Lo scontro è avvenuto in via Santa Maria a Cubito intorno alle 22
Grave incidente stradale ieri sera in via Santa Maria a Cubito
Intorno alle 22 quando due motocicli si sono scontrati frontalmente all’altezza del civico 573
un 59enne stava viaggiando in direzione Napoli
quando ha impattato con un altro motociclo condotto da un 24enne che arrivava dalla direzione opposta
Ad avere la peggio è stato l’uomo più anziano
trasportato d’urgenza all’ospedale Cardarelli dove è ricoverato in prognosi riservata
Sul posto sono intervenuti gli agenti dell’infortunistica stradale della polizia locale di Napoli
che hanno effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dello scontro
Entrambi i motocicli sono stati sequestrati e messi a disposizione dell’autorità giudiziaria
La Polizia di Stato ha condotto un ampio servizio di controllo nei quartieri Chiaiano
Denunciato un uomo per guida senza patente
mentre un altro è stato sanzionato per parcheggio abusivo
Verificate anche 21 persone sottoposte a misure restrittive .
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Tutti i contenuti di Napolisera possono essere utilizzati da altre testate o siti internet
tv o altri media a patto di citare sempre NAPOLISERA come Fonte
tutti i permessi relativi a l’utilizzo dei contenuti
DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK
Tra loro anche anziani e persone con difficoltà motorie
nonostante ad appena 15 metri di distanza in linea d’aria i nuovi appartamenti siano pronti
Si tratta degli inquilini degli alloggi di via Giovanni Ansaldo isolato 7 a Chiaiano
Superato il problema dell’elettrificazione che aveva portato alla dilatazione dei tempi
la delibera per l’individuazione dei criteri di assegnazione agli aventi titolo ancora non è stata discussa
Lo si dovrebbe fare nelle prossime settimane
Nel mentre però i residenti temono sia per la stabilità dell’edificio dove ancora vivono, sia che i nuovi fabbricati possano essere occupati. Inoltre finché gli abitanti di via Ansaldo non abbandoneranno i loro attuali appartamenti non potranno partire nemmeno gli abbattimenti e i cantieri per le ulteriori nuove case previste in zona. Questo la testimonianza di Cristina Sabatino. (Intervista in video allegato)
Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n
38 del 18/07/2013) Direttore responsabile: Pier Paolo Petino - Iscrizione al ROC N°23979 Testata beneficiaria dei contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Le notti napoletane continuano a tingersi di giallo e rosso sangue
A pochi giorni di distanza dal tragico omicidio di un ragazzino di appena 15 anni
trucidato con un colpo di pistola alla schiana a due passi dal Rettifilo
un nuovo raid è stato registrato in città
Stavolta i sicari non hanno agito nel cuore del centro storico
È qui infatti che un ragazzo di soli vent’anni
è stato centrato da un colpo di pistola alla nuca in condizioni ancora tutte da chiarire
medicata al pronto soccorso dell’ospedale Cto
se l’è per fortuna cavata con una prognosi di dieci giorni e le immediate dimissioni
L’episodio ha però suscitato non poche preoccupazioni negli ambienti investigativi
Le indagini sul caso sono adesso condotte dai poliziotti del commissariato Arenella
intervenuti intorno alle due di domenica notte al pronto soccorso dell’ospedale Cto
dove pochi minuti prima era arrivato autonomamente il ventenne Pietrocini
Nonostante l’ogiva conficcata nella nuca
il giovane è comunque riuscito a cavarsela senza gravi conseguenze
Interrogato nell’immediatezza dei fatti
Pietrocini ha però fornito una ricostruzione piuttosto vaga dell’accaduto
ma non ha saputo indicare la strada in cui è stato esploso il colpo di pistola
il giovane si sarebbe trovato in auto in compagnia di tre amici
