricco di iniziative alle quali hanno lavorato anche numerose associazioni locali: Cizanum, L’Incontro associazione Amici degli orti e Civitas SO.Le “A Cesano Boscone abbiamo sempre voluto che il valore della Resistenza – sottolinea il sindaco Marco Pozza – non si perdesse con il trascorrere del tempo Il percorso di conoscenza che i volontari dell’ANPI propongono nelle scuole e la decisione di intitolare un largo alla Resistenza partigiana permettono di mantenere sempre viva la memoria insieme al Comune e all’ANPI, hanno definito il programma dell’80° anniversario del 25 Aprile Una disponibilità che dimostra quanto la comunità cesanese sia compatta nel respingere ogni tentativo revisionistico di un momento storico che rappresenta la fine dell’oppressione nazi-fascista e l’inizio di un nuovo percorso democratico”.  Momento centrale delle celebrazioni è stata la cerimonia istituzionale di venerdì 25 aprile che ha coinvolto quest’anno le studentesse e gli studenti dei due istituti comprensivi cesanesi è stato inaugurato il nuovo “Largo Resistenza Partigiana” nei pressi dei Giardini della Costituzione email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" E-mail: redazione@mi-lorenteggio.com www.mi-lorenteggio.com - Tang.O (Tangenziale Ovest Online) - Pensiero Globale Realtà Locale - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano n° 200 del 20 marzo 2006- Iscrizione Registro Operatori di Comunicazione: R.O.C n° 13848 del 29/03/2006- Direttore Responsabile: Vittorio Aggio - Redazione e luogo di stampa: Via Dante 17 - 20090 CESANO BOSCONE (MI) - Italy - Editore: Vittorio Aggio Communications - P.I © Copyright 2018 - MI-LORENTEGGIO MEDIA NETWORK società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica e il Comune di Cesano Boscone annunciano l’avvio dei lavori di ampliamento dell’esistente impianto di teleriscaldamento a biomassa legnosa proveniente da filiera corta con l’obiettivo di raggiungere un numero maggiore di famiglie e utenti portando significativi benefici al territorio grazie alla diffusione di una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili riducendo le emissioni e valorizzando le risorse locali L’inaugurazione si è tenuta mercoledì 19 febbraio alla presenza di Marco Pozza Responsabile Direzione Teleriscaldamento Edison Next L’impianto di teleriscaldamento oggetto dell’estensione è quello che Edison Next ha rilevato a ottobre 2023 tramite l’acquisizione del 100% di Prometheus Energia e si compone di un impianto cogenerativo (che produce energia elettrica e calore da un’unica fonte di energia) con potenza pari a 1 MW elettrico e circa 13 MW termici ovvero che non ha subito trattamenti chimici o biologici integrato da una caldaia di back up che utilizza gas naturale e che garantisce la continuità del servizio in caso di manutenzioni I lavori di ampliamento permetteranno di estendere la rete di distribuzione di 12,5 km passando dagli attuali 2 km a 14,5 km complessivi e di ampliare il bacino di utenze pubbliche passando dalle attuali circa 1.600 famiglie con un fabbisogno termico annuo pari a 14 GWh a un totale corrispondente a circa 7.000 famiglie con un fabbisogno termico annuo di circa 70 GWh Grazie ai lavori di efficientamento della centrale di cogenerazione utilizzata finora per meno della metà del suo potenziale a tutte le utenze allacciate sarà garantita l’erogazione di energia termica da fonte rinnovabile ovvero da biomassa legnosa proveniente da filiera corta L’impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all’anno* “L’avvio del cantiere arriva a valle di un periodo di intenso lavoro a quattro mani con il Comune e dimostra che la collaborazione tra pubblico e privato permette di mettere a terra in modo efficace iniziative di ampio respiro che vanno a favore della comunità Responsabile Direzione Teleriscaldamento Edison Next – Stiamo dando concretezza a un progetto solido che guarda anche al futuro: il teleriscaldamento di Cesano Boscone rappresenta consumare e condividere energia ma anche di valorizzare le risorse rinnovabili del territorio e favorire l’economia circolare.” “L’ampliamento della rete di teleriscaldamento – spiega il sindaco Marco Pozza – è un’opportunità importante