Grigolato (Nani dal 55′) Antonello (Pennacchio dal 46′) Zanella; Miloradovic (Bianco dal 60′)  Trivunovic Pizzolato (C) Espulso Carpitella  (L) dalla panchina Si ringrazia per la collaborazione Giuseppe S Difficile quantificare i presenti oggi a Longare: la tribuna era gremita affollati erano tutti gli spazi sotto la medesima Ma ad un certo punto è stato permesso di assieparsi anche dietro alla porta Nord dove era stato aperto un ulteriore parcheggio per il pubblico: secondo una nostra stima non c’erano meno di 600 spettatori presenti con folta rappresentanza delle due squadre ma anche molti spettatori neutrali Tra gli altri abbiamo notato  Dalla Fina (Schio) Zenorini (Giorgione) Bortignon (Marosticense) Bedin (Sarcedo) Bottazzi (Valdagno) Bertapelle e Sandini (Union Torri)   e molti altri giocatori Il Chiampo aveva vinto la gara d’andata e a Longare sapevano bene che solo vincendo 2-0 avrebbero potuto rimettere le cose sul giusto binario Dobbiamo dire che non ci ha sorpreso vedere che mister Baù non aveva intenzione di mettersi dietro ad aspettare gli avversari: come all’andata ha schierato la sua squadra con un netto modulo offensivo con Lovato e Miloradovic larghi sulle fasce Forestan prima punta e Fiumicetti tre quartista A centrocampo pompavano da matti Pizzolato e Trivunovic con una difesa in palla con Capitanio regista difensivo Rispetto alla partita di Chiampo Riello apportava due modifiche con il più offensivo Rampazzo per Nani e con Cappelletto (al posto di Camparmò) a duettare in avanti con Baretta con la scelta in sostanza di un attacco agile e veloce per cercare di aggredire sul ritmo gli avversari Ma le buone intenzioni della panchina del Longare si scontravano quasi subito con un errore marchiano di Costa che anzichè buttare via il pallone tergiversava al punto da farsi rubare palla e nel tentativo di recuperare franava su Forestan  e l’arbitro fra le vivaci proteste concedeva il rigore La reazione del Longare è tutta in una punizione di Cappelletto che finisce alta sulla traversa Due conclusioni di Baretta e di Cappelletto rimangono senza esito Al 25′ su calcio d’angolo stacco di Cappelletto con  palla che finisce a lato Al 30′ il secondo episodio contestato dai locali: Trivunovic è un bulldozer a centrocampo e avanza grazie ai contrasti vinti lasciando poi partire uno splendido pallonetto che si insacca senza che Bragato possa intervenire ma nell’azione c’è anche uno scontro del tutto involontario fra un giocatore del Longare e il direttore di gara che termina a terra Per il Longare il signor Vincoletto avrebbe dovuto fermare il gioco prima del tiro ma in realtà la caduta dell’arbitro non influisce sulla regolarità dell’azione e il gol viene concesso Il 2-0 è un mazzata pesante per il Longare che cerca comunque ancora una timida reazione: Marchioron avanza e tira da 35 metri con Zulian che para facile Al 40′ su una classica azione di contropiede Lovato parte dalla sua metà campo resiste a Pegoraro e sull’uscita di Bragato lo batte con un preciso diagonale Il tempo si chiude con una punizione di Cappelletto che esce a lato Il risultato è pesante per il Longare che ha cercato di fare la partita ma la differenza di condizione è apparsa evidente con un Chiampo molto tonico e decisamente in palla e un Longare che dopo una buona partenza Il secondo tempo inizia con Pizzolato (C) che al 7’ approfitta di un passaggio filtrante al lato destro dell’area e insacca in diagonale rasoterra per lo 0-4 Al 13’ insiste il Chiampo su punizione che arriva dentro l’area con incornata di Benetti (C) sopra la traversa Reagisce il Longare al 21’ con Pegoraro (L) con tiro da fuori area che esce al lato Registrati al Sito Nella galleria immagini in basso all'articolo sono riportate le formazioni per le gare di ritorno dei playout nei due gironi di campionato Real Valpolicella - Porto Viro 1-2 dtsReti: 38' st Romano (RV) 14' sts Marcolin (PV)andata: 1-0 per il Porto Viro Longare Castegnero - Chiampo 0-4Reti: pt Miloradovic Real Valpolicella e Longare retrocedono in Promozione LiaPiave - Julia Sagittaria 1-4 dtsReti: 44' pt Sartori (J) 11' sts rigore Tomasella (J)andata: 2-1 per il LiaPiave Dopo aver agguantato i playout grazie a una rimonta in campionato quasi insperata i concordiesi di mister Vanni Moscon (subentrato nel corso della stagione) fanno l'impresa centrando la salvezza ai playout Provvidenziale oggi il momentaneo 2-1 di bomber Glamocanin (l'anno scorso in Seconda categoria) al 94' per portare la sfida ai tempi supplementari che nell'ultimo ventennio in Eccellenza aveva navigato spesso e volentieri ai piani alti della classifica Ieri la società ha vinto il titolo regionale Under 19 élite: un punto da cui ripartire con fiducia Regolamento: si salva la squadra che avrà segnato più reti tra andata e ritorno (quelle in trasferta non valgono "doppio") si va ai tempi supplementari: se la parità persiste fino al 120' a salvarsi è la squadra meglio piazzata in classifica cioè quella che gioca il ritorno in casa Pubblicato da Anita Zolfini | Appuntamenti È racchiuso in queste due parole il titolo dell’ultimo docufilm del regista valsusino Luigi Cantore Il “sì” è quello che sempre pronuncia don Luigi Chiampo al quale è dedicata la nuova produzione del Valsusa Filmfest che sarà presentata in prima proiezione assoluta venerdì 2 maggio nel Salone Polivalente di Bussoleno in occasione della 29esima edizione del festival il Valsusa Filmfest rinnova quindi la propria tradizione di produrre ogni anno un’opera cinematografica dedicata alle storie ai valori e ai protagonisti del territorio Abbonati per avere accesso completo a tutti gli articoli Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed. Stampa Diocesana Segusina Srl Codice Fiscale / Partita IVA: 04307920019 REA TO – 625212 Capitale sociale (di cui versato) Euro 10.400 Autorizzazione del tribunale di Torino numero 419 del 10/03/1949 Privacy Policy - Cookie Policy - Accessibilità - Amministrazione trasparente Redazione e Amministrazione: Piazza San Giusto 6 – 10059 Susa 0122.629444 Pubblicità: Medi@Page S.R.L. Corso Duca degli Abruzzi, 35 – 10129 Torino Tel. 011.19115081 Sito realizzato da Nethics ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO CLICCA QUI Sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione dell’area della sede della Banca BPM e di realizzazione di un parcheggio interrato in Piazza Galtellì un intervento significativo per il centro cittadino Per consentire lo svolgimento del cantiere in sicurezza sono state introdotte importanti modifiche alla viabilità e alla sosta regolamentate da un’ordinanza comunale.