Sarebbe di natura dolosa l’incendio che sabato sera, nella zona produttiva di Ciserano, ha distrutto due motrici di camion e danneggiato parzialmente una terza, parcheggiate nel piazzale dell’azienda Goisis, in via Kennedy
Dalle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza interno dell’azienda
poco prima lo scoppio del rogo si vedrebbe una figura camminare nel piazzale ed avvicinarsi ai mezzi pesanti poi andati a fuoco
Questo elemento spingerebbe gli inquirenti
a propendere per il fatto che l’incendio sia scoppiato a causa di un atto volontario
non è stato trovato alcun possibile innesco che faccia capire come le motrici siano state incendiate
Al momento i carabinieri della Compagnia di Treviglio stanno battendo tutte le possibili piste e valutando gli elementi in loro possesso
come il fatto che i mezzi pesanti bruciati non siano di proprietà dell’azienda Goisis
Sospetti sulla natura dell’incendio erano emersi subito sabato sera
Le fiamme avevano fatto esplodere due gomme delle motrici causando degli scoppi talmente forti da essere sentiti e far allarmare i residenti di Ciserano e dei paesi limitrofi
che aveva causato una colonna di fumo alta decine di metri
erano poi intervenuti i Vigili del fuoco di Treviglio e Dalmine
insieme ai carabinieri della tenenza di Zingonia
avevano controllato la recinzione del piazzale dove erano parcheggiati i camion per verificare se ci fosse qualche segno di intrusione
erano giunti in via Kennedy anche la sindaca Caterina Vitali con alcuni membri della giunta
la settima auto bruciata in paese nell’ultimo anno e mezzo
Anche in questo caso la natura del rogo sarebbe dolosa e la riprova arriva da quanto ripreso dal sistema di videosorveglianza di un’abitazione vicina
Dalle immagini registrate si vedrebbe un uomo avvicinarsi alla Mercedes e fare dei movimenti come se le stesse lanciando sopra del liquido infiammabile
Dopodiché lo si vedrebbe fuggire su un’auto sopraggiunta in via Isonzo poco dopo e condotta probabilmente da un complice
Anche in questo caso i carabinieri della Compagnia di Treviglio stanno battendo tutte le piste
ma è probabile che si tratti di un gesto maturato nell’ambito di rivalità con il proprietario dell’auto
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
Ci si aspettava una partita senza motivazioni
si è vista una gara aperta e con gol
3-2 per la Virtus Ciserano Bergamo contro il Bassano
questo il tabellino dei marcatori: 21’ pt Caporali
E domenica il play-out salvezza a Caravaggio
Clicca qui dalle sei di lunedì mattina per sapere tutto su Virtus Ciserano Bergamo – Bassano
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo)
A Ciserano ieri sera era in corso la «24ore ciseranese»
gara podistica della durata appunta di 24 ore
che richiama solitamente in paese moltissime persone
E tutte quante si sono molto spaventate nel sentire gli scoppi
Fra di loro c’era anche la sindaca Caterina Vitali: «È stato come sentire l’esplosione di due bombe – racconta –
In un primo momento pensavamo fosse scoppiata un’azienda nella zona produttiva»
insieme al suo vice Gabriele Giudici e all’assessore alla Sicurezza Enea Bagini
è corsa in via Kennedy per verificare cosa fosse successo
Nel frattempo dal piazzale della ditta aveva pure cominciato ad alzarsi un’alta colonna di fumo visibile anche dai paesi limitrofi
Scattato l’allarme sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Treviglio e Dalmine
L’incendio è probabilmente divampato da una motrice per poi intaccare quella vicina e le fiamme stavano già cominciando a danneggiarne pure una terza
Grazie al loro pronto intervento i vigili del fuoco sono però riusciti a circoscrivere il rogo in breve tempo e a salvare quindi tutti gli altri mezzi pesanti vicini
In via Kennedy sono poi intervenuti anche i carabinieri per le indagini
Non si può escludere che si tratti di un incendio doloso
Nel campionato di B l’Alegra Settime (foto) di Alessio Monzeglio ha fatto suo il primo derby stagionale prevalendo per 6-1
SERIE A (Quarta d’andata): Ciserano-Tigliolese 0-2 (0-6
Classifica: Segno punti 12; Tigliolese 10; Guidizzolo 9; Faedo 6; Aldeno 4; San Paolo d’Argon 3; Ciserano e Cavrianese 2
ore 16): Aldeno-San Paolo d’Argon; Cavrianese-Segno; Tigliolese-Guidizzolo; Ciserano-Faedo
SERIE B – Girone A (Seconda d’andata): Capriano del Colle A-Guidizzolo 2-0 (6-1
2-6); Capriano del Colle B-Cavrianese 0-2 (2-6
Classifica: Alegra Settime punti 6; Pieese
ore 17); Guidizzolo-Pieese; Capriano del Colle A-Capriano del Colle B
Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
DirettoreFulvio Lavinaf.lavina@lanuovaprovincia.it
Società editriceEditrice OMNIA S.r.l.via Monsignor Rossi 3 -14100 Asti P.Iva 00080200058
Tel: +39 0141 532186info@lanuovaprovincia.itsegreteria@lanuovaprovincia.itsito@lanuovaprovincia.it
Legge Regionale 25/06/2008 n. 18; Fondo straordinario editoria Art. 3 DPCM 28/09/2022.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria di cui al decreto legislativo 15/05/2017 n.70
Servizi informatici forniti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale – Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159Società del Gruppo Netweek S.p.A. – Codice fiscale 12925460151
Virtus Ciserano Bergamo – Bassano 3-2
Reti: 21’ pt Caporali, 2’ st Visinoni, 9’ st Caraffa, 25’ st Viviani, 32’ st Ibe
Virtus Ciserano Bergamo (3-5-2): Cavalieri; Oppizzi, Ondei, Tosi (35’ st Redondi); A. Viscardi, Caporali, Varano (17’ st Ferrari), Manzi, Testa; Caraffa (30’ st Ibe), Bubas (38’ st D. Viscardi).
a disp.: Rovelli, Camilleri, Martinelli, Gotti, Poloni.
Bassano (4-1-4-1): Amatori, Zanata, Marchiori, Bailo, Marrone (45’ st Caron); Gian; Ongaro (23’ st Cecchin), Viviani (35’ st Mioni), Visinoni (35’ st Raicevic), Sbrissa; Forte (9’ st Bernardello).
Arbitro: Balducci di Empoli (Giannetti di Firenzi – Poneti di Firenze)
NOTE Ammoniti: Varano,Sbrissa. Calci d’angolo 1-5. Recupero 2’ – 4’.
CISERANO – Ci si aspettava una partita senza motivazioni, e invece, nell’ultima giornata di campionato, si è vista una gara aperta e con gol. La Virtus Ciserano Bergamo ospita il Bassano che ha raggiunto ormai da diverse partite la salvezza matematica, per i rossoblù invece il risultato conta fino ad una certa, infatti la vittoria non basta a superare il Caravaggio, e di conseguenza la partita del play out, già chiarita la scorsa giornata, sarà tra le due bergamasche.
Continua a spingere la Virtus poi, che va vicina al raddoppio poco dopo, quando Bubas ruba il pallone nella propria metà campo e imbuca per Caraffa. Il compagno poi serve Bubas in area che sbaglia clamorosamente il raddoppio.
Dopo appena 2’ Visinoni colpisce in area rossoblù e impegna Cavalieri che respinge bene, poi Sbrissa spreca sulla ribattuta e manda a lato da buona posizione. Ancora Bassano con Gian che salta tre uomini e arriva al tiro, che però è facile preda di Cavalieri.
Allo scadere della prima frazione, Bubas con la spizzata all’indietro riesce a mandare in porta Tosi, arriva fino in fondo e calcia a lato, sprecando un’altra occasione importante.
Termina quindi sul risultato di uno a zero per la Virtus il primo tempo, ma nella ripresa, dopo solamente due giri d’orologio, Forte mette una palla in area innocua, ma che Ondei non legge e alle sue spalle sbuca Visinoni che insacca per il pari.
Domenica 16 febbraio, trasferta stagionale in Lombardia per la squadra Dolomiti Bellunesi che affronterà la Virtus CiseranoBergamo.
La SSD Dolomiti Bellunesi si prepara alla quarta e penultima trasferta stagionale in Lombardia. Domenica 16 febbraio, la squadra guidata da Nicola Zanini affronterà la Virtus CiseranoBergamo, attualmente quartultima in classifica ma reduce da una serie positiva di tre partite, che diventano quattro considerando la vittoria a tavolino contro il Campodarsego. La formazione lombarda ha cambiato guida tecnica a inizio anno, affidandosi ora a Giovanni Mussa. Il match avrà inizio alle ore 15.
Tra le due squadre ci sono 30 punti di differenza in classifica, ma la Virtus darà il massimo per colmare il divario nei 90 minuti di gioco. «A questo punto della stagione, tutte le squadre hanno un obiettivo e scendono in campo determinate a raggiungerlo. Il campo di Ciserano, inoltre, è piuttosto piccolo, quindi sarà una gara impegnativa», spiega Zanini, che però si mostra fiducioso: «La squadra sta bene, è serena e ha lavorato intensamente in settimana».
L’incontro sarà diretto dall’arbitro Marco Mammoli di Perugia, coadiuvato dagli assistenti Mario Scala di Castellammare di Stabia e Mario Cammarota di Nola.
