Il presidente della giunta regionale si è recato nella sede del comando provinciale dei vigili del fuoco in via Masci per esprimere la propria vicinanza
Intanto sono state fissate le date delle autopsie
Il presidente della giunta regionale dell'Abruzzo
questa mattina si è recato nella sede del comando provinciale dei vigili del fuoco in via Masci per esprimere la propria vicinanza dopo la tragedia che ha investito i vigili del fuoco. "Oggi ho fatto visita al comando provinciale di Chieti
portando loro il mio saluto e il mio cordoglio per quanto accaduto ai loro colleghi
deceduti in un incidente mentre erano impegnati in un’escursione
Con la mia presenza ho voluto offrire l'abbraccio e il saluto dell'intera regione" ha dichiarato Marsilio
Domani e dopodomani saranno eseguite le autopsie sulle salme di Emanuele Capone e Nico Civitella
deceduti durante un'escursione in una forra a Pennapiedimonte la settimana scorsa
La procura di Chieti ha aperto un fascicolo contro ignoti in cui si ipotizza il reato di omicidio colposo
a Chieti sarà proclamato il lutto cittadino
(Regflash) – Pescara 5 mag – “Oggi ho fatto visita al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Chieti
deceduti in un incidente mentre erano impegnati in un’escursione
Con la mia presenza Ho voluto offrire l’abbraccio e il saluto dell’intera regione”
Lo ha dichiarato il presidente Regione Abruzzo
667100 L'AquilaCentralino: (+39) 0862.3631
Posta Elettronica CertificataOrganigrammaCodice Fiscale: 80003170661
Grave episodio alla semifinale del campionato provinciale durante e dopo la partita fra Unione Sportiva Gissi e Sambuceto calcio
Si sarebbero scagliati contro la tifoseria avversaria aggredendo persino il genitore di un giocatore
Il grave episodio denunciato dall'Asd Sambuceto risale a giovedì scorso
a Gissi, durante e dopo la partita fra Unione Sportiva Gissi e Sambuceto calcio
valevole per la semifinale del campionato provinciale under 17
Un grave episodio condannato dall'Asd Sambuceto calcio che ora si riserva di negare l’ingresso ai tifosi dell’Unione Sportiva Gissi in occasione della partita di ritorno che si giocherà alla Cittadella dello sport di San Giovanni Teatino
Di diverso avviso la società del Gissi che parla di diffamazione e respinge le accuse
sostenendo che la rissa sarebbe stata provocata dallo stesso genitore rimasto poi ferito.
Intanto il sindaco di San Giovanni Teatino
definisce quanto accaduto il primo maggio sul campo "incompatibile con i valori dello sport e del vivere civile
Nel leggere che un genitore della squadra ospite sarebbe stato addirittura aggredito fisicamente e trasportato in ospedale
non posso che esprimere la mia più ferma condanna per qualunque forma di violenza
non un’arena dove scaricare rabbia e frustrazioni
I nostri ragazzi meritano adulti all’altezza del loro entusiasmo e della loro passione
Mi unisco quindi alla condanna già espressa dalle società sportive e auspico che venga fatta piena luce su quanto accaduto
affinché simili episodi non si ripetano più
Lo sport non deve mai essere terreno di scontro
E i toni della competizione - conclude il primo cittadino - devono restare sempre nei limiti del rispetto reciproco".
TERAMO – La Lisciani Teramo aggiunge un nuovo capitolo al libro della sua storia e si regala un traguardo che vale oro
i biancorossi centrano i quarti di finale dei playoff per la promozione in A2 battendo il Città di Chieti in entrambe le sfide degli ottavi: 4-3 all’andata in terra teramana
stesso punteggio nella sfida del Palatricalle
Quella dei ragazzi di Walter Di Domenico è un’impresa che va ben oltre ogni immaginazione
considerando la condizione fisica non ottimale di alcuni elementi e un andamento gara che ha visto la Lisciani rischiare di perdere per infortunio D’Andrea e Cavalli
con quest’ultimo poi addirittura espulso per un’eccessiva doppia ammonizione
azzerando il gap nel punteggio: 1-0 firmato da Bonato
siglato da Compagnoni con una bordata al sette
la Lisciani passa a condurre: Panacci respinge dal limite su un angolo avversario e fa partire il contropiede di Di Blasio
che davanti al portiere conclude con un tocco morbido e fa 2-1
però Chieti pareggia: su un capovolgimento di fronte Zappacosta insacca all’angolo basso
La ripresa parte con una Lisciani subito incisiva
Di Blasio chiude con un altro tocco morbido a rete un’azione in velocità che l’aveva visto dialogare in verticale sulla destra con Compagnoni
Teramo insiste dopo due tiri alti di Pica da buona posizione per Chieti
dalla destra proietta palla sul secondo palo per il più facile dei tap in di Eligio Panacci
Altra svolta a 9’43” dalla fine
con un eccessivo secondo giallo a Cavalli che lascia la Lisciani in inferiorità per due minuti
Dal 13′ Chieti attua la tattica del portiere di movimento
ma prima la traversa nega il gol ad un tentativo dal fondo di Zappacosta deviato da Di Blasio
poi un mostruoso Giuliani chiude la porta in faccia a Pica e Onnembo
La rete del 3-4 arriva con Di Nardo: il giocatore teatino sfrutta un preciso e forte fendente che si infila all’incrocio dei pali.Alla sirena è festa Teramo
strappa un successo inatteso di fronte ai cugini teatini (battuti per la terza volta in stagione) e ottiene il pass per i quarti di finale
dove ci sarà lo scontro con Jesi (andata a Teramo il 10 maggio e ritorno a Jesi una settimana dopo)
CHIETI – “Oggi ho fatto visita al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Chieti
Con la mia presenza ho voluto offrire l’abbraccio e il saluto dell’intera regione”
in riferimento alla tragica morte dei due vigili del fuoco Nico Civitella ed Emanuele Capone
vittime di un incidente in una forra del Balzolo
BUCO SANITA’ ABRUZZO: CDX, “SUBITO RIFORMA”. STRETTA SUI CONTI E CONTROLLO DG, TAVOLO PERMANENTE
ATESSA: “VERITA’ SUL ‘SAN CAMILLO DE LELLIS’, EQUIVOCO GIA’ DA INSEGNA”, REPORTAGE AMMINISTRAZIONE
OSPEDALE PENNE: MARSILIO, “STRUTTURA IN PIENO RILANCIO PER UNA SANITA’ DI QUALITA'”
L’AQUILA: MINISTRO GIAPPONESE SAKAI IN CITTA’, CONFRONTO SU RICOSTRUZIONE E GESTIONE EMERGENZE
L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA: LE PROPOSTE CNA, PROGRAMMAZIONE EVENTI, SERVIZI E OSPITALITA'”
TRASPORTI TUA: IL 7 MAGGIO SCIOPERO E PRESIDIO LAVORATORI
Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687I diritti delle immagini e dei testo sono riservati
E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale
è ricoverato al policlinico di Chieti per ipotermia
Ha tentato di disincagliare Capone: «Sto bene
Ma non me la sento di raccontare quello che è successo»
l'ospedale Santissima Annunziata apre le porte per la visita degenti e il vigile del fuoco Gabriele Buzzelli ha lasciato la sua stanza per trovare conforto nella vicinanza della compagna
fino alla fine ha tentato di salvare la vita all'amico e collega Emanuele Capone rimasto incastrato con una gamba tra le rocce nel corso di una escursione mercoledì scorso in una forra del Balzolo
trascinato dalla forza della corrente del fiume Avello
non sono più riusciti a tornare vivi a casa
teatino doc e figlio di un vigile del fuoco
è rimasto con il collega Emanuele nel tentativo vano di disincastrarlo
È ricoverato in ospedale a causa dei problemi legati all'ipotermia subita nel corso del disperato salvataggio
È ricoverato nel reparto di Malattie infettive
ma solo perché non c'era un letto libero in altri reparti
Il reparto tristemente affollato durante l'emergenza Covid
Appena si aprono le porte per la visita parenti
lui lascia liberamente la stanza e va in sala d'attesa
Si siedono stretti l'uno accanto all'altro vicino a una finestra al sesto piano dell'ala dell'ospedale che ospita Malattie infettive
la pelle tirata di chi è abituato all'esercizio fisico
Gabriele riesce a dire solo che si sente bene
Ai soccorritori ha raccontato che è rimasto per diverso tempo immerso nell'acqua gelida
nel tentativo disperato di disincagliare il collega con la gamba incastrata tra le rocce
lungo una parete verticale di decine e decine di metri
Probabilmente non ci si attendeva una portata d'acqua così forte e travolgente
La passione per la montagna l'ha sempre avuta e
anche con l'esperienza da vigile del fuoco
la conosceva bene e sapeva come affrontare imprevisti e difficoltà
Tutti e quattro erano escursionisti esperti
L'attaccamento a quello che più che un semplice lavoro è una vera e propria vocazione
si decidesse di fare una seduta di allenamento in luoghi impervi
vanno alla volta di Pennapiedimonte per un allenamento extra in quella giornata che resterà per sempre maledetta
l'aver visto morire un amico è una ferita dell'anima difficile da superare
L’affidamento al medico legale Pietro Falco
Le salme sono da sabato pomeriggio all'obitorio dell'ospedale “SS
È il quattordicesimo sbarco in programma in Abruzzo da febbraio 2023
ovvero da quando anche lo scalo della provincia di Chieti è stato inserito tra quelli destinati ad accogliere i profughi: l’arrivo è previsto per le sei del mattino di venerdì
si giocherà mercoledì 7 maggio allo stadio Adriatico con inizio alle ore 20
All’undici di Baldini sarà sufficiente un pareggio al 90′ per accedere da testa di serie alla fase nazionale
I giocatori cantano e ballano con i tifosi
Conferenza stampa di presentazione a Roma per il rientro del numero uno al mondo
Diretta su Radio Maria da Chieti lunedì 5 maggio
Alle 7:30 del mattino la radio nazionale si collegherà dalla chiesa parrocchiale di Sant'Antonio a Chieti
Celebrerà don Angelo Di Rito con l'animazione del coro parrocchiale.
This website is using a security service to protect itself from online attacks
The action you just performed triggered the security solution
There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase
You can email the site owner to let them know you were blocked
Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page
Tra i volti della tradizione più sentita dalla città
con lo sguardo colmo di emozione e partecipazione
Durante l’ultima processione del Venerdì Santo a Chieti
Fausto Tenaglia ha ripreso un momento che oggi commuove profondamente
Tra i volti della tradizione più sentita dalla città
quel volto sarebbe stato associato a una tragica notizia
la frase che oggi stringe il cuore: «E ci lasci così..