“Siamo consapevoli che il cantiere comporterà qualche disagio per cittadini e attività commerciali – dichiara il sindaco di Chiampo Filippo Negro – ma si tratta di un’opera fondamentale per migliorare il centro della città I lavori di riqualificazione porteranno di fatto al completamento della pavimentazione di piazza Zanella anche nelle adiacenze della banca collegandola con quella di Piazza Galtellì L’amministrazione comunale sta lavorando per ridurre al minimo le criticità e assicurare una viabilità adeguata durante i lavori Chiediamo la collaborazione e la pazienza di tutti: a intervento concluso il centro di Chiampo sarà ancora più accogliente e fruibile.” Le principali variazioni riguardano:• Modifica della viabilità con l’istituzione del doppio senso di marcia nella corsia di uscita di Piazza Galtellì occupando parte degli attuali stalli di sosta “a pettine”;• Realizzazione di nuovi stalli di sosta longitudinali tra cui un parcheggio riservato ai disabili nei pressi della sede dell’Ulss 8 Berica – Medicina di Gruppo Integrata (ex Utap);• Istituzione della sosta a disco orario (60 minuti) dalle 08:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 per favorire un ricambio continuo dei veicoli e garantire una maggiore disponibilità di parcheggi Testata Street Tg Autorizzazione: Tribunale Di Vicenza N Luca Faietti Direttore Fondatore ed Editoriale - Arrigo Abalti Fondatore - Direttore Commerciale e Sviluppo - Paolo Usinabia Direttore Responsabile 03816530244 - Sede Legale: Brendola - Via Monte Grappa Credits - Privacy Policy Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Un incendio devastante ha colpito nella nottata di ieri giovedì 10 aprile una baita disabitata in via Corpegan alimentate da un rogo particolarmente intenso I vigili del fuoco hanno impiegato diverse ore per fermare l'avanzata del fuoco e iniziare le prime verifiche sulle possibili cause dell'incidente Un nuovo sopralluogo tecnico è previsto per la mattinata odierna con l’obiettivo di chiarire le dinamiche che hanno portato all'innesco dell'incendio Asd Chiampo – USD Longare Castegnero 2-0 Trivunovic Lovato   in arrivo il servizio di  Monica Centomo Calcio Porto Viro – Real Valpolicella  1- 0 Marangon (PV) ACD Julia Sagittaria – ASD Lia Piave  1-2 Tomasella (J)  Costa Domenica prossima 4 maggio le gare di ritorno a Longare Il Longare per salvarsi deve vincere con due gol di scarto Con il 2-0 si salva per il piazzamento in campionato Camparmó (Pennacchio dal 55) Pegoraro (Iurilli 6 dal 73′) Come in tutti i campi effettuato un minuto di raccoglimento per la morte del Papa Servizio della redazione con le foto di Monica Centomo E’ una vecchia regola non scritta del calcio: chi arriva ad un risultato partendo da dietro e quindi di rincorsa spesso supera chi è sempre stato davanti A metà del girone di ritorno (25 giornata) il Longare aveva undici punti più del Chiampo (ultimo in classifica con 24 punti) ed era ad un solo punto dal quarto posto del Mestrino in piena  zona play-off Poi per il Longare sono arrivate poche soddisfazioni e  il quintultimo posto mentre  il Chiampo grazie ai due successi su La Rocca e Villafranca ha conquistato la penultima posizione ed il diritto a battersi per la salvezza nel play-out A questa gara è arrivato caricato a molla forte degli ultimi risultati mentre il Longare era in grande difficoltà psicologica al punto di assumere la decisione di cambiare conduzione tecnica richiamando in panchina mister Riello Mister Baù schiera una squadra molto offensiva con Miloradovic Fiumicetti e Lovato contemporaneamente in campo e con Trivunovic a centrocampo con Pizzolato con Bianco e Trento che partono dalla panchina Riello che guida la squadra del Longare con Carpitella non dispone in difesa di Finazzi oltre al portiere Filotto fuori da parecchie gare Il Longare parte meglio  e va al tiro con Pegoraro che impegna Zulian su punizione; il portiere del Chiampo para anche la conclusione di Camparmò A metà frazione ecco presentarsi anche la squadra di casa con un azione personale di Miloradovic che si accentra e conclude con un tiro deviato dalla difesa La prima frazione si chiude così sullo 0-0 Ma nel secondo tempo dopo un primo tentativo di Antonello è il Chiampo a dimostrarsi più tonico con un primo tiro di Fiumicetti salvato sulla linea Il gol che sblocca il risultato arriva al 74′: Trivunovic tira dal limite con una traiettoria arcuata che non lascia scampo a Bragato  e al 82′ arriva anche il raddoppio con Lovato che difende palla in area e manda  dentro all’incrocio con una conclusione potente Il Longare ovviamente avrà la possibilità di ribaltare il risultato fra una settimana al Martinelli di Longare Ma dovrà vincere almeno con il doppio vantaggio perchè tutti gli altri risultati daranno al Chiampo la certezza di un altra stagione in Eccellenza Appuntamento domenica 19 gennaio all’Auditorium di Chiampo Dalle ore 16 le musiche dei Fiati Polifonici di Arzignano accompagneranno le parole della professoressa Mariagrazia Lovato Intervista all’assessore alla Cultura del Comune di Chiampo BUSSOLENO Bussoleno si prepara ad accogliere un evento speciale nell’ambito del Valsusa Filmfest 2025 presso il Salone Polivalente di via Fontan sarà proiettato in anteprima assoluta il docufilm “Sì sempre L’ingresso alla serata è libero fino ad esaurimento posti della durata di 45 minuti e con la voce narrante di Mario Brusa è un omaggio sentito e profondo a Don Luigi Chiampo figura emblematica dell’accoglienza nella Valle di Susa e attuale parroco di Bussoleno Il documentario offre uno sguardo intimo e partecipato sulla vita e sull’instancabile dedizione di Don Luigi attraverso le testimonianze di coloro che lo conoscono e di coloro che hanno condiviso il suo straordinario percorso umano e spirituale Don Luigi Chiampo ha avuto un passato sorprendente come operaio e maratoneta di successo culminato con la vittoria alla maratona di Torino nel 1978 prima di rispondere alla chiamata del sacerdozio Dal 2012 guida la parrocchia di Bussoleno ed è moderatore dell’Unità Pastorale che comprende anche le comunità di Chianocco Il suo impegno pastorale si manifesta concretamente nel sociale con la promozione di iniziative di grande valore umano come la Casa-famiglia Budrola a Condove un fondamentale punto di riferimento sulla difficile rotta migratoria alpina tra Italia e Francia La sua instancabile opera a fianco dei più vulnerabili ha ricevuto riconoscimenti a livello nazionale ed è stata raccontata da prestigiose testate come Famiglia Cristiana e Credere che lo hanno definito con ammirazione “il prete che salva i migranti sulla rotta alpina” ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO due squadre di Acque del Chiampo all’opera ieri notte per liberare dall’acqua cantine e seminterrati a Restena Due squadre di Acque del Chiampo con quattro operatori e due mezzi autospurgo sono intervenute ieri dalle 20 a Restena per svuotare scantinati e seminterrati dall’acqua in seguito all’ondata di maltempo che ha causato allagamenti e disagi in particolare in via Cinto.  