La Commissione Insieme per gli Anziani in collaborazione con il Comune di Ronchis
nella lista del patrimonio mondiale dell' umanità
il New York Times pose Chioggia nella prima posizione di una lista di luoghi da visitare
richiamando la somiglianza della città con il capoluogo veneziano
nel medioevo fu la seconda città della Repubblica Serenissima
Una passeggiata attraverso le sue vie rievoca atmosfere veneziane
insieme con le forti tradizioni di un popolo di pescatori
Il ritrovo a Ronchis sarà alle 8.00 del 24 maggio
per la partenza in pullman alla volta di Chioggia
All' arrivo ci sarà l' incontro con la guida per la visita alla città
pranzo libero. Dopo pranzo ci si imbarcherà sul Bragozzo
che è stata la barca da pesca più diffusa nell' Alto Adriatico
fra la seconda metà dell' '800 e la prima metà del '900
si era dimostrata perfetta per la navigazione in laguna
ci sarà ancora un po' di tempo libero prima del rientro in serata
La quota di partecipazione è di 21.00 euro a persona e comprende la visita in città
la navigazione in laguna e assicurazione ( il costo del pullman è a carico dell' Amministrazione comunale )
Le prenotazioni e saldo vanno effettuate entro il 14 maggio
366 2789976 ( Luisa ) e 347 5549224 ( Gino )
L' organizzazione tecnica è dell' agenzia viaggi Buona Stella
UdineToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale
Segna il tutto esaurito la prima dello spettacolo teatrale “Il Campiello”
che verrà messo in scena mercoledì 7 maggio
nella sala dell’Auditorium San Nicolò di Chioggia dalla compagnia teatrale del Piccolo Teatro Città di Chioggia
«Siamo felicissimi del successo – dicono dal Piccolo – e ringraziamo di cuore tutti voi per l’entusiasmo ed il sostegno
Ci dispiace per chi non è riuscito a trovare posto
ma non temete perché stiamo lavorando per offrire nuove repliche
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento
Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
si abbatté sull’abitato di Chioggia e Sottomarina
“Abbiamo avuto in dono un bambino straordinario…un angelo senza ali” Sono queste le toccanti parole di mamma Michela e papà
Riva Vena e la rinascita dei “Capitei”
Non vi è calle a Chioggia che non abbia il suo capitello
Andrea Valeri è un artista veneziano eclettico e poliedrico che rappresenta un ponte tra arte italiana e greca
il gioco d’azzardo è stato legalizzato nel 1998 e contestualmente è stato istituito un sistema di
Tra gli antipasti un posto d’onore nella cucina chioggiotta non può non avere il bollito di pesce
note anche come “nicotine pouches”
stanno diventando una scelta popolare per gli appassionati di prodotti del
Domenica 4 maggio Chioggia ha vissuto una giornata indimenticabile all’insegna dello sport
della condivisione e della promozione del territorio
grazie a tre eventi patrocinati e sostenuti dal Comune che hanno animato la città coinvolgendo migliaia di persone
A segnare il passo della mattinata è stata la 40ª edizione della Caminà per Ciosa e Marina
l’amata manifestazione organizzata dall’ASD Marathon Cavalli Marini
che ha visto la partecipazione di oltre 3.000 camminatori tra cittadini e turisti
Un fiume di persone ha attraversato strade
in un’esperienza collettiva che ogni anno unisce movimento
socialità e scoperta del paesaggio lagunare
la passione per le due ruote ha animato il litorale con la terza edizione della Litoranea Venexiana in Gravel
Più di 150 ciclisti hanno percorso itinerari immersi nella natura
in un evento che ha saputo coniugare sport e sostenibilità ambientale
portando alla ribalta le bellezze naturali e culturali del territorio
Il pomeriggio ha poi regalato emozioni a motore con il suggestivo Raduno Ferrari
che ha portato nel centro storico una trentina di vetture
Le inconfondibili linee rosse della casa di Maranello hanno attirato curiosi
trasformando la città in una passerella automobilistica di grande fascino
“Chioggia ha dimostrato ancora una volta di essere viva
accogliente e capace di valorizzare le proprie eccellenze”
“Questi eventi sono la prova concreta che la sinergia tra sport
cultura e territorio può generare un forte impatto positivo per tutta la città”
prenderà il via la nuova edizione di Chioggia Incontra
rassegna culturale promossa dall’associazione Il Fondaco
Il primo appuntamento affronterà un tema di grande attualità e impatto sociale: la speranza di reinserimento alternativa alle carceri
con ospiti di rilievo nazionale come Vera Zamagni e Margherita Caruso Coletta
Spazio anche al fitness urbano con la terza edizione dello Street Workout Chioggia
trasformando il centro storico in una palestra a cielo aperto
volontari e organizzatori è la chiave per costruire proposte di qualità e momenti che lasciano il segno”
Written by: Redazione
chioggia
Domenica 4 maggio Chioggia ha vissuto una straordinaria giornata di festa
grazie a tre eventi patrocinati e sostenuti dal Comune che hanno coinvolto migliaia di persone.Oltre 3.000 partecipanti hanno preso parte alla 40ª edizione della Caminà per Ciosa e Marina
storica manifestazione organizzata con passione dall’ASD Marathon Cavalli Marini
che ogni anno riunisce cittadini e turisti in un’esperienza collettiva fatta di movimento
socialità e scoperta del territorio.Grande successo anche per la terza edizione della Litoranea Venexiana in Gravel
che ha visto oltre 150 ciclisti attraversare il nostro litorale su due ruote
in un connubio perfetto tra sport e sostenibilità
Il pomeriggio si è poi acceso con il suggestivo Raduno Ferrari
che ha portato una trentina di auto d’epoca e sportive nel cuore del centro storico
attirando appassionati e famiglie.“Chioggia ha dimostrato ancora una volta di essere viva
Sport e Promozione del territorio del Comune di Chioggia
cultura e territorio può generare un forte impatto positivo per tutta la città
E il mese di maggio riserva ancora tante sorprese
due piccole anticipazioni: sabato 10 maggio alle ore 21
l’associazione “Il Fondaco” darà il via alla nuova edizione di Chioggia Incontra
con il primo di quattro appuntamenti culturali
L’incontro di apertura affronterà un tema di grande rilevanza sociale: la speranza di reinserimento alternativa alle carceri
con ospiti di rilievo nazionale come Vera Zamagni e Margherita Caruso Coletta.Sempre a maggio
tornerà uno degli appuntamenti sportivi più partecipati e coinvolgenti: la terza edizione dello Street Workout Chioggia
fitness e divertimento tra calli e campielli della città
Un modo innovativo per vivere lo sport a cielo aperto e riscoprire il centro storico in movimento
Ultimo appuntamento della stagione primaverile per il festival Suoni d’Acqua
che domenica 4 maggio 2025 alle ore 11.30 porterà all’Auditorium San Nicolò di Chioggia lo spettacolo “L’Arte del Violino”
Una mattinata dedicata alla grande musica classica
che vedrà protagonisti i talentuosi violinisti dell’Accademia di Alto Perfezionamento di Chioggia guidata dal Maestro Dejan Bogdanovic
offrirà al pubblico un ricco programma con brani di alcuni tra i più celebri compositori del repertorio violinistico
interpretati da giovani promesse della musica
Ad aprire il concerto saranno Claudia Lapolla e Marina Miani
rispettivamente al violino e al pianoforte
con due brani dai Cinque pezzi per violino e pianoforte op.62 di Ottorino Respighi: Berceuse e Humoresque
Leo Ventura e Hiroko Takafuji proporranno la Sonata in Mi maggiore HWV 373 di Georg Friedrich Händel
mentre Matteo Polidori e Alessandra Fornasa interpreteranno il primo movimento del Concerto per violino e orchestra n.2 op.22 di Henri Wieniawski
accompagnerà Carlotta Brizi nella Romance op.48 di Camille Saint-Saëns
Margot Moroni nel primo movimento del Concerto in La minore BWV 1041 di Johann Sebastian Bach
e Zoe Cestaro nel brillante Capriccio Basco di Pablo de Sarasate
Un’occasione imperdibile per gli amanti della musica classica e per chi desidera scoprire il talento delle nuove generazioni di musicisti.Info & biglietti: ingresso € 5,00 – prenotazioni ai numeri 329 9782440 o 327 332 4469
almc
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica è in programma domenica 4 maggio 2025 alle ore 11.30 presso l’Auditorium San Nicolò di Chioggia (VE)
un concerto che vedrà protagonisti i giovani violinisti dell’Accademia di Alto Perfezionamento diretta dal Maestro Dejan Bogdanovic
una delle realtà più prestigiose nella formazione musicale d’eccellenza
L’evento è organizzato in collaborazione con Arteven
propone alcune tra le pagine più suggestive del repertorio violinistico
Si comincia con Cinque pezzi per violino e pianoforte di Ottorino Respighi
di cui verranno eseguiti Berceuse e Humoresque
interpretati da Claudia Lapolla e Marina Miani