quando all’improvviso la comitiva sarebbe stata affiancata da due uomini in sella a uno scooter di grossa cilindrata: entrambi avrebbero avuto i volti completamente travisati dai caschi
il passeggero avrebbe estratto l’arma e fatto fuoco
centrando alla nuca il ventenne che a quel punto si è diretto verso il Cto
Il ragazzo non ha quindi fornito indicazioni degne di nota circa il movente
Gli investigatori della Polstato stanno adesso vagliando la veridicità del racconto fornito da Simone Giacino Pietrocini e sembrano al momento avere più di qualche riserva
è infatti un volto più che noto agli archivi delle forze dell’ordine
Pietronini in passato è infatti già finito sotto indagini per rapina
sequestro di persona e resistenza a pubblico ufficiale
Un curriculum criminale di un certo spessore
che starebbe spingendo gli inquirenti a valutare anche la pista del regolamento di conti
potrebbe essere maturato negli ambienti della criminalità della periferia nord di Napoli
nonostante le innumerevoli retate degli ultimi anni
continuano a mostrare ancora una certa effervescenza
Un aiuto potrebbe arrivare forse nei prossimi giorni dall’analisi delle telecamere di videosorveglianza della zona
La polizia dovrà però cercare di individuare prima la scena del crimine: impresa al momento piuttosto ardua
vista la reticenza mostrata fin qui da Pietrocini
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi
32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati
Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo
A pochi metri di distanza ci sono le case che dovrebbero essere loro assegnate ma continuano a vivere in abitazioni fatiscenti
dove i residenti di Via Giovanni Ansaldo isolato 7 hanno dato vita ad un presidio di protesta davanti agli alloggi in cui ancora non possono entrare
Si tratta di 50 nuclei familiari cui spetterebbero i nuovi appartamenti
All’origine dei ritardi la mancata discussione della delibera per l’individuazione dei criteri di assegnazione agli aventi titolo
Salvo ulteriori slittamenti lo si dovrebbe fare la settimana prossima
Nel mentre però gli inquilini lamentano condizioni di vita al limite
cavi esposti ed ascensori che funzionano ad intermittenza
finché la situazione non si sarà sbloccata non potranno partire nemmeno gli abbattimenti e i cantieri per le ulteriori nuove case previste in zona
Sul posto a rassicurare i residenti il presidente della commissione ambiente del comune di Napoli e consigliere comunale Carlo Migliaccio
(Nel video allegato la testimonianza dell’inquilino Luca Quattromani e del consigliere comunale Carlo Migliaccio)
non interloquiscono e per gli automobilisti
La nuova chiusura di via Tirone ha determinato il caos all’incrocio tra i tre comuni e in direzione metro Chiaiano
Una vicenda al solito sottovalutata da tanti
Ha organizzato l'incontro con i militari che hanno stretto le manette ai polsi ai taglieggiatori
Accompagnato dal presidente del circolo antiracket di Chiaiano
quartiere dell'VIII municipalità di Napoli
un imprenditore ha trovato il coraggio di denunciare
Il commerciante ha raccontato ai militari "le pressanti richieste estorsive ricevute nell'ultimo mese" e
di un nuovo "appuntamento" nel suo negozio
"organizzano così un servizio ad hoc e
vestiti da operai e nascosti tra gli scaffali
un 21enne e un 28enne napoletani già noti alle forze dell'ordine
'Quattromila subito e duemila ogni dieci del mese'
L'ultima frase che permette ai carabinieri di intervenire e bloccare i due che vengono arrestati per estorsione aggravata dal metodo mafioso"
Al termine dell'operazione i carabinieri hanno posto sotto sequestro anche l'auto dei due
e una mazza da baseball rivenuta al suo interno
che rispondono ai nomi di Gennaro Angelotti e Michelangelo Di Carluccio
sono stati rinchiusi nel carcere di Secondigliano.