Emanuele Capone ha perso la vita il 30 aprile
insieme all’amico e collega Nico Civitella
durante un’escursione nella forra del Balzolo
Emanuele sarebbe rimasto incastrato tra le rocce
una squadra specializzata nel soccorso in forra del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico è riuscita a raggiungere
il punto in cui erano state ancorate le barelle contenenti i corpi dei due escursionisti
si erano rivelati impraticabili a causa delle condizioni relative alla portata della forra.Sulla verticale del punto di ancoraggio si sono posizionate le squadre composte da specialisti in soccorso alpinistico e fluviale dei Vigili del Fuoco supportate da droni
tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico e soccorritori della Stazione SAGF di Roccaraso della Guardia di Finanza
le barelle sono state traslate fino a una zona più accessibile.Da qui
un elicottero dei Vigili del Fuoco ha proceduto con il recupero delle salme mediante verricello
trasportandole successivamente presso l’ospedale di Chieti
Editore: MEDIACOMM srlVia Martiri della Resistenza
134 – 86039 TERMOLI(CB)P.Iva 01785180702
Copyright © 2025 Vastoweb.com - tutti i diritti riservati
Formichetti ha iniziato personalizzando sneakers per gli amici del liceo scientifico Masci
ha dedicato tempo a disegnare e perfezionare idee che sarebbero poi confluite nel lancio di PDF
Dalle strade del quartiere Sacro Cuore alle luci della Milano Fashion Week: la storia di Domenico Formichetti
è quella di un talento che ha saputo trasformare la passione per la moda in un brand internazionale
Formichetti è stato recentemente protagonista del podcast "One More Time" di Luca Casadei
dove ha raccontato il suo percorso tra creatività
La sua passione per lo snowboard ha influenzato profondamente il suo stile
portandolo a creare capi che fondono l'estetica dello streetwear con l'abbigliamento tecnico da montagna
Il cognome Formichetti è già noto a Chieti grazie al padre Maurizio figura di riferimento dello sport abruzzese: collaboratore di Rcs Sport per il Giro d'Italia e motore di numerose iniziative ciclistiche regionali e attuale presidente del Magic Basket Chieti
One More Time è tra i dieci podcast di storytelling più ascoltati in Italia
e la puntata dedicata a Formichetti aggiunge un tassello importante alla narrazione del talento teatino nel mondo
PDF si distingue per l'uso di silhouette oversize
tessuti tecnici all'avanguardia e ispirazioni tratte dagli sport estremi
ha unito elementi dell'hip-hop anni '90 e 2000 con l'abbigliamento da snowboard
Il brand ha attirato l'attenzione di celebrità come Drake
che ha commissionato scarpe personalizzate per il suo tour
reinterpretando l'iconico anorak in chiave streetwear
PDF è distribuito in oltre 60 boutique in tutto il mondo
e ha raddoppiato il suo fatturato nell'ultimo anno
Formichetti mantiene un forte legame con la sua città natale
ha parlato con affetto del rapporto con i genitori e la sorella
e di come la tranquillità di Chieti rappresenti per lui un rifugio prezioso
L'INTERVISTA COMPLETA SU "ONE MORE TIME"
erano scomparse da mercoledì dopo essere scivolate in una zona impervia
Sono stati trovati morti i due vigili del fuoco dispersi da mercoledì 30 aprile durante un'escursione a Pennapiedimonte
dopo essere scivolati in una zona impervia
sono stati soccorsi in località Balzolo dal 118
diverse squadre di vigili del fuoco hanno portato avanti le ricerche dei due dispersi
sono stati poi individuati nella giornata del primo maggio "in una forra del torrente Avello"
riferisce all'Adnkronos il sindaco di Pennapiedimonte
La procura di Chieti ha disposto il trasferimento presso l’obitorio dell'ospedale
Successivi accertamenti delegati dall’autorità giudiziaria saranno svolti
anche sui luoghi dove si sono verificati i decessi
a cura dei militari del Comando Provinciale Carabinieri di Chieti e del Reparto Carabinieri Forestale “Parco Nazionale Maiella”
"Esprimo la sincera vicinanza mia e della Protezione civile italiana alle famiglie dei due vigili del fuoco
per la loro tragica scomparsa avvenuta in Abruzzo"
le parole del ministro per la Protezione civile Nello Musumeci
a margine di una manifestazione del volontariato a Cagliari
"Oggi piangiamo la tragica scomparsa di due Vigili del Fuoco in provincia di Chieti
ai colleghi e a tutto il Corpo dei Vigili del Fuoco va la mia più sincera vicinanza e gratitudine per il valore umano e professionale che hanno sempre rappresentato"
dice il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi
Le operazioni di recupero delle salme di Civitella e Capone sono state rese particolarmente difficoltose dalla conformazione impervia del territorio
Sono stati ritrovati senza vita Nico Civitella di Guardiagrele ed Emanuele Capone di Chieti
entrambi 43enni e vigili del fuoco del comando provinciale di Chieti
dispersi da ieri sera durante un’escursione in località Balzolo
si trovavano fuori servizio per una gita nella zona del fiume Avello
avviate nella serata del 30 aprile su disposizione del prefetto Gaetano Cupello
sono proseguite per tutta la notte e la mattinata del 1° maggio
Alle operazioni hanno partecipato squadre specializzate dei vigili del fuoco
del Soccorso Alpino e Speleologico e unità provenienti da Abruzzo
sono stati tratti in salvo nella serata di ieri: si tratta di Giulio De Panfilis
Uno dei due è stato trasportato all’ospedale di Chieti per accertamenti
Le operazioni di recupero delle salme di Civitella e Capone sono rese particolarmente difficoltose dalla conformazione impervia del territorio
I corpi sono stati trasferiti dall’area di ritrovamento
a una zona scoperta per consentire l’intervento dell’elicottero del 118.
Sul posto erano presenti anche il sindaco di Pennapiedimonte
unità di supporto psicologico dei vigili del fuoco e volontari della protezione civile
sono stati colti da malore e soccorsi dal personale sanitario presente
Tragico epilogo per le ricerche dei due vigili del fuoco dispersi da ieri in località Balzolo
entrambi in servizio al comando di Chieti, sono stati ritrovati senza vita in una forra del torrente Avello
dove erano scivolati durante un'escursione
Ci sono gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico che stanno procedendo
Si trovano in una forra del torrente Avello» aveva dichiarato in mattinata all’Adnkronos il sindaco di Pennapiedimonte
quando ancora si attendeva la conferma del decesso
ha espresso il cordoglio dell’ente: «Purtroppo questa giornata di festa è stata funestata dal ritrovamento del corpo senza vita dei due vigili del fuoco che si erano dispersi in una forra nelle vicinanze di Pennapiedimonte
A nome personale e dell'intera giunta regionale mi stringo alle loro famiglie in questo momento di grande dolore
Ringrazio il personale dei vigili del fuoco
della protezione civile e del 118 per l'impegno profuso in queste ore che ha permesso di trarre in salvo gli altri due dispersi»
I due colleghi che si trovavano con loro sono stati recuperati ieri: uno è rimasto illeso
l’altro è stato trasportato all’ospedale di Chieti ma non è in pericolo di vita
condotta dai carabinieri forestali di Villa Santa Maria con i militari della stazione di Castiglione Messer Marino
lancia un chiaro monito: la transizione energetica non può diventare terreno fertile per nuove forme di illegalità
Nel corso di un’operazione di controllo sul territorio
finalizzata alla tutela ambientale e alla prevenzione di infiltrazioni criminali nei cantieri
i militari hanno scoperto un ingente quantitativo di cavi elettrici dismessi – tra cui fili di rame e residui di guaine – abbandonati in maniera incontrollata su terreni pascolivi nel comune di Monteferrante. Le indagini successive hanno accertato che i materiali provenivano dalla dismissione dei cavidotti utilizzati per collegare gli impianti eolici al parco energetico
tali rifiuti – classificati come speciali non pericolosi – avrebbero dovuto essere gestiti attraverso procedure certificate e smaltiti esclusivamente presso impianti autorizzati
è emerso che i cavi sono stati ceduti illegalmente a soggetti privi di ogni autorizzazione
violando le normative ambientali e contribuendo al traffico illecito di metalli
spiccano le prove di attività clandestine di separazione del rame e la sua successiva rivendita sul mercato nero
presso un’attività commerciale di Castiglione Messer Marino
i carabinieri hanno rinvenuto grosse quantità di fili di rame già estratti dalle guaine
La scena è stata documentata anche tramite riprese video
Fra i principali responsabili figura un individio il quale
è stato individuato e arrestato dai militari. L'uomo si sarebbe occupato della lavorazione e commercializzazione del rame rubato cercando di eludere i controlli delle autorità: ora si trova detenuto nella casa lavoro di Vasto
Tutto il materiale rinvenuto è stato sequestrato e affidato a un responsabile di cantiere incaricato del corretto smaltimento secondo le disposizioni di legge
ulteriori accertamenti hanno rivelato che parte dei rifiuti era già stata smaltita illegalmente e venduta a soggetti non autorizzati
alimentando pratiche illecite che mettono a rischio l’ambiente
la sicurezza pubblica e la trasparenza del mercato del riciclo
"L’episodio evidenzia le gravi conseguenze della gestione irregolare dei rifiuti speciali
in particolare dei cavi contenenti rame - si legge in una nota del Gruppo Chieti -
L’abbandono incontrollato di materiali inquinanti rappresenta una minaccia concreta per il suolo
le risorse idriche e gli ecosistemi locali
il traffico di rame alimenta un mercato parallelo
sottraendo risorse alla filiera legale del riciclo e favorendo infiltrazioni criminali in un comparto strategico come quello delle energie rinnovabili. L’indagine lancia un chiaro monito: la transizione energetica non può diventare terreno fertile per nuove forme di illegalità
È fondamentale rafforzare i controlli
applicare con rigore le normative e promuovere la collaborazione tra istituzioni
forze dell’ordine e imprese del settore
Solo così sarà possibile garantire la sostenibilità
la legalità e la trasparenza della green economy"
Gli inquirenti stanno approfondendo ulteriori collegamenti e responsabilità
con l’obiettivo di smantellare l’intera rete coinvolta e fare piena luce su un episodio che getta ombre inquietanti sul volto ecologico del progresso
Soltanto ieri, dopo 3 giorni, è stato possibile recuperare le salme. A Pennapiedimonte erano arrivati da tutta Italia esperti del soccorso in forra del Cnsas
Si sono concluse dopo tre giorni le operazioni di recupero delle salme dei due vigili del fuoco dispersi e trovati senza vita in località Balzolo giovedì scorso.
Nel primo pomeriggio di ieri, sabato, una squadra specializzata nel soccorso in forra del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico è riuscita a raggiungere, attraverso un accesso laterale, il punto in cui erano state ancorate le barelle contenenti i corpi dei due escursionisti, due giorni prima. I tentativi di accesso da monte, effettuati nei giorni scorsi, si erano rivelati impraticabili a causa delle condizioni relative alla portata della forra.