Seguirà la Sonata in Mi Maggiore HWV 373 di Georg Friedrich Händel con Leo Ventura al violino e Hiroko Takafuji al pianoforte
Spazio poi al virtuosismo romantico con il primo movimento del Concerto per violino n
che sarà presente anche nei brani successivi: la Romance op
48 di Camille Saint-Saëns eseguita da Carlotta Brizi
il primo movimento del Concerto in La minore BWV 1041 di Johann Sebastian Bach con Margot Moroni e il brillante Capriccio Basco di Pablo de Sarasate
che testimonia il talento e la preparazione dei giovani musicisti dell’Accademia
è accessibile al pubblico con un biglietto d’ingresso di soli 5 euro
È possibile prenotare ai numeri 329 9782440 e 327 3324469
Un’occasione preziosa per immergersi nella bellezza della musica dal vivo e sostenere la nuova generazione di interpreti
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
il suo strumento e un cartello alla sua destra: "Paolo Zanarella
L'artista padovano è fatto cosi: "Inaspettato
passanti e turisti si guardano sorpresi; i cuori si aprono
Con uno stile degno dei più famosi influencer musicali
Paolo scarica il suo pianoforte a coda da qualche parte e inizia a suonare
Questa mattina è toccato alla diga di Chioggia
una location decisamente suggestiva per un concerto a sorpresa
Ecco un breve video della toccante performance:
La giornata di venerdì 2 maggio si è rivelata intensa per Chioggia e Sottomarina
complici il bel tempo e il ponte festivo che hanno richiamato in città un numero eccezionale di turisti
Una boccata d’ossigeno per il commercio locale
che ha potuto beneficiare dell’aumento delle presenze
ma anche una prova difficile per la viabilità urbana e le infrastrutture
messe nuovamente sotto pressione da un afflusso massiccio di visitatori
A confermare le criticità sono stati i numerosi incidenti che si sono verificati lungo la Strada Statale 309 Romea
arteria nevralgica ma spesso congestionata
Il primo sinistro si è verificato alle ore 15.50 all’incrocio di Brondolo: un’auto è uscita di strada
fortunatamente senza conseguenze gravi né particolari ripercussioni sul traffico
Più complicata la situazione poco dopo le 18
quando un secondo incidente ha interessato l’area del semaforo di Valli
avvenuto in una fascia oraria già critica per il rientro dei turisti
un altro incidente ha coinvolto un’auto e una moto all’altezza dell’incrocio della frazione di Sant’Anna
sul margine opposto del territorio comunale
i disagi per la circolazione sono stati rilevanti
un tamponamento tra due vetture in uscita da Chioggia sul ponte del Canal Lombardo
ha ulteriormente aggravato la situazione in un momento in cui molti cercavano di lasciare la città
La giornata ha evidenziato ancora una volta le difficoltà strutturali della viabilità locale nel gestire grandi volumi di traffico
sollevando nuove riflessioni sull’urgenza di interventi infrastrutturali e di una migliore pianificazione urbana in vista della stagione estiva
traffico viabilità
Un murale di 23 metri in calle san Giacomo
una visione prospettica di Chioggia disegnata da Dino Memmo
Presidente dell’associazione Amici di Chioggia Città d’Arte
Grazie all’impegno del mecenate Giorgio De Bei
che nella stessa calle ha messo a disposizione gratuitamente la Galleria d’arte G1
la collaborazione di Confcommercio e Confartigianato
il permesso della parrocchia di san Giacomo
il grande murale è stato collocato sul muro esterno dell’oratorio della parrocchia di san Giacomo
un punto di passaggio di centinaia di persone ogni giorno e che ora è diventato anche un artistico biglietto di benvenuto ai turisti che visitano sempre più numerosi il centro storico lagunare
L’artista Dino Memmo ha spiegato che Chioggia è già di per sé un’opera d’arte e nel murale ha scelto di far vedere la città vista dalla laguna evidenziando alcune particolarità come gli ‘squeri’ (cantieri navali)
Nel benedire il murale don Vincenzo Tosello
in rappresentanza della parrocchia di san Giacomo
ha affermato che la bellezza è un riflesso di Dio
Il sindaco di Chioggia Mauro Armelao ha sottolineato che questo capolavoro donato alla città merita il rispetto di tutti
ha ringraziato tutti i soci che hanno contribuito a sostenere le spese dell’opera
Alla cerimonia di inaugurazione è intervenuta anche la banda cittadina diretta da Rossella Tiozzo
Continuando a navigare questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra Cookie Policy
La Città di Chioggia in collaborazione con Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia porta all'attenzione della cittadinanza la Panchina europea a Chioggia
presso il parco "La Divina Eleonora Duse" a Sottomarina di Chioggia
spazio verde per la cittadinanza e in particolare i giovani, per celebrare i valori dell'Unione europea e per portare i suoi simboli nelle città italiane attraverso un'operazione di riqualifica territoriale e di coinvolgimento della cittadinanza su tematiche europee
In occasione dell'inaugurazione della panchina europea, avranno luogo anche l'apposizione della targa di intitolazione del Parco a La Divina Eleonora Duse e l'inaugurazione della Casetta di Bookcrossing, creata e donata da Massimo Vianello con letture dell'Università Popolare e del Gruppo Poeti Città di Chioggia
Indirizzi PEC del Comune di Venezia
Call Center Unico
tel. (+39) 041 2747070
L'intera Chioggia piange la scomparsa improvvisa
della dottoressa Erica De Bei, molto amata e conosciuta in città per la sua attività di medico di famiglia
La dottoressa De Bei si era laureata in Medicina e Chirurgia proprio nell'ateneo della sua città d'origine nel 1989 per specializzarsi 5 anni dopo
in Medicina Interna con indirizzo Medicina d'Urgenza
ed esercitare poi come medico di Medicina Generale a Chioggia
Fin dall'avvio della sua attività professionale
la disponibilità e la grande professionalità le doti che in queste ore le riconoscono tanti pazienti e colleghi piangendola e rendendole omaggio sui social: «La ricordo sempre sorridente
presente e di grande umanità», «una dottoressa formidabile e umile
Una bravissima persona», «un ottimo medico
«un grande medico e una guida». «Con dolore - scrive sul suo profilo facebook il collega Fortunato Guarnieri - piango la scomparsa della dottoressa Erika De Bei
capace. La Comunità ha perso una professionista di grande valore
Il settimanale diocesano di Chioggia La Nuova Scintilla scrive di lei: «Tantissimi la ricordano con riconoscenza per la sua grande disponibilità
Aveva a cuore e curava e seguiva costantemente con grande sollecitudine anche un sacerdote anziano e infermo del nostro Seminario di Chioggia che veniva a visitare ogni settimana e più»
Alla famiglia le più sincere condoglianze del presidente Giovanni Leoni
del Consiglio direttivo e dell'Ordine tutto
I funerali della dottoressa De Bei saranno celebrati sabato 3 maggio alle ore 9.30 nella Cattedrale di Chioggia
Il ricordo della dottoressa De Bei sulla stampa:
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia
Sito realizzato seguendo le linee guida di sviluppo per i servizi web delle PA pubblicate da AGID in collaborazione con il TEAM PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
Il Comune di Chioggia conferma l’impegno nella promozione dello sport
del turismo e della socialità sostenendo tre importanti eventi in programma per domenica 4 maggio 2025
L’Amministrazione Armelao ha concesso il patrocinio a tre manifestazioni di rilievo
a testimonianza dell’attenzione verso le iniziative promosse dal tessuto associativo locale e il valore che queste rivestono per il territorio
Caminà per Ciosa e Marina – Giunta alla 40ª edizione
la storica manifestazione podistica amatoriale organizzata dall’A.S.D
Marathon Cavalli Marini richiamerà a Chioggia oltre 3.000 partecipanti
contribuirà con un sostegno logistico per l’allestimento dei servizi ausiliari necessari alla buona riuscita dell’evento
Litoranea Venexiana in Gravel – Si terrà nella stessa giornata anche la terza edizione della pedalata non competitiva “gravel” organizzata dall’Associazione Spirito Libero Gravel
con partenza e arrivo in Piazza Todaro a Sottomarina
Un appuntamento sportivo e paesaggistico che promuove una mobilità sostenibile e la scoperta del territorio costiero
Raduno Ferrari – Piazza Granaio e l’area antistante il Palazzo Municipale faranno invece da cornice a un’esclusiva mostra statica di circa 30 Ferrari
grazie all’organizzazione curata da appassionati locali
Un’occasione di prestigio che arricchirà ulteriormente l’offerta del weekend cittadino
«Siamo orgogliosi – ha dichiarato l’Assessore al Turismo e allo Sport
Riccardo Griguolo – di sostenere manifestazioni che
grazie all’impegno delle associazioni e dei volontari
valorizzano lo spirito di comunità e la bellezza del nostro territorio