«Scongiurare il pericolo di chiusura del commissariato di Chiaiano»
Ieri sera cittadini ed esponenti politici hanno tenuto una fiaccolata per le strade del quartiere a Nord di Napoli per chiedere
di «rafforzare il presidio e non accorparlo a Scampia
Intervenga il ministro dell'Interno»
Gli inquilini vivono in condizioni da terzo mondo: amianto
muffa ed elevatissimi rischi per la salute e l'incolumità: "Case nuove sono pronte da tempo
A Napoli si sono accese le luci del Natale
per le orde di visitatori in cerca di folklore a basso costo
eccitanti esperienze nei luoghi celebrati da Gomorra e cibo di strada abbondantemente a misura social
da Palazzo San Giacomo per tanti napoletani che dall'amministrazione aspettavano risposte in termini di efficienza ed efficacia.
Quello 2024 è certamente un Natale amaro per i tanti inquilini degli edifici del Comune di Napoli in via Cupa Spinelli poi via Giovanni Ansaldo
che la movida festaiola a uso turistico non tocca: da anni vivono in strutture che definire fatiscenti non rende assolutamente l'idea
tra amianto - accertato e mai rimosso - infiltrazioni d'acqua che mettono a serio rischio la stabilità strutturale oltre che la salute della gente
scale e androni in vere e proprie piscine e "decorando" di muffa maleodorante ogni parete
per non parlare dello stato di cavi elettrici
condotte idriche e caditoie, come si vede nei video che sono stati inviati a NapoliToday
mentre gli inquilini si ammalano e muoiono
spiegano gli abitanti che si sono recati in delegazione a via Verdi
in occasione della seduta del Consiglio Comunale
implorando una risposta - che non è arrivata - dall'assessore al Bilancio con delega al Patrimonio Pier Paolo Baretta
si è limitato a dire Baretta dribblando i manifestanti e rispondendo alle domande "Ma perché tanto tempo
Ci sono motivi ostativi?" nello stesso identico laconico modo dell'amministrazione prima dell'estate: "Presto
In attesa dell'assegnazione delle case nuove
oltre a una mazza da baseball rinvenuta all’interno del veicolo
accompagnato dal presidente del circolo antiracket di Chiaiano
ha denunciato un’intensa richiesta estorsiva ricevuta nell’ultimo mese
dopo aver parlato con le forze dell’ordine
culminate in un incontro fissato per poche ore dopo
hanno predisposto un servizio di osservazione mirato
Travestiti da operai o nascosti tra gli scaffali
gli agenti hanno atteso l’arrivo dei due estorsori
confermando la richiesta di 4.000 euro immediati e 2.000 euro da versare ogni dieci del mese
L’operazione si è conclusa con l’arresto dei due uomini
che sono stati fermati e trasferiti nel carcere di Secondigliano
in collaborazione con l’associazione antiracket
ha messo fine a un episodio di estorsione aggravata dal metodo mafioso
Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese
Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
Nella mattinata si è svolta la seconda iniziativa del progetto “Un Canestro di Sorrisi” nel quartiere di Chiaiano in Via Francesco Spinelli
con l’importante inaugurazione di giochi didattici che sono stati collocati nel Parco Comunale Cupa Spinelli in un’apposita area dedicata
e volti all’apprendimento dei bambini
Questo prezioso intervento crea nuovi spazi di aggregazione dedicati ai bambini favorendo la socialità tra tutti i residenti di Chiaiano
All’evento di inaugurazione erano presenti l’Assessore all’Istruzione del Comune di Napoli Maura Striano
il Presidente della 8° Municipalità del Comune di Napoli Nicola Nardella
l’Assessore allo Sport della 8° Municipalità Lucio Acciavatti
i tecnici del settore giovanile del Napoli Basket e le classi dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII – Aliotta rappresentate da oltre 100 alunni delle scuole elementari
Chiara Silvestri – Accademia delle Belle Arti di Napoli
Penultima gara del girone di ritorno del campionato di Serie..
Napoli Basket – Trapani Shark 77-95 (18-27
Nel posticipo della tredicesima giornata del girone di ritorno del..
Napoli Basket comunica che il Comitato Regionale Campania..