L’IMPRESA PERCEPISCE I CONTRIBUTI ALL’EDITORIA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 MAGGIO 2017 N. 70. INDICAZIONE RESA AI SENSI DELLA LETTERA F) DEL COMMA 2 DELL’ARTICOLO 5 DEL MEDESIMO DECRETO LEGISLATIVO
Virtus Ciserano Bergamo – Adriese 1-3
Virtus Ciserano Bergamo (3-4-2-1) Rovelli; Redondi
Caccia (44’ st Tosi); Caraffa (28’ st Chiggiato)
Adriese (4-3-1-2): Vadjunec; Berton (48’ st Guida)
Moretti (28’ st Badon); Maniero (25’ st Ballardini); Fyda (25’ st Ejesi)
Arbitro: Gervasi di Cosenza (Cusimano di Palermo – Di Leo di Policoro)
Ciserano – Siamo quasi giunti all’arrivo di questo campionato
e nel turno infrasettimanale la Virtus Ciserano Bergamo trova la sconfitta contro un’ Adriese che vuole confermare il proprio posto nei playoff
Due gol di testa e un gol spettacolare fanno cadere la Virtus
nonostante il primo gol in maglia rossoblù (ieri verde) di Camilleri
al 13’ Maniero porta palla indisturbato a metà campo
serve in fascia Berton che libero di crossare mette un cioccolatino sulla testa di Fyda
bravo a saltare col tempo giusto e indirizzare la palla al palo lontano
Più tardi ci prova la Virtus con uno schema da angolo: Caccia serve Caraffa in area rasoterra
ma viene murato con la palla che si avvicina al limite dove appostato Ferrari va al tiro
Prova a far girare palla la squadra di Mussa nel primo tempo
quando Viscardi Alessandro serve all’indietro Camilleri con un passaggio troppo corto
Gnago anticipa il capitano rossoblù e parte sulla fascia
con la decisiva deviazione di Opizzi che smorza il tiro
ma Rovelli è comunque costretto a salvare con una gran parata
è quella al 34’ quando Petdji sventaglia in area per la punta Gnago
Una leggera deviazione di un difensore virtussino impedisce il raddoppio
Nella ripresa la gara pèr i padroni di casa non sembra migliorare
al 14’ Gnago in area ha l’occasione per girarsi e colpire col sinistro che però viene deviato e termina di poco sopra la traversa
Successivamente salva Opizzi di testa sul tiro dal limite di Serena ed infine Pinton per poco non trova un gol pazzesco da metà campo
e al 27’ Ejesi serve Moretti al limite che a giro mette la sfera sotto l’incrocio
segnando di fatto un gol fantastico che si traduce in raddoppio granata
L’occasione del gol arriva anche per la Virtus
che accorcia al 34’ con il gol del capitano Camilleri
bravo a trovare il tap-in vincente dopo la spizzata di opizzi sul cross da punizione di Caccia
Il gol sembra aver dato la spinta alla squadra di casa
ma poco più tardi tutto viene vanificato: siamo al 40’
Ballardini trova la testa di Gentile in area che si tuffa per il +2 definitivo che chiude la gara
Ormai sembra chiaro il destino della squadra di Ciserano
che perde la possibilità di salvarsi matematicamente e si concretizza sempre più la possibilità dello spareggio finale contro il Caravaggio
resterà ora da capire in che stadio si giocherà
se al Carlo Rossoni o al Comunale di Caravaggio
Luparense – Virtus Ciserano Bergamo 0-0
Virtus Ciserano Bergamo (3-5-1-1): Rovelli
Arbitro: Buzzone di Enna (Pipola di Ercolano – Silvestri di Ascoli Piceno)
Recupero: 2/5 Angoli 6/2 Spettatori: 500
SAN MARTINO DI LUPARI – Quando manca poco alla fine del campionato
arriva il terzo pareggio consecutivo della Virtus Ciserano Bergamo nella gara esterna contro la Luparense
squadra a metà classifica che ormai non ha più nulla da chiedere al campionato
quella vista allo stadio Gianni Casee con pochissimi tiri nello specchio
e i due portieri che non sono intervenuti spesso
La prima occasione da segnalare è al 7’ quando un corner diventa insidioso nell’area ospite
Chiti viene chiuso bene da Redondi che non gli permette di inquadrare la porta e la palla finisce larga sul fondo
questa volta Giacomelli imbuca per Colombi che da posizione defilata tenta la conclusione
ma Rovelli gestisce bene e concede l’angolo
Ci prova anche la Virtus poco dopo con palloni colpiti di testa in area debolmente e che non impensieriscono Sperandio
arriva l’occasione della gara per la squadra di Ciserano: Ronzoni recupera palla e fa partire il contropiede
serve in fascia Viscardi che arriva sul fondo e crossa in mezzo un pallone basso per l’arrivo di Caraffa che davanti a Sperandio si divora il gol del vantaggio
Il primo tempo si conclude quindi senza reti e grandi occasioni
Nella ripresa la partita prosegue sugli stessi binari dei primi 45’ e così si torna a vedere uno scontro tattico in cui le difese prevalgono sugli attacchi
Una punizione di Gerevini al 57’ termina non lontano dalla porta custodita da Rovelli
al 75’ invece Chiti manca la palla che poteva portare avanti i suoi
Nel finale ci prova la squadra di Mussa a trovare il gol
ma la Luparense chiude bene gli spazi e non lascia filtrare palloni pericolosi
con la Luparense che guadagna un punto che serve a muovere la classifica
un punto utile per non restare indietro nella lotta
Portogruaro – Virtus Ciserano Bergamo 1-1
Canaku (7’ st Chiandussi); Poletto (19’ st Chiccaro)
Virtus Ciserano Bergamo (3-5-1-1): Rovelli; Redondi
Arbitro: Cipolloni di Foligno (Ferretti di Pistoia – Smiraglia di Palermo)
Recupero: 1/5 Angoli 7/3 Spettatori: 500
PORTOGRUARO – A una gara dalla fine del campionato di serie D del girone C
i risultati della giornata sanciscono lo scontro ai playout tra Cravaggio e Virtus Ciserano bergamo
Al Mecchia infatti i rossoblù non riescono ad andare oltre il pari
nonostante l’incornata di Ibe che porta avanti i suoi dopo appena 5’
perfetto il cross dalla bandierina di Caporali
sempre la squadra di Mussa che va vicina al gol
Viscardi serve Ronzoni lanciato in sovrapposizione interna verso l’area
il 4 mette una palla forte e tesa in area che viene deviata dal 9 verso la porta
ma il riflesso di Agnolon impedisce il raddoppio ospite
una respinta di testa di Camilleri diventa buona per il tiro al volo di Zupperdoni
Dal corner Calabria va direttamente in porta sul primo palo
ma l’estremo difensore virtusino è bravo a respingere anche in questa occasione
i rossoblù provano a giocare di contropiede
al limite lascia partire il sinistro chiuso bene dal portiere granata in angolo
Dopo un periodo di possesso lungo dei padroni di casa
al 40’ arriva il pareggio con una botta da fuori di Zupperdoni che non lascia scampo a Rovelli
Nella ripresa poche occasioni sia da una parte che dall’altra
con la Virtus che necessita obbligatoriamente il punto fondamentale per “conquistare” la partita dei play out matematicamente
Rischia poco e il Portogruaro non infierisce
L’ingresso in campo di Corti però è dannoso per la retroguardia di Ciserano che si vede costretta a faticare nei minuti finali
Al 39’ Corti lanciato in profondità riesce ad arrivare al tiro che esce di poco sul primo palo
ancora al 43’ controlla il pallone in area e calcia sul primo palo mandando fuori di poco ed infine il tiro debole viene controllato in presa sicura da Rovelli
Al triplice fischio è quindi ufficiale la partita aggiuntiva al Comunale di Caravaggio per decretare chi
continuerà il prossimo anno a giocare nella quarta serie del calcio italiano
Il Summer Camp è aperto a bambini e bambine nati tra il 2012 e il 2017
e si propone come un’esperienza formativa che unisce allenamento
gioco e momenti di socializzazione in un ambiente sano e stimolante
Sotto la guida degli istruttori qualificati della società rossoblù
i partecipanti potranno migliorare le proprie abilità tecniche e vivere il calcio all’insegna dei valori dello sport
Le attività si svolgeranno presso le strutture sportive della Virtus Ciserano Bergamo
un punto di riferimento per il calcio giovanile del territorio
In fondo alla pagina trovi il modulo d’iscrizione al nostro summer camp in pdf
Virtus Ciserano Bergamo – Dolomiti Bellunesi 0-2
Virtus Ciserano Bergamo (3-5-2): Cavalieri; Caccia
Viscardi (29’ st Chiggiato); Martinelli (18’ st Gotti)
Dolomiti Bellunesi (3-5-2): Carraro; Chiesa
Arbitro: Mammoli di Perugia (Scala di Castellammare di Stabia – Cammarota di Nola)
CISERANO – SI interrompe la striscia di risultati utili consecutivi per la squadra di Giovanni Mussa al termine dei 90’ giocati a viso aperto contro un Dolomiti Bellunesi che ha sofferto molto nonostante l’enorme divario in classifica
mettere in difficoltà i bellunesi che trovano il vantaggio al primo tiro
al 15’ con Parlato che sfrutta il calcio d’angolo di Marangon
per colpire in controbalzo e trafiggere Cavalieri per l’1-0 ospite inaspettato
attacca a testa bassa la Virtus Ciserano Bergamo
già al 21’ ha l’occasione per pareggiare con Ibe che mette una palla dentro
sfera che attraversa tutta l’area e arriva a Caccia
la palla arriva sul secondo palo con Marangon che riesce di testa a indirizzare verso la porta
Dopo poco ci riprova Marangon di prima da fuori
Intorno alla mezz’ora poi si verifica l’episodio che farà parlare ancora dopo la gara: Ronzoni
crossa in mezzo colpendo il compagno Martinelli
La deviazione dell’ex Atalanta va a finire sul braccio largo di Alcides che poi allontana
ma Mammoli dice che non c’è nulla e fa proseguire incredibilmente
nonostante la delusione e la rabbia per il mancato rigore
Ondei prova a mettere in equilibrio la gara con un colpo di testa che però viene bloccato da Carraro
Con l’ultima occasione della Virtus Ciserano Bergamo non si hanno più rilevanti azioni e la gara termina con gli ospiti in vantaggio alla fine della prima frazione
subito il cambio di Zanini con Pellizzari al posto dell’ammonito Fagan e atteggiamento diverso degli ospiti che già dal 1’ con Masut sfiorano il gol
grandissima occasione per gli ospiti con la botta da fuori destinata all’incrocio salvata da Cavalieri che vola e toglie dal sette
Nella seconda parte cala il ritmo della gara
con i rossoblù che devono resistere ai timidi assalti bellunesi
Al 15’ Caporali prova a mettere una palla in area