A fornire i dettagli tecnici è la prefettura di Chieti che coordinato i soccorsi. Sulla verticale del punto di ancoraggio si sono posizionate le squadre composte da specialisti in soccorso alpinistico e fluviale dei vigili del Fuoco supportate da droni, tecnici del soccorso alpino e apeleologico e soccorritori della stazione Sagf di Roccaraso della guardia di finanza. Attraverso complesse manovre alpinistiche, le barelle sono state traslate fino a una zona più accessibile.
Da qui, un elicottero dei vigili del fuoco ha proceduto con il recupero delle salme mediante verricello, che sono state poi trasportate all’ospedale di Chieti.
Sull'incidente nella forra del fiume Avello, costato la vita a Nico Civitella ed Emanuele Capone, è stata aperta un'inchiesta per omicidio colposo da parte della procura di Chieti che ha già disposto l'autopsia sui corpi delle due vittime. Molto probabilmente l'incarico per l'esame medico sarà conferito lunedì.
L'arrivo delle salme all'obitorio dell'ospedale di Chieti
l'incarico per procedere all'autopsia sui vigili del fuoco del comando di Chieti
morti nella forra del fiume Avello a Pennapiedimonte mentre
stavano facendo un'escursione con altri due colleghi che sono stati soccorsi
L'incarico verrà conferito dal sostituto procuratore di Chieti Giancarlo Ciani
che sulla vicenda ha aperto un fascicolo a carico di ignoti per omicidio colposo: si tratta di un adempimento formale per procedere con l'autopsia
riportate in superficie dopo tre giorni a causa della gran quantità d'acqua dell'Avello
che avrebbe messo a rischio i soccorritori durante le operazioni di recupero
da sabato pomeriggio si trovano all'obitorio del policlinico di Chieti
Espresso un ringraziamento “ai vigili del fuoco e a tutti i soccorritori
Il racconto di Arturo: «Era lì per esercitarsi in luoghi impervi e farsi trovare preparato in caso di bisogno
Grazie ai soccorritori: sono degli angeli»
Avviato con successo il cartellone del Patto comunale per la lettura: scuole
associazioni e librerie protagoniste di un ricco programma fino al 30 maggio
“Conclusa con grande partecipazione e pubblico la Maratona di lettura del Teatro Marrucino
Soprintendenze e Bibliars che ha ufficialmente aperto il Maggio dei Libri a Chieti
in presenza della scrittrice Donatella Di Pietrantonio
entra nel vivo il cartellone degli eventi del Patto comunale per la lettura: un fitto programma che già nella sua prima settimana si presenta pieno di iniziative belle e di qualità
in grado di coinvolgere ogni fascia di età e concepite per rispondere alle esigenze dei tanti gusti letterari sentiti in città”
questo l’invito alla cittadinanza del sindaco Diego Ferrara e della consigliera delegata Barbara Di Roberto
“Gli eventi sono tanti e pregevoli eventi e si svolgeranno per tutto il mese di maggio
parte integrante del Maggio Teatino – così sindaco e consigliera - nella nostra città che
grazie al programma costruito dal Comune in collaborazione con il proprio tessuto associativo e scolastico
dimostra di aver ampiamente meritato la qualifica ministeriale di “Città che legge”
Di seguito le iniziative in calendario dal 5 al 10 maggio:
Intenso e interessante il calendario proposto dalle scuole cittadine:
dal 5 al 30 maggio l’Istituto comprensivo 3
guidato dalla Dirigente Maria Assunta Michelangeli
ossia letture ad alta voce e laboratori diretti ai bambini ricoverati nella clinica pediatrica del Policlinico S.S
“Biblioteca in fiore” è l’iniziativa del Convitto Nazionale G.B
che in collaborazione con l’Associazione dei ragazzi del sorriso
animerà l’Atrio del Convitto con letture e disegni degli alunni della scuola
nella scuola primaria “Villaggio Celdit” dalle ore 16:45 alle 17:45
Sarà l’Istituto Pomilio-Galiani- De Sterlich
rappresentato nel Patto Comunale per la lettura dalla Prof.ssa Alessandra Falcone
ad inaugurare l’importante serie di presentazioni di libri ed autori del Maggio dei Libri a Chieti
la Biblioteca scolastica “Clotilde Carunchio” ospiterà l’autrice Roberta Savelli con il libro “Io
guidato dalla Dirigente Simona Di Salvatore
organizza la “Maratona di lettura per i piccini” che si svolgerà dalle 16:15 alle 17:45 nella propria Biblioteca scolastica
La Biblioteca “Baobab” della scuola Antonelli
Comprensivo 3 aprire le porte alla città dalle ore 16:00 alle ore 18:00 con attività di gruppi di lettura e letture ad alta voce
Le attività di lettura organizzate dalle scuole cittadine si terranno anche nei luoghi pubblici della città dalle 12:00 alle 13:00 sarà la Villa Comunale ad animarsi con “LeggeRE come l’aria”: letture ad alta voce e all’aria aperta organizzato dal Convitto Nazionale G
Numerosa e di qualità gli appuntamenti delle associazioni culturali e librerie cittadine:
Alle ore 16:00 del al Foyer del Teatro Marrucino
ospita la conferenza “Il Gattopardo: luci ed ombre del Risorgimento italiano” dello scrittore teatino Stefano Simone
Sarà di nuovo il Foyer del Teatro Marrucino lo scenario dell’incontro con l’autore Ledo Prato per la presentazione del libro “Cultura è cittadinanza
Esperienze pratiche e futuri possibili”
Iniziativa del Fictio Arci Club di Chieti del dott
in programma alle ore 17:00 con relazione del Direttore del Teatro Maruccino Cesare Di Martino
Di Architettura) e l’Archeologa Maria Di Iorio (Ass
L’Associazione “Camminando Insieme”
alle 17:30 organizza la presentazione di “Lo Sperduto” di G
D’Alessandro con relazione di Daniele Astolfi
in collaborazione con l’Associazione Teate Nostra
inaugura il ciclo di incontri di lettura ad alta voce per adulti
con “Ali di Carta” che si terrà dalle ore 19:00 alle 20:00 presso la sala lettura “Card
ospiterà l’Associazione Fonderie Ars
a presentare “La verità non esiste” di Davide Luciani
in piazza San Pio XI zona Villaggio Celdit di Chieti
continuano gli incontri poetici a cura dell’Associazione “I luoghi del buonincontro” presieduta da Andrea Rebba
con “Leggere Liriche” alle ore 17:00
l’evento dell’Associazione Meridiani Paralleli di Gianni Scarsi con la Manifestazione “I luoghi classici”
la Libreria De Luca a chiuderà la prima serie di presentazione di autori e letture del Maggio dei Libri del Patto comunale per la lettura
con il testo di Giovanni Fioriti: “Pratiche basate sull’evidenza e pratiche promettenti nella psichiatria di comunità”
L’Associazione culturale “Mnemosyne” presieduta dall’archeologa Maria Di Iorio inaugurerà le attività sulla lettura che animeranno anche i Musei cittadini: il
alle ore 10:30 ci sarà “Cavalca via..
uomo e cavalli tra passato e futuro” - Letture
Giovedì 8 maggio un'intera giornata per sostenere i più fragili con premi
volontari e informazione sul lavoro umanitario
Una “Pesca di beneficenza” per sostenere le attività della Croce rossa a favore delle fasce più fragili della popolazione: è questo lo spirito che animerà il gazebo che sarà allestito giovedì 8 maggio
messi a disposizione grazie alla generosità dei negozianti e delle attività commerciali locali che hanno accolto l’appello dei volontari della Croce rossa di Chieti
i volontari accoglieranno i cittadini che vorranno partecipare alla pesca e saranno disponibili per fornire informazioni sulle attività della Croce rossa
rispondendo a domande sui servizi offerti e sulle modalità per entrare a far parte del comitato di Chieti
L’8 maggio è una data simbolica per il movimento della Croce rossa e della Mezzaluna rossa a livello mondiale
Ricorre infatti la nascita di Jean Henri Dunant
e la giornata viene celebrata come momento di riconoscimento del lavoro svolto quotidianamente dai volontari
Sostenere la Croce rossa significa contribuire all’impegno della più grande organizzazione umanitaria del mondo
perché – come affermava Dunant – “Tutti possono
ciascuno nella sua sfera e secondo le sue forze
contribuire in qualche modo a questa buona opera”
Mercoledì 7 maggio dalle 14.30 alle 16.30
nell’Aula 2 del polo didattico di Lettere dell’università di Chieti
si svolgerà il seminario “La Poesia nell’era dei Social” a cura del professor Luigi Colagreco
poeta e direttore del Centro di poesia ed altri linguaggi
L’evento è aperto ad universitari e non solo
L’incontro si inserisce nel calendario del Laboratorio di poesia curato da Davide Savio
docente di Letteratura italiana contemporanea dell’università “G
d’Annunzio” di Chieti-Pescara ed intende far luce su due campi apparentemente diametralmente opposti
come la poesia ed i social ai nostri giorni
Un immersivo excursus spaziotemporale tra versi e post
tra figure retoriche e like con alla base la più primordiale delle esigenze umane: comunicare
Si sono concluse le operazioni di recupero delle salme dei vigili del fuoco Nico Civitella ed Emanuele Capone
I corpi sono stati trasferiti all’obitorio dell’ospedale Ss Annunziata di Chieti
Dopo quasi 70 ore di ricerche e oltre 50 ore dall’individuazione
si sono concluse le operazioni di recupero delle salme dei vigili del fuoco Nico Civitella ed Emanuele Capone
I corpi sono stati trasferiti all’obitorio dell’Ospedale Ss Annunziata di Chieti
Pennapiedimonte ha vissuto giorni drammatici
segnati dall’impegno di alcune delle squadre più qualificate del Soccorso Alpino e Speleologico e dei vigili del fuoco
provenienti da tutto il territorio nazionale
«Questo è il volto migliore del nostro Paese» ha dichiarato l’Amministrazione comunale «donne e uomini straordinari
che hanno dato tutto per affrontare questa emergenza»
Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla prefettura di Chieti
«che ha coordinato i soccorsi con competenza e tempestività»
e a tutti i componenti della task force attivata per affrontare l’emergenza
«Rinnoviamo un sentito grazie a tutte le forze dell’ordine intervenute – si legge ancora nel comunicato – e ai tanti volontari della Protezione civile
Croce Rossa e delle altre associazioni che hanno lavorato instancabilmente giorno e notte
Il loro impegno resterà un esempio indelebile»
La sindaca Rosalina Di Giorgio ha sottolineato lo spirito di solidarietà emerso in queste ore: «La nostra piccola comunità non avrebbe mai pensato di doversi trovare a fronteggiare una situazione tanto complessa e tragica
ma ce l’abbiamo fatta grazie al coraggio
alla forza e alla solidarietà di tutti coloro che sono intervenuti»
«Pennapiedimonte si stringe alle famiglie di Nico ed Emanuele – ha aggiunto la sindaca – e al comando dei vigili del fuoco di Chieti per la perdita dei due colleghi
La nostra comunità si è riscoperta più unita e radicata al proprio territorio»
Il pareggio nello scontro diretto contro il San Martino sulla Marruccina la scorsa settimana ha sancito il salto di categoria, regalando al paese una soddisfazione che va oltre il risultato sportivo
Una scena simbolica e densa di orgoglio ha accolto la storica promozione della squadra di calcio del Ripa Teatina in Prima categoria: la statua di Rocky Marciano, icona del paese, è stata "vestita" per l’occasione con la maglia della squadra e la bandiera rossoverde.