Le operazioni sono proseguite nella notte in coordinamento con il Centro Operativo Comunale (COC) guidato dalla sindaca Alessia Bevilacqua e con le squadre della Protezione Civile Ana Valchiampo che hanno utilizzato anche la motopompa fornita da Acque del Chiampo Nella mattinata di oggi le squadre di Acque del Chiampo hanno effettuato vari sopralluoghi nelle zone allagate per ulteriori operazioni di pulizia e per verificare il buon funzionamento delle reti con particolare attenzione per le caditoie per lo smaltimento delle acque meteoriche “Ringraziamo i nostri operatori che sono intervenuti questa notte dimostrando grande impegno per aiutare gli abitanti di Restena – commenta il vice presidente di Acque del Chiampo, Guglielmo Dal Ceredo che questa mattina si è recato nelle zone allagate per verificare i danni con la sindaca Alessia Bevilacqua e il direttore dell’area reti di AdC, Marco Crestani - Acque del Chiampo è sempre a disposizione della cittadinanza e dell’Amministrazione comunale per portare aiuto in situazioni di disagio ed emergenza” Chiampo si prepara a scendere in piazza per festeggiare uno degli eventi più attesi dell’anno: il Carnevale Chiampese questo evento promette di essere più divertente e colorato che mai Il programma è ricco di appuntamenti per tutti i gusti ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO CLICCA QUI l’imprenditore 54enne tragicamente scomparso in un incidente stradale titolare della storica ditta di vendita e riparazione di macchine agricole di via Alfieri è deceduto lunedì mattina in seguito a un violento scontro frontale con un camion mentre era alla guida del suo autocarro Iveco L’incidente è avvenuto intorno alle 10 lungo la strada provinciale 83 La comunità locale è in lutto per la perdita di un imprenditore conosciuto e stimato ARZIGNANO – Grave incidente stradale questa mattina poco prima delle 10:00 lungo la strada provinciale (via Chiampo SP 83) tra Arzignano e Chiampo all’altezza del distributore Eni (in territorio di Arzignano) in direzione Chiampo Due autocarri si sono scontrati frontalmente Non sono ancora state rese note le sue generalità L’uomo è stato estratto dall’abitacolo dell’Iveco dai vigili del fuoco provenienti dal distaccamento di Arzignano ma sono stati vani i tentativi di rianimarlo da parte dei sanitari del Suem 118 Ferito in modo non grave l’altro conducente con pesanti rallentamenti tra i due centri abitati e deviazione del traffico su stradine laterali I mezzi coinvolti sono un camion che trasporta pellame e il secondo un piccolo camion Il conducente deceduto sarebbe quello di quest’ultimo mezzo “A nome dell’intera comunità di Chiampo – dichiara il sindaco Filippo Negro – esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia per la tragica perdita ci stringiamo a voi con affetto e partecipazione Che il calore della nostra comunità possa esservi di conforto in questo difficile momento” La provinciale è stata chiusa per permettere le operazioni di messa in sicurezza e verrà riaperta intorno alle 13.30 Il traffico è stato deviato su strade secondarie Qui sotto la situazione del traffico a mezzogiorno e altre foto Sabato 16 e  domenica 17 novembre 2024 nel nuovo Palatenda riscaldato di Piazza Zanella Chiampo celebra la tradizione con la Festa della Cincionela co' la rava una salsiccia tipica preparata con carne di maiale e rapa gialla Gli stand gastronomici proporranno riso e salsiccia con rapa gialla accompagnati da eventi musicali e intrattenimento La “Cincionela co' la rava” nata oltre cinquant'anni fa come piatto povero per aumentare la produzione di salsicce è oggi una specialità locale apprezzata per il suo sapore delicato e meno calorico Preparata con coscia di maiale e rapa gialla viene confezionata con cura dai macellai di Chiampo seguendo le antiche ricette tramandate di generazione in generazione Stand gastronomico aperto sabato dalle ore 18 e domenica a pranzo e cena CHIAMPO – Il cimitero di Chiampo si amplia e si rinnova per rispondere alle esigenze della cittadinanza Sono infatti terminati in questi giorni i lavori di ampliamento della struttura un intervento atteso e richiesto da tempo dai cittadini A comunicarlo è il sindaco Filippo Negro che dichiara: “Abbiamo ascoltato le esigenze dei cittadini che da tempo ci chiedevano nuovi spazi per la sepoltura Entro la fine dell’anno verranno realizzati mille nuovi posti tra ossari e cinerari in modo da garantire una risposta concreta e tempestiva alle necessità delle famiglie del nostro territorio” La prima gara dell’era Bistore porta i frutti sperati: lo Schio ha la meglio dei gialloverdi con una sola preziosissima rete già a segno altre due volte al De Rigo nell’ultimo mese e mezzo ma la compagine di Baù non scongiura la sconfitta rimanendo all’ultimo posto Spadiliro (88’ Masiero); Mores (70’ Braggio) TIRI (IN PORTA): 7 (6) – 8 (3)  FALLI: 17-4  CORNER: 5-9  OFFSIDE: 4-1  RECUPERO: 0’ PT – 5’ ST se poi si presenta l’obbligo di togliersi dalle sabbie mobili la tensione sale ai massimi livelli Schio reduce dal cambio di guida tecnica con Diego Bistore promosso alla guida tecnica dopo aver affiancato Mister Rezzadore sino alle sue dimissioni mentre il Chiampo ha già cambiato allenatore ma non ha evitato di scivolare fino all’ultimo posto i ventidue protagonisti sono consci di quanta responsabilità avranno sulle spalle Mister Bistore vara subito una rivoluzione tattica sin qui mai ammirata in stagione: 4-4-1-1 con due mezze ali lanciate sulle fasce ai lati dei due interni di centrocampo Popovic e Dal Bon con la catena a quattro e l’affiancamento di Giusti al