Condividi la galleryDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico
in funzione della conseguente diffusione online
quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948
L'evento è in programma mercoledì 7 maggio alle 20.30
diretta da Dario Tognocchi e dedicata alla memoria di Romano Casadei
è stata realizzata con gli alunni della scuola Martiri Fantini e i protagonisti del mondo della pesca cervese
racconti e musica per valorizzare le radici marinare di Cervia: mercoledì 7 maggio alle 20.30 al Teatro Comunale la prima proiezione del film “Sapere di mare – I racconti del Borgo Marina” e la presentazione del programma per i 50 anni dell’Associazione Culturale Circolo Pescatori Cervia La Pantofla
E’ in programma mercoledì 7 maggio alle 20.30 al teatro Walter Chiari di Cervia la prima proiezione del film “Sapere di Mare – I racconti del Borgo Marina”
L’opera è stata realizzata da Pantofola srl
società di gestione del Ristorante Circolo Pescatori
in occasione del 50esimo anniversario dell’associazione culturale Circolo pescatori Cervia La Pantofla
in collaborazione con la IV B della scuola primaria Martiri Fantini
Circolo pescatori Cervia La Pantofla e Consorzio Digitalia
Il film è stato diretto da Dario Tognocchi
video maker comasco noto per la trasmissione Il Mythonauta su RAI 2
sviluppata da Tognocchi insieme a Paola Rovelli e Vladimiro Strinati
burattinaio e narratore originario di Cervia
ha preso forma attraverso due momenti principali: un laboratorio con gli alunni e insegnanti della IV B e un confronto diretto con i protagonisti delle storie di pesca del borgo cervese
ha permesso un dialogo tra i piccoli studenti e i custodi della memoria del mare
Nessuna timidezza davanti alla telecamera: i protagonisti hanno raccontato storie autentiche
custodite nei gesti e nelle parole della tradizione marinaresca
La proiezione pubblica è in programma mercoledì 7 maggio alle 20.30 presso il Teatro Comunale di Cervia
A seguire sarà presentato il programma delle iniziative legate al cinquantesimo anniversario dell’Associazione Culturale Circolo Pescatori Cervia La Pantofla
Il film vede protagonisti i bambini della IV B
affiancati da docenti e cittadini del Borgo Marina
Il testo scritto e recitato da Vladimiro Strinati è dedicato alla memoria di Romano Casadei
Oblivion di Astor Piazzolla e Rio Manso di Eduardo Timpanaro
composto da Mario Strinati e Pietro Agosti
Il soggetto è firmato da Franco Belletti e Vladimiro Strinati
mentre le riprese sono state curate da Riccardo Belletti
“Sapere di mare” è stato diretto da Dario Tognocchi
video maker comasco che da oltre dieci anni collabora con la RAI e realizza
la trasmissione “Il Mythonauta” con il cantante Davide Van De Sfroos
Tognocchi ha scritto lo schema della sceneggiatura assieme a Paola Rovelli e Vladimiro Strinati
La sceneggiatura è stata poi corroborata e affinata in due successivi step
Il primo è un laboratorio tenuto da Tognocchi
Strinati e Rovelli con gli alunni e gli insegnati della Classe IV B della Scuola Primaria Martiri Fantini
il secondo è il confronto con gli “attori protagonisti” che
hanno riportato alla luce le storie di vita che hanno caratterizzato per tanti anni il mondo della pesca a Cervia
Il trait-d’union fra il mondo della pesca e la classe dei ragazzi è stato costruito attraverso il personaggio di “Sganapino” animato a vista da Vladimiro Strinati
Assessore alla Cultura del Comune di Cervia
Presidente dell’Associazione Culturale Circolo Pescatori Cervia La Pantofla
Dirigente dell’Istituto Comprensivo Cervia 3
L’epilogo è stato, certamente, dolcissimo ma la stagione non era iniziata sotto i migliori auspici per il Castrezzato …
Dopo un periodo negativo, il punto più basso della stagione è stato il 2-4 rimediato in casa contro l’Offlaga …
Chiari, Castrezzato, Valtrompia e Atletico Offlaga … non si può dire che il girone non fosse particolarmente equilibrato …
Dopo un campionato combattutissimo si è arrivati allo spareggio di ieri vinto per 1-0 contro il Chiari grazie al gol di Ghanzouani …
“Sto ancora godendo molto, credo che alcuni ragazzi siano ancora in coma etilico” – conclude Gandossi – “Al futuro ci penseremo dalla settimana prossima, proveremo a fare un campionato serio anche in Promozione. L’ultima volta non andò benissimo ma eravamo molto più giovani, ora siamo più maturi e con giocatori d’esperienza”.
Andrea Scotti
AccediGiovani morti per niente
Cura ’dimagrante’ per i futuri pali della tramvia fiorentina. Nei tratti dove non è prevista l’alimentazione a batteria (e cioè dalla Zecca fino al ponte da Verrazzano e poi da Piazza Bartali, a Gavinana, fino al capolinea) della linea 3.2.1 piazza della Libertà-Bagno a Ripoli i sostegni dei futuri Hitachi avranno infatti una circonferenza di 27 centimetri contro gli attuali 37.
Un buon guadagno per il colpo d’occhio specie in un punto sensibile com’è il tratto dei lungarni con vista sulla collina del piazzale Michelangelo.
Ma c’è di più. Da Palazzo Vecchio si fa sapere che anche la ’gabbia’, ovvero i montanti che seguono il percorso del tram, sarà costituita – a differenza delle ’vecchie’ linee come ad esempio la T1 Villa Costanza-Careggi – da una rete di tubolari molto più leggeri rispetto al modello ’a gabbiano’.
Si cambia dunque dopo la delibera di Palazzo Vecchio che chiedeva la variante al progetto per mettere, appunto, pali più leggeri e meno invasivi. In questi giorni è arrivato l’ok ai nuovi sostegni con un atto firmato da Comune e Soprintendenza.
I pali saranno inoltre di colore grigio chiaro (come nella Vacs) e non più neri come alla stazione, ma cambierà anche il materiale: dalla ghisa all’acciaio.
"Questa importante modifica al progetto iniziale – aggiunge Giorgio – dimostra quanto siamo attenti a garantire il migliore risultato possibile alla cittadinanza, perché la tramvia cambi in meglio non solo la vita delle persone ma anche la qualità dello spazio urbano".
Intanto ieri sera, come da programma, è scattata la seconda fase del cantiere B1 sul viale Matteotti che andrà ora a interessare il tratto da via Valori a via Benivieni con le stesse modalità già operative tra via Fra’ Bartolommeo e via Valori: quindi sempre due corsie per senso di marcia, percorsi pedonali e ciclabili invariati, nessuna variazione per i bus.
La cantierizzazione è iniziata alle 22 con le operazioni di spostamento dei new jersey e la predisposizione della viabilità; a seguire sarà allestita la recinzione dell’area di cantiere.
Da lunedì 5 maggio sono previsti lavori di asfaltatura e rifacimento della segnaletica in via Quintino Sella con divieti di sosta e restringimenti di carreggiata tra via Zanardelli e via del Madonnone.
Sempre lunedì inizieranno alcuni interventi preliminari all’avvio del cantiere D3 sul lungarno Colombo: si tratta della realizzazione dell’impianto provvisorio dell’illuminazione pubblica. Previsti divieti di sosta lato edifici tra via del Campofiore e via De Sanctis.
Dal 7 maggio infine sono in programma le prove di trazione sulle alberature in viale Giovine Italia. Le operazioni saranno effettuate in orario 8-20 dall’interno dell’aiuola antistante l’Archivio di Stato per cui saranno istituiti divieti di sosta ma non sono previsti provvedimenti sulla carreggiata.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Era una figura di riferimento nel settore edilizio
Un’altra giornata macchiata dal sangue sulle strade bresciane. A perdere la vita in un drammatico incidente avvenuto lungo la Provinciale 19, nel territorio di Rodengo Saiano, è stato Francesco Begni
imprenditore molto conosciuto nel panorama edilizio della nostra provincia
Begni era una figura di riferimento nel settore: nel corso della sua carriera ha realizzato centinaia di capannoni industriali
principalmente in Val Trompia e in Val Gobbia
contribuendo allo sviluppo di intere aree produttive
oltre a una comunità profondamente colpita dalla sua improvvisa scomparsa.
