Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Frodi e vigilanza: il caso Chivasso tra reddito di cittadinanza e Pnrr un’operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce 43 persone che continuavano a percepire il Reddito di cittadinanza pur non avendone più diritto hanno interessato anche 31 comuni dell’area chivassese L’attività investigativa ha permesso di recuperare circa 86 mila euro una somma significativa di denaro pubblico indebitamente percepita Con l’introduzione dell’Assegno di inclusione che dal 1° gennaio 2024 ha sostituito il Reddito di cittadinanza le verifiche sono state intensificate per prevenire nuovi abusi La Guardia di Finanza ha ribadito il proprio impegno nel contrastare le frodi assicurando che le risorse pubbliche vengano destinate a chi ne ha effettivamente bisogno i militari hanno effettuato 22 ispezioni presso aziende locali per prevenire frodi legate ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) Cinque posizioni irregolari sono state segnalate alla Procura evidenziando la necessità di una vigilanza continua anche in ambito economico Biglietti a peso d’oro, ma ora il governo dice basta: stretta sul bagarinaggio digitale 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. CHIVASSO - Nel corso del 2024 la guardia di finanza ha effettuato a Chivasso e nei 31 Comuni del chivassese 43 controlli a campione sulle persone che ancora percepivano il reddito di cittadinanza Ne è venuto fuori un quadro allarmante: tutti e 43 i soggetti controllati non erano in regola nessuna di quelle persone avrebbe dovuto percepire il reddito di accompagnamento nel corso degli anni precedenti E' quanto emerso nel corso della riunione del Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza voluta dal prefetto Donato Cafagna proprio a Chivasso Durante l’incontro il generale Carmine Virno comandante provinciale della guardia di finanza ha snocciolato alcuni numeri dell'attività operativa delle fiamme gialle nel chivassese con particolare attenzione ai controlli sulle prestazioni sociali in materia di reddito di cittadinanza che hanno permesso il recupero di circa 86 mila euro percepiti indebitamente vista la percentuale «bulgara» di inadempienti che è riuscita a raggirare lo Stato e che sono stati estesi all'assegno di inclusione la misura economica entrata in vigore il 1 gennaio 2024 in sostituzione del reddito di cittadinanza i militari hanno effettuato anche 22 controlli ad aziende per la prevenzione delle frodi legate ai fondi Pnrr: cinque le posizioni irregolari che sono state segnalate in procura Per rimanere sempre aggiornato con le notizie di Quotidiano Canavese, scarica la nostra APP gratuita disponibile sugli store online per tutti i telefoni smartphone oppure iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere sul telefono gli aggiornamenti la guardia di finanza ha sollevato il velo su una realtà inquietante: 43 persone continuavano a percepire il reddito di cittadinanza senza averne diritto Un dato che emerge con dai controlli effettuati nel 2024 mettendo in luce un problema di frode diffusa che ha coinvolto anche i 31 Comuni del chivassese Durante una riunione del Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza ha presentato i risultati di un'indagine che ha scosso la comunità locale I controlli a campione hanno rivelato che nessuno dei 43 soggetti esaminati era in regola con i requisiti per ricevere il reddito di cittadinanza Questo ha portato al recupero di circa 86 mila euro una somma significativa che era stata percepita indebitamente L'attività di verifica non si è fermata qui Con l'introduzione dell'assegno di inclusione che dal 1 gennaio 2024 ha sostituito il reddito di cittadinanza i controlli sono stati estesi per prevenire ulteriori abusi La guardia di finanza continua a monitorare attentamente la situazione determinata a contrastare le frodi e a garantire che le risorse pubbliche siano destinate a chi ne ha realmente bisogno i militari hanno effettuato 22 ispezioni presso aziende per prevenire frodi legate ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) Cinque posizioni irregolari sono state segnalate alla procura sottolineando l'importanza di una vigilanza costante anche in ambito economico L'operato della guardia di finanza a Chivasso rappresenta un esempio di come la lotta alle frodi e agli abusi sia un impegno costante e necessario per tutelare le risorse pubbliche e garantire equità sociale In un contesto in cui le normative cambiano e si evolvono la capacità di adattamento e di intervento delle forze dell'ordine è cruciale per mantenere l'integrità del sistema Il Parco dei Pogliani: dieci anni di favole, fideiussioni evaporate e giochi dello scaricabarile Acqua non potabile nella scuola di Chivasso: la denuncia del consigliere comunale Khaby Lame finisce nei dossier delle spie: il re di TikTok sotto osservazione Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Particolarmente critica la situazione nei pressi di Chivasso dove intorno alle ore 10 si sono registrate forti piogge che hanno ridotto sensibilmente la visibilità causando anche alcuni allagamenti localizzati sulla carreggiata scoppia la protesta nel quartiere di Chivasso: cittadini in fila per firmare Centoquaranta firme in meno di quarantotto ore Il quartiere Blatta di Chivasso alza la voce E chiede ciò che avrebbe dovuto avere già da tempo: una farmacia ma quella “ottava farmacia” di cui si parla da oltre un decennio e che oggi rischia di finire altrove l’iniziativa del gruppo LiberaMente Democratici guidato dalla consigliera comunale Claudia Buo con il sostegno degli ex sindaci Libero Ciuffreda e Renato Cambursano due appuntamenti – sabato alle 18 e domenica alle 11 – e un obiettivo chiaro: raccogliere firme per riportare la discussione dove dovrebbe stare Il banchetto allestito questa mattina per l'ottava farmacia “Crediamo che l’ottava farmacia debba sorgere dove serve davvero” si legge nel volantino Il riferimento è chiarissimo: la zona nord di Chivasso con tante famiglie e una forte presenza di anziani Un quartiere che oggi si sente abbandonato per comprare un farmaco o misurare la pressione serve prendere l’auto – se si ha – o farsi accompagnare da qualcuno Perché qui la battaglia non è solo per una sede fisica Come ha spiegato Claudia Buo nel suo intervento in Consiglio comunale un mese fa: “Stiamo assistendo a un modo di procedere opaco che ha esercitato il diritto di prelazione sulla nuova farmacia senza uno studio di sostenibilità o un’analisi dei bisogni del territorio Il tutto condito da un cortocircuito comunicativo che ha fatto discutere: il sindaco Claudio Castello prima parla di “rapporti con Federfarma” poi smentisce e liquida tutto come un “lapsus” che secondo Buo è tutt’altro che innocuo: “Per definizione è un errore rivelatore non si può derubricare così una dichiarazione tanto specifica” l’area individuata era chiaramente la Blatta L’indirizzo sembra spostarsi verso via Regis tramite