Il 4 maggio sarà una giornata di festa per Chioggia
ChioggiaTV nasce nell’estate del 2009 come webtv che racconta tutto ciò che di bello accade in città
L’esperienza nel campo della comunicazione di Gianni Nardo
speaker storico e direttore artistico di Radio Bcs
e le competenze tecniche nella realizzazione di immagini e video di Daniele Monaro e Giovanni Rubin (ex Fotografica) si fondono e danno vita ad un prodotto locale nuovo
Leggi il resto su ChioggiaTV
Intervento di disinfestazione dalle zecche a Sant’Anna
A.P.S. ChioggiaTV - Via Sottomarina 1854, 30015 Chioggia (VE) - P.IVA 03840940278 - Cooked by Q-gin
Utilizzare i pulsanti per aumentare o ridurre la dimensione del carattere:
Per l'edizione 2025 in calendario 4 appuntamenti con autorevoli relatori per discutere di un tema attuale: rianimare la speranza
Sabato 10 maggio ore 21.00 presso Auditorium San Nicolò "Speranza di reinserimento alternativa alle carceri" con Vera Zamagni
Sabato 31 maggio ore 21.00 presso Auditorium San Nicolò "Le nuove frontiere della ricerca medica e speranze di cura" con Paolo Angeli
Sabato 14 giugno ore 21.00 presso il Chiostro del Museo Diocesano (in caso di pioggia in Chiesa SS
Trinità) "2000-2025 Riflessione sul tempo e sugli anni complicati che stiamo attraversando" con Beppe Severgnini
Lunedì 16 giugno ore 21.00 presso il Chiostro del Museo Diocesano (in caso di pioggia in Cattedrale) "Quale speranza per la pace in una nuova Europa" con il Cardinal Matteo Zuppi e Giulio Tremonti
Conduce Andrea Tornielli (nell'ambito del Festival Biblico)
Per informazioni visita il sito www.ilfondacochioggia.it o manda e-mail info@fondacochioggia.it
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Chioggia (Ve)
in collaborazione con l’agenzia MV Eventi di Vicenza
presenta la mostra “Salvador Dalì: tra psicoanalisi e Surrealismo”
terzo appuntamento della programmazione museale dopo i successi registrati con le esposizioni di Andy Warhol e Banksy
che si terrà presso il Museo Civico della Laguna Sud fino al 31 luglio 2022
Oltre 50 opere dell’artista catalano
alcune delle quali esposte nella storica mostra “Dalì” tenutasi a New York
che racconteranno la vita e la psiche del genio surrealista in un excursus storico ed artistico che vuole coniugare l’esperienza artistica con gli influssi determinanti della psicoanalisi di Sigmund Freud
puntesecche ed incisioni provenienti da collezioni private di tutta Italia
“La stampa italiana ed internazionale ci sta dando molta attenzione e noi non possiamo che esserne contenti”
afferma l’Assessore alla Cultura Elena Zennaro
“Chioggia ha tutte le caratteristiche per distinguersi nel panorama internazionale e diventare una rinomata meta turistica
sotto la regia di una Amministrazione che vuole migliorare sempre più la qualità di vita dei suoi concittadini
c’è il massimo impegno perché la Cultura diventi asse portante della Città
La Cultura per combattere la povertà educativa
Il patrimonio culturale come incubatore di imprenditorialità.Continueranno quindi le grandi mostre e gli spettacoli e si avvieranno convenzioni con centri post universitari
ci prepariamo ad ospitare la mostra su Salvador Dalì.A breve sapremo chi sarà la Capitale della Cultura 2024
Un riconoscimento importante per una Città che ha capito
racconta il curatore della mostra Matteo Vanzan
Nella sua interiorizzazione estetica del mondo possiamo riconoscere i tratti di una riflessione tangenziale dei drammi dell’umanità che sconvolsero non solo l’artista
ma tutti coloro che vennero dopo la dispersione delle prime avanguardie storiche
dell’onirico e della fuggevole esistenza terrena sono raccontati con urgenza caratteriale in una pittura declinata nella perfezione storica manierista: linee chiuse e decise
cromie stranianti e dalla forte incidenza metafisica
Lo abbiamo conosciuto ed amato con opere come La persistenza della memoria
nelle quali si riconoscono i simboli e gli elementi della sua ricerca pittorica
ma è nella calligrafia artistica che possiamo sondare e comprendere la personalità di questo protagonista dell’arte del primo Novecento
È nel segno inciso con perentoria certezza che la mano di Salvador Dalì rivela l’anima dell’uomo che la muove
I lavori esposti in questa esposizione sono stati scelti e selezionati proprio perché ci permettono una lettura più profonda del surrealismo di Dalì
in un’analisi che viene accompagnata da un trattato sull’Interpretazione dei sogni di Sigmund Freud redatto da Gianpiero Cesari
psichiatra e psicoterapeuta già Direttore Dipartimento Salute Mentale Azienda USL 8 – Arezzo
Questo tratto calligrafico delle opere esposte a Chioggia appare pienamente cosciente delle potenzialità espressive e diventa esso stesso narratore di sogni
frustrazioni e desideri di una mente in preda alle turbe della paranoia
Racconteremo dunque una vita dedicata alla pittura ma non solo: il visitatore sarà chiamato a rapportarsi con le opere interpretandole attraverso un apparato didattico ed emozionale fatto anche di letture
Figlio di un notaio Salvador Dalì nasce in Catalogna
Viene accettato all’Accademia di Belle Arti di Madrid e nel convitto universitario incontra quelli che saranno i suoi migliori amici: Federico Garcĺa Lorca e Luis Buñel
Salvador Dalì non porta a termine gli studi e viene espulso dall’Accademia per contestazioni nei confronti dei docenti
Libero dagli impegni accademici compie però
il primo viaggio a Parigi dove si reca a trovare Picasso prima ancora di visitare il Louvre
Tornato in patria si dedica con l’amico Buñel alla realizzazione de Un chien andalou
dove trova ad attenderlo l’intero gruppo dei surrealisti
L’adesione al movimento significa per Salvador Dalì il riconoscimento internazionale
la partecipazione alle esposizioni collettive del gruppo
oltre a pubblicazioni sulle numerose riviste che supportano il movimento
musa ispiratrice e protagonista di moltissimi dei suoi quadri
Anno della vera svolta sarà il 1930: Salvador Dalì teorizza il suo nuovo metodo paranoico-critico che consiste nella ripetizione ossessiva di elementi che alludono alla parte più profonda dell’inconscio
Il processo paranoico prevede l’osservazione di un oggetto e la sua trasmutazione in un altro e si opera in uno stato allucinatorio
diverso quindi dallo stato di quiete ipnotica descritto da Breton nell’automatismo psichico
Il prestigio internazionale dell’artista è ai massimi livelli
in tutto il mondo si organizzano retrospettive in suo onore
la pubblicazione nel 1964 di Diario di un genio
sancisce la celebrazione del suo personaggio
Nel 1980 viene colpito da una sorta di paralisi che gli impedisce di dipingere; nel 1982 muore sua moglie e nel 1984 resta gravemente ferito in un incendio che si era sviluppato nella sua camera da letto
In programma collaterale all’esposizione sarà possibile
previa prenotazione e al costo di 5 euro a persona
partecipare alle visite guidate e agli incontri con il curatore e
sempre su prenotazione e con date da annunciare
cinque incontri di approfondimento nel corso di Arte contemporanea “Dopo Turner: viaggio verso il contemporaneo”
La mostra sarà aperta al pubblico dal 27 marzo al 10 giugno 2022 dal martedì alla domenica: 10:00 – 13:00 e venerdì
sabato e domenica: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00 e dal 11 giugno al 31 luglio 2022 dal martedì alla domenica: 10:00 – 13:00 e venerdì
sabato e domenica: 10:00 – 13:00 e 18:00 – 22:00
MUSEO CIVICO DELLA LAGUNA SUD – Campo Guglielmo Marconi, 1Tel: 041-5500911 / Web: https://museo.chioggia.org
BIGLIETTIIntero: 10 euro / Ridotto: 8,50 euro / Residenti: 7,00 euro / Gratuito minori di 14 anni accompagnati da adulto pagante
PRENOTAZIONI E VISITE GUIDATEVisita guidata su prenotazione al costo di 5 euro a persona (gruppo minimo di 20 persone)Email: info.prenotazionimuseo@chioggia.org
La 28ª edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città
culturale ed enogastronomica della Marca Trevigiana e del Veneto
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Il programma prevede la partecipazione alla 40° Caminà per Ciosa e Marina ed eventuale pranzo presso il ristorante Le Saline di Chioggia
Quota pullman+cartellino partecipazione 15€ a persona
Per chi pranza alle Saline c’è una quota aggiuntiva di 55€
Per partecipare contattare l’organizzatore Roberto Corsi
Messaggio redazionale a contenuto informativo e non commerciale
Il contenuto di questo articolo/volantino relativo ad attività/evento organizzato da terzi
Si invita a verificare quanto qui riportato contattando direttamente gli organizzatori
Fonte informazioni: Gruppo Marciatori A.S.D
Iscriviti al canale e riceverai direttamente su WhatsApp le ultime informazioni e novità del territorio senza perdere tempo a cercarle
