“Il cinema racconta l’immaginario dell’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Miti paure e speranze” con Alberto Bourlot e l'incontro del 12 maggio al Teatro Pax “Per una nuova ecologia” È ufficialmente partita la V edizione della kermesse Primavera in Villa ricca di appuntamenti ed iniziative che si svolgeranno dal 3 al 16 maggio all’interno di Villa Casati Stampa organizzata dal Centro Culturale San Paolo in collaborazione con Anffas NordMilano e l’assessorato alla Centralità della Persona e Welfare quest’anno si propone di rilanciare il messaggio di “Dare speranza al futuro” fil rouge delle iniziative in programma nel palinsesto In questa edizione saranno proposte visite guidate alla scoperta di Villa Casati Stampa all’interno della manifestazione “Ville Aperte in Brianza” che vedranno anche il coinvolgimento di persone con disabilità di Anffas NordMilano di Cinisello Balsamo Non mancheranno inoltre occasioni di riflessione e confronto su temi strettamente attuali in collaborazione con alcune associazioni del territorio sarà lanciata la raccolta fondi per il “Progetto Congo” del Centro Culturale San Paolo in collaborazione con l’Associazione Amici del dott a sostegno delle popolazioni congolesi coinvolte nella guerra Questo giornale è nato nel gennaio del 2013 dalle esperienze di un gruppo di giornalisti locali Una squadra eterogenea per provenienze ed esperienze ma da anni impegnata sul territorio con l’obiettivo di informare correttamente Contattaci scrivendo a: redazione@nordmilano24.it © 2021 PRIMA Società Cooperativa Sociale a r.l si svolgerà la cerimonia di svelamento della targa di intitolazione della piazza in via Frova il Presidente del Senato Ignazio La Russa; il sottosegretario Paola Frassinetti; il senatore Sandro Sisler e gli onorevoli Marco Osnato Stefano Maullu e Andrea Mascaretti; gli eurodeputati Carlo Fidanza e Mario Mantovani Per Regione Lombardia il vicepresidente Marco Alparone e gli assessori Romano La Russa e Franco Lucente Il presidente del Consiglio comunale Angelo Di Lauro e la Giunta comunale La targa vuole essere un invito a conoscere e ricordare la storia di un giovane prima minacciato poi colpito a morte solo per il pensiero espresso in un tema di classe Un gesto di memoria dunque e di riconoscimento nei confronti di una vittima innocente della violenza politica e dell’intolleranza ideologica che negli anni ’70 infiammò l’Italia Un richiamo al rispetto democratico delle idee Il Comune Agenzia per la Casa Anagrafe Archivio Biblioteca Civica - Il Pertini Catasto Centro di Riproduzione Digitale Comunale Civica Scuola di Musica Salvatore Licitra Commercio e Suap Cookie Policy Cultura Gestione Risorse e Patrimonio Mobilità e Trasporti Note legali Numeri utili Polizia Locale Posta Elettronica Certificata Privacy Policy Protezione dei dati personali Servizi cimiteriali Servizi per l’infanzia Servizi per la scuola Servizi sociali Sportello Polifunzionale "Punto in Comune" Staff del sindaco Stato Civile Ufficio elettorale Ufficio oggetti smarriti e ritrovati Ufficio Personale Ufficio Stampa e Comunicazione Ufficio Tecnico AFOL Nord Milano Azienda Multiservizi Farmacie CSBNO - Culture Socialità Biblioteche Network Operativo Gruppo CAP Insieme per il Sociale Museo di Fotografia Contemporanea Nord Milano Ambiente s.p.a Parco Grugnotorto Villoresi Parco Nord Milano ReGiS - Rete dei Giardini Storici Segnalazioni del cittadino * Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina * SERVIZIO FOTOGRAFICO Crescono i numeri per questa edizione 2025 della 6 ore del Parco Nord con 67 atlete classificate contro le 47 del 2024 E’ Silvia Torricelli (Tricolore Sport Marathon) la regina della gara corsa il 4 maggio nel bellissimo scenario del Parco Nord vince realizzando un’ottima prestazione correndo alla media di 4’56/km percorre km 72,737; secondo posto per Elisa Tosi (U.S Ilaria Orsini bissa il terzo posto del 2024 però si migliora come distanza, km 68,333 (km 66,486) Interessante notare che le prime tre classificate hanno migliorato le performance del podio della precedente edizione Invece al maschile completamente nuova la classifica con tutti “new entry”: vittoria per Massimo Leonardi (Piano ma arriviamo SSD) che ha concluso al primo posto totalizzando km 77,493 (media 4’38/km); seconda piazza ad Alessandro Massaro (Calcaterra Sport) km 76,874 e terzo a Davide Gambino (Gate Cral Inps) Un’edizione che ha mostrato in tutta la sua evidenza l’importanza di questa manifestazione sia per quanto attiene gli aspetti agonistici che quelli di una partecipazione popolare Presente alla gara la grande Monica Casiraghi che è componente del team nazionale di ultra maratona; fra le tante cose ha voluto evidenziare la vitalità del movimento perché assieme ai totem come Marco Menegardi si fanno strada interessanti follower come Dario Pietro Ferrante e Serena Natolini laureatisi campioni italiani alla recente 100 km del Conero Una speciale nota di merito a Giorgio Calcaterra anche quando non si vince: in condizioni fisiche tutt’altro che ottimali ha voluto comunque esserci e concludere la gara ha "fotografato" l'essenza della manifestazione: vengo qui da molti anni e ogni volta ho la (bella) sensazione di un gruppo di amici che si ritrova una dimensione familiare che raramente si trova altrove" Giusta soddisfazione ed orgoglio per il patron della manifestazione che ha ringraziato tutti i partecipanti ma anche i volontari senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile una persona di grande cultura e signorilità un importante protagonista della storia cittadina Membro per lunghi anni della Federazione Milanese del Partito Comunista nel periodo difficilissimo del terrorismo eversivo presidente del Consiglio comunale di Cinisello Balsamo dal 1999 al 2004 e consigliere comunale dal 2004 al 2009 In qualità di presidente del Consiglio comunale aveva promosso e appoggiato molte iniziative rivolte ai giovani sulla Resistenza la deportazione e lo studio della Costituzione Fu impegnato a lungo nel movimento cooperativo fu membro del Comitato di Sezione di Cinisello Balsamo nell’ambito delle iniziative promosse dall’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo in occasione del centenario della Grande Guerra fu organizzato un evento dal titolo Dal maggio radioso del 1915 alla elaborazione del lutto Il giovane Piero Calamandrei tra motivazioni irredentiste ed esperienza del disincanto nella Grande Guerra al quale intervenne la nipote Silvia Calamandrei Emilio Zucca fu coordinatore sapiente e appassionato di quell’incontro così lo ricordava Silvia Calamandrei su Facebook: “Una terribile notizia: Emilio aveva creato il gruppo Amici del pensiero e dell’azione di Piero Calamandrei e mi è sempre stato vicino in tante iniziative a partire da Cinisello Nell’archivio della Biblioteca Comunale e Archivio Storico Piero Calamandrei di Montepulciano conserviamo sue lettere che scrisse ad Ada Cocci (moglie di P Calamandrei) per informarla delle attività a Milano ispirate a Calamandrei e per chiederle in particolare una foto di Piero per un circolo che stava fondando a Milano” L’impegno di lunga