per il nostro territorio non solo per il cospicuo finanziamento PNRR ottenuto dai gestori della centrale ma anche perché permette di unire due problematiche che stanno a cuore della nostra amministrazione: la sostenibilità ambientale e le azioni a supporto delle fasce più fragili della nostra popolazione L’aumento dei costi delle utenze sta diventando una emergenza su cui lavoriamo con un approccio di welfare energetico associandolo alla riduzione dell’impronta ambientale delle nostre azioni perché siamo convinti che esiste una sostenibilità ambientale che riduce le distanze sociali anche basata su una collaborazione virtuosa con il privato Il progetto è inoltre stato valorizzato nel PAESC di Cesano (Patto d’azione per l’energia sostenibile e il clima) e darà un importante contributo alla riduzione di CO2 grazie all’abbattimento di emissioni da fonti fossili e l’utilizzo di fonti rinnovabili a filiera corta e senza utilizzo di trattamenti chimici” I lavori di posa della nuova rete di teleriscaldamento stanno interessando il tratto di via Vespucci nel segmento di strada che va da via Magellano alla rotonda “Il sestante” verso via Salvo D’Acquisto dove è stato introdotto un senso unico alternato e dove anche grazie alla collaborazione con la Polizia Locale è garantito il minimo disagio ai cittadini Questa prima tranche proseguirà nel restante tratto di via Vespucci e consentirà di portare il teleriscaldamento alle strutture pubbliche presenti: la scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci e gli uffici comunali che già hanno aderito al teleriscaldamento L’amministrazione comunale e Edison Next stanno sviluppando la programmazione delle restanti fasi del cantiere sempre con l’obiettivo di evitare disagi alla cittadinanza L’allaccio alla nuova rete di teleriscaldamento garantisce agli utenti benefici sia ambientali che economici tra cui l’incremento di valore degli immobili legato al rilevante miglioramento della classe energetica A testimonianza del valore di questa iniziativa per il territorio l’impianto si è aggiudicato di 2,7 milioni di euro di fondi PNRR che vanno a integrare l’investimento diretto sostenuto da Edison Next Il centro commerciale sulla Nuova Vigevanese “Il Centro commerciale Porte di Milano- svolge un importante ruolo nell’economia del territorio:  vi lavorano oltre cento persone offre beni e servizi essenziali per una vasta area del sud ovest milanese e rappresenta un luogo di aggregazione.  Il suo destino è sempre più a rischio Il 31 luglio prossimo scadono i  contratti di affitto   dell’ipermercato e  delle 65 unita commerciali della galleria Oggi Bennet ha espresso la volontà di non rinnovare il contratto e questo desta forte preoccupazione Si è detta disponibile a ricollocare i dipendenti vista la mancanza a breve distanza di altri centri della catena.  Nel corso dell’audizione è emerso che a rendere difficile il proseguo della trattativa sarebbero gli impegni disattesi da parte dei conduttori relativi alla manutenzione ordinaria e straordinaria del centro” “E’ importante- sottolinea ancora Negri- che sia il sindaco di Cesano che la proprietà abbiano ribadito  la volontà di mantenere  la vocazione commerciale dell’area” “Una situazione complessa- conclude Negri- che auspichiamo possa trovare una soluzione che si è detta disponibile a interloquire almeno per la tutela dei lavoratori  dell’ipermercato e dei negozi della galleria Continueremo a seguire passo a passo la vicenda che qualora la trattativa non si riavviasse,  sarà importante valutare una soluzione alternativa” LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi La Funzione Pubblica è il sindacato di categoria della CGIL che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori che svolgono funzioni pubbliche presso enti statali Contromisure in un Comune dell'hinterland: 22 multe in pochi giorni Rifiuti domestici gettati nei cestini di strada: a Cesano Boscone, hinterland sud-ovest di Milano, si fa sul serio per reprimere questa pratica, del tutto incivile e irrispettosa. Sono stati avviati i controlli sul territorio, con agenti di polizia locale insieme agli operatori dell'azienda che svuota i cestini, e il risultato si fa