Oppure se preferisci guarda tutte le notizie di montorioveronese.it direttamente su Telegram
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
· © 2025 www.montorioveronese.it · Powered by · Designed con il tema Customizr ·
Tutti al mare per qualche ora di sole e relax e naturalmente tanto traffico sulle strade in direzione Chioggia
Purtroppo nella giornata di oggi da registrare anche due incidenti di cui uno grave
Nella tarda mattinata in località Valli di Chioggia
A scontrarsi lungo la strada statale 309 sono state un’automobile e una moto
trovate in condizioni non gravi dai soccorritori
Sul posto sono intervenute due ambulanze e un elicottero del Suem 118
Ancora un incidente sulla Romea nel pomeriggio
avvenuto all’altezza del ristorante Sport 2000
nel territorio al confine tra Rosolina e Chioggia
sia per le temperature che per l’atmosfera che si respirava oggi a Chioggia e Sottomarina
Pendolari e vacanzieri a passeggio per la città
in Riva Vena ad ora pranzo e in centro storico nel pomeriggio
Ma anche Sottomarina ha vissuto una giornata speciale
con tantissima gente in spiaggia o a passeggio sul lungomare
Grande successo per l’aperitivo brasiliano ai Bagni Palo dove si è respirata aria di festa
costumi ed animazione un modo molto riuscito per salutare la nuova stagione balneare
Il successo della giornata di oggi conferma il particolare apprezzamento che visitatori giornalieri e turisti stanno dimostrando verso la città che con la sua doppia offerta di mare e spiaggia a Sottomarina
Venerdì 2 Maggio ha reso la città di Chioggia
una attrattiva per molti cittadini del Veneto
Chi ha voluto trascorrere il ponte del Primo Maggio a Sottomarina è stato ben accolto dalle diverse strutture di accoglienza del territorio
Dagli alberghi ai bed & breakfast tutti molto affollati
ha visto molte persone recarsi un gelateria oppure a mangiare nei fastfood presenti con l’imbarazzo della scelta
Chi poi ha deciso passeggiare il Lungomare
ha sentito provenire musica da molti locali presenti del territorio
con gli immancabili bacari diventati motivo di attrazione per la città
con stuzzichini e aperitivi che deliziavano Riva Vena ed il Corso del Popolo
Sicuramente un “due maggio estivi” che ha soddisfatto molti esercenti
Nella giornata del 1° maggio il gruppo “Amici di Chioggia città d’arte” ha donato al progetto “Capitan Memo” parte del ricavato dell’asta di quadri donati dagli espositori della galleria G1 nell’ultimo anno
presidente dell’associazione “Amici per il Mare” è stato il presidente del gruppo “Amici di Chioggia città d’arte” Sergio Ravagnan
La galleria G1 è uno spazio privato espositivo ideato da Giorgio De Bei
che lo mette a disposizione di vari artisti della città e non solo
ma per lo spazio De Bei chiede in cambio un’opera dell’artista ospitato
Tutte le opere raccolte nel corso di un anno vengono poi vendute all’asta ed il ricavato donato ad iniziative di beneficenza
nasce dal desiderio del suo presidente Gianluca Memmo di tornare a vivere il mare nonostante la sedia a rotelle necessaria dopo una lesione midollare e dare la possibilità ai non deambulanti di farlo
Spiega Memmo: “L’Associazione “Amici per il Mare” è stata fondata da me dopo un incidente che mi costringe a muovermi con una carrozzina
sono riuscito ad acquistare una barca da pesca
per l’accesso e l’uso da parte di persone disabili come me e normodotati
La nostra Associazione organizza uscite di pesca
nonché altre attività direttamente o indirettamente correlate all’affascinante mondo marino”
viene devoluto a programmi di ricerca per la cura delle LESIONI SPINALI
il bottino che l’associazione sportiva Arcieri del Mare di Chioggia porta in dote alla Nazionale italiana di tiro con l’arco di campagna
durante i campionati mondiali che hanno avuto luogo dal 27 aprile al 2 maggio a Potchefstroom in Sudafrica
disputata nei terreni di gioco a Elgro River Lodge sotto l’egida dell’IFAA (International Field Archery Association)
hanno partecipato 448 atlete e atleti da tutto il mondo
Tommaso Nordio che a soli 11 anni ha portato la bandiera della FIARC (Federazione Italiana di Tiro con l’Arco di Campagna) ed è stato capace di giungere secondo nella gara individuale con l’arco tradizionale: il giovanissimo chioggiotto ha anche subìto un’indisposizione prima dell’ultima e decisiva quarta competizione
ma è riuscito comunque a condurre in porto la pregiata medaglia dopo aver condotto anche di cento punti nei confronti del terzo in classifica
Anche il veterano Mario Taufer è salito sopra il secondo gradino del podio nell’arco tradizionale
mentre Andrea Doria (quarto nell’arco storico
a soli due punti dal bronzo con due frecce contestate e invalidate) e gli stessi Nordio e Taufer hanno fatto parte della selezione azzurra capace di arrivare seconda nella gara a squadre
Questi risultati confermano il livello di assoluta eccellenza internazionale degli Arcieri del Mare
che da venticinque anni si allenano al bosco Nordio di Sant’Anna
dove sono previsti grandi festeggiamenti per il ritorno dei “Robin Hood” locali
L’Università Popolare di Chioggia partecipa al Maggio dei libri organizzato dal Cepell ( centro per il libro e la lettura) con alcune iniziative di promozione alla lettura
Il giorno 7 maggio le Passeggiate letterarie arrivano a Chioggia
Ci spiegano i promotori dell’iniziativa: “Inviteremo le persone a leggere con noi ad alta voce nelle piazzette
nelle rive e nelle calli della nostra città
Ritrovo in piazza XX settembre davanti allo stendardo alle ore 16.00”
Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali
per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto
L’evento è patrocinato dal Comune di Chioggia e rientra nel progetto “Tempo di leggere
sostenuto dall’assessore alla cultura Elena Zennaro
Le passeggiate letterarie vogliono facilitare la condivisione e la partecipazione alla lettura collettiva
La settimana seguente toccherà a Sottomarina con una passeggiata letteraria nella zona di “Marina Vecia”
Sarà una domenica ricca di appuntamenti quella del 4 maggio 2025
quando Chioggia diventerà teatro di tre importanti eventi che uniscono sport
L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Mauro Armelao ha concesso il patrocinio ufficiale a tre manifestazioni di rilievo
confermando il proprio sostegno alle iniziative promosse dal vivace tessuto associativo locale
la manifestazione podistica amatoriale vedrà la partecipazione di oltre 3.000 persone tra cittadini e turisti
garantirà un supporto logistico per l’allestimento dei servizi ausiliari necessari allo svolgimento dell’evento
Sempre il 4 maggio andrà in scena anche la terza edizione della “Litoranea Venexiana in Gravel”
pedalata non competitiva lungo il litorale
promossa dall’Associazione Spirito Libero Gravel
rappresenta un’occasione per coniugare sport
mobilità sostenibile e valorizzazione del territorio costiero
si terrà uno straordinario raduno Ferrari: tra le 16:00 e le 19:30
Piazza Granaio e l’area antistante Palazzo Municipale ospiteranno una mostra statica con circa 30 modelli Ferrari
grazie all’organizzazione curata da un gruppo di appassionati locali
Un evento esclusivo che aggiungerà un tocco di prestigio al centro storico
«Siamo orgogliosi – ha dichiarato l’Assessore allo Sport e Turismo
«Sarà una bellissima giornata – ha aggiunto il sindaco Mauro Armelao – che dimostra quanto lo sport possa essere anche un volano per il turismo
Questo mi dà ancora più forza nel perseguire l’obiettivo della Cittadella dello Sport»
Già dalle prime ore del mattino il centro storico è stato invaso da una fiumana di persone
Corso del Popolo ha registrato il pienone per il tradizionale mercato maggiore del giovedì
con bancarelle affollate e vetrine animate
Una situazione che ha inevitabilmente messo a dura prova la viabilità e la disponibilità di parcheggi nelle zone limitrofe: diversi automobilisti sono stati costretti a lasciare l’auto in via Maestri del Lavoro
arteria periferica che collega la zona industriale e portuale alla strada statale Romea
Il boom di presenze si è riflesso anche sulle strutture ricettive
molte delle quali segnalano il tutto esaurito
Un segnale incoraggiante in vista dell’avvio della stagione estiva
che quest’anno potrebbe partire in anticipo grazie al meteo favorevole e alla voglia di evasione che si respira nell’aria
Ad aprire ufficialmente la stagione è stato il Circolo Nautico Chioggia
che oggi ha dato il via alla prima veleggiata dell’anno con il “Trofeo Pali e Trofeo Leno”
evento che ha colorato il mare con le vele al vento e ha richiamato appassionati e curiosi lungo la diga e le rive
si conferma una destinazione capace di attrarre pubblico e attenzione