terminale offensivo Munarini; nel Chiampo ci si affida in particolare all’estro di Andrea Bianco schierato alle spalle di Lovato e Miloradovic lo Schio si propone in attacco con il destro da fuori di Pettinà agguantato da Riccardo Rossi grazie anche ad una serie di deviazioni semina almeno tre avversari per poi mancare la coordinazione in area La migliore occasione arriva al 39’ con la punizione di Bianco respinta da un prodigioso Gabriele Plechero col pallone prima deviato dalla barriera e poi rimbalzato a pochi centimetri dalla sua posizione di fatto l’unico risultato possibile considerate le poche iniziative sul terreno di gioco La vera ‘sliding door’ del match si verifica in avvio di ripresa dove il Chiampo si rende pericoloso due volte: dopo 2’ Bianco ma poco più tardi Miloradovic si costruisce l’occasione della vita con un movimento magistrale con cui disorienta il marcatore per poi però vanificare il tutto aprendo eccessivamente il piatto del destro con la classica legge del calcio: i due ‘esterni inventati’ da Mister Bistore confezionano la rete che sblocca il conto assist di Prosdocimi dalla sinistra e rigore in movimento per Pietro Faccio che di prima intenzione trafigge l’estremo avversario Il De Rigo porta davvero bene al più recente tra gli acquisti in casa giallorossa che ha segnato tutti i suoi tre gol dal suo arrivo a Schio proprio davanti al proprio splendido pubblico Lo Schio insiste con Zanella che da corner manda alto su suggerimento di Giovanni Dal Bon e Giusti che di fatto colpisce Munarini dopo un’ottima progressione palla al piede Bistore opta poi per il passaggio al 4-3-3 con l’inserimento di Salvi al posto di Dal Bon che permette a Prosdocimi di ripiegare a centrocampo con Giusti e Munarini sugli esterni e il brasiliano come unica punta Due buone occasioni proprio per ‘el flaco’ prima di testa e poi con il fisico si ritaglia lo spazio per colpire ma mette in entrambi i casi a lato guadagnandosi comunque dei meritati applausi Nel finale Giusti e Prosdocimi non sentenziano gli avversari trovando attento Riccardo Rossi ma l’epilogo è scritto e lo Schio torna a gioire e respirare: la prima sotto la nuova guida tecnica sorride ai giallorossi che si staccano dalla zona play-out e potranno preparare con più ottimismo la delicata trasferta di Sant’Ambrogio consapevoli di aver inaugurato con questo derby una striscia di ‘finalissime’ da non fallire Il Chiampo rimane ancorato all’ultimo posto e nelle prossime settimane dovrà fare il possibile per invertire il trend Sagra dell'Assunta a Pieve di Chiampo dal 9 al 15 agosto 2024 che unisce momenti di festa religiosa e intrattenimento folkloristico offre un ricco programma per tutti i partecipanti Si possono gustare specialità come il Tomahawk Gli stand gastronomici sono aperti ogni sera dalle 18:30 e anche a pranzo domenica 11 agosto e giovedì 15 agosto Ferragosto: programma speciale per il 15 agosto ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATOCLICCA QUI Intervento di riqualificazione nella palestra delle scuole Silvio Negro di Chiampo Il sindaco Filippo Negro ci parla dell’ennesimo intervento per migliorare l’istituto scolastico cittadino La sconfitta con il Chiampo non oscura i festeggiamenti dell’Unione che con i suoi tifosi rendono onore a tutta la squadra protagonisti di un memorabile promozione in serie D All: Bau’ Alberto.Arbitro: Mauro Gjini di Vicenza  Assistenti: Moroso di Venezia e Gava di Treviso La gara: L’Unione scende in campo per l’ultima volta di fronte ai propri tifosi e Partono meglio i ragazzi di Beggio e al 3’ è Trevisan a concludere un buon triangolo da schema d’angolo Lo imita al 5’ Zanini con un delizioso destro a giro che esce di pochissimo Il vantaggio è nell’aria ed arriva al 10’ con Cherubin che con un perfetto diagonale infila Zulian Il Chiampo si affaccia in avanti e al 15’ trova il pari grazie al rigore concesso dal direttore di gara Gjini I padroni di casa si riportano in avanti ma Faggioni ruba palla sulla propria tre quarti e mette in movimento Fiumicetti che indisturbato arriva al limite dell’area di casa: sinistro secco e palla in rete alla sinistra di Marocchi per l’1-2 L’Unione vuole ritrovare subito il pari: al 24’ Peotta gira bene di testa la palla Nella ripresa è ancora l’Unione a partire meglio: al 9’st ottimo cross di Cherubin dalla destra per la testa di Righetti ma è super l’estremo ospite che in volo devia la palla quanto basta per farla uscire al 26’st è bravo Marocchi a bloccare il diagonale insidioso del Chiampo e poi L’ultima azione di nota la fa registrare Tescaro che controlla il cross di Tonani e gira con il destro ma il tiro è debole e si perde sul fondo Finisce così la penultima gara del campionato con i tre punti che vanno al Chiampo che aggancia l’Albignasego e vede una concreta possibilità di giocarsi la salvezza ai play-out In prima visione nazionale il film completamente indipendente girato nella provincia veneta dal titolo “Brenta Connection” per la regia di Cristian Tomassini al suo esordio nel lungometraggio L’attesa anteprima è in programma Sabato 12 aprile alle ore 21,00 al Fronte del Porto Filmclub (via S la sala di cultura cinematografica curata dall’associazione culturale Veneto Padova Spettacoli A seguire proiezioni nelle principali città del Veneto Scritto da Silvio Marotta, fotografato da Beniamino Gelain ed interpretato da un cast di attori professionisti della scena veneta il film ha la particolarità di essere parlato tutto in dialetto veneto (e proposto con i sottotitoli in italiano) con alcune incursioni anche nella lingua inglese Cristian Tomassini con una lunga esperienza nel settore audiovisivo ha diretto numerosi  cortometraggi vincendo premi in festival nazionali e internazionali unendo la sua passione per il cinema underground alla volontà di raccontare storie autentiche e radicate nel territorio “Brenta Connection” è una commedia pulp di provincia che mescola tensione raccontando una storia ispirata a un fatto di cronaca realmente accaduto nel 2022 nel vicentino: una fotocopiatrice distrutta in un ecocentro con all’interno un milione di euro in contanti Da questo spunto nasce un racconto corale che si sviluppa nell’arco di una apparente tranquilla notte d’estate due porno influencer di onlyfans e un factotum di paese tutti coinvolti in una rocambolesca corsa al denaro Un intreccio surreale e noir che si chiude all’alba quando il bottino prende la