AccediGiovani morti per niente
Il consiglio comunale ha approvato il rendiconto di gestione 2024, il primo dell’amministrazione guidata dalla Sindaca Grazia Torelli, in carica da luglio scorso. Il bilancio si chiude con un avanzo libero di 26.500 euro, a cui si sommano risorse vincolate, segnando un’inversione nella modalità di gestione della finanza pubblica.
"Siamo soddisfatti – ha dichiarato Torelli – perché questo è il primo segnale di una nuova visione: più equità, più trasparenza, conti in ordine e servizi garantiti per la collettività".
Questo significa maggiore flessibilità futura e meno ricorso all’anticipazione di tesoreria. Secondo la sindaca, infatti, "si tratta di un risultato depurato da rischi di mancata riscossione e fondato su dati reali e verificati. Un punto di svolta che permetterà di liberare risorse “congelate” e rafforzare gli investimenti pubblici".
Un elemento centrale sarà l’aggiornamento e l’integrazione delle banche dati, così da garantire un sistema tributario più proporzionale, giusto ed efficace.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Sottoscritto l’Accordo di programma per il consolidamento del brand turistico della città termale
Giani: “Un intervento strategico in uno dei Comuni della Toscana diffusa”
La Regione ha sottoscritto un Accordo di programma con il Comune di Chianciano Terme secondo il quale assegna un contributo straordinario di 3,9 milioni di euro all’Amministrazione comunale per consolidare il brand turistico della città termale attraverso interventi di rigenerazione urbana di spazi pubblici e la riconversione di parte del patrimonio edilizio esistente
In particolare l’intervento riguarderà così il miglioramento dell’offerta di servizi e spazi pubblici in un’area che ricomprende il Parco Fucoli fino alle strutture e agli immobili del Parco Acquasanta
Oltre 3 milioni e 333 mila euro sono destinati all’acquisto di immobili
Si tratta dell’intero parco Acquasanta comprese le Sale Nervi
Fellini e Mescite e altri fabbricati tra i quali la presa della sorgente termale e altri edifici di servizio
Poi ci sono i 100.000 euro per l’affidamento dell’incarico tecnico per la redazione di un progetto integrato di rigenerazione urbana funzionale agli obiettivi di sviluppo sostenibile e di rilancio turistico di Chianciano
mentre all’attuazione del piano di rigenerazione urbana sono riservati oltre 466.000 euro
“Siamo di fronte – spiega il presidente Eugenio Giani – ad uno degli interventi che abbiamo giudicato strategici e che rientra nei provvedimenti che stiamo adottando per quella che abbiamo definito la Toscana diffusa
realizzazione di immobili adibiti a funzioni pubbliche
acquisto di beni privati al patrimonio pubblico e di altri investimenti a servizio dei cittadini
Insomma sono i segni tangibili e concreti della nostra attenzione nei confronti delle esigenze dei nostri Enti locali con i quali con gli Accordi di programma sottoscritti
stabiliamo un reciproco rapporto di collaborazione e di unità di intenti nella chiarezza circa la disponibilità delle risorse e dei tempi di attuazione degli interventi
Nel caso di Chianciano si tratta di un intervento economicamente molto rilevante finalizzato a rilanciare l’immagine di uno dei centri termali più importanti della nostra regione
Siamo infatti convinti che sia necessario sostenere finanziariamente il rilancio del turismo congressuale”
“Un finanziamento importante – dichiara la sindaca di Chianciano Grazia Torelli – che la città considera l’inizio di un percorso di recupero complessivo del tessuto urbano e della qualità della vita cittadina
Una dimostrazione concreta di attenzione da parte della Regione che può adesso dare il via ad una serie di progetti mirati alla rigenerazione sociale complessiva di Chianciano ed al rilancio di una serie di contenitori pensati anche per le attività convegnistiche e sportive”
Il Progetto di rigenerazione urbana è incentrato sulla proposta relativa ad una visione di sviluppo per il futuro di Chianciano come destinazione di alto profilo nel segmento turistico detto Mice (Meeting
conferences and exhibitions) ovvero i congressi
L’obiettivo è far sì che gli asset territoriali delle Terme ed il patrimonio immobiliare alberghiero ad oggi dismesso
diventino i protagonisti di una strategia integrata di rigenerazione fisica
partecipazione dei cittadini e delle imprese
funzionale allo sviluppo economico della città
cedere o distrarre i beni acquistati o valorizzati grazie al finanziamento regionale per un periodo di dieci anni a partire dalla concessione del contributo
Sviluppo Toscana Spa è stato individuato quale soggetto gestore tenuto all’istruttoria sul progetto di sviluppo integrato al fine di valutarne la tenuta finanziaria
l’adeguatezza rispetto a tali finalità delle opere di recupero e valorizzazione indicate nel progetto stesso
nonché la finalità istituzionale dell’intera operazione
dalla società in liquidazione Terme di Chianciano spa gli immobili che fanno parte del Parco Acquasanta in particolare il Salone Nervi e il Salone della mescita la cui piena disponibilità è considerata necessaria per la tenuta e il successo dell’intero piano di rilancio del brand di Chianciano
Da aprile 2025 anche il servizio di Stato Civile è ufficialmente entrato nell’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (ANSC)
Attraverso questa piattaforma centralizzata nazionale
Chianciano Terme si colloca tra i pochi Comuni toscani – appena 17 su 273 – già operativi su questo sistema innovativo
Grazie all’integrazione tra ANSC e ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente):
“Un traguardo fondamentale – commenta la Sindaca di Chianciano Terme, Grazia Torelli – possibile grazie alla collaborazione tra il personale comunale dei Servizi Demografici e i tecnici della società Kibernetes
che ha seguito l’implementazione tecnica.”
Per accompagnare la trasformazione digitale
il Comune ha attivato anche il Punto Digitale Facile
gestito dalla Misericordia di Chianciano Terme (Viale della Libertà 319)
Il servizio sarà disponibile gratuitamente fino al 31 dicembre 2025
Chianciano Terme continua a investire su una pubblica amministrazione più veloce
valorizzando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie
Iscriviti alla Newsletter di Agenziaimpress.it
Controlla la casella di posta e conferma la tua iscrizione
Ricevi in email gli aggornamenti più importanti da Agenziaimpress.it
che andavano dalle 12 alle 15 ore al giorno senza pause
paghe inferiori al minimo sindacale e ripetute violazioni delle condizioni di sicurezza
che sarebbero stati sfruttati da un imprenditore di Chianciano Terme
titolare di due aziende con cui gestiva negozi che vendevano frutta e verdura
L’uomo è indagato per il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro
Carabinieri e Guardia di Finanza di Siena stanno eseguendo il decreto
che dispone il controllo giudiziario delle imprese e il sequestro di beni preventivo da oltre 55mila euro
L’operazione è condotta sotto la direzione della procura
L’adozione di misure cautelari è stata richiesta dal pm
che ha condiviso l’ipotesi della procura
Per evitare la chiusura delle attività e il rischio di licenziamenti
è stato inoltre deciso di affidare la gestione delle aziende a un amministratore giudiziario
L’inchiesta è partita nel febbraio 2024
quando il Nucleo ispettorato del lavoro dell’Arma ha iniziato a monitorare il settore del commercio di frutta e verdura nella Valdichiana senese per verificare quali fossero le situazioni di lavoro in nero o comunque irregolare
coadiuvati anche dai militari delle stazioni di Chianciano Terme
è stato compendiato il quadro indiziario del cittadino di Chianciano Terme
La Guardia di Finanza ha invece esaminato la situazione economica del cittadino
individuando i beni e le somme di denaro da sequestrare
Il sequestro ha l’obiettivo di recuperare i profitti ottenuti illegalmente dallo sfruttamento dei lavoratori
C3T NewsNotizieEroicaVisita GuidataChigiana EventiIn PoliticaMedicina 3EconomiaEstraLilt SienaPampaloni Trend
Chi siamo
96 Ore di Palio
Il questore di Siena, Ugo Angeloni, ha quindi emesso oggi, sabato 12 aprile, un foglio di via con divieto di ritorno nel territorio del Comune di Chianciano Terme per 4 anni nei confronti di uno straniero ritenuto pericoloso per la sicurezza pubblica.
La misura di prevenzione è già stata notificata dagli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Chiusi – Chianciano Terme.
AccediChi è povero anche se lavora
È stata una serata di paura e sgomento quella vissuta da alcuni commercianti di Chianciano Terme, teatro dell’ennesimo atto vandalico che ha colpito il centro cittadino. Vetrine distrutte, distributore della tabaccheria e della distribuzione pubblica dell’acqua potabile in frantumi sotto i colpi senza senso e logica sferrati dal migrante già noto alle forze dell’ordine che da mesi sta terrorizzando la cittadina termale.