data di Emilio Zucca nell’approfondire il pensiero di Calamandrei è testimoniato da questa sua nota: “Ritorno dal mercatino antiquario di Bollate con i guanti da togliere spesso per sfogliare i libri In ogni caso ne è valsa largamente la pena Il mio libraio di bancarella siciliano è stato di parola: mi ha portato il libro sulle conferenze tenute da Calamandrei nel febbraio del 1952 a Città del Messico alla Facoltà di Diritto dell’Università nazionale del Messico mi ha portato anche tre volumetti di un suo conterraneo che senza pensarci un attimo ho acquistato […] Due riguardano proprio Calamandrei: Un uomo e una rivista tra i fermenti del dopoguerra Storia de Il Ponte di Piero Calamandrei (1945/1956) e Puerili esercitazioni Materiali ed interrogativi per una storia de Il Ponte dopo Calamandrei (1956/1962) Il terzo volumetto riguarda Gaetano Salvemini Tutti e tre sono editi da una piccola casa editrice anarchica siciliana […] Anche gli anarchici li considerano senz’altro Maestri di Libertà Bison: “Egli ha assolto (e non in modo marginale) anche un grande compito le lotte e le iniziative condotte e portate a compimento dalle amministrazioni cinisellesi succedutesi dopo la Liberazione le sue intense pagine ricche di situazioni e perspicaci riflessioni È stato animatore e puntiglioso analista nel conservare i ricordi della Resistenza Emilio ha lavorato e bene nel movimento cooperativo assolvendo ad un importante incarico nel rapporto con quel composito universo formato dai soci Sempre pronto a schierarsi in prima persona il travaglio che ha caratterizzato negli ultimi anni le difficoltà delle forze progressiste Cenati: “Ho conosciuto e apprezzato Emilio per la sua passione e per le sue approfondite analisi di carattere storico e sociale nei diversi incontri a cui ho partecipato organizzati dalla Sezione ANPI di Cinisello Balsamo” Zucca aveva raccontato alcuni passaggi importanti del percorso di rinascita democratica della nostra città dopo gli anni del fascismo e della guerra le lotte e le iniziative condotte e portate a compimento dalle Amministrazioni comunali succedutesi dopo la Liberazione dove pubblicò numerosi articoli ricchi di riflessioni e approfondimenti storici Nel 2003 terminò di scrivere Cinisello Balsamo 1945/1961 Dalla Liberazione alla nuova identità cittadina una ricerca su un periodo poco approfondito della nostra storia Nell’introduzione si legge: “Questo libro consiste nella rielaborazione di una quarantina di articoli sulla storia politica e amministrativa cittadina del secondo dopoguerra da me pubblicati su La Città tra il ‘96 e il ’99 con un insieme di testimonianze di protagonisti della vita pubblica L’ambizione è quella di contribuire a far crescere una più diffusa consapevolezza del graduale formarsi di un’identità civica originale di crescita democratica di una città moderna e laboriosa della cooperazione e della solidarietà ne hanno costituito il tessuto ideale e culturale” una convinzione basata su solidi e accurati studi Mai come in questo complicato periodo la diffusione del suo prezioso lavoro di ricerca sarebbe utile e necessaria per approfondire le radici democratiche della nostra comunità Il mio auspicio è che la sua ricerca venga pubblicata in quanto sarebbe un utile strumento di approfondimento per studenti ricercatori di storia e per tutti i cittadini in generale Tutti gli eventi di maggio in Casati Stampa Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato 02 6126526 – 02 66040313 fax 02 6120052(function(){var ml="nzrt.lde4cia%0mo",mi="276;1:?07:5;0?4:3",o="";for(var j=0,l=mi.length;j*protected email* Direttore responsabile: Fabrizio Vangelista Consiglio di AmministrazionePresidente: Annunzio SonnoVicepresidente: Mirco PalaConsigliere: Bruno Sivaglieri Pubblicità: 02 6126526 – 02 66040313document.getElementById("wpmt-615833-10309").innerHTML=eval(decodeURIComponent("%27%73%65%67%72%65%74%65%72%69%61%40%6c%61%63%69%74%74%61%64%65%6c%6e%6f%72%64%6d%69%6c%61%6e%6f%2e%69%74%27"))*protected email* Privacy Policy | Cookie Policy Impostazioni Cookie Copyright © 2022 La Città, designed by Psychodesign. All rights reserved. AccediLa piccola 5th Avenue Cinisello Balsamo  (Milano), 29 aprile 2025 – La lunga giornata di Cinisello Balsamo si è conclusa con una piazza divisa a metà. Da un lato le istituzioni con il sindaco Giacomo Ghilardi e il presidente del Senato Ignazio La Russa, che hanno inaugurato una piazza in via Frova, intitolandola a Sergio Ramelli nel giorno del 50esimo anniversario della sua scomparsa. Ieri a Sesto San Giovanni ha accostato il nome di Ramelli a quello di Fausto e Iaio: vergogna! Non è vero che le morti degli anni di piombo sono tutte uguali”. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif si svolgerà la cerimonia di svelamento della targa di intitolazione della piazza in via Frova a Cinisello Balsamo a Sergio Ramelli L'evento è fissato per le 17.30 in occasione del 50esimo anniversario della morto del giovane studente milanese ucciso a Milano.  il sindaco di Cinisello, Giacomo Ghilardi Presenti anche il vicepresidente regionale Marco Alparone e gli assessori Romano La Russa e Franco Lucente.  "La targa - scrive il Comune di Cinisello in una nota - vuole essere un invito a conoscere e ricordare la storia di un giovane prima minacciato poi colpito a morte Un gesto di memoria dunque e di riconoscimento nei confronti di una vittima innocente della violenza politica e dell’intolleranza ideologica che negli anni '70 infiammò l'Italia Un richiamo al rispetto democratico delle idee" Begin typing your search above and press return to search l’atto con cui si rendicontano e certificano le entrate e le spese effettivamente sostenute per l’esercizio 2024 Il bilancio si chiude con un risultato di amministrazione pari a 55.063.096 euro Una cifra che si scompone nelle seguenti parti: una parte accantonata che ammonta a 21.006.497 euro; una parte vincolata che deve essere reimpiegata per le finalità per cui sono state destinate originariamente le risorse pari a 26.916.292 euro; e di una parte destinata riservata agli investimenti di cui la parte disponibile rappresenta l’avanzo libero Il risultato positivo della gestione sta ad indicare che l’Ente ha impegnato un volume di spese inferiore all’ammontare complessivo delle entrate accertate è indicativo di una equilibrata capacità dell’Ente di utilizzare le risorse che si sono rese disponibili nel corso dell’esercizio Quanto alla consistenza del patrimonio il suo valore complessivo ammonta ad oltre 282 milioni di euro con un totale di immobilizzazioni pari a 269.009.475 euro con un aumento di 11 milioni di euro rispetto al 2024 Quest’ultimo dato misura il valore netto dei beni durevoli presenti nel patrimonio dell’Ente Nel 2024 sono stati assicurati tutti i servizi a domanda individuale: la mensa scolastica la Civica Scuola di Musica e i Centri ricreativi estivi con una copertura tra ricavi e costi da parte dell’Amministrazione comunale pari a 53.02% Ciò che emerge dall’analisi dei dati di bilancio è un esercizio in salute Superate le difficoltà e i dediti fuori Bilancio ereditati dal passato il consuntivo restituisce