sentire: 22 sanzioni in pochi giorni. Il prossimo passo sarà quello di installare foto-trappole presso i cestini. Nelle scorse settimane, il comando di polizia locale di Cesano Boscone ha ricevuto il mandato di verificare i contenuti dei sacchetti abbandonati nei cestini. In diverse situazioni, si è riusciti a risalire ai responsabili e a sanzionarli, da 100 a 300 euro a seconda che il pagamento avvenga immediatamente. Particolarmente 'attenzionato' il quartiere Giardino, dove di fatto si è creata una vera e propria emergenza. Sempre più rifiuti sono abbandonati vicino alle campane interrate. Dopo un sopralluogo, il Comune ha deciso di avviare la rimozione straordinaria di tutti i sacchetti presenti, nonché sanzionare coloro che non inseriranno il loro sacchetto nel relativo contenitore, utilizzando la tessera che hanno in dotazione per il secco indifferenziato. “C’è anche un problema di sicurezza – aggiunge Montolione –: l’altra sera c’erano ragazzini che giocavano vicino al cavo di corrente e al quadro elettrico abbandonato. Non è collegato, ma comunque è pericoloso”. A queste criticità, si aggiunge il secondo problema al Tessera. I lavori del 110 hanno posizionato il cappotto termico su quello preesistente, ma non basta: tanti residenti lamentano temperature troppo basse in casa, in particolare anziani e fragili. Il Comune chiudi i negozi a chi non paga i tributi municipali. Tari in primis. L’iniziativa è stata presa in questi giorni dall’amministrazione comunale che in Lombardia è una delle prime ad applicare un regolamento che è nato a seguito di una legge del 2019. Non si tratterà di chiusure indiscriminate, ma che riguarderanno solo chi ha grandi esposizioni debitorie e non paga da più anni. Pur non parlando di un tributo che di solito è alto, le cifre risultano essere comunque importanti, anche perché c’è chi non paga da 9 anni. L’amministrazione comunale comunque ha deciso di dare la possibilità ai commercianti di dilazionare il proprio debito attraverso una rateazione. L’amministrazione comunale ha deciso di sanzionare chi ha debiti superiori ai 5 mila euro. Non si tratta di numeri elevati, ma nel complesso ci si attende un gettito variabile tra i 30 e i 50 mila eurfo. AccediCosa sappiamo di Giulia un uomo di 80 anni è stato investito in prossimità della strisce pedonali mentre attraversava la strada A centrarlo un’automobile guidata da una donna proveniente dal quartiere milanese Olmi e diretta verso la Vigevanese Cesano Boscone (Milano), 24 ottobre 2024 – I soccorritori e il personale medico hanno tentato in ogni modo di salvarle la vita, ma le condizioni della 91enne Lidia Romano erano troppo gravi ed è morta pochi minuti dopo essere stata portata in ospedale. L'incidente è avvenuto questa mattina, poco dopo le 9.30: la donna, residente a Corsico, stava attraversando su via Monte Rosa, sulle strisce pedonali all’incrocio con via Roma, verso via Milano. Da dove proveniva, invece, un 68enne residente a Cisliano, che ha raccontato agli agenti di non essersi accorto della presenza della donna, svoltando a sinistra. Nell’impatto, l’anziana è stata proiettata a circa tre metri di distanza, finendo rovinosamente sull’asfalto e riportando un grave trauma cranico, al volto, al torace, al bacino e alle gambe. Le ferite non hanno lasciato scampo alla 91enne. Il guidatore, su cui sono in corso le indagini per omicidio stradale, si è fermato per prestare soccorso ed è stato sentito dagli agenti che stanno ricostruendo l’incidente, grazie alle testimonianze e alle immagini delle telecamere che hanno ripreso integralmente la scena. Una casetta per i libri. È quella che ha voluto donare Vanessa Muscia, una mamma amante della lettura, che con suo marito ha fatto si che venisse sistemata all’ingresso della scuola primaria Dante Alighieri di via Kennedy a Cesano Boscone. La casetta permetterà lo scambio dei libri tra i ragazzi che così da incrementare la lettura tra i ragazzi e in generale a Cesano Boscone La mamma stessa si è attiva e ha realizzato la cassetta dei libri. Cosa sta succedendo a Cesano BosconeAts al lavoro per campionamenti e definire sanificazioni Non è la prima volta che la zona sud del Milanese si trova fronteggiare