Squadre del comando di Monza e Brianza dei vigili del fuoco sono intervenute nel primo pomeriggio di sabato 3 maggio a Cesano Maderno per un principio d’incendio in un condominio. Le fiamme si stavano sprigionando in un appartamento al secondo piano di un complesso di via Como. Nessun ferito, ma una vittima c’è: il gatto di casa. L’allarme è stato registrato intorno alle 13: le squadre sono riuscite a estinguere le fiamme prima che si estendessero in modo ampio nell’abitazione e nel resto del condominio. Il rogo ha intaccato soltanto la cucina e il soggiorno. Sul posto sono arrivare due autopompe, un carro soccorso, l’autoscala e la vettura del funzionario di guardia, oltre al personale Areu (il 118) e le forze dell’ordine. È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi. AccediLa piccola 5th Avenue Monza, 3 maggio 2025 – Alla fine, è morto il gatto. Questo il bilancio di un incendio che è divampato questo pomeriggio in un’abitazione di Cesano Maderno. Erano le 13 quando in via Como le squadre del Comando di Monza e Brianza dei vigili del fuoco sono intervenute per un incendio che aveva coinvolto un appartamento al secondo piano di un condominio. Le squadre giunte sul posto hanno prontamente spento le fiamme impedendo che si allargassero ai locali vicini. Sono stati coinvolti il locale cucina e il soggiorno. Sul posto sono intervenute due autopompe, un carro soccorso, l'autoscala e la vettura del funzionario di guardia. Per assicurare assistenza sono uscite anche le ambulanze inviate da AREU e le forze dell'ordine. Per fortuna nell’abitazione non c’erano persone al momento dell’incendio. Purtroppo c’era però un gatto che è deceduto. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Continua il conto alla rovescia per l’arrivo del Giro d’Italia in Brianza Lunedì 5 maggio in Regione Lombardia è in programma la presentazione ufficiale delle tappe lombarde compresa quella che porterà la carovana rosa a Cesano Maderno il 29 maggio Il Giro d’Italia parte venerdì 9 maggio da Durazzo in Albania Il territorio della Lombardia vedrà un primo attraversamento con arrivo a Viadana in provincia di Mantova dopo 172 km che scatterà da Modena e raggiungerà Casalmaggiore nel Cremonese per arrivare nei territori dell’Oglio-Po Poi rientro in regione il 28 maggio con la 17° tappa di 155 km con le scalate del Passo del Tonale e del Passo del Mortirolo ‘Cima Pantani’ L’appuntamento clou per la Brianza è nel giorno della festa della Lombardia: giovedì 29 maggio la 18ª tappa di 144 km porterà i corridori da Morbegno poi da Sirtori-Viganò-Monticello Brianza prima dell’ingresso in provincia di Monza stimato tra le 16.10 e le 16.20 a seconda della media di corsa La carovana percorrendo la strada provinciale entrerà a Lesmo da via XXV Aprile (Sp7) per imboccare poi via IV Novembre e la Sp 177 per correre verso Triuggio (via Vittorio Veneto) Albiate (Sp 6-Sp 135) e Seregno (corso Matteotti).A seguire l’inizio del circuito di Cesano Maderno su via Ripamonti Manzoni e Col di Tenda fino al traguardo in corso Roma (tra le 17.03 e le 17.21) In occasione del passaggio saranno vietati traffico e sosta lungo le strade interessate secondo orari indicati dai Comuni chiuse temporaneamente le intersezioni e sarà vietato immettersi nel percorso nei tratti interessati dalle limitazioni Insieme al presidente della Regione Lombardia alla presentazione è annunciata la presenza del sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca con i colleghi di Morbegno e Viadana del consigliere comunale di Bormio Dario De Zanche del ministro per il Turismo Daniela Santanché e il sottosegretario alla Presidenza con delega allo Sport e Giovani Federica Picchi il sottosegretario alla Presidenza Mauro Piazza uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie Continua a leggere tutte le notizie di sport su Il sindaco Bocca: “Un’occasione per valorizzare la città e tutta la Brianza grazie all’aiuto di centinaia di volontari e a un ricco calendario di eventi” .css-3j4fqm{color:#000000;}“Il circuito cittadino organizzato dal Girod’Italia valorizzerà ancora di più il comune di Cesano Maderno e tutta la provincia di Monza e Brianza”, sono le parole del sindaco Gianpiero Bocca in occasione della presentazione della 18ª tappa della ‘corsa rosa’ ‘Morbegno – Cesano Maderno’ La ‘corsa rosa’ prenderà il via venerdì 9 maggio da Durazzo in Albania la 18ª tappa di 144 km partirà da Morbegno (SO) con arrivo a Cesano Maderno (MB) e vedrà passaggi da Colico Alla presentazione erano presenti il presidente di Regione Lombardia insieme al sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani C’erano anche il presidente del Consiglio regionale il sottosegretario alla Presidenza con delega a Autonomia e Rapporti con il Consiglio regionale e i consiglieri regionali Christian Garavaglia sono intervenuti i sindaci Patrizio Del Nero (Morbegno/SO) Nicola Cavatorta (Viadana/MN) e il consigliere comunale Dario De Zanche (Bormio/SO) Comuni che ospiteranno altre tappe della ‘Corsa Rosa’ “Si tratta di un evento particolarmente unico nel palinsesto dell’organizzazione del Giro – ha affermato il sindaco Bocca – perché Cesano non sarà solo arrivo di tappa ma teatro di un vero e proprio circuito cittadino Si tratta di 12 chilometri che verranno percorsi due volte dagli atleti permettendo alle 100mila presenze stimate di poter godere a pieno di questa tappa” “La macchina organizzativa è complessa – ha sottolineato il primo cittadino di Cesano Maderno – sono 25 le vie interessate dal giro che mostreranno ancora di più la bellezza del nostro Palazzo Arese Borromeo sono circa 200 i volontari che hanno aderito alla call to action per dare supporto attivo all’evento: cittadini tra cui anziani giovani e famiglie che si sono resi disponibili a gestire l’afflusso di persone e rendere questa esperienza unica” Cesano Maderno offrirà un ricco programma di eventi Il calendario include anche l’inaugurazione di due nuove piste ciclabili che collegheranno la città ai comuni vicini Inoltre ci saranno iniziative dedicate al sociale e al benessere fisico realizzate con il supporto delle associazioni locali e delle realtà sportive secondo un calendario in continuo aggiornamento si segnalano: la mostra “Ladri di Biciclette” fotografie del Neorealismo nell’Italia della Rinascita balconi in rosa e vetrine in rosa dal 2 al 29 maggio Camminata in rosa delle scuole dell’Infanzia nel Giardino di Palazzo Arese Borromeo il 6 maggio Presentazione del libro “Il Giro d’Italia Illustrato” di Marcarini e Cervi il 7 maggio a Palazzo Arese Borromeo in Sala Aurora Mostra fotografica “Due ruote in rosa” di Fabrizio Delmati dal 23 maggio all’8 giugno all’Auditorium Disarò La Notte in Rosa nel Centro storico il 23 maggio Il talk “Storie di olimpionici a due ruote Lella Menuzzo e Marco Aurelio Fontana” a Palazzo Arese Borromeo in Sala Aurora il 25 maggio La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Cesano Maderno verso lo storico appuntamento con l’arrivo di tappa del Giro d’Italia. Fino al 29 maggio non ci sarà modo di annoiarsi con un calendario di eventi in aggiornamento sul sito istituzionale Al Museo didattico del legno è visitabile tutte le domeniche dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 la mostra Bici al Museo in collaborazione con Confartigianato Il 6 maggio è in programma la Camminata in rosa delle scuole dell’infanzia al Giardino Arese Borromeo Il 7 sarà la volta della Camminata in rosa del gruppo di cammino a Palazzo Arese Borromeo un racconto sul Giro d’Italia curato da Fernando Bucchioni e da Gino Cervi.La settimana si concluderà con altri quattro momenti interessanti Il primo appartiene alla tradizione: è la Corrincesano young una gara di corsa su strada del settore giovanile per le vie del centro storico, il 9 maggio Ritrovo alle 18.30 in piazza Monsignor Arrigoni partenza prima gara alle 20 in piazza Esedra è possibile anche sedersi comodamente in biblioteca per scoprire Faking Love ultimo libro di Edy Tassi che presenta il suo romanzo rosa Il 10 maggio un momento particolarmente atteso in città: l’inaugurazione della ciclabile Anna Frank con programma ancora da definire: è quella pista ciclabile che mette in collegamento Cesano Maderno e Seregno Domenica 11 maggio: “Giro d’Italia tra le pagine dei libri”: a Palazzo Arese Borromeo dalle 15 alle 19 si girerà l’Italia con testi che hanno per protagonista la bicicletta o un elemento di italianità (prenotazioni entro il 5 maggio per proporsi come lettori) Il 14 maggio nell’area del velodromo un’altra Camminata in Rosa Venerdì 16 maggio la cena letteraria “I Love Romance” Sabato 17 maggio la presentazione libro “Vincenzo Torriani e l’Italia del Giro” di Sergio Giuntini Domenica 18 maggio ci sono “Aspettando il Giro con le auto storiche” e la Passeggiata a 4 zampe… in rosa in via Po la Camminata in rosa nel Giardino Arese Borromeo e Pillole di benessere Nella stessa location il 22 maggio c’è l’incontro Cibo Venerdì 23 maggio in calendario “1° trofeo Primi Sprint” competizione ciclistica maschile-femminile per giovanissimi (7-12 anni) e dalle 19 nel Centro Storico la “Notte Rosa”: una serata di musica divertimento per salutare l’arrivo del Giro Mostra fotografica “Due ruote in rosa” dal 23 maggio all’8 giugno: all’Auditorium Disaro in mostra i lavori di Fabrizio Delmati All’Auditorium Disarò anche 100 anni di Maglia Rosa la mostra delle prime pagine della Gazzetta dello Sport dal 1909 al 2008 Sabato 24 maggio nel Giardino Arese Borromeo in programma Wonders Bikers Laboratorio creativo per bambini e famiglie Triangolare di pallavolo U12” e il Trofeo Rosa-Aspettando il Giro In Sala Aurora Storie di olimpionici a due ruote con Lella Menuzzo e Marco Aurelio Fontana Mercoledì 28 maggio in Sala Aurora la proiezione del docufilm “I tre sarti del Re” Giovedì 29 maggio infine c’è Giroland: nel giorno dell’arrivo della tappa del Giro d’Italia musica e animazione nel Villaggio del Giro a cura di Rcs La presentazione in Regione delle tappe lombarde lancia ufficialmente il Giro d’Italia 2025 e accende i riflettori ancora sulla Brianza la carovana rosa arriva a Cesano Maderno nella tappa numero 18 in partenza da Morbegno a tre giorni dall’arrivo sul traguardo di Roma che attraversano tre provincie (nel giorno della Festa della Lombardia) «Per il secondo anno Monza e la Brianza ospitano una tappa – ha ricordato lunedì il sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca a Palazzo Lombardia – Nel nostro comune riceveremo tutta la carovana del Giro in partenza da Morbegno Cesano Maderno avrà anche un circuito cittadino di 12 km da percorrere due volte con arrivo in corso Roma in totale: numeri significativi che invaderanno la nostra città per questo abbiamo messo in atto percorsi organizzativi importanti 50 eventi culturali e sportivi per l’occasione che mostreranno ancora di più la bellezza del nostro Palazzo Arese Borromeo» «Questa – ha concluso – è un’occasione importante per valorizzare Cesano Maderno e la provincia Grazie a Regione Lombardia per la vicinanza che sta dimostrando» Cesano Maderno è in pieno avvicinamento all’appuntamento con un calendario di eventi e una edizione speciale dell’informatore comunale del mese di aprile Duecento i volontari di tutte le età che hanno risposto alla chiamata del Comune (fino a fine aprile) per coinvolgersi attivamente nell’evento: «Anziani giovani e famiglie che si sono resi disponibili a gestire l’afflusso di persone e rendere questa esperienza unica» poi da Sirtori-Viganò-Monticello Brianza prima dell’ingresso in provincia di Monza stimato tra le 16.10 e le 16.20 a seconda della media di corsa La carovana percorrendo la strada provinciale entrerà a Lesmo da via XXV Aprile (Sp7) per imboccare poi via IV Novembre e la Sp 177 per correre verso Triuggio (via Vittorio Veneto), Albiate (Sp 6-Sp 135) e Seregno (corso Matteotti).A seguire l’inizio del circuito di Cesano Maderno su via Ripamonti Manzoni e Col di Tenda fino al traguardo in corso Roma (tra le 17.03 e le 17.21) Il Giro arriva in Lombardia giovedì 22 maggio: la 12° tappa passerà per Casalmaggiore nel Cremonese per arrivare nei territori dell’Oglio Po con il traguardo di Viadana (MN) dopo 172 chilometri Mercoledì 28 maggio si corre la 17° tappa di 155 chilometri San Michele all’Adige-Bormio (SO): un percorso attraverso la Valtellina che porterà i corridori alle scalate del Passo del Tonale e del Passo del Mortirolo “Cima Pantani” «Il ciclismo è lo sport della fatica e proprio la fatica è il legame profondo che unisce il ciclismo e la Lombardia da sempre terra di grandi campioni e di una passione sconfinata per le due ruote ma anche di gente che conosce e apprezza il valore del sacrificio e dell’impegno quotidiano Quest’anno la Lombardia sarà protagonista del Giro d’Italia con tre tappe tra Mantovano Il Giro d’Italia è un’esperienza capace di unire sport e turismo: la presenza di alcuni dei ciclisti più forti la passione degli appassionati e l’attenzione della stampa sono un importante ‘traino’ per far conoscere da vicino il nostro territorio e il nostro straordinario patrimonio culturale ha detto il presidente del Consiglio regionale Federico Romani Alla presentazione delle tre tappe rosa lombarde sono intervenuti il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana il ministro del Turismo Daniela Santanchè e il sottosegretario con delega Sport e Giovani Federica Picchi diversi consiglieri regionali tra cui il cesanese Gigi Ponti (Pd) «Seguo il ciclismo da sempre – è intervenuti il presidente Attilio Fontana – ricordo in particolare l’edizione 2008 dei campionati mondali a Varese qui è partito il movimento delle due ruote I nostri cittadini si riconoscono sempre nei protagonisti lungo le strade; perciò è doveroso per noi sostenere questa iniziativa ci permetterà esaltare ulteriormente l’evento del prossimo anno il più importante della storia recente della Lombardia Le immagini trasmesse in tv in tutto il mondo evidenzieranno le grandi bellezze del nostro territorio contribuendo a far crescere l’appeal della Lombardia» Primo articolo sul Cittadino nell’ottobre ’95 redattrice dal 2006: alla guida dell’informazione online della testata che ha fatto la storia di Monza e Brianza sport (quelli che vengono definiti “altri”) Chi vuole trovarmi mi cerchi pure al Forum quando gioca l’Olimpia Le vie del centro ospiteranno artisti di strada un’area dedicata allo street food e molto altro Il centro storico di Cesano Maderno prepara ad accendersi di luci colori e musica per l’attesissima Notte Rosa La manifestazione promette un’atmosfera coinvolgente pensata per grandi e piccoli con un ricco palinsesto di attività e intrattenimenti le vie del centro ospiteranno artisti di strada itineranti il mercatino degli hobbisti e un’area dedicata allo street food che accompagnerà i partecipanti in attesa dell’arrivo del Giro d’Italia Notte Rosa che aggiungerà un tocco di magia sportiva alla serata Per ulteriori informazioni è possibile contattare Luca Events al numero 3357773440 Il coro femminile diretto dal Maestro Raffaele Cifani conquista premi in tutte le categorie e si aggiudica il Gran Premio della manifestazione Dopo una serie di affermazioni nei principali concorsi corali italiani il Coro femminile Enjoy di Cesano Maderno mette a segno una nuova e prestigiosa affermazione al 4° Concorso nazionale “G Savani” tenutosi a Carpi lo scorso 3 e 4 maggio Guidato con competenza dal Maestro Raffaele Cifani il coro si è imposto con risultati eccellenti in entrambe le categorie a cui ha partecipato conquistando il 1° Premio Assoluto sia nella sezione Musica Sacra (con il punteggio di 93,04/100) sia in quella dedicata a Spiritual il coro ha ricevuto anche riconoscimenti speciali tra cui il Premio della Fondazione Palestrina per la miglior esecuzione di un brano di Giovanni Pierluigi da Palestrina e il Premio come miglior direttore assegnato al M° Cifani per la direzione artistica e musicale A coronamento di una performance che ha colpito per versatilità e profondità interpretativa assegnato al miglior coro assoluto del concorso tra i vincitori di ciascuna categoria La giuria internazionale presieduta dal maestro Daniel Mestre e composta dai maestri Jeroen Keymeulen Silvia Perucchetti e Benedetta Nofri; ha evidenziato la capacità del coro di gestire con agio repertori stili e vocalità molto differenti tra loro e la grande empatia instaurata con il proprio direttore che gli permette di esprimere una spiccata musicalità Le coriste e il direttore Cifani sono fieri di questo nuovo traguardo raggiunto che sarà di stimolo per proseguire nel cammino di crescita del coro intrapreso ormai da quasi 10 anni e svolto con costanza e dedizione quotidiana sempre nell’ambito di una vera amatorialità Il coro Enjoy è infatti una realtà che vede al suo interno solo coriste senza alcun tipo di formazione musicale professionale che maturano le proprie capacità vocali e interpretative soltanto attraverso il lavoro che si costruisce insieme prova dopo prova Inoltre la maggior parte di loro proviene da diverse realtà corali scolastiche liceali del territorio conferendo al progetto una vocazione spiccatamente giovanile accogliendo ragazze fin dall’età adolescenziale Il coro Enjoy, costituitosi in associazione APS nel 2017 si dedica al genere Vocal Pop e alla polifonia sacra soprattutto rinascimentale e contemporanea svolgendo quindi un delicato lavoro su due fronti contrapposti che impone un’estrema duttilità nel cambiare assetto tecnico-vocale in base al repertorio di volta in volta affrontato .