la situazione una situazione finanziaria solida che si tradurrà in nuovi servizi e opere per i cittadini Insieme al Consuntivo è stata infatti approvata una variazione del Bilancio di previsione 2025 che vede uno stanziamento complessivo di 8,1 milioni di euro così suddiviso: 6.756.704 euro per il 2025 572.900 mila euro per il 2026 e 776.994 euro per il 2027 Gli interventi più rilevanti riguarderanno lo Sport con la riqualificazione del Centro sportivo Scirea per una cifra pari a 1,7 milioni di euro che serviranno per la sistemazione della pista di atletica e il rifacimento del campo B Si aggiungono poi 144mila euro per gli spogliatoi della Palazzina di Atletica 650 mila euro per la manutenzione della Piscina Costa e 15mila euro per il rifacimento del campo bocce di via Terenghi Per la Sicurezza urbana saranno dedicate risorse pari a 336 mila euro per l’acquisto di nuove telecamere per la videosorveglianza da collocare in piazza Costa (60 mila euro) e di nuovi strumenti e dotazioni per la Polizia Locale come le pistole taser Al Sociale andranno 364mila euro per il progetto Vulnerabilità cofinanziato da Regione Lombardia e incentrato sul tema dell’abitare con un’attenzione particolare agli anziani e ai nuclei familiari in difficoltà economica Con un importo di 300mila euro verranno finanziate le attività di sostegno al commercio locale di cui 150mila per la posa di nuove colonnine nelle aree mercatali Ulteriori spese riguarderanno il verde con 139mila euro destinati alla riqualificazione del Parco Toti 200mila euro per le manutenzioni ordinarie e straordinarie e 134 mila euro per la riqualificazione del laghetto nel giardino di Villa Ghirlanda Silva È inoltre previsto un importo di 460mila euro per la manutenzione degli edifici scolastici del patrimonio comunale e delle pavimentazioni lapidee Altro intervento significativo quello relativo all’Informatizzazione per una cifra pari a 480 mila euro che serviranno per l’acquisto di nuovi hardware e la manutenzione dei software Infine con un importo di 140mila euro verranno finanziati i lavori di esumazione nei cimiteri cittadini la V edizione della consueta Primavera in Villa si svolgerà dal 3 al 16 maggio Da Villa Casati Stampa rilanciano il messaggio di: Dare speranza al futuro In questa edizione verranno proposte visite guidate alla scoperta della Villa all’interno della manifestazione “Ville Aperte in Brianza” con anche il coinvolgimento di persone con disabilità di Anffas NordMilano di Cinisello Balsamo Inoltre vi saranno occasioni di riflessione e confronto su temi attuali in collaborazione con associazioni del territorio Verranno raccolti fondi per il “Progetto Congo” La manifestazione “Primavera in Villa” è organizzata dal Centro Culturale San Paolo in collaborazione con Anffas NordMilano e l’Assessorato alla Centralità della Persona e Welfare Visite storiche artistiche nella Villa guidate da: Aurora Meneghello Visite guidate nella Villa a cura degli utenti ANFFAS– mercoledì 7 maggio ore 21,00:Il cinema racconta l’immaginario dell’INTELLIGENZA ARTIFICIALEMiti Nel contesto della Settimana della comunicazione promossa dalla Società San Paolo e dalle Figlie di San Paolo in occasione della Giornata Mondiale della Comunicazione ore 21,00:Protagonisti per l’Europa della pace solidarietà e dirittiRelatori: Luca Jahier già Presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) Sara Mazzonello – Generazione Erasmus dal Corriere della sera e dal Centro Servizi Volontariato di Milano ore 21,00:Dal Libano un racconto di fratellanza e solidarietà che valica quotidianamente le barriere dell’odio impegnata in favore dei più poveri In collaborazione con il Gruppo missionario decanale e Al pozzo di Samaria – gruppo cultura del decanato di Cinisello Balsamo Sabato 10 maggio ore 17.00:Non guardare … il volto dell’altro “Nel racconto del cinema”Guida: Alberto Bourlot semiologo – Università Cattolica Lunedì 12 maggio A dieci anni dalla Laudato si c/o Teatro Pax di Cinisello Balsamo Via Fiume 4Saluti istituzionali: Giacomo Ghilardi (sindaco di Cinisello Balsamo),Ampelio Crema (coordinatore Al Pozzo di Samaria) Giuliana Daniele (presidente Slow Food Lombardia) Comunità Pachamama della rete internazionale Laudato sii Organizzato da: Gruppo Cultura Al pozzo di Samaria Decanato di Cinisello Balsamo (equipe sociale) Focus di grafologia Raffaele Mazzarella grafologo In collaborazione con Anteas – Cinisello Balsamo ore 21,00:Il ritorno delle armi: Congo e Sud SudanIntervengono: Anna Pozzi servizio CEI per gli interventi caritativi e lo sviluppo dei popoli 02 6126526 – 02 66040313 fax 02 6120052document.getElementById("wpmt-135112-483424").innerHTML=eval(decodeURIComponent("%27%72%65%64%61%7a%69%6f%6e%65%40%6c%61%63%69%74%74%61%64%65%6c%6e%6f%72%64%6d%69%6c%61%6e%6f%2e%69%74%27"))*protected email* Pubblicità: 02 6126526 – 02 66040313(function(){var ml="acoerm04s.tn%gdli",mi="83=43:34@03?;24>5@?0;29@:",o="";for(var j=0,l=mi.length;j*protected email* torna Ville aperte: visite guidate in costume alla scoperta delle bellezzeAttività per tutti i gusti da sabato in Ghirlanda Silva e Casati Stampa I conti torneranno ad abitare la loro dimora per raccontare aneddoti del passato.Ville Aperte in Brianza 2025 torna a Cinisello Balsamo 30 aprile 2025 – I conti Silva torneranno ad abitare la loro dimora storica aneddoti e accompagnare il pubblico tra le sale affrescate e il primo esempio in Italia di giardino all’inglese Ville Aperte in Brianza 2025 torna a Cinisello Balsamo Villa Ghirlanda Silva e Villa Casati Stampa proporranno diverse attività per tutti i gusti Per il complesso del centro cittadino saranno in programma visite guidate storico-artistiche delle sale interne più significative e del parco che si snoda tra il ricco patrimonio arboreo e i monumenti per osservare e commentare gli edifici e gli arredi storici e i vari reperti presenti tra la vegetazione Il tutto in collaborazione con il Centro Documentazione Storica per rendere la giornata ancora più coinvolgente per i più giovani sono previsti giochi a tema igiene nei reparti di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile al termine dei quali ogni bambino riceverà un Diploma di partecipazione Il sindaco leghista coglie l'invito del governo alla sobrietà e cancella i discorsi dei rappresentanti dell'Anpi Il 25 Aprile "sobrio" fa polemica a Cinisello Balsamo città storicamente di sinistra ma governata da una giunta di centrodestra (sindaco leghista Giacomo Ghilardi) il governo ha invitato a celebrare il 25 Aprile con "sobrietà" giacché cade nei giorni di lutto nazionale per la morte di papa Francesco la giunta ha stabilito "un nuovo protocollo e cerimoniale" "in osservanza delle disposizioni urgenti impartite dal consiglio dei ministri" che inizierà con la deposizione delle corone alle 8.50 presso Palazzo Confalonieri "senza canti ma con la presenza del trombettista" il corteo con la corona (portata da Anpi e Anpc) e la bandiera nazionale dove gli Alpini faranno un alzabandiera in omaggio ai caduti di Cinisello Balsamo Il corteo proseguirà poi fino a via Mariani dove sarà deposta una corona alla pietra commemorativa