l’allerta Come avviene il contagio e cosa fareLegionella a Cesano Boscone (Milano) sta procedendo con i campionamenti per individuare l'origine del batterio e definire le necessità delle sanificazioni necessarie La Legionellosi è un'infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila Se il batterio raggiunge ambienti artificiali come impianti idrici degli edifici questi “possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo creando una potenziale situazione di rischio per la salute" Il batterio può provocare polmoniti con esito fatale bambini o soggetti affetti da un deficit immunitario La legionellosi - spiega una nota del Comune - non si trasmette per via orale/alimentare e non è possibile contrarre la legionella bevendo o usando l'acqua per cucinare così come non c'è il rischio di contagio fra persone si diffonde unicamente per via aerea attraverso il contatto con filtri vecchi e non puliti dell'aria condizionata o da rubinetti e tubature di casa in assenza di pulizia e manutenzione ordinaria “La legionella, anche in virtù di una popolazione sempre più anziana, rappresenta una minaccia per la salute pubblica” Addio a don Luigi Caldera, l’amatissimo sacerdote della Comunità pastorale della Madonna del Rosario, a Cesano dal 2008. Nato a Caronno Pertusella, fu ordinato sacerdote nel 1975. Ha ricoperto il ruolo di vicario nella parrocchia di Cinisello Balsamo, per poi passare alla parrocchia di Santa Maria Assunta a Cernusco e infine a Cesano. È morto a 73 anni all’Istituto dei tumori, dove era ricoverato per un intervento chirurgico. passando per la battaglia contro l’alopecia: la sua storiaChi è Jacopo Canevali è arrivato al reality non solo per le sue capacità in cucina ma anche grazie alla popolarità acquisita sui social (dove ha raccontato il trapianto di capelli)Due scatti di Jack Canevali immortalato durante la sua esperienza a Masterchef 14 a destra mentre viene "interrogato" da un giudice (Sky) 28 febbraio 2025 – L’adolescenza scapestrata le esperienze di lavoro all’estero e nel mondo dei social i problemi di salute e le difficoltà provocate dall’alopecia una volta risoltasi attraverso un trapianto di capelli Jacopo Canevali, 26 anni, di Cesano Boscone, noto a tutti come Jack, ha chiuso al secondo posto l’edizione 2024-2025 di Masterchef, la numero 14 del reality dedicato agli aspiranti chef. Il suo passato, dicevamo. Nella sua adolescenza ci sono un prima e un dopo. Il punto di svolta è rappresentato dalla separazione dei genitori, avvenuta quando Jack aveva solo 10 anni. Da quel momento – parole sue – il ragazzino sereno si è trasformato in una “testa calda”. A salvarlo, dopo un’adolescenza tumultuosa, sono stati gli affetti. Una relazione importante l’ha fatto crescere e ritrovare alcuni punti fermi. Il resto l’ha fatto l’incontro con il mondo dei social. Jack ha lavorato come content creator di clip comici e video di comedy che hanno ottenuto migliaia di visualizzazioni. Non solo. Da Cesano Boscone si è trasferito all’estero per lavoro, facendo tappa in Australia, dove è stato social media manager per una focacceria e a Malta, dove ha collaborato con una Club House made in Usa che raccoglieva numerosi content creator.  La sua popolarità in rete è esplosa ben prima della sua partecipazione a Masterchef. “Merito” di una serie di video diventati virali su TikTok, a partire dal primo, in cui Jack ha raccontato la sua esperienza successiva a un trapianto di capelli, operazione alla quale è stato costretto dopo essersi ammalato di alopecia. Ha detto di aver realizzato questi reel anche per sensibilizzare giovani e giovanissimi che convivono con un problema analogo. Questa sua attività gli ha fruttato un cospicuo bottino di follower. Sono oltre 500mila su TikTok e quasi 100mila su Instagram. Da sempre appassionato di cucina, ha deciso di mettersi in gioco partecipando al reality gastronomico per eccellenza. Ai fornelli, ha detto, si lascia guidare dall’istinto, privilegiando sapori all’apparenza contrastanti e ingredienti provenienti da tutte le terre del mondo. Si è presentato con una ricetta dai profumi esotici, puntando sull’impiego delle spezie. La “Pancia di maiale all’orientale contaminata”, pancia di maiale alle spezie con jus al cocco, porro bruicato con coriandolo, sommacco e cardoncello gli è valso il grembiule bianco.  