Per cause ancora al vaglio della Polizia Locale di Rodengo Saiano, intorno alle 9.15 di lunedì 14 aprile, Begni ha perso il controllo del pick-up che stava guidando poco prima di un viadotto
Dopo aver divelto il guardrail che separa la carreggiata da un terrapieno
il veicolo è precipitato per diversi metri
in quegli istanti non sopraggiungevano altri veicoli o pedoni
Un impatto violentissimo che non ha lasciato scampo al 70enne
rimasto intrappolato tra le lamiere accartocciate dell’abitacolo
Quando i Vigili del Fuoco di Brescia sono riusciti a estrarre il corpo
per lui non c’era ormai più nulla da fare
giunti sul posto con un’ambulanza e un’automedica
hanno potuto soltanto constatarne il decesso
La salma di Francesco Begni è stata trasferita all’obitorio dell’ospedale Civile di Brescia
dove resterà a disposizione dell’autorità giudiziaria
Il pick-up è stato invece posto sotto sequestro
per consentire alla Polizia Locale di effettuare tutti gli accertamenti del caso
1:06:47Mal comuneRSI Patti chiari 02.05.2025
Come si può tollerare delle fuoriuscite di resti fognari vicino a casa
Com’è possibile che un bosco protetto per legge venga tagliato e nessuno dica niente
Quanto è difficile subire e gestire un esproprio
Sono le domande che ci hanno posto alcuni cittadini che si sono trovati e si trovano a convivere con queste situazioni
Le storie che abbiamo raccolto hanno come filo conduttore la difficoltà di farsi ascoltare dalle autorità competenti
perché non basta una segnalazione per trovare una soluzione
e parliamo di chi dovrebbe dare risposte e trovare soluzioni
iter processuali da rispettare… e i ricorsi sono sempre dietro all’angolo
a Neggio una famiglia convive con un cosiddetto troppo pieno
un sistema ingegneristico che gestisce il flusso delle acque luride e meteoriche delle fognature
Il problema è che dopo intense piogge questo scolmatore riversa resti di fognatura diluiti non lontano dalla loro casa e vicino al fiume Magliasina
rilascia giornalmente fastidiosi odori di fogna
da oltre dieci anni ha intrapreso una battaglia legale per far ripiantare un bosco considerato protetto nel Comune di Mezzovico-Vira
tagliato per realizzare un progetto edilizio
La protagonista di questa storia è un’anziana signora che nonostante l’età e i molti soldi spesi
non ha nessuna intenzione di fare passi indietro
Abbiamo raccolto poi la storia di chi ha subito un esproprio
Una procedura che comporta di cedere parte della proprietà privata
per la realizzazione di opere di pubblica utilità
Nel caso specifico parliamo della realizzazione di una rotonda a Cadro
L’iter in questi casi è regolamentato con specifiche norme che non sempre sono di facile comprensione
molti gli aspetti da tenere in conto e che possono portare il cittadino a trovarsi in difficoltà
siamo stati a Tesserete dove per mesi da un muro è colato liquame
La rottura di una rete fognaria ha causato fuoriuscite maleodoranti
Il problema riguarda una tubatura che per il Comune di Capriasca è di proprietà di un privato
di verifiche incrociate e una decisione pendente in Consiglio di Stato
il problema è stato risolto da parte del Comune… Ora bisognerà capire
Quattro storie diverse in Comuni diversi dove i sentimenti ricorrenti sono frustrazione e soprattutto sfiducia nei confronti delle autorità
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/jspkpd-Presa-di-posizione-COMUNE-DI-MEZZOVICO-VIRA/download/Presa+di+posizione+-+COMUNE+DI+MEZZOVICO-VIRA.pdf
Inchieste andate in ondaAppetiti industriali Patti chiari - Puntata del 25.4.25 - I cibi pronti invadono il piatto degli svizzeri… anche al ristorante
Inchieste andate in ondaTutti pazzi per le colombe Patti chiari - Puntata del 18.4.25 - Un test di 4 esperti per identificare le migliori colombe tra le più vendute in Ticino
Inchieste andate in ondaLa trappola del clic Patti chiari - Puntata dell’11.4.25 - Il business della pubblicità digitale tra disinformazione
Inchieste andate in ondaZone 30 a Lugano: sarà (forse) referendum Patti chiari - Puntata dell’11.4.25 - Il comitato referendario contro l’estensione delle zone 30 a Lugano avrebbe raccolto le firme necessarie che devono però ancora essere validate
Inchieste andate in ondaCioccolato senza cacao
una dolce sorpresaPuntata del 18.4.25 - Quando ecologia e prezzi alle stelle delle materie prime inducono l’industria a cercare nuove soluzioni
Inchieste andate in ondaQR Code criminali / Come ti rubo l’auto Patti chiari - Puntata del 4.4.2025
Copyright © RSI 2025 - All rights reserved
succursale della Società svizzera di radiotelevisione
La sindrome di Arnold-Chiari è la manifestazione clinica della malformazione di Chiari
una condizione congenita che interessa il cervelletto
il tronco encefalico e la parte posteriore del cranio
Si caratterizza per lo scivolamento di parti del cervelletto
oltre che di porzioni del tronco encefalico
l'apertura tra il cranio e il canale spinale
Spesso è associata ad altre anomalie come la siringomielia
caratterizzata da una cavità ripiena di liquido
Ci sono quattro varianti della malformazione
classificate in base alla gravità e alla complessità dei sintomi
Le cause precise della condizione non sono ancora del tutto note
ma si ipotizza un’importante componente genetica
dato che in alcune famiglie si sono riscontrati più casi
spesso associata a un’altra malformazione del tubo neurale
mentre la Chiari I tende a manifestarsi in età adolescenziale o adulta
Le forme Chiari III e IV sono molto rare e particolarmente gravi
La diagnosi e la gestione della malformazione richiedono un’attenta valutazione per individuare il miglior percorso terapeutico in base ai sintomi e alle eventuali condizioni associate
“AISAP nasce da un’esperienza personale
quando al mio primogenito Tommaso è diagnosticata la sindrome di Arnold-Chiari
io e la mia famiglia ci troviamo improvvisamente catapultati in un percorso lungo
La diagnosi arriva dopo circa un anno di visite
accertamenti e difficoltà – racconta Simona Pantalone Ielmini
presidente dell’Associazione – rivelando non solo l’Arnold-Chiari
ma anche la siringomielia e altre patologie della giunzione cranio-cervicale
c’erano i forum dove i genitori condividevano le loro esperienze
È lì che incontro altre famiglie nella mia stessa situazione e capisco subito un aspetto importante: nei bambini questa patologia si manifesta in modo diverso rispetto agli adulti
Con un gruppo di genitori decidiamo allora di fondare un’associazione
con un focus esclusivo sull’ambito pediatrico
L’obiettivo è creare un punto di riferimento per le famiglie
un luogo in cui raccogliere informazioni affidabili e aiutare i genitori a orientarsi”
“Fin dall’inizio ci siamo battuti per strutturare percorsi diagnostici più chiari e uniformi
La nostra sede in Lombardia si è rivelata un’opportunità importante: proprio in quegli anni la Regione stava avviando la creazione di protocolli diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) e siamo riusciti a farci includere tra i primi 50 tavoli tecnici
perché ci ha permesso di far sentire la voce delle famiglie e di contribuire attivamente alla definizione di linee guida specifiche per l’Arnold-Chiari
Nel 2011 il primo PDTA dedicato a questa patologia è approvato in Lombardia
nessun’altra Regione ha ancora adottato nulla di simile
ma il nostro lavoro ha comunque segnato un punto di svolta”
“Negli ultimi 16 anni AISAP è cresciuta – prosegue la presidente – ampliando le sue attività e consolidandosi come un riferimento per medici
mettendo a confronto esperti italiani e internazionali e contribuendo a cambiare l’approccio alla malattia
Se anni fa i bambini con Arnold-Chiari erano spesso operati in via preventiva
Grazie alla ricerca e alla collaborazione con gli specialisti