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Foto d'archivio - Edizioni precedentiIl 29 maggio la corsa rosa attraverserà la Lombardia con arrivo nel cuore della Brianza Il Giro d’Italia 2025 farà tappa in Brianza con un arrivo attesissimo a Cesano Maderno ci sarà la presentazione delle tappe lombarde della corsa rosa alla presenza del presidente della Regione Attilio Fontana del ministro per il Turismo Daniela Santanchè del sottosegretario allo Sport Federica Picchi e del sottosegretario Mauro Piazza La data scelta non è casuale: il 29 maggio è anche la Festa della Lombardia, e il passaggio del Giro renderà l’occasione ancora più speciale per i cittadini. Alla conferenza stampa di oggi parteciperanno anche i rappresentanti dei Comuni interessati, tra cui il sindaco di Cesano Maderno, Giampiero Bocca L’edizione 2025 del Giro d’Italia partirà il 9 maggio da Durazzo e attraverserà la Lombardia in più tappe: il primo passaggio sarà il 22 maggio con l’arrivo a Viadana (MN) mentre il 28 maggio i corridori raggiungeranno Bormio dopo un percorso alpino con il temuto Mortirolo la Brianza si prepara a vivere una giornata di festa Cesano Maderno offrirà un ricco programma di eventi I lavori giunti alla fase finale sono iniziati questa mattina e si concluderanno entro questa primavera È da oltre un anno che i cittadini aspettavano la riapertura del ponte in via Duca D'Aosta Oggi dal Comune è arrivata la buona notizia: i lavori di rifacimento del ponte sono arrivati ad una fase decisiva. Come infatti l'amminstrazione comunale ha dichiarato "giusto questa mattina è stata posizionata la gru che permetterà di effettuare le attività di demolizione e rimozione del ponte Inoltre - specifica l'amministrazione -  è stata prevista la preparazione dei due appoggi relativi alla spalla est ed ovest della nuova struttura" La fase di completamnto dei lavori entra quindi nella sua fase finale. "Entro la primavera 2025 i lavori saranno portati a termine con a conseguente riapertura di via Duca D'aosta al traffico cittadino Nel frattempo - conclude l'amministrazione  - nel tratto compreso tra via Conciliazione e l’area di cantiere è  stato istituito il divieto di circolazione ed è stata disposta la chiusura dell’incrocio con via Strada, dove fino al termine dei lavori sarà in vigore il divieto di immissione su via Duca D’Aosta È stato inoltre previsto il divieto di sosta con rimozione forzata sul lato ovest tra il civico 2 e l’incrocio con via Giosuè Borsi" Per quanto riguarda invece il parcheggio davanti alla scuola Martin Luther King quuesti rimarrà aperto ed accessibile da via Strada Dopo 4 giorni di ricerca l'uomo è stato ritrovato oggi mentre si aggirava per il centro città È  stato ritrovato questa mattina l'uomo di 48 anni che da domenica 27 aprile aveva fatto perdere le sue tracce dopo essere entrato nel parco delle Groane da via Don Luigi Orine l'ingresso dell'Oasi Lipu.  A danunciare la successiva scomparsa era stato il fratello le operazioni si erano concentrate all'interno dell'area boschiva del parco grazie all'impegno di 15 vigili del fuoco della protezione civile e delle forze dell'ordine Dopo 4 giorni di ricerca estenuanti all'interno del parco delle Groane l'uomo è stato avvistato questa mattina verso mezzogorno mentre si aggirava nel centro cittadinno Stando alle informazioni raccolte dalla redazione di MonzaToday in questo momento i soccorsi sono impegnati a capire il perché del suo gesto e soprattutto se l'uomo abbia bisogno di un supporto psicologico Manca esattamente un mese all’arrivo della 18^ tappa del Giro d’Italia che da Morbegno (Sondrio) arriverà a Cesano Maderno la città ha iniziato a tingersi di rosa Totem stilizzati posizionati sulle rotonde Cartelli stradali che annunciano l’arrivo del Giro nei punti d’accesso alla città I quartieri si animano con striscioni colorati che campeggiano lungo le principali carreggiate i commercianti stanno iniziando a ricevere appositi kit composti da vetrofanie e bandierine ufficiali così da allestire le vetrine con lo stile giusto Come se non bastasse “nei prossimi giorni - fa sapere l’amministrazione comunale - due simboli storici di Cesano palazzo Arese Borromeo e palazzo Arese Jacini saranno impreziositi dagli stendardi ufficiali grazie al supporto degli sponsor che hanno creduto nel progetto” Cesano si veste a festa, preparandosi per l’occasione. E proprio in tal senso l’amministrazione comunale ha lanciato l’hashtag #occhioalgiro: una raccolta di eventi culturali e sportivi realizzati insieme alle associazioni cittadine Le ricerche sono ancora in corso dalle prime ore di lunedì Sono ancora in corso le ricerche dell'uomo scomparso all'interno del parco delle Groane L'uomo di 48 anni sarebbe stato visto entrare nel parco da via Don Luigi Orine, a Cesano l'ingresso dell'Oasi Lipu nelle prime ore di domenica mattina 27 aprile Da quel momeno in poi si sono perse le sue tracce A denunciarne la scomparsa è stato poi il fratello e da ieri Le operazioni si stanno concentrando all'interno dell' area boschiva sono impegnati 15 vigili del fuoco oltre alla protezione civile e le forze dell'ordine Per coordinare i numerosi interventi è stato allestito anche un posto di comando avanzato dove si lavora minuto per minuto per organizzare al meglio le ricerche Si è conclusa con un lieto fine la vicenda della scomparsa dell’uomo di 47 anni di cui si erano perse le tracce da domenica mattina nei pressi del Parco delle Groane Cesano Maderno – Si è conclusa con un lieto fine la vicenda della scomparsa dell’uomo di 47 anni Dopo quattro giorni di ricerche incessanti questa mattina l’uomo è stato finalmente ritrovato a Cesano Maderno Le operazioni di ricerca si erano concentrate nell’area boschiva del parco e nelle zone limitrofe In particolare anche l’elicottero dei Vigili del Fuoco impegnato nelle attività di sorvolo e droni per ampliare il raggio di perlustrazione grazie al supporto del nucleo SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) Determinante il lavoro congiunto di Carabinieri Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Monza e Brianza e delle squadre specialistiche come il nucleo SAPR (con i droni) e il team TAS2 (Topografia Applicata al Soccorso) che hanno mappato giorno e notte l’intera area Un sospiro di sollievo per i familiari e per tutta la comunità: l’incubo si è finalmente concluso CESANO MADERNO – Momenti di apprensione oggi in via Como dove un incendio improvviso ha interessato una casa CESANO MADERNO – Momenti di apprensione oggi in via Como, dove un incendio improvviso ha interessato un’abitazione privata hanno richiamato l’attenzione dei residenti e fatto scattare l’immediato intervento dei soccorsi l’incendio sarebbe di natura accidentale: nessun segno di dolo e fortunatamente nessuna persona ferita Nell’appartamento vi era un gatto che purtroppo è deceduto Le fiamme si sono sviluppate all’interno dell’immobile ma grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco il rogo è stato rapidamente circoscritto e posto sotto controllo l’autoscala e la vettura del funzionario di guardia Presenti anche gli agenti della Polizia Locale che hanno gestito la sicurezza dell’area e monitorato la viabilità per garantire lo svolgimento in sicurezza dell’intervento Resta ora da chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto ma la prontezza dei soccorsi ha evitato il peggio Le ricerche sono in corso dalle prime ore di questa mattina Sono ore di ansia e mobilitazione a Cesano Maderno le squadre dei vigili del fuoco del comando di Monza e Brianza sono impegnate senza sosta nella ricerca di una persona scomparsa da ieri Stando alle prima informazioni raccolte dalla redazione di MonzaToday, si tratta di un uomo di 48 anni residente a Cesano Maderno entrato nelle Groane nella giornata di ieri 27 aprile da via Don Luigi Orine: a Cesano l'entrata dell'Oasi Lipu A dare l'allarme della scomparsa è stato il fratello che non ha più sue notizie da ieri.  