L’allarme del distributore automatico h24 della tabaccheria Medaglini ha dato il via all’intervento delle forze dell’ordine, allertate dal commissariato di Polizia di Chiusi a seguito di una segnalazione al 112: un individuo si aggirava armato di una rudimentale clava – un bastone con un sasso legato all’estremità – colpendo oggetti e vetrate lungo la strada.
Giunti sul posto, i titolari dell’attività hanno trovato il distributore automatico completamente distrutto. Vetri frantumati, schermi divelti: l’ennesimo gesto insensato che non ha risparmiato né il commercio né il decoro urbano. Il soggetto, un migrante già noto alle forze dell’ordine per precedenti episodi simili, avrebbe preso di mira anche altri negozi e strutture pubbliche nel corso della serata.
“A Chianciano Terme esiste ormai da tempo un problema di ordine pubblico con ripetuti episodi di carattere violento e di vandalismo che deve urgentemente essere risolto
ha segnalato alle forze dell’ordine e al Prefetto di Siena
quanto la situazione fosse ormai insostenibile e pertanto chiediamo nuovamente un intervento immediato e risolutivo
sono pronta a consegnare nelle mani del Prefetto di Siena le chiavi del Comune perché lo Stato non può abbandonare una sua articolazione”
Lo sottolinea il sindaco di Chianciano Terme Grazia Torelli in conseguenza di nuovi episodi di vandalismo che hanno interessato la cittadina termale ad opera di una persona nota alle forze dell’ordine e più volte segnalata
“Chianciano Terme – prosegue il sindaco Grazia Torelli sull’ordine pubblico -
seguendo la sua storica vocazione solidaristica è tra le comunità della provincia di Siena che offre il maggior contributo sul tema dell’accoglienza
E’ altresì fondamentale che le articolazioni dello Stato
di fronte ad episodi di ordine pubblico che possono minare la serenità dei cittadini e la vocazione turistica e di accoglienza della nostra città
agiscano in modo sinergico e non ciascuno solo per il proprio ambito di competenza facendosi carico
anche della sicurezza dei propri cittadini”
“Si tratta di episodi intollerabili ed è incomprensibile l’inerzia degli organismi preposti di fronte ad episodi criminali – aggiunge il presidente dell’Associazione albergatori Daniele Barbetti
– E’ necessario che le Forze dell’Ordine
la Prefettura e la magistratura intervengono immediatamente per ripristinare il senso di sicurezza necessario alla comunità di Chianciano Terme e allo sviluppo della stagione turistica per la quale anche la sicurezza è un fattore fondamentale”
la rassegna di Siena Jazz organizzata insieme all’Unione dei Comuni della Valdichiana nell’ambito di Valdichiana 2025 – Capitale della Cultura Toscana
Il programma degli eventi di Valdichiana 2025 è un progetto ambizioso
ideato e promosso dall’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese con il contributo dei dieci comuni membri che mira a lasciare sul territorio buoni prassi culturali in grado di superare la dimensione annuale
L’obiettivo è che l’esperienza del 2025 getti le basi per creare buone pratiche
diffondere consapevolezze e sviluppare professionalità favorendo una programmazione culturale integrata e condivisa
capace di stimolare nuove opportunità di promozione turistica del territorio
In questa progettualità è coinvolta Siena Jazz
un’istituzionale culturale famosa in tutto il mondo che dalla sua nascita si è impegnata nella valorizzazione
nella diffusione e nell’insegnamento della musica jazz
insieme all’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese
per Valdichiana 2025 curerà la rassegna Valdichiana Jazz
un ciclo di concerti con ensemble e formazioni composte da docenti e allievi della prestigiosa accademia nazionale
con la partecipazione degli allievi più meritevoli dell’Accademia Nazionale
Le formazioni di esibiranno in sei momenti musicali che caratterizzeranno la Valdichiana nei mesi di aprile e maggio
Per andare a completare l’offerta artistica con un evento d’eccezione della Siena Jazz Orchestra
che si esibirà a Sinalunga in Piazza Garibaldi
La rassegna jazzistica si inserisce nel cuore del progetto JazzAble
ideato e promosso da Siena Jazz e realizzato grazie ai contributi NextGenerationEU erogati dal MUR
l’incontro tra jazz e patrimonio territoriale diventa il filo conduttore per valorizzare le iniziative volte a promuovere i talenti dell’Accademia
selezionati dalla direzione artistica di Francesco Bigoni
e per rilanciare l’offerta culturale integrata della Valdichiana
L’obiettivo è quello di aprire nuove prospettive verso l’internazionalizzazione e di potenziare la promozione turistica del territorio
Il primo concerto con Siena Jazz in Valdichiana è in programma il 30 Aprile alle ore 21:30 al Teatro Caos di Chianciano Terme con il “Fao Trio” composto da Ariel Tricomi pianoforte
Gli altri concerti in programma saranno poi il 10 Maggio al Teatro della Filarmonica di Celle sul Rigo nel Comune di San Casciano Bagni con “Lovato Cian” – Irene Lovato voce e Edoardo Cian chitarra; il 17 Maggio in Piazza XXIV Giugno a Sarteano con “Theater” composto da Michelangelo Bellugi sassofono
Marcello Della Seta batteria; il 23 Maggio al Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena con “Magenta 4tet” composto da Matteo Michelini sax alto e soprano
Lorenzo Fabbri batteria; il 31 Maggio a Montepulciano nelle Logge del Vignola
Carlo Ponte tromba e Matteo Ciabini chitarra
per concludere il 17 Luglio con la grande chiusura con l’Orchestra di Siena Jazz a Sinalunga
La rassegna di Valdichiana Jazz e più in generale il cartellone eventi di Valdichiana2025-Capitale Toscana della Cultura 2025 è stato realizzato con il contributo di Regione Toscana
il sostegno di Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Cassioli – Automatic Material Handling e Gabriello Santoni – Traditional Italian Spirits
C’è sempre spazio per una fuga in due alle Terme di Chianciano: una notte in camera matrimoniale e un half day ticket alle splendide Piscine Termali Theia per due persone
pensato per la coppia alla ricerca di un piccolo sogno da poter vivere insieme alle Terme
- 1 pernottamento in camera matrimoniale standard 3* o 4* del Consorzio ChianciaSì con prima colazione inclusa;
- 1 ingresso per persona Half Day (mezza giornata
ovvero 4 ore) alle Piscine Termali Theia delle Terme di Chianciano;
- Possibilità di degustazione e visita al Frantoio la Macina di Chianciano Terme
I pacchetti possono essere variati ed integrati a seconda delle esigenze del cliente
Tutti i pacchetti possono subire variazioni e aumenti di prezzo in occasione delle festività 2024/25 (Ferragosto
Le Piscine Termali Theia comprendono quattro piscine esterne e tre interne
Le piscine sono collegate tra loro per oltre 500 metri quadri di vasche
alimentate dall’acqua della sorgente termale Sillene
con una temperatura compresa tra i 33 e i 36°
Le vasche sono dotate di getti di idromassaggio
Le Piscine Termali Theia sono direttamente collegate al centro benessere con sauna
bagno a vapore con doccia emozionale e doccia fredda
a cui il biglietto Half day ( 4h ) dà diritto di ingresso senza ulteriori spese
Il Frantoio La Macina di Chianciano Terme è un'eccellenza della provincia di Siena nella coltivazione dell'olivo e nella produzione di olio
effettuata artigianalmente e secondo la tradizione di famiglia
La visita al Frantoio comprende invece l'assaggio di pane bruschetta con l'olio extravergine di propria produzione
Le strutture alberghiere del Consorzio Chiancia-Sì
sia gli Hotel 3* che gli hotel 4* o gli agriturismi
garantiscono un ottimo rapporto qualità prezzo
abbondanti colazioni con prodotti del territorio
Il personale del Consorzio è a disposizione per garantire la migliore scelta per le vostre esigenze
Da ottobre Giorgio Panariello torna a teatro con il nuovo imperdibile show “E se domani…”
un racconto ironico e pungente del suo personalissimo “viaggio nel futuro”
L’artista porterà questo nuovo spettacolo nei principali teatri e farà tappa
al PalaMontepaschi di Chianciano Terme il 16 ottobre grazie alla collaborazione e al contributo del Comune di Chianciano Terme