diventa poi un tiro-cross che Carraro controlla con qualche difficoltà
Mussa decide di cambiare totalmente l’assetto della squadra
dentro Bubas e Oppizzi davanti e Redondi sale a supporto dell’attacco
riesce a liberarsi e a calciare col sinistro
Debole però il tiro del 9 che viene bloccato tranquillamente da Carraro
All’ultimo minuto di recupero una punizione importante per la Virtus che cerca il pari in extremis con addirittura Cavalieri in area a saltare
parte in contropiede De Paoli che arriva in area
serve orizzontalmente Diallo e scavetto del 20 per superare l’uscita bassa di Cavalieri rientrato nel frattempo
Il raddoppio bellunese nel finale arriva insieme al triplice fischio di Mammoli
che sancisce la quarta vittoria consecutiva degli ospiti che
grazie alla sconfitta del Treviso sul campo del Mestre
Nel post partita Giovanni Mussa ai microfoni commenta così la gara:”La miglior partita complessivamente parlando
ma ci manca un rigore limpido e quindi il vantaggio per loro poteva essere per noi”
La squadra di Mussa perde quindi dopo quattro partite da imbattuti
uscendo a testa altissima dalla sfida sapendo anche di poter reclamare un rigore nel primo tempo che poteva cambiare la gara
Le prossime due partite dei rossoblù saranno però decisive per il finale di stagione
prima a Chions in trasferta e il Brian Lignano al Carlo Rossoni poi
Virtus Ciserano Bergamo – Real Calepina 1-1
Virtus Ciserano Bergamo (4-4-1-1): Cavalieri; Redondi
Real Calepina (4-3-1-2): Giroletti; Vallisa (30’ st Concas)
Arbitro: Chindamo di Como 5 (Marchesin di Rovigo – Calce di Cassino)
CISERANO – Tempo di derby bergamaschi nella trentaquattresima giornata di questo campionato
sempre più vicini al traguardo e con molte delle squadre ancora in lotta per un obiettivo finale
La Real Calepina con una vittoria avrebbe potuto avvicinarsi sempre più alla zona playoff
traguardo inimmaginabile a inizio stagione
come più volte successo durante questa seconda parte di stagione
un rigore netto non dato al 91’ che avrebbe concesso una grandissima occasione ai ragazzi di Mussa di poter tenere aperto il discorso di salvezza diretta
Uno dei primi caldi si presenta al Carlo Rossoni
con un vento che tira forte e complica le traiettorie dei palloni
Nel primo tempo si vede una partita equilibrata
con contrasti ruvidi a centrocampo fino al 24’ quando Caccia dalla fascia mette in mezzo per Ronzoni che dal limite calcia alto
L’occasione buona per la Real Calepina arriva più tardi
si accentra e serve Strechie che dal limite lascia partire una botta col sinistro potentissima che si infila
Vantaggio per gli ospiti che avevano aumentato i giri del motore da diversi minuti
Continua il dominio dei ragazzi di Espinal che
con l’inizio dell’azione da una grande giocata di Lussignoli a smarcarsi da due uomini
palla in profondità per D’ Amuri che da posizione defilata calcia forte
alzano il baricentro i ragazzi di Mussa e prendono in mano il pallino del gioco
riesce ad andare in porta e costringere Cavalieri all’intervento prodigioso in angolo
Al quarto d’ora Caccia dalla bandierina va dentro l’area per Ibe appostato sul secondo palo
il tiro passa in mezzo ai difensori bianco-celesti
ma Giroletti è pronto ad evitare il peggio e respinge verso l’esterno
Dopo meno di dieci minuti Redondi crossa in area dalla fascia
con il pallone che rimbalza in zona dischetto
Vallisa non riesce ad allontanare e Testa è rapido a colpire in rete per il pari rossoblù
Un buon momento per i rossoblù che costruiscono azioni e impensieriscono la difesa di Espinal
sino al 46’ quando Caraffa si inserisce nella fascia convergendo verso il campo in area
atterrato da un difensore ospite e rigore certo
Secondo il direttore di gara Chindamo però il fallo è avvenuto fuori dall’area di rigore
con il guardalinee appostato perfettamente che non nota l’errore
Si conclude quindi la partita tra le polemiche dell’ennesimo torto arbitrale subito dalla squadra di Ciserano che ora è a quota 35
uscito sconfitto dalla sfida con il Calvi Noale
Real Calepina invece che aveva la possibilità di avvicinarsi ai playoff
ma che grazie al lavoro collettivo sono riusciti a trasformare un annata grandiosa
Al termine della gara Mussa commenta alla domanda del rigore non dato così:”Un periodo lungo che ci gira male sugli episodi
quando abbiamo attuato le regole del calcio
Dal punto di vista della prestazione invece è rimasto soddisfatto soprattutto dal secondo tempo
La squadra di Nicola Zanini supera la Virtus CiseranoBergamo con un gol per tempo: il primo siglato da Parlato e il secondo
La Dolomiti Bellunesi continua il suo percorso positivo in trasferta e porta a casa un’altra vittoria dalla Lombardia
i dolomitici consolidano la loro posizione in vetta alla classifica
aumentando a cinque i punti di vantaggio sul Treviso
rimane inviolata per il secondo match consecutivo
con un totale di 220 minuti senza subire reti
L’undici titolare ricalca quello che aveva battuto il Lavis
La Virtus CiseranoBergamo si dimostra attenta in fase difensiva e concede poche occasioni
sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Marangon
conclude di prima intenzione e manda il pallone sotto la traversa
portando in vantaggio la Dolomiti Bellunesi
I padroni di casa provano a reagire con un tiro alto di Caccia e un colpo di testa di Ondei
ma le opportunità più pericolose sono ancora per Marangon
Zanini opera il primo cambio inserendo Pellizzari per Fagan
La Dolomiti Bellunesi continua a gestire il gioco e sfiora il gol con una conclusione di Brugnolo
sulla quale Cavalieri si supera con una grande parata
Cossalter tenta poi la via del gol con un tiro rasoterra
L’unico vero pericolo per Carraro arriva a sei minuti dalla fine
quando un tiro dal limite di Ibe viene bloccato in due tempi dal portiere bellunese
la Dolomiti Bellunesi chiude definitivamente il match: De Paoli conduce il contropiede e serve Diallo
che con un pallonetto supera il portiere avversario e firma il definitivo 2-0
Soddisfatto a fine gara l’allenatore Nicola Zanini: «Siamo partiti molto bene
Poi abbiamo ceduto qualche metro agli avversari
in cui la posta in palio è elevata e il campo era molto insidioso
abbiamo interpretato la sfida in maniera corretta: i ragazzi ci hanno messo l’anima
Non ne abbiamo concesse: la difesa si è comportata benissimo
E mi fa particolarmente piacere registrare il secondo “clean sheet” consecutivo
in una fase in cui stavamo subendo qualche gol di troppo
L’IMPRESA PERCEPISCE I CONTRIBUTI ALL’EDITORIA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 MAGGIO 2017 N
INDICAZIONE RESA AI SENSI DELLA LETTERA F) DEL COMMA 2 DELL’ARTICOLO 5 DEL MEDESIMO DECRETO LEGISLATIVO
nella tabella del programma provvisorio delle gare si..
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Edizione digitale
Chi sarà il timoniere che guiderà la Virtus Ciserano Bergamo verso nuovi orizzonti
un nome che risuona con determinazione e ambizione nel panorama calcistico della Serie D
la società bergamasca ha deciso di scommettere su un cambio di rotta
affidando le redini della squadra all'ex Pergolettese
un allenatore che ha già dimostrato di saper navigare con abilità nelle acque agitate del calcio dilettantistico
UNA NUOVA ERA PER LA VIRTUS CISERANO BERGAMO L'annuncio è ufficiale: Giovanni Mussa è il nuovo allenatore della Virtus Ciserano Bergamo
Un incarico che arriva in un momento cruciale della stagione
con la squadra che cerca di ritrovare il suo slancio e tornare protagonista nel campionato di Serie D
La società ha comunicato la decisione con entusiasmo
sottolineando la fiducia riposta nel nuovo tecnico per guidare la squadra verso nuovi successi
con un curriculum che include esperienze significative sia in Serie D che in Serie C
porta con sé una ventata di freschezza e innovazione
La sua capacità di gestire squadre in contesti complessi è ben nota
e la sua nomina non è solo un cambio di allenatore
ma un vero e proprio cambio di filosofia per la Virtus Ciserano Bergamo
IL DEBUTTO DI MUSSA: UNA SFIDA IMPEGNATIVA Il debutto di Giovanni Mussa sulla panchina rossoblù è fissato per domenica 5 gennaio
in una trasferta che si preannuncia tutt'altro che semplice contro il Cjarlins Muzane
Una sfida che metterà subito alla prova le capacità del nuovo tecnico e la sua abilità nel motivare e organizzare la squadra
Mussa sarà affiancato dal vice allenatore Riccardo Rabaiotti
un duo che promette di portare nuove idee e strategie al gioco della Virtus Ciserano Bergamo
La loro collaborazione sarà fondamentale per affrontare le sfide che il campionato riserva
e per costruire una squadra capace di competere ai massimi livelli
UN ALLENATORE CON UNA VISIONE CHIARA Giovanni Mussa non è certo un nome nuovo nel panorama calcistico italiano
La sua esperienza alla guida di squadre come Villa Valle e Pergolettese gli ha permesso di sviluppare una visione chiara e precisa del gioco
basata su un mix di disciplina tattica e creatività offensiva
La sua filosofia di gioco si basa su un approccio equilibrato
in cui la solidità difensiva si sposa con un attacco dinamico e imprevedibile
Un equilibrio che sarà fondamentale per la Virtus Ciserano Bergamo
chiamata a ritrovare la propria identità e a risalire la classifica
Scelto il successore del tecnico-bandiera, arriva dai Professionisti e punta a scalare la classifica
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞
La società Virtus Ciserano Bergamo è lieta di annunciare l’accordo per le prestazioni di 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬 𝐒𝐞𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐁𝐮𝐛𝐚𝐬
L’ attaccante argentino, classe ’89, arriva dalla Manfredonia con la quale, questa stagione, ha collezionato 9 presenze. In passato ha giocato al Racing, passando per Real Potosí, Nacional Potosí, Vibonese, Juve Stabia.