Il pareggio nello scontro diretto contro il San Martino sulla Marruccina la scorsa settimana ha sancito il salto di categoria, regalando al paese una soddisfazione che va oltre il risultato sportivo.
«Una bella soddisfazione – ha commentato l’amministrazione comunale – preceduta da un momento emozionante, dedicato a papà Andrea Cavallucci per la scomparsa prematura della dolcissima Paola». Il pensiero corre ai valori che lo sport trasmette: unità, forza nei momenti difficili, legame con la comunità.
Il vicesindaco e assessore allo sport Marco Ricciuti ha ringraziato pubblicamente «il presidente Mariano Basile, l’allenatore Kristian Toppa, i giocatori e tutto lo staff», sottolineando come «questa promozione porta in alto i colori e il nome del nostro paese».
Il successo della squadra di calcio si affianca alla salvezza ottenuta dalla formazione di calcio a 5 nel campionato di C1, segno di una realtà sportiva viva, nonostante le difficoltà logistiche legate all’assenza di un campo proprio. Ma i lavori sono in corso, e Ripa spera di riabbracciare presto la propria squadra nel rinnovato impianto comunale.
«Avanti Ripa, questo è solo l’inizio», è l’appello che chiude il messaggio dell’amministrazione
«Mio fratello era una persona dal cuore enorme
anzi è più corretto dire che era vigile del fuoco e non che lo faceva per lavoro
il pompiere di 42 anni annegato nella forra del fiume Avello
di salvare il collega Emanuele Capone che era rimasto incastrato con una gamba tra le rocce del fiume
Ma non si aspettavano la piena impetuosa del corso d’acqua
mentre gli altri due compagni cercavano di portarlo in salvo
Ci sono volute 70 ore di ricerca per recuperare entrambi i corpi
«Ha sempre voluto fare il vigile del fuoco
Che io ricordi è nato e cresciuto con questa passione»
che una tragica fatalità ha spezzato mercoledì scorso
ha deciso di andare a fare un’uscita di addestramento
ma più volte Nico gli aveva detto che andava a fare esercitazioni in luoghi impervi per farsi trovare pronto
Insomma: i quattro vigili del fuoco erano lì
perché in previsione di un salvataggio avrebbero saputo subito e meglio come muoversi
Erano lì perché se avessero dovuto salvare vite
E per questo motivo Nico era anche fisicamente allenato: «Tutti i corsi che poteva fare come pompiere
Anche quella uscita era l’ennesimo addestramento per lui come per i colleghi
Si chiedevano chi sarebbe andato a soccorrere qualche malcapitato se gli fosse accaduto qualcosa in un luogo così impervio
Di solito Nico ci avvertiva quando usciva per queste cose
che faceva abbastanza spesso e mai da solo
Ma questa volta noi della famiglia non sapevamo nulla
Probabilmente hanno deciso all’ultimo momento di andare»
Arturo riferisce anche che non era la prima volta che il fratello
andava a fare esercitazioni a Pennapiedimonte in quello stesso posto
operaio in un’azienda metalmeccanica teatina
è stata una giornata difficile ma importante
insieme alla moglie Rossana e al compagno della sorella Davide
è andato all’ospedale di Chieti per incontrare i compagni di turno di Nico
Un incontro riservato e lontano da occhi indiscreti ma molto toccante
si sono stretti intorno al dolore della famiglia
«Ci hanno raccontato aneddoti che non sapevamo»
Sapevo che mio fratello non si tirava mai indietro: né di fronte alle emergenze e nemmeno quando c’era di andare incontro a qualche esigenza dei colleghi
che lui era il primo ad arrivare e l’ultimo ad andarsene
Una vita dedicata ad aiutare e soccorrere gli altri»
che scorre all’interno della famiglia guardiese dei Civitella
Tutta la famiglia abita in uno stesso palazzo al centro di Guardiagrele
Attraverso Arturo la famiglia Civitella ha voluto inviare un «fortissimo ringraziamento a tutti i soccorritori che per ore e ore sono stati impegnati nella ricerca dei corpi
tante volte nelle più disparate occasioni di soccorso
non ha avuto esitazione a gettarsi nelle acque gelide dell’Avello per salvare l’amico
la donna (che ha 84 anni) indossava una felpa fucsia e un pantalone nero
conclusa con un tifoso avversario in ospedale
Il presidente Ianiello: «Mio figlio preso per il collo»
Di Meola: «I dirigenti locali ci hanno tutelati»
preludio alla più nota rievocazione del miracolo di San Domenico e il lupo
Presenti anche i carabinieri del Cites di Pescara e del Nucleo carabinieri forestali di Pretoro
Scienza e attenzione alla salute degli animali affiancano da qualche anno il tradizionale rito dei serpari a Pretoro che si è rinnovato questa mattina in occasione della più nota rievocazione del miracolo di San Domenico e il lupo
in gran parte biacchi (Hierophis viridiflavus è il nome scientifico)
sono stati i principali protagonistidella festa
"Quella dei serpari - sottolinea il Wwf Chieti Pescara - è una delle pochissime sagre con protagonisti gli ofidi tuttora celebrate
I serpari catturano gli animali nelle settimane precedenti al rito e poi seguono
la statua del santo che sfila in processione lungo le vie del paese
Concluso il rito religioso la sagra prosegue in piazza: i serpenti vengono pesati e ai tre serpari che hanno portato quelli più grossi vengono attribuiti premi
indicate con i nomi tradizionali in dialetto
che ovviamente ricalcano le specie più frequenti nel territorio di Pretoro e dei Comuni circostanti: “sorgiarola” per il biacco
“scroscione” sempre per il biacco ma della sottospecie melanotica (Hierophis viridiflavus carbonarius)
serenella per il saettone (Zamenis longissimus) e biscia d’acqua per la natrice barrata (Natrix helvetica)"
Da qualche anno la festa è stata arricchita di motivazioni scientifiche: un gruppo di lavoro composto da veterinari ed erpetologi che fanno capo a Parco nazionale della Maiella
Societas herpetologica italica (Shi) sezione Abruzzo e Molise e Wwf Chieti-Pescara sta procedendo a un controllo sanitario e alla marcatura fotografica di tutti i serpenti catturati
sia a garantire lo status di salute degli animali
sia ad aumentare le conoscenze sulle popolazioni di quell’area del Chietino
Questa mattina alla festa erano presenti anche i carabinieri del Cites di Pescara e del Nucleo carabinieri forestali di Pretoro per garantire il rispetto delle leggi e della normativa di cui lo stesso Comune di Pretoro
si è a suo tempo dotato per garantire il rispetto degli animali e delle normative che li tutelano
"È grazie a questo - concludono dal Wwf -che i serpenti sono oggi pesati e non più giudicati per la lunghezza come avveniva sino a dieci anni fa
con possibili involontari maltrattamenti nella fase di stiratura”
In occasione della festa della mamma, il Centro Santa Luisa propone un mercatino della solidarietà a cura dei gruppi di volontariato vincenziano. Dal 4 all'11 maggio sarà possibile acquistare all'intenro del mercatino tanti regali nei vari stand divisi per ogni tipologia di mamma. Dalla mamma casalinga a quella chic, dalla mamma cuoca alla neo mamma.
Nico Civitella ed Emanuele Capone, entrambi di 42 anni, sono stati inghiottiti dal fiume Avello. Il primo ha cercato di aiutare l’altro, rimasto incastrato con una gamba tra le rocce
È il quattordicesimo sbarco in programma in Abruzzo da febbraio 2023, ovvero da quando anche lo scalo della provincia di Chieti è stato inserito tra quelli destinati ad accogliere i profughi: l’arrivo è previsto per le sei del mattino di venerdì
Controlli della polizia locale in via Cavour, sanzionati i veicoli del servizio manutenzioni
La gara Pescara-Pianese, valevole per i play off, si giocherà mercoledì 7 maggio allo stadio Adriatico con inizio alle ore 20. All’undici di Baldini sarà sufficiente un pareggio al 90′ per accedere da testa di serie alla fase nazionale
Il 2-2 di Penne vale la promozione. I giocatori cantano e ballano con i tifosi. Tonelli: abbiamo dato tutto
Internazionali d’Italia di tennis. Conferenza stampa di presentazione a Roma per il rientro del numero uno al mondo
Il Centro SpA, Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687I diritti delle immagini e dei testo sono riservati. E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
l’assessore Pantalone: «Sapeva trasmettere valori umani»
L’hanno trovato morto nella sua casa nel cuore del centro storico
Non c’è stato niente da fare per Luciano Marchionne
di professione parrucchiere: a essergli fatale è stato un malore
A scoprire il corpo è stato un suo collega
non vedendolo arrivare sul posto di lavoro
la tragica scoperta: Marchionne era senza vita sul divano
Sul posto sono arrivati i poliziotti della squadra volante
coordinati dal sostituto commissario Andrea D’Angelo
I successivi accertamenti hanno confermato che si è trattata di una morte per cause naturali
la sua passione e la sua umanità ha saputo costruire nel tempo un rapporto autentico con la clientela
diventando un punto di riferimento non solo per la sua attività ma anche per il valore umano che sapeva trasmettere»
Sarà l’arcivescovo Bruno Forte a celebrare la funzione dei due vigili del fuoco morti lo scorso 30 aprile
Il comandante Verna: «Perdiamo due ragazzi eccezionali»
senza fissa dimora è stato bloccato mentre tentava di fuggire in bicicletta
Sul conto dell’uomo, originario della provincia di Chieti, senza fissa dimora e nullafacente, da una successiva verifica in banca dati si è avuto modo di accertare che a suo carico pendono anche due misure cautelari del divieto di ritorno nella Regione Abruzzo con obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria tutti i giorni e divieto di dimora nel Comune di Pescara, per inosservanza delle quali è stato denunciato in stato di libertà.
Inoltre, l’uomo, il 29 aprile scorso, si è reso responsabile di una precipitosa fuga per le vie della città alla guida di un piccolo furgone di colore rosso, oggetto di furto. Su disposizione dell’autorità giudiziaria lo stesso è stato trattenuto nelle camere di sicurezza della stazione carabinieri di Pescara, in attesa dell’udienza di convalida con rito direttissimo, prevista per la mattinata di sabato 3 maggio.