“Siamo particolarmente felici di poter ospitare una delle tappe del nuovo show di Giorgio Panariello a Chianciano Terme – sottolinea il sindaco Grazia Torelli
– Uno spettacolo di indubbia qualità con un artista straordinario che rappresenta il primo passo di una nuova programmazione culturale e di spettacoli per la nostra città che dovrà essere sempre più orientata ad accogliere anche eventi di alto valore e profilo”
Lo spettacolo inizia proprio con Panariello che viene ricatapultato al giorno d’oggi dopo essere stato scelto insieme ad altri personaggi (solo al pubblico in teatro svelerà chi sono) per andare a scoprire cosa ci riserva il futuro di cui tanto si parla
Giorgio sembra essere l’unico ad essere tornato da questo viaggio e attraverso nuovi personaggi
musica e trovate tecnologiche farà viaggiare con la fantasia anche tutto il pubblico in teatro
Un nuovo straordinario show dell’inimitabile Giorgio Panariello che ancora una volta ci darà un assaggio del suo sguardo sul mondo e sui temi più attuali attraverso la sua inconfondibile ironia
RTL 102.5 è la radio ufficiale del tour. I biglietti per lo spettacolo di Giorgio Panariello a Chianciano Terme sono disponibili in prevendita su Ticketone
Chianciano Terme celebra Luigi Pirandello con un doppio appuntamento tra teatro e giochi di apprendimento in programma sabato 5 aprile
Un lungo periodo di vacanza che coincise anche con una fase di grande creatività e ispirazione per Pirandello
A Chianciano Terme videro infatti la luce due delle più deliziose novelle dello scrittore Luigi Pirandello
fatta di “bagnanti” alloggiati in piccole pensioni e di acque curative che
stavano lentamente acquistando legittimazione scientifica
Un’istantanea della stazione termale catturata praticamente al momento della sua nascita
con appuntamento in piazza Matteotti fino alle 19 la caccia al tesoro ‘Pirandello nel borgo
l’enigma del 7 a cura di Guido Saudelli e Marta Dobrovich
I partecipanti alla caccia al tesoro saranno così invitati a rispondere a domande sulla vita e le opere di Luigi Pirandello
oltre a partecipare a giochi di gruppo divertenti e coinvolgenti
Nella attività della caccia al tesoro saranno chiamati a collaborare anche commercianti che saranno i custodi delle buste contenenti le prove da affrontare
in collaborazione con la scuola di musica Bonaventura Somma
presenta lo spettacolo itinerante ‘Pirandello alla luce delle candele’ per le vie del borgo
Alle ore 21 e 30 appuntamento a piazza Mazzini per l’apertura dell’evento con il gruppo musicale della scuola di musica Bonaventura Somma
diretta da Luca Morgantini e per la direzione musicale di Paolo Scatena
A seguire taglio del nastro ed inizio dello spettacolo itinerante
che si svolgerà tra via Solferino e borgo di Mezzo
Via Solferino darà il via alla rappresentazione della novella “Acqua Amara”
si sposteranno di volta in volta da un attore all’altro
dove si concluderà la vicenda raccontata nella novella
Basterà girare l’angolo per addentrarsi verso borgo di Mezzo
racconteranno la seconda novella “Mimì e Pallino”
dove all’arrivo dell’ultimo gruppo di spettatori
si concluderà l’evento con un brano musicale a cura degli allievi della Scuola di musica diretta da Paolo Scatena
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione e manutenzione sottovia, dalle 22:00 di martedì 4 alle 6:00 di mercoledì 5 marzo, sarà chiusa la stazione di Chiusi Chianciano Terme
in entrata verso Roma e in uscita per chi proviene da Firenze
In alternativa alla chiusura della stazione di Chiusi Chianciano Terme dell’A1, Autostrade per l’Italia consiglia di utilizzare le seguenti stazioni:
Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati sui seguenti canali: tramite i collegamenti in onda su RTL102.5, RTL102.5 News e su Rai Isoradio, su Canale5 e La7, sulla app Muovy scaricabile gratuitamente dagli store Android e Apple, sul sito autostrade.it
attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in area di servizio
Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center viabilità Muovy al numero 803.111 attivo 24 ore su 24
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Sfoglia il giornale
Sono stati completati gli interventi di efficientamento energetico della piscina coperta di via Abetone
realizzati grazie al contributo della Regione Toscana
Un intervento atteso che servirà a rendere più moderna la struttura della città termale
inseriti in un più ampio programma di riqualificazione degli impianti sportivi comunali
hanno l’obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche dell’impianto
garantendo al tempo stesso un maggior comfort per gli utenti e una gestione più sostenibile
la piscina coperta di Chianciano Terme si conferma un punto di riferimento per l’attività sportiva locale
sicuro e sostenibile dal punto di vista ambientale – sottolinea Michele Micheli
L’amministrazione comunale ringrazia la Regione Toscana per il sostegno
i tecnici e le imprese coinvolte nei lavori
nonché tutte le associazioni e i cittadini per la collaborazione dimostrata durante il periodo di intervento”
Gli interventi effettuati hanno riguardato la realizzazione di una vetrata di separazione tra la vasca da 25 metri e la zona destinata al pubblico
per un miglior controllo termico e acustico; la sostituzione degli infissi esterni della zona pubblico e dell’ingresso
con elementi ad alta efficienza energetica; il rifacimento completo dei bagni
in un’ottica di modernizzazione e adeguamento alle normative di accessibilità
i lavori hanno riguardato l’installazione di un impianto di trattamento aria dedicato alla zona spettatori e all’ingresso
per garantire una migliore qualità dell’aria e un minore dispendio energetico
la posa di un sistema di videosorveglianza
a tutela della sicurezza degli utenti e della struttura; infine
per ridurre la dispersione termica e migliorare l’isolamento dell’edificio
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
Informazione quotidiana a cura di Leonardo Mattioli
ha annunciato per domani 23 aprile l’inaugurazione della mostra personale dell’artista Giuliano Censini
L’esposizione sarà ospitata in due sedi simboliche della cittadina termale: la Direzione Sanitaria e le piscine termali Theia.Attraverso una selezione di opere recenti
Censini propone un percorso visivo che intreccia armoniosamente la forza del colore con la leggerezza della forma
offrendo al visitatore un’esperienza artistica immersiva e coinvolgente
La scelta dei luoghi espositivi non è casuale: l’arte si inserisce così negli spazi del benessere e della cura
contribuendo a valorizzare il legame tra cultura
salute e territorio.La mostra sarà inaugurata domani 23 aprile alle ore 17 nella sede della Direzione Sanitaria in viale Roma 97
L’iniziativa rientra tra le azioni promosse per arricchire l’offerta culturale della città e rafforzare il dialogo tra arte contemporanea e comunità
A Chianciano Terme un incontro con le attività commerciali per avviare un confronto diretto e condividere gli interventi da realizzare nell’ottica di una sempre maggiore rivitalizzazione degli spazi pubblici
Con questo obiettivo l’assessore all’Economia di commercio e vicinato Alessandra Chiezzi venerdì 7 marzo alle ore 14.30
incontrerà le attività economiche di viale Roma e piazza Italia
“Si tratta – spiega l’assessore del Comune di Chianciano Terme Alessandra Chiezzi sulla riunione con le attività commerciali – di un primo incontro di una serie che abbiamo in programma di realizzare nelle varie zone della città per avviare un confronto con gli operatori che rappresentano sicuramente un punto di riferimento importante per il nostro tessuto economico
Abbiamo impostato la nostra azione amministrativa sul concetto di Chianciano Terme città aperta sia nella capacità di ascolto dei suoi cittadini che di proposta nonché di attrattività e su questa linea intendiamo proseguire consapevoli che le cose da fare sono tante ma che
anche con il contributo di idee dei nostri operatori
Un nuovo supporto per accrescere le competenze e l’innovazione.; è stato inaugurato a Chianciano Terme l’Antenna Europa di Anci Toscana
il servizio di informazione e supporto per cittadini
