CICCIANO – Torna per la settima edizione il premio nazionale “Domenico De Stefano” cultura e impegno sociale nel ricordo dell’assessore allo Sport del Comune di Cicciano L’iniziativa intende omaggiare i valori di dedizione inclusione e legalità che hanno contraddistinto l’operato di De Stefano la conferenza stampa di presentazione svoltasi sabato 3 maggio nello studio fotografico “Daniele De Angelis” a Cicciano All’incontro hanno preso parte il presidente dell’Asd Acli Sei-Do-Kan referente per la comunicazione dell’associazione e dell’evento Con loro anche l’onorevole Giovanni Mensorio presidente della III Commissione della Regione Campania; l’avvocato Anna Maria D’Arienzo che sarà relatrice del dibattito sull’inclusione durante l’evento; e il prof Vincenzo Menichino una delle realtà che supportano il premio insieme alle associazioni Futuriamo e Assistenza Infermieristica Solidale 24h L’appuntamento con la cerimonia è fissato per sabato 10 maggio tematiche di stringente attualità come il bullismo la violenza di genere e le discriminazioni razziali affrontate attraverso l’esperienza diretta di protagonisti del mondo delle istituzioni Numerosi i premiati che riceveranno un riconoscimento per l’impegno profuso nei rispettivi ambiti: tra questi il sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione (sezione Sociale) l’avvocato Arturo Rianna (sezione Legalità) Mario De Luise e il prof Mario Cesarano (sezione Arte) Angelo Perrotta (sezione Sostegno) e il maestro Sandro De Palma (sezione Musica) il prof Luciano Fuschillo e il prof Michele De Riggi riceveranno un riconoscimento per il contributo offerto nelle rispettive aree professionali e sociali ci saranno intermezzi artistici e musicali tra cui l’esibizione della ballerina Carolina Casaburri che arricchirà la cerimonia con un tocco di grazia e bellezza This site is protected by wp-copyrightpro.com Cicciano (Napoli) – Il progetto esplorerà temi di amore e connessione in un contesto moderno “Cuoricini” si concentra sull’importanza delle piccole cose nelle relazioni “Cuoricini” vuole rappresentare la semplicità e la profondità dei sentimenti che spesso vengono espressi attraverso gesti apparentemente banali e mette in luce come le piccole manifestazioni d’affetto come un cuoricino inviato tramite un messaggio possano avere un grande significato nelle relazioni personali “È un modo per ricordare a tutti che l’amore si trova anche nei dettagli più piccoli” La manifestazione è orientata al coinvolgimento di tutta la comunità e degli stessi bambini e adolescenti a cui è ispirato il progetto che vede la direzione artistica di Barbato De Stefano vero protagonista dell’intera giornata del 4 maggio è valorizzata dal lavoro di oltre 1.000 studenti dell’istituto comprensivo “Bovio-Pontillo-Pascoli” chiamati a descrivere su tanti cartoncini a forma di cuore Questi rappresentano dunque la scenografia del carro principale il Comitato Carro Artigiani sarà promotore e soggetto attivo nella realizzazione del carro allegorico ci saranno le esibizioni di numerosi artisti: Felice Forino – sax la coppia di salsa cubana Fausto Andy Caballero Montes & Dancer Rosy seguirà l’appuntamento del cantante Tony De Stefano che si esprimerà con una suggestiva interpretazione dell’Ave Maria Animazione e Pole dance di Le Carillon Events Animazione Hollywood e le Artiste di GabLis Circus Le coreografie di Cuoricini sono a cura di Gianna Pizza (club amico liscio) e le luci a cura di Massimo De Luca Madrina d’eccezione per tutta la durata dell’evento sarà l’attrice di “Un Posto al Sole” La presenza del collega attore di “Un Posto al Sole” Dalle ore 21.30 è prevista una sorpresa finale nel Viale di Maria SS degli Angeli “Il carro Cuoricini avrà una forte intensità emotiva e sarà caratterizzato da una scenografia efficace mettendo in risalto l’incomunicabilità dell’amore nell’era di internet” Descrizione Carro Artigiani 2025 “Cuoricini” – Il carro crea un gioco prospettico unico al mondo un’opera visibile anche a più 100 metri di distanza grazie a 6 cuori che creano una scenografia suggestiva dipinta dal giovane artista Sabatino Avella formato a sua volta da tanti cuori che insieme creano un gioco prospettico rendendo visibile un unico cuore creato dall’insieme delle mani Sul fondale ci sono due adolescenti distratti dal mondo virtuale si danno le spalle e rappresentano l’incomunicabilità nell’era di internet “un divano a forma di cuore e due telefoni è la tomba dell’amore” (una delle strofe della canzone dei Coma_Cose “Cuoricini”) Sul pianale ci sono tanti personaggi in formato cartonato che dipingono uno scenario apocalittico in questa era nomofobica Il termine ‘Nomofobia’ o ‘No Mobile Phone PhoBIA’ viene impiegato per descrivere una condizione psicologica che può svilupparsi in tutti soggetti che manifestano l’irrazionale timore/paura di rimanere ‘sconnessi’/’allontanati’ dalla possibilità di rimanere ‘collegati’ mediante il proprio smartphone Sempre sul pianale del carro troviamo due cuori da dove si possono ammirare le immagini di Maria SS degli Angeli e del giovane santo Carlo Acutis centinaia di cuoricini colorati completano tutto pianale In contrapposizione alle immagini in cartonato ci sono quattro giovani ragazzi staccati dal mondo di internet e dagli smartphone sorridenti e felici di incontrare gli sguardi umani in una vita reale I quattro giovani sono stati realizzati in resina e dalla stilista Natasha De Stefano che ne ha curato gli abiti Dietro ad alcuni cuori grandi continuano le frasi ad effetto di Bertolt Brecht e della canzone “Cuoricini” quegli occhi sono due fucili che sparano sui cuoricini persino sotto alla notizia ‘crolla il mondo’” Il maestro Giovanni Santulli ha curato la supervisione di alcuni dettagli è la realizzazione artistica degli alunni dell’istituto comprensivo “Bovio-Pontillo-Pascoli” di Cicciano che ha completato le sponde del carro attraverso il racconto della purezza di ogni singolo bambino che si è espresso artisticamente attraverso mille cuoricini di carta su cui si susseguono desideri dimostrando di essere molto più maturi di alcuni adulti Tra i pensieri: “L’educazione è l’arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo” (Nelson Mandela); “Chi non conosce la verità è uno sciocco Programma: dalle ore 9 alle 23 sfilata del carro realizzato dal Comitato Carro Artigiani di Cicciano (Napoli) Gli organizzatori del comitato impegnati nel progetto sono: Daniele Ferrante Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA 2 Maggio – Cicciano celebra Santa Maria degli Angeli alla quale è intitolato un piccolo santuario costruito per custodire un’immagine affrescata della Vergine con bambino che la tradizione vuole essere stata ritrovata per caso dai buoi di un contadino Ieri sera sono stati espositi i sei Carri allegorici lungo il viale del Santuario e si è svolta la XVI Edizione “Festival della Musica Città di Cicciano” Sabato 3 maggio ci sarà GIUSY ATTANASIO in concerto Domenica 4 maggio la tradizionale sfilata dei Carri allegorici per le vie cittadine con partenza da piazza Mazzini alle ore 9 Il 𝗖𝗼𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗼 𝗦.𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 presenta: “𝙎𝙞𝙡𝙚𝙣𝙯𝙞 𝙄𝙣𝙩𝙧𝙚𝙘𝙘𝙞𝙖𝙩𝙞” Il tema riflette la realtà 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 dove la comunicazione non avviene nei modi convenzionali ma attraverso segnali sottili gesti e reazioni in cui i “𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶” diventano una forma di linguaggio a sé ma spazi vivi e pulsanti dove si intrecciano emozioni questi silenzi si connettono in modi unici dando forma a una comunicazione fatta di sguardi “Silenzi Intrecciati” è un invito ad ascoltare con il cuore redazione@sciscianonotizie.it lasciati all’incuria del tempo per renderli luoghi di essenziale importanza per la città Una duplice operazione per offrire servizi primari che sarà realizzato entro il 2026 grazie ai fondi del PNRR La struttura vedrà la luce nei locali dell’ex carcere mandamentale di via Roccarainola e offrirà servizi sanitari primari e specialistici contribuendo a decongestionare l’ospedale di Nola L’iniziativa nasce da un accordo tra il sindaco Giuseppe Caccavale e il direttore generale dell’Asl Na 3 Sud con l’obiettivo di potenziare i servizi territoriali e ridurre il ricorso al pronto soccorso.  Si tratterà di un centro “spoke” cioè di un presidio ospedaliero territoriale  nei quali vengono assicurate le funzioni ospedaliere di base ci saranno visite ambulatoriali per le principali patologie come quelle cardiocircolatorie e respiratorie sarà possibile accedere a un sistema di prenotazione integrato con il CUP aziendale e partecipare a programmi di prevenzione che coinvolgeranno associazioni di cittadini e di volontariato Un’opportunità importante per tutto il circondario volta a ridurre i ricoveri evitabili favorire la collaborazione con i medici di medicina generale e alleggerire le difficoltà per gli over 65 i bambini e le persone con problemi di mobilità.Nel solco di un processo di efficientamento sanitario il primo cittadino ha raccontato gli altri passi importanti posti in campo dall’amministrazione comunale Anche quest’anno una settimana di festeggiamenti a Cicciano Antonio Abate che avrà il suo momento culminante Sabato 18 Gennaio 2025 con il tradizionale falò di Sant’Antonio Abate, che si ripete da più di 50 anni ed anche una notte speciale della Tammorra Sabato 18 presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate di Cicciano alle 15 si inizia con la benedizione degli animali alle 19 la Santa Messa e alle ore 20:00 ci sarà l’accensione e la benedizione dei falò e si darà avvio alla grande notte della Tammorra Una bella festa ai piedi del grande “fucarone” Al consueto appuntamento dei tre giri intorno alla chiesa di Sant’Antonio Abate ci sarà la grande festa per questa antica tradizione al ritmo travolgente delle nacchere e dei tamburi Sabato 18 Gennaio 2025 a Cicciano una grande festa con tante Paranze che allieteranno la serata Ma a Cicciano non ci sarà solo la bella musica ma anche una sagra locale con tantissimi prodotti tipici di qualità da gustare e condividere in un’atmosfera di festa.Ingresso libero tutto l’anno pass’ buon’!” © Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata Tutto pronto a Cicciano per l’attesa manifestazione di domani che vedrà sfilare per le strade il carro allegorico “Cuoricini” realizzato dal comitato “Artigiani” in collaborazione con l’associazione AmaLia Un’iniziativa che si preannuncia intensa e coinvolgente dedicata agli adolescenti e ispirata alla figura del beato Carlo Acutis “Cuoricini” affronta con delicatezza e forza espressiva il tema dell’amore nell’era digitale richiamando il valore delle piccole manifestazioni d’affetto ma capaci di portare con sé emozioni profonde direttore artistico dell’evento: “Cuoricini è un modo per ricordare a tutti che l’amore si trova anche nei dettagli più piccoli” Messaggio reso ancora più potente dalla partecipazione di oltre 1.000 studenti dell’Istituto Comprensivo “Bovio-Pontillo-Pascoli” che decoreranno il carro con pensieri e sogni sull’amore puro concepito per essere visibile anche da oltre 100 metri è composto da sei grandi cuori che formano un unico cuore centrale frutto del lavoro del giovane artista Sabatino Avella La scenografia include due adolescenti che si voltano le spalle simbolo dell’incomunicabilità dell’era digitale con un chiaro richiamo alla nomofobia – la paura di restare sconnessi A dare vita al contrasto tra alienazione e autenticità vi sono quattro figure in resina raffiguranti giovani felici e “offline” Completano la scena le immagini di Maria SS unite a frasi di Bertolt Brecht e a versi della canzone “Cuoricini” dei Coma_Cose Domani