L’episodio si inserisce in un contesto più ampio di controlli intensificati da parte dell’Arma sul territorio pescarese, in particolare nelle ore notturne e nelle aree considerate più sensibili, come cantieri, zone industriali e siti temporaneamente incustoditi. Gli accertamenti relativi al procedimento, continueranno.
I soccorritori hanno trovato un accesso laterale nella forra
Il picchetto d’onore accoglie le vittime in obitorio
Sono le 17.34 quando l’elicottero atterra all’ospedale Santissima Annunziata: sopra ci sono i corpi di Emanuele Capone e Nico Civitella
i due vigili del fuoco del comando di Chieti
morti giovedì durante un’escursione a Pennapiedimonte
illuminati dalla luce calda di questo pomeriggio d’inizio maggio
davanti alle due barelle rosse e ai teli blu che ora avvolgono Emanuele e Nico
uniti dalla passione per la montagna e da una fine tremenda
con il secondo che ha cercato di salvare in tutti i modi l’amico
quegli sguardi sono l’emblema di una sofferenza che non ha parole
Settanta ore prima di preghiera e di speranza
Settanta ore di sacrificio da parte di professionisti del soccorso – in totale 120 – che hanno lavorato con la morte nel cuore
per rispettare la promessa fatta alle famiglie delle vittime: «Riporteremo i corpi a casa il prima possibile»
è apparso evidente come la forra del fiume Avello si fosse trasformata in una tomba per Emanuele e Nico
è altrettanto vero che vedere allungarsi i tempi di recupero delle salme avrebbe significato aggiunge strazio allo strazio
minuto più minuto meno: dopo un briefing di coordinamento
ricominciano le operazioni di recupero delle salme
Vengono confermate due linee di intervento: la prima a bordo del fiume da parte delle squadre specializzate del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas)
l’altra per consentire la calata dall’alto di due gruppi operativi dei vigili del fuoco specializzati in tecniche di soccorso di derivazione alpinistica
stavolta supportati anche dalla guardia di finanza
riscontrano immediatamente «condizioni di impraticabilità»
a causa dell’aumento della portata d’acqua rispetto ai segni di livello apposti nella giornata precedente: si stima qualcosa come 600 metri cubi al secondo
e per operare in sicurezza non si dovrebbe superare i 300
Tradotto: i responsabili di tutte le componenti operative in campo
dopo una riunione con la prefettura di Chieti
prevedendo un impiego più massiccio di droni per tentare di individuare il punto di recupero delle salme e
praticare manovre di calata dall’alto dall’elicottero
Le attività dei droni vengono mappate su cartografia digitale per conseguire progressivamente l’avvicinamento al punto della forra in cui sono state messe in sicurezza le barelle con i corpi
Gli esperti del Cnsas riescono a raggiungere
il punto in cui sono state ancorate le barelle con i corpi
una squadra composta anche da pompieri e finanzieri di Roccaraso
allestisce un sistema di recupero per far risalire le salme che
vengono trasportate in un punto meno impervio: un elicottero dei vigili del fuoco
segretario generale del sindacato dei vigili del fuoco Conapo: «Il recupero dei corpi ha richiesto uno sforzo tecnico e umano straordinario anche per dei professionisti del soccorso
Esprimiamo il nostro sentito ringraziamento a tutte le squadre intervenute che
hanno reso possibile riportarli con rispetto ai loro cari
L’elicottero con i corpi di Emanuele e Nico atterra a due passi dal policlinico di Chieti
Poi le salme vengono caricate sulle ambulanze per l’ultimo
scortato da un corteo di auto di vigili del fuoco
Il picchetto d’onore saluta Emanuele e Nico prima dell’ingresso all’obitorio
Il primo passo dell’inchiesta aperta dal sostituto procuratore Giancarlo Ciani è l’autopsia che
sarà affidata al medico legale Pietro Falco
puntano a ricostruire nel dettaglio la dinamica della tragedia
anche attraverso la testimonianza dei due vigili del fuoco superstiti
quest’ultimo ancora ricoverato nel reparto di Malattie infettive a causa di un principio di ipotermia e prossimo a essere dimesso
Il reato ipotizzato contro ignoti – un’iscrizione «tecnica» per consentire tutti gli accertamenti del caso – è omicidio colposo
Ci sarà tutto il tempo per approfondimenti giudiziari e sopralluoghi: adesso c’è spazio solo per il lutto di una comunità
e di due famiglie piegate da un dolore indicibile
Il 5 gennaio scorso il vigile del fuoco guardiese Nico Civitella aveva portato la gioia a tanti bambini della sua amata cittadina
Giovedì 1° maggio la notizia della tragedia al Balzolo
La comunità di Guardiagrele è profondamente scossa dalla tragica scomparsa di Nico Civitella ed Emanuele Capone
vigili del fuoco del Comando Provinciale di Chieti
deceduti durante un'escursione in località Balzolo
«La notizia della tragedia del Balzolo mi è arrivata la sera del 30 aprile
dalla prefettura di Chieti che mi chiedeva un aiuto da dare ai vigili del fuoco
Ci siamo attivati come amministrazione comunale insieme alla Protezione civile di Guardiagrele
ma mai avremmo pensato che i dispersi fossero i ragazzi dei vigili del fuoco
ed ancora mai avremmo pensato che fossero i ragazzi del corpo speciale
Una tragedia avvenuta in un luogo bello ma anche insidioso
che non ha lasciato scampo a due esperti come Emanuele Capone e Nico Civitella
quello che in quelle zone andava spesso per esercitarsi
Il nostro Nico che il 5 gennaio ha regalato tanta gioia ai bambini di Guardiagrele
Mi stringo e ci stringiamo tutti intorno alle famiglie ed al Corpo dei vigili del fuoco
di tutta l'amministrazione comunale e della città di Guardiagrele porgiamo le più sentite condoglianze»
Anche la Pro Loco Città di Guardiagrele ha voluto esprimere il proprio cordoglio:
«Il Presidente e il Direttivo della Pro Loco Città di Guardiagrele e i soci tutti si uniscono al dolore di colleghi e familiari per la prematura scomparsa di Emanuele Capone e Nico Civitella
vigile del fuoco del Comando Provinciale di Chieti
aveva vestito i panni della Befana lo scorso 5 gennaio per portare gioia ai bambini di Guardiagrele
Alle loro famiglie vanno le nostre più sentite condoglianze»
erano in escursione insieme ad altri due colleghi
quando sono scivolati in una forra del fiume Avello
per Civitella e Capone non c'è stato nulla da fare
Le operazioni di recupero dei corpi sono state rese difficili dalla conformazione impervia del luogo e dall'innalzamento del livello delle acque
La Procura di Chieti ha aperto un fascicolo per omicidio colposo contro ignoti
atto dovuto per consentire l'autopsia e chiarire le dinamiche dell'incidente
Sono stati presentati anche i Mater e Pater della quinta edizione: l’ex calciatrice Giada Di Camillo e l’ex bomber Stefano Sgherri
due figure molto legate ai colori neroverdi
il Palio de lu Ricchiappe avrà come governatore una donna
titolare dell’omonima libreria e presidente dell’associazione Libridine
Il suo nome è stato svelato ieri durante la presentazione ufficiale della manifestazione
ospitata nell’aula magna dell’istituto Galliani-de Sterlich
Sono stati presentati anche i Mater e Pater della quinta edizione: l’ex calciatrice Giada Di Camillo e l’ex bomber Stefano Sgherri
ovvero il premio destinato al Quarto vincitore
quest’anno realizzato dal fumettista teatino Alessandro Calore
A condurre la presentazione sono stati Concetta De Sanctis e Ottavio Argenio
volti storici dell’associazione ScopriTeate
che organizza la manifestazione ispirata all’antica corsa dei cavalli barberi
tradizione legata ai festeggiamenti per il santo patrono sin dalla metà del XVII secolo
Nella versione moderna della corsa non ci sono più cavalli
ma due corridori – un uomo e una donna – legati tra loro da una corda
La gara si svolgerà nel pomeriggio di domenica 11 maggio
con partenza da piazzale Sant’Anna e arrivo in piazza Vico
La risonanza storica dell’evento ha lasciato traccia anche nel linguaggio popolare: celebre il detto "Lu cavalle bbone se vede a lu ricchiappe"
Quest’anno se ne aggiungono due: Fiera Civitella e Santa Filomena
portando il totale a 17: Madonna delle Grazie
L’organizzazione tecnica della corsa è affidata alla Runners Chieti
Il sindaco Diego Ferrara, non appena saranno noti tempi del recupero e della restituzione alle famiglie, firmerà un'ordinanza apposta
Sarà lutto cittadino a Chieti per i due vigili del fuoco morti durante un'escursione nella zona di Pennapiedimonte: Nico Civitella ed Emanuele Capone, entrambi 42anni, originari rispettivamente di Guardiagrele e Chieti.
“La nostra città onorerà la memoria dei due giovani vigili del fuoco caduti a Pennapiedimonte con la proclamazione del lutto cittadino. È un tributo doveroso per una perdita che ci colpisce profondamente e che coinvolge l’intera comunità”, le parole del sindaco Diego Ferrara che firmerà un’ordinanza apposita, non appena le salme saranno restituite ai famigliari.
Non appena si conosceranno i tempi del recupero e della restituzione alle famiglie, il Comune di Chieti renderà noto il giorno del tributo.
Fino al primo pomeriggio di oggi, venerdì 2 maggio, le salme dei due vigili del fuoco non erano state ancora riportate a valle, per via delle difficili le operazioni di recupero dalle acque del torrente Avello. La procura della Repubblica di Chieti nel frattempo ha aperto un fascicolo nei confronti di ignoti sulla morte dei due vigili del fuoco: il reato ipotizzato è l'omicidio colposo.