“Uno strumento che avevamo annunciato e che ci siamo adoperati perche’ prendesse vita al piu’ presto possibile – ha detto il sindaco Grazia Torelli -
L’obiettivo è quello facilitare l’accesso alle opportunità di finanziamento europee
offrendo delle opportunità di confronto e uno scambio di buone pratiche
facilitando lo sviluppo di una rete per accrescere le competenze e l’innovazione su tutto il nostro territorio
Un ringraziamento ad Anci Toscana e al direttore Simone Gheri per aver supportato questa nostra iniziativa”
“Continua l’impegno di Anci Toscana al fianco dei Comuni e dei territori
ha dimostrato la propria efficacia nel promuovere lo sviluppo
Una leva fondamentale per sostenere e contribuire alla crescita della comunità” ha aggiunto ol direttore Anci Toscana Simone Gheri
Alla cerimonia di inaugurazione presenti il vicesindaco Paolo Piccinelli e l’assessore alle attività produttive Alessandra Chiezzi
Chiunque potrà gratuitamente accedere a questo sportello, che sarà fisico – con una presenza periodica nei locali del Comune – e anche online. Lo sportello Antenna Europa di Chianciano Terme può essere contattato in via continuativa tramite telefono (0578 652 318) e via mail (antennaeuropa@comune.chianciano-terme.si.it)
Saranno anche attivati diversi canali di informazione
le piattaforme social e una newsletter mensile e non mancheranno degli incontri di informazione e approfondimento su bandi di particolare interesse
Il Consiglio comunale di Chianciano Terme
nel corso dell’ultima seduta dell’anno 2024
ha provveduto ad approvare a maggioranza il bilancio di previsione 2025-2027 e il documento unico di programmazione 2025- 2027
Recupero dell’evasione e dell’elusione utile anche a diminuire la consistenza del fondo crediti di dubbia esigibilità; nessun aumento di tasse dirette ai cittadini residenti così come nessun aumento di aliquote per Imu e per le tariffe dei servizi a domanda individuale (asilo nido
Confermate le fasce Isee utili a garantire equità e progressività per il pagamento di ogni servizio da parte degli utenti beneficiari e iniziale mantenimento e successiva implementazione delle risorse sulla parte corrente del bilancio rispetto al 2024 per scuola
delle risorse per cultura e associazionismo nonché potenziamento delle risorse per un importante servizio quale è quello per informazioni turistiche
Stanziamento di risorse sulle misure ‘sociali trasversali’ che il Comune ha attivato e che intende mantenere anche per il 2025
sopperendo ad esempio all’azzeramento da parte del Governo del fondo per il contributo affitti
e contribuendo all’erogazione delle risorse ai beneficiari del ‘pacchetto scuola’ e finanziando con risorse proprie i contributi ad integrazione del canone di locazione
la Legge di bilancio del Governo continua a penalizzare gli enti locali
che subiscono negli anni riduzioni di parte corrente che si sommano a quelle già in essere dal 2024 e previste fino al 2028; inoltre sono fortemente ridotti i fondi per gli investimenti – sottolinea il sindaco di Chianciano Terme
il bilancio comunale prevede una forte azione di recupero rispetto all’evasione Imu
una riduzione prospettica della Tari e una contrazione dei mutui in capo all’ente così da mantenere sostanzialmente al livello attuale l’indebitamento al termine del triennio
Da parte nostra nel 2025 daremo seguito a nuovi investimenti e proseguiremo con la realizzazione e la rendicontazione di progetti legati al PNRR avendo intercettato importanti risorse sull’edilizia scolastica e la digitalizzazione del Comune”
Il quadro generale degli investimenti previsti nell’anno 2025 ammonta ad oltre 4 milioni di euro tra interventi programmati per spese di investimento finanziati linee regionali e nazionali
ricorso al credito e con risorse disponibili
Tra i principali interventi previsti per il 2025 la ricostruzione del muro danneggiato nel parcheggio di viale Dante Giardini Bonaventura Somma per 435 mila euro
la devoluzione del mutuo contratto dalla precedente amministrazione per la manutenzione straordinaria dell’ex asilo nido di via Vesuvio per un importo di 752.011,08 euro che viene destinato a copertura di altre opere in considerazione della costruzione della nuova scuola primaria e secondaria che libererà il plesso di via Manzoni
il recupero di un movimento franoso strada Vecchia Senese primo stralcio 420 mila euro
lavori di rigenerazione urbana di via Roma primo stralcio 840 mila euro
messa in sicurezza movimenti franosi in via del Poggio 267 mila euro; e ancora
la riqualificazione del parco termale Fucoli per 500 mila euro
la realizzazione di pump truck quale spazio attrezzato a valenza motoria – sportiva all’interno dell’area verde “parco a valle” che fa da cornice funzionale agli impianti sportivi di Chianciano Terme per 140 mila euro
Intervento di rigenerazione urbana di Villa San Michele in via Alfieri e demolizione del vecchio edificio e realizzazione di un parcheggio e giardino pubblico per 160 mila euro oltre a interventi per la valorizzazione del Museo archeologico etrusco 719 mila euro
la valorizzazione e il recupero del patrimonio culturale con indagini geofisiche nei siti archeologici in località Sillene e Fucoli e realizzazione area archeologica in località Mezzomiglio per 610 mila euro con L’obiettivo è di sviluppare un modello di valorizzazione e fruizione che arricchisca quantitativamente e qualitativamente l’offerta turistica del territorio comunale mediante la realizzazione di itinerari storico-archeologici a carattere diffuso legati al tema del termalismo antico
“Siamo soddisfatti di aver sottoscritto insieme alle organizzazioni sindacali confederali senesi Cgil, Cisl, Uil un verbale di accordo sulla contrattazione sociale e sul bilancio di previsione 2025 – spiega il sindaco di Chianciano Terme
nel confronto e nel dialogo con i corpi intermedi e tale accordo certifica una reciproca volontà di misurarsi sulle principali scelte ed azioni amministrative da sviluppare e rendere operative nel 2025 e negli anni a seguire”
L’accordo sottoscritto ha tra i suoi obiettivi principali la salvaguardia delle categorie più fragili e contiene impegni specifici relativi al contrasto della solitudine degli anziani
il diritto alla casa e la pianificazione di progetti di co-housing sociale
gli impegni in materia di tutela ambientale con particolare riferimento al miglioramento della gestione dei rifiuti e alla creazione di comunità energetiche rinnovabili
Si procederà a breve anche alla sottoscrizione di un protocollo sulla qualità del lavoro negli appalti adeguato alla nuova normativa del Codice degli Appalti Pubblici e definire
la regolamentazione delle procedure di coprogrammazione e coprogettazione attivate dall’ente
I lavori prenderanno il via nella mattinata di sabato 12 aprile con i saluti istituzionali e la relazione della presidente di Avis Toscana Claudia Firenze
nel pomeriggio si svolgerà un panel su “Inclusione
con l’intervento del professor Andrea Bassi dell’Università di Bologna
Seguiranno i contributi di Pietro Pantone e Michela Chiodi dell’Azienda Usl Toscana sud est
che offriranno un punto di vista medico-donazionale
La sessione vedrà anche le testimonianze di donatori e membri della comunità
con un momento di dibattito coordinato da Luciano Franchi di Avis Toscana
Poi parola alle delegazioni territoriali di Avis e il voto per la nuova consulta Avis Giovani Toscana
“Abbiamo l’ambizione di non essere ‘soltanto’ un’associazione impegnata per promuovere la donazione di sangue e plasma – dice la presidente Claudia Firenze – ma anche una comunità in cui ogni persona possa sentirsi valorizzata
La sfida in cui ci sentiamo impegnati è essere un’associazione che sia specchio di una società giusta e solidale
pronta anche ad andare controvento rispetto al tono bellicoso e impositivo che purtroppo pare oggi riscuotere successo nella società attuale”
Consolidamento del brand turistico di Chianciano Terme (Si) attraverso la rigenerazione urbana di spazi pubblici e la conversione del patrimonio edilizio esistente
La giunta regionale ha approvato lo schema di accordo di programma (tra Regione e Comune) che mette a disposizione 3,9 milioni di euro che serviranno per l’acquisizione