pronta ad affrontare una nuova stagione all’insegna dell’accoglienza e della vivacità
in un locale etnico e uno di cucina italiana
carenze igienico-sanitarie e inosservanza delle procedure Haccp
impegnati negli ultimi giorni in servizi specifici con il personale del dipartimento di Prevenzione dell'Ulss 3
hanno controllato due ristoranti del territorio
uno di cucina etnica e uno italiano: al termine delle ispezioni
hanno sequestrato 30 chili di generi alimentari
Le violazioni riscontrate dai militari e dagli operatori dell'azienda sanitaria
riguardavano in un caso l'inosservanza delle procedure Haccp
Sono scattate anche sanzioni per 5mila euro
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
con l'impiego di pattuglie automontate, hanno controllato e identificato 100 persone e 50 automobili nell'ambito di un servizio coordinato di controllo del territorio
per contrastare il fenomeno della "mala movida"
Nella circostanza sono stati rilevat numerosi illeciti per violazione delle norme del codice della strada
Il Consorzio Venezia Nuova comunica che mercoledì 30 aprile
nell'ambito delle movimentazioni periodiche delle paratoie del sistema Mose
è in programma un test alla Bocca di Chioggia
La simulazione di sollevamento avverà in due fasce orarie: dalle ore 9 alle 11 e dalle ore 12:30 alle 16
A fare il bilancio della stagione 2024-2025 è stato il consigliere delegato alla Valorizzazione della gondola nel sistema di mobilità della Città Antica
Il valore complessivo dell'intervento è di 470.120 euro
Tra gli interventi previsti: nuove aree gioco
arredi urbani e la creazione di piazzole per attività ed eventi
Le altre domeniche ecologiche in programma il 17 novembre e 29 dicembre per l’anno 2024 e 19 gennaio
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 10,30 si terrà una visita guidata presso l’area naturale protetta degli Alberoni al Lido di Venezia
Al Candiani Vittorio Resto parlerà di “Evoluzione storica e morfologica da San Giuliano a Marghera
140 studenti incoraggiati a diventare custodi del futuro di Venezia e della sua laguna
Appuntamento alle ore 17 in piazzale Bagni Alberoni
L'investimento per questi interventi è di 210.373,84 euro
Previste anche tre visite guidate sul tema "Tempo di nidi
Il provvedimento autorizza l'accensione degli impianti termici per un massimo di 14 ore giornaliere
Un'immersione fatta con i sommozzatori del Reparto Operativo della Guardia di Finanza
La donazione ha un valore complessivo di 40mila euro
L'attività in programma dalle ore 8 alle 14
Con l’arrivo del mese di maggio entra ufficialmente in vigore l’orario estivo della Zona a Traffico Limitato (ZTL) nel centro storico di Chioggia
l’accesso sarà regolamentato tutti i giorni nella fascia oraria compresa tra le 11.00 del mattino e l’1.00 di notte
Il provvedimento rientra nelle misure adottate dal Comune per gestire i flussi di traffico nel periodo di maggiore afflusso turistico e garantire una migliore vivibilità e sicurezza nelle aree centrali della città
è pensato per favorire la mobilità sostenibile
tutelare il patrimonio storico e rendere più accogliente il centro per residenti e visitatori
Rimangono invariate le deroghe previste per i residenti autorizzati
le forze dell’ordine e altre categorie specifiche
Per informazioni dettagliate e aggiornamenti
i cittadini possono consultare il sito del Comune di Chioggia o rivolgersi agli uffici della Polizia Locale
Si è spenta ieri all’età di 64 anni la Dr.ssa Erika De Bei
Anche il padre aveva svolto la stessa attività
lei era subentrata nello studio in Campo marconi a Chioggia
Si legge sui social tra i commenti alla notizia: “Una persona eccezionale sempre gentile e con il sorriso
Ancora: “Dottoressa di grande umanità oltre che grande professionalità
L’ultimo saluto della città di Chioggia sarà sabato prossimo 3 maggio alle 9.30 nella chiesa cattedrale
Terminati con largo anticipo i biglietti disponibili per la commedia goldoniana “Il Campiello” che verrà rappresentata sul palco dell’auditorium il 7 maggio alle ore 21.00
Lo spettacolo rappresenta uno degli appuntamenti speciali nell’ambito delle celebrazioni per gli ottant’anni di attività sul territorio del Piccolo Teatro Città di Chioggia
In pochi giorni sono quindi stati venduti i 230 biglietti disponibili
ci sarà una “prova aperta” ma solo su invito
L’evento è patrocinato dal Comune di Chioggia
Il regista Bruno Lovadina: «Ho immaginato Il Campiello come una commedia corale
Tutti i personaggi hanno un peso simile nella narrazione e l’azione si svolge – non a caso – in piazza
È una festa popolare senza tempo dove realtà e teatro si abbracciano senza soluzione di continuità.»
All’indomani dell’approvazione del Rendiconto 2024 in Consiglio comunale
l’Assessore al Bilancio Paola Orlando rivendica con determinazione la linea economico-finanziaria dell’Amministrazione guidata dal sindaco Mauro Armelao
“è sintesi di un’azione amministrativa coerente
“Abbiamo scelto la prudenza per garantire il futuro – spiega l’avv
Orlando – intensificato la lotta all’evasione per ristabilire l’equità
controllato la spesa nonostante le pressioni esterne e investito con decisione su opere che stanno cambiando il volto della città.”
ma “la dimostrazione concreta di come gli indirizzi politici si siano tradotti in azioni tangibili
risultati misurabili e una gestione fondata su rigore
Il risultato di amministrazione si attesta a 100.413.258,27 euro
Un dato che conferma la stabilità finanziaria dell’Ente
rafforzata da un consistente incremento della Parte Accantonata
il Comune registra un incremento significativo:
Entrate Correnti: 60,4 milioni (+5 milioni rispetto al 2023)
Entrate Tributarie: 43,5 milioni (+3,5 milioni)
Entrate Extratributarie: 9,2 milioni (+1,2 milioni)
Un risultato trainato dall’intensificazione del contrasto all’evasione fiscale
Solo dal recupero IMU sono stati incassati 1,79 milioni di euro
in crescita del 34% rispetto all’anno precedente
Il gettito ordinario IMU ha toccato i 10,66 milioni
“Non è un caso – chiarisce l’Assessore – ma il frutto di un lavoro meticoloso
Ristabilire l’equità fiscale significa far pagare tutti
per pagare meno o per offrire più servizi”
La spesa complessiva impegnata nel 2024 è di 73,7 milioni
in crescita di 4,5 milioni.Le Spese Correnti si attestano a 52,2 milioni (+1,8 milioni)
influenzate da inflazione e rinnovi contrattuali
ma tenute sotto controllo grazie a un’attenta razionalizzazione
Il vero salto di qualità arriva però dalle Spese in Conto Capitale
con un incremento di oltre 3 milioni rispetto al 2023
“Questo dato certifica la vocazione dell’Amministrazione agli investimenti – commenta l’Assessore –
ma abbiamo accelerato per consegnare alla città nuove opere
infrastrutture e interventi di riqualificazione”
racconta una Chioggia finanziariamente solida
attenta al futuro e impegnata nello sviluppo urbano e sociale
Un messaggio chiaro ai cittadini: la strada tracciata è quella del rigore
della trasparenza e dell’investimento responsabile
chioggia politica
Poco prima delle 10 di lunedì 28 aprile, nel territorio di Codevigo (Padova), si è consumata l'ennesima tragedia della strada. La vittima, come riporta PadovaOggi
giovane italo-tedesco di 22 anni residente a Chioggia
Secondo quanto ricostruito dai carabinieri
avrebbe invaso la corsia di marcia opposta proprio nel momento in cui stava transitando un camion Iveco
Alla guida del mezzo più grande c'era un 43enne di Fiesso d'Artico
Lo schianto è avvenuto all'altezza del bar Al Ponte
all'incrocio tra la Strada dei pescatori (statale 516 Piovese) e la provinciale 53 via Argine Sinistro Brenta
I soccorritori accorsi sul posto si sono resi conto subito che per l'uomo non c'era nulla da fare
A Codevigo sono arrivati più mezzi dei vigili del fuoco e i sanitari del Suem 118
La strada è stata chiusa al traffico per consentire le operazioni e i veicoli
sono stati fatti defluire lungo strade secondarie.
Il conducente del camion è stato accompagnato all'ospedale di Piove di Sacco per diverse contusioni
ma il suo quadro clinico è stato definito rassicurante
Come da prassi è stato sottoposto ad accertamenti clinici per valutarne lo stato psicofisico al momento dell'impatto
su disposizione del pubblico ministero di turno
sono stati sottoposti a sequestro in attesa della chiusura delle indagini
L'invasione di corsia potrebbe essere stata causata dall'eccessiva velocità o da un sorpasso azzardato
La viabilità si è normalizzata dopo le 13
il tempo necessario agli operatori di completare le rispettive attività
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
ancora sulla Romea nel pomeriggio di oggi 1° maggio
si sono scontrate una moto contro un'auto.