si è compreso che è più prudente monitorare i piccoli pazienti nel tempo
aspettando la fine dell’età evolutiva prima di valutare un eventuale intervento chirurgico
abbiamo sviluppato reti di auto-mutuo aiuto per supportare le famiglie
oggi le informazioni sono immediate e accessibili
La nostra helpline permette ai genitori di chiedere aiuto in tempo reale
creando una “connessione” di solidarietà per affrontare le difficoltà quotidiane
Ricevere una diagnosi di Arnold-Chiari è una vera e propria “tegola in testa”
che cambia la vita da un momento all’altro
il nostro impegno è sempre lo stesso: offrire alle famiglie strumenti concreti
informazioni chiare e il supporto di una comunità che sa cosa significa affrontare questo percorso”
L’idea è nata come risposta alle liste d’attesa sempre più lunghe e alle difficoltà economiche che impediscono a molti pazienti di accedere alle cure private
Il nostro obiettivo è portare la cura dove serve
dove le risorse sanitarie sono più limitate
un team di specialisti si sposta nelle diverse Regioni per offrire visite gratuite
evitando ai pazienti viaggi lunghi e costosi e garantendo un follow-up costante
perché sappiamo che queste patologie possono creare difficoltà nel percorso scolastico e professionale
Abbiamo quindi una commissione dedicata che supporta le famiglie quando emergono problemi a scuola e fornisce assistenza
perché all’epoca vivevo in una Regione dove l’accesso alle cure era ancora relativamente rapido
ma un paziente impiega anche sette anni per ottenere una diagnosi corretta
che non solo allunga i tempi di sofferenza
ma spesso porta a diagnosi sbagliate e trattamenti inadeguati
Molte persone sono prese in carico per altre patologie e
i centri specializzati erano pochissimi e molti pazienti erano costretti a intraprendere i cosiddetti “viaggi della speranza”
alla ricerca di specialisti in grado di curarli
Per ridurre questi spostamenti e migliorare la presa in carico
ci siamo impegnati nella creazione di ambulatori multidisciplinari in diverse aree d’Italia
in modo che i pazienti possano ricevere assistenza vicino a casa
seguiti da specialisti altamente qualificati del nostro comitato scientifico
Oggi la consapevolezza tra i professionisti sanitari è notevolmente aumentata
ricerca e collaborazione con specialisti internazionali
La sindrome di Arnold-Chiari che in Italia è ancora classificata come malattia rara
Il confronto con specialisti di altri Paesi ci ha permesso il confronto con realtà che hanno maggiore casistica
per la malformazione di Chiari e la siringomielia possiamo dire che il livello di tutela è abbastanza buono
La vera sfida ora è far conoscere e riconoscere due patologie correlate: l’ipotensione liquorale e l’ipertensione endocranica
ancora poco studiate e prive di un codice di esenzione
un gruppo di neuroradiologi interventisti ha deciso di dedicarsi a queste malattie e nel corso del 2024 sono stati organizzati due convegni di approfondimento uno a Lecce e uno a Padova
stiamo lavorando all’organizzazione di un altro grande evento e siamo alla ricerca di sponsor per poterlo realizzare”
“Uno dei problemi principali è che in Italia non esiste un registro nazionale per queste malattie
quindi non abbiamo dati certi sulla loro diffusione”
sempre più persone scoprono di avere la malformazione di Chiari
spesso mentre si sottopongono a esami per altri motivi
alcuni possono conviverci per tutta la vita senza sintomi
Ma ci sono casi in cui un evento traumatico
trasformando la malformazione in una vera e propria sindrome di Arnold-Chiari
che necessita di un percorso terapeutico specifico
Il numero di pazienti è quindi più alto di quanto si pensasse in passato e la nostra missione è continuare a garantire informazione
la situazione dei malati rari che seguiamo è peggiorata
soprattutto a causa delle liste di attesa che sono diventate una criticità a causa del sovraccarico del Servizio Sanitario Nazionale
che fatica a prenderli in carico; spesso ci sono pazienti disperati
persone che arrivano a dire di non farcela più
È doloroso sentirsi impotenti di fronte a chi chiede aiuto
sapere che servirebbero strumenti concreti che spesso non abbiamo
Riusciamo in molti casi a prenderli in carico e a offrire supporto
Il dato di questi giorni è chiaro: il 45,8% della spesa sanitaria è aumentato nel settore privato e il 40% di questa spesa è a carico diretto delle famiglie
insostenibile per chi non ha risorse economiche
L’auspicio è che nei prossimi mesi si inverta la rotta
che il Servizio Sanitario Nazionale torni a essere il riferimento per tutti
L’associazione AISAP fa parte dell’Alleanza Malattie Rare
Tutte le informazioni presenti nel sito non sostituiscono in alcun modo il giudizio di un medico specialista
l'unico autorizzato ad effettuare una consulenza e ad esprimere un parere medico
Coding by Digitest.net
Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Accetto Maggiori informazioni
la dr.ssa Tanghetti Paola Michela cesserà l'incarico provvisorio di Pediatra; dalla stessa data
Per agevolare la scelta del Pediatra per i minori aventi diritto residenti nei Comuni sopra indicati
La scelta del medico sarà possibile anche nelle Farmacie e da Fascicolo Sanitario Elettronico
Mail: libriegiornali@libriegiornali.it
Iscriviti alla nostra newsletter mensile e resta aggiornato sulle ultime news
E’ risaputo che per ogni oggetto che a noi non serve più c’è qualcuno che lo sta cercando
quindi sarebbe buone pratica evitarne lo spreco
L’Associazione Nonsolovinile propone lo svolgimento della “Giornata del riuso”
La giornata prevede l’allestimento di bancarelle che espongono oggetti di antiquariato
Chiari allo spareggio con ViadanaTommaso OlivariIl New Basket rimonta proprio i mantovani e si assicura la permanenza nella categoria
Il Pentavac si arrende invece a Gorle2' di letturaI giocatori di Pisogne festeggiano la salvezza - Foto Roberto Rinetti © www.giornaledibrescia.itIn gara-2 dei play out di serie C
Pisogne conquista la salvezza contro Viadana
mentre Chiari incassa la seconda sconfitta contro Gorle e dovrà affrontare proprio Viadana per non retrocedere in Divisione Regionale 1
Il Pentavac allo spareggio Un combattivo Chiari deve arrendersi a Gorle (63-55)
Il Pentavac-Gbr dovrà ora scontrarsi contro Viadana nello spareggio salvezza
con entrambe le squadre che faticano a far muovere la retina
Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Pena (sospesa) di un anno e mezzo per il medico responsabile dell’Urologia di Chiari
Il primario di Urologia dell'ospedale di Chiari
è stato condannato a un anno e mezzo di reclusione (con pena sospesa) per i presunti abusi sessuali denunciati da un'infermiera
all'epoca dei fatti caposala del reparto
La sentenza è arrivata nelle scorse ore
al termine del processo che vedeva il dirigente medico imputato anche per avances e presunte molestie nei confronti di una dottoressa
aveva chiesto una condanna di 2 anni e 8 mesi di reclusione per il medico bresciano
L'indagine era scattata dopo la denuncia della caposala del reparto di urologia
I fatti risalirebbero alla primavera e all’autunno del 2020: la donna aveva raccontato di essere stata palpeggiata e baciata dal primario contro la sua volontà
ma la sua versione dei fatti non ha convinto i giudici della prima sezione penale del Tribunale cittadino
villa pregevole tra le più belle del nostro territorio esempio di architettura in stile Liberty ed arricchita da giardini all’Italiana sarà la sede del nuovo vintage market che ci riporterà ai tempi della “belle epoque”
Domenica 23 marzo all’interno delle sale della villa liberty che fu la residenza di uno dei fondatori delle mille miglia si svolgerà la terza edizione di mercanti in villa