Le operazioni dei vigili del fuoco si stanno concentrando all'interno dell' area boschiva del Parco dell'Oasi grazie ad unità appiedate e ad unità cinofile Sul posto anche la polizia locale di Cesano e la protezione civile che sta battendo tutta l'area boschiva Sul posto anche i droni del nucleo SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) che stanno sorvolando la zona dall’alto. Il personale specializzato TAS2 (Topografia Applicata al Soccorso) sta tracciando invce una mappatura dettagliata per guidare i soccorritori tra i sentieri del parco Una 3 giorni dedicata ai bambini nel mega parco del divertimento Per la prima volta il velodromo di Cesano Maderno si trasforma in un grande parco per bambini dove dare spazio alla fantasia e alle risate Dal 9 all'11 maggio si aprirà infatti la prima edizione di Playland l'evento interamente dedicato ai più piccoli e alle famiglie con gonfiabili Non solo: a Playland ci saranno spettacoli intrattenimenti e moltissime altre attività coinvolgenti (anche con animali) pensate apposta per i bambini (ma non solo) E infine non mancheranno le bancarelle di hobbisti fra le quali passeggiare e scovare bellissimi oggetti e un'area cucina attrezzata per soddisfare tutti i gusti Sabato 10 maggio è stato anche organizzato un evento speciale per festeggiare la festa della mamma Insomma un vero e proprio villaggio del divertimento, esplosivo e pieno di sorprese, tutto da vivere. Per tutte le informazioni visitare la pagina Instagram dedicata all'evento (cliccare qui).  https://www.instagram.com/p/DIMEOWvIvkq/ la 18desima tappa di 144 km vedrà interamente protagonista il territorio regionale con partenza da Morbegno (SO) e arrivo a Cesano Maderno (MB) e passaggi a Colico Il presidente della Giunta regionale Attilio Fontana il ministro del Turismo Daniela Santanchè e il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani hanno presentato oggi in Regione le tre tappe lombarde dell’edizione 108 del Giro d’Italia La ‘corsa rosa’ prenderà il via venerdì 9 maggio da Durazzo in Albania Sono intervenuti i sindaci Patrizio Del Nero (Morbegno/SO) un percorso che porterà i corridori alle scalate del Passo del Tonale e del Passo del Mortirolo ‘Cima Pantani’ tra gli appassionati della ‘Corsa Rosa’ Ancor prima il territorio della Lombardia vedrà un primo attraversamento La 12ma frazione scatterà da Modena e passerà da Casalmaggiore nel Cremonese per arrivare nei territori dell’Oglio Po Alla presentazione di oggi sono intervenuti anche il sottosegretario alla Presidenza con delega ad Autonomia e Rapporti con il Consiglio regionale Mauro Piazza il presidente del Consiglio regionale Federico Romani e i consiglieri regionali Christian Garavaglia “Seguo il ciclismo da sempre – ha detto il presidente Attilio Fontana – ricordo in particolare l’edizione 2008 dei campionati mondali a Varese Le immagini trasmesse in tv in tutto il mondo evidenzieranno le grandi bellezze del nostro territorio contribuendo a far crescere l’appeal della Lombardia” “Il successo delle tre tappe è dato dalla squadra – ha sottolineato il ministro del Turismo Daniela Santanchè – per questo il Giro prevede partecipazione e coinvolgimento a diversi livelli istituzionali trasversale dal punto di vista generazionale Tutti gli eventi sportivi hanno ricadute sulle presenze turistiche ma anche sulla promozione del territorio e della nazione a livello internazionale Grazie a questa squadra meravigliosa che ha reso possibile l’organizzazione di questi appuntamenti” “Si tratta di tre tappe di grande valore per il territorio – ha detto il sottosegretario Federica Picchi – capaci di generare indotto economico visibilità internazionale e ricadute in termini di turismo sportivo Siamo felici di poter ospitare anche quest’anno il Giro d’Italia La Lombardia è terra di ciclismo e di sport: promuovere le nostre valli le città attraverso un evento come questo significa rafforzare la nostra vocazione sportiva e turistica offrendo occasioni di crescita concreta ai territori I dati ci dicono che il ciclismo non è solo passione ma anche uno strumento potente di sviluppo locale e di benessere per le comunità” “Con oltre 10 milioni di italiani appassionati di ciclismo e più di 4 milioni di praticanti – ha aggiunto Picchi – abbiamo una grande responsabilità: sostenere eventi di qualità investire sulle infrastrutture e valorizzare la pratica sportiva come leva culturale ed economica il presidente Attilio Fontana e tutti i sindaci per il lavoro di squadra che ha reso possibile queste tappe lombarde: siamo pronti a fare rete e a costruire una Lombardia sempre più sportiva e attrattiva” “Per noi e per l’intero territorio- ha ricordato il sindaco di Viadana Nicola Cavatorta – un grande successo perché sarà protagonista della tappa tutto l’Oglio Po con una organizzazione in cui saranno coinvolte società sportiva associazioni volontariato e le aziende che hanno contribuito economicamente in queste settimane abbiamo ricreato una rete oggi non semplice da costruire mi verrebbe da dire che ‘ci piace vincere facile’ – ha commentato il consigliere comunale Dario Da Zanche in rappresentanza del sindaco di Bormio – visto che abbiamo montagne meravigliose La corsa più dura al mondo nel Paese più bello del mondo: la Lombardia rappresenta al meglio il Giro Il ciclismo promuove bene al meglio le nostre località e le nostre montagne” “Un ringraziamento a Regione e alla provincia di Sondrio per aver proposto questa tappa – ha detto il sindaco di Morbegno La Provincia di Sondrio ha diverse eccellenze come il cibo gli sport invernali e il cicloturismo con il sentiero Valtellina e le Ciclovie delle Valli La nostra provincia è sede delle tappe storiche che hanno fatto la storia: Stelvio il Giro è anche occasione di amicizie e relazioni” “Per il secondo anno Monza e la Brianza ospitano una tappa – ha ricordato il sindaco di Cesano Maderno Nel nostro comune riceveremo tutta la carovana del Giro in partenza da Morbegno 50 eventi culturali e sportivi per l’occasione” email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Si è conclusa ieri la seconda edizione di corro, salto, lancio organizzata dal Comune Due giornate di sole all'insegna dello sporto, della convivialità e del divertimento. Sono stati questi gli ingredienti della seconda edizione di “Corro, Salto, Lancio”, l’evento sportivo promosso dal comune di Cesano Maderno, in collaborazione con le scuole cittadine. Sotto un caldo sole primaverile, nella cornice del centro sportivo Mario Vaghi di via Po, i giovani atleti si sono sfidati nelle tre principali discipline dell’atletica leggera: corsa sui 60 metri, salto in lungo e lancio del vortex. "Eventi come questo – sottolinea l’assessore allo Sport Rosanna Arnaboldi  - sono fondamentali per promuovere uno stile di vita attivo, rafforzare il senso di comunità e offrire ai ragazzi occasioni di crescita etica e personale.Lo sport è infatti il principale mezzo con cui togliere i ragazzi dalla strada”. La volontà dell’amministrazione comunale è quella di appassionare i più giovani allo sport e, numeri alla mano, la kermesse di quest’anno ha registrato una crescita significativa rispetto alla prima edizione: “Segno di un coinvolgimento sempre più ampio da parte degli istituti scolastici e di una risposta entusiasta da parte dei giovani atleti”, ha spiegato l’assessore Arnaboldi. “Questi ragazzi sono il cuore pulsante della nostra comunità”, ha concluso l’assessore allo Sport. E se da una parte l’evento ha voluto insegnare che l’importante è partecipare, sottolineando così l’aspetto più partecipativo e conviviale rispetto a quello competitivo, alla fine delle gare, i 3 migliori atleti