un “peduncolo” urbanistico che sa tanto di escamotage come spesso accade quando non ci sono risposte “Se davvero ci fossero nuove esigenze demografiche o urbanistiche – spiega Buo – sarebbero accompagnate da dati La petizione popolare chiede con chiarezza che l’ottava farmacia venga costruita “nel quartiere nord anziani e persone con difficoltà a raggiungere i servizi sanitari” fondata sul principio dell’equità e della prossimità Al banchetto si sono visti volti noti e persone comuni Chi segnala che “per andare in farmacia devo farmi mezz’ora a piedi” Chi si chiede perché certe decisioni vengano prese “nelle stanze chiuse Il gruppo LiberaMente Democratici insiste: “Noi non siamo contrari alla farmacia comunale Non è più accettabile che la politica agisca prima Claudia Buo: "Sulla farmacia comunale decisioni oscure, servono risposte" Nuova farmacia a Chivasso: opportunità per i cittadini o problema per i farmacisti? CHIVASSO - Il cambiamento climatico in atto necessita di misure immediate e risolutive L’eccessiva emissione in atmosfera di gas climalteranti diffusi dal consumo di fonti fossili che contribuiscono all’aumento delle temperature e del riscaldamento globale sta portando gravi danni alle nostre società Uno degli strumenti che Legambiente ha proposto nell’incontro che si è tenuto nelle scorse settimane al Comune di Chivasso è stato quello dell’incentivo all’uso della bicicletta come mezzo parzialmente alternativo per lo spostamento nel centro urbano e suburbano contribuendo in tal modo ad una parziale de-carbonizzazione dei trasporti Su queste premesse l’Assessorato comunale all’Ambiente ed il Settore Governo del Territorio hanno avviato un confronto con Legambiente avente ad oggetto prevalentemente la mobilità sostenibile I rappresentanti di Legambiente hanno consegnato il rapporto 2024 sulla situazione delle ciclabili cittadine chivassesi Da parte sua l'Amministrazione cittadina ha presentato le azioni in campo per lo studio e il miglioramento della rete ciclabile preso atto anche delle indicazione proposte da Legambiente espresse nel rapporto sulla rete ciclabile cittadina 2020-2024 ha affidato incarico ad una società di consulenza esperta in mobilità sostenibile e pianificazione urbana di pianificare la rete ciclabile del Comune che punta a rendere la bicicletta una scelta quotidiana per residenti e visitatori connettere il centro più urbanizzato con tutte le frazioni nel territorio predisporre la connessione di Chivasso con i comuni limitrofi L’incarico prevede la pianificazione di una rete ciclabile coesa per il potenziamento di infrastrutture ciclabili sicure e lo studio di prefattibilità tecnica di tre assi tra tutti quelli previsti dalla pianificazione della rete ha avuto inizio con l’analisi del contesto sociodemografico ed economico seguita da sopralluoghi in loco durante i quali sono stati percorsi tutti i tratti di infrastrutture ciclabili del Comune e raccolti dati per valutarne la qualità Questa fase preliminare ha fornito la base per progettare una rete di percorsi in grado di servire il più ampio bacino di residenti e utenti adatta a collegare i principali poli attrattori della città e creare connessioni efficaci con le frazioni e i comuni limitrofi il Piano Generale della Mobilità Ciclistica individua diversi itinerari di interesse nazionale la quale ricalca in toto il percorso Eurovelo8 sia fondamentale recepire questo itinerario connettendolo ai percorsi di rango inferiore È stato inoltre presentato il percorso previsto dal progetto avviato nell'ambito del BiketoRail Chivasso-Montanaro previsto dal PUMS e dal Biciplan come collegamento con il Comune di Montanaro da sviluppare lungo la ferrovia Chivasso-Aosta L'approfondimento verso la pianificazione e la programmazione si è completato con un’osservazione delle opere di ciclabilità e mobilità pianificate o in progetto a livello locale Chivasso negli ultimi anni ha dato seguito a numerose opere legate alla mobilità attiva e ha inserito nella proposta alla variante generale del PRGC la creazione di un anello ciclabile denominato Cintura Verde del quale la pianificazione della rete cittadina dovrà necessariamente tenere conto L’anello si svilupperà come un percorso ciclopedonale circolare strade rurali a bassi flussi veicolari e nuove infrastrutture La caratterizzazione sarà quella tipica di un percorso naturalistico-ricreativo in grado di interconnettere tra loro alcune frazioni cittadine e l’abitato principale a completamento della porzione della Corona verde per cui sono in stato avanzato le progettazioni che riguardano le zone a parco fluviale del quadrante sud ovest della città Non sono mancate inoltre riflessioni reciproche rispetto alle azioni bandi e progettazioni riguardanti la mobilità delle zone scolastiche per cui la città ha già avviato la realizzazione di piattaforme per il rallentamento del traffico veicolare e attraversamenti per agevolare la viabilità pedonale Assessorato all’Ambiente e Legambiente sosterranno nei prossimi mesi le previste e concordate seguenti iniziative: Pulizia Orco beach; Giretto d'Italia; Puliamo il mondo Dopo il rilevamento di batteri nei rubinetti istituzioni e famiglie attendono con trepidazione i risultati delle analisi mentre si adottano soluzioni temporanee per tutelare la salute degli studenti CHIVASSO – Presso la scuola Mazzucchelli di Chivasso dall’inizio della settimana si è resa necessaria la sospensione dell’erogazione dell’acqua potabile Il superamento dei limiti consentiti di batteri rilevati nei rubinetti dell’istituto che ospita sezioni dell’infanzia e della scuola primaria L’intervento delle autorità locali e delle aziende di gestione ha portato a misure temporanee di sicurezza: sono state acquistate bottiglie d’acqua da un litro e mezzo per l’uso quotidiano e i boccioni da 18 litri forniti dalla Smat per garantire un’alternativa sicura alla normale erogazione insegnanti e amministratori è: quando potremo tornare a usare l’acqua del rubinetto senza rischi Bruno Prestia ha espresso la sua preoccupazione: «Non si vuole creare allarmismo ma è fondamentale capire l’origine del problema È un guasto interno alle tubature della scuola o si tratta di un problema più ampio È urgente intervenire per evitare che situazioni del genere si ripetano» Prestia ha sottolineato come la tutela della salute dei bambini debba essere prioritaria evidenziando il potenziale pericolo rappresentato dall’acqua contaminata Fabrizio Debernardi ha spiegato che i controlli vengono effettuati regolarmente da una ditta incaricata dal Comune «In un solo rubinetto è stato riscontrato un valore fuori norma e comunque la percentuale di batteri è minima — ha precisato — abbiamo sospeso l’erogazione in tutta la scuola Siamo in attesa di conoscere i risultati della seconda analisi Solo se l’esito sarà conforme potremo ripristinare il servizio» Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a492cecc244bb2c000da665e39892b00" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" Un