il recupero e la riqualificazione dell’area che comprende il Parco Fucoli fino alle strutture e agli immobili del Parco Acquasanta
“Abbiamo affrontato già da qualche tempo il tema del rilancio di Chianciano insieme alla sindaca Torelli
Non soltanto dal punto di vista turistico ma anche urbano
Un centro che ha tantissimo da offrire ed enormi potenzialità
Contiamo di firmare quanto prima l’accordo ed entrare nella fase operativa per realizzare tutti gli interventi in tempi brevi”
“L’intenzione – ha spiegato l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras – è quella di sostenere il rilancio ed il riposizionamento turistico di Chianciano
L’iter di questo progetto è già ben avviato e la firma dell’accordo servirà a formalizzarlo e renderlo operativo
Il Comune ha presentato una proposta molto interessante che punta alla promozione del centro termale anche nel segmento del turismo congressuale
anche con l’obiettivo di destagionalizzazione gli arrivi
Scopo dell’accordo è rigenerare spazi pubblici e convertire alcuni edifici per dotare la città delle infrastrutture necessarie a raggiungere questi obiettivi”
Il Comune ha già acquistato gli immobili destinati ad attività congressuali e pluriuso come il polo del Parco Fucoli comprendente il Palamontepaschi
il salone Meet ed alcuni impianti sportivi
Il contributo servirà per completare la riqualificazione delle strutture
In base all’accordo (previsto nella legge regionale approvata a fine dicembre 2024 ‘Contributo straordinario al Comune di Chianciano Terme per il consolidamento del brand turistico mediante la rigenerazione urbana di spazi pubblici e la conversione del patrimonio edilizio esistente’) il Comune
entro quattro mesi dall’erogazione del contributo
si impegna a presentare un cronoprogramma delle varie iniziative previste dal progetto
il quadro delle coperture finanziarie degli interventi
la descrizione delle modalità gestionali degli investimenti ed il piano economico-finanziario
Sviluppo Toscana è il soggetto individuato dalla Regione per lo svolgimento dell’istruttoria del progetto di sviluppo integrato
danneggiata la casina dell’acqua appena inaugurata e danni anche al distributore di sigarette della tabaccheria
E’ successo a Chianciano Terme nella serata di mercoledì
Le forze dell’ordine stanno indagando su quanto avvenuto e su chi sia l’autore del fatto
Non è la prima volta che avvengono episodi di questo tipo nella città termale
Gli episodi di inciviltà e anche le violenze si sono susseguite nell’ultimo periodo
Sono successi negli ultimi mesi almeno un paio di episodi che hanno segnato la cronaca della città termale
Un 72enne chiancianese è stato aggredito da un richiedente asilo
Altro episodio da ricordare sono i quattro parabrezza di veicoli di un’associazione di volontariato che sono stati danneggiati
Stando a quanto raccontato da alcuni testimoni oculari mercoledì sera un uomo
realizzata con una parte in legno e un masso fissato in cima si è presentato in una delle vie principali di Chianciano Terme
E ha cominciato a sfondare le vetrine dei negozi a partire dalla ex gioielleria Arezzini
poi Casa al Vento di Boldi poi ancora Leo e Marzia arrivando furioso al distributore della Tabaccheria Medaglini
che recentemente ha rinnovato i locali con un grosso investimento; i tabaccai e la vicina barista già in passato avevano subìto delle aggressioni ed erano finiti in ospedale
“Per sfondare la vetrina di sicurezza di una gioielleria ci vuole una grande botta”
anche quelle che al semaforo erogano multe per chi passa col rosso e per varie dimenticanze (tipo la revisione dell’auto) e l’assicurazione scaduta
Da capire chi sia stato l’autore di questo gesto e cosa lo abbia spinto in questa furia durata per molti minuti
Le forze dell’ordine sono al lavoro per individuare il responsabile e per capire le motivazioni alla base del gesto
Nell’area sono presenti molte telecamere e non mancano i testimoni oculari di un fatto incredibile e increscioso avvenuto in una delle vie principali della città termale della Valdichiana
Sarà Chianciano Terme a ospitare il secondo ritiro stagionale del fioretto azzurro del CT Stefano Cerioni
e sarà un allenamento collegiale speciale perché arricchito dall’iniziativa “Un Giorno da Campione” che vedrà la partecipazione dei vincitori d’arma della 60^ edizione del Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving
a vivere l’emozione di lavorare fianco a fianco con alcuni dei loro beniamini
dalla portabandiera d’Italia all’ultima Olimpiade Arianna Errigo al doppio argento olimpico a Parigi Filippo Macchi
ci saranno anche i neo campioni italiani nelle rispettive categorie Under 14
Olivia Baroffio (Ragazze) e Giorgia Bedeschi (Allieve
assente solo Luca Guidi che è detentore del titolo Allievi)
promosso dalla Federazione Italiana Scherma e da Kinder Joy of Moving per regalare un premio esperienziale ai giovanissimi tiratori del GPG
ha la finalità d’arricchire ulteriormente il circuito dei valori e della condivisione vissuto dagli schermidori già all’alba della propria avventura nell’agonismo
Chianciano Terme rappresenterà la seconda tappa dell’iniziativa 2024
dopo quella di qualche settimana fa al Centro di Preparazione Olimpica di Roma per la sciabola e prima del terzo e ultimo appuntamento (ancora al CPO “Giulio Onesti”) che vedrà protagonista la spada
Con il CT Stefano Cerioni lavoreranno i maestri di staff Fabio Galli
supportati dai preparatori atletici Annalisa Coltorti e Felice Romano
dai fisioterapisti Alessio Filippi Bellu e Tiziano Preziosi Standoli e dall’armiere Michael Pasut
Federazione Italiana Scherma© Tutti i diritti sono riservati
la Regione Toscana ha previsto per Chianciano Terme 3 milioni e 900 mila euro
un contributo che terrà conto della valorizzazione immobiliare e più in generale del patrimonio rappresentato dalle Terme e circa 600 mila euro di risorse attraverso la legge per le città termali
E’ quanto confermato dal Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che
in visita istituzionale in Comune per la nomina a Capitale toscana della cultura 2025 della Valdichiana Senese
Complessivamente ci saranno 4 milioni e 500 mila euro destinati a Chianciano Terme
risorse che serviranno a valorizzare quella che è un’attività che a livello nazionale vive una situazione di grande sofferenza
e che però trova in quello che è stato da sempre uno dei perni del turismo termale per la Toscana
Con la Legge sulla Toscana diffusa ci saranno inoltre altre risorse che potranno essere intercettate da tutti i Comuni che ne hanno i requisiti
“Nel mese di gennaio l’Amministrazione comunale provvederà ad una variazione di bilancio per inserire questo enorme sforzo fatto dalla Regione Toscana prevedendo i 3,3 milioni di euro per la valorizzazione degli immobili termali
destinando la restante parte – 600 mila euro – al tema della rigenerazione urbana a noi caro per poter presentare la nostra destinazione
dal punto di vista dell’attrattività – sottolinea la Sindaca Grazia Torelli
– Risorse che si aggiungono ad altri 600 mila euro per l’avvio dei lavori per la realizzazione del primo stralcio del rifacimento di viale Roma sempre in tema di rigenerazione e rispetto alla quale abbiamo già presentato altri cinque progetti in attesa di finanziamento per sistemazioni
abbattimenti e ricostruzioni e ammodernamenti
Senza dimenticare l’ulteriore sforzo fatto dalla Regione per le due città termali toscane
Chianciano Terme e Casciana Terme a cui ha destinato 510 mila euro finalizzate ad attività di promozione”
“Voglio ringraziare il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che
non ci ha lasciati soli da nessun punto di vista e ha consentito al nostro Comune di mettere a terra i primi risultati concreti e tangibili che ci consentiranno di avviare
quelle azioni rispetto alle quali ci siamo impegnati con i nostri concittadini” ha concluso la Sindaca Torelli
Aveva sfondato quattro vetrine di negozi nella via principale di Chianciano Terme
La scena era avvenuta davanti a numerosi testimoni e anche le telecamere della videosorveglianza avevano ripreso quanto accaduto
Adesso è arrivato nei confronti di quest’uomo il foglio di via da parte del questore.