In bocca al lupo per la nuova avventura da parte della società rossoblù
AccediLa piccola 5th Avenue
Risultati: Adriese-Villa Valle 0-2; Bassano-Campodarsego 1-1; Brusaporto-Chions 3-2; Este-Cjarlins Muzane 1-1; Lavis-Mestre 0-1; Luparense-Montecchio 1-1; Portogruaro-Virtus Ciserano 1-1; Real Calepina-Caravaggio 0-1; Lignano-Treviso 0-3; Calvi Noale-Dolomiti Bellunesi 2-2.
Classifica: Dolomiti Bellunesi 75 punti; Treviso 73; Villa Valle 64; Adriese 63; Campodarsego 62; Mestre 61; Brusaporto 57; Real Calepina 55; Luparense e Este 53; Cjarlins Muzane 52; Lignano 48; Calvi Noale e Bassano 47; Portogruaro 46; Caravaggio 41; Virtus Ciserano 37; Chions e Montecchio 27; Lavis 12.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
CISERANO (Bergamo) – Una prestazione di grande personalità e solidità consente all’Adriese 1906 di espugnare il campo della Virtus CiseranoBergamo con un netto 1-3
Tre punti pesanti in trasferta che certificano il grande momento di forma della squadra di mister Vecchiato
Parte forte l’Adriese che al 13’ del primo tempo passa in vantaggio: Berton serve un cross preciso in area dove Fyda svetta imperiosamente e insacca con un colpo di testa perfetto sul palo lontano
La Virtus prova a reagire al 17’ con un’azione insistita sugli sviluppi di un angolo: prima Caraffa viene murato dalla difesa granata
ma anche in questo caso la retroguardia adriese si oppone con grande determinazione
Al 26’ altro errore in uscita della Virtus: Viscardi serve corto all’indietro
Gnago è il più lesto ad approfittarne e serve Fyda
che calcia forte ma trova l’opposizione di Oppizzi
con la traiettoria deviata che costringe Rovelli a una parata difficile
L’Adriese sfiora il raddoppio al 34’ pt con Gnago
che su lancio perfetto di Petdji controlla e calcia sfiorando il palo dopo una leggera ma decisiva deviazione di un difensore
Nel secondo tempo la squadra di Vecchiato continua a spingere: al 14’ è ancora Gnago a rendersi pericoloso con un mancino in area deviato sopra la traversa
mentre un minuto dopo Oppizzi salva i suoi murando una conclusione da fuori di Serena
La Virtus risponde al 24’ della ripresa con un tiro debole di Caraffa
Al 27’ arriva il meritato raddoppio granata: Ejesi
serve Moretti al limite dell’area che con un destro a giro superbo manda il pallone sotto l’incrocio
Un eurogol che fa esplodere la panchina ospite
La Virtus riapre il match al 35’ con Camilleri
lesto a ribadire in rete un colpo di testa di Oppizzi su cross di Caccia
Ma la risposta dell’Adriese è immediata: al 40’
è Gentile a svettare più in alto di tutti e a firmare di testa il definitivo 1-3 che chiude i giochi
VIRTUS CISERANOBERGAMO – ADRIESE (1-3)
ASSISTENTI: Cusimano di Palermo-Di Leo di Policoro
giornata di ritorno – 17 aprile 2025
Montecchio Maggiore – Calvi Noale 0-3
Cjarlins Muzane – Portogruaro Calcio 3-3
Virtus CiseranoBergamo – Adriese 1-3
giornata di ritorno – 27 aprile 2025
Portogruaro Calcio – Virtus CiseranoBergamo
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Per la direzione generale dell’azienda sanitaria della provincia di Rovigo non rispondono al vero le dichiarazioni del sindacato per quanto riguarda
programmazione della direzione professioni sanitarie
Il gruppo folkloristico “Bontemponi” propone di ricordare il commendatore Gino Navicella ed il dottor Antonio Boni
è possibile presentare istanza alla Prefettura di Rovigo
Sono 32 le professioniste impegnate ogni giorno a fianco delle donne
Venerdì 9 maggio presso la Sala Polivalente adiacente alla Scuola Primaria Antonino Modica incontro
Nel Consiglio di Amministrazione i nuovi componenti sono Anna Paola Nezzo e Barbara Bonvento
Si è svolta la riunione di coordinamento in Prefettura a Rovigo
le operazioni interesseranno anche Castelnovo Bariano
Si arricchisce il progetto della Fondazione Banca del Monte di Rovigo
si è svolto l’evento di presentazione di due nuovi dipinti in Salone del Grano
Uniamo le forze per tutelare la sicurezza del territorio”
Ogni Consorzio firmerà una convenzione sperimentale con la Regione del Veneto
Duro attacco di Gianpietro Pegoraro e Franca Vanto della Federazione Lavoratori Funzione Pubblica Cgil: “non invitati perchè non firmatari del contratto penalizzante per la Polizia Penitenziaria”
Un’esperienza impegnativa che le studentesse Eva
Giulia hanno affrontato con grande entusiasmo
Giovedì 8 maggio alle ore 21 nello spazio teatrale di viale Oroboni lo spettacolo costruito come un rito sonoro a due voci
che vede la presenza in scena dei soli fratelli Munaro
Lo scomunica l’assessore alle Politiche sociali Nadja Bala
nel sito del Comune di Rovigo è attivo il link di accesso
Rovigo.News il quotidiano online di informazione locale da Rovigo e provincia
Edito da RovigoOggi.it Srls – socio unico – P.Iva n
Direttore responsabile: Irene Lissandrin Per contattare la redazione scrivi a redazione@rovigo.news
Success is not final, failure is not fatal: it is the courage to continue that counts. Winston Churchill.
Pubblicate oggi le motivazioni della sentenza con la quale, lo scorso 17 febbraio, la Corte sportiva d'appello aveva respinto il ricorso del Campodarsego presentato dopo la sconfitta a tavolino, decisa dal giudice sportivo di primo grado, in merito alla partita Campodarsego-Virtus Ciserano Bergamo dello scorso 29 gennaio in Serie D. Gara che non si era disputata a causa dell'irregolarità nell'altezza di una porta.
Lamenta la reclamante la contraddittorietà del referto arbitrale con riferimento alla sezione “Varie ed eventuali”.
A dire della reclamante, la nota aggiunta dal Direttore di gara sarebbe priva di fede privilegiata perché non riguarderebbe il comportamento di tesserati in occasione dello svolgimento delle gare, bensì una propria condotta assunta nei confronti degli addetti della società ospitante.
La reclamante contesta alla Virtus Ciserano Bergamo di aver tenuto un comportamento contrario a buona fede e ai principi di lealtà, correttezza e probità per aver presentato riserva scritta alle ore 14.17 e, quindi, solo pochi minuti prima dell’orario di inizio della partita fissato alle ore 14.30.
Sostiene, infine, la reclamante di aver adottato tutte le misure necessarie ai fini della regolarità e praticabilità del campo di gioco anche nel corso dei giorni precedenti alla partita con la Virtus Ciserano Bergamo.
Conclude, pertanto, previo annullamento della decisione impugnata, chiedendo di disporre di giocare la gara non disputata.
All’esito della discussione, il reclamo è stato, quindi, ritenuto in decisione.
Va chiarito anzitutto che, a norma dell’art. 65, comma 1, lett. c), C.G.S., il Giudice Sportivo – e, nella presente sede, questa Corte Sportiva d’Appello – è ben competente a conoscere della “regolarità del campo di gioco, in tema di porte, misure del terreno di gioco ed altri casi similari”.
Nel caso di specie, è incontestato, in punto di fatto, che, sin dalla prima verifica, l’altezza di entrambe le porte è risultata non conforme a quanto previsto dal Regolamento del giuoco del Calcio.
A fronte di tali emergenze, appaiono evidenti le circostanze meramente congetturali sulle quali il reclamo è fondato e che ne impongono, conseguentemente, il rigetto.
In conclusione, per le su esposte ragioni, la decisione del Giudice Sportivo resiste alle avverse censure e va pertanto confermata.
La partita Treviso-Virtus Ciserano Bergamo del prossimo turno di Serie D girone C, in programma domenica 9 marzo allo stadio Omobono Tenni, inizierà alle ore 15 (anziché alle 14.30).
Posticipata alle ore 15 anche Real Calepina-Bassano.
Treviso: Mangiaracina, Farabegoli, Videkon, Maset (87′ Golin), Cucciniello (68′ Busato), Valenti, Viero (80′ Borghesan), Artioli (45' Sbampato), Brigati, Aliù, Gioè (55′ Posocco).Allenatore: Parlato.
Virtus Ciserano Bergamo: Cavalieri, Redondi, Caccia, Caporali, Ondei, Oppizzi, Viscardi, Ferrari, Ibe (90′ Bubas), Ronzoni (67′ Caraffa), Manzi.Allenatore: Mussa.
Arbitro: Pascuccio di Ariano Irpino.Assistenti: Salinelli di Genova e Della Bartola di Pisa.
Note. Ammoniti: Ibe, Busato. Spettatori: 1.033. Minuti giocati: 1T 47′, 2T 49′.
Dopo aver ritrovato i tre punti a Campodarsego dopo oltre un mese, i biancocelesti di mister Parlato tornano al Tenni per affrontare il Virtus Ciserano. Rispetto agli undici schierati domenica scorsa al “Gabbiano” il tecnico napoletano sceglie di confermare la stessa formazione ad eccezione di Nunes (squalificato), sostituito da Viero.
Tabellino, cronaca a foto dal sito ufficiale del Treviso FBC
Chi, invece, gli spareggi finali li sta inseguendo da tutto il campionato è il Villa Valle, che in questo momento occupa propria la quinta posizione, l’ultima che ammette ai playoff, con quattro punti di vantaggio sul Mestre. La squadra di Sgrò riceverà la visita di una rivale ostica come la Luparense, ma può trovare la forza e la convinzione di conquistare la vittoria che potrebbe avvicinare in modo decisivo gli spareggi post season.
Mestre – Virtus Ciserano Bergamo 2-0
Mestre (4-3-3) Cortese 6; Piras 6.5 (41′ st Peretti s.v.)
Boscolo 6; Sanat 7.5 (28′ st Viviani 6)
Virtus Ciserano Bergamo (4-2-3-1) Cavalieri 6.5; Chiggiato 6
Caccia 6.5 (43′ st Poloni s.v.); Tosi 6 (33′ st Manzi 6)
Arbitro: Aureliano di Rossano 6 (Cavallari di Ravenna – Carchesio di Lanciano)
Virtus Ciserano Bergamo – Mestre 0-1
VIRTUS CISERANO BERGAMO (4-5-1): Cavalieri; Caccia
MESTRE (3-4-3): Cortese; Solerio (31’ st Iotti)
Arbitro: Rinaldi di Novi Ligure (Felis di Torino – Rizzo di Pinerolo)Note:
CISERANO – Continua il periodo duro e difficile per la Virtus Ciserano Bergamo che non trova i punti nemmeno nella 23esima giornata contro il Mestre
Mister Mussa ha preparato la partita cercando di contenere quelle che erano le azioni del Mestre e difatti ha funzionato per quasi 70 minuti
fino al gol degli ospiti che ha condannato i bergamaschi alla seconda sconfitta consecutiva
calcia sul primo palo trovando i guanti di Cavalieri a mettere in angolo
nella mischia una deviazione arancio costringe Cavalieri a esibirsi in un intervento formidabile e fondamentale a salvare il risultato
Il pallino del gioco è in mano alla squadra di Perticone
che però non riesce a trovare lo spazio necessario per fare male alla difesa rossoblù che chiude bene gli spiragli e non lascia passare nulla
Al 30′ poi c’è la prima e unica occasione della partita per la Virtus Ciserano Bergamo: dopo un cambio campo
Chiggiato si ritrova il pallone tra i piedi sulla destra
va sul fondo e mette un cross insidioso che i difensori arancio non riescono a spazzare
lisciando la sfera e perdendo un occasione enorme per portare in vantaggio i suoi
Luttuchella è bravo ad andare via sulla fascia sinistra
crossa nel mezzo dove c’è Bangal che
manda di pochi centimetri sopra l’incrocio
con una Virtus Ciserano Bergamo brava a erigere il muro e non concedere nulla agli avversari
attenti in difesa i virtusini a non concedere nulla
con il Mestre che mantiene il possesso nella disperata ricerca di un varco
Al 19′ la soluzione arriva da uno schema su corner
Marcandella crossa sul secondo palo dove c’è Piantoni
va sul fondo e mette un passaggio rasoterra che viene spinto in rete dal capitano Soprano portando avanti i suoi
Da qui fino al triplice fischio non ci saranno più occasioni pericolose
arrivando così al triplice fischio di Rinaldi che sancisce i tre punti agli ospiti e la sconfitta di misura per la squadra di Mussa
Sabato prossimo ci sarà l’incontro con il Villa Valle
e mancheranno giocatori di spessore come Caporali (squalificato) e Camilleri (infortunato)
Chions – Virtus Ciserano Bergamo 0-0
Chions (4-3-1-2): Burigana; Vaghi (41’ st Manfron)
Salvi (41’ st Ndiaye); Bortolussi (37’ st D’Angelo)
Burraci (33’ st Pinton); Valenta; Meneghetti
Virtus Ciserano Bergamo (3-5-1-1): Cavalieri; Redondi
Arbitro: Calzolari di Albenga (Frunza di Novi Ligure – Mulassano di Cuneo)
Recupero: 0/4 Angoli 5/2 Spettatori: 450
CHIONS – Pari esterno arrivato alla fine di 90’ equilibrati
a Chions la Virtus Ciserano Bergamo trova il punto che muove la classifica
ma ora il finale di stagione si fa sempre più complicato con l’importantissima sfida che attende i ragazzi di Mussa
Nei primi 20 minuti però la formazione rossoblù sembra avere il piglio giusto
confinando il Chions nella propria area di rigore
Al 2’ un difensore bianco-rosso perde palla in area e Daniele Viscardi ne approfitta calciando col sinistro che però finisce a lato della rete
va a colpire da posizione defilata impegnando Burigana che salva con la punta delle dita e devia in angolo
la gara diventa molto equilibrata con il Chions che prova ad uscire timidamente
Verso la fine della prima frazione i padroni di casa riescono a creare le prime vere occasioni
la palla rimane vicino al dischetto in una serie di rimpalli
ne approfitta Nhaga che di punta però spedisce sul fondo
di Redondi su Ondei e il pallone che carambola sui piedi di Valenta che calcia al volo
L’ultima occasione è al 44’ con una palla messa dietro da Valenta
buona per Salvi che di prima lascia partire un sinistro potente da fuori
Nel secondo tempo ci prova la squadra di Ciserano al 12’ con uno schema su punizione
Palla scodellata su Ibe in area ributtata dentro per Ondei che non arriva di un niente sulla palla
Subito dopo un tentativo da fuori bloccato tranquillamente dalle braccia di Cavalieri
ritorna l’ equilibrio totale della gara
con molti errori nelle ripartenze da una parte e dall’altra
All’ ultimo Valenta sfiora il gol che porterebbe i tre punti tanto attesi sugli spalti
Il 10 Lanciato in profondità calcia in diagonale e la sfera sfiora il palo opposto creando il boato del pubblico sull’ occasione mancata
Un pareggio giusto quello visto al Tesolin
ma ora il calendario è decisivo per i rossoblù che
si scontreranno contro il Brian Lignano a quota 35
Sesta vittoria in sei partite per il Campodarsego e punteggio pieno
ma la Virtus Ciserano Bergamo dimostra che non è inferiore a nessuno
la grande prova offerta non coincide con il risultato finale condannando però i rossoblù alla sconfitta
La gara si apre subito al 3′ con Pasquato che porta avanti la capolista con un destro da fuori che si infila sotto l’incrocio
serve in profondità Moscatelli che si libera in area e va al tiro in diagonale respinto bene da Cavalieri coi piedi
palla bassa velata da due giocatori e tiro da parte di Guitto anch’esso rasoterra verso la porta
Si accende la Virtus all’ ultimo minuto di gioco della prima parte
il cross di Caporali da calcio d’angolo è pericoloso con Ibe
Redondi e Viscardi che non impattano il pallone uno dopo l’altro per pareggiare
Al rientro dagli spogliatoi cambio d’assetto per Del Prato che rivoluziona gli 11 con l’ingresso in campo di Caccia e Varano passando ad un 4-3-3 con Tosi a centrocampo e Varano davanti
Virtus Ciserano Bergamo – Villa Valle 3-3
Virtus Ciserano Bergamo (3-5-2): Cavalieri
Arbitro: Dallagà di Rovigo (Santoro di Taranto – Grimaldi di Bari)
CISERANO – Il quattordicesimo derby tra Virtus Ciserano Bergamo e Villa Valle termina in parità dopo 90 minuti di fuoco
che hanno visto 6 gol e grandissime giocate davanti al solito pubblico numeroso nei derby bergamaschi
Mussa torna a giocare con le due punte davanti e i tre dietro
Sgrò deve invece coprire qualche infortunio con il solito 4-3-3
Partono forti i rossoblu che sfruttano al meglio la prima palla gol: Varano all’impostazione
che sostituisce ancora una volta Caporali (squalificato)
lancia sulla fascia per Caccia che stoppa di petto
mette giù e da metà campo regala una palla rasoterra filtrante
per Ibe che a tu per tu con Offredi angola il tiro e apre il derby
Ottavo gol per l’attaccante classe 98 che torna al gol dopo tanto
Nemmeno un giro d’orologio più tardi che Bubas
fa passare il pallone sotto le gambe di Valenti e calcia a giro mandando fuori
è il Villa Valle che prende in mano il pallino del gioco
costruisce senza trovare spazi poiché la difesa di casa è brava a chiudere come nella gara contro il Mestre
dopo una serie di calci di punizione nella metà campo dei rossoblù
quella calciata da Perrotti crea l’azione del gol
Sulla palla scodellata in area interviene Oppizzi a respingere e il pallone arriva perfettamente sui piedi di Valenti al limite che calcia al volo trovando il pareggio con un gol spettacolare
Nemmeno il tempo di esultare che la Virtus Ciserano Bergamo si rilancia in avanti e questa volta va dalla bandierina con Varano
Il 4 crossa bene per la testa di Oppizzi che manda sul secondo palo dove sbuca Redondi che si fionda di testa sul pallone e riporta avanti i suoi
Poi a Bellandi gli viene murato un tiro dal limite e Siani manda alto di molto
Così termina il primo tempo di una gara tutt’altro che statica
ricca invece di stravolgimenti che continueranno nella ripresa
si fa subito pericolosa la squadra di Sgrò
Lancini che di testa costringe Cavalieri a togliere la palla dall’incrocio e a concedere l’angolo
calcia sul primo palo mandando il pallone di poco fuori quando sugli spalti si aveva la sensazione del gol
Al quarto d’ora della seconda frazione un lancio lungo di Cavalieri è preciso sui piedi di Ibe posizionato in area
Addomestica quindi un pallone non semplice il 9
arriva Caccia che perfora l’intervento di Offredi allungando di due sugli ospiti
Secondo gol in campionato per il classe 07 dopo quello al Brusaporto
Tre minuti più tardi Offredi blocca il tiro di Varano
non perde tempo e con le mani arriva a metà campo dove c’è Perrotti
azione solitaria del 10 che si accentra e calcia da fuori colpendo la traversa che poi manda la palla in rete
accorciano ancora una volta i giallorossi che prendono fiducia e metri
Al 27’ nuovo contropiede del Villa Valle con il pallone che viene mandato in area dove c’è Torri
Il 9 difende bene la sfera spalle alla porta e serve
Valenti in arrivo al limite che calcia ancora una volta al volo e trova il pari
complice anche l’intervento non preciso di Cavalieri
Nel finale la formazione di Marco Sgrò prova a vincerla
e Siani va vicino alla rimonta totale per due volte con due azioni molto simili: riceve palla sull’esterno
ma in entrambi i casi apre troppo il piattone e il pallone termina fuori
Triplice fischio e settimo pareggio di fatto negli scontri tra le due formazioni nello storico
un punto al Villa Valle che serve per continuare la striscia di risultati utili consecutivi che sale a 10
La Virtus Ciserano Bergamo invece si accontenta del pari che muove la classifica per cercare altri punti poi in settimana contro il Campodarsego
Mussa intervistato analizza così: “partita molto divertente
abbiamo dimostrato che possiamo e dobbiamo fare di più
abbiamo rischiato anche di perderla alla fine
Rimane dell’amaro in bocca perché potevamo vincerla” – continua poi – “La squadra cresce
ma bisogna portare a casa i punti e dopo il 3-1 si è notato un alleggerimento
Un derby insomma bellissimo vissuto sugli spalti
con le squadre che non si sono risparmiate e soprattutto non si è notato il dislivello di classifica
mostrando appunto una gara aperta fino all’ultimo
La musica da camera come un “cammino” alla scoperta di repertori passati
l’iniziativa protagonista sia a Ciserano sia a Villa d’Almè all’interno del circuito diocesano «Settimane della Cultura
nella chiesa parrocchiale dei Santi Marco Evangelista e Martino Vescovo
“Cammini musicali” sarà il concerto di apertura (sabato 22 marzo alle 20:45) della rassegna itinerante “Festival Internazionale di Musica da Camera” di cui io sono il direttore artistico – spiega Donato Giupponi
compositore e direttore di coro – mentre a Villa d’Almè
nella chiesa parrocchiale di San Faustino e Giovita (domenica 23 marzo alle 21)
sarà l’artista che eseguirà questo recital per due date consecutive: l’organista
compositore e direttore di coro belga Eric Hallein
«È un organista che ho avuto la fortuna di incontrare e con cui ho collaborato spesso in occasione delle giornate di musica sacra; lo conosco ormai da cinque anni»
«Personalmente – commenta Giupponi – Eric Hallein è un fuoriclasse
aldilà della stima e del feeling perché portare la sua esperienza
il suo metodo qua è qualcosa che ha fatto crescere me e spero lo faccia anche in tutti quelli che lo vedranno; i suoi concerti sono molto apprezzati e partecipa a tutti i festival più importanti d’Europa»
«Io ho sempre insegnato al Liceo musicale Secco Suardo di Bergamo analisi
concertista e organizzo eventi di musica da camera dove suono anch’io in qualità di libero interprete in Italia e all’estero; mi piace promuovere sul territorio per favorire il confronto
coinvolgendo gli studenti perché possano imparare sempre di più
portando qualcuno che venga da fuori che mostri il suo talento»
«Sarà un recital organistico il cui titolo s’ispira alle settimane diocesane – spiega Giupponi – che parlano di “cammini di fede e di speranza” e avrà un programma di grande ispirazione sacra e di respiro meditativo: il repertorio proposto sarà della cultura belga di cui Eric Hallein è specialista e ricercatore di compositori fiamminghi e della polifonia antica; perciò
il programma sarà legato ai brani contrappuntistici di Adrian Willaert
ai vecchi canti gregoriani che hanno questi motivi di tema
per rendere credibile la forza spirituale di questo recital
le esecuzioni all’organo di Eric Hallein saranno alternate dalle letture proposte dal parroco don Sergio Alcaini
«gli organi delle due chiese parrocchiali sono entrambi molto simili da un punto di vista estetico rispetto a quello francese e tedesco: l’organo di Villa d’Almè è un Serassi meccanico in ottime condizioni e con una sonorità spettacolare e altrettanto quello di Ciserano anch’esso meccanico e ben tenuto»
Eric Hallein nasce nel 1958 a Roeselare (Belgio) e si è formato al Regio Conservatorio di Bruxelles
Ha approfondito gli studi di organologia e musica antica con Harald Vogel
Nel 1981 si è laureato alla Fondazione Horlait-Daspens e si è esibito in numerosi paesi europei
tra cui Symfonische orgelmuziek uit Vlaanderen (1993) (Musica sinfonica per organo dalle Fiandre) e Flor PEETERS
Orgelwerken (1996) (Opere per organo) nei quali interpreta composizioni del repertorio sinfonico fiammingo
È organista titolare della Basilica del Santo Sanguea Bruges e alla Chiesa Decanale di San Michele a Roeselare
membro fondatore del Circolo Organistico Adriaan Willaert a Roeselare
membro della commissione diocesana per gli organi e le campane della diocesi di Bruges ed è insegnante di organo alle Accademie Musicali di Roeselare e Menen e insegnante di organo e clavicembalo alla Accademia Musicale di Ieper
Dal 1981 al 1996 è stato insegnante di Armonia Pratica al Regio Conservatorio di Bruxelles
L’ingresso a entrambe le date dei concerti è libero e gratuito
contattare il direttore artistico Donato Giupponi
Home
CHI SIAMO Scopri di Più…
UNDER 17 ÉLITE VIRTUS CISERANO BERGAMO • Rota Bulò trascina i compagni alla vittoria
Continua l'en-plein per la Virtus Ciserano Bergamo: la formazione di Gargantini infatti batte l'Uesse Sarnico in un match di ottimo livello rimanendo al vertice della classifica a punteggio pieno
A decidere il match un penalty conquistato e trasformato dal solito Rota Bulò
anche se al Sarnico vanno dati i meriti di una compattezza invidiabile che ha messo in seria difficoltà i rossoblù
Continuano a sognare i ciseranesi che settimana prossima saranno ospiti della Mario Rigamonti
il Sarnico invece resta a metà classifica cercando ancora lo spunto per svoltare la stagione.
Due realtà ormai consolidate a livello giovanile
due inizi di campionato diametralmente opposti e schieramenti molto simili - 4-3-3 per entrambi - in questo superclassico dell'Elite lombarda
È un primo quarto d'ora contratto dove entrambe tengono il freno a mano tirato
se non fosse per un tiro dal limite di De Matteis infatti non si registrerebbero conclusioni verso la porta
ciò grazie ad un mix di fattori come l'ordine tattico impeccabile dei bresciani e la fatica della Virtus a trovare spazi per liberare il proprio talento
Cortese ci prova di testa su cross di Donadoni ma va ben lontano dallo specchio e Scalvini da posizione defilata calcia alto dopo un lancio illuminante di Bertoletti
ovunque in questo primo tempo opaco e che si chiude a reti bianche.
È una Virtus più convinta quella delle prime fasi del secondo tempo ed infatti al 9' si conquista un calcio di rigore grazie ad un'azione personale di "El Flaco" Rota Bulò
atterrato da Baffelli in area e freddo nel battere Pessagno dagli undici metri per l'1-0 Virtus
il Sarnico da piazzato crea due mischie pericolose
ma la partita sembra tornata agli standard del primo tempo
con i cambi che sicuramente non aiutano a tenere alto il ritmo della partita
I ciseranesi trovano le uscite dal basso che chiede Gargantini e si avvicinano più di una volta alla porta ospite
Ghisleni colpisce troppo debolmente un bel cross di Milesi prima che De Matteis sporchi finalmente i guanti a Gatti da punizione
Ravizza si gira in area e va a centimetri dal palo
poi gli ospiti sprecano un contropiede golosissimo con De Matteis che non trova l'ultimo passaggio per il neo entrato Seck
ma al 46' arriva l'episodio che fa discutere: Bertoletti manda in profondità Scalvini che scavalca Gatti con un pallonetto e se inizialmente Ricci sembra convalidare poi torna sui suoi passi e fischia il fuorigioco (giusto) annullando la rete
Appiani viene espulso per una brutta entrata su Pezzotti
ma i tentativi finali del Sarnico non sortiscono effetto e la VirtusCiserano Bergamo porta a casa tre punti importanti grazie alla rete di Rota Bulò.
V.CISERANO BG-UESSE SARNICO 1-0RETE: 9' st rig
Rota Bulò (V).V.CISERANO BG (4-3-3): Gatti 6
Gargantini 7.5.UESSE SARNICO (4-3-3): Pessagno 6
Gibellini 6.5.ARBITRO: Ricci di Bergamo 6.5.ESPULSO: 49' st Appiani (V).AMMONITI: Ferigo (V)
Gatti 6 Praticamente mai impegnato dal Sarnico. Carnevale 6 Un paio di folate di Vezzoli gli creano noie. Ventura 7.5 Usa bene sia il fisico che la testa. Ferigo 7.5 Gestisce con mestiere le iniziative di Kusi. Carobbio 7 Sempre pulito nella giocata. Donadoni 6 Confusionario
ha tanta voglia di fare ma questo lo porta spesso a commettere errori. 19' st Rossi 6 Scalvini dal suo lato è stanco e gli facilita il compito. Milesi 7.5 Il migliore del centrocampo di Gargantini grazie ad un'intensità invidiabile. Inacio 6.5 Gestisce sempre con educazione la sfera
forse però troppo lontano dalla porta. 27' st Ghisleni 6 Ha una buona occasione ma non la sfrutta a dovere. Ravizza 6 Prova a farsi valere spalle alla porta
ma la difesa biancoazzurra è rocciosa (37' st Rota sv). Rota Bulò 8 Azione personale da cui nasce il rigore e trasformazione dello stesso
porta i tre punti alla Virtus (44' st Ferrari sv). Cortese 6 Prova ad accendersi nell'uno contro uno ma non ci riesce. 27' st Appiani 6 Espulsione ingenua nel finale. All
Gargantini 7.5 I suoi faticano a creare anche grazie ad un Sarnico estremamente compatto nel primo tempo
poi la fiducia sale ed arriva la quinta vittoria su altrettante partite in campionato.
Ricci di Bergamo 6.5 Rigore su Rota Bulò giusto così come il fuorigioco di Scalvini
li serviva però più convinzione nella decisione
Virtus Ciserano Bergamo – Brian Lignano 1-1
Virtus Ciserano Bergamo (4-3-2-1) Cavalieri; A
Arbitro: Rashed di Imola (Jordan di Firenze – Giovanardi di Terni)
CISERANO – La prima gara del mese di marzo ha già una partita da dentro fuori
incontra il Brian Lignano sopra di 6 punti
I rossoblù steccano e non riescono ad accorciare il divario con la squadra friulana
da troppi errori arbitrali a sfavore di Caporali e compagni
Nei primi venti minuti i ragazzi di Ciserano non girano e sono in balia degli ospiti che provano ad attaccare e cercare il gol del vantaggio
Al 18’ il calcio d’angolo attraversa tutta l’area rossoblù con Zetto che rimette dentro per l’inserimento di Bearzotti
puntuale a far partire un diagonale vincente
Colpo duro quindi per la formazione di Mussa
che dopo questo schiaffo inizia a giocare e costruire
quando Ronzoni lancia verticalmente Caraffa che punta la porta
ma viene sgambettato da Kocic da dietro e cadendo
Secondo Rashed non c’è nulla e lascia proseguire tra le proteste
dopo la scivolata di un difensore che impenna il pallone
Ronzoni in girata al volo trafigge Saccon per il pari
Nel secondo tempo i ragazzi di Mussa entrano bene
iniziano come avevano finito la prima frazione
al 7’ un cross dalla bandierina di Caccia trova la testa di Redondi in area che colpisce verso la porta
Respinge con una gran parata Saccon e i compagni poi rimettono in angolo
con il capocannoniere della Virtus chiamato a tenere su palloni
con le due squadre che non riescono a far male all’altra
Al 19′ Tarko colpisce di testa in area e Cavalieri manda in angolo
poi dal corner dopo una confusione generale con un salvataggio a pochi metri dalla linea
la Virtus la scampa e mantiene il risultato
entra in area e calcia col sinistro verso la porta
con un difensore del Brian Lignano che respinge con il gomito largo ma
non c’è nulla di irregolare secondo il direttore di gara
Nessuna delle due poi riesce veramente a impensierire l’altra
e la gara si porta al 90’ con i rossoblù in attacco
altra occasione mancata per la squadra di Ciserano che guadagna un punto sul Caravaggio
uscito sconfitto dalla gara con il Chions e di fatto va a meno 5
Il secondo turno della Coppa Italia di Serie D non si giocherà domenica dopo il ricorso presentato dal Real Calepina
La partita tra Nuova Sondrio Calcio e Virtus Ciserano Bergamo
in programma alla Castellina domenica 1 settembre non si giocherà
A deciderlo il giudice sportivo della Lega Nazionale Dilettanti dopo che gli ultimi avversari in Coppa Italia dei biancazzurri hanno presentato ricorso. "La gara n
è rinviata a data da destinarsi a seguito di reclamo nell’esito della gara Real Calepina-Nuova Sondrio"
Il reclamo dei bergamaschi nasce da una presunta irregolarità nello schieramento della formazione sondriese nella partita valevole per il primo turno
Tra gli undici della Nuova Sondrio ci sarebbe stato un giocatore squalificato e quindi impossibilitato a scendere in campo
in attesa che si esprima il giudice sportivo
si è deciso di posticipare il secondo turno
Virtus Ciserano Bergamo – Brusaporto 0-1
Virtus Ciserano Bergamo (3-5-2): Cavalieri; Redondi
Brusaporto (4-3-1-2): Fusi; Albè (18’ st Bordiga)
Seck; Franchini; Austoni (18’ st Maffioletti)
Arbitro: Radovanovic di Maniago 7 (Di Meglio di Napoli – Monaco di Sala Consilina)
CISERANO – Il Brusaporto si prende la rivincita dopo la sconfitta all’andata
con una vittoria di misura firmata Paris che al 10’ della ripresa trova la zampata vincente per portare avanti i suoi
I ragazzi di mister Mussa invece sono sciuponi sotto porta
non riuscendo a concretizzare numerose occasioni eclatanti che avrebbero potuto indirizzare il derby dalla loro
E la prima illusione del gol arriva al 2’ con Ronzoni che ruba palla nella trequarti avversaria
recupera il pallone respinto e solo davanti a Fusi col sinistro manda a lato di un soffio
togliendo il grido di gioia dei tifosi rossoblù
con la palla bassa di Caporali sul primo palo indirizzata a Ronzoni
il 10 colpisce d’esterno tentando il pallonetto che si spegne alto di poco
Al 12’ si fa vedere per la prima volta il Brusa dalle parti di Cavalieri
con Selvatico che calcia una punizione potente bassa
L’estremo difensore di casa è costretto alla respinta e sul pallone vagante in area si avventa un calciatore gialloblù che non colpisce bene e manda fuori
questa volta il classe 2005 Franchini soffia il pallone a Caporali
si avvicina al limite e lascia partire una botta che si infrange contro l’incrocio
Continua il buon momento per gli ospiti che sfiorano il gol con Austoni servito con un passaggio dalla sinistra basso e teso
Nel finale torna a crescere la Virtus Ciserano Bergamo e al 37’ trova l’ultima occasione di un primo tempo vivacissimo: palla alzata a campanile da Testa in area avversaria
Ibe ci crede e va a disturbare i difensori gialloblù
riuscendo a controllare la sfera e calciare in porta
ma Quarena si immola salvando il risultato
Nella ripresa parte sicuramente meglio il Brusaporto che attacca costruendo trame di gioco sulla fascia
ma il gol del vantaggio arriva da palla inattiva
a livello del dischetto una palla a mezz’aria e Paris anticipa l’uscita di Cavalieri
così la palla termina la propria corsa in fondo alla rete per il vantaggio gialloblù
Continua a creare il Brusa che va vicino al raddoppio con il nuovo entrato Maffioletti al 23’ quando viene lanciato in profondità da Franchini e il suo diagonale non trova la porta di poco
Prova a raddrizzarla Mussa inserendo due attaccanti in più
mossa giusta che porta al 27’ la grande occasione mancata: palla in verticale per Ibe che col controllo salta Piacentini e riesce ad auto lanciarsi verso la porta di Fusi
guarda in mezzo e serve il compagno Caraffa in area
che clamorosamente colpisce male con il pallone che torna indietro e si divora quindi il gol del pari
con Fusi che difficilmente sarebbe arrivato sul tiro
Inutili i tentativi di lancio in area della Virtus nel finale
la difesa regge e i colpi di testa sono innocui
portando così la gara al triplice fischio allo scadere dei 4’ aggiuntivi
Checkpoint mancato per la Virtus Ciserano Bergamo che aveva la possibilità di agguantare le altre a quota 36
specialmente Bassano (sconfitto il sabato dal Portogruaro per 1:0) e il Caravaggio
Mussa ai microfoni poi:“Una prestazione positiva
ma bisognava concretizzare le palle gol dei primi 10’ e indirizzare la gara
– un commento anche sul ritorno dall’infortunio di Camilleri – Un giocatore fondamentale per personalità e qualità tecniche e tattiche
UNDER 14 VIRTUS CISERANO BERGAMO • Tommaso Cristini
La banda del gol è in azione anche questa settimana
La Virtus Ciserano batte 8-1 lo Scanzorosciate al termine di una partita dominata dal primo all'ultimo minuto
I ragazzi allenati da mister Giorgio Pala sono uno spettacolo
basta un dato per rendere l'idea: nelle ultime sette partite hanno segnato almeno 8 gol in ben tre occasioni
Lo Scanzo reagisce e trova la rete del provvisorio 2-1 con Ravasio
dopodiché la Virtus dilaga e trova altre due marcature in chiusura di primo tempo con Garlaschi e nuovamente Londino
Socci e una doppietta di Cristini permettono ai padroni di casa di arrotondare il punteggio sull'8-1
la Virtus si conferma in vetta alla classifica con 34 punti
La Virtus scende in campo con il 4-3-3: Faga e Socci danno ampiezza alla manovra
mentre Garlaschi e Cristini cercano di sfruttare gli inserimenti
Lo Scanzo risponde con un 4-3-1-2 in cui Ravasio e Oliva hanno il compito di sfruttare le ripartenze in verticale
Sin dai primi minuti la Virtus mantiene maggiormente il possesso palla
Il match si sblocca al 13' grazie ad una bella rasoiata di destro di Bonomi
I padroni di casa si sbloccano e trovano il raddoppio pochi secondi dopo con una grande azione: Cristini verticalizza sulla sinistra per Tofanelli
il numero 3 fa partire un cross basso sul primo palo su cui piomba Londino che è più reattivo di tutti e sigla il 2-0
I ragazzi di Pala continuano ad attaccare e sfiorano il terzo gol con un'insidiosa conclusione di Socci che impegna Goretti
ma lo Scanzorosciate trova piuttosto a sorpresa il gol che riapre la partita: su un lancio lungo falla difesa Oliva stoppa e imbuca con estrema precisione per Ravasio che elude la trappola del fuorigioco e batte Gherardi all'uno contro uno
L'illusione per lo Scanzo dura meno di un minuto
Doneda lancia dalla difesa e trova Londino che difende molto bene palla spalle alla porta
il 9 serve Garlaschi in profondità e il diez non sbaglia davanti a Goretti
Quattro minuti dopo arriva anche il quarto gol della Virtus su un'azione uguale alla terza rete: questa volta è Garlaschi a restituire il favore a Londino
che firma la doppietta poco prima della fine del primo tempo
L'andamento del match non cambia nella ripresa: al 2' la formazione di casa trova anche il quinto gol con un'altra azione verticale: Londino calcia verso la porta
ma sulla ribattuta Faga è il più veloce di tutti e ribadisce in rete di testa
Lo Scanzo è un po' sfiduciato e non riesce ad impostare la manovra dal basso
Cristini trova il sesto gol con un gran tiro da fuori dopo una bella sponda laterale del solito Londino
sempre molto abile nel trovare i compagni e servirli in modo giusto
La difesa dello Scanzo naufraga e due minuti dopo
arriva anche la settima rete della Virtus con Socci
che pennella una stupenda traiettoria di testa su un gran cross di Bonomi
Passano altri due minuti e arriva un altro gol
lo sviluppo dell'azione è sempre piuttosto simile: azione veloce sulla sinistra
la palla arriva a Tofanelli che fa partire l'ennesimo gran cross della partita e trova sul secondo palo Cristini
e lo Scanzo sfiora la seconda rete con una bella combinazione tra i neoentrati Foresti e Pesenti
Dopo due minuti di recupero il signor Pievani decide che può bastare
Una Virtus dominante lancia l'ennesimo segnale a tutte le avversarie
e nei primi 25 minuti ha retto anche piuttosto bene
ma il divario tra le due squadra è emerso lungo il corso del match
VIRTUS CISERANO BERGAMO-SCANZOROSCIATE 8-1RETI (2-0
33' st Londino (V).V.CISERANO BG (4-3-3): Gherardi 6.5
Pala 7.5.SCANZOROSCIATE (4-3-1-2): Goretti 6.5
Seghezzi 6.5.ARBITRO: Pievani di Bergamo 7.5
Pievani di Bergamo 7.5 Direzione sempre estremamente coerente e completamente priva di sbavature
Ovviamente molto soddisfatto l'allenatore della Virtus
Giorgio Pala: "Stiamo lavorando per imparare a giocare bene sia costruendo dal basso
sia giocando in verticale per sfruttare gli inserimenti
I ragazzi stanno imparando a fare i movimenti senza palla
un aspetto fondamentale a questa età e che può davvero decidere le partite
specialmente quando recuperiamo palla in fase difensiva e dobbiamo ripartire con la manovra"
Abbastanza deluso per la prestazione il mister dello Scanzorosciate
Antonio Seghezzi: "Oggi non ha funzionato quasi niente
sia a livello di organizzazione di squadra
Loro erano più vivaci fisicamente rispetto a noi e più forti tecnicamente
Rispetto al match contro il Villa Valle questo è un brutto passo indietro
Dobbiamo farci un esame di coscienza e capire cosa non ha funzionato"
Tommaso Cristini • Virtus Ciserano Bergamo
Luca Londino • Virtus Ciserano Bergamo
Andrea Bonomi • Virtus Ciserano Bergamo
Ravasio e Pelucchi a segno per la Virtus Ciserano Bergamo
Nella prima giornata di Coppa la Virtus Ciserano Bergamo rimonta la Casatese Merate di Carbone (4-3)
Un calcio d'inizio prematuro quello visto nella mattinata di Stezzano
ma si son visati alcuni spunti interessanti da entrambi i lati che sicuramente saranno il fulcro centrale dei prossimi allenamenti
ma la sfida sicuramente è stata ricca di emozioni e di continui sali e scendi
che hanno accompagnato per tutti i 70 minuti gli spettatori
Gli scacchieri hanno diverse novità rispetto alla scorsa stagione e ora bisognerà soltanto amalgamare tutti gli ingredienti per poter rendere queste squadre competitive e di alta qualità
I padroni della Virtus Ciserano Bergamo sono alla ricerca del riscatto dopo la sconfitta subita contro il Sarnico
mister Cavalli schiera i propri ragazzi con un 4-3-1-2 con Ravasio alle spalle di Bresciani e Diabate
mentre il tecnico ospite Carbone opta per un 4-3-3 con Bengu
Variasco e Perziano come terminale offensivo.
Avvio impressionante per la Casatese Merate che
con un’imbucata perfetta di Roggeri pesca il taglio di Bengu
l’esterno taglia alla perfezione e a tu per tu non sbaglia
La reazione della Virtus non si fa attendere e il tocco di Bresciani trova il corridoio per il movimento di Diabate
ma l’arbitro strozza in gola la gioia del gol e annulla tutto per fuorigioco
ma le conclusioni di Pelucchi e l’impostazione di Zambetti non costruiscono troppi pericoli e gli ospiti cercano di colpire in ripartenza con gli strappi di Coppola
La rete del pari arriva al 17’ con un ottimo spunto di Diabate che dalla sinistra si accentra e colpisce con una rasoiata centrale
Neanche tempo di festeggiare e un errore in impostazione di Filisetti regala palla all’attento Coppola
il Diez ne approfitta e con un destro secco cerca di sorprendere Taddei
ma sulla respinta sempre Coppola insacca il tap-in che vale il momentaneo vantaggio
Un paio di occasioni dei ragazzi di Cavalli impensieriscono la Casatese
la più ghiotta si presenta sulla testa di Alcaini che non riesce ad inquadrare la porta da pochi passi
Il tecnico Carbone è costretto ad un cambio prematuro al 25’ con la sostituzione di Perziano. Dopo tre minuti una bella trama della Virtus
partita dai piedi di Muscolino e perfezionata da Ravasio
consente a Pelucchi di sfoderare un destro secco sul primo palo: Azzolina non ci arriva e il risultato torna in parità
La gara subentra in una lieve fase di stalle
ma al 34’ una punizione di Ravasio scavalca la barriera e si accomoda a fil di palo
ribaltone dei ragazzi di Cavalli e la Virtus prova a cogliere il momento alla ricerca del poker: azione sulla destra di Bassis che appoggia per Diabate
ma la girata del nuovo centravanti scivola sul fondo e fa calare il sipario su questo primo tempo
Entrambi i tecnici effettuano dei cambiamenti
per la Virtus è Pelucchi a lasciare il posto a Corti
mentre la Casatese inserisce Mangone per Fugazzotto
Dopo tre minuti Bengu traccia la traiettoria perfetta che regala il 3-3 alla Casatese
Al 14’ Alcaini batte una punizione dal limite e la deviazione di Diabate si insacca in rete mandando fuori giri l'innocente Azzolina
Nell'ultima mezz'ora succede gran poco e la maggior parte delle azioni offensive le innescano i padroni di casa con i subentrati
su tutti l'ex AlbinoLeffe Corti e con la conclusione dal limite di Bielli
ma Azzolina è attento e non si fa sorprendere
L'occasione più nitida la costruiscono sempre i ragazzi di Cavalli con un ottimo lavoro di Corti per Bresciani
il nove evita le chiusure difensive e con un tocco leggero aggira l'uscita dell'estremo difensore ospite
ma la sfera bacia il palo e l'arbitro ferma gli sviluppi segnalando la posizione irregolare dell'attaccante della Virtus. Un inizio di stagione con tanti gol
VIRTUS CISERANO BERGAMO-CASATE MERATE 4-3
RETI: 2’ Bengu (C); 17’ Diabate (V); 18’ Coppola (C); 28’ Pelucchi (V); 34’ Ravasio (V); 3’ st Bengu (C); 14’ st Diabate (V)VIRTUS CISERANO BERGAMO (4-3-1-2): Taddei 6.5
Carbone 6.5Arbitro Diego Meinero di Bergamo 7
Taddei 6.5 In impostazione sbaglia qualcosina
ma si riscatta con belle parate e uscite sugli angoli.Bassis 6.5 Il rientro dal brutto infortunio è un buon segnale
si propone al meglio in entrambe le fasi.9’ st Senziani 6 Entra bene e dà sicurezza in fase difensiva
Muscolino 6.5 Imposta e costruisce belle trame
anche se in avvio è leggermente in affanno
Filisetti 6.5 Si propone e amministra le azioni rossoblu con precisione.Redondi 6.5 Ha un'ottima lettura sulle giocate
ma è semore ben posizionato.Zambetti 7 Leader della difesa e non solo
amministra anche con bei rilanci che aprono la squadra.Pelucchi 7.5 Segna una rete importantissima e crea belle azioni personali.1’ st Corti 6.5 Entra bene e con ottimi scambi riesce a insidiare la difesa avversaria.Alcaini 6.5 Un motorino in mezzo al campo
con i suoi contrasti concede poco ai rivali
La rete del poker è merito suo.15’ st Ferrari 6 Entra bene e aiuta la squadra negli ultimi minuti con passaggi sicuri.Bresciani 6.5 Con pressing e ottimi fraseggi riesce a costruire ottime occasioni.Ravasio 7.5 Punizione da cineteca per lui e ottime giocate solitarie.15’ st Rovaris 6.5 Ha spunti interessanti e si propone spesso incontro ai propri difensori.Diabate 7 Una rete è puramente sua
Cavalli 7 Mantiene alta l'asticella dei suoi ragazzi ed effettua i cambi nei momenti giusti.
in diverse occasioni si distingue con ottime parate.Barone 6.5 Si sacrifica e mantiene al meglio la posizione i fase difensiva.Hernandez 7 Inizia terzino
poi viene adattato come ala e mostra dedizione in entrambi i ruoli.Roggeri 6.5 Con un bell'assist sblocca la sfida
poi fa una gara di contenimento in mediana
(21’ st Malfione sv)Pennisi 7 Fa una fase difensiva perfetta
concede poco e si fa valere sotto l'aspetto fisico.Morello 6.5 Affianca Pennisi e in diverse occasioni cerca di costruire con una buona impostazione.Bengu 8 Una doppietta d'autore che lo consacra tra i migliori in campo.15’ st Bai 6.5 Entra bene e crea qualche occasione con spunti interessanti.Fugazzotto 6.5 Ha sprazzi interessanti
ma non riesce ad incidere in qualche occasione.1’ st Mangone 6.5 Porta fisicità e riesce ad insidiare la Virtus nella seconda frazione.Variasco 6.5 Prova a costruire pericoli con pressing e sprint in fase offensiva
(32’ st Quinterio sv)Coppola 7.5 Segna la rete del momentaneo 2 a 1 e con qualche spunto interessante riesce a creare pericoli in ripartenza.Perziano 6 Esce prematuramente dal campo a causa di un infortunio e nei minuti iniziali prova a sorprendere con qualche strappo.25’ st Mostoni 6.5 Fa la guerra in fase difensiva e qualche volta si propone con delle sovrapposizioni
Carbone 6.5 Gestisce i cambi al meglio delle possibilità e mantiene alta la concentrazione dei propri ragazzi
Diego Meinero di Bergamo 7 Mantiene ordine e con sicurezza segnala fuorigioco e falli coerenti
continua il periodo delicato della Virtus Ciserano Bergamo
La corazzata ospite decide la partita in un minuto
sfruttando il pari delle due capoliste per avvicinarsi alla vetta
Cambio di modulo per i rossoblù: si passa a una difesa a tre rispetto al solito
cercando una solidità difensiva ancora da limare
che però regge per venti minuti e i ragazzi di Del Prato mantengono il possesso senza mai trovare il guizzo.