via più inaspettata Il film ha come sfondo i paesaggi della provincia per raccontare un’ambientazione autentica L’estetica richiama il poliziottesco italiano con colpi di scena paradossali bicchieri di vino e tante parolacce nostrane italiano e inglese per restituire un realismo crudo ed ironico L’opera segna inoltre l’esordio cinematografico di Massimo Barco noto influencer Veneto e tra i più seguiti in Italia ed è anche l’ultima apparizione cinematografica dell’attore padovano Silvio Comis mancato prematuramente ad ottobre dell’anno scorso Le musiche originali sono composte dalle migliori band undergound del Veneto “Brenta Connection” è un’opera indipendente prodotta da Anima Film con il supporto di  professionisti del settore che hanno creduto nel progetto ed una crew di appassionati di cinema Girato interamente a Carmignano di Brenta in provincia di Padova grazie anche alla disponibilità del Comune di Carmignano di Brenta tutto è stato girato infatti di notte lungo le strade ed alcuni edifici del paese Come sostengono gli autori: Perché di provincia?“Perché ci sembrava un’occasione sprecata non raccontare i luoghi le persone e le mentalità del posto che conosciamo così bene” conoscendo i nostri personaggi e la realtà di paese non potevamo non accorgerci del grottesco che ci circonda e raccontare anche quello” Perché Pulp?“Perché non sapremmo come definire un mix di commedia in dialetto veneto ed inglese mescolanze di scelte registiche e di fotografia che richiamano il giallo all’italiana” L’anteprima del 12 aprile a Padova darà il via a una campagna di autodistribuzione nelle sale del Veneto con proiezioni evento che vedranno la partecipazione del cast e della troupe il film verrà proposto nelle principali città con proiezioni speciali accompagnate da incontri con il pubblico Anima Film è una casa di produzione fondata da Cristian Tomassini e Marco Businaro si occupa di produzioni video e grafiche animate con un forte focus sulla narrazione visiva e sulla valorizzazione del territorio Un incidente stradale si è verificato oggi all’altezza dell’intersezione con via Bioli Alti (zona industriale) In base alle prime frammentarie informazioni il conducente di un furgone Fiat Doblò (P.G si sarebbe scontrato con una Fiat Punto (condotta da P.G 60enne residente in Vallata) mentre affrontava una curva capottandosi e finendo rovesciato a lato della strada Sul posto sono intervenute due pattuglie della Polizia Locale di Arzignano che hanno estratto il ferito dall’abitacolo è stato trasportato all’ospedale di Arzignano per le cure del caso Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento La strada è rimasta chiusa per permettere le operazioni di messa in sicurezza Chiampo sarà nuovamente il palcoscenico del Festival Mariano rappresenta un punto di riferimento per i fedeli Il Festival è organizzato dai Frati Minori della Provincia del Nord Italia Sant’Antonio con la collaborazione delle Suore Francescane Alcantarine della Cooperativa Sociale Scatola Cultura e del CIF della Provincia di Vicenza e del Comune di Chiampo L’idea del Festival è nata dalla Comunità dei Frati con l’obiettivo di organizzare annualmente una serie di eventi culturali e spirituali La prima edizione del 2021 ha visto come evento principale la Dedicazione della Chiesa al Beato Claudio alla presenza di Sua Beatitudine Pierbattista Pizzaballa che si svolgerà dal 14 agosto all’8 settembre La solenne apertura avrà luogo lunedì 14 agosto alle ore 20.30 con la Santa Messa Vigilare nella Solennità dell’Assunta presso la Chiesa del Beato Claudio sarà caratterizzata da un evento ludico dedicato a bambini e famiglie con la partecipazione dei Giullari del 2000 saranno proposti numerosi eventi spirituali spiega: “Quest’anno celebriamo l’ottavo centenario dell’impressione delle stimmate di San Francesco Il tema sarà sviluppato attraverso percorsi di preghiera con l’obiettivo di offrire incontri di alta qualità a tutti i partecipanti.” sottolinea: “Il Festival Mariano è stato un grande successo negli anni precedenti Anche quest’anno la nostra amministrazione ha voluto sostenerlo perché rappresenta un’occasione di vero arricchimento per la nostra comunità con appuntamenti non solo religiosi ma anche culturali patrocinati dalla Provincia e dalla Regione Valentina Carpanese di Scatola Cultura aggiunge: “Gli eventi in programma sono moltissimi dalla benedizione delle moto alla camminata per la pace Una grande novità di quest’anno sono i corsi di iconografia e calligrafia Concluderemo con un appuntamento speciale: Suor Veronica Amata Donatello presenterà ‘Incontro con un corpo toccato’ un evento in lingua dei segni (LIS) direttamente dal Vaticano.” Appuntamento speciale a Chiampo per le Penne Nere La città si prepara a festeggiare i suoi alpini che compiono 95 anni con una serie di eventi che iniziano venerdì 13 settembre La presentazione del sindaco Filippo Negro che ci parla degli eventi e della sfilata Ricordiamo che in piazza Zanella è attivo lo stand gastronomico Una drammatica notizia ha stravolto ieri la vallata del Chiampo ed in particolare la comunità che ne porta la denominazione territorio in cui alle 10 di giovedì si è verificato un incidente stradale con esiti mortali per un ciclista L’identità della vittima è stata comunicata ai familiari e ai parenti nel corso del pomeriggio prima di venire diffusa: a perdere la vittima per un decesso praticamente sul colpo è stato Luigi Belluzzi nonostante la “carta d’identità” che regolarmente compiva lunghi giri in bicicletta per tenersi in forma per pedalare in solitaria tra colline e campagne dele province di Verona e di Vicenza dopo aver salutato i familiari dalla loro abitazione chiampese di via Pilota pare avesse imboccato un attraversamento pedonale che dà sulla Sp22 proveniente dalla pista ciclabile che viene “tagliata” dall’arteria stradale Qui è stato investito da un’auto in marcia verso Gambellara Nonostante i soccorsi richiesti al Suem 118 il settantunenne è morto sul luogo dell’incidente dopo i tentativi purtroppo vani di rianimarli Probabile il trauma cranico profondo alla base del decesso ma accertamenti in merito saranno disposti per far piena luce Per quanto riguarda il conducente della vettura investitrice risulta inevitabile ora l’accusa di omicidio stradale che sarà formalizzata in queste ore dopo l’interessamento ieri della Procura di Vicenza informata del tragico fatto dalla