giovane capriolo è stato salvato nella mattinata di oggi dopo essere rimasto incastrato nella recinzione esterna della piscina comunale di via Gerbido è stato condotto dai Carabinieri Forestali delle stazioni di Volpiano e Chivasso allertati da alcuni residenti che hanno notato l’animale in difficoltà probabilmente disorientato dopo essersi spinto troppo vicino al centro abitato ha cercato una via di fuga infilando la testa e parte del corpo tra le sbarre metalliche della recinzione sono state rese complicate dallo stato di agitazione del capriolo e dalla necessità di evitare ulteriori ferite Una volta liberato, l’animale è stato affidato alle cure veterinarie del Canc di Grugliasco centro specializzato nella gestione della fauna selvatica I medici lo hanno sedato per consentire la visita confermando il buono stato generale di salute L’episodio riporta l’attenzione sull’equilibrio fragile tra la fauna selvatica e le aree urbane Con l’avanzare della primavera e la riduzione della copertura vegetale sempre più animali si spingono verso i centri abitati l’intervento tempestivo dei Forestali ha evitato il peggio Bosconero, la tartaruga abbandonata non ce l’ha fatta: era disidratata e gravemente malata Lupo a due passi dalla porta: ecco le immagini catturate dall'ex sindaco Acqua non potabile nella scuola di Chivasso: la denuncia del consigliere comunale Una domanda che nessuno avrebbe voluto porsi è diventata d’attualità da lunedì 29 aprile quando all’interno dell’istituto è stato diffuso un avviso: l’acqua non è potabile Non si sa con precisione cosa ci sia dentro A sollevare la questione è stato Bruno Prestìa consigliere comunale del gruppo Per Chivasso che ha firmato una nota molto chiara: “I nostri bambini devono essere assolutamente tutelati un problema legato all’acqua è anche un rischio per la salute che va tenuto sotto controllo prontamente ma soprattutto deve essere prevenuto Chiederò ufficialmente chiarimenti in merito perché la salute dei nostri bambini deve essere al primo posto” Bruno Prestìa consigliere comunale del gruppo "Per Chivasso" Vuole sapere se si tratta di un problema legato alle tubazioni interne della scuola oppure se si tratta di una contaminazione più ampia Ma soprattutto: quando è stato scoperto il problema È stata una rilevazione casuale oppure qualcosa che si protraeva da tempo La preoccupazione è concreta: al momento non ci sono certezze che al rientro in aula l’acqua sarà di nuovo potabile Serve sapere se sono state fatte le analisi se il Comune e l’ASL sono stati immediatamente coinvolti Chivasso, schifo in Piazza d’Armi: anziano sorpreso in atto osceno davanti a una ragazzina Microplastiche nel Po a Chivasso: 4,2 particelle per metro cubo. Allarme per ambiente e salute è stato salvato un giovane capriolo dopo essere rimasto incastrato all'interno della piscina comunale di via Gerbido L'animale è stato salvato nel corso di un intervento dei carabinieri forestali di Volpiano e di Chivasso Il capriolo era rimasto incastrato nella recinzione esterna della struttura Dopo essere stato visitato dai veterinari del Canc di Grugliasco è stato sedato e rilasciato nei boschi Frodi e vigilanza: il caso Chivasso tra reddito di cittadinanza e Pnrr Chivasso (TO) accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera uno degli eventi più apprezzati della stagione primaverile in Piemonte via Torino si trasforma in un grande spazio espositivo a cielo aperto colori e iniziative per tutte le età Organizzata dall’Agenzia Cinzia Miraglio con il patrocinio del Comune di Chivasso la manifestazione richiama ogni anno migliaia di visitatori conquistati dall’ampia varietà di proposte e dalla qualità degli espositori accuratamente selezionati dedicata ai prodotti enogastronomici “Casa Dolce Casa” con idee per l’arredamento e il design Artigianato creativo bio e associazioni locali Spazi dedicati a commercio mobilità e promozione del territorio Una vera e propria vetrina per le eccellenze artigiane e imprenditoriali del territorio resa ancora più efficace da una macchina organizzativa collaudata e da un’intensa promozione sui media locali e regionali.Il programma include anche momenti di svago per bambini e famiglie: La Corsa dei Grilli Vintage in piazza della Repubblica Animazioni bolle di sapone giganti e baby dance in piazza Carletti Musica dal vivo e artisti di strada lungo tutto il percorso espositivo Un’atmosfera vivace e coinvolgente per dare il benvenuto alla bella stagione tra shopping sapori e divertimento.Quando: sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 dalle 9:30 alle 19:30Dove: centro storico di Chivasso (Torino)Ingresso gratuito Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Chivasso (Torino) ospita la 19ª edizione della Festa di Primavera uno degli appuntamenti più attesi del calendario primaverile piemontese Via Torino si trasforma per due giornate in un lungo percorso espositivo dove convergono eccellenze artigiane sapori autentici e iniziative per tutta la famiglia organizzato dall’Agenzia Cinzia Miraglio con il patrocinio del Comune attratto dalla varietà dell’offerta e dalla qualità degli espositori selezionati suddivisi in sezioni tematiche che spaziano dal gusto (“Profumi & Sapori”) al design domestico (“Casa Dolce Casa”) dall’artigianato creativo ai prodotti biologici per il benessere A questi si affiancano aree dedicate al commercio alla mobilità e alle associazioni senza scopo di lucro all’interno di una cornice organizzativa solida e ben strutturata supportata da una campagna mediatica di forte impatto Completano il programma diverse proposte di intrattenimento pensate per i più piccoli come la suggestiva Corsa dei Grilli Vintage in Piazza della Repubblica e le animazioni in Piazza Carletti La musica itinerante con artisti di strada accompagna i visitatori lungo il percorso creando un’atmosfera dinamica e festosa che segna l’ingresso nella stagione più attesa dell’anno Scrivici: ContattiPubblicità CHIVASSO - Capriolo resta incastrato nella recinzione della piscina comunale tempestivo e provvidenziale intervento dei carabinieri E’ successo nel corso della mattinata di oggi quando alcune persone hanno notato l’animale spaventato bloccato nella rete dell’impianto sportivo non era più in grado di liberarsi ed uscire da solo I carabinieri forestali di Volpiano insieme ai militari dell’Arma della stazione di Chivasso sono riusciti a liberare e recuperare l’animale è stato affidato alle cure dei veterinari del Canc di Grugliasco per poi essere rimesso in libertà nei boschi della zona La finalissima dei playoff del girone C di Terza Categoria sarà il derby tra ASD Chivasso e ASD Brandizzo Una sfida attesa che dopo tanti anni torna ad essere decisiva.  