sono stati premiati con apposite medaglie di legno pirografate da un’azienda cesanese specializzata nel settore. Controlla il permesso di soggiorno online. CESANO MADERNO – Cresce l’attesa per l’arrivo del Giro d’Italia a Cesano Maderno Giovedì 29 maggio la 18ª tappa della Corsa Rosa In vista di questo importante appuntamento sportivo Cesano Maderno ha già iniziato a vestirsi di rosa Totem stilizzati sono stati posizionati nelle rotonde cittadine mentre agli ingressi principali della città sono comparsi i cartelli stradali che annunciano ufficialmente l’arrivo del Giro Parallelamente è partita anche la distribuzione dei kit promozionali predisposti dal Comune: vetrofanie e bandierine ufficiali saranno consegnate a tutti i commercianti per contribuire ad allestire le vetrine in tema Striscioni e decorazioni stanno comparendo nei vari quartieri in particolare lungo le principali carreggiate e nei prossimi giorni anche gli edifici storici di Cesano Maderno entreranno nel clima della manifestazione: su Palazzo Arese Borromeo e su Palazzo Arese Jacini verranno infatti esposti gli stendardi ufficiali del Giro accompagnati dai loghi degli sponsor che sostengono l’iniziativa prevede numerosi eventi collaterali fino al 29 maggio organizzati con la collaborazione delle associazioni e delle società sportive cittadine per vivere appieno l’atmosfera del Giro d’Italia e accompagnare la città fino all’arrivo dei corridori Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Giovedì 29 Maggio 2025 144 km Dislivello 1800 m Tappa con alcune asperità all’inizio seguite da circa 60 km pianeggianti costantemente a scendere Si percorrono strade prevalentemente rettilinee con carreggiata di larghezza variabile intervallate dai centri abitati dove sono presenti i consueti ostacoli al traffico.Ultimi kmCircuito finale di circa 13 km pianeggianti caratterizzato da diverse curve ad angolo retto a spezzare i rettilinei l’ultima immette nel rettilineo d’arrivo di 750 m su asfalto è a buon diritto considerata la “porta della Valtellina”: qualsiasi itinerario nel territorio della più importante valle lombarda non può che partire da qui Le peculiarità del suo ambiente la rendono un’attrattiva per ogni tipo di turismo: alpino culla dell’arte culinaria valtellinese Morbegno – oltre ad essere la sede ospitante la Mostra del Bitto il famoso formaggio ottenuto da latte fresco lavorato in estate nelle malghe di alta montagna – è anche un borgo ricco di storia e di tradizioni i suoi palazzi e le sue caratteristiche contrade con sosta obbligata in qualcuna delle tante osterie vinerie o dei tanti ristoranti che celebrano i sapori valtellinesi dove la natura è così intimamente legata al gusto e alla cultura locali trova la sua collocazione ideale il Museo Civico di Storia Naturale noto come il più importante museo scientifico della provincia di Sondrio ed uno dei più attivi della Lombardia che raccoglie reperti fossili e minerali dell’intera valle La Città è stata insignita del titolo Città Alpina dell’anno 2019 Da Morbegno prende avvio il percorso ciclo-pedonale della “Via dei Terrazzamenti” ed il territorio è attraversato dall’itinerario cicloturistico denominato “Sentiero Valtellina” Vini Valtellinesi e Vini versante Terrazzato Retico della Bassa Valle Cesano Maderno è una città della Brianza dove storia e natura si intrecciano armoniosamente mentre l’Oasi Lipu rappresenta un polmone verde ideale per passeggiate e osservazione della fauna e la vivace vita cittadina la rendono un luogo dinamico dove tradizione e modernità convivono in modo equilibrato Maderno vanta una tradizione culinaria ricca e gustosa profondamente legata alle radici contadine della Lombardia I piatti tipici di questa zona sono espressione di una cucina semplice ma saporita perfetta per riscaldare i mesi più freddi e deliziare i palati con sapori autentici Uno dei piatti più rappresentativi è la Cassoeula un piatto robusto e sostanzioso a base di verza e vari tagli di maiale come cotenne La leggenda narra che sia nato dall’ingegno di una giovane cuoca che per conquistare il cuore di un ufficiale spagnolo preparò questo piatto utilizzando le parti meno nobili del maiale abbinate alla verza disponibile solo dopo le prime gelate per garantire il giusto grado di dolcezza La Cassoeula è tradizionalmente servita con polenta fumante creando un abbinamento perfetto per affrontare l’inverno lombardo una zuppa di trippa arricchita con fagioli Questo piatto era particolarmente amato dai contadini per il suo apporto calorico e nutriente ideale per sostenere il duro lavoro nei campi Viene spesso servito nei giorni di festa o durante le sagre paesane è un ingrediente immancabile nella cucina di Cesano Maderno Preparata con carne di maiale macinata finemente e aromatizzata con vino bianco viene utilizzata per arricchire numerosi piatti Questo risotto dal colore dorato grazie all’aggiunta di zafferano si distingue per il sapore deciso della Luganega che cuoce lentamente insieme al riso rilasciando tutto il suo aroma la Torta Paesana è un dessert rustico a base di pane raffermo Nata come ricetta di recupero per evitare sprechi è oggi un simbolo delle tradizioni casalinghe della Brianza preparata soprattutto durante le festività Il suo nome deriva dai tempi in cui veniva venduto alle fermate del tram come spuntino energetico per i lavoratori è perfetto accompagnato da un bicchiere di vino rosso il Papurott è una polenta dolce tipica della Brianza La consistenza cremosa e il sapore delicato la rendono un comfort food amato da grandi e piccoli le bevande tipiche riflettono la tradizione contadina e l’amore per i sapori autentici È particolarmente apprezzato nei mesi invernali quando viene servito durante le feste di paese o i mercatini natalizi per riscaldare corpo e spirito spesso prodotta artigianalmente con vinacce locali era considerata un vero e proprio “elisir” per affrontare le giornate fredde e ancora oggi accompagna il fine pasto come digestivo servita liscia o aromatizzata con erbe e frutti Non può mancare il classico Aperitivo Brianzolo una variante locale dello Spritz preparata con vino bianco fermo o frizzante Perfetto per accompagnare salumi e formaggi locali durante i momenti di convivialità un’usanza tipica che consiste nel “risciacquare” il fondo della tazzina di caffè con un goccio di grappa sorseggiando il tutto per assaporare un mix aromatico unico Tra i luoghi di maggiore valore spicca senza dubbio il Palazzo Arese Borromeo uno degli edifici storici più imponenti e rappresentativi della città costruito nel XVII secolo dalla famiglia Arese Borromeo è un esempio magnifico di architettura barocca e ospita al suo interno affreschi e arredi che raccontano la grandezza della famiglia che lo commissionò Il palazzo è circondato da un ampio parco secolare un tempo sede di giardini all’italiana oggi perfetto per una passeggiata immersi nella storia e nella natura Un altro luogo di interesse culturale di Cesano Maderno è l’Auditorium Disarò una struttura moderna che ospita eventi musicali punto di riferimento per la vita culturale della cittadina offre uno spazio versatile che accoglie sia eventi locali che spettacoli di rilievo regionale L’auditorium è un simbolo della vivacità culturale di Cesano Maderno il teatro e l’arte si fondono in un’unica esperienza un altro edificio che merita attenzione è il Palazzo Arese Jacini che rappresenta un importante esempio di dimora nobiliare questo palazzo affascina per la sua eleganza e la sua posizione strategica nel cuore del paese ma continua a conservare il suo fascino storico e architettonico con elementi decorativi e affreschi che testimoniano la bellezza dell’epoca in cui fu eretto è un rifugio per gli amanti del birdwatching e della fauna locale L’oasi offre sentieri immersi nel verde dove è possibile osservare diverse specie di uccelli e una flora ricca e variegata godersi la tranquillità della natura e scoprire la biodiversità che caratterizza la zona un altro sito di grande importanza religiosa e storica è il Santuario della Madonna delle Grazie meglio conosciuto come Santa Maria della Frasca che sorge in un’area tranquilla e suggestiva di Cesano Maderno è un luogo di pellegrinaggio e di devozione per la comunità locale è famosa per l’affresco della Madonna delle