la festa si svolgerà dalle 9 alle 23 con la sfilata del carro per le vie della città e un ricco programma di spettacoli musicali e performance artistiche che si esibirà in una toccante interpretazione dell’Ave Maria in serata ci saranno le esibizioni di numerosi artisti: Felice Forino sax la coppia di Salsa cubana Fausto Andy Caballero Montes & Dancer Rosy Attesissima la partecipazione di Francesca Colapietro (Lucia di Un Posto al Sole) come madrina dell’evento che arricchiranno il momento clou della serata previsto alle 21.30 con una sorpresa finale lungo il Viale di Maria SS Un evento che celebra oltre 40 anni di impegno del Comitato Carro Artigiani e che si annuncia come una festa del cuore con mille cuoricini reali che parlano più di mille like CICCIANO (nl) – Il Consiglio comunale di Cicciano ha discusso e approvato le nuove tariffe Tari ma l’approvazione è stata tutt’altro che indolore l’effetto del cosiddetto “bonus sociale rifiuti” Il decreto del Consiglio dei Ministri ha previsto l’introduzione di una nuova componente perequativa (U3) pari a 6 euro per utenza da aggiungersi alle due già esistenti dal 2024 (U1 e U2 finalizzate alla copertura dei costi di gestione dei rifiuti abbandonati e al finanziamento del bonus per le famiglie con Ises basso “In pratica — ha spiegato l’assessore alle Finanze Nunzia Coppola — il bonus sociale sarà finanziato da tutti i cittadini con Isee appena superiore alla soglia che pagheranno di più per garantire un’agevolazione a chi rientra nei requisiti scaricando i costi sui Comuni e quindi sulle famiglie” La misura ha provocato forti critiche da parte dell’opposizione La consigliera Maria De Riggi ha proposto: “Il bilancio del Comune è in attivo per neutralizzare l’impatto di questo nuovo balzello sulle famiglie Non è giusto che a pagare siano sempre i soliti” Sulla stessa linea di pensiero la consigliera Angela De Sarno: “È assurdo che in un momento di grande difficoltà economica famiglie con appena qualche euro in più debbano farsi carico di un’iniziativa mal progettata Il Comune deve farsi carico di questa stortura e cercare soluzioni concrete” Il sindaco Caccavale ha annunciato anche l’avvio di una gara consortile con altri comuni per affidare la gestione dell’isola ecologica con l’obiettivo di trasformare quella che oggi è una spesa in una potenziale risorsa A chiarire i limiti tecnici è intervenuta anche la funzionaria del settore Ragioneria precisando che ogni ulteriore utilizzo dell’avanzo dovrà essere autorizzato dalla Corte dei Conti ma tale utile è ancora in fase di validazione Interventi correttivi potranno essere valutati solo nel prossimo esercizio finanziario” (nl) Cicciano si veste a festa per onorare Maria SS una delle ricorrenze più sentite dalla comunità L’iniziativa è organizzata dalla comunità parrocchiale “San Pietro Apostolo e Immacolata Concezione” con il Comitato Festa con il Santo Rosario (18:30) e la Santa Messa (19) seguiti dalla tradizionale Processione della Madonna Tra gli eventi più attesi: la passeggiata in bicicletta di domenica 27 lunedì 28 di mattina la prima delle classiche scampagnate al Santuario per la “Pasquetta ciccianese” e in serata la presentazione del libro “Vis et Volo” di Michele Mercogliano con il supporto di Laboratorio Civico per Cicciano Il 1° maggio sedicesima edizione del Festival della Musica “Città di Cicciano” con il cantautore Michele Taurino donna pellegrina e di speranza con suor Annamaria Vitagliani musica e la partecipazione di Pasquale Palma da “Made in Sud” e Giusy Attanasio con la tradizionale sfilata dei carri allegorici di domenica 4 maggio Ogni giorno saranno celebrati il Rosario (18:30) e la Santa Messa (19) con messe mattutine speciali nei giorni più solenni Il programma prevede anche momenti e premi per bambini scampagnate al Santuario con gli studenti che frequentano le scuole di Cicciano la Giornata dell’Ammalato e stand gastronomici La zona sarà arricchita da luminarie artistiche e da un impianto audio-visivo di ultima generazione ci emoziona e ci fa riscoprire il senso più profondo della nostra comunità” scrive il parroco don Mariano nel programma della festa due automobili e un furgone si sono scontrati mentre percorrevano il ponte che attraversa la zona Sebbene il violento impatto abbia causato danni ai veicoli coinvolti L’incidente ha suscitato paura tra i testimoni ma nessuno degli occupanti dei mezzi ha subito conseguenze gravi Sul posto sono immediatamente intervenuti gli agenti della Polizia Locale di Cicciano che hanno provveduto a chiudere temporaneamente la strada al traffico veicolare che ha creato qualche disagio alla circolazione gli agenti hanno avviato i rilievi necessari per ricostruire la dinamica esatta dell’incidente Il traffico nella zona è stato ripristinato dopo l’intervento degli agenti e la rimozione dei mezzi incidentati CICCIANO (Nello Lauro) – Sarà “Il bambino che parlava con la luce” il titolo del carro allegorico che aprirà ufficialmente la tradizionale sfilata del 4 maggio a Cicciano nell’ambito delle celebrazioni in onore della Madonna degli Angeli ideata da Gennaro Granata e Fabrizio De Luca con Francesco Cavezza in qualità di presidente e Salvatore Foresta come vicepresidente Un lavoro di squadra con l’obiettivo dichiarato di coinvolgere e appassionare i più giovani del paese creando un ponte tra tradizione e riflessione sociale Il progetto nasce con un intento profondo: sensibilizzare la comunità sul tema dell’autismo promuovendo una narrazione che metta al centro le modalità alternative con cui una persona può comunicare con il mondo Ispirato alla storia raccontata dallo scrittore Maurizio Arduino il carro prende spunto dalla vicenda di un bambino affetto da disturbi dello spettro autistico che riuscì a esprimere se stesso attraverso il linguaggio della luce capace di parlare a chi sa guardare e ascoltare con il cuore In un mondo ancora troppo impreparato a riconoscere e valorizzare le sfumature della diversità questa storia diventa un simbolo di speranza A dare voce e volto all’iniziativa sarà lo speaker e cabarettista Antonio Manganiello scelto come testimonial dell’edizione 2025 che accompagnerà la presentazione del carro con la sua energia “Il bambino che parlava con la luce” sarà il primo carro in ordine di uscita e attraverserà le vie cittadine portando con sé un messaggio potente e silenzioso: esistono linguaggi che non fanno rumore ma che sanno illuminare anche il buio più profondo con la forza della comprensione CICCIANO (Nello Lauro) – Un’antica devozione che si rinnova un’intera comunità che si stringe attorno alla sua Madonna degli Angeli tradizione e arte si intrecceranno in una festa che attraversa i cuori e le strade della città giornate dedicate ai più giovani e la tradizionale sfilata dei carri allegorici ispirati alla spiritualità e alla vita Tutto nel segno della Vergine custodita nel piccolo santuario legato a un miracolo contadino tramandato nei secoli spicca con sensibilità e poesia il comitato carro Sant’Antonio che ha scelto di affrontare un tema profondo: l’autismo e i suoi linguaggi silenziosi Lo fa attraverso il carro intitolato “Silenzi Intrecciati” emozioni e messaggi che parlano dritto al cuore il progetto è stato realizzato in collaborazione con Annalisa Vetrano presidente dell’associazione Autismo in Movimento impegnata nella promozione della consapevolezza sull’autismo e nella diffusione di una cultura dell’inclusione abbiamo scelto di raccontare la forza del silenzio – spiegano i responsabili del comitato Sant’Antonio – un silenzio carico di significato fatto di emozioni che non hanno bisogno di voce per essere comprese Silenzi Intrecciati è un carro che nasce dal cuore un invito ad accogliere la diversità e i linguaggi non convenzionali con rispetto e ascolto una testimonianza di amore autentico” Uno spunto di riflessione sulla potenza dei linguaggi non convenzionali e sulla necessità di una società più inclusiva e attenta alle diverse forme di comunicazione Il momento culminante della festa sarà domenica 4 maggio con la sfilata dei carri allegorici per le vie cittadine Ma già giovedì 1° maggio i carri saranno visibili lungo il viale del Santuario dalle ore 18 seguiti dal XVI Festival della Musica “Città di Cicciano” e sabato 3 maggio dal concerto di Giusy Attanasio CICCIANO (Domenico Forino) – Un talento che continua a brillare: Maria Francesca Miele si è aggiudicata la tappa romana della “Performer Cup” imponendosi tra oltre 50 concorrenti della categoria C (16-18 anni) e guadagnando così l’accesso alle finali nazionali che si terranno a Roma dal 1 al 12 settembre 2025 presso il centro convegni “Pass Village” Reduce dalla brillante prestazione del 6 aprile a Vallo della Lucania che le aveva permesso di avanzare alla fase successiva la 16enne danzatrice ciccianese ha superato se stessa nella tappa di Roma del 27 aprile emozionando pubblico e giuria con una performance impeccabile di danza moderna A rendere ancora più prestigioso il suo successo la presenza in giuria di tre nomi di caratura internazionale come Raffaele Paganini che l’hanno definita una “farfalla” per la grazia e la leggerezza dei suoi movimenti Un riconoscimento che riempie di orgoglio Maria Francesca la sua insegnante Elena Rozza e tutta la scuola di danza “Éclat” di Cicciano Maria Francesca ha commentato così il suo traguardo: “Per me la danza è come un linguaggio universale che non conosce barriere e riesce ad arrivare dritta al cuore Ho scelto di portare sul palco un’esibizione di danza moderna anche se il mio stile preferito resta quello classico È stato un modo per mettermi in gioco e sono felicissima che la mia scelta sia stata premiata” Non sono mancati i ringraziamenti: “Non finirò mai di ringraziare la mia maestra Elena e la mia famiglia La scuola di danza ‘Éclat’ è per me una seconda casa CICCIANO (Nello Lauro) – Una corsa iniziata (tra le polemiche) e forse già finita È quella del Forum dei Giovani di Cicciano le cui elezioni per nominare presidente e direttivo sono finite sotto accusa Un 33enne di Cicciano (potevano partecipare al bando i giovani residenti nel Comune di Cicciano dai 16 ai 34 anni) ha presentato un’”istanza di ricorso in autotutela per esclusione ingiustificata chiedendo la sospensione delle procedure avvenute” Il ricorrente ha presentato regolare domanda al protocollo del Comune via pec ricevendo conferma dell’avvenuta protocollazione e quindi l’autorizzazione automatica a partecipare domenica scorsa alle elezioni una volta giunto al seggio (sono stati accettati in 33) non gli è stato consentito di votare perché “non presente nella lista” poiché il ricorrente non aveva ricevuto alcuna comunicazione di esclusione le elezioni si sono svolte e sono stati eletti presidente vicepresidente e gli altri 11 componenti del consiglio direttivo del nuovo organismo Il giorno dopo è arrivato il ricorso del 33enne alla segreteria del Comune che non ha ancora ufficializzato i risultati dello scrutinio Da alcune indiscrezioni sembra che l’intera procedura elettorale possa essere annullata Anche perché già dall’inizio in tanti avevano criticato l’eccessiva velocità per la presentazione delle domande con apertura il 2 aprile e chiusura delle domande il 4 aprile alle ore 13: meno di 72 ore per le iscrizioni tramite pec (che in molti Non proprio un bell’inizio per un nuovo organismo che dovrebbe essere uno strumento che vuole stimolare i giovani alla partecipazione alla politica cittadina 26 Aprile – Cicciano si appresta a celebrare Santa Maria degli Angeli le comunità cristiane locali renderanno omaggio alla Vergine alla quale è intitolato un piccolo santuario costruito per custodire un’immagine affrescata della Vergine con bambino custodita nella parrocchia San Pietro Apostolo raggiungerà il