L'ASD Chivasso è padrone della città Le due squadre arrivano cariche a mille all'appuntamento che vale una stagione intera L'ASD Chivasso ha eliminato il Don Bosco Rivoli battendolo 4-2 Il grande protagonista della contesa è stato Achraf Fouah che ha realizzato una tripletta portando i chivassesi sul 3-1 Un calo di tensione dei padroni di casa ha permesso al Don Bosco Rivoli di riportarsi sotto con due reti ma nel finale ci ha pensato Gianmaria Cena a scacciare gli incubi di una rimonta Rimonta che invece è riuscita al Brandizzo che ha superato al termine di una partita pirotecnica la Givolettese per 5-4 i biancoverdi ribaltano il punteggio grazie alle reti di Francesco Carnazza e Leonardo Miceli (con una spettacolare rovesciata) La spettacolare rovesciata di Leonardo Miceli Tra la fine del primo tempo e l'inizio della ripresa però la Givolettese va a segno tre volte portandosi sul 4-2 e ipotecando la finale Ma il Brandizzo è duro a morire e nel giro di un quarto d'ora stravolge la partita con la doppietta di Edoardo Botti e la zampata decisiva di Andrea Martello Domenica 11 maggio si gioca la finalissima con il Chivasso che oltre ad avere il vantaggio del fattore campo può giocare per due risultati su tre grazie al miglior piazzamento conquistato nella stagione regolare.  Incipit Offresi è arrivato alla sua decima edizione CHIVASSO – Arrivato alla sua decima edizione Incipit Offresi – primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori – fa tappa a Chivasso giovedì 8 maggio alla Biblioteca Movimente accompagnata dalle musiche di Enrico Messina Incipit Offresi è un format a tappe: la sfida si gioca a colpi di incipit all’interno delle biblioteche e dei luoghi di svago e cultura ma anche attraverso gare di scrittura nelle più partecipate manifestazioni e letture animate nei mercati: 16 tappe in 9 regioni (Piemonte L’obiettivo non è premiare il romanzo inedito migliore promuovere la lettura e valorizzare le biblioteche come luoghi di partecipazione e di promozione culturale In 9 anni Incipit Offresi ha scoperto 150 nuovi autori pubblicato oltre 75 libri e coinvolto circa 11mila spettatori l’anno 30 case editrici e 85 biblioteche nelle 198 tappe (167 organizzate in Piemonte e 31 in altre regioni) per un totale di 10.200 chilometri percorsi Incipit Offresi è un format innovativo ideato e promosso dalla Fondazione ECM – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese in sinergia con Regione Piemonte e la Città di Settimo Torinese (TO) Si tratta di un vero e proprio talent della scrittura dove in un contesto informale gli attori della filiera del libro possono incontrarsi e avviare nuove collaborazioni promuovere la pubblicazione di nuovi libri e scoprire nuovi talenti Nell’ambito del progetto sono organizzati dei percorsi formativi in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori e Scuola Holden per i partecipanti al campionato con l’obiettivo di migliorare la qualità delle opere in concorso in vista della futura pubblicazione e per affinare le competenze creative degli aspiranti scrittori e scrittrici la Scuola Holden metterà in palio un corso di scrittura e sarà istituito il Premio Archimedebook che prevede la pubblicazione di una raccolta di racconti sui temi indicati dall’organizzazione avranno 60 secondi di tempo per leggere il proprio incipit o raccontare il proprio libro dove avrà ancora 30 secondi di tempo per la lettura del proprio incipit prima del giudizio della giuria tecnica che assegnerà un voto da 0 a 10 Una volta designato il/la vincitore/trice di tappa si aprirà il voto del pubblico per il secondo classificato Chi otterrà più voti potrà partecipare alla gara di ballottaggio Il vincitore o la vincitrice di tappa si aggiudicherà un buono libro del valore di 50 euro I primi classificati di ogni tappa e gli eventuali ripescaggi potranno accedere alle semifinali per giocarsi la possibilità di approdare alla finale I concorrenti primo e secondo classificato riceveranno rispettivamente un premio in denaro di 1.500 euro e 750 euro Saranno inoltre messi in palio il Premio Scuola Holden con un corso di scrittura; il Premio Italo Calvino con la partecipazione gratuita al prestigioso premio letterario; i Premi Golem e Leone Verde con la pubblicazione dell’opera; il Premio Miraggi costituito da una lampada artistica fatta di libri; i Premi Indice dei Libri del Mese Pagina 37 e il Premio Archimede per gli under 35 con la pubblicazione del proprio racconto nella raccolta Archimedebook La partecipazione a Incipit Offresi è gratuita e aperta agli scrittori I candidati dovranno presentare le prime righe della propria opera: l’incipit un massimo di 1.000 battute con le quali catturare l’attenzione dei lettori e una descrizione dei contenuti dell’opera (max 1.800 battute) L’incipit deve essere inedito (le opere autopubblicate sono parificate alle inedite poiché prive di regolare distribuzione) La possibilità di partecipare alle tappe è garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili Incipit Offresi è un’iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione ECM – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese e Regione Piemonte con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione di Fondazione Circolo dei lettori Emons Edizioni e FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori Il Premio Incipit e il campionato sono dedicati a Eugenio Pintore per la passione e la professionalità con cui ha fatto nascere e curato Incipit Offresi "a40dd8e6fc4870d22e49316519122fee" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" si riparte con instabilità diffusa sulle nostre regioni che ci accompagnerà per i prossimi giorni a causa della presenza di una estesa area depressionaria in quota sul Mediterraneo che potrebbe durare piuttosto a lungo Le temperature saranno generalmente poco sotto la media Cielo molto variabile e irregolarmente nuvoloso con rovesci e temporali sparsi alternati a temporanee pause con anche qualche sprazzo di sole I fenomeni in prevalenza avverranno nel pomeriggio ma a causa dell'alta incertezza potranno avvenire a qualsiasi ora del giorno Le temperature scenderanno sotto la media del periodo a causa soprattutto del maltempo più che per l'ingresso di aria fredda I valori massimi si attesteranno tra 16 e 19 °C a causa della presenza di un minimo di pressione proprio sul Piemonte Non si escludono tuttavia forti raffiche durante i temporali Rimarrà ancora tempo incerto a causa di un costante flusso di aria umida da ovest e la presenza di una area depressionaria che incentiva l'instabilità anche se al momento sembra meno intensa e frequente rispetto ai primi giorni della settimana https://www.datameteo.com/meteo/668-Stagionali_Maggio_2025.html Previsione rischio grandine e dati grandinate https://www.datameteo.com/meteo/previsione-grandine.html  Con i-Gate segui le spettacolari immagini in diretta live da Sant'Anna di Vinadio, Castelmagno, Pietraporzio, Busca, Grinzane Cavour, etc. qui https://www.i-gate.it/streaming.php#live-streaming  www.datameteo.com/meteo/meteo_Torino  Una delle opere del Maestro Francesco Capello pneumologo presso l’ospedale San Luigi Gonzaga e conosciutissimo medico