A seguito della riunione tecnica di coordinamento delle forze di polizia tenuta dal Prefetto Matilde Pirrera sono stati infatti ulteriormente esaminati i recenti eventi accaduti a Chianciano Terme
Uomo armato di clava sfonda quattro vetrine e danneggia la casina dell'acqua e un distributore di sigarette
Il questore Ugo Angeloni ha emesso oggi il foglio di via con divieto di ritorno nel territorio del Comune di Chianciano Terme per 4 anni nei confronti di uno straniero ritenuto pericoloso per la sicurezza pubblica
La misura di prevenzione è già stata notificata dagli agenti della Polizia di Stato del commissariato di pubblica sicurezza di Chiusi- Chianciano Terme
selezionati dal RT Itaboxing U17 FRanco Federici
che hanno preso parte al Torneo Round Robin di Chianciano Terme
conclusosi quest’oggi al PalaSport MontedeiPaschi
1° GIORNATA 15/4
2° GIORNATA 16/4
3° GIORNATA 17/4
PROGRAMMA 16/4
PROGRAMMA 17/4
CLASSIFICHE FINALI
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di mercoledì 12 alle 6:00 di giovedì 13 febbraio, sarà disposta la chiusura della stazione di Chiusi Chianciano Terme
In alternativa alla chiusura della stazione di Chiusi Chianciano Terme dell’A1, Autostrade per l’Italia consiglia di uscire alla stazione di Valdichiana
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Sono arrivate in questi giorni a Chianciano Terme le bollette con l’acconto Tari suddiviso in due rate
la prima con scadenza fissata al 31 marzo e pari al 35% del tributo e la seconda al 31 maggio sempre con un acconto pari al 35% emesse applicando le tariffe 2024
a conguaglio con scadenza 30 novembre 2025
verrà conteggiato invece applicando le tariffe che saranno deliberate dalla nuova amministrazione entro i termini di legge
“Complessivamente – spiega l’assessore all’Ambiente di Chianciano Terme Graziella Giani – non c’è nessun aumento della Tari rispetto al 2024
anzi il Piano Economico Finanziario 2025 registra un piccolo decremento rispetto a quello 2024 che i cittadini e le aziende troveranno nella rata a saldo”
Semplificando – spiega il Comune di Chianciano Terme -
un utente ha pagato il 35% di acconto (35 euro) il 35% del secondo acconto (35 euro) e un saldo del 30% (30 euro) per un totale 100 euro
Nel 2024 la tariffa ha subito un aumento – mediamente del 40% – a causa del rilievo fatto dalla Corte dei Conti alla passata Amministrazione su un errato accantonamento del non pagato degli anni 2017-2019
Tale aumento è stato calcolato solo sul saldo
che nel nostro esempio è passata da 100 a 140
ed è stata così suddivisa: 35% di acconto (calcolato sulla tariffa da 100 dell’anno 2023 quindi sempre 35 euro)
secondo acconto sempre 35% (calcolato sull’anno 2023 quindi sempre 35 euro) e saldo del 30% che però teneva conto dell’aumento (quindi 70 euro) per un totale di 140 euro
la tariffa sarà così calcolata: primo acconto 35% (quindi 49 euro)
secondo acconto sempre 35% (quindi 49 euro) e saldo sempre del 30% (quindi 42 euro) per un totale sempre di 140 euro
che potranno fare la proporzione con la propria tariffa per fare un confronto
si troveranno a versare le prime due rate più alte e un saldo più basso rispetto a quello dello scorso anno e il totale subirà addirittura una lieve diminuzione
Il Comune di Chianciano Terme segna un importante passo verso la digitalizzazione
Dopo il servizio dell’Anagrafe ed Elettorale anche il servizio dallo Stato Civile
è subentrato ufficialmente nell’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (ANSC)
una piattaforma unica e centralizzata a livello nazionale
che permette di gestire digitalmente le operazioni relative all’iscrizione
conservazione e comunicazione degli atti nei registri dello Stato Civile
Con l’ingresso nell’ANSC gli atti di cittadinanza
diventano digitali e disponibili on-line in autonomia per ciascun Comune
Al momento in Toscana sono solo 17 i Comuni che hanno aderito all’ANSC
“Un ulteriore importante traguardo raggiunto nella digitalizzazione – afferma la Sindaca del Comune di Chianciano Terme Grazia Torelli -
Le risorse finanziarie a nostra disposizione
grazie alla collaborazione e professionalità del personale che opera negli uffici comunali coinvolti
come gli addetti che operano presso i Servizi Demografici e alla preziosa collaborazione dei tecnici di Kibernetes
azienda incaricata dall’ente per mettere a punto la procedura
sono fondamentali per il rinnovo delle modalità di erogazione dei servizi ai cittadini
Con l’introduzione su scala nazionale dello Stato Civile digitale
gli Ufficiali dello Stato Civile potranno disporre di un sistema informatizzato
unico e centrale che renderà gli atti digitali prodotti in un Comune disponibili su tutto il territorio nazionale
il cittadino non dovrà più necessariamente recarsi al Comune che li ha generati per richiedere il rilascio di certificati o estratti
grazie all’integrazione dei servizi dello stato civile con ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente)
si avrà un più rapido aggiornamento dei dati anagrafici
a seguito della formazione di atti dello Stato Civile
proprio in considerazione dei continui e rapidi cambiamenti che questa epoca di grandi trasformazioni tecnologiche impone
ha aderito anche al servizio gratuito per cittadini in grado di fornire competenze digitali a chi non le ha
un servizio erogato presso la Confraternita di Misericordia di Chianciano Terme (viale della Libertà 319) aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00 ed il sabato dalle ore 9.30 alle ore 11.00 .Lo Sportello del Punto Digitale Facile
non solo fornisce supporto nella gestione delle pratiche on-line (dallo Spid all’e-commerce
dalla sanità digitale alla protezione dei dati personali e tanto altro)
ma ha come obiettivo finale quello di alfabetizzare e costruire conoscenze digitali basiche ai fini dell’accesso autonomo ai servizi della Pubblica Amministrazione
Il Punto Digitale Facile sarà disponibile gratuitamente ai cittadini fino al 31 dicembre 2025
Grazia Torelli - sindaco di Chianciano Terme
“L’amministrazione comunale è pronta a fare la sua parte
ha tra i suoi obiettivi quello del rilancio della destinazione e per questo ha presentato alla Regione Toscana una proposta progettuale che prevede la riqualificazione urbanistica e il riposizionamento turistico di Chianciano Terme
Per fare questo non possiamo rischiare di perdere elementi che riteniamo imprescindibili come il Parco Fucoli
già acquistato dalla passata amministrazione
e il Parco dell’Acqua Santa che intendiamo acquistare e sul quale sarà aperta una discussione sull’utilizzo futuro
La città si chiama Chianciano Terme e dunque
il termalismo continuerà ad essere parte integrante della nostra offerta”
Lo sottolinea il sindaco di Chianciano Terme
ha messo a disposizione risorse per quasi 4 milioni di euro a ‘copertura parziale’ delle spese previste dalla nostra proposta progettuale”
“Da parte sua l’Immobiliare ha proceduto con la suddivisione dei suoi beni in lotti funzionali
operazione imprescindibile per permettere al Comune di poter acquisire parte del patrimonio e consentendo all’Immobiliare stessa di sondare il mercato per una eventuale cessione di una parte del patrimonio che non si ritiene strategico”
Nell’ambito di una ricognizione puntuale programmata e avviata in questi mesi con i tecnici dalla nuova Amministrazione di Chianciano Terme sul patrimonio immobiliare comunale, è emersa la necessità di provvedere alla definizione del certificato antincendio del Museo Civico Archeologico
dopo un primo confronto con il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco
la giunta ha già provveduto ad incaricare un tecnico per individuare
in questo periodo di chiusura stagionale del museo
le prime attività da realizzare fin dalle prossime settimane e definire tempi e modalità di messa a norma definitiva della struttura
“Fino ad ora – spiega il sindaco Grazia Torelli – chi ci ha preceduto
direi con un approccio decisamente superficiale e negligente
ha preferito contare sui termini differiti offerti dai vari decreti Milleproroghe del Parlamento che consentivano di ‘rimandare’ la definizione della certificazione necessaria per i luoghi e gli edifici di cultura
Oggi che lo strumento del Milleproroghe non consente più tali differimenti
occorre definire una volta per tutte la documentazione utile alla messa a norma in via definitiva dell’edificio che
per l’importanza che ricopre per il nostro territorio e nella nostra visione di promozione delle politiche culturali per Chianciano Terme
non può vivere di autorizzazioni temporanee”
Allo stesso tempo l’Amministrazione comunale di Chianciano Terme ha già provveduto ad una interlocuzione con l’operatore economico che si è aggiudicato la gestione del Museo Civico Archeologico per i prossimi tre anni
Le tempistiche e le modalità di intervento saranno definite nei prossimi giorni all’esito dei sopralluoghi e degli approfondimenti tecnici
in gara al Torneo Round Robin di Chianciano Terme
la cui giornata finale è in programnma per il 17/4 pv
A seguito della Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia
sono stati nuovamente esaminati i recenti episodi avvenuti a Chianciano Terme
il Questore Angeloni ha emesso un foglio di via con divieto di ritorno nel territorio del Comune di Chianciano Terme per la durata di quattro anni
nei confronti di uno straniero ritenuto pericoloso per la sicurezza pubblica
La misura di prevenzione è stata già notificata dagli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Chiusi–Chianciano Terme
Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani
9/A 50028 - Barberino Tavarnelle (Firenze)
CSAIn YouTube Channel