santuario intitolato alla Vergine fino al 4 maggio si susseguiranno diversi momenti liturgici serate di intrattenimento e mattinate di accoglienza degli allievi delle scuole di Cicciano verranno espositi i sei Carri allegorici lungo il viale del Santuario e la XVI Edizione “Festival della Musica Città di Cicciano” Domenica 4 maggio la tradizionale sfilata dei Carri allegorici per le vie cittadine con partenzada piazza Mazzini alle ore 9 CICCIANO (Nello Lauro – Il Mattino.it) – La città dorme ma in via Nola a Cicciano qualcuno si muove nell’ombra Sono circa le tre di notte della Pasquetta appena trascorsa quando una banda composta da almeno dieci persone entra in azione per svaligiare la filiale Credem di Cicciano La vetrina viene mandata in frantumi e parte del gruppo si introduce nei locali mentre due uomini incappucciati restano all’esterno a fare da palo con altri complici già nelle auto pronti a ripartire a motore acceso Ma il tentativo viene bloccato dal sistema di allarme dell’istituto bancario di via Nola interviene anche un agente della polizia penitenziaria libero dal servizio che stava rientrando a casa e ha subito avvisato i carabinieri della compagnia di Nola La fuga dei ladri è scattata poco prima dell’arrivo dei militari anche attraverso l’utilizzo delle telecamere di sorveglianza sono in corso per identificare i responsabili e ricostruire ogni dettaglio dell’azione fallita accoglierà la ventesima edizione del Palio del Casale la storica gara nazionale di corsa su asini che vedrà protagonisti i fantini rappresentanti delle 19 regioni italiane il Palio si distingue per la sua forte dimensione culturale e simbolica: i fantini non rappresentano solo se stessi ma la loro Regione e la loro comunità d’origine rendendo la sfida un vero momento di unità nazionale un grande corteo storico attraverserà la città con costumi ispirati alle diverse epoche e tradizioni regionali offrendo uno spettacolo unico e suggestivo che celebra la storia e la diversità dell’Italia A essere premiati saranno il fantino vincitore del Palio e la scuderia dell’asino trionfatore spirito sportivo e appartenenza territoriale Grande protagonista dell’evento sarà anche la gastronomia locale curata dalla brigata di cucina dell’Associazione Iside proporranno piatti tipici e sapori della tradizione campana e italiana che accompagnerà visitatori e partecipanti in un viaggio tra gusto e identità rinnova così il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale creando un appuntamento imperdibile per tutte le età Sabato 17 maggioore 20:00 apertura stand gastronomiciore 21:00 l’Investitura e corteo storicoore 22:00 tappa Regionale Dance Taranta by Nostalgia 90 Domenica 18 maggioore 11:00 gare di qualificazioneore 12:30 apertura stand gastronomiciore 17:00 corteo storicoore 18:00 Il Palio del Casale gara Nazionaleore 20:00 apertura stand gastronomiciore 21:00 the Black n’White info 3357221110 – 0818261186 seguici sui canali social Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.Itinerari Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze CICCIANO (Domenico Forino) – Cicciano applaude la sua giovane stella della danza: Maria Francesca Miele è stata selezionata per partecipare alla prestigiosa “Performer Cup” nazionale che si svolgerà a Roma Non è la sua prima esperienza a livello competitivo: Maria Francesca ha già brillato lo scorso 6 aprile a Vallo della Lucania dove ha superato con successo le selezioni regionali grazie a un’intensa e coinvolgente esibizione di danza moderna Un pass che le ha aperto le porte della prossima fase nazionale Allieva della scuola di danza “Éclat” di Cicciano Maria Francesca porta avanti la sua passione fin da bambina: “Ballo da quando avevo 7 anni cerco di conciliarla al meglio con lo studio” ha già una visione chiara del suo percorso artistico: “Mi adatto a tutti gli stili ma se dovessi scegliere direi che la danza classica è quella che preferisco.” Maria Francesca è nipote dell’avvocato Silverio Serpico due volte sindaco di Cicciano e una delle figure chiave nella nascita del liceo cittadino intrecciata al territorio e oggi rappresentata con orgoglio da una nuova generazione “Voglio ringraziare la mia famiglia e la mia insegnante: mi sostengono sempre ad ogni manifestazione fanno sentire la loro presenza È anche grazie a loro se sono arrivata fin qui” In un periodo in cui il talento giovanile merita più che mai di essere valorizzato Maria Francesca rappresenta un’eccellenza ciccianese da incoraggiare e sostenere in questa nuova emozionante avventura nazionale CICCIANO (nl) – Palazzo Nucci e l’Ulivo Millenario protagonisti dell’evento culturale promosso dal Fai Un’opportunità unica per riscoprire il patrimonio storico e ambientale della Campania Il 22 e 23 marzo 2025 tornano le Giornate Fai di Primavera promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano offrirà al pubblico l’accesso a 750 luoghi speciali in 400 città permettendo di scoprire e valorizzare il patrimonio storico la manifestazione assume un valore ancora più significativo in concomitanza con il cinquantenario della fondazione del Fai rafforzando il legame con la tutela e la valorizzazione del territorio il gruppo Fao di Nola guiderà i visitatori alla scoperta di due “tesori” di Cicciano: Palazzo Nucci e l’Ulivo Millenario che per l’occasione apriranno le loro porte a tutti gli appassionati di arte PALAZZO NUCCI  – Situato nel cuore di Cicciano Palazzo Nucci è una storica dimora appartenuta alla famiglia de Nuccio L’edificio rappresenta un esempio di architettura locale e custodisce un giardino storico che nel tempo si è trasformato in un autentico “Giardinello delle delizie” un tempo dedicato alla produzione agricola è divenuto luogo di ritrovo e di svago familiare conservando ancora oggi il suo fascino originario i visitatori avranno la possibilità di esplorare l’archivio storico della famiglia de Nuccio scoprendo documenti inediti sulla storia del palazzo e sul territorio circostante un’attenzione particolare sarà dedicata alla presenza dei Templari a Cicciano un capitolo affascinante della storia locale che sarà approfondito attraverso racconti e testimonianze storiche L’esperienza sarà arricchita da performance teatrali e musicali che renderanno la visita ancora più suggestiva permettendo ai partecipanti di immergersi completamente nell’atmosfera del passato Orari di apertura di Palazzo Nucci (via Roma 43 L’ULIVO MILLENARIO – A pochi passi dal centro abitato si erge uno dei monumenti naturali più imponenti della Campania: l’Ulivo Millenario di Cicciano conosciuto anche come “l’Olivo dei Crociati” questo albero monumentale della specie Olea europaea ha attraversato i secoli testimoniando eventi e trasformazioni del territorio La leggenda narra che furono proprio i Crociati a portare dall’Orto del Getsemani i semi di questa pianta affidandoli ai monaci locali che li piantarono dando vita a uno degli ulivi più longevi d’Italia presenta un tronco di quasi 6 metri di diametro e una circonferenza di 9,7 metri Inserito nell’elenco degli Alberi Monumentali d’Italia nel 2016 grazie alle leggi di tutela del patrimonio ambientale diventando un simbolo di resistenza e protezione della natura il pubblico avrà un’occasione unica per ammirare da vicino questo esemplare straordinario Saranno organizzate visite guidate e approfondimenti tematici con esperti che racconteranno la storia e le caratteristiche di questo incredibile “patriarca verde” Orari di vista dell’Ulivo Millenario (via Sandro Pertini 58 Le Giornate Fai di Primavera 2025 rappresentano un’occasione preziosa per avvicinarsi alla storia alla cultura e alla natura del nostro territorio La possibilità di visitare Palazzo Nucci e l’Ulivo Millenario è un’opportunità straordinaria per riscoprire e valorizzare i tesori nascosti della Campania grazie all’instancabile lavoro dei volontari del Fai per immergersi nella bellezza del nostro patrimonio e contribuire alla sua tutela per le generazioni future Info e prenotazioni: Per partecipare alle visite guidate e agli eventi in programma è possibile consultare il sito ufficiale del Fai o contattare il gruppo Fai di Nola CICCIANO (nello lauro) – Paura nella notte a Cicciano dove un’auto è andata completamente distrutta in un incendio L’episodio è avvenuto intorno alle 3 in corso Garibaldi nel cuore del centro storico cittadino e a pochi passi dalla sede del Municipio A prendere fuoco è stata un’Opel Mokka di proprietà di un 60enne Le fiamme hanno rapidamente avvolto il veicolo destando preoccupazione tra i residenti della zona svegliati nel cuore della notte dal crepitio e dal forte odore di bruciato Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Nola che hanno domato l’incendio e messo in sicurezza l’area Presenti anche i carabinieri della compagnia di Nola che hanno avviato le indagini per chiarire la natura dell’accaduto ipotesi che al momento resta al vaglio degli inquirenti potrebbe rivelarsi l’analisi delle immagini delle telecamere di videosorveglianza comunali e private presenti nella zona per cercare eventuali elementi utili alla ricostruzione dei fatti dove ignoti hanno messo a segno un furto ai danni della Antica Farmacia De Palma in via Roma Il raid è avvenuto intorno alle 2:30 tra venerdì e sabato quando i malviventi hanno tagliato la serranda dell’attività commerciale e sottratto la cassa automatica con il denaro contante il cui ammontare è ancora in fase di quantificazione i ladri si sono dileguati nella notte senza lasciare traccia Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Cicciano che hanno avviato le indagini per ricostruire l’accaduto Al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona che potrebbero fornire elementi utili per identificare i responsabili Cicciano ha ufficialmente il suo primo coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia: si tratta dell’avvocato Maria Napolitano eletta per acclamazione nel corso del primo Congresso cittadino del partito Alla cerimonia ha partecipato anche l’avvocato Emanuele Bifaro dirigente provinciale e responsabile dell’organizzazione del partito iscritta all’Ordine degli Avvocati di Nola ha sottolineato l’importanza di creare un punto di riferimento solido per la comunità ciccianese “La comunità ciccianese vive una fase di grande incertezza e ha bisogno di una guida sicura Fratelli d’Italia rappresenta un punto di riferimento chiaro grazie al lavoro portato avanti dal nostro Presidente del Consiglio con politiche rivolte agli italiani e alla Nazione” Napolitano ha poi evidenziato come il suo percorso politico sia maturato nel tempo grazie al confronto con cittadini e simpatizzanti del partito: “Da tempo seguo le dinamiche politiche locali e nazionali e ho sempre apprezzato il forte senso di appartenenza comunitaria di Fratelli d’Italia Dopo diversi momenti di riflessione condivisa con amici e concittadini convinta che il nostro partito possa offrire alla comunità ciccianese una voce autorevole e un progetto concreto per il futuro” La neo coordinatrice ha lanciato un messaggio di apertura alla cittadinanza invitando chiunque condivida i valori del partito a partecipare attivamente: “Il Coordinamento comunale di Fratelli d’Italia sarà la casa di tutti coloro che credono nei principi del nostro partito Saremo un punto di riferimento per gli iscritti e per tutti i cittadini che vogliono contribuire al rilancio della nostra comunità” Tammurriata ‘ncopp Sant’Antonio, la festa dedicata a Sant’Antonio Abate è in programma sabato 18 gennaio 2025 a Cicciano (NA) Un’esperienza unica di tradizione e ritmo ai consueti tre giri intorno alla Chiesa di Sant’Antonio Abate – Luna Janara– I Valcalore– A Perteca– A Giuglianese Ti aspetta anche una sagra locale con tantissimi prodotti tipici di qualità da