di base della nostra città che ha esercitato la professione fino a qualche anno fa ha anche un’altra grande passione oltre alla medicina: la scrittura attraverso l’Associazione Medici Scrittori Italiani e fino al 1999 ho pubblicato i miei racconti sulla loro rivista - spiega Torchio - Successivamente ho iniziato a scrivere romanzi Quella che verrà presentata a giorni è la mia tredicesima opera” presso la Chiesa degli Angeli di Via Torino 34/36 alla presenza dell’editore Stefano Termanini Marco Bogetto de “La Nuova Periferia” e Alessandra Sgura de “La Voce” il dottor Torchio l’ha avuta ammirando un’opera del Maestro Francesco Capello che in quel momento era esposta presso un locale cittadino “Raffigurava una ragazza dietro ad un vetro bagnato dalla pioggia che stava facendo una telefonata… mi ha subito fatto pensare ad una telefonata di emergenza tramite la quale stesse chiedendo aiuto per qualcosa - racconta il dottore - Ho esposto a Francesco questo mio pensiero e lui mi ha detto che perché è davvero interessante come una stessa immagine possa far scaturire pensieri così diversi nella testa due persone Da lì ho pensato: ‘Perchè non scrivere qualcosa di basato su ciò che un dipinto trasmette osservandolo?!”… Ho presentato la mia idea a Capello Il titolo del libro richiama già di suo la pittura attraverso il termine “Noir”; quest’ultimo rappresenta anche il genere di testo “In tanti anni non avevo mai scritto un’opera noir e ho scoperto un modo di scrivere molto più semplice rispetto a quello del romanzo Ci sono diversi genere di noir e il mio è ispirato a quello mediterraneo non a quello classico dove c’è sempre il morto; a quello dove si analizza la psicologia della vittima creando suspense anche solo attraverso questo ma magari solo un incidente d’auto o l’incontro con una setta non il capitano di polizia piuttosto che il questore o simili una raccolta di 10 racconti brevi indipendenti fra loro uno per volta in diverse pause pranzo anche da chi ha poco tempo a disposizione e ciascuno è arricchito dalla foto dello stupendo quadro da cui ha tratto ispirazione” spiega l’autore Questo è anche un audiolibro… infatti ogni racconto è dotato di un QR code che Chi presenzierà alla presentazione di “ArtNoir” avrà l’opportunità di conoscere l’autore Gino Torchio di acquistare il libro e di ammirare i quadri originali che saranno esposti a partire dal pomeriggio del 9 maggio fino a fine serata “Sono contento che le mie opere abbiano fatto nascere in Gino la voglia di scrivere questo libro - afferma Capello - L’ho già letto e che reputo sia un insieme di racconti molto accattivanti “Insieme per il Sì”: il 5 maggio a Chivasso il dibattito sulla cittadinanza inclusione e diritti civili tornano al centro del dibattito pubblico a Chivasso organizzata dal Circolo PD cittadino in vista del Referendum dell’8 e 9 giugno presso la Sala Consiliare del Comune di Chivasso dove si riuniranno esponenti istituzionali amministratori locali e rappresentanti del Partito Democratico per sostenere il “Sì” al Referendum sulla cittadinanza L’obiettivo è chiaro: promuovere il riconoscimento del diritto di cittadinanza ai bambini e ragazzi nati o cresciuti in Italia da genitori stranieri Tra gli ospiti annunciati spiccano Cristina Varetto consigliere comunale di Torino e da sempre impegnato nei temi dell’inclusione testimone attiva del valore della cittadinanza inclusiva nei territori locali Porteranno il loro contributo anche Massimo Corcione capogruppo del PD in Consiglio regionale del Piemonte e i consiglieri regionali Alberto Avetta e Nadia Conticelli Gianna Pentenero consigliera regionale del Partito Democratico L’incontro si inserisce nella campagna nazionale del Partito Democratico “Insieme per il Sì” una mobilitazione che attraversa l’Italia per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del voto favorevole a una riforma che intende superare le attuali rigidità dell’ordinamento in tema di cittadinanza aprendo a un futuro più giusto e inclusivo Il dibattito sarà anche l’occasione per fare il punto sulle battaglie politiche legate ai diritti civili e alle nuove generazioni valorizzando le esperienze locali e regionali come laboratorio di una nuova cittadinanza Chivasso: scoperti 43 casi di frode sul reddito di cittadinanza Incontri di approfondimento sulla salute dei cittadini Passeggiata in natura per famiglie con bambini 10034 Chivasso (TO) - 10034 - Chivasso Codice Fiscale: 82500150014 Partita IVA: 01739830014 PEC: protocollo@pec.comune.chivasso.to.it Centralino Unico: 01191151 In attesa che rientrino i valori dell'acqua ne è stato vietato l'uso alimentare dai punti di prelievo Resta alta l’attenzione del Comune di Chivasso sulla potabilità della fornitura idrica del plesso Mazzucchelli nell’Istituto Comprensivo “Alessandro Dasso” Dopo la sanificazione di tutti i filtri rompigetto questa mattina sono stati effettuati nuovi prelievi dai rubinetti all’interno della scuola abitualmente usati da alunni e personale scolastico Le analisi sono state eseguite congiuntamente dall’ASL TO4 e dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio verifica periodicamente la sicurezza igienica nelle scuole in tutto il processo produttivo: dalle fasi dell’approvvigionamento trasformazione e distribuzione dei pasti anche mediante audit periodici analisi chimico-fisiche-microbiologiche e merceologiche ed assaggi sensoriali volti a verificare la corretta applicazione dei principi di igiene e sicurezza alimentare e del sistema di autocontrollo da parte della ditta aggiudicataria del servizio di ristorazione scolastica La situazione è costantemente monitorata e fino all’esito del campionamento verrà distribuita acqua in bottiglia per il consumo alimentare da parte degli allievi e del personale scolastico la lieve carica di batteri coliformi riscontrata nei giorni scorsi pur escludendo l’uso alimentare non ne inibisce qualsiasi altro utilizzo il Comune di Chivasso sta operando per risalire alle cause di questo disservizio in modo da prevenirne il ripetersi Incidente sull'A4 Torino-Milano: traffico in tilt e disagi per gli automobilisti (foto di repertorio) Primo maggio di disagi per chi viaggia sull’autostrada A4 Torino-Milano Un incidente stradale ha provocato rallentamenti e code a partire dalle 13 nel tratto compreso tra Volpiano Sud e Settimo Torinese Il punto esatto dello schianto è stato individuato al chilometro 9+000 in un tratto ad alta densità di traffico tra Chivasso centro e Torino a causare l’incidente è stato il ribaltamento di un’automobile che si era appena immessa in carreggiata dallo svincolo di Volpiano La persona alla guida è stata trasportata in codice giallo all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino L’incidente ha avuto ripercussioni significative sulla viabilità: le code si sono rapidamente estese fino a Chivasso bloccando centinaia di veicoli nel primo pomeriggio è intervenuto per gestire la situazione e mettere in sicurezza l’area