Il Napoli Basket Summer Camp è pronto a tornare
Storia
Organigramma
Safeguarding
Sponsor
Roster
Staff
Stagione A1 – 24/25
Via Aniello Falcone 290/A80127 NapoliP.Iva: 07000361217Cod
FIP 046078Email: segreteria@napolibasket.eu
Powered by WeSart
Reclamano a gran voce il diritto all’assegnazione di un’abitazione
Sono gli esponenti del Comitato assegnatari legittimi di via Giovanni Antonio Campano Lotto 3 a Chiaiano che lamentano l’esclusione
nonostante i regolari decreti di assegnazione posseduti
dal piano di abbattimento e ricostruzione degli edifici di via Giovanni Antonio Campano
con la legge 25/80 le famiglie furono sistemate provvisoriamente nel Lotto 3
Il piano prevedeva la costruzione di nuovi alloggi per tutti i 126 assegnatari
La prima ha portato dalla costruzione di 98 alloggi nei quali sono stati regolarmente trasferiti tutti gli assegnatari delle scale A
D ed E mentre per le restanti F e G il trasferimento ha interessato soltanto alcuni degli assegnatari
si sarebbe dovuto passare alla seconda con l’abbattimento delle scale sgomberate e la costruzione contestuale di altri due edifici per i 14 assegnatari rimanenti più altri nove che aveva sanato la propria posizione
Ma nel frattempo nelle scale svuotate c’era stata l’occupazione abusiva di una sessantina di persone
Questo ha comportato il verificarsi di alcuni incendi dovuti agli allacci illegali di energia elettrica
Tutti elementi contenuti in una denuncia del Comitato dello scorso anno
nella quale si segnalava anche che il Comune non aveva proceduto allo sgombero coattivo con la conseguenza
che la ditta appaltatrice continua a percepire denaro nonostante il fermo del cantiere
continuano a insistere per l’abbattimento dei fabbricati vista anche la notevole presenza di amianto che ha portato diverse persone ad ammalarsi di tumore
visti i problemi legati al completamento del progetto
il Comitato ha segnalato nell’esposto che in via Giovanni Ansaldo
sono stati costruiti nuovi alloggi destinati aventi diritto e residenti nell’edificio 7
In considerazione del fatto che gli assegnatari sono in numero inferiore agli alloggi disponibili
il Comitato chiede l’assegnazione di quelli in esubero
«per evitare che per mero errore» gli appartamenti di via Ansaldo «vengano assegnati a persone di altre Municipalità e non agli aventi diritto»
In mancanza di ciò i denuncianti si dicono pronti a dare mandato a un legale affinché si accertino «eventuali illeciti e responsabilità»
queste che saranno illustrare oggi ai vertici dell’amministrazione comunale
Per quanto riguarda la situazione di via Cupa Spinelli
nel 2010 fu avviato l’intervento per la realizzazione di 126 nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica in via Cupa Spinelli
Con il sopraggiungere di criticità progettuali
i lavori furono interrotti nel 2014 e nel 2017 definitivamente chiusi a seguito del fallimento
L’iter per il riavvio è stato ripreso nel 2020 dopo il finanziamento di un primo lotto con i fondi Pon Metro
integrativi di quelli per l’edilizia sostitutiva regionale
I lavori iniziati a luglio del 2021 hanno riguardato la costruzione di 60 alloggi in sostituzione di quelli contenuti nel prefabbricato denominato isolato 7
con lavori terminati e collaudo in corso di emissione
per quello che riguarda la zona di via Cupa Spinelli
che il progetto di demolizione dell’edificio 7 è stato redatto e approvato e affidato a dicembre scorso
In questo momento si stanno risolvendo problematiche relative alla titolarità del suolo su cui sorge l’intero complesso
a causa di una incompleta procedura di esproprio effettuata all’epoca della costruzione dei prefabbricati pesanti
Questo ha anche impedito i lavori di allacciamento alla rete elettrica da parte dell’Enel e quindi manca ancora l’assegnazione dei nuovi alloggi
Con il secondo lotto dell’intervento
si realizzeranno i 66 nuovi alloggi in sostituzione di quelli del prefabbricato 6