gustare e condividere in un’atmosfera di festa Delizia il tuo palato con la nostra tipica sagra locale di prodotti di alta qualità Non puoi perderti questo momento di festa e condivisione è in programma sabato 18 gennaio 2025 intorno alla Chiesa di Sant’Antonio Abate a Cicciano Invita i tuoi amici e condividi con noi questa serata indimenticabile Per maggiori informazioni puoi contattare la pagina Facebook ufficiale degli organizzatori Sono un blogger di Napoli che racconta l'arte e i principali eventi culturali in Campania Seguimi sui miei canali social Instagram e TikTok Tema Seamless News cittadino profondamente legato al suo paese: Aniello (Nello) Dell’Anno è il nuovo presidente di Laboratorio Civico per Cicciano vanta un percorso accademico e professionale di alto profilo: laureato in Scienze Economiche alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (“gemella” della Normale e tra i primi 200 atenei del mondo) e all’Università di Pisa ha conseguito un master in una delle più prestigiose università europee a Barcellona e un dottorato alla Federico II di Napoli dove è stato anche assistente universitario Dopo un’esperienza nel team di economisti di Intesa Sanpaolo segna un nuovo capitolo per l’associazione nata molti anni fa e formalizzata nel 2022 ci racconta cos’è Laboratorio Civico per Cicciano e con quale spirito è nato permettimi di salutare e ringraziare chi mi ha preceduto che ha guidato l’associazione in anni complessi.Rispondo citando il primo articolo del nostro Statuto: “Laboratorio Civico per Cicciano persegue finalità sociali ambientali e politiche ed ogni altra finalità utile alla valorizzazione e allo sviluppo sostenibile del territorio” un gruppo di persone che ha deciso di impegnarsi per il paese con passione e dedizione Non siamo un’associazione personale né un cartello elettorale Il nostro obiettivo più ambizioso è lasciare in eredità alla comunità un’associazione che continui a occuparsene e a ragionare di politica sotto la guida delle nuove generazioni di ciccianesi” Cosa significa assumere la guida dell’associazione in questo momento “Cicciano sta attraversando i suoi anni più bui Per questo serve l’impegno e il contributo di tutte le persone di buona volontà per ricostruire il nostro capitale sociale Tutti dovremmo provare a ritagliare un po’ del nostro tempo da dedicare alla comunità” Negli ultimi anni avete organizzato giornate per la salute Qual è stato il riscontro da parte dei cittadini “È sempre emozionante vedere tanta partecipazione alle nostre iniziative Chi ci ha conosciuto ha percepito in noi una forte voglia di fare e la passione disinteressata che mettiamo in ogni progetto Le persone partecipano e danno una mano quando sentono che dietro le attività ci sono sincerità C’è un evento o un’iniziativa che reputate particolarmente significativa per la comunità ne abbiamo realizzate tante e ciascuna per noi ha avuto un valore Abbiamo organizzato giornate dedicate alla salute affrontato temi delicati come l’autonomia differenziata e riscoperto la storia della politica locale grazie all’archivio di Nicola Miele Abbiamo cercato di valorizzare il nostro territorio e promosso la cultura della sostenibilità partecipando al Festival ASviS con il tema dei Regi Lagni Quest’anno torneremo al Festival l’11 e il 16 maggio per parlare della risorsa acqua Abbiamo dialogato con esempi virtuosi di buona politica cercando di costruire ponti con chi per noi rappresenta buone pratiche amministrative.Ci siamo occupati di politica locale ma non in termini di candidature o potere (e abbiamo dimostrato coerenza su questo) bensì analizzando problemi e proponendo soluzioni concrete per Cicciano Laboratorio Civico parteciperà alle prossime elezioni comunali stiamo lavorando anche in questa direzione Ma con una premessa fondamentale: il nostro obiettivo non è vincere a tutti i costi per gestire il potere ma costruire una squadra con coraggio politico e idee per avviare una nuova fase Cicciano ha bisogno di una vera discontinuità Come intendete differenziarvi dalle forze politiche già presenti sul territorio “Non abbiamo bisogno di differenziarci da altri: dobbiamo semplicemente rimanere fedeli a ciò che siamo Siamo un gruppo unito da valori condivisi e dall’amore per il territorio perché per noi la squadra viene prima dei personalismi” Bisogna ripensare totalmente il paradigma economico del nostro territorio allineando saldamente Cicciano al contesto nazionale ed internazionale Dobbiamo tornare a parlare seriamente di agricoltura collaborando con i comuni limitrofi e le istituzioni Va fermata l’emorragia di giovani che lasciano il paese Cicciano ha bisogno di modernizzarsi: su molte questioni è rimasta indietro Il Covid ha cambiato il mondo: oggi viviamo in un’epoca diversa e dobbiamo saper cogliere sfide e opportunità Come valutate la gestione dell’attuale amministrazione comunale “È un’amministrazione che non ha una visione La percepisco non come un progetto per la comunità ma un insieme di interessi e convenienze personali e vive per soddisfare questi interessi e convenienze dei singoli Siamo bloccati in questo cattivo equilibrio Chiariamo però una cosa: non voglio fare di tutta l’erba un fascio Sono certo che non tutti gli amministratori siano mossi da logiche personalistiche Qual è la vostra visione per una Cicciano più vivibile e inclusiva “Immaginiamo una Cicciano che torni a prendersi cura dell’ambiente parte integrante della nostra identità: siamo sempre stati un paese incastonato nel verde e dobbiamo lavorare per tornare ad esserlo Una Cicciano che sfrutti le opportunità offerte dalla nuova economia digitale e dal lavoro a distanza; che possa attrarre nuovi residenti grazie al “city quitting”; che si ritagli uno spazio nella quarta rivoluzione industriale imprenditoria giovanile e dialogo con università e istituzioni Abbiamo messo nero su bianco molte proposte in un documento pubblicato questa estate in risposta al preliminare di Puc dell’amministrazione quelle idee sono rimaste lettera morta” Un messaggio diretto ai cittadini di Cicciano: perché dovrebbero credere in Laboratorio Civico “Perché siamo persone unite dall’amore per il territorio Crediamo profondamente in ciò che facciamo e siamo pronti a camminare insieme a chi condivide i nostri stessi sentimenti e la nostra voglia di costruire qualcosa di buono per Cicciano” 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati CICCIANO (ennelle) – Colpo di scena nel concorso pubblico per l’assunzione di un funzionario di Polizia Locale a tempo pieno e indeterminato nel Comune di Cicciano Il responsabile unico del procedimento Paolino De Sena ha ufficialmente (con la determina numero 48 del 30 gennaio) annullato i verbali redatti dalla Commissione giudicatrice determinando di fatto l’invalidità della prova scritta La decisione arriva a seguito di una contestazione sollevata da un candidato e delle successive osservazioni formulate dall’Ispettorato per la Funzione Pubblica che ha evidenziato presunte irregolarità nella gestione della selezione LE TAPPE – Il concorso era stato indetto con determinazione n con l’obiettivo di reclutare un Funzionario di Polizia Locale nell’area funzionari – EQ Il bando prevedeva un iter selettivo articolato in diverse fasi: 1 ottobre 2024: insediamento della commissione giudicatrice; 22 ottobre 2024: svolgimento della prova preselettiva; 19 novembre 2024: prova scritta; 25 e 29 novembre 2024: correzione degli elaborati e valutazione dei titoli; 10 dicembre 2024: prova orale; 15 gennaio 2025: redazione della graduatoria finale tutto sembrava procedere secondo le tempistiche previste fino a quando un candidato non ha presentato una formale contestazione sulle modalità di svolgimento della prova scritta LA CONTESTAZIONE E L’ISPETTORATO – Il 2 dicembre 2024 un partecipante al concorso ha inviato un’istanza al protocollo generale del Comune di Cicciano (n con cui diffidava l’amministrazione dall’approvare l’esito della prova scritta sostenendo che fosse stata svolta in modalità difforme rispetto a quanto previsto dal bando il candidato ha contestato che gli elaborati siano stati redatti manualmente su carta mentre il bando indicava espressamente che la prova dovesse essere svolta in modalità digitale utilizzando strumentazione fornita dall’ente La segnalazione è stata inoltrata anche all’Ispettorato per la Funzione Pubblica che il 9 dicembre 2024 ha chiesto chiarimenti al Comune (nota 5453/2024 – ID 117754) IL RISCONTRO DEL COMUNE E L’ISPETTORATO RISPONDE  – Il 27 dicembre 2024 il segretario generale del Comune di Cicciano nonché presidente della commissione di concorso ha risposto sia al candidato che all’Ispettorato affermando che: Il bando non imponeva l’uso esclusivo della modalità digitale lasciando discrezionalità all’amministrazione sulle modalità di svolgimento della prova scritta Le modalità adottate non hanno impedito ai candidati di esprimere al meglio le loro competenze La contestazione sarebbe basata su un’interpretazione errata dell’articolo 8 del bando l’Ispettorato per la Funzione Pubblica ha dichiarato di non condividere le argomentazioni fornite dal Comune ritenendo che la prova scritta si sia svolta in violazione delle disposizioni del bando L’ANNULLAMENTO – A fronte di tali rilievi il responsabile unico del procedimento ha ritenuto di non poter approvare i verbali della commissione annullando di fatto l’esito della prova scritta il Rup ha disposto: L’annullamento della prova scritta per non conformità alle disposizioni del bando; la trasmissione degli atti al Responsabile del Settore Personale affinché vengano assunti i provvedimenti necessari per invalidare le fasi concorsuali viziate; l’invio della determinazione al presidente della commissione di concorso al sindaco di Cicciano e all’Ispettorato per la Funzione Pubblica Ora l’amministrazione comunale dovrà decidere come procedere: si prospetta una ripetizione della prova scritta da effettuarsi con modalità conformi a quanto previsto nel bando oppure un eventuale annullamento dell’intero concorso i candidati che ritengano di aver subito un danno potranno presentare ricorso al Tar entro 60 giorni oppure ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni le Giornate FAI di Primavera celebrano la loro 33ª edizione un evento che rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico italiano in concomitanza con il cinquantenario della fondazione del FAI saranno aperti al pubblico 750 luoghi speciali in 400 città grazie al lavoro instancabile di migliaia di volontari.Tra i tesori svelati nel territorio campano il Gruppo FAI di Nola apre le porte a due siti straordinari a Cicciano: Palazzo Nucci e l’Ulivo Millenario Due luoghi ricchi di storia e fascino che offriranno ai visitatori un viaggio unico tra cultura storica residenza della famiglia de Nuccio rappresenta un esempio straordinario di architettura e paesaggismo Originariamente concepito per la produzione agricola il giardino di Palazzo Nucci si è trasformato nel corso del tempo in un autentico “Giardinello delle delizie” i visitatori avranno l’opportunità esclusiva di esplorare l’archivio storico di famiglia e di approfondire un capitolo affascinante della storia locale: la presenza dei Templari a Cicciano che renderanno la visita ancora più coinvolgente e suggestiva L’Ulivo Millenario: il “Patriarca” di Cicciano Non meno affascinante è l’Ulivo Millenario un albero monumentale che si erge fiero alle porte della cittadina questo esemplare di Olea europea è noto come “l’Olivo dei Crociati” furono proprio i Crociati a portare con sé i semi dall’Orto del Getsemani dando così origine a questo magnifico esemplare ha un tronco di quasi 6 metri di diametro e una circonferenza di 9,7 metri Inserito tra gli Alberi Monumentali