Altri piatti che hanno conquistato i giudici del programma Sky sono il "J.C. Airways", raviolo ripieno di ragù bianco in crema di funghi shiitake e parmigiano e il “Jack di cuori”, cuore di merluzzo con crema di pepino e acqua di ciliegie. Cesano Boscone (Milano) – Un’anziana in gravissime condizioni: questo il bilancio dell’incidente stradale avvenuto giovedì mattina dopo 9.30 in via Monte Rosa a Cesano Boscone. Una 81enne è stata investita da un auto ed è caduta a terra a oltre due metri dall'impatto, riportando traumi al cranio, al volto, al torace, al bacino e a una gamba. L'anziana è stata soccorsa dagli operatori del 118 ed è stata trasferita in codice rosso all'ospedale San Carlo. Sul posto anche la Polizia Locale per i rilievi dell'incidente.  Temperature gelide e case popolari invivibili: gli inquilini degli alloggi Aler nel quartiere Tessera di Cesano Boscone si sentono abbandonati Nonostante i lavori di efficientamento energetico e l’aumento delle ore di accensione del riscaldamento le segnalazioni di disagio restano elevate La richiesta è infatti chiara: sostituire i serramenti per evitare inutili dispersioni di calore.  Il Comune e il consigliere regionale del PD Simone Negri incalzano Aler affinché intervenga con un intervento strutturale I dati dell’Azienda lombarda per l’edilizia residenziale che attestano temperature tra i 19 e i 23 gradi infatti non convincono: sono stati rilevati solo in alcuni alloggi e non riflettono le diverse esposizioni e dimensioni degli appartamenti.  l’investimento economico sul quartiere è stato rilevante circa 30 milioni di euro nell’ultimo triennio Però la posa di un nuovo cappotto su quello vecchio già aveva in passato avviato un censimento per la sostituzione degli infissi lasciando il costo dell’intervento a carico degli inquilini Una scelta ritenuta inaccettabile da Negri che aveva già presentato un’interrogazione all’assessore regionale alla Casa Paolo Franco Dona per supportare un’informazione libera e di qualità Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere Aprile 2025 A mezzo secolo dall'atto finale della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa cinque incontri per riflettere sul nostro presente Esposizione dedicata all’operato dell’associazione Sette stanze espositive ripercorrono la storia dell’organizzazione con uno sguardo al futuro Apre la mostra con le invenzioni di migliaia di studenti della provincia di Pistoia Circa 200 le classi che hanno aderito all'iniziativa di Fondazione CariPt Al via la nona edizione del Festival dello Sviluppo sostenibile promosso da ASviS Nell'occasione sarà presentato il nuovo "Rapporto di Primavera" Una mostra fotografica per raccontare l'invisibilità della Sclerosi multipla promossa da Aism Milano Appuntamento nell'ambito della Mind Innovation Week della Civil Week e in occasione della Festa dell’Europa e del decennale di Expo2015 promosso da Fondazione Triulza con Tiresia - Politecnico di Milano Una due giorni a Perugia per i 25 anni dell'Associazione Italiana Fundraiser Fondazione Triulza alla Mind innovation week 2025 con una serie di eventi su economia sociale e materie Steam Appuntamento con il mercatino a favore delle missioni della Fraternità San Carlo L'iniziativa è curata dalle "Amiche del Mercatino" Convegno organizzato in occasione della Settimana della Cultura come opportunità per scoprire confrontarsi e immaginare il futuro dell'educazione delle bambine e dei bambini in età prescolare Nuova tappa del Festival dello sviluppo sostenibile che mette al centro un confronto tra diversi attori sullo sviluppo sociale integrato Seconda tappa del viaggio promosso dalla Federazione Alzheimer nelle Dementia Friendly Community italiane By AlwaysBeta a Cesano Boscone nonostante i due cappotti che rivestono le palazzine oggetto di efficientamento energetico con il bonus 110% A malapena si raggiungono i 19-20 gradi durante le 13 ore giornaliere in cui la caldaia è accesa Inoltre non tutti caloriferi sono accesi: in alcuni appartamenti dove ci sono ancora i termoconduttori di 60 anni fa i caloriferi