Grazie che secondo la tradizione ha compiuto numerosi miracoli Il santuario è un importante punto di riferimento spirituale meta di molti fedeli che vi si recano per pregare e riflettere Tirana (Tiranë) - Tirana (Tiranë) TUDOR ITT Piazzola sul Brenta - San Valentino (Brentonico) San Michele all'Adige (Fondazione Edmund Mach) - Bormio Iscriviti gratuitamente alla Fanzone per accedere a moltissimi contenuti esclusivi Cesano Maderno, 30 aprile 2025 – È stato ritrovato in tarda mattinata l’uomo disperso da 4 giorni nei boschi del Parco delle Groane a Cesano Maderno: è vivo e le sue condizioni di salute sono buone. La conferma arriva dalle Forze dell’Ordine che, con Vigili del fuoco e Protezione civile erano impegnate da lunedì nella ricerca del 48enne di Cesano Maderno che era stato visto entrare nel Parco delle Groane e non aveva dato più notizie di sé. L’allarme era scattato nella serata di domenica, quando l’uomo non aveva fatto ritorno nella sua abitazione del quartiere Villaggio Snia a Cesano Maderno. Le ricerche sono state attivate in forma massiccia da lunedì con l’intervento di squadre di Vigili del fuoco, Carabinieri e Protezione civile, con l’utilizzo di unità cinofile, droni e anche dell’elicottero. Sono in corso da ieri notte le ricerche di una persona scomparsa nella zona del Parco delle Groane Cesano Maderno – Sono in corso da ieri notte le ricerche di una persona scomparsa nella zona del Parco delle Groane A coordinare le operazioni è il Comando dei Vigili del Fuoco di Monza e Brianza intervenuto con diverse squadre specializzate Le ricerche si stanno concentrando nell’area boschiva del parco: sul campo sono impegnate squadre appiedate che sta sorvolando la zona con l’ausilio di droni è operativo anche il personale TAS2(Topografia Applicata al Soccorso) che si occupa della mappatura precisa dei percorsi delle squadre per ottimizzare la copertura del territorio Per gestire in modo efficiente le operazioni è stato allestito un posto di comando avanzato da cui vengono coordinate le attività di ricerca e i vari enti coinvolti Il Giro d’Italia porta i ciclisti in tutta la penisola e nelle case di tutto il mondo attraverso le immagini televisive.Anche la città di Cesano Maderno porta a spasso un po’ di persone: in un modo molto semplice Questa versione è stata ideata da Silvano Tremolada persona molto conosciuta in città per il suo impegno da volontario in numerose attività Ha sottoposto il progetto all’amministrazione comunale poi ha curato anche una versione digitale per favorire la partecipazione al gioco dell’oca per chi ama giocare come si faceva una volta nessun problema: è rintracciabile nelle due pagine centrali del notiziario che l’amministrazione comunale ha deciso di pubblicare come numero speciale dedicato al Giro d’Italia che farà tappa in Brianza il 29 maggio Le regola del gioco dell’oca dedicato al Giro d’Italia sono molto semplici e riportate accanto al percorso che si sviluppa lungo una spirale di 57 caselle arricchite da disegni originali e colorati che vanno a identificare tutte le tappe del Giro d’Italia 2025 sono tre quelle dedicate alla città: la numero 49 che spicca in giallo con lo stemma cittadino preceduta dalla 47 e 48 che raffigurano il profilo notturno della città e di Palazzo Arese Borromeo.Lungo il percorso si trovano caselle che danno vantaggi e altre che costringono a fermarsi o anche ad arretrare ma anche qui considerando il tema che lo ha ispirato è possibile finire nel giorno di riposo dei ciclisti o forare una gomma alle cadute e agli errori di percorso: tutti imprevisti che oltre a rendere la partita più entusiasmante contribuiranno di sicuro a provocare qualche risata tra i partecipanti e a fare trascorrere un piacevole momento attorno al tavolo chissà cosa: sta di fatto che nella mattina di sabato 5 aprile gli abitanti di un condominio di via Udine hanno temuto il peggio per un incendio partito da uno degli appartamenti tutto si è risolto senza enormi conseguenze e senza particolari problemi da parte delle persone coinvolte la cucina di un appartamento al primo piano di una palazzina che in tutto Sul posto sono intervenute le squadra del comando dei vigili del fuoco di Monza e Brianza che hanno poi rapidamente risolto il problema: l’allarme è scattato intorno alle 9 del mattino I vigili del fuoco si sono dovuti occupare delle persone che erano rimaste bloccate ai piani superiori a causa dei fumi che si sono fatti largo per le fiamme attraverso la tromba delle scale l’incendio è stato spento in modo rapido e non è ha intaccato altri locali prossimi alla cucina Sul posto sono arrivate su ordine della sala operativa due autopompe Due persone sono state trasportate dal persone del 118 all’ospedale per una lieve intossicazione La proposta del nuovo piano di sviluppo punta a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall'Unione europea al 2030 che guarda al futuro e mira a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall'Unione europea al 2030 A Cesano Maderno il nuovo Pgt (Piano di Governo del Territorio) punta con decisione al recupero e alla valorizzazione del verde e del patrimonio edilizio esistente Gianpiero Bocca: "Il nuovo Pgt – spiega – rappresenta una visione lungimirante capace di coniugare sviluppo e sostenibilità quella di innovare mantenendo le nostre radici è stata proprio quella di accompagnare la città verso una crescita equilibrata e rispettosa dell’ambiente" Il percorso di approvazione del nuovo Pgt è già stato avviato nell’estate del 2023 e ora sta entrando nella sua fase decisiva all’interno del centro di educazione e formazione Alex Langer in via Don Orione 43 si terrà la seduta conclusiva della VAS che ha l'obiettivo di garantire un elevato livello di protezione ambientale l’amministrazione ha previsto l’istituzione di uno specifico fondo ambiente che sarà alimentato dai proventi derivanti dall’aumento di alcuni indici edificatori e dalle medie e grandi strutture di vendita Lo scopo è quello di usare i proventi del fondo esclusivamente per migliorare il verde pubblico e lo sviluppo della mobilità sostenibile “In tal senso - ha specificato il primo cittadino - con l’obbiettivo di consolidare le rete ecologica regionale abbiamo previsto la creazione di una diffusa e articolata rete ecologica comunale lungo il fiume Seveso oltre all’ampliamento delle aree inserite nel Parco GruBrìa che a questo punto verrà connesso al parco delle Groane La celebrazione di oggi si inserisce nei tanti eventi promossi dal comune per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione L'esposizioone, nata con l’intento di ricordare la figura del giovane militare, è stata curata dagli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado “Salvo D’Acquisto” e promossa ed organizzata dal comune in collaborazione con l’associazione Nazionale Carabinieri e l’ANPI frutto del lavoro di studentesse e studenti delle classi terze coadiuvati dai loro insegnanti e dallo storico Fernando Bucchioni raccoglie foto d'epoca e opere realizzate dai ragazzi ispirate alla generosità e al sacrificio di Salvo D'Acquisto La mostra sarà visibile a partire da oggi fino all'11 maggio all’interno dell'auditorium Disarò Non ha permesso alla ex compagna di rientrare a casa per recuperare le sue cose e lei ha chiamato i carabinieri Che però nell’abitazione di Cesano Maderno hanno trovato altro oltre agli effetti personali della donna ritenuto responsabile dei reati di produzione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e di furto di energia elettrica In casa quasi tre chili di droga e un impianto professionale di coltivazione È stato arrestato dai carabinieri della Radiomobile di Desio e trasferito in carcere dopo il processo per direttissima celebrato mercoledì una volta in casa i militari hanno notato uno spinello ancora acceso in un posacenere e hanno iniziato a guardarsi intorno: una busta con marijuana su un mobile li ha convinti a perquisire le stanze In un locale del piano superiore della villetta c’erano quindici vasi in vetro pieni di foglie e poi un armadio trasformato in una rudimentale serra con una ventola per il riscaldamento dell’aria e un igrometro utilizzata per l’essiccamento delle foglie di marijuana In cantina invece c’era un vero e proprio laboratorio per la coltivazione e la