A intervenire sulla vicenda è il presidente della commissione Ambiente del Comune di Napoli
Carlo Migliaccio: «Sono consapevole che bisogna trovare una soluzione per l’assegnazione al più presto per evitare l’occupazione degli alloggi nuovi da parte degli abusivi
Va riconosciuta la posizione del fabbricato 3 da abbattere e occorre trovare soluzioni per le 14 famiglie assegnatarie
Su eventuali abusi decideranno i giudici amministrativi
La dirigente del servizio è in contatto con la Prefettura e il capo di gabinetto del Comune per sbloccare la situazione e consentire la realizzazione degli alloggi»
Gli aveva recapitato l'ennesima richiesta estorsiva di 4mila da corrispondere subito e 2mila da versare il giorno 10 di ogni mese
Ma ha deciso di ribellarsi e denunciare tutto
Protagonista della vicenda un imprenditore di Chiaiano che si è rivolto al circolo antiracket presieduto da Raffaele Vitale che lo ha accompagnato dai carabinieri della compagnia del Vomero
E così sono scattati gli arresti per due persone
L'uomo ha detto di aver ricevuto continue richieste estorsive ricevute nell'ultimo mese nel suo negozio
E così i carabinieri del nucleo operativo si sono vestiti da operai e nascosti tra gli scaffali e hanno atteso l'arrivo nell'esercizio commerciale della vittima di un 21enne
già noti alle forze dell'ordine che hanno rivolto la richiesta estorsiva all'imprenditore
A quel punto gli uomini dell'Arma sono entrati in azione arrestando i due con l'accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso
Sequestrate anche l'auto dei due - una Mercedes classe B - e una mazza da baseball rivenuta al suo interno
Gli arrestati sono stati trasferiti nel carcere di Secondigliano.
Le immagini hanno subito fatto il giro del web
Si schianta contro la conduttura idrica e il quartiere resta senza acqua
La scorsa notte nel quartiere napoletano di Chiaiano è avvenuto un incidente automobilistico che ha portato alla rottura di una conduttura idrica
Tanti i disagi per i residenti rimasti senza acqua corrente
“Un intero quartiere senza acqua per questo incidente avvenuto in nottata in via Santa Maria a Cubito”
ennesima follia in strada che poteva diventare una tragedia
Intanto sono enormi i disagi causati alla popolazione
È sempre più urgente una manovra stringente contro la deregulation stradale
strisce rialzate e limite di velocità nei centri urbani abbassato a 30km/h tanto per cominciare
Intanto stiamo intervenendo affinché a Chiaiano la fornitura d’acqua venga al più presto ripristinata”
ha dichiarato il deputato Francesco Emilio Borrelli
Ben 14 famiglie aspettano da dodici anni i nuovi alloggi popolari della 25/80 di Chiaiano
"Al momento è tutto fermo e le nostre attuali abitazioni affondano nel degrado
alcuni dei quali arrivati al complesso residenziale del quartiere al Nord di Napoli da metà anni '80
Persone costrette a vivere nel degrado totale
pronte da oltre un anno: manca però la delibera per le assegnazioni
pioggia che entra dal tetto e si infiltra ovunque
e ovunque amianto che l'usura e gli agenti atmosferici disperdono nell'aria e la gente continua a respirare con il rischio altissimo di sviluppare il temibile mesotelioma
da cui non c'è scampo: è la situazione degli immobili del Comune di Napoli a via Giovanni Ansaldo
Il paradosso più incredibile è che ad appena 15 metri di distanza in linea d’aria sono pronte e abitabili le nuove palazzine in cui a 50 nuclei familiari - sui 63 che complessivamente abitano nell'isolato 7 - spetterebbero le abitazioni
persone con difficoltà motorie e malati attaccati ai respiratori
Assurdo nell'assurdo, finché gli abitanti dell'isolato 7 non andranno via, non potranno partire gli abbattimenti, primo passo per la cantierizzazione delle ulteriori nuove case che dovrebbero sorgere in zona, chiaramente secondo i tempi della burocrazia che raramente vanno incontro alle esigenze delle persone.