Ancora incidenti sulla Romea, arriva l'elisoccorso
È successo intorno alle 17,30 appena superato il ponte sull'Adige
nel territorio proprio al confine tra Rosolina e Chioggia in direzione di Ravenna
ma l'allarme è stato dato al comando provinciale di Rovigo
Per prestare e accelerare i primi soccorsi ai feriti - non è ancora chiaro il bilancio - si è sollevato anche l'elisoccorso
sembrava fosse successo il peggio agli arti
si tratta di brutte fratture per il giovane centauro
che oramai è satura e ha bisogno di interventi più che urgenti
che comincia ad aumentare dalle 17 con il rientro a casa
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa
“La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17
0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc
Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel
02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio
Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it
Saranno settimane di controlli intensificati in alcune delle aree più frequentate della provincia di Venezia
Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha infatti deciso di prorogare fino al 6 maggio l’attivazione delle cosiddette “zone rosse” nelle città di Chioggia
replicando così il modello già sperimentato con successo durante il periodo di Carnevale
Una misura straordinaria che arriva in vista delle festività pasquali e dei tradizionali ponti del 25 aprile e del Primo maggio
quando è previsto un forte afflusso di residenti e turisti nei luoghi di aggregazione
Sicurezza e prevenzione: il duplice obiettivo della stretta
c’è la volontà di garantire la sicurezza degli spazi pubblici e di prevenire situazioni potenzialmente pericolose
mirano a scoraggiare comportamenti molesti o socialmente pericolosi da parte di soggetti già noti alle forze dell’ordine
segnalati in passato per episodi di violenza o illegalità
la misura prevede l’applicazione del Daspo urbano: in caso di comportamenti ritenuti a rischio
gli interessati potranno essere immediatamente allontanati dalle aree sensibili
le zone rosse saranno presidiate lungo tutto l’arco della giornata da un dispositivo congiunto composto da polizia locale
La presenza visibile delle forze dell’ordine avrà il compito non solo di intervenire tempestivamente in caso di necessità
ma anche di fungere da deterrente contro episodi di degrado e criminalità
A Chioggia i controlli si concentreranno in particolare attorno alla zona del capolinea degli autobus — racchiusa tra viale Padova
viale Trieste e viale Mantova — e lungo un tratto del lungomare Adriatico
Misure analoghe interesseranno le aree sensibili di Mestre e Jesolo
città già da tempo al centro dell’attenzione per episodi legati alla microcriminalità e all’ordine pubblico
La stretta sulla sicurezza si inserisce in un piano più ampio di prevenzione messo a punto in previsione dei flussi turistici attesi con l’arrivo della primavera
Un periodo tradizionalmente segnato da un incremento della presenza di visitatori e da una maggiore frequentazione degli spazi pubblici
che quest’anno — complice anche il meteo favorevole — si preannuncia particolarmente intensa
Le zone rosse resteranno attive fino al prossimo 6 maggio
data in cui si concluderanno le festività e il lungo ponte primaverile
Anche Chioggia partecipa a “1 Km al giorno nel tuo Comune”
l’iniziativa promossa dalla Regione del Veneto con l’obiettivo di incentivare l’attività fisica quotidiana per tutta la popolazione
Un progetto semplice e accessibile: un percorso pedonale di un chilometro
L’Amministrazione comunale ha scelto come percorso ideale il tratto pedonale lungo Isola dell’Unione est
La partenza è fissata al parcheggio Multipiano
si prosegue passeggiando lungo Riva Lusenzo fino ai piedi delle scale che salgono verso la strada
Il percorso è indicato con cartelli posizionati ogni 250 metri
è richiesto di non fumare durante il tragitto
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con la FAND – Associazione Italiana Diabetici ODV
che da anni opera a favore della prevenzione e dell’educazione sanitaria nel territorio
ha sottolineato come l’iniziativa si inserisca nel più ampio progetto educativo e ambientale “5 Km di Meraviglia – Scopri
promosso dall’Amministrazione Armelao in collaborazione con numerose associazioni cittadine
“Chioggia – ha dichiarato Marangon – è tra le poche città italiane ad aver adottato un Health City Manager
figura centrale per lo sviluppo di politiche integrate sulla salute e il benessere.”
Un sentito ringraziamento è arrivato dal sindaco Mauro Armelao: “La nostra città batte anche grazie al cuore grande delle associazioni e dei volontari
In particolare voglio congratularmi con la nostra concittadina Manuela Bertaggia
recentemente eletta presidente nazionale della FAND.”
ha ricordato l’impegno ultratrentennale dell’associazione nella prevenzione del diabete attraverso corsi
“Da ottobre – ha annunciato – partiremo anche con un progetto regionale di attività fisica adattata
rivolto a pazienti inviati dai medici di base e diabetologi
sotto la supervisione di un fisioterapista.”
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti anche i rappresentanti dell’ULSS 3 Serenissima: il direttore generale Edgardo Contato
il direttore dei Servizi Sociosanitari Massimo Zuin e il direttore del distretto di Chioggia Carlo Longato
Fondamentale il contributo dell’Ufficio Prevenzione dell’ospedale di Chioggia per il successo dell’iniziativa
Chioggia ribadisce ancora una volta il proprio impegno per una città più sana
Un incidente stradale è accaduto stamattina a Valli di Chioggia
Erano le 11.25 quando una telefonata di un passante ha allertato i soccorso: un'automobile e una moto si erano scontrate nei pressi dell'ex Mercatone 1
Sul posto sono giunte prontamente due ambulanze e un elicottero del Suem 118
sono state trovate in condizioni non gravi e trasferite in ospedale: una a Piove di Sacco
che attraversa il territorio tra Venezia e Padova
è nota per essere una scorciatoia economica ma insidiosa
è spesso teatro di incidenti che mettono in luce la necessità di una maggiore attenzione e prudenza da parte di chi la percorre
All’indomani del Consiglio comunale nel corso del quale ha presentato il Rendinconto 2024
Assessore al Bilancio del Comune di Chioggia sottolinea con forza le scelte dell’Amministrazione Armelao che si stanno rivelando via via sempre più sintesi di un’azione amministrativa coerente
rigorosa e orientata allo sviluppo.“Abbiamo privilegiato la prudenza per garantire il futuro – sottolinea l’Assessore Orlando – intensificato la lotta all’evasione per ristabilire l’equità
controllato la spesa corrente nonostante le pressioni esterne
e impresso una decisa accelerazione sugli investimenti strategici che stanno cambiando il volto di Chioggia
Il Rendiconto presentato non è un semplice adempimento burocratico
ma l’atto fondamentale con cui questa Amministrazione rende conto ai cittadini del proprio operato
È la dimostrazione concreta di come gli indirizzi politici che questo Consiglio ha definito si siano tradotti in azioni tangibili
in una gestione finanziaria improntata ai principi cardine del nostro agire: rigore
Un valore che conferma la sostanziale tenuta rispetto ai 100,42 milioni del 2023
segnale di una stabilità finanziaria di fondo che è stata difesa e consolidata
Significativo l’incremento della Parte Accantonata
come riflesso diretto di una politica di bilancio che guarda al futuro con prudenza
mettendo al primo posto la tutela dell’Ente
il 2024 mostra segnali incoraggianti che premiano le politiche dell’Ente
Le Entrate Correnti totali hanno raggiunto 60,4 milioni di euro
con un incremento di 5 milioni rispetto al 2023
A trainare questo risultato sono le Entrate Tributarie salite a 43,5 milioni (+3,5 milioni)
e le Entrate Extratributarie che superano i 9,2 milioni (+1,2 milioni).“Questo andamento positivo non è casuale – precisa l’Assessore Orlando
Deriva dalla nostra decisa e costante azione volta al recupero dell’evasione tributaria e all’accertamento degli illeciti
I numeri sono eloquenti: il gettito IMU ordinario è salito a 10,66 milioni
ma soprattutto il recupero dell’evasione IMU ha prodotto 1,79 milioni di euro
Il principio che guida la nostra azione è chiaro: far pagare tutti
per pagare meno o per finanziare più servizi
È il frutto di un lavoro meticoloso degli uffici
basato su incroci di dati e verifiche puntuali”.La spesa complessiva impegnata nel 2024 è di 73,7 milioni (+4,5 milioni rispetto al 2023)
Le Spese Correnti raggiungono i 52,2 milioni (+1,8 milioni)
Su questo aggregato hanno inciso l’inflazione e fattori necessari come la spesa per il personale
indispensabile per garantire l’operatività e riconoscere il lavoro dei dipendenti
abbiamo proseguito un’attenta opera di monitoraggio e razionalizzazione per assicurare l’efficienza.Ma è sul versante delle Spese in Conto Capitale che questa Amministrazione ha impresso il suo marchio: 12,4 milioni di euro
con un aumento straordinario di oltre 3 milioni rispetto al 2023
pari a un +32%.“Questo dato – conclude l’Assessore Orlando – certifica la forte vocazione di questa Amministrazione all’investimento
Non ci siamo limitati all’ordinaria amministrazione
abbiamo premuto sull’acceleratore per realizzare opere pubbliche
Primo banco di prova per le due maggiori città balneari veneziane
arriva con l'importante afflusso di turisti atteso nelle festività pasquali