Oltre 70 espositori distribuiti sui due piani dell’edificio vi accoglieranno con i loro allestimenti particolari
Abbigliamento vintage e accessori come borse e foulard
oggettistica ma anche creazioni fatte a mano
Castrezzato ed Eden Esine vincono gli spareggiMarco ZanettiI franciacortini battono 1-0 il Chiari e approdano in Promozione; i camuni battono 2-0 il Cologne e volano in Prima categoria1' di letturaEsulta il Castrezzato - Foto New Reporter Marazzani © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciDopo la scoppola morale rimediata ieri dall’Atletico Offlaga nella finale di Coppa Lombardia di Prima categoria
oggi il calcio dei dilettanti si è arricchito di ulteriori verdetti: Al termine delle rispettive sfide il Castrezzato e l'Eden Esine possono esultare e festeggiare
mentre Chiari e Cologne masticano amaro per la chance sfumata
C'era grande fervore ad Orzinuovi per assistere allo spareggio del girone F di Prima categoria
In palio la vittoria del campionato e l’accesso diretto in Promozione per la stagione 2025/’26
capace di superare 1-0 i rivali del Chiari davanti a una meravigliosa cornice di pubblico (più di 1.000 spettatori)
anche per il girone D di Seconda categoria è servito lo spareggio per eleggere la squadra regina del torneo
l’Eden Esine ha sconfitto 2-0 il Cologne grazie alle reti di Andrea Tosi e Lorenzo Tosi
Il team franciacortino dovrà adesso battagliare con le rivali nei play off: è l’unico viatico utile per tenere vivo il sogno di approdare Prima categoria
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR*
E’ stata una trasferta positiva e gratificante
quella che ha visto 37 ginnaste della Asd Ginnastica Riviera dei Fiori gareggiare nel Trofeo Ritmica Europa disputato a Chiari (BS) domenica 13 aprile
In questa occasione lo staff tecnico societario ha deciso di aderire alla manifestazione promossa dall’Ente SportEuropa
Interessante il programma tecnico che coinvolge tutte le fasce di età con tre livelli di difficoltà con esercizi individuali
Con soddisfazione i tecnici presenti alla gara Lorenza Frascarelli
Vittoria Arieta ed Alicya Panizzi hanno potuto verificare la buona preparazione delle ginnaste liguri
dalle giovanissime alle loro prime emozionanti esecuzioni alle veterane che
hanno supportato ed incoraggiato per l’intera giornata le loro compagne
Buoni i risultati di questa prova che ha visto la partecipazione di oltre 300 atlete di Piemonte
Veneto e con le ‘rivierine’ a rappresentare la Liguria
argento ottenuto da Sofia Pugachev e 6° posto per Marie Panizzi nelle junior
Per il Silver 1 fascia (10 anni) bronzo per Giorgia Condurso
Nella 2 fascia (11-12 anni) 6° posto per Beatrice Di Bernardo
Nelle silver allieve bronzo per Beatrice Solonari Beatrice Di Bernardo
Bene anche le esecuzioni delle squadre con oro nelle allieve Easy per Aurora Casto
Oro anche nelle allieve silver con Gioia Janko
Asia Pegoraro e Carlotta Sica e ultimo bronzo di giornata nelle Silver Junior con l’esercizio con le 5 palle
Il circuito di SportEuropa si concluderà con la manifestazione Ritmica Oltremare in programma a Riccione dal 30 maggio al 2 giugno dove la squadra ligure sarà protagonista con un buon numero di ginnaste
Il prossimo impegno per tutte le sezioni di attività sarà il Sanremo Gym Festival in programma al Polo Sportivo del Mercato dei Fiori dal 9 all’11 maggio
si è svolta la 2a prova del Campionato Regionale a squadre di ginnastica artistica femminile livello LC che ha visto le ginnaste Alison Della Valle
Martina Parente e Greta Martalo’ classificarsi al sesto posto
seguite in campo gara dal tecnico Elisa Addiego
si sono dimostrate competitive anche se alcune imprecisioni le hanno allontanate dal podio ottenuto nella prova precedente
Dopo alcuni giorni di vacanze per la Pasqua
gli allenamenti riprenderanno per preparare una serie di gare ‘importanti’
con il trampolino elastico in gara a Milano domenica 27 aprile nel campionato nazionale individuale Gold
Il direttivo societario è sempre molto attivo nell’organizzare eventi che coinvolgono molte Società e nel preparare e proporre gare che gratifichino i tesserati nelle 4 sezioni olimpiche della FederGinnastica
Il punto di riferimento dello Sport in Liguria
Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020
Premi “ESC” per chiudere questo modale
La dea bendata fa nuovamente visita al bar Bacco e Tabacco
la giornata inizia con un caffè al bar
per altri con una vincita che cambia la prospettiva della settimana
dove una cliente del bar Bacco e Tabacco ha centrato una vincita da 100 mila euro al 10eLotto
già noto per aver regalato altre gioie ai suoi frequentatori
in paese è già partita la caccia all'identità della donna
mentre la ricevitoria del bar si conferma un vero e proprio punto caldo della fortuna
un altro giocatore aveva portato a casa 29 mila euro grazie al Superenalotto.
Alimentazione
Medicina
Psicologia
Tutti gli eventi
tre giorni per festeggiare i patroni san Faustino e GiovitaAndrea FacchiDal 14 al 16 febbraio tante iniziative per la ricorrenza: venerdì mercatini in piazza Zanardelli dalle 9 alle 18 con 60 espositori2' di letturaLuna Park di Chiari - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciTra cultura
tradizione e divertimento Chiari è pronta a festeggiare i patroni Faustino e Giovita: da venerdì a domenica andrà in scena una tre giorni ricca di iniziative
dalle 14 all’auditorium del polo delle elementari
gli alunni di quinta riceveranno una copia del fumetto «Due di noi
uno dei momenti più sentiti in occasione della festività dedicata ai patroni
ovvero la cerimonia di consegna dei riconoscimenti civici
L’iniziativa sarà ospitata dal Museo della città
spazio a «Storia del culto dei Santi Faustino e Giovita»
Intervengono Angelo Baronio e don Armando Nolli
Modera il presidente della fondazione Morcelli Repossi
Sarà dunque un momento di grande importanza storica
ma non solo: per don Armando Nolli sarà infatti una sorta di ritorno a casa poiché il sacerdote
ha qui svolto il suo servizio dal ’68 al 1983
ci saranno i mercatini di San Faustino: sono attesi 60 espositori
tradizionale messa chiusa dallo scambio di doni tra Comune e parrocchia e
alle 16.30 si terranno vespri e benedizione della cittadina
Sabato 15 ci sarà spazio anche per la cultura: prevista un’apertura straordinaria del Museo della città con visite guidate (partecipazione gratuita; gradita la prenotazione alla mail museo@comune.chiari.brescia.it)
visite guidate (a piccoli gruppi) sulla sommità della torre civica
L’intensa giornata si chiuderà in musica: nella chiesa di Santa Maria maggiore
Gran finale domenica 16: alle 14.30 visita guidata al duomo; alle 15.30 passeggiata letteraria «Sulle tracce dei Santi Faustino e Giovita» in centro
Il pomeriggio si chiuderà poi alla pinacoteca Morcelli Repossi: alle 16 l’inaugurazione della mostra «Incisioni»: a seguire la performance teatrale «Le voci dei patroni»
il classico luna park già attivo (con le giostre a disposizione fino al 2 marzo) in centro storico
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali
CercaCercaMostra tuttoChiudereOps!La pagina non è stata trovata.La preghiamo di cercare il contenuto desiderato attraverso la homepage oppure la funzione di ricerca
ha chiesto una condanna di 2 anni e 8 mesi di reclusione a carico del medico bresciano
all'epoca dei fatti (era il 2020) in servizio all'ospedale di Chiari
dove era tra l'altro primario del reparto di Urologia
Giovedì è stata celebrata l'ultima udienza prima della sentenza
Sono in particolare due gli episodi che vengono contestati al medico fino alla sbarra
per il quale anche l'accusa ha chiesto l'assoluzione
riguardava le accuse mosse nei suoi confronti da parte di una dottoressa dell'ospedale: il fatto non sussiste
è il pensiero condiviso da accusa e difesa