polizia locale intervenuta per i rilievi Da Chiampo giungono intanto i primi messaggi di conforto e commiato tra i quali quello del primo cittadino Filippo Negro tutti vicini alla moglie Fiorenza e ai quattro figli L’Eco Vicentino è una testata giornalistica A Chimapo il 23 novembre scorso è stata inaugurata la “Sala della Gentilezza” la prima stanza multisensoriale della provincia Realizzata con l’approccio Snoezelen pensato per stimolare i sensi e favorire il benessere di tutti in particolare delle persone con bisogni speciali Un ambiente dove tranquillità e serenità sono al centro per offrire un’esperienza che promuove inclusività “Siamo orgogliosi di aver dato vita a questo progetto – dice il sindaco Filippo Negro – che rappresenta un passo importante verso una Chiampo sempre più attenta e sensibile alle necessità di tutti i suoi cittadini Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo sogno ed in particolare a Sofia Bertoli e ad Alessandra Orso.Invito tutti a visitare la sala e scoprire questo nuovo spazio dedicato al benessere di ciascuno” L’edicola di oggi titolava: allenatori in graticola e annunciava come imminenti alcune decisioni sulle panchine A mezzogiorno è arrivata la notizia dell’esonero da parte del San Tomio di mister Acciaio di cui vi abbiamo prontamente riferito Ora giunge un altra notizia che per la verità era attesa Il direttore generale del Chiampo Giandomenico Corato annuncia che la società Chiampo ha deciso di sollevare dall’incarico l’allenatore Massimo Bernardi  Al mister vanno i ringraziamenti per l’impegno e la dedizione mostrata in questi mesi Nei prossimi giorni sarà comunicato il nome del nuovo allenatore Ieri il Chiampo ha perso una gara importante con l’Oppeano e ora si trova al penultimo posto della graduatoria con 23 punti un solo punto più del Real Valpolicella e un punto meno dell’Ambrosiana   La situazione non è drammatica anche perchè la classifica dell’Eccellenza è molto corta e come ha  dimostrato proprio l’Oppeano che ottenendo due vittorie in una settimana ha fatto un salto importante in classifica agganciando a quota 27 Porto Viro i risultati di ieri hanno anche dimostrato che non possono certo dirsi al riparo da sorprese nemmeno Schio Chi ha iniziato invece ad inanellare risultati positivi è il Mestrino che possiamo definire come la rivelazione del girone di ritorno Su chi sarà il prossimo allenatore vige la congiura del silenzio e non è facile immaginare su chi convergerà la società gialloverde Nell’elenco degli allenatori al momento  liberi che abbiamo più volte pubblicato ci sono solo due mister con esperienza di Eccellenza: l’ex  Longare Riello Potrebbe esserci un ritorno nel vicentino dell’ex Bassano Pontarollo Ma il Chiampo potrebbe anche rivolgersi ad un mister extra provinciale Alla scuola materna "Zanella” dell’Ipab Chiampo arriva la stanza snoezelen Clicca qui per proseguire la lettura Il Giornale di Vicenza è su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al nostro canale e rimanere aggiornato in tempo reale 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati dopo essere stato investito da un’automobile lungo la Strada Provinciale 22 L’incidente si è verificato intorno alle 10:00 l’uomo stava attraversando la strada quando è stato colpito in pieno da un veicolo in transito che probabilmente non si è accorto della sua presenza Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del Suem 118 ma purtroppo per il ciclista non c’è stato nulla da fare: è deceduto sul colpo a causa delle gravi ferite riportate L’uomo lascia la moglie e quattro figli Per i rilievi e la ricostruzione dell’accaduto sono intervenuti gli agenti della polizia locale che stanno vagliando la dinamica dell’incidente per chiarire eventuali responsabilità “La notizia della tragica scomparsa di Luigi Belluzzi ci lascia sgomenti e profondamente addolorati” l’intera comunità di Chiampo si stringe con affetto e vicinanza alla moglie Fiorenza storica insegnante delle nostre scuole primarie e e ai suoi quattro figli diventa ancora più urgente riflettere sulla sicurezza stradale e sull’importanza di tutelare la vita di tutti coloro che quotidianamente percorrono le nostre strade Confidiamo nel lavoro delle autorità competenti affinché sia fatta piena chiarezza sulla dinamica dell’incidente” 7 Mulini: il 7 Mulini comunica di aver tesserato gli attaccanti Bernardo Caterino (1986) e Alessandro Patruno (2001) Bassano: Ancora una soddisfazione per il Settore Giovanile giallorosso: Jacopo Cherubin è stato convocato per il raduno territoriale Area Nord della Rappresentativa Nazionale Dilettanti Under 17 Un traguardo importante per il giovanissimo attaccante che da tre stagioni veste la maglia giallorossa Il raduno della rappresentativa è in programma mercoledì 18 dicembre al Centro Sportivo “Montechiarello” di Montichiari Chiampo: E ‘ mancato improvvisamente  mentre svolgeva il suo lavoro presso gli impianti sportivi di Chiampo lo storico magazziniere e custode dell’impianto Giuseppe Nicolato che svolgeva la sua attività fin dai tempi della presidenza Chilese Le nostre condoglianze alla dirigenza del Chiampo e alla famiglia In occasione della presentazione ufficiale del Chiampo Nicolato (ultimo a destra nella foto) aveva ricevuto una targa ricordo il caro Giuseppe è scomparso oggi lasciando un vuoto nei nostri cuori Enrico Bertoncello che con il Dueville ha giocato stagioni importanti prima di passare al Malo al Santomio e al Summania con cui nello scorso campionato ha subito un grave infortunio Fuori Gioco: Lunedi alle 17.30 su Tva Vicenza torna la trasmissione Fuorigioco presentata da Franco Bertuzzo con la collaborazione di Federico Formisano (rientrato dagli Stati Uniti e presente in Studio) Ospite della puntata sarà il Marola con il ds Massimo Gastaldello e il mister Roberto Grisolia la destinazione del centrocampista Alessio Forestan lasciato libero dal Bassano Sul giocatore si è infatti incentrata l’attenzione di un club di Eccellenza della nostra provincia Union Torri:  il ds Massimo Bertapelle conferma la nostra anticipazione di questa mattina:arriva a Torri Riccardo Russotti dalla Nova Gens pedina importante per rinforzare il centrocampo dopo le uscite di Camara e lo stop di Cavaggion e Zheli per infortunio Meggiolaro (Zanella dal 58′); Faggioni (Braggio dal 67′) Arbitro: Tomaselli di Treviso; Assistenti: Mangano di Verona Cronaca della redazione foto di Monica