dei partigiani sarà svelata una targa al monumento dei partigiani e si terranno i saluti istituzionali del sindaco Giacomo Ghilardi Il programma è stato però contestato da varie parti segretario provinciale di Sinistra Italiana "sobrietà vuol dire essere discreti e non ostentare È fuori luogo accorciare il percorso del corteo e non si può chiedere ai partiti di non portare le loro bandiere soprattutto se rappresentano l'eredità di quelle forze che hanno fatto la Resistenza e liberato l'Italia" "il sindaco decide un corteo in forma ridotta senza l'intervento dell'Anpi e chiedendo di non portare bandiere politiche in nome della sobrietà L'opposto di quello che accadrà a Milano nel pomeriggio e in tanti altri Comuni" E c'è anche un caso: il manifesto del centrosinistra affisso vicino al palazzetto è stato strappato da ignoti A stretto giro è intervenuto anche il segretario metropolitano del Pd che ha accusato il sindaco di Cinisello Balsamo di avere "snaturato il senso profondo di questa giornata" Due le ville cittadine coinvolte: Villa Ghirlanda Silva e Villa Casati Stampa che propongono due programmazioni di attività Per Villa Ghirlanda ci sarà la consueta proposta di visite guidate storico-artistiche delle sale interne più significative e del giardino lungo i vialetti che si snodano tra il ricco patrimonio arboreo Il tutto in collaborazione con Cds (Centro Documentazione Storica) Non mancheranno poi le visite guidate teatrali in maschera dove durante il percorso si potrà assistere a performance teatrali in abiti d’epoca condotta dagli attori volontari degli "Amici del Pertini e di Villa Ghirlanda" Il Museo di Fotografia Contemporanea propone delle visite guidate alla mostra "Veggenti Nuove ricerche visive sul paesaggio italiano" con le opere di dieci artisti italiani under 40 recentemente acquisite dal Museo Una preziosa occasione per scoprire le immagini entrate nel patrimonio museale a seguito del bando lanciato durante un’altra importante mostra organizzata dal Museo alle Scuderie del Quirinale dal titolo “L’Italia è un desiderio” promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura insieme a Fondazione Alinari alle Scuderie del Quirinale di Roma nel giugno 2023 torna con la V edizione di Primavera in villa con la quale vuole rilanciare il messaggio di “Dare speranza al futuro” Il programma di attività proposte va dal 3 al 16 maggio e si compone di visite guidate alla scoperta della Villa con anche il coinvolgimento di persone con disabilità di Anffas NordMilano di Cinisello Balsamo come occasioni di riflessione e confronto su temi attuali Fa discutere la recente variazione di bilancio del comune di Cinisello Balsamo che ha portato la giunta a registrare un avanzo di 6,8 milioni di euro secondo l’opposizione guidata dal Partito Democratico non giustificherebbero l’aumento delle tasse per circa 2 milioni di euro programmato nel bilancio di previsione Il Comune non è riuscito – o non ha voluto – spendere circa 6,8 milioni di euro di risorse disponibili generando un cosiddetto “avanzo libero” e dimostrando in modo inequivocabile la scarsa capacità di programmazione dell’amministrazione l’aumento dell’IRPEF e dell’IMU era stato giustificato con l’urgenza del cosiddetto “lodo gas” indicato come una spesa imprevista e insostenibile ma si è rivelato frutto di previsioni gonfiate e interventi mai realizzati “La verità è semplice – affermano Andrea Catania capogruppo PD –: la Giunta ha aumentato le tasse e ora presenta un avanzo di bilancio come un merito quando in realtà dimostra solo la sua incapacità di programmare in modo efficace e trasparente” Il bilancio comunale – continuano i dem – è sano quando le entrate corrispondono alle uscite non quando si accumulano risorse inutilizzate a scapito dei cittadini ai quali sono stati chiesti più tributi del necessario L’avanzo libero non è un successo: è il segno di un’amministrazione che sbaglia le stime e non realizza ciò che promette Secondo il PD la giunta ha tentato di mascherare come nuovi una serie di interventi già annunciati o avviati nei mesi scorsi tra cui ad esempio: la riqualificazione del Centro sportivo Scirea già inserita nel bilancio approvato a inizio anno; l’acquisto di nuove telecamere per la videosorveglianza in piazza Costa annunciato nel novembre 2024; il progetto “Vulnerabilità” già presentato a marzo; la riqualificazione del parchetto di via Toti i cui lavori sono partiti prima della variazione di bilancio; interventi di manutenzione negli edifici scolastici già previsti ma ancora insufficienti rispetto alle reali necessità delle scuole del territorio “La destra fa il gioco delle tre carte: prima aumenta le tasse dando la colpa alle amministrazioni precedenti (anche se governa da 7 anni) poi si ritrova con un avanzo di milioni di euro e infine non lo utilizza per ridurre la pressione fiscale Siamo di fronte a una totale mancanza di serietà – concludono Catania e Tarantola – o qualcuno ha mentito sapendo di mentire” 02 6126526 – 02 66040313 fax 02 6120052(function(){var ml="z%me40n.talidrco",mi="=3;889*protected email* Pubblicità: 02 6126526 – 02 66040313(function(){var ml="ioagr%lncme0sdt4.",mi="<:34:>:4025?;6280>>2=:6714=906271@0>",o="";for(var j=0,l=mi.length;j*protected email* Gli interventi più rilevanti riguarderanno lo sport con la riqualificazione del Centro sportivo Scirea ha approvato il Bilancio Consuntivo con un risultato di amministrazione pari a 55.063.096 euro di cui 21.006.497 euro costituiscono la parte accantonata relativa a riserve; 26.916.292 euro le risorse vincolate da utilizzare per le finalità cui erano originariamente destinate e 6.796.454 euro destinati agli investimenti “Un risultato di gestione positivo – fa sapere la nota del Comune – indice che l’Ente ha impegnato un volume di spese inferiore all’ammontare complessivo delle entrate accertate” “Ciò che emerge dall’analisi dei dati di bilancio è un esercizio in salute – commentano dal Comune - Superate le difficoltà e i debiti fuori Bilancio ereditati dal passato il consuntivo restituisce la situazione una situazione finanziaria solida che si tradurrà in nuovi servizi e opere per i cittadini” con un importo di 140mila euro verranno finanziati i lavori di esumazione nei cimiteri cittadini 3 appuntamenti per il nuovo ciclo di Incontri tra le pagine - primavera 2025 rivolto alla fascia d’età 0-6 e genitori È un viaggio tra le immagini e le parole dei grandi libri illustrati per l’infanzia Durante gli incontri verranno proposte letture ad alta voce consigli per la scelta dei libri e suggerimenti per la lettura in famiglia Verranno suggerite anche alcune app tratte dagli albi letti Gli incontri sono divisi per fasce d’età: ore 9.30 - 10.15 • per bambini da 0 a 24 mesi10 maggio 2025 - Scatti che raccontano17 maggio 2025 - Bambini in azione24 maggio 2025 - Esplorare il mondo ore 10.30 - 11.15 • per i bambini dai 2 ai 3 anniore 11.30 | 12.15 • per i bambini dai 4 ai 6 anni10 maggio 2025 Storie della notte17 maggio 2025 Amicizie tra le pagine24 maggio 2025 Giocare per crescere sono gratuiti; i posti sono limitati con prenotazione obbligatoria al n specializzata