Nel frattempo gli inquilini degli immobili del Comune di via Ansaldo si sono costituiti in comitato e stanno attuando un presidio, con loro anche il presidente della Commissione Ambiente di Palazzo San Giacomo che da tempo si batte per risolvere la questione: "È una battaglia giusta che merita ogni solidarietà - spiega - hanno tutte le ragioni di protestare, è assurdo che gli alloggi non vengano assegnati da circa un anno".
Osservazioni alle modifiche in discussione al Consiglio Comunale.Maiori: Proposte del Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori al Regolamento comunale.di Beta
Capri accoglie RaspadoriCapri accoglie “Jack” Raspadori: Relax sull’isola per l’eroe del Leccedi Redazione
Lutto a MetaCordoglio a Meta per la scomparsa di Giustina Donnarumma, vedova Criscuolodi Redazione
Il cuore del San Vito oltre il campoPrima della partita che vale una stagione: il grazie pubblico del Presidente Vespoli: “Onorato di guidare il San Vito, grazie a chi rende tutto questo possibile”di Comunicato Stampa
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Incidente stradale nel quartiere Chiaiano a Napoli
dove un'automobile si è schiantata contro il marciapiede finendo per rompere una conduttura idrica
Sulla strada è fuoriuscita una copiosa quantità d'acqua come testimoniato dal video pubblicato sui social dai passanti.
L'auto è andata completamente distrutta
mentre per il conducente dell'utilitaria solo ferite lievi
È con grande entusiasmo che annunciamo l’apertura di un nuovo punto vendita nel quartiere di Chiaiano
Un’aggiunta eccezionale alla comunità locale che offre ai residenti la possibilità di avere il proprio supermercato di fiducia ad un passo da casa
situato in Via Santa Maria a Cubito 644 – NA
i clienti saranno accolti da un ambiente pensato e curato in ogni dettaglio
Dall’allestimento dei reparti fino alla selezione dei prodotti
tutto è studiato per offrire un’esperienza di spesa piacevole e soddisfacente
che mette sempre al primo posto i bisogni del cliente
assicurando tutto l’anno prezzi convenienti e accessibili
mantenendo uno standard elevato nella selezione dei prodotti e nelle proposte orientate alla cultura dell’alimentazione e alla valorizzazione della Dieta Mediterranea
i clienti troveranno esclusivamente cibi freschi e di stagione
la vasta gamma di prodotti Selex presente sugli scaffali è in grado di soddisfare tutte le necessità quotidiane delle famiglie
sempre cordiale e costantemente aggiornato
fornirà ai clienti tanti consigli e suggerimenti sulle scelte più adatte alle loro esigenze per rendere “La spesa
——————————————————————————————————————————————–
è una catena di supermercati presente in Campania con oltre 80 punti vendita e più di 4.000 collaboratori
Sole365 è la prima realtà nel Sud Italia a proporre la filosofia dell’Every Day Low Price
garantendo ai propri consumatori i prezzi bassi 365 giorni l’anno
Responsabile Marketing AP Commerciale – Sole365
Un banale incidente stradale si è trasformato in un disastro per i residenti di Chiaiano
un’auto si è schiantata violentemente contro i tubi dell’acqua situati all’esterno dell’hotel Bolero
causando un vero e proprio geyser che ha allagato l’intera zona
Anche il deputato Francesco Emilio Borrelli è intervenuto sull’incidente
definendolo «un’ennesima follia in strada che poteva diventare una tragedia»