culminate a luglio 2024 nell’emissione di un provvedimento che ha disposto 14 misure cautelari
sono state condotte dalla squadra mobile di Chieti e dalla guardia di finanza
nell'ambito dell'inchiesta coordinata dal pm Giancarlo Ciani in cui è stata contestata l'associazione per delinquere finalizzata alle frodi assicurative
Quattro anni e due mesi di reclusione la pena patteggiata dall'avvocato Alfonso Zinni
ritenuto capo e promotore dell'associazione
Tre anni e 4 mesi la pena per Ettorino Di Croce
all'epoca dei fatti infermiere ospedaliero
Hanno patteggiato la pena anche altri due avvocati indagati
ovvero Fabrizio Masciangelo e Massimiliano Ceddia
difeso dagli avvocati Emiliano Palucci e Massimo Finizio
anche per Masciangelo che è difeso dall'avvocato Giuseppe Di Girolamo
Controlli della polizia locale in via Cavour
sanzionati i veicoli del servizio manutenzioni
raccontano con commozione la loro vita professionale
La cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro
svoltasi presso la sala conferenze del Gran Sasso Science Institute all’Aquila in occasione della Festa dei Lavoratori
ha suscitato profonda emozione nei 22 insigniti provenienti dalla regione Abruzzo
Un coinvolgimento emotivo accresciuto dagli interventi iniziali del prefetto dell’Aquila
della direttrice dell’Ispettorato del Lavoro
della delegata del sindaco e della console regionale dei Maestri del Lavoro
i quali hanno tracciato una chiara riflessione sull’importanza del lavoro nella vita di ogni individuo
Sono stati richiamati concetti fondamentali come: “La parola lavoro è tra le più citate nella Costituzione italiana”; “Il lavoro è un elemento imprescindibile per la dignità dell’uomo”; “Le persone ogni giorno si nobilitano attraverso i loro sforzi nel lavoro che svolgono”; “Attraverso il lavoro tutti contribuiscono ad attuare la cultura della legalità”; “La missione svolta dai Maestri del Lavoro
avvicinandosi agli studenti con la loro testimonianza
rappresenta un esempio del giusto approccio al lavoro
Tra i 22 premiati figurano anche quattro Maestri del Lavoro della provincia di Chieti
che hanno condiviso le proprie emozioni con parole sentite
Fabrizio Di Marco (Bcc Abruzzi e Molise) ha dichiarato: “…in un solo istante mi sono passati davanti agli occhi tutti gli anni della mia vita professionale
le persone straordinarie che ho incontrato lungo il mio cammino
i volti di chi mi è stato vicino in ogni tappa…”
Nicola Ferrari (Telecom Italia/TIM) ha affermato: “…ho provato un senso di orgoglio durante la cerimonia
l’onore è stato confermato e la mia gratitudine è stata ancora più grande
unita alla gioia di condividere questo momento con le persone care…”
già Sevel) ha commentato: “…sentire il mio nome pronunciato nella nomina di ‘Maestro del Lavoro’ è stata un’emozione unica
È stato come se nel momento della premiazione tutta la mia vita lavorativa scorresse nel mio cuore come un film… orgoglioso e fiero di questo finale”
già Sevel) ha aggiunto: “…di emozioni forti nella mia vita ne avevo avute… ma ieri
ritratte nella foto insieme al console provinciale di Chieti
esprimono con sincerità attraverso lo spirito di amicizia e la gioia dell’appartenenza
qualità che da subito contraddistinguono la famiglia Magistrale
Tutti gli insigniti hanno espresso l’auspicio che i valori alla base della concessione della Stella al Merito possano costituire un insegnamento per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro
L’amministrazione: “Un mese ricco di eventi e occasioni per vivere la cultura come la città merita”
La presentazione del calendario degli eventi di maggio svoltasi oggi
2 maggio, si è aperta con un minuto di silenzio in memoria dei vigili del fuoco del comando provinciale di Chieti
e con l’annuncio del lutto cittadino che verrà proclamato in concomitanza con la camera ardente
una volta che le salme saranno restituite alle famiglie
tutte le manifestazioni previste nell’ambito del Maggio teatino
oggi presentato ufficialmente al teatro Marrucino
il coinvolgimento delle associazioni cittadine
presentato oggi al foyer del teatro Marrucino che domani ospiterà il primo evento
la maratona di lettura che prenderà il via domani
l’edizione 2025 del Maggio dei libri con la maratona di lettura intitolata “100 autori
100 titoli – 24 ore ininterrotte di reading sul tema del potere”
A dare ulteriore prestigio all’evento inaugurale sarà la partecipazione della scrittrice abruzzese Donatella Di Pietrantonio
vincitrice del Premio Strega e del Premio Campiello
che sarà presente alla prima giornata per un saluto e un momento di lettura
I cartelloni sono stati illustrati in conferenza dal sindaco Diego Ferrara
dal vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare
dalla consigliera delegata ai rapporti con le associazioni
dal presidente e dal direttore amministrativo del teatro Marrucino Giustino Angeloni e Cesare Di Martino e una rappresentanza di tutti i soggetti partner
organizzatori sia del Maggio teatino e sia del Maggio dei libri
iniziativa che per la prima volta è sotto l’egida di Chieti Città che legge
Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura
“Il mese di maggio è un importante appuntamento culturali assimilabile a un risveglio primaverile di menti e di cuore
anche se durante tutto l’anno offriamo manifestazioni culturali – così il sindaco Diego Ferrara -
Gli eventi ci consentono di vivere pienamente la vita sociale e culturale della città
in questo periodo che ci tocca a livello internazionale per i conflitti in corso e a livello locale per la scomparsa di vigili del fuoco del comando provinciale
si conferma una città che legge e che ama i libri e con gli eventi del Maggio dei Libri vogliamo coltivare una comunità che cresce attraverso la lettura
confronto e bellezza di cui abbiamo bisogno”
“Sono tantissime le iniziative messe in campo in questo maggio denso di attività e coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno progettato gli eventi condividendoli con la città
che voglio ringraziare per la creatività e il grande lavoro a vantaggio della città – così il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare -
Lieti che il cartellone del Maggio teatino sia oggi arricchito di quello di un Maggio dei libri sotto l’egida del titolo di Chieti Città che legge
riconoscimento avuto dal Ministero della Cultura
che aprirà domani in presenza della scrittrice Donatella Di Pietrantonio
ospite gradita della sesta edizione della maratona di lettura che si tiene in teatro
Abbiamo un programma di ben oltre 150 eventi
perché partecipato da comitati di quartiere
associazioni culturali e del terzo settore che ringrazio veramente di cuore
Maggio è anche il mese in cui festeggiamo il santo patrono e quest’anno raddoppiamo l’impegno perché abbiamo in programma due sere
con due giorni di festeggiamenti che culmineranno con l’esibizione di un artista eccellente
che ha al suo attivo già vari podi di Sanremo e una discografia ampia e bellissima”
“La maratona di lettura giunge alla sesta edizione e ogni anno sceglie un tema cardine – spiega il direttore amministrativo del Marrucino
L’evento consiste in 24 ore ininterrotte di lettura con oltre 300 lettori
ringrazio il gruppo collaudatissimo che vede il teatro insieme alle due soprintendenze
Il giardino delle pubbliche letture e Bibliars
abbiamo gruppi che vengono anche da altre province e che muoverà il primo passo con un vero e proprio patrimonio abruzzese per la letteratura
qual è la scrittrice Donatella Di Pietrantonio che sarà anche lei fra i lettori in staffetta
rilanciare di nuovo la centralità del teatro non solo in ambito culturale
perché vogliamo dimostrare che Chieti merita un posto di primo piano nella programmazione regionale
che porta i nuovi spettatori ma forma anche i nuovi artisti del nostro futuro
Speriamo ci siano tante persone per dimostrare che Chieti è veramente meritoria del titolo della città che legge”
“Questo calendario è il frutto di una rete viva e appassionata di realtà locali
volontari e associazioni culturali con cui è stato costruito - sottolinea la consigliera Barbara Di Roberto
delegata ai rapporti con le associazioni -
Il loro contributo è stato essenziale per dar vita a un mese ricchissimo di eventi per tutte le età
Scommettiamo ancora una volta sulla cultura come leva di partecipazione
primo passo del patto comunale per la lettura come Chieti città che legge e coordinata dal Comune in collaborazione con una rete ampia di scuole
associazioni culturali e realtà del territorio
proseguirà per tutto il mese con eventi che animeranno scuole
Invitiamo tutti domani all’esordio con la maratona di lettura e Donatella Di Pietrantonio che siamo onorati di ospitare all’avvio del calendario”
sequestrati durante un'operazione della polizia stradale in provincia di Pescara
sono stati donati a due associazioni che operano nel sociale
sequestrati durante un'operazione della polizia stradale in provincia di Pescara
Si tratta di biciclette e monopattini elettrici di provenienza illecita
recuperati a seguito di un blitz condotto dagli agenti
che li avevano trovati in possesso di un residente nel Pescarese di 47 anni
Considerata l’impossibilità di risalire ai legittimi proprietari
le autorità hanno deciso di destinare i mezzi recuperati a realtà del territorio attive nel supporto delle fasce fragili della popolazione
Le biciclette e i monopattini sono stati assegnati all’associazione “Abcdef aps – Bambini con diabete e famiglie”
che collabora attivamente con il reparto di diabetologia pediatrica dell’ospedale di Chieti
e a “Pegaso odv pubblica assistenza”
organizzazione di volontariato impegnata nel campo socioassistenziale
Il centro per il coordinamento soccorsi già ieri sera aveva sospeso le operazioni di recupero per garantire la sicurezza degli operatori calatisi nella forra del fiume Avello
Sono sospese le operazioni di recupero delle salme dei due vigili del fuoco del comando provinciale di Chieti
trovati senza vita ieri dopo un'escursione in località Balzolo
A perdere la vita i 42enni Nico Civitella ed Emanuele Capone
originari rispettivamente di Guardiagrele e Chieti
mercoledì mentre erano fuori servizio erano andati a fare un'escursione nel territorio di Pennapiedimonte
attivato su disposizione del prefetto di Chieti Gaetano Cupello
ieri sera aveva sospeso le operazioni di recupero per garantire la sicurezza degli operatori calatisi nella forra del fiume Avello
anche alla luce del rapido innalzamento del livello delle acque come riferito dall'Ansa.
Nella mattinata odierna si è tentato di riprendere le operazioni che però sono state temporaneamentte sospese fino a quando non saranno garantite le condizioni di sicurezza
Dal 5 maggio 2025 le famiglie potranno scegliere l’operatore tra fornitori accreditati dalla Asl Lanciano Vasto Chieti
Cambia l’assistenza domiciliare per le persone che non possono muoversi da casa. A partire da lunedì 5 maggio 2025, la Asl Lanciano Vasto Chieti attiverà un nuovo sistema organizzativo che consente alle famiglie di scegliere direttamente chi fornirà il servizio. Le informazioni complete sono disponibili su questo sito
Il servizio di assistenza domiciliare integrata
è gratuito e garantisce interventi sanitari e socio-assistenziali presso il domicilio del paziente
a causa di una malattia o dopo un ricovero
non è in grado di recarsi autonomamente in ambulatorio
introduce un cambiamento significativo: cittadine e cittadini potranno scegliere l’operatore da un elenco composto da tredici fornitori accreditati
tutti selezionati dalla Asl sulla base di criteri di qualità e affidabilità
Questa possibilità è prevista per coloro che abbiano un nuovo piano di assistenza individuale
definito dall’équipe multidisciplinare della Asl
Se l’operatore scelto non risponde adeguatamente alle esigenze dell’assistito
Il funzionamento del nuovo sistema si articola come segue: il medico di famiglia o il pediatra continua a essere il punto di riferimento clinico; la richiesta deve essere inoltrata al Punto unico di accesso del distretto sanitario; una volta che il piano assistenziale individuale viene redatto e approvato
è possibile procedere con la scelta dell’operatore che fornirà le prestazioni
effettuandola tramite la piattaforma SmartLea
disponibile all’indirizzo curedomiciliari.asl2abruzzo.it
oppure consegnando un modulo cartaceo presso il distretto
Nel caso in cui l’assistito non effettui la scelta entro i tempi stabiliti – ventiquattro ore
o sei ore in caso di dimissione protetta – il sistema provvederà ad assegnare un operatore seguendo un criterio che garantisce a tutti i fornitori la possibilità di svolgere attività assistenziale
Se il paziente inserito nel servizio Adi non è soddisfatto della qualità delle prestazioni ricevute
ha facoltà di revocare la propria scelta e passare a un altro operatore
Il nuovo sistema si applica esclusivamente ai piani assistenziali attivati successivamente all’entrata in vigore della nuova organizzazione
I piani già in corso continueranno con l’operatore attualmente incaricato fino alla loro scadenza
sarà necessario effettuare una nuova scelta dell’operatore a cui affidarsi
Secondo quanto dichiarato dal direttore generale della Asl
questo nuovo modello ha l’obiettivo di mettere realmente al centro il cittadino
La possibilità di scegliere responsabilizza tutte le parti coinvolte e migliora la qualità dell’assistenza
Tutte le informazioni utili, comprese le modalità di accesso, l’elenco degli operatori, i moduli e le risposte alle domande frequenti, sono consultabili nella home page di questo sito.