La sperimentazione dal 14 aprile al 5 maggio
Anche Chioggia come Jesolo ha individuato le zone rosse a presidio di polizia rafforzato per la sicurezza di alcune aree critiche. Il primo banco di prova per le due maggiori città balneari veneziane arriva con l'importante afflusso di turisti atteso sulle spiagge con le festività pasquali
Le zone rosse sperimentali partiranno dal 14 aprile fino al 5 maggio con i controlli speciali di polizia nelle "aree a rischio"
A Jesolo il sindaco Christofer De Zotti aveva già parlato lunedì delle due aree: Piazza Mazzini con Piazza Aurora e la stazione dei bus
A Chioggia il primo cittadino Mauro Armelao ha indicato Piazzale Europa
da dove partono i pullman extra-urbani diretti verso il Padovano e poi la parte centrale del Lungomare Adriatico
L'idea delle zone rosse estese c'era già dall'inverno quando il prefetto Darco Pellos le ha introdotte in via sperimentale in centro storico a Venezia
Il test ora si allarga ai due maggiori comuni del litorale, Jesolo e Chioggia
e tornerà nella città d'acqua per la Biennale di Architettura di Venezia a partire dal 10 maggio
La decisione è arrivata mercoledì
durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto, che ha parlato di uno schema di sicurezza "a geometria variabile". Un modello da applicare con i grossi afflussi delle vacanze e le centinaia di migliaia di turisti in visita alla città antica e in villeggiatura sulle spiagge del territorio
«Ragioniamo su una strategia delle zone rosse mutevole - spiega il prefetto - per evitare il fenomeno del nomadismo
cioè le migrazioni di chi si comporta male da una zona rafforzata a quella circostante
Si tratta di un adattamento ai comportamenti di chi crea disordini e turba la sicurezza pubblica, che oltretutto risponde alla razionalizzazione delle risorse»
Jesolo aveva anticipato le aree già lunedì
«Per gestire flussi con picchi fino a duecentomila persone d'estate - ha spiega il sindaco - le zone rosse sono uno strumento in più»
«È un rafforzamento dei controlli che serve a tenere lontane persone con precedenti o già daspate»
A Chioggia, il primo cittadino a ogni inizio di primavera si trova a dover gestire tensioni che scoppiano tra gruppi di giovani che raggiungono le spiagge in pullman. Al momento di rientrare verso Padova
Legnaro e Piove di Sacco talvolta sono fuori controllo e a rischio aggressioni
«L'anno scorso abbiamo avuto problemi nell'area al punto che ai tavoli del Cosp avevamo già parlato di creare un posto fisso interforze lì in piazzale Europa»
Delicata anche l'area centrale del Lungomare Adriatico
«Ci sono stati episodi di ubriachezza e giovani turbolenti»
per questo è la seconda zona rossa individuata
È stato inaugurato formalmente il 13 novembre il nuovo corso di laurea in Infermieristica dell'università di Padova
ospitato nella sede staccata di Chioggia presso il padiglione Aspo
di proprietà dell'Autorità di sistema portuale
Si tratta di un traguardo significativo per il territorio di Chioggia - ha commentato l'assessore alla Sanità
che segna non solo l'espansione dell'offerta formativa in ambito sanitario regionale
ma anche un importante potenziamento delle opportunità di formazione professionale offerte alla comunità locale
Inaugurazione CdL in Infermieristica dell'Università di Padova con sede a Chioggia
La vostra professione ha un valore etico e morale molto importante
Sono sicura che questa sarà un'esperienza formativa ed umana davvero significativa
Il nostro compito sarà quello di accompagnarvi in questo percorso sostenendo le vostre istanze sul fronte dell'autonomia
della retribuzione e della crescita professionale
rivolgendosi ai quaranta studenti che si sono iscritti nell'anno accademico 2024-2025 durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo corso di laurea in infermieristica aperto nella città di Chioggia
È stata una scelta che si è dimostrata strategica e lungimirante
commenta l'assessore esprimendo soddisfazione da parte della regione per la realizzazione del progetto nonostante alcune difficoltà logistiche ed organizzative
Come abbiamo evidenziato nel Piano strategico regionale per affrontare la crisi di personale dobbiamo agire contemporaneamente su due fronti: attrarre nuovi professionisti
puntando fondamentalmente su logistica e servizi
e fidelizzare il personale con azioni utili a farlo restare sul territorio e nei presidi sanitari - precisa l'assessore -
Tutto ciò che possiamo fare per invertite la rotta non va solo a beneficio della comunità ma anche al rafforzamento della nostra sanità che ha bisogno
Devi fare il login per lasciare un commento
approfondimenti e aggiornamenti sulle principali notizie. La raccolta settimanale delle notizie scelte per te
Diventare Infermiere
Studenti
Infermieri
Specializzazioni
Libera Professione
OSS
IZEOS MEDIA GROUP
Quotidiano - Registrato al tribunale di Rimini n.4 del 12/09/13
Direttore Responsabile
promosso da Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti (CDP)
per formare le nuove generazioni alla cittadinanza economica
attraverso la promozione della cultura del risparmio
non solo dal punto di vista strettamente finanziario ma anche come tutela e salvaguardia delle risorse e dell'ambiente
Ventidue bambine e bambine della terza D della scuola primaria “Bruno Caccin”
(Istituto Comprensivo Sottomarina Nord) con le insegnanti Renza Longhin
Francesca Casson e Vanna Paganin hanno fatto il punto del loro percorso durante l’anno scolastico che si avvicina alla sua fase finale. In tutta Italia
per un totale di 220.000 studenti per i tre gradi di istruzione scolastica
con i materiali a supporto della formazione
A seconda del grado sono stati distribuiti un gioco da tavola
magazine dedicato ai diversi temi trattati nel percorso formativo che non si ferma solo ai materiali cartacei
Nel portale online ilrisparmiochefascuola.com si ha accesso a diversi strumenti: videogiochi
video formativi presentati da divulgatrici scientifiche
Dopo il successo della prima edizione (2018/2021)
con il coinvolgimento di circa 600.000 studenti in 18.000 scuole
la nuova edizione si svilupperà nell’arco di cinque anni e coinvolgerà un milione di studenti di tutti e tre i gradi di istruzione
con la collaborazione degli insegnanti prevede l’ideazione di percorsi didattici trasversali e multidisciplinari che aiuteranno i giovani
consapevoli e impegnate in una società sempre più complessa e in costante mutamento. Per gli studenti del triennio è inoltre disponibile un percorso e-learning di 30 ore di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) che favorisce lo sviluppo
di competenze di educazione finanziaria e imprenditoriali
I docenti sono supportati nella conduzione di questo percorso attraverso un corso di formazione online della durata di 40 ore
gratuito e riconosciuto dal Ministero ai sensi del D.M
170 del 21 marzo 2016 e da una Guida Teorica digitale che riassume i temi del progetto e la struttura del corso
per i docenti è stata fornita una guida operativa cartacea
specifica per i diversi gradi di istruzione
L’Associazione Leo Club Chioggia-Sottomarina
in collaborazione con la Fondazione Giulia Cecchettin e con il Comune di Chioggia
organizza un incontro dal titolo: “Il linguaggio dell’uguaglianza: strumenti per un cambiamento sociale”
e si propone di offrire spunti di riflessione e strumenti concreti per riconoscere e contrastare le disuguaglianze di genere
partendo dal ruolo chiave del linguaggio nella formazione del pensiero e dei rapporti sociali
Ingresso gratuito – consigliata la prenotazione dei posti tramite questo link
Orario: ore 18:00 (apertura porte ore 17:00)
Al taglio del nastro l'assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti
In Veneto sono in corso di realizzazione altri due lotti
Prende sempre più forma la ciclovia VenTo che collegherà Venezia a Torino in un tracciato lungo 703 chilometri
l'assessore alle Infrastrutture e trasporti
ha inaugurato il primo lotto funzionale del percorso ciclabile
che attraversa i Comuni di Loreo e Rosolina
Il tracciato è lungo 14,4 chilometri e collega Loreo a Cavanella d'Adige (nel comune di Chioggia)
«Aggiungiamo un ulteriore importante tassello nella realizzazione di una rete ciclabile che valorizzerà ancora di più le bellezze del Parco del Delta del Po - ha commentato De Berti -, un territorio dal valore naturalistico unico»
ha previsto un investimento di 2,2 milioni di euro
Il tracciato veneto è diviso in altri tre lotti
Due sono in fase di realizzazione: uno nei Comuni di Porto Viro (Rovigo)
buona parte del tracciato veneto dovrebbe essere completato
La VenTo è «un'ulteriore opportunità per vivere il Veneto in modo lento e sostenibile - ha proseguito la vicepresidente del Veneto -, promuovendo il cicloturismo e l’intermodalità in una Regione che è attraversata da 415 chilometri di tracciati che corrispondono alle cinque ciclovie inserite nel sistema nazionale di percorsi turistici»
alle quali «si aggiunge un’ulteriore arteria che attraversa la parte centrale della Regione
L'80% per cento di questi percorsi è già stato finanziato: «Alcune tratte sono già realizzate - ha precisato De Berti -, altre in corso di realizzazione e altre ancora sono pronte per l’avvio dei lavori
per un investimento di circa 150 milioni di euro
Una forte risposta anche ai 73 milioni di presenze che nel 2024 hanno confermato il Veneto prima regione turistica d’Italia»