produzione della cannabis con 20 potenti lampade termiche accese e collegate a un complesso impianto elettrico con un termometro digitale per tenere monitorata la temperatura e il tasso di umidità un ingente quantitativo di marijuana in fase di essicazione Il personale della società che si occupa della distribuzione dell’energia elettrica ha accertato che la corrente arrivava da un allaccio abusivo alla rete elettrica pubblica Anche perché il contatore elettrico dello stabile era stato fermato per morosità per un peso complessivo di oltre 2,8 chilogrammi La nuova stagione del Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo prevede l’unione di differenti discipline tutte con un particolare attenzione ai temi dell’attualità A Cesano Maderno sta per tornare uno dei principali motori della vita culturale brianzola A maggio avrà il via la nuova stagione culturale del Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo L’evento inaugurale di presentazione si terrà giovedì 8 maggio alle ore 18:00 nella Sala Aurora: luogo simbolo della storia e dell’identità culturale del comune brianzolo Alla serata saranno presenti il Sindaco, Gianpiero Bocca Pietro Luigi Ponti ed il Direttore Fiorenzo Masetti Verranno presentati i corsi e le iniziative previste che racconteranno il ricco programma e le novità della stagione Quest’anno si distingue per la sua ricchezza tematica e per l’approccio integrato capace di unire saperi e discipline differenti: architettura Tutte con una particolare attenzione ai temi dell’attualità “È con vivo piacere che anche quest’anno la nostra Associazione potrà offrire un programma culturale e tecnico capace di coinvolgere la comunità di Cesano Maderno e non solo e valorizzare la prestigiosa sede di Palazzo Arese Borromeo.” ha dichiarato Fiorenzo Silvio Masetti Direttore dell’Associazione Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo L’appuntamento è aperto a tutta la cittadinanza, agli appassionati di cultura e a chiunque voglia conoscere da vicino le proposte culturali, i progetti formativi e gli eventi che animeranno i prossimi mesi. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione attraverso il sito ufficiale: centroeuropeopalazzoborromeo.it. Inaugurata la mostra dedicata a Salvo D’Acquisto e al Generale Dalla Chiesa realizzata con il contributo degli studenti della scuola intitolata all’eroe per ricordare un sacrificio che segna la storia della città Cesano Maderno celebra una figura eroica con una mostra speciale che racconta la vita e il sacrificio di Salvo D’Acquisto Un’occasione per riflettere sul coraggio e la dedizione di chi ha dato la vita per salvare gli altri L’iniziativa coinvolge anche gli studenti della città che hanno contribuito con i loro lavori alla memoria di un eroe che non deve essere dimenticato è anche un’occasione per ricordare il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa partecipò all’intitolazione della scuola alla figura di Salvo D’Acquisto Il Sindaco Gianpiero Bocca ha sottolineato l’importanza di commemorare un uomo che ha dato la vita per salvare quella di tanti civili. “La città di Cesano Maderno è legata profondamente alla storia di Salvo D’Acquisto La scuola che porta il suo nome è stata la prima in Italia La recente notizia dell’avvio della sua beatificazione da parte di Papa Francesco conferma il valore spirituale del suo sacrificio Un grazie speciale va ai ragazzi che hanno contribuito con passione a questa mostra trasformando la memoria in un gesto di condivisione viva” L’inaugurazione dell’esposizione è stata anche l’occasione per parlare dei prossimi lavori di riqualificazione della scuola che includeranno interventi sull’aspetto esterno dell’edificio un progetto che coinvolgerà anche gli studenti Dopo un’esplosione che uccise due soldati tedeschi Salvo si accusò di essere responsabile dell’attentato per salvare la vita di 22 innocenti sacrificando la propria vita per quella degli altri ma la segnalazione è poi arrivata alla polizia locale che è immediatamente intervenuta Momenti di paura in via Riccione a Cesano Maderno: all'interno del parco giochi per bambini sono state ritrovate delle siringhe usate su una panchina La segnalazione è comparsa sui social sulla pagina Facebook cittadina mettendo in allerta tanti genitori che in quel parco ci portano i loro figli Contestualmente è poi stata avvista la polizia locale che è intervenuta immediatamente rimuovendo le siringhe.  è quindi quello di garantire dei controlli più mirati e più frequenti nelle zone più sensibili della città "Proprio per questo motivo - conclude il comandante - abbiamo puntato molto su investimenti mirati al personale e alla sua formazione: siamo infatti uno dei pochi comandi che 2 volte la settimana effettua dei controlli serali sul territorio con due pattuglie In entrambe le aree del parco sono stati installati nuovi giochi per i bambini A Cesano Maderno i parchi non sono mai stati così divertenti stanno trasformando il Parco delle Noci e il Parco Arese in veri e propri paradisi per i più piccoli Con giochi inclusivi e materiali ecosostenibili questi spazi diventano il luogo perfetto per il divertimento all’aria aperta Il nostro obiettivo è quello di investire risorse e progettualità per creare anche nuovi spazi veri e ludici in tutta la città mettendo le famiglie ed i bambini al centro della nostra programmazione” Parco Arese: Sono stati rimossi sia il castello che la molla ormai obsoleti ed alle strutture già presenti sono state aggiunte nuove attrezzature ludiche ed elementi di arredo come la “sagoma APE” e le “semi sfere 3d” con 2 torri di diversa altezza e con accessi diversi per diverso grado di difficoltà offre la possibilità di sostare sotto la torre più alta inoltre un gioco a molla con doppia seduta a contatto completa di schienale che permette l’utilizzo del gioco da parte di tutti i bambini Una sagoma Playforme a forma di Ape e le 2 semi sfere colorate consentono a tutti i bambini di giocare utilizzando la propria fantasia Le due nuove aree gioco sono completamente inclusive grazie alla nuova realizzazione del vialetto in cemento spazzolato all’ingresso del parco La pavimentazione antitrauma nuova è stata estesa anche al castello esistente Nelle prossime settimane infine sarà collocato un nuovo gioco che simula un ponte oscillante adatto a tutte le età Parco delle Noci: Il nuovo castello multifunzione è dotato di 3 torri oltre un gioco abaco che permette l’utilizzo del gioco da parte di tutti mentre il gioco a molla permette di molleggiare e ruotare allo stesso tempo Anche il nuovo gioco con “casetta” risponde alle caratteristiche di inclusività perché presenta l’impiego di 5 componenti ludici inclusivi Anche nel Parco delle Noci le nuove aree attrezzate sono collegate e raccordate grazie alla realizzazione del vialetto in cemento spazzolato: i giochi sono stati collegati sia al pedonale della struttura polifunzionale esistente sia all’ingresso sul lato di Via De Amicis Nell’area verde attrezzata restano installati due giochi a molla un bilico in metallo e l’altalena in legno che è stata riverniciata e per entrambi è stata rifatta la pavimentazione antitrauma in sintonia cromatica con i nuovi giochi per rendere tutto ad impatto visivo maggiormente gradevole L’inserimento dell’area gioco e della relativa pavimentazione in gomma colata con le loro forme e colori si integrano perfettamente all’ interno del parco e del verde esistente circostante “Con gli ultimi interventi completiamo l’appalto di lavori di riqualificazione e miglioramento delle aree gioco in quattro importanti Parchi della città: Tigli aumentando gli spazi ludici all’aperto destinati ai bambini rispondendo ad una richiesta condivisa della cittadinanza – ha proseguito l’Assessore all’Ambiente Manuel Tarraso – Questi interventi si collocano in una più ampia programmazione che prevede il costante monitoraggio delle aree gioco presenti sul territorio che sono soggette a manutenzione ordinaria e la realizzazione di nuove installazioni Nella prossima estate sarà realizzata una nuova area giochi nel quartiere Cassina Savina nell’ambito della riqualificazione del parco Pertini” Parco dei Tigli: rimozione e sostituzione pavimentazione antitrauma in gomma; installazione di un nuovo gioco “nave” e di un’altalena due posti di cui uno dotato di sedile inclusivo con sistema di sicurezza e uno scivolo “a collina” Il nuovo vialetto realizzato connetterà il parco giochi che sarà raggiungibile da tutti i bambini e Parco Romagnosi: rimozione e sostituzione della pavimentazione antitrauma in gomma e delle mattonelle creazione di una rampa di raccordo in corrispondenza del vialetto pedonale ed eliminazione delle barriere architettoniche montaggio altalena due posti con sedile inclusivo .