rimangono spenti perché non funzionano più aumenta il numero di ore di accensione degli impianti di riscaldamento portandole a 14 e la temperatura degli impianti di riscaldamento con la possibilità di alzarla fino a 22 gradi Questo basterà a portare il caldo nelle case Aler È successo a Cesano Boscone, arrestato un cittadino marocchino di 36 anni, sequestrata cocaina e contanti Quando si è trovato la polizia in casa ha pensato di scappare calandosi da una finestra , ma i detective erano lì per il suo coinquilino (che era già stato bloccato). Un 36enne marocchino è stato arrestato dalla polizia in via dei Tigli a Cesano Bosone nella serata di lunedì 24 febbraio con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Tutto è iniziato intorno alle 19 quando una macchina “civetta” della polizia ha notato l’uomo in via Lucca a Milano, nei pressi della stazione della M1 di Bisceglie. Gli agenti non sono intervenuti subito, ma hanno seguito il 36enne fino a casa sua, a Cesano Boscone. Proprio nel comune dell’hinterland è scattato il blitz. Addosso gli sono stati trovati due calzini con alcuni grami di coca e diverse banconote per un totale di 370euro. Successivamente i poliziotti hanno passato al setaccio il suo appartamento al primo piano di via dei Tigli. Una volta dentro casa, tuttavia, hanno notato che una persona si era calata dalla finestra. All’interno dell’appartamento sono state trovate altre banconote per circa mille euro, oltre a 65 grammi di cocaina. Tutto il materiale è stato sequestrato. Milano, 7 ottobre 2024 – Aver lasciato solo in casa il cane è costato caro a un milanese: i vicini hanno sentito i guaiti e hanno avvisato i carabinieri che, intervenuti, hanno trovato il quattro zampe ma anche della droga. L’uomo è stato arrestato. La vicenda è accaduta a Cesano Boscone, nel Milanese. Lupa era da giorni sul balcone senza acqua e cibo. Per questo non smetteva di guaire. E i suoi lamenti non sono rimasti inascoltati: i vicini di casa si sono preoccupati e hanno chiamato i carabinieri chiedendo di andare a controllare cosa fosse successo.  I militari, con l'aiuto dei vigili del fuoco, sono entrati nell'appartamento, al terzo piano di uno stabile in via Monti, e hanno soccorso il cane, un molossoide. In attesa del padrone si sono guardati un po’ i giro e in frigo hanno trovato 8 panetti di hashish, per un totale di 800 grammi. Quando l’uomo è rientrato a casa, ha trovato ad aspettarlo non solo il cane ma anche i carabinieri. Il 24 anni, è stato arrestato, mentre l’animale. è stato portato al canile di Sedriano.  Nuova apertura per DF Sport Specialist sabato 21 dicembre dalle 0re 09:30 il negozio di Cesano Boscone amplia l’offerta dell’azienda brianzola nell’area metropolitana di Milano con 2500 mq dedicati alla passione per lo sport Un layout moderno, che si ispira alle recenti aperture del Palazzo dello Sport di Lissone e della riapertura di Desenzano e che combina una vasta esposizione di prodotti con un design innovativo e funzionale studiato per garantire una shopping experience all’avanguardia Un luogo pensato per ricevere consulenza e i consigli più adatti per le tue necessità Privacy policy - Cookie policy - Preferenze Privacy | Credits: 8 Flow Agency Famiglie numerose che vivono in alloggi al massimo grandi 95 metri quadrati avranno uno sconto sulla Tari per decisione dell'amministrazione comunale Se l'anno scorso la tariffa era cresciuta di circa il 5-6% a causa soprattutto dell'inflazione degli anni precedenti nel 2025 una certa stabilità nella tariffa: "Siamo riusciti a contenere l'incremento della Tari ben al di sotto della crescita dovuta all'inflazione La novità è però il contributo da destinare ai nuclei composti da almeno 4 persone che vivono in abitazioni fino a 95 metri quadrati Una riduzione che verrà calcolata automaticamente sulla prossima bolletta e che riguarda più di mille beneficiari "La gestione attenta dei rifiuti è una nostra priorità perché connessa con il decoro urbano e la tutela dell’ambiente" spiegando che accanto alla crescita della raccolta differenziata è stato deciso di destinare fondi per "sostenere le famiglie numerose che abitano in alloggi piccoli" I casi sono stati riscontrati all'interno