d’Italia nel 2016 nel 2007 rischiò la rimozione dopo essere stato venduto per 60.000 euro ma le leggi di tutela ne impedirono il trasferimento il pubblico avrà l’opportunità unica di ammirare questo albero straordinario e di scoprirne la storia attraverso visite guidate e approfondimenti tematici Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un’occasione preziosa per avvicinarsi alla storia e alla cultura del territorio riscoprendo luoghi dal fascino unico e un’opportunità straordinaria per immergersi nella bellezza della nostra eredità culturale e paesaggistica per riscoprire e valorizzare i tesori nascosti della nostra Italia con l’entusiasmo e la passione che solo il FAI sa trasmettere TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI NOLA - ISCRIZIONE N° 137 DEL 13/3/2007 Mail Info: info@marigliano.net - Mail Redazione: redazione@marigliano.net - Mail Direzione: direzione@marigliano.net Cicciano si prepara a vivere uno degli eventi più attesi e suggestivi dell’anno: la festa di Sant’Antonio Abate con la spettacolare notte dei falò e la coinvolgente tammurriata La serata prende vita con l’accensione dei falò ma carichi di significati antichi: sono simboli di purificazione un rito collettivo che affonda le sue radici nelle tradizioni contadine accesi in onore di Sant’Antonio Abate diventano un luogo di incontro e convivialità dove il calore del fuoco si mescola a quello umano Ma il cuore pulsante della serata è la tammurriata ‘ncop Sant’Antonio un evento imperdibile che richiama appassionati e curiosi da tutta la regione dei tamburi e degli altri strumenti tradizionali la piazza di Cicciano si trasforma in una grande festa popolare La danza si accende intorno ai falò coinvolgendo tutti in un rituale collettivo che celebra la vita le radici e l’identità culturale di un’intera comunità si è svolto il consiglio comunale di Cicciano ma caratterizzato anche da un episodio che ha interrotto il diritto di cronaca con discussioni su punti all’ordine del giorno come il pagamento di debiti fuori bilancio e l’approvazione del regolamento per il contrasto all’evasione tributaria il consiglio ha avuto uno sviluppo che ha lasciato l’amaro in bocca A partire dal punto sull’approvazione del piano economico-finanziario la cronaca della seduta si è bruscamente interrotta unico giovane e aspirante giornalista presente tra il pubblico ho scattato una foto da inviare alla mia fidanzata su WhatsApp per mostrarle il consiglio comunale un consigliere di maggioranza ha chiesto l’intervento dei vigili urbani sostenendo che stessi fotografando i protagonisti della seduta e lo sono stato ancora di più quando anche una consigliera di minoranza ha appoggiato la richiesta dichiarando che non autorizzava alcuna sua ripresa” “Solo in quel momento mi sono reso conto che si stavano riferendo a me Mi sono alzato dalla sedia – ero seduto in terza fila sul lato sinistro della sala – e mi sono diretto verso l’uscita il vigile urbano mi ha fermato sulla porta data anche l’atmosfera già tesa per piccoli diverbi tra i membri del consiglio Il vigile ha selezionato e cancellato le foto quando ero in compagnia della mia fidanzata Gli ho fatto notare che potevo recuperarle dal cestino del telefono ho deciso di eliminare tutto per chiudere rapidamente la questione” “Sono uscito dalla sala consiliare deluso e amareggiato La sensazione di sconforto ha preso il sopravvento la consapevolezza che il mio diritto di cronaca era stato compromesso Ho sempre avuto una forte passione per la politica ma credo che la buona politica dovrebbe avvicinare i cittadini quello che è successo oggi ha avuto l’effetto opposto” Volevo semplicemente raccontare alla comunità quello che accade in un luogo pubblico come il consiglio comunale mentre per le videoriprese integrali serve un’apposita autorizzazione del presidente del consiglio comunale mi chiedo ancora il perché di certi comportamenti in una sala che contava circa 12 o 13 persone in tutto” “Sono andato via senza poter portare a termine quello che avevo iniziato: raccontare ciò che stava accadendo che ha provato a calmare gli animi durante il consiglio e che Un grazie anche al vicesindaco Antonio Recetano La foto che volevo inviare alla mia fidanzata ho dovuto anche sentirmi dire: “Secondo me eri dall’amante” Attorno alle 22:30 di ieri sera in via Ponte di Nola si è consumato un tragico incidente stradale un giovane di 36 anni originario di Cicciano stava guidando la sua Ford Focus SW quando schiantandosi contro il guardrail all’altezza dell’ingresso della zona Asi L’impatto è stato devastante e ha richiesto l’intervento immediato dei Carabinieri e dei soccorsi Due ambulanze sono giunte sul posto per prestare assistenza ma nonostante i tentativi di salvare la vita di Napolitano l’uomo è deceduto poco dopo essere stato trasportato d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria della Pietà di Nola Il veicolo è stato sequestrato per consentire ulteriori indagini e la salma è stata messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per l’esecuzione dell’autopsia al fine di chiarire ulteriormente la dinamica dell’accaduto con il traffico bloccato in entrambe le direzioni e deviazioni necessarie su percorsi alternativi Le autorità stanno lavorando per accertare le cause del sinistro e verificare eventuali responsabilità mentre la comunità locale è scossa dalla tragica perdita di un giovane concittadino Tufino (Na) – Incidente sulla Nazionale in località Schiava: due feriti e traffico bloccato (Martedì 19 novembre 2024) – Almanacco oroscopo del giorno e quotazioni di mercato ✓→ 379 Oggi, domenica 9 marzo 2025, la Pro Loco di Mugnano del Cardinale ha aderito con entusiasmo alla campagna nazionale “Bentornata Gardensia“, promossa dall’AISM (Associazione Italiana [… continua a leggere] ✓→ 210   I Carabinieri del Nucleo Forestale di Mirabella Eclano, in sinergia con i colleghi dell’Arma territoriale, a seguito di attività di controllo per la repressione [… continua a leggere] CICCIANO (alads) – Notte movimentata a Cicciano dove un colpo in farmacia si è trasformato in un inseguimento a tutta velocità Alcuni individui travisati hanno sfondato la vetrina della farmacia “Manni” in via Borgo Corpo di Cristo Il rumore dello scasso ha allertato i residenti fornendo ai carabinieri una descrizione dettagliata dell’auto usata per la fuga I militari della sezione radiomobile di Nola si sono subito lanciati all’inseguimento affiancati da altre pattuglie disposte strategicamente lungo le possibili vie di fuga La corsa è terminata dopo quasi 10 chilometri ma sono stati fermati e arrestati poco dopo Ora dovranno rispondere di concorso in rapina impropria ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale La refurtiva è stata interamente recuperata e restituita al legittimo proprietario Furto nella notte al supermercato “Conad City” in via Nola Erano circa l’1,30 quando sei persone hanno forzato la serranda dell’esercizio commerciale e hanno portato via il contenuto residuo delle casse ancora da quantificare Subito dopo sono fuggiti a bordo di un’utilitaria Alla riapertura la scoperta del furto: sulla vicenda indagano i carabinieri della stazione di Cicciano I carabinieri hanno intercettato i fuggitivi dopo una corsa di quasi 10 chilometri durante la quale l'auto rubata è finita contro un palo si è consumato un furto in una farmacia seguito da un rocambolesco inseguimento con auto rubata hanno sfondato la vetrina di un esercizio commerciale Il rumore dell'impatto non è passato inosservato e alcuni testimoni hanno prontamente avvisato le forze dell'ordine fornendo descrizioni dettagliate della vettura usata per la fuga I carabinieri della sezione radiomobile di Nola coadiuvati da altre pattuglie dislocate lungo le possibili vie di uscita sono riusciti a localizzare il veicolo e a dare inizio all’inseguimento ormai stretto nella morsa delle forze dell’ordine che è finita contro un palo della pubblica illuminazione è stata danneggiata nel corso dell'incidente sono stati fermati dai carabinieri e arrestati La refurtiva è stata recuperata e restituita alla farmacia CICCIANO (Domenico Forino) – Nuovo episodio di tensione a Cicciano una lite tra alcuni giovani ha creato apprensione nei pressi dell’alveo ciccianese richiedendo l’intervento della polizia locale la discussione sarebbe iniziata tra i conducenti di due auto e si sarebbe poi trasferita nella zona dell’alveo L’area dell’alveo è stata spesso teatro di segnalazioni con i giovani che circolano liberamente a bordo di auto e moto gli interventi dei carabinieri e vigili urbani per cercare di arginare il fenomeno Momenti di panico questa mattina a Cicciano per un’auto divorata dalle fiamme È successo poco dopo le 10 a via Monte della Taglia dove un automobilista alla guida della sua Fiat Bravo ha notato del fumo uscire dal cofano e In un attimo si è sviluppato l’incendio con le lingue di fuoco che hanno avvolto rapidamente l’auto Sul posto sono subito intervenuti i vigili del fuoco che hanno domato le fiamme gli agenti della polizia municipale di Cicciano e i carabinieri della locale stazione Tanto spavento per l’automobilista e i residenti ma L’automobile è andata completamente distrutta CICCIANO (ennelle) – Cicciano si appresta a celebrare una delle sue tradizioni più amate e sentite: la festa di Sant’Antonio Abate culminando nella spettacolare notte dei falò e nella coinvolgente tammurriata del 18 gennaio conosciuti come “cippi,” accendono le strade e le piazze del paese regalando uno spettacolo suggestivo e ricco di significati sono accesi in onore del santo protettore degli animali e dei campi rappresentando un rito che affonda le sue radici nella cultura contadina la comunità si riunisce in un’atmosfera calda e accogliente condividendo il calore del fuoco e dell’ospitalità I BALLI DELLE PARANZE – La tammurriata ‘ncopp Sant’Antonio è l’anima della festa Al ritmo ipnotico della tammorra e degli strumenti tradizionali quattro celebri paranze – i Valcalore di Filippo Pugliese A’ Perteca di Pino Jove e la Luna Janara di Toto Toralbo – animano la serata con musica e danze travolgenti celebrando la vita e le radici culturali di una comunità profondamente legata alle proprie tradizioni BENEDIZIONE ANIMALI E “TURNIATA” – La festa non è solo spettacolo partirà dalla piazza Mazzini la processione con la benedizione degli animali e il rito della “turniata” che prevede tre giri intorno alla suggestiva chiesa che custodisce la statua di Sant’Antonio Abate la giornata inizierà con la messa e la processione accompagnata da una banda musicale e un carro allestito a festa che raccoglierà le offerte in natura donate al santo Questi doni saranno messi all’asta nelle serate di domenica e lunedì per consentire la conclusione dei festeggiamenti BALLATA DEL SANTO E FINALE – Alle 17:30 di lunedì l’emozionante ballata della statua davanti alla chiesa segnerà uno dei momenti più intensi della celebrazione La festa si concluderà alle 22:30 con una spettacolare gara di fuochi d’artificio in onore di Sant’Antonio Abate Partecipare alla festa di Sant’Antonio Abate a Cicciano significa immergersi in un’esperienza unica cultura e tradizione si fondono in un evento indimenticabile Torna l’appuntamento con la Festa di Sant’Antonio Abate a Cicciano, in provincia di Napoli. La magia di una delle tradizioni più amate della comunità torna dall’11 al 20 gennaio 2025. Dieci giorni di emozioni, fede e divertimento CICCIANO – La città si prepara per dare l’ultimo saluto a Francesco Napolitano Domani pomeriggio alle 15,30 nella chiesa di San Pietro Apostolo di Cicciano sono in programma i funerali del 36enne che ha perso la vita sabato scorso in un incidente stradale nella zona Asi di Nola mentre tornava a casa dopo un turno di lavoro L’arrivo