Attivato anche l'intervento di un gruppo operativo dei vigili del fuoco specializzato in tecniche di soccorso di derivazione alpinistica, proveniente dal Veneto
Espresso un ringraziamento “ai vigili del fuoco e a tutti i soccorritori, appartenenti ai diversi enti, per l'impegno incessante”
Le salme sono state trasportate all'obitorio dell'ospedale di Chieti. I due hanno perso la vita dopo essere scivolati nella forra del fiume Avello durante un’escursione in località Balzolo
Sarà l’arcivescovo Bruno Forte a celebrare la funzione dei due vigili del fuoco morti lo scorso 30 aprile. Il comandante Verna: «Perdiamo due ragazzi eccezionali»
La gara di Gissi, secondo una nota stampa degli ospiti, conclusa con un tifoso avversario in ospedale. Il presidente Ianiello: «Mio figlio preso per il collo». Di Meola: «I dirigenti locali ci hanno tutelati»
L’intervista al Centro: «L’attenzione va tenuta alta per respingere i tentativi di infiltrazioni criminali
La movida violenta dello Scalo sconfitta con provvedimenti tempestivi»
Sabato 3 maggio sarà il suo ultimo giorno a Chieti
È tempo di saluti per il questore Aurelio Montaruli
che si prepara al trasferimento a Brindisi
È durata un anno e mezzo l’esperienza abruzzese del dirigente superiore della polizia di Stato
nativo di Roma e cresciuto a Ruvo di Puglia (Bari)
Diciotto mesi in cui – con equilibrio e rigore
senso delle istituzioni e competenza – ha portato avanti il suo ruolo di massima autorità provinciale di pubblica sicurezza in un territorio
che suscita gli appetiti anche della criminalità organizzata
come dimostrano recenti operazioni e sequestri
un bilancio della sua prima esperienza da questore
Ho avuto modo di apprezzare l’ambiente non solo lavorativo
ma dell’intera realtà provinciale: l’operosità dei cittadini mi ha sorpreso positivamente
Ecco perché ci tengo a fare alcuni ringraziamenti»
a partire dai vicari Laura Pratesi e Pierfrancesco Muriana e dai dirigenti di tutti gli uffici
senza dimenticare l’intero personale: se ci sono stati risultati positivi
questo lo devo a ogni singolo componente della questura e delle specialità della polizia»
«La sintonia e la comunanza di intenti con tutte le istituzioni
a cominciare dalle altre forze dell’ordine
ci hanno consentito di seguire quella che dev’essere la stella polare della nostra azione: migliorare il più possibile il livello di sicurezza della cittadinanza
sotto il coordinamento della magistratura e del prefetto
Mario Della Cioppa prima e Gaetano Cupello poi
i comandanti provinciali dei carabinieri e della guardia di finanza
il sindaco di Chieti e gli altri primi cittadini»
La sicurezza percepita non coincide con quella reale
nel corso dei vari comitati provinciali per l’ordine pubblico
abbiamo dimostrato che i reati sono in calo
compresi quelli predatori come furti e rapine
si può avere la percezione che i fenomeni criminali siano in aumento
obiettivamente non è così: Chieti rimane una provincia sicura e abbastanza sana
Fermo restando che il territorio risente inevitabilmente della vicinanza di regioni in cui è radicata la criminalità organizzata»
Come si può preservare il territorio teatino
«È inutile girarci intorno: Chieti e la sua provincia
come d’altronde un po’ tutte le aree italiane
sono oggetto dell’attenzione della criminalità che
Ecco perché mantenere alta l’attenzione è l’unica strada per respingere tali tentativi
si collocano le interdittive antimafia emesse dalla prefettura a seguito della indagini di polizia
Qual è il settore più a rischio di infiltrazioni
ho focalizzato il nostro lavoro su determinati settori
a cominciare dalle misure di prevenzione: dai fogli di via obbligatori agli avvisi orali
Quanto è importante il controllo del territorio
Nell’ultimo anno è cresciuto del 60% il numero delle persone da noi controllate sul territorio provinciale
perché in questo modo è possibile cristallizzare situazioni pericolose
trovare spunti da approfondire con i nostri reparti investigativi
Determinanti sono anche i controlli negli esercizi pubblici
che abbiamo incrementato notevolmente insieme all’Ispettorato del lavoro e alla Asl»
«Le sanzioni ammontano complessivamente a oltre 260.000 euro
Ma ci tengo a sottolineare come la nostra opera non sia stata solo repressiva
la questura ha organizzato incontri con le associazioni di categoria per far comprendere che la finalità dei controlli non è assolutamente punitiva: vogliamo evitare che avvengano tragedie sui luoghi di lavoro e abbiamo l’obiettivo di combattere piaghe come quella dell’impiego in nero
le successive verifiche hanno evidenziato violazioni e carenze in numerosi esercizi pubblici»
Quando traccerà al suo successore un quadro della provincia di Chieti
ci sono aziende in crisi: tra casse integrazioni e posti a rischio
purtroppo molti lavoratori non vivono serenamente
in un contesto di collaborazione con la prefettura e per quanto di nostra competenza
l’attenzione della polizia di Stato è massima
è stata spesso rimarcata la carenza di impianti pubblici di videosorveglianza
«Ci sono ancora forti criticità: le telecamere
nel corso di un recente comitato regionale tenuto all’Aquila
abbiamo riscontrato come quella teatina sia la provincia messa peggio sotto tale aspetto
Ormai la videosorveglianza è fondamentale: basti pensare che
questa è stata decisiva per individuare i responsabili di episodi criminali
come le truffe ai danni degli anziani e delle fasce più deboli della popolazione
abbiamo sollecitato il Comune di Chieti e anche altri centri a dotarsi di telecamere
avvalendosi pure di progetti e finanziamenti del ministero dell’Interno
non può non avere un adeguato sistema di videosorveglianza»
Quali sono le operazioni di polizia giudiziaria di cui va più orgoglioso
«L’indagine sull’assalto al caveau dell’istituto di vigilanza Ivri ha consentito di individuare i responsabili
di un grave episodio che aveva notevolmente turbato la comunità con decine di colpi di Kalashnikov esplosi dai criminali
automobilisti rapinati e strade bloccate con camion in fiamme
è stata scoperta una vasta associazione per delinquere specializzata nelle frodi assicurative
sono rimasto estremamente soddisfatto del livello qualitativo e della professionalità degli uomini e delle donne della squadra mobile
diretti fino a poche settimane fa dal commissario capo Nicoletta Giuliante
Con estremo spirito di sacrificio e grandissima disponibilità – non esistevano ore serali o giorni festivi – hanno lavorato senza sosta
Ma voglio ricordare anche un’altra operazione»
abbiamo scoperto i responsabili di aggressioni estremamente violente
frequentati principalmente da giovani e universitari
Attraverso misure di prevenzione come i Daspo
e provvedimenti emanati dall’autorità giudiziaria in maniera assolutamente veloce
siamo riusciti a bloccare e sconfiggere un fenomeno che avrebbe potuto avere una deriva pericolosa
sotto il piano della cosiddetta ‘malamovida’
gli episodi allarmanti sono drasticamente diminuiti
I violenti sono stati isolati e puniti: non è tollerabile che
sia la collettività a pagarne le conseguenze in termini di tranquillità e sicurezza nei luoghi del divertimento serale e notturno»
Un’ultima domanda: cosa le mancherà di Chieti e
«Mi mancheranno la cordialità e la genuinità delle persone
Si tratta di qualità che ho potuto riscontrare in maniera concreta quando ho avuto l’opportunità di interloquire con ogni singolo cittadino di questo territorio
Nella mattinata odierna il presidente Regione Abruzzo
Marco Marsilio ha fatto visita al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Chieti.“Ho portato loro il mio saluto e il mio cordoglio per quanto accaduto ai loro colleghi
deceduti in un incidente mentre erano impegnati in un’escursione” ha dichiarato il presidente
“Con la mia presenza Ho voluto offrire l’abbraccio e il saluto dell’intera regione“ ha concluso Marco Marsilio
Editore: MEDIACOMM srlVia Martiri della Resistenza, 134 – 86039 TERMOLI(CB)P.Iva 01785180702
Stabilita una modifica della strategia di intervento. Manovre di calata dall'alto in forra da parte dei soccorritori, ecco gli ultimi aggiornamenti
L’affidamento al medico legale Pietro Falco. Le salme sono da sabato pomeriggio all'obitorio dell'ospedale “SS. Annunziata”
Il sindaco Ferrara proclama lutto cittadino per la morte di Emanuele Capone e Nico Civitella
«È un tributo doveroso per una perdita che ci colpisce profondamente e che coinvolge l’intera comunità»
La morte di Emanuele Capone e Nico Civitella
i due vigili del fuoco scomparsi durante un’escursione nella località di Balzolo a Pennapiedimonte
ha profondamente scosso tutta la comunità di Chieti
“La nostra Città onorerà la memoria dei due giovani vigili del fuoco caduti a Pennapiedimonte con la proclamazione del lutto cittadino
È un tributo doveroso per una perdita che ci colpisce profondamente e che coinvolge l’intera comunità”
annuncia il sindaco Diego Ferrara che si prepara a firmare un’ordinanza per agire in tal senso
non appena le salme saranno restituite ai famigliari
“Il Comune di Chieti si stringe alle famiglie
ai colleghi e a tutta la comunità dei Vigili del Fuoco
nel segno di un lutto che è collettivo e che ci richiama al valore del servizio e del valore sia delle persone prematuramente scomparse
i quali hanno prestato soccorso ai colleghi al momento del bisogno”
I festeggiamenti inizieranno sabato 10 maggio alle 9.30 al museo Barbella con la prima edizione del Premio Teate Antiquum
accompagnato da un dialogo sul tema “Teate fra storia
Chieti si prepara a celebrare il proprio compleanno con una tre giorni ricca di eventi promossi dall’associazione Achilliani
presieduta dal giornalista Oscar D’Angelo
che diventa da quest’anno appuntamento istituzionale grazie alla delibera del consiglio comunale dell’11 marzo 2025
si terrà ogni anno l’11 maggio in concomitanza con la festa di San Giustino
accompagnato da un dialogo sul tema “Teate fra storia
A presentare sarà la critica letteraria Alessandra Melideo
alla presenza del sindaco Pietro Diego Ferrara
sarà celebrato l’“anno zero” del compleanno della città con un annullo filatelico di Poste Italiane
realizzata dai maestri Tonino Santeusanio ed Elisabetta Di Tullio
unisce arte e identità: l'opera raffigura da un lato la testa di Achille in bassorilievo
dall'altro un'interpretazione figurativa di piazza San Giustino
storicamente riconosciuta come Colle Gallo
Il ciclo di eventi si concluderà mercoledì 14 maggio alle 17.30
con il convegno “Da Teate a Chieti”
incentrato sulla transizione del toponimo arcaico a quello moderno
Lorenzo Serafino Ferreri e Oscar D’Angelo
che secondo il mito fu fondata nel 1181 a.C.