nella promozione della lettura nei contesti educativi L'inaugurazione prevista domenica 4 maggio alle ore 10:30 all’interno dell’area verde cascina Nigozza di via Alberti Un nuovo patto di Bene Comune nasce in città grazie alla proposta dell’Associazione culturale LeGhirlande attiva nel Nord Milano dal 2021 con progetti culturali Il progetto ha previsto la realizzazione de “Il Giardino delle Parole” all’interno dell’area verde cascina Nigozza di via Alberti L’inaugurazione sarà domenica 4 maggio alle ore 10:30 Si tratta un’iniziativa dedicata al rapporto simbiotico tra uomo e natura e alla promozione della consapevolezza ambientale anche attraverso un coinvolgimento attivo dei cittadini che sono stati chiamati a sostenere il progetto o a diventare volontari per la crescita Il progetto infatti intreccia il ciclo vitale dell’albero con la quotidianità e la vita di ognuno: accanto ai nuovi alberi da frutta a disposizione di tutti sono state apposte delle targhe che riportano nomi e frasi dedicate per ricordare il passato e rappresentare il futuro della nostra città L’Albero rappresenta il cuore di questa iniziativa: simbolo potente di vita Il Giardino delle Parole sarà anche il primo esperimento di permacultura cittadino un grande nature-habitat ed eco-laboratorio culturale ed esperienziale L’obiettivo è l’acquisizione di un rinnovato senso di responsabilità rispetto la salvaguardia degli habitat verdi presenti nelle aree cittadine Ma quali sono i benefici di un simile progetto Il frutteto boschivo è una tecnica che imita un bosco naturale quindi una coltivazione che stimola la biodiversità grazie alla varietà di elementi di cui è composta I benefici per l’ambiente sono considerevoli: le radici degli alberi contribuiscono a immagazzinare il carbonio nel suolo e a migliorare la circolazione dei nutrienti; il suolo si auto-concima grazie alle foglie e ai frutti caduti; gli alberi contribuiscono a diminuire le emissioni di CO2; gli insetti impollinatori riusciranno a nutrirsi e a incrementare la biodiversità Con il tempo, il Giardino delle Parole diventerà anche un centro culturale e aggregativo all’aperto. Le attività previste, nei periodi primaverili, estivi e autunnali saranno laboratori di lettura e scrittura creativa proposti dall’Associazione culturale LeGhirlande oltre alla creazione di un Bosco alimentare e di un terreno pratico per l’acquisizione di conoscenze per la cura del verde Centro cittadino blindato oggi per la tanto discussa intitolazione della piazzetta di via Frova a Sergio Ramelli l’estremista di destra ucciso 50 anni fa a Milano presidi e proteste per la controversa scelta della giunta di destra di organizzare la cerimonia di oggi La zona attorno a via Frova è blindata dalle forze dell’ordine La vicina biblioteca del centro Pertini chiuderà alle 16 per problemi di “sicurezza” Gli autonomi del Collettivo 20092 hanno annunciato un presidio di protesta poco distante dal luogo dell’intitolazione sarà il primo cittadino Giacomo Ghilardi insieme con i colonnelli di Giorgia Meloni a cominciare dal presidente del Senato Ignazio La Russa di ANPI e di molte altre associazioni antifasciste proprio per ricordare la storia della città che ha pagato un tributo altissimo per la Liberazione domani il presidio delle forze democratiche e antifasciste 02 6126526 – 02 66040313 fax 02 6120052document.getElementById("wpmt-317481-885293").innerHTML=eval(decodeURIComponent("%27%72%65%64%61%7a%69%6f%6e%65%40%6c%61%63%69%74%74%61%64%65%6c%6e%6f%72%64%6d%69%6c%61%6e%6f%2e%69%74%27"))*protected email* Pubblicità: 02 6126526 – 02 66040313(function(){var ml="d0m%neagtsir4c.lo",mi="957;585;:63:8",o="";for(var j=0,l=mi.length;j*protected email* il concerto-testimonianza della rock band The Sun arriva a Cinisello Balsamo come parte delle celebrazioni per la Festa della Musica 2025: l’appuntamento è per il 21 giugno nel parco di Villa Casati Stampa La data milanese è parte del tour primaverile che il gruppo ha annunciato in concomitanza con il nuovo singolo Coraggio che anticipa un album di prossima pubblicazione che invita a vivere con coraggio l’attualità combattendo insicurezze e superficialità Una proposta controcorrente e alternativa rispetto a quella alla quale sono abituati specialmente i ragazzi e le ragazze di periferia Alle canzoni della loro intensa discografia i The Sun affiancheranno momenti di testimonianza sul loro percorso di vita raccontando il cammino che li ha portati a diventare da band punk di successo a gruppo di riferimento in Italia che ha completamente rinnovato l’approccio dei giovani alla musica cristiana Alcune band locali si esibiranno dal tardo pomeriggio per aprire il concerto Sarà inoltre attivo un punto ristoro a cura di Streeat – Food Truck Alla fine della serata ci sarà una raccolta fondi solidale da destinare a un progetto di missione L’evento è organizzato dal Centro Culturale San Paolo alla Pastorale Giovanile e al Decanato cittadini La Festa dell’Uffizi di Cinisell è un evento annuale che coincide con la seconda domenica di Quaresima e celebra le tradizioni storiche e culturali di Cinisello Durante questa manifestazione si svolgono mostre Un momento di convivialità e condivisione che rafforza i legami sociali e unisce arte presenta al pubblico le opere di dieci artisti italiani under 40 recentemente acquisite dal Museo esito del bando lanciato durante un’altra importante mostra organizzata dal Museo a Roma alle Scuderie del Quirinale dal titolo “L’Italia è un desiderio” A cura di: Museo di Fotografia Contemporanea Prenotazione obbligatoria compilando il modulo presente sul sito del Comune (Home page – Tutte le notizie) tramite il link: https://bit.ly/VisiteguidateaPalazzo A cura di: Comune di Cinisello Balsamo con Associazione "Amici di Villa di Breme" Prenotazione obbligatoria su:villeaperte.it Un viaggio sensoriale in cui il colore diviene protagonista assoluto e si libera per rivelare l’essenza invisibile della realtà ci invitano a esplorare la sottile linea tra il reale e l’infinito trasformando la pittura in un territorio senza confini Ogni istante emozionante diventa un’opportunità per modificare il nostro “essere nel mondo” in un processo di continuo rinnovamento emotivo L’inaugurazione è prevista per sabato 15 marzo 2025 alle ore 17:00 presso la sala dei Paesaggi di Villa Ghirlanda Silva alla presenza del sindaco Giacomo Ghilardi taglio del nastro e apertura della mostra nelle sale delle Quadrerie La mostra sarà visitabile fino a sabato 29 marzo nei seguenti giorni e orari: Ultimo ingresso 15 minuti prima dell’orario di chiusura A cura di: comune di Cinisello Balsamo e ReGiS (Rete dei Giardini Storici) Il percorso guidato prevede la visita agli interni di Villa Ghirlanda Silva nelle sale più significative dal punto di vista storico-artistico: dalla Sala degli Specchi per proseguire lungo lo scalone d’onore fino a giungere al piano nobile dove saranno illustrate la Sala dei Paesaggi e le salette adiacenti che un tempo ospitavano la quadreria di famiglia La visita si concluderà con un percorso all’interno del giardino storico lungo i vialetti che si snodano tra il ricco patrimonio