Borrelli ha sottolineato i gravi disagi causati ai cittadini di Chiaiano e ha lanciato un appello per una maggiore sicurezza stradale
ha menzionato l’installazione di dossi
strisce rialzate e limiti di velocità più bassi nei centri abitati
al fine di prevenire ulteriori incidenti di questo tipo
Privacy policy
Cookies policy
Vani i soccorsi e il trasferimento al Cardarelli
Tragedia sulle strade salernitane per un grave incidente stradale avvenuto ieri sera tra Auletta e Buccino
Secondo quanto ricostruito dalle forze dell’ordine e riportato da SalernoToday.it
un 16enne stava tornando a casa quando ha perso il controllo del mezzo cadendo rovinosamente sull'asfalto
è stato trasferito d'urgenza all'ospedale Cardarelli di Napoli
Nonostante gli sforzi dei medici è deceduto oggi
Gli elettori della Repubblica Italiana iscritti nelle liste elettorali del Comune di Napoli
che non sono in possesso della tessera elettorale o che la abbiano smarrita
oppure ne abbiano subito il furto o si trovino sprovvisti dell’etichetta di aggiornamento della tessera per cambio di abitazione
nel cui territorio risultano anagraficamente residenti e muniti di apposito documento di riconoscimento:
presso l’Auditurium dell’IC Giovanni XXIII Aliotta di Chiaiano diretto da Maria Vorzillo
la cerimonia conclusiva del progetto “Cinemozioni uno sguardo oltre la realtà”
realizzato con il sostegno di MIC e di Siae
nell’ambito del programma “Per chi crea”
in partenariato con l’associazione Ecole Cinema Ets
che da anni promuove il cinema per le scuole nella città
con l’intento di colmare il gap dei pregiudizi che ancora connotano fortemente alcuni quartieri della città
e con la Lemon Academy una giovane associazione di innovatori digitali
“Questa prima esperienza – spiega la dirigente scolastica Maria Vorzillo – si configura come un primo passo verso nuove prospettive della scuola orientate al cinema e all’arte in generale come occasione di crescita partecipativa”
Ad accogliere le famiglie ci sarà l’associazione Genitori Democratici
insieme ad un folto gruppo di giovani volontari
L’iniziativa sarà anche occasione d’incontro tra la scuola e l’associazione Ecole
nasce da un’idea di Sarina Innocenti e Monica Macchi
conduttrici anche del Cinema Civico del quartiere Chiaiano
che ha coinvolto le famiglie del territorio in un dibattito critico sulle tematiche della agenda 2030 e dei diritti universali dell’uomo
realizzato ad aprile nel corso del progetto
Le attività di alfabetizzazione al cinema sono state coordinate dal regista e formatore Giovanni Mazzitelli in collaborazione con il musicista Gianluigi Pennino
ci sarà la conferenza di lancio dei due cortometraggi realizzati nel corso del progetto da Giuseppe Carrieri e Alessio Romaniello che interverranno insieme a Saverio Petitti (Ds Galileo Ferraris)
Maura Striano (Assessore all’istruzione del comune di Napoli)
Chiara Marciani (Assessore alle politiche giovanili del comune di Napoli)
Nicola Nardella (Presidente Municipalità 8)
accreditato regista e docente universitario dello IULM Milano
ha accompagnato gli studenti in questo viaggio
attraverso la lente della telecamera o della macchina fotografica
per svelare le profonde emozioni dei ragazzi coinvolti
Alessio Romaniello è un giovane formatore ed esperto digitale che muove dal territorio i suoi passi come ex studente di una scuola locale ed oggi talento emergente in ambito cinematografico.