Diversa la questione relativa a quanto accaduto a danno di un'infermiera caposala: quest'ultima sarebbe stata baciata e palpeggiata contro la sua volontà
motiva la grande generosità che li ha investiti nel 2024 facendo arrivare nelle loro casse nel 108.065,37 euro
Questa storia comincia nel 2016 con il nome di «Casa Bau»
l’associazione viene istituita tre anni più tardi
«Seguiamo una trentina di animali – spiega Sala –: oltre a curare una ventina di cani nostri ospiti
ne seguiamo otto di famiglie che non hanno le possibilità per pagare le spese veterinarie
Conti che ogni anno spendiamo circa 50mila euro in fatture di professionisti nella salute animale»
La cascina di via Pontoglio dove sono ospitati a titolo gratuito da tre anni «è bisognosa di cure – aggiunge la presidente –: abbiamo prima fatto una grande pulizia dato che l’immobile era disabitato da 20 anni
poi abbiamo liberato la stalla dove abbiamo ricoverato gli animali
Ora stiamo intervenendo sul cortile e sistemando l’esterno»
E aggiunge: «Abbiamo tantissime richieste di presa in carico – dice – soprattutto dal sud dove è forte il problema del randagismo
Per questo lavoriamo anche sulla prevenzione del randagismo»
Non poche volte sono stati recuperati animali
abbandonati ai quali è stato dato un primo supporto
Per sostenere l’attività l’associazione si avvale anche di una rete di volontari e di donatori
C’è anche un progetto di adozioni a distanza
per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città
In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla
il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di ASST Franciacorta e il Centro di Salute Mentale di Rovato organizzano
una serata volta a sensibilizzare i cittadini rispetto al tema della salute mentale e nello specifico dei disturbi legati alla nutrizione e all’alimentazione
L’iniziativa avrà luogo venerdì 14 marzo
a partire dalle 20 all’interno degli ambienti della Villa Mazzotti
Nel corso della serata si terrà la presentazione del libro “Se bastasse l’amore
Una storia vera di anoressia e speranza” di Arianna Gnutti e a seguire andrà in scena lo spettacolo di teatro danza “Amarsi ancora” di Sarah Lanza
una performance che trae ispirazione dai libri “Affamata” di Melissa Broder e “Sangue Cattivo” di Beatrice Galluzzi
Porteranno i saluti istituzionali la Direzione Strategica di ASST Franciacorta
con il Direttore Generale Alessandra Bruschi e il Direttore Socio-Sanitario
Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Simona Tironi
e l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Chiari
La serata si concluderà con un rinfresco curato dall’Atelier Melograno
L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria tramite il qr code presente sulla locandina
i grandi operatori dei matrimoni e dei relativi servizi
e ora c'è finito anche uno dei protagonisti di Squid Game
testimonial di Onitsuka Tiger. Parliamo del set di Villa Mazzotti a Chiari dove a sorpresa nei giorni scorsi è arrivato Wi-Ha Joon
In Villa ha trascorso circa 6 ore con la sua troupe per una serie di scatti dedicati a una casa di moda per cui è testimonial
Il sindaco Gabriele Zotti si è detto «orgoglioso e onorato di una scelta tanto prestigiosa
Tra tante destinazioni Liberty hanno scelto la nostra Villa Mazzotti
confermando questo sito come straordinario polo attrattivo per ogni genere di eventi»
L'attore è intervenuto per il magazine di fama planetaria W Korea e ha posato anche per aziende della moda
Il vip coreano ha poi postato la sua presenza in Villa Mazzotti raccogliendo centinaia di migliaia di like
in questo caso la ricaduta mediatica è stato il vero «bingo» per il Comune di Chiari
Un Comune che nei primi anni Ottanta è stato in grado di strappare al privato la concorrenza nell'asta di vendita della Villa Mazzotti
garantendosi un prodigioso spazio promozionale per eventi di ogni natura
Bresciaoggi è su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al nostro canale e rimanere aggiornato in tempo reale
67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
Otto le medaglie per gli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa (GSPD)
Si sono appena conclusi a Chiari (BS) i Campionati Italiani di Para-badminton in cui in gli atleti del GSPD si sono ancora visti protagonisti con la vincita di numerose medaglie
Argento sempre nel singolo WH2 per l'atleta Colonnello R.O
Per finire nei doppi a squadre WH1/WH2: Oro per Roberto Punzo
3 medaglie d'Argento e 2 medaglie di Bronzo
#UnaForzaperilPaese
Secondo l’accusa il medico aveva allungato le mani sulla infermiera e aveva tentato di baciarla contro la sua volontà
è stato invece assolto dalle accuse mosse da una collega che aveva ammesso un flirt con lui e di essersi appartata nel suo studio
ma anche di essersi sottratta all’ultimo quando
con riferimento a questo capo di imputazione
ha restituito gli atti alla Procura perché indaghi la presunta persona offesa per calunnia
Iscriviti alla nostra newsletter mensile e resta aggiornato sulle ultime news!
CercaCercaMostra tuttoChiudereOps!La pagina non è stata trovata.La preghiamo di cercare il contenuto desiderato attraverso la homepage oppure la funzione di ricerca.
🔴 Programma di animazione dal 14 al 16 Febbraio patrocinato dal Comune di Chiari in collaborazione con Presidenza del Consiglio comunale, Assessorato al Commercio ed Attività Produttive e Assessorato alla Cultura.
▶️ Dalle ore 14.00, presso l’Auditorium del Polo delle Primarie-Istituto Comprensivo “Città di Chiari”:
▶️ Nel Salone del Quadriportico del Museo della Città in Piazza Zanardelli:
Ore 19:30 Cerimonia di consegna dei Riconoscimenti Civici a cura della Commissione consiliare coordinata dal Presidente del Consiglio comunale, dr. Claudio Prandelli.
▶️ Dalle 9:00 alle 18:00 in centro storico Mercatini di San Faustino a cura dell’Assessorato al Commercio in collaborazione con le Botteghe di Chiari e le Quadre. Nel ring interno, cuore del centro storico di Chiari, sono disposti 60 espositori con gazebo di particolare pregio e prodotti di qualità selezionati del nostro territorio provenienti dalle province di Brescia e Bergamo. In Piazza Zanardelli Street Food con i colori delle Quadre di Chiari.
▶️ Ore 9:30 in Piazza Zanardelli esibizione del Corpo Bandistico G.B Pedersoli sulla Torre Civica con esecuzione di alcuni brani musicali. Al seguito del Corpo bandistico, sfilata per le vie del centro con Autorità civili e militari, Associazioni di Volontariato e con partecipazione dei Sindaci dei paesi limitrofi.
▶️ Ore 10:30 in Duomo Santa Messa solenne nel Duomo di Chiari intitolato ai Martiri Patroni Faustino e Giovita presieduta dal Prevosto Mons. Gianmaria Fattorini. Al termine della celebrazione avviene il consueto scambio di omaggi tra il Sindaco Zotti e Mons. Fattorini con il tradizionale bouquet floreale di rose e mimose (tremarì).
▶️ Ore 16:30 in Duomo Vespri e Benedizione Solenne impartita alla Città con il prezioso Reliquiario dei Santi Faustino e Giovita, opera dell’argentiere bresciano Vincenzo Ellena, risalente al 1792 per volere del Prevosto di Chiari, Stefano Antonio Morcelli, Parroco di Chiari dal 1790 al 1821, che ha ottenuto le Sacre Reliquie dei Martiri Patroni di Chiari con decreto del Vescovo di Brescia Giovanni Nani nel 1791.
▶️ Apertura Straordinaria del Museo della Città con visite guidate:
▪️Dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle 17:00 – Chiari da Villaggio a Città. Passato a presente alla luce dell’archeologia. Apertura straordinaria della sezione Archeologica, ingresso libero e gratuito.
▪️Dalle ore 10:30 alle ore 12:00 – Visita guidata e gratuita alla Sezione Archeologica e all’Archivio storico comunale previa prenotazione alla e-mail: museo@comune.chiari.brescia.it.