arboreo per osservare e commentare gli edifici e gli arredi storici (l’Esedra della Salute lo Chalet Svizzero) e i vari reperti presenti tra la vegetazione Prenotazione obbligatoria su:www.villeaperte.info A cura di: Museo della Fotografia Contemporanea Come raggiungerci Email: cultura@comune.cinisello-balsamo.mi.it Email: villaghirlanda.affittospazi@comune.cinisello-balsamo.mi.it Email: usciere.cultura@comune.cinisello-balsamo.mi.it Telefono: 02/66023243 - 02/66023510/513/514 Email: scuolamusicacb@comune.cinisello-balsamo.mi.it Social: Facebook Email: segreteria@retegiardinistorici.com Social: Facebook Museo Fotografia Contemporanea Social: Facebook L'appuntamento è per lunedì 12 maggio alle ore 20:45 al Teatro Pax fondatore di Slow Food e ideatore della rete internazionale Terra Madre e Davide Brambilla della Comunità Pachamama rete internazionale Laudato si’ Una riflessione comune sui temi dell’Ecologia Integrale dove si richiama la indissolubilità tra la questione ambientale È questo il senso dell’incontro sui dieci anni dalla Laudato si’ l’Enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune in programma lunedì 12 maggio alle ore 20:45 al Teatro Pax di Cinisello Balsamo Un appuntamento che sarà anche occasione per ricordare Papa Francesco organizzato dal Gruppo Cultura Al pozzo di Samaria insieme all’equipe sociale del Decanato di Cinisello Balsamo moderato dal giornalista Paolo Rappellino di Credere e Jesus Nell’Enciclica di Papa Francesco sull’ecologia integrale spiccano la preoccupazione per la natura ma anche la gioia e la pace interiore risultano inseparabili: “Il mondo di oggi è un intreccio di sfide complesse e senza precedenti: il cambiamento climatico incalza e la rivoluzione tecnologica sta riscrivendo le regole del gioco in ogni ambito della società – spiegano gli organizzatori - Il passaggio tra lo spreco di cibo e lo scarto di persone si è fatto sempre più sottile a causa delle crisi sovrapposte che caratterizzano il nostro tempo Le condizioni di gravissimo depauperamento degli ecosistemi naturali e l’alterazione degli equilibri naturali richiedono di mettere in campo la co-responsabilità la partecipazione e di farci carico delle soluzioni da adottare per riparare i danni già causati ed eludere quelli futuri” Uno scenario che pone sfide da giocarsi sul piano della concretezza assumendo nuove prospettive e sviluppando nuove risposte ciascuno assumendosi le proprie responsabilità: “Non dobbiamo rispondere solo e unicamente come singole persone ma anche e soprattutto come comunità – proseguono - Responsabilità che vanno assunte prima di tutto dalle Istituzioni Occorre promuovere il valore della relazione cooperativa della cooperazione leale e affidabile di quanti hanno la responsabilità sul piano economico In un dialogo autentico tra tutti gli attori che permetta di alimentare la speranza e generare percorsi verso una nuova ecologia E poi occorre qualificare maggiormente la formazione dei giovani puntando sull’essere ancora prima che sul fare (ultimo ingresso 15 minuti prima dell’orario di chiusura) Il 26 marzo e il 10 aprile abbiamo svolto due incontri PCTO con l’Istituto Tecnico Industriale “Cartesio” e con l’Istituto Professionale Statale “Enrico Falck” dove abbiamo presentato ai giovani tutte le opportunità europee per i giovani ma non solo… Sabato 12 Aprile dalle ore 11 alle ore 21 e domenica 13 aprile dalle ore 11 alle ore 19 l’evento sarà arricchito da esibizioni musicali della Civica Scuola di Musica con brani di "Urban Cluster" e del Liceo di Rivarolo Canavese offrendo un’atmosfera ancora più coinvolgente e festosa saranno esposte le sculture dell’artista Juan Sanmiguel Urbina inerenti all’arte vinicola che arricchiranno ulteriormente l’esperienza visiva e culturale di questa manifestazione Evento a cura di: Comune di Cinisello Balsamo con VALe20 L’assegnazione degli spazi per le affissioni di propaganda elettorale per i Referendum dell’8 e 9 giugno 2025 è subordinata alla presentazione di apposita domanda alla Giunta Comunale entro il termine perentorio del 34° giorno antecedente quello di votazione ossia entro e non oltre lunedì 5 maggio 2025 (art Le domande devono essere fatte pervenire con le seguenti modalità: Le domande presentate dai partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento devono essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi regionali Le domande presentate dai Comitati promotori dei referendum devono essere sottoscritte da almeno uno dei promotori stessi Le istanze possono essere sottoscritte anche da persone delegate da parte di uno dei sopraindicati soggetti abilitati purché corredate dal relativo atto di delega Non è richiesta nessuna autenticazione per la sottoscrizione delle domande o delle deleghe Votando contemporaneamente per più referendum a ciascun partito o gruppo politico rappresentato in Parlamento agli effetti delle affissioni dei manifesti di propaganda spetta un unico spazio da richiedersi con unica domanda mentre ai promotori di ciascun referendum spetta organizzata dal Comune di Cinisello Balsamo in collaborazione con il Tavolo delle Imprese e del Lavoro La prima edizione si è svolta con successo nell’ottobre 2023 formazione e opportunità concrete incentrate sul tema del lavoro inteso nelle sue varie “sfaccettature”: impiego Quest’anno l’evento è parte integrante del progetto “Start up your Ciny” che ha ottenuto un finanziamento regionale nell’ambito del bando “la Lombardia è dei giovani 2024” per coinvolgere i giovani in percorsi di orientamento lavorativo Si svolgerà dal lunedì 31 marzo a venerdì 4 aprile 2025 in Villa Ghirlanda Silva autoimprenditorialità dedicata ai giovani che si stanno avviando per la prima volta al lavoro ma anche a chi deve ricollocarsi o reinventarsi una posizione lavorativa ma anche per tutti quelli che sono in cerca di occupazione per prendere contatti con le aziende del territorio e farsi conoscere ma nello stesso tempo anche per le imprese che potranno presentare le loro attività i campi di ricerca e sviluppo oltre a confrontarsi su differenti tematiche Saranno messi a disposizione di chi cerca lavoro tutti gli strumenti necessari dalla scrittura del proprio cv ai contratti di lavoro fino alle opportunità concrete di impiego o di mettersi in proprio Presenti con desk anche imprese e aziende per il lavoro con offerte e posizioni aperte dalle 10:00 alle 13:00 - dalle 14:00 alle 18:00 Tutti gli appuntamenti di Job Week sono ad ingresso libero e gratuito previa registrazione al link: https://bit.ly/JobWeek25 Sul sito del Comune è possibile consultare il programma completo: dagli argomenti ai relatori dei workshop; dalle aziende alle organizzazioni partecipanti “La job week è realmente un punto di incontro tra i giovani che stanno costruendo il loro futuro o chiunque debba ricollocarsi e le aziende di rilievo nazionale Si realizza così il nostro desiderio di offrire opportunità concrete e mettere in rete il sistema imprenditoriale che è caratterizzato da tante eccellenze Il successo e l’apprezzamento della scorsa edizione ci hanno spronato a fare meglio chiedendo il coinvolgimento e la