raggiunge così il traguardo simbolico dei 3206 anni
L’iniziativa si fonda sul principio del “doppio binario”
che mette in dialogo storia scientifica e tradizione mitologica
un’idea portata avanti fin dal 2018 e oggi divenuta realtà grazie alla sinergia tra l’associazione Achilliani APS-ETS e il Comune
Tra i presenti anche il fondatore degli Achilliani Ugo Iezzi
autore del motto “La storia siamo noi e la leggenda anche”
insieme a numerose personalità del mondo culturale e associativo cittadino
devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio
In vista dei referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno: il Comune di Chieti illustra le modalità di voto per i fuorisede che si trovano domiciliati temporanemente - per motivi di studio
lavoro o cure mediche - in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi
Se tale periodo docvesse infatti ricadere nel la data delle consultazioni referendarie
gli stessi possono votare nel comune di temporaneo domicilio
Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025
che ne disciplina in via sperimentale le modalità
devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio utilizzando preferibilmente il modello disponibile online
che può essere presentata personalmente o da altra persona delegata oppure in via telematica
è necessario allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; copia della tessera elettorale personale; copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede
lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.
La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio (35° giorno antecedente la data della consultazione)
e può essere revocata con le stesse modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione
Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio
TERAMO – Da domenica prossima si disputeranno gli inutili play-off di Serie D ed il Città di Teramo
battuto 3-2 a L’Aquila (0-1 di Tourè e 2-2 di Pavone) ospiterà il Chieti in semifinale (oggi battuto 2-1 dal Notaresco)
con L’Aquila che se la vedrà con il Fossombrone
Potrebbe anche ripetersi per la terza volta in stagione il derby abruzzese con gli aquilani che
al contrario dei biancorossi (seconda sconfitta in 8 giorni per la prima volta in campionato) hanno chiuso in crescendo la stagione
rispettata la “tradizione” negativa nei derbyes
con appena 7 punti conquistati sui 24 disponibili
Se proprio bisogna trovare cosa non sia andato bene in questo torneo
che resta brillantissimo (da 9 in pagella per il mister)
il riconfermatissimo trainer biancorosso ha fatto ammenda: “E’ il mio vero rammarico
non essendo riuscito a soddisfare in queste gare i nostri tifosi
Evidentemente devo migliorare per permettere ai ragazzi di fare meglio“
ha condannato all’Eccellenza (dopo la Fermana) anche il Città di Isernia
un risultato che ha consentito al Roma City (1-1 contro la Vigor Senigallia) di conquistare il terz’ultimo post0 e di giocarsi la stagione a Sora
vittorioso 2-1 sul Chieti (Kapnidis e Sall) si giocherà il campionato al “Savini” contro la Civitanovese
con il vantaggio di due risultati utili su tre
Siamo dinanzi ad un mezzo miracolo sportivo maturato dall’avvento di Massimo Silva e dalle 12 reti di Saveriano Infantino
© document.write(new Date().getFullYear()) Ekuo Srl. Tutti i diritti riservati - P.I. 02057760676 | Privacy Policy - Cookie Policy
Il trio composto dai musicisti ucraini commuove e impressiona il pubblico teatino
in una toccante esibizione a lume di candela
È iniziata domenica 4 maggio la stagione concertistica del Teatro Marrucino di Chieti
che nel corso dei prossimi mesi avrà l’onore di ospitare sul celebre palco teatino alcuni tra i più famosi e talentuosi artisti provenienti da tutto il mondo
Ad inaugurarla è stato il Kiev Virtuosi Trio
dal violoncellista Iurii Pogoretskyi e dalla pianista Iryna Starodub
componenti della celebre orchestra dei Virtuosi di Kiev e ormai da tre anni ospiti del Teatro Marrucino e della città di Chieti
in un progetto di solidarietà internazionale che ha permesso loro di continuare in Italia la carriera artistica durante i tragici mesi di guerra in Ucraina
durante il quale il trio ha eseguito magistralmente con grandissima emozione le musiche di Ludovico Einaudi (Primavera
che hanno risuonato in tutta la loro dolcezza ed intimità
in una sorta di riflessione malinconica e affettiva
simbolo di un vissuto carico di sofferenza ma anche di rivalsa e speranza
e le tre candele poste ai piedi di ciascun musicista
ne rafforzavano il legame spirituale con la loro cara e lontana patria
avvolta in un’ombra sferzata da un morbido ed elegante abito bianco con gilet nero in perfetto stile ucraino
e contraddistinta da un tocco pianistico elegante
con i quali ha eseguito i brani alternando il pianoforte e la melodica
ha denotato l’evidente armonia musicale ed affettiva che tuttavia non ha scalfito l’unicità delle loro interpretazioni
nell’essere solisti ed intensi interpreti ma al tempo stesso in unione perfetta e in continuo dialogo tra loro
onorata da continui applausi da parte di un pubblico commosso e rapito
e soprattutto Nuovo cinema Paradiso di Ennio Morricone
omaggio da parte degli artisti e di tutto il Teatro Marrucino ad una presenza discreta ma fondamentale
e soprattutto in commovente ricordo di Nino Civitella e Emanuele Capone
spesso in servizio proprio presso il Teatro teatino e deceduti pochi giorni fa durante un’escursione a Pennapiedimonte
come ha sottolineato il Direttore artistico M° Giuliano Mazzoccante
ha nuovamente riportato sul palco una musica profonda
in tutta la pienezza della verità che essa racconta
L’associazione Identità Musicali ETS è lieta di annunciare la propria selezione tra i vincitori del programma
In occasione della Festa del Santo Patrono l’Associazione ArteMind
presieduta dalla prof.ssa Angela Rossi e l’Associazione
Oggi ho fatto visita al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Chieti
Giovedi 8 maggio 2025 alle ore 17.30 presso la Fondazione la Rocca ci sarà la presentazione
“Conclusa con grande partecipazione e pubblico la Maratona di lettura del Teatro Marrucino
we were betrayed by the humans we had sworn to protect
frozen in stone by a magic spell for a thousand years
Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54
© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETIILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F
ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:
da oggi entra nel vivo il cartellone degli eventi del Patto comunale per la lettura: un fitto programma che già nella sua prima settimana si presenta pieno di iniziative belle e di qualità
in grado di coinvolgere ogni fascia di età e concepite per rispondere alle esigenze dei tanti gusti letterari sentiti in città”
questo l’invito alla cittadinanza del sindaco Diego Ferrara e della consigliera delegata Barbara Di Roberto
“Gli eventi sono tanti e pregevoli eventi e si svolgeranno per tutto il mese di maggio
parte integrante del Maggio Teatino – così sindaco e consigliera – nella nostra città che
dimostra di aver ampiamente meritato la qualifica ministeriale di “Città che legge”
Intenso e interessante il calendario proposto dalle SCUOLE CITTADINE:
– dal 5 al 30 maggio l’Istituto comprensivo 3
“Biblioteca in fiore” è l’iniziativa del Convitto Nazionale G.B
che in collaborazione con l’Associazione dei ragazzi del sorriso
animerà l’Atrio del Convitto con letture e disegni degli alunni della scuola
nella scuola primaria “Villaggio Celdit” dalle ore 16:45 alle 17:45
Sarà l’Istituto Pomilio-Galiani- De Sterlich
ad inaugurare l’importante serie di presentazioni di libri ed autori del Maggio dei Libri a Chieti
la Biblioteca scolastica “Clotilde Carunchio” ospiterà l’autrice Roberta Savelli con il libro “Io
organizza la “Maratona di lettura per i piccini” che si svolgerà dalle 16:15 alle 17:45 nella propria Biblioteca scolastica
La Biblioteca “Baobab” della scuola Antonelli
Comprensivo 3 aprire le porte alla città dalle ore 16:00 alle ore 18:00 con attività di gruppi di lettura e letture ad alta voce
Le attività di lettura organizzate dalle scuole cittadine si terranno anche nei luoghi pubblici della città dalle 12:00 alle 13:00 sarà la Villa Comunale ad animarsi con “LeggeRE come l’aria”: letture ad alta voce e all’aria aperta organizzato dal Convitto Nazionale G
Numerosa e di qualità gli appuntamenti delle ASSOCIAZIONI CULTURALI E LIBRERIE CITTADINE:
ospita la conferenza “Il Gattopardo: luci ed ombre del Risorgimento italiano” dello scrittore teatino Stefano Simone
Sarà di nuovo il Foyer del Teatro Marrucino lo scenario dell’incontro con l’autore Ledo Prato per la presentazione del libro “Cultura è cittadinanza
Di Architettura) e l’Archeologa Maria Di Iorio (Ass
alle 17:30 organizza la presentazione di “Lo Sperduto” di G
D’Alessandro con relazione di Daniele Astolfi
in collaborazione con l’Associazione Teate Nostra
con “Ali di Carta” che si terrà dalle ore 19:00 alle 20:00 presso la sala lettura “Card
a presentare “La verità non esiste” di Davide Luciani
continuano gli incontri poetici a cura dell’Associazione “I luoghi del buonincontro” presieduta da Andrea Rebba
l’evento dell’Associazione Meridiani Paralleli di Gianni Scarsi con la Manifestazione “I luoghi classici”
la Libreria De Luca a chiuderà la prima serie di presentazione di autori e letture del Maggio dei Libri del Patto comunale per la lettura
con il testo di Giovanni Fioriti: “Pratiche basate sull’evidenza e pratiche promettenti nella psichiatria di comunità”
L’Associazione culturale “Mnemosyne” presieduta dall’archeologa Maria Di Iorio inaugurerà le attività sulla lettura che animeranno anche i Musei cittadini: il
uomo e cavalli tra passato e futuro”- Letture