Agli automobilisti è stato raccomandato di moderare la velocità usare prudenza e seguire le indicazioni degli operatori sul posto Vandali scatenati devastano il parco giochi: residenti esasperati Inferno nella notte: garage in fiamme, tre intossicati portati in ospedale Alluvione nel Chivassese, arriva il presidente Cirio: lo stato di calamità verrà riconosciuto ai Comuni? Mostra culturale dell'Unitre del Chivassese Da sabato scorso 29 marzo a  venerdì 18 aprile (da giovedì a sabato h.16-19 e domenica h.10-12 / 16-19) a Palazzo Einaudi è visitabile la mostra "Guido Gozzano patrocinata dall'amministrazione comunale e realizzata dalle Unitre di Chivasso e Caluso con gli istituti Europa Unita di Chivasso Chivasso in festa: torna la Primavera con 70 espositori e mille sorprese Sabato 3 e domenica 4 maggio andrà in scena la 19ª edizione della “Festa di Primavera” organizzata dall’Agenzia Cinzia Miraglio di Crema Cuore pulsante della manifestazione sarà via Torino dove prenderanno posto circa 70 espositori provenienti da tutta Italia: prodotti tipici enogastronomici Piazza Repubblica ospiterà la classica Corsa dei Grilli Vintage e in piazza Carletti ci sarà l’animazione per i più piccoli con la “Casetta di Topolino” il laboratorio creativo e – novità assoluta – il gioco calcio di Mondo Convenienza Ancora novità in via Torino con il Tavolo degli Intagliatori e il Laboratorio di Falegnameria per i bambini che annunciano anche la presenza del gruppo musicale “Cerchio dei Fiori” Tra i presenti ci saranno anche le Associazioni Onlus che illustreranno le loro attività e raccoglieranno fondi (tra cui Il Sogno di Samuele Il mercatino sarà aperto dalle 9.30 alle 19.30 Nel “Mercatino Creativa - La bellezza delle idee” saranno protagoniste le opere d’ingegno: bigiotteria fino ad arrivare ai robot da cucina e agli impianti solari con la partecipazione degli studenti del Liceo Newton e della Scuola Media Dasso per attività di educazione ambientale “Un’occasione per riflettere sui temi dello sviluppo sostenibile” non mancheranno le attività a cura del Consorzio Irriguo della Baraggia e Libera Terra che presenteranno progetti su agricoltura etica e legalità “I pomeriggi della salute”Incontri di approfondimento sulla salute dei cittadini a cura del Comune di Chivasso in co-progettazione con l’ASL TO 4 e con il Patrocinio della Regione Piemonte Tutti gli incontri si terranno dalle ore 17:30 alle ore 19:00 presso il Teatrino civico di Chivasso Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti Piazza Generale Carlo Alberto dalla Chiesa 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te Ensemble vocale e strumentale de Gli Invaghiti 2025 con l'ensemble vocale e strumentale Gli Invaghiti Viva l'Imperatore!Un concerto/spettacolo dedicato alla figura di Napoleone e raccontata in maniera mirabile da un soldato chivassese.Una bellissima ed importante occasione per conoscere un momento storico di grande impatto.Il concerto è organizzato dall'Associazione Gli Invaghiti ETS in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso - Musicart L’inchiesta della Procura di Ivrea scuote le fondamenta della tradizione di Chivasso lo spettro che aleggia sulla città in queste settimane è pesante e ha il volto di un’indagine che minaccia di far crollare uno dei pilastri storici della comunità: il Carnevale L'inchiesta della Procura di Ivrea che vede protagonista la Pro loco L’Agricola e il suo presidente Davide Chiolerio sta assumendo contorni sempre più cupi e preoccupanti L'accusa è gravissima: truffa ai danni dello Stato nello specifico per presunte irregolarità nella gestione dei contributi pubblici ministeriali destinati al Carnevale Storico negli anni della pandemia su disposizione della sostituta procuratrice Giulia Nicodemi documenti contabili e dispositivi informatici sia nella sede della Pro loco a Palazzo Rubatto Sotto la lente degli investigatori sono finiti contributi statali erogati dal Ministero dei Beni Culturali per quasi 50 mila euro annui Sotto la lente tutti i contributi pubblici ma anche quelli di Regione Piemonte e del Comune di Chivasso dal 2020 al 2024 come l'acquisto dell'abito della Bela Tolera (tradizionalmente pagato dalla protagonista) compensi ad influencer e acquisto di fiori per il carro della Bela Tolera ma l’inquietudine già serpeggia nelle piazze e sotto i portici di via Torino I chivassesi temono che il Carnevale conclusosi il 9 marzo scorso possa essere l’ultimo capitolo di una storia lunga e gloriosa con la celebre serata dei Borghi in Piazza entrambi sotto la regia della stessa Pro loco quello che lascia ancora più perplessi è il silenzio assordante che proviene dal Palazzo Santa Chiara né tantomeno l'assessore alla Cultura e alle manifestazioni Gianluca Vitale hanno ritenuto opportuno fornire chiarimenti o rassicurazioni ai cittadini Ma è proprio ora che la città avrebbe bisogno di risposte certe di un'assicurazione che le tradizioni e la cultura locale non saranno sacrificate sull’altare delle polemiche e delle eventuali responsabilità giudiziarie e il destino del suo presidente Davide Chiolerio assistito dall'avvocato Maria Frezza del Foro di Torino È evidente che qualcosa non abbia funzionato nella gestione amministrativa dell'ente ma proprio per questo sarebbe doveroso da parte dell’amministrazione comunale rompere il silenzio e chiarire come intenda agire La città si aspetta che sindaco e assessore escano allo scoperto prendano una posizione chiara e offrano garanzie che il Carnevale e la Patronale non scompariranno né le decine di volontari che ogni anno lavorano per mantenere viva la tradizione Indagine sull’Agricola: il dossier. Ecco cosa contesta la Procura alla Pro Loco di Chivasso Elezioni a Chivasso, messaggio all'assessore Vitale: "Giù le mani dal Movimento 5 Stelle!" ritratti di persone” — a Chivasso la mostra che dà voce a chi non vede Volti di scrittori che non si possono riconoscere perché non vedono se stessi È questo il cuore pulsante della mostra fotografica “Ritratti di scrittori curata dall’Associazione APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) in programma alla Biblioteca Movimente di Chivasso dal 5 al 17 maggio 2025 L’inaugurazione ufficiale è fissata per lunedì 5 maggio alle ore 17.00 (piazzale 12 maggio 1944 alla presenza degli organizzatori e delle istituzioni La mostra si inserisce nel progetto di inclusione “Una biblioteca accessibile a tutti” finanziato con i fondi del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza volto al superamento delle barriere fisiche e cognitive in ambito culturale Protagonisti assoluti sono gli scrittori ciechi e ipovedenti: uomini e donne che Le fotografie in mostra sono accompagnate da QR code che permettono di ascoltare e leggere le storie personali di ciascun autore rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e accessibile ribalta gli stereotipi e celebra la forza della scrittura come strumento di libertà Il progetto si completa con l’installazione