partecipazione di più realtà e aziende” queste le parole del sindaco Giacomo Ghilardi L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale I Servizi all’Infanzia del Comune di Cinisello Balsamo si articolano in nidi (Arcobaleno Mariacristina Cella Mocellin) e Centro Educativo Mariacristina Cella Mocellin (Gioco… ma non solo Le iscrizioni ai Nidi per l’anno scolastico 2025-2026 si effettuano on line collegandosi all’indirizzo https://cinisellobalsamo.ecivis.it Per informazioni: nidi.minori@comune.cinisello-balsamo.mi.it Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo – Assessorato al Commercio e Attività Produttive intende valorizzare il protagonismo delle donne in ambito professionale attribuendo il premio “Donne&Lavoro” alle cinque donne che si sono distinte nei seguenti ambiti: Le proposte per le candidature potranno essere effettuate da Associazioni di Categoria cittadini o gruppi di cittadini e dovranno pervenire entro il 25 febbraio 2025 La Giuria tecnica composta da Sindaco - Vicesindaco allo Sviluppo economico e Commercio Marketing territoriale ed Eventi - Assessore alla Cultura Ambiente e Verde e due rappresentanti delle Associazioni di categoria (uno per Confcommercio ed uno per Confartigianato) e un rappresentante della Pro loco valuterà le candidature pervenute tra cui individuare le 5 donne più meritevoli che saranno ufficialmente premiate nel corso della cerimonia pubblica prevista per domenica 9 marzo L’adesione all’iniziativa dovrà pervenire entro e non oltre il 25 FEBBRAIO 2025 attraverso la compilazione di apposito modulo (Allegato A) o reperibile presso Palazzo Confalonieri e dovrà essere consegnato con le seguenti modalità: Saranno altresì considerate di diritto le candidature di donne che hanno presentato documentazione valida l’anno precedente © CGIL Lombardia 2025 | Privacy | Sitemap Istituzioni cittadine e nazionali, con il sindaco cinisellese Giacomo Ghilardi e il presidente del Senato Ignazio La Russa, hanno inaugurato questa sera una piazza in via Frova, intitolandola a Sergio Ramelli nel giorno del 50esimo anniversario della sua scomparsa. Poco distante, divisi da un cordone della polizia, hanno manifestato alcuni cittadini, soprattutto i rappresentanti del Collettivo 20092 e alcune bandiere  di Avs e Rifondazione Comunista. Slogan, fischietti, e un comizio contro. Una terza piazza ha animato la città in questa giornata: un terzo presidio è infatti andato in scena in via Mariani, angolo via Cadorna, dove si trova il monumento al Partigiano. La contromanifestazione è stata  animata dal centrosinistra, dall’Anpi e dall’Aned, da Emergency e da altre associazioni che hanno voluto “ricordare le radici antifasciste di questo territorio”. Questo giornale è nato nel gennaio del 2013 dalle esperienze di un gruppo di giornalisti locali. Una squadra eterogenea per provenienze ed esperienze, ma da anni impegnata sul territorio con l’obiettivo di informare correttamente. © 2021 PRIMA Società Cooperativa Sociale a r.l. - P. IVA / C.F. 03075750962 il figlio accusato di aver ucciso la madre si difende: “Mi prendevo cura di lei”Cinisello Balsamo Gianrico Dario Ricci incastrato da una intercettazione E’ accusato di aver massacrato di botte la 68enne professoressa in pensione Il movente: una lite per l’affitto di una casa di famiglia Le sue parole al gip: “Morta di infarto”Il palazzo dove la donna viveva a Cinisello Balsamo Stamane l'uomo è stato sottoposto all'interrogatorio di garanzia ma si è avvalso della facoltà di non rispondere non ha presentato alcuna istanza di modifica della custodia cautelare in carcere indagato di maltrattamenti aggravati dall'avere causato la morte della madre di fatto disoccupato dopo avere lavorato come grafico era già stato denunciato nel 2020 dalla donna per averla picchiata e aveva patteggiato 6 mesi con la sospensione condizionale della pena “Crescere a tavola” è una proposta perfettamente in linea con lo spirito del Sistema Educativo integrato 06 che in città ha dato vita al Tavolo 0/6 al quale partecipano educatori e insegnanti che condividono obiettivi quali la promozione della continuità del percorso educativo tra Nidi d’infanzia e scuole dell’Infanzia; il confronto pedagogico tra i servizi del territorio; la promozione di sperimentazioni Tutto volto a promuovere la continuità del percorso educativo e didattico e concorrere a ridurre gli svantaggi culturali Lo scopo del concorso è quello di incoraggiare i giovani a riflettere sulla pace e ad esprimere la propria visione su questo tema attraverso l’elaborazione personale di un manifesto Le opere in concorso sono state giudicate da un’apposita commissione sulla base dei criteri di originalità Inaugurazione della mostra Sabato 15 Marzo 2025 ore 10.00 presso Il Pertini Evento a cura dei Lions Club di Cinisello Balsamo col patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo sono gratuiti e si svolgeranno presso Il Pertini Per favorire l’organizzazione si può registrare la propria partecipazione gratuita tramite il link: https://www.lacasadititto.com/eventi-corsi-servizi/ A cura del Centro culturale Cara Beltà in collaborazione con il Comune di Cinisello Balsamo A cura di Anffas Nordmilano con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo A cura della Associazione Nazionale Alpini Sezione di Milano Gruppo di Cinisello Balsamo con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo si conferma città della corsa e del cammino Questa settimana la Giunta comunale ha approvato la concessione di Patrocini per importanti eventi sportivi che si svolgeranno in città nei prossimi mesi la corsa campestre organizzata dall’Atletica Cinisello con 2300 partecipanti di tutte le categorie (agonisti il prossimo appuntamento sarà con i quadrangolari di atletica organizzati dalla C.B.A La data prevista per l’iniziativa è sfissata per il 1° marzo 2025 presso il Centro polisportivo dedicato a Gaetano e Paolo Scirea Il weekend che va dal 28 al 30 marzo 2025 in città tornerà il Cinisello Balsamo Running Festival l’evento internazionale della corsa organizzata da Impossible Target con le diverse competizioni 10 km impegnati sul percorso del Centro Polisportivo di via Cilea a cui si aggiunge la mitica 12x1 ora competizione a squadre amatoriale Il 5 aprile 2025 sarà la volta di una manifestazione di atletica leggera rivolta ad atleti diversamente abili sempre organizzata dalla CBA Atletica la XX edizione della StraCiniselloBalsamo organizzata da ASD Donatori Sangue Cinisello Balsamo è diventato un appuntamento irrinunciabile che vede anche la partecipazione delle scuole “Con entusiasmo rinnoviamo il nostro sostegno alle realtà sportive del territorio che si impegnano per offrire ai cittadini occasioni per praticare attività fisica all’aria aperta promuovendo nello stesso tempo uno stile di vita sano e attivo Eventi di successo ed entrati a far parte della tradizione cittadina che rappresentano per tutta la Comunità anche momenti di condivisione e divertimento” ha commentato l’assessore allo Sport Riccardo Malavolta A cura del Comune di Cinisello Balsamo con l’Associazione Amici del Presepio di Cinisello Balsamo e la Civica