Centomo Il PortoViro è reduce dalla sconfitta casalinga con il Pozzonovo che ha un pò raffreddato gli entusiasmi post vittoria di Montorio con Marcolin protagonista assoluta balzato addirittura agli onori di Canale 5 per il gol realizzato scartando mezza squadra avversaria il Chiampo sta addirittura peggio avendo subito la sconfitta di Oppeano che ha decretato l’esonero di mister Bernardi con un penultimo posto in classifica che non lascia molto spazio alle illusioni anche se il gruppetto delle squadre di quota 27 non è poi così lontano. Sulla panchina del Chiampo è tornato mister Baù che si affida alla formazione più collaudata con l’assenza obbligata di Forestan (squalificato) a centrocampo La squadra di casa parte a spron battuto e si fa notare subito Bianco con un tiro dal limite che viene assorbito da Passarella Al 30′ la prima grande occasione del match con il tiro su punizione di Lovato che colpisce in pieno il palo Nei due scatti di Monica la punizione di Lovato sulla base del palo Al 40′ però arriva il vantaggio ospite proprio con l’ex Cartigliano Marcolin che sorprende Rossi con una conclusione maligna Nel secondo tempo il Chiampo non riesce subito a replicare e anzi è ancora il Porto Viro con il solito Marcolin a rendersi pericoloso: stavolta Rossi è super e chiude lo specchio della porta all’attaccante Il Chiampo riesce a scuotersi  e al 73′ arriva la traversa colpita da Miloradovic con un pallonetto Poi un occasione per Braggio con tiro a lato Al 90′ arriva anche l’espulsione di Benetti che lascia il Chiampo in dieci ma ormai anche la spinta propulsiva della squadra era esaurita Importanti sfide attendono Medio Chiampo Spa nel 2025 Intervista al nuovo presidente della società Tolmino Gobetti BUSSOLENO – Presso il Salone Polivalente di Bussoleno in via Walter Fontan 103 ci sarà la prima proiezione del docu-film “Sì Sempre Don Luigi Chiampo” dedicato al parroco che salva i migranti per la regia di Luigi Cantore Le parole del regista valsusino: “Abbiamo provato a raccontare la vita di un uomo persona vulcanica da sempre al servizio di tutti al suo fianco hanno corso centinaia di persone chi dall’inizio Come in una staffetta ci sono stati dei cambi ma tutti con un unico obiettivo da raggiungere le cose da fare sono tante e come dice lui le idee per nuovi progetti non mancano” L’appuntamento è fissato per la serata di venerdì 2 maggio alle ore 21 Si ricorda che l’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti A proposito di salvare migranti (clandestini?) mi auguro che il nuovo Papa sia nero e che dichiari guerra santa all’Islam https://www.valsusaoggi.it/lettera-bussoleno-spaccio-e-degrado-in-via-traforo-rifiuti-e-la-scatola-del-bilancino-di-precisione/ and website in this browser for the next time I comment Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati i vigili del fuoco sono intervenuti in Via Radi a Chiampo (VI) per l’incendio divampato in un’abitazione affiancata: un giovane intossicato Il 25enne sorpreso dalle fiamme è stato salvato dai vicini di casa che l’hanno aiutato ad uscire da una finestra.I vigili del fuoco arrivati da Arzignano e in rinforzo da Vicenza con un’autopompa un’autobotte e un modulo antincendio per un totale di 7 operatori che avevano già interessato completamente l’appartamento al piano terra con travature in legno di circa 60 mq.Il giovane è stato preso in cura dai sanitari del Suem intanto arrivati sul posto.Le cause dell’incendio sono al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco L’abitazione interessata dalle fiamme e quella sovrastante sono al momento inagibili.Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate mezz’ora prima della mezzanotte 22′ Rampazzo (L) 46′ Finazzi (L) Longare Castegnero: Filotto  (Bragato dal 88′) Marchioron ; Pegoraro (Carraro dal  71′) Era una gara delicata e lo si sapeva: da un lato il Chiampo che con 17 punti si trova ad avere alle spalle il solo Oppeano e divide la scomoda posizione con  Porto Viro Pozzonovo e Ambrosiana dall’altro il Longare che anche se occupa  le prime piazze della classifica non vince  da novembre (gara con il Pozzonovo) ed è reduce dalla sconfitta casalinga con il Mozzecane mitigata dal pareggio con la capolista La Rocca di una settimana fa Non è un caso dunque che anche in casa Longare si continui a pensare sopratutto alla salvezza E in questa ottica la gara di Chiampo rappresenti un crocevia importante del campionato Mister Bernardi non dispone da tempo dell’attaccante Fiumicetti mentre sull’altro versante a Sambugaro manca lo squalificato Camparmò e  l’altra punta Pennacchio; l’ex mister del Bassano  affida il ruolo di guastatori a Rampazzo e Cappelletto con un centrocampo molto fitto mentre la squadra di casa a Miloradovic di punta sostenuto dai giovani Mores e Forestan arrivati sul mercato di dicembre Dopo soli due minuti la squadra di casa è in vantaggio: la punizione di Bianco è ben dosata ma vista la notevole distanza siamo propensi ad attribuire qualche responsabilità anche a Filotto Sambugaro predica calma e la reazione del Longare è pronta ma agevolata da un pasticcio difensivo: il portiere  Rossi serve Faggioni che cincischia fino a farsi rubare palla da Rampazzo che pesca l’angolo lontano con un bel diagonale Sono passati 22′ e la gara è tornata all’equilibrio iniziale con le due formazioni che tornano ad affrontarsi principalmente a centrocampo Ci prova Capitanio con un colpo di testa alto sulla traversa poi replica con il Longare con Grigolato che di tacco manda fuori dopo una respinta dell difesa La ripresa inizia con un doccia fredda per la squadra di casa: sull’angolo il difensore centrale  Finazzi colpisce superando con un pallonetto Rossi nonostante il tentativo di Capitanio di allontanare in rovesciata Il Chiampo cerca la rimonta ma non riesce a produrre azione pericolose; Bernardi fa entrare Umberto Lovato e Davide Rossi per  Mores e Benetti Nei minuti finali Filotto effettua un uscita a terra ma si infortuna e lascia il posto a Bragato che è chiamato alla parata sul tiro di Lovato salvando i suoi dalla capitolazione E non bastano 7′ di recupero per cercare la rimonta Il Longare si ritrova quarto in classifica mentre il Chiampo a seguito della vittoria dell’Oppeano sul Porto Viro viene a trovarsi sull’ultimo scalino della classifica peraltro in compagnia degli stessi Porto Viro Ambrosiana e Pozzonovo battuto dal Mozzecane Dopo l’esonero di Massimo Bernardi