della salma nella parrocchia è previsto per le 14,30 Tanti i messaggi di cordoglio da parte di amici e conoscenti per ricordare Francesco e stare vicino al papà Antonio alla mamma Giulia e ai fratelli Nicola e Nino CICCIANO (Domenico Forino) – L’alveo Avella si conferma terra di nessuno un gruppo numeroso di giovani ha letteralmente preso possesso della zona trasformando l’area in un’arena di schiamazzi costretti a convivere con notti insonni e una frustrazione crescente Non è bastato l’inverno a placare il fenomeno Con l’arrivo della primavera e le serate più miti mettendo in ginocchio la tranquillità dei residenti Per circa 40 minuti – raccontano i testimoni – si è assistito a un’escalation di inciviltà: ragazzi che gridavano senza freni alcuni intenti a urinare lungo le sponde del lagno altri impegnati in risse improvvisate o nel prendere a calci l’inferriata che separa l’alveo dalle abitazioni che – esasperati – hanno deciso di rivolgersi alle forze dell’ordine Non è la prima volta che succede: numerose sono state le segnalazioni inoltrate alle autorità competenti nella speranza che si potessero mettere in campo provvedimenti concreti Nonostante la presenza di diverse telecamere di videosorveglianza e gli interventi a più riprese dei carabinieri La sensazione diffusa è che si sia ormai superato ogni limite di tollerabilità Non bastano promesse o interventi spot: l’alveo che dovrebbe essere spazio di valorizzazione urbana e naturale NAPOLI (ne.la.) – Sabato 12 e domenica 13 ottobre si rinnova il consueto appuntamento con le “Giornate Fai d’autunno” l’evento giunto alla sua 13esima edizione che il “Fondo per l’ambiente italiano” organizza per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della nostra penisola: apriranno le porte al pubblico 700 siti poco conosciuti e valorizzati oppure insoliti e solitamente inaccessibili con la masseria Vitale di Cicciano e la Cappella rurale del Fusaro di Nola il museo contadino Russo e la villa Augustea di Somma Vesuviana si occuperanno domenica 13 ottobre delle visite a masseria Vitale e della cappella del Fusaro dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17,30 i volontari guideranno i visitatori in un tour storico della masseria con narrazione della vita rurale di un tempo; ci sarà spazio inoltre per poesie racconti e melodie ispirate al vino con una performance di tammurriata ed una degustazione di cibi della tradizione rurale MASSERIA VITALE – La masseria Vitale raro esempio di archeologia rurale ed importante testimonianza della memoria storica della cultura contadina del paese Secondo uno studio effettuato si è potuto risalire all’evoluzione del fabbricato partendo dall’impianto originario dalla domus primordiale: la trasformazione più significativa si è avuta probabilmente in età tardo medievale con una organizzazione generale che si è mantenuta fino ai nostri giorni Un corpo di fabbrica a T rappresenta il fulcro di un’azienda vinicola molto evoluta; una galleria per le attrezzature enotecniche (sono visibili ancora due enormi torchi in legno risalenti al secolo scorso) fa da divisione tra le corti e l’orto retrostante sono organizzate sei vasche di fermentazione disposte simmetricamente ai lati di un canale in pendenza che serviva a raccogliere il mosto e convogliarlo alla cantina sottostante Il suggestivo labirinto di cunicoli della cantina si estende per tutta la superficie delle due corti Forse risale a questo periodo la costruzione di una cappella privata (oggi di San Michele) e la creazione del doppio portale ad arco acuto LA CAPPELLA DEL FUSARO – Alle 11 ed alle 16 di domenica 13 ottobre sono previste anche due visite guidate alla cappella rurale del Fusaro (o dei Tre Ponti) che si trova tra i comuni di Nola e Marigliano dalla presenza di zone boschive e dalle frequenti inondazioni del fiume Clanio La struttura a pianta circolare si sviluppa su due livelli comunicanti; la presenza di un altare in stucco al secondo piano e di un’apertura ad arco in corrispondenza della porta di ingresso sottostante è un importante indizio della funzione dell’edificio: qui infatti i contadini potevano partecipare alle celebrazioni sacre senza interrompere il lavoro nei campi deriva dal termine “infusarium” indicante nel Medioevo un luogo in cui venivano macerati la canapa la cui coltivazione era diffusa in tutta la provincia di Napoli sin dall’epoca angioina Per questo motivo la cappella del Fusaro costituisce un prezioso esempio di paesaggio culturale identitario in quanto segno tangibile della vocazione produttiva dell’antica Terra di Lavoro Le visite a tutti i siti inseriti nell’elenco sono ad ingresso libero di versare un contributo minimo per sostenere il Fai CICCIANO (Nello Lauro) – Una settimana molto vivace all’interno della maggioranza che amministra il Comune di Cicciano I consiglieri Lazzaro Alfano (che è anche presidente del Consiglio comunale) e Angela Ferone hanno rimesso le loro deleghe nelle mani del sindaco Giuseppe Caccavale che ha respinto in maniera ferma le decisioni presentate al protocollo dell’ente di piazza Garibaldi I due consiglieri non hanno reso pubbliche le loro motivazioni confermando in ogni caso la loro fiducia al gruppo di maggioranza mentre il primo cittadino ha pubblicato sul sito ufficiale del Comune e sui social le sue due lettere con le quali invita Alfano e Ferone a tornare sui propri passi I MOTIVI DI ALFANO – L’attuale presidente e decano della politica ciccianese ha lasciato la delega al Personale parlando di scollamento nella maggioranza con la presenza di gruppetti con obiettivi diversi e divergenti tra di loro e prendendo le difese del consigliere Ferone ad essere bersagliata sui social senza ricevere solidarietà dai colleghi Alfano ha anche chiesto al primo cittadino di aprire un confronto nella maggioranza per riportare il tutto nei binari giusti ricorrendo anche a decisioni urgenti e necessarie LO SFOGO DELLA FERONE – Dura anche la lettera di Angela Ferone che lascia in un solo colpo le deleghe al Cimitero alla Salute e alla Trasparenza: anche la consigliera parla di una divisione nel gruppo politico “Oltre” che ha vinto le elezioni 17 mesi fa e nello stesso gruppo ha ricevuto atteggiamenti poco gentili dai suoi colleghi e dall’esterno e di non essere stata difesa da chi il consigliere Ferone nel suo documento-sfogo ha anche sottolineato pesanti intromissioni di colleghi e terze persone nelle sue sfere di competenza e di quelle dei funzionari comunali IL SINDACO RESPINGE – Il primo cittadino Caccavale ha risposto con due lettere indirizzate ad Alfano e a Ferone Al presidente del civico consesso ha scritto “pur condividendone le ragioni ritengo sia opportuno e necessario respingerle per non far venir meno il suo prezioso contributo per la crescita dei giovani consiglieri che hanno bisogno di una guida sicura anche in termini di mera collaborazione è essenziale ed indispensabile per il buon andamento della nostra amministrazione; un contributo che è stato fino ad oggi molto apprezzato e sono certo che come “profondo conoscitore della macchina comunale saprà istruire le nuove leve e continuare ad essere per loro saldo esempio di garante della buona amministrazione” Alla consigliera Ferone il sindaco manifesta “tutto il rammarico provato nel leggere la sua rinuncia alle deleghe conferite con tanto affetto una fiducia incondizionata ed ero e sono convinto che lei rappresenti un’immensa risorsa per la nostra Amministrazione della quale è impossibile privarsi Ho letto con attenzione le motivazioni a sostegno della sua decisione e soprattutto dei dissapori e degli ostacoli che ha incontrato e dovuto superare sul suo “cammino politico” e delle maliziose allusioni sulla sua specchiata persona preso dalla frenetica e veloce attività politico – amministrativa Mi sento di garantirle che profonderò tutte le mie energie per eliminare gli “spigoli” che si sono creati e Uno scossone non da poco che potrebbe presto rientrare ma che non copre i “mal di pancia” nella maggioranza Le elezioni sono state vinte nel 2023: solo un anno ma che pesa come un secolo CICCIANO (Domenico Forino) – Si è svolto presso la biblioteca comunale di Cicciano il convegno “Dal santino a Instagram organizzato da Laboratorio Civico per Cicciano grazie al lavoro di Nicola Miele Un incontro pensato per riflettere sull’evoluzione della politica cittadina nel tempo sul valore della memoria storica e sull’importanza di coinvolgere i giovani nel dibattito pubblico L’evento è stato moderato dall’avvocato Teresa Vitale Presenti numerosi esponenti del mondo politico e associativo locale Teresa Vitale ha sottolineato la necessità di avvicinare i giovani alla politica invitandoli a essere protagonisti attivi nella vita cittadina: “La politica deve appartenere ai giovani e alle loro idee La memoria politica della nostra città non può andare perduta: deve essere tramandata e compresa per evitare di commettere gli stessi errori” “Discutere non significa fare polemica fine a se stessa La nostra comunità ha bisogno di confronto GLI INTERVENTI – Ad aprire gli interventi è stato Nicola Miele che ha sottolineato come il passato sia la chiave per comprendere il presente e pianificare il futuro: “Oggi siamo qui per ragionare sui cambiamenti della politica nel tempo Solo analizzando ciò che è stato possiamo prendere decisioni consapevoli per il domani” Sul legame tra storia e comunità si è soffermato Aniello Dell’Anno ribadendo l’importanza della memoria nel rafforzare l’identità collettiva: “Senza memoria non c’è senso di appartenenza Dobbiamo lottare affinché anche i giovani possano conoscerla e interessarsi alla vita politica della comunità” “La politica deve tornare a essere un’opportunità di crescita collettiva e non un’arena di scontro sterile Per questo organizziamo incontri e tavole rotonde su temi cruciali come il degrado dei Regi Lagni e la necessità di un maggiore coinvolgimento giovanile” Di memoria storica ha parlato anche il sindaco Giuseppe Caccavale che ha lamentato la perdita di un dibattito politico costruttivo: “Oggi ci si ignora quasi le ideologie dei partiti influenzavano fortemente le attività politiche Mancano scuole di formazione per creare una classe dirigente pensante” LE ESPERIENZE POLITICHE – Diversi ex amministratori locali hanno portato il loro contributo evidenziando l’importanza di politiche concrete e lungimiranti Nicola De Luca ha ribadito: “La politica deve dare risposte concrete Ho dedicato tanti anni alla vita amministrativa e credo di aver dato molto alla mia comunità” Un toccante omaggio è stato quello di Nicola Balzano che ha ricordato la figura del preside Lazzaro Alfano: “Un uomo giusto Con lui ci siamo battuti per i diritti delle donne per garantire che alle parole seguissero sempre i fatti Oggi dobbiamo creare spazi di discussione per i giovani perché è nei ragazzi che risiede il futuro della politica” A sottolineare le difficoltà della politica cittadina è stato Mario Napolitano che ha evidenziato un fenomeno ricorrente: “Fino agli anni ‘90 quasi tutti i sindaci completavano il mandato sempre più legislature sono state interrotte prematuramente Questo ha reso difficile l’attuazione di programmi a lungo termine storico rappresentante del Pri e candidato sindaco che ha ricordato l’importanza dello statuto comunale: “Lo statuto è la nostra guida ha evidenziato il suo impegno per migliorare i servizi sanitari locali: “Mi sono occupato di politica con l’obiettivo di risolvere problemi reali della nostra comunità Ho sempre considerato la sanità come una priorità e ho cercato di migliorare l’offerta ospedaliera soprattutto nel reparto di Cardiologia dell’ospedale di Nola” TENSIONI IN SALA: IL DIBATITTO SI INFIAMMA – Nonostante il convegno fosse nato come momento di confronto costruttivo a un certo punto l’atmosfera si è surriscaldata Le prime tensioni sono emerse quando alcuni partecipanti hanno iniziato a mettere in discussione il valore dell’evento: “Questi convegni non servono a niente Teresa Vitale ha tentato di riportare la calma ribadendo l’importanza del dialogo: “Siamo qui per confrontarci cercando di placare gli animi: “La politica è confronto Se vogliamo costruire qualcosa di utile per la comunità la situazione si è ristabilita e il dibattito è proseguito senza ulteriori intoppi IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI – Tra gli interventi più apprezzati ci sono stati quelli dei giovani candidati alla rappresentanza studentesca del liceo Enrico Medi di Cicciano che hanno portato freschezza ed entusiasmo alla discussione Francesco Forino ha commentato: “È stata una bellissima esperienza mi sono aperto e ho avuto modo di confrontarmi con tantissime persone Questo convegno ha arricchito il mio bagaglio culturale” sottolineando l’importanza della competizione sana: “È stata un’occasione di crescita Ringrazio Francesco per il confronto leale che mi ha fatto capire quanto sia importante discutere di politica con rispetto e apertura mentale” UNA LEZIONE PER IL FUTURO – Nonostante qualche momento di tensione il convegno ha dimostrato che la politica può ancora appassionare e stimolare il dibattito alcuni partecipanti hanno espresso il loro apprezzamento: “Chi coinvolge i giovani nella politica merita solo rispetto La brutta figura è di chi si è comportato in malo modo” Se la politica locale vuole davvero rinnovarsi deve ripartire proprio da qui: dal confronto dal coinvolgimento delle nuove generazioni Cicciano si prepara ad accogliere una nuova edizione della tradizionale festa in onore di Sant’Antonio Abate il paese si illuminerà alla luce del grande falò e si animerà al ritmo travolgente della tammorra è un appuntamento imperdibile per gli amanti delle tradizioni e per tutti coloro che desiderano immergersi in un’atmosfera autentica e coinvolgente La giornata inizierà alle 15:00 con la benedizione degli animali presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate con l’accensione e la benedizione del falò una notte interamente dedicata alla tammorra con esibizioni di gruppi storici come Luna Janara Il ritmo coinvolgente delle nacchere e dei tamburi accompagnerà i partecipanti in un viaggio tra le tradizioni popolari I tre giri intorno alla chiesa di Sant’Antonio Abate saranno l’occasione per condividere un momento di grande emozione e spiritualità una ricca sagra con prodotti tipici locali I visitatori potranno gustare le specialità culinarie del territorio in un’atmosfera conviviale e festosa mercati: il quotidiano delle imprese campane Email: redazione@ildenaro.it Copyright © 2015-2025 - Denaro Progetti Srl | P.Iva 07183740633 i carabinieri sono intervenuti in via Ponte di Nola Trasportato d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria della Pietà di Nola il 36enne è deceduto poco dopo a causa delle gravi ferite riportate e la salma è stata messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per l’esecuzione dell’autopsia al fine di chiarire ulteriormente la dinamica dell’accaduto L’incidente si è verificato intorno alle 22:30 CICCIANO (nl) – Cambio al vertice alla stazione dei carabinieri di Cicciano Il nuovo comandante è il maresciallo capo Francesco Santoriello proveniente dalla stazione di Carbonara di Nola e precedentemente a Palma Campania da vice comandante Santoriello prende il posto del collega Ciro Sassone passato al nucleo operativo della compagna dei carabinieri di Nola CICCIANO (Nello Lauro) – Una festa privata “finanziata” dal Comune importanti ospiti musicali del panorama regionale giostre e ruota panoramica su una superficie di 32mila metri quadrati nel rione Iacp di Cicciano Tutto curato al dettaglio da un’associazione con sede a Cicciano che fa riferimento a un componente della giunta Un “bagno” economico non indifferente per il Comune: parliamo di una somma che tra contributi diretti e mancati incassi si aggira sui 100mila euro In teoria si tratterebbe di patrocinio morale L’edizione 2024 “nasce” con la delibera del mese di aprile con la concessione dei giorni (dal 2 al 10 settembre) e dello spazio nel popoloso rione periferico cittadino Nel mese di maggio con un contributo Poc sono stati destinati all’associazione 6mila euro circa (una quota parte dovrebbe andare al comitato festa Madonna degli Angeli) per un convegno a tema con pochi intimi; poi sul gong arriva un’altra delibera di giunta (con l’assessore di riferimento della festa assente alla votazione) con il secondo contributo di 5mila euro Ora veniamo a quanto il Comune “perde” in questa occasione Il suolo pubblico chiesto e ottenuto è dal 2 al 10 settembre (la festa si è svolta dal 5 all’8) con un presunto mancato incasso di oltre 82mila per l’ente come si può calcolare dalla tabella del canone patrimoniale unico (a cui va aggiunta l’uso dell’elettricità dell’acqua pubblica e l’uso del teatro Nadur) In più la festa fa sospendere la fiera settimanale che si svolge ogni sabato a Cicciano per un altro mancato incasso del comune: altri 5mila euro circa Nella delibera settembrina di contributo (un giorno prima della festa e a stand quasi allestiti) si legge “di iniziativa meritevole di consenso ed interesse da parte di questa Amministrazione in quanto si tratta di una manifestazione funzionale alla valorizzazione della Città (peccato non compaia il nome della città) e del suo territorio grazie alla notevole partecipazione di pubblico riveste un sicuro interesse sociale ed economico” “E atteso che il comune di Cicciano intende contribuire con il proprio apporto valoristico (?) e contributo economico alla realizzazione dell’evento in argomento in quanto la risonanza della manifestazione attira anche turisti e cittadini dei paesi limitrofi diventando un volano di crescita socio-economico La quasi totalità degli stand non è di Cicciano e molte delle attività del paese non sono proprio felicissime di essere tagliate fuori da un circuito del genere che porta circa 100mila presenze nei giorni dell’apprezzata kermesse Tutti gli incassi degli stand e delle attrazioni (autoscontri gonfiabili e anche una ruota panoramica) vanno interamente all’associazione privata e ai “fieristi” Poi c’è un altro patrocinio morale ad una seconda associazione che ha gestito la parte ludica dell’evento con autoscontro Altri 2mila metri quadrati a spese totali del Comune di Cicciano tenuto conto – si legge nella delibera di giunta – “che si tratta di due manifestazioni ricadenti nel medesimo evento socio-culturale e quindi connesse” in caso di mancata autorizzazione delle giostre Totale: una cifra che sfiora i 100mila euro complessivi tra contributi diretti e mancati introiti Selfie e gloria vanno agli organizzatori con un leggero accenno di ringraziamento e più di una polemica con l’amministrazione CICCIANO (nl) – “Laboratorio Civico” demolisce il preliminare del Puc del Comune di Cicciano Per l’associazione il Piano Urbanistico Comunale contiene “errori incongruenze ed opacità ed è poco rispettoso delle esigenze di Cicciano” Secondo il documento inviato all’ente di corso Garibaldi all’inizio del mese di agosto “le informazioni economiche ed i dati risultano poco chiari e obsoleti e il Prg (Piano regolatore generale) pubblicato sul sito del Comune parrebbe non essere quello effettivamente vigente” e “abbiamo fatto anche proposte che potrebbero migliorare la vita del nostro paese e che riguardano i problemi della viabilità dello sviluppo economico sostenibile in generale temi essenziali per raccogliere le sfide che ci attendono” scrivono i rappresentati di “Laboratorio Civico per Cicciano” “Abbiamo voluto studiare ed approfondire le “carte” e lo abbiamo fatto nelle serate estive (la data di scadenza fissata era il 10 agosto) analizzando relazioni e documenti che avrebbero meritato tempi più distesi ed una partecipazione più ampia che di certo non potevano essere garantiti nei periodi di vacanze L’abbiamo fatto per dare un contributo alla nostra comunità e ribadire il nostro impegno a difesa del territorio Abbiamo poi sintetizzato considerazioni e proposte in un documento inviato all’amministrazione ed ai consiglieri comunali il 9 agosto Ciò che è emerso meriterebbe un approfondimento da parte dell’amministrazione” IL “DUBBIO” SULLA TAVOLA PUBBLICATA – Si comincia subito con una perplessità non da poco: “La tavola pubblicata sul sito del Comune relativa al vigente Piano Regolatore non sembra essere quella del Piano effettivamente vigente” C’è anche “scarsa chiarezza ed obsolescenza dei dati economici indicati nella relazione illustrativa Vi è una tabella da cui risultano presenti mentre sul sito Istat risulta che a Cicciano sono presenti 56 aziende operanti nel settore (fonte: Censimento Agricoltura 2020)” Il documento dell’associazione continua nella impietosa analisi: “Assenza di tabelle sulla situazione aggiornata alla data del presente preliminare degli alloggi e vani esistenti e scarsa chiarezza sulla stima delle nuove abitazioni basata sui Pdc approvati (il dato è fermo ad agosto 2020) e sul fabbisogno programmato di alloggi per i prossimi anni Lo stesso dicasi per la valutazione degli Standard Urbanistici” IL CENTRO STORICO  E LA TUTELA DEL PATRIMONIO – Ci sono imprecisioni nella mappatura del centro storico: non vengono evidenziati i giardini storici è stato escluso quello noto come “Case e ‘ncoppe” e sono escluse anche diverse masserie in particolare quella del Serraglio ampiamente studiata e documentata non risultano chiari quali saranno gli strumenti di tutela e rispetto del nostro patrimonio che presenta forti elementi di fragilità Secondo “Laboratorio Civico” non sono menzionate azioni di recupero e riciclo dell’acqua piovana che non possono essere rimesse solo all’iniziativa privata bensì devono diventare una priorità per non trovarci impreparati alle previsioni di siccità che ci attendono Allo stesso modo non vengono menzionate azioni per la produzione di energia elettrica al fine di diventare una comunità energetica sostenibile Non vengono date indicazioni o previste aree a verde da integrare nel contesto residenziale e soprattutto nel centro storico LA “CEMENTIFICAZIONE” – “Dal 2009 al 2023 i ciccianesi hanno assistito ad una poderosa opera di cementificazione del territorio in zona ex B2 Molte delle opere realizzate sembrerebbero prive dei servizi necessari ed obbligatori creazione e ampliamento di aree a verde per compensare il nuovo e ulteriore carico urbanistico e Non risulta chiaro – si osserva – se gli indici in questi anni sono stati rispettati e non si evince quali strategie compensative questa Amministrazione intende adottare nel Puc Nel Prg attualmente vigente è previsto l’ampliamento del primo tratto di via Marconi già acquisito al patrimonio comunale (anche se nella realtà non è così) senza poi irragionevolmente riallacciarsi al secondo tratto di via Marconi in quanto le ultime particelle sono escluse da questo ampliamento più obiettivi strategici per migliorare la viabilità del paese e agevolare un nuovo e più efficiente Put (piano urbano traffico) pur essendo stati realizzati tutti i servizi e sottoservizi propedeutici alla funzione pubblica della nuova strada Una curiosità scovata nelle carte del Comune: “nella tavola del preliminare al Puc è indicato un percorso di collegamento a Roccamonfina ma sicuramente si tratta di un refuso volendosi forse scrivere Roccarainola” L’AREA DELL’EX PASTIFICIO RUSSO – L’area di sedime del vecchio Mulino Russo Tenuto conto che è stata rilasciata una licenza edilizia a favore di un privato per la realizzazione di molti appartamenti – si sottolinea nel testo – non risulta chiaro