L'Arma prosegue gli incontri con i cittadini per dare consigli e informazioni
I carabinieri portano nel territorio la propria campagna di prevenzione contro le truffe
Due di questi incontri si sono svolti di recente: il primo a metà marzo a Chioggia
nell'oratorio dei Salesiani (con la partecipazione di 80 persone e il supporto di Assoarma)
e il secondo il 23 aprile al centro civico di Stra
organizzato dalla Pro Loco e con l'intervento di Jacqueline Temporin
A quest'ultimo ha assistito un pubblico di circa 50 persone
comandante della compagnia carabinieri di Chioggia
hanno trattato i principali tipi di truffe in cui gli anziani (e non solo) si possono imbattere: la tecnica del finto avvocato
l'abbraccio per strada e lo specchietto rotto
I partecipanti hanno potuto così ricevere preziosi consigli pratici per sapersi difendere
È stata inoltre evidenziata l’importanza di contattare prontamente il numero di pronto intervento 112 e di sporgere denuncia
senza vergogna né sensi di colpa; vale anche in caso di truffa tentata e non riuscita
perché le informazioni fornite dalle vittime possono essere d'aiuto per mettere in allerta le pattuglie sul territorio e raccogliere elementi utili alle indagini
evitando che i malfattori agiscano di nuovo
continuerà anche nei prossimi mesi in altre parrocchie e centri di ritrovo per anziani
Nazionale Cantanti e Nazionale Sindaci pronti a sfidarsi per la Veneta Cup
Si tratta di un’iniziativa a scopo benefico che consisterà in un doppio incontro di calcio
allo stadio Gavagnin Nocini di Verona il primo incontro
Il ritorno è già fissato per il 6 ottobre nello storico
campo sportivo Aldo e Dino Ballarin di Chioggia
L’intero incasso sarà devoluto all’associazione Amici di Croce Verde Verona
Tra i protagonisti scenderanno in campo: il sindaco di Cavarzere
Dice il sindaco clodiense: “Non solo sarò presente
ma mi sono impegnato a promuovere l’evento il piu possibile”
Per la partita di Verona tanti i nomi noti che hanno risposto alla chiamata: accanto al presidente e capitano della Nazionale Cantanti Enrico Ruggeri e al vicepresidente Paolo Vallesi
Cioffi e altri artisti del panorama musicale e televisivo
ridotto per bambini da 6 a 14 anni 10 euro e ingresso gratis per bambini fino a 5 anni senza posto assegnato
Mentre le persone con disabilità possono chiedere l’accesso inviando una mail a: eventi@nazionalecantanti.it
Sarà operativo in tutti i fine settimana estivi
a partire dal 5 luglio: collegherà Verona con la spiaggia di Sottomarina e quella di Rosolina
A partire dal prossimo 5 luglio torna operativo, dopo undici anni di assenza, il Treno del Mare, che collegherà Verona a Chioggia senza cambi. L'annuncio è stato dato nei giorni scorsi, in occasione della presentazione di sei nuovi treni che andranno a ringiovanire la flotta regionale di Trenitalia
Dopo un anno e mezzo di lavori sulla linea ferroviaria
conclusi con la ristrutturazione del ponte di Rosolina
sarà ripristinata la circolazione sulla tratta Rovigo-Chioggia
che permetterà così di collegare la città scaligera con la laguna veneta
Il percorso si chiamerà "Chioggia Line", attraverserà Vicenza
e permetterà ai passeggeri di raggiungere anche il Delta del Po e la spiaggia di Rosolina
evitando lunghe code in auto per raggiungere le spiagge venete
Il nuovo servizio ferroviario sarà attivo in tutti i weekend estivi
Tra le proposte in fase di valutazione c'è anche quella di poter trasportare le proprie biciclette a bordo dei convogli
così da permettere ai turisti di muoversi in modo autonomo una volta giunti a destinazione
il tutto all'insegna di una mobilità sostenibile
Sul sito di Trenitalia sono già disponibili le corse del Chioggia Line con orari
La prima partirà sabato 5 luglio da Verona Porta Nuova alle 7.38 e passerà per Isola della Scala
per arrivare a destinazione alla stazione di Chioggia alle 10.17
Il costo del biglietto per l'intera tratta è di 14,05 euro
La corsa di ritorno partirà da Chioggia alle 18.18 e giungerà a Verona alle 20.55
Domenica 6 aprile la città esplode di colori e profumi con la Terza edizione di “Chioggia in Fiore”
Ritorna l’evento più colorato che porta in Corso del Popolo l’atmosfera di primavera
Il centro sarà pedonalizzato dal mattino per accogliere la mostra mercato di fiori
In totale una quarantina di stand che saranno distribuiti in tutta l’aria pedonalizzata
Nel corso della giornata ci saranno anche vari momenti di spettacolo
Dalle 12.00 circa e poi nel pomeriggio alle 16.00 una coreografica marchin’ band che coinvolgerà non solo i frequentatori del corso ma anche di Riva Vena
Per tutto il pomeriggio davanti la Loggia dei Bandi le spettacolari acrobazie di Sara Milan e Aria ASD che si alternerà con le magiche farfalle della scuola Non Solo Danza ASD di Pamela Maddalena
Sui ponti di Chioggia la mostra degli artisti locali
Al mattino l’inaugurazione in calle San Giacomo di un grande murales realizzato su un dipinto di Dino Memmo
iniziative che vogliono al tempo stesso sensibilizzare la cittadinanza su un uso più consapevole dei mezzi di trasporto privati e valorizzare la scoperta
Le prossime domeniche coinvolte saranno: 2 febbraio
giornate dedicate alla tutela dell’ambiente ma anche ad iniziative simpatiche e interessanti che ci faranno apprezzare ancora di più la nostra meravigliosa città.Mauro Armelao
Sindaco di Chioggia: “Quest’anno abbiamo pensato di approfittare delle Domeniche Ecologiche per organizzare alcune iniziative nel centro storico di Chioggia
Approfittando della pedonalizzazione in Corso del Popolo
come avviene il giovedì mattina per il Mercato settimanale
abbiamo previsto per il 2 febbraio e il 23 marzo i mercatini di Officine CreAttive
a spegnere le luci per un giorno per un reale segnale sul risparmio energetico
E poi il 6 aprile è in programma Chioggia in Fiore
la consueta kermesse targata Confesercenti che tanto successo ha suscitato nelle passate edizioni”.Serena De Perini
Assessore all’Ambiente del Comune di Chioggia: “Si tratta di un modo per ripensare alle nostre abitudini quotidiane
Non mi stancherò mai ripeterlo: un piccolo gesto di tutti può significare tanto per la tutela del nostro ambiente
Spegniamo i motori e facciamo una bella passeggiata nel nostro territorio che offre tanta bellezza naturale
Del resto gli ottimi risultati registrati in occasione dell’ultima Domenica Ecologica del 2024 confermano che ai nostri cittadini l’iniziativa piace
Quel 29 dicembre il centro storico era pieno di gente
anziani che si godevano una passeggiata in relax”
In occasione delle Domeniche ecologiche sarà in vigore:
Il Comune di Chioggia è il nuovo protagonista dell’iniziativa “1 KM al giorno nel tuo Comune”
un progetto regionale che invita i cittadini a dedicare ogni giorno un’ora alla propria salute camminando lungo un percorso pedonale tracciato con cartellonistica specifica
L'iniziativa si prefigge di rendere la pratica del camminare una routine quotidiana
per migliorare il benessere fisico e mentale della popolazione
il percorso scelto per l’iniziativa si snoda lungo l’area pedonale di Isola dell’Unione Est
Il percorso parte dal parcheggio Multipiano e segue la Riva Lusenzo
con cartelli ogni 250 metri per aiutare i partecipanti a monitorare il cammino
Il tratto si conclude ai piedi delle scale che conducono alla strada
segnando la fine di un itinerario che coniuga attività fisica e bellezza del paesaggio cittadino
Questa iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Chioggia e l’Associazione Italiana Diabetici
con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’attività fisica come strumento di prevenzione
Il progetto si inserisce nel più ampio contesto del programma “5 Km di Meraviglia – Scopri
che ha preso il via ad aprile e coinvolgerà anche le scuole della città
ha spiegato che l’iniziativa rientra nel quadro di politiche di salute pubblica che Chioggia sta implementando
per promuovere il benessere collettivo attraverso il coinvolgimento delle realtà locali
“Abbiamo già adottato il Manifesto ‘La salute nelle città: bene comune’
e oggi siamo tra le poche città italiane a poter contare su un ‘Health City Manager’
un professionista che coordina tutte le azioni per la salute sul nostro territorio”
Il Sindaco Mauro Armelao ha espresso il suo apprezzamento per la collaborazione con l’Associazione Italiana Diabetici di Chioggia
che ha contribuito alla realizzazione di questo progetto
“Grazie al supporto delle associazioni e dei volontari
Chioggia si conferma una città che promuove il benessere e l’inclusività per tutti”
ricordando anche il recente riconoscimento di Manuela Bertaggia
concittadina recentemente eletta presidente nazionale della FAND
Manuela Bertaggia ha parlato dell’importanza della prevenzione e dell’educazione alla salute
sottolineando come l’attività fisica sia un vero e proprio trattamento terapeutico
“La nostra associazione è attivamente coinvolta in progetti di sensibilizzazione e formazione
ed è per questo che ‘1 KM al giorno nel tuo Comune’ è una iniziativa di grande valore per la nostra comunità”
ha dichiarato la presidente nazionale della FAND
L’inaugurazione del percorso ha visto la partecipazione dei vertici della Ulss 3 Serenissima
che hanno evidenziato l'importanza della collaborazione tra istituzioni sanitarie
amministrazioni locali e associazioni per il successo di iniziative di questo tipo
Il supporto dell’Ufficio Prevenzione dell’Ospedale di Chioggia è stato determinante per il buon esito dell’iniziativa