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}un momento della cerimoniaUn evento in memoria di Salvo D’Acquisto, con il coinvolgimento degli studenti e delle istituzioni locali, a 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale che si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale “Cesano Maderno è particolarmente legata alla figura di Salvo D’Acquisto che rappresenta un simbolo di altruismo e coraggio La recente notizia della sua beatificazione è un segno forte del valore del suo gesto elogiando anche il lavoro degli studenti che hanno dato vita alla mostra una scuola sarà aperta al pubblico fino all’11 maggio con orari di visita il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 Le scuole potranno prenotare visite settimanali scrivendo all’Ufficio Cultura del Comune di Cesano Maderno Ora si tirano le somme. E si scopre che il Comune ha recuperato tutti i 244mila euro. Anzi, ora ha anche qualche migliaio di euro in più. Giusto o non giusto il Giro d’Italia, di certo non sarà un impatto sul bilancio comunale, tale da pregiudicare l’erogazione di altri servizi. La fuga all’estero sarebbe stata semplicemente motivata dalla paura: sapendo di averla combinata grossa, l’ex direttore temeva le conseguenze. Alla fine aveva deciso di farsi coraggio e di affrontare la giustizia assumendosi tutte le sue responsabilità. A luglio 2024 era tornato in Italia e subito arrestato. che aveva truffato i correntisti con la falsa vendita di buoni fruttiferiI carabinieri lo hanno arrestato non appena ha rimesso piede in Italia dopo un mese e mezzo all’estero truffa aggravata e indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento I carabinieri lo avevano arrestato nel luglio 2024 non appena ha rimesso piede in Italia Le indagini sul dirigente erano iniziate a febbraio 2024 quando durante un fine settimana i familiari ne hanno denunciato la scomparsa il personale ha scoperto e segnalato un ammanco della cassa di decine di migliaia di euro in contanti È a quel punto che i carabinieri di Cesano Maderno hanno scoperto che l’uomo era fuggito imbarcandosi su un volo con destinazione Capo Verde Secondo l'accusa, l'uomo ha sottratto oltre 430mila euro, 177mila euro dei quali custoditi nel distributore automatico di banconote, 83mila in una cassaforte destinata al pagamento delle pensioni e 170mila euro sottratti da quattro libretti postali. Inoltre, attraverso ulteriori e plurime condotte fraudolente messe in atto dal 2022, al 44enne erano contestate truffe ai danni di numerosi correntisti della filiale, prevalentemente anziani, mediante operazioni compiute sui libretti postali e la falsa vendita di buoni fruttiferi, per un valore complessivo di oltre 200mila euro. Condotte emerse anche a seguito delle verifiche effettuate da Poste Italiane. All'interrogatorio dopo l'arresto Pietro Chiarelli aveva ammesso le accuse contestate, sostenendo di essere vittima del gioco d'azzardo. I lavori sono partiti il 7 aprile per conto di Afol Monza Brianza A Cesano Maderno il centro per l'impiego si prepara a cambiare volto diventando più efficace. Lunedì 7 aprile sono infatti iniziati i lavori di ristrutturazione dell'edificio: si tratta dell'ultimo dei cinque interventi infrastrutturali previsti dal piano di potenziamento dei centri per l’impiego di Regione Lombardia che la Provincia ha affidato ad Afol Monza e Brianza Nel dicembre del 2023 Afol ha chiuso i cantieri del palazzo del lavoro di Monza sono stati terminati i lavori per gli spazi dell’osservatorio Sono invece ancora in esecuzione i lavori per la realizzazione del centro per l'impiego di Seregno e di Vimercate la cui data di fine lavori è prevista entro la fine di marzo del 2026 Venendo all’avvio dei lavori per la ristrutturazione del centro per l’impiego di Cesano Maderno questi segnano un ulteriore e significativo passo verso la modernizzazione e l’ampliamento di spazi destinati all’erogazione dei servizi rivolti ai cittadini "L’avvio dei lavori di ristrutturazione del centro - spiega il primo cittadino Gianpiero Bocca - rappresenta per noi un risultato importante Questo progetto è infatti strategico per la nostra città proprio perché in questo modo il centro tornerà ad essere ancora di più un punto di riferimento per tutti i cittadini che cercano supporto per rientrare nel mercato del lavoro e sviluppare le competenze necessarie per crescere professionalmente.” il progetto di ristrutturazione del centro per l'impiego cesanese mira proprio a creare spazi più funzionali e accoglienti migliorando l’accessibilità e l’efficienza dei servizi offerti l’ampliamento delle strutture consentirà infatti di rispondere in modo più efficace alle esigenze dei cittadini garantendo un supporto il più adeguato possibile il presidente della Provincia Luca Santambrogio ha spiegato come “la ristrutturazione del centro è un intervento di grande rilevanza per il nostro territorio che non solo migliorerà la qualità dei servizi offerti ai cittadini ma rappresenta anche un esempio concreto di come la collaborazione tra le istituzioni possa portare a risultati significativi" l’amministratore unico di Afol Monza Brianza Marcello Correra ha concluso spiegando come “l’avvio di questo ulteriore cantiere suggella lo sforzo e l’impegno che Afol ha profuso a partire dal 2021 per la realizzazione del piano di potenziamento dei centri per l’impiego a livello provinciale" Ha fatto sparire oltre 400mila euro dall’ufficio postale ed è scappato a Capo Verde facendo perdere le sue tracce la Procura di Monza chiede ora una condanna a 6 anni di reclusione La richiesta è stata avanzata nei giorni scorsi in occasione del processo che si sta svolgendo con rito abbreviato davanti alla gup (giudice dell’udienza preliminare) Francesca Bianchetti L’uomo era finito sul banco degli imputati con le accuse di peculato indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento La vicenda risale ormai a circa un anno fa e aveva destato enorme scalpore non solo in città A mettere i carabinieri sulle sue tracce erano stati prima di tutto i familiari: senza sapere quanto era accaduto si erano rivolti ai militari denunciandone la scomparsa non avendo più ricevuto alcuna sua notizia durante un fine settimana Inutile ogni tentativo di mettersi in contatto con lui l’unica possibilità rimasta era stata quella di affidarsi alle forze dell’ordine sperando che non gli fosse accaduto nulla di grave e che potesse tornare presto a casa hanno sentito nuovamente parlare di lui pochi giorni più tardi I dipendenti avevano infatti scoperto un importante ammanco che in un primo momento era stato stimato in diverse decine di migliaia di euro era stato facile pensare a una fuga dell’uomo con il malloppo in tasca I sospetti avevano trovato una veloce conferma: l’uomo si era imbarcato su un volo diretto a Capo Verde Dalle indagini erano risultati problemi dell’uomo con il gioco d’azzardo i familiari avevano spiegato che la sua fuga era motivata esclusivamente dalla paura per ciò che aveva combinato Insomma soldi sottratti non per darsi alla bella vita ormai disposto ad affrontare la giustizia per rendere conto del suo gesto e arrestato immediatamente non appena aveva messo piede all’aeroporto Durante la sua assenza le forze dell’ordine avevano avuto intanto la possibilità di ricostruire nel dettaglio quanto accaduto nell’ufficio postale Secondo le indagini avrebbe fatto sparire complessivamente 430mila euro: 177mila euro erano contenuti nel distributore automatico altri 170mila euro erano presenti su quattro libretti postali Infine erano spariti anche 83mila euro custoditi in una cassaforte per il pagamento delle pensioni Gli inquirenti ritengono che l’ex direttore delle Poste dal 2022 abbia truffato diversi correntisti con operazioni sui libretti postali e falsa vendita di buoni fruttiferi.