nel Puc se quell’area rimarrà F6 ma soprattutto dove sarà collocata quell’area verde prevista nel Prg a servizio dell’intera comunità La quota gialla del piano (area residenziale) comprende tutta un’area indistinta senza che da essa siano estrapolate scuole L’area gialla sembrerebbe ricadere anche nel vincolo cimiteriale asimmetrico La Vas (valutazione ambientale strategica) allegata al piano urbanistico comunale non riporta dati ufficiali a fondamento dell’analisi o gli stessi risultano obsoleti rispetto alla situazione reale La descrizione dello stato dell’Ambiente – si legge nel dettaglio – non tiene conto del consumo e della qualità del suolo; le criticità esistenti sono relazionate in poche righe Dalla sovrapposizione delle tavole del vigente Prg rispetto alla tavola delle strategie previste nel Preliminare di Puc predisposto dall’amministrazione Corrado e dall’amministrazione Caccavale sembrerebbe che non vi sia un ampliamento della zona industriale le tavole allegate al piano pubblicato non riportano le attività esistenti in questo modo si altererebbe il dato dell’estensione dell’area industriale che di fatto sembra aumentare se suffragato da effettive “manifestazioni di interesse” da parte di imprenditori potrebbe essere una reale strategia di sviluppo per il nostro paese e per i nostri giovani Le relazioni di accompagnamento all’attuale preliminare di Puc e alla Vas non riportano alcuna tabella o dato relativo alle imprese che hanno manifestato interesse alla nostra zona industriale: è evidente che in caso di scarso interesse da parte di imprenditori non sembrerebbe logica l’espansione della stessa la legenda dei colori e quindi delle varie aree indicate non corrispondono sempre a quelle indicate nella tavola delle strategie proposte dal Puc che risulta elaborato anche in assenza della commissione Paesaggistica che sembrerebbe decaduta da oltre un anno e ancora non nominata dalla nuova amministrazione PROPOSTE – Nella parte finale del suo dettagliato documento “Laboratorio Civico” presenta anche alcune proposte: un piano di sviluppo economico operativo un piano energetico e un piano turistico incentivando il risparmio di suolo promuovendo attività agricole ad “impatto 0” e orti sociali con la partecipazione di scuole e anziani Percorsi pedonali per studenti e piste ciclabili anche nel centro urbano con trasporto pubblico verde comunale con tratta stazione ferroviaria-istituti scolastici Lo stesso servizio – durante la giornata potrebbe coprire tratte Periferie-Centro a costi accessibili che persuadano dall’utilizzo dell’auto Tra le idee l’attuazione di un Put che riesca a decongestionare il traffico nella piazza principale nelle ore di punta; l’ampliamento e adeguamento dell’isola ecologica come luogo di educazione ambientale attraverso aree predisposte alla vendita periodica di usato raccolta dati permanente dei risultati della raccolta differenziata eventi per promuovere l’importanza della raccolta differenziata informazioni corrette sulla destinazione dei rifiuti e il loro riciclo Senza dimenticare la concreta attuazione del Peba per le persone con disabilità sensoriali/fisiche e intellettive Non ultimo anche la nascita di un Polo Fieristico (di respiro intercomunale) dove esprimere al meglio la vocazione del nostro territorio e spingere le giovani generazioni a cancellare i pregiudizi sul lavoro agricolo con abbandono dei terreni di proprietà e uso indiscriminato di suolo fertile Laboratorio Civico “ha provato a dare un contributo al dibattito sul Puc sperando che nella fase di approvazione possano essere superate le importanti criticità segnalate e consentire una partecipazione più trasparente ed efficace dei cittadini alle proposte operative Partecipazione sicuramente strangolata dai tempi stabiliti dall’amministrazione per la consegna delle proposte al Puc (10 agosto) e che meriterebbe un più congruo tempo di riflessione “Il Puc è un atto fondamentale per la vita ed il progresso di una comunità di una visione del paese” scrivono nel messaggio lanciato sui social dove è stato allegato anche il documento integrale “Il Puc rappresenta l’elemento qualificante di un’amministrazione lungimirante un mezzo per garantire la crescita e l’ammodernamento del paese Non può e non deve essere uno strumento di “gestione del potere” sono vicinissimi dal realizzarsi…è quello che sta accadendo a questo gruppo di ragazzi che sono vicinissimi al doppio salto in soli tre anni…il tutto conquistato esclusivamente sui rettangoli da gioco Dopo aver conquistato la matematica certezza di un’eventuale finale play off in casa vincendo domenica prossima l’ultima gara casalinga avrebbe la certezza matematica di non dover disputare nemmeno i play off e di accedere direttamente alla categoria superiore vista la differenza di punti in classifica (oltre dieci)..insomma un sogno per un gruppo incentrato esclusivamente sulla cultura del lavoro e sulla passione ed il sacrificio di tanti ragazzi molti del territorio mariglianese e tanti che hanno anche disputato l’intera trafila nel settore giovanile della Progetto Giovani Marigliano Ma facciamo un passo indietro alla gara dello scorso turno contro il Cicciano: “ la PG Svevatrade passava subito in vantaggio con Grimaldi che realizzava dopo un assist del centravanti Ranavolo pochi minuti dopo saliva in cattedra il portiere mariglianese Nicola Caliendo che neutralizzava un rigore ed il primo tempo si concludeva con un grande gol ancora di Grimaldi Moccia e dell’esperto Bove rinvigorivano il gioco ed era lo stesso Matteo Moccia a chiudere la gara sul punteggio di 3-0 Complimenti alla società del Cicciano per la cordiale accoglienza al nutrito gruppo di tifosi che segue la squadra ovunque nonché allo staff tecnico dirigenziale che sta portando splendidamente avanti un progetto importante” L’appuntamento per tutti i mariglianesi e per tutti i sostenitori è sabato prossimo allo stadio di Striano dove tra le mura amiche (si fa per dire) la PG SVEVATRADE ospiterà la Real Avella Reti di Andrea Grimaldi (2) e Matteo Moccia CICCIANO (Domenico Forino) – Organizzato dall’associazione “Laboratorio Civico per Cicciano” storie di politica locale” ha rappresentato un momento di riflessione sulla politica dalla tradizione dei “santini elettorali” fino all’era dei social media Moderato da Rosa Capolongo e Angelantonio Zuozo l’evento si è aperto con un video che ha ripercorso la storia dei rappresentanti politici locali “patrimonio” documentato dal ciccianese Nicola Miele L’idea di rievocare questa memoria storica è nata proprio dalla collaborazione tra Miele e l’associazione ha inaugurato il dibattito con un intervento critico verso la politica moderna: “Manca umiltà LEZIONI DI POLITICA DAL PASSATO – Tra gli ospiti diverse figure storiche della politica locale hanno condiviso le loro esperienze evidenziando il confronto tra passato e presente Salvatore Napolitano (ex consigliere provinciale 1990-1995): “Oggi mancano riferimenti culturali e politici I comuni devono essere protagonisti del cambiamento non possiamo costruire una classe dirigente all’altezza delle sfide attuali” Lazzaro Alfano (ex consigliere provinciale per due mandati attuale presidente del consiglio comunale di Cicciano): “Durante la mia esperienza alla Provincia ho notato contrasti anche all’interno dello stesso gruppo politico La politica oggi manca di passione e spirito di sacrificio elementi che nel passato erano fondamentali per coinvolgere e appassionare le persone” Nicola De Luca (ex vice presidente della Provincia di Napoli): “I partiti erano il motore della politica creavano una classe dirigente competente e coesa Questo riflette una società egoista e individualista candidato consigliere alla regione Campania nel 2005: “Ci si deve impegnare per il sociale e per la comunità ex candidato alla Provincia di Napoli: “I partiti sono pilastri fondamentali è da loro che si deve ripartire per creare la futura classe dirigente e per creare una classe politica adatta alle esigenze della comunità” ha ricordato con affetto l’avvocato Silverio Serpico il cui operato permise di portare il liceo scientifico Enrico Medi nel territorio LA POLITICA CONTEMPORANEA –  Gli interventi hanno poi analizzato le problematiche della politica attuale caratterizzata da crisi di rappresentanza e perdita di valori componente di Laboratorio Civico per Cicciano: “Oggi manca un’adeguata rappresentanza politica Non ci sono leader carismatici in grado di interpretare i bisogni della società e guidare il cambiamento candidato regionale nel 2020 per i Popolari: “Faccio politica da giovane Non ci sono più grandi statisti e manca la fiducia nei partiti La politica non riesce più a dialogare con i cittadini” IL RUOLO DELLA “SOCIAL RETE” –  Nico Romano si è detto contrario: “La politica oggi si riduce a slogan e apparenza I social non possono sostituire il contatto diretto con la comunità che è fondamentale per comprendere i reali bisogni delle persone.” Di parere opposto assessore al bilancio al comune di Cicciano e candidata alle elezioni europee 2024 con il Movimento 5 Stelle: “Grazie ai social ho avuto l’opportunità di entrare in politica Le nuove tecnologie sono strumenti utili per avvicinare i cittadini e rendere la politica più accessibile e trasparente La politica del fare è quella che serve oggi” ETICA IN POLITICA – L’intervento di Antonio Tagliafierro ex candidato consigliere regionale per il Movimento 5 Stelle ha posto l’accento sull’importanza dell’etica politica: “La compravendita di voti mina la dignità di una comunità Votare significa credere in un’idea politica non vendere il proprio consenso per un tornaconto personale Solo così possiamo sperare in una politica migliore” A chiudere l’incontro è stato Aniello Dell’Anno che ha riflettuto sull’importanza della memoria: “La memoria è l’anima di una comunità Attraverso il lavoro di Nicola Miele e le testimonianze dei protagonisti abbiamo ripercorso momenti significativi della politica ciccianese Questo ci aiuta a capire come agire nel presente e progettare il futuro” i bisogni della comunità rimangono invariati emergono due necessità fondamentali: recuperare i valori della politica come servizio e non come mezzo per ambizioni personali citando Margaret Mead: “Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi ed impegnati possa cambiare il mondo è l’unica cosa che è sempre accaduta” Nei locali dell’Istituto Comprensivo “Bovio Pontillo Pascoli” sono state oltre cento le persone che si sono sottoposte ai controlli gratuiti eseguiti dal senologo dottor Carlo Iannace dall’ecografista dottor Michele Capozzi e dalla psicoterapeuta dottoressa Maria Grazia Vitale dove l’associazione Amos Partenio ha organizzato gli ambulatori della prevenzione in rosa Nei locali dell’Istituto Comprensivo “Bovio Pontillo Pascoli” dall’ecografista dottor Michele Capozzi e dalla psicoterapeuta dottoressa Maria Grazia Vitale quello che la prevenzione raggiunge sempre più persone che scelgono di amare la propria salute e prendersene cura attraverso la prevenzione Per questo le giornate ad essa dedicate non si fermano e presto sarà disponibile una nuova data sempre nel comune di Cicciano vista la grande richiesta Intanto l’Amos Partenio desidera ringraziare innanzitutto gli specialisti che dedicano il loro tempo alla prevenzione il dottor Michele Capozzi e la dottoressa Maria Grazia Vitale per la disponibilità e il loro prezioso operato sul territorio volontarie e pazienti con sorrisi e partecipazione per l’ospitalità e all’associazione “Laboratorio Civico per Cicciano” per l’organizzazione e la collaborazione Per questo l’Amos Partenio vi dà appuntamento alla prossima giornata dedicata alla prevenzione Maggiori informazioni sulle pagine Facebook Amos Partenio e Amdos Campania