del quartiere Tessera di Cesano Boscone I primi casi di legionella sono stati segnalati ad aprile di quest’anno tra Corsico e Buccinasco. Stando ai dati riportati dall’Ats in questi mesi i casi rilevati sono 56 (31 femmine e 25 maschi), quasi la totalità delle persone colpite dal batterio - l’89% - presentava diversi fattori di rischio per lo sviluppo de batterio. Quattro le persone uccise dall’infezione. L’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso ha spiegato che “le frequenti e continue interlocuzioni tra la Direzione generale Welfare, la Ats Milano Città Metropolitana, l’Istituto Superiore di Sanità, i sindaci, il gestore idropotabile Gruppo CAP, sin dalle fasi iniziali dello sviluppo del cluster, sono state mirate all’attivazione di tutte le misure di controllo della diffusione più efficaci possibili”. L'anziano di 80 anni ha picchiato la testa e perso molto sangue In evidenza Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Crazy Ass Moments In Italian Politics (@crazyitalianpol) Milano – La Polizia di Stato di Milano ha arrestato due cittadini marocchini di 48 e 22 anni in concorso e un cittadino italiano di 43 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Una donna di 53 anni è rimasta gravemente ferita a seguito di un incidente avvenuto mercoledì pomeriggio nel territorio di Cesano Boscone, in provincia di Milano. Secondo le prime ricostruzioni, la conducente si è schiantata contro un’altra auto guidata da un uomo di 51 anni in prossimità dell’incrocio tra via Antonio Gramsci e via Benedetto Croce, nella frazione Quartiere Tessera. Cesano Boscone (Milano) – Un fatturato di 32 milioni di euro, 70 dipendenti, 68 anni di storia e una produzione che, fra tortellini, ravioli, gnocchi e tagliatelle, contribuisce a far conoscere anche all’estero le specialità della tradizione emiliana. Questi i numeri della Zini, azienda alimentare con sede a Cesano Boscone, che nella mattinata di oggi, 29 ottobre, è stata visitata dal presidente di Assolombarda Alessandro Spada, insieme al direttore generale Alessandro Scarabelli. L’azienda esporta in 35 Paesi (tra i quali Cina e Australia), coprendo così il 60% del suo fatturato annuo. Nella sede di Cesano sono presenti un pastificio di 8mila metri quadrati, nuove aree di produzione, un settore dedicato alla ricerca e allo sviluppo, un laboratorio e una “factory kitchen” per l'ideazione di nuove ricette. I volumi della produzione si attestano sulle 16mila tonnellate all’anno; la vendita è rivolta a grossisti e fornitori di bar e ristoranti. trovata la legionella in due condomini: finora 56 casi e 4 mortiAumentano i casi rilevati in provincia di Milano Attivate le procedure di sanificazione contro il batterioIl batterio della legionella: uno dei consigli per prevenire l'infezione è far scorrere l'acqua per circa 5 minuti prima di fare la doccia anche a Cusago è stata rilevata la presenza del batterio Le analisi riguardano due condomini e i residenti sono stati informati, mentre le procedure di sanificazione sono in atto. Almeno per ora, sul territorio non sono stati riscontrati casi positivi. In totale, secondo i dati riportati da Ats, da aprile sono stati contati 56 pazienti (31 femmine e 25 maschi); l’89% presentava diversi fattori di rischio per lo sviluppo dell’infezione. Quattro i decessi. Si tratta, per la maggior parte dei pazienti, di anziani con patologie. L'investimento è avvenuto nella mattina di sabato 23 novembre a Cesano Boscone Drammatico incidente stradale nella mattina di sabato 23 novembre Un uomo di 89 anni è stato investito mentre attraversava la strada Le sue condizioni sono estremamente delicate Non è ancora chiara la dinamica precisa del sinistro L'incidente è avvenuto intorno alle 9.30 a Cesano Boscone Secondo quanto riferito dall'Agenzia regionale emergenza urgenza la vittima avrebbe riportato un grave trauma cranico giunti sul posto con un'ambulanza e un'auto medica hanno trasportato l'89enne in codice rosso all'ospedale Niguarda di Milano.  Sul luogo dell'accaduto presenti anche gli agenti della polizia locale di Cesano Boscone chiamati a dirigere il traffico e a effettuare i rilievi del caso per comprendere cosa sia effettivamente accaduto