Francesco Ceccarelli
Alessio Crosa
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
Nicholas Santos nuota 23.26 nei 50 m farfalla M45 LCM
limando di 1,70 s il precedente record mondiale e superando il minimo “A” per i Mondiali
we are discussing the madness that occurred at the Ft Lauderdale Pro Swim
Ledecky’s world record in the 800 free proves that age is seemingly just a number for her
but it also makes the Rio 2016 swim she beat out more memorable
Marchand has a few areas of improvement to work on if he hopes to return to his Paris form at the World Championships this summer in Singapore
having tight battles in both the 200 and 400 IM but ultimately touching 2nd in both
November 12th, 2024 Italia, News
Il Campionato Italiano di Categoria 2025 di nuoto avrà luogo quest’anno nella località termale di Chianciano Terme
abbandonando l’iconica sede del Foro Italico di Roma
Le competizioni si svolgeranno dal 1° al 9 agosto: le categorie ragazzi/e saranno protagoniste dal 1° al 4 agosto
cadetti/e e seniores si terranno dal 5 al 9 agosto
L’evento si terrà nella piscina olimpionica di Chianciano
una configurazione differente rispetto allo Stadio del Nuoto di Roma
A seguito della ridotta disponibilità di corsie rispetto alla sede romana
è già stata anticipata una revisione nella suddivisione delle gare per ciascuna giornata di competizione
che venga ridotto il numero di atleti ammessi per le varie categorie
una decisione che sarà comunicata nei prossimi giorni insieme al programma aggiornato
risponde alle nuove esigenze logistiche della sede e mira a garantire lo svolgimento ottimale delle gare
Considerato l’alto numero di partecipanti e di appassionati attesi a Chianciano Terme, la Federazione Italiana Nuoto (FIN) ha dichiarato che saranno presto annunciate eventuali convenzioni alberghiere e accordi di ospitalità per agevolare la permanenza delle squadre e degli accompagnatori
L’obiettivo è quello di contenere i costi per gli atleti e i tecnici
offrendo al contempo la migliore accoglienza possibile nella cittadina toscana
La decisione di trasferire il campionato da Roma a Chianciano Terme è maturata a fronte delle complicazioni logistiche dovute al Giubileo
un evento che ha generato un aumento della domanda turistica e un conseguente incremento dei costi di soggiorno nella Capitale
L’organizzazione ha dovuto quindi optare per una nuova sede
capace di accogliere l’evento senza impattare significativamente sui costi e sulla disponibilità di strutture ricettive
Chianciano Terme rappresenta così un’alternativa più conveniente e logisticamente idonea
garantendo agli atleti un ambiente tranquillo e immerso nella natura
lontano dal caos della Capitale in un anno tanto impegnativo
offrirà un’atmosfera accogliente e rilassante
che potrebbe addirittura tradursi in un valore aggiunto per la concentrazione e le performance degli atleti
Il Campionato Italiano di Categoria rappresenta una delle manifestazioni più importanti per la crescita dei giovani talenti del nuoto italiano
Tradizionalmente ospitato presso il Foro Italico di Roma
la competizione ha visto nel corso degli anni emergere numerosi atleti destinati poi a competere a livello internazionale
ma allo stesso tempo riflette la capacità della Federazione di adattarsi a circostanze straordinarie senza sacrificare l’alta qualità dell’evento
La Federazione si impegna a mantenere aggiornati tutti gli interessati
alle modalità di partecipazione e alle iniziative per facilitare l’ospitalità
il Campionato Italiano di Categoria promette non solo competizione di alto livello ma anche un’occasione per riscoprire il potenziale di una località come Chianciano Terme
un nuovo palcoscenico per i futuri campioni del nuoto italiano
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
More from Giusy CisaleSee All
Subscribe to our newsletter and receive our latest updates
Alle 17.51 di oggi, mercoledì 2 aprile, i sanitari del 118 dell’Asl Toscana sud est sono stati attivati a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto un’autovettura e una moto sulla strada di Cavernano nel comune di Chianciano Terme.
Dopo i primi soccorsi prestati sul posto, un 18enne ed un minorenne sono stati trasportati in codice 2 (gravi condizioni) all’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena.
Sul luogo dell’incidente stradale sono intervenuti l’elisoccorso Pegaso 2, l’automedica di Nottola, l’ambulanza della Croce Rossa Italiana di Montepulciano e l’ambulanza della Pubblica Assistenza di Chianciano Terme.
Presenti anche le forze dell’ordine per regolare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente.
Torna a Chianciano Terme (Si) la Festa della Musica. Dal 25 al 28 luglio il Parco Fucoli sarà teatro dell’evento di punta dell’estate chiancianese che giunge quest’anno alla 22esima edizione e che porterà nella cittadina termale, come sempre, tanta musica e buona cucina.
Organizzato dall’associazione Fabrica E20 APS, realtà nata nel 2024 su iniziativa di un gruppo i giovani spinti dalla voglia di contribuire alla crescita della propria città e pronti a prendere in mano le redini della Festa della Musica, l’evento ha il patrocinio del Comune di Chianciano ed è inserito in Giovani Sì Fest, circuito che raccoglie i festival culturali e musicali della Toscana organizzati con il contributo e il patrocinio dei Comuni e promossi da Ragione Toscana - Giovani Sì.
Come sempre le maggiori attrazioni saranno gli artisti che animeranno le quattro serate del Festival a ingresso gratuito e, naturalmente, il ristorante con menù tipico.
L’iniziativa è stata presentata oggi dall’assessore regionale Simone Bezzini, con lui le consigliere delegate del territorio Anna Paris e Elena Rosignoli, la sindaca Grazia Torelli e la presidente dell’ associazione Fabrica E20 APS Lisa Micheli accompagnata dal direttore artistico della Festa, Samuele Romagnoli e il consigliere Federico Lazzeri.
Tanti gli artisti che si esibiranno nel corso delle quattro serate. Si inizia con Subuteo e il duo Legno giovedì 25. Venerdì 26 è la volta della cantautrice Caterina, quindi di Asteria, e di Dj Karaba. Sabato 27 tocca a Margherita, poi al regge di Lion D, alla dj e producer Rossella Essence e a Dj Parrini. Si termina Domenica 28 con il duo La Municipal e Bassi Maestro, pioniere del rap italiano.
Non solo concerti, alla Festa della Musica non mancheranno eventi, incontri e attività a tema giovani su molti temi di attualità.
Quest’anno da segnalare l’AperiVIVO alle 18.30, un progetto che punta a rafforzare il senso partecipativo e la consapevolezza su tematiche che coinvolgono ciascuno di noi. Si affronteranno tematiche che vanno dall’arte (con Luca Poggioni in arte Pocio e i suoi graffiti) alla figura della donna nel mondo dell’industria musicale, dal giornalismo fino al tema delle dipendenze.
Oltre ai talk, l’apriVIVO sarà accompagnato da musicisti della zona che animeranno il parco dalle 19.30 rendendo il momento dell’aperitivo ancora più coinvolgente.
Fabrica E20 APS promuove la valorizzazione dei prodotti forniti giorno per giorno da tutte le aziende locali. L’area ristoro a Km zero sarà uno dei segni distintivi del festival con lo staff composto da tutti volontari dai 10 agli 80 anni di età che prepareranno piatti freschi e genuini ogni giorno a base dell’immancabile cacciagione.
lo sportello dedicato a conoscere e intercettare fondi europei
"L’apertura dell’Antenna Europa rappresenta un passo significativo per la nostra comunità – ha commentato la sindaca Grazia Torelli –
Questo servizio offrirà un supporto concreto a cittadini e imprese nel navigare le numerose opportunità di finanziamento disponibili
contribuendo allo sviluppo e all’innovazione del nostro territorio"
ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: "Con l’Antenna Europa intendiamo avvicinare le istituzioni europee ai territori locali
fornendo strumenti e competenze per accedere ai fondi necessari alla realizzazione di progetti che possano migliorare la qualità della vita nelle nostre comunità"
L’iniziativa si inserisce nel programma amministrativo del Comune di Chianciano Terme, che prevede appunto l’istituzione di uno sportello “Antenna Europa” gestito da Anci Toscana a supporto dell’ente, delle imprese e delle associazioni nell’accesso alle opportunità di finanziamento. Ora l’attivazione del progetto promosso sul territorio da Anci Toscana.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
Gagliardi non ha dubbi: "Questo giovane senegalese è arrivato anche a dormire su un albero come si usa nel suo Paese per mettersi al sicuro dagli attacchi degli animali feroci. Ho sentito che ha aggredito un pensionato, ma bisognerebbe capire quali sono le motivazioni che lo hanno portato a questo". E ancora: "Certo, sfasciare le auto è un reato – continua Gagliardi –, ma ho pensato: visto che non lo arrestano e il ragazzo non sa dove andare, gli offro una suite nel museo".
Nessun timore di atti violenti: "Non credo che si possa essere aggressivi verso chi ti aiuta – rimarca il collezionista d’arte –. Voglio offrire a questo migrante un tetto sulla testa. Sarebbe una soluzione temporanea, però credo possa essere utile per tutti. La popolazione si sentirebbe più tranquilla e probabilmente anche il ragazzo non si comporterebbe in modo aggressivo e pericoloso".
Gagliardi conclude: "Credo che un po’ di umanità non faccia male. Bisogna capire la situazione. Non si può trattare i migranti come animali. Questo ragazzo dorme dove capita: non si può lasciarlo alle intemperie. Lo ripeto, sono pronto a offrirgli un tetto sulla testa in via temporanea, almeno per passare l’inverno".