recente di mappe tattili in Braille e con il sistema Loges a pavimento realizzati per favorire l’orientamento delle persone con disabilità visiva all’interno e all’esterno della biblioteca Un investimento concreto che trasforma la cultura in diritto di cittadinanza per tutti Chivasso sì: arriva la ruota panoramica No alla ruota panoramica nei giardini Ginzburg. “Torinesi illusi, 16mila euro buttati” Emergenza maltempo: il sindaco di Chivasso vieta l’accesso a fiumi e parchi è ufficialmente in vigore un’ordinanza urgente firmata dal sindaco Claudio Castello a seguito del bollettino emesso da ARPA Piemonte che ha segnalato una situazione critica legata al rischio idrogeologico Il torrente Orco è sotto osservazione con livello di allerta arancione mentre per il fiume Po si è arrivati al livello rosso il più alto: significa numerosi o estesi effetti sul territorio “Non ci troviamo ancora in uno scenario di evacuazione ma le misure di prevenzione sono necessarie” che dispone il divieto di avvicinamento alle sponde e agli alvei dei due corsi d’acqua chiude l’area del parco del Bricel prospiciente al Po interdice l’accesso oltre l’argine del parco del Sabiunè e blocca l’utilizzo del parcheggio veicolare a ovest del torrente Orco assieme a tutte le aree di accesso adiacenti La segnaletica provvisoria è già in fase di installazione La Protezione Civile comunale è in stato di preallerta e continuerà a monitorare i livelli di fiumi e rii le precipitazioni dovrebbero attenuarsi dal pomeriggio di domani “È fatto obbligo a chiunque di rispettare l’ordinanza e di attenersi alle disposizioni delle autorità” che cita anche l’articolo 650 del Codice Penale per chi trasgredisce La comunicazione è stata inviata anche alla Prefettura di Torino alle Forze dell’Ordine e a tutti gli organi competenti E il Comune invita a non sottovalutare la situazione: “Prevenire è meglio che correre ai ripari” Maltempo Piemonte, allerta arancione e rischio alluvioni: ecco quanta pioggia cadrà nelle prossime 48 ore strisce blu in un tratto di viale Vittorio Veneto Novità nella sosta a pagamento al Comune di Chivasso L'agevolazione della gratuità dei primi 45 minuti su tutte le zone a pagamento riservata ai residenti nelle frazioni è stata estesa ad un secondo veicolo per nucleo familiare Il beneficio può essere richiesto negli uffici comunali dello Sportello Unico Polivalente lunedì 5 maggio entrerà in vigore la nuova zona a pagamento di viale Vittorio Veneto nel tratto compreso tra l'intersezione semaforizzata con via Po e l'intersezione rotatoria con viale Cavour La tariffa ordinaria è pari a € 0,80/ora nei giorni feriali dalle ore 8,30 alle 19,30 gli esercenti o i titolari di attività commerciali sono in vendita nell'ufficio Gestopark di Palazzo Einaudi Ospedali in ritardo e sindaci in silenzio: l'Asl TO4 affonda Sanità PNRR, Canavese tradito: cantieri fermi a Ivrea, Caluso, Castellamonte, Leini e Crescentino Littizzetto lancia battute: l'Esercito risponde "con il Codice Penale" "Altro che bombe, la Littizzetto lancia battute: l’Esercito risponde col Codice Penale" "Hanno puntato il coltello a mio figlio in stazione a Chivasso. Fate qualcosa per i nostri ragazzi!" (VIDEO) Sabaudia chiama, Chivasso risponde (ma chi paga?) La Giunta aumenta i parcheggi a pagamento in centro città Chivasso, la Giunta aumenta i parcheggi a pagamento: addio alle zone disco Riapre l'INPS a Chivasso: si festeggia il minimo sindacale INPS a Chivasso, si festeggia il minimo sindacale "Con la nuova legge elettorale Marta sarebbe stata sindaco" "Con la nuova legge elettorale Marta sarebbe stata sindaco di Chivasso" Morì due settimane dopo l'incidente e tre accessi in Pronto Soccorso Morì due settimane dopo l'incidente e tre volte in pronto soccorso: a processo medico dell'ospedale di Chivasso Rifiuti abbandonati sulla via Francigena: il Comune dov'è "Puliamo noi, ma il Comune non risponde": rifiuti ancora abbandonati sulla via Francigena. Chivasso dov'è? Cittadinanze facili ai brasiliani: si apre il processo a Ivrea Cittadinanze facili ai brasiliani, si apre il processo a Ivrea Ruspe contro i migranti: cacciati dall'ex zona industriale Caluso, ruspe contro il degrado: accampamento smantellato, migranti cacciati dall’ex zona industriale Nicola Fusco: il nuovo Maresciallo dei Carabinieri Nicola Fusco è il nuovo Maresciallo dei Carabinieri di Montanaro dove la velocità delle informazioni gioca un ruolo chiave nella nostra quotidianità La Voce fa un ulteriore passo avanti per garantire ai suoi lettori un'esperienza di lettura digitale all'avanguardia Siamo entusiasti di annunciare il lancio della nuova versione della nostra App un vero e proprio portale d'accesso a un mondo di contenuti esclusivi notizie aggiornate in tempo reale e molto altro ancora La nuova App de "La Voce" trasforma il modo di fruire delle notizie offrendo una piattaforma intuitiva e facile da usare per esplorare l'edizione digitale del giornale Ma non è tutto: le novità introdotte con l'ultimo aggiornamento vanno ben oltre la semplice consultazione delle pagine Ecco una panoramica delle funzionalità che ti aspettano - Sfoglia l'Edizione Digitale: accedi comodamente all'edizione digitale de "La Voce" con la possibilità di passare da un'edizione e da una pagina all'altra con un semplice tocco - Non Perderti gli Speciali: accedendo all'edicola digitale avrai la possibilità di sfogliare gli Speciali gratuiti de La Voce con gli approfondimenti su eventi - Notizie in Tempo Reale: rimani sempre informato grazie agli aggiornamenti continui sulle ultime notizie in modo da non perdere mai le informazioni più importanti - Salva le Tue Pagine Preferite: hai trovato un articolo interessante o una notizia che vuoi rileggere più tardi Salvale direttamente sull'App per un accesso rapido in qualsiasi momento - Cambia la Testata: seleziona la tua edizione locale preferita tra Chivasso per restare sempre aggiornato sulle notizie più rilevanti per te - Mediagallery: esplora la nostra ricca galleria multimediale per un'immersione totale nelle storie che ti interessano - Eventi: consulta la sezione dedicata per scoprire gli eventi locali del giorno e non perderti le migliori occasioni di intrattenimento Scarica oggi stesso la nuova App de "La Voce" e scopri un mondo di notizie e contenuti pensati per te, sempre a portata di mano. Perché con "La Voce", l'informazione di qualità è sempre a tua disposizione. E ricorda: se sei un nuovo utente registrato, avrai diritto ad una settimana gratuita di accesso all'edicola digitale e ai contenuti Premium del sito internet www.giornalelavoce.it Versione iOS Versione ANDROID il ponte di Chivasso chiuso per piena: traffico bloccato e fiumi in esondazione (foto di repertorio) Il ponte di Chivasso sul Po è stato chiuso al traffico a causa del livello critico raggiunto dal fiume La Strada Provinciale 590 è diventata impraticabile in entrambe le direzioni: né verso San Raffaele Cimena Anche via Rigazzi e l’accesso a via