il Chiampo torna alla scelta dello scorso anno una scelta che si era rivelata vincente visto che Alberto Baù aveva portato alla conquista del campionato di Promozione A fine stagione il rapporto si era interrotto e l’allenatore veronese aveva preso la strada di Coverciano dove aveva ottenuto l’abilitazione ad ”  Allenatore Uefa A” Alberto Baù ha fatto importanti esperienze nei settori giovanili  di Chievo Legnago e nelle prime squadre di Virtus e di San Martino prima della cavalcata vincente con il Chiampo Dei giocatori dello scorso anno troverà i soli Benetti e Lovato una sorte di capitano non giocatore molto carismatico per il gruppo Marino Vanto è uscito di strada con l’auto L’allarme ai carabinieri è stato dato dai parenti L’ultima volta è stato visto lo scorso sabato in un ristorante a San Bartolomeo delle Montagne una frazione di Selva di Progno (VR) nella Val d’Ilasi Nella giornata di mercoledì i parenti si sono recati dai carabinieri per denunciarne la scomparsa e i militari hanno trovato l’auto dell’uomo lungo la strada che da Vestenanova (VR) conduce a Chiampo All’interno c’era il corpo senza vita dell’anziano Secondo la ricostruzione dei carabinieri l’uomo si è messo al volante della sua Ford Fiesta verso le 14 è avvenuta all'altezza di un tornante di via Mistrorighi rovesciandosi più volte e non lasciando scampo al conducente Nell’incidente non sarebbero rimaste coinvolte altre vetture.  sono intervenuti i vigili del fuoco di Arzignano che con il divaricatore hanno aperto la porta della Ford ed estratto il corpo privo di vita Il medico non ha potuto far altro che constatare il decesso che prende il posto dell'esonerato Massimo Bernardi ha conseguito a gennaio di quest’anno a Coverciano il patentino Uefa A “E’ una partenza nuova per un nuovo viaggio con un gruppo di lavoro completamente diverso La chiamata del Chiampo mi ha riempito di orgoglio il mio staff tecnico e i miei ragazzi stiamo lavorando con il massimo impegno per preparare bene la sfida di campionato contro il Porto Viro” Sono queste le prime parole del tecnico veronese Alberto Baù che è stato chiamato questo lunedì a guidare il del Chiampo squadra vicentina che milita nel girone A di Eccellenza visto che nella passata stagione era stato proprio lui a vincere il torneo di Promozione riportando in Eccellenza il sodalizio del presidente Ivan Peloso e del direttore generale Giandomenico Corato Mister Baù sostituisce mister Massimo Bernardi con cui il Chiampo aveva iniziato questa stagione 2024-25 per cogliere una tranquilla salvezza Obiettivo confermato anche per il nuovo tecnico chiamato a lavorare sul mordente e la testa dei giocatori C’è da risalire in fretta posizioni in graduatoria I giallo verdi sono infatti attualmente penultimi con 23 punti ed hanno raccolto 5 vittorie e 8 pareggi incassando 9 sconfitte 20 i gol segnati e 23 quelle subiti nelle 22 gare finora giocate I gialloverdi precedono solo il Real Valpolicella di mister Andrea Matteoni di una lunghezza Chiampo che in questo nuovo anno ha quasi dimenticato come vincere Lo ha fatto solo il 26 gennaio scorso battendo 3 a 1 in trasferta il Limena Nelle altre sei gare del 2025 ha ottenuto quattro pareggi e due sconfitte Ha segnato finora 20 reti come il Pozzonovo e l’Oppeano di mister Andrea Corrent che domenica scorsa lo ha battuto in casa propria per 1 a 0 Peggio di queste tre squadre sotto rete ha fatto solo il Porto Viro (18 reti) che ospiterà oggi al Comunale di via Stadio alle ore 14.30 per la 23^ giornata di campionato La squadra rodigina di mister Sandro Andreolla che vanta 4 punti in più dei vicentini locali nelle ultime 5 gare ha raccolto tre vittorie ha ottenuto il patentino di allenatore Uefa A a Coverciano. “E’ stata un esperienza bellissima sono stato otto settimane a Coverciano per il corso Come quando ero fianco a fianco con Rafael Benitez A noi “umani normali” non capita tutti i giorni Sono diventato amico anche di Christian Maggio che da calciatore professionista ha indossato le divise di Vicenza anche lui frequentava il corso e siamo diventati grandi amici Ci siamo conosciuti nelle ore di pausa facendo delle combattute partite a boccette Spesso sono riuscito pure a batterlo ed era incazzato nero dicendomi che lui vicentino non poteva perdere contro un veronese doc Meravigliosi momenti che mi porterò sempre dentro Hanno rafforzato le mie idee calcistiche e ne sono arrivate altre innovative che saranno fondamentali per proseguire la mia attività di allenatore Ritorno da Coverciano con un bagaglio più ampio di conoscenze preziose e molto interessanti Ho in mano un patentino con cui posso allenare fino alla serie C e posso fare il secondo in serie A e B e in tutte le squadre Primavera e della serie A femminile” Questo l’elenco completo dei nuovi allenatori Uefa A: Marco Alboni Domenica 15 settembre al Campo Sportivo di Chiampo con inizio alle ore 15 si terrà la tradizionale festa dello Sport dimostrazioni e prove gratuite delle diverse discipline sportive Intervista all’assessore allo Sport Simone Groppo i vigili del fuoco sono intervenuti in Via Faldi a Chiampo (VI) per soccorrere un uomo caduto per diversi metri lungo un pendio dove ha perso la vita stava effettuando dei lavori di manutenzione su un manufatto all’interno della sua proprietà quando si presume sia caduto e ruzzolato verso valle per diversi metri I vigili del fuoco accorsi da Arzignano hanno coadiuvato i soccorsi sanitari intervenuti anche con l’elisoccorso purtroppo nonostante i tentativi di rianimazione il medico ne ha dovuto constatare la morte Le operazioni di recupero della salma da parte dei vigili del fuoco sono terminate poco prima delle 14:00 Fonte: Vigili del fuoco Ufficio Stampa I vigili del fuoco sono professionisti altamente specializzati sempre pronti a intervenire in situazioni di emergenza per proteggere la vita e i beni delle persone Equipaggiati con mezzi e attrezzature all’avanguardia calamità naturali e qualsiasi altra situazione pericolosa La loro missione è quella di garantire la sicurezza dei cittadini intervenendo tempestivamente e mettendo a rischio la propria vita per salvare quella degli altri i vigili del fuoco svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione attraverso controlli e attività di sensibilizzazione degli eroi del nostro tempo che meritano il nostro più profondo rispetto e gratitudine MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport