“Tutti conoscono tutti”: Francesca Mautino in Biblioteca A per il ciclo di presentazioni letterarie curate dalla Biblioteca A Corghi la scrittrice torinese Francesca Mautino porterà ai lettori di Cirié e dintorni il suo nuovo giallo dal titolo “Tutti conoscono tutti”: un noir brillante che percorre il tortuoso cammino delle svolte della vita e dei legami familiari.  condotta da Sabrina Bellezza Fontana e con letture a cura di Anna Paciletti avrà inizio alle 20.45 nei locali della Biblioteca al primo piano di via D'Oria (complesso Cirié 2000) Il ciclo di presentazioni letterarie - organizzate dalla Biblioteca Civica A Corghi in collaborazione con associazioni e librerie cittadine come Ca’Libro e Ubik che sostengono le iniziative di promozione letteraria - è parte de Il Maggio dei Libri la campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali per intercettare coloro che solitamente non leggono creata dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura Tutte le presentazioni avranno luogo nei locali della Biblioteca Civica A Corghi in via D’Oria 14/9 (complesso Cirié 2000 Corso Martiri della Libertà, 33 - 10073 Cirié (TO)Telefono: 0119218111Codice Fiscale: 83000390019Partita IVA: 02084870019PEC: protocollo@comune.cirie.to.legalmail.itEmail Ufficio Protocolloprotocollo@comune.cirie.to.it  Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno Loredana Devietti cederà lo scettro a "Gigio" il passaggio di testimone dopo due mandati pieni Per effetto di una proroga ministeriale — una di quelle che passano quasi inosservate nei meandri della burocrazia ARTICOLO PREMIUMSe sei un abbonato all'edizione digitalefai il login con le tue credenziali Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale CIRIE' - In occasione della Giornata mondiale della salute e della sicurezza sul lavoro lunedì 28 aprile 2025 si è svolta una prova di evacuazione alla residenza per anziani Ciriè con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione di incidenti La simulazione è stata eseguita con il supporto di Azienda Zero e del direttore del Sistema di Emergenza 118 Piemonte Roberto Gioachin della Polizia Municipale e dei Carabinieri di Ciriè della Croce Verde di Ciriè e della Croce Rossa Italiana di San Francesco al Campo che hanno collaborato con il personale della struttura per lo svolgimento della prova in totale sicurezza alle ore 15 è stato simulato un incendio in palestra La squadra di emergenza della Rsa Ciriè si è prontamente adoperata per spegnere le fiamme contattare il 112 (con una chiamata reale concordata con Azienda Zero) e soccorrere gli ospiti feriti impersonati da simulatori truccati ad arte che hanno conferito maggiore realismo all’iniziativa I soccorsi sanitari sono stati prestati da Croce Verde di Ciriè e Croce Rossa di San Francesco al Campo sotto lo sguardo attento dei Carabinieri e della Polizia Municipale di Ciriè il sindaco Loredana Devietti Goggia e l'assessore alle politiche di sicurezza e protezione civile Fabrizio Fossati il direttore del distretto di Ciriè Maria Luigia Spaccapietra e Fabrizio Vottero Bernardina per l'ufficio tecnico specialità iconiche e ospiti d’eccezione saranno protagonisti della Festa Siciliana in programma a Cirié (Torino) dal 16 al 18 maggio 2025 che si terrà in Piazza D’Oria con ingresso libero porterà in scena alcune delle più note eccellenze enogastronomiche dell’isola l’atmosfera sarà scandita dai sapori tipici e dalle proposte del miglior street food siciliano Ad attendervi una ricca selezione di piatti tradizionali: arancine dorate stigghiola e la celebre pasta con le sarde Le pietanze saranno accompagnate da birre e vini artigianali selezionati offrendo un ampio panorama delle produzioni locali Gli stand gastronomici rappresenteranno un punto di riferimento per chi cerca autenticità e qualità nei sapori A rendere ancora più speciale la manifestazione saranno le apparizioni dell’attore comico Sasà Salvaggio e di Salvatore Termini noto per il ruolo di King Kong nel film “Mary per sempre” Tra momenti di spettacolo e sessioni di foto e autografi il pubblico potrà incontrare due volti noti del cinema e della TV L’organizzazione è curata dall’APS Sicilia Promotion Per ulteriori dettagli è possibile contattare il numero 0941 670190 Scrivici: ContattiPubblicità Una marea di giovanissimi talenti in cammino sulle scacchiere concentrazione e un’atmosfera da grande evento: è lo spettacolo che giovedì 1° maggio ha travolto l’Istituto Troglia di Ciriè sede del Campionato Regionale Juniores di scacchi diventato quest’anno — numeri alla mano — una pietra miliare per l’intero movimento piemontese hanno popolato i saloni del centro ciriacese trasformandolo in un’arena affollata di pensiero che ha letteralmente invaso la città per il più importante appuntamento agonistico dell’anno under 18 E il dato più eloquente è uno: i migliori scacchisti e le migliori scacchiste del Piemonte staccare un biglietto per le finali nazionali forti del fattore campo e dell’impeccabile macchina organizzativa del loro Circolo non si sono fatti cogliere impreparati: agguerriti hanno piazzato sette podi su sedici possibili lasciando il segno in quasi ogni categoria Una prestazione collettiva che ha superato ogni più rosea previsione e che ha collocato Ciriè in scia alla blasonata Società Scacchistica Torinese regina con dieci podi complessivi (quattro titoli regionali) e in pieno testa a testa con il Circolo “Sempre Uniti” di Asti fermo a cinque podi ma con tre titoli in bacheca nessun portacolori locale al via: a trionfare è stato Edoardo Rissone (SST) dove il cuneese Stefano Bertone ha superato il Campione italiano U8 in carica in un torneo combattuto fino all’ultimo pedone dominio SST con il tris formato da Emma Salassa tutte reduci dai successi scolastici della Primaria Gambaro di Torino il debutto incoraggiante delle gemelline Diana e Monica Chiricheru Ma è nell’U12 open che si è vissuto il cuore pulsante del torneo con 41 giocatori ai blocchi di partenza e vittoria di prestigio per Simone Marletta (Bra) già 1N e fresco vincitore del Regionale Assoluto contro avversari ben più navigati Sul podio con lui Ludovico Florio (Nichelino) e Niccolò Agliata (SST) Esperienza preziosa anche per Vittorio Papurello Applausi a scena aperta nella U12 femminile per Rebecca Tarricone che ha dominato a punteggio pieno confermandosi Campionessa regionale già nota per aver conquistato il titolo italiano U10 nel 2023 ha centrato il pass per la finale nazionale di Terrasini portando a tredici i qualificati ciriacesi Bravissime anche Ludovica e Verdiana Sorrentino spettacolo doppio con quattro ciriacesi nei primi dieci: Edoardo Massa (3°) e Niccolò Capucchio (2°) hanno accompagnato sul podio il vincitore Gabriel Bahnareanu (SST) Ottimi anche Alessandro Orlotti (9°) e Flavio Perino (10°) Nessuna poteva contrastare Monica Mancuso (Biella) ma Nadia Bisca ha conquistato un brillante secondo posto la vittoria è andata al favorito Sergio Pilo che ha prevalso solo allo spareggio tecnico su Samuele Passarella (2N di Caselle) che ha messo in fila una sfilza di categorie nazionali e il compagno Simone Migliorisi Tutte le classifiche dettagliate sono consultabili su Vesus resta la cartolina vivida di una giornata speciale resa possibile da uno sforzo collettivo poderoso: dai soci del Circolo per l’allestimento alla Parrocchia di San Giovanni e Martino per i tavoli Perfetto il lavoro dei quattro arbitri guidati da Antonello Migliorini E già si guarda avanti: l’8 giugno torna il Trofeo Città di Ciriè Foo Fighters senza biglietto aereo: a Ciriè arrivano i White Monkey, il tributo torinese che fa tremare le pareti Tecnico delle caldaie prende i soldi e sparisce: raffica di denunce nel Ciriacese Il ritorno di Matteo Maino: alberi tagliati, idee piantate. E lo sguardo al 2026... Registro dei Volontari della Città di Cirié: mettersi al servizio della comunità è facile e veloce… basta un click Tutte le informazioni su come inviare la domanda e quali moduli utilizzare sono reperibili a questo indirizzo Le domande sono esaminate da parte di una Commissione apposita che accerta il possesso dei requisiti richiesti. Il singolo individuo che intenda collaborare non aver subito condanne penali che comportino l’incapacità di contrattare e contrarre con la pubblica amministrazione Rammentiamo inoltre che è possibile iscriversi al Registro dei Volontari anche se non si è residenti a Cirié Al momento è attivo un progetto di volontariato presso la Biblioteca A Corghi ma sono allo studio altri possibili percorsi Per ogni informazione è possibile scrivere a  cultura@comune.cirie.to.it /sportellodelcittadino@comune.cirie.to.it Dall’8 al 10 maggio 2025 nei comuni di Ciriè e Lanzo Torinese prende il via un nuovo progetto di Lunathica la 1° edizione di Fili Sottili – Festival di Arte Il Festival in tre giorni offrirà spettacoli “Questo Festival rappresenta un naturale sviluppo di ciò che negli anni abbiamo creato a Lunathica con dedizione ed entusiasmo – afferma Cristiano Falcomer - Lunathica è sempre stata anche comunità e partecipazione un’opportunità per costruire tutti insieme qualcosa che abbia un valore e una rilevanza per la collettività Ci fa piacere che questo senso di comunità (testimoniato non solo dalla grande partecipazione di pubblico ma anche dal coinvolgimento spontaneo di un gruppo sempre più ampio di volontari) si è esteso anche al di fuori del Festival si manifesti anche all’interno di questa nuova iniziativa questa capacità e volontà di stare davvero insieme che segna tutte le iniziative proposte da Lunathica e dona loro significato.” Il Festival Fili Sottili è realizzato da: DSM – A.S.L l’Istituto di Istruzione Statale “Tommaso D’Oria” di Ciriè TRAME ossia la Rete Piemontese di Teatro e Diversità Associazione Damamar ODV ETS e Associazione Culturale I Lunatici; in collaborazione con il Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli la Cooperativa Sociale Ippogrifo e Associazione Volare Alto e con il Patrocinio della Città Metropolitana di Torino della Città di Ciriè e della Città di Lanzo Torinese  “Per il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4 il Festival "Fili sottili" rappresenta un’occasione per promuovere il benessere psichico abbattere lo stigma e favorire l’integrazione sociale – ci tiene a sottolineare Silvana Lerda Direttrice del Dipartimento - Attraverso workshop il festival sarà un momento di riflessione e sensibilizzazione volto alla depatologizzazione delle diversità che valorizza la disabilità è la base per generare salute mentale e favorire crescita e arricchimento per tutti” “La ragione per la quale il CIS di Ciriè ha contribuito alla realizzazione di “Fili sottili” – spiega Lorenzo Gregori Direttore del CIS Ciriè - scaturisce dal fatto che i Centri Diurni per persone con disabilità hanno avuto e hanno l’ambizione di essere una risorsa e un centro di attivazione di risorse finalizzato ad individuare contesti e luoghi per migliorare il benessere il livello di autonomia e favorire l’inclusione sociale delle persone che lo frequentano “Fili sottili” rappresenta l’esempio concreto di una iniziativa messa a disposizione del territorio generata anche da dei luoghi (i Centri Diurni CIS) che - oltre ad attingere da quanto già presente sul territorio - si propongono come risorsa utile alla comunità” Tra i numerosi incontri previsti un momento molto atteso è il convegno “Le Radici Invisibili della Salute Mentale: come le determinanti sociali influenzano la psiche” (Cirié Dirigente Responsabile del Servizio Sociale ASLTO4, Loredana Mozzone e Lauretta Guidetto di Emergenza Teatro e Maria Gabriele Nigro, Direttore della Struttura complessa Salute Mentale di Ciriè e Ivrea Durante il convegno il Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli illustrerà il progetto “Sostare in comunità” La Cooperativa Sociale Interactive propone “Iesa: Espressioni dell'abitare Sociale” (Cirié ore 10), un approfondimento sul modello IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disagio psichico) avente alla base una collaborazione tra pubblico e privato che crea esperienze trasformative non solo per l'utente ma anche per la famiglia ospitante e per l'intera comunità ore 15 a Ciriè si terrà l’iniziativa sostenuta dal DSM – ASLTO4 “Le Associazioni a sostegno della Salute Mentale” condotta da Esther Dibiase Alcune Associazioni dedicate alla salute mentale racconteranno il proprio operato e la propria esperienza Interverranno Fondazione Casa dell’Ospitalità di Ivrea, Associazione in Punta di Cuore di Lanzo, Associazione L’Uovo di Colombo di Torino, Associazione Accordo di Loranzè, Associazione + Diritti di Settimo e Associazione Insieme di Torino Ospite del festival il convegno “Vengo anch’io!” organizzata dall’Associazione Volare Alto che si terrà 10 maggio 2025 ore 10 presso la Sala Consiliare del Comune di Ciriè Una tavola rotonda dedicata alla riflessione sul tema dell’affettività e sessualità delle persone con disabilità A Lanzo e a Cirié sono previsti “3 studi per 3 spettacoli” in cui quattro registi (Luca Lusso Gaia Contrafatto e Cristiano Falcomer) presentano il loro modo di fare e intendere il teatro Inoltre, venerdì 9 maggio alle 21.00 va in scena a Cirié lo spettacolo “Il Sogno” della Compagnia Emergenza Teatro diretto da Cristiano Falcomer, seguito da una riflessione sul rapporto tra arte e psicologia con gli interventi di Roberto Boccalon, psichiatra e psicoterapeuta già dirigente del Dipartimento di Salute Mentale di Ferrara e direttore dello IAAPs (International Association for Art and Psychology) di Lauretta Guidetto, psicologa della Cooperativa Sociale Interactive e Cristiano Falcomer (regista teatrale) A Lanzo il workshop “Confini” (8 maggio ore 10 e 14) presentato dal gruppo Mosaico Teatro dei Centri Diurni gestiti dal C.I.S di Ciriè e dalla Cooperativa Sociale Coesa. TRAME – Rete Piemontese di Teatro e Diversità proporrà ben cinque workshop teatrali che si terranno a Ciriè in Area Remmert si terranno i laboratori “Entrare in gioco” condotto da Nagi Tartamella di Cascina Macondo, “La danza del disoccupato” condotto da Luca Lusso dell’Associazione Il Tiglio e “Io tu e l’altro” condotto da Alice Gamba dalle 14, “Neurodivertenti - narrazione e comicità” condotto da Carlo Cusanno della Cooperativa Sociale Andirivieni e “Teatro e dintorni” condotto da Marcello Turco di Impresa Sociale Stranaidea A Cirié il laboratorio creativo “Luci e ombre: un viaggio artistico tra il “dentro” e il “fuori” proposto dalla REMS (Struttura riabilitativa per pazienti psichiatrici autori di reato) del Fatebenefratelli di San Maurizio I partecipanti al laboratorio avranno la possibilità di vedere in anteprima una mostra artistica nata dall’esperienza creativa di due laboratori di arteterapia e teatro realizzati all'interno della REMS di San Maurizio Canavese Sarà chiesto ai visitatori di disegnare o scrivere le loro impressioni ed emozioni sulla mostra per realizzare un nuovo quadro collettivo che sarà esposto e mostrato ai pazienti ospiti accolti presso la REMS medesima L’Istituto di Istruzione Superiore “Tommaso D’Oria” proporrà un “Laboratorio creativo integrato” tenuto da studenti e studentesse delle classi quarte e il “Progetto Murales” che avrà l’obiettivo di realizzare un dipinto sul tema dell’inclusione da collocare nel centro diurno di Lanzo Entrambi i laboratori si terranno venerdì 9 maggio al mattino in Area Remmert a Ciriè i laboratori “Cyberbullismo” e “La tecnologia al servizio della salute mentale” proposti dalla Cooperativa Sociale Interactive L’Associazione Damamar ODV ETS in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale La Forma dell'Acqua presenta “Pennellate di Vita” uno stand espositivo che celebra l’arte come linguaggio universale di inclusione Una mostra delle opere realizzate durante un laboratorio di pittura organizzato con persone con disabilità Lo stand offre anche un’esperienza interattiva: ogni giorno i visitatori possono cimentarsi nella pittura guidati dai protagonisti del laboratorio o dai facilitatori Un’occasione per esplorare il potere dell’arte nel superare barriere valorizzare la diversità e creare connessioni autentiche all’interno della comunità  Nel corso dei tre giorni di Festival il C.I.S di Ciriè e la Cooperativa Sociale Coesa propongono “L’Inclusione fa Centro” che prevede l’esposizione di quattro immagini evocative gli spettatori potranno accedere a contenuti multimediali che offrono uno sguardo sulle iniziative dei Centri Diurni evidenziando l’importanza dell’inclusione e il contributo significativo di questi giovani al territorio Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito CIRIE' - Sabato 5 aprile si è concluso il corso di «Primo soccorso e gestione emergenze» inserito all’interno delle attività dell’Istituto di istruzione superiore «Fermi-Galilei» di Ciriè e realizzato in collaborazione con il comitato di San Francesco al Campo della Croce Rossa italiana Nell'iniziativa sono stati coinvolti 29 studenti delle classi quarte di entrambi gli indirizzi scolastici Lo scopo è stato quello di fornire competenze di primo soccorso attraverso un approccio esperienziale: lezioni partecipate esercitazioni pratiche di rianimazione e medicazione le aree della scuola si sono trasformate in veri e propri scenari operativi Il corso è stato condotto da Giacomo Marietta presidente del comitato Cri di San Francesco al Campo e firmatario della convenzione scuola-azienda Hanno inoltre collaborato Luciana Garrone e Silvana Rocchietti simulatore/truccatore; il ruolo di referente scolastico è stato svolto dalla professoressa Fiorella Baima sei sono stati selezionati per rappresentare l'istituto ciriacese nella fase regionale della terza edizione delle «Olimpiadi del Soccorso» che si è svolta domenica 13 aprile 2025 nella sede Cri di Moncalieri impegnate in prove di emergenza che richiedevano capacità di analisi rapidità di intervento e padronanza delle tecniche di soccorso A rappresentare il Fermi-Galilei ci hanno pensato: Antonietti Martina (4A Ls) Sascau Aurora Marta (4C Sia) e Vernetto Federico (4C Sia) la squadra dell’Iis di Ciriè si è aggiudicata il secondo posto confermandosi una delle realtà scolastiche più preparate a livello regionale La vittoria è andata all’istituto «Marconi-Galletti-Einaudi» di Domodossola che rappresenterà il Piemonte alla fase nazionale delle olimpiadi del soccorso in programma a Scalea il 24 e 25 maggio 2025 L’iniziativa si conferma un’esperienza capace di far crescere i giovani studenti Referendum dell’8 e 9 giugno: ricerca di scrutatori e di Presidenti di seggio per la Città di Cirié L’Ufficio Elettorale della Città di Cirié ricorda che la Commissione Comunale nominerà gli scrutatori tra gli iscritti all’Albo degli Scrutatori ma che in caso di rinunce occorrerà individuare dei sostituti A tal scopo gli iscritti all’Albo degli Scrutatori possono segnalare la loro disponibilità ad essere contattati come sostituti, per le giornate di sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 giugno, inviando fin d’ora una mail a elettorale@comune.cirie.to.it o telefonare al n Si ricorda che anche i non iscritti all’albo possono ugualmente segnalare la loro disponibilità a condizione che siano elettori del comune Anche gli iscritti all’Albo dei Presidenti di Seggio possono comunicare la propria disponibilità ad essere contattati come sostituti dei Presidenti nominati dalla Corte d’Appello Si può fin d’ora inviare una mail a elettorale@comune.cirie.to.it o telefonare al n La voce inconfondibile di Arianna Stornello soprano torinese specializzata nella prassi esecutiva barocca sarà la protagonista assoluta del concerto inaugurale della nuova stagione di Organalia la storica rassegna dedicata alla musica organistica che quest’anno prende il via a Cirié il Duomo di San Giovanni accoglierà “Magdalena – Una donna sospesa tra terra e cielo” un omaggio potente e visionario alla figura di Maria Maddalena esplorata attraverso lo sguardo molteplice di diversi compositori barocchi Un racconto musicale che si muove tra sacro e umano incarnato dalla Camerata Barocca Musica Viva in un dialogo raffinato tra voce e strumenti resta infatti inutilizzabile per lavori di restauro ancora in corso un organo portativo di pregio messo a disposizione dalla Bottega Organara Dell’Orto & Lanzini di Dormelletto (NO) garantirà il necessario sostegno armonico permettendo comunque un’esperienza sonora di altissima qualità L’appuntamento si carica anche di un valore simbolico: rientra tra gli eventi patrocinati dalla Città di Cirié per celebrare il 120° anniversario del conferimento del titolo di “Città” (1905-2025) L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno dell’Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese e alla collaborazione del Rotary Club di Cirié-Valli di Lanzo Organalia può contare sul sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e sul patrocinio del Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Città del Vaticano della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino Come di consueto per gli eventi di Organalia Un’occasione per avvicinarsi a un repertorio spesso relegato ai margini Una serata che si preannuncia densa di emozione e rigore Tutti gli appuntamenti della rassegna sono consultabili sul sito ufficiale: www.organalia.eu Una voce sospesa tra cielo e terra: Arianna Stornello fa vibrare Cirié con il suo canto barocco nel Duomo senza organo storico Fili Sottili: a Cirié e Lanzo tre giorni per intrecciare arte, salute e inclusione A Cirié sboccia "Il Maggio dei Libri": tre serate per perdersi tra storie, emozioni e misteri Cirié, 80 anni dalla Liberazione: c'è anche Pier Ferdinando Casini Organalia: previsto per sabato 10 maggio in Duomo il concerto “Magdalena – Una donna sospesa tra terra e cielo” È al via la nuova stagione di Organalia la rassegna di musica organistica che quest’anno vedrà tra le prime date proprio Cirié Sarà infatti il Duomo di San Giovanni ad ospitare sabato 10 maggio 2025 il concerto dal titolo “Magdalena – Una donna sospesa tra terra e cielo” che vedrà esibirsi la Camerata Barocca Musica Viva: protagonista assoluta dell’appuntamento la celebre soprano torinese Arianna Stornello cantante specializzata nella prassi esecutiva barocca l’appuntamento sarà interamente dedicato alla figura di Maria Maddalena personaggio evangelico che sarà esplorato attraverso diverse angolature di altrettanti compositori del periodo barocco Non potrà essere ancora utilizzato l'organo costruito da Carlo Vegezzi Bossi nel 1897 per i lavori di restauro all'interno del Duomo Sarà usato in sostituzione un pregiato organo portativo messo a disposizione dalla Bottega Organara Dell'Orto & Lanzini di Dormelletto (NO) Il concerto si avvale del sostegno e del patrocinio della Città di Cirié in occasione del 120° anniversario del titolo di "Città" (1905-2025) attraverso l'Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese e si svolge in collaborazione con il Rotary Club di Cirié-Valli di Lanzo Organalia ha il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e il patrocinio del Dicastero della Cultura e dell'Educazione della Città del Vaticano della Regione Piemonte della Città Metropolitana di Torino l'ingresso sarà con ingresso a libera offerta per favorire la più ampia partecipazione possibile Tutti gli appuntamenti di Organalia sono consultabili sul sito www.organalia.eu Fili Sottili: a Cirié e Lanzo tre giorni per intrecciare arte salute e inclusione in un abbraccio collettivo il progetto si sviluppa in tre giorni di spettacoli attraverso il linguaggio del teatro e dell’espressività artistica le esperienze vissute in ambito sociale e psichiatrico ma un vero e proprio dispositivo culturale che mette in relazione le persone e i territori con l’obiettivo di riflettere – insieme – su temi spesso marginalizzati come la malattia psichiatrica Lo fa intrecciando competenze e relazioni tra pubblico e privato ci sono realtà come il DSM – ASL TO4 di Cirié in collaborazione con il Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino della Città di Cirié e della Città di Lanzo Torinese l’Area Remmert diventa il palcoscenico naturale di incontri si aprono i workshop teatrali a cura della rete TRAME: “Entrare in gioco” con Nagi Tartamella ancora laboratori dalle ore 14: “Neurodivertenti – narrazione e comicità” con Carlo Cusanno e “Teatro e dintorni” con Marcello Turco va in scena lo spettacolo Il Sogno della Compagnia Emergenza Teatro seguito da una riflessione sul rapporto tra arte e psicologia Anche Lanzo entra nel vivo con il workshop “Confini” presentato l’8 maggio alle 10 e alle 14 dal gruppo Mosaico Teatro dei Centri Diurni C.I.S La giornata clou è quella di sabato 10 maggio quando si susseguono quattro importanti appuntamenti dedicati alla riflessione Si comincia alle ore 10.00 con “IESA: Espressioni dell’Abitare Sociale” convegno a cura dell’Associazione Volare Alto nella Sala Consiliare del Comune di Cirié per affrontare i temi dell’affettività e sessualità delle persone con disabilità si tiene l’incontro “Le Associazioni a sostegno della Salute Mentale” condotto da Esther Dibiase mentre alle 16.00 il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4 propone “Le Radici Invisibili della Salute Mentale” un convegno sulle determinanti sociali della salute mentale con la partecipazione del direttore generale Luigi Vercellino e della direttrice del DSM Silvana Lerda Non mancano i momenti dedicati alla creatività pura A Cirié si potrà partecipare al laboratorio “Luci e ombre: un viaggio artistico tra il dentro e il fuori” proposto dalla REMS del Fatebenefratelli di San Maurizio che culminerà con una mostra nata da due percorsi di arteterapia e teatro il “Laboratorio creativo integrato” e il “Progetto Murales” dell’Istituto Tommaso D’Oria coinvolgeranno studenti e studentesse nella realizzazione di un’opera artistica sul tema dell’inclusione Durante tutto il festival sarà visibile anche “L’inclusione fa centro” di Cirié e dalla Cooperativa Coesa: quattro immagini accompagnate da QR code daranno accesso a contenuti multimediali sulle attività dei Centri Diurni offrendo uno spaccato reale dell’inclusione attiva che ogni giorno prende forma sul territorio Fili Sottili è un invito a guardare oltre. Oltre lo stigma, oltre la semplificazione, oltre l’idea che l’arte sia solo per pochi. È un festival che unisce, che dà voce, che accoglie. Il programma completo, aggiornato e consultabile per data e località, è disponibile sul sito www.lunathica.it LEGGI IL PROGRAMMA SCARICA IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE SCARICA IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE 25 aprile 2025: gli eventi organizzati nella Città di Cirié per celebrare l’80° anniversario della Liberazione La Città di Cirié si prepara a festeggiare l’80° anniversario della Liberazione con un programma di celebrazioni e di iniziative quest’anno ancora più denso per sottolineare l’importanza della data per la nostra comunità Il tutto prenderà il via venerdì 25 aprile alle 8.45 con il ritrovo di una delegazione che renderà omaggio al cippo dei Carabinieri in corso Generale dalla Chiesa in Piazza Caduti Partigiani Ciriacesi e al Monumento dei Bersaglieri Alle 9.15 verrà invece inaugurata una targa a ricordo del partigiano Sebastiano Renna presso la Scuola B Il ritrovo generale è invece previsto per le 9.45 nel Giardino all’Italiana di Palazzo D’Oria da cui partirà il corteo verso il Parco della Rimembranza dove all’alzabandiera farà seguito un momento di preghiera per i caduti di tutte le guerre Verrà poi reso omaggio ai cippi delle Vittime dei Lager Nazisti delle Famiglie Ciriacesi Caduti e Dispersi in Guerra dei Caduti Senza Croce e al Monumento delle Penne Mozze a cui parteciperà la Filarmonica Devesina e la Pattuglia Bersaglieri Ciclisti di Cirié proseguirà quindi per Piazzetta XXV Aprile dove oltre all'omaggio floreale al cippo dei Martiri della Libertà si terrà la Preghiera del Partigiano per poi rendere omaggio al Monumento dei Caduti in Piazza D’Oria e alla Lapide dei Caduti nel cortile di Palazzo D’Oria la cerimonia raggiungerà il suo momento clou con il saluto da parte del Sindaco Loredana Devietti Goggia l’intervento degli studenti partecipanti al progetto ANPI e l’orazione ufficiale del Presidente Senatore Pier Ferdinando Casini le scuole di ogni ordine e grado e i rappresentanti della società civile sono invitati a prendere parte alle celebrazioni al termine delle quali seguirà un piccolo rinfresco: sarà un piacere vivere insieme la Festa della Liberazione e rendere omaggio a chi ha combattuto per la libertà del nostro Paese In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione sono stati organizzati altre occasioni di ritrovo e riflessione La Città di Ciriè invita i cittadini a esporre la Bandiera dell’Italia come segno di unità e a sostegno alla nostra Patria Ulteriori dettagli nel dépliant allegato che vi invitiamo a scaricare nata schiava negli Stati Uniti dell’Ottocento che ha avuto l’ardire di sfidare i poteri costituiti risuona come un faro di ribellione contro le ingiustizie globali A lei è dedicato l’incontro dal titolo “Lucy Parsons e il coraggio dell’internazionalismo” in programma venerdì 10 maggio alle ore 17.00 presso il Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè A ricordare il suo percorso sarà Giuseppe Bonfratello con un intervento che ripercorrerà la storia di una donna che non ha mai chinato il capo di fronte all’oppressione nonostante la sua eredità morale e politica sia viva in ogni angolo del mondo dove si combatte per i diritti promossa anche con il sostegno dell’ANPI - Sezione di Cirié affonda le radici in un passato di lotte operaie e popolari in perfetta sintonia con lo spirito della Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione e oggi più che mai impegnata nel mantenere viva la memoria storica delle battaglie per l’emancipazione Ma l’evento non si limiterà alla riflessione teorica Sarà anche un’occasione concreta per tendere una mano Durante l’incontro verranno raccolti aiuti umanitari per la popolazione del Sudan vittima di una guerra brutale e dimenticata Si raccolgono alimenti a lunga conservazione – come pasta cereali e cibo in scatola – e medicinali o dispositivi sanitari con scadenza non anteriore al 2027 si legge nella presentazione dell’incontro perché Lucy Parsons ha osato immaginare un mondo diverso Il suo impegno nel movimento anarchico e sindacale e la sua ostinata fede nella solidarietà internazionale ne fanno una figura da riscoprire dove la guerra torna a devastare popoli interi e la parola "internazionalismo" sembra sempre più un’eco lontana Perché ricordare Lucy Parsons non è solo un atto di giustizia storica Avviso pubblico di mobilità volontaria per la copertura di un posto di Istruttore Tecnico nella Città di Cirié La Città di Cirié ha pubblicato sull’Albo Pretorio in Amministrazione Trasparente e sul portale di reclutamento https://www.inpa.gov.it/ un avviso pubblico per la copertura di 1 posto di Istruttore tecnico – area istruttori - settore servizi tecnici del territorio e dell’ambiente - a tempo indeterminato e pieno mediante passaggio diretto di personale appartenente alla stessa area e profilo professionale (art Per partecipare alla selezione occorre inviare la propria candidatura sul portale https://www.inpa.gov.it/ entro le 23.59 del 24 maggio 2025 Ulteriori dettagli a questo link A Cirié sboccia "Il Maggio dei Libri": tre serate per perdersi tra storie Cirié si prepara a vivere un mese di maggio all’insegna della lettura e della cultura Torna anche quest’anno "Il Maggio dei Libri" la campagna nazionale ideata dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura che invita a portare i libri e la passione per la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali non si è ancora lasciato conquistare dal fascino delle pagine scritte le associazioni culturali e le librerie cittadine come Ca’Libro e Ubik da sempre al fianco delle iniziative di promozione letteraria Il tutto reso possibile anche grazie al titolo di Cirié Città che Legge riconoscimento che testimonia l'impegno costante nel diffondere il valore della lettura come strumento di crescita personale e collettiva Il ciclo di incontri prenderà il via martedì 6 maggio con la presentazione del nuovo giallo di Francesca Mautino "Tutti conoscono tutti": un noir brillante che conduce il lettore lungo il tortuoso cammino delle svolte della vita e dei legami familiari A dialogare con l’autrice sarà Sabrina Bellezza Fontana mentre le letture saranno affidate alla voce intensa di Anna Paciletti sarà il turno di Orso Tosco con "La controra del Barolo" un altro giallo d'autore che trascinerà il pubblico tra le nuove avventure del commissario imperiese Gualtiero Bova Un viaggio letterario accompagnato dalla partecipazione di Gianni Giacomino e dalle letture di Giustina Lizzola capaci di immergere il pubblico nella scrittura elegante e acuta dell’autore con Francesco Casolo che presenterà "Il truffatore": un romanzo intenso e potente ambientato tra Milano e la provincia lombarda che scava nelle profondità psicologiche delle motivazioni alla radice delle follie di un truffatore mentre le letture saranno curate da Paolo Lauri dando voce a un racconto che promette di restare impresso a lungo nei cuori dei partecipanti Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca Civica A Corghi di via D’Oria 14/9 (Complesso Cirié 2000 L’ingresso è libero e gratuito: un invito aperto a tutti perché la cultura è un bene da condividere salute e inclusione: dall’8 al 10 maggio un cartellone ricco di eventi Dall’8 al 10 maggio 2025 nei comuni di Cirié e Lanzo Torinese prenderà il via Fili Sottili un vero e proprio festival dedicato all’unione tra arte salute e inclusione e organizzato da Lunathica Il Festival in tre giorni offrirà spettacoli Un progetto innovativo volto a raccontare e condividere le esperienze artistiche e teatrali in ambito sociale; ma anche un’occasione per riflettere e confrontarsi sui temi della malattia psichiatrica e della disabilità e su quali attività e azioni possano rendere la società più inclusiva; temi a cui Lunathica (che coordina i diversi appuntamenti che compongono il cartellone) ha sempre prestato una particolare attenzione Tutto il programma è consultabile sul sito www.lunathica.it ed è possibile selezionare data e città per avere le informazioni sui vari eventi che saranno ospitati principalmente nelle varie zone dell’Area Remmert segnaliamo comunque alcuni degli eventi principali che gravitano su Cirié Il Festival Fili Sottili è realizzato da: DSM – ASL TO4 di Ciriè La Cooperativa Sociale Interactive propone “Iesa: Espressioni dell'abitare Sociale” (Cirié un approfondimento sul modello IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disagio psichico) avente alla base una collaborazione tra pubblico e privato Convegno “Vengo anch’io!” organizzata dall’Associazione Volare Alto presso la Sala Consiliare del Comune di Ciriè Convegno “Le Radici Invisibili della Salute Mentale: come le determinanti sociali influenzano la psiche” a cura del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4 alla presenza del Direttore Generale dell’ASL TO4 Luigi Vercellino e del Direttore del Dipartimento di Salute Mentale lniziativa sostenuta dal DSM – ASLTO4 “Le Associazioni a sostegno della Salute Mentale” condotta da Esther Dibiase A Lanzo e a Cirié sono previsti “3 studi per 3 spettacoli” in cui quattro registi (Luca Lusso Va in scena a Cirié lo spettacolo “Il Sogno” della Compagnia Emergenza Teatro A Lanzo il workshop “Confini” (8 maggio ore 10 e 14) presentato dal gruppo Mosaico Teatro dei Centri Diurni gestiti dal C.I.S di Ciriè e dalla Cooperativa Sociale Coesa TRAME – Rete Piemontese di Teatro e Diversità proporrà ben cinque workshop teatrali che si terranno a Ciriè in Area Remmert si terranno i laboratori “Entrare in gioco” condotto da Nagi Tartamella di Cascina Macondo “La danza del disoccupato” condotto da Luca Lusso dell’Associazione Il Tiglio e “Io tu e l’altro” condotto da Alice Gamba “Neurodivertenti - narrazione e comicità” condotto da Carlo Cusanno della Cooperativa Sociale Andirivieni e “Teatro e dintorni” condotto da Marcello Turco di Impresa Sociale Stranaidea A Cirié il laboratorio creativo “Luci e ombre: un viaggio artistico tra il “dentro” e il “fuori” proposto dalla REMS (Struttura riabilitativa per pazienti psichiatrici autori di reato) del Fatebenefratelli di San Maurizio realizzati all'interno della REMS di San Maurizio Canavese L’Istituto di Istruzione Superiore “Tommaso D’Oria” proporrà un “Laboratorio creativo integrato” tenuto da studenti e studentesse delle classi quarte e il “Progetto Murales” che avrà l’obiettivo di realizzare un dipinto sul tema dell’inclusione da collocare nel centro diurno di Lanzo Nel corso dei tre giorni di Festival il C.I.S di Ciriè e la Cooperativa Sociale Coesa propongono “L’Inclusione fa Centro” che prevede l’esposizione di quattro immagini evocative Lavori sul ponte di Robassomero: limitazioni alla viabilità dal 5 all’8 maggio A seguito dei lavori da eseguirsi sul ponte di Robassomero da parte di Enel Distribuzione e al fine di consentire l’esecuzione dei lavori in condizioni di sicurezza la Città metropolitana di Torino con determina dirigenziale n.2569 ha istituito obblighi e limitazioni per l’area di cantiere lungo la tratta di S.P 18 “di Robassomero” (ponte sul torrente Stura) interessata dai lavori In particolare dal giorno 05/05/2025 al giorno 08/05/2025 dalle 8.30 alle 17.30 e comunque non oltre il termine di esecuzione dei lavori sopracitati sono stati istituiti il limite di velocità a 30 km/h divieto di sorpasso e di sosta per tutti i veicoli in entrambi i sensi di marcia ed eventuale senso unico alternato regolato da impianto semaforico o da movieri Per ulteriori informazioni si invita a leggere attentamente la determina allegata a Cirié si torna a correre con Equilibra Running Team e “La mezza di primavera” previsto anche il percorso non competitivo Domenica 9 marzo a Cirié si svolgerà la mezza maratona ormai diventata un consueto appuntamento primaverile per gli sportivi amanti della corsa Organizzata da Equilibra Running Team e patrocinata dalla Città di Cirié "La Mezza di Primavera" è una prova a due circuiti 21 chilometri (gara regionale competitiva per atleti Fidal Runcard e EPS) e 8 chilometri (gara podistica valevole per il circuito canavesano EPS atleti Fidal e Runcard - previsto anche il percorso non competitivo Iscrizioni su www.irunning.it Le iscrizioni non competitive potranno essere effettuate anche presso: Sereva Sport La partenza è prevista in Piazza Caduti sul Lavoro per le ore 9.15 www.equilibrarunningteam.it info@equilibrarunningteam.it Nella notte tra domenica e lunedì 14 aprile una banda di ladri ha assaltato il Lidl di Ciriè sono riusciti a ricostruire gli investigatori i malviventi sarebbero arrivati davanti al centro commerciale a bordo di una macchina che poi hanno usato per sfondare la vetrina di ingresso Una volta mandato in frantumi l’ingresso la batteria di malviventi è entrata all’interno dell’attività commerciale dove ha razziato generi alimentari e alcolici Ovviamente all’interno delle casse non c’erano contanti al Lidl sono arrivate le pattuglie di carabinieri di Fiano che stanno indagando Una mano agli investigatori potrebbe arrivare dai filmati girati dalle telecamere che sorvegliano il piazzale del supermercato Resta da quantificare il valore della merce asportata FIERA DELL’ANNUNZIATA 2025: torna l’appuntamento ciriacese che dà il via alla primavera in collaborazione con la sezione locale di Coldiretti festeggia l'arrivo della primavera con la Fiera dell'Annunziata 2025 che animerà la città nel weekend del 29 e 30 marzo e che offrirà ai sempre numerosi visitatori l’occasione di trascorrere una giornata piacevole a Cirié e di conoscere anche le sue bellezze architettoniche il suo centro storico e le attività commerciali che per l'occasione saranno aperte anche nella giornata di domenica 30 marzo Per favorire l’accesso dei visitatori sono state predisposte diverse aree di sosta anche in prossimità delle varie attrattive Tra i principali parcheggi disponibili ricordiamo: via Corio – via Borsellino e via Vigna – Parcheggio Montegrappa – Parcheggio interrato via D’Oria – Zona Parco – Piazzale Berlinguer – parcheggio interrato e di superficie di Piazza Castello Lato Nord - Piazzetta XXV Aprile – Piazza San Martino - parcheggio Via Dante/via Roma - parcheggio via Battitore (dopo il passaggio a livello) In occasione della Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro la Residenza per anziani di Ciriè ha ospitato un'importante esercitazione di evacuazione con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione in ambito lavorativo e sensibilizzare cittadini e operatori su incidenti e rischi connessi all’ambiente professionale Alle 15 è stato simulato un incendio nella palestra della struttura: un’azione che ha dato il via alla prova coordinata dalla squadra d’emergenza della RSA il Sistema di Emergenza 118 Piemonte diretto da Roberto Gioachin insieme alla Croce Verde di Ciriè e alla Croce Rossa di San Francesco al Campo I soccorritori hanno gestito l’evacuazione lo spegnimento dell’incendio e il salvataggio degli "ospiti feriti" interpretati da simulatori truccati con realismo per rendere l’intervento il più aderente possibile a una situazione reale Le ambulanze sono arrivate in pochi minuti mentre le forze dell’ordine regolavano il traffico e monitoravano lo svolgimento dell’intervento Alla prova hanno assistito anche le autorità locali e sanitarie: la sindaca Loredana Devietti il direttore del distretto ASL TO4 Maria Luigia Spaccapietra e Fabrizio Vottero Bernardina per l’ufficio tecnico Presente anche il management della Cooperativa Punto Service Paolo Garnerone e Alessio Monetti (RSPP) Grande soddisfazione è stata espressa dalla direttrice della struttura Sara Fra: «Ho subito accolto con entusiasmo questa iniziativa È stata un’importante occasione di crescita per tutti La prova si è svolta con professionalità e spirito di collaborazione Un sentito ringraziamento al nostro staff e a tutti i partner coinvolti» L’esercitazione si è conclusa nei tempi previsti e senza criticità dimostrando l’efficacia del piano di emergenza della struttura e l’importanza di iniziative concrete per promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro specialmente in ambienti delicati come le RSA abc.marketing.comunicazione@gmail.com  Tel.: 3935542895 - 3667072703 Attivati i nuovi indirizzi PEC del Comune di Cirié Il Comune di Cirié ha provveduto a uniformare di indirizzi di posta elettronica certificata dell’Ente D’ora in poi tutte le PEC avranno lo stresso dominio @comune.cirie.to.legalmail.it L’elenco dei nuovi indirizzi PEC è disponibile in allegato ma in ogni caso sono in corso le operazioni di aggiornamento del sito web istituzionale - www.comune.cirie.to.it - che a breve riporterà gli Si sottolinea inoltre che per un anno sarà attivo il reindirizzamento automatico a partire dai vecchi indirizzi PEC Inizia martedì 6 maggio il ciclo di presentazioni letterarie “Il Maggio dei Libri” in Biblioteca A Torna a Cirié “Il Maggio dei Libri” E saranno tre i libri protagonisti del maggio ciriacese Corghi grazie anche al titolo di Cirié Città che Legge e alla conseguente collaborazione con associazioni e librerie cittadine come Ca’Libro e Ubik che sostengono le iniziative di promozione letteraria Cirié si prepara a celebrare i 120 anni come Città: presentazione del logo e dell'immagine dedicata e anticipazioni sugli eventi che animeranno la città lungo tutto l’arco dell’anno il Re Vittorio Emanuele III firmò il decreto che sanciva l’intitolazione di Cirié a città un riconoscimento ricco di significato perché ne attestava l’importanza e contribuì a far crescere la comunità ciriacese nel corso dei decenni Quest’anno Cirié celebra quindi il 120esimo anniversario dell'ufficializzazione allo status di Città un appuntamento che vuole essere anche un’occasione per valorizzare la città stessa le sue aziende e attività commerciali Il clou sarà ovviamente l’8 giugno 2025: in questa giornata che ricorre esattamente a 120 anni dalla firma del regio decreto da parte del Re Vittorio Emanuele III Cirié non solo celebrerà la Festa della Repubblica ma darà vita a un vero e proprio anniversario corale con momenti dedicati in particolare alle nuove generazioni all'interno del supermercato Lidl di corso Carlo Alberto a Ciriè La banda ha sfondato la porta d'ingresso e ha portato via generi alimentari Sul posto sono poi arrivati i carabinieri della tenenza cittadina che hanno riscontrato i danni alla struttura sicuramente più esosi della stessa refurtiva e hanno dato il via alle indagini sull'accaduto Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp Sabato 1 marzo il Carnevale dei Bambini a tema Medioevo Incantato riempirà la nostra città di coriandoli e allegria Torna il prossimo sabato primo marzo 2025 a Cirié il "Carnevale dei bambini" l'appuntamento tanto atteso da famiglie e ragazzi Giovanni Battista e Martino in collaborazione con la Città di Cirié Tema di questa edizione sarà il “Medioevo incantato” con tante fate L'appuntamento è per tutti alle 14.30 in Piazza Castello da dove partirà la sfilata per le vie del centro cittadino per arrivare infine in Area Remmert dove i partecipanti potranno gustare la merenda preparata dagli Alpini e dall'associazione Fidas Cirié San Carlo Il pomeriggio sarà reso ancora più bello dalla presenza della Società Filarmonica Devesina Floralia: mostra a Villa Remmert a cura del Punto Arte di Cirié dal 5 alll’11 maggio Le sale di Villa Remmert di via Rosmini 3 a Cirié ospiteranno Floralia la mostra degli studenti di tecniche pittoriche dei corsi per adulti della scuola d’arte Punto Arte di Cirié sarà aperta da lunedì 5 a domenica 11 maggio secondo i seguenti orari: dal lunedì al venerdì 9.30-12.30/15.30-18.30 CIRIE' - Nella notte tra domenica 13 e lunedì 14 aprile 2025 una banda di ladri ha fatto irruzione nel supermercato Lidl di corso Carlo Alberto a Ciriè Secondo quanto ricostruito finora dai carabinieri della compagnia di Venaria i malviventi sono arrivati a bordo di un’auto e hanno sfondato la vetrata d’ingresso con un corpo contundente Una volta dentro hanno saccheggiato generi alimentari e bottiglie di alcolici Il colpo è stato messo a segno intorno all’una di notte Sul posto sono intervenute rapidamente le pattuglie dei carabinieri che hanno avviato le indagini I militari stanno ora analizzando le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza esterne nella speranza di individuare dettagli utili a identificare i responsabili probabilmente più serio dei materiali rubati all'interno: i balordi per un valore complessivo di circa 600 euro Per rimanere sempre aggiornato con le notizie di Quotidiano Canavese, scarica la nostra APP gratuita disponibile sugli store online per tutti i telefoni smartphone oppure iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere sul telefono gli aggiornamenti Concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 3 agenti di Polizia Locale presso il Comune di Cirié Ricordiamo che c'è tempo fino al 22 gennaio 2025 per inviare la propria domanda di ammissione al Bando di concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 3 agenti di Polizia Locale – Area istruttori Sul sito istituzionale www.comune.cirie.to.it e sul portale https://www.inpa.gov.it/ è stata pubblicata tutta la documentazione per accedere al bando che riserva di un posto a favore dei volontari delle Forze Armate deve essere effettuato entro il termine perentorio delle ore 23.59 del giorno 22/01/2025 Colpo al Lidl di Ciriè: vetrina sfondata con un’auto-ariete Un boato nella notte ha svegliato la quiete di Ciriè una banda di ladri ha preso d’assalto il supermercato Lidl situato alla periferia della cittadina utilizzando un’auto come ariete per sfondare la vetrata d’ingresso sapevano che non avrebbero trovato contanti Il bersaglio era chiaro: generi alimentari e alcolici probabilmente facilmente rivendibili sul mercato nero hanno fatto razzia tra gli scaffali e sono poi fuggiti nel buio del gruppo criminale non c’era più traccia la saracinesca divelta e scatole vuote lasciate sul pavimento Resta da chiarire l'entità esatta del bottino ancora in fase di inventario da parte della direzione del punto vendita Determinanti per le indagini saranno i filmati delle telecamere di sorveglianza che coprono il piazzale e le aree limitrofe al supermercato Gli inquirenti stanno visionando le immagini alla ricerca di volti La dinamica suggerisce una banda organizzata con una logistica ben studiata e un veicolo pronto per la fuga Cresce intanto l’inquietudine tra i residenti e i commercianti della zona ha riacceso il dibattito sulla sicurezza dei centri commerciali e delle periferie in piena notte e con un’automobile lanciata contro un edificio non è solo un danno economico: è un segnale preoccupante di audacia e impunità da parte di chi ha agito Il colpo al Lidl non è un caso isolato: episodi simili sono stati registrati in altre località piemontesi nei mesi scorsi dove la comunità è abituata a una certa tranquillità il furto ha lasciato uno strascico di amarezza e vulnerabilità Ora la cittadina guarda alle forze dell’ordine con fiducia in attesa di risposte concrete e rassicurazioni la banda venga identificata e fermata prima che colpisca ancora Spaccio, ubriachezza e urla: una notte di tensione a Settimo Torinese Panda nuova "cannibalizzata" in strada: rubato il portellone in pieno giorno Torino, smantellata l'officina del crimine: stampavano banconote false in casa e le vendevano online Banda dei Rolex in azione a Torino: colpo da 40mila euro in via Bligny Camminata Clown di solidarietà di domenica 16 marzo a Cirié: partecipa anche tu Non prendete impegni per domenica 16 marzo 2025 perché si svolgerà a Cirié la seconda edizione della “Camminata Clown” organizzata dall’associazione Wolontari Clown ODV n il patrocinio della Città di Cirié e in collaborazione con le associazioni del territorio La partenza della camminata – a cui è richiesto di partecipare indossando abbigliamento o accessori da clown - è prevista alle 10.30 in Piazza D’Oria (dove sarà allestito un vero e proprio villaggio con stand associativi musica e sorprese e dove sarà possibile conoscere le attività delle associazioni partecipanti e godersi un po’ d’intrattenimento ) e arrivo all’Istituto Ernesta Troglia dove si svolgerà il pranzo solidale Per prenotarsi basta completare il form a questo indirizzo O iscrivendosi direttamente al villaggio prima della partenza       Camminata 10 euro (gratis pe ri bimbi sotto i 10 anni)       Pranzo solidale 20 euro (proposto dalla Pro Loco di Devesi) Il ricavato della giornata verrà devoluto alla realizzazione di un progetto a favore di un reparto dell’Ospedale di Cirié Per info: wolontariclown@gmail.com Libri in Piazza: ottava edizione per l’evento di promozione alla lettura curato dal CIS Sabato 12 aprile gli eventi principali in Piazza San Giovanni Torna sabato 12 aprile 2025 a Cirié la manifestazione Libri in Piazza giunta quest’anno all’ottava edizione. Libri in Piazza è un’iniziativa di promozione della lettura curata dal Centro Intercomunale Servizi Socio Assistenziali di Cirié dalle cooperative Coesa e Animazione Valdocco in collaborazione con la Pro Loco Dveisin Festareul l’Istituto di formazione superiore Fermi Galilei con il patrocinio della Città di Cirié e come consuetudine propone una serie di iniziative articolate destinate soprattutto ma non solo ai ragazzi e ragazze delle nostre scuole Libri in Piazza prevede inoltre alcuni appuntamenti collaterali: -       Camminata autobiografica con 4 tappe di scrittura e lettura: domenica 13 aprile In collaborazione con l’associazione Sentieri Alta Val Malone -       Presentazione del libro “I pirati delle montagne” di Carlo Greppi a cura degli studenti del Fermi Galilei e del CIAC “Camminata della pace” tra Cirié e Lanzo per promuovere solidarietà e salute È stata organizzata per domenica 6 aprile 2025 la “Camminata della pace – a passo lento tra Cirié e Lanzo” con partenza da Cirié e arrivo a Lanzo per promuovere gli ideali di pace e fratellanza e diffondere l’attenzione per la salute e una vita attiva A promuovere la manifestazione – giunta ormai alla sua terza edizione -  il Comitato Camminata della Pace composto dall’ Associazione Radio Emergenza Base Sierra da rappresentanti dell’ASL TO4 (in particolare del Servizio di Promozione della Salute) e dai walking leader dei gruppi di cammino ASL presenti nel territorio ciriacese-lanzese La camminata è patrocinata dalla Città di Cirié e dai Comuni di Lanzo Villanova e Balangero e vede il supporto di diversi enti ed istituzioni oltre ad istituti e distretti scolastici di zona L’itinerario di circa 15 km è percorribile anche in parte grazie a diversi punti di partenza lungo il tragitto: Polentata finale alle 13.30 (posti esauriti) L’iniziativa è aperta a tutti e gratuita (gradita una simbolica donazione di 1 Euro). Per facilitare l’organizzazione è richiesta la registrazione, possibile attraverso il QR code presente nella locandina ufficiale allegata o sul sito web dell’evento a questo link Sarà lo spazio adiacente la Chiesa di Devesi ad ospitare il concerto della Società Filarmonica Chiusina venerdì 23 giugno Sarà lo spazio adiacente la Chiesa di Devesi ad ospitare il concerto della Società Filarmonica Chiusina venerdì 23 giugno che sarà diretto dal Maestro Marco Martoia la rassegna bandistica organizzata dai Music Piemonteis con il patrocinio e la collaborazione della Città di Cirié e dell'associazione Anbima Torino L'appuntamento avrà inizio alle ore 21.00 ed è a ingresso libero e gratuito Aperto al pubblico anche il Presepe Sotto la Neve presso la Chiesa di San Giuseppe giunto quest'anno alla 45esima edizione e creato dal Gruppo Presepe San Giuseppe di Ciriè Onlus giunto quest'anno alla 45esima edizione e creato dal Gruppo Presepe San Giuseppe di Ciriè Onlus L’apertura del Presepe meccanico - che ogni anno contribuisce a portare in città visitatori e turisti dal territorio e oltre - si protrarrà sino a domenica 7 gennaio 2024 nelle seguenti modalità: da domenica 3 a domenica 17 dicembre 2023: giorni prefestivi e festivi dalle 15.00 alle 19.30; da lunedì 18 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024: giorni feriali dalle 15.30 alle 18.30  /  giorni prefestivi e festivi dalle 15.00 alle ore 19.30 Ha elogiato (e ne aveva ben donde)  due ragazzi delle scuole superiori della città che hanno preso la parola poco prima la sua orazione ufficiale e che hanno esortato i loro coetanei ad informarsi e studiare la storia per non rendere vano il sacrificio di chi è morto per la Democrazia; ha ricordato Papa Francesco pontefice scomodo e pungolo della politica in chiave evangelica e cristiana e reso omaggio al sacrificio resistenziale di una delle zone d’Italia maggiormente coinvolte nella lotta per la Liberazione dai nazifascisti come racconta peraltro bene la storia del nostro territorio Infine un breve monito del  senatore nei confronti del “pacifismo equidistante” di una certa parte politica (e opinione pubblica): «Non si possono mettere alla stessa distanza certe categorie Questo in estrema sintesi i contenuti del discorso ufficiale di Pier Ferdinando Casini già presidente della Camera e attuale senatore nel Pd oggi a Ciriè per partecipare alle celebrazioni del 25 Aprile rispondendo all’invito del sindaco Loredana Devietti Una cerimonia molto partecipata e con molta presenza di studenti a rappresentanza degli istituti cittadini oltre le consuete delegazioni di Anpi associazioni combattentistiche e volontariaro per la gestione dello stesso evento al quale daremo ampio risalto nella edizione del giornale in edicola eccezionalmente  mercoledì 30 anziché giovedì 1 maggio «Pensavamo che le tragedie vissute nel Novecento – ha detto Casini – non potessero più accadere L’aggressione della Russia nei confronti di un Paese sovrano ci ha dimostrato quanto in realtà il nostro sistema di regole e principi incardinati nel secondo dopoguerra non sia scontato quanto la democrazia sia ancora un valore da difendere e quanto possa far paura la sua diffusione ai confini di regimi autocratici» In sintonia l’intervento del primo cittadino: «La Resistenza ci ha insegnato che la democrazia non si difende con l’indifferenza – ha detto Loredana Devietti -che la libertà non si mantiene con il silenzio e che le derive autoritarie iniziano sempre con piccoli cedimenti: l’accettazione della paura come strumento politico la riduzione dei diritti in nome della sicurezza grazie a tutti coloro che oggi a vario titolo hanno preso parte per questa Festa della Liberazione così significativa per Cirié: 80 anni per la Liberazione La Festa della Liberazione prosegue anche questa sera alle ore 20.00 in Piazza Castello con il Corteo della Memoria festeggia l’arrivo della primavera con uno degli appuntamenti più attesi dell’anno SULLASCIA.NET NUMERO DI MARZO LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE a Cirié torna la Fiera dell’Annunziata un evento che coniuga la tradizione contadina con la gastronomia e lo shopping di piccoli macchinari agricoli e attrezzature per giardinaggio (e prodotti agricoli e specialità gastronomiche nella giornata di domenica) in Corso e Viale Martiri della Libertà L’esposizione sarà visitabile anche domenica 30 marzo Sempre sabato – dalle 18 alle 23 – sarà anche aperto al pubblico lo spazio street food in Piazza D’Oria (Food Village – organizzato da Different Events) Il programma del 29 marzo si completa con il mercatino di prodotti tipici regionali e creazioni artigianali che verrà allestito lungo tutta via Vittorio Emanuele II Mercatino che verrà proposto anche di domenica giornata clou della Fiera dell’Annunziata e che si arricchirà con il “mercato della fiera” con operatori ambulanti in Corso Nazioni Unite Piazza D’Oria ospiterà invece i vivavisti e il “Pranzo del contadino” a cura della Pro Loco Dveisin Festareul con le golosità tipiche del territorio Lungo via Rosmini saranno dislocati produttori a km zero (formaggi vini e liquori e produzioni agricole) per un percorso all’insegna del gusto Nei giardini di Villa Remmert tornano anche quest’anno le interessanti proposte per gli amanti dei nostri amici a 4 zampe con “Zampe in fiera“ organizzato dal centro cinofilo Dogs Crossing Piazza Vittime dell’IPCA proporrà come sempre l’esposizione “Cascine in fiera” con gli animali da fattoria provenienti dalle cascine del territorio ciriacese e la tradizionale rassegna di attrezzature trattori e macchine agricole professionali Palazzo D’Oria aprirà gratuitamente le sue porte al pubblico: saranno visitabili la rinnovata Biblioteca Storica e il suo percorso museale digitale – tramiteil quale è possibile “sfogliare” alcuni dei libri più rari e preziosi del Fondo D’Oria – la Sala di Carlo Emanuele la Sala dell’Affresco e il suo atrio la Sala Consiliare e il suo atrio e la Quadreria dei Marchesi d’Oria appuntamento con la mostra fotografica del Gruppo Astrofili – GAEEB di Cirié: immagini dallo spazio… per amare ancora di più la nostra terra prenderà vita la manifestazione “Sicurezza in piazza” con la Polizia Locale l’Associazione Nazionale Carabinieri e la Croce Verde che illustreranno ai visitatori iniziative e progetti in corso professore arrestato per molestie in classe: incastrato dai video degli studenti A Ciriè si è spalancato un cratere fatto di sospetti rabbia e paura all’interno di una scuola superiore che Il caso delle presunte molestie avvenute tra i banchi dell’Istituto Fermi-Galilei ha travolto studenti mostrando tutta la fragilità di un sistema che ha faticato a reagire con prontezza e chiarezza Al centro della vicenda c’è un professore di 50 anni arrestato e posto agli arresti domiciliari con l’accusa di aver molestato alcuni studenti durante le lezioni di testimonianze incrociate e soprattutto di video girati in classe dagli stessi ragazzi I filmati mostrerebbero il docente in atteggiamenti estremamente inappropriati lo sguardo insistente: è quanto si vede nelle immagini che hanno spinto un genitore è oggi al centro di un paradosso che ha il sapore dell’ingiustizia Dopo aver raccolto il materiale video e le segnalazioni di altri genitori si è rivolto ai carabinieri per denunciare i fatti si è visto sequestrare tutti i suoi dispositivi elettronici personali: il telefono gli strumenti con cui lavora e gestisce la sua famiglia compresi quelli indispensabili per monitorare la salute di un figlio con disabilità La sua avvocata ha denunciato l’assurdità del provvedimento: i video erano già stati consegnati alla procura non c’era bisogno di ulteriori acquisizioni forensi né tantomeno di bloccare la sua vita familiare e professionale quei dispositivi non gli sono stati restituiti Questo caso non è solo una questione giudiziaria È una vicenda che racconta molto del nostro rapporto con la denuncia Ma nulla è accaduto finché qualcuno non ha avuto il coraggio di alzare la voce Il segnale pericoloso che rischia di passare è che chi parla È il messaggio peggiore che si possa trasmettere ai ragazzi: che è meglio chiudere gli occhi altri ragazzi stanno trovando la forza di raccontare una scuola dovrebbe essere prima di tutto un luogo sicuro Un ambiente in cui la fiducia tra adulti e studenti sia protetta e valorizzata Non è normale che si arrivi a documentare con un cellulare quello che succede durante l’ora di lezione Non è normale che i ragazzi debbano diventare investigatori per farsi ascoltare ha espresso dispiacere per quanto accaduto dichiarando che l’istituto farà tutto il possibile per ripristinare un clima sereno La sostituzione del docente con una nuova insegnante è solo il primo passo Serve chiedersi come sia stato possibile che quei comportamenti siano andati avanti così a lungo senza conseguenze perché senza di lui – senza quel padre e senza quei ragazzi – oggi nessuno saprebbe nulla A fare più rumore di tutti è stata l’intervista-denuncia di un giornalista che ha messo il professore con le spalle al muro anche a lui è stato sequestrato il cellulare e il materiale raccolto Ma è proprio da lì che la vicenda è diventata pubblica È grazie a chi ha avuto il coraggio di filmare e raccontare che oggi possiamo parlare apertamente di ciò che è accaduto E se anche questo viene visto come un problema allora dobbiamo domandarci che tipo di società vogliamo essere Perché il punto non è solo cosa ha fatto quel professore E chi ha parlato – quel genitore che oggi si ritrova senza telefono La disperazione di un padre: denuncia il prof. molesto, ma gli sequestrano gli strumenti di lavoro Sostituito il prof. accusato di molestie al liceo: dopo il video shock l'inchiesta procede Molestie in classe, online il video shock con le accuse al professore Denunciato dall'ex ragazza, il calciatore del Toro se la prende coi giornali: "Mi hanno diffamato" Attenzione: il Carnevale dei Bambini di sabato 1 marzo avrà inizio alle ore 15 in Area Remmert il Carnevale dei Bambini previsto per domani avrà inizio alle ore 15.00 direttamente nella Tensostruttura in Area Remmert (con accesso da via D'Oria) Ci sarà comunque spazio per allegria Aria di tempesta al Punto Incontro di via Rosmini chiacchiere e soggiorni marini: dietro le quinte del Centro comunale per anziani di Ciriè si sta consumando un braccio di ferro silenzioso e la chiusura del centro non è più solo un’ipotesi remota Martedì scorso il pericolo è stato reale: porte serrate La domanda è sempre la stessa: chi comanda davvero Un centro nato per offrire socialità e servizi agli anziani trasformato in un teatro di guerra Ma il problema è solo il turn over nella gestione O dietro le quinte c'è una rete di piccoli poteri privilegi consolidati e un manipolo di volontari che da anni tengono tutto sotto controllo senza rendere conto a nessuno Chi tiene le chiavi? Le domande si moltiplicano Quello che emerge dai racconti degli iscritti è un direttivo che sembra più una setta che un organo di gestione: stessi nomi senza mai cedere il passo a un vero rinnovamento Martedì scorso il centro ha rischiato di chiudere Le continue richieste di alcuni iscritti che hanno osato chiedere chiarezza sulla gestione dei soldi e sull’accesso alle attività "Abbiamo chiesto al Comune un intervento super partes vogliamo che chiavi e cassa siano affidate a un addetto comunale Qui dentro la gestione è blindata e non si riesce a fare un turn over" esasperati da un sistema che sembra più un club privato che un servizio pubblico che in un lungo carteggio con uno degli anziani coinvolti si dice "esasperata" Davvero il Comune può lavarsene le mani così facilmente E se invece di scaricare tutto sugli anziani La verità è che a qualcuno questa situazione fa comodo Il Punto Incontro non è solo un centro ricreativo: chi ha le chiavi decide chi entra e chi no chi gestisce i fondi stabilisce come vengono spesi chi comanda decide chi partecipa e chi resta fuori le richieste dei soci ribelli sono banali: chiarezza sembra che si parli di una rivoluzione copernicana Perché il Comune è così restio a intervenire Cosa si nasconde dietro questa ostinazione nel mantenere lo status quo E a pagarne il prezzo saranno sempre loro: gli anziani Il direttivo resterà arroccato sulle sue posizioni O finalmente qualcuno avrà il coraggio di restituire il centro agli anziani il Punto Incontro diventerà solo l'ennesima occasione persa per fare le cose nel modo giusto Alberi abbattuti: non si ferma la battaglia della prof ambientalista "Sviluppo Vivo" sfida il Comune: Ciriè deve cambiare la dolce rassegna al cioccolato dove saranno protagonisti anche l’hobbistica i prodotti tipici e l’enogastronomia L’appuntamento è con gli stand tantissime specialità e curiosità al cioccolato Degustazioni e omaggi golosi a tutti i partecipanti e sarà presente anche la postazione per scattare le foto di San Valentino Per i più piccoli verranno organizzati al pomeriggio i laboratori “Colora il cioccolato” “Crea la maschera di Carnevale” e “Scrivi un biglietto d’amore” Orari dello stato civile in occasione del 25 aprile In occasione della Festa della Liberazione l'ufficio di Stato Civile osserverà i seguenti orari: venerdì 2/5 dalle 8.00 alle 11.00 e sabato 3/5 dalle 8.00 alle 11.00 tanti appuntamenti dedicati ai bambini a Cirié Un sabato tutto dedicato ai bambini e al divertimento per famiglie quello del 22 febbraio prossimo Tema delle letture di sabato mattina sarà “Ridi con noi”: storie e fiabe allegre e divertenti che contribuiscono a sottolineare l’importanza del buonumore e del sapere cogliere il lato comico delle cose A questo link tutti i prossimi spettacoli non mi vedi” viene portato sul palco dalla Compagnia Faber Teater Questa la trama: durante una spaventosa notte di temporale due animali molto diversi e di solito nemici cercano rifugio in una grotta i due non possono vedersi e non si riconoscono ma pensano di essere simili e cominciano a parlare Scoprono così di avere un sacco di cose in comune: la paura dei tuoni le risate e soprattutto scoprono di essere contenti di aver trovato nell’altro animale un amico L’incontro tra diversi al centro di un delicato racconto che parla a tutti Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.00 La prenotazione deve avvenire tramite whatsapp al numero 348.0158558 (Paola Elettro) ed è possibile ritirare i biglietti un’ora prima dello spettacolo presso il Teatro Magnetti Chiusura momentanea del Punto Incontro Anziani di Cirié fino al 15 aprile compreso L’Amministrazione Comunale della Città di Cirié a seguito di quanto accaduto durante la riunione del Punto Incontro Anziani del 18 marzo scorso e a causa della situazione di incertezza e mancanza di serenità che ne è scaturita ha disposto la chiusura momentanea del Punto Incontro Anziani dal 31 marzo al 14 aprile 2025 compresi La sospensione delle attività si rende necessaria per consentire agli uffici competenti di definire le nuove modalità di gestione del centro Il Punto Incontro Anziani riaprirà il 15 aprile Cirié Natale Insieme 2024: ricordiamo tutti i prossimi appuntamenti fino a Natale L’atmosfera natalizia a Cirié è entrata nel vivo e nei prossimi giorni saranno tanti gli eventi che attendono ciriacesi e visitatori - Tra le novità di quest’anno l’iniziativa di solidarietà “Giüté à Giüta – aiutare aiuta”: progetto a cura del duo comico Marco e Mauro che si esibirà in beneficenza venerdì 20 dicembre alle ore 21.00 in Area Remmert L’incasso della serata verrà devoluto alla Fondazione Istituto Ernesta Troglia Vendita biglietti presso l’Istituto Troglia di via Cibrario 14 (dal lunedì al venerdì ore 9-12) o presso il negozio Diviso Due di via Fiera 28 dal martedì al sabato ore 15.30-19.30 - La Street Band dei Babbi Natale con i Music Piemonteis si esibirà nel pomeriggio di sabato 21 dicembre per accompagnare con la loro musica lo shopping natalizio - Sempre i Music Piemonteis saranno i protagonisti del tanto atteso Concerto di Natale che verrà ospitato dal Duomo di San Giovanni sabato 21 dicembre alle ore 21.00 - Canta il Natale – cori natalizi in stile “Christmas Carol”: la della scuola di musica Musicland si esibirà venerdì 20 dicembre in via Vittorio Emanuele II Il Coro della Parrocchia di San Giovanni si esibirà invece proprio nello spazio accanto al Duomo alle 17.00 di domenica 22 dicembre - La Christina Noble Children’s Foundation ha organizzato in Piazza San Giovanni per il 21 e 22 dicembre dalle 10 alle 17 una serie di piccoli eventi musicali a scopo benefico a cura di Different Events: dalle ore 9.00 in via Vittorio Emanuele II durante tutto il weekend mercatino natalizio di hobbistica e specialità alimentari Babbo Natale aspetterà i bimbi nella sua bellissima casetta per ricevere le letterine e recapitarle ai suoi Elfi alcune specifiche attività: dalle 10 alle 13 Elfo Truccabimbi e Laboratorio “Colora il tuo Natale” mercato natalizio in Corso e Viale Martiri della Libertà con tante occasioni regalo dalle 8.00 alle 18.00 - “Presepe sotto la Neve” presso la Chiesa di San Giuseppe: visitabile sino a domenica 12 gennaio 2025 secondo i seguenti orari: da domenica 8 a domenica 15 dicembre 2024: giorni prefestivi e festivi dalle ore 15:00 alle ore 19:30 Da lunedì 16 dicembre 2024 a domenica 12 gennaio 2025: giorni feriali dalle ore 15:30 alle ore 18:30 / giorni prefestivi e festivi dalle ore 15:00 alle ore 19:30 Le visite di gruppi e scolaresche dovranno essere prenotate al numero: 340.1439030 - Infine nel Viale di Corso Martiri della Libertà e in Piazza D’Oria Luna Park e pista di pattinaggio su ghiaccio che rimarrà in città fino al 28 gennaio con i seguenti orari: tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.00 festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 prefestivi anche di sera dalle 21 alle 23.30 - Presepe Vivente presso Devesi di Cirié: organizzato dal Borgo Devesi Palio insieme alla Parrocchia di San Pietro Apostolo le associazioni e la comunità devesina per martedì 24 dicembre presso il sagrato e l’oratorio della Chiesa di Devesi L’apertura del Presepe è prevista per le ore 22.30 con inizio rappresentazione alle ore 23.15 con rinfresco e scambio di auguri alla conclusione L’appuntamento vedrà la partecipazione del coro parrocchiale e della Società Filarmonica Devesina Per permettere lo svolgimento della manifestazione con Ordinanza n.275/2024 sono state istituite alcune modifiche alla viabilità L’ordinanza è disponibile in allegato e invitiamo a un’attenta lettura per i residenti in zona 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐢 𝐧𝐞𝐠𝐨𝐳𝐢 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭o 𝐢l 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 IVREA - Nella mattinata di mercoledì 23 aprile 2025, si è verificato un episodio di aggressione verbale e fisica nei confronti di due operatrici socio-sanitarie da parte di un utente degente al pronto soccorso dell'ospedale di Ivrea che hanno poi richiesto l’acquisizione delle immagini di videosorveglianza è stato denunciato per resistenza e lesioni «L’azienda condanna con fermezza tutti gli atti di violenza nei confronti degli operatori - spiegano dall'Asl To4 - su questo tema diversi interventi sono già stati realizzati: la localizzazione del servizio di vigilanza accanto al punto Triage e l’intensificazione dei passaggi delle forze dell’ordine presso le strutture più critiche che si sono aggiunti agli strumenti già presenti ha deciso di prevedere la presenza di guardie armate come ulteriore strumento deterrente; la gara d’appalto è in fase di svolgimento nella piattaforma Consip-Sdapa si prevede l’aggiudicazione entro la prossima estate» «Nel rispetto delle competenze e dei ruoli sarà massimo l’impegno aziendale nel proseguire con le azioni utili a garantire la sicurezza dei propri operatori e il dialogo con le forze dell’ordine e con tutti gli altri attori interessati - fanno sapere dalla direzione generale dell'azienda sanitaria - è comunque chiaro che tutto ciò che si può mettere in atto per fronteggiare il problema della violenza nei confronti degli operatori non può evitare che si manifestino singoli comportamenti violenti nei confronti degli operatori stessi Dopo aver presentato una lettera aperta alla sindaca Loredana Devietti martedì 4 marzo Daniela Lazzarino ha organizzato un raduno davanti al Bar Portogallo chiamando i cittadini a discutere del progetto di riqualificazione cominciato dall’amministrazione che interessa il corso Nazioni Unite All’incontro si sono presentate solamente due persone che però sostengono la causa portata avanti dalla cittadina ciriacese  “Non mi aspettavo molte persone – ha sostenuto Lazzarino – perché ho sparso la voce solamente oggi Ed effettivamente le tre persone sono state notate dai passanti alcuni dei quali sono stati coinvolti nella discussione La maggior parte di loro ha però espresso un parere favorevole rispetto al progetto proposto e iniziato dall’amministrazione Un residente che vive nel condominio di fronte al quale è stato organizzato l’incontro ha sostenuto il progetto dicendo che le radici degli alberi stanno distruggendo il marciapiede rendendo impossibile l’accesso a persone che presentano difficoltà fisiche o in condizione di disabilità A questa affermazione Lazzarino ha risposto proponendo la stessa soluzione che è stata adottata per piazza Rossetti “rivedendo il manto stradale portando il marciapiede a livello” invece di tagliare gli alberi Nel dibattito si è infine inserito il proprietario del Bar Portogallo “Tutte le persone che vivono qui sono a favore del progetto – ha sostenuto l’uomo – qui non si può passare gli alberi sono troppo grandi e molte persone si sono fatte male nel corso del tempo” L’uomo ha inoltre ricordato che gli alberi non verranno abbattuti ma sostituiti con una specie più piccola e meno ingombrante La signora Lazzarino chiede però che si possa avere accesso alla perizia che ha determinato la pericolosità degli alberi Come è emerso da questa giornata in Corso Nazioni Unite anche se la maggior parte dei residenti e commercianti che vivono o lavorano su questa strada sembra approvarlo le persone che ieri si sono presentate all’inizio del cantiere continuano la loro lotta “La sindaca ha accettato di riceverci domani a Palazzo D’Oria” ha dichiarato una signora che ha aderito alla chiamata di Lazzarino Aspettiamo dunque cosa emergerà da questo confronto con l’amministrazione previsto per oggi pomeriggio mercoledì 5 febbraio alle ore 16 Iniziati i lavori in Corso Nazioni Unite. La lettera aperta della professoressa che critica l’abbattimento degli alberi Sono aperti i termini per partecipare al nuovo bando pubblico per l’assegnazione in uso temporaneo di quattro orti urbani nel Comune di Cirié su un’area di proprietà comunale intitolata alla memoria del signor Mario Milone Il bando, pubblicato ufficialmente sul sito istituzionale www.comune.cirie.to.it è rivolto a tutti i cittadini italiani maggiorenni residenti da almeno un anno a Cirié e in possesso di un ISEE valido inferiore a 50.000 euro Non basta però la residenza: per partecipare è necessario non possedere alcun appezzamento coltivabile né sul territorio comunale né nei comuni limitrofi L’iniziativa mira infatti a incentivare l’autoproduzione alimentare a fini non commerciali la valorizzazione del verde urbano e la socialità di quartiere con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e al benessere dei cittadini Per inoltrare la domanda, occorre compilare l’apposito modulo scaricabile dal sito del Comune oppure ritirarlo presso lo Sportello del Cittadino in via A. D’Oria 14/7, dove potrà essere riconsegnato a mano. In alternativa, la domanda può essere inviata via email all’indirizzo protocollo@comune.cirie.to.it La scadenza è improrogabilmente fissata alle ore 12.30 del 30 aprile 2025 Alla richiesta devono essere allegati: fotocopia del documento d’identità regolamento comunale sottoscritto per accettazione che ha durata quadriennale fino al 31 dicembre 2028 prevede il pagamento di un corrispettivo totale di 120 euro da versare in un’unica soluzione oppure in tre rate (40 euro subito 40 euro entro il 30 novembre 2025 e 40 euro entro il 31 maggio 2026) È inoltre richiesto un deposito cauzionale di 50 euro da versare in anticipo e in un’unica soluzione che verrà restituito alla scadenza dell’assegnazione solo se l’orto sarà mantenuto in buone condizioni I pagamenti dovranno essere effettuati attraverso il sistema PagoPA Il mancato pagamento comporta la decadenza automatica dell’assegnazione e la perdita del deposito Nel caso in cui le domande superassero il numero delle particelle disponibili si procederà alla formazione di una graduatoria sulla base del reddito più basso e del numero dei componenti del nucleo familiare A ogni nucleo familiare potrà essere assegnata una sola particella Per chi volesse ulteriori informazioni o fissare un appuntamento con l’Ufficio Casa, è possibile telefonare al numero 011.9218196 oppure scrivere una mail a ufficio.casa@comune.cirie.to.it è un’occasione concreta per riscoprire il valore della terra la cura per l’ambiente e il legame tra cittadini e beni comuni Per ogni altra informazione rimandiamo all’attenta lettura del bando PDF Scarica PDF Scarica PDF Scarica PDF Scarica Nella notte tra domenica e lunedì 14 aprile un gruppo di malviventi ha messo a segno un colpo importante al Lidl di Ciriè, sfondando la vetrina d'ingresso con un'auto e razziando il supermercato si sono concentrati su generi alimentari e alcolici Questo dettaglio suggerisce che i malviventi fossero ben consapevoli delle dinamiche interne del supermercato forse grazie a un sopralluogo preliminare o a informazioni ottenute da fonti interne Le immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza potrebbero fornire dettagli preziosi sull'identità dei ladri e sulla targa del veicolo utilizzato: gli investigatori dei carabinieri di Fiano stanno analizzando i filmati nella speranza di trovare indizi che possano condurre all'arresto dei colpevoli Le bande di ladri sembrano preferire i supermercati per la facilità di accesso e la possibilità di ottenere rapidamente merce di valore episodi simili si sono verificati in diverse località in Piemonte Supermercati nel mirino della banda delle spaccate: sei colpi in pochi giorni 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..