Brozola risultano interdetti per allagamenti Le acque hanno raggiunto alcune abitazioni sia nel centro urbano che in frazione Borghetto Nella frazione di Betlemme sono state chiuse la strada provinciale e la pista ciclabile Il quadro della viabilità provinciale alle ore 15.30 fornito dalla Città metropolitana di Torino evidenzia una crisi senza precedenti: oltre 50 chiusure tra strade e ponti Il sistema stradale secondario è gravemente compromesso sono stati chiusi il ponte sul Ceronda a Venaria Reale quello sul Po tra Verolengo e San Sebastiano i ponti sul Malone a Front Canavese e San Benigno il ponte sul Po a Verrua Savoia e quello a Pancalieri La situazione è critica anche sulle strade provinciali Bocciardi e Bocchiardoni nel comune di Pramollo Interruzioni per allagamenti si registrano a Bricherasio Bardonecchia e molti altri centri del territorio è stato ripristinato il traffico con senso unico alternato e sorveglianza attiva ma la maggior parte delle vie resta intransitabile o estremamente pericolosa i sensi unici sono attivati per smottamenti in corso La SP 24 del Monginevro e la SP 198 a Villar Dora restano tra le più critiche con allagamenti estesi e transito fortemente limitato I tecnici della Città metropolitana e la Protezione civile sono al lavoro da ore per monitorare le condizioni del territorio e garantire il ripristino in sicurezza dei collegamenti l’intensità del maltempo e l’instabilità del terreno rendono molti interventi impossibili o rischiosi Le autorità invitano la popolazione a non spostarsi e a seguire esclusivamente le comunicazioni ufficiali per evitare situazioni di pericolo Maltempo, il Piemonte respira: allerta scende ad arancione ma resta alta l’attenzione per le valanghe Allagamenti a Chivasso, scoppia la protesta a Pratoregio: "Ecco cosa succederà con il nuovo argine!" (VIDEO) Elvo in piena, crolla il ponte: tragedia sfiorata nel Biellese arriva la mozione per un abbonamento agevolato ai residenti A Chivasso il parcheggio è diventato un privilegio sono destinati a diventare una distesa di strisce blu Pagare per lasciare l’auto sotto casa è la nuova normalità Ed è quello che ha raccolto la consigliera comunale di minoranza Clara Marta pronta a portare in Consiglio una mozione destinata a far discutere che sarà discusso nella prossima seduta del parlamentino cittadino parte da un presupposto tanto semplice quanto dimenticato da chi governa: “Ogni cittadino ha diritto a vivere la propria città senza sentirsi ospite nella propria casa” Uno di quelli che sembrano smarriti tra le pieghe della burocrazia e i numeri dei bilanci comunali La Giunta guidata dal sindaco Claudio Castello ha approvato il 27 marzo 2025 la delibera n introducendo 82 nuovi parcheggi a pagamento proprio in viale Vittorio Veneto ma già provata da una cronica carenza di posti auto Il provvedimento è stato giustificato come una misura a favore del commercio E premi ancora una volta il gestore del servizio che già controlla oltre 1300 stalli a pagamento in città ha previsto forme reali di tutela per chi in quei viali ci vive come spesso accade quando il Comune si dimentica dei suoi cittadini La mozione di Clara Marta è chiara: chiede che venga introdotto un sistema di abbonamento agevolato per i residenti nelle zone soggette alla sosta a pagamento con tariffe e condizioni sostenibili per le famiglie Un sistema che già esiste in tante città italiane dove vivere in un quartiere “a strisce blu” non significa dover scegliere ogni giorno tra pagare il parchimetro o rischiare la multa “Pagare ogni giorno per lasciare l’auto sotto casa rappresenta un’ingiustizia che mina il rapporto di fiducia tra cittadino e istituzioni” La mozione affronta anche il tema delle sanzioni che secondo Clara Marta “colpiscono in modo sproporzionato proprio i cittadini che vivono nella zona mentre chi proviene da fuori e parcheggia senza titolo sfugge facilmente ai controlli” che dimostra – se ce ne fosse bisogno – quanto sia ormai sbilanciata la gestione della mobilità urbana La mozione impegna il sindaco e la Giunta anche a rivedere le modalità di controllo e sanzione per garantire maggiore equità e trasparenza nell’applicazione delle multe e a promuovere una campagna informativa chiara e accessibile che spieghi le nuove regole e tuteli i diritti di chi abita nelle zone coinvolte La frase conclusiva è una dichiarazione d’intenti: “Perché vivere in città non deve mai diventare una battaglia quotidiana vivere in città è proprio questo: una battaglia contro un’amministrazione che – almeno su questo fronte – continua a mostrare scarsa sensibilità 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante avessero perso i requisiti previsti dalla normativa vigente I controlli hanno interessato complessivamente 31 comuni del territorio chivassese restituendo un quadro preoccupante sull’utilizzo improprio delle risorse pubbliche destinate al sostegno delle fasce più fragili L’attività investigativa ha consentito di recuperare circa 86 mila euro cifra che rappresenta un danno economico rilevante per l’erario e che evidenzia l’importanza del presidio costante da parte delle autorità preposte dell’Assegno di inclusione in sostituzione del Reddito di cittadinanza la Guardia di Finanza ha intensificato le verifiche sui beneficiari con l’obiettivo di evitare nuovi casi di frode e garantire che gli aiuti statali vengano destinati esclusivamente a chi ne ha effettivo diritto le Fiamme Gialle hanno condotto 22 ispezioni presso imprese del territorio per verificare l’uso corretto dei fondi provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) Le verifiche hanno portato all’individuazione di cinque posizioni irregolari che sono state segnalate alla Procura della Repubblica per gli approfondimenti del caso L’attività sottolinea la necessità di una vigilanza costante anche in ambito economico in un contesto in cui il corretto utilizzo delle risorse europee rappresenta un elemento cruciale per la crescita e il rilancio del Paese La Guardia di Finanza ha ribadito il proprio impegno nella tutela della legalità economica e sociale confermando che il contrasto alle frodi costituisce una delle priorità operative a salvaguardia del principio di equità e del buon funzionamento dello Stato sociale Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana è interamente finanziato dai fondi PNRR e […] elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi con fenomeni intensi sulle regioni di […] Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […] Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […] Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […] Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso rendendo necessario l’intervento dei […] il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […] Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri lasciando dietro di sé distruzione e fango messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle migliori notizie della settimana