Il cortometraggio di Carrieri si intitola “Ci sarà una volta (sogno di una città)” ed è una fiaba come genere di scrittura
attraverso la scrittura di una voce fuori campo
i loro pensieri magici e nelle loro parole
prende vita una città che esce da sé stessa – come scriveva Pier Paolo Pasolini – e si fa fantasia
La locandina è stata realizzata dalla giovane artista Valeria Cardea
"R-UMOR" è il titolo dell’opera Romaniello
un vibrante gioco di contrasti sonori che ci porta nel cuore pulsante di Napoli e nella quiete periferica di Chiaiano
i rumori si mescolano in un'armonia caotica: il chiacchiericcio incessante della gente
È un concerto urbano dove ogni suono trova il suo posto
Ad aprire la manifestazione il concerto proposto dall’associazione Ecole Cinema con il trio Naydenova: Kameliya Naydenova al violino
Yulia Humeniuk alla fisarmonica e Gianluigi Pennino al contrabbasso
L’evento è aperto al pubblico a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Nel Trofeo GG Team battuti in finale Caparco e De Rosa
di Maria Grazia Ciotola | 05 giugno 2022
Bastia e Ciardiello premiazione al Chiaiano
Emanuele Bastia e Veronica Del Piano brindano al TC Chiaiano
in semifinale Bastia ha piegato Palmese 6-3 6-4
mentre Caparco superava Boscatto 5-7 6-4 6-4
Bastia aveva la meglio su Caparco in tre set
Nel torneo femminile titolo a Veronica Del Piano che in finale batteva Francesca De Rosa 6-0 6-2
Nella finale intermedia di Quarta categoria Migliozzi b
118 iscritti (94 nel maschile e 24 nel femminile)
con giudice arbitro Salvatore Longobardo e direttore di gara Vincenzo Ciardiello
Il Diritto ed il Dovere di essere informati
Il Parco Metropolitano delle Colline di Napoli si estende nella parte nord-occidentale della città
L’ambito della Selva di Chiaiano si estende per circa 540 ettari
In questa zona sono concentrate numerose cave di tufo giallo
materiale estratto dall’inizio degli anni ‘70 fino a circa 10 anni fa
dove oggi sorge la ormai ex discarica di Napoli
le cave devono essere oggetto di ripristino ambientale e invece sono state utilizzate come discariche abusive
Ortolani lanciò l’allarme segnalando la “scomparsa” di una cava per i continui sversamenti e anche livelli di uranio
è la seguente: caratterizzazione ambientale per capire quale tipologia di rifiuti sono stati smaltiti illegalmente e provvedere alla bonifica
Successivamente le cave devono essere “fatte vivere”
attività agricole gestite da ragazzi diversamente abili ecc
35 milioni di euro: in parte dalla Regione Campania con i Fondi per le Aree Sottosviluppate (FAS) e in parte dal Programma Operativo Regionale
Last modified: Del 5 Giugno 2021 alle ore 09:20
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
MILANO (ITALPRESS) – Nel corso di “SkinLongevity”, magazine televisivo dell’agenzia Italpress, Antonino Di Pietro intervista Enrico Bernè, professore presso l’Università di Genova e responsabile [...]
NAPOLI (ITALPRESS) – Chi acquista una prima casa contraendo un mutuo può detrarre il 19% delle spese notarili. Il punto dell’economista Gianni Lepre. sat/azn [...]
MESSINA (ITALPRESS) – I Carabinieri di Taormina hanno arrestato un 59enne di Taormina accusato di incendio boschivo aggravato dal grave danno ambientale e dalla [...]
è stato freddato nel suo appartamento in cupa Spinelli
Nel vano ascensore dell'edificio tre pistole
L'ipotesi è che sia stato ucciso per vendicare un agguato fallito a Walter Mallo
Sono partite immediatamente, già dalla serata di ieri, le indagini per risalire ai killer di Giuseppe Guazzo, il 38enne già noto alle forze dell'ordine freddato nel suo appartamento di Chiaiano in cupa Spinelli
è morto al Cardarelli per le numerose ferite d'arma da fuoco riportate
Sul luogo del delitto i carabinieri hanno trovato due bossoli e altrettante ogive
ARMI E DROGA - Anche le perquisizioni in zona hanno dato risultati
Nell'edificio in cui abitava la vittima i militari hanno trovato due pistole semiautomatiche e un revolver con matricola abrasa
Armi e droga erano occultate in in varie intercapedini ricavate tra la muratura del vano ascensore e il suo tetto
L'IPOTESI - Come riportato da CronachedellaCampania, la pista più battuta dagli inquirenti è quella della ritorsione per il fallito agguato al boss Walter Mallo, ora in carcere
cui pare Guazzo - a confermarlo sono alcune intercettazioni - avesse partecipato