▪️Dalle ore 15:00 alle ore 16:00 – Visita guidata e gratuita alla Sezione Archeologica previa prenotazione alla e-mail: museo@comune.chiari.brescia.it.
▪️Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 – Visita guidata e gratuita per piccoli gruppi sulla sommità della Torre Civica con l’Associazione Faro 50.0.
▶️ Ore 20:45 – Concerto della Piccola Accademia di Musica San Bernardino con la partecipazione straordinaria del Coro di voci bianche “Il Mandarino” di Monza e del Coro “Voci Balde” di Verona presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore.
▶️ Ore 14:30 visita guidata di un’ora al Duomo di Chiari sul tema “Bellezze insospettabili del Duomo” a cura di don Giuseppe Fusari.
▶️ Ore 15:30 Passeggiata letteraria “Sulle tracce dei Santi Faustino e Giovita” di un’ora in centro storico a cura del prof. Paolo Festa, Presidente dell’Associazione Culturale “L’Impronta”, in partenza dal Palazzo Municipale nei luoghi di interesse per il culto dei Martiri Patroni di Chiari. Partecipa l’Associazione “Librellule” di lettori e lettrici volontari/e della Biblioteca comunale “Fausto Sabeo” di Chiari
▶️ Ore 16:00 presso la Fondazione Morcelli Repossi in Via Bernardino Varisco inaugurazione della mostra “Incisioni” ispirate ad episodi della Legenda Maior dei Santi Faustino e Giovita e conservate presso la Fondazione Morcelli-Repossi
▶️ Ore 17:00 presso l’Auditorium “Flavio Riva” della Fondazione Morcelli Repossi performance teatrale “Le voci dei Patroni”, Lettura scenica sulle vite dei Santi Afra, Faustino e Giovita con la partecipazione di Matteo Bonanni, Marta Lucini ed Antonio Perretta per la regia di Paolo Bignamini con consulenza drammaturgica della prof.ssa Simona Gavinelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Produzione CTB-Centro Teatrale Bresciano.
🗓 Dal 7 febbraio al 2 marzo Luna Park in centro storico
Insieme a Chiari per i Martiri Patroni Faustino e Giovita
Il programma elaborato dal Comune di Chiari per il fine settimana 14,15 e 16 febbraio coinvolge a tutto tondo le migliori risorse clarensi.
Un particolare ringraziamento va indirizzato alle Quadre ed ai Gruppi Alpini, Protezione Civile e ANC-Associazione Nazionale Carabinieri di Chiari che ci forniscono un prezioso supporto sia per la sicurezza pubblica che per la disponibilità nelle fasi di montaggio e smontaggio delle strutture per i mercatini in Piazza e sul ring interno.
Come Amministrazione Zotti, la solennità dei Martiri Patroni Faustino e Giovita 2025 è punto di partenza del percorso che ci vede impegnati ad ottenere da Regione Lombardia il Riconoscimento della qualifica di manifestazione locale per la Fiera di Chiari del 15 febbraio”.
Chiari (Brescia) – Moria di pesci in una delle rogge che scorrono nel centro di Chiari e che servono a fornire acqua ai campi. In questi giorni il consorzio di gestione lo svuota, come spesso accade in questo periodo dell’anno. Nelle pozze rimaste all’interno della roggia sono rimasti diversi pesci: la maggior parte dei quali è morta.
Lo segnala il sindaco della cittadina dell’ovest bresciano, Gabriele Zotti. “Come già accaduto negli ultimi anni nella stessa circostanza a causa dello svuotamento del corso d'acqua diversi pesci sono rimasti intrappolati nei ristagni e sono soggetti a moria – sottolinea il primo cittadino - Le segnalazioni riguardano specificatamente soprattutto viale Mazzini, viale Mellino Mellini e altre vie in centro città”.
Il sindaco ha segnalato la situazione ai carabinieri forestali di Iseo e alla polizia locale di Chiari. Non solo. Ha chiesto al consorzio di gestione di intervenire per recuperare i pesci morti e quelli vivi, pulendo pure l’alveo del canale, dove si trovano diversi rifiuti.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
L'episodio nella serata di mercoledì in via Caduti del Lavoro
Il ferito trasportato in codice giallo in ospedale
Indagini in corso da parte dei carabinieri
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Il Comune di Chiari partecipa al bando di concorso in due gradi “Strade Verdi” per rigenerare Via Milano
trasformandola in un esempio di sostenibilità urbana e ambientale
Scadenza invio elaborati di primo grado entro il 21 gennaio 2025
Il Comune di Chiari ha espresso il proprio interesse a partecipare al bando regionale “Strade Verdi”
un’iniziativa promossa dalla Regione Lombardia e approvata nella seduta della Giunta Regionale del 24 giugno 2024 (Delibera n
inserita nel pacchetto attuativo del PRIA (Programma Regionale Integrato per l’Ambiente)
punta a finanziare progetti di riqualificazione urbana e ambientale in grado di valorizzare lo spazio pubblico
migliorando la qualità della vita dei cittadini
LEGGI ANCHE: Busto Arsizio diventa città-spugna per affrontare il cambiamento climatico
Il Comune intende candidare un ambizioso progetto per la rigenerazione urbana e la riqualificazione ambientale di Via Milano
una delle principali vie di accesso al centro abitato
La proposta prevede il ridisegno dello spazio pubblico lungo l’Ex Statale 11
con l’obiettivo di trasformare l’area in un punto di riferimento urbanistico ed ecologico
Attraverso un concorso di progettazione in due fasi
l’amministrazione mira a selezionare un “Progetto di fattibilità tecnica ed economica” che sarà sviluppato dal vincitore della competizione
previa disponibilità dei fondi necessari ottenuti dal finanziamento regionale
direzione lavori e coordinamento della sicurezza
Il costo stimato per il primo lotto dell’intervento è di 529.925 euro
comprensivo degli oneri di sicurezza ma al netto dell’IVA
I partecipanti al concorso dovranno identificare e sviluppare in dettaglio questo primo lotto
integrandolo nel contesto di un Master Plan generale che garantirà una visione unitaria e coerente per l’intera area
POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Concorso di progettazione: sostituzione edilizia della scuola primaria "Grigoletti" a Pordenone
Il concorso è aperto a operatori economici
Prima fase: invio degli elaborati e della documentazione amministrativa entro il 21 gennaio 2025
alle ore 12:00.Seconda fase: apertura il 15 febbraio 2025 e chiusura per la consegna dei materiali entro il 14 marzo 2025
LEGGI IL BANDO IN FONDO ALL'ARTICOLO
In questa fase è richiesta la presentazione dei seguenti elaborati:
Ai partecipanti ammessi alla 2º fase del concorso è richiesto lo sviluppo dell'idea progettuale presentata nella 1º fase
attraverso la presentazione dei seguenti elaborati:
Il montepremi complessivo è di 19.392,85 euro (al netto di IVA e oneri previdenziali)
I premi saranno erogati entro 60 giorni dall’approvazione della graduatoria definitiva
Con la partecipazione al bando “Strade Verdi”
il Comune di Chiari dimostra il suo impegno per lo sviluppo sostenibile e la rigenerazione urbana
Il progetto su Via Milano rappresenta un’occasione unica per ridefinire uno spazio strategico della città
SCOPRI DI PIÚ SUL CONCORSO
Per scaricare l’articolo devi essere iscritto e accedere al portale tramite login
Scheda
norme e tecnologie per una progettazione sostenibile
Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire
Approfondimenti scritti da esperti per tecnici
imprese e PA che operano nel sistema della contrattualistica pubblica
Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio
All’interno di questa area anche i concorsi di idee
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione
approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente
News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti
Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine
Progettazione e programmazione urbanistica
gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema
Le strutture in muratura presentano una grande varietà di patologie e quadri fessurativi legati alla loro natura discontinua e alla qualità della tessitura
Questo approfondimento tecnico analizza i principali meccanismi di danneggiamento – dallo schiacciamento ai cedimenti fondali – offrendo strumenti di lettura indispensabili per la diagnosi strutturale e la progettazione di interventi di messa in sicurezza