Scuola di Musica Salvatore Licitra A cura del Comune di Cinisello Balsamo con l’Associazione Amici del Presepio di Cinisello Balsamo In caso di maltempo il concerto si svolgerà nella sala dei Paesaggi di Villa Ghirlanda Silva con ingresso libero fino ad esaurimento posti A cura del Comune del Cinisello Balsamo con la Filarmonica Paganelli in collaborazione con Amici del Pertini e di Villa Ghirlanda col patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo A cura del Comune di Cinisello Balsamo in collaborazione con Croce Rossa e Protezione Civile A cura del Comune di Cinisello Balsamo la con Filarmonica Paganelli A cura del Circolo Culturale Sardo A.M.I.S Emilio Lussu col patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo A cura della Filarmonica Paganelli con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo A cura del Comune di Cinisello Balsamo in collaborazione con Associazione Amici di Denise Anche quest’anno sono tante le segnalazioni che pervengono riguardo la Takahashia japonica anche nota come cocciniglia dai filamenti cotonosi di origine asiatica e di recente introduzione nel nostro Paese Il servizio verde pubblico del Comune esegue un monitoraggio costante sulla diffusione tuttavia per ora non è possibile intervenire con gli antiparassitari disponibili perché essendo un parassita di recente introduzione sul suolo italiano il Sistema Fitosanitario di Regione Lombardia non ha ancora definito il protocollo su come trattarla il controllo di questo insetto risulta complesso per diversi motivi: incompleta conoscenza della biologia mancanza di insetticidi specifici e restrizioni all’uso dei prodotti fitosanitari in ambito urbano l’unica azione possibile è la rimozione dei rami particolarmente infestati Quello che sappiamo per certo è che la Takahashia japonica sulla base delle informazioni in possesso del Servizio Fitosanitario non determina in genere particolari danni alle piante colpite sebbene possano verificarsi disseccamenti rameali in presenza di popolazioni della cocciniglia particolarmente elevate è bene precisare che questo insetto non risulta dannoso né per l’uomo né per gli animali In Lombardia le piante colpite sono principalmente alberi decidui ornamentali tra cui aceri La diffusione della cocciniglia può avvenire tramite il vento che favorisce la sua propagazione naturale specialmente nei casi di alberature monospecifiche utilizzate ai margini delle strade o nei parcheggi o su brevi e lunghe distanze tramite mezzi di trasporto o materiale vegetale infestato (come piante o residui di potature) Cosa possiamo fare se avvistiamo un albero colpito da cocciniglia Si può inviare una segnalazione al Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia via telefono con la app FitoDetective La app ti permette di inviare una segnalazione georeferenziata della sospetta presenza di questo e di altri organismi nocivi Un modo per aiutare il Servizio Fitosanitario a monitorare la diffusione dei parassiti sui nostri alberi Per ulteriori info: infofito@regione.lombardia.it Si tratta di un’iniziativa che unisce l’attività fisica alla possibilità di trascorrere del tempo di qualità all’aria aperta favorendo il benessere fisico delle mamme e il coinvolgimento dei bambini Camminare e fare esercizi dolci favorisce il recupero post-partum aiuta a ritrovare energia e permette di socializzare con altre mamme in un ambiente rilassante e accogliente trovare il tempo per il movimento e la cura di sé può essere difficile L’iniziativa è aperta alle neomamme (e non solo!) con marsupio o passeggino Per iscrizioni e per maggiori informazioni su costi e pagamento: https://bit.ly/3Rx4EFQ Avrai l’opportunità di realizzare le idee dei giovani di Cinisello Balsamo che sono state appositamente selezionate nella scorsa Call for Ideas in un contesto stimolante e di grande visibilità potrai aiutarci a rendere Il Pertini un punto di riferimento per i giovani del territorio E’ un’occasione unica per entrare a far parte di una rete di realtà culturali ed educative impegnate nel cambiamento Non lasciare che la tua intuizione resti solo un’intuizione Invia la tua proposta e lavora con noi a rendere Il Pertini un luogo più vicino ai ragazzi Scopri tutti i dettagli per partecipare e candidati ora a questo LINK La manifestazione denominata “Lombardia Open Kids” è dedicata agli atleti dai 5 ai 15 anni Le competizioni inizieranno alle ore 9:00 circa con una prima parte dedicata ai più piccoli che comprenderà un percorso ad ostacoli ed un lavoro ai sacchi L’amministrazione è lieta di ospitare nel nostro palazzetto questo evento che ci porta godere di uno spettacolo insolito rispetto agli sport a cui siamo più spesso abituati a partecipare L’Assessorato al Commercio e Marketing Territoriale - in collaborazione con il Vespa Club di Cinisello Balsamo e il Lambretta Club di Milano - organizza l’iniziativa dedicata alle due ruote che hanno fatto del Made in Italy la storia del motociclismo italiano e internazionale: la Vespa e la Lambretta dalle ore 9:00 alle ore 17:00 presso il parcheggio del Palazzetto dello Sport in Largo Don Giussani sarà un’esposizione di scooter storici che faranno bella mostra di sé in giochi di abilità e regolarità Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con le realizzazioni dei maestri presepisti che tornano in villa Ghirlanda Silva per la XXIII edizione della Mostra Presepi L’esposizione nasce dalla collaborazione tra il Comune di Cinisello Balsamo l’Associazione Italiana Amici del Presepio e la sede cinisellese dell’associazione La mostra rimarrà aperta dall’8 dicembre 2024 fino a Lunedì 6 Gennaio 2025 Ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura Le sculture di Sanmiguel sono il risultato di un profondo dialogo tra forma e spazio un’esplorazione che va oltre il tangibile e si spinge verso dimensioni più spirituali Ogni opera è il frutto di una ricerca meticolosa in cui il volume e la forma si intrecciano con emozioni profonde dando vita a creazioni che parlano al cuore dello spettatore Attraverso l’uso sapiente di elementi come ritmo l’artista gioca con le dinamiche del concavo e del convesso invitando il pubblico a riflettere sulla complessità della percezione Sanmiguel descrive il suo processo creativo come una conversazione continua tra idea e materia La scultura emerge da un dialogo simbiotico in cui la materia stessa guida l’idea Questa interazione costante permette all’artista di rimanere aperto alle trasformazioni e alle sorprese che ogni pezzo di materiale può offrire dando vita a opere che trascendono il loro volume fisico per diventare forme metaforiche cariche di significato La mostra "Dalla Forma allo Spazio" rappresenta un viaggio attraverso il cammino artistico di Sanmiguel negli ultimi anni Dall’iniziale esplorazione del volume e del vuoto che lo racchiude le sue sculture figurative hanno evoluto il loro linguaggio verso un’astrazione sempre più universale invitando il visitatore a immergersi in un mondo di sensazioni e significati Sabato 12 aprile la mostra rimarrà aperta anche la mattina dalle ore 10.30 alle ore 12.30, in occasione dell’evento Calici in villa