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione e manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di venerdì 25 alle 6:00 di sabato 26 ottobre, sarà disposta la chiusura della stazione di Chiusi Chianciano Terme
In alternativa alla chiusura della stazione di Chiusi Chianciano Terme dell’A1, Autostrade per l’Italia consiglia di utilizzare la stazione di Fabro
al Palazzetto dello Sport di Chianciano Terme si giocheranno le finali del Campionato Italiano di Boccia Paralimpica 2024
Finale: Giuseppe Rollo (Lupus – LE) – Alessandro Rollo (Lupus – LE)
Finale terzo posto: Riccardo Zanella (Blue Angels – PD) – Giada Soccol (Sport Assi -BL)
Finale: Claudia Targa (Blue Angels – PD) – Stefano Raviola (Sportento – TO)
Finale terzo posto: Andrea Loredan (Anshaf – TS) – Deborah Giannaccari (Lupus – LE)
Finale: Gabriele Zendron (Boccia Viva – TN) – Mirco Garavaglia (Superhabily – MI)
Finale terzo posto: Carlotta Visconti (Sportento – TO) –Domenico Aldorasi (Lupi di Marte – RM)
Finale: Regla Alvarez Martinez (Spilimberghese – PN) – Renata Busettini (Sportento – TO)
Finale terzo posto: Matteo Tosetti (Don Gino Bosticco – AT) – Giovanni Merlini (Canottieri Flora – CR)
Finale: Sabrina Rizzo (Dinamiko – LE) – Ilia Padovani (PolHa – VA)
Finale terzo posto: Angelo Greco (Lupus – LE) – Marco Epifani (Lupus – LE)
Si è concluso invece il Torneo Nazionale di Boccia Paralimpica a coppie e squadre
Specialità Squadre BC1 e BC2ORO: Lupus (LE): Andrea Cozza
Specialità Coppie Categoria BC3ORO: Boccia Viva (TN): Gabriele Zendron e Giulia Marchisio (ass
ARGENTO: Dinamiko (LE): Andrea Ria e Eugenio Migliaccio (ass
BRONZO: Orange Bowl (PD): Matteo Muriani e Paolo Alfonsi (ass
Specialità Coppie Categoria BC5ORO: Dinamiko (LE): Sabrina Rizzo e Lorenzo PradelARGENTO: Pianeta Boccia (RM): Gabriele Valente e Samuele Tullo
CHIANCIANO TERME – Archiviate le emozioni olimpiche
la nuova stagione del fioretto italiano comincerà con gli Azzurrini 2024
ormai consolidato quartier generale per l’arma diretta dal CT Stefano Cerioni
a patrocinare e ospitare l’allenamento collegiale riservato alle categorie Cadetti e Giovani
Sono 42 gli atleti prescelti – tra Under 17 e Under 20
equamente divisi tra uomini e donne – che dal 2 all’8 di settembre lavoreranno Palamontepaschi
Per il gruppo del fioretto femminile le 21 azzurrine convocate sono Giorgia Bedeschi
guidati dal Responsabile d’arma Stefano Cerioni
vedranno nello staff tecnico i maestri Fabrizio Villa (referente per i Giovani)
Giuseppe Pierucci e Maria Elena Proietti Mosca
supportati dai preparatori atletici Alessandro Cesaroni e Tommaso Marsiglietti
Alessio Filippi Bellu e Giulia Talluri e dal tecnico delle armi Davide Rossi
Concentramento il 2 settembre entro l’ora di pranzo
tra i prescelti ci sono tanto i mattatori dell’ultima splendida stagione giovanile tra Europei di Napoli e Mondiali di Riyadh
quanto freschi reduci dal 60° GPG di Riccione
pronti a giocarsi le loro chance per rincorrere il sogno d’essere protagonisti nel futuro internazionale del fioretto italiano
Chianciano Terme è pronta ad accogliere i 46 atleti di Boccia Paralimpica che dal 14 al 17 novembre si affronteranno per conquistare il titolo di Campione d’Italia nelle rispettive categorie BC1
ma anche per aggiudicarsi il torneo nazionale a coppie e squadre
Sarà il Palazzetto dello Sport del comune termale il teatro di una competizione che vedrà al via atleti e atlete in rappresentanza di 20 società sportive di 9 comitati regionali (Piemonte
a testimonianza della sempre maggiore diffusione della Boccia Paralimpica sul territorio nazionale
La Boccia Paralimpica è la disciplina di Federazione Italiana Bocce rivolta agli atleti con disabilità fisica grave e gravissima
Si tratta di uno sport incluso nel programma dei Giochi Paralimpici
straordinaria opportunità di pratica agonistica e portatore di grandi benefici
Mercoledì 13 sarà il momento delle operazioni preliminari (classificazioni funzionali
sui sei campi tracciati sul parquet del Palazzetto
si giocheranno le eliminatorie del torneo nazionale a squadre BC1-BC2 e a coppie BC3 e BC5
Venerdì 15 e sabato 16 mattina sarà il momento delle eliminatorie individuali di tutte le categorie
mentre sabato pomeriggio si giocheranno le finali del torneo nazionale a squadre e coppie
La mattina di domenica 17 gran finale con l’assegnazione dei titoli individuali e cerimonia di premiazione
Si tratta di una prima volta per la kermesse tricolore di Boccia Paralimpica in territorio toscano
laddove la disciplina sta crescendo grazie al lavoro di promozione del Comitato Regionale FIB
“Organizzare il Campionato Italiano di Boccia Paralimpica è per noi motivo di grande orgoglio
Abbiamo messo in campo tutte le nostre energie e il nostro entusiasmo per accogliere al meglio i giocatori
Ringraziamo la Federazione che ha creduto in noi
affidandoci l’organizzazione della manifestazione paralimpica regina della stagione
la Regione Toscana che ci ha sostenuto fin dall’inizio
le cui amministrazioni hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa
fornendo tutto il supporto e il contributo necessari
Un ringraziamento per l’impegno va allo staff del Comitato Regionale Toscana e al Gruppo Bocciofili Chianciano Terme” ha dichiarato il presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti
“È stato un periodo denso di importanti eventi per il movimento boccistico – ha dichiarato il presidente federale Marco Giunio De Sanctis – La Boccia Paralimpica è la specialità che permette ai disabili gravi e gravissimi di poter competere a livello agonistico e la Federbocce punta molto sulla disciplina che rientra nel programma dei Giochi Paralimpici e il nostro obiettivo è la qualificazione a Los Angeles 2028”
“La FIB – ha concluso De Sanctis– sta continuando a investire molto sulla Boccia
il primo storico ingresso nella rassegna a cinque cerchi
Il nostro lavoro cammina su due fronti: quello agonistico
permettendo agli azzurri di poter competere a livello internazionale
quindi con allenamenti specifici e la partecipazione alle manifestazioni internazionali
considerando che stiamo cercando di diffondere la disciplina in tutta Italia”
“Chianciano Terme è pronta ad accogliere i Campionati italiani di Boccia Paralimpica
Un evento che rappresenta per tutta la nostra comunità
un’occasione per condividere con tutti gli atleti partecipanti
un complesso valoriale di altissimo livello
rappresenta un’attività fisica di alto valore in grado di regalare benefici quali autocontrollo
anno dopo anno grazie all’impegno della Federazione Italiana Bocce
si sta imponendo con sempre maggiore successo di partecipazione e risultati
anche in Toscana” ha sottolineato la Sindaca di Chianciano Terme Grazia Torelli
un nuovo supporto per accrescere le competenze e l’innovazione
È pronta ad aprire a Chianciano Terme l’Antenna Europa di Anci Toscana
L’obiettivo è facilitare l’accesso alle opportunità di finanziamento europee
offrendo delle opportunità di confronto e uno scambio di buone pratiche
facilitando lo sviluppo di una rete per accrescere le competenze e l’innovazione
Chiunque potrà gratuitamente accedere a questo sportello, che sarà fisico – con una presenza periodica nei locali del Comune – e anche online. Lo Sportello può essere contattato in via continuativa tramite telefono (0578 652 318) e via mail (antennaeuropa@comune.chianciano-terme.si.it)
L’inaugurazione è attesa per il 9 aprile dalle 16.30 presso il Palazzo Comunale di Chianciano Terme
montagna e aree interne di Anci Toscana e Paola Ballini
coordinatrice della Rete Sportello Montagna di Anci Toscana
“Il Comune – ha spiegato l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras – ha presentato una proposta molto interessante che punta alla promozione del centro termale anche nel segmento del turismo congressuale
con l’obiettivo di destagionalizzazione gli arrivi
Controlla la casella di posta e conferma la tua iscrizione.