Leggi
generalmente non accessibile e utilizzata come tetto
mentre il terrazzo è uno spazio esterno abitabile
dotato di parapetti e destinato all'uso ricreativo
viene sottolineata l'importanza di un titolo edilizio specifico
per la trasformazione di un lastrico in terrazzo
in quanto gli interventi di modifica della destinazione d’uso richiedono opportuna revisione da parte degli enti preposti
Leggi
Il possessore o utilizzatore dell'opera abusiva è legittimo destinatario dell'ordine di demolizione
e della sanzione per omessa rimozione dell'abuso
La fiscalizzazione dell'abuso edilizio è possibile solo per parziali difformità
non essendoci alcuno spazio per l'applicazione in caso di carenza del titolo edilizio
Leggi
Il cambio di destinazione d'uso da magazzino a residenziale
con suddivisione del locale in quattro ambiente distinti
realizzato su una unità immobiliare posta al piano seminterrato
in assenza di una specifica disciplina regionale e comunale
anche in vigenza del Decreto Salva Casa è soggetto al permesso di costruire
Leggi
Il DLGS n.36/2023 introduce nuove regole riguardanti l’avvicendamento dei professionisti nell’ambito degli appalti pubblici di servizi di ingegneria e architettura
97 e 104 disciplinano rispettivamente le condizioni di sostituzione dei soggetti incaricati durante le procedure di gara e l’utilizzo dell’avvalimento quale strumento di qualificazione idoneo
La sentenza del Consiglio di Stato n.1226/2025 approfondisce queste problematiche
sottolineando che determinate sostituzioni debbano essere effettuate prima il termine dell’aggiudicazione definitiva
per garantire la regolarità delle procedure
Leggi
La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è diventata una soluzione essenziale per migliorare l’efficienza energetica
la qualità dell’aria indoor e il comfort abitativo
Sempre più integrabile anche in edifici esistenti
rappresenta una risposta concreta alla povertà energetica e ai cambiamenti climatici
Leggi
ANIT ha rinnovato il Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025-2029
Eletti nuovi membri e confermati i rappresentanti delle associazioni di categoria e il revisore dei conti
Leggi
Mostra Internazionale di Architettura spinge oltre la mitigazione: intelligenza naturale
artificiale e collettiva ridefiniscono ruoli e responsabilità nella progettazione del futuro
Leggi
Nel primo trimestre 2025 crollano del 36% i bandi PNRR per servizi tecnici
con un netto spostamento verso la fase esecutiva: direzioni lavori al 65,7% del valore
Leggi
Sono aperte le candidature per i Premi OICE 2025 (di cui Ingenio è mediapartner)
il concorso che valorizza le migliori realtà italiane in ingegneria e architettura
Un’occasione per celebrare progetti all’avanguardia e organizzazioni virtuose
Leggi
Il 23 maggio 2025 nella splendida cornice della storica Enoteca Regionale delle Marche nel borgo medioevale di Offida (AP) si terrà dalle ore 9,30 alle 17,30 un seminario formativo in presenza a partecipazione gratuita su verifiche tecniche
monitoraggio e sistemi innovativi di protezione sismica delle costruzioni e dei beni culturali
Leggi
Mentre tradizionalmente si è sempre fatto riferimento al cappotto termico come soluzione per proteggere gli edifici dal freddo
dimostra come il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto di qualità renda gli edifici più confortevoli anche in estate e nei climi caldi
Leggi
Copyright © 2025 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928
Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie
Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio
Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR
Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori
oggettistica ma anche creazioni fatte a mano
l’asilo comunale rinasce e raddoppia: lavori per 2,7 milioniAndrea FacchiProsegue l’intervento rivisto dall’attuale Amministrazione comunale: «Sarà un servizio 4.0»2' di letturaI lavori all'asilo nido comunale di Chiari © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciAll’asilo nido comunale di Chiari proseguono i lavori: la struttura storica sarà demolita completamente
A deciderlo è stata l’Amministrazione guidata dal sindaco Gabriele Zotti
«Dalle ceneri del vecchio stabile – fanno sapere dal Municipio – è ora in costruzione il nuovo asilo nido comunale
per cui si prevede il raddoppio della capacità ricettiva per la prima infanzia (dagli attuali 48 posti a disposizione per i bimbi si passerà a 96
Già completate – proseguono – le demolizioni selettive di tutte le precedenti strutture dello stabile: infatti
dopo la pausa natalizia i bambini hanno proseguito le loro attività negli ambienti allestiti e arredati in tempo utile all’asilo Mazzotti Bergomi di via Cologne che
è stata rapidamente approntato per ospitarli
con l’amministrazione Zotti che ha revisionato i programmi che prevedevano la prima fase di totale sgombero delle strutture da demolire»
Questa revisione «si è resa necessaria per modificare radicalmente il progetto della precedente Amministrazione comunale
che aveva finanziato una ristrutturazione dell’edificio anziché la sua completa sostituzione
La soluzione adottata dall’Amministrazione Zotti è risultata ottimale anche per garantire l’erogazione del finanziamento Pnrr assegnato al Comune (con il costo totale dell’opera che sarà di 2,7 milioni
Al via in questi giorni la seconda e più rilevante fase di demolizione dell’edificio con successiva posa della prima pietra del nuovo asilo nido comunale»
I lavori sono a cura di Engie (società che si occupa
della gestione dell’illuminazione pubblica a Chiari) secondo una variante al progetto recentemente approvata «per passare dalla semplice ristrutturazione al raddoppio della struttura previa demolizione di quella precedente»
Il sindaco si dice «soddisfatto di aver cambiato faccia al progetto originario
che nasceva già vecchio ed ora invece condurrà ad un asilo nido comunale 4.0
Al termine dei lavori Chiari avrà dunque un asilo nido con un numero adeguato di posti
Anche questo fattore permetterà a Chiari di divenire una realtà ancor più importante a livello sovracomunale
L’atmosfera del pianeta K2-18b sembra contenere due composti che sulla Terra sono prodotti solo da organismi viventi
Ma per verificarlo potrebbero volerci anni di lavoro
Alcuni astronomi sostengono di aver rilevato le prove più convincenti mai trovate dell’esistenza di forme di vita su un altro pianeta
Ma altri scienziati hanno invitato alla prudenza finché i risultati saranno verificati da altri diversi e possano essere escluse altre spiegazioni non biologiche
“Questi sono i primi indizi di un mondo alieno che potrebbe essere abitato”
ha dichiarato Nikku Madhusudhan dell’università di Cambridge
Gli astronomi hanno scoperto l’esopianeta K2-18b nel 2015
e ben presto hanno stabilito che era un posto promettente dove cercare la vita
Con una massa otto volte più grande di quella della Terra e distante 124 anni luce
cioè alla distanza giusta dalla sua stella perché l’acqua possa esistere allo stato liquido
Nel 2019 ulteriori osservazioni hanno trovato segni della presenza di vapore acqueo
alimentando l’ipotesi che il pianeta possa essere coperto da oceani e circondato da un’atmosfera ricca d’idrogeno
anche se non tutti gli astronomi erano d’accordo
Nel 2023 Madhusudhan e i suoi colleghi hanno usato gli strumenti a bordo del telescopio spaziale James Webb per esaminare l’atmosfera di K2-18b nello spettro del vicino infrarosso
e hanno trovato altri segni di vapore acqueo
Ma hanno rilevato anche allettanti tracce di dimetilsolfuro (Dms)
una molecola che sulla Terra è prodotta solo da organismi viventi
Però le tracce di Dms erano estremamente deboli
e secondo molti astronomi servivano prove più solide per essere certi della presenza di questa molecola
Stavolta Madhusudhan e il suo gruppo hanno osservato K2-18b con un altro strumento del telescopio James Webb
Hanno rilevato un segnale molto più forte del Dms
e forse di una molecola simile chiamata disolfuro di metile (Dmds)
un’altra sostanza che sulla Terra è prodotta solo dagli organismi viventi
“Abbiamo trovato una prova indipendente in una lunghezza d’onda diversa con uno strumento diverso di una possibile attività biologica sul pianeta”
Il gruppo sostiene che il rilevamento del Dms e del Dmds ha una rilevanza statistica di livello tre sigma
equivalente a tre possibilità su mille che una sequenza di dati simile sia frutto di una casualità
In fisica la soglia normalmente richiesta perché una scoperta sia considerata reale è cinque sigma
cioè una possibilità su 3,5 milioni che i dati siano dovuti al caso
pensa che le nuove prove siano più convincenti di quelle del 2023
ma che debbano essere comunque verificate in modo indipendente
Una volta che i dati saranno resi pubblici nei prossimi giorni
altri ricercatori potranno cominciare a esaminarli
ma potrebbero volerci settimane o mesi data la difficoltà di interpretare le misurazioni del telescopio James Webb
“Non basta scaricare i dati e vedere se c’è del Dms
“Queste nuove osservazioni non offrono prove convincenti della presenza di Dms o Dmds nell’atmosfera di K2-18b”
commenta Ryan MacDonald dell’università del Michigan
“Riguardo a questo pianeta ci sono stati altri rilevamenti di livello tre sigma che si sono completamente sgonfiati una volta esaminati più da vicino
Qualunque segno di vita extraterrestre dev’essere rigorosamente controllato da altri scienziati
e purtroppo diversi annunci entusiasmanti legati a K2-18b non hanno retto a una verifica indipendente”
Madhusudhan e il suo gruppo stimano che tra le 16 e le 24 ore di ulteriori osservazioni con il telescopio James Webb potrebbero bastare a raggiungere il livello cinque sigma
ma data la difficoltà del compito non possono garantirlo
“In proporzione lo spessore dell’atmosfera rispetto al pianeta è come la buccia di una mela in confronto al resto del frutto”
spiega Thomas Beatty dell’università del Wisconsin a Madison
Secondo Wogan arrivare a cinque sigma potrebbe essere impossibile a causa della quantità di rumore nei dati
Ma se le future osservazioni potessero dimostrare che la scoperta è reale
“È una cosa che dieci anni fa sarebbe stata considerata la prova della presenza della vita nell’atmosfera di un pianeta che ha le caratteristiche per ospitarla”
Madhusudhan e i suoi colleghi calcolano che la concentrazione di Dms e Dmds su K2-18b potrebbe essere più di dieci parti per milione
migliaia di volte più alta che nell’atmosfera terrestre
Questo potrebbe indicare che l’attività biologica è molto maggiore che sulla Terra
ma stabilire che queste sostanze sono prodotte da organismi viventi richiederà altro lavoro
“A questo stadio non possiamo sostenere che l’eventuale presenza di Dms e Dmds è dovuta alla vita
Ma se guardiamo agli studi pubblicati finora
non c’è nessun meccanismo che possa spiegare quello che abbiamo visto senza la vita”
Per escludere ipotesi alternative potrebbe volerci del tempo
“Una cosa simile non è mai stata davvero studiata
Non sappiamo nulla del Dms in un’atmosfera ricca d’idrogeno
La difficoltà di dimostrare che non può esserci una spiegazione non biologica potrebbe significare che K2-18b resterà allo stato di candidato per una traccia credibile della presenza di vita per molto tempo
dice Sara Seager del Massachusetts institute of technology
“Potrebbe rimanere in quella categoria per decenni
dato che la questione potrebbe non essere mai completamente risolta con i pochi dati che gli esopianeti offrono”
Secondo Madhusudhan però la scoperta è importante a prescindere dal fatto che sia legata o no alla vita: “È un momento rivoluzionario in cui la nostra civiltà è arrivata a essere così progredita da poter scrutare attraverso l’atmosfera di un altro pianeta e trovare i segni di una possibile attività biologica”
serie C: Ospitaletto fa un favore a ChiariTommaso OlivariChe evita la retrocessione diretta
Mazzano cade sul parquet di Romano1' di letturaCoach Andrea Gervasoni (Pisogne) - Ph Roberto RinettiAARiduciIngrandisciNell’ultima giornata di serie C basket
Ospitaletto ferma il fanalino di coda Soresina e permette a Chiari
nonostante la sconfitta nel derby contro Pisogne
fornendo l’assist perfetto a Chiari per evitare la retrocessione diretta
Nonostante le numerose assenze dovute all’importante gara di Under 19 in programma lunedì
il Cxo ha mantenuto il controllo della contesa per tutti i quaranta minuti
Pisogne trionfa nel derby contro Chiari (79-69)
consolida il momento di forma e si prepara ad affrontare Viadana ai play out
I clarensi di coach Blasizza incassano la nona sconfitta consecutiva e
sbaragliano la retroguardia ospite e chiudono all’intervallo sul +18 (50-32)
la truppa di coach Gervasoni subisce la reazione d’orgoglio del trio composto da Negroni
ma il gap è ormai troppo ampio e i padroni di casa possono festeggiare i due punti
Romano vendica il match dell’andata e infligge a Mazzano la seconda sconfitta consecutiva (94-86)
domina i rivali grazie all’asse Veronesi-De Leo (50-39 Mazzano al 20’)
il copione cambia completamente: Romano riprende il pallino del match e torna avanti
ma a esultare al suono della sirena sono i biancoblù
Ospitaletto e Mazzano 32; Bottanuco e Gussago* 28; Gorle e Pisogne 18; Viadana 14; Chiari 12; Soresina 10
all’accordo tra Comune e Rfi (Rete ferroviaria italiana)
con la società che conferirà qui terre e rocce da scavo utili al riempimento fino al piano campagna
Il materiale arriverà dai lavori che la società ferroviaria conduce per la costruzione del nuovo tratto tra l’aeroporto di Orio al Serio e Bergamo
La notizia è arrivata nel corso dell’ultimo Consiglio
«L’accordo – ha dichiarato l’assessore alle Politiche per il governo del territorio
Luigi Pozzaglio – permetterà al Comune di ricevere 8,1 milioni di euro
Nell’area nasceranno un «parco della biodiversità»
Lungo il dibattito tra maggioranza e minoranze: tra le file di quest’ultima è intervenuto per primo Davide Serlini (Comitato)
che ha sottolineato la volontà di «tenere accesi i riflettori su quest’opportunità»
Per Domenico Codoni (Chiari virtuosa) «Chiedete di colmare interamente la cava
volevamo invece creare un invaso per l’agricoltura
ha avanzato nel suo programma elettorale la valutazione di un bacino
anche noi la possibilità del conferimento da parte di Rfi
«La nostra prospettiva – così Maurizio Libretti
ma non mi scandalizzo di fronte alla scelta operata dall’Amministrazione comunale»
A chiudere gli interventi delle minoranze Massimo Vizzardi (Chiari capitale): «Si vota l’accoglimento di una richiesta che la società ha avanzato a tutti i comuni della zona in cui si dice: si produrrà materiale per circa 500mila metri cubi
Ora ci saranno decine e decine di camion che porteranno materiale
Non c’è un progetto strategico: è solo un’operazione economica»
A controbattere la maggioranza: «L’accordo – così Gianmario Sirani
consigliere di FdI – sarà ben regolamentato
Il sito fu sottoposto a scrupolose analisi e non furono rilevate contaminazioni
I monitoraggi ambientali sono ancora attivi»
«Nell’ex cava – così l’assessore Pozzaglio – ci sono piezometri che hanno consentito altri controlli
Gabriele Zotti: «Tutti abbiamo a cuore Chiari
Il lavoro svolto negli ultimi anni non credo sia stato fatto senza zelo
È mia intenzione creare un osservatorio che terrà monitorato l’iter
è stata ricoverata in rianimazione a causa dei gravi traumi riportati in un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di lunedì 3 marzo lungo l’autostrada Brebemi
la 65enne era al volante di un’auto che si è ribaltata sulla carreggiata in direzione Milano
dopo essersi scontrata con un altro veicolo
L’incidente è avvenuto poco prima delle 14
al confine tra le province di Brescia e Bergamo
Una corsia dell’autostrada è stata chiusa per consentire l’atterraggio dell’elicottero del 118 e l’intervento dei vigili del fuoco di Chiari e Brescia
avrà il compito di ricostruire la dinamica dell'incidente